AREA IMPIANTI
Via Pratese - FIRENZE
REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE DI RICARICA
PER AUTOBUS ELETTRICI PRESSO
IL DEPOSITO ATAF DI FIRENZE “Le Cure”
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008
Allegato XV, D. Lgs. 81/2008
ELABORATO: 81/08-0
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Revisione:
11/04/2011
Pagina 1 di 131
INDICE
FINALITA' .............................................................................................................. 6
UTILIZZATORI DEL PIANO.............................................................................. 8
RIFERIMENTI LEGISLATIVI............................................................................ 8
OBBLIGHI GENERALI DELL’APPALTATORE ............................................ 9
SUBAPPALTI........................................................................................................ 10
LAVORATORI AUTONOMI ............................................................................. 10
COORDINAMENTO, COOPERAZIONE E RECIPROCA INFORMAZIONE10
INFORTUNI .......................................................................................................... 10
DEFINIZIONI ....................................................................................................... 10
GLOSSARIO PER ATTIVITÀ IN PRESENZA DI IMP. ELETTRICI......... 11
Livelli di tensione...............................................................................................................................................11
Organizzazione..................................................................................................................................................12
Zone di lavoro.....................................................................................................................................................12
Tipologie di lavori elettrici.............................................................................................................................12
IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE ............................................................ 13
DATI GENERALI................................................................................................. 14
IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI.............................................................. 14
OBBLIGHI DELL’IMPRESA APPALTATRICE ............................................ 16
Datore di lavoro.................................................................................................................................................17
Direttore tecnico di cantiere ........................................................................................................................17
Capocantiere......................................................................................................................................................18
Capi squadra ......................................................................................................................................................18
Lavoratori subordinati ....................................................................................................................................18
I lavoratori autonomi .......................................................................................................................................19
I preposti ..............................................................................................................................................................19
VALUTAZIONE DEL RISCHIO ....................................................................... 19
ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CANTIERE .................................... 23
Descrizione delle aree di cantiere .............................................................................................................23
Recinzione di cantiere ....................................................................................................................................23
Segnaletica di cantiere...................................................................................................................................23
Cartellonistica esterna al cantiere ............................................................................................................23
Cartello di cantiere...........................................................................................................................................24
Uffici .......................................................................................................................................................................24
Servizi igienico - assistenziali ......................................................................................................................24
Acqua ....................................................................................................................................................................24
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 2 di 131
Servizi igienici ....................................................................................................................................................24
Spogliatoio...........................................................................................................................................................24
Refettorio e locale ricovero ..........................................................................................................................24
Presidi sanitari...................................................................................................................................................24
Pulizia ....................................................................................................................................................................25
MISURE DI TUTELA E PREVENZIONE........................................................ 25
Protezione dalla presenza nell'area del cantiere di condutture sotterranee...........................25
Impianto di terra................................................................................................................................................25
Depositi di materiali .........................................................................................................................................25
Accesso al cantiere .........................................................................................................................................26
Viabilità di cantiere ..........................................................................................................................................26
Energia elettrica di cantiere.........................................................................................................................27
Protezione da adottare contro il rischio di caduta dall'alto.............................................................28
Apparecchi di sollevamento.........................................................................................................................28
Movimentazione dei carichi con apparecchi di sollevamento .......................................................28
Illuminazione.......................................................................................................................................................29
Montaggio di strutture prefabbricate di grandi dimensioni ............................................................30
Elettrocuzione causata dall'impianto elettrico di cantiere ..............................................................30
Comportamento del personale da tenere durante l’attività............................................................30
Pronto soccorso e misure di emergenza................................................................................................31
Elettrocuzione causata da un impianto elettrico per interferenza...............................................31
Caduta dall’alto..................................................................................................................................................31
Scivolamenti e cadute ....................................................................................................................................32
Caduta di materiale dall’alto o a livello ....................................................................................................32
Movimentazione manuale dei carichi .......................................................................................................32
MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ........... 33
Rumore .................................................................................................................................................................33
Esposizione al rischio rumore per l’ambiente circostante ..............................................................35
Colpi, tagli, punture, abrasioni....................................................................................................................35
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni...................................................................................35
Inalazione polveri o fibre................................................................................................................................35
Investimento e ribaltamento.........................................................................................................................36
Getti o schizzi .....................................................................................................................................................36
Vibrazioni .............................................................................................................................................................36
Incendi o esplosioni .........................................................................................................................................37
Fumi, gas o vapori ............................................................................................................................................38
Agenti chimici.....................................................................................................................................................38
Clima o microclima...........................................................................................................................................39
Radiazioni non ionizzanti ...............................................................................................................................39
INFORMAZIONE DEI LAVORATORI............................................................ 40
PROCEDURE DI EVACUAZIONE ................................................................... 40
RIFERIMENTI IN CASO DI EMERGENZA................................................... 41
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 3 di 131
DOCUMENTI DI CANTIERE ............................................................................ 42
PRINCIPALI FASI LAVORATIVE................................................................... 43
FASE A - Allestimento del cantiere ed opere propedeutiche............................ 43
Utilizzo di carrello elevatore............................................................................................................ 43
Utilizzo della piattaforma elettrica................................................................................................... 46
Utilizzo di trabattello........................................................................................................................ 49
Utilizzo di scala doppia .................................................................................................................... 51
Utilizzo di scala semplice ................................................................................................................. 53
Installazione e montaggio ponteggi.................................................................................................. 55
FASE B - Scavi, demolizioni e smantellamenti................................................... 56
Utilizzo di carrello elevatore............................................................................................................ 57
Utilizzo della piattaforma elettrica................................................................................................... 60
Utilizzo di trabattello........................................................................................................................ 63
Utilizzo di scala doppia .................................................................................................................... 65
Utilizzo di scala semplice ................................................................................................................. 67
Martello demolitore.......................................................................................................................... 69
Scavi a sezione ristretta.................................................................................................................... 69
FASE C - Nuove realizzazioni opere civili .......................................................... 72
Utensili d'uso comune....................................................................................................................... 76
Utilizzo di carrello elevatore............................................................................................................ 76
Utilizzo della piattaforma elettrica................................................................................................... 79
Utilizzo di trabattello........................................................................................................................ 82
Utilizzo di scala doppia .................................................................................................................... 84
Utilizzo di scala semplice ................................................................................................................. 86
Scarificatrice .................................................................................................................................... 88
Trancia-piegaferri ............................................................................................................................ 88
Getto in calcestruzzo per strutture di fondazione............................................................................. 90
Ferraiolo – strutture di fondazione .................................................................................................. 94
Formazione di rilevati e di sottofondo stradale ............................................................................... 94
Formazione di manto stradale.......................................................................................................... 96
Esposizione rumore .......................................................................................................................... 97
Utilizzo di saldatrice elettrica .......................................................................................................... 98
Utilizzo di saldatrice ossiacetilenica .............................................................................................. 102
Posa a macchina di intonaci esterni............................................................................................... 104
Argano a bandiera.......................................................................................................................... 104
Realizzazione di rivestimenti esterni .............................................................................................. 105
Realizzazione di murature interne (tramezzature) ......................................................................... 106
Realizzazione dell'impianto idrico-sanitario.................................................................................. 106
Trapano elettrico e smerigliatrice angolare (flessibile)................................................................. 107
Realizzazione di intonaci interni .................................................................................................... 107
Pistola sparachiodi......................................................................................................................... 107
Posa di contropareti e controsoffitti............................................................................................... 108
Realizzazione dell'impianto idrico-sanitario.................................................................................. 108
Posa in opera di serramenti e ringhiere ed opere di lattoniere ..................................................... 109
Realizzazione di finiture interne ed esterne.................................................................................... 109
FASE D - Nuove realizzazioni impianti elettrici .............................................. 110
Utensili d'uso comune..................................................................................................................... 110
Elettrocuzione................................................................................................................................. 111
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 4 di 131
Movimentazione manuale dei carichi............................................................................................. 111
Utilizzo di carrello elevatore.......................................................................................................... 114
Utilizzo della piattaforma elettrica................................................................................................. 117
Utilizzo di trabattello...................................................................................................................... 120
Utilizzo di scala doppia .................................................................................................................. 122
Utilizzo di scala semplice ............................................................................................................... 124
Movimentazione manuale dei carichi............................................................................................. 126
FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE...................................................... 127
A - STRUTTURE E PARTI CIVILI ...............................................................................................................128
B - RETI TECNOLOGICHE – IMPIANTI...................................................................................................128
IMPRESE COINVOLTE NEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO...........................129
COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE...................................................................................130
ALLEGATI:
81/08-1
PLANIMETRIA AREA DI CANTIERE
81/08-2
ONERI DELLA SICUREZZA – CALCOLO ANALITICO
81/08-3
CRONOPROGRAMMA LAVORI
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 5 di 131
FINALITA'
Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento (di seguito PSC), è stato elaborato come
prescritto dal D.Lgs. 81/08 “Testo Unico sulla sicurezza”, in ottemperanza agli art. 90 e
seguenti relativi alla sicurezza sui cantieri
Il documento contiene l’individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi e i conseguenti
apprestamenti, le attrezzature e le procedure esecutive atte a garantire il rispetto delle norme
per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori nonché le misure di
prevenzione dei rischi attinenti, le interferenze spaziali e temporali con le attività svolte dal
personale d’altre imprese, ovvero da lavoratori autonomi e la previsione circa l'utilizzo
d’impianti comuni. E' inoltre riportata la stima dei costi relativi a quanto sopra, non soggetti al
ribasso nelle offerte dell'appaltatore.
Il PSC è stato sviluppato contemporaneamente alla progettazione dell’opera e ha influito
sulle scelte progettuali effettuate, che tengono pertanto conto dei conseguenti aspetti di
sicurezza. Esso si applica, unitamente alle relative documentazioni contrattuali di cui il PSC è
parte integrante, ai lavori oggetto dell'appalto. Per la stesura del documento ci si è riferiti ai
metodi organizzativi e di lavoro attuati in ambito ATAF.
La scelta di seguire tale metodi è dovuta alla necessità, imposta dal D.Lgs. 81/08, di
effettuare le valutazioni sui rischi che potranno essere presenti nell’esecuzione dell’opera da
appaltare, in fase di approntamento della progettazione della stessa, e comunque prima che si
avvii la fase della richiesta di presentazione delle offerte (art. 4, comma 1), quando non è
possibile, di fatto, procedere ad una valutazione puntuale dei rischi possibili nella costruzione
dell’opera, in quanto in questo momento non si è a conoscenza né dell’organizzazione né dei
mezzi che l’impresa ha o intende mettere a disposizione per l’esecuzione dei lavori. Né, tra
l’altro, si ritiene che in tale fase possano essere effettuate precise scelte organizzative vincolanti
per l’imprenditore, rientrando l’organizzazione del cantiere nella sfera delle competenze che la
vigente normativa pone in capo all’imprenditore stesso (art. 2082 c.c.) e che questi si assume,
con la sottoscrizione del contratto di appalto, a fronte di un corrispettivo in denaro (art. 1655
c.c.).
Il presente piano di sicurezza contiene l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi, e le
conseguenti procedure esecutive, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la
durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della
salute dei lavoratori nonché la stima dei relativi costi. Il piano contiene altresì le misure di
prevenzione dei rischi risultanti dalla eventuale presenza simultanea o successiva delle varie
imprese ovvero dei lavoratori autonomi ed è redatto anche al fine di prevedere, quando
necessario, l'utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione
collettiva. Il piano è costituito da una relazione tecnica e da prescrizioni operative collegate alle
fasi lavorative ed alla complessità dell'opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del
processo di installazione dei materiali e delle apparecchiature oggetto di fornitura e posa in
opera.
Inoltre il presente piano coordina le diverse figure professionali operanti nello stesso cantiere e
rappresenta anche un valido strumento di formazione ed informazione degli addetti per la
sicurezza collettiva ed individuale, oltre ad avere funzioni operative.
Il PSC si compone delle seguenti sezioni principali:
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 6 di 131
-
analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi
rilevati;
organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:
relazione sulle prescrizioni organizzative;
lay-out di cantiere;
coordinamento dei lavori, tramite:
- pianificazione dei lavori (diagramma dei lavori) secondo logiche produttive ed
esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;
- prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportanti le misure che rendono
compatibili attività altrimenti incompatibili;
- individuazione, analisi e valutazione dei rischi e relative prescrizioni di sicurezza
per ogni fase lavorativa;
- stima dei costi della sicurezza;
- allegati.
Il presente PSC è consegnato al Committente prima della fase di scelta dell'esecutore dei
lavori. Dovrà essere consegnato alle ditte invitate a presentare le offerte o esser messo a
disposizione delle ditte intenzionate a partecipare alla gara d'appalto.
L'impresa appaltatrice o capo gruppo dovrà consegnare copia del PSC alle altre imprese
esecutrici, prima dell'inizio dei rispettivi lavori, per i lavori pubblici prima della consegna dei
lavori. Entro dieci giorni dell'inizio dei lavori deve essere presa visione da parte dei
Rappresentanti dei lavoratori delle imprese esecutrici.
