PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
A.S. 2014-15
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1°BIENNIO
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
Acquisire la consapevolezza della propria corporeità , intesa come conoscenza, padronanza, rispetto
del proprio corpo.
Consolidare i valori sociali dello sport.
Maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.
Cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi
ambienti.
CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI SPECIFICI ESPOSTI PER MODULI (M)
M1 – PERCEZIONE DI SE' E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE
CAPACITA' MOTORIE ED ESPRESSIVE
Lo studente dovrà :
conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità;
ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi;
comprendere e produrre consapevolmente i messaggi non verbali.
1. PRESA DI COSCIENZA DELLE PROPRIE CAPACITA' DI BASE
CONOSCENZE
Conoscere le posizioni
fondamentali nelle diverse
stazioni, gli esercizi posturali e
respiratori
Riconoscere ritmi diversi
Conoscere i piccoli attrezzi
ABILITA’
Eseguire esercizi elementari
semplici con cambiamenti di
stazioni
COMPETENZE
Collegare gli esercizi in
semplici combinazioni
Saper riprodurre un ritmo e un
tempo musicale
Saper utilizzare in modo
semplice i piccoli attrezzi
Abbinare semplici esercizi al
ritmo e al tempo musicale
Combinare semplici esercizi
con l’uso di piccoli attrezzi
2. MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITA' FISICHE E NEUROMUSCOLARI
Conoscere la tecnica della
corsa nelle sue varie
articolazioni
Conoscere le varie fasi di
esecuzione di un riscaldamento
Conoscere il corretto uso degli
arti nell’azione di stacco e di
lancio
Corsa prolungata su distanze e
tempi diversificati
Resistere ad una corsa
prolungata
Conoscere le modalità di
esecuzione di streatching e di
mobilizzazione articolare
Saper lanciare e staccare con
modalità differenziate
Abbinare correttamente gli
esercizi di riscaldamento
all’attività specifica richiesta
Scelta dell’uso corretto del
gesto
3. PRESA DI COSCIENZA DEL RAPPORTO TRA IL PROPRIO CORPO E LO SPAZIO
Conoscere i vari segmenti
corporei in rapporto con assi e
piani
Percepire il proprio corpo nello
spazio ed eseguire sul posto e
in movimento diverse azioni
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
1
Coordinare e combinare le
diverse azioni motorie con e
senza attrezzi
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
A.S. 2014-15
motorie
4. MIGLIORAMENTO DI COORDINAZIONE AGILITA’ E DESTREZZA
Conoscere i movimenti
fondamentali della ginnastica
artistica
Saper eseguire semplici
elementi di ginnastica artistica
(candela, capovolte con varie
modalità, posizioni di
equilibrio e rotazioni)
Combinare in successione
diversi esercizi
M2 – LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Lo studente dovrà :
conoscere gli sport individuali e di squadra;
sperimentare nello sport i diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell'arbitraggio che in
compiti di giuria;
conoscere le regole degli sport;
applicare strategie efficaci per la risoluzione di situazioni problematiche
1 APPRENDIMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE RELATIVI ALLA PALLAVOLO,
ALLA PALLACANESTRO CONOSCENZA E SVILUPPO DEI FONDAMENTALI
Conoscenza delle varie traiettorie
dei diversi tipi di palla (peso,
volume)
Saper eseguire correttamente lanci
e prese sul posto
(coordinazione oculo-manuale)
Conoscere i fondamentali tecnici
della pallavolo e della
pallacanestro e le regole principali
del gioco
Eseguire i fondamentali
individuali
Saper rispondere correttamente e
adattarsi a situazioni diversificate
e impreviste
(velocità di
reazione agli stimoli)
Pratica di gioco anche in
situazioni semplificate
3. CONOSCENZA DI ALCUNE SPECIALITA' DELL'ATLETICA LEGGERA
Conoscenza degli esercizi
preatletici , e dei gesti tecnici
delle diverse specialità ( corsa ,
staffetta 4x100, corsa ad ostacoli,
lanci e salti) e del regolamento
specifico
Eseguire le diverse fasi del gesto
atletico
Eseguire la tecnica corretta della
specialità richiesta
M3 – SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE
Conoscenza del
regolamento interno della palestra
e della disciplina
Conoscenza dei principi
fondamentali di prevenzione per la
sicurezza personale, igienici e per
il mantenimento del proprio
benessere psicofisico; conoscenza
dei principali effetti del
Comprendere l’importanza del
rispetto e discernere i diversi
atteggiamenti da acquisire
Comprendere l’importanza di un
corretto e sano stile di vita
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
2
Assumere comportamenti adeguati
e rispettosi dell’ambiente e delle
persone
Assumere comportamenti adeguati
al raggiungimento e al
mantenimento di un equilibrio
psicofisico
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
A.S. 2014-15
movimento sui vari apparati
METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE UTILIZZATE.
