Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori AGENZIA REGIONALE SANITARIA 2004 CONDUCENTI EMERGENZA SANITARIA Emergenza preospedaliera linee guida per i soccorritori & Autisti Soccorritori 2004 a cura di Andrea Bracalente Francesco Canonico Stefania Ceccarani Dr.ssa Sofia di Tizio Dr. Sandro Punzo Hanno Collaborato: Primo Adrubau Dr. Giuseppe Ariani Dr. Alessandro Bernardi Lucia Chiaraluce Francesca Cortigiani Andrea Degano Domiziano Del Monte Michele Di Benedetto Gianluca Frattali Maurizio Giordani Giovanni Lombardi Federico Lucchetti Emanuela Marconi Massimo Martini Claudio Meschini Daniele Messi Cristian Piergentili Mauro Sclavi Antonella Silvestrini Andrea Stoppini Franco Tiberi Tiziana Traini Pag. 1/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori ⇒ 2004 Intervento in emergenza ............................................................................................................................................................................................3 La sicurezza ambientale: Attività sul luogo ü Triage:Start 1 5 ü 4 SOSTEGNO FUNZIONI VITALI (BLS/BLS-D) ADULTI .....................................................................................................................................6 • Disostruzione delle vie aeree nell’adulto ü 10 SOSTEGNO FUNZIONI VITALI (PBLS) BAMBINI LATTANTI....................................................................................................................... 11 • Disostruzione delle vie aeree nel lattante 14 Disostruzione delle vie aeree nel bambino 15 ü ü SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO......................................................................................................................................................................16 TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO DI PATOLOGIE M EDICHE.........................................................................................................................17 • • ü ü ü ü Dolore toracico acuto 17 Dolore addominale acuto 18 ü Convulsioni 19 Condizioni acute in gravidanza 20 Disturbi del comportamento 21 TRATTAMENTO PRE -OSPEDALIERO DEL TRAUMA...........................................................................................................................................22 • ü Valutazione primaria 22 − − − − − − Emorragie esterne............................................................................................................................................................................................... 27 Amputazioni ......................................................................................................................................................................................................... 28 Trauma Toracico.................................................................................................................................................................................................. 29 Trauma Addominale............................................................................................................................................................................................. 30 Ustione-Causticazione: procedura di soccorso .................................................................................................................................................. 31 Ustione-Causticazione: grado, estensione e gravità dell’ustione...................................................................................................................... 32 − − − − − − − Rimozione casco................................................................................................................................................................................................... 34 Applicazione collare cervicale............................................................................................................................................................................. 35 Estrinsecazione di una vittima incosciente (presa di Rautek)........................................................................................................................... 36 Estrinsecazione di una vittima cosciente ........................................................................................................................................................... 37 Movimentazione delle vittime con barella a cucchiaio....................................................................................................................................... 38 Applicazione dell’asse spinale............................................................................................................................................................................. 39 Immobilizzazione arti ......................................................................................................................................................................................... 40 ü Valutazione Secondaria 33 PARAMETRI VITALI ................................................................................................................................................................................................41 GESTIONE DEL MEZZO DI SOCCORSO...............................................................................................................................................................42 • • ü Comportamento dell’autista durante un intervento in emergenza 42 − − − − − − − − − − − − Attivazione da CO 118 e avvio............................................................................................................................................................................. 42 Conduzione del mezzo in funzione del codice di gravità .................................................................................................................................... 43 Attraversare l’incrocio in codice rosso.............................................................................................................................................................. 44 Divieto di accesso in codice rosso...................................................................................................................................................................... 45 Colonna di mezzi di soccorso in emergenza........................................................................................................................................................ 46 Scorta apripista .................................................................................................................................................................................................. 