Qualora, prima dell’inizio o durante i lavori, vi fossero motivate osservazioni circa il
presente PSC da parte dell’Appaltatore (o chi ne fa le veci), allo scopo di poter meglio garantire
la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza, egli potrà presentare al
coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) proposte di integrazione al PSC il
quale, dopo averle valutate, avrà facoltà di accettarle o meno, complessivamente o in parte. Il
PSC predisposto dal Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) sarà, se
necessario, integrato e aggiornato dal CSE anche in relazione all'evoluzione delle attività di
cantiere; in tale caso la parte modificata sarà consegnata in copia agli interessati
Si rammenta che la violazione da parte delle Imprese e dei Lavoratori autonomi secondo
il D.Lgs. n. 81, e alle prescrizioni contenute nel PSC costituisce giusta causa di sospensione dei
lavori, allontanamento dei soggetti dal cantiere o di risoluzione del contratto.
Se richiesto dal CSE, l'Appaltatore, e per suo conto il Capo Cantiere, è tenuto a fornire le
informazioni e ogni elemento utile, anche con riferimento ad eventuali subappaltatori, per la
stesura ovvero per il completamento o l’integrazione e l'aggiornamento del PSC. Allo stesso
obbligo sono soggetti i subappaltatori nei confronti dell'Appaltatore. Ogni impresa
aggiudicataria, all'atto della firma del contratto d'appalto dovrà fornire al Committente, che si
preoccuperà di trasmetterlo al CSE, il proprio Piano Operativo di Sicurezza (POS) sottoscritto
dal Datore di Lavoro, con l'indicazione dettagliata delle misure di sicurezza e prevenzione
relative ai rischi specifici connessi alla propria attività lavorativa oggetto dell'appalto, di cui al
D.Lgs. 81/08.
Qualora qualcuna delle figure di responsabilità e di controllo dovesse essere sostituita
anche temporaneamente nell’esecuzione dell’opera, l'Appaltatore dovrà comunicare
tempestivamente al CSE il nominativo del sostituto.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 7 di 131
Il PSC è parte integrante del Contratto d'Appalto delle opere in oggetto e la mancata osservanza
di quanto previsto nel PSC costituisce violazione delle norme contrattuali.
IL POS DEVE ESSERE SOTTOSCRITTO PER ACCETTAZIONE DALLE IMPRESE
SUB-APPALTRICI.
UTILIZZATORI DEL PIANO
Il piano sarà utilizzato:
dai responsabili dell’impresa come guida per applicare le misure adottate ed effettuare la mansione
di controllo;
dai lavoratori ed in particolar modo dal loro rappresentante dei lavoratori;
dal Committente e responsabile dei lavori per esercitare il controllo;
dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori per l’applicazione dei contenuti del piano;
dal progettista e direttore dei lavori per operare nell’ambito delle loro competenze;
dalle altre Imprese e lavoratori autonomi operanti in cantiere;
dalle Autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo del cantiere.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Le misure di prevenzione e protezione da adottare, gli adempimenti e gli obblighi da ottemperare, i
ruoli e le responsabilità, le sanzioni previste risultano conformi all’attuale quadro Legislativo ed in
particolare nel piano della sicurezza, in virtù delle caratteristiche peculiari del presente cantiere, si farà
riferimento alle seguenti Leggi, decreti e circolari:
- D. Lgs. 81/08 (Testo unico sulla sicurezza)
- D. P. R. 24 luglio 1996, n. 459 (Reg. per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE,
93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative
alle macchine)
- D.M. n.145 del 19 aprile 2000, “Regolamento recante il capitolato generale d'appalto dei lavori
pubblici, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive
modificazioni”
- D. MINISTERIALE 28 maggio 1985 (Riconoscimento di efficacia di un sistema individuale anticaduta
per gli addetti al montaggio e allo smontaggio dei ponteggi metallici)
- D. MINISTERIALE 28 maggio 1985 (Riconoscimento di efficacia di un sistema individuale anticaduta
per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici fissi)
- D. MINISTERIALE 17 gennaio 1997 (Elenco di norme armonizzate concernente l’attuazione della
direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale)
- Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n.359 Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva
89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso di attrezzature di lavoro da parte
dei lavoratori.
- MINISTERO DEL LAVORO circolare 24 febbraio 1982, n. 24 (D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 Ponteggi metallici realizzati con elementi componibili)
M. L. circolare 7 luglio 1986, n. 80 (Autorizzazione alla costruzione e all’impiego di attrezzature per il
getto di conglomerato in calcestruzzo con tecnologia a tunnel e pannelli per setti con relativi
orizzontamenti)
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 8 di 131
- Minist. LL.PP. det. N.2/2001 del 10 gennaio 2001 “Calcolo dei costi di sicurezza nella fase precedente
l’entrata in vigore del regolamento di cui all’art. 31 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive
modificazioni”
· Norma CEI 50110 “Esercizio degli impianti elettrici”
· Norma CEI 11-1 “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata”
Ai sensi del D.Lgs. 81/08in fase di esecuzione dei Lavori il Coordinatore provvederà a:
segnalare all'impresa, tramite contestazione scritta, le difformità al piano(i) ed alle norme di sicurezza
riscontrate nel cantiere; in caso di inosservanza prolungata dell'impresa alla segnalazione formale, ed il
mantenimento di situazioni irregolari, il Coordinatore informa il Committente della reticenza
dell'impresa ad eseguire le disposizioni; parallelamente all'informativa, il Coordinatore segnala al
Committente quali possono essere le azioni da intraprendere nei confronti dell'impresa (sospensione dei
lavori, allontanamento dal cantiere, recessione del contratto) a secondo della gravità delle inadempienze
riscontrate in cantiere.
In caso il Committente, dopo la segnalazione del Coordinatore, non adotti nessun provvedimento, senza
peraltro fornire allo stesso una adeguata motivazione delle sue scelte, il Coordinatore deve dare
segnalazione delle inadempienze direttamente alla AUSL ed al DPL territorialmente competenti, che
provvederanno ad indagare sulle irregolarità segnalate.
OBBLIGHI GENERALI DELL’APPALTATORE
L’Appaltatore, durante l'esecuzione dei lavori, deve osservare le misure generali di deve curare in
particolare:
• il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità;
• la scelta dell'ubicazione dei posti di lavoro tenendo conto delle condizioni d’accesso a tali posti,
definendo vie o zone di spostamento o di circolazione;
• le condizioni di movimentazione dei vari materiali;
• la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli impianti e dei
dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
• la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare
quando si tratta di materie e sostanze pericolose;
• l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai vari tipi
di lavoro o fasi di lavoro;
• la cooperazione, anche con i lavoratori autonomi;
• le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del cantiere.
L’Appaltatore deve inoltre:
• adottare le misure conformi alle prescrizioni riportate nell'allegato IV del D.Lgs 81/08;
• curare le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi;
• curare lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie, verificando che avvengano
correttamente;
• indicare nel cartello di cantiere il nominativo del coordinatore per la progettazione e del coordinatore
per l'esecuzione dei lavori;
• mettere a disposizione dei rispettivi rappresentanti per la sicurezza, almeno 10 giorni prima dell'inizio
dei lavori, il PSC; consultarli preventivamente in merito allo stesso e su eventuali modifiche
significative, nonché fornire i necessari chiarimenti sui contenuti.
Copia del verbale di consultazione dovrà essere consegnato al CSE prima dell'inizio dei lavori;
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 9 di 131
• affiggere in maniera visibile presso il cantiere e custodire a disposizione degli organi di vigilanza,
copia della notifica ricevuta dal Responsabile dei lavori o dal Committente;
• rendere edotti i propri preposti e gli altri lavoratori dipendenti, dei rischi e delle misure di sicurezza
riportate nel PSC e nel POS e nei loro eventuali aggiornamenti;
• prima dell’inizio dei lavori, consegnare copia, facendosi rilasciare una ricevuta, del PSC e dei relativi
aggiornamenti ai propri eventuali subappaltatori e lavoratori autonomi;
• adeguare il proprio POS in relazione all'evoluzione dei lavori e alle eventuali modifiche intervenute,
consegnandone copia al CSE.
SUBAPPALTI
L'Appaltatore deve comunicare al CSE i nominativi del Capo Cantiere, dei responsabili delle attività nel
cantiere delle imprese subappaltatrici e dei loro eventuali sostituti. Ogni subappaltatore deve predisporre
un POS riguardante i rischi specifici propri dell'attività lavorativa connessa all'esecuzione dei lavori
oggetto del subappalto. Copia dello stesso deve essere consegnata al CSE e all'Appaltatore prima
dell'inizio dei lavori oggetto del subappalto. Tutti gli obblighi di legge previsti per gli Appaltatori e
quelli riportati nel PSC si intendono estesi, per quanto applicabili, ai subappaltatori.
LAVORATORI AUTONOMI
I lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel cantiere, che per conto
dell'Appaltatore devono:
• utilizzare le attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni
• utilizzare i dispositivi di protezione individuale
• adeguarsi alle indicazioni fornite dal CSE, ai fini della sicurezza;
• cooperare con gli altri lavoratori autonomi e appaltatori, per gli aspetti di sicurezza.
COORDINAMENTO, COOPERAZIONE E RECIPROCA INFORMAZIONE
Nell’ipotesi di subappalto o di Associazione Temporanea di Imprese (ATI) o di Consorzio, l'impresa
assegnataria o designata quale capogruppo è tenuta a curare il coordinamento di tutte le imprese
associate e/o consorziate e/o subappaltatrici operanti nel cantiere e dei lavoratori autonomi. In caso di
più imprese appaltatrici operanti in cantiere e tra loro non collegate dal vincolo di subappalto,
associazione temporanea o consorzio, il coordinamento in materia di sicurezza sarà eseguito dal CSE.
INFORTUNI
L'Appaltatore dovrà fornire al CSE notizie e dati, compresa la copia della denuncia, inerenti agli
infortuni che dovessero eventualmente coinvolgere i propri lavoratori e/o quelli delle imprese
subappaltatrici e/o lavoratori autonomi durante l'espletamento dei lavori oggetto del contratto d'appalto.
DEFINIZIONI
Figure che concorrono all’esecuzione dell’opera
Committente (CM)
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 10 di 131
Soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali
frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalti ATAF, il committente è il soggetto
titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto.
Appaltatore (AP)
E' il soggetto che si obbliga nei confronti del committente a fornire un'opera e/o una prestazione
con mezzi propri.
Responsabile dei lavori (RL)
Soggetto incaricato dal committente ai fini della progettazione o della esecuzione o del controllo
dell'esecuzione dell'opera
Direttore dei lavori (DL)
Figura che può essere nominata dal committente che opera il controllo sulla esecuzione dei lavori,
sui materiali impiegati e sulla rispondenza dell'opera a quanto progettato o stabilito nel contratto
d'appalto; di fatto è colui che vigila e garantisce l'applicazione del capitolato d'appalto
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP)
Soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di
cui all'articolo 4 del D.Lgs. 81/08
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
Soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell'esecuzione dei compiti di
cui all'articolo 5 del D.Lgs. 81/08
Capo Cantiere (CC) Persona designata dall’Appaltatore, idoneo alla direzione dei cantieri. A tale
figura competono tutte le responsabilità che, a norma delle vigenti disposizioni, derivano dalla
conduzione tecnica ed amministrativa dei lavori, compresa la sicurezza sul lavoro. Deve essere
munito delle necessarie deleghe ed avere adeguata competenza tecnica. Tale persona è l’unico
interlocutore del coordinatore per l’esecuzione in tema di sicurezza di cantiere. Deve essere sempre
reperibile nelle vicinanze del cantiere.
Assistente di Cantiere (AC)
Preposto, assiste il Capo Cantiere nell’esecuzione dell’opera
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Persona, ovvero persone, eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli
aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro, di seguito denominato rappresentante per la
sicurezza.
Incaricato per la gestione delle emergenze (IGE)
Persona, ovvero persone, incaricate di mettere in atto le misure previste in caso di incendio o di
altra calamità .
Lavoratore autonomo (LA)
Persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell'opera senza vincolo di
subordinazione .
Lavoratore dipendente (LD) Persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione
dell'opera con vincolo di subordinazione .
GLOSSARIO PER ATTIVITÀ IN PRESENZA DI IMP. ELETTRICI
Livelli di tensione
Per le attività del presente PSC, il livello di tensione delle parti di impianto si intende così
individuato:
Bassissima Tensione per tensione nominale fra le fasi non superiore a 50 Volt.
Bassa Tensione (BT) per tensione nominale fra le fasi compresa tra i 50 V e i 1.000 V
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 11 di 131
Media Tensione (MT) per tensione nominale fra le fasi compresa tra i 1.000 V e i 30.000 V
Organizzazione
Persona preposta alla conduzione dell’impianto elettrico
Persona designata alla diretta responsabilità della conduzione dell’impianto elettrico. Ove
necessario, parti di tale responsabilità possono essere assegnate ad altri (cfr. 3.2.2 norma CEI
50110).
Persona formata ed esperta (PES) Persona formata in possesso di specifica istruzione ed
esperienza tali da consentirle di evitare i pericoli che l’elettricità può creare (cfr. 3.2.4 norma CEI
50110).
Persona formata ed istruita (PAV) Persona formata, adeguatamente avvisata in relazione alle
circostanze contingenti, da persone formate ed esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che
l’elettricità può creare (cfr. 3.2.4 norma CEI 50110).
Persona comune (PC) Persona non formata e non istruita nel campo delle attività elettriche (cfr.
