Programma di italiano
Classe lV
C
A.s. 2013-2014
Docente: Porzano Grazia
Dante:
-
Purgatorio:topografia;
ll personaggio di Lucifero;
Paesaggio e contrappasso;
L'interpretazione figurale di Catone;
Lettura, analisi e interpretazione deiCanti l, ll (vv 55-1"33), !ll (vv 46-L46\, V (riassunto), Vl (vv 51151), XXVII (riassunto), XXV|ll (vv 34-751.\, XXXlle XXXlll (riassunti);
Mappa delle sette cornici: penitenti, espiazione e protagonisti;
Eden e incontro con Beatrice.
Letteratura:
-
Umanesimo e Rinascimento;
I
centri dell'Umanesimo;
Poliziano:
.
'
Dalle Rime "La ballata delle Rose", lettura, analisi e interpretazione;
Dalla "Favola di Orfeo", "Le due morti di Euridice" lettura, analisi e interpretazione;
Lorenzo dei Medici:
. Dalle Rime "Canzone di Bacco", lettura, analisi e interpretazione.
ll poema cavalleresco:
-
Pulci: Morgante;
Boiardo: "Orlando innamorato";
ll trattato nel '500:
.
'
-
Niccolò Machiavelli, biografia;
. "ll Principe": "1'ideologia";
-
Le altre opere;
FrancescoGuicciardini,biografia;
. | "Ricordi": "la discrezione" e il "particulare";
Ludovico Ariosto, biografia;
' L' "Orlando Furioso";
'
j
"Galateo" di Giovanni Della Casa;
La questione della lingua;
'
-
"ll libro del cortegiano" di Baldassarre Castiglione;
Le Satire;
Dall"'Orlando Furioso" lettura, analisi e interpretazione del "Proemio" e degli episodi:"La
pazzia di Orlando" e "Astolfo sulla luna";
Torquato Tasso, biografia;
'
'
.
.
L'Aminta;
Le rime;
La "Gerusalemme liberata":
itemi e ipersonaggi cristiani
Lo stile della "Gerusalemme";
e pagani;
.
-
-
Dalla "Gerusalemme" lettura, analisi e interpretazione del Proemio e degli episodi "Clorinda
eTancredi", "La morte di Clorinda" e "La fuga di Erminia fra ipastori".
llSeicento;
ll Barocco, Gian Battista Marino:
.
La
L'"Adone";
commedia dell'arte: le maschere'
Galileo Galilei;
L'Arcadia;
L'llluminismo;
Parini, biografia:
.
.
.
.
.
L'ideologia e la poetica;
Le Odi;
ll Giorno: temi, personaggi e stile;
Da"ll mattino ": " Un languido risveglio ", lettura, analisi e interpretazione;
Da " ll Mezzogiorno": "La vergine cuccia", lettura, analisi e interpretazione;
Goldoni, biografia:
' La riforma delteatro;
' I caratteri e le commedie;
.
-
Stile e lingua;
Vico: le tre età della storia e la ciclicità delle fasistoriche;
Alfieri, biografia:
'
'
.
Le opere;
tragedia alfieriana;
Autobiografia nella "Vila";
La
Dal SAUL: "Delirio e morte di SAUL", lettura analisi e interpretazione.
Massafra,
§ -oto
Alunni
ZtArq
La Docente
t
1.*'*,.
f
'rt*.a*r
i.I.S.S. " D. DE RUGGIERI"
MASSAFRA
PROGRAMMA DI STORIA E DI EDUCAZIONE
CryICA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE IV SEZ.
C
DOCENTE: DoNATo MARTUCCI
1^ QUADRIMESTRE
'
Lezioni introduttive di_-metodologia storica: modello
idealistico e modello materialistico
storico dialettico,
'
'
Gli operatori strutturali: economia, politica, religione
e cultura.
L'interpretazione: compressità e comprensione
storica.
modello annales.
UNITA' I
L'ETA' DI LUIGI XIV E DI JOIIN LOCKE
L'assolutismo in Francia
dell'editto di Nantes.