46 Stazionamento del veicolo.................................................................................................................................................................................. 47 Inversione di marcia”.......................................................................................................................................................................................... 48 Il Rendez-vous con mezzi di soccorso................................................................................................................................................................ 48 Il Rendez-vous con l’elicottero di soccorso: avvicinamento e atterraggio....................................................................................................... 49 Partenza dalla località dell’evento con paziente a bordo................................................................................................................................... 50 Rientro del mezzo ............................................................................................................................................................................................... 51 − − − − Ordinaria............................................................................................................................................................................................................. 52 Straordinaria....................................................................................................................................................................................................... 53 Periodica programmata ....................................................................................................................................................................................... 54 Impiego dei principali prodotti per la disinfezione........................................................................................................................................... 55 ü Pulizia e disinfezione dei mezzi di soccorso 52 Pag. 2/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ⇒ Intervento in emergenza Attivazione da CO 118 e avvio (LG pag.41) Istruzione Operativa compilazione modulo Compila modulo Relazione Intervento Raggiungi la località (Vedi LG da pag. 42 a pag. 47) Comunica a CO 118 l’ora di partenza e arrivo sul posto Relazione Intervento Valuta la sicurezza ambientale (LG pag. 3) Staziona il veicolo ( LG pag. 46) SI Ambiente NO SICURO? SI TRIAGE (LG pag. 5) Vittime coinvolte superiore risorse? Comunica a CO 118 la situazione ambientale e chiedi l’intervento di personale preposto NO Ripristina o attendi ripristino della sicurezza VALUTAZIONE AZIONE ABC (LG pag 5 o pag. 10) Assisti e Tranquillizza paziente Somministra O2 se necessario(LG pag. 15) Monitorizza il paziente (LG pag. 40) NO Previsto intervento Equipe Avanzata? Tratta come da Linee Guida Libretto Blu Stabilisci codice di rientro con CO118, Chiedi autorizzazione al trasporto, Riparti dalla località dell’evento con paziente a bordo (LG pag. 50) SI Garantisci ABC Mantieni comunicazione con CO 118 e/o Equipe Avanzata Incontra equipe Avanzata (LG pag. 48 49) Rendez-Vous Incontro Equipe Sul posto Avanzata ? Monitorizza (LG pag. 40) e Rientra (LG pag. 51) con paziente, Pulisci il mezzo (LG pag. 52) Attendi disposizioni da Equipe Avanzata Pag. 3/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü La sicurezza ambientale: Attività sul luogo Abitazione/altro Incidente stradale Indossa DPI (Dispositivi di protezione individuale) Indossa DPI (Dispositivi di protezione individuale) SI Non mettere i piedi sulle sostanze liquide Edificio sicuro ? Entra nell’edificio NO Allerta CO118 e attendi VVF In presenza di sostanze pericolose trasportate, Comunica le cifre (Tab. Kemler) alla CO118 NO Controlla che il veicolo incidentato sia stabile e che non abbia abbattuto cavi elettrici Valuta la presenza di lamiere taglienti e gli AIRBAG ancora non espulsi In caso di comportamenti violenti poniti in sicurezza, allerta CO 118 e richiedi intervento delle Forze dell’ordine Presenza di Sostanze pericolose ? SI Non suonare il campanello e non accendere luci in presenza di GAS ma attendi VVF. Valuta il pericolo di crollo dei muri. Carica e Trasporta i pazienti con i dispositivi congrui per le patologie presunte o diagnosticate Nella movimentazione dei carichi adotta tecniche adeguate di sollevamento Partenza dalla località dell’evento con paziente a bordo (L.G. pag. 50) Pag. 4/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Triage:Start 1 Nel caso in cui il numero delle persone sia superiore alle risorse sul luogo dell’evento valuta SI CODICE DI GRAVITA’ VERDE CAMMINA ? NO CODICE DI GRAVITA’ ROSSO CODICE DI GRAVITA’ BLU Inferiore a 10 atti/min o superiore a 30 atti/min NO SI Frequenza NO RESPIRA? Respiratoria? Respira dopo disostruzione? SI Compresa tra 30 e 10 atti/mi n CODICE DI GRAVITA’ ROSSO Valuta il polso RADIALE CODICE DI GRAVITA’ GIALLO SI Capacità di NO eseguire ordini? Pag. 5/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori • Sostegno funzioni vitali (Bls/Bls-d) Adulti 2004 A Chiama e scuoti paziente SI RISPONDE ? NO Bls-d RILEVA P. V. e comunicali a CO118 TIPOLOGIA EQUIPAGGIO? Chiedi il D.A.E. Ricerca problema principale e continua secondo linee guida Bls Allerta CO 118 1) Ispeziona cavo orale 2) Rimuovi/Aspira eventuale ostruzione 3) Iperestendi capo e solleva il mento Valuta B NOTE PER IL TRAUMA Ø Non iperestendere il capo, solleva la mandibola Ø Non posizionare il traumatizzato in “posizione laterale di sicurezza” Pag. 6/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori Valuta B 2004 B Valuta attività respiratoria (G.A.S.) per 10’’ SI NO RESPIRA? Inserisci cannula oro-faringea Effettua 2 ventilazioni con Ambu e Reservoir + O 2 Mantieni pervietà SI RILEVA P. V. (LG pag. 40) e comunica a CO118 Il torace si solleva? NO Controlla posizione della maschera Ricerca problema principale e continua secondo linee guida e controlla estensione del capo Prova a ventilare fino a 5 volte SI Valuta C Il torace si solleva? NO Sospetta ostruzione vie aeree effettua manovra di disostruzione (LG pag.9) Pag. 7/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori C Valuta C 2004 Bls Valuta polso e segni di circolo per 10’’ SI NO PRESENTE? Secondo soccorritore inizia M.C.E. RCP per 1 MINUTO ALTERNA 15 Compressioni 2 Ventilazioni Ventila per 1 MINUTO (12 atti/min.) Rivaluta B (G.A.S.) per 10’’ NO PRESENTE? SI RILEVA P. V. (LG pag. 40) e comunica a CO118 Ricerca problema principale e continua secondo linee guida Pag. 8/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori C Valuta C 2004 Bls-d Valuta polso e segni di