ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA
Disciplina :Italiano,Storia, Geografia,Cittadinanza e Costituzione
Classi III- Sezione A B C D E Anno scolastico 2012/2013 -
Finalità educative della disciplina
Dalle indicazioni per i curricolo (settembre 2007):
“Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e
per l’esercizio pieno della cittadinanza,per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del
successo scolastico in ogni settore di studio”
2 Individuazione degli obiettivi generali della disciplina
Le finalità educativa della disciplinai considerano l’uso e lo studio del linguaggio verbale strumenti attraverso i quali
l’alunno raggiunge gradualmente, come finalità , la capacità di:
- acquisire ed esprimere l’esperienza del mondo e di sé;
- stabilire rapporti interpersonali e sociali;
- accedere ai più diversi ambiti di conoscenze ed esperienze;
- sviluppare le modalità generali del pensiero;
- prendere coscienza del patrimonio culturale posseduto ed accedere ad un mondo più ampio.
Le abilità fondamentali necessarie allo sviluppo delle capacità suddette sono:
A.1. Saper comprendere un messaggio mediante parola e scrittura
a.1.1. saper
ascoltare
- Interagisce correttamente con il parlante
- Comprende le informazioni principali
- Usa tecniche flessibili di ascolto
a.1.2. saper
leggere
- Legge in modo scorrevole ed espressivo
- Mette in atto strategie di lettura differenti in relazione agli scopi prefissati
- Risolve problemi di significato posti dal lessico e dalla sintassi
- Comprende le informazioni date dal testo
A.2. Saper produrre un messaggio mediante parola e scrittura
a.2.1. saper parlare
- Interagisce correttamente con l’interlocutore
- Produce una comunicazione chiara e pertinente
a.2.2. saper scrivere
- Elabora un piano del testo anche in relazione al modello di riferimento (struttura testuale)
- Espone chiaramente le informazioni organizzando le unità di superficie
- Rivede il testo e lo corregge opportunamente confrontandolo con il piano elaborato
A.3. Riflessione sulla lingua
- Riconosce ed utilizza le strutture morfo-sintattiche
- Riconosce in una comunicazione gli elementi essenziali
- Capisce che la lingua si modifica in rapporto al tempo e luogo
3 Individuazione dei contenuti da sviluppare tradotti in obiettivi
Saper ascoltare
- Assumere un atteggiamento consono all’ascolto
- Permette al parlante di portare a termine la comunicazione
- Ascolta con attenzione cercando di comprendere la comunicazione
- Individua il tema trattato
- Individua e memorizza le principali informazioni date in modo esplicite ed implicite
- Riconosce le parole-chiave
- Organizza in schemi logici le informazioni
Saper parlare
- Rispettare il proprio turno di intervento
- Partecipa e coopera allo scambio dialogico
- Usa un lessico comprensibile ed appropriato
- Utilizza correttamente le strutture morfo-sintattiche
Saper leggere
- Legge per la ricerca di un informazione
- Ipotizza il significato di un lessema sconosciuto correlando al contesto e alla propria “ Enciclopedia”
- Coglie i nuclei costituiti di un testo
- Distingue l’idea centrale da quella secondaria
Saper scrivere
- Sceglie informazioni adeguate al tempo e allo scopo
- Ordina le informazioni secondo criteri logici
- Utilizza il registro e sottocodice appropriato
Riflessione sulla lingua
