ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe III sez. A si compone di 25 alunni ( 18 ragazze e 7 ragazzi ), 24
provenienti dal medesimo corso ginnasiale, un’alunna inseritasi in seconda
liceale, proveniente dal Liceo Classico “G. Berchet” di Milano . Al suo
interno ci sono alcuni pendolari (cinque) che provengono dai paesi limitrofi
più o meno vicini al capoluogo. Gli alunni hanno seguito un corso di studi,
che prevede l’insegnamento della lingua Inglese per tutto il triennio.
Il percorso didattico - formativo dei discenti, durante il triennio liceale,
ha sempre goduto della continuità didattica per tutte le discipline
curriculari.
Le dinamiche relazionali stabilitesi sono risultate generalmente serene,
sebbene in relazione a differenti modalità di atteggiamento degli alunni,
e i giudizi dei docenti sulla classe sono stati nel complesso soddisfacenti.
L’accertamento in prima liceale dei livelli di partenza e dei prerequisiti,
mediante test di ingresso di varia tipologia e verifiche informali, ha
evidenziato in parte degli alunni un metodo di lavoro non sempre
proficuo e delle difficoltà di ordine linguistico ed espositivo.
I discenti, opportunamente guidati dagli insegnanti, nel corso del
triennio hanno raggiunto, in genere, sia sul piano della preparazione
scolastica che della formazione umana livelli positivi.
I componenti la classe, all’inizio meno partecipi al dialogo educativo,
hanno seguito con attenzione ed interesse crescenti le lezioni, sono apparsi
via via più disposti a seguire i consigli e suggerimenti degli insegnanti, più
motivati all’apprendimento, più responsabili nel comportamento; hanno
gradualmente migliorato il metodo di studio, divenuto più razionale e
costruttivo e arricchito le conoscenze.
Alcuni alunni si sono distinti per la serietà, la regolarità e la
razionalità del loro lavoro, per le capacità di comprensione, organizzazione
e sistemazione dei contenuti culturali, per le competenze e le conoscenze
acquisite; altri si sono impegnati con diligenza, migliorando
progressivamente la propria preparazione, raggiungendo livelli dal discreto
al buono, grazie ad una partecipazione attenta e ad uno studio costante;
alcuni, infine, pur mostrando qualche incertezza nella preparazione, dovuta
a lacune pregresse e ad un impegno non sempre costante, hanno evidenziato
complessivamente progressi rispetto ai livelli di partenza
Lodevole risulta, inoltre, la partecipazione degli allievi singolarmente
o in gruppo alle varie iniziative culturali e di ampliamento dell’offerta
formativa proposte dalla scuola nel corso del triennio (olimpiadi della
Neuroscienza, precorsi studi universitari, giornata nazionale sulle cellule
staminali presso l’UNIMOL, progetti di alternanza scuola- lavoro nei mesi
estivi, campionati studenteschi di atletica; in particolare, nell’anno
scolastico 2012/2013 due alunni hanno partecipato alla fase nazionale delle
Olimpiadi di Matematica, presso Cesenatico) pertanto, a conclusione degli
studi liceali, tutti i docenti sono in linea di massima soddisfatti del grado di
preparazione complessiva raggiunto dai discenti.
FINALITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE
FINALITA’ EDUCATIVE
a)
Educare ad una civile socializzazione, proiettata anche in ambito
extrascolastico
b)
Sviluppare la capacità di porsi in modo consapevole di fronte a problemi
della società contemporanea
c)
Promuovere l’integrazione scuola-società attraverso una coscienza piena
del rapporto tra discipline, dibattito culturale e realtà
d)
Favorire lo sviluppo della dimensione europea della cultura in una
consapevole prospettiva interculturale
FINALITA’ FORMATIVE
a)
Far acquisire un pieno senso di responsabilità per una completa
maturazione della coscienza di sé
b)
Rinforzare i processi di valutazione e di autovalutazione
c)
Abituare alla problematicità
d)
Potenziare le capacità di autonomia nell’assimilazione e nella
riorganizzazione dei contenuti
e)
Approfondire le capacità di riflessione logica e di confronto critico nei
diversi contesti disciplinari
f)
Interagire costruttivamente e con contributi personali in discussioni libere
o guidate ed in gruppi di lavoro interattivo
g)
Sistemare nel patrimonio culturale personale i dati e le conoscenze
acquisite, rilevandone la ricaduta sociale, culturale e interculturale
h)
Far acquisire il valore della cultura e delle lingue classiche come
patrimonio culturale ed eredità particolarmente significativa.
OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI
CONOSCENZE,ABILITA’,COMPETENZE
In una società caratterizzata da una forte complessità e da un accentuato
pluralismo di linguaggi, modelli e valori, la scuola è chiamata a rispondere,
attraverso un potenziamento qualitativo e quantitativo del livello di formazione
generale, ai bisogni degli studenti, per quanto riguarda lo sviluppo dei processi
cognitivi, le relazioni con gli altri e l’impegno ad una vita sociale e produttiva.
Nell’ultimo anno di corso, i docenti hanno inteso completare il processo
formativo portato avanti nel corso degli studi liceali e teso ad assicurare la
crescita umana e l’armonico sviluppo della personalità, stimolando la
socializzazione e la partecipazione.
In linea con le indicazioni del P.O.F., circa il potenziamento del pensiero
induttivo, deduttivo e critico degli alunni, al fine sia di fornire loro gli strumenti
necessari alla decodificazione ed alla comprensione di ogni tipo di testo, sia di
attivare processi di apprendimento funzionali ad una crescita culturale riflessiva
e consapevole, i docenti hanno perseguito e in genere raggiunto (pur con le
differenziazioni relative ai diversi alunni) gli obiettivi indicati nel seguente
paragrafo.
OBIETTIVI TRASVERSALI
1)CONOSCENZE (sapere): la classe nel complesso:
ha acquisito i nuclei concettuali fondanti delle discipline studiate;
conosce i linguaggi, i fatti, le teorie, i sistemi concettuali delle varie
aree disciplinari;
conosce una lingua straniera
2)ABILITA’ (saper fare): la classe nel complesso:
sa servirsi dei linguaggi specifici delle varie discipline
sa fare uso di comunicazioni adeguate al contesto, agli interlocutori,
alle situazioni, attraverso l’ausilio, talora, della lingua straniera
sa osservare con criteri di logica consequenzialità fenomeni e contesti
3)COMPETENZE’(saper essere): la classe nel complesso:
sa istituire correlazioni interdisciplinari di vario genere
sa operare confronti e collegamenti tra la conoscenza del mondo
passato e la valutazione di quello contemporaneo
sa effettuare autonomamente, sulla base di interessi specifici, indagini
e ricerche approfondite.
OBIETTIVI SPECIFICI DELLE
VARIE DISCIPLINE
CONOSCENZE
In modo sistematico ed approfondito la storia letteraria dell’Ottocento e di parte
del Novecento, articolata nei movimenti letterari, negli autori più rappresentativi,
Italiano
nei testi più significativi esaminati sia negli aspetti stilistici ed espressivi, sia nelle
componenti ideologiche.
L’evoluzione sequenziale storico-letteraria, i generi letterari nel loro sviluppo
Latino/greco
diacronico, gli aspetti stilistici ed espressivi dei testi, le strutture linguistiche di
base.
La conoscenza delle teorie e dei contenuti della storia contemporanea collocati
Storia
in strutture spazio-temporali e in sequenze causali.
La conoscenza degli elementi costitutivi del pensiero occidentale e dei diversi
Filosofia
aspetti della tradizione culturale.
Le strutture linguistiche e il lessico della lingua inglese per l’aspetto comunicativo,
Inglese
nonché i principali temi ed autori della letteratura anglosassone.
Il linguaggio matematico finalizzato allo sviluppo della capacità di lettura e
comunicazione. I concetti fondamentali degli argomenti con diversi gradi di
Matematica
approfondimento. Hanno consapevolezza della necessità di formalizzazione dei
problemi e loro generalizzazione.
I principi e le leggi della termodinamica e dell’elettromagnetismo. Conoscono
Fisica
l’importanza del metodo induttivo e sperimentale.
Gli ecosistemi terrestri; i caratteri della Terra e dell’Universo; dinamica e
Scienze
struttura della terra.
Artisti ed opere dall’800 al’900 nella loro specificità e complessità, nonché
Storia dell’arte
raccordati al substrato storico e culturale.
Gli elementi di pronto soccorso; le norme e le regole di pallavolo e di atletica
Ed. fisica
leggera; il problema del doping-atletica leggera; l’alimentazione.
Le molteplici forme del linguaggio religioso e specificamente di quello cattolico; il
Religione
fenomeno religioso osservato ed analizzato in rapporto alla realtà storicoculturale in cui si vive. Problematiche esistenziali.
ABILITA’
Italiano
· esprimersi in forma scritta e orale con correttezza, precisione lessicale,
chiarezza e coerenza argomentativa, grazie al potenziamento e all’affinamento
delle competenze linguistiche.
· rielaborare i contenuti acquisiti in forma chiara e logicamente organizzata,
· analizzare e comprendere varie tipologie di testi
· operare in modo razionale e produttivo su un testo in lingua, individuandone
Latino e greco la struttura logico-sintattica e comprendendone il significato fino a produrre una
traduzione consapevole e rispondente (talora in maniera elegante e personale)
Filosofia e
Storia
· analizzare dal punto di vista formale un testo già tradotto per cogliere il
messaggio dell’autore e risalire al contesto;
· esporre con chiarezza e coerenza i contenuti, sia in ordine sequenziale, sia in
relazione alle varie tematiche e ai generi letterari.
· operare opportuni collegamenti con le letterature moderne.
· usare opportunamente sia la lingua italiana, sia lessici specifici della storia e
della filosofia per esprimere in modo chiaro e preciso le proprie idee;
· condurre un ragionamento coerente con le premesse e logicamente “serrato”;
· operare valutazioni personali su quanto appreso.
· comprendere l’evento storico nella sua complessità.
· utilizzare le loro conoscenze per comprendere e produrre testi scritti e
Inglese
conversazioni orali.
Matematica
· definire, enunciare e dimostrare teoremi;
· usare gli algoritmi algebrici;
· applicare i concetti studiati alla soluzione di semplici quesiti e problemi.
Fisica
· analizzare i dati e formulare le leggi interpretative dei fatti;
· utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;
· applicare leggi e principi alla soluzione di semplici casi specifici.
· comprendere la realtà che ci circonda, con particolare riguardo al rapporto
Scienze
tra salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita;
· identificare le relazioni intercorrenti tra le Scienze della terra e le altre
discipline scientifiche;
· comprendere la funzionalità ed i limiti dei modelli interpretativi dei fenomeni
scientifici;
· utilizzare con padronanza il linguaggio scientifico
Storia dell’arte · utilizzare un linguaggio specifico;
· raccordare le tematiche figurative ad altre espressioni culturali.
Ed. fisica
· coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;
· realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio –
temporali,
· organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e
finalizzati;
· praticare, nei vari luoghi, almeno due discipline individuali e due sport di
squadra.
· confrontare il cattolicesimo con le altre confessioni cristiane, religioni non
Religione
cristiane e i sistemi di significato.
COMPETENZE
Italiano
Latino e greco
· utilizzare criticamente le conoscenze;
· elaborare opinioni personali;
· servirsi di modelli di scrittura quali l’analisi testuale, il saggio breve, l’articolo
di giornale, tema storico, tema di argomento generale;
· analizzare, commentare, contestualizzare i testi di varia tipologia cogliendo le
caratteristiche peculiari della lingua della poesia e della prosa
· comprendere la centralità del testo e l’importanza della sua analisi formale e
contenutistica per ricostruire le linee di sviluppo della letteratura italiana.
· analizzare, sintetizzare, rielaborare criticamente ed autonomamente gli
argomenti di storia letteraria e i testi in lingua, utilizzandoli anche in ambiti diversi.
· “problematizzare”, cioè applicare gli strumenti e i metodi filosofici all’analisi
dei problemi della società contemporanea;
· divenire consapevoli che è sempre necessario selezionare e valutare
criticamente le testimonianze storiche, nonché i vari apporti della storiografia;
· divenire consapevoli della storicità di tutti i fenomeni riguardanti le società
umane.
· affrontare una discussione in lingua usando consapevolmente i mezzi
Inglese
grammaticali e lessicali;
· analizzare testi letterari in relazione al genere e al contesto, rapportandoli
anche ad altre discipline ed alle altre letterature, classiche e moderne.
Matematica
· astrarre e formalizzare le conoscenze;
· utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;
· collocare storicamente alcuni aspetti e momenti del pensiero matematico
cogliendone il rapporto col pensiero filosofico.
· sviluppare le capacità di analisi e di collegamento e le facoltà di astrazione ed
Fisica
unificazione che la fisica richiede per indagare il mondo naturale;
· leggere l’evoluzione storica dei modelli di interpretazione della realtà,
evidenziandone l’importanza, i limiti e il progressivo affinamento.
· padroneggiare le moderne teorie scientifiche, anche al fine di decodificare i
Scienze
messaggi dei mass-media;
· padroneggiare il linguaggio scientifico e le modalità di indagine;
· utilizzare le conoscenze acquisite nell’impostazione razionale dei problemi di
carattere ambientale.
· rielaborare in modo personale e critico ed essere, all’occorrenza, analitici e
Storia dell’arte
sintetici.
Ed. fisica
· trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate;
· socializzare e rispettare le regole di gioco e le regole sociali;
· riconoscere i valori etici del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla
Religione
cultura, sulla vita individuale e sociale;
· rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e
religiosa
Filosofia e
Storia
SI RINVIA ALL’APPENDICE
METODI RELATIVI ALL’INTERAZIONE DOCENTISTUDENTI
ita lat gre sto fil ing mat fis scie arte ed.fis
Analisi testuale
Lezione frontale
Lezione interattiva e partecipativa
Attività individuale di lavoro domestico
Lavori di gruppo
Insegnamento individualizzato
Lezioni in laboratorio
Simulazioni
Didattica per problemi
Attività di recupero in itinere
Recupero debito formativo
Attività di potenziamento
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* * * * * *
* * * * * *
* * * * * *
*
*
*
*
* *
*
* * * * * *
* * * *
*
* * * * * * * * *
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
STRUMENTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
ita lat gre sto fil ing mat fis scie arte ed. fis
Libri di testo
Consultazione altri testi
Dispense o appunti del docente
Cd o cassette audio
Giornali - riviste
Documenti autentici
Dizionari
Videocassette
Materiali dei lab. Scientifici
* * * * * * * * *
* * *
* *
*
* * *
* *
*
*
*
*
*
* * *
*
* * *
*
* * *
* * *
*
*
*
*
*
*
*
Attrezzatura sportiva
Lavagna luminosa
SPAZI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
ita lat gre sto Fil ing mat fis scie arte ed. fis
Biblioteca
*
Palestracampo polivalente
Sala proiezione-tv
Laboratorio multimediale
Laboratori scientifici
*
*
*
*
* * *
-
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI
VALUTAZIONE
tipologie di prove
ita Latgre sto fil ing mat fis Scie arte Ed.fis
Tema tradizionale
*
*
*
*
*
Analisi testuale
Saggio breve
Articolo di giornale
Sviluppo argomento storico
*
*
*
traduzioni
* *
*
Prove strutturate e semistrutturate di varia tipologia
* * * * *
Colloqui in itinere
* * * * * *
Colloqui al termine di unità didattiche
* * * * * *
Problemi applicativi ed esercizi
* * *
* * *
* * *
* * *
*
*
*
*
*
*
Per verificare il grado di apprendimento complessivo ed individuale sono state
usate le seguenti tipologie di prove:
1. prove scritte (non meno di tre a quadrimestre). Per la loro valutazione i
docenti si sono serviti di apposite griglie riportate in appendice.
2. prove orali (non meno di due a quadrimestre).
3. per esercitare gli alunni alla terza prova scritta sono state proposte due
prove strutturate a scelta multipla riportate in appendice.
La valutazione degli alunni si è articolata in:

valutazione formativa, effettuata in itinere con lo scopo di individuare
difficoltà eventualmente incontrate dai discenti ed indirizzare la strategia
didattica di recupero;

valutazione sommativa, che esprime il giudizio sul livello di profitto
globale raggiunto da ogni singolo alunno in ordine a:










interessi
motivazione
miglioramento rispetto alla situazione iniziale
metodo di lavoro
conoscenza di contenuti
competenze
capacità di collegare i contenuti fra loro
capacità di analisi e sintesi
capacità di rielaborazione personale e critica dei dati culturali acquisiti
capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio
Questi elementi hanno concorso alla definizione dei voti quadrimestrale e finale,
secondo la seguente tabella, elaborata dagli organi collegiali, di valutazione, che
esprime le relazioni fra giudizio ed espressione numerica:








eccellente (10)
ottimo(9)
buono(8)
discreto(7)
sufficiente (6)
insufficiente non grave (5)
gravemente insufficiente (4-3)
del tutto insufficiente (2-1)
TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
La programmazione annuale prevista dal Consiglio di Classe è stata articolata
secondo la scansione bimestrale che ha tenuto in considerazione i momenti
della comunicazione alla famiglia del grado di apprendimento degli alunni,
comunicazione attuata sia a metà quadrimestre, tramite apposite schede, senza
tralasciare i colloqui generali pomeridiani, che si sono andati ad aggiungere ai
normali incontri che si svolgono con i singoli docenti nelle ore antimeridiane,
nonché a fine quadrimestre, per mezzo delle pagelle scolastiche.
ATTIVITA' DIDATTICHE E COMPLEMENTARI
ANNO SCOLATICO 2014/2015
- Partecipazione ai giochi di Archimede (Andreola, Pillarella, Scarano).
- Partecipazione ai giochi matematici d'autunno Bocconi (Pillarella).
- Partecipazione al Certanem Sallustianum dell'Aquila (Pillarella).
- Partecipazione all'incontro medici AIDO tema: "donazione d'organi".
- Partecipazione alle Olimpiadi della cultura e del talento.
- Corsi preuniversitari presso UNIMOL.
- Percorsi di approfondimento scientifico (Docenti Referenti: Ester Lembo, Patrizia Paradiso).
- Viaggio d'istruzione a Bruxelles, Amsterdam e Anversa.
- Rappresentazione teatrale: "Finzioni", presso l'Auditorium del Liceo Classico M. Pagano.
- Rappresentazione teatrale: "Io non so odiare", presso l'Auditorium del Liceo Classico M. Pagano.
- Rappresentazione teatrale: "Fame jr. The Musical", presso il Teatro Savoia di Campobasso.
Partecipazione alla "Notte Europea dei Ricercatori 2014" presso Parco Tecnologico Neuromed
Pozzilli.
- Incontro con il giornalista Giuseppe Tabasso su vita e scritti G. Scardocchia.
Partecipazione alla conferenza del Prof. Lorenzo Canova dell'UNIMOL sulla mostra "Gioco e Gioia
della Neometafisica di G. De Chirico".
- Visita della mostra: "Gioco e gioia della Neometafisica di G. De Chirico".
-
Partecipazione all'incontro con S.E. Mons. Bregantini presso l'Auditorium del Liceo Classico M.
Pagano.
-
Partecipazione alla "Giornata delle eccellenze" con la partecipazione del Prof. Innocenzo Mazzini
dell'Università di Macerata.
Partecipazione al seminario su Max Weber (con la partecipazione della Prof.ssa Labanca e del Prof.
Costa del UNIMOL.
- Incontro di orientamento universitario a Pescara: "Salone dello Studente".
- Incontro di orientamento Università Luiss , Dott.ssa Cristiana Carobolante.
- Incontro di orientamento universitario: Esercito Italiano (Col. Santomarco)
- Incontro di orientamento Università degli Studi del Molise "UNIMOL".
- Incontro di orientamento con la "NABA" (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano).
- Incontro con lo stilista Pierluigi Fucci .
Incontro di orientamento con il Prof. Salvatore Gerbino, docente della Facoltà di Ingegneria
dell'UNIMOL.
- Incontro con Claudia Francardi sul tema: "Fino a che punto è possibile perdonare?".
Incontro con Massimiliano Guerriero, medico anatomopatologo presso Ospedale Cardarelli in video
- conferenza con la "Fondazione Carli".
CONSIGLIO DI CLASSE
Religione
Caruso
Giovanna
Italiano
Pette Guido
Latino
Gentile Carmela
Greco
De Lisa Antonia
Storia e
Filosofia
Sammartino
Sergio
Inglese
Zocco Liliana
Matematica
e Fisica
Ester lembo
Scienze
Laurelli Maria
Gabriella
Storia
dell’Arte
Severino Giulia
Educazione
Fisica
Di Tommaso
Piera
Campobasso, lì 12 maggio 2015
IL DIRIGENTE
SCOLASTICO
(Prof. Antonio Venditti)
INDICE
1) Presentazione della classe
p.2
2) Finalità educative e formative
p.3
3) Obiettivi trasversali e disciplinari raggiunti in termini di
conoscenze, competenze e capacità
p.4 ss
4) Contenuti disciplinari
p.8 ss
5) Il percorso formativo: metodi, mezzi e spazi
p.9-10
6) Strumenti di verifica e criteri di valutazione
p.11-12
7) Tempi del percorso formativo
p.13
8) Attività didattiche e complementari
p.15
9) Consiglio di Classe
p.16
10) Allegati: griglie di valutazione prove scritte
11) Programmi delle singole discipline
12) Allegati: testi delle simulazioni della 3° prova
simulazioni)
(due
TEMA - TABELLA DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Alunno________________________
Conoscenza dei
contenuti e
pertinenza alla
traccia (p.2)
Sviluppa i
contenuti ed
aderisce alla
traccia in modo
<> Esauriente e
approfondito (2)
Competenza nello
sviluppo
dell’argomentazione
(p.2)
Organizza il discorso
in modo
<> Ricco, bene
articolato, coerente e
coeso (2)
<> Esauriente (1,8) <> Articolato,
coerente e coeso
(1,8)
<> Corretto (1,6)
<> Coerente e coeso
1,6)
<> Nel complesso <> Ordinato e chiaro
corretto (1,4)
(1,4)
<> Essenziale (1,2) <> Non sempre
ordinato, ma
complessivamente
adeguato (1,2)
<> Limitato e/o
<> Talvolta confuso e
ripetitivo (1)
poco ordinato (1)
Capacità di
approfondimenti
personali e critici
(p.2)
Dà apporti
personali
Correttezza, proprietà,
efficacia linguistica ed
espressiva (p.4)
Valutazione
Vot
o in
10m
i
Punte
ggio
in
15mi
<> Originali e
brillanti (2)
<> In modo perfettamente
corretto, appropriato ed
efficace (4)
<> In modo perfettamente
appropriato e corretto (3,6)
<>
Eccellente
10
15
<> Ottimo
9
14
<> Assai
significativi (1,6)
<> Significativi
(1,4)
<> Abbastanza
significativi (1,2)
<> In modo appropriato e
corretto (3,2)
<> In modo corretto (2,8)
<> Buono
8
13
<> Discreto
7
12-11
<> Con qualche inesattezza
e /o genericità (2,4)
<>
Sufficiente
6
10
<> Poco
significativi (1)
<> In modo elementare e/o
con alcuni errori (2)
<>
Insufficiente
non grave
<>
Gravemente
insufficiente
<> Del tutto
insufficiente
5
9-8
<> Validi e
significativi (1,8)
Si esprime
<> Molto impreciso <> Confuso, spesso
<> Non pertinenti <> In modo trascurato e con
4 - 3 7-5
e/o molto limitato
incoerente (0.8 – 0,6) (0,8 – 0,6)
molti errori (1,6 – 1,2)
(0,8 – 0,6)
<> In modo
<> Molto disordinato
<> Non presenti
<> In modo molto improprio
2 - 1 4-1
scorretto (0,4 –
ed inconsistente (0,4 (0,4 – 0,2)
e scorretto (0,8 – 0,4)
0,2)
– 0,2)
<> fuori
tema/plagio
N.B.: la non pertinenza alla traccia (“fuori tema”) e/o il plagio escludono l’elaborato dai successivi parametri di verifica e valutazione e
comportano l’attribuzione del giudizio “del tutto insufficiente” e del voto 1.
PUNTEGGIO:
da 1 a
da 2,5 a
da 4,5 a
da 5,5 a
2,4 = del tutto insufficiente
4,4 = gravemente insufficiente
5,4 = insufficiente non grave
6,4 = sufficiente
da 6,5
da 7,5
da 8,5
da 9,5
a
a
a
a
7,4 = discreto
8,4 = buono
9,4 = ottimo
10 = eccellente
ARTICOLO DI GIORNALE - TABELLA DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Alunno________________________
Conoscenza degli
argomenti
dell’articolo (p.3)
Sviluppa i contenuti
in modo
<> Esauriente e
approfondito (3)
Competenza di
regole e tecniche
giornalistiche (p.2)
Segue regole e
tecniche in modo
<> Pieno, efficace e
sicuro (2)
Capacità nella
scrittura
giornalistica (p.2)
Elabora il discorso
giornalistico in modo
<> Brillante ed
efficace (2)
<> Esauriente (2,7)
<> Pieno e sicuro
(1,8)
<> Efficace (1,8)
<> Corretto (2,4)
<> Pieno (1,6)
<> Nel complesso
corretto (2,1)
<> Essenziale (1,8)
<> Adeguato (1,4)
<> Nel complesso
efficace (1,6)
<> Preciso(1,4)
<> Sostanzialmente
adeguato (1,2)
<> Accettabile (1,2)
<> Limitato e/o
impreciso (1,5)
<> Parziale (1)
<> Schematico (1)
<> Molto imprecisa
e/o molto limitato
(1,2 – 0,9)
<> In modo scorretto
(0,6 – 0,3)
<> Inadeguato (0.8 –
0,6)
<> A volte
incongruente (0,8 –
0,6)
<> Del tutto
<> Inconsistente (0,4
inadeguato (0,4 – 0,2) – 0,2)
Correttezza
espressiva (p.3)
Valutazione
Voto
in
10mi
Voto
in
15mi
<>
Eccellente
10
15
<> Ottimo
9
14
<> Buono
8
13
<> Discreto
7
<>
Sufficiente
6
1211
10
<>
Insufficiente
non grave
<>
Gravemente
insufficiente
<> Del tutto
insufficiente
5
9-8
4-3
7-5
2-1
4-1
Si esprime
<> In modo
perfettamente corretto,