circolo per 10’’ SI NO PRESENTE? Allerta ALS Posiziona placche/elettrodi Allontana fonti di O 2 ANALISI DAE SI SHOCK indicato NO EROGA SHOCK fino a tre volte se indicato VALUTA POLSO e segni di circolo Ventila per 1 MINUTO (12 atti/min.) per 10’’ Rivaluta B (G.A.S.) per 10’’ SI Segni di circolo e polso presente? NO RCP per 1 MINUTO SI NO PRESENTE? RILEVA P. V. (LG pag. 40) e comunica a CO118 Ricerca problema principale e continua secondo linee guida Pag. 9/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Disostruzione delle vie aeree nell’adulto Sospetta ostruzione delle vie aeree No E’ cosciente? Posizionala supina, verifica se ci sono corpi estranei nel cavo orale e solleva il mento Posizionati al suo fianco e un po’ dietro Sostieni la vittima sul torace con la tua mano Tenta di eseguire due ventilazioni No Sono state efficaci? Colpisci fino a 5 volte la vittima sul dorso, tra le scapole, con l’altra mano Si Vedi algoritmo Bls/ Bls-d (LG pag. 5) Ventila per 5 volte Si Se non ottieni almeno 2 ventilazioni efficaci, inizia ad eseguire le compressioni toraciche Espulsione corpo estraneo? Si No Esegui la manovra di Heimlich in piedi Continua fino a quando riesci ad insufflare in modo efficace con ratio 15:2 Espulsione corpo estraneo? No Ventilazioni efficaci? No Si Si Pag. 10/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori • 2004 Sostegno funzioni vitali (PBls) Bambini Lattanti A Chiama e provoca dolore al paziente SI RISPONDE ? RILEVA P. V. ( LG pag. 40) e comunicali a CO118 Ricerca problema principale e continua secondo linee guida NO Allerta CO 118 1) Scopri allinea in posizione supina 2) Ispeziona cavo orale e Rimuovi eventuale ostruzione 3) Metti capo in posizione neutra Valuta B NOTE PER IL TRAUMA Ø Ø Ø Evita di fare manovre brusche durante l’esecuzione delle fasi di PBls Instaura la pervietà delle vie aeree con la manovra di sublussazione della mandibola Posiziona il collare cervicale se disponibile Ø Non utilizzare la posizione laterale di sicurezza Pag. 11/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 B ValutaB Valuta attività respiratoria (G.A.S.) per 10’’ SI NO RESPIRA? Valuta inserimento cannula Fari ngea Effettua 5 ventilazioni con Ambu e Reservoir Mantieni pervietà SI RILEVA P. V. (LG pag. 40) e comunica a CO118 Il torace si NO solleva? Prova a ventilare fino a 5 volte Ricerca problema principale e continua secondo linee guida SI Valuta C Il torace si solleva? NO Effettua manovra di disostruzione (LG pag. 13 e 14 Pag. 12/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori Valuta C LATTANTE Paziente? 2004 C BAMBINO Cerca le pulsazioni sull’arteria Brachiale Cerca le pulsazioni sull’arteria Carotide Valuta polso e segni di circolo per 10’’ PIU’ di 60 bpm Frequenza? Ventila per 1 MINUTO (12 atti/min.) Assente o MENO di 60 bpm Secondo soccorritore ricerca il punto di repere e inizia le COMPRESSIONI TORACICHE Rivaluta B (G.A.S.) per 10’’ NO SI PRIMO PRESENTE? Ventila per 1 MINUTO 1/3’’ RILEVA P. V. (LG pag. 40) e comunica a CO118 RCP per 1 MINUTO 5:1 Ciclo? SUCCESSIVI RCP per 3 MINUTI 5:1 Ricerca problema principale e continua secondo linee guida Pag. 13/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Disostruzione delle vie aeree nel lattante Sospetti una ostruzione totale delle vie aeree No E’ cosciente? Posizionala supina, solleva il mento e verifica se ci sono corpi estranei nel cavo orale Si Siediti e Posiziona il paziente sull’avambraccio che poggia sulla coscia Effettua G.A.S. per 10 secondi Tenta di eseguire cinque ventilazioni No Almeno 2 sono state efficaci? Si Esegui 5 pacche dorsali e 5 compressioni toraciche Sostieni il capo della vittima in leggera estensione e più in baso rispetto al tronco Applica 5 vigorosi colpi in sede interscapolare con via di fuga laterale Posiziona il paziente in supino (con la stessa metodica utilizzata per le pacche dorsali) Esegui 5 compressioni toraciche con la stessa tecnica del massaggio e con una frequenza di 1 ogni 3 secondi Espulsione corpo estraneo? Vedi PBls (LG pag. 10) No Si Vedi Sommi nistrazione O2 (LG pag.16) Pag. 14/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Disostruzione delle vie aeree nel bambino Sospetti una ostruzione totale delle vie aeree No E’ cosciente? Posizionala supina, verifica se ci sono corpi estranei nel cavo orale e solleva il mento Si Poniti dietro le spalle della vittima abbraccialo dal di dietro intorno alla vita Effettua G.A.S. per 10 secondi Esegui la manovra di Heimlich per 5 volte Tenta di eseguire cinque ventilazioni Almeno 2 sono state efficaci? Inginocchiati e Posiziona prono sulle tue ginocchia la vittima sostenendo la testa Si No Esegui 5 vigorosi colpi in sede interscapolare con via di fuga laterale Esegui 5 pacche dorsali e 5 compressioni toraciche Espulsione corpo estraneo? No Si Esegui 5 compressioni toraciche e 5 compressioni di Heimlich Vedi Somministrazione O2 (LG pag.16) Vedi PBls ( LG pag. 10) Pag. 15/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori • 2004 Somministrazione Ossigeno Spiega al paziente la necessità di somministrare ossigeno e tranquillizzalo Collega il dispositivo di erogazione al flussometro Apri la valvola principale e regola il flussometro SI NO C’è il reservoir? Posiziona la maschera sul viso del paziente Riempi il Reservoir della maschera Posiziona la maschera sul viso del paziente Controlla l’adesione della maschera Regola sul flussometro la quantità di erogazione media (5-6 lt./min.) di ossigeno Dove alto flusso eroga 10-12 lt.min. Verifica la corretta posizione della pinza del saturimetro, i valori della saturimetria e la frequenza respiratoria Controlla l’autonomia di flusso (Pressione manometro alta pressione – Pressione di sicurezza) x Capacità bombola = MINUTI AUTONOMIA Portata in litri del flusso erogato Assicura la/le bombola/e durante il trasporto Pag. 16/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori • 2004 Trattamento preospedaliero di patologie mediche ü Dolore toracico acuto Effettua la valutazione/azione ABC Raccogli informazioni sulle caratteristiche del dolore: ü Durata del dolore ü Presenza di irradiazione ü Accentuazione con i movimenti respiratori ü Presenza di sudorazione ALGIDA associata ü Precedente cardiopatia Rileva P.V. (LG pag 40) e comunicali insieme alle informazioni raccolte a CO 118 Somministra Ossigeno (LG pag. 15) Tranquillizza Vittima Impedisci anche minimi sforzi Slaccia gli indumenti stretti Se autorizzato, trasporta (LG pag 50), Monitorizza (LG pag 40) parametri vitali Pag. 17/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Dolore addominale acuto Effettua valutazione primaria (ABC e P.V.