Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicologia sociale Università : Università degli studi di Napoli Facoltà : Psicologia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.ABCtribe.com ABCtribe.com - [Pagina 1] L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. ABCtribe.com - [Pagina 2] •PSICOLOGIA SOCIALE= studio scientifico del modo in cui le persone e i gruppi percepiscono e pensano gli altri, li influenzano e si pongono in relazione con loro e come si articolano nel contesto SOCIALE. -Tra i principi della psic. Sociale applicabili alla VITA QUOTIDIANA troviamo: •PERCEZIONE E PENSIERO SOCIALE= i nostri atteggiamenti sono modellati dai comportamenti che a loro volta modellano gli atteggiamenti •INFLUENZA SOCIALE= modella i nostri comportamenti •RELAZIONI SOCIALI= sentimenti e azioni verso i gruppi e le om persone che possono essere a volte positivi e a volte negativi e.c Differenza tra: - INTERAZIONE Legame profondo che sottosta alle interazioni e non puo' essere osservata ma solo inferita tramite esse AB Ct Scambio hic et nunc che avviene tra membri di un gruppo e acquisisce significato visto in relazione alla ---> rib RELAZIONE RICERCA •Anche i ricercatori sono persone e hanno valori che in maniera MANIFESTA o NON MANIFESTA entrano nel loro lavoro. nell' interpretazione secondo alle loro categ. mentali nella scelta dell'oggetto di indagine Cio' che riteniamo oggettivo e' in realta' il frutto di credenze socialmente condivise chiamate RAPPRESENTAZIONI SOCIALI (Moscovici)= che danno senso agli eventi e alle situazioni •Per questo nella ricerca e' necessario mettere a punto strumenti che riescano a rilevare bias e interpretaz. sogg. IMPORTANZA PSIC. SOCIALE= non documenta l' ABCtribe.com - [Pagina 3] ovvio ---> e' a noi che i comportamenti sembrano piu' ovvi retrospettivamente= BIAS DELLA RETROSPEZIONE - esagerare la propria abilita' nell' aver previsto un evento dopo che si e' verificato- E' per questo che quando si apprendono i risultati di un esperimento ci appaiono poco sorprendenti. STORIA •Caratteristiche della psic. sociale in EUROPA: -prospettiva INTERAZIONISTA dell' individuo che continuamente costruisce om la societa' tramite le sue interazioni; -concezione del SOCIALE ORGANIZZATO in gruppi gerarchici; -scelta METODOLOGICA e.c che tiene in considerazione anche il contesto particolare di vita rib •Radici della psic. sociale: psic. delle folle–Volkerpsichologie Ct •PSICOLOGIA DELLE FOLLE Gustave Le Bon (1885)= img AB negativa delle folle caratterizzate da irrazionalita' --->incapaci di avere opinioni all'infuori di quelle suggerite da altri •Gli individui nella folla si annullano in base al: -CONTAGIO MENTALE= sentimenti che fanno fondere all' anima collettiva; SENSO DI POTENZA= si genera dall' UNIONE e comporta una riduzione del senso di responsabilita'; -SUGGESTIONABILITA'= si genera dall' INDEBOLIMENTO della coscienza e volonta'personale e trasforma la persona in automa. •Importanza della figura di capo capace di imporsi e guidare. Gabriel Tarde= dietro i fatti sociali ci sono i singoli con i loro contesti di vita personali •Alla base della vita sociale ci sono: -DESIDERIO= molla dell' ABCtribe.com - [Pagina 4] agire umano; -INVENZIONE= attuazione del desiderio; RELAZIONE INTERPSIC.