appropriato ed efficace
<> In modo
perfettamente
appropriato e corretto
(2,7)
<> In modo appropriato
e corretto (2,4)
<> In modo corretto
(2,1)
<> Con qualche
inesattezza e/o
genericità (1,8)
<> In modo elementare
e/o con alcuni errori
(1,5)
<> In modo trascurato e
con molti errori (1,2 –
0,9)
<> In modo molto
improprio e scorretto
(0,6 –0,3)
<> fuori tema
N.B.: la non pertinenza alla traccia (“fuori tema”) e/o il plagio escludono l’elaborato dai successivi parametri di verifica e valutazione e
comportano l’attribuzione del giudizio “del tutto insufficiente” e del voto 1.
PUNTEGGIO:
da 2 a 2,4 = del tutto insufficiente
da 6,5 a 7,4 = discreto
da 2,5 a 4,4 = gravemente insufficiente
da 7,5 a 8,4 = buono
da 4,5 a 5,4 = insufficiente non grave
da 8,5 a 9,4 = ottimo
da 5,5 a 6,4 = sufficiente
da 9,5 a 10 = eccellente
ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO
TABELLA DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Alunno________________________
Conoscenza dei
contenuti e
pertinenza alla
traccia (p.2,5)
Sviluppa i contenuti
ed aderisce alla
traccia in modo
<> Esauriente e
approfondito (2,5)
Competenza nell’analisi
dei livelli e nel commento
del testo(p.2,5)
Correttezza, proprietà, Valutazion
efficacia linguistica ed e
espressiva (p.4)
Analizza i livelli del testo ed
interpreta
Capacità di
approfondiment
i personali e
critici (p.1)
Dà apporti
personali
<> In modo assai preciso,
articolato e coerente (2,5)
<> Originali e
brillanti (1)
<> Esauriente (2,3)
<> In modo preciso,
articolato e coerente (2,3)
<> Validi e
significativi (0,9)
<> Corretto (2,1)
<> In modo preciso e
coerente (2,1)
<> In modo preciso (1,9)
<> Assai
significativi (0,8)
<> Significativi
(0,7)
<> Abbastanza
significativi (0,6)
<> In modo
perfettamente corretto,
appropriato ed efficace
(4)
<> In modo
perfettamente
appropriato e corretto
(3,5)
<> In modo appropriato
e corretto (3)
<> In modo corretto
(2,5)
<> Con qualche
inesattezza e/o
genericità (2)
<> In modo elementare
e /o con alcuni errori
(1,5)
<> In modo trascurato e
con molti errori (1,2-0,9)
<> Nel complesso
corretto (1,9)
<> Essenziale (1,7)
<> Limitato (1,5)
<> Molto impreciso
e/o molto limitato
(1,2-0,9)
<> In modo schematico,
con sufficiente precisione
(1,7)
<> Con alcune imprecisioni
(1,5)
<> In modo inadeguato ed
inesatto (1,2-0,9)
<> Poco
significativi (0,5)
<> Non
pertinenti (0,40,3)
Voto
in
10mi
Punte
ggio
in
15mi
<>
Eccellente
10
15
<> Ottimo
9
14
<> Buono
8
13
<> Discreto
7
12-11
<>
Sufficiente
6
10
Si esprime
<>
5
Insufficient
e non grave
<>
4-3
Gravement
e
insufficiente
<> Del tutto 2 - 1
insufficiente
9-8
7-5
<> In modo
<> In modo gravemente
<> Non presenti <> In modo molto
4-1
scorretto e fuori
inadeguato ed inesatto
(0,2-0,1)
improprio e scorretto
tema (0,6-0,3)
(0,6-0,3)
(0,6-0,3)
<> fuori
tema/plagio
N.B.: la non pertinenza alla traccia (“fuori tema”) e/o il plagio escludono l’elaborato dai successivi parametri di verifica e valutazione e
comportano l’attribuzione del giudizio “del tutto insufficiente” e del voto 1.
PUNTEGGIO:
da
da
da
da
1 a
2,5 a
4,5 a
5,5 a
2,4 = del tutto insufficiente
4,4 = gravemente insufficiente
5,4 = insufficiente non grave
6,4 = sufficiente
da 6,5
da 7,5
da 8,5
da 9,5
a
a
a
a
7,4 = discreto
8,4 = buono
9,4 = ottimo
10 = eccellente
SAGGIO BREVE - TABELLA DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Alunno________________________
Conoscenza dei
contenuti e
pertinenza alla
traccia (p.2)
Sviluppa i contenuti
ed aderisce alla
traccia in modo
<> Esauriente e
approfondito 23)
Competenza nello
sviluppo
dell’argomentazione
(p.2)
Sviluppa la tesi
interpretativa ed
argomenta in modo
<> Ricco, bene
articolato, coerente e
coeso (2)
<> Articolato,
coerente e coeso
(1,8)
<> Coerente e coeso
1,6)
<> Ordinato e chiaro
(1,4)
<> Non sempre
ordinato, ma
complessivamente
adeguato (1,2)
<> Talvolta confuso e
poco ordinato (1)
Capacità di
approfondimenti
personali e critici
(p.2)
Dà apporti
personali
Correttezza, proprietà,
efficacia linguistica ed
espressiva (p.4)
<> Originali e
brillanti (2)
<> Molto impreciso
e/o molto limitato
(0,8 - 0,6)
<> In modo scorretto
(0,4 – 0,2 )
<> Esauriente (1,8)
<> Corretto (1,6)
<> Nel complesso
corretto (1,4)
<> Essenziale (1,2)
<> Limitato e/o
ripetitivo (1)
Valutazion
e
Vot
o in
10
Pun
tegg
io in
15
<> In modo perfettamente
corretto, appropriato ed
efficace (4)
<> In modo perfettamente
appropriato e corretto (3,6)
<>
Eccellente
10
15
<> Ottimo
9
14
<> Assai
significativi (1,6)
<> Significativi
(1,4)
<> Abbastanza
significativi (1,2)
<> In modo appropriato e
corretto (3,2)
<> In modo corretto (2,8)
<> Buono
8
13
<> Discreto
7
<> Con qualche
inesattezza e/o genericità
(2,4)
<>
Sufficiente
6
1211
10
<> Poco
significativi (1)
<> In modo elementare e/o
con alcuni errori (2)
<> Confuso, spesso
incoerente (0.8 – 0,6)
<> Non pertinenti
(0,8 – 0,6)
<> In modo trascurato e
con molti errori (1,6 – 1,2)
<> Molto disordinato
ed inconsistente (0,4
– 0,2)
<> Non presenti
(0,4 – 0,2)
<> In modo molto
improprio e scorretto (0,8 –
0,4)
<>
5
Insufficient
e non grave
<>
4-3
Gravement
e
insufficiente
<> Del tutto 2 - 1
insufficiente
<> Validi e
significativi (1,8)
Si esprime
9-8
7-5
4-1
<> fuori tema/plagio
N.B.: la non pertinenza alla traccia (“fuori tema”) e/o il plagio escludono l’elaborato dai successivi parametri di verifica e valutazione e
comportano l’attribuzione del giudizio “del tutto insufficiente” e del voto 1.
PUNTEGGIO:
da 1 a 2,4 = del tutto insufficiente
da 6,5 a 7,4 = discreto
da 2,5 a 4,4 = gravemente insufficiente
da 7,5 a 8,4 = buono
da 4,5 a 5,4 = insufficiente non grave
da 8,5 a 9,4 = ottimo
da 5,5 a 6,4 = sufficiente
da 9,5 a 10 = eccellente
GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERSIONE DI LATINO /GRECO
Conoscenze
morfosintattiche (p.3)
o Totali (3)
Competenze lessicali ed
espressive (p.3)
o Appropriate ed
efficaci (3)
o Appropriate (2,7)
o Quasi totali (2,7)
TRIENNIO
Capacità di comprensioneinterpretazione del testo (p.4)
o Complete e sicure (4)
o Complete (3,6)
o Con qualche errore
circoscritto (2,4)
o Valide (2,4)
o Compless.
soddisfacenti (con
pochi errori) (2,1)
o Parzialmente
accettabili (con
errori) (1,8)
o Limitate (1,5)
o Generalmente
corrette (2,1)
o Quasi complete (termini
isolati non compresi)
(3,2)
o Globalmente
soddisfacenti (2,8)
o Parzialmente
imprecise (1,8)
o Parzialmente accettabili
(2,4)
o Imprecise (1,5)
o Solo parziali (2)
o Carenti (1,2-0,9)
o Inadeguate (1,20,9)
o Non rilevabili (0,60,3)
o Inadeguate (1,6-1,2)
o Gravemente carenti
(0,6-0,3)
1 - 1,2 = 1
1,3-1,7 =
1,5
1,8-2,2 = 2
2,3-2,7 =
2,5
2,8-3,2 = 3
Del
tutto
insuff.
3,3-3,7 =
3,5
3,8-4,2 = 4
Grav.
ins.
4,3-4,7 =
4,5
4,8-5,2 = 5
Grav. ins.
Non grav
insuff.
5,3-5,7 =
5,5
5,8-6,2 = 6
6,3-6,7 =
6,5
Non grav
insuff.
Quasi suff.
Sufficiente
Più che
sufficiente
o Non rilevabili (0,8-0,4)
6,8-7,2 =
7
7,37,7=7,5
7,8-8,2 =
8
8,3-8,
=8,5
Discreto
8,8-9,2=9
Ottimo
Più che
discreto
Buono
9,39,7=9,5
9,810=10
Eccell.
Più che
buono
VOTO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERSIONE DI LATINO /GRECO (TRIENNIO) IN 15mi
Alunno/a_____________________________
Conoscenze morfosintattiche
(p.4,5)
Competenze lessicali ed
espressive (p.4,5)
Capacità di comprensione interpretazione del testo
(p.6)
o
Complete e
sicure (6)
o
Complete (5,6)
Valutazione
voto
<> Eccellente
15
<> Ottimo
14
Quasi complete
(termini isolati
non compresi)
(5,2)
Globalmente
soddisfacenti
(4,8 – 4,4))
<> Buono
13
<> Discreto
12-11
o
Totali (4,5)
o
o
Quasi totali (4,2)
o
Appropriate ed
efficaci (4,5)
Appropriate 4,2)
o
Con qualche errore
circoscritto (3,9)
o
Valide (3,9)
o
o
Compless.
soddisfacenti
(con pochi errori)
(3,6 – 3,3)
Parzialmente
accettabili (con
errori) (3)
Limitate (2,7 – 2,4)
o
Generalmente
corrette (3,6 –
3,3)
o
o
Parzialmente
imprecise (3)
o
Parzialmente
accettabili (4)
<> Sufficiente
10
o
o
o
Solo parziali (3,6
– 3,2)
Inadeguate (2,8 –
2,4 - 2)
Non rilevabili (1,6
– 1,2 – 0,8 -0,4)
<> Insufficiente
non grave
<> Gravemente
insufficiente
<> Del tutto
insufficiente
9-8
Carenti (2,1 - 1,8 1,5)
Gravemente
carenti (1,2 - 0,9 0,6 – 0,3 )
Imprecise (2,7 –
2,4)
Inadeguate (2,1
- 1,8 - 1,5)
Non rilevabili
(1,2 - 0,9 - 0,6
– 0,3 )
o
o
o
o
PUNTEGGIO:
da
da
da
da
1 a
4,5 a
7,5 a
9,5 a
o
4,4
7,4
9,4
10,4
= del tutto insufficiente
= gravemente insufficiente
= insufficiente non grave
= sufficiente
o
o
da 10,5
da 12,5
da 13,5
da 14,5
a
a
a
a
12,4
13,4
14,4
15
7-6-5
4-3-2-1
= discreto
= buono
= ottimo
= eccellente
PROGRAMMI
RELIGIONE CATTOLICA
Tempi: ore settimanali 1
LIBRO DI TESTO: M. Contadini, A. Marcuccini, A. P. Cardinali, “Nuovi Confronti”,
EURELLE e ELLEDC, gruppo editoriale il capitello.
CONTENUTI
Argomenti svolti:






















