Bollettino Filosofico XXIV (2008) Linguaggio ed emozioni a cura di Felice Cimatti Copyright © MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978–88–548–2417–1 ISSN 1593–7178 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: gennaio 2009 Indice Felice Cimatti, Premessa ................................................................................................. p. 9 Daniele Gambarara L’ombra illuminata: con Tommaso Russo Cardona ....................................................... p. 11 Sezione monografica: Linguaggio ed emozioni FERDINANDO ABBRI Costruzione delle emozioni e linguaggi contemporanei ................................................ p. 25 FELICE CIMATTI Dentro il corpo, fuori del corpo. La biologia artificiale delle emozioni ..................... p. 37 MARTA CLEMENTE Linguaggio, intenzioni e razionalità pratica ................................................................. p. 55 ANNALISA COLIVA Tu chiamale se vuoi “emozioni” ........................................................................................ p. 71 ROSSANA DE ANGELIS La categoria timica. Appunti sulla Semiotica delle passioni ................................... p. 86 MARGHERITA DI MARIANO Per una storia naturale delle emozioni. Note su Wittgenstein ..................................... p. 101 EMANUELE FADDA Sentire ciò che è giusto ....................................................................................................... p. 118 MIRELLA FORTINO Scienza ed emozioni ........................................................................................................... p. 128 ROSSELLA GUZZO FOLIARO Linguaggi grafici e passioni ideologiche .......................................................................... p. 146 FRANCESCO LESCE Natura, passioni, corpo, mondo. Spinoza e l’ontologia dell’affettività ..................... p. 154 VALENTINA MARTINA Emozioni, linguaggio e attività in Lev S. Vygotskij ...................................................... p. 169 5 6 Bollettino Filosofico XXIV (2008) MARCO MAZZEO Imprecisione del limite: contraddizione e melanconia ................................................... p. 182 ALESSANDRA PANDOLFO Emozioni e mente morale ................................................................................................... p. 195 FRANCESCA PIAZZA Passioni retoriche. L’analisi dei pathe nella Retorica di Aristotele ........................... p. 213 TOMMASO RUSSO Ironia: emozioni e orizzonte di coscienza ........................................................................ p. 223 BARBARA SCAPOLO Linguaggio, sensibilità ed emozioni in Paul Valéry: alcune prospettive ..................... p. 238 EMILIO SERGIO Sémata, pathémata, lógos: Vico e la scienza nuova dei segni antichi .................... p. 260 ALESSIA TOMAINO Contemplazione dell’altro: la parola come sguardo estetico ......................................... p. 283 GIANBATTISTA VACCARO Gilles Deleuze: il linguaggio tra passione e potere ........................................................ p. 290 PAOLO VIRNO Passioni e regresso all’infinito ........................................................................................... p. 306 Sezione II: Note e discussioni GIUSEPPE BARRESI Margini della responsabilità. L’offerta dell’altrove........................................................ p. 323 ADALGISA CAIRA Una moralità fuori dalla storia? ....................................................................................... p. 335 ARMANDO CANZONIERI Le innumerevoli risorse della ricerca fenomenologica Intervista a Roberta De Monticelli ............................................................................ p. 343 ADELINA CATALDO L’incubo marziano. “The War of the Worlds” di H.G. Wells ....................................... p. 351 LUIGI CRISTALDI Le regole dell’arte. Bourdieu tra Saussure e Benjamin ............................................. p. 361 Indice 7 ANNABELLA D’ATRI Il principe Amleto e la filosofia ......................................................................................... p. 374 ROBERTA DE FRANCESCO «D’avant la lettre» ou l’Autre délire de l’être. Letterature in E. Lévinas .................. p. 393 ANNA DE MARCO Ontogenesi delle categorie funzionali in L1: un confronto interlinguistico ................ p. 404 ROSSELLA DE ROSE Ontologia della vita e dimensione dell’ulteriorità nel pensiero tragico di Fëdor Dostoevskij ......................................................................... p. 428 GIUSY GALLO Rileggendo il rapporto tra percezione e linguaggio: artefatti e istituzioni sociali .... p. 438 ANTONIA GIGLIO Sensibilità pedagogica nel pensiero di Leibniz ................................................................ p. 459 ALFREDO GIVIGLIANO Pratica di ricerca e linguaggio della sociologia .............................................................. p. 467 ELENA GIORGIANA MIRABELLI Il movimento della vergogna. Note a J.M. Coetzee ..................................................... p. 489 DANIELA PALMERI, MONICA M. PASQUINO Il linguaggio dell’autocoscienza tra filosofia e teatro: Carla Lonzi e Dacia Maraini ............................................................................................ p. 494 RITA PAONESSA Note su Michael Tomasello, Le origini culturali della cognizione umana .......... p. 509 STEFANIA PESCE Logica del limite e lógos del limite. Jean–Luc Nancy e la trascendenza ................... p. 516 SILVIA REDENTE Sull’irreversibilità dei mutamenti. Peirce, Saussure e la rete linguistico-sensoriale .. p. 530 FRANCESCO G. SACCO Meanest foundations and nobler Superstructures: il metodo in Hooke ............ p. 540 FRANCESCO FERRETTI, MARIA PRIMO Taking co-evolution seriously. A Commentary on Christiansen & Chater ................. p. 556 Recensioni ......................................................................................................................... p. 561 I curatori dell’editing di questo numero sono stati Giusy Gallo ed Emilio Sergio. Giusy Gallo e Daniele Gambarara sono stati i redattori dell’editing e delle note dell’articolo di Tommaso Russo, Ironia: emozioni e orizzonte di coscienza. Luigi Cristaldi ha curato la parte grafica dell’in memoriam di Daniele Gambarara. Premessa Nella sezione monografica di questo numero del «Bollettino Filosofico» del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria vengono pubblicate alcune delle relazioni presentate nel Seminario Dottorale dell’A.A. 2006-2007 che aveva come tema Linguaggio ed emozioni. Oltre a questi contributi vengono pubblicati anche interventi di studiosi di altre Università invitati a partecipare a questo numero del «Bollettino». È con un misto di gioia e di dolore che viene pubblicata anche la traccia molto articolata, di fatto quasi pronta per la pubblicazione, della relazione che l’amico e collega Tommaso Russo Cardona riuscì a presentare nel nostro seminario pochi mesi prima di morire il 13 settembre 2007. Il tema del seminario di quell’anno rappresenta la continuazione, e forse anche la naturale conclusione, delle discussioni che molti dei partecipanti a questo numero – sia nelle precedenti edizioni di questo stesso Seminario Dottorale che nelle loro lezioni per il Corso di Laurea in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza intrattennero sul tema della natura umana. Il punto della questione era, ed è, quale sia il rapporto fra facoltà del linguaggio, lingue e dotazione biologica dell’animale umano. Il problema è cercare di stabilire quanto incida e modifichi la sua natura il fatto che l’umano sia l’unico animale che parli (e pensi in) una lingua. C’è una natura umana su cui si innesta, successivamente, la competenza linguistica, oppure l’esperienza della lingua ridefinisce fin alle sue radici la stessa dotazione biologica naturale dell’Homo sapiens? Il tema affrontato nella sezione monografica si presta in modo particolare allo sviluppo di queste due diverse impostazioni. Secondo la prima, infatti, le emozioni sono la diretta manifestazione della biologia umana; sono quindi universali e istintive. In questo caso le diverse lingue umane sostanzialmente non intaccano questo fondo, ciò che significa – tornando al