Lezioni frontali di presentazione degli argomenti, attività individuali e di gruppo attraverso la conoscenza
reciproca e la capacità di mettere la propria individualità a disposizione della squadra.
STRUMENTI DI LAVORO.
Piccoli e grandi attrezzi presenti nella palestra dell’Istituto, libro di testo, dispense, DVD, cd.
SPAZI. UTILIZZATI
Palestra dell’istituto e degli istituti vicini, campi e spazi esterni, campo di atletica , campo da tennis.
VALUTAZIONE.
Elementi che concorrono alla valutazione:
Gli elementi che concorrono alla valutazione di fine periodo risultano dalle tabelle allegata che tengono in
considerazione, oltre ai risultati ottenuti nelle prove pratiche, scritte o orali, il progresso nell’apprendimento
rispetto ai livelli di partenza, la partecipazione, l’impegno,la capacità di relazionarsi con gli altri, il
comportamento ed il rispetto delle regole.
Tipologia delle prove di verifica:
Test pratici di vario tipo, verifiche scritte o orali per gli studenti esonerati relative sia alle lezioni pratiche
svolte, sia ad argomenti specifici per classi, secondo la programmazione di dipartimento.
Secondo quanto stabilito nel Collegio dei Docenti, verranno effettuate almeno due prove nel primo periodo
ed almeno tre nel secondo periodo.
La comunicazione del voto avverrà nei modi stabiliti in Collegio dei Docenti; saranno inoltre comunicate le
ragioni del successo/ insuccesso della prestazione, saranno spiegati gli errori.
GLI INTERVENTI DI RECUPERO CHE S’INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE
LACUNE.
In itinere durante lo svolgimento di ciascuna attività didattica, dopo la svolgimento di ogni unità didattica,
attraverso il recupero individuale con esercizi individualizzati di potenziamento per recuperi brevi
relativamente ad argomenti circoscritti.
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE.( oltre il colloquio individuale e i
Visitoni).
Comunicazione sul registro elettronico dei voti conseguiti nelle prove pratiche, scritte o orali, comunicazione
sul libretto di note relative a comportamenti negativi dell’alunno in classe, convocazione della famiglia in
caso di problemi attraverso comunicazione sul libretto, registro elettronico o attraverso il coordinatore di
classe.
I DOCENTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
3
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
A.S. 2014-15
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2°BIENNIO
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
Acquisire la consapevolezza della propria corporeità , intesa come conoscenza, padronanza, rispetto
del proprio corpo.
Consolidare i valori sociali dello sport.
Maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.
Cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi
ambienti.
CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI SPECIFICI ESPOSTI PER MODULI (M)
M1 – PERCEZIONE DI SE' E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE
CAPACITA' MOTORIE ED ESPRESSIVE
Lo studente dovrà:
conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità;
ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi;
comprendere e produrre consapevolmente i messaggi non verbali.
1. MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITA' DI BASE
CONOSCENZE
Conoscere gli esercizi posturali e
respiratori
Riconoscere ritmi diversi
Conoscere i piccoli attrezzi
ABILITA’
Eseguire esercizi con cambiamenti
di stazioni; gestire in modo
autonomo la conoscenza del corpo
Saper riprodurre un ritmo e un
tempo musicale
Saper utilizzare in modo semplice
i piccoli attrezzi
COMPETENZE
Collegare gli esercizi in
combinazioni a difficoltà
crescenti
Abbinare esercizi al ritmo e al
tempo musicale
Combinare esercizi con l’uso di
piccoli attrezzi
2. MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITA' FISICHE E NEUROMUSCOLARI
Conoscere la tecnica della corsa
nelle sue varie articolazioni
Conoscere le varie fasi di
esecuzione di un riscaldamento e
gli esercizi di tonificazione
generale
Conoscere il corretto uso degli arti
nell’azione di stacco e di lancio
Corsa prolungata su distanze e
tempi diversificati
Conoscere le modalità di
esecuzione di streatching, di
mobilizzazione articolare e di
tonificazione generale
Saper lanciare e staccare con
modalità differenziate e saper
reagire rapidamente a vari tipi di
stimoli neurosensoriali
Resistere ad una corsa prolungata
Abbinare correttamente gli
esercizi di riscaldamento
all’attività specifica richiesta
Scelta dell’uso corretto del gesto e
risposta motoria in tempi brevi
3. GESTIONE EFFICACE DEL RAPPORTO TRA IL PROPRIO CORPO E LO SPAZIO
Conoscere i vari segmenti
Percepire il proprio corpo di
corporei ed interagire
fronte a situazioni motorie sempre
efficacemente con il proprio corpo nuove e più complesse
nell’ambiente
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
4
Coordinare e combinare le diverse
azioni motorie con e senza
attrezzi
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
A.S. 2014-15
4. MIGLIORAMENTO DI COORDINAZIONE AGILITA’ E DESTREZZA
Conoscere i movimenti
fondamentali della ginnastica a
corpo libero e della ginnastica
artistica
Saper eseguire elementi di
ginnastica artistica ed esercizi con
piccoli e grandi attrezzi
Combinare in successione diversi
esercizi con difficoltà
progressivamente crescente
M2 – LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Lo studente dovrà :
conoscere gli sport individuali e di squadra;
sperimentare nello sport i diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell'arbitraggio che in compiti di giuria;
conoscere le regole degli sport;
applicare strategie efficaci per la risoluzione di situazioni problematiche
1. STRUTTURAZIONE ED EVOLUZIONE DEI GIOCHI E DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI
SQUADRA
Conoscenza dei fondamentali più
complessi dei giochi sportivi
affrontati nel biennio
Conoscere i fondamentali tecnici
della pallamano e calcio a 5 e le
regole principali del gioco
Saper eseguire e gestire i
fondamentali proposti
Saper eseguire i fondamentali
individuali
Prendere parte alla pratica di
gioco affrontando i diversi ruoli
previsti
Prendere parte alla pratica di
gioco anche in situazioni
semplificate
2. CONOSCENZA DI ALCUNE SPECIALITA' DELL'ATLETICA LEGGERA
Conoscenza degli esercizi
preatletici , e dei gesti tecnici
delle diverse specialità proposte e
del regolamento specifico
Eseguire le diverse fasi del gesto
atletico sia in forma analitica che
in forma globale
Eseguire la tecnica corretta della
specialità richiesta
M3 – SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE
Conoscenza del
regolamento interno della palestra
e della disciplina
Conoscenza dei principi
fondamentali di prevenzione per la
sicurezza personale, igienici e per
il mantenimento del proprio
benessere psicofisico; conoscenza
dei principali effetti del
movimento sui vari apparati
Comprendere l’importanza del
rispetto e discernere i diversi
atteggiamenti da acquisire
Comprendere l’importanza di un
corretto e sano stile di vita
Assumere comportamenti adeguati
e rispettosi dell’ambiente e delle
persone
Assumere comportamenti adeguati
al raggiungimento e al
mantenimento di un equilibrio
psicofisico
METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE UTILIZZATE.
Lezioni frontali di presentazione degli argomenti, attività individuali e di gruppo attraverso la conoscenza
reciproca e la capacità di mettere la propria individualità a disposizione della squadra.
STRUMENTI DI LAVORO.
Piccoli e grandi attrezzi presenti nella palestra dell’Istituto, libro di testo, dispense, DVD, cd.
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
5
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
A.S. 2014-15
SPAZI. UTILIZZATI
Palestra dell’istituto e palestre di altri istituti, campi e spazi esterni, campo di atletica , campo da tennis.
VALUTAZIONE.
Elementi che concorrono alla valutazione:
Gli elementi che concorrono alla valutazione di fine periodo risultano dalle tabelle allegata che tengono in
considerazione, oltre ai risultati ottenuti nelle prove pratiche, scritte o orali, il progresso nell’apprendimento
rispetto ai livelli di partenza, la partecipazione, l’impegno,la capacità di relazionarsi con gli altri, il
comportamento ed il rispetto delle regole.