- Riconosce ed analizza correttamente le parti del discorso
- Riconosce gli elementi costitutivi di una frase complessa e la loro funzione
- Distingue interlocutore, messaggio, scopo, argomento e contesto, canale
- Nota la presenza e l’utilizzo nella lingua italiana di parole provenienti da lingue straniere, dialettali, lingue settoriali
4 Contenuti
. ANTOLOGIA: Dal libro di testo “Biblioteca Tre” vol. 3 A- 3 B- 3 C Lattes
Tematiche
Libro A
Il racconto realistico:
-Orgoglio epregiudizio di J.Austen
-David Copperfield di C. Dickens
-Due amici di G.De Maupassant
-Un cognome equino di A.P.Cechov
-Libertà di G.Verga
Il racconto fantastico e fantahorror
-Il cavaliere doppio di T. Gautier
-Il naso di N. Gogol
-Il giorno non restituito di G.Papini
-Il colombre di D.Buzzati
-Frankestein di M.Shelly
-Il diavolo nella bottiglia
La poesia: il linguaggio, i temi
-Io vivere vorrei addormentato di S. Penna
-Per fare un prato di E. Dickinson
-Un bacio di S.Corazzino
-Polvere di neve di R.Frost
-Guarda là quella vezzosa di U.Saba
-Le parole adatte di R.Piumini
-Batte la luna soavemente di A.Pozzi
-Canzone primaverile di F. G. Lorca
-La nebbia di C. Sandburg
-Dopo il temporale di D. Valeri
-Da Bella di P. Neruda
-Questo amore di J. Prevert
-Felicità raggiunta di E.Montale
-Spesso il male di vivere di E.Montale
-Il grido attraversò il buio di C.Viviani
-Ci prova di F.Bacchiega
Il teatro:le caratteristiche della tragedia classica, la commedia classica,il dramma moderno,il teatro del ‘900
-Pensaci,Giacomino! Di L.Pirandello
-Sabato,domenica e lunedì di E. De Filippo
-Gli arcangeli non giocano a flipper di D. Fo
Il mondo degli adolescenti
-Niente può fermarci. Non siamo più bambini! Di J.Spinelli
-Un disastro di figlia di S. Morgenstern
-Qualcosa da condividere di T.Haugen
-La linea del traguardo di P.Zannoner
-Un colpo di genio di D.Grossman
-Eroi metropolitani di K.Bunker
-Freddo glaciale di S.Shahan
Paesi lontani Culture diverse
-Il passo del cammello di J.Plante
Libro B
Autonomia
-La zia che sorrideva sempre di A.Mastretta
-Il ragazzo che non voleva la macchina di U. K. Le Guin
-La collera di Mario di N. Ginzburg
-Il ragazzo che non voleva leggere di G. Livi
-Le domande che mi facevo non riguardavano mai nulla di concreto di S. Tamaro
-Desideri momentanei e progetti per la vita di F. Savater
-Cosa vorresti fare da grande? di A. De Carlo
-Aneddoto con effetto deprimente sulla morale del lavoro di H. Bòll
-Diario di E. Hillesum
Democrazia
-La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
-La libertà è come l’aria di P. Calamandrei
-Qui mi ha messo il popolo e ne uscirò soltanto morto di I. Allende
-Proibito pensare con la propria testa di R. Gallego
-Una tragedia mai diventata notizia
-Che cosa dimostrerà la mia esecuzione? Di D. Lapierre
-Un killer impaurito di E. Deraglio
-Un fiore per Rita e tutte le vittime della mafia di G. Stramaccioni
-Quei maestri cattivi e vili di F. Colombo
-Da che parte state in questa guerra? Di M. Druon
Alimentazione
Cibo e modelli culturali: Hamburger e stile di vita di V. Mandula
Cibo e immagine di sé: Cioccolata amara di M. Pressler
Laboratori delle Abilità
Il testo narrativo: i personaggi, la struttura e le sequenze, lo spazio e il tempo, la storia e l’intreccio, il narratore e il
punto di vista, il tema e il messaggio, le scelte stilistiche.
Il testo espositivo e argomentativo.