tema della natura umana – che questa è distinta e distinguibile dalle forme culturali che variamente possono manifestarla e talvolta celarla ma certo non modificarla. Secondo l’altra impostazione, l’esperienza linguistica, e culturale in generale, rientra a pieno titolo nella biologia umana, e pertanto ristruttura lo stesso campo delle emozioni, che quindi, anche nelle loro forme più elementari, sono letteralmente un impasto di carne sangue e logica. Quelle discussioni, oltre ad aver collettivamente generato libri e riviste, si incarnano infine in molti dei con9 10 Felice Cimatti tributi che potrete leggere nelle pagine seguenti. Personalmente considero un privilegio ed un onore avere vissuto, e seppur in minima parte contribuito, a quegli anni e a quelle discussioni. Allo stesso modo, come accade nella filosofia e nella scienza, e non solo ad esse, quella discussione ha dato quello che poteva dare. Lo Spirito, se con presunzione osiamo sperare che per qualche tempo abbia sostato incuriosito nell’aula seminari del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria, ora è altrove. Per questa ragione molti sono i contributi nuovi, di studiosi spesso giovani e soprattutto di tradizioni filosofiche diverse, che ospitiamo in questo numero del «Bollettino». Per inseguire, appunto con nuove forze e nuove idee, quello Spirito, senza il quale il nostro lavoro è del tutto inutile. FELICE CIMATTI L’ombra illuminata: ancora con Tommaso Russo Cardona No, Time, thou shalt not boast that I do change. Le Lingue dei Segni esce nel marzo 2007, ma per trarne tutte le conseguenze occorre tempo: già attraverso alcune presentazioni e discussioni pubbliche (in particolare a Roma e a Siena), ma soprattutto poi, rileggendolo, anche assieme agli studenti nei corsi in cui l’abbiamo adottato, ci accorgiamo sempre meglio che lo sguardo generale e filosofico, di forte teoria del linguaggio e dei segni che esso porta su queste lingue verbali considerate a torto ‘minori’ riapre ampiamente la considerazione di nozioni che davamo per scontate, sulle lingue e il linguaggio*. Ad approfondirne punti, sempre nel 2007, viene pubblicato in sede internazionale l’articolo in collaborazione con Paola Pietrandrea “Diagrammatic and Imagic Iconicity in Verbal and Signed Languages”, che trova ulteriore proseguimento, ad inizio 2008 sul numero di «Gesture» curato da Tommaso stesso, con “Metaphors in Sign Languages and in Co–verbal Gesturing”. Nel 2007 escono ancora, a luglio “Sulla formatività del segno linguistico”, e a settembre “Impliciti e intenzionalità”: il primo articolo prende spunto da un nuovo testo saussuriano per giungere al rapporto pensierolinguaggio, il secondo ridiscute questioni di pragmatica al centro del dibattito di più correnti filosofiche. Un passo ulteriore, che lega la ricerca saussuriana a quella sulla gestualità strumentale e comunicativa umana, l’articolo “Asymétries du signe: outils, gestes, mots/signes”, è stato quest’anno pubblicato sui «Cahiers F. de Saussure» 60 (2007 [ma 2008]). Nelle relazioni e nelle discussioni del XV Convegno della Società di Filosofia del linguaggio, nel settembre 2008 ad Arcavacata, i contributi di Tommaso sono richiamati più volte, come era già successo al Convegno precedente, a Siena. Nel frattempo Grazia Basile ha rivisto editorialmente Peripezie dell’ironia, che sta per essere pubblicato da Meltemi, e ai cui temi si collega la traccia pubblicata in questo stesso «Bollettino filosofico». Ci confronteremo così con un altro suo grande libro che esplora il rapporto tra atti comunicativi, contesto dell’enunciazione, il ruolo della lingua nel rimettere in movimento e nel fissare nuovamente situazioni ritualizzate, credenze ed * Si veda la recensione di Donata Chiricò in questo volume. Bollettino Filosofico 24 (2008): 11-19 11 12 Daniele Gambarara emozioni del parlante nell’accordarsi e discordarsi da quelle dei suoi interlocutori. Con Emanuele Fadda e Alessandro Chidichimo, predisponendo la pubblicazione nel prossimo numero dei «Cahiers F. de Saussure» di “Négativité, récursivité et incalculabilité”, ci siamo ulteriormente resi conto di quanto