- simboli e rituali della regalità assoluta
-
La revoca
ECONOMIA B POLITICA IN EUROPA AL TEMPO
DI LUIGI
il mercantilismo - L'invasione dell'olanda Le riforme di pietro il
Grande in
Russia. Lettura critica: Mentalità aristocratica
e mentarità borghese.
LA RIVOLUZIONE INGLESE DEL
1688
-
1689
Il pensiero politico di Thomas Hobbes - Tories e whigs in inghilterra _
La seconda rivoluzione ingrese. (Groriosa
rivoruzione).
Lettura critica: La dichiarazione dei diritti der 16g9.
LOCKE E LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA
Lo stato di natura nel pensiero di Jhon Locke Il iritto di insurrezione
- Relativismo e scetticismo a fine seicento - Un nuovo
atteggiamento verso la storia
e la Bibbia. Lettura critica: La giustificazione
der diritto di proprietà.
Riferinnenti storiografici: La *orri..r,iu
francese
""ri;i**"ginario collettivo.
UNITA'
IL
trtr
SETTECENTO QUADRO ECONOMICO
E DEMOGRAFICO
La lotta per soprawivere Il nuovo
scenario climatico e biologico.
La crescita della popolazione _ Ii
libero commercio dei grani.
2^ QTJADRIMESTRE
L'ILLUMINISMO
I caratteri dell'Iluminismo: l'ottimismo - Il razionalismo _
L,Encyclopedie _
Newton e il deismo Il contributo di
voltaire - i;rirr*irrisrno materialista
L'assolutismo illuminato in Austria
- L,Illuminir*o Àit*ese: pietro verri
E il "caffe" - L'Iruminismo milanese:
Dei deritti dere perre.
Letture critiche: Il "credo" deista ii vortuir.
"
-»orc"Laderle pene e rifiuto
della pena di morte.
I,A RIVOLUZIONE
AMERTCANA
Le colonie inglesi in Nord ,{merica
-. I rapporti
La svolta der 1764-1765. Lu protesta u*"ii"*ueconomici con |Inghilterra _
e ra rcazione inglese _
La proclamazione
La
vittoria
delle colonie - La nascita
_dell'indipeid"orudegli Stati Uniri - La
costiùzione iel 1757.
UNITA' III
I,'ANCIEN REGIME
un
paese prevalentemente agricolo
cazione degli Stati generali _-
- una società basata
sul privilegio
- La convo-
LA RIVOLUZIONE DEL 1789
L'assemblea nazional.e dell'uomo e del cittadino
La presa delia Bastiglia
.
LA REPUBBLICA DEMOCRATICA
La
dichiarazione
dei diritti
il
processo
e
l'esecuzione
del
Robespierre.
re
- I1 maximum e il
terrore
La
sconfltta di
L'ETA' NAPOLEONICA
I1 Direttorio e le prime campagne di Napoleone La costituzione
moderata - Difficoltà
economiche e tumulti sociali
campagna
d,Italia
- La campagna d,Egitto
il codice civiie - L'impero--La
L'invuiion" della Spagna - Il fallimento del blocco
continentale - La sconfitta di Napoleone
LA RESTAURAZIONE
11
-
Congresso di Vienna - L'Austria e la Santa Alleanza La repressione
dei moti del 20,21
Le insurrezioni degli anni 30, 31
-Mazzirue la Giovane Italia
IL RISORGIMENTO ITALIANO
Lo statuto albeftino - La rivoluzione del 1948 in Francia La prima guerra
d,indipendenza
- La concezione politica di Cavour - La guera di Crimea - La seconda Guerra
d'indipendenza- La spedizione dei mille.
Massafra, A910612014
GLI ALUNNI
rtff,lir""- drffiUs
+,dl^,I-.r,?xe+n. p
I DOCENTI
I
f^
t4
Lornn*u
lJrt"d, W,,tu,,
PROGRAMMADI LATINO
Classe
A.5.2013114
IV
C
Insegnante: Porzano Grazia
CESARE:
- Biografia.