Libro C
I grandi autori della letteratura italiana dal Settecento al Novecento
Tra il Settecento e l’Ottocento
Ugo Foscolo:la vita e le opere
-In morte del fratello Giovanni
-A Zacinto
-Alla sera
Il Romanticismo
Alessandro Manzoni: la vita e le opere
-Don Abbondio e i bravi
Giacomo Leopardi: la vita e le opere
-Il sabato del villaggio
Giosue Carducci: la vita e le opere
-San Martino
Tra l’Ottocento e il Novecento
Il Verismo
Giovanni Verga: la vita e le opere
-Rosso Malpelo
Grazia Deledda:la vita e le opere
-Il Decadentismo
Giovanni Pascoli:la vita e le opere
-Lavandara
-La mia sera
Gabriele D’Annunzio:la vita e le opere
-La pioggia nel pineto
Luigi Pirandello: la vita e le opere
-Il fu Mattia Pascal
-Ciaula scopre la luna
I Narratori del Novecento
-Il vizio del fumo di I. Svevo
-La madre di I. Svevo
-Il fossato di E. Fenoglio
-Immacolatella di E. Morante
-Scorfani di A. Moravia
-Il visconte dimezzato di I. Calvino
I poeti del Novecento
-La via del rifugio di G. Gozzano
-E lasciatemi divertire di A. Palazzeschi
-La madre di G. Ungaretti
-Fratelli – Mattina di G. Ungaretti
-Riviere di E. Montale
-Meriggiare di E. Montale
-Nessuno di S. Quasimodo
-Già la pioggia è con noi di S. Quasimodo
-Il garzone con la carriola di U. Saba
-Antenati di C. Pavese
-Mi nasconda la notte e il dolce vento di S. Penna
-Amavo ogni cosa nel mondo di S. Penna
-Alba di G. Caproni
-La neve di A. Bertolucci
-Non mettere il piede in fallo di G. Giudici
-Diana, risveglio di M. Luzi
-Essere rondine di M. Luzi
Tra Storia e Letteratura: dal Risorgimento ai giorni nostri
-La spigolatrice di Sapri di L. Mercantini
-Il battesimo fascista di E. Lussu
-Giovinezza, giovinezza di L. Preti
-Lo spirito dei tempiu do O. von Horvath
-Sul Fondo di P. Levi
-Se Questo è un uomo di P. Levi
-Cronache dal Gulag di J. Rossi
-E un sudario di luce mi copri a Hiroshima di V. Zucconi
NARRATIVA: lettura mensile di un libro scelto in base ai generi più vicini ai diversi gusti di ogni ragazzo e stesura
di una scheda riassuntiva sia del contenuto sia delle impressioni personali
Riflessione sulla lingua
Dal libro di testo “W L’ITALIANO” Palumbo Editore.
Vol.1
Analisi logica(ripasso)
Analisi della frase complessa:
-i rapporti tra le proposizioni: principale, coordinata, subordinata;
-le subordinate;
la proposizione soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, causale finale, temporale, il periodo
ipotetico;
-il discorso diretto e indiretto.
Vol.2
Competenze per comunicare
L’ascolto attivo.
La lettura per lo studio.
Il parlato formale e informale.
Competenze per scrivere
Il testo scritto:
- le caratteristiche e la struttura;
- la stesura di un testo;
- il racconto in prima persona.
Tipologie testuali:
il riassunto, il testo descrittivo, il testo narrativo (fantastico o verosimile), il testo poetico(norme, metrica e temi),
regolativo, espositivo e argomentativo.
La rielaborazione del testo poetico:la parafrasi.
5 Obiettivi generali di Storia , Cittadinanza e Costituzione
Acquisizione del senso storico, percezione della dimensione temporale del fenomeno storico, conoscenza del lavoro
storiografico, avvio al giudizio critico
Comprendere e spiegare il passato dell'uomo
Cogliere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica.
