Palio delle repubbliche marinare: 3 giugno ad Amalfi Lunedì 28 maggio, alle ore 18, il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, incontrerà a Ca' Farsetti il Comitato veneziano per il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare. Il sindaco consegnerà il gonfalone all’equipaggio di Venezia Esso sarà issato a poppa del galeone veneziano. La 57edizione del Palio si terrà domenica 3 giugno ad Amalfi. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una rievocazione storica sportiva , istituita nel 1955 con la finalità di ricordare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: quelle di Amalfi, di Genova, di Pisa e di Venezia, gli equipaggi remieri delle repubbliche si sfidano .La città organizzatice prima dell'evento coordina sfilate ove ogni figurante indossano abiti di personaggi che caratterizzano la città / Tratto da Comunicato stampa) L’ambiente della laguna sul web: "la scienza si apre al pubblico” Domani, mercoledì 23 maggio, alle ore 12, nella sala del Consiglio di Ca' Farsetti, si terrà una conferenza stampa organizzata dal Comune di Venezia con la finalità di sottolineare la nascita di una nuova sinergia tra Pubblica Amministrazione e mondo scientifico, dal titolo: "Cnr-ismar, Corila e Comune di Venezia uniti per l’Atlante della Laguna: l’ambiente della laguna sul web, la scienza si apre al pubblico. ” (Notizia tratta da Comunicato Stampa ufficio stampa Comune di Venezia) Miglior Progetto per l'ex area Actv di Sant'Elena:" Premio W 2012" L’Amministrazione Comunale si sta concentrando sul riutilizzo dell’ex Piazza d’Armi di Sant’Elena ex cantiere Actv mirando a creare alloggi destinati al social cohouising .L’area è l’antico sito industriale di fine 800, luogo ove venivano realizzati battelli a vapore vagoni ponti in seguito cantiere navale Actv. Il Comune di Venezia patrocina il quinto concorso di architettura finanziato della Fondation D’enterprise Wilmotte e realizzato in collaborazione con l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia,La Fondazione Wilmotte è stata fondata nel 2005 dal più grande studio di architettura europeo Wilmotte & Associés. Dunque fuori le idee. .Il concorso è rivolto a studenti neolaureati in architettura dei paesi dell’Unione Europea e della Svizzera.I premi sono in denaro , i primi 3 classificati avranno 7000 5000 e2000 euro . Rivedere questa area considerata intoccabile per gli interventi di architettura moderna è un evento rarao La fondazione intende esporre progetti propri in laguna ,in Fondamenta dell’Abbazia ( a Cannaregio 3560) in concomitanza con la biennale di architettura Le iscrizioni sono ancora aperte: la scadenza è per il 31 maggio. Informazioni su www.fondation-enterprise-wilmotte.fr Notizia tratta da Comunicato stampa ufficio stampa di Venezia Video Concorso “Francesco Pasinetti” Nona edizione di Video Concorso “Francesco Pasinetti”( festival del cortometraggio) che si distingue non solo per l’impegno culturale ma per l’interessante abbinamento dell’arte con l’impegno, con la solidarietà ed il recupero del passato. Quest’anno è più che mai ricco di fermenti internazionali. Nella Manifestazione è presente la stimolante ricerca di conoscere e sperimentare originali linguaggi, di varcare quei “ confini” già prestabiliti per scrutare nuove realtà.Quei momenti si tramutano in avventure dell’animo capaci di arricchire la spiritualità del singolo. Nella sezione “Venezia :una città”.sarà posta l’attenzione sulla scoperta di luoghi meno conosciuti della laguna .Sebbene questa iniziativa è legata al territorio, essa è aperta ad altri territori. Ecco il calendario: Lunedì 21 maggio ore 9.30 -13.00 Aula Magna Liceo "M. Guggenheim" Proiezioni: selezione Pasinetti, micro metraggi, corti in corsa. Martedì 22 maggio ore 17.00 - 19.30 Scuola dei Calegheri - San Tomà Proiezioni: selezione Pasinetti, corti in corto; ore 21 "libri frizzanti" in collaborazione con Spazio Eventi: incontro con Stefano Benni. Mercoledì 23 maggio ore 17.00 -19.00 Casa del cinema Per non dimenticare l'Aquila: "La tana del Bianconiglio" di Linda Parente, con Mariagrazia Cucinotta e Massimo Lello. Regista e attori ne parlano con Giovanni Andrea Martini, Anna Ponti, Roberto Ellero. Conduce Michela Nardin. Giovedì 24 maggio ore 20.30 - Serra dei Giardini - VideoArte - premio "Maurizio Cosua" . Curatrice Elisabetta di Sopra . Dj Oceanicmood (Electronic Girls/IT) - performer Francesca Rainieri (Jennifer Rosa) Venerdì 25 maggio ore 18.00 - Teatro dei Frari Premiazioni - "A dream in progress: PACE" - Buffet - Proiezioni premiati Sabato 26 maggio ore 21.00 Metricubi Campiello delle Erbe Proiezioni: selezione Pasinetti (Notizia tratta Sito Comune Venezia) Protocollo di intesa La retrospettiva:"Carmelo Bene. Il cinema, oppure no" al Cinema Trevi Programma 31 maggioore 17.00 Carmelo Bene. Le tecniche dell'assenza (1984) Regia teatrale: Carmelo Bene; scene e costumi: C. Bene; fonici: R. Chessari, G. Burroni; elettricista: M. Carletti; macchinisti: F. Bonanni, E. Potenza; direzione di scena: M. Contini. Regia del video: F. Marotti; cura del video: Maurizio Grande; riprese: A. Muschietti; fonico: G. Cabiddu; tecnico video: S. Casaluci; montaggio: A. Conforti; produzione: Centro Teatro Ateneo; durata: 92' In collaborazione con Centro Teatro Ateneo - Ingresso gratuito a seguire Il canto d'amore di Alfred Prufrock (1967) Regia: Nico D'Alessandria; soggetto e sceneggiatura: N. D'Alessandria; fotografia: Elio Bisignani, Michele Picciaretta; ambientazione: Francesco della Noce; suono: Luciano Berio; voce: Carmelo Bene; interpreti: N. D'Alessandria; durata: 20' Ingresso gratuito ore 19.00 Capricci (1969) Regia: Carmelo Bene; soggetto e sceneggiatura: C. Bene; fotografia: Maurizio Centini; coordinamento musicale: C. Bene; montaggio: Mauro Contini; interpreti: C. Bene, Anne Wiazemsky, Tonino Caputo, Giovanni Davoli, Ornella Ferrari, Gianfranco Fusco; origine: Italia; produzione: BBB (Gianni Barcelloni, Carmelo Bene, Jacques Brunet); origine: Italia; durata: 95' ore 21.00 Frammento di backstage di Salomè (1971/1972) di Monica Maurer; durata: 15' Ingresso gratuito a seguire Salomè (1972) Regia: Carmelo Bene; soggetto e sceneggiatura: C. Bene, liberamente tratto da Salomè di Oscar Wilde; fotografia: Mario Masini; scene: C. Bene; interventi speciali: Gino Marotta; coordinamento musicale: C. Bene; montaggio: Mauro Contini; interpreti: C. Bene, Lydia Mancinelli, Alfiero Vincenti, Donyale Luna, Veruschka, Piero Vida; origine: Italia; produzione: Carmelo Bene; durata: 80' Ingresso gratuito ore 22.40 L'Ulisse di James Joyce secondo Carmelo Bene (1988, 17') Carmelo Bene legge dei passi del romanzo di Joyce per la trasmissione Una sera, un libro. Copia per gentile concessione di Rai Teche - Ingresso gratuito ( Notizia tratta da sito Centro Sperimentale di Cinematografia Roma) VENEZIA: OPERAZIONE-PULIZIA, VIA I GRAFFITI DA PONTE RIALTO COMUNE E POPOLO WEB FANNO 'SQUADRA', STOP A DEGRADO VENEZIA (ANSA) - VENEZIA, 7 GIU - Guerra ai graffiti sul Ponte di Rialto e negli altri luoghi simbolici di Venezia: parte dal web l'operazione-pulizia contro monumenti e muri imbrattati che vede per la prima volta in campo il Comune di Venezia insieme a un gruppo di cittadini nato su Facebook. L'Amministrazione ha raccolto le segnalazioni lanciate in rete dal comitato "I nostri masegni puliti e splendenti" e lo ha arruolato nell'operazione-pulizia, progettata in collaborazione e con il contributo anche dell'associazione guide turistiche di Venezia e dei commercianti di Rialto. E' solo il primo passo di una collaborazione, che ha già in cantiere anche altri importanti progetti, fra cui il "Kleening Day', una giornata interamente dedicata alla pulizia di Venezia con la partecipazione delle scuole. I lavori cominceranno nelle prossime settimane ed entro l'estate spariranno dal Ponte di Rialto tutti i graffiti che lo deturpano; verranno inoltre installate le telecamere di sorveglianza e saranno ripuliti dagli sfregi dei vandali anche altri sette importanti punti di Venezia indicati dallo stesso comitato: San Marco (Procuratie vecchie), campo San Giacometto,l'Abbazia della Misericordia, il palazzo dei Camerlenghi, campo Sant'Aponal, il sottoportego della Madoneta in campo San Polo e il sotoportego del campo San Bartolomeo. "Uno o due mesi sono infatti il tempo necessario - ha spiegato l'assessoere ai lavori pubblici Alessandro Maggioni - per concludere l'iter amministrativo e l'accordo con lo sponsor che finanzia l'intervento sul Ponte di Rialto, a cui contribuiscono anche i commercianti per le parti lignee di proprietà privata". Il costo di pulizia del ponte sul Canal Grande è di circa 10 mila euro; seimila euro quello per gli altri luoghi scelti. Una spesa coperta interamente dalle raccolte organizzate dai cittadini del comitato Facebook e dalle guide turistiche per l'area marciana. (Comunicato stampa dell'ufficio stampa Comune di Venezia) Venezia -Sofia I sindaci si incontrano Il sindaco di Sofia Fandakova ha invitato il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni a Sofia.E’ stata chiara l’intenzione di accogliere nella capitale bulgara anche studenti degli Istituti Veneziani per progetti nell’ambito economico ricerca per la conservazione e il restauro del patrimonio storico e del designer. L’incontro si è concluso con uno scambio di doni: una targa con l'immagine del leone marciano è stata donata al sindaco Fandakova, mentre Orsoni ha ricevuto un'icona. ( tratto da Comunicato Stampa ufficio stampa Comune di Venezia) Scomparso Antoine Bernheim, Presidente onorario delle Generali Appresa la notizia della scomparsa di Antoine Bernheim, presidente onorario delle Generali, Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Un grande amico di Venezia, innamorato di questa città tanto da voler fissare in centro storico la propria residenza. Bernheim si è impegnato in Laguna partecipando attivamente alla vita di questa comunità, ricordo fra l'altro il suo operato presso lo Studium Generale Marcianum o alla Fondazione Cini. (Comunicato stampa ufficio stampa Comune di Venezia) Ocio... Vaporetto dell'Arte 30 maggio, ore 17 Viaggio Inaugurale del “Vaporetto dell'Arte” che salperà da Santa Lucia (Ferrovia):la linea sarà attiva da venerdì 1 giugno ( Tratto da Comunicato dell'ufficio Stampa Comune Venezia) Il Pescatore in restauro Verrà restaurata la statua Bronzea del “Pescatore” di Cesare Laurenti dalla ditta Paolo Tamai di Quarto d’Altino. La statua ,è ammirabile all’angolo sinistro del Palazzo della Pescheria a Rialto :volge verso Canal Grande.”Il pescatore” si trova ad una altezza di quattro metri,poggiandosi su una base in pietra d’Istria,sostenuta da tre mensole. La scultura presenta delle stratificazioni nere , alterazioni tipiche di statue esposte all’aggressione degli agenti atmosferici e dell'inquinamento. La presentazione del progetto di restauro è avvenuta in conferenza stampa sulla terrazza della Pescheria a Rialto,presenti l’ Alessandro Maggioni , il presidente di Fondaco Enrico Bressan, il titolare della ditta Lares, Mario Cherido che effettuerà il recupero, l'imprenditore Paolo Tamai. L'impresa di Paolo Tamai è nota per la distribuzione delle insalate “Gli orti di Venezia” ha aderito per la seconda volta al progetto “Veneziani x Venezia”,. (tratto da Comunicato Stampa ufficio di Venezia) Mercoledì firma protocollo per Accademia Teatrale Veneta 30 maggio ore 17.30° si terrà la cerimonia del protocollo di intesa a sostegno delle attività dell’Accademia Teatrale Veneta . Saranno coinvolti la Regione del Veneto Provincia di Venezia Comune e Fondazione di Venezia,Presente Tiziana Agostini per il Comune di Venezia (Tratto da comunicato stampa comune di Venezia) Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido” Da venerdì 8 giugno 14 settembre,15 appuntamenti musicali con interpreti di alto livello nella Seconda edizione del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido”, patrocinata dall’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Venezia e dalla Regione Veneto. La manifestazione inizia con un concerto d'eccezione per organo e violino del Duo Merveille de “I Solisti Laudensi”, Fabio Merlini e Abigeila Vosthina, che si terrà alle ore 21, alla Chiesa dei Carmini. In essa è si trova un organo Mascioni del 1946 a trasmissione elettrica, da poco restaurato. Questo anno, manifestazione molto densa,si articolerà in tre sedi:Chiesa di San Trovaso,dei Carmini e la chiesa di Sant’Elena. Nella chiesa dei Carmini dopo la performance di domani, il 15 giugno si esibiranno Andrea Macinanti, il 22 giugno Matteo Imbruno, il 29 giugno Giulio Mercati, il 6 luglio Roberto Velasco ed Elisa Fontana (organo a 4 mani).Le date dei concerti alla Chiesa di San Trovaso sono: il 13 luglio di Nicolò Sari e Paola Fasolo (organo e violino),il 20 luglio Luc Paganon, il 27 luglio Maurizio Salerno,il 3 agosto Dalibor Miklavcic, il 10 agosto Christian Tarabbia e Luca Magni (organo e flauto), il 17 agosto Roberto Fresco, il 24 agosto Roberto Antonello, il 31 agosto Rui Soares e il 7 settembre Yuzuru Hiranaka e Anders Danman (organo a 4 mani). Mentre il concerto conclusivo della manifestazione si terrà alla Chiesa di Sant’Elena, il 14 settembre con Daniele Dori e Philippe Emmanuel Haas (organo e flauto di pan). (Tratto da Comunicato stampa Ufficio stampa Comune di Venezia) L'assessore comunale ai Lavori pubblici, Alessandro Maggioni, a seguito del sopralluogo effettuato ieri, immediatamente dopo la tromba d'aria che si è abbattuta sulla laguna di Venezia, ha ritenuto di rendere nota una prima e ancora parziale stima dei danni: “Abbiamo ritenuto di agire il più rapidamente possibile – ha precisato l'assessore Maggioni – per fare una prima stima dei danni e verificare la possibilità di un tempestivo intervento. Ovviamente si tratta di una stima ancora parziale e che deve essere presa con molta cautela. Ad oggi però possiamo affermare che l'entità dei danni subiti si aggira intorno ai 2 milioni 400 mila euro, ai quali si aggiungono i 4 milioni stimati dalla Coldiretti per il settore agricolo”. La Direzione Progettazione ed Esecuzione lavori del Comune di Venezia oggi ha inviato sui luoghi della tromba d'aria otto tecnici, suddivisi in quattro squadre, al fine di valutare i danni agli edifici e strutture pubbliche e private danneggiate. A partire dalla mattina, i tecnici (due a Sant'Elena, due all'isola della Certosa, quattro all'isola di Sant'Erasmo) in accordo con i Vigili del fuoco e con l'appoggio logistico della Protezione Civile comunale hanno rilevato i danni alle strutture e alle attività, compilando alcune schede sintetiche di rilevazione (già utilizzate all'epoca dei danni avvenuti nell'isola di Pellestrina nel luglio 2010) con una stima approssimativa dei danni. Contemporaneamente, sono stati avviati alcuni interventi urgenti al fine di riparare le strutture pubbliche danneggiate (stadio e Chiesa Servi di Maria a Sant'Elena, Casello delle Polveri e Torre dell'acqua all'isola della Certosa, cimitero di Sant'Erasmo). Nell'isola di Sant'Erasmo una squadra sta anche verificando eventuali danni occorsi alla Torre Massimiliana. La Direzione Progettazione ed Esecuzione lavori prevede di completare l'operazione di stima dei danni entro la giornata di domani, giovedì 14 giugno. 