Oliviero LACAGNINA
CURRICULUM ARTISTICO-PROFESSIONALE
Oliviero Lacagnina nasce alla Spezia nel 1951 da famiglia di musicisti e intraprende studi
classici con Maria Teresa Arnavas.
Nel 1965, contemporaneamente all'attività di organista titolare presso la Chiesa di N. S. della
Salute alla Spezia, inizia a comporre.
Tra il '67 e il '70 svolge un'intensa attività nell'ambito della musica leggera come tastierista di
vari gruppi locali (“New Rodiers”, “I Penny”, “The Rituals”, “The Killers”, “The New Guitar
Men”) mentre continua gli studi classici.
Nel 1970 entra a far parte del gruppo Progressive “Latte e Miele” di Genova.
Anno 1972
Dopo una fortunata tournèe insieme al gruppo inglese Van Der Graaf Generator, incide con i
“L&M”, per l'etichetta Polydor (Phonogram), il primo LP "Passio Secundum Mattheum"
distribuito in Europa e America Latina. Il successo di critica è immediato e l’album, come altre
incisioni del periodo, rimarrà come punto di riferimento per il genere “rock – classico” e troverà
posto nelle più importanti enciclopedie di musica rock nazionali ed internazionali.
Anno 1973
Unitamente alla presentazione alla stampa della "Passio" in Vaticano (Concerto del 20
Febbraio presso il Teatro Pontificio con la presenza del TG2 Rai), effettua una tournée in Grecia,
partecipando ad uno special televisivo dedicato alle musiche della "Passio"; sempre nello stesso
periodo è invitato a varie trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia (TG1, "Adesso Musica",
"Pop Off.", GR1), in Svizzera (Radio Monteceneri), Francia (Radio Montecarlo) e Jugoslavia
(Radio Capodistria). Nel settembre incide il secondo LP dal titolo "Papillon" (nel quale è inclusa
“Strutture” brano jazzistico dedicato ad Astor Piazzolla) ancora con il marchio Polydor, ma con
una distribuzione più vasta (Europa, Stati Uniti e America Latina).
Anno 1974
Tournèe concertistica con i “L&M” nei più prestigiosi teatri italiani.
Anno 1975
Premio "Regione Liguria" (insieme tra l'altro a Fabrizio De Andrè e Beppe Grillo) e il
"Marranzano d'Argento" a Palermo oltre ai vari apprezzamenti della critica nazionale ed
internazionale su quotidiani e riviste specializzate.
Anno 1976
Incisione del disco LP "Pavana" (brano che, dal 1977, diventerà sigla delle trasmissioni "A
come agricoltura" e "Agricoltura domani" di G. Minoli su RAI1). Fonda, con Mario Fiorentini,
la Scuola di Musica ARCI (CE.FOR.M) della Spezia, la quale contribuirà in modo decisivo alla
costituzione della sezione staccata del Conservatorio Statale di Musica di Genova. Organizza
l'attività musicale per il "Decentramento cittadino" in collaborazione con l’Assessorato alla
Cultura del comune della Spezia e i "Seminari di musica Jazz" in collaborazione con il Teatro
Civico della Spezia oltre ad un'intensa attività concertistica e compositiva nel campo della musica
jazz con il "Laborinto Jazz Ensemble" (con concerti in varie città italiane tra cui Roma, Genova,
Firenze ecc....)
Anno 1978
Nel 1978 riprende gli studi classici diplomandosi in Direzione di Coro con Mario Fiorentini a
Genova, mentre segue un corso di Direzione d'Orchestra con Bruno Campanella a Firenze e
approfondendo lo studio del pianoforte con Martha del Vecchio.
Anno 1979
Nel Gennaio, partecipa con il cantautore Franco Fanigliulo, alla trasmissione "L'altra
Domenica" di R. Arbore sulla seconda rete della RAI.
Anno 1981
Fonda, con Eliano Mattiozzi, l’Orchestra da Camera della Spezia (ne diventerà direttore
stabile nel 1983). Nello stesso anno assume la direzione dell’Unione Corale della Spezia (con la
quale partecipa, nel Novembre 1987, a due dirette televisive su RAI1).