-LG pag 40) e ricerca: ü Presenza di vomito ü Presenza di sangue nel vomito ü Presenza di sangue nelle feci o nelle urine ü Diarrea severa Effettua valutazione secondaria e ricerca: ü Dolore (localizzazione, descrizione, tempo d’insorgenza) ü Ultima evacuazione (caratteristiche, tempo intercorso) ü Minzione (caratteristiche, presenza di dolore) ü Cibi e medicinali assunti ü Periodo mestruale Comunica a CO 118 Somministra O2 (LG pag. 15) Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) possibilmente posizione antalgica (supino con gambe flesse) Pag. 18/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Convulsioni Adagia supino il paziente Evita traumi secondari alla caduta Durante la crisi: ü Allontana oggetti che potrebbero causare lesioni alla vittima ü Non trattenere la vittima ü Allenta abiti stretti NO Crisi terminata ? SI Rivaluta ABC Somministra sempre O 2 (LG pag.15) rileva P.V. (LG pag 40) Allerta CO 118 Proteggi vittima da lesioni Mantieni soggetto a riposo Tratta eventuali lesioni Comunica a CO118 Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) Pag. 19/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Condizioni acute in gravidanza Effettua valutazione ABC e P.V.(LG pag 40) Somministra sempre Ossigeno ad alto flusso (LG pag 15) Acquisisci dati sulla gestante: ü Età della gravidanza (durata gestazione) ü Inizio del dolore e sue caratteristiche ü Inizio del sanguinamento e sue caratteristiche ü Rottura delle acque ü Presenza di traumi addominali e genitali Monitorizza parametri vitali (LG pag 40) NO SI Altri sintomi? Pre-Eclampsia grave ü Dolore dorsale intenso ü Cefalea ü Pressione minima superiore di 105 ü Da quanto non urina Eclampsia ü Convulsioni in atto (linee guida Convulsioni) Comunica a CO118 Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) con paziente posizionata sul fianco sinistro Pag. 20/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Disturbi del comportamento Rilevainformazioni dagli astanti sul comportamento: ü Possibilità di violenze ü Agitazione psicomotoria ü Depressione Aggiorna CO 118 sulla situazione e richiedi personale di supporto se necessario Soggetto potenzialmente armato e/o violento? SI NO Evita movimenti bruschi Il soggetto mostra atteggiamenti agitati: ü Parla con calma ü Mantieni rapporto autentico ü Spiega tutto ciò che verrà fatto Non mostrare atteggiamento di sfida Il soggetto è depresso: ü Fai attenzione a qualsiasi gesto inconsueto ü Incoraggia a capire tutto ciò che verrà fatto Attendi personale di supporto o forze dell’ordine Cerca di stabilire un contatto se autorizzato Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) Pag. 21/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori • 2004 Trattamento pre-ospedaliero del trauma PREMESSA IMPORTANTE Le prime manovre che esegui ad un paziente traumatizzato sono le stesse manovre che esegui ad ogni paziente critico: Valuta la COSCIENZA, la presenza di RESPIRO e la presenza di POLSO CENTRALE. Pertanto ai pazienti traumatizzati che non sono coscienti, non respirano e non hanno il polso centrale effettua la Rianimazione Cardio-Polmonare (algoritmo BLS o BLS-d) preserva l’articolazione del rachide cervicale e posiziona il capo in posizione neutra ü Valutazione primaria A Chiama paziente traumatizzato Immobilizza capo del traumatizzato senza scuotere Posiziona collare cervicale SI NO RISPONDE ? Somministra sempre Ossigeno 10/12 lt./min (LG pag 15) RILEVA P. V.(LG pag 40) e comunicali a CO118 Tratta problema principale secondo linee guida Allerta CO 118 1) Ispeziona cavo orale 2) Solleva mandibola 3) Rimuovi/Aspira eventuale ostruzione Algoritmo B Pag. 22/55 2004 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori Valuta attività respiratoria (G.A.S.) per 10’’ Mantieni pervietà NO SI RESPIRA? B Effettua 2 ventilazioni con Ambu e Reservoir O 2 Osserva simmetria torace, Palpa, Conta Frequenza, Saturimetria (O.Pa..C.S.) SPO 2 F.R. Torace simmetrico Ferite penetranti Sup 90% Inf 90% <10 – >30min’ Inf 10-12 /min SI Trauma Toracico (LG pag 28) No Trauma Toracico (LG pag 28) SI No Valuta C Rileva P.V. (LG pag 40) e comunica Valori a CO118 Tratta problema principale secondo linee guida Pag. 23/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori Valuta presenza di emorragie evidenti SI 2004 C NO PRESENTI ? Valuta polso periferico L.G. pag. 26 Tratta problema principale secondo linee guida SI Percepisci il polso? NO Valuta polso centrale Valuta polso centrale e segni di circolo per 10’’ SI NO PRESENTI? Algoritmo Bls LG pag.5 Tratta problema principale secondo linee guida Pag. 24/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 D Valuta stato neurologico: fai domande Come ti chiami? Che giorno è oggi? Casa ricordi prima dell’evento? Casa ricordi dopo l’evento? POSITIVA Reazione dell’infortu nato? A Stato Vigile L’infortunato risponde correttamente alle domande NEGATIVA SI Reagisce stimolo verbale? V Occhi chiusi L’infortunato reagisce alla chiamata aprendo gli occhi NO Provoca dolore (sull’arcata cigliare) Come reagisce? P Algoritmo E L’infortunato reagisce solo allo stimolo doloroso : apre gli occhi U L’infortunato non reagisce a stimoli dolorosi Comunica a CO118 Mantieni ABC e attendi disposizioni da CO118 Pag. 25/55 2004 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori E Esponi i distretti corporei rimovendo e tagliando i vestiti Effettua esame obiettivo Testa piedi (Cranio-Caudale) Utilizza metallina aderente alla cute per la protezione termica Valutazione secondaria Pag. 26/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Emorragie esterne Compressione manuale diretta NO SI Emostasi Comunica a C.O. 118 Effettua Medicazione Compressiva Ricerca punto di compressione a MONTE Comprimi arteria oppure usa tourniquet o laccio emostatico (scrivi l’ora) Somministra O 2 ad alto flusso 10-12 Lt./min. (LG pag 15) Rileva P.V.