22 giugno al 2 settembre 90° Festival lirico all’Arena di Verona 6 grandi titoli d’opera:: Don Giovanni, Aida, Carmen, Roméo et Juliette, Turandot e Tosca. Venerdi 22 giugno va in scena il Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart regia e scene di Franco Zeffirelli,direzione d’orchestra Daniel Oren costumi di Maurizio Millenotti.Cast composto da Ildebrando d’Arcangelo ed Erwin Schrott nei panni di Don Giovanni ;Anna Samuil interpreta Donna Anna :mentre Carmen Giannattasio e Maria Agresta sono Donna Elvira;Bruno de Simone e Marco Vico interpretano Leporello ; Saimir Pirgu ; Gudjon Oskarsson è Don Ottavio , Vincenzo Taormina e Dayan Aatchkov in Masetto, , Deyan Vatchkov Geraldine Chauvet e Christel Lötzsch. Sono Zerlina L’opera replica per 5 serate: 29 giugno ore 21.15 - 6, 12, 18, 25 luglio ore 21.15 Sabato 30 giugno Carmen di Georges Bizet, regia e scene di Franco Zeffirelli, costumi gitani di Anna Anni. Dirige l’opera il Maestro Julian Kovatchev Carmen è Anita Rachvelishvili in alternanza con Nadia Krasteva ed Ekaterina Semenchuck; Don Josè Marcelo Álvarez e Brandon Jovanovich; invece Micaela da Fiorenza Cedolins, Irina Lungu, Ermonela Jaho ed Amarilli Nizza; Escamillo Claudio Sgura, Deyan Vatchkov e Alexander Vinogradov.L’opera replica per 12 serate: 5, 10, 13, 17, 20, 27 luglio ore 21.15 - 3, 7, 10, 24, 28, 31 agosto ore 21.00 Sabato 4 agosto Turandot di Giacomo Puccini regia e scene di Franco Zeffirelli. I costumi sono del premio Oscar Emi Wada, dirige l’opera di Andrea Battistoni. Cast; Turandot sarà interpretata da Giovanna Casolla con Lise Lindstrom; il principe Calaf da Carlo Ventre e Stuart Neill;e Liù Amarilli Nizza in alternanza con Maria Agresta.L’opera replica per 5 serate: 8, 11, 17, 23, 30 agosto ore 21.00L Da sabato 23 giugno andrà in scena Aida di Giuseppe Verdi che verrà trasmessa sempre nella serata del 23 giugno per la prima volta al mondo in diretta 3D, a partire dalle ore 21 su Sky 3D (canale 150) e in contemporanea in 2D su Classica (canale 728). L’opera è curata dal regista del regista Gianfranco de Bosio, coreografie di Susanna Egri. Per l’opera tre grandi bacchette del panorama lirico mondiale dirigeranno l’opera : Daniel Oren, Plácido Domingo e Marco Armiliato. Il ruolo di Aida sarà ricoperto da Hui He, Lucrecia Garcia, Oksana Dyka e Amarilli Nizza. Radamès da Marco Berti, Jorge De León, Walter Fraccaro e Carlo Ventre. La rivale Amneris da Andrea Ulbrich, Dolora Zajick, Tichina Vaughn, Ekaterina Semenchuck e Giovanna Casolla; Amonasro Ambrogio Maestri, Leonardo López Linares e Alberto Mastromarino. Ramfis saranno Giacomo Prestia, Francesco Ellero D’Artegna, Giorgio Giuseppini e Marco Spotti. L’opera replica per 15 serate: 28 giugno ore 21.15 - 8, 11, 15, 19, 22, 24, 28 luglio ore 21.15 - 2, 5, 9, 12, 19, 26 agosto ore 21.00 - 2 settembre ore 21.00 Da sabato 7 luglio : Roméo et Juliette di Charles Gounod, nella visionaria messa in scena di Francesco Micheli;scene di Edoardo Sanchi, i costumi da Silvia Aymonino, la coreografia di Nikos Lagousakos. A dirigere l’opera sarà , il Maestro Fabio Mastrangelo. Nei ruoli di Juliette Aleksandra Kurzak ; Romeo da John Osborn e Stefano Secco nell’amato Roméo. L’opera replica per 3 serate: 14, 21, 26 luglio ore 21.15 Ultimo titolo in programma da sabato 18 agosto Tosca di Giacomo Puccini regia scene e costumi di Hugo de Ana, dirige il Maestro Marco Armiliato. Tosca o Martina Serafin, il pittore Cavaradossi è Aleksandrs Antonenko, il barone Scarpia Alberto Mastromarino. L’opera replica per 4 serate: 22, 25, 29 agosto ore 21.00 - 1 settembre ore 21.00 Per ll 90° Festival 2012 la partnership con UniCredit, ed il sostegno degli Official Sponsors Intimissimi, marchio di spicco del gruppo Calzedonia, e Volkswagen Group Italia, leader del settore automobilistico internazionale. Palais Lumier di Pierre Cardin A quindici giorni dalla presentazione del progetto di massima del “Palais Lumier” agli uffici comunali, la Giunta di Venezia ha oggi espresso il suo assenso alla costituzione di un Accordo di programma fra il Comune e gli investitori per la realizzazione dell’opera a Porto Marghera. Con questo primo atto il Comune ha dato così l’avvio alla procedura per la realizzazione dell’investimento di Pier Cardin. Il progetto passerà al Consiglio comunale che dovrà decidere se dare mandato al sindaco di sottoscrivere l’Accordo. “Palais Lumiere è una sfida importante – ha commentato il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni – e non solo per il consistente investimento economico da parte dei privati. È una sfida per le diverse attività che potrebbero insediarsi, per l’enorme valorizzazione urbanistica dell’area che ne seguirebbe. Inoltre – ha continuato il sindaco – con quest’opera si dà concretezza all’idea di risparmio di suolo adottando il modello di verticalità del costruito. Il progetto insiste su un’area già destinata da anni a questa funzione e sulla quale era già previsto un piano di recupero mai decollato, ed è in piena sintonia con il Pat. Prima della firma dell’Accordo – ha concluso Orsoni - verificheremo la consistenza economica e le garanzie sia per la realizzazione di tutta l’opera, sia riguardo alle opere complementari. Oggi la Giunta ha dato l’avvio all’iter amministrativo con l’obiettivo di concludere questo percorso entro l’estate”. L’Accordo di programma fra le parti dovrà essere successivamente ratificato con una delibera di Consiglio Comunale. (Comunicato stampa integrale comune Venezia) Eventi a Roma Save the water. Save the future 28 maggio L’assessore alla Famiglia, all’educazione e ai giovani Gianluigi De Palo parteciperà alla premiazione di alunni delle scuole secondarie di primo grado che hanno vinto il concorso di disegno previsto nel progetto “ Acqua spreco zero” I miglior disegni faranno parte della campagna di comunicazione” Save the water .Save the future. Presenti anche docenti e genitori. Partecipano: Giancarlo Cremonesi, presidente ACEA; Roberto Angelini, presidente Commissione Politiche Scolastiche Roma Capitale; Marco Panella, presidente Next Generation Act. ( Tratto da Comunicato stampa) Cannes 2012 Grande rentrèe per Jean Louis Trintrignant Grande rentrée per il divo attore francese Jean Louis Trintrignant che interpreta un professore di musica in” Amour di Michael Haneke vincitore della 65 Edizione Festival Cannes. Nel 2009 .Michael Haneke si aggiudicò la Palma D’oro con “ Il nastro bianco”Nel cinema Jean-Louis Trintrignant è una leggenda,schivo apparentemente distaccato, sublima le emozioni esprimendole nel grande schermo nella sua interezza. Egli ha lavorato con i più grandi registi, la sua carriera è stata pregiata di riconoscimenti importanti. Nel 1956 si trova a fianco di B. Bardot in Piace a troppi di R. Vadim; Juliette (B.Bardot) corpo da cover girl,labbra perennemente imbronciate ammalia a tre uomini: Michel (Trintignant), suo fratello mascalzone Antoine (Marquand) e l'anziano Carradine (Jürgens), direttore di un night-club. Sposa il primo, frequenta il secondo ,ma rifiuta il terzo , poi scopre di amare il marito. Il film ebbe un grande successo, in quanto in esso si sintetizzarono le metamorfosi del momento. La Bardot entrò nell’Olimpo del cinema, divenne una icona , sogno di intere generazione.. L’attore francese nel 1959 entra nel cast di Estate violenta (1959) di V. Zurlini. La vicenda si svolge nella Riviera Adriatica ;egli interpreta Carlo,un ventenne, figlio di un gerarca che si innamora di Roberta una trentenne e borghese vedova di un eroe militare. La storia è coinvolgente in quanto si sono sapientemente miscelate emozioni, momento storico e passione amorosa: L’interpretazione dell’altera e affascinante E. Rossi Drago fu premiata con due nastri d’argento .Il 1962 insieme a Vittorio Gassman girano Il sorpasso (1962) di D. Risi, autentico cultmovie degli anni 60.’ Trintrignant interpreta il laborioso studente che incontra casualmente il cialtronesco Gassman .L’improvvisa morte dello studente è causata dalla sventatezza al volante dell'altro. La consacrazione definitiva arriva con Un uomo, una donna (1966) di C. Lelouch, film che lo decreta come un grande interprete. La sua partner femminile nel film è la bruna Anouk Aimèe una bellezza non appariscente ma vagamente misteriosa. Federico Fellini la sceglie per interpretare Maddalena nella “Dolce vita”,in seguito il personaggio di Luisa moglie di Guido in 8 ½. Nel 1969 è l'impeccabile protagonista di un intrigo politico Z - L'orgia del potere di C. CostaGavras accanto a Irene Papas ed Ive Montand.Dopo La mia notte con Maud di E. Rohmer interpreta un uomo ossessionato da un segreto in Il conformista di B. Bertolucci. Trintrignant recita in numerosi film tra i quali La donna della domenica (1975) di L. Comencini e Il deserto dei Tartari (1976) di V. Zurlini. Gianni Amelio lo sceglie per l'intenso Colpire al cuore (1982), mentre nel 1983 è in Finalmente domenica, ultimo film diretto da F. Truffaut. Roma Casa del Jazz 2012 Dal 4 luglio al 31 luglio prende il via Edizione 2012 Casa del jazz Festival 2012 nel Parco della Casa di viale di Porta Ardeatina 55 La manifestazione ha avuto il sostegno dell’azienda speciale Palaexpo e dell’Assessorato alle Politiche culturale e Centro storico di Roma Capitale Il 26 luglio si esibirà Dee Dee Bridgewater ( Ambasciatrice della Fao ) presenterà To Billie with love: a celebration of Lady Day, ricordando Billie Holiday. Tanti nomi importanti affollano la manifestazione iniziando da Enrico Rava,e i suoi Tribe per proseguire con Maria Pia De Vito, Roberta Gambarini, Flavio Boltro, i Bad Plus con Joshua Redman, David Kikoski. Da non perdere il duo Aaron Goldberg e Guillermo Klein la commistione tra il o piano acustico – piano elettrico. Dal 17 al 21 luglio Decontaminate Rome nasce per la riconcettualizzare la perfomance l jazz., il quintetto di Omer Avital, Cristina Zavalloni con la Radar Band, Brian Blade con la Fellowship Band. Il festival termina il 30 luglio con Enzo Pietropaoli, il 31 luglio Roberto GattNotizia tratta sito Casa del Jazz) tratta sito Comune Roma e Casa del jazz Premio Campiello 2012:Finalisti In merito alla scelta dei cinque finalisti del Campiello 2012 l’assessore comunale alle Attività culturali Tiziana Agostini ha dichiarato: “Venezia ancora una volta protagonista al Campiello. Dopo la vittoria lo scorso anno di Andrea Molesini e l’eccezionale successo internazionale del suo romanzo 'Non tutti i bastardi sono di Vienna', registriamo oggi l’inclusione nella cinquina del Premio del giovane e già affermato Giovanni Montanaro, con il suo terzo romanzo 'Tutti i colori del mondo', la cui trama ruota attorno alla figura di Vincent van Gogh. Oltre ad una grande storia, Montanaro porta sulle pagine un’esperienza di crescita umana e di verifica personale che pone degli interrogativi con cui i giovani si possono confrontare. Tutto il nostro apprezzamento a Giovanni Montanaro ricordando il grande impegno profuso dagli industriali del Veneto per fare del nostro territorio un luogo di eccellenza anche nel campo della cultura.” ( Tratto da Comunicato stampa ufficio stampa Comune di Venezia) Tromba d'aria a Venezia, ripresa dal motoscafo del Comune Tennis Roma Foro Italico, Gli Internazionali BNL d’Italia 2012 12 maggio 20 maggio. Ieri ha preso il via la 69 esima edizione “ Gli Internazionali BNL d’Italia 2012, al Foro Italico. La grande manifestazione sportiva è organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e dalla Coni Servizi SpA, con BNL Gruppo BNP PARIBAS, sesta volta consecutiva Sponsor 25 maggio, alle 20.30, al Teatro dell’Opera andrà in scena l’opera Attila diretta da Riccardo Muti. Questo spettacolo è firmato da Pierluigi Pizzi. Direzioni Luci Vincenzo Raponi, coreografia di Roberto Maria Pizzuto. Cast: Odabella : Tatiana Serjan Attila Ildar Abdrazakov Ezio e Nicola . Giovedì 24 maggio ore 18 nell’aula Magna del Rettorato Riccardo Muti terrà una conferenza sull’ opera L’Attila di Giuseppe Verdi fu scritto sul libretto di Temistocle Solero tratto dalla tragedia “ Attila Konig der Hunnen di Zacharias Werner. L’opera debuttò alla Fenice il 17 marzo 1846. Furono Apportate delle modifiche da Francesco Maria Piave Vivi in pieno il grande Tennis Una delle Grande Novità è La Super tennis Arena (sita in Viale delle Olimpiade) ha una capienza di 4000 posti, offre possibilità di ripresa qualitativamente alta , la tv della FIT host broadcaster e garantisce per il torneo femminile il massimo risalto dei particolari. Gli spettatori che vogliono vivere i momenti del match con il proprio smartphone attraverso il profilo ufficiale twitter @InteBNLdItalia e #Supertennis potranno rilasciare impressioni e commenti. I match decisivi saranno trasmessi da Italia 1, Il torneo maschile è trasmesso integralmente in HD da Sky sui propri canali satellitari Sky Sport 2 e Sky Sport 3. Tutti coloro che possiedono un decoder satellitare in alta definizione hanno la possibilità di seguire il torneo femminile trasmesso in HD da SuperTennis. Ma anche il digitale terrestre riceverà attraverso il canale 64. Da segnalare la diretta streaming su www.supertennis.tv oppure attraverso l’applicazione ufficiale gratuita per iPhone e iPad. Per informazioni http://it.internazionalibnlditalia.com/ e Contact center di Roma Capitale: 060608 ( Notizia tratta Sito Comune di Roma) Festival Monteverdi Vivaldi 2012 "I furori della Gioventù" 16 giugno 16 settembre 20 appuntamenti musicali sono già nel cartellone del Festival Vivaldi 2012 promosso dal “ Venetian Centre for Baroque Music . che si intitolerà “ I furori della gioventù”. Questo titolo racchiude molteplici significati “un omaggio ai giovani: a quelli che hanno affollato i nostri concerti del 2011, ma anche ai giovani esecutori, e agli stessi autori barocchi, di cui presenteremo molte opere giovanili. spiega direttore Olivier Lexa . La manifestazione è stata presentata in conferenza stampa a Ca’ Farsetti ,hanno partecipato, il presidente Fabio Moretti, ed il direttore, Olivier Lexa, del Centro di Musica Barocca di Venezia, e il dirigente del Settore Produzioni culturali e Spettacolo del Comune, Angela Fiorella, i rappresentanti di Teatro La Fenice, Università Ca' Foscari, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Fondazione Prada, Fondazione Pinault, “partners” dell'iniziativa, e i proprietari dei palazzi che ospiteranno alcuni dei concerti in programma. Primo appuntamento il 16 giugno, alle ore 21, al Teatro del Ridotto, concerto (ad invito) de Les Arts Florissants. Ma non solo concerti, convegni incontri a attività pedagogiche questo anno il festival aderisce anche al Progetto Giovani a Teatro. Sono disposizione dei ragazzi sino ai 29 anni 20 biglietti gratuiti per il concerto del 16 giugno e 20 biglietti a 2,50 euro per quello del 17 giugno, nella Chiesa di San Salvador, dal titolo “Gli ultimi cornetti (Notizia tratta da Comunicato stampa Comune di Venezia) Tromba d'aria in laguna: la prima stima dei danni Sebbene il sito si occupi di cinema e musica non si può rimanere indifferenti a tali avvenimenti Ecco la prima stima dei danni: - patrimonio abitativo ed alle strutture ricettive e sportive nell’Isola di Sant’Erasmo € 700.000; - settore agricolo a Sant’Erasmo € 4.000.000 (dato fornito dalla Coldiretti); - società remiera Casteo € 300.000; - patrimonio abitativo, Diporto Velico, Chiesa, Stadio, Collegio Navale Morosini nell’area di Sant’Elena € 300.000; ( Comunicato integrale stampa dell'Ufficio Stampa Comune Venezia) Venezia chiede lo stato di emergenza per calamità Dopo il devastante evento atmosferico che martedì 12 ha colpito pesantemente una parte di Venezia e le isole della Certosa e di Sant’Erasmo, la Giunta comunale di Venezia, su proposta del sindaco Giorgio Orsoni, di concerto con l’assessore alla Protezione civile e Sicurezza del Territorio, Pierfrancesco Ghetti, ha deliberato la richiesta al presidente della Regione Veneto lo stato di crisi per improvvise avversità meteo Nella stessa delibera la giunta Comunale chiede al presidente della Regione Veneto sia richiesto alla Presidenza del Consiglio dei ministri la dichiarazione di stato di emergenza per calamità naturale . E’ stato deliberata il prelievo dal fondo di riserva di 50 mila euro per le urgenti operazioni di intervento di messa in sicurezza di parti di edifici e abitazioni, infrastrutture ad uso pubblico, viabilità carrabile, segnaletica stradale e percorsi pedonali, recinzioni, muri di delimitazione taglio e asporto di notevoli quantitativi di ramaglie e parti di alberature parti di tetti e tegole. ( tratto da Comunicato Stampa dell'ufficio stampa Comune di Venezia) Si è Concluso il 75 Festival del Maggio Musicale Fiorentino Domenica 10 giugno al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze , si è il 75° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, con l’oratorio per soli, coro e orchestra Israel in Egypt HWV 54 di Georg Friedrich Händel, diretto da Fabio Biondi. 