Anno 1982
La Phonogram giapponese compera i diritti dell'intera produzione discografica dei Latte e
Miele iniziando la distribuzione in Giappone, Estremo Oriente ed Europa. Contemporaneamente
alle attività direttoriali si dedica anche alla composizione di musiche per l'immagine realizzando,
per Gianni Ianelli, documentari industriali per Ansaldo, Italimpianti e OARN di Genova oltre al
documentario per l'AIED in collaborazione con Fusako Yusaki.
Anno 1983
Colonne sonore per vari documentari industriali (OARN, Italinpianti, Ansaldo)
Anno 1986
Fonda, con Stefano Federici, il coro polifonico "G.B. Vissei" e nello stesso anno porta a
termine la composizione "Christmas Story" unitamente a brani per vari strumenti.
Anno 1989
Dirige l'Orchestra da Camera della "Filarmonica di Lubiana" con la quale esegue, per
l'occasione, una sua composizione dal titolo "Serenata Classica per Archi"; partecipa al Festival
di Todi (prima moderna del "Davide e Betsabea" di N. Porpora), mentre, unitamente alla nomina
di direttore musicale di "Intégrales" (Associazione Internazionale per la Diffusione della Musica
Contemporanea) di Firenze, è invitato dal complesso orchestrale "Collegium Slovenicum" a
Lubiana per un concerto dove presenta anche sue composizioni.”Prima assoluta” di “Zauber” per
pianoforte (La Spezia – Pianoforte Daniela Petric)
Anno 1990
Inizia l'opera di ricerca sul patrimonio musicale del Levante Ligure dal XVI al XVII secolo. Le
ricerche, condotte presso Archivi Storici del nord d'Italia, giungono ad importanti risultati tanto da
interessare l'Assessorato alla Cultura del Comune della Spezia che lo nomina consulente per un
progetto che prevede la costituzione di un vasto Archivio Musicale Provinciale. Nell’estate, in
qualità di direttore, con l'Orchestra “Medicea Laurenziana” presenta in "prima moderna" un
intero concerto con musiche di compositori locali chiudendo, nel finire dell'estate, la Sagra
Soviorese dirigendo ancora lo "Slovenicum" presentando brani di Mozart e una sua composizione
dal titolo "Ecce iam noctis.." tratta dagli "Inni della Luce".
Anno 1991
Esecuzioni in prima assoluta di alcune sue composizioni: "Così sapienza e stelle...." per coro
SATB e organo su testo di Franca Gambino Baronio, la “Sonata I per tromba e organo”
eseguita presso la Pieve di Chiampo (Vicenza) e "Esercizi sul settembre", sette liriche di Attilio
Bertolucci con la partecipazione dell'Orchestra della Gioventù Musicale di Bucarest e del poeta
Paolo Bertolani. Nel campo della musica leggera alcune sue canzoni sono trasmesse da RAI1 a
"La nostra Domenica". In dicembre l'Orchestra da Camera della città di Curitiba, capitale
dello stato del Paranà in Brasile, esegue la "Serenata classica" per archi sotto la direzione del
compositore e direttore brasiliano Ernani Aguiar. Inizia anche la collaborazione con il mensile "Il
Golfo" e la Rivista Municipale del Comune capoluogo, in qualità sia di ricercatore che critico. In
veste di direttore partecipa alla prima assoluta di "Vedere Voci", azione coreografica su musiche
di Bruno de Franceschi, con Raffaella Giordano, presentata al Festival dell'Attore a Parma.
Musiche per il documentario “Le tavole Eugubine”.
Anno 1992
Nel 1992 oltre alla pubblicazione in CD delle sue composizioni del periodo “progressive” da
parte della Polygram giapponese e quell’italiana oltre alla versione inglese di “Papillon” da parte
della Phonogram italiana, è citato nel "Dizionario della Canzone Italiana" della Curcio Editore
e inizia una stretta collaborazione con la casa Editrice "Tridente" sia come autore di un libro
riguardante ricerche di fonti storiche musicali del Levante Ligure (Diva Armonia), sia come
responsabile della collana d’Ermeneutica Musicale della stessa casa editrice. In occasione di
queste ricerche registra un CD contenente musiche del repertorio ligure del '600 e '700 da lui stesso
in parte ritrovate. In quest’incisione dirige l'Orchestra della Gioventù Musicale di Bucarest.
