Formazione rete di rilevazione
15° Censimento generale della popolazione e
delle abitazioni
Revisione dei questionari
1. Compiti dell’UCC
2. Vincoli nella rilevazione dei dati
3. Recupero delle informazioni
4. Riepilogo
1. Compiti dell’UCC
La revisione: definizione e obiettivi
Revisione dei questionari
Un censimento di qualità …
La revisione (quantitativa e qualitativa) consiste nell’esame
puntuale e accurato
dei questionari, allo scopo di
accertare che i rispondenti abbiano fornito i dati richiesti
coerentemente con le istruzioni per la compilazione e che i
dati stessi rispecchino la realtà.
E’ volta a completare la rilevazione e a garantire la qualità
dei risultati censuari.
La revisione è di tipo quantitativo e qualitativo
4
Revisione quantitativa (1/2)
Revisione dei questionari
Riguarda il numero delle unità censite (famiglie e singoli componenti)
Ha lo scopo di accertare che nessuna unità demografica sia sfuggita
alla rilevazione o sia stata censita due volte, verificando che:
Informazioni contenute
nella Lista A
del Foglio di Famiglia
o nella Lista
del Foglio di convivenza
Informazioni contenute
nella LAC
(Lista Anagrafica
Comunale)
N° di individui presenti
nella Lista A del Foglio di
Famiglia o nella Lista del
Foglio di convivenza
N° di Fogli individuali
compilati nello stesso
modello
In caso contrario l’UCC deve intraprendere le azioni necessarie per
verificare (eventualmente riconciliare) le incoerenze riscontrate
5
Revisione quantitativa (2/2)
Revisione dei questionari
Il confronto contestuale tra i risultati del censimento e i dati anagrafici,
finalizzato alla corretta determinazione della popolazione censita,
rappresenta parte integrante della rilevazione censuaria
Il confronto censimento-anagrafe consiste
nel verificare la corrispondenza tra
i dati identificativi di individui, famiglie e convivenze presenti nella LAC
(all’8 ottobre 2011) e quelli riportati dai rispondenti
nella Lista A dei Fogli di famiglia (Modd. Istat CP.1 o Istat CP.1B)
e nella Lista dei Fogli di convivenza (Mod. Istat CP.2)
6
Revisione qualitativa (1/2)
Revisione dei questionari
Consiste nel verificare che
L’ordine con cui sono
compilati i rispettivi
Fogli individuali nel
CP.1 o nel CP.2
L’ordine con cui gli
individui sono inseriti
nella Lista A/Lista
In caso contrario è necessario cancellare il CODICE
PERSONA prestampato su tutte le pagine di ciascun foglio
individuale e riportare a penna il codice corretto nell’apposito
box
7
Revisione qualitativa (2/2)
PER OGNI QUESTIONARIO E PER OGNI INDIVIDUO OCCORRE VERIFICARE
la corrispondenza dei dati ripetuti
Fogli individuali
Revisione dei questionari
Lista A/Lista
• Data di nascita
• Sesso
• Cittadinanza
• Data di nascita
• Sesso
• Cittadinanza
la correttezza dei percorsi di compilazione
la presenza delle risposte ai quesiti “bloccanti”
Se tali condizioni
non si verificano
Occorre intraprendere le azioni necessarie per verificare
(eventualmente riconciliare) le incoerenze riscontrate
8
Compiti dell’UCC
Revisione dei questionari
Questionari
compilati via web
Questionari
cartacei
REVISIONE
MANUALE
REVISIONE
AUTOMATICA
All’UCC è richiesto di effettuare la revisione quantitativa e qualitativa di
tutti i questionari cartacei e di ricontattare i rispondenti o ricorrere
all’invio dei rilevatori sul campo nel caso di questionari incompleti.
Per i questionari web la revisione è contestuale alla compilazione.
Per i questionari cartacei è preferibile effettuare la revisione in presenza
del rispondente, all’atto della restituzione al CCR o al Rilevatore
9
Compiti dell’UCC
All’UCC spetta la revisione
1. dei Fogli di famiglia (Modelli Istat CP.1 e CP.1B)
Revisione dei questionari
2. dei Fogli di convivenza (Modelli Istat CP.2 e CP.2_NAD)
restituiti in forma cartacea
È necessario assicurare che i modelli siano compilati in ogni
loro parte.