90 appuntamenti 38 i giorni ufficiali del festival (4 – 10 giugno 2012) 3 le anticipazioni ‘aspettando il Maggio’ (23 e 30 aprile, 3 maggio) 38.000 le presenze (senza contare la notte bianca) Più di 30 sono state le istituzioni che hanno preso parte al ‘Viaggio, dalla Mitteleuropa al Sudamerica’: Fabbrica Europa, l’Homme Armé, Tempo Reale, Contemporartensemble, Amici della Musica, il Conservatorio Luigi Cherubini, l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, la Scuola Musicale di Fiesole, l’Orchestra della Toscana, FLOG Musica dei Popoli, l’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Palazzo Strozzi, il Teatro della Pergola, il Gabinetto Vieusseux, gli Amici del Teatro del Maggio, Maggio Fiorentino Formazione, la Biblioteca e la Caffetteria delle Oblate, Caffè Gucci, Caffè alle Murate, Caffè Paszowski, la Cité Libreriacafè, la Biblioteca Medicea Laurenziana e la Chiesa di San Lorenzo, Odeon Firenze, Odeon Bistro, l’Opera di Santa Maria del Fiore, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Carlo Marchi, Casa Editrice Giunti, Casa Editrice Olschki, Lyceum Club Internazionale Firenze, l’Auditorium al Duomo, l’Ambasciata di Francia in Italia, l’IFF-Institut Français Firenze, la Fondazione Il Fiore. Più di 20 i partners, dalle istituzioni che hanno fornito l’Alto Patronato ed il loro patrocinio al festival: la Presidenza della Repubblica Italiana, le Ambasciate di Argentina, Brasile, Cile, Uruguay; egli sponsor: ENEL sponsor ufficiale e a seguire TNT post, Bassilichi, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, ed ancora Mukki (junior partner per due appuntamenti di MaggioBimbi, Sogno di una notte di mezza estate e La Fabbrica del Cioccolato), e poi gli sponsor tecnici: l’Ambasciata d’Olanda in Italia, Trenitalia, IGIT spa, SAC spa e 12 media partners: Classica TV, TGT24, Fondazione Sistema Toscana con il portale intoscana.it (che ha garantito gli streaming), il Corriere della Sera, La Nazione, CLASS editori, RAiRadio3, Rete Toscana Classica, Lady Radio, Radionostalgia, RDF102,7, OperaVoice. Ed ancora l’ Officina di Santa Maria Novella, che insieme al Maggio ha creato “L’Acqua di Maggio- l’Opera a Firenze”, un’acqua aromatica, una sinfonia di note. 25 locations diverse: Teatro Comunale, Piccolo Teatro, Nuovo Teatro dell’Opera, Teatro Goldoni, Teatro della Pergola, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Lyceum Club Internazionale di Firenze, Cinema Odeon, Odeon Bistro, Caffè Letterario delle Murate, Caffè delle Oblate, Gucci Caffè, Caffè Paszkowski, Libreria Giunti al Punto Firenze, Piazza della Signoria, Stazione Leopolda, Laboratori di Scenografia, Chiostro di San Lorenzo, Cortile di Palazzo Strozzi, Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze, Auditorium al Duomo, Palazzo Strozzi, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri, Limonaia di Villa Strozzi, la Cité Libreriacafè. Prezzi accessibili ed eventi gratuiti: più di 40 eventi gratuiti su 90 (MAGGIO ARTE, MAGGIO LIBRI, MAGGIO CINEMA, MAGGIO INCONTRI, PROVE APERTE & QUESTION TIME, guide all’ascolto, MAGGIO CONTEMPORANEA, MAGGIO CONVEGNI); la MAGGIO CARD e le agevolazioni per i giovani sono state estese per comprendere gli under 30; i biglietti destinati ai giovani under 30 e acquistati con MAGGIOCARD o con la promozione scuole sono stati complessivamente 9.073; 14 gli eventi di MAGGIOBIMBI e MAGGIOSCUOLE destinati ai bambini e alle loro famiglie o alle scuole, con spettacoli creati appositamente per loro; MAGGIO PASS: formule di abbonamenti flessibili da tre a sei eventi, risparmiando 30 € è stato possibile scegliere 4 fra i seguenti eventi Der Rosenkavalier 11 maggio, La quarta parte della terra 16 maggio, I quattro temperamenti / Notte trasfigurata 20 maggio, La notte del tango 23 maggio, Quartetti Bartók 27 maggio, Contemporartensemble 7 giugno; Tariffa FAMILY per MAGGIOBIMBI (€ 25 per 2 bambini e 2 adulti); Numerose agevolazioni per le scuole di danza, i conservatori, l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, la Scuola Musicale di Fiesole, le orchestre giovanili e tutte le scuole di musica. 10 SOLD OUT fra gli eventi a pagamento Concerto di Radu Lupu Concerto di Zubin Mehta Four. A night with John Cage La metamorfosi (tutte e 3 le recite) Barbablù (recita del 8 giugno bambini) Maggio nel chiostro (3 sere: 21 e 28 maggio, 4 giugno) 6 prime assolute La metamoforsi di Silvia Colasanti Paolofischio che dietro le correva di Roberto Piumini (MAGGIOBIMBI) Música para Manuel de Falla di Mauricio Sotelo Cripta (2012). Viviani Varietà di Maurizio Scaparro Vespucci. L’impresa italiana nel nuovo mondo, da un’idea di Costanza Savarese e Andrea Oliva La favolosa storia del cavaliere della rosa, di Venti Lucenti (MAGGIOSCUOLE) 2 nuove creazioni Verklärte nacht di Susanne Linke La fabbrica del cioccolato di Francesco Ventriglia (MAGGIOBIMBI) 4 prime italiane Der Mahler träumt di Wolfgang Rihm Pelleas und Melisande op. 5, versione per orchestra da camera di Cliff Colnot Sonata per violino e pianoforte di Philip Glass Tango, "Reproche y Olvido. Condena y Perdón" di Martin Bauer Dati relativi ai MEDIA e alla STAMPA Dirette radiofoniche, streaming e cinema La conferenza stampa del 4 aprile è stata trasmessa in diretta via streaming sul sito del Maggio Musicale Fiorentino e sul sito di intoscana.it; La lectio magistralis di Alberto Arbasino e Miguel Rojas Mix dall’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze è stata trasmessa in diretta via streaming sul sito del Maggio Musicale Fiorentino e sul sito di intoscana.it; La prima del Der Rosenkavalier (4 maggio ore 18.00) è stata trasmessa in diretta radiofonica su RaiRadio3; La recita dell’8 maggio del Der Rosenkavalier è stata trasmessa in differita il 9 maggio all’Odeon di Firenze e verrà riproposta in numerosi cinema italiani ed europei in autunno; Il concerto di Zubin Mehta del 10 maggio è stato trasmesso in diretta via streaming sul sito del Maggio Musicale Fiorentino e sul sito di intoscana.it; La prima de La Metamorfosi è stata trasmessa in diretta via streaming sul sito del Maggio Musicale Fiorentino e sul sito di intoscana.it; I quattro appuntamenti di MaggioArte dal Cortile di Palazzo Strozzi sono stati trasmessi in diretta via streaming sul sito del Maggio Musicale Fiorentino e sul sito di intoscana.it. (Dato la pecularietà delle notizie proviene da un Comunicato stampa integrale del Maggio) Venezia: Michael Mann presidente di Giuria Michael Mann regista sceneggiatore, produttore statunitense è stato chiamato a presiedere la Giuria Internazionale del Concorso della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012), che assegnerà il Leone d’oro e gli altri premi ufficiali. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera. (Da comunicato stampa dell'uffcio stampa di Venezia) Pierfrancesco Favino e Shekhar Kapur Presidenti delle Giurie Orizzonti e Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” L’attore Pierfrancesco Favino, uno degli interpreti italiani in circolazione ed il regista e produttore Shekhar Kapur raffinato cineasta indiano ma al contempo acuto intellettuale attento alle problematiche sociali, (Elizabeth, Le quattro piume), sono rispettivamente Presidenti delle Giurie della sezione Orizzonti e del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012). La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera. La Giuria internazionale di Orizzonti,sezione lungometraggi e cortometraggi del cinema contemporaneo è composta da 5 a 7 personalità del cinema e della cultura di nazioni diversi assegnerà senza possibilità exaequo - il Premio Orizzonti per il miglior film, il Premio Speciale della Giuria Orizzonti e il Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio. La Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, composta da 5 personalità tra questi un produttore, assegnerà senza possibilità di ex aequo,tra tutte le opere prime di lungometraggio nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni autonome e parallele), il Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis e 100.000 dollari messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore. (tratto da Comunicato stampa la biennale) 8 Festival di Danza Contemporanea Venezia 8 -24 giugno 2012 Leone d’oro alla ballerina Sylvie Guillem , lo ha deciso il CDA della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta su una proposta del direttore artistico del settore Danza Ismael Ivo. Il 20 giugno avverrà la consegna nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian (Tratta da sito Biennale) Venezia-Firenze- Murano. Dal 15 giugno al 24 giugno Palazzo Da Mula Murano Mostra intitolata “Murano-Firenze Murano” ingresso libero Inaugurazione Venerdì 15 giugno ore 18 verrà posta l’attenzione su opere di mosaico e micro mosaico realizzate dai f.lli Traversari di Firenze, a cura dell'Associazione Culturale di Venezia Italia - Grecia, che da anni collabora con la Municipalità organizzando corsi di mosaico tenuti dal Maestro Giovanni Cucco. La ditta dei "Fratelli Traversari" si contraddistingue nella produzione di mosaici artistici sin dalla fine del XIX secolo. Essi sono realizzati completamente a mano con tre differenti tecniche di lavorazione: micro mosaico in vetro di Murano filato, mosaico in vetro di Murano tagliato. L’Associazione Culturale "Italia Grecia" di Venezia presieduta da Marino Tagliapietra. (Comunicato Stampa dell’ufficio stampa Comune Venezia) Festival Lo spirito della musica di Venezia - Myung-Whun Chung Luogo: Cortile di Palazzo Ducale Direttore: Myung-Whun Chung OPERA GALA DIRETTORE MYUNG-WHUN CHUNG programma Giuseppe Verdi; Giacomo Puccini; Gioachino Rossini; Interpreti Maria Agresta soprano Stefano Secco tenore Julian Kim baritono direttore Myung-Whun Chung Orchestra del Teatro La Fenice ( Tratto da sito Teatro la Fenice Venezia) GALA INTERNAZIONALE LE ACCADEMIE DI DANZA Madrina Alessandra Ferri Serata unica nel Cortile di Palazzo Ducale Parteciperanno :The Royal Ballet School, Scuola di Ballo dell Accademia Teatro alla Scala, Ecole Nationale de Ballet de l Opera de Paris, Academie de Danse Princesse Grace - Monaco, Ballettschule der Wiener Staatsoper, Escuela Nacional de Danza de Cuba, Scuola Accademica Agrippina Vaganova di San Pietroburgo con il sostegno del Consolato Onorario del Principato di Monaco a Venezia ( Tratto da sito Teatro La Fenice) Consiglio d’Europa, domani ingresso di Venezia nella rete “Città del Dialogo” Domani, mercoledì 20 giugno, alle ore 15.30, presso la Sala degli stucchi a Ca’ Farsetti, si terrà un incontro del Network italiano delle Città interculturali mentre alle ore 17 si terrà la cerimonia di ingresso nella rete Città del Dialogo.Presenti il Sindaco Giorgio Orsoni, il Sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio, il Rettore della IUAV Amerigo Restucci e Ruggiero Mennea, rappresentante della Regione Puglia al Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d'Europa. Il Consiglio d'Europa sarà rappresentato dal Direttore della sede di Venezia Alberto d'Alessandro e Irena Guidikova Direttrice del programma Città Interculturali. Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune Venezia Fortunale in Terraferma Il fortunale che ha colpito la zona nord della Terraferma veneziana ha avuto origine da una cella temporalesca che si è isolata nel vicentino e che, dopo aver attraversato Vicenza e la zona nord della provincia di Padova, ha colpito anche alcuni Comuni della Provincia di Venezia tra cui la zona citata del Comune di Venezia. i. Vigili del Fuoco, Polizia municipale e Protezione civile stanno continuando nell'attività di ripristino delle condizioni di sicurezza per quanto riguarda la viabilità e la prevenzione di rischi per la pubblica incolumità (Comunicato stampa integrale dell' Ufficio stampa Comune di Venezia) Tromba d'aria: Protezione civile incontra la cittadinanza Il Servizio Protezione Civile del Comune di Venezia rende noto che martedì 26 giugno, alle ore 10, al patronato della Chiesa di Cristo Re a Sant'Erasmo, si svolgerà un incontro tecnico con la cittadinanza in merito tromba d'aria che ha colpito l'isola lo scorso 12 giugno 2012. In particolare, verrà spiegato alla popolazione come effettuare la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi, e quali modalità di raccolta e conferimento dei rifiuti dovranno essere adottate. Parteciperanno rappresentanti del Servizio Protezione Civile del Comune di Venezia, della Coldiretti e di Veritas. (Comunicato stampa Ufficio stampa comune Venezia) "Art Night" 23 giugno “Art Night”, Seconda edizione della kermesse all’insegna dell’arte, ideata e coordinata dall’Università di Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia.Tutti gli enti culturali quali:Musei ,Fondazioni, Gallerie private ,Conservatorio Università Straniere e Veneziane Biblioteche Librerie parteciperanno in modalità diverse alla grande notte. La manifestazione prenderà il via come la precedente edizione alle ore 17 dal Cortile di Ca’ Foscari.Dato la tragica situazione in Emilia gli organizzatori raccoglieranno fondi per il restauro di edifici storico-artistici danneggiati dal sisma . L’assessore Rey ha spiegato che “ Il Comune sarà uno dei luoghi fisici in cui si farà arte:il pontile di Ca’ Loredan farà palco per il Gruppo gli Ellettrofoscari” Il vaporetto dell’Arte sarà messo a disposizione gratuitamente,(20,10 a mezzanotte e 10) salperà da Rialto facendo tappa a Ca’ Rezzonico, Accademia, San Marco Vallaresso, per finire a Zitelle. Strepitoso… gli eventi sono Rete. Art Night sarà anche un “Instameet” cioè e condivisa simultaneamente in tempo reale grazie al social network “Instagram www.unive.it/artnightvenezia Tratto da Comunicato stampa ufficio stampa Comune di Venezia) Art Night: rafforzamenti collegamenti notturni con la terraferma Per la seconda edizione di Art Night 2012 saranno rafforzati i collegamenti di autobus notturni con la Terraferma, in quanto nella prima edizione (data l’inaspettata affluenza ) si erano verificati disagi nel rientro da Venezia. Grazie alla collaborazione di Actv, saranno raddoppiate le linee notturne, previsti autisti a disposizione