sia coraggiosa e fertile la ricerca di Tommaso, che ci ha già imposto di rivedere i nostri articoli che accompagnano il suo. Con l’articolo “Système, emploi et jeu des signes”, in pubblicazione il prossimo anno, salgono a cinque i saggi che dal 2004 Tommaso avrà dedicato ad approfondire un Saussure inedito sia per i testi messi in questione sia per le domande teoriche a cui risponde. È giusto che questo suo prossimo lavoro esca in un volume collettivo che ne condivide l’orientamento. Altri saggi ancora sono in preparazione, su lingue orali e lingue dei segni, iconismo e metafora, ironia e silenzio, uso e gioco dei segni, formatività del linguaggio, temporalità e mente. Nella bibliografia che segue indico solo quelli in avanzato stato di pubblicazione: verranno poi gli aggiornamenti. Chi ha il privilegio di curare questi lavori comincia pensando di rendere servizio, e scopre di trarne lui un considerevole vantaggio. Tommaso è il compagno di lavoro che ti conosce bene, ti sta sempre a fianco, e prima ancora che tu gli chieda qualcosa, è pronto a porgertela nel momento in cui ti serve. Compagno di lavoro che ha molto da dare, e, quindi, molto da chiedere. In primo luogo una lettura lenta e attenta, che metta da parte ogni pregiudizio e ogni interpretazione veloce, che anzi ricostruisca al meglio le argomentazioni anche avversarie, e si confronti con esse, considerando che abbiamo bisogno di ogni prospettiva di ricerca e che irriderne una vuol dire renderle vane tutte. Insomma, il contrario del malcostume imperante nelle università italiane, che chiede da che parte stai, e conta in fretta chi sottoscrive una posizione come se fosse il soldatino arruolato in un esercito (il suo, o quello del nemico). Tommaso sa ascoltare tutti, traendo da ciascuno il meglio, e collaborare con tutti portando con sé e donando agli altri uno spirito di apertura che le più diverse tendenze della filosofia del linguaggio, semiotici, cognitivisti e analitici, hanno imparato ad apprezzare. Fa suoi dall’interno alcuni grandi autori, Peirce, Saussure e Wittgenstein, li fa lavorare sulle questioni che abbiamo di fronte, come ci appaiono oggi, estendendoli fino ai loro limiti, e guardando oltre. In questo momento, il gruppo di lavoro di filosofia del linguaggio che ha trovato un baricentro ad Arcavacata si rinnova, perché, come già nel L’ombra illuminata 13 passato, alcuni amici che hanno avuto in esso un ruolo centrale stanno passando ad altre università. Ma la robustezza di una corda – dice Wittgenstein di un fenomeno analogo – non è data da un filo che la percorre in tutta la lunghezza, bensì dall’intrecciarsi e sovrapporsi di pezzi di filo. Proprio il fatto che la conversazione con Tommaso non sia interrotta è la più forte garanzia di continuità attraverso il mutamento. Sarà la sua presenza di contenuto e di metodo nel lavoro comune a far ritornare spesso e a tenerci ancora vicini gli amici trasferiti in altre sedi, saranno la sua prospettiva ed il suo stile ad attrarre ed integrare nel gruppo di lavoro i nuovi collaboratori e amici che verranno. Sta a noi far sì che anche chi non lo conosceva possa accorgersi che c’è qualcuno dal quale abbiamo imparato le virtù rivoluzionarie della pazienza e dell’ironia, senza cui le passioni sono fuochi di paglia, e che nel nostro sorriso c’è l’eco di un sorriso che abbiamo visto diventare bellissimo, per nascondere un dolore crescente. Sarebbe difficile non essergli fedeli, con la fedeltà con cui l’autunno muta in inverno, e l’inverno in primavera. DANIELE GAMBARARA Pubblicazioni di Tommaso RUSSO (dal 2007 Tommaso RUSSO CARDONA) Roma, 26 Ottobre 1970 – 13 Settembre 2007 Settembre 1996 – Ottobre 1999 dottorato di ricerca in Filosofia del linguaggio (Università di Palermo, della Calabria e di Roma 1) Novembre 2000 – Ottobre 2002 professore a contratto di Sociolinguistica, Università di Bologna Dicembre 2000 – Dicembre 2002 borsa post-dottorato, Università della Calabria Febbraio 2003 – Febbraio 2005 assegno di ricerca, Università della Calabria Novembre 2005 – Settembre 2007 ricercatore universitario di ruolo di Filosofia del Linguaggio, Università