- I Commentarii: Bellum Gallicum e Bellum civile : tecnica narrativa dei Commentarii.
La lingua e lo stile dei Commentarii.
SALLUSTIO:
- Biografia.
- L' attività storiografica e la posizione ideologica.
- Il Bellum Catilinae e il Bellum Iugurlhinum. Le Historiae.La lingua e lo stile.
- Lettura, traduzione e analisi dell'incipit del De bello gallico, libro 7".1-7;
- Lettura, traduzione e analisi dal De Catilinae coniuratione, "Ritratto di Catilina". libro
5, 1-6.
-GLI EVENTI STORICI FINO ALL'AFFERMAZIONE DI OTTAVIANO
-LA POLITICA CULTURALE DI AUGUSTO
-MECENATE E IL SUO CIRCOLO
VIRGILIO:
-Biografia
-Le "Bucoliche"
-Le "Georgiche"
-L"'Eneide"; Enea: un eroe romano
-Lettura in traduzione italiana e commento della I Bucolica; del libro terzo delle
Georgiche versi 478-530 , del libro secondo dell'Eneide versi 721-770 e del libro
quaflo versi 296-396.
ORAZIO:
-Biografia
-Gli "Epodi"
-Le "Satire" (i temi, i personaggi e lo stile)
-Le "Odi"
-Le "Epistole"
-Lettura in traduzione italiana e commento delle odi libro I, 5,11 ("Carpe Diem"). 22 e
del libro III, 9.
-Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dell'epodo l3
-Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione delle Satire : libro I, satira 1 e
9 ; libro II, satira 6
L,ELEGIA LATII,IA
TIBULLO
-Biografia
-Il "Corpus Tibullianum"
-Lo stile
-Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dal Corpus Tibullianum,
w 45-78 (Delia)
I, l
PROPERZIO
-Biografia
-L'evoluzione dei contenuti e della forma della raccolta properziana
-Lo stile
- Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dalle Elegie I. 1 (Cinzia)
TITO LIVIO
- Biografia.
-L'opera "Ab urbe condita libri"
-L'interpret azione della storia
-Lo stile
-Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dei passi l"'Apologo di
Menenio Agrippa" ( Ab urbe condita, II,32,5-12) e il "Ritratto di Annibale" ( Ab urbe
condita, XXI,4,3-9)
OVIDIO
-Biografia
-Le opere giovanili (gli "Amores" e le "Heroides")
-La precettistica erotica 1i "Medicamina faciei", l"'Ars amatoria"
ei
"Remedia
amoris")
-Le opere della maturità (le "Metamorfosi" e i "Fasti")
-L'ultimo periodo ( i "Tristia" e le "Epistole ex Ponto")
-Lingua e stile
-Lettura in traduzione italiana, analisi e interpretazione dalle Metamorfosi, "Apollo e
Dafne" (Metamorfosi, I, w 452-567). Narciso (Metamorfosi, III, w 407-510 e "Piramo
e Tisbe" (Metamorfosi, IV, w 55-166).
Massafra,
5- cv
L1 \ \
La Docente
t
t,tr-P..-':-
T-
\1
\ ?ìt::ÀnJ
.
I.I.S.S. "D. DE RUGGIERI"
MASSAFRA
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
ANNO SCOLASTICO ZOI3I2AruI CLASSE IV SEC. C
DOCENTE : DONATO MARTUCCI
10
QUADRIMESTRE:
Umanesimo e Rinascimento:
LE COORDINATE STORICO.SOCIALI E LE INTERPRETAZIONI CRITICHE:
Le coordinate storiche generali.