in quanto la centrale operativa controllerà Piazzale pronta ad intervenire con corse aggiuntive . (trattto da comunicato dell'uffcio stampa Comune di Venezia) Teatro Maggio Musicale Fiorentino Bisanti dirige Traviata A causa del perdurare di una indisposizione, il giovane direttore d’orchestra Andrea Battistoni è stato costretto a rinunciare all’impegno preso con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in occasione della Traviata di Giuseppe Verdi, in programma dal 20 al 26 giugno 2012 al Teatro Comunale. L'opera sarà diretta da Giampaolo Bisanti (classe 1972), già noto al pubblico fiorentino,recentemente ha diretto a Teatro San Carlo di Napoli Traviata. La Traviata Musica di Giuseppe Verdi Direttore Giampaolo Bisanti Regia Franco Ripa di Meana Scene Edoardo Sanchi Costumi Silvia Aymonino Luci Guido Levi Violetta Valéry Marina Rebeka | Silvia Dalla Benetta (21, 25) Flora Bervoix Elena Traversi | Antonella Carpenito Annina Desirée Migliaccio | Emanuela Grassi Alfredo Germont Aquiles Machado | Giuseppe Varano (21, 25) Giorgio Germont Vladimir Stoyanov | Simone Piazzola (21, 25) Gastone Eduardo Hurtado Barone Douphol Italo Proferisce | Dario Shikhmiri Marchese d'Obigny Salvatore Grigoli | Gabriele Bolletta Dottore Grenvil Juan José Navarro Giuseppe Davide Cusumano Domestico Romano Martinuzzi Commissionario Nicolò Ayroldi Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino In collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione Allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Guida all’ascolto | Piccolo Teatro, sabato 23 giugno, ore 14.45 Teatro Comunale Mercoledì 20 giugno 2012, ore 20.30 Giovedì 21 giugno, ore 20.30 Sabato 23 giugno, ore 15.30 Lunedì 25 giugno, ore 20.30 Martedì 26 giugno, ore 20.30 ( Tratto da Comunicato maggio fiorentino) Operalia 2012 The Winners! Antonio Poli Operalia, il più importante concorso operistico dedicato ai giovani cantanti lirici e fondato da Plácido Domingo nel 1983, premia a Pechino il giovanissimo tenore romano Antonio Poli - 26 anni appena- va il premio ‘Culturarte’, di US$10,000, offerto da Guillermo and Bertita Martínez. Durante la serata conclusiva a Pechino, Plácido Domingo ha annunciato che nell’agosto del 2013 Operalia si terrà, a Verona, durante le celebrazioni per il centenario del Festival Arena di Verona. ( Tratto da Comunicato stampa Maggio fiorentino) Notorius Film Festival Quell'Estate al Mare in concorso Cari amici e cari colleghi, "Quell'estate al mare" è stato selezionato al NOTORIUS FILM FESTIVAL, il primo concorso nazionale di cortometraggi realizzati in ambito universitario e da studenti di scuole di cinema. Il festival si svolgerà a Cagliari dal 26 al 28 giugno. E' previsto anche un premio del pubblico e per questo abbiamo scritto a voi. >> Da oggi fino a martedì 26 Giugno 2012 è possibile votarlo online. Ecco a voi il link: http://www.cuc-notorius.it/notoriusfilmfestival2012/lista-corti-partecipanti/ VOTARE è molto semplice. Selezionate la scheda relativa al nostro corto. Una volta aperta, vedrete in alto 5 stelline: potete dare un voto da 1 a 5. E, ovviamente, c'è un link protetto per vedere il corto. Grazie, grazie, grazie. A tutti voi che ci avete sostenuto (in ogni forma) sempre. L'avventura continua... 58 Taormina Film Fest 22-28 giugno Quinta Giornata Immagini tratte dal sito Taorminafilmfest, Area Stampa inerente Film "Amaro amore" Ore 11.45 – Palacongressi Sala A Tao Class Lisa Edelstein Tutto quello che avreste voluto sapere sul Dr. House, ma non avete mai osato chiedere Racconterà al pubblico di Taormina la sua vita accanto al Dr. House. Ore 14.00 – Palacongressi Sala A Filmmaker in Sicilia Amaro Amore Italia, 2011 – 100’ Regia: Francesco Henderson Pepe Cast: Angela Molina, Francesco Casisa, Malik Zidi, Aylin Prandi, Lavinia Longhi Andrè e Camille, fratello e sorella, conoscono Santino sull’isola di Salina. Instaurano con lui un rapporto molto intenso che cambierà ineluttabilmente le loro vite. Un esordio ispirato dalla magia selvatica e dall’oro della luce delle isole Eoli) Amiche da morire con Vinicio Marchioni, Raffaella Leone, Giorgia Farina e Sabrina Impacciatore Ore 16.00 - Palacongressi Sala A Campus Mattia Torre, Pietro Sermonti e Antonio Catania Mattia Torre, autore sorprendente - ha scritto sketch per Serena Dandini, un libro irresistibile come “In mezzo al mare”. Ore 17.30 - Palacongressi Sala A Tutti i colori della commedia Grabbers Irlanda/Regno Unito, 2012 – 94’ Regia: Jon Wright Cast: Richard Coyle, Ruth Bradley Il film sarà preceduto da: LOL – Risate on line: Bad toys II di Daniel Brunet & Nicolas Douste, Francia - 5' Ore 19.30 – Palacongressi Sala A Il cinema sopra Taormina Le confessioni di una donna Italia, 1928 - 120' Regia: Amleto Palermi Cast: Enrica Fantis, Luigi Serventi, Augusto Bandini, Maria Catalano, Pina Marini Taormina fa da sfondo a una toccante storia di amore, e di sentimenti contrastanti girato da uno dei più noti registi del cinema del muto italiano. Ore 21.00 – Teatro antico Arena La scuola siciliana – Incontro con Isabella Ragonese e Donatella Finocchiaro Premio “40 anni de La Botte” a Antonio Catania Premio Lancia a Kelly LeBrock Ore 22.00 – Teatro antico Grande cinema al Teatro antico Darling Companion USA, 2012 – 103’ Regia: Lawrence Kasdan Cast: Diane Keaton, Kevin Kline, Dianne Wiest, Mark Duplass, Elisabeth Moss ( Tratto da Sito Taormina Film Fest) Cinema e Psicoanalisi:confronti ed incroci Hotel Excelsior 26 e 29 giugno Nel 2000 è stata fondata l’associazione Culturale “International Association for Art and Psycology I.A.A.P. che analizza i rapporti che intercorrono tra psicologia e arte. Ad essa e collaborano psicologi,psicoanalisti, medici artisti,storici dell’arte filosofiche che contribuiscono polifonicamente alla diffusione della cultura nella sezione dell’Artetrapia , dell’Educazione, della Neuroestetica, Musica Letteratura, e Cinema. Matteo De Simone,psicoanalista sceneggiatore drammaturgico è membro dell’I.A.A.P.O,coofondatore con Toni Servillo del Teatro Studio di Caserta a promuove vivamente il tema Psiche cinema La sezione “Arte e psicologia delle Marche” patrocinata da Pesaro Film Festival 2012 in collaborazione con International Association for Art and Psycology propone imperdibile conferenze . 26 giugno ore 18 hotel Excelsior “Il nemico:la rappresentazione dello straniero nel cinema italiano processi di integrazione,angosce d’identità” relatori il critico cinematografico Pierpaolo Loffreda e Luigi Maccioni psicoanalista. 29 giugno sempre all’hotel Excelsior” Passioni:narrazioni cinematografiche e ricostruzioni psicanalitiche. Il sentimento perduto angoscia e spaesamento, dal risentimento al piacere e al dolore,dall’amore alla malinconia , alla paranoia. Relatori Alessandro Angelini regista ( Alza la testa 2009 e l’Aria Salata 2006) e Matteo de Simone psicoanalista Coordinatore Commissione Cultura A.I,Psi,Presidente sezione romana dell’international Association for Art and Psycology e responsabile gruppo “ “Cinema,teatro e psicoanalisi della I.A.A,P” Moderatore della conferenza Francesco Selvi sezione Marche I.A.A.P. Cinema e Psicoanalisi:confronti ed incroci Hotel Excelsior 26 e 29 giugno Nel 2000 è stata fondata l’associazione Culturale “International Association for Art and Psycology I.A.A.P. che analizza i rapporti che intercorrono tra psicologia e arte. Ad essa e collaborano psicologi,psicoanalisti, medici artisti,storici dell’arte filosofiche che contribuiscono polifonicamente alla diffusione della cultura nella sezione dell’Artetrapia , dell’Educazione, della Neuroestetica, Musica Letteratura, e Cinema. Matteo De Simone,psicoanalista sceneggiatore drammaturgico è membro dell’I.A.A.P.O,coofondatore con Toni Servillo del Teatro Studio di Caserta a promuove vivamente il tema Psiche cinema La sezione “Arte e psicologia delle Marche” patrocinata da Pesaro Film Festival 2012 in collaborazione con International Association for Art and Psycology propone imperdibile conferenze . 26 giugno ore 18 hotel Excelsior “Il nemico:la rappresentazione dello straniero nel cinema italiano processi di integrazione,angosce d’identità” relatori il critico cinematografico Pierpaolo Loffreda e Luigi Maccioni psicoanalista. 29 giugno sempre all’hotel Excelsior” Passioni:narrazioni cinematografiche e ricostruzioni psicanalitiche. Il sentimento perduto angoscia e spaesamento, dal risentimento al piacere e al dolore,dall’amore alla malinconia , alla paranoia. Relatori Alessandro Angelini regista ( Alza la testa 2009 e l’Aria Salata 2006) e Matteo de Simone psicoanalista Coordinatore Commissione Cultura A.I,Psi,Presidente sezione romana dell’international Association for Art and Psycology e responsabile gruppo “ “Cinema,teatro e psicoanalisi della I.A.A,P” Moderatore della conferenza Francesco Selvi sezione Marche I.A.A.P. Cinema e Psicoanalisi:confronti ed incroci Hotel Excelsior 26 e 29 giugno Nel 2000 è stata fondata l’associazione Culturale “International Association for Art and Psycology I.A.A.P. che analizza i rapporti che intercorrono tra psicologia e arte. Ad essa e collaborano psicologi,psicoanalisti, medici artisti,storici dell’arte filosofiche che contribuiscono polifonicamente alla diffusione della cultura nella sezione dell’Artetrapia , dell’Educazione, della Neuroestetica, Musica Letteratura, e Cinema. Matteo De Simone,psicoanalista sceneggiatore drammaturgico è membro dell’I.A.A.P.O,coofondatore con Toni Servillo del Teatro Studio di Caserta a promuove vivamente il tema Psiche cinema La sezione “Arte e psicologia delle Marche” patrocinata da Pesaro Film Festival 2012 in collaborazione con International Association for Art and Psycology propone imperdibile conferenze . 26 giugno ore 18 hotel Excelsior “Il nemico:la rappresentazione dello straniero nel cinema italiano processi di integrazione,angosce d’identità” relatori il critico cinematografico Pierpaolo Loffreda e Luigi Maccioni psicoanalista. 29 giugno sempre all’hotel Excelsior” Passioni:narrazioni cinematografiche e ricostruzioni psicanalitiche. Il sentimento perduto angoscia e spaesamento, dal risentimento al piacere e al dolore,dall’amore alla malinconia , alla paranoia. Relatori Alessandro Angelini regista ( Alza la testa 2009 e l’Aria Salata 2006) e Matteo de Simone psicoanalista Coordinatore Commissione Cultura A.I,Psi,Presidente sezione romana dell’international Association for Art and Psycology e responsabile gruppo “ “Cinema,teatro e psicoanalisi della I.A.A,P” Moderatore della conferenza Francesco Selvi sezione Marche I.A.A.P. Roma Solidarietà per le popolazione colpite dal terremoto Ore 11/15: Emilia Romagna, Rovereto sulla Secchia L’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini, incontra il sindaco di Rovereto sulla Secchia, Luisa Turci, per concordare e condividere con lei una programmazione di iniziative culturali e di spettacolo per le popolazione colpite dal terremoto. La manifestazione di solidarietà sarà curata delle Istituzioni culturali della Capitale per le popolazioni colpite dal terremoto. ( Tratto da comunicato stampa dell'ufficio stampa comune di Roma) la Biennale di Venezia 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Minimalismi e massimalismi la Biennale di Venezia56. Festival Internazionale di Musica Contemporanea + eXtreMe – Direttore Ivan Fedele Venezia, 6 >13 ottobre 2012 con il sostegno della Regione del Veneto “Ciò che colpisce particolarmente nel panorama musicale dei nostri giorni – dice il neo direttore Ivan Fedele – sono gli orientamenti estremi: minimalismi e massimalismi che vogliono abitare le regioni di frontiera del linguaggio musicale, approcci apparentemente antitetici che in comune hanno la radicalità dell’intento estetico-poetico, abbandonando di fatto l’atteggiamento politically correct del pezzo che funziona o suona bene” Venezia dal 6 al 13 ottobre si intitola Extreme 56ma edizione del Festival Internazionale Contemporanea organizzato dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta. Saranno 8 giorni frenetici ma musicalmente interessanti. Le giornate si articoleranno tra , tra 3 concerti, installazioni sonore, atelier, performance audiovisive e opere di teatro musicale che presenteranno al pubblico 51 novità, di cui 28 in prima esecuzione assoluta. Ridisegnare l’esperienza del suono negli spazi umani. Sotto il segno dell’architettura sonora dal 2009 un’equipe di specialisti – architetti, designer, ingegneri ,urbanisti ,integratori tecnologici guidati da Lorenzo Brusci e Simone Conforti, sono elementi attivi nel dipartimento per la ricerca istituito da un’azienda leader nel mercato mondiale degli altoparlanti. Automatic Soundscape Generation (ASG) è un innovativo progetto volto alla riqualificazione di tutti quegli ambienti esposti a suoni e rumori ad elevata intensità. Tale progetto si basa sul principio operativo del soundscaping interattivo e adattativo: in tempo reale i sensori intercettano le frequenze sonore dell’ambiente circostante conseguentemente,la macchina riconverte le sonorità adeguandole alla caratteristiche del paesaggio stesso. Grazie al Automatic Soundscape Generation lo spazio modella i suoni o dai suoni si fa modellare: essi sono diffusi, amplificati, deviati o ridotti. Gli altoparlanti, hanno le forme più diverse campane, sfere, gocce, chiocciole, delfini: possono essere appoggiati a terra o pendere dagli alberi, ma anche appesi a un soffitto o a una parete. Le altezze del suono possono essere modificate all’avvicinamento dell’uomo grazie ad un anello di 10 metri di diametro. Per tutto il periodo del Festival l’ area del Giardino delle Vergini all’arsenale si trasformerà in un giardino sonoro interattivo tramite queste particolari sculture. (Notizia tratta da Comunicato stampa ufficio stampa la Biennale) Roma 27 giugno Il delegato al Turismo di Roma Capitale, Antonio Gazzellone, partecipa alla presentazione del sito ufficiale di Roma Capitale sulla moda. ( Tratto da Comunicato Stampa Comune Roma ) Milano Centro sperimentale di Cinematografia sede Lombardia Set aperti raccontano la Brianza Set aperti in Brianza per la realizzazione dei cortometraggi che la Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia sta realizzando nell’ambito del progetto “la Brianza per immagini” per valorizzare la storia, la cultura e i beni architettonici e paesaggistici di Monza e Brianza. La sede del CSC prevede la realizzazione di quattro cortometraggi ( supervisionati da Marco Chiarini) che costituiranno il saggio di diploma di fine anno per gli allievi del Corso di Cinematografia d’Impresa della Sede Lombardia inserendosi nel contesto didattico della Scuola Nazionale di Cinema..Gli allievi saranno i responsabili di tutte le fasi di lavorazionei. I cortometraggi sono Fondazione Pietro Rossini, Briosco: parco ideato da Alberto Rossini, un imprenditore e mecenate che non solo ha collezionato opere d’arte ma le ha messe a disposizione del pubblico.. Riprese: dal 18 al 22 giugno 2012. Villa Crivelli Pusterla, Limbiate: Grandiosa dimora attualmente destinata ad uso scolastico in quanto istituto di formazione tecnico agraria. Protagonista del cortometraggio sarà il grande attore Ernesto Mahieux, già vincitore del David di Donatello come miglior attore non protagonista nel film L’imbalsamatore di Matteo Garrone. Riprese: dal 2 al 6 luglio 2012. Oratorio di Santo Stefano, Lentate sul Seveso:che serba sorprese in quanto l’apparenza semplice e pulita della facciata dell’Oratorio