UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI URBINO
“CARLO BO”
VADEMECUM 2004-2005
Istituto
Superiore
di
Scienze
Religiose
“Italo Mancini”
Progettazione grafica della copertina: Antonio Battistini
Stampa: Arti Grafiche Editoriali Srl, Urbino
Quando nel 1969, sotto l’impulso determinante del magnifico
rettore Carlo Bo, l’Università di Urbino diede vita all’lSTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE, prese corpo per
la prima volta un obiettivo semplice ma di grande rilevanza
culturale: far entrare la teologia dentro l’università pubblica, in
altre parole, allargare nell’università l’area culturale, spirituale
e problematica, rendendo più nitido il fronte della speranza.
Già da allora vennero definite le finalità dell’istituto: costituire
un centro di ricerca, documentazione, analisi e riflessione e
contribuire alla formazione di docenti di religione nelle scuole
pubbliche. Diretto sin dalla sua nascita da Italo Mancini, e dopo
la sua scomparsa da Piergiorgio Grassi, l’lstituto riceve dalla
Conferenza Episcopale Italiana nel 1987 l’autorizzazione a rilasciare un diploma in scienze religiose che, per l’indirizzo pedagogico-didattico, è valido anche come titolo di qualificazione professionale per l’insegnamento della religione cattolica
nelle scuole pubbliche, ai sensi dell’intesa concordataria.
Gli studenti dell’Istituto hanno diritto di utilizzare le strutture
dell’università: colleges, mense, biblioteche. Possono inoltre
frequentare la biblioteca “Italo Mancini”, ricca di oltre 15.000
volumi, per la maggior parte a carattere teologico e filosofico e
dotata di un catalogo per autori e per soggetti continuamente
aggiornato, di grande aiuto per la ricerca. Accanto alle lezioni, l’Istituto organizza conferenze e seminari, questi ultimi legati alla Cattedra internazionale di teologia che vede alternarsi
relatori delle diverse discipline. Fra i tanti protagonisti di questi
anni ricordiamo Pietro Rossano, Jürgen Moltmann, Prospero
Grech, Gabriel Vahanian, Raimundo Panikkar, Jean-Noël
Aletti.
3
NORME PER LE ISCRIZIONI
Dal 1 agosto al 5 novembre di ciascun anno accademico sono
aperte le iscrizioni all’Istituto Superiore di Scienze Religiose
“Italo Mancini“ dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo
Bo”. Per motivate ragioni, il direttore può accogliere le domande entro e non oltre il 28 febbraio.
L’Istituto ha lo scopo di promuovere lo studio e la ricerca
scientifica sul fenomeno religioso, nonché di formare personale docente idoneo all’insegnamento delle discipline religiose nelle scuole italiane. L’Istituto conferisce un Diploma
in Scienze Religiose, valido a tutti gli effetti per lo Stato italiano.
L’Istituto inoltre è riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e pertanto il diploma in Scienze Religiose è
valido anche come titolo di qualificazione professionale per
l’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche.
Il corso di studi ha durata triennale ed è così strutturato:
– corsi fondamentali e complementari, in numero di diciassette,
– attività seminariali,
– dissertazione scritta.
Sono titoli di ammissione all’Istituto: qualsiasi laurea conseguita in Università pontificie o straniere; qualsiasi diploma superiore valido per l’iscrizione ad una facoltà universitaria italiana e, ove ne sia ammessa l’equipollenza, il diploma di Istituti
medi superiori esteri. Possono, inoltre, iscriversi tutti coloro
per i quali le competenti Autorità ecclesiastiche rilascino apposita dichiarazione di attitudine alla frequenza dell’Istituto.
La quota annuale di iscrizione è di + 411.
Ognuno degli anni di corso è diviso in due periodi: un primo
periodo, mesi di gennaio-giugno, dedicato alla parte generale
dei singoli insegnamenti; un secondo periodo, corsi estivi di
5
agosto, dedicato alla parte monografica dei medesimi insegnamenti ed ai seminari di studio.
Per coloro che intendono conseguire il Diploma in Scienze
Religiose per insegnare religione nelle scuole statali di ogni
ordine e grado, la frequenza è obbligatoria almeno per i due
terzi del monte ore complessivo e verrà certificata con la
firma che gli studenti apporranno in un registro all’inizio
delle lezioni giornaliere. Il diploma in Scienze Religiose verrà rilasciato dopo che il candidato avrà superato gli esami
previsti dal corso e discusso una dissertazione scritta attinente ad una delle materie fondamentali o complementari.
In seguito alla riforma universitaria, la frequenza alle lezioni e
il superamento degli esami, conferiscono crediti formativi universitari (CFU) utilizzabili per la iscrizione a lauree triennali
professionalizzanti e a lauree biennali specialistiche.
Possono essere riconosciuti esami sostenuti in precedenti corsi
di laurea o presso istituti di Scienze religiose collegati a Facoltà
teologiche italiane o straniere.
N.B. Per gli iscritti al primo e al secondo anno dell’Istituto, saranno messe a concorso borse di studio, offerte dall’Amministrazione del Collegio “Raffaello” e del Legato Albani, dall’Associazione per la ricerca religiosa “San Bernardino” e dalla
Diocesi di Urbino - Urbania - S. Angelo in Vado.
6
MODALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE
Coloro che desiderano iscriversi all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini“ dovranno presentare alla Segreteria amministrativa dell’Istituto, via Saffi 2 – Urbino, entro il 5
novembre:
1.
Domanda di immatricolazione diretta al direttore dell’Istituto
su modulo da ritirarsi in Segreteria con l’indicazione del cognome e nome dell’aspirante, del luogo e data di nascita, della
cittadinanza, dello stato civile e del domicilio.
2.
Dichiarazione sostitutiva del certificato di nascita e di identità
personale redatta secondo le norme dell’art. 2 legge 4 gennaio
1968, n. 15, come modificata e integrata dalla legge 127/97 e
autocertificazione attestante il possesso del diploma di studi
medi superiori con indicati tutti i dati riportati sul diploma (su
modulo da ritirarsi in segreteria). Per i laureati in università
pontificie o straniere, diploma di licenza o di laurea con vidimazione ed equipollenza.
3.
Due fotografie recenti formato tessera firmate dal richiedente.
4.
Quietanza di pagamento della prima rata delle tasse di +
217,00. Il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente
sul conto n. 000000013607 della Tesoreria dell’Università di
Urbino “Carlo Bo” presso la Banca delle Marche (codice di
controllo: H, codice ABI: 06055, codice CAB: 68700) intestato
a: Banca delle Marche, filiale di Urbino, Tesoreria Università o
presso gli sportelli della Banca delle Marche.