Il rapporto con il Medioevo
La laicizzazione e l'autonomizzazione del sapere
LA CONCEZIONE DELL'UOMO:
La visione rinascimental e dell'uomo :
L'uomo come artefice di se stesso
L'uomo e Dio
L'uomo e la libertà
Il rffiuto dell'ascetismo mediavele e l'esaltazione delia vita attiva, del piacere e del denaro
Montaigne
RINASCIMENTO E NA.TURALISMO:
L'interesse per la natura
Magia e scienze occulte
Telesio:
I principi generali della natura
La dottrina dell'uomo
Bruno:
Personalità e opere
L'amore per la vita e la religione della natura
La natura e I'infinito
L'etica "eroica"
Campanella: Caratteri generali
La Rivoluzione scientifica, Galilei
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA:
Un evento di importanza capitale:
Lo schema concettuale della scienza moderna
ll nuovo modo di vedere la natura
Il nuovo modo di concepire la scienza
Scienza e società
Scienza e tecnica
Scienza e scienziati
Scieruza e idee extrascientifiche
Le forze che hanno combattuto la nuoya scienza
e
Bacone:
GALILEI:
(Jna vita consacrata
alla scienza
La battaglia per l'autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità:
La polemica contro la Chiesa e contro i teologi
La polemica contro gli aristotelici
20
QUADRIMESTRE:
BACONE:
Il profeta della tecnica
L'esigenza di interpretare la natura per dominarla:
La nuova logica della scienza
I pregiudizi della mente
Il
metodo induttivo:
Le diverse fasi del metodo
La ragione
e
il suo metodo: Cartesio e la sua eredità:
CARTESIO:
Il fondatore del razionalismo
Il metodo:
I termini del problema
Le regole
.
'
Il dubbio
e il cogito ergo sum:
Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico
La natura del cogito
Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane
L'idea di Dio e le prove dell'esistenza di Dio
Il dualismo cdrtesiano
Lafilosafia pratica:
La morale" prowisoria"
Lo studio delle passioni
Critici e continuatori di Cartesio: Pascal, Spin oza e Leibniz:
PASCAL:
La curvatura esistenziale del pensiero
Il problema del senso della vita
I limiti della mentalità comune: il divertissement o lo stordimento di sé
I limiti del pensiero scientifico' <<spirito di geometria)> e << spirito difinezza>>
I limiti dellafilosofia:
I filosofi e il problema di
Dio
Ifilosofi e la condizione umana
SP{NOZA:
Un'esistenza appartata e dedita al sapere
fonti e il carattere del sistema
Lafilosofia come catarsi esistenziale e intellettuale
La metafisica: il panteismo
Il metodo geometrico
Le
La teoria della conoscenza
Il concetto di sostanza
proprietà della sostanza e I'identificazione di Dio con la Natura
Attributi e modi
Le
Ragione ed esperienza nella tradizione filosolica inglese: da Hobbes
Hume
HOBBES:
(Jn' alternativa a Cartesio
Il materialismo:
ll materialismo meccanicistico
Il
materialismo etico
La politica:
La condizione presociale e il dirino di natura
LOCKE:
L'empirismo inglese e il suofondatore
Ragione ed esperienza
Le idee semplici e la passività della mente
L'attività della mente e le idee
LEIBNIZ: Caratteri generali
Kant:
I,A VITA E IL PER,trODO PRECRITICO:
Una vita per il pensiero
Critica della ragion pura
Critica della ragione pratica
La critica del giudizio
Hegel:
I CAPISALDI DEL SISTEMA:
La vita
Gli scritti
La tesi di fondo del sistema:
Finito e infinito - Reale e Razionale
Massafra, 09/06/20
I4
GLI ALUI,{h{I
Nàrer"u
(nie
kl*q/
(,^-,?,t**r,'
fìugo-to Ss,rurto
- La giustificazione razionale
della filosofia.
a
1.1.,S.,S.
"D. DE RUGGIERI"
MASSAFRA
Anno scolastico 2013 - 201!
Docente : A. Paglialonga
Classe 4 ^ C
Dal libro di testo " Performer-Culture & Literature " vol. "From
1
the Origins to
the Eighteenth Century", e voi. 2 " TheNineteenth Century
in Britain and America,
di M. Spiazzi, M. Tavella e M. Layton , ed,. Zanichelli.
An Age of Revolution.
An Age of revolutions..
