CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Convitto Nazionale M. Foscarini Scuola secondaria di 1°grado e Semiconvitto .s. 2010 2011 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Si informa l’utenza e tutti i genitori che il P.O.F. rappresenta una dichiarazione di intenti da parte della scuola e pertanto, potrebbero intervenire alcune variabili in grado di modificare in parte le varie progettazioni e attività proposte o di impedirne in toto la loro attuazione. Pag.2 Pag. 3 Pag.4 Pag.5 Pag. 6 Pag. 7 Pag.8 Pag.10 Pag.11 Pag.12 Pag.14 Pag.25 Premessa Cenni storici Presentazione Risorse Attività Finalità educative Valutazione apprendimenti Criteri per la formazione delle classi. Griglia voto di condotta Criteri di valutazione e di attribuzione del voto nelle discipline. Curricolo verticale – parte didattica Curricolo verticale –parte educativa e semiconvittuale Pag.27 Pag.30 Pag.33 Pag.45 Pag.46 Regolamento di Istituto Regolamento specifico per il semiconvitto. Viaggi, attività ed Area progetti Organigramma Elenco dei docenti e degli educatori della scuola media CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Cenni storici – Il Convitto a Venezia A Venezia il Convitto viene fondato con decreto napoleonico, il 14 marzo 1807 con il nome di Santa Caterina, sorto sugli stabili del vecchio convento di Santa Giustina. Un liceo era annesso al convitto. Passato il veneto sotto l’impero Asburgico, dopo il trattato di Campoformio, nei primi anni del nuovo governo, il Santa Caterina mantiene il suo ruolo assistenziale. In seguito con l’annessione all’Italia viene estesa anche al Veneto la legge Casati del 1859 che separa la direzione dei convitti dai licei a loro uniti, separazione che durò fino al 1995; nel settembre di quest’anno, infatti , venne decisa la riunificazione con il Convitto Nazionale. Fra gli ex allievi del Foscarini troviamo senatori, scienziati, docenti universitari, avvocati a testimonianza del carattere che queste istituzioni vengono assumendo nel regno Sabaudo. Hanno studiato al Foscarini: Dionisios Solomos (1798 – 1857 ), poeta greco, Luigi Luzzatti ( 1841 – 1927 ) politico e, Presidente del Consiglio nel 1910, Guido Castelnuovo (1865- 1952 ) matematico insigne, Presidente dell’Accademia dei Lincei e senatore della Repubblica, Guido Fubini (1879 - 1943) matematico tra i più grandi, Giuseppe Volpi di Misurata Governatore della Tripolitania fino al 1925, Ministro delle Finanze e nel 1935 fondatore della Mostra del Cinema, Cesare Musatti (1897 – 1989 ) massimo esponente della psicanalisi in Italia, Franco Basaglia (1924 – 1980) lo psichiatra cui si deve l’introduzione in Italia della legge 180 e la chiusura dei manicomi. Struttura del Convitto “M. Foscarini” Le scuole annesse al Convitto sono : la scuola Primaria (con due sezioni, A e B, di cinque classi ognuna), la scuola secondaria di I° ( con tre sezioni, A, B e C con tre classi ognuna), per una popolazione di 476 allievi , il Liceo- Ginnasio e, a partire dall’anno scolastico 2010/2011 è stato istituito anche il Liceo Europeo. I primi due settori e il Liceo Europeo, godono della presenza dell’ Educatore: figura specifica dei Convitti che svolge una serie di funzioni , tra queste: l’assistenza e il supporto allo studio, aiuta l’alunno a riflettere sul proprio processo di apprendimento, insegna metodi di studio efficienti ed efficaci e cerca di incentivare la motivazione allo studio. Inoltre propone attività ricreativo- sportive al fine di abituare l’alunno a cooperare con il gruppo per il raggiungimento di un fine comune. Tra le altre attività, anche quelle ricreative ed artistiche per il potenziamento delle abilità di base, sviluppando ed alimentando la creatività a consolidamento dello sviluppo intellettivo. 3 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Presentazione della scuola media annessa La scuola media Marco Foscarini conta attualmente 223 alunni di cui 74 nelle classi prime, 74 nelle seconde e 75 nelle terze. Gli studenti provengono da diversi quartieri ma la distanza non rappresenta un grosso problema perché la scuola è annessa al Convitto, quindi così strutturata: alle lezioni curricolari del mattino segue la pausa pranzo, mentre le ore pomeridiane sono organizzate in momenti di attività ricreative e sportive ed in ore di studio guidate dagli istitutori. Ogni studente trascorre buona parte della propria giornata all’interno dell’Istituto, dalle ore 7.55 sino alle ore 17.00, escluso il sabato pomeriggio. La provenienza sociale degli alunni è eterogenea ed anche le realtà culturali sono diverse tra loro. Le finalità della nostra scuola tengono conto della singolarità e complessità di ogni alunno/a, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, con l’obiettivo di valorizzare l’unicità dell’identità culturale di ogni studente. Particolare cura è dedicata alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi tra i componenti. Con l’attivazione di frequenti momenti di scambio e di collaborazione tra genitori, insegnanti ed educatori la nostra scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa attraverso relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. Risorse umane e professionali Il personale docente è composto di 19 insegnanti e 10 educatori. Il gruppo dei docenti si aggiorna costantemente, anche attraverso iniziative attivate all’interno della scuola stessa (corsi di aggiornamento che hanno coinvolto le varie realtà dell’Istituto), e quando è possibile è aperto alle iniziative che provengono dal territorio (Itinerari educativi, biblioteche, musei, teatri, concorsi…).Non sempre però , le progettazioni elaborate all'inizio dell'anno scolastico, vengono confermate dagli Enti di riferimento. Tutto il personale ( insegnanti, educatori, A.T.A.) che opera all’interno dell’Istituzione educativa è statale. La continuità educativa tra le attività del mattino e quelle del pomeriggio è garantita da un’effettiva collaborazione professionale tra docenti ed educatori che armonizzano ed integrano i loro interventi per conseguire obiettivi educativi comuni, con la finalità di garantire il diritto degli alunni ad un percorso formativo organico e completo, funzionale allo sviluppo della loro identità e delle loro potenzialità. Gli educatori partecipano ai consigli di classe e ai collegi dei docenti e la loro attiva presenza è finalizzata alla progettazione degli interventi formativi e di numerose attività che vedono il coinvolgimento delle due componenti. Risorse strutturali Il plesso della scuola media è distribuito su due piani. Al piano terra si trova la palestra con gli spogliatoi; al primo piano, invece, sono situate le aule per le attività didattiche del mattino e del pomeriggio. Oltre alla palestra, la scuola è dotata di un laboratorio attrezzato con 13 postazioni multimediali, collegamento Internet, stampanti, scanner. Tutte le nove aule sono dotate di una lavagna multimediale. L’edificio è circondato da ampi spazi esterni ricoperti 4 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo da manto sintetico utilizzati per le attività sportive e ricreative ( due campi polivalenti e un campo da calcio). Le attività curricolari La nostra scuola propone un modello di distribuzione delle ore curricolari di 30 ore settimanali per 33 settimane. Le attività curricolari, individuate dai Programmi di insegnamento, nella loro differenziata specificità, sono occasione e strumento per uno sviluppo unitario ma ricco e articolato di funzioni e capacità indispensabili alla maturazione di persone responsabili e in grado di compiere scelte. Si tratta di passare da esperienze di vita e di cultura più indifferenziate proprie della scuola primaria a quelle più articolate e specifiche della scuola secondaria di 1° grado. All’inizio si ha cura di precostituire una situazione scolastica nella quale la progressione dei processi di maturazione dell’alunno non subisca, particolarmente nei primi tempi, compressioni artificiose e innaturali. Sono favorite tutte le possibili esperienze capaci di suscitare in lui interesse e motivazione all’apprendimento. Tali procedimenti debbono accompagnarsi a processi di sistemazione delle conoscenze acquisite che favoriscano la strutturazione di capacità logico-formali e sviluppino le abilità di astrazione e di sintesi, basi sicure di ogni ulteriore conquista culturale e condizione di libero giudizio critico e quindi di umana dignità. Le attività educative del semiconvitto Il semiconvitto della scuola media vuole proporsi all’utenza attraverso la tradizione e l’innovazione per creare affezione, per stupire, per emozionare…La tradizione risiede nelle dinamiche che caratterizzano storicamente la dimensione semiconvittuale. L’innovazione mira alla ricerca di nuove modalità di intervento nel gruppo classe: le compresenze, le uscite sul territorio, i progetti che portano l’alunno ad essere protagonista della sua giornata scolastica. La tradizione si esplica attraverso il momento dello studio guidato con l’obiettivo primario dello sviluppo dell’autonomia e il recupero, per quanto possibile, degli alunni con difficoltà. Nell’innovazione, l’educatore si propone attraverso attività da svolgere in compresenza con il docente per proporre esperienze ed attività, anche laboratoriali, che integrano, supportano e interagiscono con le programmazioni curricolari. Le attività ricreative pomeridiane rimangono un punto fermo dell’offerta semiconvittuale STRUTTURAZIONE DELL’ORARIO SEMICONVITTUALE 13:00 - 13.25 controllo dei compiti per il giorno seguente, punto della situazione scolastica, preparazione al pranzo. 13.30 – 14.00 pranzo 14.00 - 15.00 attività ludico – ricreativa 15.00 - 16.55 studio guidato 17.00 uscita Finalità educative La scuola ha come dovere quello di elevare il livello di educazione e d’istruzione personale e di potenziare la capacità di partecipare ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale. Ha anche il dovere di far acquisire la capacità d’orientamento ai fini della scelta dell’attività successiva. 5 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Il Collegio dei Docenti, ritenendo valida la concezione di una scuola formativa e orientativa, s’impegna, attraverso la definizione dei piani didattici ed educativi formulati, in relazione alla situazione delle classi e dei singoli alunni, a realizzare le seguenti finalità educative: Favorire la crescita delle capacità autonome di studio. Rafforzare le attitudini all'interazione sociale. Favorire la crescita e l’organizzazione delle conoscenze e delle abilità anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento delle conoscenze informatiche. Favorire lo sviluppo della propria personalità. Sviluppare progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle proprie attitudini. Favorire l'orientamento per la successiva scelta di istruzione e formazione. Avvicinarsi a modelli di cultura diversi anche attraverso l'utilizzo di una seconda lingua straniera comunitaria, e acquisire consapevolezza dei propri modelli culturali attraverso un confronto. Finalità educative specifiche del semiconvitto All’interno dell’attività educativa che è volta alla promozione dei processi di crescita umana, civile e culturale, si realizzeranno durante l’anno scolastico in corso, progetti riguardanti l’organizzazione dello studio e del tempo libero, delle iniziative culturali, sportive e ricreative, promosse anche attraverso la progettazione collegiale del team degli educatori di settore e la collaborazione dei docenti. In riferimento agli obiettivi educativi specifici, l’educatore si propone di monitorare il percorso di ciascun allievo attraverso: o; partecipazione alle attività di studio; grado di autonomia; interventi dell’educatore durante la guida e la consulenza alle attività di studio. – affettivi: rispetto delle regole e dell’ambiente, capacità di socializzare e interagire con i propri compagni; rapporto allievo-istitutore ; organizzazione del tempo libero; interesse per le attività proposte. - alimentari: comportamento durante la mensa, capacità di sapersi alimentare in maniera equilibrata, grado di apprezzamento per il menù proposto. Valutazione degli apprendimenti e della crescita formativa La valutazione rappresenta un momento delicato e tuttavia fondamentale nel processo formativo in quanto mira a sviluppare nell’alunno la consapevolezza del percorso cognitivo ed evolutivo effettuato e a fornire informazioni sull’apprendimento, indispensabili per elaborare adeguati interventi di rinforzo ed integrazione. Ha valenza formativa e orientativa in quanto tende a valorizzare le risorse dell’alunno evidenziando le mete raggiunte, indicando le modalità di sviluppo delle sue potenzialità, promovendo attitudini e interessi utili per l'impostazione di un progetto di sé e per le future scelte scolastiche. Non è intesa come un giudizio di merito sulla persona, ma come un aiuto a controllare e a guidare consapevolmente e in maniera documentata l’alunno a prendere coscienza delle lacune, dei progressi compiuti e dell’efficacia delle proprie strategie. Con la legge n° 169 del 30/10/2008 è stata reintrodotta la valutazione con voto numerico del rendimento scolastico degli studenti. La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite è espressa in decimi. Il voto formulato per ciascuna disciplina è strettamente correlato agli obiettivi esplicitati nella programmazione pedagogica - didattica di ciascun docente e scaturisce dall’accertamento di 6 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo acquisizione di conoscenze, competenze, tecniche, contenuti e abilità. Tiene conto dell’impegno e della regolarità nello svolgimento del lavoro domestico, dei risultati delle verifiche delle conoscenze acquisite e delle capacità di organizzarle e rielaborarle. E’ il momento finale di un processo dinamico che inizia con la rilevazione della situazione di partenza, prosegue con l’osservazione che l’insegnante compie sul lavoro svolto in classe dall’alunno, sulla sua capacità di partecipare o no alle attività, di cooperare con la classe, di proseguire. Nella valutazione decimale si tengono conto dei seguenti criteri per ogni materia: Conoscenza dei contenuti propri delle singole discipline; iniziazione al metodo scientifico delle stesse; avvio alle operazioni intellettuali più complesse; competenza nella comprensione e nell’uso dei linguaggi specifici. Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe, un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline. La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. Ferma l'applicazione della presente disposizione dall'inizio dell'anno scolastico2008/2009, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono specificati i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto inferiore a sei decimi, nonché eventuali modalità applicative. Per tutte le classi terze, la norma prevede, in sede di esame e in data prestabilita dal Ministero, accanto alla valutazione interna, per opera dei docenti, una valutazione degli apprendimenti dell'italiano, della matematica e delle scienze per opera dell'INVaLSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione). . Verifiche Il Consiglio di Classe, con scadenza mensile, verifica il grado di attuazione della programmazione didattica-educativa e, se necessario, apporta gli opportuni aggiustamenti alla stessa; verifica, inoltre, l’acquisizione intermedia degli obiettivi comuni. Le conclusioni vengono comunicate ai rappresentanti dei genitori. Ciascun docente provvede a controllare sistematicamente il processo di apprendimento e di sviluppo attraverso osservazioni, colloqui, prove d’accertamento delle conoscenze acquisite. La verifica degli apprendimenti si baserà su tipologie diverse di prove: prove su aspetti parziali delle singole discipline, strutturate o semi strutturate, relazioni, rappresentazioni grafico-visive, elaborati su supporto informatico, interrogazioni, prove integrate che certifichino il raggiungimento degli obiettivi specifici di un determinato percorso didattico, materiali prodotti nell'ambito dei laboratori opzionali, individualmente o in gruppo, che evidenzino le competenze raggiunte. Parte integrante della Pagella Scolastica è la scheda informativa elaborata dagli istitutori nella quale viene rappresentato il profilo dell’alunno semiconvittore attraverso le finalità educative specifiche precedentemente enunciate. 7 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Criteri per la formazione delle classi Onde formare classi omogenee, dal punto di vista strutturale, costituite cioè da elementi le cui caratteristiche relative all’apprendimento, al rendimento e al comportamento siano equilibrate, i docenti hanno ritenuto indispensabile individuare e stendere i seguenti criteri: scelta della commissione, a scadenza annuale, per la formazione delle classi prime, colloquio con i docenti di 5° elementare, attenta lettura dei giudizi analitici e globali espressi dagli insegnanti, equa distribuzione dei maschi e delle femmine, accettazione della richiesta di tenere insieme o di separare due o più alunni, fermo restando che la loro situazione comportamentale o didattica sia, a detta dei maestri e delle schede, compatibile, non accettazione di richiesta di specifica sezione, se non adeguatamente motivata, formazione dei gruppi classe, il più possibile omogenei, assegnati alla sezione A o B o C in base al sorteggio. 8 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA I criteri indicati nella griglia sotto riportata non devono essere intesi in forma rigida, ma solo come riferimenti per la valutazione effettuata dal Consiglio di Classe, tenendo accuratamente conto dei vari fattori che concorrono a formare la storia e il profilo di ogni studente. COMPORTAMENTI Frequenza regolare o con irregolarità limitate e determinate da chiari e documentati motivi di salute Comportamento corretto e rispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori, il personale della scuola Comportamento corretto e rispettoso verso i compagni Puntualità e precisione nel rispettare le scadenze e nel presentare giustificazioni delle assenze e dei ritardi Attenzione e partecipazione durante le lezioni Svolgimento costante dei compiti assegnati Frequenza generalmente regolare o con irregolarità limitate e determinate da chiari e documentati motivi di salute Comportamento corretto e rispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori, il personale della scuola Comportamento corretto e rispettoso verso i compagni Generalmente puntuale e preciso nel rispettare le scadenze e nel presentare le giustificazioni di assenze e ritardi Generalmente attento durante le lezioni Svolgimento generalmente costante dei compiti assegnati Frequenza non sempre regolare (ritardi e/o assenze che in parte hanno coinciso con le verifiche) Frequenti entrate in ritardo non giustificate Comportamento corretto e rispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori, il personale della scuola Comportamento non sempre corretto e rispettoso verso i compagni Spesso non vengono rispettate le scadenze o non vengono presentate con puntualità le giustificazioni alle assenze Spesso l'allievo si distrae e partecipa poco all'attività didattica Svolgimento non sempre costante dei compiti assegnati Ha ricevuto note da più insegnanti Numerose assenze e ritardi che coincidono con le verifiche Comportamento non sempre corretto e rispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori ,il personale della scuola Frequenti entrate in ritardo non giustificate Comportamento non corretto e rispettoso verso i compagni Non vengono rispettate le scadenze e le assenze sono spesso ingiustificate ovvero giustificate con notevole ritardo Spesso l’allievo si distrae, partecipa poco e distrae i compagni Svolgimento poco costante dei compiti assegnati Ha ricevuto numerose note da insegnanti diversi o una sospensione Frequenza saltuaria senza gravi e certificati problemi di salute Atteggiamento irrispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori, il personale della scuola Frequenti entrate in ritardo non giustificate Atteggiamento irrispettoso verso i compagni Comportamento gravemente scorretto in classe durante le lezioni Le giustificazioni delle assenze risultano in più di una occasione mancanti o falsificate Ha ricevuto (almeno) una sospensione e/o numerose note da più insegnanti Dimostra totale disinteressi durante le lezioni; non svolge i compiti assegnati Frequenza saltuaria senza gravi e certificati problemi di salute Frequenti entrate in ritardo non giustificate Atteggiamento gravemente irrispettoso nei riguardi del capo di istituto, dei docenti, degli educatori, o del personale della scuola, ovvero dei compagni sanzionato con più note nel corso dell'anno. Comportamento gravemente scorretto che ha comportato danni alle persone e/o agli ambienti Le giustificazioni delle assenze risultano spesso mancanti o falsificate Comportamento gravemente scorretto in classe durante le lezioni Ha ricevuto una o più sospensioni VOTO 10 9 8 7 6 5 9 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo CRITERI DI VALUTAZIONE E DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO NELLE DISCIPLINE CRITERI VOTO Raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi Competenze consolidate e mature Capacità critiche e rielaborazione personale DIECI Raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi Competenze sicure ed esperte NOVE Completo raggiungimento degli obiettivi Competenze acquisite in modo stabile OTTO Raggiungimento adeguato degli obiettivi Competenze globalmente acquisite SETTE Raggiungimento degli obiettivi fondamentali Competenze minime acquisite Presenza di lacune lievi SEI Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali Competenze parzialmente acquisite Presenza di lacune diffuse CINQUE Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi Competenze non acquisite Presenza di lacune gravi e diffuse QUATTRO 10 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo LIVELLI DELLE COMPETENZE CERTIFICATE CON IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I° GRADO ITALIANO Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 L’alunno si esprime, in forma sia orale che scritta, in modo chiaro e corretto evidenziando una buona rielaborazione personale. Possiede gli strumenti per produrre, comprendere ed analizzare testi anche di una certa complessità. L’alunno si esprime in modo corretto ed appropriato mostrando una certa capacità di rielaborazione personale. Comprende le informazioni chiave di un messaggio e sa riorganizzarle. Produce testi coerenti e corretti. L’alunno espone e rielabora le informazioni in modo elementare. Coglie il senso globale di un messaggio e, guidato, riesce a fare semplici osservazioni. Produce testi non sempre coerenti e corretti. STORIA Livello avanzato Livello intermedio Livello elementare 9 / 10 7/8 6 L’alunno conosce ed usa il linguaggio della disciplina. Conosce gli eventi storici e ne comprende le relazioni. Sa usare fonti, avvalendosi in modo semplice della metodologia della ricerca storica. L’alunno conosce ed usa il linguaggio proprio della disciplina. Conosce gli eventi storici fondamentali e sa porli in relazione. Sa usare semplici fonti. L’alunno usa in modo talvolta limitato ed improprio il linguaggio della disciplina. Conosce solo gli eventi storici fondamentali e deve essere guidato per porli in relazione. Usa in modo parziale semplici fonti. GEOGRAFIA Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 L’alunno dimostra una sicura conoscenza dell’ambiente, fisico ed umano. Stabilisce relazioni tra ambiente, cultura ed economia. Comprende ed utilizza con proprietà il linguaggio e gli strumenti della disciplina. L’alunno ha conoscenza dell’ambiente fisico ed umano. E’ in grado di stabilire relazioni tra ambiente, cultura ed economia. Comprende ed utilizza il linguaggio e gli strumenti della disciplina. L’alunno possiede conoscenze fondamentali sull’ambiente fisico ed umano. Se guidato, stabilisce semplici relazioni tra ambiente, cultura ed economia. Utilizza in modo non sempre appropriato il linguaggio e gli strumenti della disciplina. INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA ( SPAGNOLO) Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 Sa capire ed interagire in conversazioni che riguardino la scuola, il tempo libero, la famiglia, i suoi interessi e bisogni. E’ in grado di esprimere, sia oralmente che per iscritto, le sue esperienze, i suoi progetti futuri e spiegare brevemente le proprie opinioni. Comprende ed utilizza sia a livello orale che scritto, frasi ed espressioni riferite ad ambiti familiari, ad attività di routine o di interesse personale. Sa descrivere semplicemente il suo background, l’ambiente in cui vive, chiedere e dare semplici informazioni ed esprimere i suoi bisogni immediati. Comprende e usa espressioni basilari di uso quotidiano sia a livello di lingua orale che di lingua scritta per soddisfare bisogni concreti. E’ in grado di interagire in una conversazione con persone che parlino in modo chiaro, lento e disposte a ripetere quanto necessario. 