di Santo Stefano nasconde i meravigliosi e poliedrici affreschi perfettamente conservati. La storia verrà raccontata attraverso la voce di un protagonista speciale: una marionetta. Settembre 2012: postproduzione ed effetti speciali. Il quarto documentario sarà un promo per raccontare l’impegno del Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza a sostegno di nuove realtà imprenditoriali, per consentire ai giovani di scoprire i servizi e le opportunità progettate per loro nell’ambito di questa innovativa strategia di sviluppo territoriale inserito nel più ampio progetto “Distretti Culturali”, promosso e cofinanziato da Fondazione Cariplo (www.distrettoculturale.mb.it). Protagonisti d’eccezione, i comici del duo “Pali e Dispari” Angelo Pisani e Marco Silvestri, Rita Pelusio, Katya Follesa, Rafael Didoni, Angelo Cicognani e Andrea Meroni. ( Tratto da Comunicato stampa CSC Sede Lombardia) Firenze Maggio Musicale Segnalazione cambio di programmazione Gianni Schicchi di Giacomo Puccini A seguito della comunicazione pervenuta dalla ASL, e delle procedure che devono essere avviate per il consolidamento del tetto del Teatro Comunale, all’interno della sala grande, la suddetta sala rimarrà chiusa nei prossimi mesi, per permettere importanti lavori di manutenzione. Pertanto le recite di Gianni Schicchi, in programma dal 17 al 22 luglio 2012, verranno posticipate a dicembre (19-23 dicembre 2012), all’interno di un dittico, a seguire il balletto Il Mago di Oz, per la coreografia di Francesco Ventriglia, già in programma in quelle date. L’acquisto abbinato dei due spettacoli prevede una riduzione sul prezzo dei biglietti. Coloro che hanno acquistato i biglietti per le recite di Gianni Schicchi previste nel mese di luglio, potranno cambiare il proprio tagliando presso la Biglietteria del Teatro scegliendo un posto, secondo disponibilità, su tutte le date del nuovo calendario di rappresentazioni. I possessori di biglietto che si trovassero nell’impossibilità di assistere allo spettacolo in date diverse, potranno chiedere il rimborso presso la Biglietteria del Teatro. Coloro che hanno acquistato i biglietti online saranno contattati dalla Biglietteria. I cambiamenti di data e i rimborsi potranno essere effettuati dal 5 al 22 luglio 2012, presso la Biglietteria del Teatro, Corso Italia 16, Firenze 50123. Apertura dal martedì al venerdì ore 10 – 18, sabato ore 10 – 13. Oltre ai normali orari di apertura la Biglietteria sarà aperta eccezionalmente anche il 17, 18, 19 e 22 luglio dalla 18.30 alle 21, il 21 luglio dalle 14.30 alle 17. Per ulteriori informazioni contattare il Call Center 055 2779350 oppure visitate il sito www.maggiofiorentino.com ( Comunicato integrale del maggio) Nuove date per la Turandot Comunicazione per gli Abbonati e possessori di biglietto per le recite di Turandot di Giacomo Puccini a Firenze A seguito della tournée a Tokyo le recite di Turandot si svolgeranno secondo il seguente calendario: Martedì 27 Novembre 2012 ore 20.30 Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 20.30 Giovedì 29 Novembre 2012 ore 20.30 Domenica 2 Dicembre 2012 ore 15.30 Martedì 4 Dicembre 2012 ore 20.30 Mercoledì 5 Dicembre 2012 ore 20.30 Presso il Teatro Comunale, Corso Italia 16, 50123 Firenze. Gli Abbonati ai turni Annuale, Stagione, Opera e Balletto Annuale, Opera e Balletto Turno A, la cui recita era prevista Sabato 24 Novembre, assisteranno allo spettacolo Martedì 27 Novembre ore 20.30 accedendo in sala con lo stesso biglietto e nei medesimi posti. Coloro che hanno acquistato i biglietti per le recite di Turandot inizialmente previste il 24, 27 Novembre e 6 Dicembre, dovranno cambiare il proprio tagliando presso la Biglietteria del Teatro, scegliendo un posto di categoria corrispondente, secondo disponibilità, su tutte le date del nuovo calendario di rappresentazioni ad eccezione della prima il 27 Novembre. Gli Abbonati e i possessori di biglietto che non potranno assistere allo spettacolo in date diverse potranno chiedere il rimborso presso la Biglietteria del Teatro. Coloro che hanno acquistato i biglietti online saranno contattati dalla Biglietteria. N.B. Nessuna variazione è prevista per i possessori di abbonamento o biglietto per le recite del 29 Novembre, 2 e 4 Dicembre. I cambiamenti di data e i rimborsi potranno essere effettuati a partire dal 10 luglio presso la Biglietteria del Teatro, Corso Italia 16, Firenze. 48 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema Pesaro Film Fest Nanni Moretti a Pesaro Il 26 Evento Speciale sul Cinema Italiano è stato curato da Vito Zagarrio insieme a Cinecittà Luce, e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale sarà dedicato a Nanni Moretti. Uno dei pochi regista che si concede il lusso di eclissarsi ma quando torna il suo pubblico lo attende sempre stima . Gli addetti ai lavori ed i tanti appassionati del suo cinema potranno visionare la sua intera filmografia ma anche i suoi primi super 8 ed assistere ad una versione restaurata di “ Io sono autartico .Il regista seguirà la retrospettiva nei diversi momenti. Venerdì 29 al Teatro Sperimentale Nanni Moretti presenterà le seguenti proiezioni ”La stanza del figlio” “ la cosa”e il “ Diario del Caimano” ( ore 21 ore 23) Sabato 30 (ore 21.45) in Piazza del Popolo per il “ Caimano”: Domenica 1 luglio (ore 16.30) al Teatro Sperimentale “la sconfitta” “Pate de Bourgeois” e “Come parli frate” (ore16.30) Durante il Festival... "Come fare un documentario e sopravvivere felici" accattiante titolo dell' Wotkshop curato da Gianfranco Pannone che si pone l’obiettivo di effettuare insieme a 15 filmaker l’intero processo lavorativo per realizzare un documentario. Ma questo progetto ha un soggetto ispiratore “Pesaro 2012:la rappresentazione visiva e sonora di una città e del suo festival”Simone Massi illustratore marchigiano vincitore del David Donatello 2012 sezione miglior cortometraggio incontrerà il pubblico parlando della sua tecnica .Saranno mostrati i suoi lavori Per il popolo del web Una altra novità per popolo del web sarà possibile vivere l’edizione della 48 esima Mostra del Nuovo cinema on line:eventi in streaming,video con interviste di artisti trailer di film. Tutto in tempo reale su www.pesarofilmfest.it oppure sul canale youtube del sito della Mostra Pesaro 22 giugno 15 luglio “Il sogno in scena” Scalone Vanvitelliano “è la storia di una raccolta: i protagonisti, le vicende e i capolavori del cinema italiano dal muto agli anni Quaranta, raccontati attraverso le fotografie, le lettere e i documenti della collezione di Recanatesi” così dice uno dei curatori della mostra L’iniziativa è curata dall’associazione “MaculaCentro Internazionale di Cultura Fotografica” con la collaborazione del Comune di Pesaro. Evento Patrocinato dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema. L’artefice è il ricercatore e collezionista Roberto Recanatesi che possiede materiale fotografico e documentario relativo ai protagonisti appartenenti alla lirica al teatro, al cinema,ed alla danza. La sua collezione conta 30.000 immagini fotografiche,provenienti da scambi epistolari con gli artisti: alcune di queste si sono trasformate in rapporti di amicizia. Parte di questo patrimonio sarà esposta al pubblico nel periodo della 48ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Gli amanti del cinema potranno ammirare , locandine di film, riviste, lettere autografe di attori in risposta alle lettere di Roberto Recanatesi. ( Tratto da Comunicato stampa Comune Pesaro) Cinema e Psicoanalisi:confronti ed incroci Macerata 2012 Omaggia Mario Del Monaco Il Macerata Opera Festival celebra e ricorda la figura del grande tenore Mario Del Monaco scomparso il 16 ottobre 1982 con un concerto ideato e curato dal figlio Giancarlo . Il grande tenore e suo figlio Giancarlo, furono fautori del ritorno dell’opera lirica allo Sferisterio con il memorabile Otello applaudito da circa diecimila persone. Dal 1967 l’Arena ha portato in scena 47 stagioni liriche consecutive entrando nell’Olimpo dei grandi luoghi di respiro mondiale Lo Sferisterio si caratterizza per l’ottima acustica ed una relativa vicinanza fisica tra platea e palcoscenico, che favoriscono una fruizione di elevata qualità. Questo tempio musicale è amato dalle star come tanti appassionati provenienti da tutto il mondo. Giovedì 2 agosto allo sferisterio accompagnati l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal Maestro Gianluca Martinenghi grandi protagonisti si esibiranno a Macerata a titolo completamente gratuito, ci saranno: Celso Albelo Fabio Armiliato Roberto Aronica Fiorenza Cedolins Jorge de Leon Daniela Dessì Marco di Felice Vladimir Galousin Lana Kos Aquiles Machado Anna Malavasi Giancarlo Monsalve Gianluca Terranova Sue Wei Nataliya Tymchenko Programma Sinfonia Vespri Siciliani Vesti la giubba (Pagliacci) – Vladimir Galouzin Aria Gremin (Onegin) - Roberto Scandiuzzi Sola perduta e abbandonata (Manon Lescaut) – Nataliya Tymchenko Cieli azzurri (Aida) - Xiu Wei Forse la solia attinse (Ballo in maschera) – Aquiles Machado Quando le sere al placido (Luisa Miller) – Aquiles Machado Pace mio Dio (La forza del destino) – Daniela Dessì Improvviso (Andrea Chenier) – Fabio Armiliato Duetto Otello Primo Atto – Daniela Dessì, Fabio Armiliato Io son l'umile ancella (Adriana Lecouvreur) – Fiorenza Cedolins Recondita Armonia (Tosca) – Jorge De Leon Duetto Tosca Mario, Mario - Fiorenza Cedolins, Jorge De Leon Mercè diletti amici… Come Rugiada al Cespite (Ernani) - Roberto Aronica O souverain (Le cid) - Giancarlo Monsalve Nemico della Patria (Andrea Chenier) - Marco di Felice Sempre libera (Traviata) - Lana Kos Duetto La ci darem la mano (Don Giovanni) - Anna Malavasi, Roberto Scandiuzzi La donna è mobile (Rigoletto) - Celso Albelo Una furtiva lagrima (Elisir d'amore) - Celso Albelo Che gelida manina (La bohème) - Gianluca Terranova Cielo e mar (Gioconda) - Gustavo Porta Duetto Manon Lescaut (Tu, tu...) - Gustavo Porta, Nataliya Tymchenko Tacea la notte placida (Trovatore)- Silvia Dalla Benetta Quartetto Rigoletto - Silvia Dalla Benetta, Anna Malavasi, Gianluca Terranova, Marco di Felice Niun mi tema (Otello) - Vladimir Galouzin ( tratto da Comunicato stampa proveniente da ufficio stampa Sferisterio Macerata) Anteprima: Festival Lirico Arena di Verona 2012 Arena: Don Giovanni «l’Arena è il luogo dei miracoli teatrali e delle verità rappresentative rare ed inattese» Franco Zeffirelli pensa alla grande sfida della fondazione di portare in scena il Don Giovanni Mozart. «Un capolavoro è sempre un’occasione nuova, ogni volta che si alza il sipario»,dice il regista che si trova ad affrontare l’opera per la nona volta dalla fine degli anni 50 Da grande scenografo regista Zeffirelli , trasforma l’Arena di Verona in un maestoso palazzo di fine Settecento,di cui la facciata cambia seguendo l’avvicendarsi di scenari sempre più diversi . La sessualità di Don Giovanni è declinante vissuta tramite un iter che lo condurrà alla dannazione eterna. Nel ruolo di Don Giovanni vedremo alternarsi di Ildebrando D’Arcangelo (22 e 29 giugno - 6 e 25 luglio) ed Erwin Schrott (12 e 18 luglio). Anna Samuil interpreterà Donna Anna, invece Carmen Giannattasio (22 e 29 giugno 6 luglio) eMaria Agresta (12, 18 e 25 luglio) Donna Elvira, e Geraldine Chauvet (22 e 29 giugno 12 e 18 luglio) e Christel Lötzsch (6 e 25 luglio)per Zerlina. Il servo Leporello da Bruno de Simone (22 e 29 giugno - 18 e 25 luglio) e Marco Vinco (6 e 12 luglio). Don Ottavio sarà per tutte le recite Saimir Pirgu, Masetto Vincenzo Taormina (22 e 29 giugno - 6 luglio), che si dà il cambio con Deyan Vatchkov (12, 18 e 25 luglio). Il Commendatore,sarà interpretato da Gudjon Oskarsson.In scena - Orchestra, Coro e Corpo di ballo - e tecnici dell’Arena di Verona.Dirige il Coro il M° Armando Tasso, il Corpo di ballo Maria Grazia Garofoli, Direttore degli Allestimenti scenici Giuseppe De Filippi Venezia. Tratto da Comunicato Stampa Arena di Verona Marghera Opera Festival 2012 "Il Barbiere di Siviglia" all'Arena Piazza Mercato 6 luglio ore 21.15 Marghera Opera Festival apre ufficialmente l’edizione 2012 il giorno 6 luglio ore 21.15 con l’opera in due atti di Rossini “il Barbiere di Siviglia”che si terrà all’Arena di Piazza Mercato. La manifestazione è promossa da Municipalità di Marghera, dal Comune e dalla Provincia di Venezia e dalla Confcommercio di Marghera, con il patrocinio della Regione Veneto ma ciò che contraddistingue l’edizione è la collaborazione con il Teatro La Fenice. Esso curerà l'allestimento del “Barbiere”. La regia è curata da Bepi Morassi, direttore di produzione dell’organizzazione scenico-tecnica del teatro veneziano. Cast: Enrico Iviglia (nel ruolo del Conte d’Almaviva), Manuela Custer (Rosina), Omar Montanari (dottor Bartolo), Pietro Guarnera (Figaro), Luca Dall’Amico (Basilio), Giovanna Donadini (Berta), William Corrò (Fiorello). Ad accompagnarli saranno l’Orchestra Filarmonica del Veneto diretta dal Maestro Mauro Roveri e il Coro Lirico Teatro Verdi di Padova diretto dal Maestro Pietro Perini. Costumi e scenografie sono anch'essi curati dal Teatro La Fenice. La rassegna proseguirà nei successivi tre venerdì di luglio: il 13 con “Il Trovatore”, il 20 con “Madama Butterfly”, il 27 con “Carmen”. I biglietti si possono acquistare sino ad un'ora prima dello spettacolo nel botteghino allestito nel gazebo di piazzale Municipio 1 a Marghera, aperto dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle ore 19.30 ed il martedì, sabato e domenica anche dalle 10.30 alle 12.30.