(LG pag 40) e comunica a CO 118 Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) Pag. 27/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Amputazioni Taglia (se presenti) indumenti/altro in prossimità dell’amputazione SI Emorragia presente? NO Immobilizza Arto e applica bendaggio con telo sterile Tratta come da LG pag 26 Applica Ghiaccio se possibile Recupera la parte amputata Avvolgila in garze/telo sterile Ponila in sacchetto di plastica chiuso con dati paziente ed ora inserisci il sacchetto in un contenitore con ghiaccio e acqua Rileva P.V. (LG pag 40)e comunicali a CO 118 Immobilizza con i presidi a disposizione Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) Pag. 28/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Trauma Toracico Scopri e Ispeziona la superficie toracica NO Ferite penetranti presenti? SI O.Pa.C.S. Effettua Medicazione a Valvola se ferita soffiante Somministra O 2 ad alto flusso 10/12 Lt./min. (LG pag 15) Allerta CO 118 CARICA e Vai se autorizzato Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) in posizione semiseduta Rileva Parametri Vitali (LG pag 40) ed eventuali alterazioni durante il trasporto o in attesa del mezzo ALS Pag. 29/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Trauma Addominale Scopri e Ispeziona la superficie addominale NO Ferite penetranti presenti? SI O.Pa.C.S. Applica Medicazione occlusiva se presente evisceramento Somministra O 2 ad alto flusso 10/12 Lt./min. (LG pag 15) Allerta CO 118 CARICA e Vai se autorizzato Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) supino con gambe flesse Rileva Parametri Vitali ( LG pag 40)ed eventuali alterazioni durante il trasporto o in attesa del mezzo ALS Pag. 30/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Ustione-Causticazione: procedura di soccorso FUOCO ELETTRICITA’ Soffoca le fiamme Elimina la fonte SOSTANZE CHIMICHE Lava con acqua NO PER LA CALCE e ACIDO SOLFORICO SOSTANZE SEMISOLIDE Raffredda con acqua Avvicinati alla vittima e valuta Coscienza, Respiro e Polso Somministra sempre Ossigeno ad alto flusso 10/ 12 Lt./ min (LG pag 15) Valuta il GRADO dell’ustione vedi pag. 31 Valuta l’ESTENSIONE dell’ustione vedi pag. 31 Valuta la GRAVITA’ dell’ustione vedi pag 31 Rileva P.V. (LG pag 40) e comunica (oltre a P.V.) anche la gravità dell’ustione a CO118 ü ü ü Copri con teli sterili bagnati di soluzione fisiologica Separa le dita con tamponi sterili umidi Lava abbondantemente gli occhi con acqua di rubinetto o soluzione isotonica Stabilisci codice e se autorizzato , trasporta (LG pag 50) Pag. 31/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Ustione-Causticazione: grado, estensione e gravità dell’ustione Valutazione del Grado dell’Ustione Valutazione Strato cutaneo interessato Segni caratteristici 1° Grado Epidermide Arrossamento 2° Grado Epidermide e Derma Vesciche 3° Grado Epidermide, Derma e strati sottostanti Aree carbonizzate Valutazione dell’Estensione dell’Ustione Adulto Regione interessata Neonato Bambino (Regola del nove) (Regola del dieci) (Regola del dieci) Testa e collo 9% 20% 15% Braccio Desto 9% 10% 10% Braccio Sinistro 9% 10% 10% Dorso Anteriore 18% 20% 20% Dorso Posteriore 18% 20% 20% Gamba Destra 18% 10% 15% Gamba Sinistra 18% 10% 15% Genitali 1% Valutazione della Gravità dell’Ustione ü ü ü 3° grado con < 2% superficie corporea interessata 2° grado con 15% superficie corporea interessata 1° grado con < 20% superficie corporea interessata USTIONE LIEVE ü ü ü 3° grado con < %10 superficie corporea interessata 2° grado da 15% a 30% superficie corporea interessata 1° grado da 20% a 75% superficie corporea interessata USTIONE DI MEDIA ENTITA’ ü ü ü ü ü 3° grado con >%10 superficie corporea interessata 2° grado con > 30% superficie corporea interessata 1° grado con > 75% superficie corporea interessata 2° e 3° grado che coinvolgono volto, mani, piedi, inguine Lesioni del tratto respiratorio USTIONE CRITICA Pag. 32/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Valutazione Secondaria Premessa importante Inizia la valutazione secondaria se: ü le condizioni del paziente lo consentono ü hai terminato la valutazione primaria e ABC sono garantiti Trattato il problema principale Rileva parametri vitali (LG pag 40) Limitando i movimenti atti vi e passivi dell’infortunato, effettua esame completo dalla testa ai piedi Utilizza coperta o metalline a contatto con la cute per la protezione termica Rileva la dinamica dell’incidente e breve anamnesi Comunica a CO 118 Immobilizza il traumatizzato con i presidi a disposizione secondo linee guida Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) Pag. 33/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Rimozione casco Soccorritore A Posizionato dietro testa Con le MANI aperte ai lati del casco blocca i movimenti laterali della testa mantenendo il capo in posizione neutra e con le dita solleva la mandibola verso la testa del traumatizzato. 1. 2. 3. 4. 5. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Soccorritore B Posizionato a fianco del traumatizzato Sciogli la cinghia del casco Apri la visiera Togli gli occhiali Posiziona una mano a “C” sotto la nuca e il braccio a terra Posiziona l’altra mano a “C” sotto gli angoli della mandibola Soccorritore A Posizionato dietro testa Afferra il margine inferiore laterale del casco Applica una forza di dilatazione Contemporaneamente sfila con un movimento di basculamento avanti e indietro Sfilato il casco fino all’altezza del naso bascula indietro fino a superare l’ostacolo Sfila tutto il casco facendo attenzione al mantenimento della posizione neutra nel momento finale Con gli avambracci a terra prendi la testa con le mani ed effettua una lieve trazione mantieni in posizione neutra il capo mentre il soccorritore B lascia la presa Soccorritore B Posizionato a fianco del traumatizzato • ApApplica collare cervicale (L.G. pag. 34) Pag. 34/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Applicazione collare cervicale ü ü Soccorritore A Posizionato dietro testa Con le MANI aperte ai lati della testa Blocca i movimenti del capo mantenendola in posizione neutra Applica una leggera trazione opposta al corpo della vittima ü ü ü ü ü Soccorritore B Posizionato di fianco alla testa Libera il collo da capelli, abiti, orecchini e collane Scegli la misura adeguata del collare Prepara il collare e posizionalo secondo le istruzioni d’uso Controlla visivamente l’immobilizzazione efficace del rachide cervicale Soccorritore A Mantiene durante e dopo il posizionamento del collare la stabilizzazione manuale della testa fino a quando il traumatizzato non viene fissato ad un dispositivo per l’immobilizzazione della colonna vertebrale Pag. 35/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Estrinsecazione di una vittima incosciente (presa di Rautek) La vittima deve essere estrinsecata senza presidi Posizionati al lato della vittima, infila le tue braccia sotto le sue ascelle, incrocia le tue braccia sul suo torace Con la mano del braccio più lontano alla vittima, blocca i potenziali movimenti del capo e avvicina il suo capo al tuo Con la mano dell’altro braccio, afferra il polso del braccio opposto della vittima L’altro soccorritore controlla se c’è incarcerazione del resto del corpo Dopo aver solidarizzato la vittima al tuo corpo, applica una rotazione verso l’esterno dell’abitacolo e una trazione Disponi la vittima sull’asse spinale e tratta il problema principale Pag. 36/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Estrinsecazione di una vittima cosciente Soccorritore A Posizionato dietro spalle paziente (Team leader) ü Con gli avambracci sostieni le spalle dell’infortunato, con le MANI aperte ai lati della testa afferra il capo e tienilo in posizione neutra ü Valuta lo stato di coscienza