3.2.5 norma CEI 50110) 1.6.2.3
Zone di lavoro
Zona prossima (o zona di lavoro prossima) Spazio limitato circostante la zona di lavoro sotto
tensione (vedi fig. 1 e 2 e cfr. 3.3.2 norma CEI 50110)).
Zona di lavoro sotto tensione Spazio intorno alle parti attive nel quale non è assicurato il livello di
isolamento atto a prevenire il pericolo elettrico nel caso che detto spazio venga invaso senza misure
di protezione (vedi fig. 1 e 2 e (cfr. 3.3.3 norma CEI 50110)). 1.6.2.4 Tipologie di lavoro
Lavoro non elettrico Lavori in vicinanza di un impianto elettrico quali costruzioni, scavi, pulizie,
verniciature, ecc. (cfr. 3.4.2 norma CEI 50110), ma che non si effettuano sullo stesso.
Lavoro elettrico Lavori su, con od in prossimità di un impianto elettrico quali prove e misure,
riparazioni, sostituzioni, modifiche, ampliamenti, montaggi ed ispezioni dell’impianto stesso. (cfr.
3.4.3 norma CEI 50110)
Tipologie di lavori elettrici
Lavoro sotto tensione
Ogni lavoro in cui un lavoratore viene a contatto con le parti attive o entra nella zona di lavoro sotto
tensione con parti del suo corpo o con attrezzi, con equipaggiamenti o con dispositivi che devono
essere maneggiati (cfr. 3.4.4 norma CEI 50110).
Allo scopo di elevare il livello di sicurezza del personale nelle attività proprie dell’appalto a cui si
riferisce il presente PSC, il limite esterno (DL) che definisce la zona di lavoro sotto tensione è
incrementato, rispetto a quanto indicato dalla norma CEI 50110, a:
50 cm, per attività intorno a parti attive in MT o BT
2 m, per attività intorno a parti attive in AT
Per l’esecuzione dell’opera di cui al presente PSC è vietata l’esecuzione di lavori sotto tensione.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 12 di 131
Lavoro in prossimità di parti attive
Qualsiasi attività lavorativa in cui un lavoratore entra nella zona prossima con parti del proprio
corpo, con un attrezzo o con qualsiasi altro oggetto senza invadere la zona di lavoro sotto tensione
(cfr. 3.4.5 norma CEI 50110).
Allo scopo di elevare il livello di sicurezza del personale nelle attività proprie dell’appalto a cui si
riferisce il presente PSC, il limite esterno (DV) che definisce la zona di lavoro prossima è
incrementato, rispetto a quanto indicato dalla norma CEI 50110, a
3 metri qualunque sia il livello di tensione.
Eventuali riduzioni delle distanze sopra indicate, comunque nelle prescrizioni dalle norme CEI e
della legislazione nazionale, dovranno essere esplicitamente autorizzate dal Coordinatore per
l’esecuzione dei lavori.
Lavoro fuori tensione
Attività lavorativa su impianti elettrici, che non sono attivi e non hanno carica elettrica, eseguibile
esclusivamente dopo aver richiesto ed ottenuto dall’esercente dell’impianto tutte le manovre e le
misure di messa fuori servizio ed in sicurezza dell’impianto (cfr. 3.4.8 norma CEI 50110).
Per l’esecuzione di tali attività è necessaria la presenza sul posto di una “Persona esperta”
dipendente dall’Appaltatore.
Zona “enucleata”
Per facilitare la descrizione e l’individuazione delle aree di lavoro all’interno del cantiere e pur
essendo vietata l’esecuzione di lavori sotto tensione nell’esecuzione dell’opera di cui al presente
PSC, si definisce zona “enucleata” l’area all’esterno della zona di lavoro in prossimità di parti
attive. Tale limite esterno è posto a
3 metri di distanza dalla parte attiva nuda qualunque sia il livello di tensione.
Se autorizzato dal CSE e nel rispetto delle prescrizioni del presente PSC, tale limite può essere
ridotto tramite la realizzazione di apposite barriere poste in essere per la particolare operazione.
IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE
ANAGRAFE:
“REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI PRESSO IL
DEPOSITO ATAF DI FIRENZE “Le Cure”
Viale dei Mille - Firenze
NATURA DELL'OPERA:
Cantiere per la realizzazione di una nuova stazione di ricarica per autobus elettrici presso il deposito
ATAF DI FIRENZE “Le Cure”, ubicato nel viale dei Mille, a Firenze
COMMITTENTE:
ATAF S.p.A. – Viale Dei Mille 115, 50131 Firenze
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 13 di 131
DATI GENERALI
Indirizzo del cantiere
Viale dei Mille, Firenze
Data presunta inizio lavori:
22 AGOSTO 2011
Durata presunta dei lavori:
75 giorni (naturali e consecutivi)
Numero medio presunto dei lavoratori
7
Numero max presunto giornaliero dei lavoratori:
10
Numero uomini-giorni:
630
Ammontare presunto dei lavori (€):
450.000,00 euro circa
IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI
Responsabile dei lavori
……………………. – ATAF S.p.A.
Direttore dei lavori
Ing. Alessandro Lepri
Coordinatore per la progettazione
Ing. Alessandro Lepri - Via Repubblica 11 - Tavarnuzze (FI)
Tel 335-6829004
Coordinatore in fase di esecuzione
Ing. Alessandro Lepri - Via Repubblica 11 - Tavarnuzze (FI)
Tel 335-6829004
Azienda Unita’Sanitaria Locale
PISSL 10 Via della Cupola Firenze
Direzione Provinciale del Lavoro
Viale Spartaco Lavagnini
RELAZIONE DESCRITTIVA DELL'OPERA
Tipologia costruttiva
L’intervento, in estrema sintesi, consiste nella realizzazione di una nuova stazione per la
ricarica di autobus elettrici, ubicata all’interno del deposito ATAF “Le Cure”, a Firenze.
Con riferimento al lay-out planimetrico e agli schemi allegati, le opere da realizzare sono
riconducibili alle seguenti fasi macro operative:
OPERE CIVILI
1. realizzazione nuovo box per contenimento cella M.T.;
2. realizzazione nuove distribuzioni interrate per alimentazione M.T. nuova cabina di
trasformazione MT/BT per nuova stazione di ricarica per autobus elettrici;
3. realizzazione nuove tettoie di copertura per le postazioni di ricarica;
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 14 di 131
4. realizzazione nuova cabina MT/BT;
5. realizzazione nuovo locale quadri elettrici.
OPERE ELETTRICHE
1. installazione nuova cella allaccio M.T. alla cabina esistente;
2. realizzazione interventi per allaccio M.T. della nuova cella al quadro M.T. esistente;
3. posa in opera conduttori M.T. entro le nuove distribuzioni in canala metallica e polifera
interrata;
4. posa in opera quadri elettrici M.T., trasformatori MT/BT, gruppi di rifasamento e
soccorritore all’interno della nuova cabina;
5. posa in opera nuovo quadro elettrico generale BT;
6. realizzazione impianti elettrici illuminazione e FM locali nuova cabina MT/BT e locale
quadro BT;
7. realizzazione distribuzioni elettriche per illuminazione di servizio ed alimentazione
postazioni di ricarica autobus elettrici.
L’area di intervento all’interno dello stabilimento risulta essere la seguente
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 15 di 131
Le opere comprendono naturalmente tutto quanto necessario per la realizzazione civile ed
impiantistica.
Tecnologie adottate
Tecniche di tipo standard.
Impatto ambientale
Al momento non previsto trattandosi di struttura già adibita a zona tecnologica all'interno del deposito.
Tuttavia non esistono sondaggi idrogeologici nell'area di interventi e pertanto è lecito supporre che
durante la fase di scavi di sbancamento siano riportati alla luce residui industriali. In presenza di tali
rifiuti solidi industriali si dovrà procedere allo smaltimento dei rifiuti con impresa specializzata ai sensi
del D.LGS. 5-02-1997, n. 22, D.M. 11 marzo 1998, n. 141 e D. M. 25 ottobre 1999, n. 471
(Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino
ambientale dei siti inquinati,..), senza oneri aggiuntivi nel caso di rifiuti classificati ma non tossici. Negli altri
casi si farà riferiemto alle norme contrattuali
Emissione di amianto nell’ambiente. – NON PREVISTO
Attività produttive limitrofe
Sono invece configurabili interazioni con le attività ordinarie del deposito autobus ATAF in quanto
l'area di cantiere dovrà essere fisicamente separata dal resto dell'area operativa adiacente all’area di
intervento mediante recinzione continua con telo oscurante di altezza non inferiori a 2 metri.
INOLTRE DOVRÀ ESSERE SEMPRE PRESENTE IL CAPOCANTIERE PER VERIFICARE
LE INTERFERENZE CON LA VIABILITÀ INTERNA NELLA ZONA DI INTERVENTO.
La movimentazione dei mezzi dovrà essere sempre segnalata a terra da personale dell'impresa
appaltatrice
OBBLIGHI DELL’IMPRESA APPALTATRICE
L’impresa preliminarmente deve comunicare al Committente ed al coordinatore in fase di esecuzione i
seguenti nominativi:
1. Datore di lavoro
2. Direttore tecnico di cantiere
3. Capocantiere
4. Caposquadra
5. lavoratori subordinati
6. I lavoratori autonomi
7. il preposto alla sicurezza
Gli obblighi di tali figure professionali sono di seguito elencate
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 16 di 131
Datore di lavoro
Il Datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto
che, secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa stessa ovvero dell'unità produttiva - intendendosi per
tale lo stabilimento o struttura finalizzata alla produzione di beni o servizi dotata di autonomia
finanziaria e tecnico-funzionale - abbia la responsabilità dell'impresa o dello stabilimento, in quanto
titolare dei poteri decisionali e di spesa
Il Datore di lavoro delle imprese esecutrici provvede a:
o prima dell'inizio dei lavori l'impresa aggiudicataria trasmettere il Piano di sicurezza e
coordinamento alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi;
o redigere il Piano operativo di sicurezza;
o prima dell'inizio dei rispettivi lavori trasmettere il proprio Piano operativo di sicurezza al
Coordinatore per l'esecuzione;
o mettere a disposizione dei Rappresentanti per la sicurezza copia dei piani di sicurezza 10 giorni
prima dell'inizio dei lavori;
o prima dell'accettazione del Piano di sicurezza e coordinamento consultare il rappresentante per
la sicurezza;
o prima dell'accettazione delle modifiche significative al Piano di sicurezza e coordinamento
consultare il rappresentante per la sicurezza;
o designare gli addetti alla gestione dell'emergenza;
o inserire nel cartello di cantiere i nominativi dei coordinatori per la sicurezza;
o affiggere copia della notifica in cantiere;
o partecipare direttamente o tramite delegato alle riunioni convocate dal coordinatore;
o prendere atto dei rilievi del coordinatore per l'esecuzione;
o osservare le misure generali di tutela
o attuare quanto previsto nei piani di sicurezza;
o curare le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi;
o curare che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvenga correttamente;
o sottoporre il cantiere a visita semestrale del Medico competente e del Responsabile del ervizio
di prevenzione e protezione;
tenere la riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi;
Direttore tecnico di cantiere
Il Direttore tecnico di cantiere è il dirigente apicale, designato dall'appaltatore, con compiti di
organizzare ed eseguire i lavori nel rispetto delle norme contrattuali.
Il Direttore tecnico di cantiere provvede a:
o
o
o
o
o
o
adottare le misure conformi alle prescrizioni di cui all'allegato IV;
attuare quanto previsto nei piani di sicurezza;
esercitare la sorveglianza sull'attuazione di tutte le misure di sicurezza previste nei piani di
sicurezza affidati alla sovrintendenza dei suoi preposti nonché dei responsabili delle imprese coesecutrici o dei fornitori o sub-appaltatori;
mettere a disposizione dei Rappresentanti per la sicurezza copia dei piani di sicurezza 10 giorni
prima dell'inizio dei lavori;
prima dell'inizio dei lavori, trasmettere il Piano di sicurezza e coordinamento alle imprese
esecutrici e ai lavoratori autonomi
prima dell'inizio dei rispettivi lavori, trasmettere il proprio Piano operativo di sicurezza al
Coordinatore per l'esecuzione;
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 17 di 131
Capocantiere
Responsabilità e competenze:
Sono quelle previste dalla legislazione corrente ed in particolare nel settore a lui affidato (reparto
operativo): fa attuare ai lavoratori le procedure di sicurezza, impartisce le istruzioni di lavoro desunte
dai documenti di valutazione impresa e cantiere, coopera con il CSE evidenziazione delle eventuali
incongruenze tra le evenienze del cantiere e la pianificazione prevista, adegua la informazione dei
lavoratori e tiene sotto controllo la manutenzione delle macchine e degli apparati di sicurezza delle
attrezzature. In genere svolge una funzione similare a quella svolta dal quadro - preposto degli
stabilimenti industriali con dipendenza gerarchica funzionale dal direttore di stabilimento. L'ambito di
competenza è quella inerente all'adattamento del piano esecutivo alla realtà operativa del Cantiere. In
sintesi egli, pur avendo scarsa autonomia, giacché strettamente dipendente dal D.L. p.c.i., è responsabile
dell'organizzazione e della conduzione del cantiere e della perfetta esecuzione dei lavori, ferma restando
la responsabilità primaria dell'appaltatore e del Direttore Lavori. Il responsabile di cantiere è obbligato,
salvo casi eccezionali, alla presenza quotidiana in cantiere, pertanto egli rappresenta l'appaltatore a tutti
gli effetti, e tutte le comunicazioni e disposizioni a lui rivolte dal committente s'intenderanno rivolte
all'appaltatore. Il suo nome dovrà essere notificato per iscritto al committente prima dell'inizio lavori.