della Calabria 1995 01) Tommaso RUSSO, Nomi Propri e individuazione. Peirce, Wittgenstein, Lévi-Strauss e alcune teorie linguistiche contemporanee. Tesi di laurea in Filosofia del Linguaggio, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, 21 aprile 1995, relatore Tullio DE MAURO, correlatore Massimo PRAMPOLINI, voto 110/110 e lode. 1997 02) Anna Maria PERUZZI, Paolo ROSSINI, Tommaso RUSSO e Virginia VOLTERRA, “I 14 Daniele Gambarara nomi propri nella LIS, ovvero i segni nome”. In: Maria Cristina CASELLI e Serena CORAZZA (a cura di), LIS: Studi esperienze e ricerche sulla Lingua dei Segni in Italia (Atti del I Convegno nazionale sulla LIS, Trieste 13-15 ottobre 1995). Tirrenia (PI): Edizioni del Cerro, 1997, ISBN 88-8216-009-2, pp. 260-265. 03) Tommaso RUSSO, “Segni nome e identità culturale nella comunità sorda in Italia”. In: Amir ZUCCALÀ (a cura di), Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi (Atti del Convegno, Università di Roma 15-16 aprile 1996). Roma: Meltemi (Gli argonauti), 1997, ISBN 88-86479-33-6, pp. 69-83. 04) Tommaso RUSSO, “Iconicità e metafora nella LIS”. In: Filosofia del Linguaggio. Teoria e Storia [II] (Preprints del Convegno, 2-3 ottobre 1997). Rende (CS): Dipartimento di Filosofia, Università della Calabria, pp. 136-141. 05) Tommaso RUSSO, Testi per la trasmissione e il sito MediaMente, 1997-1999 www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9798/tematich/ www.mediamente.rai.it/home/tv2rete/mm9899/tematich/ 1998 06) Tommaso RUSSO & Elena PIZZUTO, “Iconicity and metaphors in Italian Sign Language poetry: the functional shift from phonological to morphological values of sign parameters elements”. Paper presented at the 2nd Intersign ESF Workshop (Leiden December 1998: Phonology). Abstract online at: www.sign-lang.uni-hamburg.de/ BibWeb/LiDat.acgi?ID=49431 1999 07) Elena PIZZUTO, Barbara ARDITO, Daniela FABBRETTI, Mari Luz PEREA COSTA, Paola PIETRANDREA, Paolo ROSSINI & Tommaso RUSSO, “Italian Sign Language (LIS): text corpora and notation systems”. Paper presented at the 3rd Intersign ESF Workshop (Siena-Pontignano 12-15 march 1999: Morphosyntax: text corpora and tagging). Abstract online at: www.sign-lang.uni-hamburg.de/Intersign/Workshop3/Pizutto.html 2000 08) Tommaso RUSSO, Immagini e metafore nelle lingue parlate e segnate. Modelli semiotici e applicazioni alla LIS (Lingua Italiana dei Segni), tesi di Dottorato di ricerca in Filosofia del Linguaggio: Teoria e storia (Università di Palermo, della Calabria, di Roma “La Sapienza”), XI ciclo (1996-1999; depositata nel dicembre 1999, discussione sostenuta il 10 febbraio 2000). Direttore di tesi: Antonino PENNISI, Lettore: Elena PIZZUTO, Coordinatore del dottorato: Franco LO PIPARO [cf. 27]. 09) Tommaso RUSSO, “Senso e coscienza dei sensi. Alcune riflessioni sulle Lingue dei Segni”. «Ou. Riflessioni e provocazioni», IX (2000, n. 1) (= Sensi del senso, a cura di Federica VERCILLO. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane), pp. 105-110. 10) Anna Maria PERUZZI, Paolo ROSSINI, Tommaso RUSSO e Virginia VOLTERRA, “Segni nome ed identità personale nella LIS”. In: Caterina BAGNARA, Giampaolo CHIAPPINI, Maria Pia CONTE e Michela OTT (a cura di), Viaggio nella Città Invisibile (Atti del II Convegno nazionale sulla LIS, Genova 25-27 settembre 1998). Tirrenia (PI): Edi- L’ombra illuminata 15 zioni del Cerro, 2000, ISBN 88-8216-088-2, pp. 488-494. Rosaria GIURANNA e Giuseppe GIURANNA, Sette poesie in Lingua dei Segni Italiana (LIS). CD-ROM + libretto, prototipo, preedizione Roma: Istituto di Psicologia – CNR, 2000 [cf.19-20] Il libretto di accompagnamento contiene: 11) Elena PIZZUTO e Tommaso RUSSO, “Presentazione”. 12) Tommaso RUSSO, “Sintesi delle poesie”. 