= centro di sviluppo e creazioni, e' l' incontro tra i primi due. •VOLKERPSICHOLOGIE Psic. sociale comparata e storica che si occupa dei prodotti della cultura derivanti dall' interazione sociale. •Wilhelm Wundt= complementarieta' di psic. sociale e psic. sperimentale studio fen. COLLETTIVI non indagabili studio dell' individuo con met. sperimentali sperimentalmente •Assunti fondamentali della psic. sociale: -l' essere umano ha una om natura INTRINSECAMENTE SOCIALE; -la psic. sociale deve e.c essere una DISCIPLINA STORICA; -l' ogg. della psic. deve rib essere lo studio del RAPPORTO tra PERSONE e i PRODOTTI DELLA LORO INTERAZIONE NELLA SOCIETA' AB Ct •Interesse alle ORIGINI e TRASFORMAZIONI del PENSIERO •Dopo queste due correnti la psic. sociale in Europa (caratt. collettivista) si arresta finche' non si confronta con quella americana (caratt. individualista) S econdo TAJFEL (europeo) la psic. sociale deve interessarsi al rapporto tra il FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO e i PROCESSI SOCIALI SU LARGA SCALA S econdo MOSCOVICI l' oggetto di studio della psic. sociale deve essere il CONFLITTO INELIMINABILE tra persona e società nonche' la GENESI-STRUTTURAFUNZIONAMENTO dei fenomeni SIMBOLICI (comunicazionecognizione) ABCtribe.com - [Pagina 5] •AMERICA Norman Triplett= primo ricercatore della psic. sociale con studio sulla FACILITAZIONE SOCIALE (variaz. performance in presenza di altri) Kurt Lewin= riteneva che la psic. sociale doveva essere una SCIENZA PURA e una DISCIPLINA APPLICATA •Propose la distinzione tra concezione ARISTOTELICA (e' possibile studiare solo eventi che si ripetono con una certa frequenza che sottendono a leggi stabili e hanno elem. comuni) e GALILEANA (anche eventi rari seguono leggi e per studiarli bisogna tener conto del loro verificarsi in relazione alla presenza o meno di altri elementi nell'ambiente) della scienza •Formulo' la TEORIA om DI CAMPO= ogni comportamento umano in un CAMPO e.c PSICOLOGICO dipende dalla conformazione del campo hic et nunc. contiene i punti di vista da cui l' indiv. guarda al suo passato e futuro -Le rib leggi che regolano il campo derivano dalla sua configurazione Ct globale data dall' energia che possiede e dalla direzione delle AB forze. Ogni fatto del sistema si spiega in funzione delle dinamiche dello stesso di cui i fatti fanno parte quindi: -la relazione tra PxA(SPAZIO DI VITA) determina il comportamento=funzione di elementi personali e elem. ambientali -i fatti che non hanno effetti diretti sulla persona non entrano nel campo -osservando i fatti posti nella zona di confine tra lo spazio di vita e il mondo esterno si possono capire i cambiamenti del campo e prevedere in che direzione andranno •RICERCA AZIONE (dalla teoria di campo di Lewin) INTE RE S S E PER GLI ASPETTI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DEL CAMPO DI INDAGINE, PER L' EVOLUZIONE DELLA TEORIA E DELLA PRATICA SOCIALE E CERCA DI PRODURRE ABCtribe.com - [Pagina 6] CONTEMPORANEAMENTE CONOSCENZA DELLA REALTA ESISTENTE E IL SUO CAMBIAMENTO. S i basa sull' utilizzo dei gruppi e sulla riflessivita' entro i gruppi in cui tutti i soggetti collaborano attivamente. ---------------------------------------------------------------------•DOISE e i 4 LIVELLI DI SPIEGAZIONE 1) P S ICOLOGICO O INTRAPERSONALE per comprendere come l' individuo organizza la sua percezione e valutazione del mondo sociale 2) INTERPERSONALE O INTRASITUAZIONALE per comprendere le dinamiche tra le persone indipendentemente dalle loro om posizioni sociali e situazioni specifiche 3) P OS IZIONALE per e.c comprendere l' impatto delle differenze sui processi rib psicosociali 4) IDE OLOGICO per capire c ome si formano le Ct rappresentazioni mentali e sociali a partire dalle credenze AB ideologiche e come poi si traducono nei diversi comportamenti ---------------------------------------------------------------------•(ndr) Distinzione tra: -INDIVIDUO= soggetto contenuto nel proprio spazio psicologico separato dalla realta' e dagli altri individui. E ' indipendente dal contesto sociale -PERSONA= soggetto MORALE capace di libero pensiero che si costruisce in relazione col sociale METODI •RICERCA: -si parte da una TEORIA -si formulano IPOTESI in merito -si mettono a