Capi squadra
Responsabilità e competenze:
La loro posizione di preposti nel cantiere, comporta che gli stessi debbano: 1) applicare le indicazioni
contenute nei Piani di sicurezza e ogni altra misura di prevenzione resa necessaria dall'andamento dei
lavori; 2) controllare costantemente l'applicazione delle misure di sicurezza e delle procedure, i
comportamenti del personale dipendente, l'uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali,
segnalando immediatamente i casi anomali ed intervenendo, dove è possibile, con azioni correttive; 3)
segnalare al Capo cantiere ogni infortunio o incidente raccogliendo ogni elemento utile per le successive
indagini; 4) informare e discutere con i lavoratori prima di iniziare ogni nuova attività di lavoro, sulle
condizioni di rischio e le misure comportamentali correttive.
Lavoratori subordinati
Per lavoratore subordinato s'intende colui che fuori del proprio domicilio presta il proprio lavoro alle
dipendenze e sotto la direzione altrui, anche al solo scopo di apprendere un mestiere, un'arte o una
professione.
I lavoratori dipendenti provvedono a:
o osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai
preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
o utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze e i preparati
pericolosi, i mezzi di trasporto e le altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza;
o utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
o segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi
e dei dispositivi di protezione, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui si venga a
conoscenza;
o non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o
di controllo;
o non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di propria competenza
ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;
o sottoporre ai controlli sanitari previsti nei loro confronti;
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 18 di 131
o
o
o
o
o
o
o
o
o
contribuire all'adempimento di tutti gli obblighi imposti dall'autorità competente o comunque
necessari a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro;
non rifiutare la designazione ad addetto alla gestione dell'emergenza, se non per giustificato
motivo;
sottoporre ai programmi di formazione e addestramento;
utilizzare le attrezzature di lavoro e i DPI conformemente all'informazione, alla formazione ed
all'addestramento ricevuti;
curare le attrezzature e i DPI messi a disposizione
non apportare modifiche alle attrezzature di lavoro e ai DPI di propria iniziativa;
segnalare immediatamente qualsiasi difetto od inconveniente rilevato nelle attrezzature di
lavoro o nei DPI messi a disposizione;
segnalare qualsiasi infortunio o incidente relativo all'uso di agenti biologici
abbandonare immediatamente l'area interessata da eventi imprevedibili o incidenti;
I lavoratori autonomi
Il lavoratore autonomo è la persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione
dell'opera senza vincolo di subordinazione.
I lavoratori autonomi provvede a:
o attenersi a quanto previsto nei piani di sicurezza;
o attenersi alle indicazioni fornite dal Coordinatore per l'esecuzione;
o utilizzare le attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni previste dalle norme
o utilizzare i dispositivi di protezione individuale in conformità alle norme;
I preposti
Il preposto è colui che sovrintende il lavoro degli altri. Egli è generalmente un operaio specializzato con
funzioni di guida diretta e controllo immediato sull'esecuzione del lavoro (es. caposquadra o capo
reparto).
I preposti provvedono a:
o attuare quanto previsto nei piani di sicurezza;
o sorvegliare sull'attuazione di tutte le misure di sicurezza previste nei piani di sicurezza ed
affidati alla propria squadra.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La valutazione dei rischi si è basata su un’analisi delle attività lavorative previste in cantiere (rilevabile
dal cronoprogramma delle lavorazioni – vedi Allegati - e da uno studio del rapporto uomo/macchina o
attrezzo/ambiente nei luoghi dove le attività potrebbero svolgersi, secondo i criteri esposti in
precedenza.
In particolare il procedimento di valutazione si è sviluppato attraverso:
l’individuazione dei possibili pericoli che possono essere presenti nel luogo di lavoro e connessi
all’esecuzione delle attività lavorative di cantiere e allo svolgimento stesso delle lavorazioni
l’individuazione e la stima degli eventuali rischi specifici, in base alle classi di rischio esplicitate di
seguito e per quanto possibile rischi oggettivi
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 19 di 131
PERICOLI POSSIBILI
Elettrocuzione causata dall’impianto elettrico di cantiere
Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico del cantiere in tensione.
Folgorazione dovuta a caduta di fulmini in prossimità del lavoratore.
Elettrocuzione causata da un impianto elettrico per interferenza
Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti di un impianto elettrico in tensione per
interferenza
Caduta dall'alto
Caduta di persone dall'alto, in seguito alla perdita di equilibrio del lavoratore e/o all'assenza di adeguate
protezioni (collettive od individuali), da opere provvisionali, gru od autogrù, fori nei solai o balconate o
rampe di scale o scavi, o da mezzi per scavo o trasporto, o da qualsiasi altra postazione di lavoro
sopraelevata.
Scivolamenti e cadute
Scivolamenti e cadute sul piano di lavoro, provocati da presenza di grasso o sporco sui punti di appiglio
(nel caso di salita su mezzi o macchine), o da cattive condizioni del posto di lavoro (come ad esempio
disordine per presenza di residui sparsi delle lavorazioni), o da cattive condizioni della viabilità
pedonale.
Caduta di materiale dall'alto o a livello
• Lesioni (schiacciamenti, cesoiamenti, colpi, impatti, tagli) causate dall'investimento di masse cadute
dall'alto o a livello:
• materiali caduti durante il trasporto con gru, argani ecc., o da autocarri, dumper, carrelli elevatori ecc.,
o da opere provvisionali, o per ribaltamento delle stesse, di mezzi di sollevamento, di attrezzature, ecc.;
• materiali frantumati proiettati a distanza al seguito di demolizioni effettuate mediante esplosivo o a
spinta.
Movimentazione manuale dei carichi
Lesioni relative all'apparato scheletrico e/o muscolare durante la movimentazione manuale dei carichi,
per il loro eccessivo peso o ingombro o per la scorretta posizione assunta dal lavoratore durante la
movimentazione.
Rumore
Danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore prodotto da lavorazioni o
attrezzature: esposizione superiore a 85 dBA.
Colpi, tagli, punture, abrasioni
Colpi, tagli, punture, abrasioni alle mani; contusioni e traumi a tutto il corpo senza una localizzazione
specifica, per contatto con l'attrezzo adoperato o conseguenti ad urti con oggetti di qualsiasi tipo
presenti in cantiere. Dolori muscolari relativi ad errate posizioni assunte durante l'uso dell'attrezzatura di
lavoro.
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni
Ferite e lesioni (cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni) causate da contatti accidentali con
organi mobili di macchine o mezzi, o per collisioni con ostacoli o altri mezzi presenti nell'area del
cantiere.
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori
Danni all'apparato respiratorio ed in generale alla salute del lavoratore, derivanti dall'esposizione a
materiali in grana minuta, o rilascianti fibre minute, o che possono dar luogo a sviluppo di polveri, gas,
vapori, nebbie, aerosol. Intossicazione causata dall'inalazione dei gas di scarico di motori a combustione
o di fumi o di ossidi (ossidi di zinco, di carbonio, di azoto, di piombo, ecc.) tossici originati durante la
combustione o la saldatura o il taglio termico di materiali di varia natura.
Investimento e ribaltamento
Lesioni (schiacciamenti, cesoiamenti, stritolamenti, impatti, tagli) causate dall'investimento ad opera di
macchine operatrici o conseguenti al ribaltamento delle stesse.
Getti o schizzi
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 20 di 131
Lesioni riguardanti qualsiasi parte del corpo durante i lavori, a freddo o a caldo, eseguiti a mano o con
utensili, con materiali, sostanze, prodotti, attrezzature che possono dare luogo a getti e/o schizzi
pericolosi per la salute. Lesioni riguardanti qualsiasi parte del corpo conseguenti alla proiezione di
schegge durante lavorazioni eseguite direttamente o in postazioni di lavoro limitrofe.
Vibrazioni
Danni all'apparato scheletrico e muscolare causate dalle vibrazioni trasmesse al lavoratore da macchine
o parti di esse.
Incendi o esplosioni
Lesioni provocate da incendi e/o esplosioni conseguenti allo schiacciamento di tubazioni del gas in
esercizio, alla combustione di recipienti o serbatoi contenenti carburanti o sostanze chimiche altamente
deflagranti, ecc..
Ustioni
Ustioni conseguenti al contatto con materiali ad elevata temperatura (posa in opera di asfalti e manti
bituminosi, calce in spegnimento, ecc.) o organi lavoratori di macchine ed attrezzi (saldatrice, cannello a
gas, sega, flessibile, ecc.), o motori.
Agenti chimici
Attività nelle quali per la presenza di prodotti potenzialmente pericolosi per l’uomo, originati da una
reazione chimica voluta e controllata dall’uomo stesso, possono avere origine problematiche a livello
cutaneo, oculistico o di organi interni.
Clima o microclima
Le attività che si svolgono in condizioni climatiche avverse possono dare origine sia a
broncopneumopatie, soprattutto nei casi di brusche variazioni delle stesse, che del classico “colpo di
calore” in caso di intensa attività fisica durante la stagione estiva
Radiazioni non ionizzanti
Lesioni dermatologiche (bruciature analoghe al colpo di sole) o relative all'apparato visivo (danni alla
retina o alle cataratte)
METODO DI VALUTAZIONE
Per la valutazione della tollerabilità dei rischi, si è utilizzata la combinazione tra la probabilità e le
conseguenze del verificarsi di uno specifico evento pericoloso (in termini di lesioni o infermità per le
persone), individuando il livello di rischio accettabile per le attività connesse all’esecuzione dell’opera.
Al tale fine ci si è riferiti alle Linee Guida della Comunità Europea dal titolo “Orientamenti CEE
riguardo alla valutazione dei rischi sul lavoro”.
Il metodo prescelto:
• considera la probabilità che un evento si verifichi in una scala variabile tra
- impossibile (IM);
- improbabile (IR);
- possibile, ma non molto probabile (PO);
- probabile (PR);
- inevitabile, nel tempo (IN);
• definisce l'entità del danno conseguente valutate secondo la seguente scala:
- lieve (LI)
- senza ferite (SF)
- ferite modeste (MD)
- ferite gravi (GR)
- mortale (MO)
• introduce una scala empirica di valori, da 1 a 5, corrispondenti rispettivamente ad un livello di rischio
- Irrilevante (IRR) il rischio non richiede alcun intervento.
- Moderato (MOD) si tratta di un rischio da tenere sotto controllo in fase di esecuzione dell’opera, anche
se di non eccessiva rilevanza.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 21 di 131
- Medio (MED) è un livello di rischio che deve allertare e da controllare specificatamente in fase di
esecuzione dell’opera. Risulta necessario valutare interventi tecnici, organizzativi o procedurali mirati
alla diminuzione del rischio.
- Alto (ALT) è un livello di rischio che richiede necessari interventi tecnici, organizzativi o procedurali
per il contenimento del rischio. Potrebbe essere opportuno valutare la possibilità di modificare il metodo
di lavoro per la riduzione del rischio.
- Molto alto (MAL) deve essere modificato il metodo di lavoro previsto. Devono essere ricercate
soluzioni che permettano la diminuzione del livello di rischio.
Danno:
Effetto possibile causato dall'esposizione ad agenti di rischio legati all'attività lavorativa, ad esempio
l'agente di rischio rumore può causare la diminuzione della soglia uditiva, ovvero l'insorgere
dell'ipoacusia (danno).
PROBABILITA’
La probabilità di accadimento di un dato evento si ritiene essere influenzata sostanzialmente dai
seguenti fattori:
- grado di formazione/informazione degli addetti
- presenza ed adeguatezza dei dispositivi di protezione collettivi e della segnaletica di sicurezza presenza ed adeguatezza dei DPI
- numero di persone esposte al pericolo
- durata dell’esposizione al pericolo del personale
- stato dei macchinari e delle attrezzature
- ricorrenza degli eventi.
Danno
La valutazione del danno è basata sull’entità delle lesioni personali che potrebbero verificarsi in caso di
incidente. Esso può essere:
- Lieve Danno che può provocare lesioni curabili con la medicazione e non può provocare malattie
professionali.
- Senza ferite Danno che può provocare infortuni con assenza dal lavoro pari alla giornata di lavoro, ma
non può comunque provocare malattie professionali.
- Ferite modeste Danno che può provocare infortuni con assenza dal lavoro tra uno e quindici giorni, ma
non può comunque provocare malattie professionali.
- Ferite gravi Danno che può provocare infortuni con assenza dal lavoro tra quindici e trenta giorni, ma
non può comunque provocare malattie professionali qualora l'operatore utilizzi i DPI e/o le cautele
previste.