ü Tranquillizza la vittima spiegando la procedura che si andrà ad effettuare ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Soccorritore B Posizionato di fianco alla testa Prepara il collare Inserisci il collare cervicale Linee guida a pag. 33 Rileva i parametri vitali e somministra ossigeno Controlla che non ci sia incarcerazione delle gambe Inserisci il corsetto estricatore tra la schiena della vittima e il sedile Attiva le cinte iniziando da quelle addominali, poi quelle inguinali senza trazionarle, infine quelle del capo Soccorritore A Esci dall’abitacolo della vettura Posiziona l’asse spinale nell’abitacolo Insieme al soccorritore B adagia la vittima sulla tavola spinale Attiva le cinte inguinali e successivamente traziona (insieme al soccorritore B) sulla tavola spinale la vittima Con la vittima in posizione allenta le cinte inguinali Estrai dall’abitacolo la vittima con l’asse spinale, immobilizzala (vedi pag 38) e posizionala se possibile sulla barella autocaricante Effettua il trasporto se autorizzato Pag. 37/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Movimentazione delle vittime con barella a cucchiaio Soccorritore A Posizionato dietro spalle paziente (Team lader) ü Garantisci l’immobilizzazione del capo anche dopo avere posizionato il collare cervicale (vedi pag. 33) ü Tranquillizza la vittima spiegando la procedura che si andrà ad effettuare ü Coordina l’equipaggio per la movimentazione della vittima stessa ü ü ü ü ü Soccorritore B e C (se presente) Separa la parte destra da quella sinistra della barella a cucchiaio e la posiziona ai lati della vittima Regola la lunghezza necessaria Posiziona una parte e successivamente l’altra sotto alla vittima Chiudi la barella prima nella parte dei piedi e successivamente alla testa Trasferisci la vittima sulla tavola spinale Provvedi ad immobilizzare il resto del corpo Pag. 38/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Applicazione dell’asse spinale ü ü Soccorritore A (Team Leader) Garantisci l’immobilizzazione del capo anche dopo aver posizionato il collare cervicale (vedi pag. 38) e la barella a cucchiaio Tranquillizza la vittima spiegando la procedura che si andrà ad effettuare ü ü ü ü ü ü ü Soccorritore B e C (se presente) Posiziona la vittima sulla tavola spinale Rimuovi la barella a cucchiaio nei tempi e modi stabiliti dal team-leader Separa la parte destra da quella sinistra della barella a cucchiaio e rimuovila dalla vittima Posiziona i fermacapo Posiziona le cinte “ragno” regolando la lunghezza e la tensione Blocca il capo con le apposite cinte Trasferisci la vittima con la tavola spinale sulla barella autocaricante Se autorizzato , trasporta (LG pag 50) N.B. L’Asse spinale viene utilizzata anche per effettuare la manovra di “abbattimento” delle vittime in piedi. Pag. 39/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Immobilizzazione arti Mantieni arto fermo e taglia gli indumenti (scarpe, pantaloni, maglie, ecc) Verifica la presenza del polso periferico, della funzione motoria e sensitiva A depressione Tipo di immobilizzatore? Tradizionale Deforma l’immobilizzatore affinché si adatti nel miglior modo possibile all’arto Verifica la corretta distribuzione omogenea del materiale all’interno dell’immobilizzatore. Posiziona sull’arto da immobilizzare Posiziona sull’arto da immobilizzare Con le cinte fissa l’immobilizzatore e aspira l’aria dai presidi a depressione Verifica di nuovo la presenza del polso periferico, della funzione motoria e sensitiva Provvedi ad immobilizzare il resto del corpo Pag. 40/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori • 2004 Parametri vitali Valore normale Verifica del valore Conta per un minuto la frequenza cardiaca sul polso periferico Ø 60-80 pulsazioni /min Se non percepisci le pulsazioni del polso periferico valuta il polso centrale e verifica accuratamente la frequenza PRESSIONE ARTERIOSA (PA) Misura la PA con lo sfigmomanometro sul braccio Sistolica: 100-180 Diastolica 40-90 In presenza di valore anomalo verifica il valore sull’altro braccio o in caso di trauma rileva il valore sulle cosce Ø SATURIMETRIA (SPO2) Posiziona la pinza del saturimetro sul dito di una mano SPO 2 SUPERIORE a 95% in area ambiente (Senza O2) Considera attendibile il dato solo se l’onda sul display è costante FEQUENZA RESPIRATORIA (FR) Con la mano sul torace, conta per un minuto il numero di atti respiratori 12-24 a tti/min Durante la valutazione della frequenza respiratoria verifica che l’espansione del torace sia simmetrica PARAMETRO Come valutarlo FREQUENZA CARDIACA (FC) Alterazioni da segnalare Ø Ø Ø Maggiore 100 pulsazioni/min. Minore 55 pulsazioni/min. Intervalli irregolari Sistolica maggiore di 180 o minore di 100 Diastolica maggiore di 100 o minore di 60 Ø Ø Valore inferiore a 95% Segnala se è in corso la somministrazione di O2 Ø Ø Ø Maggiore di 20 atti/min Minore di 10 atti/min Asimmetria durante l’espansione NOTE: • Durante un intervento in emergenza devi sempre rilevare i parametri vi tali e comunicarli a CO118 per la definizione del codice di rientro (se non c’è personale sanitario sul posto!) • Monitorizza continuamente tutti i parametri vitali in attesa di ALS o arrivo in P.S.. Pag. 41/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori • 2004 Gestione del mezzo di soccorso ü Comportamento dell’autista durante un intervento in emergenza − Attivazione da CO 118 e avvio Acquisisci indicazioni sulla località dell’evento ed il codice di gravità Individua il percorso più breve Verifica che tutti i membri dell’equipaggio siano a bordo e con le cinture di sicurezza allacciate Verifica che le porte del mezzo siano chiuse Comunica a CO118 la partenza del mezzo Avvia la marcia del mezzo con i sistemi di allarme previsti in funzione della criticità del codice Giunto sulla località del soccorso comunica a CO118 e staziona mezzo in funzione della situazione ambientale vedi L. G. pag 3 e 47 Pag. 42/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Conduzione del mezzo in funzione del codice di gravità Codice Rosso Codice Giallo Codice Verde Codice Bianco Soccorso ad un paziente molto critico, in imminente pericolo di vita Soccorso ad un paziente mediamente critico che necessita d’intervento medico indifferibile Soccorso ad un paziente poco critico che necessita di intervento medico differibile Soccorso ad un paziente non critico; servizio che non ha la necessità di essere espletato in tempi brevi Avvia la marcia del veicolo, accendi i fari anabbaglianti congiuntamente i segnalatori di allarme luminosi ed acustici e il segnalatore info-drive se in dotazione fino all’arrivo sul luogo dell’evento (o declassamento del codice Avvia la marcia del veicolo, accendi i fari anabbaglianti non accendere i segnalatori di