orientamento : desiderio e scelte;
libertà e responsabilità;
verità e libertà;
la morale. I comandamenti. Il comandamento “non uccidere”;
la violenza sulle donne;
il senso del dolore;
scienza ed etica;
la chiesa universale, le chiese locali: la parrocchia;
i dogmi;
il mistero della morte;
le ceneri e la quaresima;
la Pasqua passione, morte e la resurrezione di Cristo;
il valore dell’amore;
educare all’affettività;
il dono dell’amicizia;
il dogma dell’Immacolata concezione;
le apparizioni di Maria . I segreti di Fatima;
i cristiani e la politica;
la figura di Aldo Moro;
le virtù;
il matrimonio. Le unioni civili;
il rispetto della vita umana;
Campobasso, 15/05/2015
L’insegnante
Giovanna Caruso
LICEO CLASSICO “M. PAGANO” - CAMPOBASSO
Anno scolastico 2014-15 - Classe 3 Sez. A
Programma di ITALIANO
LIBRO DI TESTO: Baldi-Giussi-Razetti-Zaccaria, La Letteratura, Paravia, voll. 4-5-6-7 (con
alcune integrazioni indicate tra parentesi uncinate); sono inclusi tra parentesi quadre le parti
non studiate e/o gli autori di cui non è stata studiata la vita e l’opera, ma solo il brano
segnalato.
L’età del romanticismo
Il quadro di riferimento
Premessa
M3 Origine del termine “romanticismo”
Aspetti del romanticismo europeo
Le tematiche “negative”
Le grandi trasformazioni storiche
Le contraddizioni reali e la tensione della coscienza collettiva
Il romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna
Il mutato ruolo sociale degli intellettuali
Arte e mercato
I temi del romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale
Inquietudine e fuga dalla realtà presente
L’infanzia, l’età primitiva e il popolo
Il romanticismo “positivo”
Gli orientamenti politici
La mappa della letteratura (I movimenti romantici in Europa)
Germania
Inghilterra
Francia
La concezione dell’arte e della letteratura nel romanticismo Europeo
Il romanticismo
T1 Schlegel A.W., La “melanconia” romantica e l’ansia di assoluto
T2 Novalis, Poesia irrazionale
T4 Hugo V., Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna
T5 Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
T6 Giordani P., Un italiano risponde al discorso della Staël
T7 Berchet G., La poesia popolare, < Il giuramento di Pontida>
T8 Borsieri P., La letteratura, l’«arte di moltiplicare le ricchezze» e la «reale natura delle
cose»
Giuseppe Gioacchino Belli
T7 Le cappelle papale
T8Er giorno der giudizzio
Alessandro Manzoni
La vita
Prima della conversione: le opere classicistiche
Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
Gli inni sacri
La lirica patriottica e civile
Le tragedie
I promessi sposi
<Da “Carme in Morte di Carlo Imbonati”, Il “giusto solitario”>
T2 Il romanzesco e il reale
T4 L’utile, il vero, l’interessante
T5 La pentecoste
T6 Il cinque maggio
T7 Il dissidio romantico di Adelchi
T8 Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia
T9 L’ “amor tremendo” di Ermengarda
T10 Morte di Ermengarda
Giacomo Leopardi
La vita
Il pensiero
La poetica del vago e indefinito
Leopardi e il Romanticismo
I Canti
Le Operette morali e l’ “arido vero”
T1a La teoria del piacere
T1b Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
T1f La teoria della visione
T1g Parole poetiche
T1i La teoria del suono
T1l Indefinito e poesia
T1n La doppia visione
T1o La rimembranza
T2 L’infinito
T3 La sera del dì di festa
T5 Ultimo canto di Saffo
T6 A Silvia
T8 La quiete dopo la tempesta
T9 Il sabato del villaggio
T10 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
T11 Il passero solitario
T13 A se stesso
T14 La ginestra o il fiore del deserto
T15 Dialogo della Natura e di un Islandese
T16 Il cantico del gallo silvestre
T17 Dialogo di Tristano e di un amico
L’età postunitaria
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
[Cletto Arrighi]
<La scapigliatura>
E.Praga
T1 Preludio
[A.Boito]
T3 Dualismo
[I.U.Tarchetti]
T4 L’attrazione della morte
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
M2 Il discorso indiretto libero
T2 E. e J. De Goncourt, Un manifesto del naturalismo
E.Zola
T3 Lo scrittore come operaio del progresso
Il verismo italiano
La diffusione del modello naturalista
La poetica di Verga e Capuana
L’assenza di una scuola verista
L’isolamento di Verga
[Luigi Capuana]
T5 Scienza e forma letteraria: l’impersonalità
Giosue Carducci
La vita
L’evoluzione e l’ideologia letteraria
La prima fase della produzione carducciana
Le Rime nuove
Odi barbare
Rime e ritmi
T1 Il comune rustico
T2 San Martino
T3 Idillio maremmano
Giovanni Verga
La vita
I romanzi preveristi
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa del verga verista
L’ideologia verghiana
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
Vita dei Campi
Il ciclo dei Vinti
I Malavoglia
Le novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana
Il Mastro don Gesualdo
L’ultimo Verga
T3 Impersonalità e “regressione”
T4 b; d; e: L’eclissi dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato
T5 Fantasticheria
T6 Rosso Malpelo
T7 La lupa
T8 I “vinti” e la “fiumana del progresso”
T9 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
T10 I Malavoglia e la comunità del villaggio; valori ideali e interesse economico
T11 L’abbandono del nido e la commedia dell’interesse
T13 La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno
T14 La roba
<Lettura completa del romanzo Mastro-don Gesualdo>
Il decadentismo
<L’origine del termine “decadentismo”>
La visione del mondo decadente
La poetica del decadentismo
Temi e miti della letteratura decadente
Baudelaire
La vita
I fiori del male
T1 corrispondenze
T2 L’albatro
T4 Spleen
T8 Lo straniero
La poesia simbolista
[Paul Verlaine]
T1 Arte poetica
T2 languore
[Arthur Rimbaud]
T4 Vocali
Il romanzo decadente
[J.-K. Huysmans]
T1 La realtà sostitutiva
Gabriele D’Annunzio
La vita
L’estetismo e la sua crisi
I romanzi del superuomo
Le opere drammatiche
Le Laudi
Il periodo “notturno”
<Il verso è tutto>
T1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
T3 Il programma politico del superuomo
T7 La sera fiesolana
T9 La pioggia nel pineto
T13 I pastori
T32 La prosa notturna
Giovanni Pascoli
La vita
La visione del mondo
La poetica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Le raccolte poetiche
T1 Una poetica decadente
T4 X agosto
T6 L’assiuolo
T7 Novembre
T9 Digitale purpurea
T11 L’aquilone
T14 Il gelsomino notturno
<Nebbia>
<Temporale>
<Lettura completa del romanzo Il piacere>
La stagione delle avanguardie
Marinetti F. T.
T1 Manifesto del futurismo
T2 Manifesto tecnico della letteratura futurista
La lirica del primo Novecento
Palazzeschi A.
T4 E lasciatemi divertire
Guido Gozzano
T2 La signorina Felicita vv.1-48; 73-120;151-204; 241 – 326.
Dante
Il Paradiso
Canti: I, II 1-42, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.
Commento di BOSCO - REGGIO, editrice Le Monnier.
DOPO IL QUINDICI MAGGIO SI PREVEDE DI SVOLGERE IL SEGUENTE
PROGRAMMA
Il primo novecento
Italo Svevo
La vita
La cultura di Svevo
Il primo romanzo: Una vita
Senilità
La Coscienza di Zeno
T2 Il ritratto dell’inetto
T6 La salute malata di Augusta
T10 La profezia di un’apocalisse cosmica
<Lettura completa del romanzo La coscienza di Zeno>
Luigi Pirandello
La vita
La visione del mondo
La poetica
Le poesie e le novelle
I romanzi (L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila)
Gli esordi teatrali e il periodo grottesco
Il teatro nel teatro
L’ultima produzione teatrale
T1 Un’arte che scompone il reale
T2 La trappola
T63 Ciàula scopre la luna
T64 Il treno ha fischiato
<Lettura completa del romanzo Il fu Mattia Pascal>
L’ermetismo
Salvatore Quasimodo
T1 Ed è subito sera
T2 Vento a Tindari
T3 Alle fronde dei salici
Umberto Saba
La vita
Il canzoniere
Le prose
T2 La capra
T3 Trieste
T5 Mia figlia
T9 Amai
T11 Tubercolosi, cancro, fascismo
Giuseppe Ungaretti
La vita
L’allegria
Il Sentimento del tempo
Il dolore e le ultime raccolte
T3 Il porto sepolto
T4 Veglia
T6 San Martino del Carso
T8 Mattina
T10 Soldati
T13 L’isola
Eugenio Montale
La vita
Ossi di seppia
Il “secondo” Montale
Il “terzo” Montale
L’ultimo Montale
T1 I limoni
T2 Non chiederci la parola
T4 Spesso il male di vivere ho incontrato
T12 La casa dei doganieri
T17 La storia
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE III A
PROF.SSA CARMELA GENTILE
PROGRAMMA DI LATINO
LIBRI DI TESTO:
G. Garbarino – “Opera” (Letteratura, testi, cultura Latina”: Vol. II e III
LETTERATURA
IL TRAMONTO DELL’ETA’ AUGUSTEA:
OVIDIO
L’autore, l’opera, lo stile
Letture antologiche: “La militia amoris” (Amores, I,9)
Piramo e Tisbe (“Metamorfosi”)
Orfeo ed Euridice (“Metamorfosi”)
Apollo e Dafne (“Metamorfosi”)
Approfondimento: Matrimonio e amore nell’elegia latina