Nell'ambito della composizione porta a compimento vari brani strumentali e vocali tra cui "Beyond
music's place", "Petites Lettres d'amour" per flauto e pianoforte, "Zauber" per pianoforte solo
(eseguito in prima nazionale alla Spezia in Luglio dalla pianista croata Daniela Petric) e "Aria di
Natascia" tratta dall'opera comica "Diavolerie" (eseguita anch'essa in prima nazionale in Luglio
a Portovenere dal soprano Daniela Piccini con l'Orchestra Sinfonica di Oradea).
Anno 1993
Viene ristampato, in CD, un concerto “Live” dei Latte e Miele del 1974 per l'etichetta Mellow
Record mentre in Brasile viene ancora eseguita la "Serenata Classica per archi" da parte
dell'orchestra dell’VIII° Corso Nazionale per giovani strumentisti di Novo Hamburgo sotto la
direzione di Ernani Aguiar. Nello stesso anno fonda, insieme con altri, l'Associazione "Cèsar
Franck", aderendo nel frattempo all'Associazione "Musica Futura". Nell'Agosto dello stesso
anno nascono altre composizioni su poesie di Attilio Bertolucci più una nuova versione del
"Christmas Story" oltre a "Dies Aetasque Ceteris" tratto dagli "Inni della Luce". Gli viene
affidata, inoltre, l'organizzazione del concerto per i 650 anni della nascita della "Podestaria". In
quella occasione presenta "Non", brano tratto dagli "Esercizi sul Settembre" su poesie di Attilio
Bertolucci. La composizione è eseguita nella chiesa Abaziale di S. Maria dal baritono Marco
Perrella accompagnato dall'orchestra "Progetto giovani '93" diretta da Claudio Maffei.
Collabora con il Teatro alla Scala di Milano per una realizzazione computerizzata di musiche di
Berislav Sipus. La composizione fa parte di un balletto rappresentato al teatro "Nuovo" di Milano
il 21 Maggio dello stesso anno. In quella stessa data l'organista Ferruccio Bartoletti esegue in
prima assoluta al Duomo di Faenza una composizione dal titolo "Toccata II" commissionata
dallo stesso concertista. Il '93 è anche l'anno dell'esecuzione del "Mozart Memorabilia" da parte
dell'Orchestra Filarmonica “D.Lipatti" di Satu Mare e contemporaneamente fonda, con Eliano
Mattiozzi, l'orchestra da camera "Florence Synphonietta".
Esce, in veste di CD, "Papillon" per la casa Editrice De Agostini in una collana dal titolo
"Emozioni in Musica". Ciò consente un'ampia diffusione dell'opera giovanile.