7
ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI
La relativa domanda d’iscrizione, redatta su modulo da ritirarsi
in Segreteria amministrativa e diretta al direttore, deve essere
presentata alla suddetta Segreteria, via Saffi 2 – Urbino – entro
il 5 novembre di ogni anno. Dopo il 28 febbraio l’iscrizione
potrà essere effettuata solamente in qualità di studente FUORI
CORSO. Sono considerati FUORI CORSO anche gli studenti
che non riescono a diplomarsi entro la sessione straordinaria
del terzo anno d’iscrizione.
N.B. In ogni caso, dopo il 5 novembre, è applicato il pagamento dei diritti di mora per atti eseguiti in ritardo.
1.
Domanda d’iscrizione diretta al direttore dell’Istituto su modulo
da ritirarsi in Segreteria, con l’indicazione del cognome e nome
dell’aspirante, del luogo e della data di nascita, della cittadinanza,
dello stato civile e del domicilio.
2.
Quietanza di pagamento della prima rata di tasse di + 211,00 da
versarsi secondo le modalità indicate al precedente punto 4.
Nell’appello straordinario di febbraio, gli studenti in corso
di studio non possono sostenere più di due esami di profitto,
oltre a quello di diploma.
8
MODALITÀ PER GLI ESAMI
Entro il 31 marzo di ogni anno lo studente deve provvedere al
pagamento della seconda rata delle tasse.
Entro il 30 aprile lo studente deve indicare gli insegnamenti
complementari presso la Segreteria amministrativa.
N.B. Per sostenere gli esami lo studente dovrà essere munito di
libretto d’iscrizione e di statone, da ritirarsi in Segreteria amministrativa (Via Saffi, 2).
NORME PER LA TESI DI DIPLOMA
1. La domanda di ammissione alla discussione della dissertazione scritta di Diploma prevista per novembre, febbraio e
giugno di ogni anno e diretta al direttore, dovrà essere presentata in Segreteria rispettivamente entro il 31 agosto per la sessione autunnale, il 31 dicembre per la sessione straordinaria e
il 31 marzo per la sessione estiva.
2. La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
a. + 50,00 tassa di Diploma da versarsi ESCLUSIVAMENTE presso l’Ufficio Economato dell’Università degli Studi
di Urbino “Carlo Bo”.
b. Nulla-osta della Biblioteca universitaria.
c. Libretto d’iscrizione.
d. Foglio tesi (da ritirare in Segreteria).
3. Le copie della tesi di diploma, in numero di CINQUE:
– una copia per il relatore e una per il diplomando;
– una copia da depositare presso la Segreteria Amministrativa
(Via Saffi, 2);
– una copia per il correlatore ed una per l’archivio dell’Istituto
da depositare presso la Segreteria dell’Istituto (P.zza Rinascimento, 7).
Le copie delle tesi dovranno essere depositate almeno 20
giorni prima della discussione, presso le rispettive Segreterie.
9
RIPARTIZIONE RATEALE DELLE TASSE
Per il primo anno di corso
a
1 rata (all’atto dell’iscrizione)
a
2 rata (entro il 31 marzo)
+ 217,00
+ 200,00
Per il secondo e terzo anno di corso
a
1 rata (all’atto dell’iscrizione)
a
2 rata (entro il 31 marzo)
+ 211,00
+ 200,00
Per i fuori corso
a
1 rata (all’atto dell’iscrizione)
a
2 rata (entro il 31 marzo)
+ 211,00
+ 200,00
Tassa di diploma
+ 50,00
CONTRIBUTI PARTICOLARI E DIRITTI
DI SEGRETERIA
– Diritto di mora per ogni atto amministrativo
eseguito in ritardo (compreso il pagamento
delle tasse)
– Tessera e libretto di iscrizione
– Per ogni duplicato di libretto o di tessera
di riconoscimento
10
+
+
6,00
6,00
+ 25,00
PIANO DEGLI STUDI
Primo anno
Metodologia e introduzione alla ricerca teologica
Introduzione al Nuovo Testamento
Storia del cristianesimo
Storia delle religioni
Un insegnamento complementare
Un insegnamento complementare
Secondo anno
Teologia dogmatica I *
Etica cristiana I *
Introduzione all’Antico Testamento
Storia delle istituzioni ecclesiastiche
Filosofia della religione
Sociologia delle religioni
* Gli esami di Teologia dogmatica ed Etica cristiana sono biennali da scindere però in due
annualità. Le due annualità non possono essere sostenute in una stessa sessione d’esame.
Terzo anno
Teologia dogmatica II
Etica cristiana II
Un insegnamento opzionale **
Un insegnamento opzionale **
Un insegnamento opzionale **
** Lo studente, iscritto al terzo anno di corso, alle due materie obbligatorie fondamentali
deve aggiungere tre insegnamenti opzionali da suddividere in questo modo: reiterare un
solo insegnamento complementare o un solo insegnamento fondamentale se lo studente ne
farà oggetto di tesi. Gli altri due insegnamenti opzionali devono essere scelti tra i complementari mai sostenuti. Nel momento in cui non esista reiterazione, i tre insegnamenti opzionali devono essere scelti tra i complementari mai sostenuti.
Per essere ammessi a sostenere gli esami del secondo e terzo
anno è necessario AVERE SOSTENUTO E SUPERATO
TUTTI GLI ESAMI FONDAMENTALI DEL PRIMO
ANNO.
11
ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI
Insegnamenti fondamentali:
1. Metodologia e introduzione alla ricerca teologica M-FIL/03
2. Introduzione al Nuovo Testamento
M-STO/06
3. Storia del cristianesimo
M-STO/07
4. Storia delle religioni
M-STO/06
5. Teologia dogmatica I-II
M-STO/06
6. Etica cristiana I-II
M-FIL/03
7. Introduzione all’Antico Testamento
M-STO/06
8. Storia delle istituzioni ecclesiastiche
IUS/11
9. Filosofia della religione
M-FIL/03
10. Sociologia delle religioni
SPS/08
Insegnamenti complementari:
1. Storia dell’ecumenismo
*2. Storia della teologia protestante
M-STO/06
*3. Storia della chiesa medioevale
4. Storia della filosofia medioevale
5. Storia della filosofia moderna e contemporanea
*6. Etnologia religiosa
M-DEA/01
*7. Psicologia religiosa
M-PSI/05
*8. Islamismo
L-OR/10
9. Buddhismo
10. Religioni del mondo classico
11. Religioni dei Celti, Germani, Slavi
12. Religioni del vicino Oriente
13. Religioni del medio Oriente
14. Religioni dell’estremo Oriente
15. Religioni dell’America pre-colombiana
16. Storia dell’arte cristiana
17. Storia della musica sacra
18. Archeologia cristiana
19. Paleografia e diplomatica
20. Storia religiosa dell’Oriente cristiano
12
*21. Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/06
*22. Letteratura italiana religiosa
*23. Letterature religiose comparate
L-FIL-LET/14
*24. Diritto canonico
*25. Istituzioni di diritto pubblico ecclesiastico
*26. Diritto dei culti diversi dal cattolico-romano
*27. Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa
*28. Storia del cattolicesimo contemporaneo
*29. Didattica della religione
M-PED/03
*30. Patrologia
*31. Storia della liturgia
M-STO/07
N.B. L’asterisco contrassegna i complementari attivati.
