Il testo cinematografico Il testo cinematografico Che cos’è un racconto narrato con immagini e suoni Caratteristiche • parole unite a immagini • stimolo per le nostre emozioni Cosa significa dal greco kínema = movimento grápho = scrivo “scrittura del movimento” Le tappe della storia del cinema • 1895: i fratelli Louis e Auguste Lumière inventano il cinematografo • 1927: nasce il cinema sonoro con il film Il cantante di jazz, di Alan Crosland • Anni Cinquanta: il film a colori soppianta il bianco e nero • Anni 2000: nasce il cinema digitale Il film non viene più girato su pellicola ma con una videocamera digitale Gli elementi del testo cinematografico Le unità narrative • Sequenze separate da una forte discontinuità spaziale o temporale • Scene separate da una minore discontinuità spaziale o temporale • Inquadrature unità di spazio: ciò che è delimitato dai bordi dello schermo Il linguaggio del film: la colonna visiva • La scenografia • L’inquadratura e il piano di ripresa • L’angolazione e i movimenti di macchina • Il montaggio • La luce e il colore • I personaggi La scenografia L’inquadratura •Elemento base del film •Unità di spazio: la porzione di realtà inquadrata volta per volta dalla macchina da presa e delimitata dai quattro lati dello schermo Il piano di ripresa L’angolazione di ripresa • Macchina da presa parallela a terra e ripresa frontale: effetto “spettatore a teatro” • Ripresa dal basso: il personaggio risulta ingigantito • Ripresa dall’alto: il personaggio risulta rimpicciolito Angolazione: lo sguardo della mdp Inquadratura oggettiva: lo sguardo non appartiene a nessuno, punto di vista impersonale Inquadratura soggettiva: guardiamo la scena dal punto di vista di un personaggio I movimenti di macchina Lo zoom la mdp si allontana o si avvicina da un oggetto muovendosi sul suo asse Il carrello la mpd si muove su speciali binari in avanti o indietro Il dolly la mdp si alza o si abbassa grazie a un braccio meccanico La steadycam la mdp è manovrata direttamente dall’operatore Il montaggio Luce e colore •Organizzazione dello spazio l’elemento più importante dell’inquadratura è quello più illuminato •Determinazione dell’atmosfera del film - film buio e giocato su forti contrasti tra ombra e luce e su colori freddi (dal viola al verde): un thriller o un noir - film ambientato in luoghi illuminati con intensità e uniformemente, giocati su colori caldi (rosso, giallo...) e chiari: commedia •Luci e colori naturali: verosimiglianza •Luci e colori artificiali: maggiore brillantezza e vivacità I personaggi Costumi e trucco - situano la storia in una determinata epoca - collocano i personaggi dal punto di vista sociale e morale Recitazione naturale l’attore aderisce completamente al personaggio Recitazione artificiosa si sottolineano gesti e parole, come nel cinema comico Il linguaggio del film: la colonna sonora • 1895-1927: il cinema è muto Le pellicole sono accompagnate da musiche eseguite dal vivo I dialoghi appaiono in scritte sullo schermo (didascalie) • 1927: il cinema è sonoro Dialoghi e musiche sono registrati sulla pellicola La colonna sonora I dialoghi - le parole pronunciate dagli attori - presa diretta: registrate al momento delle riprese oppure sincronizzate (doppiate o sottotitolate) al montaggio I rumori contribuiscono alla verosimiglianza La musica di accompagnamento - sottolinea i momenti drammaticamente più rilevanti del film - rispecchia lo stato d’animo dei personaggi - enfatizza le caratteristiche di una situazione Il processo di realizzazione Il soggetto l’idea di base della storia - originale: creata per il film - adattamento: ispirata da un testo letterario o teatrale - remake: ripresa da un film precedente La scaletta suddivisa in scene, con le azioni e i dialoghi tra i personaggi La sceneggiatura la divisione in scene, i dialoghi e i movimenti di macchina Lo storyboard i disegni delle inquadrature, per gli effetti speciali Il processo di realizzazione • Il produttore - finanzia il film - si occupa delle attività economiche e organizzative - può essere un grande studio oppure un indipendente • Il set - lavoro di équipe coordinato dal regista - fase delle riprese, in studio e/o in esterni • La postproduzione - montaggio - effetti speciali - doppiaggio o sottotitolatura L’analisi del film Analizzare significa interpretare - scomporre il testo nei suoi elementi costitutivi - ricomporlo secondo una nostra logica Il contesto Il film si inserisce in correnti, tendenze, movimenti socio-culturali che appartengono all’epoca in cui è stato realizzato Scheda di analisi Scheda tecnica • Titolo: … • Regia: … • Attori: … • Anno di produzione: … • Nazionalità: … • Genere: … Scheda di analisi Elementi narrativi • Sintesi della trama • Schema narrativo: le sequenze principali • Spazi: i luoghi di ambientazione • Tempi: ordine cronologico-durata (rapporto tra tempo narrato e tempo della narrazione) • Sistema dei personaggi: - tipologia dei personaggi (aspetto fisico, età, condizione sociale, caratteristiche psicologiche); - funzioni dei personaggi nella narrazione: protagonista/i - antagonista/i - aiutanti secondari • Punto di vista: tipologia del narratore (interno, esterno…) Scheda di analisi Tecniche cinematografiche • Movimenti di macchina più significativi • Particolari inquadrature e angolazioni • Uso di effetti speciali • Tipo di montaggio