Riprende l'attività compositiva legata all'immagine con le musiche per un documentario di
ricerca del prof. Calzolari sulle "Tavole Eugubine" e quella direttoriale con un concerto di
musiche di autori locali con l'Orchestra di Satu Mare. In quell'occasione presenta "Crepuscolo"
per Mezzosoprano e orchestra, brano tratto da "Esercizi sul Settembre" su poesie di Attilio
Bertolucci. Nel Dicembre dirige la prima assoluta a Satu Mare (Romania) della nuova edizione
del suo “Christmas Story” con l'Orchestra Filarmonica di Stato di quella città e con il coro di
voci bianche "Excelsior". La stessa Filarmonica gli commissiona alcuni brani per orchestra che
saranno eseguiti in un concerto interamente dedicato alle sue musiche sempre a Satu Mare nel
1994. E' l'occasione per presentare la “II Serenata Classica” per orchestra, i "Due movimenti”
per violino e orchestra (solista Rudolf Fatyol) e il "Mozart Memorabilia". “Prima assoluta” della
“Toccata II” per organo (Duomo di Faenza – Solista Ferruccio Bartoletti)
Anno 1994
E' l'anno in cui gli sono commissionate varie musiche da parte di concertisti italiani tra cui
l'emergente Edoardo Catemario, chitarrista napoletano. Nel Giugno dello stesso anno, infatti,
viene presentato a Pietrasanta in anteprima il "Concerto-Serenata” per chitarra e archi con la
partecipazione del solista napoletano e dell'orchestra da camera "I Solisti di Fiesole" sotto la
direzione di Nicola Paskowski. Nello stesso periodo partecipa in qualità di riduttore
all'allestimento dell'opera contemporanea "Il Paradiso degli Esuli" del compositore Bruno de
Franceschi, rappresentata in prima assoluta al Teatro Verdi di Pisa. In ottobre partecipa, con
Gianni Ianelli, alla realizzazione, di una serie di CD-ROM riguardanti la storia e i monumenti
delle più' importanti città italiane (Firenze e Venezia) scrivendo il commento musicale.
Anno 1995
Composizione di “Magma” per orchestra e realizzazione della riduzione pianistica della
"Valse" su richiesta del concertista Claudio Cozzani oltre alla "Circus Suite" per chitarra e
pianoforte per Edoardo Catemario e la "Saloon Suite" per il flautista Stefano Agostini e il
chitarrista Flavio Cucchi. La Phonogram italiana fa uscire in CD la "Passio Secundum
Mattheum". Successivamente realizza le musiche per il documentario "5 Terre sopra e sotto il
mare" oltre a due arrangiamenti per Rossana Casale e Leo Nucci in occasione del "Bernstein
Memorial" dato al teatro Argentina di Roma ripreso e trasmesso da RAI2.
Anno 1996
Nel 1996 realizza alcuni arrangiamenti per il CD di "Lucky to be" interpretato da Marco
Maria Filiberti. In questa registrazione sono coinvolti formazioni orchestrali di prestigio tra cui
l'Orchestra Filarmonica Mediterranea diretta da Paolo Lepore, la "Big Band Jazz Friends
Orchestra" di Milano con elementi della disciolta Big Band della RAI oltre a vari solisti tra cui
Alfredo Golino, Riccardo Fioravanti, Michael Rosen, Franco Ambrosetti, Danilo Minotti,
Emilio Soana, Sante Palumbo, Rudy Migliardi, Paolo Tomelleri e altri artisti del panorama
jazzistico nazionale ed internazionale. Nell'agosto dello stesso anno partecipa, con l’incarico di
direttore ospite al Festival “Pievi e Castelli" con "Munciausen, il barone" con i burattini di
Trecci e le musiche di Aldo Tarabella eseguite dai Solisti dell'Orchestra Sinfonica di Arezzo.
Nello stesso mese dirige la prima assoluta di " e muoio di non morire..." su testi di S. Giovanni
della Croce con le musiche di Bruno de Franceschi. In quell'occasione partecipano, oltre ai
Solisti dell'Orchestra Sinfonica di Grosseto e Arezzo, il contraltista Marco Lazzara, le voci di
Monica Demuru, Elena Arcuri e Andrea de Luca. Il '96 è anche l'anno di altre esecuzioni della
"Serenata Classica" in Brasile da parte delle orchestre più importanti tra cui quelle delle due
Università di Rio de Janeiro (Presso la prestigiosa Sala da Concerti "Cecilia Meireles") e quella
del Teatro di Porto Alegre, tutte sotto la direzione di Ernani Aguiar. Musiche per il
documentario “5 Terre sopra e sotto il mare”.
Anno 1997
Il comune di S. Gimignano e l'Accademia dei Leggieri gli dedicano un concerto monografico
interpretato dal "Tacite Voci Ensemble" sotto la direzione di Bruno dè Franceschi.