- Mortale Danno che può provocare infortuni con assenza dal lavoro superiore a trenta giorni o
numerosi infortuni dello stesso tipo reiterati nel tempo, o che può provocare malattie professionali
qualora l'operatore non utilizzi i DPI e/o le cautele previste.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Sulla base di quanto sopra esposto e sulla base delle lavorazioni previste nel cantiere, sono individuati i
pericoli possibili e valutato il livello di rischio. Nel seguito vengono fornite delle prescrizioni o
indicazioni particolari su come eseguire alcune lavorazioni in cui, anche per la molteplicità di pericoli
individuati, si ritiene possano crearsi situazioni da cui può derivare un grave danno ai lavoratori.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 22 di 131
ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CANTIERE
Descrizione delle aree di cantiere
In Allegato, nei disegni, sono indicati schematicamente l’organizzazione logistica del cantiere e la
presenza di strutture e impianti vicini alla zona. L’assetto del cantiere potrà comunque variare in
funzione di esigenze organizzative che, allo stato attuale non sono valutabili e che potranno insorgere
durante il corso dei lavori; in tal caso l’Appaltatore dovrà aggiornare l’organizzazione degli spazi, in
accordo con il CSE , rendendo edotti gli utilizzatori degli stessi delle nuove modalità di fruizione in
sicurezza. Tale aggiornamento dovrà divenire parte integrante del presente PSC.
Recinzione di cantiere
Al fine di identificare in modo chiaro ed inequivocabile le zone di lavoro e garantire l’incolumità degli
operatori durante i lavori, l'area interessata dai lavori dovrà essere delimitata con una recinzione, di
altezza non inferiore ai 2,0 m, prima dell'inizio dell'attività oggetto dell'appalto. La recinzione deve
essere costituita con materiali robusti e duraturi (esempio, reti di plastica continue stampata
adeguatamente sostenute da reti metalliche tipo bekaert) e corredata da richiami di divieto e pericolo;
essa deve essere costruita in modo da non costituire pericolo per chi, anche accidentalmente, possa
venirvi a contatto. Dette recinzioni potranno essere rimosse soltanto dopo il benestare da parte del CSE.
Gli angoli sporgenti della recinzione, o di altre strutture di cantiere, dovranno essere dipinti per tutta la
loro altezza a strisce bianche e rosse trasversali.
Nelle ore notturne l'ingombro della recinzione o delle installazioni di cantiere andranno evidenziate con
apposite luci di colore rosso, alimentate in bassa tensione.
Segnaletica di cantiere
Per quanto riguarda la cartellonistica di sicurezza, antincendio ed igiene, ci si deve attenere al DPR
493/1996 ed alle normative UNI E' buona norma applicare il cartello solo dove è necessario. Nelle aree
di servizio al cantiere e di cantiere devono essere apposte le segnaletiche previste dalla vigente
normativa, in particolare dovranno essere comunque previste le seguenti:
• divieto di accesso alle persone non autorizzate
• richiamo all'obbligo di adozione delle misure di protezione individuale.
• limitazione della velocità per gli automezzi che accedono alle varie aree.
• richiamo ai pericoli derivanti dai mezzi meccanici in movimento.
• divieto di spegnere con acqua.
• dislocazione degli estintori.
• eventuali divieti di transito e di passo.
• riferimenti e norme comportamentali per il pronto soccorso e l'antincendio.
• numeri telefonici di emergenza e ubicazione del telefono.
• indicazione dei carichi sospesi.
Cartellonistica esterna al cantiere
E’ fatto obbligo all’Appaltatore prevedere una idonea cartellonistica di segnalazione, conforme al
vigente Codice della Strada, su entrambi i lati della strada pubblica di accesso al cantiere, con la
particolare indicazione dell’uscita di autocarri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 23 di 131
Cartello di cantiere
Deve essere collocato in sito ben visibile e contenere tutte le indicazioni necessarie a qualificare il
cantiere e le figure di responsabilità coinvolte. Cartello e sistema di sostegno devono essere realizzati
con materiali d’adeguata resistenza e aspetto decoroso
Uffici
Deve essere predisposto un locale ad uso ufficio/sala riunioni di dimensioni adeguate per l’attività di
direzione tecnica, assistenza lavori, coordinamento ai fini della sicurezza e arredato con tavolo e sedie;
questo dovrà accogliere le riunioni di coordinamento previste in cantiere e dovrà, quindi, essere posto
lontano dalle zone operative più rumorose e dotato di un collegamento telefonico. Qualora siano
individuati degli ambienti all’interno di strutture esistenti, che possano adempiere allo scopo, questi
dovranno essere evidenziati all’interno della planimetria in Allegato.
Servizi igienico - assistenziali
Non previsti. Si utilizzano i bagni messi a disposizione dal Committente
Acqua
Deve essere messa a disposizione dei lavoratori in quantità sufficiente, tanto per uso potabile che per
lavarsi. Per la provvista, la conservazione, la distribuzione ed il consumo devono osservarsi le norme
igieniche atte ad evitarne l'inquinamento e ad impedire la diffusione delle malattie. L’acqua da bere,
quindi, deve essere distribuita in recipienti chiusi o bicchieri di carta onde evitare che qualcuno accosti
la bocca, se la distribuzione dovesse avvenire tramite tubazioni o rubinetti.
Servizi igienici
Si prevede l’utilizzo dei servizi messi a disposizione dal Committente
Spogliatoio
Non previsti. Si utilizzano i bagni messi a disposizione dal Committente
Refettorio e locale ricovero
Si prevede l’utilizzo dei servizi messi a disposizione dal Committente
Presidi sanitari
In cantiere deve essere disponibile almeno in pacchetto di medicazione, indispensabile per prestare le
prime ed immediate cure ai lavoratori feriti o colpiti da improvviso malessere. Detto pacchetto di
medicazione deve essere conservato all’interno dell’ufficio di cantiere. Deve essere presente anche un
cartello in cui siano indicati i numeri di telefono di emergenza. Qualora accadessero malori o infortuni
di grave entità, si dovrà chiamare il servizio pubblico di pronto soccorso, i cui numeri sono riportati in
allegato
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 24 di 131
Pulizia
Le installazioni e gli arredi destinati ai refettori, agli spogliatoi, ai bagni, alle latrine, ai dormitori ed in
genere ai servizi d’igiene e di benessere per i lavoratori devono essere mantenuti in stato di scrupolosa
manutenzione e pulizia a cura del datore di lavoro. A loro volta, i lavoratori devono usare con cura e
proprietà i locali, le installazioni, gli impianti e gli arredi destinati ai servizi.
MISURE DI TUTELA E PREVENZIONE
Nel presente capitolo vengono indicate prescrizioni specifiche relative ai pericoli individuati durante la
progettazione dell'opera che presumibilmente si potranno manifestare nell'esecuzione della stessa. Il
POS delle imprese, che interverranno nell’esecuzione dei lavori di appalto, dovrà analizzare e descrivere
dettagliatamente le procedure e gli adempimenti necessari per la corretta esecuzione delle loro attività,
previste in base alla propria struttura organizzativa e alle proprie metodologie operative, secondo i più
elevati standard di sicurezza: dovranno essere pertanto individuate, anche, tutte le misure di prevenzione
e protezione (sia collettiva che individuale) da adottare durante una qualsiasi lavorazione.
Protezione dalla presenza nell'area del cantiere di condutture sotterranee
La presenza di condutture interrate nell'area del cantiere rappresenta uno dei vincoli più importanti da
rispettare nello sviluppo del cantiere stesso. Pertanto, preliminarmente all'installazione del cantiere,
l'Appaltatore dovrà acquisire tutte le informazioni dal responsabile di area dei servizi di energia
elettrica, acquedotto, fognatura, telefono, ecc. (o dagli Enti Pubblici, qualora in grado) circa l'esatta
posizione dei loro sistemi di distribuzione eventualmente presenti. In ogni caso sarà opportuno
effettuare delle verifiche, anche mediante l'esecuzione di sondaggi pilota. Qualora se ne rilevi la
presenza dovrà essere prevista una adeguata viabilità (sia pedonale che carrabile) o, previo accordo con
l'ente gestore, alla relativa delocalizzazione. Per quanto riguarda l'eventuale presenza di linee elettriche
aeree con conduttori nudi, si dovrà sempre mantenere dagli stessi sempre una distanza superiore cinque
metri, a meno che, previa segnalazione all'esercente le linee elettriche, non si provveda in accordo con il
CSE e con gli obblighi previsti dalla vigente normativa, a predisporre una adeguata protezione atta ad
evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse.
Impianto di terra
Appena ultimati i lavori di movimento terra, dovrà iniziarsi la realizzazione dell'impianto di messa a
terra per il cantiere, che dovrà essere unico. L'impianto di terra dovrà essere realizzato in modo da
garantire la protezione contro i contatti indiretti: a tale scopo si costruirà l'impianto coordinandolo con le
protezioni attive presenti (interruttori e/o dispositivi differenziali). L'impianto di messa a terra, inoltre,
dovrà essere realizzato ad anello chiuso, per conservare l'equipotenzialità delle masse, anche in caso di
taglio accidentale di un conduttore di terra.
Per il presente cantiere non si rende necessario la presenza di un impianto di protezione dalle scariche
atmosferiche. Nel caso di richiesta da parte degli organi competenti dovra’ procedere alla verifica
mediante un apposito calcolo di verifica, eseguito secondo le norme CEI, redatto da tecnico abilitato.
Depositi di materiali
L’individuazione dei depositi deve essere subordinata ai percorsi, all’eventuale pericolosità dei materiali
(combustibili, gas compressi, vernici...) e ai problemi di stabilità del terreno. Il deposito di materiale in
cataste, pile, mucchi deve essere sempre effettuato in modo razionale e tale da evitare crolli o cedimenti
pericolosi.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 25 di 131
È opportuno allestire i depositi di materiali - così come le eventuali lavorazioni - che possono costituire
pericolo in zone appartate del cantiere e delimitate in modo conveniente. Separati dai precedenti
dovranno essere sistemati i combustibili, gli oli e liquidi infiammabili: in particolare i carburanti
dovranno essere contenuti in apposite cisterne, munite di vasca di contenimento adeguata alla quantità
del contenuto rispettando la normativa vigente.
Qualsiasi deposito temporaneo (es. tubi per ponteggio, tubi drenaggi, ecc.) dovranno essere stoccati in
modo tale da garantire in ogni caso il passaggio, sia dei mezzi sia pedonale secondo criteri di sicurezza.
I rifiuti provenienti dalle lavorazioni, quali sacchi di carta, pallet, contenitori di cartone e politene, ecc.,
dovranno essere sistematicamente accatastati in zone destinate e periodicamente trasportati in discarica
autorizzata. Le zone di deposito sono individuabili nelle piante allegate al presente piano.
Per il presente appalto e’ prescritto l’installazione di uno o piu’ scarrabili al cui interno vanno
depositati i materiali di risulta degli scavi.
NON ammessi cumuli di macerie all’interno dell’area di cantiere
Accesso al cantiere
Il sistema di accesso al cantiere deve essere regolamentato affinché sia impedito l'accesso agli estranei
ed a persone che, anche se la loro attività è connessa con l’esecuzione dell’opera, non lavorino
direttamente in cantiere. Tutte le persone che non operino direttamente in cantiere ed in visita allo stesso
per sopralluoghi, devono essere accompagnate dal Capo Cantiere, o da un suo incaricato, e informate
dei rischi presenti nell’area. Il cancello di accesso dovrà essere costantemente chiuso; sul cancello
dovranno essere disposti i prescritti cartelli di divieto di accesso agli estranei, nonché la segnaletica di
sicurezza.
Viabilità di cantiere
L'Appaltatore deve predisporre un piano di viabilità interno che tenga conto di ogni evoluzione del
cantiere stesso. La viabilità, salvo esigenze particolari, deve essere organizzata prevedendo: - un sistema
di circolazione a senso unico - piazzole di sosta, allo scopo di evitare interferenze con attività svolte dal
personale impegnato, che devono
consentire la normale circolazione nel cantiere;
essere predisposte laddove il terreno abbia adeguata capacità portante e non presenti pendenze
proibitive. La velocità all’interno del cantiere deve essere limitata al minimo valore possibile
(massimo 15 km/h).
Deve essere presente un’area del cantiere in area sicura destinata a parcheggio degli automezzi e mezzi
di trasporto personali; essa dovrà essere facilmente accessibile ed agibile, posta a distanza di sicurezza
dall’impianto, nonché dalle zone di lavoro e movimentazione dei materiali. Nel definire eventuali rampe
di accesso agli scavi, si deve considerare una larghezza tale da consentire un franco non minore di 70
cm almeno da un lato, oltre la sagoma di ingombro del veicolo; qualora il franco venga limitato ad un
solo lato per tratti lunghi, devono essere realizzate piazzole o nicchie di rifugio ad intervalli non
superiori a 20 m lungo l'altro lato.
Nella definizione dei percorsi carrabili, si deve verificare:
- la capacità del terreno del cantiere a sopportare il carico degli automezzi e dei mezzi d'opera di
cantiere (definire l'eventuale carico limite);
- la condizione manutentiva di eventuali opere di sostegno presenti, in particolare se a valle della zona di
lavoro, onde evitarne il cedimento per il sovrappeso dei mezzi con il conseguente ribaltamento degli
stessi;
- la pendenza longitudinale e trasversale, che dovrà risultare contenuta ed adeguata ai mezzi d'opera che
saranno utilizzati nel cantiere, allo scopo di evitare i ribaltamenti.