SESSIONI D’ESAME
Sessione estiva
Giugno-Agosto-Settembre (nei mesi di
giugno e settembre si possono sostenere
gli esami degli insegnamenti dei soli docenti urbinati)
Sessione autunnale
Novembre
Sessione straordinaria Febbraio
Gli studenti che nell’anno accademico 2004-2005 sono regolarmente iscritti al II e III anno e al FUORI CORSO, al fine di
completare il loro piano di studi possono sostenere esami nel
mese di GIUGNO 2005 con i soli docenti urbinati.
SESSIONI DI DIPLOMA
Sessione estiva Giugno (solo con docenti urbinati)
Sessione autunnale Novembre
Sessione straordinaria Febbraio
13
CALENDARIO ACCADEMICO 2004-2005
Semestre invernale
Febbraio (26/27),
Marzo (5/6 - 12/13 - 19/20),
Aprile (2/3 - 9/10 - 16/17 - 23/24),
Maggio (7/8 - 14/15 - 21/22 - 28/29)
Semestre estivo
Agosto
L’orario delle lezioni sarà pubblicato appena possibile.
Calendario delle sessioni d’esame e di tesi
Sabato 18 settembre 2004
Sabato 27 novembre 2004
Sabato 12 febbraio 2005
Sabato 11 giugno 2005
ANNOTAZIONI
1.
Coloro che sostengono esami dopo il 5 novembre debbono
assolutamente essere iscritti al nuovo anno accademico
(pena annullamento degli esami sostenuti). Sono esclusi coloro che si diplomano nella sessione straordinaria di febbraio.
14
PROGRAMMI
N.B. Chi intende approfondire aspetti non previsti dal programma ufficiale deve prendere accordi con il docente, titolare dell’insegnamento, almeno
tre mesi prima dell’esame.
M-STO/07
DIDATTICA DELLA RELIGIONE
E CORSO DI CATECHETICA
Prof. Giuseppe Cionchi
CFU 3
Parte generale: L’insegnamento della religione: metodologie
e problemi. Interculturalità e interdisciplinarietà.
1. Cenni storici.
2. La riforma scolastica Moratti.
3. Professionalità docente e nuovi obiettivi specifici per
l’insegnamento della religione.
4. L’arte dell’insegnamento-apprendimento.
5. Tecniche per la lezione: esplorative, espressive, audiovisive, multimediali, valutative.
Corso monografico: La catechesi oggi. Natura, obiettivi, metodi e mezzi, nuovi catechismi, destinatari. La nuova
evangelizzazione.
Testi per l’esame:
1. G. Cionchi, Catechisti oggi, Elle Di Ci, Leumann (Torino)
1999.
2. G. Cionchi, Didattica della religione, Elle Di Ci, Leumann
(Torino) 1988.
Testi consigliati:
1. Catechismo della Chiesa Cattolica.
2. AA.VV., Il Dio della vita, Elle Di Ci - Il Capitello, Leumann (Torino) (solo un volume a scelta).
3. GEI, Il catechismo della vita cristiana (un catechismo a
scelta).
N.B. La parte generale viene trattata nel semestre invernale. Il semestre estivo è dedicato al laboratorio didattico, con una esercitazione obbligatoria concordata e guidata dal docente.
17
M-FIL/03
ETICA CRISTIANA
Prof. Giannino Piana Agostinetti
CFU 4
PARTE PRIMA:
Identità e impianto dell’etica cristiana
1.
2.
3.
4.
5.
La svolta antropologica e la ridefinizione delle categorie
fondamentali dell’etica.
Coscienza, valori, norme: la necessità della mediazione tra
aspetto soggettivo e aspetto oggettivo.
Natura e cultura: limiti e possibilità di reinterpretazione del
concetto di “legge naturale”.
Peccatore, peccato, peccati: la risposta negativa all’appello
di Dio.
Vita teologale e vita morale: il ritorno delle virtù in ambito
etico.
PARTE SECONDA:
La cura della salute (questioni di bioetica)
1. Malattia, salute, cura: per una ridefìnizione antropologica e
teologica.
2. I principi ispiratori del comportamento.
3. Il rapporto medico-paziente: dal paternalismo all’autodeterminazione.
4. La verità al malato e il consenso informato.
5. Un problema di giustizia: l’equa distribuzione delle risorse.
Testi per l’esame:
1. G. Piana, L’agire morale tra ricerca di senso e definizione
normativa, Cittadella editrice, Assisi 2001 (in particolare i
capitoli 1, 4, 5, 6).
2. G. Piana, Bioetica. Alla ricerca di nuovi modelli, Garzanti,
Milano 2002, terza parte, pp. 165-236.
18
Testi consigliati:
1. T. Goffi-G. Piana (edd.), Corso di Morale, vol. I: Vita nuova
in Cristo. Morale fondamentale e generale, Brescia 1982, 2
ed.
2. AA.VV., Trattato di etica teologica. Introduzione allo studio della morale. Morale fondamentale e generale, diretto
da L. Lorenzetti, EDB, Bologna 1992, 2 ed.
3. F. Bockle, Morale fondamentale, Queriniana, Brescia 1979.
4. H. Weber, Teologia morale generale. L’appello di Dio, la
risposta dell’uomo, ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo 1996.
5. G. Angelini, Teologia morale fondamentale. Tradizione,
Scrittura e teoria, Glossa, Milano 1999.
6. E. Schockenhoff, Etica della vita. Un compendio teologico,
Queriniana, Brescia 1977.
19
M-DEA/01
ETNOLOGIA RELIGIOSA
Prof. Aldo Natale Terrin
CFU 3
1. L’etnologia religiosa fino agli inizi del XX sec., con accenno all’evoluzionismo e al diffusionismo e alla conoscenza
delle categorie classiche di ‘mana’, ‘tabù’, ‘totem’, etc.
