Esame di didattica dell’informatica II Un esperimento didattico in una classe IV Abacus: La Programmazione concorrente Prerequisiti            I processi Diagramma degli stati di un processo Protezione del sistema (modalità kernel e modalità utente) I Thread Task come unità di lavoro del processore PID (Process IDentifier) Windows (Task Manager, API per la generazione e terminazione dei processi) Gestione delle risorse Politiche di assegnazione delle risorse Stallo (deadlock) Politiche di schedulazione (non preemptive e preemptive) OBIETTIVI Conoscenze  Conoscere la definizione di processi concorrenti  Conoscere la definizione di sezione critica  Conoscere il concetto di mutua esclusione, stallo e attesa attiva  Conoscere l’algoritmo di Dekker (problema della sezione critica)  Conoscere l’algoritmo di Peterson (1981) (gestione della mutua esclusione tramite l’attesa attiva)  Conoscere la primitiva TESTANDSET  Conoscere i semafori e le primitive di sincronizzazione (wait, signal e init)  Conoscere l’algoritmo di Dijkstra Competenze  Saper codificare in pseudo linguaggio l’algoritmo della sezione critica  Saper codificare in pseudo linguaggio l’algoritmo di Dekker  Saper codificare in pseudo linguaggio l’algoritmo di Peterson  Saper codificare in pseudo linguaggio la primitiva TESTANDSET tramite variabili booleane Abilità  Essere in grado di simulare l’algoritmo della sezione critica in un ambiente software (Flash, Gif Animate, Power Point)  Essere in grado di simulare l’algoritmo di Dekker in un ambiente software (Flash, Gif Animate, Power Point) Una prima ipotesi di lavoro  REL.pps  Gestione delle risorse e dei processi.pps Una seconda ipotesi di lavoro  Relazione\Relazione di Sistemi.pps Una proposta di lavoro di gruppo con l’utilizzo dell’ambiente grafico Macromedia FLASH MX  Algoritmo_1.swf  Algoritmo_2.fla  Dekker1.fla Difficoltà incontrate: Uso della linea temporale e dei livelli  Uso del pannello strumenti  Differenza tra fotogrammi e fotogrammi chiave  Differenza tra interpolazione forma e interpolazione movimento  Uso della libreria  Rubric di Valutazione Allievo/a __________ Classe ___________ Data _____________ Totale /13 Scala di valutazione Totale < 5 non sufficiente 5  Totale  6 sufficiente 7  Totale  8 buono 9  Totale  11 distinto 12  Totale  13 ottimo Grazie !!