13) Tommaso RUSSO, “The crosslinguistic study of poetical texts in signed and vocal languages: productivity, redundancy and form-function relations in a LIS (Italian Sign Language) poem”. Paper presented at the 7th International Conference on Theoretical Issues in Sign Language Research (TISLP 7, Amsterdam July 23rd-27th 2000). Abstract online at: www.sign-lang.uni-hamburg.de/BibWeb/LiDat.acgi?ID=52873 2001 14) Tommaso RUSSO, Rosaria GIURANNA & Elena PIZZUTO, “Italian Sign Language (LIS) poetry: iconic properties and structural regularities”. «Sign Language Studies», 2.1 (Fall 2001, Special Issue), Print ISSN: 0302-1475, E-ISSN: 1533-6263, Gallaudet University Press, pp. 84-112. http://muse.jhu.edu/journals/sign_language_studies/v002/2.1russo.html o .pdf with an animated clip from the poem "The Clock" http://gupress.gallaudet.edu/1.avi 14 bis)Una versione preliminare (14 marzo 2000) è online a: www.sign-lang.uni-hamburg.de/intersign/Workshop2/Russo_Pizzuto/Russo_Pizzuto.html 15) Tommaso RUSSO, “Sordità e cieco-sordità: teorie e stato dell’arte”. In: Antonino PENNISI e Rosalia CAVALIERI (a cura di), Patologie del linguaggio e scienze cognitive. Bologna: Il Mulino (Percorsi), dicembre 2001, ISBN 88-15-08457-6, 9788815084576, pp. 51-99. 16) Tommaso RUSSO e Elena PIZZUTO, “Musica visiva in Lingua Italiana dei Segni: invito alla scoperta di un universo poetico sconosciuto”. «Crossover Festival Magazine» (a cura di Carlo Rea), n. 1, Luglio 2001 (Civitella del Tronto, TE), p. 28. 2002 17) Roberto CONTESSI, Marco MAZZEO e Tommaso RUSSO (a cura di), Linguaggio e percezione Le basi sensoriali della comunicazione linguistica (Atti del Convegno Università di Roma “La Sapienza” 15-16 febbraio 2002). Roma: Carocci (Biblioteca di testi e studi/Linguistica 203), ottobre 2002, ISBN 88-430-2431-0, 9788843024315, 144 pp. 18) Tommaso RUSSO, “Antinorma poetica, ritmo e metafora: tra lingue dei segni e lingue vocali”. In: CONTESSI, MAZZEO e RUSSO (a cura di), Linguaggio e percezione, Roma 2002 [17], pp. 88-98. Rosaria GIURANNA e Giuseppe GIURANNA, Sette poesie in lingua dei segni italiana (LIS). CD-ROM + libretto 16 pagg., Tirrenia (PI). Edizioni del Cerro, 2002 (e 2003) 2a edizione, ISBN 88-8216-137-4 [cf. 11-12]. Il libretto di accompagnamento contiene: 16 Daniele Gambarara 19) Elena PIZZUTO e Tommaso RUSSO, “Presentazione”. 20) Tommaso RUSSO, “Sintesi delle poesie”. 21) Tommaso RUSSO, “Sistemi antroponimici e identità personale: appunti sulla semantica dei nomi propri di persona”. «Rivista Italiana di Onomastica» (RIOn), VIII/1 (2002), ISSN 1124-8890, pp. 29-57. 22) Tommaso RUSSO, “Nomi Propri” [Recensione di: Rita Caprini, Nomi propri, Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2001]. «Rivista Italiana di Onomastica» (RIOn), VIII/1 (2002), pp. 183-187. 23) Tommaso RUSSO, “La specie simbolica” [Recensione di: Terrence W. Deacon, La specie simbolica. Coevoluzione di linguaggio e cervello, Roma: Giovanni Fioritti Editore, 2001]. «Annali dell’Istituto Superiore di Sanità» (AISS), 38/1 (2002), ISSN 00212571, pp. 97-100. http://www.iss.it/binary/publ/publi/381rece.1108638531.pdf 2003 24) Tommaso RUSSO, “Metafore come ipoicone nelle lingue dei segni e nelle lingue vocali”. In: Aureliano PACCIOLLA e Natalino NATOLI (a cura di), Metafora e psicologia. Roma: Laurus Robuffo, 2003, ISBN 88-8087-348-2, 9788880873488, pp. 391-433. 25) Tommaso RUSSO, “Metafore e comprensione tra segni, gesti e parole”. In: PACCIOLLA e NATOLI (a cura di), Metafora e psicologia, Roma 2003 [come 24], pp. 435-467. 26) Tommaso RUSSO, “Sensi individuali e significati condivisi: patologie sensoriali, gioco simbolico e discorso autofasico” [Seminario tenuto all’Università della Calabria, 5 aprile 2000]. «Bollettino filosofico» (Univ. della Calabria), n. 18 (2002) [ma gennaio 2003] (= Cronache dottorali, a cura di Daniele Gambarara), ISSN 1593-7178, pp. 290-313. 2004 27) Tommaso RUSSO, La mappa poggiata sull’isola. Iconicità e metafora nelle lingue dei segni e nelle lingue vocali. Rende (CS): Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria (CELUC), Collana “Filosofia del Linguaggio: Teoria e Storia”, settembre 2004, ISBN 88-7458-017-7, 350 pagine [cf. 08]. 28) Tommaso RUSSO, “Iconicity and Productivity in Sign Language Discourse: an analysis of three LIS discourse registers”. «Sign Language Studies», 4.2 (Winter 2004), pp. 164-197. 29) Tommaso RUSSO, “Come è fatta una lingua dei segni”. In: Stefano GENSINI (a cura di), Manuale di semiotica. Roma: Carocci (Università/Semiotica e comunicazione 562), 1a ediz. Marzo 2004, 3a Ristampa 2007, ISBN 88-430-2922-3, 9788843029228, pp. 359-382. 