2. La scuola culturale americana (F. Boas, A. Kroeber, R. Benedict, V. Tumer, C. Geertz etc.)
3. La scuola socio-culturale inglese (Malinowski, B, Radecliffe-Brown, E. Evans-Pritchard, M. Fortes, R. Firth etc.)
4. Funzionalismo e simbolismo nell’interpretazione di una cultura e di una religione.
5. Il rito in rapporto al cognitivismo e alle neuroscienze.
Testi e saggi per l’esame:
1. A.N. Terrin, Religione e neuroscienze. Una sfida per l’antropologia, Morcelliana, Brescia 2004.
2. Le dispense del professore sull’origine della religione nell’antropologia culturale con esame di M. Müller, E.B. Tylor, R. Marett, J.G. Frazer, E. Durkheim e S. Freud.
3. A.N. Terrin, Il rito. Antropologia e fenomenologia della
ritualità, Morcelliana, Brescia 1999 (2 capp. da stabilirsi
con il professore).
20
M-FIL/03
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
Prof. Graziano Ripanti
CFU 3
Prima parte istituzionale: L’epistemologia della filosofia della
religione.
Seconda parte monografica: Il mistero del male e la libertà in
Dio.
Testi per l’esame:
1. AA.VV., a cura di P. Grassi, Filosofia della religione. Storia e problemi, Queriniana, Brescia 1988.
2. G. Ripanti, Parola e tempo, Morcelliana, Brescia 2004.
21
M-STO/06
INTRODUZIONE ALL’ANTICO TESTAMENTO
Prof. Paolo De Benedetti
CFU 4
1. Da “Abramo l’ebreo” al medio giudaismo: un percorso storico-teologico.
2. La Bibbia ebraica: suddivisioni, canone, letture tradizionali
(il midrash e i suoi metodi).
3. La moderna critica biblica: alta e bassa critica, da Wellhausen a oggi, con particolare riguardo alla formazione del
Pentateuco.
4. I Profeti e gli Scritti.
5. La figura di Mosé nella Bibbia e nella tradizione ebraica.
Testi:
J. A. Soggin, Introduzione all’Antico Testamento, Paideia,
4
Brescia 1987 (per l’esame, le parti indicate dal professore).
AA.VV., Vademecum per il lettore della Bibbia, Morcelliana, Brescia 1996.
H. Cazelles, Alla ricerca di Mosé, Queriniana, Brescia 1982.
M. Buber, Mosè, Marietti, Casale Monferrato 1983.
N.B. Lo studente dovrà portare sempre a lezione La Bibbia di
Gerusalemme, Edizioni Dehoniane, Bologna 1974 e ristampe.
Per l’esegesi ci si riferirà a questa edizione.
22
M-STO/06
INTRODUZIONE AL NUOVO TESTAMENTO
Prof. Romano Penna
CFU 4
II corso inizierà con uno sguardo globale sulle origini cristiane
per mettere in luce la complessità delle loro dimensioni storiche (l’ambiente giudaico e quello greco-romano), letterarie
(varietà dei generi e produzione apocrifa) e tematiche (inculturazione e originalità del messaggio).
La parte maggiore delle lezioni prenderà in esame la documentazione canonica secondo le sue classiche unità costituite dai
diversi generi: Vangeli, Atti, Lettere, e Apocalisse. A questo
proposito, di volta in volta, si uniranno insieme i due momenti
pur metodologicamente distinti:
– le questioni introduttorie (genere, autore, datazione, struttura), e
– l’esegesi vera e propria del testo, che sarà limitata ad alcuni
passi significativi: Mc 1,1-15 (inizi del ministero di Gesù);
Mt 1-2 / Lc 1-2 (i cosiddetti vangeli dell’infanzia); Mt 6,9-13
(il Padre nostro); Lc 15,11-32 (parabola del ’figlio prodigo’);
Gv 1,1-18 (il prologo); 6,26-58 (discorso sul pane di vita);
At 2,1-13 (la Pentecoste); Rom 1,16-17+3,21-31 (la rivelazione della giustizia di Dio); 1Cor 1,18-25 (la croce di Cristo
scandalo e follia); Ef 1,3-14 (l’euloghìa iniziale); Ebr 5,1-10
(il sacerdozio di Cristo); Apoc 12 (il drago e la donna).
Bibliografìa:
1. Le origini del cristianesimo. Una guida, a cura di R. Penna,
Ed. Carocci, Roma 2004.
2. Per lo sfondo ambientale: R. Penna, L’ambiente storico-culturale delle origini cristiane. Una documentazione ragiona4
ta, “La Bibbia nella storia” 7, Dehoniane, Bologna 2000;
oppure: E. Lohse, L’ambiente del Nuovo Testamento, “NT Suppl.” 1, Paideia, Brescia 1980.
23
3. Per l’introduzione ai singoli scritti neotestamentari: R.E.
Brown, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia
2001; oppure: A. Wikenhauser-J. Schmid, Introduzione al Nuovo Testamento, “Biblioteca Teologica” 9, Paideia, Brescia
1981.
4. I Commenti ai singoli scritti neotestamentari saranno suggeriti
di volta in volta trattando ciascuno degli scritti medesimi.
24
L-OR/10
ISLAMISMO
Prof. Khaled Fouad Allam
CFU 3
I parte
– I fondamenti sociologici delle società musulmane: aspetti strutturali e aspetti teologici.
– I principali dogmi dell’Islam e le principali scuole teologiche.
II parte
– L’Islam contemporaneo fra crisi e rinnovamento.
– La mistica nell’Islam.
Testi per l’esame:
– Il Corano, traduzione e introduzione di Alessandro Bausani,
Rizzoli (BUR), Milano 1996.
– A. Ventura, Commento alla Fatìha, Marietti, Genova 1992.
– AA.VV., L’Islam, a cura di Giovanni Filoramo, Laterza, Bari
1999.
– K. F. Allam, L’Islam globale, Rizzoli, Milano 2002.
Testi consigliati:
– Ira M. Lapidus, Storia delle società islamiche, voll. 1-2-3, Einaudi, Torino 1993.
25
L-FIL-LET/06
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Prof. Maria Grazia Sassi
CFU 3
A. Le principali linee di sviluppo della letteratura cristiana antica.
Testi consigliati:
1. C. Moreschini, E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana
antica greca e latina, Brescia, Morcelliana 1999.