Gli errori riscontrati in sede di revisione qualitativa devono
essere eliminati dagli UCC mediante informazioni assunte
direttamente presso le unità interessate.
Particolare attenzione dovrà essere posta ai quesiti “bloccanti”
10
2. Vincoli nella rilevazione dei dati
Vincoli internazionali sulle variabili da rilevare
Revisione dei questionari
Regolamento Quadro dei Censimenti Generali
della Popolazione e delle Abitazioni
(Framework Regulation)
Variabili CORE TOPICS
da rilevare obbligatoriamente
(quesiti singoli o gruppi di quesiti)
Raccomandazioni
Variabili NON CORE TOPIC
Raccomandate a livello internazionale
ma non obbligatorie: i Paesi membri
possono scegliere se rilevarle o meno
12
Revisione dei questionari
Vincoli di coerenza e percorso di compilazione del Foglio
di famiglia
Lista A
Elenco delle persone che hanno dimora abituale
nell’alloggio
Lista B
Elenco delle persone che NON hanno dimora
abituale nell’alloggio (che vivono temporaneamente
o sono occasionalmente presenti)
Sezione I
Notizie su famiglia e alloggio
Sezione II
Fogli individuali – Notizie sulle persone che
hanno dimora abituale nell’alloggio
Vincoli di coerenza e percorsi di compilazione del
questionario web
Revisione dei questionari
Compilazione
questionario
on line
Logica mista
Equilibrato grado di
rigidità
Set di quesiti “bloccanti” con
percorsi di compilazione
guidati
 Non scoraggiare gli utenti con una compilazione troppo
rigida o complessa
 Garantire la compilazione di variabili importanti del
questionario (prevalentemente core topics)
 Massimizzare l’accuratezza della compilazione con percorsi
guidati
14
Quesiti “bloccanti”
Sono i quesiti la cui compilazione è obbligatoria nel questionario on
line e per i quali è necessario avere informazioni complete
Revisione dei questionari
Informazioni irrinunciabili che sono state scelte perché individuano:
 I percorsi di compilazione interni al questionario
Ad esempio
Istruzione
Data di nascita
Lavoro
Per un bambino di 4 anni non verranno visualizzati né i quesiti
sull’istruzione (per le persone di 6 e più) né i quesiti sul lavoro
(per le persone di 15 anni e più)
 Le principali variabili obbligatorie sulla base dei
vincoli internazionali (core topics)
Revisione dei modelli cartacei - Quesiti bloccanti
Revisione dei questionari
Lista A - Persone che hanno dimora abituale nell’alloggio
Cognome
e Nome
Sesso
Data di
nascita
Cittadinanza
Lista B - Persone che NON hanno dimora abituale nell’alloggio
Per le persone censite nella Lista B la compilazione NON è vincolata
16
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione I
Notizie su famiglia e alloggio (1)
Revisione dei questionari
Tipo di alloggio
Famiglie coabitanti
Quesiti bloccanti anche nel
CP.1B
1.1 – 1.3 – 1.5
Titolo di godimento
17
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione I
Notizie su famiglia e alloggio (2)
Revisione dei questionari
Proprietario dell’abitazione
Superficie dell’abitazione
Quesito
bloccante anche
nel CP.1B (1.2)
Acqua e impianti igienico-sanitari
Impianto di riscaldamento
18
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (1)
Relazione di parentela
Revisione dei questionari
Sesso
Quesiti bloccanti anche
nel CP.1B
(1.1 – 1.2 - 1.3)
Data di nascita
19
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (2)
Luogo di nascita
Revisione dei questionari
Quesiti bloccanti anche
nel CP.1B
(1.4 – 2.1)
Stato civile
20
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (3)
Revisione dei questionari
Cittadinanza
Quesiti bloccanti anche
nel CP.1B
(3.1 – 3.2)
21
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (4)
Presenza
Revisione dei questionari
Quesito bloccante anche
nel CP.1B (4.1)
22
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (5)
Dimora abituale precedente
Revisione dei questionari
Quesito bloccante anche nel CP.1B (4.3)
Quesito bloccante anche nel CP.1B (4.2) nel
quale è inclusa la specifica dello stato estero
23
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (6)
Titolo di studio
Revisione dei questionari
Asilo nido
