Umbriajournal
Pagina 1 di 6
Perugia, 22/06/2009 ore 07.03
Ricerca nel portale...
Cerca
Login
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Politica
Cronaca
Economia
Lavoro
Trasporti
Sociale
Scienza
Salute
Istruzione
Arte e Cultura
Eventi
Musica
Teatro
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sport
Ecologia
Istituzioni
Religione
Le citta'
Turismo
Press room
Umbria nel Mondo
UJ.com Live
Link utili
Contatti
Mediacenter
http://www.umbriajournal.com/mediacenter/FE/articoli/fervono-i-preparativi-a-meno-... 22/06/2009
Umbriajournal
Pagina 2 di 6
città
Fervono i preparativi a meno di una
settimana dall’apertura del 52° Festival dei 2
Mondi
Tags: di a del i dei Una festival settimana 2 meno Apertura Mondi preparativi
52 dall Fervono
21/06/2009 ore 21.31 (UJ.com) SPOLETO - Giunto a Spoleto il 12 giugno Santo Loquasto,
scenografo, costumista e designer statunitense che dal 1980 collabora con Woody Allen - “Crimini
e Misfatti” (1989), “Hollywood Ending” (2002), “Anything Else” (2003) e “Melinda e
Melinda” (2004) - sta finendo di preparare le scene per l’Opera “Gianni Schicchi” di Giacomo
Puccini e regia di Woody Allen, che sarà presentata in prima europea al Teatro Nuovo nella serata
inaugurale del Festival (venerdì 26 giugno, ore 21.30).
”In tanti anni di attività al cinema e in teatro, devo dire che raramente mi sono trovato a lavorare
con professionisti preparati e puntuali come quelli che ho trovato qui a Spoleto”.
Con queste parole Santo Loquasto ha voluto elogiare personalmente la professionalità e la qualità
del lavoro svolto, nelle operazioni di montaggio delle scene, dall’equipe di tecnici spoletini che lo
sta affiancando in questi giorni.
Il progetto pronto a fine marzo (le scene sono state dimensionate in rapporto alle proporzioni del
Teatro Nuovo, diverse rispetto a quelle del Los Angeles Opera) è stato predisposto nei primi
giorni di aprile per permettere di definire i termini tecnici per la realizzazione materiale delle
scene.
Altra nota di colore riguardante il Festival è l’arrivo a Spoleto, nella giornata di ieri, dell’Orchestra
“Giuseppe Verdi” di Milano, una delle più rilevanti realtà sinfoniche presenti oggi in Italia.
Composta da 70 elementi l’Orchestra, che sarà diretta nel Concerto Finale del 12 luglio in Piazza
Duomo dal Direttore d’orchestra, pianista e organista Wayne Marshall, sarà a Spoleto durante tutti
i 17 giorni di questa 52esima edizione del Festival dei 2 Mondi.
CONCERTO INAUGURALE: Teatro Romano, venerdì 26 giugno ore 19:30
Biglietti: Posto unico €35 - Ridotti 10% €31, 20% €27, 30% €24
Musiche Gian Carlo Menotti Direttore d’orchestra James Conlon Orchestra Sinfonica di Milano
Giuseppe Verdi
Il 52° Festival dei Due Mondi si aprirà con un concerto dedicato a Gian Carlo Menotti.
James Conlon e l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano eseguiranno di Gian Carlo
Menotti l’Introduzione, la Marcia e la Danza del Pastore dall’opera Amahl e gli ospiti notturni, la
Suite dal balletto Sebastian e il Preludio dall’opera Amelia al ballo.
Programma
http://www.umbriajournal.com/mediacenter/FE/articoli/fervono-i-preparativi-a-meno-... 22/06/2009
Umbriajournal
Pagina 3 di 6
Amahl e gli ospiti notturni Introduzione, Marcia e Danza L’opera televisiva Amahl e gli ospiti
notturni (Amahle and the visitors) è stata scritta nel 1951 su commissione della NBC. Era la prima
volta che una televisione commissionava un’opera ad un compositore ed era la prima volta che la
televisione sperimentava il colore. E’ un’opera di carattere favolistica di cui Menotti scrisse anche
il libretto, pensata per essere mandata in onda la sera della vigilia di Natale. Fu un così grande
successo che venne messa in onda per diversi anni nella stessa ricorrenza.