11 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo MATEMATICA Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 Conosce in modo completo ed approfondito gli elementi propri della disciplina. Sa esprimersi usando il linguaggio specifico appropriato e sa tradurre con sicurezza e nei dettagli in termini matematici situazioni proposte. Sa individuare ed applicare in modo autonomo, corretto e completo i procedimenti risolutivi e sa verificare i risultati ottenuti. Conosce gli elementi della disciplina. Sa usare un linguaggio specifico essenziale e sa tradurre nei termini matematici fondamentali situazioni proposte. Sa individuare ed applicare in modo corretto o abbastanza corretto i procedimenti risolutivi. Conosce gli elementi essenziali della disciplina. Sa usare solo parzialmente il linguaggio specifico e tradurre in termini matematici semplici situazioni, applicando procedimenti risolutivi essenziali. SCIENZE Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 Ha una conoscenza completa ed approfondita degli elementi propri della disciplina. Comprende ed utilizza con correttezza e proprietà i linguaggi specifici. Osserva e descrive analiticamente anche nei dettagli i fenomeni scientifici. E’ in grado di porsi dei problemi e di prospettare soluzioni corrette. Conosce gli elementi delle discipline, comprende ed utilizza i linguaggi specifici più semplici. Osserva e descrive i fenomeni scientifici nei loro aspetti essenziali. Progetta percorsi risolutivi di semplici problemi. Conosce parzialmente gli elementi di base delle discipline. Comprende ed utilizza i linguaggi specifici più semplici. Osserva e descrive in modo frammentario i fenomeni scientifici. Ha delle incertezze nella formulazione di ipotesi e soluzioni. TECNOLOGIA E INFORMATICA Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 Analizza compiutamente la realtà tecnologica ed individua i suoi rapporti con i bisogni dell’uomo. Sa costruire un itinerario progettuale, formulare ipotesi, elaborare dati, valutare risultati. Utilizza con sicurezza i programmi informatici Coglie in modo sostanzialmente corretto i rapporti tra realtà tecnologica e bisogni dell’uomo. Sa formulare ipotesi progettuali, utilizzare strumenti e tecniche per la realizzazione. Conosce ed applica programmi informatici per la realizzazione di documenti e per la ricerca. Non sempre riesce a cogliere in modo corretto le relazioni tra realtà tecnologica e bisogni dell’uomo. Sa formulare elementari ipotesi progettuali e incontra qualche difficoltà nell’applicare procedimenti e tecniche. Conosce le nozioni di base per l’utilizzo del computer e le applica in modo abbastanza corretto. ARTE E IMMAGINE Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 Osserva in modo dettagliato messaggi visivi. Riconosce e applica con padronanza strumenti e tecniche espressive. Attraverso i codici visivi legge un’opera d’arte in modo dettagliato, ne coglie la funzione espressiva e sa collocarla nel giusto contesto storico-culturale. Osserva in modo abbastanza dettagliato messaggi visivi. Riconosce e applica in modo corretto strumenti e tecniche espressive. Attraverso i codici visivi legge un’opera d’arte in modo abbastanza dettagliato, ne coglie la funzione espressiva e sa collocarla nel giusto contesto storico. Osserva in modo complessivo messaggi visivi. Conosce e applica in modo accettabile strumenti e tecniche espressive. Attraverso i codici visivi legge un’opera d’arte in modo essenziale e coglie la finalità di alcuni criteri compositivi. 12 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo MUSICA Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 Denota spiccata sensibilità musicale e possiede un personale stile di esecuzione. Sa analizzare i diversi generi e stili musicali, collocarli nel tempo, decodificarne il messaggio. Esegue in modo corretto un brano utilizzando voce e strumento. Sa descrivere le caratteristiche dei diversi generi e stili musicali, collocarli nel tempo ed individuarne il messaggio. Esegue semplici brani musicali con la voce e lo strumento solo se guidato. Riconosce, con qualche incertezza, le caratteristiche dei diversi generi stili musicali, collocarli nel tempo ed individuarne il messaggio. SCIENZE MOTORIE Livello avanzato 9 / 10 Livello intermedio 7/8 Livello elementare 6 Realizza efficaci gesti motori controllandoli in situazioni complesse, agisce in sicurezza rispettando i propri limiti e risolve in modo personale problemi motori e sportivi. Rispetta le regole anche nei giochi di squadra utilizzando le proprie abilità. Stabilisce rapporti corretti all’interno del gruppo. Dimostra una sicura conoscenza delle nozioni motorie. Realizza gesti motori controllandoli da situazioni da semplici a complesse e agisce spesso in condizioni di sicurezza. Rispetta parzialmente le regole anche nei giochi di squadra. Collabora solo in parte all’interno del gruppo Dimostra una sufficiente conoscenza delle nozioni teoriche. Realizza semplici gesti motori e agisce spesso non rispettando criteri di sicurezza. Rispetta poco le regole e partecipa passivamente o solo se sollecitato nei giochi di squadra. Collabora solo con alcuni compagni all’interno del gruppo. Dimostra una incerta conoscenza delle nozioni teoriche. 13 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Curricolo verticale del primo ciclo d’istruzione Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Premessa Il Quadro di riferimento Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, allegate alla Circolare Ministeriale n°22 del 26 agosto 2013, costituiscono il quadro normativo di riferimento per la progettazione del curricolo affidata alle singole scuole. Ciascun Istituto è infatti chiamato, nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica e della libertà d’insegnamento, a elaborare e adottare un documento collegiale che delinei il profilo generale dello studente al termine del ciclo d’istruzione, i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. Il profilo dello studente descrive in modo essenziale le competenze generali riferite a tutte le discipline d’insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza. Esso costituisce in sintesi l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano. I traguardi per lo sviluppo delle competenze rappresentano un orizzonte a lungo termine per lo sviluppo delle competenze nelle diverse aree disciplinari e aiutano pertanto a finalizzare l’azione educativa al raggiungimento di un obiettivo finale. Gli obiettivi specifici di apprendimento individuano , per ciascuna disciplina d’insegnamento, campi del sapere, abilità e conoscenze ritenute indispensabili al conseguimento dei traguardi. Il curricolo d’Istituto può dunque essere definito come il progetto educativo e formativo condiviso dall’intera comunità professionale della scuola, formata da docenti e educatori : ne esplicita le scelte educative e didattiche e contribuisce a creare l’identità dell’Istituto stesso. Il curricolo verticale Il curricolo verticale incarna l’idea di un processo formativo continuo e progressivo che accompagna l’alunno durante l’intero percorso scolastico del primo ciclo d’istruzione. La costruzione del curricolo verticale, dunque, è da intendersi come un progetto su larga scala temporale che dalla classe prima della scuola primaria prosegue in modo graduale, coerente ed armonico fino al termine della scuola secondaria di primo grado e funge da raccordo con la scuola secondaria di secondo grado. Profilo dello studente al termine del primo ciclo d’istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare le situazioni di vita tipiche della propria età, esprimendo la propria personalità. In un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Si orienta nello spazio e nel tempo, osserva e interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base utili a ricercare e procurarsi nuove informazioni e a impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Dimostra di saper assumere comportamenti adeguati ai diversi contesti formali e informali cui partecipa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori e artistici che gli sono congeniali. 14 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo ITALIANO Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media. Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici. Sa ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti costruendo testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge e scrive testi letterari di vario tipo. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Adatta opportunamente i registri informale e formale. Padroneggia e applica le conoscenze fondamentali del lessico, della morfologia e della sintassi. Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Ascoltare testi riconoscendone gli elementi principali. Intervenire in una conversazione a tema rispettando il turno di parola. Prendere appunti e rielaborarli Conoscere le caratteristiche del testo narrativo e descrittivo. Esporre su un argomento di studio e argomentare la propria tesi su un argomento. Lettura Leggere ad alta voce interpretando il testo. Leggere in modalità silenziosa sottolineando e prendendo note e appunti a margine del testo. Leggere testi descrittivi, narrativi e argomentativi ricavandone le caratteristiche fondamentali. Scrittura Conoscere le fasi di realizzazione di un testo. Scrivere testi di tipo diverso corretti e adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il proprio vocabolario Comprendere e usare parole in senso figurato e termini specialistici. 15 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Realizzare scelte lessicali in base alla situazione comunicativa. Utilizzare strategie per comprendere parole non note e dizionari di vario tipo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali Riconoscere le relazioni tra le parole e conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i meccanismi di formazione delle parole. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere le parti di un discorso. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori per imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. INGLESE Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Livello A2 PLUS del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue Traguardi per lo sviluppo di competenze Lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti a lui familiari che affronta a casa, a scuola e nel tempo libero. Interagisce in contesti noti e prevedibili e si orienta in molte situazioni che possono presentarsi in viaggio. Descrive oralmente situazioni e racconta avvenimenti personali. Legge testi di diversa tipologia purché il tema gli sia familiare. Scrive testi semplici e coerenti su argomenti di suo interesse ed è in grado di descrivere brevemente il suo vissuto, le esperienze passate, i progetti futuri e le speranze. Sa operare semplici confronti tra culture diverse. Obiettivi di apprendimento Comprensione orale Comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti familiari, ed es. conversazioni di carattere quotidiano, interviste personali, brevi narrazioni o descrizioni. Individuare informazioni esplicite in programmi radiofonici o televisivi. Produzione e interazione orale Descrivere e presentare persone e condizioni di vita e lavoro. Interagire con chiarezza e ragionevole disinvoltura in situazioni che si presentano frequentemente nell’esperienza quotidiana di un ragazzo adolescente, ad es. dare suggerimenti, formulare inviti, prendere accordi, esprimere preferenze, fare confronti, etc. Gestire conversazioni di routine riguardanti gli hobbies, le vacanze, gli acquisti, i trasporti, la città e i servizi, etc. 16 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Raccontare le attività svolte in passato ed esprimere con semplicità le proprie speranze ad aspettative future. Comprensione scritta Affrontare testi di tipo concreto e contenuto familiare strutturati in modo lineare, a es. lettere personali, resoconti narrativi, semplici biografie, brevi articoli di cronaca, ricavandone informazioni generali e specifiche. Produzione scritta Produrre risposte a un questionario Scrivere e-mail o corrispondenza personale rivolta a un coetaneo o a un familiare. Redigere testi non complessi legati da semplici connessioni (ma, così, perché,etc.) attingendo al repertorio lessicale e grammaticale acquisiti durante l’intero percorso di apprendimento della lingua straniera. SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Livello A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa Traguardi per lo sviluppo di competenze L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio d’informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. Obiettivi di apprendimento Comprensione orale Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente. Riuscire a identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi registrazioni identificandone parole chiave e il senso generale. Produzione e interazione orale Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. 17 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Comprensione scritta Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Produzione scritta Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. STORIA Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno s’informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Conosce aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea medievale, moderna e contemporanea. Conosce aspetti e processi della storia mondiale. Obiettivi di apprendimento Uso delle fonti Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali…) per produrre conoscenze su temi definiti. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi italiani, europei e mondiali. Usare le conoscenze acquisite per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti d’informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. 18 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo GEOGRAFIA Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizza opportunamente gli strumenti della disciplina per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo su tali sistemi. Obiettivi di apprendimento Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche. Utilizzare strumenti geografici per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale. Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica ed economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici a livello nazionale, europeo e mondiale. MATEMATICA Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo di competenze L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri razionali e ne padroneggia le diverse rappresentazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi. Confronta procedimenti diversi ed elabora formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico .Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio e coglie le relazioni tra gli elementi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite, sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione. Obiettivi di apprendimento 19 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Eseguire le operazioni fondamentali, ordinamenti e confronti con i numeri razionali. Rappresentare i numeri conosciuti su una retta. Utilizzare il concetto di rapporto tra numeri e misure. Comprendere e utilizzare il concetto di percentuale. Conoscere le potenze e saperne utilizzare le proprietà per semplificare i calcoli. Individuare multipli e divisori di un numero, comprendere il significato e l’utilità del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo in matematica e in situazioni concrete Conoscere il concetto di radice come operazione inversa dell’elevamento a potenza. Saper estrarre la radice quadrata anche con l’uso delle tavole e avere il concetto di numero irrazionale. Impostare ed eseguire espressioni, anche come risoluzioni di problemi. Conoscere e applicare il concetto di proporzionalità. Rappresentare elementi e figure geometriche, anche sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure geometriche. Conoscere il concetto di misura di una superficie, e di equivalenza di superfici Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni. Riconoscere figure piane simili e avere il concetto di scala di grandezza. Saper utilizzare formule ed espressioni letterali per generalizzare relazioni e proprietà. Saper utilizzare equazioni di primo grado, anche per risolvere problemi. Saper utilizzare e interpretare varie tipologie di rappresentazioni grafiche. Saper calcolare la probabilità in semplici situazioni aleatorie. SCIENZE Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo di competenze L’alunno riflette sui più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Sviluppa semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni. Riconosce nel proprio organismo funzioni e funzionamenti a livelli macro e microscopici. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Ha il concetto dell’importanza e della precarietà delle risorse e adotta modelli di vita ecologicamente responsabili. Obiettivi di apprendimento Utilizzare e comprendere i concetti fisici fondamentali. Comprendere concetti di trasformazioni chimiche e interpretarle sulla base della struttura della materia. Acquisire il concetto di energia come quantità che si conserva. Osservare e interpretare i principali fenomeni astronomici. Riconoscere le caratteristiche principali delle diverse specie di viventi, e le rispettive basi biologiche. Acquisire corrette informazioni sulla cura della propria salute, su una corretta alimentazione, sulla prevenzione da comportamenti scorretti dal punto di vista sanitario, e dall’uso di sostanze nocive. 20 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo MUSICA Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo di competenze L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e tradizioni differenti. Usa sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. Comprende materiali e opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Obiettivi di apprendimento Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale Conoscere, descrivere e interpretare opere d’arte musicali e altre forme artistiche quali danza, teatro etc. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazione sonora e musicale. ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo di competenze L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini. Legge le opere più significative prodotte nell’arte, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Riconosce gli elementi principali del patrimonio artistico del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Obiettivi di apprendimento Esprimersi e comunicare Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa. Rielaborare creativamente materiali per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici. Osservare e leggere le immagini 21 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Utilizzare tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato gli elementi di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa. Comprendere e apprezzare le opere d’arte Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con il contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio. SCIENZE MOTORIE Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo di competenze L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie e utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattandole alle situazioni. Utilizza gli aspetti del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando i valori sportivi come modalità di relazione e rispetto delle regole. Riconosce e ricerca comportamenti riguardo a un sano stile di vita. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Si sforza di integrarsi nel gruppo, di assumere responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. Obiettivi di apprendimento Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove e inusuali. Utilizzare le varabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in situazioni sportive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco. Saper gestire in modo consapevole le situazioni di competizione con autocontrollo e rispetto per l’altro. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta. Saper utilizzare correttamente gli attrezzi, salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza. 22 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica. Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di sostanze illecite (doping) TECNOLOGIA Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo di competenze L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le relazioni con esseri viventi ed elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione delle risorse per la produzione di beni e le forme di energia coinvolte. È in grado d’ipotizzare le conseguenze di una scelta tecnologica riconoscendo opportunità e rischi. Conosce e utilizza strumenti d’uso comune ed è in grado di classificarli in base alle loro caratteristiche. Utilizza risorse materiali, informative e organizzative per progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale. Ricava informazioni sui beni o servizi disponibili dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi complessi anche collaborando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali. Obiettivi di apprendimento Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali. Utilizzare applicazioni informatiche esplorando nuove funzioni e potenzialità. Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali d’uso quotidiano. Progettare semplici oggetti. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature o altri dispositivi comuni. Rilevare e disegnare la propria stanza, abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. Costruire semplici oggetti con materiali facilmente reperibili. Produrre disegni in formato elettronico e presentazioni multimediali utilizzando appositi software. 23 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo RELIGIONE CATTOLICA Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo di competenze Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia dell’ebraismo e del cristianesimo. Sviluppare un senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia, nella letteratura e nell’arte. Utilizzare correttamente le fonti del cristianesimo, interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto anche con le religioni non cristiane. Obiettivi di apprendimento Dio e l’uomo Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze, tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza, etc.) e confrontarle con quelle delle altre grandi religioni. Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù. Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa. La Bibbia e le altre fonti Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa essa è accolta come Parola di Dio. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie e avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, etc.) italiane ed europee. Il linguaggio religioso Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni. Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni. Valori etici e religiosi Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile. 24 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Curricolo verticale delle competenze sviluppate nell’area semiconvittuale per gli alunni della scuola Primaria e della scuola Secondaria di I° grado. Premessa Per la costruzione di tale strumento, gli educatori hanno utilizzato le indicazioni nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, allegata alla Circolare Ministeriale n°22 del 26 agosto 2013; il “ Profilo delle competenze” riportate nella Gazzetta Ufficiale del 5 febbraio 2013; il “ Profilo dello studente alla fine del primo ciclo” individuato dall’estrazione degli obiettivi contenuti nelle raccomandazioni del Protocollo di Lisbona. Il fatto di documentare l’iter delle competenze, prendendo spunto anche dall’elaborazione degli obiettivi individuati all’interno della programmazione di ogni educatore, risiede nell’esigenza di osservare l’ampia gamma delle esperienze affrontate dall’allievo nello spazio semiconvittuale, che vengono rilevate dall’educatore in maniera individuale, senza lavoro di “equipe” in quanto unica figura pedagogica nella classe durante l’attività pomeridiana. Le competenze che si ritiene possano integrarsi nelle rilevazioni attuate dal personale educativo all’interno dell’area docente alla quale appartiene, si individuano nel quadro delle competenze chiave per l’apprendimento definite dal Parlamento europeo relativamente ai seguenti ambiti : IMPARARE A IMPARARE : abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comporta la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Il fatto di “imparare a imparare” fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze ed abilità in tutta una serie di contesti : a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona acquisire tale competenza. LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE : includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate , come anche a risolvere i conflitti ove sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile. IL SENSO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITA’ : concernono la capacità di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione , l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare di gestire progetti per raggiungere obiettivi. E’ una competenza che aiuta gli individui ,non sono nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. 