2. M. Simonetti, E. Primivalli, Letteratura cristiana antica. Antologia di testi, voll. 3, Casale Monferrato 1996.
B. Alcuni aspetti della letteratura monastica:
Letture da:
La Regola di Pacomio, Vita di Antonio. Vita di Paolo, Vita di
Ilarione, La Storia Lausiaca (7, 18, 32) Le Istituzioni di Giovanni Cassiano.
Testi di lettura:
G. M. Colombàs, Il monachesimo delle origini, voll. 2, trad. it.,
Milano, Jaca Book 1990.
Atanasio, Vita di Antonio, in Vite dei Santi, I, testo critico e
comm. a cura di G. J. M. Bartelink, Milano, Mondadori 1974.
Vita di Martino, Vita di Ilarione, in Vite dei Santi, IV, Milano,
Mondadori 1975.
Pachomius, Regola monastica, a cura di F. Carcione, Roma, Coletti 1990.
Palladio, La Storia Lausiaca, testo critico e comm. a cura di G. J.
M. Bartelink, Milano, Mondadori 1974.
G. Cassiano, Istituzioni cenobitiche, a cura di L. Dattrino, Roma
1989.
N.B. Dei testi non più in commercio e dei brani di lettura saranno
fornite fotocopie.
26
L-FIL-LETT/14
LETTERATURE RELIGIOSE COMPARATE
Prof. Gastone Mosci
CFU 3
Corso monografico:
Teatro religioso del Novecento
Testi per l’esame:
Andrea Bisicchia, Il teatro e il sacro, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1998.
Due testi teatrali a scelta.
Testi consigliati:
P. Claudel, Annuncio a Maria (Vita e Pensiero)
C. Péguy, Il mistero della carità di Giovanna d’Arco (Jaca
Book)
T.-S. Eliot, Assassinio nella cattedrale (Bompiani)
G. Bernanos, Dialoghi delle Carmelitane (Morcelliana)
D. Fabbri, Processo a Gesù (Tascabili Economici Newton)
M. Luzi, Libro di Ipazia (BUR)
G. Testori, Interrogatorio a Maria (BUR)
Seminario
Diego Fabbri: “Processo a Gesù” in collaborazione con Emilio
Pozzi e il Centro Diego Fabbri di Forlì.
27
M-FIL/03
METODOLOGIA E INTRODUZIONE
ALLA RICERCA TEOLOGICA
Prof. Marco Cangiotti
CFU 3
Il corso si propone di delineare, nella prima parte, la possibilità teoretica di uno statuto della ragione “aperto“ alla dimensione teologica e, nella seconda parte, gli elementi caratterizzanti e irrinunciabili
del discorso teologico.
Testi per l’esame:
a) per gli studenti frequentanti:
1. I. Mancini, Frammento su Dio, Morcelliana, Brescia 2000, [a)
Introduzione; b) cap. I: Il bisogno della ragione; c) cap. VI:
L’ossimoro teologico; d) cap. VII: Doxa. Debolezza e forza di
Dio].
2. Fides et ratio, Lettera Enciclica di Giovanni Paolo II (qualsiasi
edizione, purché integrale).
b) per gli studenti non frequentanti:
1. I. Mancini, Frammento su Dio, Morcelliana, Brescia 2000.
2. Fides et ratio, Lettera Enciclica di Giovanni Paolo II (qualsiasi
edizione perché integrale).
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
1. I. Mancini, Scritti cristiani, Marietti, Genova 1991;
2. H.U. von Balthasar, Verbum caro, Morcelliana, Brescia
1975.
28
M-PSI/05
PSICOLOGIA RELIGIOSA
Prof. Lucio Pinkus
CFU 3
Programma di base:
– Premesse metodologiche ed epistemologiche della psicologia
della religione.
Ambito, metodi, modelli.
– La psicodinamica dell’esperienza religiosa.
– L’identità religiosa: processi, conflitti, configurazioni normali e
patologiche.
Corso monografico:
La morte e le religioni.
Testi:
1. L. Pinkus, Senza radici? Identità e processi di trasformazione nell’era tecnologica, Borla, Roma 1998, capp. 1,2,3,4.
2. M. Aletti, G. Rossi (eds), Ricerca di sé e trascendenza, Centro
Scientifico Ed., Torino, 1999 pp. 3-16, 27-65; 105-112;
3. M. Aletti, Psicologia, Teologia, Psicologia della relgione. Alcuni snodi attuali di un rapporto complesso, in : “Teologia” 28
(2003) p. 254-286.
4. L. Pinkus, A. Filiberti, La qualità della morte, F. Angeli, Mia
lano 2002, parte I .
* Per gli studenti che frequentano in vista dell’IRC:
– N. Dal Molin, Verso il blù. Lineamenti di psicologia della rea
ligione, Ed. Messaggero, Padova 2001 (2 ed.)
Corso monografico per gli studenti del c.d.l. in antropologia ed epistemologia delle religioni:
– La psicologia della religione in C.G. Jung.
• Testo di riferimento: M. Palmer, Freud, Jung e la Religione,
Centro Scientifico Editore, Torino 2000 (la parte relativa a
Jung).
Verrà consegnato materiale di studio e ulteriori indicazioni bibliografiche durante il corso.
29
SPS/08
SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI
Prof. Piergiorgio Grassi
CFU 3
II corso prevede due parti. La prima, durante il semestre invernale, sarà caratterizzata dalla presentazione degli elementi essenziali di una specifica teoria sociologica della religione, quella di Peter L. Berger. Nella seconda parte, durante il corso estivo, saranno messi in evidenza i tipi di risposta teologica che
vengono dati oggi alle sfide della secolarizzazione e del pluralismo religioso.
Testi per l’esame:
1. P. Grassi, Secolarizzazione e teologia, QuattroVenti, Urbino 1992.
2. P.L. Berger, Il brusio degli angeli, II Mulino, Bologna
1990.
Testi consigliati:
1. P.L. Berger, Una gloria remota. Aver fede nell’epoca del
pluralismo, II Mulino, Bologna 1994.
2. J. Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, II Mulino, Bologna 2000.
30
M-STO/07
STORIA DEL CRISTIANESIMO
Prof. Franco Gori
CFU 3
1. Parte generale: Linee fondamentali della storia del cristianesimo dalle origini all’età contemporanea (con particolare
riguardo al Concilio Vaticano II, cui saranno dedicate alcune lezioni).
2. Corso monografico: Storia e formazione della dottrina teologica nei secoli III-V. Formazione del pensiero cristiano sui
grandi temi della dottrina trinitaria. Influenza in quel periodo della cultura classica sulla nascente cultura cristiana, della filosofia sulla teologia e del potere politico sulla Chiesa.