Tipologia delle prove di verifica:
Test pratici di vario tipo, verifiche scritte o orali per gli studenti esonerati relative sia alle lezioni pratiche
svolte, sia ad argomenti specifici per classi, secondo la programmazione di dipartimento.
Secondo quanto stabilito nel Collegio dei Docenti, verranno effettuate almeno due prove nel primo periodo
ed almeno tre nel secondo periodo.
La comunicazione del voto avverrà nei modi stabiliti in Collegio dei Docenti; saranno inoltre comunicate le
ragioni del successo/ insuccesso della prestazione, saranno spiegati gli errori.
GLI INTERVENTI DI RECUPERO CHE S’INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE
LACUNE.
In itinere durante lo svolgimento di ciascuna attività didattica, dopo la svolgimento di ogni unità didattica,
attraverso il recupero individuale con esercizi individualizzati di potenziamento per recuperi brevi
relativamente ad argomenti circoscritti.
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE.( oltre il colloquio individuale e i
Visitoni).
Comunicazione sul registro elettronico dei voti conseguiti nelle prove pratiche, scritte o orali, comunicazione
sul libretto di note relative a comportamenti negativi dell’alunno in classe, convocazione della famiglia in
caso di problemi attraverso comunicazione sul libretto, sul registro o attraverso il coordinatore di classe.
I DOCENTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
6
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
A.S. 2014-15
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 5° ANNO
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
Le scienze motorie potranno far acquisire allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque contesto di
vita. Ciò porterà all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radice nelle attività motorie
sviluppate nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e
alla legalità.
CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI SPECIFICI ESPOSTI PER MODULI (M)
M1 – PERCEZIONE DI SE' E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE
CAPACITA' MOTORIE ED ESPRESSIVE
Lo studente sarà in grado di sviluppare l’attività motoria complessa, adeguata alla propria maturazione
personale. Avrà conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione
fisica effettuata.
1. MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITA' DI BASE
CONOSCENZE
Conoscere le diverse tecniche
della respirazione e qualche
tecnica di rilassamento
Conoscere gli esercizi ai grandi
attrezzi
ABILITA’
Gestire in modo autonomo la
conoscenza del corpo e gli esercizi
respiratori
Saper utilizzare correttamente i
grandi attrezzi
COMPETENZE
Abbinare correttamente le fasi
della respirazione ai diversi
esercizi
Realizzare individualmente o in
piccoli gruppi combinazioni con
piccoli o grandi attrezzi anche su
base musicale
2 INCREMENTO DELLE PROPRIE CAPACITA' FISICHE E NEUROMUSCOLARI
Conoscere genericamente i vari
tipi di allenamento della corsa
Conoscere le varie fasi di
esecuzione di un riscaldamento e
gli esercizi di tonificazione
generale
Conoscere il corretto uso degli arti
nell’azione di stacco e di lancio
Effettuare correttamente i vari tipi
di corsa prolungata (corsa
continua, intervallata, fartlek)
Conoscere le modalità di
esecuzione di streatching, di
mobilizzazione articolare e di
tonificazione generale
Saper lanciare e staccare con
modalità differenziate e saper
reagire rapidamente a vari tipi di
stimoli
Gestire correttamente i vari tipi di
corsa
Abbinare correttamente gli
esercizi di riscaldamento
all’attività specifica richiesta
Scegliere in modo appropriato il
gesto e la risposta motoria in
tempi brevi
3. GESTIONE EFFICACE DEL RAPPORTO TRA IL PROPRIO CORPO E LO SPAZIO
Conoscere i vari segmenti
Percepire il proprio corpo di
corporei ed interagire
fronte a situazioni motorie sempre
efficacemente con il proprio corpo nuove e più complesse
nell’ambiente
Coordinare e combinare le diverse
azioni motorie con e senza
attrezzi
4. MIGLIORAMENTO DI COORDINAZIONE AGILITA’ E DESTREZZA
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
7
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscere i movimenti
fondamentali della ginnastica con
piccoli e grandi attrezzi
Saper eseguire elementi di
ginnastica ed esercizi con piccoli
e grandi attrezzi ed esercizi di
riporto
A.S. 2014-15
Combinare in successione diversi
esercizi con difficoltà
progressivamente crescente e in
modo creativo
M2 – LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Lo studente conoscerà e applicherà le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi; saprà affrontare il
confronto agonistico con un’etica corretta e con rispetto delle regole.