( Tratto da Comunicato stampa dell'ufficio del Comune di Venezia) Ascoli Piceno “Aspettiamo un’altra generazione di italiani “Apriamo la stagione del teatro romano – ha commentato il sindaco Guido Castelli – con uno spettacolo che è stato rappresentato, sempre con grande successo di pubblico e di critica, in diversi teatri delle Marche e prossimamente sarà anche a Montecitorio. Uno omaggio ad un grande marchigiano ( Romolo Murri) che guardando alla realtà sociale e politica del suo tempo, identificava nell'assenza di una coscienza politica delle masse cattoliche una delle cause principali della corruzione della vita civile e sociale dell'Italia. Oggi che si parla molto di valori questo allestimento teatrale è sicuramente l’occasione per una riflessione attenta”. La stagione del teatro romano si apre con un omaggio ad un grande personaggio marchigiano e nazionale: Romolo Murri. Nel Teatro Romano L’Associazione Teatrale Foyer e il Centro Studi Romolo Murri presentano, sabato 7 luglio, presentano lo spettacolo , “Aspettiamo un’altra generazione di italiani” con Cesare Bocci e Giovanni Moschella per la regia di Gabriella Eleonori. ( Tratto da Comunicato Stampa Comune di Ascoli Piceno) Eventi culturali Venezia 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Per gli 80 anni della Mostra 10 film rari e restaurati dalle Collezioni dell’ASAC La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1932-2012), ha 80 anni. Nella prossima edizione si terrà «80!», una retrospettiva di dieci film (sette lungometraggi e tre corto/mediometraggi) già presentati nel corso delle precedenti Mostre. Il Presidente della Biennale Paolo Baratta ha dichiarato: “Sono particolarmente felice di poter annunciare che anche la Mostra del Cinema, grazie all’iniziativa di Alberto Barbera, si arricchisce di un progetto che valorizza il nostro Archivio, il suo patrimonio e le sue competenze”. Il lavoro di ricerca , e di gestione , sono stati condotti da Stefano Francia di Celle sotto la diretta supervisione del Direttore della Mostra Alberto Barbera. La rassegna è resa possibile grazie a cineteche e società italiane e straniere: alcune di queste contribuiranno anche economicamente alla realizzazione dei restauri. Gli enti sono : Cineteca Italiana di Milano, Cineteca di Bologna, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Istituto Luce e Mediaset per l’Italia, nonché Gosfilmfond (Mosca), Filmoteca Española (Madrid), Paramount (Los Angeles), CNC-Centre National de la Cinématographie (Parigi), Cinémathèque française (Parigi), Film Development Council of Philippines (FDCP, Manila), British Film Institute (Londra), Národní filmový archiv (Praga) e Wnet New York Public Media, che hanno fornito l’acceso ai materiali originali di comparazione in loro possesso, o i negativi per la ristampa delle copie. Di tutti i film restaurati, rimarrà di proprietà della Biennale una copia in 35mm o in DCP/HD-cam, per la conservazione e le eventuali circuitazioni successive. Essi sono : Poslednjaja noč’ (L’ultima notte) di Julij Jakovlevič Rajzman (Urss, 1936, 100’, 35mm, bianco e nero).. Dieu a besoin des hommes di Jean Delannoy (Francia, 1950, 100’, 35mm, bianco e nero). Con questo film Delannoy ottenne il riconoscimento internazionale, e a cui furono attribuiti diversi premi (fra cui l’Ocic) alla Mostra del 1950, da lungo tempo invisibile. Genghis Khan di Manuel Conde e Salvador Lou (Filippine, 1950, 91’, 35mm, bianco e nero). Il brigante di Renato Castellani (Italia, 1961, 174’, 35mm, bianco e nero). La copia Asac è l’unica traccia della versione più lunga del film, tagliata dopo Venezia dal produttore per ragioni commerciali Free at Last di Gregory Shuker, James Desmond e Nicholas Proferes (Usa, 1968, 73’, 16mm, col.). del cinema-verité, la marcia su Washington di Martin Luther King nel 1968 interrotta dal brutale omicidio. La copia originale Asac è l’unica esistente al mondo. Pagine chiuse di Gianni Da Campo (Italia, 1968, 98’, 35mm, bianco e nero). . Presentato alla 29a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (1968), ma a Cannes ottenne il premio della Giuria al festival di Cannes dell’anno successivo .. -Stress-es tres-tres- di Carlos Saura (Spagna, 1968, 94’, 35mm, bianco e nero).Tra le interpreti Geraldine Chaplin, . Pytel blech (Un sacco di pulci) di Věra Chytilová (Cecoslovacchia, 1963, 44’, 35mm, bianco e nero). Unica copia esistente al mondo. Zablácené město (La città nel fango) di Václav Táborský (Cecoslovacchia, 1963, 8’, 35mm, bianco e nero). Ahora te vamos a llamar hermano di Raoul Ruiz (Cile, 1971, 13’, 35mm, col.). Una testimonianza sulla prima legge proclamata da Allende che dichiara gli indiani Mapuches cittadini a tutti gli effetti, con tutti i diritti relativi Unica copia sopravvissuta. I film saranno sottoposti a un procedimento di restauro digitale presso il laboratorio “L’Immagine Ritrovata” di Bologna, oppure restaurati analogicamente. ( Trattto da Comunicato stampa proveniente dalla Biennale) L’elisir d’amore al Teatro La Fenice Venerdì 6 luglio alle ore 19.00 (fuori abbonamento), andrà in scena al Teatro La Fenice L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani,regia da Bepi Morassi (regia), Gianmaurizio Fercioni (scene e costumi) e Vilmo Furian (luci). Omer Meir Wellber dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio Marino Moretti).Cast: Désirée Rancatore interpreterà Adina, Celso Albelo quello di Nemorino, invece Alessandro Luongo sarà Belcore, Elia Fabbian impersonerà il dottor Dulcamara e Oriana Kurteshi invece o di Giannetta. La prima di venerdì 6 luglio 2012 alle ore 19 .00, fuori abbonamento, sarà seguita da quattro repliche: domenica 8 luglio ore 17.00 (turno B), mercoledì 11, venerdì 13 e domenica 15 luglio, tutte alle ore 19.00 e fuori abbonamento.L’opera andò in scena il 12 maggio 1832 al Teatro alla Canobbiana di Milano, consacrando pienamente Donizetti. Tale successo sorprese lo stesso musicista .Tra i suoi estimatori vi era Alessandro Lanari, impresario del Teatro alla Canobbiana, figura chiave per la promozione del melodramma ottocentesco italiano. Lanari cercò Donizetti, presente a Milano per Ugo conte di Parigi, proponendogli di collaborare con Felice Romani. Egli aveva al suo attivo opere rossiniane quali” Il turco in Italia e Bianca e Falliero oppure I Capuleti e Montecchi, Il pirata, La straniera e La sonnambula opere Belliniane . Per l’Elisir a, Romani attinse deliberatamente dal libretto francese Le philtre (1831) di Eugène Scribe (musicato da Auber).Occorre sfatare una leggenda che L’elisir fu composta in breve tempo in quanto racchiude una raffinatezza strumentale unica. L’opera è diventata un classico dell’opera ottocentesca non condividendo a pieno le linee della grandi opere dell’epoca romantica ma neanche quelle dell’ opera comica. ( Tratto da Comunicato stampa Teatro La Fenice) Chiuso l’accordo per il Multiplex Candiani La Giunta comunale di Venezia ha esaminato ieri la delibera sull’accordo fra il Comune di Venezia e il Gruppo Furlan per la realizzazione di un multisala presso il Centro Culturale Candiani. L’intesa, oggetto della delibera che approderà in Consiglio alla prima data utile per l’eventuale approvazione, prevede fra l’altro l’alienazione al Gruppo Furlan del diritto di superficie sessantennale della porzione del complesso del Centro Culturale Candiani, delle aree necessarie e funzionali alla realizzazione del nuovo multisala e l’alienazione del diritto di superficie, per la medesima durata, anche degli ulteriori edifici ed ambiti commerciali connessi e strumentali al multisala. Il gruppo Furlan si impegna in base all’accordo anche a realizzare una nuova Hall Galleria, condivisa con il Centro Culturale Candiani, della superficie complessiva di 550 metri quadri circa di cui 35 occupati dalla nuova biglietteria e ufficio informazioni del Centro, e 515 di spazio di circolazione e sosta da considerarsi in comune pertinenza. Inoltre il Gruppo dovrà realizzare la nuova pavimentazione in mosaico di pietra naturale in Piazzale Candiani in tutta la sua estensione interna ed esterna (per una superficie complessiva di 2.740 metri quadri circa) e una passerella ciclo-pedonale quale elemento di continuità del percorso lungo il canale Marzenego. Oggetto dell’accordo, anche il riconoscimento al Comune da parte del Gruppo di un beneficio pubblico nel caso di un eventuale cambio di destinazione d’uso degli immobili Excelsior e Corso di proprietà dei Furlan (in ragione del 50% del maggior valore che ne discenda). Per il Corso, il Comune ha anche ottenuto il diritto di opzione all’acquisto o la possibilità di locazione per l’esercizio di attività teatrale. Soddisfatto il commento del sindaco Giorgio Orsoni: “L’accordo è frutto di una riuscita mediazione per assicurare alla collettività il massimo vantaggio possibile. Quello che la città non può tollerare è un altro cantiere infinito in pieno centro e per questo il nostro obiettivo era di ottenere la massima garanzia sia in termini finanziari sia sulla concreta realizzabilità del progetto. In questo senso abbiamo incontrato un imprenditore serio e motivato. Il Multiplex – continua il sindaco - rappresenta un tassello fondamentale della Mestre che vogliamo nel futuro, un’operazione che i cittadini aspettano da molti anni e che ha l’ambizione di riqualificare una parte importante della città e di ridare lustro al Candiani, tassello fondamentale dell’offerta culturale di Mestre. Inoltre, grazie all’opzione sul Teatro Corso - conclude il sindaco - il Comune può incrementare la sua già importante offerta teatrale cittadina”. ( Comunicato stampa integrale del Comune di Venezia) Pesaro 6 luglio 2012 Redentore: in 90 mila a Venezia per la festa, 4mila duecento le imbarcazioni La centrale operativa della Polizia municipale, sulla base delle rilevazioni effettuate, stima in circa 90 mila le persone che sono a Venezia per la festa del Redentore. Quattromiladuecento le imbarcazioni nel Bacino di San Marco per la “notte famosissima” ( comunicato stampa integrale comune di Venezia) Intervento del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni pronunciato stasera in occasione dell'apertura del Ponte votivo per la Festa del Redentore "Eccellenza reverendissima, autorità, cari concittadini, anche quest' anno un breve saluto del sindaco per dare l'avvio a questo pellegrinaggio, a questa manifestazione che racchiude per certi versi l'essenza e lo spirito stesso della nostra città. Città che ha da sempre fondato i suoi valori nella considerazione dei propri ideali cittadinini laici, ma soprattutto legati al suo santo, a San Marco che ha sempre protetto la città. I pellegrinaggi, della Salute , ma soprattutto questo del Redentore, sono la manifestazione di quanto l'unione fra lo spirito religioso e lo spirito della città sia stato forte e abbia sempre connotato la voglia dei veneziani di essere uniti anche nelle avversità più dure. A quei tempi c'erano le pesti, e il pellegrinaggio era per sciogliere da un voto dopo un'epidemia di peste terribile. Le difficoltà del vivere allora erano segnate dalle epidemie, dalle difficoltà di affrontare le cose più elementari della vita. Oggi ci sono altre difficoltà che non ci abbandonano. Lo scorso anno in questa occasione abbiamo ricordato come la peste degli ultimi anni sia stata la disoccupazione che ha colpito alcune zone della nostra città. Oggi quel periodo non è passato. Anzi la crisi dell'economia mondiale ci sta ponendo di fronte a delle difficoltà enormi. Delle difficoltà a cui gli enti locali, quelli più vicini alla popolazione, sono costretti a far fronte. Come amministratori cerchiamo di interpretare questo momento guardando ai principi fondamentali della nostra società, della società che è venuta della nostra Costituzione. Uno dei principi fondamentali, sanciti nell'articolo 2 della nostra Carta, è quello della solidarietà. La solidarietà deve essere alla base del nostro vivere civile anche e soprattutto nei momenti di difficoltà. Il nostro Comune, così come tutti gli enti locali, in questo momento di difficoltà, sono preoccupati di far fronte alle esigenze dell'economia e quindi a questi cosiddetti tagli che vengono imposti, anche se non sempre del tutto condivisi, guardando alla solidarietà sociale, alla difesa dei più deboli, mantenendo i servizi di base ai cittadini. In una giornata come questa, e quella che ci sarà domani che ricorda lo scioglimento di un voto contro la peste, noi affrontiamo le difficoltà del presente guardando avanti nella speranza che questi momenti passino e che ritorni una maggiore serenità. E proprio per questo credo dovremo stare tutti uniti e credere fortemente nella nostra capacità di superare questi momenti. Un buon Redentore a tutti." (Comunicato stampa integrale proveniente Comune di Venezia) Incendio alla Centrale Enel di Fusina, emergenza conclusa La Protezione civile del Comune di Venezia informa che l’incendio scoppiato questa mattina alla Centrale Enel di Fusina, è stato completamente domato dai Vigili del Fuoco. I rilievi effettuati non indicano presenza nell’aria di sostanze inquinanti tali da richiedere particolari attenzioni. (Comunicato stampa dell'ufficio stampa Comune di Venezia) Venezia Jazz Festival 2012 20 luglio 3 agosto Quinta edizione di Venezia Jazz festival,direzione artistica di Giuseppe Mormile ,organizzata da Veneto Jazz Venezia Jazz Festival è realizzato in collaborazione con la Regione del Veneto, la Provincia di Venezia e la Città di Venezia e con il sostegno di Fondazione Antonveneta ed Enel. Gli altri partner sono Ferrovie dello Stato Italiane e Save. Media partner: Radio Monte Carlo, emittente ufficiale del festival. Associate Partner Venezia: Venezia News. a Concerti ed eventi al Teatro La Fenice e al Teatro Goldoni, nelle sedi museali come Punta della Dogana, la Collezione Peggy Guggenheim, la Fondazione Querini Stampalia, in Campo dell’Erbaria a Rialto, alla stazione ferroviaria Santa Lucia, per la prima volta all’Isola della Certosa e nei locali della città ( Tratto da Sito Veneto Jazz) Festa del Redentore Sabato 14 e 15 luglio La Festa del Redentore è una delle manifestazioni più amata dai veneziani ma al contempo è capace di catalizzare con i giochi pirotecnici migliaia di Turisti. E’ consuetudine che le barche siano addobbate a festa facendo rotta nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca ma tradizionalmente vengono consumate a bordo le tipiche pietanze veneziane .Lo spettacolo pirotecnico inizia alle 23.30 fino a tarda (Tratto da Comunicato stampa) Linee di navigazione per la Festa del Redentore Come ogni anno, in occasione della festa del Redentore, le linee di navigazione Actv subiranno alcune modifiche. In particolare, sabato 14 luglio, per la presenza del ponte Votivo, il transito per il canale della Giudecca sarà sospeso per la linea 17 (ferryboat) già a partire dalle ore 8.30 del mattino e dalle ore 12 anche per tutte le altre linee. Inoltre, dalle ore 21 di sabato alle ore 1 di domenica 15 luglio saranno sospesi tutti i servizi in bacino di San Marco tra Vallaresso – San Zaccaria Pietà San Giorgio - Redentore per lo spettacolo pirotecnico serale. Continuerà per tutta la domenica, fino alle ore 5 di lunedì 16 luglio, il divieto di transito nel canale della Giudecca per la linea 17. Gli altri mezzi potranno invece passare regolarmente; potranno però subire alcuni ritardi nel tratto PalancaSacca Fisola, nel corso di domenica pomeriggio, dalle ore 15 alle 18.30, in concomitanza con la Regata del Redentore. In quest'arco orario sarà inoltre sospeso l'approdo del Redentore (in direzione San Zaccaria). Per quanto riguarda il servizio automobilistico Actv, per agevolare il deflusso verso la Terraferma, verranno potenziate le corse da Piazzale Roma verso Mestre, a partire dalla fine della manifestazione fino a quando si renderà necessario: le corse aggiuntive verranno gestite dalla centrale operativa di Actv. Tra sabato e domenica, la navetta Tronchetto-Piazzale Roma viaggerà fino alle 3 del mattino (ultima partenza alle 2.50), consentendo così ad automobilisti, crocieristi e visitatori provenienti dai bus turistici parcheggiati al Tronchetto di tornare ai propri mezzi di trasporto anche a notte inoltrata. Infine, verranno predisposti i seguenti treni speciali da Venezia alle principali città del Veneto: da Venezia Santa Lucia a Mestre alle ore 1.01, 1.10, 1.20, 1.50, 2.05; da Venezia Santa Lucia a Padova alle ore 2.10 (fermate in tutte le località eccetto Porto Marghera); da Venezia Santa Lucia a Treviso alle ore 2.42 (con fermate a Mestre, Mogliano e Preganziol); da Venezia Santa Lucia a Vicenza alle ore 2.50 (fermate in tutte le località eccetto Porto Marghera). (pubblicazione integrale dwl Comunicato stampa proveniente Comune di Venezia) Francesco Adornato Presidente di Fondazione Marche Cinema Multimedia Le congratulazioni del sindaco Carancini a Francesco Adornato per la nomina a presidente vicario della Fondazione Marche Cinema Multimedia “Desidero rivolgere le mie più vive congratulazioni e augurare buon lavoro a Francesco Adornato, nominato presidente vicario della Fondazione Marche Cinema Multimedia. Si tratta di un incarico prestigioso - ha detto il sindaco Romano Carancini - che va a premiare le sue alte qualità e capacità di uomo di cultura. Sono sicuro che Adornato riuscirà a portare avanti importanti progetti e