Sebastian Suite dal balletto Menotti scrisse il balletto Sebastian su un proprio soggetto nel 1944.
Era la prima volta che si cimentava nel genere coreutico. L’azione ha luogo a Venezia nel 1600 e
racconta di Sebastian, servo di due aristocratiche sorelle che vogliono impedire la relazione tra il
proprio fratello e una cortigiana di cui lo stesso Sebastian è segretamente innamorato. Per
contrastare l’accanimento delle due sorelle, Sebastian non esita a sacrificare la propria vita
sostituendo se stesso alla statua di cera che le perfide donne avevano plasmato a immagine della
cortigiana e che, una volta coperta da un velo a lei sottratto, diventava il mezzo per indirizzarle
contro i più crudeli malefici. La Suite contiene quasi tutta la musica del balletto ed è composta di
sette movimenti.
Amelia al ballo Preludio orchestrale L’opera Amelia al ballo, su libretto scritto in italiano dal
compositore stesso, è il primo grande successo della carriera operistica americana di Menotti. La
composizione dell’opera ebbe inizio durante un soggiorno a Vienna nel 1936 e fu ultimata l’anno
seguente negli Stati Uniti. Al centro della vicenda il ritratto di una giovane donna dell’alta società,
annoiata e interessata esclusivamente a partecipare a feste e balli. È un’opera breve, in un atto, che
fa della storia della protagonista l’emblema della viziata società borghese.
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe
Verdi, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, si è imposta da alcuni anni come una delle più
rilevanti realtà sinfoniche nazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai
capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del Novecento. Il cartellone dell’Orchestra
prevede ogni anno più di trenta programmi sinfonici, con un’impaginazione in cui i classici sono
affiancati da pagine meno consuete, oltre ad alcune stagioni attigue, come il ciclo “Crescendo in
Musica”, un’importante rassegna per bambini e ragazzi. Dal 1999 al 2005 Riccardo Chailly, oggi
Direttore Onorario, ha ricoperto la carica di Direttore Musicale.Vladimir Fedoseyev, dall’attuale
stagione 2008/2009, è Direttore Principale; Wayne Marshall e Helmuth Rilling rivestono, nella
stagione 2008/2009 il ruolo di Direttori Principali Ospiti; il Maestro Rudolf Barshai, da molti anni
legato all’Orchestra, dalla stagione 2006-2007 è Direttore Emerito, carica che fino alla sua
scomparsa ricopriva Carlo Maria Giulini. Il cornista Radovan Vlatkovic e il pianista Simone
Pedroni, invece, sono presenti, dalla stagione 2007/2008, come Artisti Residenti. Dalla stagione
2009/2010 sarà Direttore Musicale la cinese Xian Zhang, mentre Ruben Jais rivestirà il ruolo di
Direttore Residente. Il 6 ottobre 1999 è stata inaugurata, con la Sinfonia n. 2 Resurrezione di
Mahler diretta da Riccardo Chailly, la nuova sede stabile dell’Orchestra, l’Auditorium di Milano,
che per le sue caratteristiche estetiche, tecnologiche e acustiche è considerata una della migliori
sale da concerto italiane. Altro elemento distintivo dell’Orchestra è la costituzione, nell’ottobre
1998, del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, guidato sino alla sua scomparsa dal Maestro
Romano Gandolfi, prestigiosa figura della direzione corale che ha lavorato con i più grandi
direttori d´orchestra e nei più importanti teatri lirici del mondo. Il Coro conta attualmente 100
elementi in grado di affrontare il grande repertorio lirico-sinfonico dal Barocco al Novecento.