L’ETA’ GIULIO – CLAUDIA
Il principato gentilizio
1) Gli ultimi anni del principato di Augusto
2) La dinastia giulio – claudia
3) Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio - claudia
-.
FEDRO e la favola in poesia
L’autore, l’opera, lo stile
Letture antologiche:
Il lupo e l’agnello
La parte del leone
La volpe e la cicogna
La volpe e l’uva
Il lupo magro e il cane grasso
Tiberio e lo schiavo zelante
La novella della vedova ed il soldato
I difetti degli uomini
Approfondimenti: da Fedro a Walt Disney
LUCIO ANNEO SENECA
L’autore, l’opera: i Dialogi, i Trattati, le Epistulae morales, le tragedie, l’Apokolokyntosis, lo
stile
Antologia dei testi tradotti: vedi classico
Letture antologiche:
“Un amore proibito” (Phaedra, vv. 589 – 684; 698 – 718)
“Una folle sete di vendetta” (Thyestes, vv. 970 - 1067)
La poesia nell’età di Nerone
MARCO ANNEO LUCANO e l’epica antitradizionale
L’autore, l’opera, lo stile
Letture antologiche:
L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini romani
I ritratti di Pompeo e Cesare
Una scena di negromanzia
Approfondimenti: Lucano, l’anti Virgilio
Aulo Persio Flacco e la satira
L’autore, l’opera, lo stile
Antologia di testi tradotti: Un genere controcorrente: La satira (Satira I)
Il romanzo dalla Grecia a Roma: PETRONIO
L’autore, l’opera , lo stile
Letture antologiche:
L’ingresso di Trimalchione (“Satyricon, 32 – 34”)
Presentazione dei padroni di casa (ibidem, 37)
Chiacchiere di commensali (ib., 41 – 42)
Il testamento di Trimalchione (ib., 71)
La Matrona di Efeso (solo lettura in italiano)
Approfondimenti: Limiti del realismo petroniano
L’ETA’ IMPERIALE DAI FLAVI AGLI ANTONINI
Dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del principato
1)
L’anno dei tre imperatori (69 d.C.) e l’affermazione della dinastia flavia
2)
Tito e Domiziano: tra conservazione e autocrazia
3)
Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi
L’autore, l’opera , lo stile
La poesia nell’età dei Flavi (In generale)
Gli Argonautica di Valerio Flacco
La prosa nella seconda metà del primo secolo
Plinio il Vecchio
MARCO FABIO QUINTILIANO
L’autore, l’opera, lo stile
Letture antologiche dall’”Istitutio Oratoria”:
La formazione dell’oratore incomincia dalla culla
I vantaggi dell’insegnamento collettivo
L’intervallo e il gioco (in Latino)
Il maestro come “secondo padre” (in Latino)
Le punizioni
Importanza di un solido legame affettivo
I peggiori vizi derivano spesso dall’ambiente familiare
Giudizi sui poeti latini
Severo giudizio su Seneca
Approfondimenti: quanto vale un “quintiliano?”
L’istruzione a Roma
L’epigramma:MARZIALE
L’autore, l’opera , lo stile
Antologia di testi tradotti: Dagli “Epigrammata”
Obiettivo primario: Piacere al lettore! (in Latino)
Libro o libretto? (in Latino)
La scelta dell’epigramma (solo in Italiano)
Matrimoni di interesse (in Latino)
Fabulla (in Latino)
Il console cliente (in Latino)
Senso di solitudine (in Latino)
La bellezza di Bilbili (solo in italiano)
Erotion (in Latino)
Diaulo (in Latino)
Il trasloco di Vacerra (in Italiano)
Approfondimenti: L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale
La poetica degli oggetti
L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO
Il principato adottivo e il ritorno della libertà
1)
Nerva: La conciliazione tra principato e libertà
2)
Traiano, l’optimus princeps
3)
L’assolutismo illuminato di Adriano
La letteratura nell’età di Traiano e di Adriano
GIOVENALE e la satira
L’autore, l’opera, lo stile
Letture antologiche:
Perché scrivere satire? (Satira I)
Satira VI del I libro: “L’invettiva contro le donne”
PLINIO IL GIOVANE
L’autore, l’opera, lo stile
Letture antologiche:
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio
Inconvenienti di una votazione a scrutinio segreto
Approfondimenti: Plinio e Cicerone:epistolari a confronto / Plinio,Traiano
e i cristiani (vedi classico)
Biografia ed erudizione:
SVETONIO
L’autore, l’opera, lo stile
PUBLIO CORNELIO TACITO
L’autore, l’opera, lo stile
Letture antologiche:
Un’ epoca senza virtù (“Agricola”)
Compianto per la morte di Agricola (“Agricola”)
Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro (“Agricola”)
Dal 15 maggio alla fine dell’anno scolastico si ritiene di concludere la trattazione
dei seguenti argomenti di Letteratura:
Vizi dei Romani e virtù dei barbari: Il matrimonio. (“Germania”)
La riflessione dello storico (“Annales”)
L’uccisione di Britannico (“Annales”)
La ricostruzione di Roma e la Domus Aurea (ib.)
Altri brani tradotti sono presenti nel classico
L’ETA’ DEGLI ANTONINI
La fine di un “secolo felice”
APULEIO
L’autore, l’opera , lo stile
Letture antologiche:
Non è una colpa usare il dentifricio (“De magia”)
Il proemio e l’inizio della narrazione
Funeste conseguenze della magia
Lucio diventa asino (“Metamorfosi”)
Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (“ib.”)
Il significato delle vicende di Lucio (“Metamorfosi”)
Approfondimenti: Apuleio e le filosofia
Amore e Psiche nel cuore del romanzo
CLASSICO:
SENECA, DAL “DE BREVITATE VITAE”:
“ E’ davvero breve il tempo della vita?” (1;2, 1-4)
“ Il tempo sprecato”
(2) (1-3) (fino a “premunt”)
Dalle “Epistulae morales ad Lucilium”:
“Solo il tempo ci appartiene” (1), (1-3)
“Passato senza prospettiva” (49, 2-5); “Tutto è un attimo” (49,2-4)
“ Gli schiavi sono uomini” (47, 1-4)
“ Gli schiavi sono uomini” (47, 10-13) (Fino a “convictum”
“ Cotidie morimur”
(24, 17-21)
MARZIALE: Epigrammata (vedi letteratura)
QUINTILIANO: Dall’Institutio oratoria (vedi letteratura)
PLINIO IL GIOVANE
Il libro X: Il carteggio con Traiano
Epistulae X, 96 (In Latino) e X, 97 (Solo in Italiano) “Governatore e Imperatore di fronte al
problema dei cristiani”
Approfondimenti: Le prime testimonianze della presenza cristiana a Roma
Dal 15 maggio fino alla conclusione dell’anno scolastico si intende completare l’analisi dei
seguenti brani:
TACITO, Dagli “Annales”:
“L’incendio di Roma” (xv, 38, 1-7)
“La persecuzione contro i cristiani”(xv, 44,1-5)
Approfondimenti: Roma e il cristianesimo
Campobasso 12/05/2015
L’insegnante
Carmela Gentile
Anno scolastico 2014/2015
Classe III sez. A
Prof.ssa Antonia De Lisa
1. La filosofia
o Platone
Testo utilizzato: Politikè téchne
A cura di Renato Casolaro e Giuseppe Ferraro
o La biografia: tra fallimenti e successi
o VII tetralogia: Repubblica
o Dalla Repubblica: par. 338 (c; d; e);
par. 339 (a)
par. 343 (a; b; c; d; e)
Nozioni di Letteratura
Testo utilizzato: Erga Mouseon
Autori: Rossi; Gallici; Pasquariello; Porcelli; Vallarino
Editore: Pearson
2. La commedia di “mezzo” e “nuova”
 La commedia di mezzo
o Caratteristiche della commedia di mezzo
o I poeti della commedia di mezzo
 Menandro e la commedia nuova
o Premessa
o La vita e le opere
o Le commedie rimaste
o La drammaturgia di Menandro
o Lo stile di Menandro
o Il mondo concettuale di Menandro
o Fortuna di Menandro
3. Società e cultura nell’età ellenistica
 Lineamenti di storia
o Alessandro Magno
o I Greci e l’Oriente
o L’ascesa di Roma
 La cultura greca nell’età antica
o I caratteri generali
o I principali centri
4. La poesia dell’età ellenistica
 La poesia ellenistica
o Le poetiche e le polemiche
o La poesia elegiaca, drammatica e lirica
o Il lamento dell’esclusa
 Callimaco
o Premessa
o La vita e le opere
o La poesia in esametri
o Gli Aitia: la poesia erudita
o I Giambi
o Gli Inni
o Gli epigrammi e l’Ecale
o La poesia alessandrina e il ruolo di Callimaco
o T1: Prologo dei Telchini
o Epigramma 28
 Apollonio Rodio e la poesia epica e didascalica
o La vita e le opere di Apollonio Rodio
o Tema ed episodi delle Argonautiche
o L’arte di Apollonio Rodio: le tecniche narrative
o I personaggi
o Le divinità
o T9: Incontro di Medea e Giasone
 Teocrito e la poesia bucolica
o Premessa
o La vita e le opere di Teocrito
o Gli Idilli
o L’arte di Teocrito: varietà di forme
o Teocrito e il mito
o La campagna vista dalla città
o Lingua e stile
o La fortuna di Teocrito
o Idillio VII: Le Talisie
 Il mimo
o Eroda
o VIII Mimiambo
 L’epigramma
o Premessa
o L’antologia Palatina
o Gli epigrammisti della prima età alessandrina
(Anite; Nosside; Leonida; Asclepiade)
o Ant. Pal. : VII-73; V-170; VII-718; VI-226; VI-302;
VII-295; V-169; VII-190; X-1; V-64; V-85;
XII-135; V-189; VII-417; VII-196; V-209
5. La prosa dell’età ellenistica
 La storiografia
o Gli storici di Alessandro
o La storiografia della prima età ellenistica
o La vita e le opere di Polibio
o Programma storiografico di Polibio
o Polibio scrittore
o T1: Proemio
o Libro VI: 3, 4-6; 5-9
 La filosofia
o Premessa
6. La cultura greca nell’età imperiale
 Scuole di retorica e polemiche sullo stile
 L’anonimo Sul Sublime