25 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo “IMPARARE A IMPARARE” NO IN PARTE NO NON SUFFICIENTE SUFFICIENTE ADEGUATO Comprende le informazioni principali e secondarie di un testo orale Comprende le informazioni principali e secondarie di un testo scritto Sa leggere in modo fluido e scorrevole Sa riferire in modo chiaro conoscenze ed esperienze in forma orale Sa riferire in modo chiaro e corretto conoscenze ed esperienze in forma scritta Sa selezionare e rielaborare dati Sa operare sintesi Sa formulare domande COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE NO IN PARTE SI’ COMPETENZE RIGUARDANTI L’AREA RELAZIONALE, IL RISPETTO DI SE’, DEGLI ALTRI, IL RISPETTO DELLE REGOLE DELLA VITA COMUNITARIA Partecipa attivamente al dialogo educativo Si impegna con continuità Mostra interesse e curiosità Sa mantenere l’attenzione E’ disponibile alla collaborazione Ha rispetto degli altri e dell’ambiente Ha capacità di recupero in caso di difficoltà Conosce e si conforma alle regole del semiconvitto Mantiene un comportamento corretto in mensa Non assume atteggiamenti che disturbano l’educatore e i compagni durante lo studio Evita ogni forma di aggressività verbale e fisica Cura la pulizia della propria persona Si alimenta in maniera corretta e completa IN PARTE Aiuta qualsiasi compagno ne abbia bisogno Collabora attivamente con compagni ed educatore Incoraggia la disponibilità verso gli altri E’ in grado di saper lavorare in gruppo senza competitività ed arrivismo. Sa prestarsi a momenti di riflessione “ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE” OTTIMO COMPETENZE COGNITIVE COMPETENZE CHE MATURANO DALLA CONOSCENZA DI SE STESSI E DALLO SVILUPPO DELLA SOCIALIZZAZIONE Rilevazione/ Misurazione SI’ Memorizza i contenuti appresi Elabora e organizza i concetti acquisiti Individua connessioni interdisciplinari E’ autonomo nello studio e nell’espletamento dei compiti E’ capace di utilizzare il libro di testo Esegue il proprio lavoro con continuità e precisione. Ha cura del proprio materiale e la sa utilizzare “IL SENSO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITA’ SI’ NO IN PARTE SI’ COMPETENZE RIGUARDANTI IL METODO DI STUDIO E STILE COGNITIVO Rilevazione/ Misurazione COMPETENZE CHE MATURANO DALLO SVILUPPO DELL’AUTO- ORIENTAMENTO Sa riconoscere gli aspetti precipui del proprio carattere Sa valutare le proprie risorse di fronte a situazioni precise. Sa riconoscere le proprie inclinazioni. Sa riconoscere il livello delle proprie prestazioni Sviluppa progressivamente la propria personalità in rapporto alle scelte effettuate Lo studente al termine dell’esperienza semiconvittuale del primo ciclo, attraverso le esperienze educative vissute, dovrà essere in grado di iniziare ad affrontare in autonomia le situazioni di vita tipiche della propria età esprimendo la propria personalità in tutte le direzioni. Dovrà avere consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti. Dovrà saper utilizzare gli strumenti di conoscenza per riconoscere ed apprezzare le diverse identità e le tradizioni culturali in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Saprà proiettarsi adeguatamente in un sistema di regole condivise. Dovrà essere in grado di impegnarsi in maniera proficua per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri. Dovrà dimostrare di avere buona cura e rispetto di sé. Dimostrerà attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire : momenti educativi formali ed informali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nella comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Saprà dimostrare originalità e spirito di iniziativa, cercando aiuto nelle difficoltà che incontrerà e offrendo aiuto a chi lo chiederà. In relazione alle proprie capacità e a proprio talento avrà modo di impegnarsi nei campi ricreativi, motori ed artistici che gli sono congeniali. Sarà in grado di misurarsi con le novità e gli imprevisti. 26 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Regolamento di Istituto Ingresso Gli alunni attendono nell’atrio al piano terra il suono della campanella salendo quindi nelle rispettive classi .In caso di sciopero, L’ingresso sarà regolato dal Rettore o, in sua assenza, dagli Insegnanti della prima ora. L’eventuale presenza degli allievi all’interno della scuola prima delle ore 7.55 ricade sotto la diretta responsabilità dei genitori degli alunni, non potendo assicurare la scuola, un adeguato servizio di vigilanza. Ritardi Gli alunni che giungono in ritardo a scuola dovranno fornire regolare giustificazione scritta, utilizzando il modulo predisposto nel libretto personale. Qualora ne fossero sprovvisti, saranno ammessi solo con il permesso del Rettore o del Docente della prima ora. Gli alunni ritardatari entreranno quindi in aula e i Docenti dell’ora segneranno il ritardo sul registro di classe, se sprovvisti di giustificazione giustificheranno il ritardo, al Docente, l’indomani. Se il ritardo supera i 10 minuti gli alunni saranno ammessi alla seconda ora. I casi di ripetuti ritardi saranno segnalati in Presidenza, dopo tre ritardi ingiustificati segnati nell’arco di un breve periodo di tempo, previa informazione alla famiglia, l’alunno non sarà ammesso alle lezioni della mattina. In caso di reiterazione saranno convocati i genitori per concordare con essi le opportune e necessarie iniziative per eliminare l’inconveniente. Uscite nell’arco della giornata Le richieste di permesso di uscita fuori orario, nell’arco delle ore meridiane ( 7,55 – 13), dovranno essere compilate nell’apposito modello posto all’interno del libretto personale, presentate al Docente che le convalida con la propria firma e le trascrive sul registro di classe (in coincidenza con l’appello della prima ora viene segnalato, al personale A.T.A., il numero degli alunni che non usufruirà della mensa scolastica). In caso di malessere di un alunno, la segreteria o la Vicedirezione si metterà in contatto con la famiglia, per concordare le modalità dell'uscita dalla scuola. Gli allievi semiconvittori potranno, tramite il libretto unico, richiedere l’uscita anticipata dal convitto secondo i seguenti orari: alle ore 13:00 ( al termine delle lezioni del mattino), alle ore 14:00 ( al termine del pranzo) o alle ore 15:00 ( al termine dell’attività ricreativa). Non si accettano richieste di uscite anticipate formulate telefonicamente, via mail o via fax. Nella richiesta occorre sempre specificare se l’alunno sarà rilevato o non rilevato dai familiari. In caso di indisposizione, l’allievo potrà uscire solo ed esclusivamente se prelevato da un familiare o da persona da lui delegata. I permessi di uscita permanenti verranno accolti secondo il piano di frequenza indicato dalle famiglie. Le attività del semiconvitto terminano alle ore 17:00. Gli allievi escono accompagnati dall’educatore della propria classe. Gli allievi potranno rientrare a casa autonomamente. Giustificazioni delle assenze Le assenze dovranno essere giustificate sull’apposito libretto personale e verranno presentate, il mattino, al docente della prima ora che, vagliata l’autenticità della firma e la validità della giustificazione, per delega del Rettore, riammetterà l’alunno alle lezioni, segnando sul registro di classe la riammissione stessa. Nel caso di assenze superiori a cinque giorni (compresi i festivi) sarà necessario unire alla giustificazione il certificato medico. Nei casi di assenze prolungate e frequenti, dovrà essere ricercata la causa al fine di garantire un rapporto corretto tra scuola e famiglia. La legge 53 del 28 marzo 2003 innova in modo decisivo questo aspetto “ Al fine della convalida dell’anno per la valutazione degli allievi, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale di cui ai commi 1e 2 dell’art. 10. Per casi eccezionali l’istituzione scolastica può autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite ”. 27 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Intervallo Gli alunni, durante la mattinata, usufruiranno dell’intervallo. Gli alunni e le alunne si serviranno rispettivamente dei servizi loro riservati. Nessun alunno, senza il permesso dell’insegnante della seconda di lezione, addetto alla sorveglianza, potrà spostarsi da un piano all’altro o in qualsiasi altro luogo. Non è consentito: correre né nell’aula né nei corridoi, né tanto meno effettuare giochi avventati; né recarsi ai distributori di merendine; né stazionare in gruppo nella zona antibagno; né entrare nelle classi altrui; gli alunni delle classi comunicanti dovranno porre attenzione nel loro spostamento a non danneggiare il materiale altrui, né a sostare nella classe di passaggio. Gli alunni saranno vigilati dai Docenti presenti nell’ora precedente l’intervallo che, ponendosi sulla porta della classe, vigileranno sia l’aula che il corridoio. Durante la buona stagione, gli alunni potranno scendere in giardino, accompagnati e sorvegliati dall’insegnante dell’ora precedente l’intervallo. Spostamenti degli alunni all’interno della scuola Gli spostamenti degli alunni avverranno con l’accompagnamento degli insegnanti della materia o con un collaboratore scolastico. Durante gli spostamenti gli alunni dovranno essere sempre ordinati e in riguardoso silenzio, per non disturbare i loro compagni impegnati nelle diverse aule. In casi eccezionali o di effettivo bisogno singoli alunni saranno affidati al personale ausiliario. Uscita Al termine delle lezioni, gli insegnanti dell’ultima ora, attenderanno gli Educatori della classe, cui affideranno gli alunni, avendo cura di far sì che tutti siano presenti in classe. Il sabato, gli alunni saranno accompagnati dall’insegnante dell’ultima ora di lezione sino al portone di uscita della scuola. Norme generali di comportamento L’alunno dovrà presentarsi a scuola con un abbigliamento consono all'ambiente e con tutto l’occorrente per le lezioni del giorno. E’ necessario, inoltre, che ogni alunno sia sempre fornito del suo diario e del libretto personale, documento ufficiale per le comunicazioni scuola – famiglia che deve essere quotidianamente controllato dai genitori. Sia il diario che il libretto personale dovranno essere tenuti in ordine e mantenuti in buono stato; su di essi l’alunno dovrà segnare i compiti e le lezioni assegnati e le comunicazioni tra scuola e famiglia e viceversa. Tutte le comunicazioni scuola-famiglia (risultati delle verifiche compresi) dovranno essere controfirmate da un genitore il giorno stesso dell’avvenuta comunicazione per consentire al docente della prima ora del giorno successivo di confermare la presa visione. Il comportamento degli alunni dovrà essere improntato all’autocontrollo, all’autodisciplina e al rispetto reciproco. Saranno quindi evitati quegli atteggiamenti che potrebbero molestare i compagni o, peggio ancora, che potrebbero essere di pericolo all’incolumità altrui. Durante il cambio dell’ora, dopo aver predisposto i materiali e i sussidi per le attività dell’ora successiva, gli alunni attenderanno l’insegnante, seduti ai loro posti senza urlare. Si dovranno inoltre rispettare le aule e le suppellettili scolastiche, mantenere scaffali ordinati, evitare scritte sui banchi e servirsi dei cestini per eliminare eventuali cartacce. Qualsiasi danno, volontariamente apportato al materiale scolastico dovrà essere risarcito. L’uscita dalla classe, durante le lezioni, è consentita solo per giustificati motivi, l’alunno sarà accompagnato dal personale A.T.A; i docenti provvederanno a scaglionare le uscite per recarsi ai servizi consentendo che avvengano uno per volta e dopo la seconda ora, così come al cambio dell’ora. L’accesso alla palestra sarà permesso solamente indossando la tuta e calzando le apposite scarpe da ginnastica. 28 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Soltanto in casi eccezionali gli alunni potranno ricorrere al telefono della scuola per comunicazioni con le loro famiglie. E’ vietato l’uso dei cellulari e altri strumenti non pertinenti alle attività, che dovranno essere spenti e riposti negli zaini per tutto il periodo di tempo in cui l'alunno è a scuola. In caso di mancato rispetto della regola, il cellulare sarà ritirato per essere consegnato direttamente alla famiglia. La scuola non si assume responsabilità per furti o smarrimenti dovuti a negligenza. Variazioni di orario Sedute sindacali, scioperi del personale docente e non docente Nel caso di sedute sindacali del personale della scuola la Presidenza provvederà ad avvertire le famiglie degli eventuali cambiamenti di orario. Nel caso di scioperi, invece, i genitori saranno avvisati in anticipo “dell’impossibilità da parte della scuola di garantire il normale funzionamento della stessa” in un certo giorno. 29 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo REGOLAMENTO SPECIFICO DEL SEMICONVITTO SCUOLA MEDIA. IN ATTESA CHE L’EDUCATORE ENTRI IN CLASSE, GLI ALUNNI SONO TENUTI A RIMANERE SEDUTI AL PROPRIO POSTO NELLA PROPRIA CLASSE. 2. OGNI TRASFERIMENTO (MENSA, LABORATORIO, RICREAZIONE, USCITA)DEVE AVVENIRE IN MODO CIVILE E COMPOSTO. 3. L’USO DEL CELLULARE è ASSOLUTAMENTE VIETATO FINO ALL’USCITA DA SCUOLA. L’ISTITUTORE SARA’ TENUTO AL SEQUESTRO DEI CELLULARI USATI DAGLI ALLIEVI. 4. IL LETTORE mp3 O ipod SI POTRA’ USARE DURANTE LA RICREAZIONE O NEI MODI E NEI TEMPI STABILITI DALL’ISTITUTORE. 5. DOPO IL RIENTRO DALLA RICREAZIONE, H. 15,00, SARA’ CONSENTITO ANDARE IN BAGNO, SALVO EMERGENZE, DALLE H. 16,30 IN POI. 6. DURANTE LA RICREAZIONE, L’ALUNNO E’ TENUTO A SOSTARE NELLA PROPRIA AREA DI PERTINENZA, SALVO DIVERSE INDICAZIONI DELL’ ISTITUTORE PREPOSTO. 7. OGNUNO è TENUTO A CURARE IL PROPRIO ARMADIETTO IN MODO DECOROSO RIPONENDO IL PROPRIO MATERIALE ALL’INTERNO. 