Alcuni appuntamenti ricorrenti scandiscono il percorso musicale della Verdi: l’esecuzione del
ciclo integrale delle Sinfonie di Mahler, l’annuale appuntamento con una delle grandi Passioni di
Bach in prossimità delle festività pasquali e il concerto di capodanno con la Nona Sinfonia di
Beethoven. La Stagione 2008/2009 prevede, accanto ai concerti della tradizionale stagione
sinfonica, un ciclo di musiche del Novecento a cura di Francesco Maria Colombo. L’Orchestra è
stata diretta tra gli altri da Riccardo Chailly, Georges Prêtre, Riccardo Muti, Valery Gergiev,
Rudolf Barshai, Claus Peter Flor, Christopher Hogwood, Helmuth Rilling, Peter Maag, Marko
Letonja, Daniele Gatti, Roberto Abbado, Ivor Bolton, Kazushi Ono, Vladimir Jurowski, Yakov
Kreizberg, Ulf Schirmer e Eiji Oue. Nella stagione 2005-2006 hanno debuttato con la Verdi
http://www.umbriajournal.com/mediacenter/FE/articoli/fervono-i-preparativi-a-meno-... 22/06/2009
Umbriajournal
Pagina 4 di 6
Herbert Blomstedt e Krzysztof Penderecki, mentre nel 2006-2007 Leonard Slatkin, Vladimir
Fedoseyev e Wayne Marshall. L’Orchestra ha collaborato inoltre con solisti come Martha
Argerich, Mstislav Rostropovich, Vadim Repin, Lynn Harrell, Viktoria Mullova, Han-Na Chang,
Sarah Chang, Midori, Alexander Kobrin, Jean-Yves Thibaudet, Nelson Freire, Salvatore Accardo,
Mario Brunello, Alexander Toradze, Hilary Hahn e Radovan Vlatkovic. Nell’aprile 2002 è stata
costituita la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. La
Fondazione, cui hanno aderito la Banca Popolare di Milano, la RAS, la Regione Lombardia, la
Provincia di Milano, il Comune di Milano, la Camera di Commercio di Milano e Pirelli RE,
intende salvaguardare la tradizione che ha caratterizzato l’Orchestra sin dalla sua nascita, ovvero
la presenza di tanti Soci aderenti che danno un’identità particolare a questa istituzione musicale.
Oltre alla ricca Stagione sinfonica nella propria sede a Milano, l’Orchestra è invitata spesso in sale
prestigiose in Italia e all’estero. Nel 2002 l’Orchestra è stata orchestra residente al Festival dei due
Mondi di Spoleto e ha suonato in Francia, Spagna, Portogallo e Svizzera nella sua prima tournée
europea. In giugno 2003 l’Orchestra diretta da Oleg Caetani si è esibita in Cile, Argentina e
Brasile e in ottobre ha suonato nelle principali sale da concerto giapponesi in una tournée diretta
da Riccardo Chailly con la partecipazione di Martha Argerich e del Coro Verdi diretto da Romano
Gandolfi. A gennaio 2004 la Verdi, diretta da Riccardo Chailly, ha debuttato al Festival delle
Canarie. Nell’estate 2004 è stata impegnata come orchestra residente al Festival delle Nazioni di
Città di Castello. Nel gennaio 2005 l’Orchestra, guidata da Eiji Oue e con la partecipazione della
violinista Hilary Hahn, ha effettuato una tournée in Germania e Francia, mentre nel maggio dello
stesso anno, sotto la guida di Riccardo Chailly, è stata ospite in alcune delle maggiori città europee
tra cui Francoforte, Vienna e Budapest. Da ricordare, infine, l’importante debutto alla 68esima
edizione del Maggio Musicale Fiorentino nel maggio 2005. Nel novembre 2006 l’Orchestra Verdi
ha effettuato, per la prima volta nella storia italiana, una tournée su tutto il territorio nazionale,
toccando ben undici città in circa 20 giorni, sotto la guida del Maestro Marko Letonja e con la
partecipazione del pianista Benedetto Lupo. Il 24 aprile 2008 l’Orchestra e il Coro della Verdi,
diretti da Oleg Caetani, si sono esibiti in Sala Nervi (Vaticano) alla presenza di S.S. Benedetto
XVI e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un concerto offerto dal Presidente
della Repubblica per celebrare il III anniversario del Pontificato di Benedetto XVI. Il 12 e 13
dicembre 2008 l´Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi sono stati
invitati a Baku, Azerbaijan, nell´ambito del II Mstislav Rostropovich International Festival. Diretti
dal Maestro Eugene Kohn, hanno eseguito la Messa da requiem per soli, coro e orchestra di
Giuseppe Verdi e hanno preso parte all´Opera Gala "World Stars" eseguendo arie da opere di
Verdi, Puccini, Mascagni e Bizet. Il 30 aprile 2009, l’Orchestra e il Coro della Verdi, diretti dal
nuovo direttore musicale Xian Zhang, si sono di nuovo esibiti in Sala Nervi (Vaticano) alla