Heroes of Invention
Industrial society. Hbw child labour chalged the world.
W. Blake: life and works.
"The Lamb" from,,songs of Innocence,,;
"The Tyger" from ,.Songs of Experience,,;
The American War of Independence.
The Boston Freedom Trail.
The Sublime: a new sensibility.
The Gothic Novel.
M- Shelley: life and works;
"Franlcenstein, or the Modern protnetheus,,.
"The Creation of the Monster" from "Frankenstein,
or
Prometheus,,.
tl-re
Moclern
I
{
The Romantic Spirit.
Is it Romantic?
Emotion vs Reason.
English Romanticism.
A new Sensibility.
The Emphasis on the Individual.
W. Wordsworth : life and works;
Daffodils" from " Poems in two volumes,,by heart.
The Napoleonic Wars.
J. Keats : life and works;
"Ode on a Grecian urn".
J. Austen: life and works;
"Pride and Prejudice"
'iDalcy proposes to Elizabeth" from "pride
and.
prej,dice,,.
La classe ha inoltre letto, con-unentato e tradotto il ciassico "Gttlliver,s
truvels,,di J.
Swift, ed- BLACI(CAT e il libretto teatrale "Dorian Grey" alla cui rappresentazione
gli alunni hanno poi assistito.
Massafra 0610612014
Docente
Paglialonga
Gli Alunni
o
PROG§Aru{fV3E
ilI MATSE§AT§CA
Classe: lV C
An no sco la stico : 2OI3 / 201,4
Docente: Chiara D'eredità
Testi adottati: "Lineamenti.MATH BLU" vol.3
-
4
P. Baroncini, R. Manfredi, l.Fragni
Funzioni
(volume 3; cap.4)
o
Funzioni matematiche parie dispari
o
Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche
o
Funzioni inverse
o
Funzioni composte
o
Funzioni limitate. Funzioni periodiche
o
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo
o
Funzioni monotòne
Successioni numeriche
(votume 3; cap. 5)
o
Definizione analitica di una successione
o
Definizione ricorsiva di una successione
o
Dalla definizione analitica a quella ricorsiva e viceversa
o
Successioni limitate
o
Successioni monotòne
Progressioni
(volume 3; cap.6)
Progrerrioni .
ritreti.he
o
Definizione e termine generale di una progressione aritmetica
o
lnserimento di m medi aritmeticitra due numeri dati
o
Somma deitermini di una progressione aritmetica finita
Progressioni geometriche
o
Definizione e termine generale di una progressione geometrica
r
lnserimento di m medigeometricitra due numeri dati
o
Progressioni geometriche a termini di segno qualsiasi
r
Prodotto di n termini consecutivi di una progressione geometrica
.
Somma deitermini di una progressione geometrica finita
Geometria analitica: Trasformazioni Geometriche
(volume 3; cap.8)
Simmetrie rispetto agli assi e all'origine
o
Simmetria rispetto all'asse delle ascisse e delle ordinate
o
Simmetria rispetto all'origine
o
Graficodifunzionideltipoy= | f(x) I ey=f(lxl)
Simmetria rispetto alle bisettrici dei quadranti
o
Equazione della simmetria rispetto alla bisettrice del 1'-3'quadrante
o
Grafico della funzione inversa di una funzione data
o
Simmetrica rispetto alla bisettrice del 2'-4'quadrante
Simmetrie rispetto a un punto Fenerico e a una parallela a un asse
o
Simmetria rispetto a un generico punto
o
Simmetria rispetto a una parallela all'asse x
o
Simmetria rispetto a una parallela all'asse y
C
Traslazioni
o
Equazione di una traslazione
.
Graficitraslati
Dilatazione
.