L’eventuale segnaletica deve essere conforme a quella prevista dal Codice della Strada.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 26 di 131
Energia elettrica di cantiere
Immediatamente a valle del punto di consegna messo a disposizione dal Committente , deve essere
installato un quadro di distribuzione con protezioni contro i cortocircuiti e i contatti indiretti (protezione
magnetotermica e differenziale). Il quadro elettrico deve essere segnalato e dovranno essere apposti
cartelli monitori di pericolo e di indicazione dei soccorsi di emergenza da prestare all’infortunato in
caso di incidente elettrico. La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche deve essere effettuata in
funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di legge e di buona
tecnica. Il grado di protezione minimo di tutte le apparecchiature elettriche utilizzate nei luoghi di
lavoro (esclusi gli uffici) deve essere almeno IP 44.
Le apparecchiature stanziate all’esterno devono avere un grado di protezione almeno IP 55, se non
soggetti a getti d'acqua. Inoltre, tutte le prese e spine presenti sul cantiere oltre a essere conformi alle
specifiche norma CEI dovranno avere il grado di protezione minimo IP 67 quando utilizzate all'esterno,
secondo le norme di buona tecnica. Comunque sarà cura dell'appaltatore verificare che i materiali ed i
componenti costituenti l'impianto elettrico siano in buono stato di manutenzione e di grado di protezione
IP adeguato all'installazione.
L’impianto elettrico di cantiere deve essere progettato e redatto in forma scritta nei casi previsti dalla
legge; l’esecuzione e la manutenzione deve essere effettuata da personale qualificato, il quale, nei casi
previsti, dovrà rilasciare la dichiarazione di conformità. L’energia a bassa tensione deve essere
distribuita nel cantiere con sistema trifase più neutro, tensione nominale 380 V. Per i lavori in locali
molto umidi o bagnati o all’interno di grandi masse metalliche, gli utensili elettrici devono essere
alimentati a bassissima tensione di sicurezza. Ogni interruttore automatico posto all’interno di quadri
elettrici deve avere la propria targhetta su cui è indicata inequivocabilmente l’utenza servita. Sul
cantiere devono essere utilizzate prese e spine conformi alle norme CEI. L’Appaltatore deve informare i
propri operai, i subappaltatori, le imprese terze, comprese quelle degli appalti scorporati e qualsiasi altro
lavoratore presente in cantiere, sull’ubicazione e funzionamento di ogni quadro elettrico e delle utenze
servite; l’Appaltatore rimarrà responsabile dell’impianto elettrico per tutta la durata dei lavori.
Alimentazioni elettriche consegnate ad altre imprese
L’Appaltatore deve rendere disponibile, qualora necessario, alle altre imprese o lavoratori autonomi un
punto di consegna energia elettrica: a valle di tale punto ogni responsabilità inerente agli impianti
elettrici installati sarà del ricevente; questi a sua volta dovrà servirsi di circuiti efficienti e sicuri nonché
garantire la loro conservazione in buono stato per tutto il tempo di utilizzo
Conduttori
Data la presenza di macchine operatrici ed automezzi di cantiere si riterrebbe preferibile interrare i
conduttori; qualora l'Appaltatore optasse per questo tipo di distribuzione, il loro percorso deve evitare le
zone interessate da scavi, trivellazioni e comunque qualsiasi zona interessata da transito di mezzi. I cavi
interrati a profondità minore di 50 cm devono essere opportunamente protetti e segnalati; i tipi di
conduttori devono essere scelti in funzione delle azioni meccaniche, termiche, chimiche ed
elettromeccaniche cui sono sottoposti durante la posa e durante l’uso.
Protezione contro i contatti diretti
Per evitare contatti diretti con parti in tensione è necessario che tutte le morsettiere, scatole di
derivazione, prese, spine, ecc., siano ben chiuse ed integre e che il grado di protezione meccanica sia
adeguato all’ambiente d’uso. I tratti di cavi elettrici esposti a pericoli di schiacciamento, cesoiamento o
altri eventi che possano danneggiare l’isolante dovranno essere protetti con barriere o pannelli di
materiale isolante. Tutti i cavi elettrici devono essere a doppio isolamento. I cavi elettrici posizionati sul
terreno, quelli soggetti ad usura e danneggiamento meccanico, devono essere contenuti in apposita
guaina di protezione.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 27 di 131
Protezione da adottare contro il rischio di caduta dall'alto
Per le lavorazioni che verranno eseguite ad altezze superiori a 2 m e che comportino la possibilità di
cadute dall'alto, dovranno essere introdotte adeguate protezioni collettive, in primo luogo i parapetti. Il
parapetto, realizzato a norma, dovrà avere le seguenti caratteristiche
- il materiale con cui sarà realizzato dovrà essere rigido, resistente ed in buono stato di conservazione;
- la sua altezza utile dovrà essere di almeno un metro;
- dovrà essere realizzato con almeno due correnti, di cui quello intermedio posto a circa metà distanza
fra quello superiore ed il calpestio;
- dovrà essere dotato di "tavola fermapiede", vale a dire di una fascia continua poggiata sul calpestio e
di altezza pari almeno a 15 cm;
- dovrà essere costruito e fissato in modo da poter resistere, nell'insieme ed in ogni sua parte, al
massimo sforzo cui può essere assoggettato, tenuto conto delle condizioni ambientali e della sua
specifica funzione.
Quando non sia possibile realizzare forme di protezione collettiva, dovranno obbligatoriamente
utilizzarsi imbracature di sicurezza connesse ad adeguati punti di ancoraggio o linee di vita.
Apparecchi di sollevamento
Tutti gli apparecchi di sollevamento non manuale di portata superiore a 200 kg sono soggetti ad
omologazione ISPESL, sia se dotati di dichiarazione di conformità (omologazione di tipo), sia in sua
assenza. All'atto dell'omologazione, l'ISPESL rilascia una targhetta di immatricolazione, che deve essere
apposta sulla macchina in posizione ben visibile, ed il libretto di omologazione. Ogni qualvolta vengano
eseguite riparazioni e/o sostituzioni che comportino modifiche sostanziali, va richiesta nuova
omologazione.
Ogni qualvolta viene montata in cantiere una macchina di sollevamento (gru, argani, ecc.), già dotata di
libretto di omologazione, deve eseguirsi la verifica di installazione in opera dell'ASL, che ne rilascerà
certificazione.
Verifiche periodiche Sono affidate ai singoli datori di lavoro, che le esercitano a mezzo di personale
specializzato dipendente o da essi scelto, le verifiche trimestrali delle funi e catene degli impianti ed
apparecchi di sollevamento. I risultati di tale verifica verranno annotati sul libretto di omologazione. Le
gru e gli altri apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 chilogrammi, esclusi quelli azionati
a mano e quelli già soggetti a speciali disposizioni di legge, devono essere sottoposti a verifica, una
volta all'anno (a cura dell'ASL competente per zona), per accertarne lo stato di funzionamento e di
conservazione ai fini della sicurezza dei lavoratori. Periodicamente dovranno essere eseguiti controlli
sullo stato delle funi, delle catene e dei ganci, sostituendo quelli in cattivo stato, con nuovi pezzi di
equivalenti caratteristiche; inoltre andrà verificato il serraggio dei bulloni ed il regolare rifornimento di
lubrificante agli ingrassatori. Le funi e le catene devono essere protette dal contatto contro gli spigoli
vivi del materiale da sollevare mediante angolari e paraspigoli metallici. I tiranti dell'imbracatura non
devono formare un angolo al vertice superiore a 60°, per evitare eccessive sollecitazione negli stessi
(infatti a parità di carico la sollecitazione delle funi cresce con l'aumentare dell'angolo al vertice).
All'inizio di ogni turno di lavoro, si dovrà provvedere alla verifica del corretto funzionamento dei freni,
dei limitatori di corsa, degli altri dispositivi di sicurezza e segnalazione e dei dispositivi di chiusura dei
ganci.
Movimentazione dei carichi con apparecchi di sollevamento
Imbracatura dei carichi Dovranno essere sollevati solo carichi ben imbracati ed equilibrati: per
accertare il soddisfacimento delle condizioni suddette, basterà sollevare il carico di pochi centimetri ed
osservare, per alcuni istanti, il suo comportamento.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 28 di 131
Devono essere utilizzati solo dispositivi o contenitori adatti allo specifico materiale da utilizzare: è
consigliabile utilizzare imbrachi predisposti da ditte che garantiscono la portata indicata. In particolare:
la forca potrà essere utilizzata solo per operazioni di scarico degli automezzi, e comunque senza mai
superare, con il carico, altezze da terra superiori a 2 m;
i cassoni metallici (o dispositivi analoghi in grado di impedire il disperdimento del carico, come, ad
esempio, benne o ceste) dovranno essere utilizzati per il sollevamento ed il trasporto di materiali minuti.
Prima del sollevamento verificare la perfetta chiusura dei dispositivi del gancio.
Durante le pause o al termine del turno di lavoro, non devono mai essere lasciati carichi sospesi. Prima
di effettuare qualsiasi movimento verificare che il carico o il braccio non possano urtare contro strutture
fisse o si possa avvicinare pericolosamente a linee elettriche
Segnale dagli addetti all'imbracatura
Sollevare i carichi solo dopo aver ricevuto il segnale prestabilito dal personale incaricato
all'imbracatura.
Sgombero area di manovra
Le manovre di sollevamento possono aver inizio solo dopo che le persone non autorizzate si siano
allontanate dal raggio di azione dell'apparecchio di sollevamento.
Visibilità Il manovratore potrà iniziare le manovre di sollevamento solo se ha la perfetta visibilità della
zona delle operazioni o se è coadiuvato a terra da lavoratori incaricati esperti.
Gradualità del tiro
Le manovre di partenza e di arresto devono effettuarsi con gradualità in modo da evitare bruschi strappi
e ondeggiamenti del carico
Sospensione delle manovre
Le manovre eseguite da un apparecchio di sollevamento, dovranno essere immediatamente sospese nei
seguenti casi:
in presenza di nebbia o di scarsa illuminazione;
in presenza di vento forte;
nel caso in cui le persone esposte al rischio di caduta dei carichi, non si spostino dalla traiettoria di
passaggio.
Illuminazione
Tutte le attività devono essere illuminate naturalmente o artificialmente in maniera da assicurare una
sufficiente visibilità. In tutti i luoghi di lavoro, di sosta e di passaggio occorre assicurasi che esista un
adeguato livello di illuminazione, naturale o artificiale, diffuso e/o localizzato, proporzionato alla
situazione ambientale e alla lavorazione da eseguire Le aree di azione delle macchine operatrici, dei
mezzi di trasporto, di sollevamento e delle operazioni manuali, i campi di lettura e di osservazione degli
organi e degli strumenti di controllo, di misura o di indicatori in genere e ogni altro luogo o elemento o
segnalazione che presenti un particolare rischio o richieda una particolare attenzione, devono essere
illuminati in maniera adeguata alla situazione operativa Se del caso deve essere disposta un sistema di
illuminazione sussidiaria e/o di emergenza da attivare in caso di necessità Nella organizzazione del
lavoro occorre tener conto delle fonti di luminosità, artificiali e non, anche in funzione delle possibili
condizioni ambientali al fine di evitare abbagliamenti o disturbi visivi Le superfici vetrate illuminanti ed
i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia ed
efficienza Negli ambienti lavorativi sotterranei (gallerie, pozzi, etc.) i lavoratori addetti devono essere
dotati di appositi mezzi di illuminazione portatili. Negli stessi ambienti i posti di lavoro e di passaggio
devono essere illuminati con mezzi ed impianti indipendenti dai mezzi di illuminazione individuali
portatili
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 29 di 131
Montaggio di strutture prefabbricate di grandi dimensioni
L’Appaltatore dovrà predisporre il piano di montaggio delle strutture prefabbricate (travi), anche su
indicazioni del fornitore, prima dell’esecuzione del montaggio stesso, che dovrà essere verificato dal
CSE. Particolare attenzione deve essere posta nella scelta e utilizzo delle imbracature necessarie che
dovranno essere verificate con i pesi da movimentare. La stabilizzazione della gru deve essere
particolarmente controllata in quanto al portanza del terreno è particolarmente modesta; dovranno essere
eseguiti quindi gli opportuni caricamenti di materiali da sottofondo stradale fortemente compattato con
rullo.
Prima del montaggio devono essere verificate le corrispondenze dimensionali tra manufatti e relative
sedi di inserimento..
Dovrà essere predisposto un corretto sistema di sgancio della gru. Le perdite di stabilità incontrollate
dell’equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o
meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, devono, di regola, essere impediti mediante la
corretta sistemazione delle masse o attraverso l’adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione
alla loro natura, forma e peso. Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o
insufficienti, deve essere impedito l’accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando
convenientemente la natura del pericolo. Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell’elmetto di
protezione personale.