Nell'occasione sono presentati brani strumentali ("Circus Suite" per chitarra e pianoforte con
Flavio Cucchi e Cecilia Bresciani) e vocali ("Ogni inganno sia vano" su testo di Roberto
Stradiotto e "Se ne andò la città" su testo di P. Neruda). Nello stesso anno è invitato dal "Festival
Internazionale di Musica Contemporanea" di Abazia (Croazia), dove presenta in prima assoluta
"Three Popular Songs" per quattro clarinetti (quartetto "Lefévre"), e dal teatro "G.Verdi" di
Pisa per l'esecuzione del "Christmas Story", presso la chiesa di S. Michele in Borgo (Pisa), da
parte della "Corale Pisana" e l'orchestra "Città Lirica" sotto la direzione di G. Paolo Mazzoli
(evento fissato su un CD che verrà pubblicato l'anno successivo dalla “Kicco Classic” di
Giovanna Nocetti).
Anno 1998
Realizzazione della colonna sonora per il documentario “Magra un fiume di vita” (con Gianni
Ianelli, Roberto Iannone e Walter Torri). “Prima assoluta” de “Il tempo dei mortali” per
soprano, pianoforte e orchestra.
Anno 1999
Viene invitato, come compositore, alla “Biennale di Musica Contemporanea” di Zagabria. In
quell’occasione presenta “Nòstoi” per voci e strumenti su un “ripensamento” poetico del veneziano
Roberto Stradiotto. Nello stesso anno porta a compimento l’opera “Lucifero e le tentazioni di
Cristo”, commissionata dalla casa discografica “Kicco Classic” per le celebrazioni del prossimo
“Giubileo”. Nel frattempo la casa discografica londinese “Arc-Music” pubblica la raccolta
“American Portraits” per chitarra e quintetto d’archi, composizione che vede la presenza del
chitarrista Flavio Cucchi e del “Modì String Ensemble” di Livorno. Nel Giugno dello stesso
anno vengono presentati gli arrangiamenti di 6 songs di D. Ellington per lo spettacolo “Tribute to
Duke” che vede la presenza di Rossana Casale, Maurizio Giammarco, Emanuele Cisi, del trio
di Stefano Bollani e del “Modì Ensemble” al ridotto del teatro “Goldoni” di Livorno. Lo
spettacolo ha un ottimo successo e verrà replicato presso alcuni festival del jazz in Toscana. Nello
stesso periodo è nominato direttore artistico dell’Orchestra da camera “C. A. Mussinelli” della
Spezia oltre a pubblicare un saggio musicologico sullo stesso Mussinelli apparso sulla monografia
“C. A. Mussinelli-Il Sogno e la vita”. Nel Novembre RAI3 trasmette il documentario “Magra un
fiume di vita”. Nel Dicembre presenta in prima assoluta alla Spezia “Lucifero e le tentazioni di
Cristo” con l’orchestra sinfonica “C. A. Mussinelli” e il coro “Guido Monaco” di Livorno diretti
da Giampaolo Mazzoli. Un’aria dell’oratorio viene presentata su RAI1 da Paolo Limiti nella
trasmissione “Ci vediamo alle due su Raiuno”.
Anno 2000
Nel Gennaio realizza gli arrangiamenti per il CD “Baglioniana”. La registrazione vede la
presenza di importanti special guest tra cui il sassofonista Emanuele Cisi. Nello stesso periodo
produce le musiche per il documentario scientifico “Posidonia” presentato all’Acquario di
Genova. Nel Maggio e nel Giugno dello stesso anno vengono eseguite “Mozart Memorabilia” e
“Musica per un momento…” con il chitarrista Flavio Cucchi. Quest’ultima composizione verrà
incisa per la casa discografica inglese ARC – Music e darà il titolo al CD in uscita a Novembre.
Nello stesso mese viene eseguito in prima assoluta al “Kammermusicfestival” di Berlino
“Sinòpie” per due violoncelli e organo (M. Varshavsky e C. Lacoste – VC, C. Vignali - Org).
Viene nominato direttore artistico del Concorso Nazionale di Composizione “Provincia della
Spezia” .