Bibliografia
Per la parte generale:
G. Alberigo, Il cristianesimo in Italia, Laterza 1997 oppure:
A. Franzen, Breve storia della Chiesa, Brescia, Queriniana
1997.
Sul Concilio Vaticano II si consiglia la lettura di Storia della
teologia, 3, a cura di R. Fisichella, Bologna, Ediz. Dehoniane
1996, pp. 599-661 oppure: Storia dei dogmi, a cura di B. Sesbüé e C. Theobald, Casale Monferrato, Piemme 1998, pp.
415-528 o qualche altra lettura che lo studente potrà concordare
con il docente.
Per il corso monografico:
J. N. Kelly, Il pensiero cristiano delle origini, Bologna, Ediz.
Dehoniane 1972 (o successive ristampe), oppure Storia della
teologia 1, a cura di E. dal Covolo, Bologna, Ediz. Dehoniane
1995.
31
M-STO/07
STORIA DELLA LITURGIA
Prof. Manlio Sodi
CFU 3
Argomenti del corso:
La storia del culto cristiano e delle sue principali espressioni è
contestualizzata e percorsa attraverso un costante riferimento
alle grandi epoche culturali: a) il tempo dei Padri; b) il Medio
Evo; c) la riforma del concilio di Trento; d) il movimento liturgico del sec. XX; e) la riforma del concilio Vaticano II e il successivo rinnovamento liturgico.
Tre sono le accentuazioni specifiche evidenziate all’interno del
corso:
a) il costante reciproco influsso tra il culto e le diverse espressioni culturali (con particolare riferimento all’arte e alla musica) nel decorso dei secoli;
b) l’imprescindibile rapporto tra il culto e le numerose e variegate forme di comunicazione religiosa (predicazione, omelia, catechesi...) nella storia e nell’oggi; e
c) la stretta connessione che intercorre tra liturgia e pietà popolare nel decorso dei secoli fino all’inizio del terzo millennio.
L’approfondimento di queste realtà comporta la puntualizzazione del concetto di liturgia secondo il movimento liturgico e
soprattutto secondo la Sacrosanctum Concilium, l’attuazione di
tale concetto nelle forme cultuali, e la sua ricomprensione attraverso il variegato panorama offerto dalle più diverse forme (antiche e recenti) della pietà popolare.
Testi per l’esame:
1. B. Neunheuser, Storia della liturgia attraverso le epoche
3
culturali, CLV - Edizioni liturgiche, Roma 1999.
2. E. Cattaneo, Il culto cristiano in Occidente. Note storiche,
2
CLV - Edizioni liturgiche, Roma 1992.
32
3. Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione sulla sacra
Liturgia Sacrosanctum Concilium, 4 dicembre 1963, e altri
documenti conciliari.
4. Congregazione per il Culto divino, Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2002.
Testi complementari:
1. Dizionario di omiletica, a cura di M. Sodi-A.M. Triacca,
Elledici - Velar, Torino - Bergamo 2002 (le voci che riguardano la comunicazione, i profili di grandi predicatori, e la
pietà popolare).
2. Liturgia - I dizionari San Paolo, a cura di D. Sartore-A.M.
Triacca-C. Cibien, Ed. San Paolo, Cinisello B. (Milano)
2001 (in particolare le voci riguardanti la storia della liturgia
e il movimento liturgico).
3. Per la “riforma liturgica” del concilio di Trento si vedano le
“Introduzioni“ ai volumi della collana “Monumenta Liturgica Concilii Tridentini”, editi a cura di M. Sodi-A.M. Triacca dalla Libreria Editrice Vaticana: Pontificale Romanum
[1595-1596] (1997); Missale Romanum [1570] (1998); Breviarium Romanum [1568] (1999); Caeremoniale Episcoporum [1600] (2000); Rituale Romanum [1614] (in stampa);
Martyrologium Romanum [1584] (in stampa).
4. Per la storia della musica sacra si veda F. Rainoldi, Sentieri
della musica sacra. Dall’Ottocento al concilio Vaticano II.
Documentazione su ideologie e prassi, CLV - Edizioni liturgiche, Roma 1996; e l’“Introduzione” all’opera: Graduale
mediceo [1614], 2 voll. a cura di G. Baroffio-M. Sodi, nella
collana “Monumenta Studia Instrumenta Liturgica”, edita
dalla Libreria Editrice Vaticana, 2001.
5. Per approfondimenti specifici si vedano i numerosi fascicoli
monografici di Rivista Liturgica, editi dal Messaggero, Padova, dal 1997 in poi.
33
M-STO/06
STORIA DELLA TEOLOGIA PROTESTANTE
Prof. Angelo Maffeis
CFU 3
II corso si propone di offrire una prima introduzione alla teologia evangelica contemporanea. Dopo aver richiamato schematicamente alcuni elementi caratteristici della riflessione teologica sviluppatasi nel XVI secolo all’interno della Riforma, l’attenzione si rivolgerà alla teologia del XX secolo. Saranno oggetto di studio in particolare il distacco dalla teologia liberale
compiuto dalla teologia dialettica (K. Barth), l’interpretazione
esistenziale del messaggio biblico (R. Bultmann), la riscoperta
della centralità della storia e dell’escatologia (O. Cullmann, W.
Pannenberg, J. Moltmann) e i tentativi di mediare l’eredità confessionale nel quadro culturale della modernità (D. Bonhoeffer,
P. Tillich).
La seconda parte del corso, di carattere monografico, illustrerà
le linee fondamentali dell’ermeneutica teologica di Friedrich
Daniel Ernst Schleiermacher, con particolare attenzione all’ambito dell’interpretazione biblica.
Bibliografìa
1. R. Gibellini, La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia
1992 (le parti relative agli autori trattati).
Testi consigliati:
K. Barth, Introduzione alla teologia evangelica, Paoline, Cinisello Balsamo 1990.
H. Berkhof, 200 anni di teologia e filosofìa. Da Kant a Ranher:
un itinerario di viaggio, Claudiana, Torino 1992.
P. Grassi, Teologia e filosofia. Un itinerario del Novecento,
Quattro Venti, Urbino 1992.
I. Mancini, Novecento teologico, Vallecchi, Firenze 1977.
W. Pannenberg, Storia e problemi della teologia evangelica
34
contemporanea in Germania. Da Schleiermacher fino a Barth
e Tillich, Queriniana, Brescia 2000.
H. Zahrnt, Alle prese con Dio. La teologia protestante nel XX
secolo, Queriniana, Brescia 1969.