8. I BAGNI DEVONO ESSERE USATI CON PROFONDA CURA. NON E’ CONSENTITO RECARSI IN BAGNO DURANTE IL PRANZO SALVO CASI DI URGENZA 9. L’ALUNNO CHE DIMOSTRA UN COMPORTAMENTO POCO CORRETTO SARA’ PRIVATO DALL’ATTIVITA’ RICREATIVA PREVITSA DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 15:00 E RIMARRA’ NELLA CLASSE DI RIFERIMENTO SEGNALATA PER UNO O PIU’ GIORNI SECONDO QUANTO STABILITO DAL PROPRIO ISTITUTORE CHE ASSEGNERA’ UN SUPPLEMENTO ULTERIORE DI COMPITI ED ESERCITAZIONI . L’EDUCATORE NE DARA’ COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA TRAMITE IL LIBRETTO PERSONALE E AAVVISANDO LA DIREZIONE TRAMITE SEGNALAZIONE NEL REGISTRO DI CLASSE IN CASO DI CONDOTTA PARTICOLARMENTE GRAVE E/O NEGATIVAMENTE PROTRATTA NEL TEMPO. 10. LA PUNIZIONE DI CLASSE PUO’ ESSERE CAUSA DEL BLOCCO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA A TEMPO INDETERMINATO. 11. NEL CASO L’EDUCATORE VERIFICHI, NEL CORSO DELLA GIORNATA, UNA CONDOTTA PARTICOLARMENTE SCORRETTA DA PARTE DI UN ALUNNO, POTRA’, ACCORDANDOSI CON LA VICE-DIREZIONE PER PROTRARRE LA PERMANENZA DELL’ALUNNO IN CONVITTO DOPO LE 17:00. 12. IL LABORATORIO DI INFORMATICA POTRA’ ESSERE USATO, DURANTE L’ORARIO POMERIDIANO ,ESCLUSIVAMENTE PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI PROGETTI PREVISTI DAL P.O.F. IN ALCUN MODO SARA’ POSSIBILE UTILIZZARE I PC DURANTE L’ATTIVITA’ DI STUDIO, NEMMENO PER ASSOVERE AD EVENTUALI ESERCITAZIONI ONLINE ASSEGNATE DAI DOCENTI CHE DOVRANNO PERTANTO ESSERE SVOLTE A CASA. 1. R E G O L A M E N T O SPAZI ESTERNI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. E’ VIETATO ENTRARE IN CAMPO SE NON ACCOMPAGNATI DALL’ISTITUTORE E’ VIETATO SALTARE LA STACCIONATA IN QUALSIASI FASE DI GIOCO. E’ VIETATO UTILIZZARE LO SPAZIO IN CONDIZIONI METEO AVVERSE. IN CAMPO SI E’ VESTITI IN MODO CONSONO, USANDO UN LINGUAGGIO ED UN COMPORTAMENTO CIVILE. E’ VIETATO MASTICARE CHEWING GUMS SI LASCIA IL CAMPO IN TEMPO UTILE PER NON ARRECARE DANNO AGLI ALTRI SI UTILIZZANO SCARPE ADEGUATE CHE VANNO PULITE PRIMA DI ENTRARE IN CAMPO E DOPO SUGLI APPOSITI ZERBINI . SI DEVONO RISPETTARE TUTTE LE STRUTTURE CHE INSISTONO SUL CAMPO(RETI,PORTE,RECINTO ETC..). I TRASGRESSORI SARANNO PUNITI E SE RECIDIVI ALLONTANATI. 30 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Regolamento di disciplina La regolamentazione del sistema disciplinare nell’ambito scolastico, ponendosi finalità formative ed educative, tenderà al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. La responsabilità disciplinare è personale. Ogni studente è tenuto ad avere nei confronti del Capo d’Istituto, dei Docenti, degli Educatori, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi, durante l’orario delle lezioni, in tutti gli spazi della scuola e all’esterno, durante le attività parascolastiche compresi i viaggi d’istruzione. Mancanze disciplinari I seguenti comportamenti vengono configurati come mancanze disciplinari da correggere con interventi educativi: 1. Assentarsi dalle lezioni o presentarsi in ritardo a scuola senza validi motivi; 2. spostarsi senza motivo o senza autorizzazione nell’aula o nell’edificio; 3. chiacchierare, disturbando, o rendersi protagonisti di interventi inopportuni durante le attività scolastiche; 4. non eseguire i compiti assegnati e non portare il materiale didattico; 5. dimenticare di far sottoscrivere alle famiglie i documenti scolastici in uso; 6. portare a scuola oggetti non pertinenti alle attività e/o pericolosi; 7. usare il cellulare; 8. non osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza contenute nel regolamento d’Istituto; 9. danneggiare i locali, gli arredi o gli oggetti personali; 10. offendere con parole, gesti o azioni il personale scolastico o i compagni; 11. ogni altro comportamento che, nella situazione specifica, sia ritenuto scorretto da qualsiasi membro facente parte dell’Istituto. Sanzioni disciplinari Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare, ispirate , per quanto è possibile, al principio della riparazione del danno. Con l’applicazione della nuova riforma scolastica tutte le mancanze disciplinari incideranno sulla valutazione del comportamento nella scheda; nessuna infrazione influirà sulla valutazione del profitto. Le sanzioni indicate ai punti E, F, G, potranno essere convertite in sanzioni alternative, proposte dai singoli Consigli in ordine a particolari situazioni e precisi contesti ( a titolo esemplificativo: attività scolastiche ulteriori a quelle impartite dai Docenti al gruppo-classe). Nei periodi di allontanamento la Scuola metterà in atto tutte quelle iniziative tendenti a mantenere vivo il rapporto con l’alunno, in modo da preparare al meglio il rientro del minore nella comunità scolastica. Nei casi di particolare ed estrema gravità, in cui vi siano fatti di rilevanza penale o situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone, anche riconducibili ad episodi di violenza fisica o psichica o a gravi fenomeni di “bullismo”, sarà possibile applicare, a seguito dell’approvazione della Legge n.169 del 30/10/2008, sanzioni più rigorose che potranno condurre anche alla non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. Avverso la sanzione disciplinare che prevede l’allontanamento dalla comunità scolastica, è ammesso ricorso da parte dei genitori dell’alunno coinvolto, entro 15 giorni dalla notifica del provvedimento disciplinare, ad un apposito Organo di Garanzia, interno alla scuola, costituito da: -Rettore -Un docente -Un educatore -Due genitori Dopo aver esaminato tutti gli elementi e le testimonianza relative all’infrazione per cui è stata comminata la sanzione, l’Organo di Garanzia si esprime a maggioranza sul ricorso, comunicando la propria motivata decisione per iscritto all’interessato. I provvedimenti di sanzione disciplinare definiti dal presente regolamento sono impugnabili ai sensi del DPR n°235 del21/11/2007, art. 2 (Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria). Il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale, o un dirigente da questi delegato, decide in via definitiva sui reclami proposti contro le violazioni del citato Regolamento, anche contenute nel regolamento di istituto. La decisione è assunta previo parere vincolante di un Organo di garanzia regionale composto da tre docenti e da due genitori designati nell’ambito dell’unità scolastica regionale, e presieduto dal Direttore dell’Ufficio scolastico regionale o da un suo delegato 31 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo INTERVENTI EDUCATIVI E PROCEDURE RELATIVE AL SINGOLO INTERVENTO SANZIONI Mancanze disciplinari 1-2-3 Richiamo verbale Comunicazione scritta alla famiglia e annotata sul registro di classe Mancanze disciplinari 4-6-7 Sospensione dell’intervallo con permanenza in classe e comunicazione scritta alla famiglia Da parte del Docente/Educatore anche di classe diversa. Qualora le mancanze siano continuative, anche da parte del Rettore. Da parte del Docente/Educatore anche di classe diversa. Qualora le mancanze siano continuative e siano di disturbo alle attività e alla vita scolastica, anche da parte del Rettore. Da parte del Docente/ Educatore interessato con informazione al Coordinatore di classe e comunicazione scritta alla famiglia. C L’intervento deve essere riportato sul registro di classe. Per quanto riguarda il pomeriggio, L’ Istitutore può autonomamente decidere di sospendere dall’attività educativa uno o più allievi assegnando esercitazioni o compiti scritti. D Convocazione della famiglia per Nei casi valutati come meno gravi, la convocazione è fatta un colloquio (intervento previsto direttamente dal Docente/ Educatore, mentre nei casi più gravi anche dopo la terza dal Rettore. comunicazione scritta) Mancanze disciplinari 1-2-3-4-6-7 La sanzione potrà essere comminata dal Rettore sentiti i se continuative Docenti/ Educatori interessati. La famiglia sarà informata e Sospensione da uno a tre giorni ascoltata prima della decisione. E o da attività specifica Mancanze disciplinari 8-9-10-11 La decisione viene assunta con delibera del Consiglio di Classe e F Sospensione da quattro a previa audizione dell’alunno e dei genitori. quindici giorni o dai viaggi d’istruzione G In caso di furto o di Il risarcimento è stabilito dal Rettore in base all’entità del danno danneggiamento, oltre alle sanzioni già elencate, è prevista la restituzione e/o il risarcimento H In caso di utilizzo del cellulare, Il Docente/ Educatore consegna il cellulare alla Vice-Direzione. lo stesso verrà riconsegnato esclusivamente ai genitori A B In caso di utilizzo durante le Il Presidente d’esame e i Commissari a maggioranza assoluta prove d’esame di Stato ritiro del cellulare immediato e perdita del diritto di proseguire gli esami 32 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo PROGETTI I progetti deliberati dal collegio unitario dei docenti e degli educatori del 5 novembre 2014 fanno parte integrante del Piano d’Offerta formativa. Previa autorizzazione da parte del Dirigente Scolastico, il P.O.F. potrà essere integrato da altri progetti presentati o discussi in Collegio e nei Consigli di Classi nel corso dell’anno scolastico. VIAGGI DI ISTRUZIONE Eventuali viaggi di istruzione che si intendono proporre agli alunni della scuola media annessa per il corrente Anno Scolastico vengono deliberati dai Consigli di Classe e comunicati ai genitori degli alunni interessati. La partecipazione degli alunni ai Viaggi di Istruzione è subordinata all’attenta valutazione del comportamento di ogni singolo alunno e del voto di condotta assegnato dal consiglio di classe alla fine del primo quadrimestre. SINTESI DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, VIISTE GUIDATE, ITINERAI EDUCATIVI, MANIFESTAZIONI ATTIVITA’ Family Run Torneo internazionale Scacchi ( selezione di 5 alunni) I percorsi della memoria Il Castello –viaggio nel Medioevo Spettacolo di Natale Musical “SISTER ACT 2” I percorsi della memoria : La città di Verona I percorsi della memoria : Paese Fantasma di Frassenait ( Friuli) Meeting Giornalino Scolastico Giochi Sportivi Studenteschi PERIODO e LUOGO 25 OTTOBRE- San Giuliano Gruppo misto + genitori SZABADOS CON GIRELLI 25 OTTOBRE - Vienna 29( seconde) e 30 OTTOBRE ( prime) EDUCATORI CLASSI PRIME E SECONDE + DOCENTI DISPONIBILI BORIN + MATARAZZO + EDUCATORI E DOCENTI DISPONIBILI 19 DICEMBRE CON PROVE IL VENERDI’ ORE 17:00/18:00 11 MARZO classi prime ( VERONA ROMANA) 12 MARZO classi seconde ( Verona del 700) 13MARZO Classi terze ( Verona dell’ottocento + i luoghi di Shakespeare) 28 APRILE classi prime 29 APRILE classi seconde 30 APRILE classi terze EDUCATORI + DOCENTI DISPONIBILI EDUCATORI + DOCENTI DISPONIBILI 21 e 22 aprile – gruppo misto MARZO/APRILE/MAGGIO secondo calendario u.s.t. di Venezia Convittiadi Torneo Memorial Parrino 20 MAGGIO classi prime 21 MAGGIO classi seconde 22 MAGGIO classi terze 19-26 aprile 29 MAGGIO ( tutto il giorno) Festa Scuola media 4 GIUGNO ( pomeriggio) Alla scoperta del Delta del Po REFERENTI BORIN - BRUSON BORIN + CALATAFINI + EDUCATORI E DOCENTI DISPONIBILI BORIN + BRUSON + SZABADOS + EDUCATORI disp EDUCATORI + DOCENTI DISPONIBILI EDUCATORI DISPONIBILI ( DA DEFINIRE) EDUCATORI + COLLABORAZIONE INSEGNANTI EDUCATORI CON INVITO AI DOCENTI E GENITORI+ ALUNNI V^ SCUOLA PRIMARIA Visite guidate – itinerari educativi Proposta Itinerari : Torcello Itinerari : Relazioni scolastiche Itinerari : lotta al tabagismo Visita “fuori di banco” Marghera Itinerari : “Prima di Venezia” con visita a Torcello – “Per una storia dell’infanzia nel ‘700 a Venezia” con visita all’Archivio Storico del Patriarcato di Venezia – Itinerari : Porte aperte alle Maree: centro maree Isola del Lazzaretto nuovo I luoghi della libertà Classe 2^A 1^-2^C 1^2^3^C 3^ A B C 1°C 2^C Referenti Sintini - Voltan Parmagnani Calatafini Micaglio Parmagnani Micaglio-Cabascia Canilli Canilli 1^C 2^C 3^C Canilli Canilli Canilli 33 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo LE ATTIVITA’ SPORTIVE E RICREATIVE DEL SEMICONVITTO CAMPO GLORIA CAMPO *CAMPO POLIVALENTE ANTISTANTE CALCIO M VOLLEY F LUNEDI’ Bruson Baraldi- VOLLEY M MARTEDI’ Bruson VOLLEY F Bruson LanciarottaCalatafini Marazzato Matarazzo MERCOLEDI’ GIOVEDI’ *ATTIVITA’ SECONDE VOLLEY M Marazzato VENERDI’ ALLENAMENTI GSS + CONVITTIADI Bruson -Vettori AULA I^C SCACCHI TERZE LABORATORIO INFORMATICA ANTI PALESTRA E SALONE Borin Marchioro GIORNALINO PRIME CALCETTO SALONE Szabados Borin 30’ Baraldi ATTIVITA’ SECONDE Calatafini Borin 30’ CLUB LETTURA PRIME TENNIS TAVOLO (30’) Marazzato Matarazzo CALCIO M 1^s Bruson-Borin Lanciarotta ATTIVITA’ PRIME Marazzato Matarazzo CALCIO F Vettori Lanciarotta Marchioro Calatafini Vettori AULA I^ B VOLLEY F Marazzato Matarazzo Baraldi Marchioro ATTIVITA’ TERZE Borin 30’ TENNIS TAVOLO 30’ SCACCHI SECONDE Szabados 1^s:Vettori Szabados Marchioro ATTIVITA’ PRIME 1^s:Baraldi Lanciarotta ATTIVITA’ TERZE SCACCHI PRIME Calatafini Matarazzo CLUB LETTURA SECONDE RADIO FOSCARINI CLUB LETTURA CLASSI TERZE LCE - Girelli Borin Marchioro GIORNALINO SECONDE/TER ZE CALCETTO Szabados Teatro Venerdì 17:00 In salone CONVITTIADI 2015: Un gruppo selezionato di alunni delle classi prime e seconde parteciperà alle “Convittiadi”, che si terranno a Bibione nel periodo dal 16 al 22 aprile 2015. 