Elettrocuzione causata dall'impianto elettrico di cantiere
La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività da svolgere deve essere effettuata in
funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di legge e di buona
tecnica. Le prese di corrente devono essere localizzate in modo da non costituire intralcio alla normale
circolazione o attività lavorativa e da non essere danneggiate. Deve essere sempre verificato che non
esistano elementi della rete di distribuzione dell’energia elettrica che possano costituire pericolo per le
lavorazioni e viceversa, nel caso sussistano tali situazioni, devono essere presi immediati contatti con il
CSE ed il responsabile dell’impianto al fine di individuare e applicare le misure di sicurezza necessarie
(es. segnalazioni, delimitazioni, sbarramenti etc.) prima dell’inizio delle lavorazioni. Strutture
metalliche, baraccamenti, opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici di notevoli
dimensioni situati all’aperto devono essere collegati elettricamente a terra. Gli impianti elettrici, di
messa a terra ed i dispositivi contro le scariche atmosferiche, quando necessari, devono essere progettati
osservando le norme dei regolamenti di prevenzione e quelle di buona tecnica riconosciute. Gli impianti
devono essere realizzati, mantenuti e riparati da ditte e/o persone qualificate. La dichiarazione di
conformità degli impianti (con gli allegati) deve essere conservate in cantiere. Prima dell’utilizzo, è
necessario effettuare una verifica visiva e strumentale delle condizioni d’idoneità delle diverse parti
degli impianti e dei singoli dispositivi di sicurezza
Comportamento del personale da tenere durante l’attività
Tutto il personale non espressamente addetto deve evitare di intervenire su impianti o parti d’impianto
sotto tensione.
Qualora si presenti un’anomalia nell’impianto elettrico è necessario segnalarla immediatamente al
responsabile del cantiere; il personale non deve compiere, di propria iniziativa, riparazioni o sostituzioni
di parti d’impianto elettrico, disporre con cura i conduttori elettrici, evitando che intralcino i passaggi,
che corrano per terra o che possano in ogni modo essere danneggiati. Verificare sempre l’integrità degli
isolamenti prima di impiegare conduttori elettrici per allacciamenti di macchine od utensili.
L’allacciamento al quadro di utensili, macchine, etc. deve rispettare le seguenti regole:
esso deve avvenire sulle prese a spina appositamente predisposte;
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 30 di 131
non si deve inserire o disinserire macchine o utensili su prese in tensione; pertanto prima di
effettuare l’allacciamento verificare che gli interruttori di manovra dell’apparecchiatura e quello
posto a monte della presa siano “aperti” (macchina ferma e tolta tensione alla presa);
se la macchina o l’utensile, allacciati e messi in moto, non funzionano o provocano l’intervento di
una protezione elettrica (fusibile, interruttore automatico o differenziale) è necessario che l’addetto
provveda ad informare immediatamente il responsabile del cantiere senza cercare di risolvere il
problema autonomamente.
Pronto soccorso e misure di emergenza
Il corpo umano al passaggio della corrente si riscalda fortemente: ne risultano scottature esterne o
interne, talvolta gravi o addirittura mortali; l’elettricità altresì produce frequentemente altri effetti: sul
cuore (fibrillazioni); sui muscoli (crampi la cui intensità può essere tanto elevata da provocare slogature
d’articolazioni e rotture d’ossa); sul sistema nervoso (paralisi). Gli effetti sono diversi secondo la qualità
e della quantità dell’energia elettrica trasmessa. Nel caso in cui l’infortunato resti in contatto con un
conduttore a bassa tensione non disattivabile, è necessario che lo stesso sia allontanato utilizzando
attrezzi che permettano al soccorritore di evitare il contatto diretto con qualsiasi corpo in tensione. Se
non è possibile rimuovere il conduttore è necessario spostare l’infortunato. In questo caso il
soccorritore, qualora specificatamente addestrato, o se il personale che lo effettua si ritiene di essere in
grado di farlo, deve:
controllare che il proprio corpo (piedi compresi) sia isolato da terra (suolo o
parti di costruzioni o d’impalcature o di macchinari bagnati o metallici);
isolare bene le proprie mani anche con mezzi di fortuna (es.: maniche della giacca);
prendere
l’infortunato per gli abiti evitando il contatto con parti umide (es.: sotto le ascelle), possibilmente con
una mano sola;
allontanare l’infortunato con una manovra rapida e precisa. Dopo aver provveduto ad isolare
l’infortunato è indispensabile ricorrere d’urgenza al pronto soccorso più vicino, mettendo in pratica
norme di primo soccorso di emergenza qualora siano presenti le competenze.
Elettrocuzione causata da un impianto elettrico per interferenza
La presenza di linea aeree o di apparecchiature elettriche può essere di interferenza alle attività di
costruzione. Tali elementi di impianto devono essere sempre considerati in tensione, salvo diversa
comunicazione da parte del CSE. L’Appaltatore dovrà porre in essere, qualora necessarie, protezioni
(ripari, barriere, blocchi al macchinario, …) per impedire che mezzi e persone possano, anche
involontariamente, entrare nel raggio di 5 metri da parti attive nude dell’impianto. Qualora necessario,
dovrà essere concordata con il CSE la messa in opera di protezioni per interferire nell'area "non
enucleata". E' bene ricordare che il presente appalto non prevede alcuna opera di collegamento di
condutture, anche fuori tensione, ad elementi di impianto in servizio.
Caduta dall’alto
Le lavorazioni, realizzate ad altezze superiori a 2 metri possono determinare rischi di caduta dall’alto.
Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad
un altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di 2 metri), devono essere impedite
con misure di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi
di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio
sopraelevati. Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni devono essere adottate misure
collettive o personali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute. A seconda dei casi
possono essere utilizzate: superfici di arresto costituite da tavole in legno o materiali semirigidi; reti o
superfici di arresto molto deformabili; dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di arresto. Lo
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 31 di 131
spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da
ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria.
Per lavori occasionali e di breve durata, possono essere utilizzati idonei dispositivi di protezione
individuale di trattenuta o di arresto. Le attrezzature utilizzate per svolgere attività sopraelevate rispetto
al piano di calpestio, devono possedere i necessari requisiti di sicurezza e di stabilità al fine di evitare la
caduta delle persone.
Le aperture lasciate nei solai o nelle piattaforme di lavoro devono essere circondate da normale
parapetto e da tavola fermapiede oppure devono essere coperte con tavolato solidamente fissato e di
resistenza non inferiore a quella del piano di calpestio dei ponti di servizio. Qualora le aperture vengano
usate per il passaggio di materiali o di persone, un lato del parapetto può essere costituito da una
barriera mobile non asportabile, che deve essere aperta soltanto per il tempo necessario al passaggio. Le
aperture nei muri prospicienti il vuoto o vani che abbiano una profondità superiore a 0,50 m devono
essere munite di normale parapetto e tavole fermapiede oppure essere convenientemente sbarrate in
modo da impedire la caduta di persone.
Scivolamenti e cadute
I pavimenti degli ambienti e luoghi di lavoro devono avere caratteristiche ed essere mantenuti in modo
da evitare il rischio di scivolamento e inciampo. I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il
dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze
con zone in cui si trovano persone. I percorsi pedonali interni ai luoghi di lavoro devono sempre essere
mantenuti sgombri da attrezzature, materiali o altro, capaci di ostacolare il cammino degli operatori. Per
ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina. Deve altresì provvedersi per
il sicuro accesso ai posti di lavoro. Le vie d'accesso ai luoghi di lavoro e quelle corrispondenti ai
percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne. Tutti gli addetti devono
indossare calzature idonee in relazione all'attività svolta.
Caduta di materiale dall’alto o a livello
Le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso di
maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata
su pendii o verticale nel vuoto devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle
masse o attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e
peso. Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono
essere eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni
proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta.
Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito
l'accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del
pericolo. Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale.
Movimentazione manuale dei carichi
Tutte le attività che comportano operazioni di trasporto o di sostegno di un carico per opera di uno o più
lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che,
per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra
l’altro rischi di lesioni dorso lombari. I carichi costituiscono un rischio nei casi in cui ricorrano una o
più delle seguenti condizioni (situazioni che spesso contraddistinguono il settore delle costruzioni edili):
- caratteristiche del carico;
troppo pesanti (superiori a 30 Kg.);
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 32 di 131
ingombranti o difficili da afferrare;
in equilibrio instabile o con il contenuto che rischia di spostarsi;
collocati in posizione tale per cui devono essere tenuti e maneggiati ad una certa distanza dal tronco
o con una torsione o inclinazione del tronco; - sforzo fisico richiesto;
eccessivo;
effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco;
comporta un movimento brusco del carico;
compiuto con il corpo in posizione instabile;
- caratteristiche dell’ambiente di lavoro;
spazio libero, in particolare verticale, insufficiente per lo svolgimento dell’attività;
pavimento
ineguale, con rischi d’inciampo o scivolamento per le scarpe calzate dal lavoratore;
posto o ambiente di lavoro che non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi
ad un’altezza di sicurezza o in buona posizione:
pavimento o piano di lavoro con dislivelli che implicano la movimentazione del carico a livelli
diversi;
pavimento o punto d’appoggio instabili;
temperatura, umidità o circolazione dell’aria inadeguate;
- esigenze connesse all’attività;
sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati;
periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente;
distanze troppo grandi di sollevamento, d’abbassamento o di trasporto;
ritmo imposto da un processo che il lavoratore non può modulare;
- fattori individuali di rischio;
inidoneità fisica al compito da svolgere;
indumenti calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore;
insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione.
MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI
Prima dell'attività
Le lavorazioni devono essere organizzate al fine di ridurre al minimo la movimentazione manuale dei
carichi anche attraverso l’impiego d’idonee attrezzature meccaniche per il trasporto ed il sollevamento
Durante l'attività
Per i carichi che non possono essere movimentati meccanicamente occorre utilizzare strumenti per la
movimentazione ausiliata (carriole, carrelli) e ricorrere ad accorgimenti organizzativi quali la riduzione
del peso del carico e dei cicli di sollevamento e la ripartizione del carico tra più addetti tutti gli addetti
devono essere informati e formati in particolar modo su: il peso dei carichi, il centro di gravità o il lato
più pesante, le modalità di lavoro corrette ed i rischi in caso d’inosservanza
Dispositivi di protezione individuale
Gli operatori, durante la movimentazione dei carichi dovranno indossare:
guanti
calzature di sicurezza
Rumore
Facendo riferimento all’art. 16 del D.Lgs. 81/08 e tenendo conto che non vi sono nell’ambiente
circostanze fonti di rumore esterne al cantiere che possono influire sui risultati, la valutazione
dell’esposizione al rumore in sede preventiva è stata effettuata sulla base di tempi d’esposizione e livelli
di rumore standard redatti dal Comitato Paritetico di Torino, dal quale di può evincere che alcune
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 33 di 131
lavorazioni hanno la necessità di far utilizzare dal personale addetto dei dispositivi di protezione
individuale.
Atitolo indicativo si riportano alcuni dati presenti in letteratura
APPARECCHIATURA
Martello demolitore
Escavatore
Sega circolare
Martello e scalpello
Saldatrice a elettrodo
Preparazione materiali
Movimentazione nel cantiere
Pause
Leq (A) dB(A)
98
92
95
85
75
75
75
70
Tempo massimo esposizione
consentito
45'
45'
30'
60'
60'
240'
60'
--
Tali valori sono da considerarsi come indicazioni generali. La valutazione analitica del tempo
di esposizione dovrà essere riportata nel documento di valutazione dell’esposizione al rumore
di ciascuna ditta appaltatrice ai sensi del d.Lgs. 277/91
Prescrizioni
1. Misure tecniche, organizzative e procedurali:
• il datore di lavoro delle imprese esecutrici dei lavori deve ridurre al minimo i rischi derivanti
dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, privilegiando
gli interventi alla fonte;
• i luoghi di lavoro che possono comportare un'esposizione quotidiana personale del lavoratore
superiore a 90 dBA devono essere perimetrati, soggetti ad una limitazione dell'accesso e devono
essere corredati di segnaletica appropriata (dimensioni 370x370):
2. I datori di lavoro devono informare i lavoratori, quando il livello del rumore superiori a 80 dBA, su:
• i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore;
• le misure adottate in applicazione delle norme contenute nel D. Lgs. N. 277/91;
• le misure di protezione cui i lavoratori devono conformarsi;
• la funzione dei DPI per l'udito e le circostanze in cui ne è previsto l'uso;
• il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente;
• i risultati ed il significato della valutazione del rischio rumore.
3. Uso dei DPI:
• i datori di lavoro devono fornire idonei DPI dell'udito a tutti i lavoratori la cui esposizione
quotidiana al rumore sia superiore a 85 dBA;
• i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 90 dBA devono utilizzare i mezzi
individuali di protezione dell'udito.
4. Controllo sanitario:
• i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 85 dBA,
indipendentemente dall'uso di DPI, sono sottoposti a controllo sanitario annuale;
• i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 90 dBA,
indipendentemente dall'uso di DPI, sono sottoposti a controllo sanitario annuale;
• il controllo sanitario è esteso anche al personale esposto a livelli di rumore compresi tra 80 dBA
e 85 dBA qualora i lavoratori interessati ne facciano richiesta e il medico competente ne
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 34 di 131
confermi l'opportunità.