punto gli STRUMENTI e si scelgono i PARTECIPANTI -si procede alla SPERIMENTAZIONE che produrra' dati -si ANALIZZANO dati -si CONDIVIDONO I ABCtribe.com - [Pagina 7] RISULTATI da cui partiranno altri studi •VALIDITA' Migliore ap prossimazione disponibile alla verita' o alla falsita' delle proposizioni relative alla conclusioni tratte -DI COSTRUTTO: abbiamo misurato effettivamente il costrutto che volevamo misurare -INTERNA: la relazione trovata tra la variab indipendente (che manipoliamo) e la variab dipendente e' data proprio dalla causa che abbiamo indicato noi e non da altri fattori ESTERNA: i risultati ottenuti li posso estendere alla popolazione •RICERCA CORRELAZIONALE Indaga le relazioni tra due o piu' variabili om •RICERCHE SPERIMENTALI Indagano la relazione causa -effetto e.c sulla VD manipolando la VI e controllando le altre Difficili da rib condurre per gli psic. sociali perche' studiando relazioni tra gruppi e AB controllabili Ct persone, le variab. intervenienti sono tante e non molto •STRUMENTI -Osservazione -Intervista -Questionario •RELAZIONE RICERCATORE-SOGGETTO P er evitare l' influenza del ricercatore sui soggetti si fa uso dei CONFEDERATI= persone che interpretano un ruolo assegnato dai ricercatori per far parte del “gioco della ricerca” a sua volta oggetto di studio . Tale metodo viene usato per evitare che le persone si comportino da “bravi soggetti” confermando le ipotesi non spontaneamente. Alla fine dello studio gli si rivela tutto= DEBRIFING •E TICA E CONSENSO INFORMATO -Cap. 3= IL SE' IN UN MONDO SOCIALE- •Il se' e' un concetto fondamentale per la psic. sociale in quanto ABCtribe.com - [Pagina 8] contribuisce a organizzare il pensiero umano e a guidare i comportamenti •Riconoscersi allo specchio= si puo' considerare la prima espressione del concetto di se' (18/24 mesi) -RIFLETTORI E ILLUSIONI•Effetto SPOTLIGHT= convinzione che gli altri prestino piu' attenzione a noi di quanto non facciano in realta' cosa che genera in noi •ILLUSIONE DI TRASPARENZA= ritenere che emozioni nascoste affiorino e vengano scoperte dagli altri –In realta' quasi om nessuno nota quello che di noi ci preoccupa e quando succede e.c viene presto dimenticato rib •Il proprio senso del se' organizza pensieri e emozioni e azioni ci fa Ct ricordare il passato, valutare il presente e progettare il futuro AB facendoci sviluppare di volta in volta comportamenti adattivi •CONCETTO DI SE'= risposta alla domanda “Chi sono io?” TWENTY STATEMENT TEST: rispondere con 20 frasi alla domanda “chi sono?” (con gli anni il num. delle frasi è diminuito visto che dopo la 7^ le risp. smettevano di essere significative e dopo la decima cedevano) Questo test di basa sulla self-theory= il comportamento di una persona diventa prevedibile se da essa si riesce a ottenere che ha di sè stessa. •Gli elementi del concetto di sè vengono chiamati SCHEMI DI SE‘ modelli mentali in base ai quali le persone organizza il proprio m mondo e valutano sè stessi e gli altri •Il sè influenza anche la nostra memoria---> EFFETTO ABCtribe.com - [Pagina 9] AUTOREFERENZIALE= quando l’ info è pertinente con il concetto di sè si elabora rapidamente e la si ricorda senza difficoltà difatti i ricordi si formano intorno all’ interesse principale: (noi stessi)--->il nostro sè è il centro del nostro mondo •Nel concetto di sè non c’è solo chi siamo realmente ma ci sono anche tutti i sè possibili==> ciò che si vuole o si teme di diventare (Markus) •Il sè è composto da: CONCETTO DI SE’ - CONOSCENZA DI SE’ AUTOSTIMA - SE’ SOCIALE (ruoli) om •Tra i principali fattori che determinano il sè abbiamo: 1)i RUOLI e.c che si assumono; 2)le IDE NT ITA’ SOCIALI che le persone si creano; 3)i CONFRONTI con gli altri; 4)i S UCCE S S I e rib FALLIMENTI; 5)i GIUDIZI degli