1. STRUTTURAZIONE ED EVOLUZIONE DEI GIOCHI E DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI
SQUADRA
Conoscenza dei fondamentali più
complessi dei giochi sportivi
affrontati negli anni precedenti e i
rispettivi regolamenti
Saper eseguire e gestire i
fondamentali proposti con la
consapevolezza delle proprie
capacità
Prendere parte alla pratica di
gioco affrontando i diversi ruoli
previsti compreso l’arbitraggio
2. CONOSCENZA DI ALCUNE SPECIALITA' DELL'ATLETICA LEGGERA
Conoscenza degli esercizi
preatletici , e dei gesti tecnici
delle diverse specialità proposte e
del regolamento specifico
Eseguire le diverse fasi del gesto
atletico sia in forma analitica che
in forma globale
Eseguire la tecnica corretta della
specialità richiesta
M3 – SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE
Lo studente assumerà stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore
dinamico conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva, anche attraverso la conoscenza dei principi
generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e dei vari
sport. Dovrà inoltre conoscere le informazioni relative all’intervento del primo soccorso
Conoscenza del
regolamento interno della palestra
e della disciplina
Conoscenza dei principi
fondamentali di prevenzione per la
sicurezza personale, igienici e per
il mantenimento del proprio
benessere psicofisico; conoscenza
dei principali effetti del
movimento sui vari apparati
Comprendere l’importanza del
rispetto e discernere i diversi
atteggiamenti da acquisire
Comprendere l’importanza di un
corretto e sano stile di vita
Assumere comportamenti adeguati
e rispettosi dell’ambiente e delle
persone
Assumere comportamenti adeguati
al raggiungimento e al
mantenimento di un equilibrio
psicofisico
METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE UTILIZZATE.
Lezioni frontali di presentazione degli argomenti, attività individuali e di gruppo attraverso la conoscenza
reciproca e la capacità di mettere la propria individualità a disposizione della squadra.
STRUMENTI DI LAVORO.
Piccoli e grandi attrezzi presenti nella palestra dell’Istituto, libro di testo, dispense, DVD, cd.
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
8
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
PROGRAMMAZIONI E OBIETTIVI DISCIPLINARI
A.S. 2014-15
SPAZI. UTILIZZATI
Palestra dell’istituto e palestre di altri istituti, campi e spazi esterni, campo di atletica , campo da tennis.
VALUTAZIONE.
Elementi che concorrono alla valutazione:
Gli elementi che concorrono alla valutazione di fine periodo risultano dalle tabelle allegata che tengono in
considerazione, oltre ai risultati ottenuti nelle prove pratiche, scritte o orali, il progresso nell’apprendimento
rispetto ai livelli di partenza, la partecipazione, l’impegno,la capacità di relazionarsi con gli altri, il
comportamento ed il rispetto delle regole.
Tipologia delle prove di verifica:
Test pratici di vario tipo, verifiche scritte o orali per gli studenti esonerati relative sia alle lezioni pratiche
svolte, sia ad argomenti specifici per classi, secondo la programmazione di dipartimento.
Secondo quanto stabilito nel Collegio dei Docenti, verranno effettuate almeno due prove nel primo periodo
ed almeno tre nel secondo periodo.
La comunicazione del voto avverrà nei modi stabiliti in Collegio dei Docenti; saranno inoltre comunicate le
ragioni del successo/ insuccesso della prestazione, saranno spiegati gli errori.
GLI INTERVENTI DI RECUPERO CHE S’INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE
LACUNE.
In itinere durante lo svolgimento di ciascuna attività didattica, dopo la svolgimento di ogni unità didattica,
attraverso il recupero individuale con esercizi individualizzati di potenziamento per recuperi brevi
relativamente ad argomenti circoscritti.
MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE.
(oltre il colloquio individuale e i Visitoni).
Comunicazione sul registro elettronico dei voti conseguiti nelle prove pratiche, scritte o orali, comunicazione
sul libretto di note relative a comportamenti negativi dell’alunno in classe, convocazione della famiglia in
caso di problemi attraverso comunicazione sul libretto, sul registro o attraverso il coordinatore di classe.
I DOCENTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
P.O.F. Istituto Pasini – Schio
9
Dipartimento di Scienze Motorie
e Sportive
Scarica

Dipartimento di Educazione Fisica