presenza di S.S. Benedetto XVI e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sempre in
aprile 2009, nell’ambito di uno scambio con l’Orchestra Sinfonica di Euskadi (paesi baschi), la
Verdi, diretta da Oleg Caetani e con il pianista Simone Pedroni, si è recata in tournée a Bilbao,
San Sebastiàn, Vitoria, Pamplona. L’Orchestra ha sviluppato un’intensa attività discografica,
incidendo più di 25 cd, per le etichette Decca, Emi, RCA, DG, Arts. Il primo cd Verdi Heroines
con Angela Georghiu ha vinto il Gramophone Award 2000, il Classic FM People’s Choice 2000 e
Le Choc de l’Année 2000. Il cd Verdi-Messa Solenne con la partecipazione del Coro è stato
nominato ai Gramophone Awards 2001, mentre grande successo di pubblico ha ottenuto Rossini
Arias con Juan Diego Flórez, con cui l’Orchestra ha pubblicato anche Una furtiva lagrima. Ha
inciso un cd di arie sacre con Plácido Domingo per Deutsche Grammophon, tre cd di rarità di
compositori italiani, Rossini Discoveries, Verdi Discoveries e, nel 2004, Puccini Discoveries,
diretti da Riccardo Chailly per Decca. Sempre per Decca, nell’aprile 2005 è uscito Orchestral
Transcriptions di Luciano Berio, con la direzione di Riccardo Chailly. A settembre 2006, in
occasione del centenario della nascita di Dmitrij Šostakovič, sono state pubblicate dell’autore
russo l’integrale delle Sinfonie dirette da Oleg Caetani, per l’etichetta Arts (“10/10 Highest Rating
- Classics Today”, “ffff - Télérama”, “CD del Mese – Amadeus”), e le Sinfonie da camera dirette
da Rudolf Barshai per l’etichetta Brilliant Classics. Nel 2008 Orchestra e Coro Verdi hanno inciso
il cd Cielo e Mar per Deutsche Grammophon con Rolando Villazón, direttore Daniele Callegari;
per l’etichetta Universal Music, Andrea Chénier di Umberto Giordano con la partecipazione di
Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Carlo Guelfi, diretti da Vjekoslav Sutej; per l’etichetta DEAG
http://www.umbriajournal.com/mediacenter/FE/articoli/fervono-i-preparativi-a-meno-... 22/06/2009
Umbriajournal
Pagina 5 di 6
Classics, Verdissimo arie da opere di Giuseppe Verdi con il soprano Lucia Aliberti, direttore Oleg
Caetani; per l’etichetta Sugar Music è recentemente uscito il cd Incanto con Andrea Bocelli,
direttore Steven Mercurio. Di recente pubblicazione, il CD Le mille e una notte, musiche di Victor
De Sabata, direttore Francesco Maria Colombo (Universal Music).
James Conlon Direttore d’orchestra fra i più illustri del panorama mondiale, ha diretto un vasto
repertorio sinfonico, operistico e corale con le più prestigiose orchestre sinfoniche negli Stati Uniti
e in Europa. Oltre ad essere direttore musicale della Los Angeles Opera è anche direttore musicale
del Ravinia Festival (sede estiva della Chicago Symphony Opera) e celebrerà la sua trentesima
stagione come direttore musicale del Festival di Maggio di Cincinnati, il festival coristico più
antico d’america. Dal 1995 al 2004 è stato direttore principale dell’Opera Nazionale di Parigi, dal
1989 al 2002 è stato direttore musicale generale della città di Colonia e dal 1983 al 1991 direttore
musicale della Filarmonica di Rotterdam. Ha diretto più di 250 esecuzioni al Metropolitan di New
York. Nella stagione 2008-09 alla Los Angeles Opera, Conlon ha diretto il suo primo Ring di
Wagner negli Stati Uniti, inaugurando questa stagione con L’Oro del Reno e La Valchiria. Egli sta
inoltre portando avanti, anche con il debutto assoluto della compagnia di Walter Braunfels Gli
Uccelli, il pluriennale progetto “Recovered Voices” con il quale cerca di portare sulle scene della
Los Angeles Opera la musica di compositori vittime del regime nazista. Per questo si è impegnato
ad inserire nei programmi, sia del Ravinia Festival che della Los Angeles Opera, i lavori di
compositori fra i quali Alexander von Zemlinsky, Viktor Ullmann, Pavel Haas, Kurt Weill, Erich
Wolfgang Korngold, Karl-Amadeus Hartmann, Erwin Schulhoff, and Ernest Krenek. Conlon, ha
diretto Il Flauto Magico di Mozart, il Trittico di Puccini con la regia di Woody Allen e William
Friedkin e Madama Butterfly prodotta da Robert Wilson. Dedito anche all’attività didattica,
Conlon continua la sua residenza biennale alla Juilliard School, in cui egli lavora con giovani
artisti della scuola ad un progetto di formazione che consiste in esecuzioni, simposi, master class.