o Il confronto con il passato
o T.3: La giustificazione “naturale” del “classico”
o T.4: Grandezza imperfetta e mediocrità impeccabile
7. La letteratura d’arte nell’età dell’impero
 Plutarco
o Premessa
o La vita e le opere di Plutarco
o Le Vite Parallele
o I Moralia
o L’arte di Plutarco
o Fortuna di Plutarco
8. Sulle orme di Cristo: documentare il martirio
 I cristiani di fronte ai pagani
 L’apologetica del II secolo
 Giustino
Nozioni di Prosodia
Testo utilizzato: Euripide: Le Baccanti
Commento a cura di Renato Casolaro
Editore: Simone
1. Le Baccanti
 Struttura della tragedia
 Testimonianze del rapporto di Dioniso con la tragedia
 Il mito di Dioniso
 Il fenomeno del menadismo tra mito e realtà
 Breve storia della critica
 Letteratura, traduzione e commento dei seguenti versi:
o Prologo: vv. 1-63
o Primo episodio: vv. 170-329
o Terzo episodio: vv. 614-663
o Quinto episodio: vv. 1075-1152
2. Le Baccanti: critica
Testo utilizzato: Il ritorno di Dioniso
Autore: Giuseppe Ferraro
Editore: Simone
 Il profeta del ritorno di Dioniso: Nietzsche
 Rilettura del mito tra antropologia e filologia: E. Rohde e Otto
 Il dionisiaco nella tragedia moderna
 I divini doni della follia: da Platone al Simbolismo Francese
 Il Dio Straniero: Freud; T. Mann
 Il dionisiaco come dissoluzione delle categorie logiche
 La ricezione delle Baccanti nella cultura contemporanea
 Gli allestimenti delle Baccanti in Euripide
Nel periodo compreso tra il 14 Maggio 2015 e la fine delle lezioni saranno trattati i seguenti
argomenti:
Letteratura
 Il Romanzo e l’epistolografia
 La seconda sofistica e Luciano
o Luciano: letteratura e disincanto
o Lingua e stile
o La fortuna
o T.6: Nel ventre della balena da Storie Vere 1, 30-32
 Longo Sofista
 La storia pastorale di Dafni e Cloe: I, 13-18
 T3: La scoperta dell’amore
Da “La Repubblica” di Platone:
 IV, 427c-429d
Data:
La docente:
PROGRAMMA DI STORIA
Classe III A
2014 – 2015
L’Unificazione tedesca
La personalità di Bismarck: esperienza e psicologia – Aspetti ambivalenti dell’ideologia
bismarckiana – Lo sviluppo ferroviario come base del decollo economico – La crescita
economica degli anni ’60 – Sviluppo bancario e capitali esteri – Il blocco agrario-industriale –
Il pilastro dell’esercito – Il “Deutsche Nationalverein” – La guerra austro-prussiana – La
Francia dopo Sàdowa (situazione politica e militare) – La guerra franco-tedesca e la nascita
del Secondo Reich – La costituzione dell’Impero.
L’Italia negli anni ’70
L’occupazione di Roma – La legge delle Guarentigie – Il “non expedit” – La tassa sul
macinato – Sella e il risparmio all’osso – La crescita della Sinistra – La caduta della Destra
Storica.
L’Inghilterra vittoriana
Gladstone e Disraeli: una gara al riformismo – La riforma elettorale del ’67 – La “Home
Rule” e la caduta di Gladstone – Disraeli e la spinta colonialista – La conquista indolore del
Canale di Suez (’75) – L’Egitto protettorato inglese (’82).
La Francia della Terza Repubblica
La Comune – Il nazionalismo di Sinistra – La costituzione del ’75 – Il governo di Jules Ferry
– Anticlericalismo e colonialismo – La conquista di Tunisi e l’attrito con l’Italia.
Gli anni delle riforme in Russia
La situazione politica e culturale degli anni ’60 – L’abolizione della servitù della gleba – Gli
“zemstvo” – La riforma giudiziaria – Un nuovo ceto intellettuale intorno agli zemstvo – Il
populismo – Il nichilismo – L’assassinio di Alessandro II.
La Germania di Bismarck
Bismarck e il parlamento – Il militarismo della giovane borghesia tedesca –Il “Kulturkampf”
(‘73-’78) – La resistenza del Zentrum – Crescita del socialismo e divisione dei nazionalliberali – Il Zentrum da nemico ad amico di Bismarck – L’espansione del capitalismo tedesco
– Bismarck e il socialismo – Il Socialismo di Stato – Il Congresso di Berlino (ragioni e
conclusioni).
L’Italia della Sinistra Storica
Composizione e ideologia della Sinistra – Il programma di Stradella – Moderato riformismo:
scuola, fisco, suffragio elettorale – Il Trasformismo – La nascita dell’Estrema – Lo sviluppo
del capitalismo italiano – Il protezionismo (’79-’87) – Crisi agraria ed emigrazione – La
politica estera delle “mani nette”: tra irredentismo e colonialismo – Le occasioni perdute
(Albania, Tunisia, Egitto) – Le critiche di Crispi – La Triplice Alleanza – La sconfitta di
Dogali.
La corsa alle colonie
La penetrazione francese e inglese in Africa – L’anticolonialismo di Bismarck – La
conferenza di Berlino del 1885 – Le ragioni economiche del colonialismo.
L’Italia di Crispi
Personalità e ideologia – La fase liberale – La parentesi giolittiana – La fase autoritaria – Il
nazionalismo crispino – Il disastro di Adua.
La seconda rivoluzione industriale
Un secolo di scoperte scientifiche e tecniche – La “belle epoque” – La rivoluzione
tecnologica di fine secolo – Nuova Sinistra e nuova Destra: socialismi e nazionalismi – La
Prima Internazionale: frattura tra marxismo e anarchismo – La nazionalizzazione del
socialismo e la fine dell’Internazionale (’76) – La Seconda Internazionale (’89) – Bernstein e
il “revisionismo” – Massimalismo e riformismo – Il riformismo cattolico e la Rerum
Novarum.
Le grandi fratture politiche
La crisi boulangista in Francia – L’affare Dreyfus e il suo esito – La crescita del sindacalismo
francese – Il centro-sinistra in Francia – Il “Neue Kurs” in Germania: capitalismo ed
espansionismo – Crescita socialista in Germania – Le tesi di Sonnino in Italia – La crisi di
fine secolo in Italia – Natura e componenti del socialismo italiano di fine secolo – La cultura
elitistica ed antidemocratica in Europa.
Oltre l’Europa
Lo sviluppo socio-economico degli Stati Uniti – I nuovi territori agrari come base
dell’accumulazione capitalistica – La crescita industriale e il problema della sottoccupazione
– Le grandi famiglie e i trust – Caratteri specifici del sindacalismo americano – L’utilità
dell’immigrazione - La modernizzazione del Giappone – Le fabbriche nei feudi – Una
rivoluzione dall’alto – Povertà dei lavoratori giapponesi e scarsità di infrastrutture: la
sovrapproduzione – L’assoggettamento collettivo della Cina: dalla guerra dell’oppio ala
rivolta dei Boxer – Espansionismo giapponese – Il trattato di Shimonoseki – Interessi russi e
statunitensi sul Pacifico.
L’Italia di Giolitti
Caratteri del riformismo giolittiano – Giolitti e i socialisti: avvicinamenti e delusioni – Felice
congiuntura economica e decollo industriale – Il sindacalismo rivoluzionario –
L’antigiolittismo: Nitti, Salvemini, il nazionalismo – I cattolici nell’agone – L’avvicinamento
dei cattolici a Giolitti – La guerra di Libia – Mussolini e Bissolati – Il suffragio universale – Il
patto Gentiloni – Caduta di Giolitti e governo Salandra.
La Guerra Mondiale
Tensioni coloniali e territoriali – Il nodo franco-tedesco – La questione balcanica – L’ “intesa
cordiale” – L’avvicinamento franco-russo e quello russo-inglese – Le crisi marocchine – Le
guerre balcaniche e il dinamismo serbo – L’esplosione del conflitto – L’adesione dei maggiori
partiti socialisti – Neutralisti e interventisti in Italia – La conversione di Mussolini – Il patto di
Londra – La guerra in trincea – La conferenza di Zimmerwald – Le proposizioni pacifiste del
Papa – Il crollo della Russia – La crisi di Caporetto – L’ingresso degli Stati Uniti – Il crollo
della Germania e dell’Austria.
Il dopoguerra
Il trattato di Versailles – Le tesi di Wilson – Le desolazione tedesca – La delusione italiana –
Troppi scontenti – Crisi economiche e morali del dopoguerra – Il problema di Fiume.
Le rivoluzioni totalitarie
A) La rivoluzione del 1905 in Russia: le contraddizioni non sanate – La crisi del ’17 – La
Rivoluzione di Febbraio – Personalità e ideologia di Lenin – Soviet e governi provvisori fino
alla crisi di Luglio – Il governo Kerenski – Il tentato golpe di Kornilov – Il colpo di stato
leninista di Ottobre – Il Congresso Panrusso dei soviet e l’Assemblea Costituente – Il
Comunismo di Guerra – La pace di Brest-Litovsk – La riforma agraria – La NEP –
L’accentramento del potere – Le rivolte antibolsceviche – La guerra civile.
B) La fondazione dei Fasci di Combattimento in Italia – Il clima violento del dopoguerra:
leninisti e nazionalisti – Le origini socialistiche e giacobine del programma di San Sepolcro –
Componenti e contraddizioni del primo fascismo – L’occupazione delle fabbriche – Una
“repubblica di ordini” – Lo squadrismo spontaneo nelle campagne – Componenti psicologiche
e sociali dell’adesione al fascismo – La conquista delle campagne – La conquista delle città –
La crisi dello stato liberale – Le contraddizioni del socialismo italiano – Le illusioni liberali –