34 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo AREA PROGETTI Madrelingua Responsabile del progetto Prof.ssa Marina Astorri Obiettivi Il progetto coinvolge tutte le classi seconde e terze della scuola media dell’Istituto ed è mirato a potenziare la padronanza della lingua straniera nel contesto della comunicazione orale. Le attività d’interazione proposte (listening and speaking) prevedono il riutilizzo comunicativo del lessico, delle funzioni e delle strutture linguistiche esercitate in classe nonché la presentazione di argomenti delle civiltà anglosassone più vicini agli interessi degli adolescenti. Durata Il progetto si articola nell’arco dell’intero anno scolastico (ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile) e prevede due lezioni di conversazione mensili per ciascun gruppo classe per un totale di dieci ore annuali per ciascuna classe. La lezione cadrà sempre nell’orario del docente di lingua straniera. Beni e servizi uso del fotocopiatore per predisporre il materiale necessario alle attività in classe. Certificazione lingua inglese – KET Responsabile del progetto Prof.ssa Marina Astorri Obiettivi Il progetto coinvolge tutte le classi seconde e terze della scuola media dell’Istituto che intendano sostenere l’esame di certificazione esterna KET con l’ente certificatore Cambridge University, autorizzato dal ministero. Il progetto si configura come un corso di preparazione alle prove d’esame che prevedono la verifica di competenze in tutte le abilità linguistiche (reading, writing,listening, speaking) al livello A2 del quadro comune di riferimento. Durante gli incontri del corso gli alunni affronteranno i samplepapers delle passate sessioni d’esame e saranno allenati a sostenere il colloquio orale mediante simulazioni in coppia con un compagno ovvero con il docente. Durata I docenti coinvolti nella docenza saranno le titolari di lingua inglese della scuola : prof.ssa Astorri Marina ( 8 ORE ) e prof.ssa Rossetto Adriana ( 8 ore ) . Le lezioni del corso si terranno nei mesi di marzo , aprile e maggio per complessive 16 ore d’insegnamento frontale Beni e servizi uso del fotocopiatore per predisporre il materiale necessario alle attività didattiche. 35 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Educazione alla salute e prevenzione infortuni Docenti referenti Prof.ssa Paola Micaglio, Prof.ssa Elisabetta Martini, prof Claudio Back. Contenuto del progetto Elementi di primo soccorso e incontri con operatori esperti nell’educazione sessuale e nell’ambito delle tossicodipendenze e nella loro prevenzione. Obiettivi Istruire teoricamente e praticamente all’attivazione di misure di primo intervento in caso di ferite lievi, ferite con oggetti conficcati, contusioni, distorsioni, stiramenti, e strappi muscolari, fratture, traumi, ustioni, svenimenti, colpo di sole…. Istruire a come contattare i servizi preposti in condizioni d’emergenza. Rendere consapevoli gli alunni all’uso di sostanze nocive (alcol, fumo, droghe…). Nell’ambito dell’educazione sessuale, render consapevoli gli alunni delle strutture che operano nel territorio tramite incontri con gli operatori (psicologo, assistente sociale…). Metodologie Il progetto si articolerà in alcune lezioni per ciascuna classe per la parte riguardante il primo soccorso. Per la prevenzione all’uso di alcool e droghe e per l’educazione sessuale saranno coinvolti operatori esterni. Classi coinvolte 3A, 3B e 3C. la classe A non parteciperà agli incontri con gli operatori esterni. Durata 1° e 2° quadrimestre. Prevenzione dal tabagismo e dalle dipendenze Responsabili del progetto Prof.ssa Paola Micaglio, Educatore Giancarlo Calatafini Obiettivi Rafforzare l’autostima, stimolare al ragionamento e a decisioni autonome e consapevoli. Non cadere nelle dipendenze. Classi coinvolte 1a, 2a e 3a sezione C Metodologia Lavori di gruppo e individuali con la collaborazione degli operatori della Regione. Incontri ed organizzazione presso le sedi della Regione nel 2014 e 2015 Durata Il progetto si svolge nel triennio. 36 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Orientamento e continuità Responsabili del progetto Prof.ssa Paola Micaglio e prof. Lorenzo Parmagnani Obiettivi Orientamento: gli alunni di terza media verranno orientati nel compiere una scelta adeguata alle loro attitudini ed aspirazioni riflettendo sui propri interessi e capacità ed acquisendo informazioni sui vari percorsi formativi proposti dai vari istituti secondari, sulle prospettive occupazionali e sul mercato del lavoro. Continuità: venga assicurata agli alunni della scuola media una adeguata continuità educativa e didattica rispetto alla scuola primaria tramite la progettazione di percorsi omogenei e di obiettivi comuni scuola primaria/secondaria. Fasi d’attuazione Costituzione gruppo di lavoro, elaborazione progetto, attribuzione incarichi, attuazione iniziative progettate, verifica e valutazione in itinere e conclusive. Metodologia Le attività si svolgeranno nei locali del convitto, vi saranno collaborazioni ed interventi di esperti esterni/istituzioni (comune-provincia-regione). E’ prevista un’uscita didattica alla “Fiera Fuori di Banco” a Marghera. Durata Anno scolastico 2014/2015 LABORATORIO DI ED.AMBIENTALE Docenti referenti Prof.ri C. Back,E. Matiuzzo , P. Micaglio Contenuto del progetto Attività e approfondimenti sul tema: “ La laguna di Venezia “ Obiettivi Obiettivo del progetto è quello di insegnare agli alunni a rispettare l’ambiente, cercare di conservarlo, migliorarlo, ricordando che è un bene di tutti. Metodologie Le fasi del lavoro prevedono la ricerca di fonti, di materiale informativo, di immagini, uscite nel territorio, rielaborazione in gruppo delle informazioni raccolte, comunicazione ai compagni delle altri classi. Il progetto si avvale della collaborazione del Comune di Venezia e della Provincia, del Museo di Storia Naturale e altri. Classi coinvolte 1A 1B 1C Periodo dell’anno destinato all’attività 1° e 2° quadrimestre. 37 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo LABORATORI DI ED.ALIMENTARE Docenti referenti Prof.ri E. Martini, C. Back, P. Micaglio Contenuto del progetto (A)Studio approfondito del corpo umano con particolare attenzione all’apparato digerente dal punto di vista anatomico e fisiologico: Verranno affrontate tematiche quali: sana alimentazione, diete, anoressia e bulimia..... Obiettivi Far crescere la conoscenza di sé e le riflessione sulle proprie abitudini alimentari, far acquisire la capacità di scegliere prodotti sani e nutrienti per le necessità di ciascuno anche in riferimento all’attività fisica svolta. Metodologie Le fasi del lavoro prevedono la ricerca di fonti, di materiale informativo, di immagini, uscite nel territorio, rielaborazione in gruppo delle informazioni raccolte, comunicazione ai compagni delle altri classi. Il progetto si avvale della collaborazione del Comune di Venezia e della Provincia. Verrà utilizzato il laboratorio di Chimica del Liceo per esperimenti su composti organici. Periodo dell’anno destinato all’attività 1° e 2° quadrimestre Contenuto del progetto (B) " Venezia in cucina": sale,spezie e baccalà, l'avventura veneziana di zucchero, caffè e cioccolata. Il tema propone un modo diverso di raccontare la storia di Venezia attraverso gli alimenti. Il cibo come elemento culturale legato ad un territorio o importato, grazie a viaggi e scambi e reso strumento di ricchezza e d'identità. Obiettivi Aiutare i ragazzi a comprendere: il cibo come elemento culturale; il legame tra cibo e territorio; gli scambi, il commercio degli alimenti e la ricchezza derivatane. Metodologia Le fasi del lavoro prevedono l'esperienza visiva, olfattiva e tattile di questi alimenti; l'utilizzo di immagini, filmati e power point; lezione frontale con il coinvolgimento dei ragazzi. Il progetto si avvale della collaborazione della Dott.ssa Miriam Manzari. Classi coinvolte 2^A 2^B 2^C Periodo dell’anno destinato all’attività 1° e 2° quadrimestre 38 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo PROGETTO : “ FOSCARINI NEWS” – IL GIORNALINO DEL CONVITTO- E PREMIO NAZIONALE “ GIORNALISTA PER UN GIORNO” DI ALBOSCUOLE Responsabile del progetto : Ed CRISTIAN BORIN Il giornalino scolastico è un’importante occasione di educazione sociale. Una redazione scolastica ha per sé stessa una natura “sociale”, non solo perché il prodotto è destinato ad essere letto da altri, ma anche per le caratteristiche proprie del lavoro da svolgere: per arrivare ad un prodotto finito è necessaria la collaborazione di molti. Attraverso la piattaforma “ ALBOSCUOLE” ( www.alboscuole.it) , social network che raggruppa le più importanti esperienze di giornalismo scolastico a livello nazionale, il giornalino a partire da quest’anno scolastico, sarà completamente online, con la pubblicazione di un almanacco fotografico a fine anno scolastico che illustrerà il lavoro di redazione. Destinatari: alunni semiconvittori scuola media annessa al Convitto organizzati in un lavoro di redazione permanente. Obiettivi Formativi Specifici ● Promuovere l’interazione, la collaborazione e il confronto. ● Avvicinare gli scolari al mondo dell’informazione in generale ed in particolare al Giornale considerato come uno dei più importanti “media”; ● Sperimentare l’organizzazione redazionale come divisione e condivisione di compiti nel rispetto dei ruoli assunti; ● Incentivare la scrittura ed altre forme di espressione come processo comunicativo; ● Riconoscere le caratteristiche specifiche della produzione scritta riferite alle diverse forme di articoli di Giornale; ● Promuovere attività di ricerca che partano da un patrimonio comune per diventare risorse individuali. Obiettivi educativi e didattici • Favorire la circolazione delle informazioni offrendo agli alunni l’opportunità di diffondere notizie di loro interesse e contemporaneamente di disporre di un mezzo mediante il quale trovarle. • Favorire lo sviluppo della creatività. • Aprire la realtà scolastica - convittuale al territorio • Acquisire la capacità di esprimere in forma chiara ed efficace le proprie esperienze. • Stimolare le capacità critiche. Sviluppare la capacità all'osservazione, alla relazione, all'interpretazione personale, utilizzare le nuove tecnologie Contenuti: Il giornalino tratterà : • esperienze didattiche ed educative realizzate ,con particolare riferimento all'esperienza dell'alunno semiconvittore all'interno del Convitto; • riscoperta del territorio: storia tradizioni, ambiente; • testi creativi: poesie, racconti, disegni; • attualità: informazioni, riflessioni su fatti e situazioni accaduti di recente; • scienze e tecnologia: curiosità e informazioni dal mondo delle scienze e delle tecnologie. • interviste; • sport 39 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo • testi liberi. Tempi e luoghi di attuazione: primo e secondo quadrimestre durante l'attività semiconvittuale o in collaborazione con i docenti. Metodologia: Gli alunni che aderiranno al progetto,( presentato attraverso volantino di iscrizione) verranno organizzati all'interno di una Redazione di classe e si troveranno in condizione di: 1. Scegliere gli argomenti o le esperienze da raccontare negli articoli. 2. Stendere testi collettivi o individuali che saranno la prima bozza degli articoli. 3. Scegliere gli articoli da pubblicare in momenti di confronto o discussione. 4. Digitalizzare i testi 5. Creare immagini: disegni, foto, grafici che illustrino significativamente gli articoli 6. Scansionare le immagini 7. Inserire le immagini nei testi 8. Scegliere un modello di impaginazione. 9. Utilizzo della piattaforma “ ALBOSCUOLE” DA PARTE DEI REDATTORI, che avranno la possibilità di interagire con studenti e docenti di tutta Italia presenti nel social network attraverso l’esperienza del blog all’indirizzo costituito per il giornalino di istituto. Modalità e strumenti di valutazione dei risultati: valutazione in itinere e finale; osservazioni delle produzioni grafiche – pittoriche e dei comportamenti assunti dagli allievi. Referente del progetto: Ed Cristian Borin Collaborano al progetto: Educatori e Docenti interessati che verranno segnalati in itinere. PREMIO NAZIONALE GIORNALISTA PER UN GIORNO L’eventuale partecipazione al meeting per l’attività svolta dalla nostra redazione e che ha consentito al “FOSCARINI NEWS” di classificarsi al primo posto t tra le oltre duemila testate registrate online nello scorso anno scolastico, vedrà la redazione impegnata a Chianciano Terme per la manifestazione di premiazione e la nomination delle attività di quest’anno che si terrà il 17 aprile 2015. I membri della redazione verranno dal responsabile del progetto invitati a partecipare, previa valutazione del lavoro svolto in redazione e del livello di condotta dimostrato a scuola. RISORSE UMANE: si prevede oltre l’accompagnamento dell’educatore responsabile del progetto, fino ad un massimo di ulteriori due collaboratori, da individuare secondo il numero di allievi coinvolti nell’iniziativa. COSTI:SOGGIORNO : €40,00 per ogni partecipante. A tale costo occorre sommare la cifra per il viaggio in treno da Venezia Mestre a Chiusi- Chianciano Terme. 