Equazioni delle dilatazioni
o
Dilatazione orizzontale e verticale di un grafico
o
Dilatazione di un grafico
r
L'omotetia
Geometria analitica: Ellisse
(volume 3; cap.12)
Ellisse riferita al centro e agli assi
o
Equazione canonica dell'ellisse con ifuochi sull'asse x
o
Proprietàdell'ellisse
o
Equazione canonica dell'ellisse con in fuochi sull'asse y
o
Eccentricità
Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi
o
Equazione dell'ellisse traslata
o
L'ellisse e l'equazioneAx2+ By2+ Cx+ Dy+
E
=0
L'ellisse e le sue applicazioni
o
Grafici deducibili dall'ellisse
o
Equazioni e disequazioni irrazionali
Geometria analitica: lperbole
(votume 3; cap.13)
lperbole riferita al centro e agli assi
r
Equazione canonica dell'iperbole con i fuochi sull'asse x
o
Proprietàdell'iperbole
.
Equazione canonica dell'iperbole con in fuochi sull,asse y
o
Eccentricità
lperbole equilatera
r
lperbole equilatera riferita al centro, agli assi e agli asintoti
o
La
funzione omografica
lperbole riferita a rette paralléle ai suoi assi
o
Equazionedell'iperboletraslata
.
L'iperbole e l'equazioneAx2+ By2+ Cx+ Dy+
E
=0
L'iperbole e le sue applicazioni
o
Graficideducibilidall'iperbole
e
Equazioni e disequazioni irrazionali
Funzioni goniometriche
(volume 4; cap.4)
Archi e angoli
Le
o
Lunghezza di un arco
o
Sistema sessagesimale, centesimale e in radianti
funzioni goniometriche
o
Circonferenzagoniometrica
o
Angoli notevoli e quadranti
o
Seno, coseno e tangente
o
Formule da una funzione all'altra
Grafici delle funzioni goniometriche
l
o
Grafico delle funzioni seno, coseno e tangente
o
Periodicità e simmetrie dei grafi seno, coseno e tangente
o
Funzioni sinusoidali
o
Funzioni secante, cosecante e cotangente
.
Applicazioni alla geometria analitica e alla fisica
lnverse delle funzioni goniometriche
o
Arcoseno, arco coseno, arcotangente
o
Valori notevoli delle inverse delle funzioni goniometriche
Proprietà delle funzioni goniometriche
(volume 4; cap.5)
o
Funzioni goniometriche diangoli associati
o
Riduzione al primo quadrante
o
Angolicomplementari
o
Formule di addizione e sottrazione
o
Formule di duplicazione
o
Altre formule goniometriche (bisezione, parametriche, prostaferesi e werner)
o
Funzioni lineari in seno e coseno
.
Angolo di due rette nel piano cartesiano
Funzioni esponenziali
(volume 4; cap.Z)
Potenze
La
o
Richiami sulle potenze
o
Potenze a esponente irrazionale e reale
funzione esponenziale
o
La
funzione e la curva esponenziale
o
La
funzione esponenziale neperiana
o
Applicazione alle funzioni
Equazioni e disequazioni esponenziali
o
Forma canonica di equazioni esponenziali
o
Risoluzione grafica di equazioni esponenziali
o
Forma canonica di disequazioni esponenziali
o
Risoluzione grafica disequazioni esponenziali
Funzioni logaritmiche
(volume 4; cap.3)
Definizione e teoremi sui logaritmi
La
o
Definizione di logaritmo e prime proprietà
o
Logaritmi naturali e decimali
o
Logaritmo di un prodotto, di un quoziente e di una potenza
o
Formula del cambiamento di base
funzione logaritmica
o
Definizione e proprietà della funzione logaritmica
.
Applicazione alle funzioni
Equazioni e disequazioni logaritmiche
.
Equazioni e disequazioni logaritmiche
o
Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni logaritmiche
o
Equazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi
o
Disequazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi
Gli alunni
dxur*,Bmry
,$i*4,,.