lo farà con grande senso di responsabilità e professionalità, ma soprattutto nell'interesse dell’intera regione”. La Fondazione Marche Cinema Multimedia, ha assorbito al suo interno la Marche Film Commision e la Mediateca delle Marche. “Marche Cinema Multimedia è una fondazione che opera in un settore in cui crediamo – afferma il primo cittadino maceratese - quello della cinematografia, che è ormai riconosciuto come un sistema economico – culturale di grande rilievo grazie anche al contributo e al patrimonio storico della Mediateca. Elementi che possono senza ombra di dubbio contribuire allo sviluppo, soprattutto culturale e turistico, del nostro territorio”. (Tratto da Comunicato Stampa proveniente Comune di Macerata) "Cesare deve morire" apre Cinemania estate 2012 12 luglio – 15 agosto XXII edizione Cinemania estate 2012 rassegna che comprende 27 film Essa è patrocinata dal Comune, organizzata dall’Arci comitato provinciale Macerata e dal circolo del cinema Odeon, da Società civile Eredi Cento Consorti Sferisterio .Essa si svolgerà nella scuola media Mestica di via dei Sibillini L’inizio delle proiezioni è alle 22. Il costo del biglietto di ingresso è di 5 euro (4 ridotto). Info: tel. 340.8476106 / 328.9768031- [email protected]. Il programma completo si può scaricare dal sito www.comune.macerata.it. (Tratto da Comunicato stampa Comune Macerata) Musicagiovane: un progetto del Praxis “Musicagiovane”, un progetto dell’associazione Praxis “Grazie a un fondo regionale per le Associazioni di Promozione Sociale, – ha affermato il presidente dell’associazione, Paolo Scapellato - attua questo progetto mossa dalla convinzione che l’incontro tra giovani e associazioni, siano esse di volontariato, culturali e sportive, possa favorire il loro impegno in attività costruttive e salutari e funzionare come un’iniziativa di prevenzione del disagio”. Attirare e promuovere le proprie attività è l’obiettivo del progetto Musicagiovane organizzato in collaborazione enti e associazione: Comune di Macerata, a Provincia di Macerata 15 associazione del territorio (Anolf, Avis, Emergency, Wwf, Sermigo, Pueri Cantores. Amesty International, Acli, Arci, Associazione Rugby e Suryaomcandra. Il progetto è stato presentato in Municipio alla presenza dell’assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi, e del presidente della Praxis, Paolo Scapellato. . Le manifestazioni musicali si svolgeranno alla Terrazza dei Popoli nei pressi dei giardini Diaz, ora di inizio 21.45. L’11 luglio sarà la volta dei Portrait in concerto, il 25 luglio dei Senza Meta:, l’8.agosto, Boys a Billie:l 23 agosto i Pericolo Varnelli: 2 settembre concerto finale in piazza della Libertà. Per chi fosse interessato ore 19 ci saranno stand promozionali Il progetto prevede questionari volti a rivelare i bisogni dei gioani.L’assessore Curzi ha dichiarato “Quello della Praxis è un progetto che porta in primo piano la partecipazione e il protagonismo dei giovani e rientra nelle politiche pubbliche integrate che l’Amministrazione comunale sta portando avanti ( Tratto da Comunicato Stampa del Comune di Macerata) Il Gruppo Gabrielli conferma il suo rapporto con lo Sferisterio Cresce la voglia di musica" ASCOLI PICENO – Il Gruppo Gabrielli, è una realtà economica marchigiana, che opera nelle Marche,Abruzzo,Umbria,Lazio e Molise: ad essa appartengono il marchio Oasi ( settore ipermercati), Tigre e Maxi Tigre ( supermercati) e, nell’affiliazione i brands Tigre e Tigre Amico. Il gruppo alla fine del 2011 contava complessivamente 168 punti vendita ;il fatturato sempre alla fine del 2011 è pari a 588 milioni di euro. Tale operosità volge lo sguardo verso il settore musicale lirico sinfonico poco approfondito nelle scuole .Per la 48esima stagione, il Gruppo Gabrielli e lo Sferisterio hanno realizzato una sinergia che si concretizza con il progetto “ Cresce la Voglia di Musica”,Esso è un format concepito come una lezione concerto curata nei contenuti e nella realizzazione dalla 'Orchestra Filarmonica Marchigiana e dalla Direzione Artistica dello Sferisterio. Esso può fungere da valido supporto nella didattica scolastica oltre arricchire il bagaglio del singolo. Il gruppo pensa di replicare tale iniziativa coinvolgendo sempre più istituti scolastici ( Tratto da Comunicato stampa Sferisterio) Pesaro “Notte della Musica” Cantati Coreani a Pesaro Cinema Astra Sabato 14 luglio ore 21.30 si terrà quindi un concerto di cantanti lirici coreani, accompagnati al pianoforte, che eseguiranno le più famose arie d’Opera: da Rossini a Puccini, da Verdi a Bellini. ll concerto è curato dal KAE (Korean Art in Europe), organismo presieduto da Micaela Jeongl Lo scorso 2 dicembre il sindaco Luca Ceriscioli ha ricevuto l’Ambasciatore della Corea Kim Young-Seok il quale gli propose di organizzare un concerto di cantanti lirici coreani nella città di Rossini. Dopo successivi contatti con l’Ambasciata di Corea in Italia è stato stabilito di inserire il concerto nel programma della Notte della Musica. Sarà presente alla serata l'Ambasciatore che sarà ricevuto dal vicesindaco Giuseppina (tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Pesaro) Appuntamento con Danze rinascimentale e medievali Interessante appuntamento con uno spettacolo di Musiche rinascimentali ,medievali barocche Giovedì 12 luglio alle ore 19.30 nella piazzetta di Gabicce Monte per i "Concerti al Tramonto" .Si esibirà il gruppo “Musicaparole”,Due ballerini di Irish dance coinvolgeranno il pubblico fino a Tarda Notte.. “Concerti al tramonto” è una manifestazione sostenuta dal Comune di Pesaro (assessorati alle Politiche sociali e turismo e sport, quartiere porto-Soria), della Provincia, dell'Ente Parco San Bartolo e del Comune di Gabicce. Il concerto potrà essere seguito anche in streaming, ripreso in diretta grazie alla collaborazione del CED della Provincia. (Tratto da Comunicato Stampa Comune Pesaro) L'angolo della Poesia. Serata dedicata a Sandro Penna Giovedì 12 luglio ore 21.15 a Palazzo Ricci nuovo appuntamento di “L’angolo della poesia. Alla ricerca del loro” di Giuseppe Saponara. Introdurrà la serata dedicata a Sandro Penna Elio Pecora curatore di antologie sulla poesia del Novecento. Sandro Penna, è stato un poeta della cosidetta “linea antinovecentesca” o “linea sabiana” secondo la denominazione di Pier Paola Pasolini . Oltre la lettura delle più belle poesie dell’autore , la serata arricchita da proiezione di documentari esclusivi realizzati dal regista Saponara, presente Carlo Vanoni, conduttore di trasmissioni sull'arte di Galleria Orler su La9. (Tratto da Comunicato stampa comune Pesaro) Anteprima la Biennale di Venezia 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Marina Abramovic, Laetitia Casta, Peter Ho-Sun Chan, Ari Folman, Matteo Garrone, Ursula Meier, Samantha Morton, Pablo Trapero nella Giuria Internazionale Venezia 69 presieduta da Michael Mann Questi sono i nominativi della a Giuria Internazionale del Concorso della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012). La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera. Le personalità chiamate a fare parte della Giuria di Venezia 69, oltre al presidente Michael Mann, sono: l’artista e performer serba Marina Abramovic, Leone d'Oro alla Biennale Arte 1997 l’attrice e modella francese Laetitia Casta, interprete di teatro e cinema, nominata ai César nel 2011 come miglior attrice per il ruolo di Brigitte Bardot nel film Gainsbourg (Vie Héroïque) il produttore e regista di Hong Kong Peter Ho-Sun Chan, protagonista assoluto dell’industria del cinema asiatico, il documentarista, regista e sceneggiatore israeliano Ari Folman, , nominato all’Oscar per il miglior film straniero e vincitore del Golden Globe nel 2009 il regista italiano Matteo Garrone, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes sia nel 2008 con Gomorra, che nel 2012 con Reality la regista franco-svizzera Ursula Meier, Orso d’Argento Speciale al Festival di Berlino 2012 con Sister l'attrice britannica Samantha Morton, due volte candidata al premio Oscar, nel 2000 per Accordi e disaccordi di Woody Allen e nel 2004 per In America - Il sogno che non c'era di Jim Sheridan il regista e produttore argentino Pablo Trapero, protagonista alla Mostra nel 1999 con il suo lungometraggio d'esordio Mundo Grua e nel 2004 con Familia Rodante Nella serata conclusiva della Mostra (l’8 settembre 2012), la Giuria di Venezia 69 assegnerà ai lungometraggi in concorso i premi ufficiali: il Leone d’Oro per il miglior film, il Leone d’Argento per la migliore regia, il Premio Speciale della Giuria, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, il Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente, il Premio per il miglior contributo tecnico, il Premio per la migliore sceneggiatura. (Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio Stampa Biennale) TUTTO PRONTO PER IL “FERRETTI – LO SCHIAVO DAY” Il 16 luglio conferimento della cittadinanza onoraria e serata d’onore di Macerata Opera Festival per la coppia Ferretti- Lo Schiavo Macerata sta concludendo i preparativi per il Ferretti – Lo Schiavo Day, per accogliere con entusiasmo due cittadini che tenuto alto il nome dell’Italia nel Mondo , Dante Ferretti, e la sua consorte, nonché collaboratrice storica nel lavoro scenografico, Francesca Lo Schiavo. Il prossimo 16 luglio la coppia di Scenografi saranno protagonisti di due appuntamenti d’eccezione organizzati in loro onore cioè quello dall’Amministrazione comunale e quello dall’Associazione Sferisterio. Durante la a seduta del Consiglio Comunale alle ore 19 sarà conferirà la cittadinanza onoraria ai due Premi Oscar :il Sindaco Romano Carancini consegnerà loro una pergamena con le motivazioni dell’onorificenza- Sempre il 16 luglio per la serata di apertura del Macerata Opera Festival la coppia sarà ospite al teatro Lauro Rossi, il direttore artistico Francesco Micheli ripercorrerà le tappe salienti della carriera dei due artisti. Bisogna ricordare che il 25 luglio 2008 allo Sferisterio Dante Ferretti ha fatto il suo debutto nella regia lirica, portando in scena Carmen ambientata negli anni 30’ durante il periodo Franchista in Spagna La serata è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biglietteria dei teatri. Info allo 0733/230735. (Tratto da Comunicato stampa proveniente Comune Macerata) Premio Glomere alla coppia Ferretti ,Lo schiavo. “per l’incontenibile talento, per la dedizione al lavoro, per i sogni trasformati in realtà, per avere sempre nel cuore quelle sue giornate di provincia che hanno reso la città di Macerata ‘granne’”. Questa è la motivazione incisa nella targa del premio Glomere che sarà consegnato alla coppia di scenografici Ferretti Lo schiavo lunedì durante la seduta del Consiglio Comunale. Lo scorso anno il premio Il Glomere andò all’ex magistrato maceratese Mario Fabbri che nel 1968 si occupò della strage del Vajont riuscendo a fare luce su uno dei capitoli più oscuri della storia italiana. ( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune Macerata) Il sindaco, Gianni Alemanno, consegna la Lupa capitolina a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. (Tratto da Comunicato stampa proveninete comune di Roma) Giovedì 19 luglio la poesia di Attilo Bertolucci Ospite della serata il regista Silvano Agosti PESARO. La Poesia di Attilio Bertolucci sarà protagonista del terzo appuntamento, (giovedì 19 luglio, alle 21.15. nel cortile di palazzo Ricci) nell’ambito del ciclo di incontri “L’Angolo della poesia. Alla ricerca del loro” curata da Giuseppe Saponara.Alberto Bertoni, critico letterario e docente del dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna approfondirà la figura dell’intellettuale, presenti nel Cortile un ospite d’eccezione: il regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e anche scrittore e poeta Silvano Agosti .Sempre nella stessa serata sarà ricordata la figura di Carmelo Bene in quanto sono passati dieci anni dalla scomparsa del grande attore regista che è avvenuta il 16 marzo 2002. Ma sarà omaggiata anche la figura di Don Andrea Gallo realizzata da Giuseppe Saponara. ( Tratto da Comunicato stampa del Comune di Pesaro). Tratto da Comunicato Stampa proveniente Comune di Pesaro) Firenze The Genesis Tribute L’energia del rock e della danza MaggioDanza e l’estate fiorentina con le musiche di Phil Collins, Mike Rutherford, Tony Banks, Steve Hackett, Peter Gabriel Limonaia di Villa Strozzi Via Pisana, 77 Firenze 50143 Mercoledì 11 luglio 2012, ore 21.30 Giovedì 12 luglio, ore 21.30 Venerdì 13 luglio, ore 21.30 Coreografia Francesco Ventriglia Musica Genesis Luci Gianni Paolo Mirenda MaggioDanza.Ritorna per tre recite, dall’11 al 13 luglio 2012, alla Limonaia di Villa Strozzi (diversamente da come precedentemente annunciato), alle ore 21.30, all’interno del ricco palinsesto dell’Estate Fiorentina “The Genesis Tribute” Francesco Ventriglia ha curato le splendide coreografie ispirandosi alle canzoni più famose dei Genesis i quali sono stati in cima alle classifiche per più di 40 anni. Ma l’omaggio del Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino ricorda nelle scelte il primo periodo del gruppo deciso a seguire una musicalità originale ed innovativa ma a basso costo. ( Tratto da Comunicato Stampa Maggio Fiorentino Roma Car 2012 18 luglio 11 agosto “Car 2012-Censimento artistico Romano prima rassegna itinerante in tutti i municipi della capitale per valorizzare i nuovi talenti. La manifestazione è ideata e curata da Filippo Cellini ,produttore Andrea Radaelli AltaRomaAltaModa 21esima Edizione AltaRomaAltaModa che si terrà fino all’11 luglio manifestazione che , entusiasmerà il pubblico grazie anche ad eccezionali cornici che non si limitano al Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia. Presenti in conferenza stampa l’Assessore alla Comunicazione e Promozione di Roma Capitale Rossella Sensi ,il Presidente della Manifestazione Silvia Venturini Fendi , il Presidente della Camera di Commercio Giancarlo Cremonesi al presidente del Consiglio Provinciale, Giuseppina Maturani.. Per Renato Balestra farà da palcoscenico il teatro di Villa Pamphilj, mentre le creazioni di Fausto Sarli il luogo prescelto è sul Ponte della Musica ,invece quelle ]amai Taslaq saranno accolte nei saloni specchiati dell' hotel Excelsior.La stilista Giada Curti ha scelto il parco dei Daini di Villa Borghese Domenica Cristel Carrisi, musicista e stilista , Simonetta Gianfelici, ex super top model, Amalia Grè cantante jazz e la giornalista Cinzia Malvini, animeranno la serata per beneficenza. all' Aranciera di San Sisto.Ma non solo…Room Service è un progetto volto alla valorizzazione della sartoria artigianale nazionale, dedicando spazio alle accademie e alle scuole che formano i designer del futuro. Ai Mercati Di Traiano mostra dedicata alla modella Bianca Balti ( Tratto da Sito Comune Roma e Comunicato Stampa) Panathlon Club consegna targa al sindaco Giorgio OrsoniOggi il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha ricevuto dal presidente del Panathlon Club Venezia, Piero Ragazzi, una targa come “ringraziamento per aver portato a Venezia una tappa dell'American's Cup, una manifestazione internazionale che ha avuto nella nostra città un momento magico dell'eccellenza della vela”.Presente il segretario del Panathlon Club Venezia, Stefano Cazzaro, e un consigliere, Claudio Bonamano, è avvenuta in maniera ufficiale. Con l'occasione, il presidente Ragazzi ha illustrato al sindaco Orsoni il programma del Club – primo Panathlon ad essere stato fondato nel mondo – per il prossimo semestre. (Tratto da Comunicato stampa proveniente Comune Venezia) Sabato 21 ore 18.30 “L’approdo” di Vincenzo Eulisse alla Torre Massimiliana Sabato 21 luglio 2012, alle 18.30, alla Torre Massimiliana di Sant'Erasmo, si terrà l'inaugurazione della mostra dell'artista veneziano Vincenzo Eulisse intitolata “L’approdo”. Curata da Giandomenico Romanelli e organizzata dall’Istituzione comunale Parco della Laguna, con il patrocinio della Provincia di Venezia, l'esposizione rimarrà aperta dal 22 luglio al 19 agosto, dal mercoledì al venerdì dalle ore 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle ore 11 alle 19.