Obiettivi specifici di apprendimento di Storia
A. Conoscenza degli eventi storici e loro collocazione nel tempo e nello spazio
a.1.- conosce il susseguirsi degli eventi storici;
a.2.- distingue i dati principali da quelli secondari
B Capacità di cogliere i nessi fra le cause e gli effetti negli eventi storici
b.1.- intuisce il rapporto tra eventi precedenti e successivi
b.2.- comprende come i fatti storici sono condizionati da fatti economici, politici, religiosi, dalla
scienza e dalla tecnica
C Capacità di utilizzare testimonianze varie ( documenti, oggetti, tradizioni)
c.1.- coglie da un documento ciò che è essenziale;
c.2.- seleziona secondo schemi;
c.3.- costruisce ed usa carte, grafici, mappe
D Consapevolezza delle norme di vita sociale, civile, politica e del loro fondamento etico
d.1.- comprende la necessità delle leggi e il valore dell’essere cittadini all’interno di un
preciso contesto democratico
Obiettivi specifici di apprendimento di Cittadinanza e Costituzione
Essere consapevoli dell'esistenza nella società di diritti e doveri.
Conoscere il valore dell'autonomia degli Enti territoriali e le loro principali caratteristiche.
6 Obiettivi generali di Geografia
Verificare e interpretare il rapporto dialettico tra gli uomini con le loro necessità, strategie, tecnologie e l’ambiente, con
le sue leggi, in modo da saper cogliere la molteplicità delle connessioni che modificano, anche nel tempo, le situazioni
geografiche
Riconoscere i processi attuati dalla collettività nelle relazioni con la natura.
Abituare ad osservare la realtà da diversi punti di vista.
A Conoscenza dei fenomeni geografici e loro collocazione nello spazio
a.1.- conosce la posizione geografica delle regioni
a.2.- conosce le caratteristiche fisiche ed antropiche delle diverse regioni geografiche
B Capacità di cogliere il rapporto uomo-ambiente
b.1.- comprende come l’uomo organizza e modifica l’ambiente in base a criteri ideali, economici e politici
b.2.- analizza e interpreta le trasformazioni indotte dall’uomo sull’ambiente
C Lettura ed uso degli strumenti necessari allo studio della disciplina
c.1.- costruisce ed usa carte, grafici, diagrammi, mappe
7 CONTENUTI
STORIA
Dal libro di testo “Generazioni:fatti ,idee,persone” vol.3A -Lattes
Introduzione allo studio della Storia
UNITA' 1 Restaurazione e rivoluzione nella prima metà dell’Ottocento
Cap.1- Dalla restaurazione alla prima guerra d’indipendenza
Cap.2- La cultura nella prima metà dell’Ottocento: il Romanticismo
UNITA' 2 L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento
Cap.1- L’Italia indipendente e unita
Cap.2- L’Italia nei primi anni del Regno
UNITA' 3 Il mondo occidentale nella seconda metà dell’Ottocento
Cap.1- L’Europa e l’America
Cap.2- Arte e cultura nella seconda metà dell’Ottocento: il positivismo e il realismo
UNITA'4 La seconda rivoluzione industriale e il colonialismo
Cap.1- La seconda rivoluzione industriale
Cap.2- Capitalismo e società
Cap.3- La questione sociale
Cap.4- L’Età degli imperi coloniali
UNITA'5 Gli equilibri internazionali alla vigilia della Grande Guerra
Cap.1- Gli equilibri in Europa e nel mondo
Cap.2- L’Italia giolittiana
Cap.3- Arte e cultura tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento
Dal libro di testo “Generazioni:fatti ,idee,persone” vol.3B -Lattes
UNITA' 1 La prima guerra mondiale
Cap.1- La grande Guerra
Cap.2- La rivoluzione russa
UNITA' 2 Tra le due guerre
Cap.1- Il fascismo
Cap.2- La Germania nazista
Cap.3- Il totalitarismo in Russia
Cap.4- Stati Uniti ed Europa democratica
UNITA' 3 La seconda guerra Mondiale
Cap.1- La prima fase del conflitto
Cap.2- La seconda fase del conflitto
UNITA'4 Dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta
Cap.1- Il mondo spartito fra USA e URSS
Cap.2- La fine dell’età coloniale
Cap.3- L’Italia dalla ricostruzione ai Governi di centrosinistra
Cap.4- Il mondo tra gli anni Sessanta e Ottanta; scienza e cultura
UNITA'5 Il mondo dalla fine del bipolarismo ai giorni nostri
Cap.1- Il tramonto dei regimi comunisti
Cap.2- La fine del bipolarismo
Cap.3- L’Età post-industriale
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
L’uomo e l’ambiente:società e tecnologia, società e scienza, società e globalizzazione.