35
IUS/11
STORIA DELLE ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE
Prof. Carlo Fantappiè
CFU 3
II corso si propone, in una prima parte, di introdurre alla comprensione del complesso rapporto tra Chiesa e diritto nei suoi
fondamenti storici e di seguire lo sviluppo dell’organizzazione
ecclesiastica sotto il profilo degli istituti e delle forme giuridiche di cui essa si è avvalsa nel corso dei secoli. Saranno analizzate, a grandi linee, le seguenti tematiche:
–
–
–
–
Chiesa delle origini e diritto;
La prassi conciliare e il regime di comunione tra le chiese;
L’età altomedievale e lo sviluppo del primato papale;
La nascita della scienza canonistica e la formazione del diritto della Chiesa nei secc. XII-XV;
– La svolta tridentina e i movimenti di opposizione al processo
di centralizzazione ecclesiastica nei sece. XVI-XVIII;
– Le premesse ecclesiologiche e politiche della codificazione
canonica del 1917;
– Il parziale recupero del rapporto tra teologia e diritto nel Codex iuris canonici del 1983.
Nella seconda parte si darà spazio all’approfondimento storicocanonistico del tema dei poteri nella Chiesa (il primato pontificio, il collegio episcopale, il governo della chiesa particolare) e
di quello degli stati di vita dei fedeli (diritti e doveri, i chierici, i
laici, la vita matrimoniale e consacrata).
Testi per l’esame:
1. C. Fantappiè, Introduzione storica al diritto canonico, II
Mulino, Bologna 2003 (nuova edizione).
2. P. Moneta, Introduzione al diritto canonico, Giappichelli,
Torino 2001.
36
M-ST/06
STORIA DELLE RELIGIONI
Prof. Aldo Natale Terrin
CFU 3
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Etimologia, definizione e classificazione delle religioni.
Il metodo nello studio della storia delle religioni.
I grandi miti cosmogonici, teogonici e antropogonici.
Esperienza religiosa e morfologia del sacro.
Induismo e Buddhismo. Introduzione e attualizzazione.
Approfondimenti metodologici e comparati.
Testi per l’esame:
1. A. N. Terrin, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana, Brescia 1998 (seconda ediz. riveduta e
ampliata).
2. M. Eliade, Trattato di storia delle religioni, Boringhieri,
3
Torino 1992 (2 capp. a scelta).
3. A. N. Terrin, Che cos’è la religione. Problemi e metodi
nello studio delle religioni, Morcelliana, Brescia 2004.
4. Dispense del professore su Induismo e Buddhismo.
5. A. N. Terrin, Estetica orientale ed esperienza religiosa, in
“Hermeneutica”, Morcelliana, Brescia 2003.
37
M-STO/06
TEOLOGIA DOGMATICA
Prof. Andrea Milano
CFU 4
Oikonomia
Il corso si propone lo studio della dottrina teologica della creazione, della redenzione e della trasfigurazione finale di tutte le cose
nell’orizzonte della “storia della salvezza“ (oikonomìa) e, in essa,
della Chiesa come popolo adunato nel nome del Padre, del Figlio e
dello Spirito, in cammino per la realizzazione del regno di Dio.
Testi per l’esame:
1. Th. Schneider (ed.), Nuovo Corso di Dogmatica, voll. 1-2,
Queriniana, Brescia 1995.
(Da questi volumi, che saranno utilizzati anche per il corso successivo, per il corrente anno si studiano: dal vol. 1: La dottrina
della creazione; dal vol. 2: La dottrina della grazia, l’ecclesiologia, la mariologia, la dottrina dei sacramenti, l’escatologia).
2. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, Dei Verbum, Gaudium et spes, Edizioni Dehoniane, Bologna.
3. A. Milano, Quale verità. Per una critica della ragione teologica, Dehoniane, Bologna 1999, capitoli 1-8-9. A scelta dello studente, al posto di uno dei capitoli qui indicati, si potrà scegliere
dello stesso A. la v. Persona, in Teologia (Dizionari San Paolo), a cura di G. Barbaglio-G. Bof-S. Dianich, Edizioni San
Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2002, pp. 1138-1157.
N.B. Oltre, com’è ovvio, alla Bibbia e, nel caso, il Nuovo Testamento greco-latino-italiano, a cura di P. Beretta, San Paolo, Cinisello
Balsamo (Milano) 1998, oppure il Nuovo Testamento greco-italiano,
a cura di A. Merk-G. Barbaglio, Edizioni Dehoniane, Bologna 1990,
si suggeriscono agli studenti pure: Il catechismo della Chiesa Cattolica. Testo integrale e commento teologico, Piemme, Casale Monferrato 1993; H. Denzinger, Enchiridion symbolorum, Edizione bilingue a cura di P. Hünermann, Edizioni Dehoniane, Bologna 1995.
38
INDIRIZZI DEI DOCENTI
Direttore dell’Istituto:
Piergiorgio Grassi
Via Borgese, 9 - 47037 Rimini - tel. e fax 0541/380324 - Università:
Istituto di Sociologia, Via Saffi, 15 - 61029 Urbino tel. 0722/305734 - e-mail: [email protected]
Docenti:
Andrea Aguti
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini”, Piazza Rinascimento 7
- 61029 Urbino - tel. 0722/305369 - e-mail: [email protected]
Khaled Fouad Allam
Università: Facoltà di Scienze Politiche, Piazzale Europa, 1 - 34127 Trieste tel. 040/6763273
Marco Cangiotti
Piazza Lazzarini 19 - 61100 Pesaro - tel. 0721/31931 - Università:
Facoltà di Scienze Politiche, P.zza Gherardi 1 - 61029 Urbino tel. 0722/303500
Giuseppe Cionchi
Via Berardinelli, 278 - 60010 Scapezzano (AN) - tel. 071/660500 - 659245
Paolo De Benedetti
Località Cappuccini, 47/A - 14100 Asti (TO) - tel. 0141/215526
Carlo Fantappiè
Via G. Mazzini, 84 - 50047 - Prato - tel. 0574/21551 - Università:
Facoltà di Giurisprudenza, Via Matteotti, 1 - 61029 Urbino tel. 0722/3031 - e-mail: [email protected]
Marco Gallizioli
Via Ginevra 7/B - 61100 Pesaro - tel. 0721/34668 e-mail: [email protected]
Samuele Giombi
Via Fanella 91/A - 61032 Fano (PU) - tel 0721/824712 e-mail: [email protected]
Franco Gori
Via Livio Salinatore, 7 - 61033 Fermignano (PU) - tel. 0722/330313 Istituto di Storia, Via Saffi 15 - 61029 Urbino (PU) - tel. 0722/305793 e-mail: [email protected]
Angelo Maffeis
Seminario diocesano, Via Bollani, 20 - 25123 Brescia tel. 030/2009597 - e-mail: [email protected]
39
Andrea Milano
Via Tufarelli, 15 - 80046 S. Giorgio a Cremano (NA) tel. 081/5960393, fax 081/5771873
Università: Facoltà di Lettere e Filosofia, Dip. di Discipline Storiche,
Via Marina 33 - 80133 Napoli - tel. 081/2536572 - Fax 081/5426341 e-mail: [email protected]
Gastone Mosci
Via Cappellini, 9 - 61029 Urbino - tel. 0722/339063 - Università:
Istituto di Lingue, Piazza Rinascimento, 7 - 61029 Urbino - tel. 0722/305355 e-mail: [email protected]
Romano Penna
Pontificia Università Lateranense, Piazza S. Giovanni Laterano, 4 00184 Roma - Tel: 06/6986401 - e-mail: [email protected]
Giannino Piana Agostinetti
Via Martiri della Libertà 14 - 28041 Arona (No) - tel. 0322/48460
Lucio Pinkus
Via Mantova, 9 - 38062 Arco (Tn) - tel. 0464/516142 e-mail: [email protected]
Graziano Ripanti
Convento Santa Maria Nova - Viale da Serravalle, 1 - 61032 Fano (PU) tel. 0721/803882 - Università: Istituto di Scienze Filosofiche e Pedagogiche,
Via Bramante, 16 - 61029 Urbino - tel. 0722/2663-320369
Luigi Sartori
Via Seminario, 29 - 35122 Padova tel. 049/659200 (ab.) - 049/657099 (Seminario).
