ANTROPOLOGIA DELLA MUSICA
A.A. 2006-2007
I SEMESTRE
Docente: DOTT.SSA LAURA RUZZA
Contatti: Cell. 3336470115
E-mail: [email protected]
Website: http://www.utenti.lycos.it/lauraruzza/
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si
propone di affrontare i principali temi dell'etnomusicologia
attraverso la conoscenza di forme e comportamenti musicali delle diverse
culture,
fornendo
un
profilo
storico,
teorico
e
metodologico
dell'etnomusicologia dalle origini ad oggi, con particolare riferimento
all'approccio antropologico-musicale.
PROGRAMMA DEL CORSO
La nascita del termine "Antropologia della Musica";
Cosa si intende per “Antropologia”;
Definizione del concetto di cultura;
Definizione del concetto di società
Introduzione all'etnomusicologia: profilo storico e modelli teorici e metodologici.
Chi è antropologo e chi è musicologo?’
L’etnomusicologia oggi: teorie, metodi e pratiche dello studio della musica nella
cultura.
Il laboratorio dell’etnomusicologo
I concetti di musica
La musica nella cultura e i modi della sua esperienza, tra soggetto e oggetto:
alterità delle pratiche sonore o alterità del punto di vista?
I soggetti della musica (le identità - lo status dei musicisti - la mediazione
professionale – la trasmissione delle competenze – l’ascolto: voci e suoni, percezione
o costruzione?).
Gli oggetti della musica (suoni e convenzioni - suoni e memoria - suoni, spazio,
tempo: il paesaggio sonoro - gli strumenti musicali: ciò che ogni allievo dovrebbe
sapere sulle relazioni tra uomo e materia, tra gesto e suono, tra processi e forme).
Gli strumenti per fare musica: funzioni, significati, simboli.
Esistenza di modalità e tecniche di utilizzo della voce che siano indipendenti
dall’esercizio del linguaggio (La Voce)
Le funzioni demandate all’azione musicale
Sistemi musicali extraeuropei: Cina, India, Mondo Arabo, le teorie cosmicomusicali orientali.
Musica italiana di tradizione orale.
Civiltà musicali dell'Africa subsahariana.
La danza: suoni in movimento.
Musica etnica e world music: i processi di globalizzazione e l'impatto sulle
culture musicali tradizionali.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Testi obbligatori
1. ALAN P. MERRIAM, Antropologia della Musica, Sellerio Editore, Palermo,
2000.
2. CURT SACHS, Le Sorgenti della Musica, Bollati Boringhieri, Torino, 2000
3. Letture varie fornite dal docente
1 Testo a Scelta tra i seguenti (per i gruppi)
1. AGAMENNONE M., FACCI S., GIANNATTASIO F., GIURIATI G.,
Grammatica della musica etnica, Roma, Bulzoni, 1991.
2. GIANNATTASIO F., Il concetto di musica, Roma, La Nuova Italia Scientifica,
1991.
3. MAGRINI T. (a cura di), Universi sonori. Introduzione all'etnomusicologia,
Torino, Einaudi, 2002.
4. D'AMICO L., KAYE A., Musica dell'Africa Nera, Palermo, L'Epos,
5. JOHN BLACKING, Come è musicale l’uomo?, Roma - Lucca, Ricordi - Lim,
1986
6. FEBO GUIZZI, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca, Libreria
Musicale Italiana, 2002
7. ANDRÉ SCHAEFFNER, Origine degli strumenti musicali, Palermo, Sellerio
1978
1 Testo a scelta tra i seguenti (per i singoli)
1. BARTÒK B., Scritti sulla musica popolare, a cura di D. Carpitella, Boringhieri
Editore, Torino, 1977
2. CARPITELLA D., Musica e tradizione orale, Flaccovio, Palermo, 1973
3. CARPITELLA D. (A CURA DI), L’etnomusicologia in Italia, Flaccovio,
Palermo, 1975
4. LEYDI R. E MANTOVANI S., Dizionario della musica popolare europea,
Bompiani, Milano, 1970
5. BRAILOIU C., Folklore musicale, l vol. 1, trad. it. a cura di D. Carpitella,
Bulzoni, roma, 1978
6. SACHS C., La musica nel mondo antico. Oriente e Occidente, Sansoni, Firenze,
1963
ASCOLTI OBBLIGATORI:
1. Instruments de musique du monde, Le Chant du Monde, CNRS, Parigi. 1 compact
disc, con libretto accluso (dove sono contenute una guida all’ascolto dei singoli
brani e cenni sulla classificazione e l’organologia degli strumenti musicali).
2. Les voix du monde, Le Chant du Monde CNRS, Parigi. 3 compact disc, con
libretto accluso (ove sono contenute una guida all’ascolto dei singoli brani e cenni
sulla tipologia degli stili vocali monodici e polifonici).
3. Documenti sonori dell’Archivio Etnomusicale Siciliano - Il ciclo dell’anno,
CIMS, Palermo. 1 compact disc, con libretto accluso.
METODI DIDATTICI
Il corso prevede lezioni frontali e di laboratorio per l'utilizzo di materiali
sonori, audiovisivi e multimediali.