Anno 2001
Il 2001 è un anno particolarmente proficuo sotto il profilo delle esecuzioni con alcune “prime
assolute”. In gennaio presenta a Cortona e Lerici, unitamente a Bruno de Franceschi e al
Tacitevoci Ensemble, “.....come una nuvola o un albero bagnato...”, evento dedicato alle liriche
di A. Bertolucci musicate per l'occasione dai due compositori, in aprile alla 21a Biennale di
Musica di Zagabria con la composizione “Beyond Music's Place” per trio di chitarre, percussioni
e oboe (Zagreb Guitar Trio – B. Mihanović/Ob – I. Lešnik/Perc.), in giugno “Esercizi sul
Settembre” presso la rassegna “Una terra per viverci” dedicata sempre ad A. Bertolucci (in cui
viene anche eseguita la “Impeto e talismano” su testo di P. Bertolani) a Casarola, in agosto
“Inno a Irene” per voce e orchestra a Sarzana (su liriche di P. G. Grasso Peroni), scrive la
colonna sonora del corto “Sguardi” di L. Faccini oltre a varie esecuzioni di “American
Portraits”. “Prima assoluta” di “Inno a Irene” per Baritono, pianoforte e orchestra.
Anno 2002
Oltre alla ripresa di “Tribute to Duke” con Stefano Bollani, viene allestita la prima dell'opera
“Una testa senza mondo” su libretto di R. Stradiotto al teatro “Pacini” di Pescia, gli spettacoli
“Strana, crudele & vana” con E. Arcuri e “Suoni in celluloide” (Teatro Astoria di Lerici), le
musiche di scena per “Strane storie” (Teatro della Rosa – Pontremoli), la “prima” del Concerto
per due chitarre e orchestra (Duo Masini/Costantino – Orchestra Sinfonica di Grosseto – F. A.
Krager dir) e le musiche per il documentario “Il Parco delle 5 Terre”.
Anno 2003
Nell'ambito dei “Concerti di Villa Marigola” (Lerici) presenta il concerto monografico
“Bertolucci e dintorni” in cui è inserita la suite strumentale “The Masks”, (evento replicato
successivamente nel Festival “Percorrenze” di Serravalle Pistoiese), oltre alla produzione
“Yesterday...dimmi chi erano i Beatles”. “Prima assoluta” di “Sguardi”, (colonna sonora per il
documentario di Luigi M. Faccini dedicato a Emilio Bertonati). Musiche per il Festival
“Altramarea 2003” (Tellaro di Lerici). Partecipa, in qualità di membro di giuria, al “Io Concorso
Nazionale – A. GI. MUS” (Roma)
Anno 2004
Allestisce la produzione dedicata a J. Brel “Veder piangere un amico...” (Lerici e Serravalle
Pistoiese), scrive “Remove Control” per lo spettacolo di danza contemporanea “Incontro” di E.
Vittoni (replicato a Tokio nello stesso anno), partecipa ai Festival di musica contemporanea
“Nuovi Spazi Musicali” di Roma e “Trieste Prima 2004” e “Opatia” con “Transiti”
(Ensemble Cantus Zagabria), alla rassegna internazionale “Che danza vuoi?” con “Se ne andò
la città” su testi di Neruda per la compagnina di A. Cagnetti “Ars Movendi” (Teatro Greco di
Roma), alla rassegna “Una terra per viverci” con le musiche per “Bertolucci e dintorni”
(Casarola), presenta in “prima assoluta” il Concerto per Flauto e Orchestra (solista R.
Pappalettere) e partecipa in qualità di arrangiatore alla produzione discografica “I poeti del mare”
che tra gli ospiti vede il pianista Danilo Rea. Musiche per il documentario “Il Parco
straordinario”
Anno 2005
Presenta a Serravalle Pistoiese “Suoni in celluloide” (già presentati alla rassegna “I Martedì
Musicali di Villa Marigola” a Lerici) e “Strana, crudele & vana” per il Festival “Aria di
Lirica”. Partecipa, in qualità di giurato insieme ad Ada Gentile e Alessandro Solbiati, al “II°
Concorso Nazionale di Composizione per Opere di Teatro Musicale da Camera” del “Parco
Nazionale delle Cinque Terre”. “Prima assoluta” a Sarzana della fiaba musicale “A colazione
con Gretel” per l'XIo Festival Provinciale “I Luoghi della musica”. Ripresa di “Ecce iam
noctis” nell'ambito della “VIa Stagione Concertistica – Percorsi Sonori” dell'orchestra da
Camera “C. A. Mussinelli”a Sarzana. “Prima assoluta” al Teatro Astoria di Lerici della fiaba
musicale “Il polpo campanaro”. Musiche per il documentario di Luigi M. Faccini “Le mani
raccontano”.