La progressiva acquiescenza della Destra Classica e Storica – Il “colpo di stato del Re” – La
Crisi Matteotti e la soluzione dittatoriale.
C) La crisi profonda della Germania post-bellica – La Repubblica di Weimar – I governi
socialdemocratici – Tentativi insurrezionali dei leninisti – Crescita delle formazioni
nazionaliste – Il partito nazional-socialista: retaggio ideologico e sviluppo – La personalità di
Hitler – Il fallito colpo di Monaco – Il “Mein Kampf” – La crisi di Wall Street e le
ripercussioni in Germania – La crescita elettorale – La base popolare del partito – I corpi
paramilitari – La lenta seduzione della Destra Classica – Il successo elettorale del ’32: Hitler
cancelliere.
Il mondo negli anni ’30
Roosvelt e il New Deal – Keynes e la sua dottrina economica – L’Unione Sovietica tra
sviluppo industriale e terrore – Il “diritto barbarico” in Germania: l’assetto dello Stato nazista
– L’illegalità legalizzata: i pogrom – La nuova corsa agli armamenti: il decennio dei trattati –
L’Italia degli “anni ruggenti”: paradossi e successi del Regime – La Francia del Fronte
Popolare – L’avventura etiope dell’Italia – L’avvicinamento Hitler-Mussolini – La guerra
civile in Spagna – L’annessione dell’Austria – Le “democrazie plutocratiche” tra antifascismo
e anticomunismo – Il “colonialismo europeo” di Hitler – Verso una nuova catastrofe.
La II Guerra Mondiale
“Morire per Danzica” – La guerra lampo – La Francia piegata – La Francia di Vichy –
L’Italia in guerra – La resistenza dell’Inghilterra – L’aggressione alla Russia – La guerra nel
Pacifico – La sconfitta dell’Asse in Russia – La sconfitta dell’Asse nel Mediterraneo –
L’Italia invasa – Resistenza e Repubblica Sociale – Lo sbarco in Normandia – La caduta di
Berlino.
La Ricostruzione
Il processo di Norimberga – L’espansione comunista in Europa – La “cortina di ferro” –
Piano Marshall e Nato – La repubblica democratica in Italia – I governi della ricostruzione –
L’Italia dei governi centristi – Verso l’Unione Europea – L’Italia del boom – L’Italia del
centro-sinistra.
Prof. Sergio Sammartino
P.S. Al momento in chi scriviamo (13 maggio) non abbiamo ancora affrontato il capitolo
finale (La Ricostruzione).
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
classe III sez. A
anno scolastico 2014 – 2015
Elementi della filosofia di Hegel:
L’indeterminazione di Schelling – La cattiva infinità di Fichte – Il principio come Pensiero
(l’inevitabile soggetto primo) – L’intuizione dell’ Idea – Il processo della Ragione: dall’Idea
allo Spirito - I richiami a Platone: Idea e Idee; il concetto di dialettica – Rapporti tra politica e
religione – Critica al cristianesimo storico-ecclesiale - Critica all’ebraismo – Il concetto di
Destino - Rapporti con Aristotele: un diverso approccio al concetto di Logica: il “Begriff” –
La coincidenza degli opposti - Logica e ontologia – Il Panlogismo – Rapporto tra finito e
Infinito - Identità tra filosofia e Storia – Il processo della Natura – Il senso della Storia –
Astuzia della Ragione e Individui cosmico-storici - Giustificazionismo e ottimismo – La
figura servo-padrone – La Coscienza Infelice - Lo Spirito Oggettivo – Il rapporto torto-pena
all’interno del Diritto – La triade dell’Etica – Preesistenza dello Stato in rapporto al singolo Lo Stato Etico – Lo SpiritoAssoluto – Il senso dell’arte (rapporti con Platone e Schelling) –
La Filosofia come organo del compimento.
Schopenhauer
Contro l’ottimismo della Ragione – Il ritorno a Kant: fenomeno e noumeno – Il corpo come
fenomeno supremo – La Volontà come noumeno – Le obbiettivazioni della Volontà – Il
mondo come rappresentazione – Cecità, sogno e dolore – La vanità del suicidio – Arte,
giustizia, compassione – L’ascesi – Contraddizioni.
Kierkegaard:
La priorità dell’esistere – L’opposizione senza sintesi – La realtà del singolo – L’angoscia –
La necessità di Dio – La via estetica – La via etica – La via religiosa.
Comte:
La soluzione del dramma politico – I fondamenti della conoscenza – La legge dei tre stadi –
Le sei scienze fondamentali – La sociologia o “fisica sociale” – La permanenza di elementi
metafisici – Doveri e diritti – La sociocrazia – La religione dell’Umanità.
Spencer
Il progresso come legge universale – Dall’omogeneo all’eterogeneo, dall’incoerente al
coerente – L’Inconoscibile – Il recupero dell’innatismo come eredità biologica – Verso un
evoluzione morale.
Destra e Sinistra hegeliane
Feuerbach:
L’interpretazione di Destra – La critica a Hegel – Il ribaltamento del rapporto Mondo-Io – Il
concetto di alienazione – La genesi di Dio – La teoria degli alimenti – L’ “umanesimo
integrale”.
Marx:
Da Hegel a Feuerbach – Contro il “misticismo logico” di Hegel – Il capovolgimento della tesi
–Alienazione e lavoro – La dialettica nella Storia – Il capitale e il suo destino: plus-valore e
crisi di sovrapproduzione – Strutture e sovrastrutture – Il comunismo come fine della Storia –
La critica ai socialismi non-scientifici – La dittatura del proletariato – Il “comunismo rozzo” –
L’ “uomo nuovo” e la fine dello Stato.
Nietzsche:
Una risposta alla Decadenza? – Gli inizi filologici: “La nascita della tragedia” – La rivincita
di Dioniso – Socrate ed altri malfattori: contro la “ratio definitoria” – Il confronto con
Schopenhauer – Cristianesimo e socialismo: la “morale degli schiavi” – La morte di Dio –
L’oltreuomo – L’amor fati – L’eterno ritorno.
Freud
Il problema dell’Inconscio - La condizione umana come malattia – Gli impulsi primari e i
sogni – Eros e Thanatos – Il disagio della Civiltà – Eros e Ananke – Il problema del soggetto
– Bilancio presente della Psicanalisi.
L’altra psicanalisi: Jung e Adler : Linee fondamentali del pensiero.
Elementi del pensiero di Bergson
Il Tempo come Durata interiore - La libertà della coscienza – La libera coscienza cosmica:
Evoluzione Creatrice.
Prof. Sergio Sammartino
Programma di Inglese
Anno scolastico 2014/2015
Classe III Sezione A
Prof.ssa Zocco Liliana
Testi utilizzati: Only Connect… New Directions 2;
Only Connect… New Directions 3
Autori: Marina Spiazza; Marina Tavella
Editore: Zanichelli
1. The Early Romantic Age
 Thomas Gray
o Elegy Written in a Country Churchyard
o T54: Elegy Written in a Country Churchyard
 William Blake
o T55: The Chimney Sweeper
o T56: The Chimney Sweeper
o T57: London
o T58: The Lamb
o T59: The Tyger
 Mary Shelley
o Frankenstein or the Modern Prometheus
o T60: Walton and Frankenstein
o T61: The creation of the monster
o T62: The education of the creature
2. The Romantic Age
 William Wordsworth
o T65: Daffodils
o T66: Composed upon Westminster Bridge
o T67: Tintern Abbey
 Samuel Taylor Coleridge
o The Rime of the Ancient Mariner
o T70: The killing of the albatross
o T71: Death and life-in-death
o T72: The water Snakes
o T73: A sadder and wiser man
 George Gordon Byron
o Childe Harold’s Pilgrimage
o T75: Self-exiled Harold
o T76: She walks in beauty
 Percy Bysshe Shelley
o T77: England in 1819
o T78: Ode to the West Wind
 John Keats
o T79: Ode on a Grecian Urn
3. The Victorian Age
 The historical and social context
 The Victorian Compromise
 The Victorian frame of mind
 Charles Dickens
o Oliver Twist
o T90: Oliver wants some more
o T91: The enemies of the system
o Hard Times
o T94: Nothing but facts
o T95: Coketown
 Oscar Wilde:
o The Picture of Dorian Gray
o T111: Preface
o T112: Basil Hallward
o T113: Dorian’s hedonism
o T114: Dorian’s death
o The Importance of Being Earnest
o T115: Mother’s worries
o The Ballad of Reading Gaol
o The story of a hanging
4. The Modern Age
 The age of anxiety
 William Butler Yeats
o T130: Easter 1916
o T131: The Second Coming
 The war poets
o T133: The Soldier by R. Brooke
o T134: Dulce et decorum est by W. Owen
 Thomas Stearns Eliot
o The Waste Land
o T139: The Burial of the Dead
o T140: The Fire Sermon
o T141: What the thunder said
o The Hollow Men
o T142: This is the dead land
 James Joyce
o Dubliners
o T162: Eveline
o T163: She was fast asleep
o Ulysses
o T165: The funeral
o T166: I said yes I will sermon
 Virginia Woolf
o Mrs Dalloway
o T167: Clarissa and Septimus
o T168: Clarissa’s party
 George Orwell
o Animal Farm
o T175: Old Major’s speech
o T176: The execution
o Nineteen Eighty-Four
o T177: Newspeak
o T178: How can you control memory?
Programma da completare nelle lezioni successive al 15 Maggio
 Francis Scott Fitzgerald
o The Great Gatsby
o T181: Nick meets Gatsby
o T182: Boats against the current
Data:
Programma di matematica
Anno scolastico 2014 - 2015
Prof.ssa Ester Lembo
Testo adottato
Matematica .azzurro 5s
Autori : Bergamini Trifone Barozzi Ed. Zanichelli