2005 30) Tommaso RUSSO, “Metafore come ipoicone. La dimensione iconica delle metafore nelle lingue vocali e nelle lingue dei segni”. «Versus: quaderni di studi semiotici», n. 97 (2005) ISSN 0393-8255, pp. 151-177. L’ombra illuminata 17 31)Tommaso RUSSO & Virginia VOLTERRA, «Comment on “Children Creating Core Properties of Language: Evidence from an Emerging Sign Language in Nicaragua»”. «Science» 309, 56b. (2005 1 July). http://www.sciencemag.org/cgi/reprint/309/5731/56b.pdf Cf. Ann SENGHAS, Asli ÖZYÜREK, and Sotaro KITA, Response to Comment on “Children Creating Core Properties of Language: Evidence from an Emerging Sign Language in Nicaragua”, «Science» 309 (5731), 56c. 32) Tommaso RUSSO e Tiziana ZALLA, “Patologie dello sviluppo cognitivo e comunicativo”. In: Francesco FERRETTI e Daniele GAMBARARA (a cura di), Comunicazione e scienza cognitiva. Roma-Bari: Laterza (Biblioteca di Cultura Moderna, 1180), marzo 2005, ISBN 88-420-7588-4, 9788842075882, pp. 153-190. 33) Tommaso RUSSO, “Stereotipia e sintassi substandard nella scrittura degli adolescenti italiani: un confronto tra le strategie testuali e sintattiche di sordi ed udenti romani”. In: Giuseppe ARDRIZZO e Daniele GAMBARARA (a cura di), La comunicazione giovane (Atti del convegno Majise, Univ. della Calabria, 26 gennaio 2001). Soveria Mannelli (CZ): Rubettino, aprile 2005, ISBN 88-498-1245-0, 9788849812459, pp. 321-343. 34) Tommaso RUSSO, “A Crosslinguistic, Cross-cultural Analisys of Metaphors in Two Italian Sign Language (LIS) Registers”. «Sign Language Studies» 5: 3 (Spring 2005, Special Issue: Metaphor in Signed Languages), pp. 333-359. 35) Tommaso RUSSO, “Un lessico di frequenza della LIS”. In: Tullio DE MAURO e Isabella CHIARI (a cura di), Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua. Roma: Aracne, marzo-aprile 2005, ISBN 88-548-0040-6, 9788854800403, pp. 277-290. 36) Elena PIZZUTO, Paolo ROSSINI, Tommaso RUSSO e Erin WILKINSON, “Formazione di parole visivo-gestuali e classi grammaticali nella Lingua dei Segni Italiana (LIS): dati disponibili e questioni aperte”. In: Maria GROSSMANN e Anna M. THORNTON (a cura di), La formazione delle parole. (Atti del XXXVII Congresso internaz. di studi della Società di Linguistica Italiana – SLI, L'Aquila 25-27 settembre 2003). Roma: Bulzoni (Pubblicazioni della SLI 48) dicembre 2005, ISBN 88-7870-093-2, pp. 443-463. 37) Tommaso RUSSO, “Language and Hegemony in Gramsci” [Recensione di: Peter Ives, Language and Hegemony in Gramsci, London: Pluto Press, 2004]. «International Review of Sociology», 15, 2, July, 2005, pp. 397-401 38) Tommaso RUSSO, “Recensione di: Tullio De Mauro, traduzione, introduzione e note a F. De Saussure, Scritti inediti di linguistica generale, Roma-Bari: Laterza, 2005”. «Bollettino di Italianistica», IV, 2005, ISSN 0168-7298, pp. 278-284. 2006 39) Barbara FIORE e Tommaso RUSSO, “Linguaggio rituale e divinazione”. «Forme di Vita» 5/2006 (= Il rito tra natura e cultura), Atti del convegno Salerno 10-11 giugno 18 Daniele Gambarara 2005. Roma: DeriveApprodi, aprile 2006), ISBN 88-88738-99-1, 9788888738994, pp. 98-120. 40) Tommaso RUSSO, Compte Rendu de: “F. de Saussure, Scritti inediti di linguistica generale, trad. introd. e note di Tullio De Mauro, Roma-Bari: Laterza, 2005”. «Cahiers Ferdinand de Saussure» 58 (2005) [ma marzo 2006], ISSN 0068-516-X, ISBN 2600-01070-X, pp.299-308. 41) Elena PIZZUTO, Paolo ROSSINI, e Tommaso RUSSO, “Representing signed languages in written form: questions that need to be posed”. In: Chiara VETTORI (ed.), Proceedings of the Second Workshop on the Representation and Processing of Sign Languages: Lexicographic Matters and Didactic Senarios (LREC 2006 – 5th International Conference on Language Resources and Evaluation, Genoa, May 28th 2006). Paris: ELRA, 2006, pp. 1-6. 