“Vivace testimone e interprete del panorama artistico e culturale degli ultimi cinquant’anni, Eulisse - si legge in una nota - ha sempre trovato indispensabile la necessità di esprimere e aprire un dibattito sull’arte contemporanea, i suoi meccanismi e i suoi protagonisti, per comprendere il ruolo che ognuno di questi soggetti ha assunto nella contemporaneità. Con 'L’approdo' l’artista dice 'la sua' con un ampio patrimonio di opere che volutamente mescola i differenti momenti del suo operare perché, come dichiara apertamente nel catalogo, 'Per me il tempo non esiste dipingo nel 2012 come nel ’58 e sto cominciando i quadri del 1976 e del 2035'. Già nel 1958 anno della sua prima mostra personale alla Galleria Bevilacqua la Masa con occhio attento alla realtà descrive tramite un realismo artistico il mondo degli operai, dei contadini, dei pescatori. Attualmente la sua operosità si esprime grazie al sodalizio con un gruppo di giovani artisti, ove la sperimentazione e il dibattito sono capaci di tenere unita quella che l’artista definisce una 'Fucina dell’Utopia'” .Non sono solo le istituzioni a celebrare l’artista, però: venerdì 20 luglio, infatti, alle ore 18, allo Spazio Arte dei Mori di Venezia, ci sarà la presentazione di un volume sull’arte e la vita di Eulisse edito da Le Parole (Modena) e curato da Jonathan Sisco.L'ingresso alla mostra è gratuito; per raggiungere la Torre Massimiliana dalle Fondamente Nove e Treporti si può prendere il vaporetto Actv linea 13 e scendere alla fermata Sant'Erasmo Capannone; dal Lido, invece, il vaporetto Actv linea 18 con discesa alla fermata Sant'Erasmo Forte Massimiliana.( Tratto da Comunicato Stampa proveniente Comune di Venezia) L’ammiraglio Marco Fumagalli a Venezia Questa mattina a Ca’ Farsetti il sindaco Giorgio Orsoni ha ricevuto per una visita di commiato l’Ammiraglio di squadra Marco Fumagalli ,comandante in capo del Dipartimento Militare marittimo dell’Adriatico,base Ancona (Tratto da Comunicato Stampa Comune di Venezia) Il Sindaco incontra una delegazione cinese Il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha incontrato questa mattina, a Ca' Farsetti, una delegazione cinese di Beijing (Pechino), guidata da Du Deyin, Chairman of the Standing Committee of Beijing Municipal People's Congress, e accompagnata dalla console generale di Cina a Milano, Liang Hui. Presenti l'ambasciatore Antonio Armellini, consigliere del sindaco per gli Affari internazionali; Laura Fincato, presidente delegato dal sindaco del Comitato Expo Venezia; il presidente del Consiglio comunale di Venezia, Roberto Turetta, il segretario comunale, Rita Carcò. Du Deyin ha illustrato il progetto di creare a Pechino una Fondazione turistica internazionale,che prenderà l’ avvio a settembre.Il sindaco è stato invitato a recarsi ufficialmente in visita nella capitale in occasione dell’inizio del progetto. Orsoni ha accolto con piacere l'invito offrendo o l'opportunità di mettere a disposizione della neo fondazione le esperienze turistiche veneziane . Per quanto concerne la grande affluenza di turisti cinesi in Laguna , il sindaco ha dichiarato l'interesse ad intensificare gli scambi. (tratto da Comunicato stampa proveniente Comune di Venezia) La Rotta del Sale Cervia dal 16 al 18 luglio si terrà la manifestazione “La rotta del sale”, che rievoca la a partenza della variopinta flotta della Mariegola delle Romagne alla volta di Venezia seguendo la rotta che risale al XII secolo. Essa collegava Cervia Venezia riforniva con 3000 tonnellate di sale l’anno la città Il 18 luglio alla Darsena dei Magazzini del Sale a Cervia, alla presenza del sindaco di Cervia, Roberto Zoffoli, e dell'assessore comunale al Turismo, Roberto Panciera, salperà la flotta che raggiungerà Venezia il 22 luglio per la cerimonia dello scambio del sale.. ( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia) Torino Smart Logistics for Smart Cities: Torino si conferma “Smart” anche nella logistica Nuova sperimentazione di un’area di interscambio in città per una logistica sostenibile: meno Km e più ambiente Torino, 18 luglio 2012 - Dopo il successo del test a Lione, CRF, Iveco e TNT Express, con Regione Piemonte e Città di Torino, presentano il secondo step di “CityLog”, un progetto di logistica sostenibile per le consegne in città. È stata presentata oggi la seconda fase di sperimentazione di CityLog, il progetto europeo sulla “Smart Logistics”, che si propone di aumentare la sostenibilità e l’efficienza della distribuzione urbana delle merci attraverso soluzioni integrate di gestione e applicazione di veicoli innovativi per il trasporto. In tale ambito, è stata inaugurata oggi la nuova “area di interscambio” (Transhipment Area) che la Città di Torino, d’accordo con i partner della sperimentazione, ha individuato nei pressi del nuovo Tribunale. La sperimentazione prevede che un “Freight bus”, veicolo commerciale di media dimensione realizzato da Volvo Trucks, depositi nell’area di interscambio tre unità di carico modulari, che contengono le merci pronte per essere distribuite. A questo punto, due Iveco Daily Van prendono in consegna un’unità di carico (detta load unit) ciascuno per distribuirne il contenuto nelle loro aree di competenza in città. Le consegne inevase vengono recapitate al Centro di distribuzione del corriere TNT. In questo modo si riducono le percorrenze dei furgoni utilizzati per il trasporto merci, limitando così l’impatto ambientale dell’intero processo di distribuzione. L’iniziativa è stata presentata oggi alla stampa dall’Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica della Regione Piemonte, Barbara Bonino e dal Direttore della Direzione Infrastrutture e Mobilità del Comune di Torino, Roberto Bertasio, che, insieme alle aziende e ai centri di ricerca che hanno dato vita al progetto, hanno illustrato le finalità di CityLog. Il Presidente della Consulta dell’autotrasporto e della logistica, On. Bartolomeo Giachino, ha dichiarato: “Sono lieto di essere qui oggi alla presentazione di questo progetto innovativo che si propone di migliorare la logistica del processo di distribuzione nelle aree urbane. I lavori del Piano nazionale della logistica ci hanno evidenziato che ¼ dell’ inefficienza logistica complessiva del nostro Paese è determinata dalla distribuzione urbana delle merci. A giorni firmeremo un importante protocollo di collaborazione tra la Consulta dell’autotrasporto e della logistica e le Grandi Città. Il progetto CityLog, gestito da importanti aziende del settore, è certamente un esempio virtuoso in questo senso. Inoltre, è la dimostrazione di come l’intervento sulla logistica possa contribuire a rendere più sostenibile l’economia delle nostre città”. "La Regione – ha commentato l’assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Barbara Bonino - è convinta della necessità di intervenire sul fronte del miglioramento della sostenibilità e dell'efficienza della consegna delle merci in ambito urbano, la cosiddetta logistica dell'ultimo miglio. Per questa ragione sosteniamo il progetto CityLog, giunto al secondo livello di sperimentazione: dopo la Bentobox, la Transhipment area. Due soluzioni per un medesimo risultato, ovvero ridurre significativamente la percorrenza dei mezzi di trasporto nelle vie cittadine, con conseguenti impatti positivi sul traffico e sulle emissioni. L'auspicio è che i risultati ottenuti con queste sperimentazioni consentano di replicarli presto su scala industriale" "Il trasporto delle merci – ha dichiarato l’Assessore ai Trasporti e Viabilità del Comune di Torino Claudio Lubatti - rappresenta una delle principali fonti di emissioni degli agenti inquinanti. In coerenza con il nuovo libro bianco sui trasporti, è necessario migliorare l'efficenza dei veicoli mediante l'uso di sistemi di alimentazione sostenibili. Tutte le azioni dei players della logistica che vanno in questa direzione avranno il pieno sostegno dell’Amministrazione Comunale". Joost Bous, Operations Director di TNT Express Italy ha evidenziato i vantaggi operativi e ambientali di questo progetto, che pone l’innovazione al centro del processo di distribuzione urbana, creando un “avamposto logistico” a TNT nel centro della città, riducendo la percorrenza dei mezzi del corriere in città e quindi l’impatto sull’ambiente e sul traffico. Maggiore efficienza e più qualità dell’aria in un ambiente, come quello urbano, che da solo in Europa contribuisce a creare il 70% del PIL. A sua volta, Michele De Somma, Product Engineering & Advanced Engineering Iveco ha commentato: “Le innovative tecnologie di cui dispongono i Nuovi Daily Iveco rappresentano uno standard già elevato in tema di impatto ambientale. L’utilizzo di sistemi integrati di logistica, in grado di ottimizzare i flussi di percorrenza, rende questo tipo di sperimentazione assolutamente all’avanguardia in tema di logistica urbana”. CityLog è un progetto europeo che prevede lo sviluppo e la sperimentazione di unità di carico interoperabili e di veicoli innovativi per la loro movimentazione, fattore chiave per aumentare lo sviluppo e la sperimentazione della flessibilità operativa dei camion e dei furgoni in ambito urbano. Il meglio delle competenze di istituzioni, poli universitari e centri di ricerca ha dato vita a soluzioni che puntano allo sviluppo e alla sperimentazione di servizi telematici applicati alla logistica urbana, per migliorarne i processi di presa e consegna delle merci, grazie ad una pianificazione ottimizzata degli itinerari, a sistemi navigazione dinamica e ad un’interazione costante. La partnership progettuale comprende produttori di veicoli, operatori logistici, specialisti di Intelligent Transport System, centri di ricerca ed Enti pubblici per elaborare e testare le soluzioni tecniche innovative. Citylog ha come capofila il Centro Ricerche FIAT e vede coinvolti IVECO, VOLVO, TNT, NAVTEQ, TNO, PTV, MIZAR, Fraunhofer FhG, Logistic Network Consultant, Interface Transport, ReLAB, Europlatform, Interporto Bologna, Ertico, Senato di Berlino, Area metropolitana di Lione, Regione Piemonte e Comune di Torino L’ultima fase del progetto si occuperà di analizzare, sia dal punto di vista economico sia ambientale, i risultati della sperimentazione nelle in tre location europee – Lione, Torino e Berlino al fine di dimostrare la fattibilità tecnico-economica del sistema e ottenere dei dati operativi, che potranno essere utilizzati per un’eventuale implementazione su scala industrSarzana Festival della Mente - IX edizione - Sarzana 31.08/1-2.09/2012 Dedicato alla creatività e ai processi creativi, diretto da Giulia Cogoli, promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.Che cosa più della cultura, della creatività, dell'impegno creativo e intellettuale può aiutarci, in un anno così difficile, a decodificare quanto sta succedendo, a cambiare - anche di poco - una realtà in cui non ci si riconosce più, a darci una nuova tensione positiva? Il Festival della Mente, che ha visto circa 500 eventi realizzati nelle precedenti edizioni, quasi 400 relatori e oltre quarantamila presenze lo scorso anno, con persone provenienti da tutta Italia, rinnova il suo impegno, perché parlare di creatività e processi creativi in un momento di grave crisi è un’occasione ancora più importante, attraverso la quale tenere attivo un presidio di confronto e condivisione. E’ un Festival per tutti ma si poggia sul valore assoluto della conoscenza diretto e organizzato da Giulia Cogoli con la collaborazione di uomini di intelletto italiani e stranieri. Giorni intensi per coloro che parteciperanno al Festival ,sono affrontati temi quali “La centralità della Conoscenza” :”Arte,scrittura,dove nasce la creatività” la creatività sul palcoscenico: Teatro, Musica e spettacolo Paesaggio ,ambiente LA CREATIVITÀ SUL PALCOSCENICO: TEATRO, MUSICA E SPETTACOLO Questo tema è trattato da Enzo Moscato autore e protavoce di quella corrente che è stata definita “la nuova drammaturgia napoletana”:verrà rappresentato uno spettacolo che omaggia Napoli ed in particolar modo al quartiere chiamato Toledo. Luca Roconi descrive il suo percorso artistico con Gianfranco Capitta: sarà presentato il libro intitolato “Teatro della Conoscenza (La Terza) L’attore e autore Marco Paolini propone un monologo ove si analizza il tema del rapporto tra uomo e natura e del senso del limite Lo scrittore Paolo Rumiz ed il compositore Alfredo Lacosegliaz sono coautori del reading musicale “I Narrabondi .. L’attrice Giulia Lazzarini, sarà presente in uno spettacolo dal titolo MURI. Prima e dopo Basaglia, (tratto da una testimonianza vera), viene data voce ad una infermiera che lavora in un manicomio. Mario Brunello interpreta le Suites di Bach per violoncello solo. Numeri del Festival 3 giorni di incontri, letture, spettacoli, workshop e laboratori 15 location nel centro storico 85 eventi: 38 per adulti, 45 per bambini, 2 presentazioni de i Libri del Festival della Mente 57 relatori per la nona edizione Oltre 40.000 presenze nel 2011 Quasi 500 relatori nelle precedenti otto edizioni Circa 600 ragazzi volontari 16 titoli pubblicati nella collana i Libri del Festival della Mente (40 edizioni, oltre 120.000 copie e quattro traduzioni all’estero) 1 nuovo titolo in uscita a settembre che sarà presentato nell’ambito del festival: Teatro della conoscenza di Luca Ronconi e Gianfranco Capitta. ( Tratto da Comunicato Stampa ) iale dell’idea progettuale (Comunicato stampa integrale proveniente Comune di Torino) "Romaeuropa Festival" e" Digital Life" L’assessore alle politiche Culturali e Centro storico Dino Gasperini ha presentato “ Romaeuropa Festival” che si terrà dal 26 settembre al 25 novembre. Le espressioni artistiche dei cinque continenti saranno protagoniste di interessanti spettacoli che allieteranno l’autunno nella capitale. Dal 15 novembre al 15 gennaio 2013 danza teatro musica cinema e teatro saranno protagoniste nelle opere Digital life (Notizia tratta Comunicato dell’Ufficio stampa Comune di Roma) Il mare non ha paese nemmeno lui,ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore e il sole (Giovanni Verga)"Il mare è una enorme distesa di acqua che ha esercitato ed eserciterà sempre un grande fascino sugli uomini. Poeti,scrittori, registi si sono ispirati al mare firmando capolavori .Ma esso è anche luogo di lavoro:non sempre ha un potere evocativo su chi lo vive continuamente. La filmografia ispirata al mare è infinita. Nel 1989 james Cameron firma l’originale e visionario film intitolato “The Abiss”ove un gruppo di uomini che lavorano in una piattaforma collaborano al recupero di un sommergibile nucleare a 7500 metri di profondità. Ma nel profondo degli abissi incontri ravvicinati saranno al centro del film…