40 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo PROGETTO “ CLUB DEI LETTORI” Responsabile progetto: Ed ROMANA GIRELLI. Ed. GIANCARLO CALATAFINI Obiettivi: il principale è la condivisione del piacere di leggere senza alcun fine didattico in senso stretto. Gli obiettivi secondari e di naturale ricaduta positiva sono infiniti. Se ne possono delineare alcuni quale l'arricchimento lessicale, culturale, la capacità di analisi critica, l'assimilazione di valori etici essenziale al vivere secondo principi di civiltà, la ricerca personale di una strada positiva per affrontare le fasi di crescita preadolescenziale e potenziare la creatività. La specie umana è diversa da tutte le altre specie viventi per una cosa essenziale : inventare storie. Gli spettacoli televisivi riescono a tenere incollate le persone al video per ore proprio perché trasformano tutto in storie, anche le cose più noiose. Gli stessi argomenti presentati sotto forma diversa ricevono minor attenzione e seguito. Le storie sono dei mondi simulati. Immedesimarsi in loro significa allenarsi in quello che potrebbe succedere nella vita vera, vivere da protagonisti simulati in mondi diversi dal proprio, alleviare le sofferenze quotidiane. Partendo da questi presupposti continua il laboratorio di lettura, costruito insieme ai ragazzi, in modo sperimentale, sotto la guida dell'istitutrice, non troppo invadente, ma determinante per fornire le linee ed i percorsi essenziali da seguire. Verranno proposti diversi generi letterari ed anche la lettura di alcuni articoli di giornale, che trattino degli argomenti più vari. La lettura è un atto silenzioso e straordinariamente vitale, che si ripete dall'inizio della storia ed è sopravvissuto a tutto, anche alle persecuzioni ed ai roghi. I bambini ebrei , nel medioevo, prendevano contatto con la Torah assaporandone i versetti su una lavagna cosparsa di miele. I giullari della Provenza recitavano in piazza i testi dei nobili trovatori. Aldo Manuzio verso la fine del 500 stabilì la sua tipografia a Venezia. Nel 1494 diede inizio al suo ambizioso progetto editoriale ,che avrebbe prodotto alcuni dei libri più belli della storia della stampa: Sofocle, Aristotele, Platone, Virgilio, Orazio. Secondo lui questi autori dovevano essere letti nella lingua originale, e senza note e glosse, perché i lettori potessero "conversare" con quei grandi del passato. Dal momento che spesso nel lettore si nasconde anche un potenziale scrittore verrà proposta la partecipazione ad un concorso letterario e la produzione di testi personali eventualmente da condividere con il gruppo. Leggere e condividere la lettura e le riflessioni sui testi può aiutare nella lettura del Grande libro del mondo ed arrivare a capire meglio chi siamo noi, i lettori. Con questo auspicio continua la navigazione anche in questo anno scolastico la nave del Club Lettori Medie Foscarini, di cui verrà tenuto un regolare diario di bordo. Durata: l’intero anno scolastico 2014 – 2015,DUE VOLTE ALLA SETTIMANA PER LE CALSSI PRIME E SECONDE CON CALATAFINI E UNA VOLTA ALLA SETTIMANA PER LE CLASSI TERZE CON GNIRELLI C/O IL LICEO CLASSICO EUROPEO. E’ prevista una giornata da riservare ai ragazzi delle classi terze nel periodo di Marzo/aprile. ” PROGETTO: LETTURA QUOTIDIANO IN CLASSE Responsabile del progetto : Educatore Massimo Bruson Obiettivi: Riflettere sui fatti di cronaca e di attualità inerenti alla società italiana e al territorio. Saper disquisire con senso critico in merito alle tematiche approfondite. Elaborare i contenuti proposti in forma scritta e/o orale, argomentando le sensazioni provate e le considerazioni emerse all’interno del gruppo classe. Alcune produzioni realizzate dai ragazzi verranno presentate nel giornalino di istituto. Destinatari: alunni della classe II^ A della scuola media annessa. Durata: Primo e secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2014/2015 . 41 ” “ CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo SCACCHI Responsabile del progetto : Ed. STEFANO SZABADOS Obiettivi e destinatari: l’attività si rivolge principalmente agli alunni dell’ultimo biennio della scuola primaria ed a quelli dell’intera scuola media. I corsi sono riservati ai principianti ed a coloro che vogliono migliorare la propria tecnica di gioco. L’obiettivo è quello aumentare il numero di adesioni promuovendo tornei interni e partecipando i giochi sportivi scacchistici. “ Durata: Nel corso dell’anno scolastico, dal mese di ottobre a giugno. Si prevede di sviluppare l’attività tre volte alla settimana. Il 25 ottobre è prevista la partecipazione di cinque allievi selezionati dal responsabile del progetto al torneo di scacchi internazionali. ( accompagnatore : Girelli Romana). FAMILY RUN- GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI ,CONVITTIADI e COPPA FAGANELLI Referenti, Periodi e costi: ATTIVITA’ “Family Run” “Coppa Faganelli” “ Giochi sportivi studenteschi” ( calcio – pallavolo –scacchi-basket) PERIODO 25 ottobre 2014 19 Novembre Nel corso dell’anno scolastico “ CONVITTIADI” Maggio 2014 REFERENTI BRUSON- BORIN BRUSON- BORIN BRUSON – SZABADOS VETTORI SECONDO ACCOMPAGNATORE PER OGNI ATTIVITA’ Da individuare. 42 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo PROGETTO “ Natale in musical” Responsabili del progetto : ED. CRISIAN BORIN, Ed. ELEONORA MATARAZZO CON LA COLLABORAZIONE DEGLI EDUCATORI DI SETTORE Obiettivi: Realizzazione di un evento-spettacolo da rappresentare in prossimità del Natale promuovendo i valori della solidarietà, della pace, dell’amicizia, della giustizia, del perdono, della fratellanza, della condivisione, del rispetto, dell’uguaglianza. Destinatari: gli alunni semiconvittori della scuola media annessa e le loro famiglie. Metodologia : 1) Rappresentazione del Musical “Sister Act” preparato nel corso del laboratorio teatrale in progetto ogni venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18:00 2)Estrazione della LOTTERIA DI NATALE costituita dalle nove ceste di Natale realizzate dagli alunni delle nove classi. Durata : preparazione e allestimento nei mesi di ottobre – novembre-dicembre. Rappresentazione nel corso dell’ultima settimana di lezione prima delle vacanze di Natale. Lo spettacolo di Natale è legato alla relaizzazione di una lotteria i cui proventi saranno devoluti per il secondo anno consecutivo all’associazione “ Emergency” con la quale sono in fase di definizione gli appuntamenti per informare e sensibilizzare i rgazzi. I rapporti con l’associazione umanitaria sono curati dall’Ed. Bruson PROGETTO “Radio Foscarini” RESPONSABILE DEL PROGETTO: Ed. Matarazzo Eleonora In quest’anno scolastico 201-2015 si continuerà il Progetto Web “Radio Foscarini” per favorire la formazione integrale dei giovani per condurli ad una mentalità aperta a quanto validamente umano si trova nella realtà: tolleranza, accettazione reciproca, impegno, l'importanza del linguaggio verbale e non verbale che rappresentano i fondamenti basilari per la convivenza civile. L’attività è prevista per tutte le classi della scuola secondaria di I grado del Convitto Nazionale M. Foscarini. Nell’ambito del progetto, saranno favoriti discussioni e elaborati scritti finalizzati al confronto di critiche costruttive anche su argomenti tratti da libri di lettura e/o sulla loro esperienza conoscitiva della radio, il tutto a favore della collaborazione, dell’amicizia fra i ragazzi e della comprensione di quanto sia importante “saper” comunicare e saper usare “le parole” per raggiungere uno scopo. L'attività della Web "Radio Foscarini " sarà inoltre, oggetto di ulteriori sviluppi, sia sul piano locale e nazionale che internazionale che tenterà, in una fase successiva, di coinvolgere le scuole dei paesi europei-extra europei e le scuole italiane all'estero con la finalità di un sempre maggiore ampliamento di una rete scolastica internazionale di tipo conoscitivo (conoscere nuove realtà/ esperienze e farsi conoscere) e collaborativo, improntato soprattutto, nel segno della comunicazione e del dialogo fra i giovani. 43 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo FINALITA’: • Stimolare i ragazzi ad essere “più” protagonisti principali della loro crescita e formazione, delegando loro ruoli e compiti all’interno della scuola; • favorire lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio, nonché approfondimenti tecnologici e scientifici. . • Favorire la collaborazione, improntata nel segno della comunicazione e del dialogo fra i giovani. • Promuovere la conoscenza e la collaborazione fra giovani anche a livello internazionale. PARTECIPANTI: Tutti gli alunni/semiconvittori/convittori, i docenti, gli educatori, il personale tecnico, interessati ed eventualmente, ampliare la partecipazione specifica ad ex allievi, persone a supporto esperte (i nomi saranno comunicati di volta in volta), previa autorizzazione del Rettore; SPAZI: Aule della scuola; Aula TV della scuola; Postazione fissa della radio, da concordare con la Direzione, dove porre la strumentazione necessaria. TEMPI: - verranno definiti e programmati periodicamente, in base alle occasioni e necessità. MEZZI E STRUMENTI: computer; microfoni; casse per pc; amplificatore; cavi vari; visite guidate in studi radiofonici. COSTI: a carico del convitto spesa eventuale per l’intervento esterno; eventuale costo abbonamento per uso mezzi mediatici. ore impegnate dagli educatori ed eventualmente dai docenti della scuola: ciascuno farà un resoconto dettagliato a fine anno; ALTRE ATTIVITA' SVOLTE DA ENTI ESTERNI • • • • • Scuola di musica G. Verdi Corso di lingua Cinese Corso di Rugby Corso di scherma Corso di Karate 44 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo ORGANIGRAMMA PER L’ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE Prof.ssa Monica Guaraldo COLLABORATORE MEDIA ANNESSA Costantini Roberto PER LA SCUOLA REFERENTI VICE –DIREZIONE FUNZIONE STRUMENTALE SEMICONVITTO Vallone Raffaele – Zampieri Cosetta Bruson Massimo e Borin Cristian COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE CLASSE IA Back Claudio CLASSE IIA Capitanio Francesca CLASSE IIIA Cabascia Denise CLASSE IB Doglioni Maria CLASSE IIB Capozzo Federica CLASSE IIIB Martini Elisabetta CLASSE IC Micaglio Paola CLASSE IIC Canilli Daria CLASSE IIIC Parmagnani Lorenzo COMMISSIONE P.O.F. Sintini Paola, Borin Cristian COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI PRIME REFERENTE PER L’INTEGRAZIONE (dislessia-disagio scolastico-disabilità) COORDINAMENTO DELL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E PRODUZIONE DI MATERIALE DIDATTICO COMMISSIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE Doglioni Maria – Voltan MonicaBorin Cristian Doglioni Maria COMITATO DI VALUTAZIONE Astorri Marina – Fantin Wilma Mezzaroba Gastone Costantini Roberto Borin -Bruson 45 CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI” Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo Elenco dei Docenti della Scuola Media annessa Cognome e Nome Materia Classi ASTORRI MARINA Inglese 1ª - 2ª -3ª B, C BACK CLAUDIO Scienze Matematiche 1ª - 2ª -3ª A CANILLI DARIA Storia e Geografia 1ª - 2ª - 3ªC CABASCIA DENISE Italiano 1ª - 2ª -3ª A CAPOZZO FEDERICA Storia e Geografia 1ª - 2ª - 3ªB CAPITANIO FRANCESCA Storia e Geografia 1ª - 2ª -3ª A MATIUZZO ERIKA Scienze Matematiche 1ª B COSTANTINI KATIUSHA Sostegno 2ª A COSTANTINI ROBERTO Tecnologia 1ª - 2ª -3ª A,B,C DOGLIONI MARIA Italiano 1ª - 2ª -3ª B FANTIN WILMA Spagnolo 1ª - 2ª -3ª A,B,C FANTINI LUCIO Scienze Motorie 1ª - 2ª -3ª A,B,C MARTINI ELISABETTA Scienze Matematiche 2ª -3ª B MEZZAROBA GASTONE Musica 1ª - 2ª -3ª A,B,C MICAGLIO PAOLA Scienze Matematiche 1ª - 2ª -3ª C PARMAGNANI LORENZO Italiano 1ª - 2ª -3ª C ROSSETTO ADRIANA Inglese 1ª - 2ª -3ª A SINTINI PAOLA Arte e Immagine 1ª - 2ª -3ª A,B,C VOLTAN MONICA Religione 1ª - 2ª -3ª A,B,C Classe Elenco degli Educatori del Semiconvitto della Scuola Media Cognome e Nome 1ª A VETTORI GIANCARLO 1ª B SZABADOS STEFANO 1ª C CALATAFINI GIANCARLO 2ª A BRUSON MASSIMO 2ª B BORIN CRISTIAN 2ª C MARAZZATO MICHELE 3ª A LANCIAROTTA GIOVANNI 3ª B BARALDI MAURO 3ª C MATARAZZO ELEONORA SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ EDUCATIVE: MARCHIORO FABIO 46