Anno 2006
“Prima assoluta” di “Tafelmusik?” (Sala Madrassi di Udine) per flauto dolce, fagotto e
clavicembalo su commissione degli “Amici della Musica” di Udine. Esecuzione di alcuni
arrangiamenti per il calendario estivo di “Toscana Jazz” e “Chitarra & Oltre” (Ron, Karima
Ammar e Mimmo Locasciulli). Esecuzione del “Concerto per Venezia” nell'ambito della stagione
concertistica dell'Orchestra “C. A. Mussinelli” alla Spezia. Esecuzione del “Concerto per due
chitarre e orchestra” nella riduzione per due chitarre e quintetto d'archi.”Prima assoluta” delle
fiabe musicali “Medardo di Terralba” e “Pughettino, Pughettino” (Teatro Eden di Casalguidi –
Pistoia). “Prima assoluta” delle musiche di scena per “Notre – Dame de Paris” di V. Hugo
(fedelmente narrata da Luigi Lunari) con l'attore Antonio Salines (Stagione concertistica
dell'Orchestra da Camera “C. A. Mussinelli).
Anno 2007
“Prima assoluta” del “Concerto per sax soprano e orchestra” (Sala Dante della Spezia Solista Marco Falaschi – Ernani Aguiar direttore). Ennesima replica della “Serenata Classica”
in Brasile (Direttore Ernani Aguiar). Esecuzione di alcuni arrangiamenti (E. John e Beatles) per
flauto e orchestra (solista Luisa Sello – Orchestra da Camera di Celje) a Udine e a Celje
(Slovenia). Ripresa de “Suoni in celluloide” (Sala Dante della Spezia). Musiche per il musical
“Emmanuel” insieme a Marco Frisina.
Anno 2008
Improvvisazione al pianoforte per il film muto “Carnevalesca” con Lyda Borelli (Notte
Bianca 2008 – Teatro Civico della Spezia). Esecuzione degli “American Portraits” (Sala Dante
della Spezia – Solista Flavio Cucchi). Altra esecuzione in Brasile della “Serenata Classica”
(Orchestra Ouro Preto – Ernani Aguiar direttore). Uscita del CD “Live Tasting” e tournée in
Corea del Sud (Seoul – LG Art Center) con il rinato gruppo progressive – rock “Latte e Miele”.
Partecipazione all'Expo-2008 a Saragozza (Spagna) con Ron. Musiche per il documentario di
Luigi M. Faccini “Nella carne di un nome” (CAMEC della Spezia).
Anno 2009
Improvvisazione al pianoforte per il film muto “Ma l'amore mio non muore” con Lyda
Borelli (Notte Bianca 2009– Teatro Civico della Spezia). Esecuzione dell'opera “Una testa senza
mondo” (Teatro Civico – Stagione 2008/2009). Musiche per il film di Luigi M. Faccini “Storia di
una donna amata e di un assassino gentile” (Film Festival di Torino). Tournée in Corea del Sud
in qualità di direttore d'orchestra con il gruppo genovese “New Trolls” (Concerto Grosso).
“Prima” in Brasile (Rio de Janeiro) di “Ecce iam noctis”.
Anno 2010
Musiche per il documentario di Luigi M. Faccini “Libri di pietra, libri d'acqua”.
Arrangiamenti per lo spettacolo teatrale “Quelli di Spoo River” (Collesalvetti - Livorno).
Scarica

Curriculum completo - Progetto Città in musica