"X;r.^,-*V
furr,o sn.
hn4
La Docente
O#tf'*x-*-
PROGRA&fiMA DI FISICA
Classe: lV C
An no sco lastico: 2013/
2014
Docente: Chiara D'eredità
Testi adottati: "FlSlCA! Le regole delgioco" vol.L-2
A. Caforio, A. Ferilli
I gas e Ia
teoria cinetica (volume 1; cap.8)
o
Definizione di sistema e di temperatura
o
La
o
Equazione dei gas perfetti
o
Teoria cinetica deigas perfetti
o
Energia cinetica deigas
trasformazione deigas
ll primo principio della termodinamica
(volume 1; cap.9)
o
La
o
Relazione tra calore-temperatura e calore-ambiente
e
Sistemi di trasformazioni termodinamiche
o
ll lavoro termodinamico
o
ll primo principio: la conservazione dell'energia
o
Le
quantità dicalore
trasformazioni adiabatiche
ll secondo principio della termodinamica e l'entropia
Le
(votume 1; cap.10)
o
Le macchine termiche
o
Il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche
o
ll ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche
o
I
o
L'entropia di Clausis e il principio dell'aumento dell'entropia
frigoriferi: macchine termiche a ciclo invertito
proprietà dei moti ondulatori
o
La variazione
o
La
(votume 2;
di un'onda nello spazio
funzione d'onda
cap.tt)
ll principio di sovrapposizione: interferenza e battimenti
La
diffrazione delle onde e il principio di Huygens
La riflessione e la rifrazione
Il suono (volume 2; cap.t2)
Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore
Le caratteristiche del suono
Limiti di udibilità e livello sonoro
Le onde stazionarie e la risonanza
La luce (volume 2; cap.13)
Angolo solido, grandezze che misurano l'energia della luce
G ra
ndezze fotometriche
La fase
di un'onda elettromagnetica e il cammino ottico
L'interferenza della luce su una pellicola trasparente
Modello corpuscolare, ondulatorio e a fotoni
L'interferometro di Young a doppia fenditura
La
diffrazione della luce
La polarizzazione della luce
La carica e
il campo elettrico
La carica
(volume 2;
cap.1.4)
elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati
Conduttori e isolanti
La bilancia di torsione e la legge di Coulomb
ll campo elettrico
Gli alunni
La Docente
rr
&qv;L"^^
\
PROGRAMMA DI DISEGNO
E
STORIA DELL'ARTE
Classe: lV C
An no sco
I
as
tico : 2OL3 / 201,4
Docente: Mirella Mazzarone
STORIA DELL'ARTE
II primo'400
Leon Battista Alberti
o
o
r
La
vita, l'architettura diAlberti (opere in generale)
Analisi dell'opera: Palazzo Rucellai a Firenze
Analisi dell'opera: Palazzo Medici-Riccardi a Firenze
ll secondo
o
o
'4OOz
I'arte delle signorie
Cenni storicisulle corti nell'età di Lorenzo dei Medici
Cenni storici sulle corti dell'area veneta e padana
Piero della Francesca
o
o
Lo stile
pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: La Flagellazione
Sandro Botticelli
o
o
o
La
vita, Io stile pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: La Primavera
Analisidell'opera:
La decorazione
quattrocentesca della Cappella Sistina
Andrea Mantegna
o
o
o
Lo stile
pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: La Pala di San Zeno
Analisi dell'opera: La Camera deglisposi
Antonello da Messina
o
o
o
Lo stile
pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: ll San Gerolamo nello studio
Analisi dell'opera: llSan Sebastiano di Dresda
Giovanni Bellini
o
o
Lo stile
pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: Sacra conversazione (Trittico dei Frari)
Donato Bramante
o
o
La
vita, lo stile architettonico (opere in generale)
Analisi dell'opera: ll progetto per la basilica disan pietro a Roma
I maestri del Cinquecento
Leonardo da Vinci
.