Egli dirigerà la Chicago Symphony Orchestra al Ravinia Festival e, come direttore ospite, la
Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la Detroit Symphony e la Los Angeles
Philharmonic negli Stati Uniti, così come in Europa la NDR Sinfonie Orchester di Amburgo,
Rotterdam Philharmonic, e la National Philharmonic of Russia a Mosca. Conlon ha effettuato
numerose registrazioni per EMI, SONY Classical, ERATO, CAPRICCIO, e TELARC; ha
partecipato ad una colonna musicale in DVD prodotta dalla DECCA, ed è apparso in varie serie
televisive su PBS. Nel 2009 ha inoltre vinto due Grammy Awards, Best Classical Recording e
Best Opera Album, per aver diretto, con la produzione della Los Angeles Opera, Rise and Fall of
the City of Mahagonny, di Kurt Weill con etichetta EuroArts. Fra i più recenti riconoscimenti, la
medaglia dell’ American Liszt Society per le sue particolari esecuzioni delle partiture, il Premio
Galileo 2000 per il suo contributo alla musica, alla pace e all’arte a Firenze e il Crystal Globe
Award della Lega Anti Diffamazione (ADL) per il suo impegno a favore dei compositori uccisi
dal Terzo Reicht. Conlon è uno dei primi cinque vincitori dell’Opera News Award attribuitogli per
i brillanti risultati raggiunti nella conduzione di opere ed è stato insignito della laurea Honoris
Causa per la Musica dalla Juilliard School. Ha ricevuto il Premio Zemlinsky ed è stato nominato,
nel 1996, Officier de L’Ordre des Arts et des Lettres dal Governo francese e, nel 2004, è stato
nominato "Commandeur". Nel 2002, James Conlon ha ricevuto la più alta onorificenza francese,
la Légion d’Honneur.
FLASH News 24
Le elezioni: dati e commentiSegui la diretta
1 ora fa
La maratona elettorale. In studio Beppe SevergniniInviate le domande
Città: Milano in bilico. Bari, avanti il PdReferendum, storico flop - I dati
http://www.umbriajournal.com/mediacenter/FE/articoli/fervono-i-preparativi-a-meno-... 22/06/2009
Umbriajournal
Pagina 6 di 6
Le elezioni: dati e commentiSegui la diretta
Iran, tensione e lancio di lacrimogeni «Vietate le celebrazioni per Neda»
Tg1, scontro maggioranza-opposizione E Garimberti convoca Minzolini
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Perugia
Terni
Alta Valle del Tevere
Assisi
Bastia Umbra
Bettona
Campello sul Clitunno
Città della Pieve
Corciano
Deruta
Foligno
Gualdo Tadino
Gubbio
Orvieto
Magione
Nocera Umbra
Spello
Spoleto
Todi
Torgiano
Trasimeno
Valnerina
Valle Umbra Nord
Valle Umbra Sud
[link utili]
Cerca con WIKIPEDIA
Cerca
Umbriajournal.com - Fondato e diretto da Marcello Migliosi Reg. n. 14/2004 R.P. Trib. Perugia
12 05 2004
Tutto il materiale pubblicato su UMBRIAjournal.com e' di esclusiva proprieta' di UJcom ed e'
coperto da Copyright internazionale.
Ne e' consentito l'utilizzo, alla carta stampata, a patto che se ne citi la fonte.
• Home
• Credits
• Contatti
il direttore: www.marcellomigliosi.it
http://www.umbriajournal.com/mediacenter/FE/articoli/fervono-i-preparativi-a-meno-... 22/06/2009
Scarica

Fervono i preparativi a meno di una settimana dall apertura del