allarme luminosi ed acustici parti entro 90’’ Avvia la marcia del veicolo, accendi i fari anabbaglianti non accendere segnalatori di allarme luminosi ed acustici parti entro 5’ Durante la marcia DEVI rispettare le norme ed i divieti della circolazione di gravità) parti entro 90’’ Durante la marcia puoi non rispettare le norme ed i divieti della circolazione ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e rispetta le regole di comune prudenza e diligenza (vedi L.G. pag. 44/45) Sulla località dell’evento valuta la sicurezza (L.G. pag 3) e posiziona il mezzo adeguatamente (L.G. pag 47) Pag. 43/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Attraversare l’incrocio in codice rosso Arriva in prossimità dell’incrocio a velocità moderata NO Incrocio con diritto di precedenza ? SI Sull’incrocio verifica che gli altri mezzi rispettino la segnaletica Sull’incrocio verifica che i mezzi che hanno diritto di precedenza siano fermi e se necessario arresta il mezzo E’ presente agente del traffico ? SI NO Attendi autorizzazione ad oltrepassare incrocio Attraversa l’incrocio con cautela e a velocità moderata ATTENZIONE Una volta arrivato sull’incrocio a velocità moderata, se questo ultimo viene impegnato contemporaneamente da più mezzi di Emergenza con i dispositivi luminosi ed acustici accesi, la precedenza ad oltrepassare l’incrocio viene stabilita dalla segnaletica e dalle norme che regolano la circolazione stradale o dagli agenti del traffico Pag. 44/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Divieto di accesso in codice rosso Arresta il veicolo all’imbocco della strada con divieto di accesso NO C’è un dosso, una curva o un incrocio ? SI Un membro dell’equipaggio verifica che il dosso, la curva o l’incrocio sono liberi da altri mezzi e conferma all’autista dell’ambulanza la strada libera Verifica che la strada sia libera da altri veicoli e la visibilità sia superiore a 50 mt Riavvia la marcia del mezzo marcia del mezzo Procedi con cautela e a velocità ridotta Pag. 45/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Colonna di mezzi di soccorso in emergenza Posiziona il mezzo di soccorso nella colonna secondo l’ordine di grandezza (dal più piccolo al più grande) Procedi con particolare attenzione agli altri utenti della strada Procedi mantenendo una distanza di sicurezza da consentire eventuali manovre improvvise − Scorta apripista Poniti dietro il veicolo di scorta Marcia con il metodo ad elastico Pag. 46/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Stazionamento del veicolo Il mezzo è sul luogo dell’intervento Strada Luogo intervento? Abitazione Individua il punto più vicino al luogo dell’intervento (non infilarti in luoghi da cui è difficile uscire) Fermati al limite della zona di sicurezza Frena il veicolo, orienta le ruote in direzione opposta all’incidente, lascia i lampeggianti accesi SI Parcheggio conforme alla segnaletica NO Prima di scendere dal mezzo controlla che non sopraggiungono altri veicoli a velocità elevata poi valuta visivamente il terreno Parcheggia il veicolo senza creare intralcio al traffico Parcheggia il veicolo più vicino possibile al luogo dell’intervento Se non è stato fatto, Provvedi a segnalare la presenza di un incidente almeno 150 mt. prima (vedi codice ella strada) Disattiva i sistemi di allarme Disattiva solamente la sirena Comunica a CO118 arrivo sul posto Comunica a CO118 arrivo sul posto Frena il veicolo No SI Il Luogo è sicuro? Richiedi a CO 118 l’intervento di personale specifico Avvicinati alle vittime Zona di sicurezza: • • • • In assenza di rischi evidenti 15/20 mt In presenza o rischio di incendio 30 mt Rischio esplosione 600 mt Rischi o caduta cavi elettrici sospesi distanza pari a 2 volte la distanza fra i due pali di sostegno Pag. 47/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Inversione di marcia” ATTENZIONE: In condizioni normali è severamente vietato, oltre che estremamente pericoloso, fare inversione di marcia in autostrada e sulle strade a scorrimento veloce. Questa manovra è consentita esclusivamente in codice rosso e in presenza del blocco della circolazione in entrambi i sensi di marcia da parte degli agenti del traffico. − Il Rendez-vous con mezzi di soccorso Acquisisci le direttive impartite dalla CO118 sulla località del rendez-vous Procedi per raggiungere nel più breve tempo possibile la località del rendez-vous Si Sul posto c’è il mezzo ALS? No Affiancati al mezzo ALS Attendi il mezzo ALS con il veicolo pronto per partire Mantieni accesi i sistemi di allarme di segnalazione luminosi blu e i segnalatori di pericolo (4 frecce) Comunica a CO118 l’arrivo sul luogo del mezzo ALS Pag. 48/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Il Rendez-vous con l’elicottero di soccorso: avvicinamento e atterraggio A V V I C I N A M E N T O A T T E R R A G G I O Mantieni l’apparato radio in modalità “traffico aperto” con un operatore vicino Mantieni accesi i sistemi di allarme di segnalazione luminosi blu e poniti con il mezzo in zone ampie, aperte e ben visibili dall’alto Effettua la prima chiamata all’elicottero solo quando lo vedi Comunica al pilota solo la direzione di volo corretta ed indica riferimenti semplici e comprensibili Il pilota ha individuato il luogo dell’intervento: evita altre comunicazioni per non distrarre il pilota durante l’atterraggio Libera la zona dell’atterraggio e posiziona il mezzo a ridosso di un ‘ostacolo Terminata la fase dell’atterraggio attendi il via libera del personale di bordo per avvicinarsi. Fino a quel momento controlla che le persone presenti non si trovino in posizione di pericolo e non aprire le porte del mezzo Avvicinati sempre dalla parte anteriore (anche a rotori fermi!) effettua manovre ad una distanza superiore a 10mt. dal perimetro del disco del rotore Durante il caricamento mantieni gli oggetti ingombranti in posizione orizzontale e al di sotto della tua testa Terminato il caricamento, mantieni il contatto radio e lascia il luogo del rendez-vous dopo il decollo In accordo con LINEE GUIDA PER L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SOCCORSO SANITARIO CON L’ELICOTTERO edite dal Gruppo Interregionale Emergenza Sanitaria ed approvate dal Ministero della Sanità Pag. 49/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Partenza dalla località dell’evento con paziente a bordo Trasferisci il paziente sul mezzo Applica al paziente tutti i dispositivi di sicurezza previsti dalle leggi vigenti Verifica che tutti i membri dell’equipaggio siano a bordo e con le cinte di sicurezza allacciate Acquisisci le direttive impartite da CO118 sul luogo e sul codice di gravità di trasporto Avvia la marcia del veicolo per raggiungere il luogo di destinazione adottando i dispositivi adatti in funzione del