o
r
o
La
vita, lo stile pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: La Vergine delle rocce
Analisi dell'opera: L'ultima cena
Analisi dell'opera: La Gioconda
Michelangelo Buonarroti
r
o
o
o
o
La
vita, lo stile pittorico e scultoreo (opere in generale)
architettonico: il Campidoglio, Cupola e abside della basilica di San Pietro
Analisidell'opera: ll David
Lo stile
Analisi dell'opera: La volta della Cappella Sistina
Analisi dell'opera: ll Giudizio universale
Raffaello Sanzio
o
r
o
La
vita, lo stile pittorico (opere in generale)
Le madonne di Raffaello: La Madonna delgranduca
Analisi dell'opera: Le Stanze Vaticane
Giorgione
o
o
La
vita, lo stile pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: La tempesta
Tiziano
o
o
La
vita, lo stile pittorico (opere in generale)
Analisi dei ritratti: "Paolo lll con i nipoti" e "Autoritratto"
Correggio
o
e
Lo stile
pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: Le cupole di Parma
ll Manierismo
Tintoretto
o
o
Lo stile
pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: lltrafugamento del corpo diSan Marco
Q
Andrea Palladio
o
o
Lo stile architettonico (opere in generale)
Analisidell'opera: Villa Almerico Capra detta la Rotonda
Federico Barocci
o
Analisi dell'opera: La Deposizione di Cristo dalla Croce
Giuseppe Arcimboldi
e
ll "Ritratto di Rodolfo llcome Vertumno"
Hetà barocca
o
Cenni storici sul '600
Ludovico. Aeostino e Annibale Carracci
o
Lo stile
pittorico dei vari pittori (opere in generale)
CaravaRgio
o
r
La
vita, lo stile pittorico (opere in generale)
Analisi dell'opera: Le Storie di san Matteo
Gian Lorenzo Bernini
o
o
La
vita, lo stile scultoreo (opere in generale)
Analisi delle fontane: "Fontana del Tritone", "Fontana dei fiumi" e confronto con la "Fontana di
Trevi"
o
Gli interventi di Bernini in San Pietro; la piazza, il Baldacchino, il monumento funebre di Urbano Vlll,
la Scala Regia
r
Analisi dell'opera: La Cappella Cornaro a Roma
DISEGNO
o
r
r
o
Ombra disolidi in assonometria
Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza
Ombra di solidi in prospettiva centrale
Prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori
;ls hotp
o"tr,
5";
ì
.-
ft*wr//
§
Programma di educazione fisica a. s.2At4
CLASSE...&.fr.
GINNASTICA Dl: COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE,TONIFICAZIONE E POTENZIAMENTO MUSCOLARE
CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI.
REGO LAM
E
NTO TECN lCl Dl : PALLAVOLO, PALLAMANO, BASKET.
PALLAVOLO:PALLEGGIO,BAGHER,BATTUTA,SCHIACCIATAEMURO.RICEZIONEEDIFESA.
BASKET:PALLEGGIO PASSAGGIO,TIRO,ARRESTI (UNO E DUE TEMPI ),TERZO TEMPO.DIFESA BOX
ONE,ATTACCO ALLA DIFESA SUDDETTA.
PALLAMANO:PALLEGGIO,PASSAGGIO,TIRO LATERALE ALL'ALTEZZADEL CAPO.DIFESA SEI ZERO,ATTACCO
CON PENETRAZIONE.
ATLETICA LEGGERA:CORSA VELOCE.MEZZO FONDO E FONDO.STAFFETTA 4X100 CON PASSAGGIO DEL
TESTI
MON
E
ALL'ITALANA.
LANCI : D ISCO,GIAVELLO;FF€f ETTO DE L PESO.
SALTI:LUNGO
rNFoRMAZroNt roruòaMENTALT sLLA TUTELA DELLA sALUTE
E
suLLA pREVENZToNE DEGLr
INFORTUNI:FERITE ,CONTUSIONI, DISTORSIONI, LUSSAZIONI, FRATTURE,EPISTASSI,PERDITA Dl
CONOSCENZA.
PARAMORFISMI E DISMORFISMI DELLA COLONNA VERTEBRALE:SCOLlOSl,ClFOSl, LORDOSI.
"l^Lfto .o/u LrAreC?
MASSAFRA
LI
PROF. TADDEI NICOLA
\,-__
,'^*"rl/,
-3,
Scarica

4^ C - Liceo De Ruggieri Massafra