Quesito bloccante anche nel CP.1B
(5.1 con modalità differenti)
24
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (7)
Revisione dei questionari
Formazione professionale
regionale/provinciale
Titoli post-laurea
Quesiti bloccanti anche nel
CP.1B (5.2 – 5.3)
25
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (8)
Revisione dei questionari
Condizione professionale
Quesiti bloccanti anche nel CP.1B
(6.1 – 6.2 – 6.3 – 6.4 – 6.5)
26
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (9)
Revisione dei questionari
Posizione nella professione
Quesito bloccante anche nel CP.1B
(6.6)
27
Modello CP1: Quesiti bloccanti Sezione II
Fogli individuali (10)
Revisione dei questionari
Spostamenti quotidiani
Quesiti bloccanti anche nel CP.1B
(7.1 – 7.2 – 7.4 – 7.5)
28
3. Recupero delle informazioni
Come recuperare le informazioni
Revisione dei questionari
Sul questionario
Presenti
Non presenti
Il rilevatore dovrà recarsi
presso la famiglia per
verificare
le incoerenze
riscontrate
Se il contatto non è possibile,
il rilevatore dovrà recarsi
presso la famiglia per
verificare le incoerenze
riscontrate
30
Cosa fare per non ricontattare le famiglie
Revisione dei questionari
L’UCC dovrà mettere in campo tutte le possibili attività volte alla
revisione dei questionari razionalizzando le proprie risorse
Revisionare il questionario
al momento della consegna
Fornire assistenza alla
compilazione
Mettere a disposizione
postazioni WEB per la
compilazione on line
Il rilevatore dovrà revisionare il questionario
presso la famiglia, contestualmente al ritiro
31
Annullamento di un foglio individuale
Revisione dei questionari
Per annullare uno o più Fogli individuali, ma non l’intero
Foglio di famiglia, barrare la casella posta nell’ultima pagina
di ciascun Foglio individuale a barrarne le pagine con due
linee diagonali incrociate
Per i Fogli di convivenza, il Foglio individuale dovrà essere
annullato barrandone le pagine con due
linee diagonali incrociate
32
Completamento della revisione dei Modelli
CP.1 e CP.1B
Revisione dei questionari
Per i modelli revisionati e riconosciuti regolari, nell’ultima
pagina del Foglio di famiglia bisogna barrare la casella 2
del riquadro G - (riquadro E per il Foglio di Convivenza).
Per i modelli irregolari, la casella deve essere barrata
solo dopo la regolarizzazione
33
Revisione del Modello CP.2
Elenco dei quesiti per i quali dovrà essere posta
particolare attenzione:
Equivale al quesito Relazione di parentela del Foglio di famiglia
Revisione dei questionari
Quesiti bloccanti
Modello CP.2
Motivo della permanenza in convivenza
1.1
Sesso
1.2
Data di nascita
1.3
Luogo di nascita
1.4
Stato civile
1.6
Cittadinanza
2.1 - 2.2
Presenza e dimora precedente
3.1 - 3.2 - 3.3 - 3.4 - 3.5 - 3.6
Asilo nido
4.1
Titolo di studio
4.3 - 4.4
Corso di formazione regionale/provinciale 4.6 - 4.7 - 4.8
Iscrizione a corso regolare di studi
4.11
Titoli post-laurea/ post-diploma
4.13 - 4.14
Condizione professionale
5.1 -5.2 -5.3 -5.4 -5.5
Posizione nella professione
5.6 - 5.8 - 5.13
Spostamenti quotidiani
6.1 - 6.2 - 6.3 - 6.4
34
Completamento della revisione del Modello CP.2
Revisione dei questionari
Per i modelli revisionati o riconosciuti regolari nell’ultima
pagina del Foglio di convivenza bisogna barrare la
casella 2 del riquadro E
Per i modelli irregolari, la casella deve essere barrata
solo dopo la regolarizzazione
35
4. Riepilogo
Riepilogo
Modalità di restituzione
Azioni di controllo
Revisione dei questionari
Questionario on-line
Revisione automatica
Questionario cartaceo
Centri Comunali di
Raccolta (CCR)
Rilevatore
Ufficio Postale
Revisione immediata e contestuale
alla restituzione.
È necessario indicare l’avvenuta
revisione nell’apposito riquadro
riservato al rilevatore e al Comune
(riquadro G per il Foglio di Famiglia e
riquadro E per il Foglio di Convivenza)
In assenza delle informazioni
necessarie si provvederà a ricontattare
l’unità per verificare le incoerenze
riscontrate
37
Scarica

Revisione dei questionari - Comune di Castelfranco Emilia