I principi fondamentali della Costituzione italiana, la Costituzione Europea, la Dichiarazione dei diritti umani
Gli Enti locali: il Comune, la Provincia e la Regione.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi.
I diritti dei bambini:
GEOGRAFIA
Dal libro di testo “Il Pianeta dell'Uomo”vol.3-Le Monier Scuola
UNITA' 1 La terra: uno sguardo d’insieme
Cap.1- La terra e gli altri corpi celesti
Cap.2- I movimenti della Terra e la litosfera
Cap.3- L’idrosfera
Cap.4-Pianure e rilievi, fiumi,laghi, mari e oceani
Cap.5- L’Atmosfera e i suoi movimenti
Cap.6- I climi del pianeta Terra
Cap.7- La biosfera:l’uomo e l’ambiente
Cap.8- Climi ed ecosistemi
UNITA' 2 Gli ecosistemi terrestri
Cap.1- La foresta pluviale
Cap.2- La savana e la steppa
Cap.3- Il deserto caldo
Cap.4- Tra terra e mare: le barriere coralline e le mangrovie
Cap.5- La macchia sempreverde
Cap.6- La foresta temperata
Cap.7- La prateria, il deserto, la taiga, la tundra, il deserto di ghiaccio
Cap.8- Il rischio ambientale
UNITA' 3 La popolazione e le città
Cap.1- Numero e distribuzione degli abitanti della terra; i movimenti migratori
Cap.2-Le lingue e le religioni degli uomini
Cap.3- La rivoluzione urbana
Cap.4- Le più grandi megalopoli del mondo
Cap.5- I problemi delle città
UNITA'4 Economia e sviluppo mondiali
Cap.1- La globalizzazione
Cap.2- Nord e Sud del mondo
Cap.3- Produzioni agricole,allevamento e pesca
Cap.4- Risorse minerarie e fonti di energia
Cap.5- La produzione industriale
Cap.6- Il terziario e le reti
Cap.7- Verso uno sviluppo sostenibile
UNITA'5 La geografia politica
Cap.1- La storia recente delle relazioni internazionali
Cap.2- Le forme di stato e le relazioni internazionali
Cap.3- Gli organismi internazionali
Cap.4- La geografia dei diritti
UNITA'6 L’Asia
Cap.1- Ambienti e paesaggi dell’Asia
Cap.2- L’Asia dei popoli e delle culture
Cap.3- Le risorse economiche e la società
Cap.4- La regione occidentale: Israele, Iraq, la regione indiana
Cap.5- La regione orientale: Cina, Giappone, il sud-est asiatico
UNITA'7 L’Africa
Cap.1- Ambienti e paesaggi dell’Africa
Cap.2- L’Africa dei popoli e delle culture
Cap.3- Le risorse economiche dell’Africa e la società
Cap.4- La regione mediterranea: Egitto
Cap.5- La regione sub sahariana: Nigeria, Kenya, Repubblica Sudafricana
UNITA'8 L’America centro-settentrionale
Cap.1- Ambienti e paesaggi
Cap.2- Popoli e culture
Cap.3- Economia, risorse e società
Cap.4- La regione settentrionale: Canada, Stati Uniti
Cap.5- La regione centrale: Messico
UNITA'10 L’Oceania
Cap.1- Ambienti e paesaggi dell’Oceania
Cap.2- Popoli culture e società dell’Oceania
Cap.3- L’Australia: risorse e società,ambienti e città
8 METODOLOGIA
1.