altri; 6)la CULTURA dominante Ct 1- RUOLI Insieme di norme che definiscono come comportarsi in AB una determinata posizione sociale. Inizialmente l’ assunzione di ruoli è consapevole, in seguito viene assorbita della percezione del sè e diventa a tutti gli effetti la nostra realtà Il numero dei vari aspetti del sè che una persona ha ne determina la COMPLESSITA’ DEL SE’ 2- IDENTITA’ SOCIALE C iò che si è e non si è socialmente (razza,religione,nazionalità) 3-CONFRONTI SOCIALI S e siamo incerti sulle nostre opinioni/abilità le valutiamo confrontandole con quelle degli altri--> solitamente in scala verticale, ci si paragona a chi è più in alto alzando così i nostri standard. A volte, tuttavia, si fanno ABCtribe.com - [Pagina 10] confronti al ribasso per proteggere l’ autostima. 4-SUCCESSI E INSUCCESSI Alimentano il sè aumentando la fiducia in sè stessi o abbattendo l’ autostima 5-GIUDIZI DEGLI ALTRI Concetto di RISPECCHIAMENTO= come le persone pensano di essere percepite dagli altri così percepiscono loro stesse (se gli altri hanno una buona opinione di noi ci fa pensare anche bene di noi stessi) 6-CULTURA Influenza il nostro sè. E sistono diversi tipi di culture: –INDIVIDUALISTE= (dove solitamente c’è maggiore benessere economico) in cui sono valorizzate le DIFFERENZE, il om meccanismo interno della COLPA prevale su quello sociale della IDIOCENTRICO= entità tesa a esprimere se stessa. rib sè. Il sè è e.c VERGOGNA. I valori princip. sono: autonomia, libertà, fiducia in Ct SE’ INDIPENDENTE AB –COLLETTIVISTE= il GRUPPO è l’ unità di base. Troviamo l’ annullamento delle differenze, la persona sacrifica i suoi scopi e il suo successo per il gruppo. -Il comportam. sociale è dato dalle NORME del gruppo -Vergogna= meccanismo di controllo sociale -Valori= cooperazione, onestà, obbedienza, equità Il sè è ALLOCENTRICO= acquista significato nell’ ambito delle relaz. sociali SE’ INTERDIPENDENTE Secondo NISBETT il collettivismo è dato non solo da relazioni sociali diverse ma anche da un diverso modo di pensare. In uno studio condotto (Nisbett, 2003) con l’ eye tracking vediamo che sogg.provenienti da culture collettiviste descrivono l’ ambiente e la relazione tra i pesci, gli americani invece si concentrano di più ABCtribe.com - [Pagina 11] Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. ABCtribe.com - [Pagina 12] Preparati con le domande di ABCtribe su Psicologia sociale. 1. che cosa sono le emozion Risposta: Le emozioni sono state definite come delle reazioni affettive, in genere brevi ma intense, che insorgono all’improvviso in risposta a degli stimoli ambientali che per un qualunque motivo ci colpiscono. La differenza che le contraddistingue dai sentimenti è che questi ultimi non dipendono da uno stimolo esterno ma dai nostri interessi, dai nostri valori, dalle influenze del nostro contesto culturale, persistono nel tempo, indipendentemente dalla presenza vicino a noi di ciò che ci attira. Ad esempio, possiamo considerare emozione l’attrazione che proviamo alla vista di un bell’uomo o di una bella donna, m [Clicca qui >> per continuare a leggere]. 2. La cognizio Risposta: La cognizione sociale è uno degli approcci più importanti della psicologia sociale e affonda le proprie radici nella filosofia di Kant e il suo approccio olistico secondo cui bisogna considerare il rapporto tra i singoli elementi dello stimolo. Kurt Lewin uno dei principarli esponenti di qu [Clicca qui >> per continuare a leggere]. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Psicologia sociale e guadagna punti >> * Lezioni Private per Psicologia sociale >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo ABCtribe.com - [Pagina 13] scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected]. ABCtribe.com - [Pagina 14]