codice Codice Tre Codice Due Codice Uno accendi i fari anabbaglianti congiuntamente i segnalatori di allarme luminosi ed acustici e il segnalatore info-drive se in dotazione fino all’arrivo sul luogo di destinazione accendi i fari anabbaglianti non accendere i segnalatori di allarme luminosi ed acustici fino all’arrivo sul luogo di destinazione Puoi non rispettare le norme ed i divieti della circolazione Devi rispettare le norme ed i divieti della circolazione Adegua la guida o arresta la marcia Si Necessità di sganciare le cinte di sicurezza? No Dirigiti sul luogo di destinazione o raggiungi località Rendez-vous ATTENZIONE Puoi attivare i segnalatori di allarme luminosi ed acustici previa autorizzazione di CO118 per aggravamento delle condizioni del paziente o per viabilità difficoltosa che comporta aumento dei tempi di percorrenza previsti in tal caso comportati come per il codice tre. Pag. 50/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Rientro del mezzo Sei arrivato sul luogo di destinazione Scendi dal mezzo, apri le porte del vano sanitario e scarica la barella autocaricante Aiuta a trasferire il paziente su un altro letto, recupera i presidi utilizzati , Reintegra il materiale (no farmaci) utilizzato, riordina il vano sanitario in attesa della ricomposizione dell’equipaggio Con l’equipaggio sul mezzo dirigiti verso la località dello standby Provvedi alla pulizia e disinfezione del mezzo Comunica a CO118 l’operatività del mezzo Pag. 51/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori 2004 ü Pulizia e disinfezione dei mezzi di soccorso ATTENZIONE 1. La pulizia va effettuata sempre partendo dalle aree meno sporche 2. Gli oggetti caduti a terra vanno considerati contaminati (Sostituiscili!) 3. I Sali di Ammonio Quaternario non vanno diluiti in acqua e vanno utilizzati su materiale asciutto 4. Usa solo guanti in gomma per la pulizia 5. I guanti in gomma utilizzati per la pulizia devono essere lavati sotto acqua corrente e con disinfettante 6. Ogni disinfettante ha la sua destinazione d’uso • Rispetta la sua percentuale di diluizione e i contenitori per la diluizione devono essere utilizzati solo per tale motivo • Non conservare disinfettanti diluiti • Evita travasi da un flacone all’altro • Scrivi sulla confezione la data di attivazione • Leggi le istruzioni d’uso 7. Dopo le pulizie, lavare spugne, panni e stracci. Tutti i contenitori e il materiale, devono essere conservati ben puliti e asciutti. − Ordinaria Alla fine di un trasporto Elimina tutti i residui biologici e non presenti nel vano sanitario Pulisci le attrezzature e i dispositivi non-monouso utilizzati (L.G. pag 54) Getta il materiale contaminato e vuotai il secchio dei rifiuti Reintegra i presidi utilizzati e il materiale monouso Asciuga il pavimento Sostituisci le bombole con contenuto inferiore a 50mmHg e smaltisci i rifiuti Pag. 52/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Straordinaria Fine di un trasporto ad elevato rischio di infezione Indossa tutti i presidi di protezione del caso Maneggia con cura gli effetti letterecci Lava e disinfetta tutto quello che è stato anche potenzialmente contaminato (L.G. pag 54) Procedi come per la pulizia ordinaria Pulisci e disinfetta anche la cabina di guida del mezzo Cambia la divisa e lava accuratamente il tuo corpo Pag. 53/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Periodica programmata Mezzi utilizzati per i trasporti protetti Ogni 15 giorni Vuota tutto il comparto sanitario, disinfettalo e puliscilo nelle zone più difficili da raggiungere durante la pulizia ordinaria Lava con cura tutte le barelle, la sedia portantina, le poltrone fisse, le pareti, i recipienti e gli armadietti (L.G. pag. 54) Pulisci con cura tutte le attrezzature e gli apparecchi Rimuovi e sostituisci tutto il materiale che è scaduto o che sta per scadere Riposiziona tutto il materiale i presidi e le attrezzature successivamente Provvedi al lavaggio esterno del mezzo Pag. 54/55 Emergenza preospedaliera:linee guida per Autisti Soccorritori e Soccorritori − 2004 Impiego dei principali prodotti per la disinfezione Campo di impiego DECONTAMINAZIONE MATERIALE METALLICO, IN PLASTICA E VETRO Sostanza Nome commerciale FENPULS (1% - 0,4%) SEKUSEPT (2 – 4%) Immergi immediatamente dopo l’uso il materiale da decontaminare in soluzione disinfettante per 10’. Pulisci manualmente i materiali (usando guanti monouso), Risciacqua, asciuga e confeziona per la sterilizzazione. CLORODERIVATI IPOCLORITO DI SODIO (varechina commerciale) diluita 1:10 Detergi manualmente. Spruzza all’esterno e all’interno il disinfettante e lascia asciugare. Risciacqua, asciuga, riponi in appositi spazi ALCOL DENATURATO ALCOL ETILICO Detergi ed asciuga. I termometri vanno conservati asciutti POLIFENOLI IN EMULSIONE OSSIDANTI (inattivi per le spore) Sostituire la soluzione ogni 24 ore! RECIPIENTI IN PLASTICA TERMOMETRI RESPIRATORI ARTIFICIALI POLIFENOLI CLOROSSIDANTE ELETTROLITICO POLIFENOLI DISINFEZIONE AD ALTO LIVELLO DI STRUMENTI NON GLUTARALDEIDE 2% AUTOCLAVABILI E MATERIALE TERMOLABILE TUBI CATETERI GOMMA E POLIETILENE, TAPPI E DISPOSITIVI DI RACCORDO DISINFEZIONE SUPERFICI NON CONTAMINATE DA MATERIALE BILOGICO Modalità d’uso AMMONIO QUATERNARIO IN ALCOL 70° POLIFENOLI IN EMULSIONE ALCOL DENATURATO AMUCHINA CIDEX DIBA Parte esterna: passa con panno monouso o pulito imbevuto di disinfettante. Circuiti interni: sterilizza in autoclave Circuiti esterni: sostituisci il monouso e sterilizza il termolabile Detergi bene lo strumento con prodotti specifici. Disinfetta per immersione min. 30’. Sterilizza per immersione 3 – 10 ore. Risciacqua con acqua sterile. Asciuga in asepsi. Gli strumenti vanno posti verticalmente BETADINE SOLUZIONE Disinfetta con tampone imbevuto di disinfettante prima di eseguire prelievi e iniezioni nei dispositivi in gomma perforabile. FENPLUS 4% Applica l’emulsione diluita su un panno pulito o monouso e tratta le superfici. Dopo detersione passa un panno imbevuto di soluzione disinfettante. Indossa guanti monouso. Versa i granuli sul materiale da disinfettare fino a coprirlo completamente e lascia agire per 2’. Rimuovi con panno monouso e getta nei contenitori per rifiuti speciali. DISINFEZIONE SUPERFICI CONTAMINATE DA MATERIALE BILOGICO SODIO DICLOROISOCIANURATO GRANULI (Na CDD) BIONIL granuli DISINFEZIONE RIFIUTI SOLIDI SPECIALI E MATERIALE ORGANICO PRIMA DELLO SMALTIMENTO POLIFENOLI Spruzza la soluzione ogni volta che getti il ESOFENOL 6% (Diluire una materiale contaminato nei contenitori busta in 1 lt. di acqua) specifici PAVIMENTI E PARETI CLORODERIVATI AMUCHINA 5% Tratta le superfici con emulsione diluita utilizzando MOP o spazzolone. Non occorre risciacquare. Dopo detersione disinfetta la superficie con panno pulito. Pag. 55/55