M. Grazia Sassi
Via Cappellini, 9 - 61029 Urbino - tel. 0722/339063 - Università:
Istituto di Civiltà Antiche, Via Veterani, 36 - 61029 Urbino - tel. 0722/305673
Manlio Sodi
Università Pontificia Salesiana, Piazza Dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 Roma
- tel. 06/87290260 - fax 06/87290397 - e-mail: [email protected]
Aldo Natale Terrin
Via Ferrari, 2/A - 35123 Padova - tel. 049/8220433-8760164 e-mail: [email protected]
Agostino Venturi
Via Grandi 30 - 61029 Urbino (PU) - tel 0722/327579
40
Per informazioni:
Segreteria Amministrativa dell’Istituto
(per iscrizioni, certificati, tasse, norme generali):
Dott.ssa Maria Teresa Zanarelli
Università, Via Saffi, 2 - 61029 Urbino (PU)
tel. 0722/305263
Sede dell’Istituto e Segreteria Accademica
(per programmi, orari, tesi, esami, pubblicazioni):
Dott.ssa Cinzia Dionigi
Palazzo Petrangolini, Piazza Rinascimento, 7 - 61029 Urbino (PU)
Tel. 0722/303536 - Fax 0722/303537
e-mail: [email protected]
http://www.uniurb.it/scirel/home.htm
Biblioteca “Italo Mancini”
Dott.ssa Caterina Fraternali
Palazzo Petrangolini, Piazza Rinascimento, 7 - 61029 Urbino (PU)
Tel 0722/303369 - Fax 0722/303537
e-mail: [email protected]
41
SOMMARIO
Norme per le iscrizioni
5
7
8
9
10
11
12
13
14
Norme generali
Modalità di immatricolazione
Iscrizione agli anni successivi
Convalida degli esami
Modalità per gli esami
Norme per la tesi di diploma
Ripartizione rateale delle tasse
Contributi particolari e diritti di segreteria
Piano degli studi
Elenco degli insegnamenti
Sessioni d’esami
Sessioni di diploma
Calendario accademico 2004-2005
Annotazioni
Programmi
17
18
20
21
22
23
25
26
27
28
29
Didattica della religione e corso di catechetica
Etica cristiana
Etnologia religiosa
Filosofia della religione
Introduzione all’Antico Testamento
Introduzione al Nuovo Testamento
Islamismo
Letteratura cristiana antica
Letterature religiose comparate
Metodologia e introduzione alla ricerca teologica
Psicologia religiosa
42
30
31
32
34
36
37
38
39
Sociologia delle religioni
Storia del cristianesimo
Storia della liturgia
Storia della teologia protestante
Storia delle istituzioni ecclesiastiche
Storia delle religioni
Teologia dogmatica
Indirizzi dei docenti
43
Hermeneutica
Annuario di filosofia e teologia
NUOVA SERIE
2004
Fondato da ITALO MANCINI
Filosofia teologia politica
A partire da Italo Mancini
Grassi P., Premessa
Fabris A., Filosofia della religione dopo Mancini
Milano A., Teologia e filosofia dei “doppi pensieri”
Alici L., Agostino in Mancini
Ascione A., Tommaso in Mancini
Aguti A., La teologia evangelica in Mancini
Matassi E., Lukács e Bloch in Mancini
Cacciari M., Briciole filosofiche intorno al “frammento su Dio”
Piana G., Etica tra fondazione e impegno
D’Agostino F., Mancini: filosofia e teologia del diritto
Viola F., Diritto ed ermeneutica: itinerari recenti
Alfieri L., Categorie dell’antagonismo tragico in Mancini
Moroni E., Etiche del diritto
Cascavilla M., Diritto naturale ed ermeneutica
Cangiotti M., Oltre Rawls: sul fondamento del “ragionevole”
Miccoli S., Bibliografia della critica su Italo Mancini
I Collaboratori
Editrice Morcelliana
Via G. Rosa 71 - 25121 Brescia – tel 030/46451 - fax 030/2400605
e-mail: [email protected] – www.morcelliana.com
44
QUADERNI DI HERMENEUTICA.
a cura di Sebastiano Miccoli.
Editore e distributore: Edizione QuattroVenti s.r.l. - Urbino.
Coeditore: Copyright © 1999 Associazione per la ricerca religiosa “S. Bernardino“ soc. coop. e r.l., via S. Donato 1, 61029 URBINO (PS) tel. 0722-320539.
Pubblicazione promossa dall’Istituto di Scienze Religiose dell’Università degli
Studi di Urbino.
1. Agostino Gasperoni, Paolo Martinelli, Luigi Perugini, Del tuo Spirito Signore è piena la terra.
2. Carlo Bo, Piergiorgio Grassi, Gastone Mosci, Italo Mancini, L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” 1979-1999.
In preparazione:
F. Campana, G. Mandolini, L. Pellegrini, A. Tomei, Cultura e storia dei Francescani Minori delle Marche, a cura di S. Miccoli.
45
Scarica

2004-2005 - Università degli Studi di Urbino