Fasi dell’attività didattica (svolgimento delle lezioni):
presentazione degli obiettivi e delle finalità dell’attività proposta;
esplicitazione delle performance richieste,
lezione frontale e dialogata;
metodo induttivo e deduttivo;
lavoro di gruppo ed individuale;
ricerche individuali e di gruppo;
uso del manuale e di altri testo
9 INTERVENTI EDUCATIVI E DIDATTICI PERSONALIZZATI
8.1 Strategie per il potenziamento in itinere delle conoscenze e delle competenze:
 valorizzazione dell’esperienza e della conoscenza degli alunni;
 approfondimento e rielaborazione dei contenuti;
 guida all’individuazione di problemi per sollecitare domande e cercare soluzioni;
 interazione e collaborazione(ricerche di gruppo o lavori in coppie di aiuto);
 lettura dei testi della biblioteca scolastica e di libri extrascolastici;
 affidamento di incarichi e di coordinamento.
8.2
Strategie per il recupero in itinere delle conoscenze e delle competenze:
 diversificazione dei contenuti della disciplina;
 metodologie e strategie d’insegnamento diversificate;
 percorsi didattici corrispondenti ai bisogni manifestati;
 coinvolgimento in attività d’interazione;
 recupero dei contenuti disciplinari in itinere;
 studio assistito in classe:.
10 STRUMENTI






Libri di testo ed extrascolastici.
Quotidiani e riviste
Attrezzature e sussidi (audiovisivi, computer, lettore cd )
Fotocopie.
Visite guidate o d’istruzione.
Interventi di esperti.
11 VERIFICHE E VALUTAZIONE
La verifica mirerà all’accentramento oggettivo di quanto programmato sia negli aspetti cognitivi che comportamentali.
Quindi la verifica sarà effettuata tramite esercizi specifici come questionari, prove soggettive, osservazioni di
comportamenti linguistici.
Rispetto alla periodicità e frequenza, le prove si dividono in:
prove formative, da somministrare al termine di ciascuna unità didattica;
prove sommative, da somministrare con frequenza variabile e comprendendo diverse unità didattiche.
Le misurazioni delle prove oggettive verranno valutate secondo le seguenti percentuali:
4 fino al 45%
5 dal 46% al 55%
6 dal 56% al 67%
7 dal 68% al 77%
8 dal 78% al 87%
9 dal 88% al 97%
10 dal 98% al 100%
La valutazione sarà data dall’analisi del raggiungimento dell’obiettivo, tenendo conto dei livelli di partenza del singolo
alunno, delle sue esperienze di apprendimento, delle sue capacità intellettive, dell’ambito sociale in cui vive.
La valutazione così intesa sarà globale e offrirà l’opportunità di accertare la crescita educativa di ciascun alunno
12 MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA VALUTAZIONE ALLE FAMIGLIE :




Colloqui individuali..
Colloqui generali.
Comunicazioni sul libretto scolastico.
Invio a casa delle verifiche con firme.
13 RAPPORTO CON I GENITORI
Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie degli studenti, in riferimento a quanto previsto nei diversi
ordinamenti ed alle diverse modalità organizzative del servizio,sono previste le seguenti modalità di incontro:
- un incontro individuale al mattino nella prima settimana intera dei seguenti mesi: novembre, gennaio, marzo, maggio,
secondo gli orari che saranno comunicati dal singolo docente;
- un incontro pomeridiano nei mesi di dicembre e aprile in cui i genitori hanno la possibilità di un colloquio individuale
con i singoli docenti;
- un incontro al termine di ciascun quadrimestre per la consegna della scheda personale dell’alunno (solo con il docente
coordinatore di classe).
Clusone: 5 ottobre 2012
Scarica

programmazioni lettere classi 3