PROGRAMMA D'ESAME
•
la conoscenza dei contenuti del corso, che solo in parte corrispondono a quanto
argomentato nei testi d’esame (N. B.: l’aver frequentato le lezioni costituisce in
tal senso un vantaggio e non un onere aggiuntivo ai fini della preparazione
all’esame);
•
la conoscenza dei testi sopra indicati per il corso;
•
la conoscenza dei brani musicali dei cd in bibliografia
•
la conoscenza di letture di cui verranno fornite le coordinate precise dal
docente con tempestiva comunicazione.
L’esame si terrà in forma scritta (test a risposta multipla ed a risposta aperta) ed orale
ed includerà l'ascolto e l'identificazione di uno dei brani dei cd in programma. Inoltre
i candidati dovranno presentare una breve tesina svolta in maniera originale
riguardante uno degli argomenti del corso e definita precedentemente con il docente
ORARIO DELLE LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 come
da calendario seguente.
ORARIO
15.00-17.00
15.00-17.00
15.00-17.00
15.00-17.00
GENNAIO 2007 FEBBRAIO 2007 MARZO 2007
Venerdì 12
Venerdì 2
Venerdì 2
Venerdì 19
Venerdì 9
Venerdì 9
Venerdì 26
Venerdì 16
Venerdì 16
Venerdì 23
ORARIO DI RICEVIMENTO
Il docente riceverà gli studenti per chiarimenti, informazioni, ecc. ogni venerdì dalle
14.15 alle 15.00
Dott.ssa Laura Ruzza – Curriculum
LAURA RUZZA è nata a Roma nel 1981. Nel 2004 ha conseguito la laurea
quadriennale in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello
Spettacolo) con il massimo dei voti e la lode presso l’Università Tor Vergata
di Roma; successivamente si è specializzata conseguendo un Diploma di
Master universitario di II livello in Culture musicali del Novecento, un
Diploma di Master universitario di I livello in Forme e storia delle civiltà
musicali, un Diploma di Master in Comunicazione pubblica e giornalismo,un
diploma di Master in Editoria libraria ed un diploma di Master universitario
di II livello La professionalità Docente nella scuola riformata. Inoltre, sta
portando a termine gli studi conservatoriali di Pianoforte intrapresi da adolescente: studia
attualmente per il conseguimento del Diploma Accademico. Si è esibita in varie manifestazioni
musicali come la Festa Europea della Musica ed il Festival Musicale delle Nazioni ed ha tenuto
concerti di musica classica presso la Chiesa Evangelica Luterana di Roma, l’Auditorium S.
Sebastiano di Cesano (RM), la Sala Baldini di Roma, l’Auditorium Bonicelli di Ciampino (RM),
ecc. Nel 2004 è stata vincitrice del Concorso di esecuzione musicale “I Giovani e l’Arte”
organizzato dal M° Marcella Crudeli in collaborazione con il comune di Roma. Ha frequentato una
Master-class tenuta dal M° Bruno Canino e si è specializzata in Didattica pianistica presso la Scuola
Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma sotto la guida del M° Walter Fischetti. É docente di
Pianoforte e Propedeutica musicale presso l’Associazione musicale Musica Nova. È Presidente,
Direttrice artistica e coordinatrice didattica dell’Associazione Musicale Amici della Musica di
Roma. É membro della Free Lance International Press dove è responsabile del Settore Musica ed
attualmente collabora con le riviste Musica e Scuola e Rassegna Musicale Curci; inoltre, realizza
servizi giornalistici per la redazione musicale di UniversyTV.it, testata web di cultura generale. Ha
firmato numerose interviste ai più grandi protagonisti del panorama musicale classico
internazionale come Uto Ughi, Arcadi Volodos, Lorin Maazel, Alexander Lonquich, Bruno Canino,
ecc. È stata invitata più volte a partecipare ai seminari di filosofia della musica organizzati
dall’Associazione Musica e Filosofia di Potenza, discutendo su vari temi estetico-musicologici. È
stata Cultrice della Materia presso l’Università degli Studi di Roma Tre per l’insegnamento di
Metodologie dell’educazione musicale. Inoltre, viene spesso invitata come relatrice a convegni
nazionali ed internazionali sulla cultura musicale (UCM-Seconda Università di Napoli, IASPMWellington, ISME-Taiwan, NIME-Arizona State University, IASESP-Towson University,
WESPAC-Korea, CROSSROADS 2006-Instanbul Bilgi University, ICMPC-Università di Bologna,
SANART 2006-Ankara, ecc.). Oltre a numerosi articoli e saggi musicali, è autrice del volume Nel
cosmo di Robert e Clara Schumann. Viaggio nella musica romantica attraverso gli scritti
schumanniani edito dalla Editing Edizioni di Treviso, opera con cui è risultata vincitrice del Premio
Un Libro per l’Estate 2006 – Sezione Saggistica. All’attività musicologico-giornalistica alterna
l’attività poetica: con le sue poesie è stata più volte vincitrice di concorsi letterari nazionali ed
internazionali (Premio Mario dell’Arco, Premio Laghese di Poesia 2004, Premio internazionale Tito
Casini, Premio internazionale La Cruna di Matera, Premio Il Rastrello, Premio Alessandro Contini
Bonacossi ed altri ancora).
Scarica

AA 2006-2007 ISEMESTRE Docente: DOTT.SSA LAURA RUZZA Contatti