42) Tommaso RUSSO, “Metaphors and blending in LIS (Italian Sign Language) discourse: a window on the interaction of language and thought”. In: QUADROS, Ronice M. de (ed.): TISLR 9: Theoretical Issues in Sign Language Research 9: (9 Congreso International de Aspectos Teóricos das Pesquisas nas Linguas de Sinais. December 6 to 9, 2006, Universidade Federal de Santa Catarina Florianópolis, SC Brasil). Florianópolis: Lagoa Editora, 2006, pp. 183-184. Cf. Terry JANZEN and Sherman WILCOX (eds.), Cognitive Dimensions of Signed Languages. «Cognitive Linguistics» 15 (2004). 43) Grazia BASILE e Tommaso RUSSO, “OGM e stampa italiana (2003-2005)”. Roma: (Consiglio dei Diritti Genetici) MediaBiotech, report # 1/2005 [ma 2006], 49 pp. 2007 44) Tommaso RUSSO CARDONA e Virginia VOLTERRA, Le Lingue dei Segni. Storia e Semiotica. Roma: Carocci (Quality Paperbacks 207), marzo 2007, ISBN 9788843040575, 153 pagine. 45) Tommaso RUSSO CARDONA, “Catastrofe e ironia”. «Forme di vita» 6/2007 (= Logica e antropologia). Roma: DeriveApprodi, febbraio 2007, ISBN 788889969229, pp. 85-104. 46) Tommaso RUSSO CARDONA, “L’ontogenesi come Philosophia prima” [Recensione di: David Gargani, La nascita del significato, Linguaggio ed esperienza nell'ontogenesi del significato verbale, Perugia: Guerra Ediz., 2004]. «Forme di vita» 6/2007 (= Logica e antropologia). Roma: DeriveApprodi, febbraio 2007, ISBN 788889969229, pp. 216-221. 47) Tommaso RUSSO CARDONA, “Sulla formatività del segno linguistico nello scritto saussuriano De l’essence double du langage”. In: Annibale ELIA e Marina DE PALO (eds.), La lezione di Saussure. Saggi di epistemologia linguistica (Atti del Convegno Università di Salerno 18 Giugno 2004). Carocci (Quaderni), luglio 2007, ISBN 9788843041770, pp. 171-186. 48) Tommaso RUSSO CARDONA, “Impliciti e intenzionalità. La dimensione intersoggettiva dell’intenzionalità nel discorso frammentato o reticente”. In: Raffaella PETRILLI L’ombra illuminata 19 e Diego FEMIA (eds.), Il filo del discorso. Intrecci testuali, articolazioni linguistiche, composizioni logiche (Atti del XIII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, Viterbo 14-16 Settembre 2006). Roma: Aracne (Pubblicazioni della Società di Filosofia del Linguaggio 04), settembre 2007, ISBN 9788854813311, pp. 91-109. 49) Paola PIETRANDREA e Tommaso RUSSO, “Diagrammatic and Imagic Iconicity in Verbal and Signed Languages”. In: Elena PIZZUTO, Paola PIETRANDREA & Raffaele SIMONE (eds.), Verbal and Signed Languages: Comparing structures, constructs and methodologies (Atti del Colloquio internaz. Roma 4-5 Ottobre 2004). Mouton De Gruyter (Empirical Approaches to Language Typology [EALT] 36), 2007. ISBN 978-3-11019585-9, pp. 35-36. 2008 50) Adam KENDON and Tommaso RUSSO CARDONA (eds.), Dimensions of gesture. «Gesture», 8/1 (2008) Special Issue, (Atti del Convegno Il gesto nel Mediterraneo, Procida, 20-23 ottobre 2005). Amsterdam: Benjamins. 51) Tommaso RUSSO CARDONA, “Metaphors in Sign Languages and in Co-verbal Gesturing”. In: KENDON, and RUSSO CARDONA (eds.), Dimensions of gesture, «Gesture», 8/1 (2008) [50], pp. 62-81. 52) Tommaso RUSSO CARDONA, “Asymétries du signe: outils, gestes, mots/signes” (Relazione alla Tavola rotonda del XXXVI Congresso AISS, Università della Calabria, 17 Novembre 2006). «Cahiers Ferdinand de Saussure» 60 (2007) [ma maggio 2008], pp. 107-122. 53) Tommaso RUSSO, “Ironia: emozioni e orizzonte di coscienza” [Seminario tenuto all’Università della Calabria, aprile 2007]. «Bollettino filosofico» (Univ. della Calabria), n. 24 (2008) (= Linguaggio ed emozioni, a cura di Felice Cimatti), ISSN 15937178, pp. 223-237. IN PUBBLICAZIONE 54) Tommaso RUSSO CARDONA, Peripezie dell’ironia. Studio sul rovesciamento ironico, Roma: Meltemi, in corso di stampa. 55) Tommaso RUSSO CARDONA, “Négativité, récursivité et incalculabilité: les quaternions dans «De l’essence double du langage»” «Cahiers Ferdinand de Saussure», 61 (2008), in corso di stampa. 56) Tommaso RUSSO CARDONA, “Forme, jeu des signes et emploi dans «De l’essence double du langage»” (Relazione presentata al convegno “Rileggere Saussure”, Ragusa, 28-29 Aprile 2006). In: Daniele GAMBARARA (a cura di), L’esprit du langage. Un voyage de Saussure en Italie, in pubblicazione. 57) Tommaso RUSSO CARDONA, Il ricamo dei segni. Un viaggio nel paese dei sordi attraverso la loro poesia, in preparazione.