Funzioni reali di variabile reale
o
o
o
o
Funzioni algebriche e trascendenti
Dominio e codominio di una funzione
Gli zeri di una funzione e il suo segno
Proprietà delle funzioni

I limiti
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Gli intervalli
Intorni di un punto e intorni di infinito
Punti di accumulazione
Limite finito di una funzione in un punto
Le funzioni continue
Limite destro e limite sinistro
Limite infinito di una funzione in un punto
Gli asintoti verticali
Limite per x che tende all’infinito
Gli asintoti orizzontali
Teorema dell’unicità del limite( con dimostrazione)
Teorema della permanenza del segno
Teorema del confronto

Il calcolo dei limiti
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Limite della somma di due funzioni
Limite del prodotto di due funzioni
Limite della potenza
Limite della funzione reciproca
Limite del quoziente di due funzioni
Le forme indeterminate
Definizione di funzione continua
Teorema di Weierstrass
Teorema dei valori intermedi
Teorema di esistenza degli zeri
Punti di discontinuità
Gli asintoti obliqui

La derivata di una funzione
o
o
o
o
Il rapporto incrementale
La derivata di una funzione
Il calcolo della derivata
La retta tangente al grafico
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
I punti stazionari
La continuità e derivabilità
La derivata della funzione potenza
La derivata della funzione esponenziale
La derivata della funzione logaritmica
Teoremi sul calcolo delle derivate
La derivata di una funzione composta
Il teorema di Lagrange
Il teorema di Rolle
Il teorema di Cauchy

Lo studio delle funzioni
o
o
o
o
Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate
I massimi e minimi relativi
La ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima
Lo studio di una funzione razionale intera e fratta
Saranno esaminati a partire dal 15 Maggio 2015 i seguenti argomenti :
o
o
o
Il teorema dell’Hospital
La concavità e il segno della derivata seconda
I flessi e studio della derivata seconda
Programma di Fisica Anno Scolastico 2014/2015
Docente: Prof.ssa Lembo Ester
Testo utilizzato: Il linguaggio della fisica
Autori: Parodi; Ostili; Mochi Onori
Editore: Pearson
1. Cariche e campi elettrici
 La carica elettrica
o Caratteristiche della carica
o Elettrizzazione per strofinio
o Elettrizzazione per contatto
o Elettrizzazione per induzione elettrostatica
o La polarizzazione
 La legge di Coulomb
o Definizione della legge
o Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale
 Il campo elettrico
o La teoria del campo
o Il campo gravitazionale terrestre e il campo elettrico
o Definizione del vettore campo elettrico
o Il campo creato da una carica puntiforme
o Le linee di campo
o Campo elettrico uniforme
 L’energia potenziale e il potenziale elettrico
o Energia potenziale gravitazionale
o Energia potenziale elettrica
o La conservazione dell’energia
o La differenza di potenziale elettrico
o La differenza di potenziale e il moto delle cariche
o Relazione tra campo e potenziale elettrico
 Il moto di una carica in un campo elettrico
o Forza e accelerazione su una carica elettrica
o Velocità parallela alle linee del campo elettrico
 I condensatori
o I condensatori piani
o La capacità di un condensatore
o La capacità di un condensatore piano
o L’energia immagazzinata in un condensatore
2. La corrente elettrica
 La corrente elettrica nei solidi
o Il generatore di forza elettromotrice
 La resistenza elettrica e le leggi di Ohm
o La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm
o La seconda legge di Ohm e la resistività
o Resistività e temperatura
o I semiconduttori
 La potenza elettrica e l’effetto Joule
o La potenza elettrica assorbita da un conduttore
o L’effetto Joule
 I circuiti elettrici
o Resistenze in serie
o Condensatori in serie
o La legge dei nodi
o Resistenze in parallelo
o Condensatori in parallelo
 La forza elettromotrice di un generatore
o Il generatore ideale di tensione
o Il generatore reale di tensione
 La corrente elettrica nei liquidi
3. Il campo magnetico
I magneti
o Poli magnetici
o Proprietà dei poli magnetici
o Il vettore campo magnetico
 Interazioni tra correnti e magneti
o L’esperienza di Oersted
o L’esperienza di Faraday
o L’esperienza di Ampere
 La forza di Lorentz e il campo magnetico
o La forza di Lorentz
o Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
o Il campo magnetico di una spira
o Il campo magnetico di un solenoide
 Il moto di una carica in un campo magnetico
oIl lavoro della forza di Lorentz
o La traiettoria della carica
o Lo spettrografo di massa
 La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente
o Analogie tra forza agente su un conduttore e la forza di Lorentz
o Interpretazione dell’esperienza di Ampere
 I campi magnetici nella materia
o I magneti e le correnti atomiche
o Il principio di equivalenza di Ampere
o Materiali diamagnetici e paramagnetici
o Materiali ferromagnetici
4. Il campo elettromagnetico
 Semplici esperimenti sulle correnti indotte
o Descrizione degli esperimenti
o Interpretazione microscopica degli esperimenti
 L’induzione elettromagnetica
o Il flusso del campo magnetico
o La legge di Faraday-Neumann
o La legge di Lenz
Saranno esaminati a partire dal 15 maggio 2015 i seguenti argomenti:
5.La fisica del Novecento
 La fisica nucleare
o Le proprietà dei nuclei atomici
o La radioattività
o La fissione nucleare
Programma di SCIENZE (Scienze della Terra, Chimica organica, Biochimica)
A.S. 2014/2015
Testi utilizzati: “ Elementi di Scienze della Terra” Tarbuck- Linx
“ Noi e la Chimica” Passannanti- Tramontana
“Chimica organica, biochimica e biotecnologie” Brady- Zanichelli
I materiali della litosfera- ciclo litogenetico e rocce.
Le manifestazioni della dinamica terrestre – attività sismica e vulcanica.
L’interno della Terra e la tettonica delle placche.
Il carbonio e i suoi composti. Alcani e cicloalcani. Alcheni e alchini. Nomenclatura e
isomeria. Idrocarburi aromatici. La chiralità.
Classi di composti organici. Bioplastiche e polimeri.
Esercizi.
Le biomolecole: carboidrati e lipidi. Le vitamine e i derivati lipidici.
Le proteine, gli enzimi e gli acidi nucleici. I gas nervini.
Il metabolismo: caratteristiche generali. Errori congeniti del metabolismo.
Metabolismo dei carboidrati : Glicolisi, fermentazioni, gluconeogenesi, glicogenolisi.
Metabolismo dei lipidi, beta ossidazione. Metabolismo degli amminoacidi: biosintesi
dell’urea. Proteine plasmatiche.
Emoglobina glicata. Digestione delle biomolecole.
Metabolismo terminale.
La produzione di energia nelle cellule.
La regolazione delle attività metaboliche: controllo della glicemia.
Cenni sulle tecnologie del DNA ed ingegneria genetica.
Campobasso, maggio 2015
La docente
LICEO CLASSICO “M. Pagano” – CAMPOBASSO
STORIA DELL’ARTE
CLASSE III^ - SEZ. A
A.S. 2014/2015
Programma
L’ARTE DELL’OTTOCENTO
IL NEOCLASSICISMO: J.L. David; J.D. Ingres; A. Canova
IL ROMANTICISMO: F. Hayez; T. Gèricault; E. Delacroix; C.D. Friedrich; J. Constable; W.
Turner
LA CITTA’ DELL’OTTOCENTO

Sventramenti e ricostruzioni

L’architettura degli ingegneri
IL REALISMO IN FRANCIA

J. F. Millet; G. Courbet; H. Daumier
L’IMPRESSIONISMO

E. Manet; A. Sisley; C.Monet; P.A.Renoir; E.Degas
DOPO L’IMPRESSIONISMO
G.P.Seurat; P.Cèzanne; H. de Toulouse Lautrec; P.Gauguin; V. Van Gogh
L’ARTE IN GIAPPONE NEL PERIODO EDO: cenni
L’ARTE IN ITALIA
LA PITTURA DEI MACCHIAIOLI
IL DIVISIONISMO SIMBOLISTA
IL PRIMO NOVECENTO
IL MODERNISMO: Secessione viennese (G. Klimt); V. Horta; A. Gaudì
LE AVANGUARDIE STORICHE:

Un precursore: E. Munch

L’ESPRESSIONISMO; Fauves; Die Brücke; Der Blaue Reiter

IL CUBISMO: G. Braque; P. Picasso

IL FUTURISMO

L’ASTRATTISMO

IL DADAISMO

IL SURREALISMO

LA METAFISICA
Testo: Carlo BERTELLI - Storia dell’Arte La storia dell’arte dal Neoclassicismo alla metà del
Novecento, vol 3a, Pearson - edizione verde
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Classe 3^ (Liceo) sez.
Insegnante Prof.ssa Piera Di Tommaso
OBIETTIVI GENERALI
1. Potenziamento fisiologico: forza, resistenza e velocità;
2. Consolidamento delle capacità coordinative;
3. Formazione della socialità e del senso civico tendente ad una cultura delle attività motorie
che oltre a favorire una conoscenza specifica ha stimolato il processo di socializzazione e
cooperazione;
4. Educazione alla salute
5. Conoscenza e pratica delle Attività Motorie.
La metodologia applicata si è riferita ai metodi induttivi e deduttivi attraverso lavori di
gruppo ed individuali.
Le lezioni si sono svolte in ambiente naturale ed in palestra.
Gli obiettivi sopra menzionati sono stati raggiunti con adeguate conoscenze,
competenze e capacità.
PROGRAMMA ANALITICO
 Esercizi di tonificazione dei vari distretti muscolari;
 Esercizi tendenti alla sinergia tra abilità e struttura muscolare;
 Esercizi ai grandi e piccoli attrezzi;
 Giochi Sportivi: Pallavolo, Pallacanestro, Badminton, Calcio a cinque; Tennis-Tavolo,
(Fondamentali, Schemi e partite);
 Elementi di Atletica Leggera come acquisizione di base della polivalenza motoria
sportiva.
La docente
Scarica

liceo classico