Esposizione al rischio rumore per l’ambiente circostante
Qualunque emissione provenga dal cantiere nei confronti dell'ambiente esterno dovrà essere valutata al
fine di limitarne gli effetti negativi. Nei riguardi delle emissioni di rumore si ricorda la necessità del
rispetto del D.P.C.M. del 1 marzo 1991, relativo appunto ai limiti massimi di esposizione al rumore
negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno, con riguardo alle attività cosiddette temporanee quali
sono, a pieno diritto, i cantieri edili. Occorre verificare che non vengano superati i limiti massimi dei
livelli sonori equivalenti (Leq in dBA), fissati in relazione alla diversa destinazione d'uso del territorio e
che sono indicati nella tabella (D.P.C.M. 1° marzo 1991, art. 6, comma 1):
Nel caso di riscontrato o prevedibile superamento dei valori diurni e notturni massimi ammissibili, è
fatta concessione di richiedere deroga al Sindaco. Questi, sentito l'organo tecnico competente della
USL, concede tale deroga, assodato che tutto quanto necessario all'abbattimento delle emissioni sia
stato messo in opera (rispetto D.Lgs. 277) e, se il caso, condizionando le attività disturbanti in
momenti ed orari prestabiliti.
Colpi, tagli, punture, abrasioni
Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche
attraverso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione. Deve essere evitato il contatto del corpo
dell’operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni. Gli utensili, gli
attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed
efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in
contenitori o assicurati al corpo dell'addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro.
Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive (delimitazione
delle aree a rischio), devono essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti,
grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, etc.).
I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o
cedimenti, permettere una sicura agevole movimentazione e non ostacolare la normale viabilità.
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni
Deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque
capaci di procurare lesioni. Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro
i contatti accidentali. Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni
collettive (delimitazione delle aree a rischio), devono essere impiegati i DPI idonei alla mansione
(calzature di sicurezza, guanti, grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, etc.).
Inalazione polveri o fibre
Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere, oppure fibrosi e nei
lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la
diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee. Le
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 35 di 131
polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed
eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura. Qualora la quantità di polveri o fibre
presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità
importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività
ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria.
Oltre ai DPI tradizionali, l’Appaltatore dovrà prevedere all’interno del proprio POS quei DPI particolari
per la specifica lavorazioni sulla base del macchinario a sua disposizione, tra cui si possono elencare:
• grembiuli e gambali per asfaltisti;
• tute speciali per verniciatori, , coibentatori di fibre minerali;
• copricapi a protezione dei raggi solari;
• indumenti da lavoro ad alta visibilità per tutti i soggetti impegnati nei lavori stradali o che
comunque operano in zone di forte flusso di mezzi d’opera;
• indumenti di protezione contro le intemperie (giacche, pantaloni impermeabili, indumenti
termici).
L’emissione di polveri ed altri inquinanti, da parte dell’impresa per eseguire demolizioni o lavorazioni
nelle quali ritenesse di trovarsi in tale situazione, dovrà provvedere a adottare opportune misure di
prevenzione.
Investimento e ribaltamento
Per l'accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi di lavoro devono essere predisposti percorsi
sicuri. Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro.
All'interno del cantiere la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere regolata
con norme il più possibile simili a quelle della circolazione sulle strade pubbliche e la velocità deve
essere limitata e adeguata alle caratteristiche ed alle condizioni dei percorsi e dei mezzi. Per l'accesso
degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario,
separati da quelli dei mezzi meccanici. Le vie d'accesso al cantiere, e quelle corrispondenti ai percorsi
interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in
condizioni soddisfacenti. I mezzi non devono mai essere utilizzati oltre l’angolo di ribaltamento previsto
dal costruttore.
Getti o schizzi
Nei lavori a freddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che
danno luogo a getti e schizzi dannosi per la salute devono essere adottati provvedimenti atti ad
impedirne la propagazione nell'ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento. Gli addetti
devono indossare adeguati indumenti di lavoro e utilizzare i DPI ritenuti necessari dall'Appaltatore.
Vibrazioni
Allo scopo di limitare le attività nelle quali è previsto l’impiego di utensili ad asse vibrante o ad aria
compressa (es. martelli perforatori, vibratori per c.a., etc.) o dove l’operatore permanga in contatto con
una fonte di vibrazioni (es. casseforme vibranti, macchine operatrici, etc.), l'Appaltatore dovrà valutare
se sia possibile effettuare la stessa lavorazione senza ricorrere ad attrezzature e/o utensili comunque
capaci di trasmettere vibrazioni al corpo dell’operatore. Il rischio principale per i lavoratori che
utilizzano utensili ad aria compressa o ad asse flessibile é quello dei danni articolari e delle nevralgie
croniche. In alcuni casi, all’aumentare delle frequenze, possono riscontrarsi distonie neurovegetative e
danni circolatori. Gli utensili e le attrezzature vibranti da impiegare dovranno essere scelte tra quelle
meno dannose per l’operatore; le stesse devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci
per la protezione dei lavoratori (es. manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, etc.) e devono
essere installate e mantenute in stato di perfetta efficienza. Tutti i lavoratori devono essere
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 36 di 131
adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività. Se del caso deve
essere analizzata l’opportunità di istituire una rotazione tra gli addetti.
Incendi o esplosioni
Nei lavori effettuati alla presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o
combustibili, devono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare:
- le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all'ambiente in cui si deve operare; - le
macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere tenute
inattive; gli impianti elettrici preesistenti devono essere messi fuori tensione;
- non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni od
incendi, né introdotte fiamme libere o corpi caldi;
- gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l'accumulo di cariche
elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare;
- nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe d’incendio
prevedibile;
- all'ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste scritte e
segnali ricordanti il pericolo.
- durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo
incandescente al fine di evitare ustioni e focolai d’incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei
dispositivi di protezione individuali.
L’Appaltatore dovrà in relazione all'entità del cantiere, sulla scorta di quanto già evidenziato sopra,
disporre nei punti ove ritenga meglio identificabile e facilmente raggiungibile, un numero d’estintori
sufficienti a garantire il rapido spegnimento d’eventuale incendio che dovesse insorgere all’interno
dell’area a lui destinata.
Dovrà inoltre predisporre:
- procedure (ad es. in caso d’interventi su compartimentazioni, vie di fuga, ecc.);
- informare circa i rischi specifici esistenti, in relazione alle aree d’interesse e i relativi criteri di
comportamento in caso d’incendio o emergenza (segnalazione, evacuazione, ecc.);
- divieti e condizioni d’accesso a determinate aree e ambienti;
- informazioni, disponibilità circa l'utilizzo dei mezzi antincendio
- la segnaletica specifica e di salvataggio;
- le vie di fuga o le uscite da emergenza; - partecipare alle riunioni di coordinamento da svolgere prima
dell’inizio dei lavori e/o quando richiesto dal coordinatore in fase d’esecuzione, prevedendo quale sia
l’organizzazione da adottare in caso d’incendio ed evacuazione dei lavoratori.
- predisporre piante/planimetrie con l’indicazione dell'ubicazione dei mezzi antincendio (estintori, naspi,
idranti, ecc.), delle vie di fuga, dei luoghi sicuri e di raccolta, ecc. Inoltre dovranno essere sempre
presenti in cantiere persone addestrate all’uso degli estintori, i cui nominativi dovranno essere esplicitati
durante le riunioni di coordinamento
Tutto quanto, comunque in accordo col Piano Antincendio dello Stabilimento.
E’ inoltre indispensabile che il cantiere dovrà essere tenuto in ordine e pulito (anche in relazione ad
aspetti d’igiene e d’inquinamento); poiché la pulizia facilita qualsiasi tipo d’intervento e allontana
pericoli. La segnaletica generale d’avvertimento, obbligo, divieto, etc., dovrà essere posta all’esterno
dell’area di cantiere e dovrà essere fatta rispettare da tutte le maestranze e coloro autorizzati ad entrare
in cantiere.
L’Appaltatore è obbligato a fornire informazioni e documentazioni al CSE circa i materiali detenuti,
mezzi ed attrezzature di lavoro utilizzati, mezzi antincendio disponibili, modalità di gestione dei rifiuti,
dotazioni d’emergenza, autorizzazioni e verifiche di legge, certificazioni, approvazioni, denunce, ecc; In
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 37 di 131
caso di bisogno, qualora non si riesca in alcun modo arginare l'emergenza, si dovrà telefonare
all’emergenza interna di stabilimento
Fumi, gas o vapori
Nei lavori a freddo o a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che
possono dar luogo, da soli o in combinazione, a sviluppo di gas, vapori, nebbie, aerosol e simili, dannosi
alla salute, devono essere adottati provvedimenti atti a impedire che la concentrazione di inquinanti
nell'aria superi il valore massimo tollerato indicato nelle norme vigenti. La diminuzione della
concentrazione può anche essere ottenuta con mezzi di ventilazione generale o con mezzi di aspirazione
localizzata seguita da abbattimento. In ambienti confinati deve essere effettuato il controllo del tenore di
ossigeno, procedendo all'insufflamento di aria pura secondo le necessità riscontrate o utilizzando i DPI
adeguati all'agente.
Deve comunque essere organizzato il rapido deflusso del personale per i casi di emergenza. Qualora sia
accertata o sia da temere la presenza o la possibilità di produzione di gas tossici o asfissianti o
l’irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibile assicurare un’efficace aerazione ed una completa
bonifica, gli addetti ai lavori devono essere provvisti di idonei respiratori dotati di sufficiente
autonomia. Deve inoltre sempre essere garantito il continuo collegamento con persone all'esterno in
grado di intervenire prontamente nei casi di emergenza.
Agenti chimici
Tra le sostanze utilizzate per attività di costruzione o manutenzione, alcune sono capaci di azioni
allergizzanti (riniti, congiuntiviti, dermatiti allergiche da contatto). I fattori favorenti l’azione
allergizzante sono: brusche variazioni di temperatura, azione disidratante e lipolitica dei solventi e dei
leganti, presenza di sostanze vasoattive. In generale occorre evitare il contatto diretto di parti del corpo
con materiali resinosi, polverulenti, liquidi, aerosoli e con prodotti chimici in genere, utilizzando
indumenti da lavoro e DPI appropriati (guanti, maschere, occhiali etc.)..
E' compito dell'Appaltatore individuare il DPI più idoneo. Al verificarsi di situazioni di allergie,
intossicazioni e affezioni riconducibili all’utilizzo di agenti chimici è necessario condurre l’interessato
al più vicino centro di Pronto Soccorso
Le norme, discendenti dalla legge 29 maggio 1974, n. 256 concernente la “classificazione e disciplina
dell’imballaggio e dell’etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi”, impongono di riportare
sulla confezione di tali sostanze determinati simboli e sigle e consentono di ottenere informazioni
estremamente utili
Analoghe informazioni sono riportate, in forma più esplicita, nella scheda tossicologica relativa al
prodotto pericoloso che è fornita o può essere richiesta al fabbricante.
Prodotti non soggetti all’obbligo di etichettatura non sono considerati pericolosi.
Specie le informazioni deducibili dall’etichettatura non sono di immediata comprensione in quanto
vengono date tramite simboli e sigle che si riferiscono ad una ben precisa e codificata “chiave” di
lettura. Al di là del nome della sostanza o del prodotto, che essendo un nome “chimico” dice ben poco
all’utilizzatore, elementi preziosi sono forniti:
dal simbolo;
dal richiamo a rischi specifici;
I simboli Sono stampati in nero su fondo giallo-arancione e, normalmente, si possono individuare tra:
I rischi specifici Vengono indicati mediante le cosiddette “frasi di rischio”. Tali frasi sono sintetizzate
tramite la lettera R e un numero, secondo la normativa vigente, e individuano la natura dei rischi
specifici attribuiti alle sostanze e preparati pericolosi.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 38 di 131
Clima o microclima
Tutte le attività che comportano per il lavoratore una permanenza in ambienti con parametri climatici
(temperatura, umidità, ventilazione, etc.) disagevoli, debbono essere valutati allo scopo di individuare
quali siano le soluzioni per consentire lo svolgimento nel modo più confortevole possibile.
Nelle lavorazioni che si svolgono in ambiente confinato deve essere realizzato un ambiente il più
possibile confortevole, introducendo se del caso, il controllo della temperatura, dell’umidità, della
ventilazione e degli altri fattori capaci di influenzare il microclima, eventualmente localizzati in
funzione delle specifiche attività
Durante l’attività: I lavoratori devono indossare un abbigliamento adeguato all’attività e alle
caratteristiche dell’ambiente di lavoro, qualora non sia possibile intervenire diversamente sui parametri
climatici
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Possono essere eventualmente necessari:
abbigliamento protettivo
guanti
copricapo
Pronto soccorso e misure di emergenza
Le attività che si svolgono in condizioni climatiche avverse senza la necessaria protezione possono dare
origine sia a broncopneumopatie, soprattutto nei casi di brusche variazioni delle stesse, che del classico
“colpo di calore” in caso di intensa attività fisica durante la stagione estiva Per soccorrere l’infortunato
privo di coscienza colpito dal colpo di calore, qualora specificatamente addestrati e se il personale che
lo effettua ritiene di essere in grado di farlo, occorre:
slacciare gli indumenti al collo, al torace, alla vita
disporlo in posizione di sicurezza (disteso sul fianco a testa bassa con un ginocchio piegato per
assicurarne la stabilità), mantenendolo coperto in un luogo asciutto e aerato In presenza di sintomi di
congelamento è necessario avvolgere in panni di lana la parte del corpo interessata, evitando di
sfregarla, e rivolgersi al più vicino Pronto Soccorso
Radiazioni non ionizzanti
Tutte le attività in cui vi è emissione di radiazioni nocive (calorifiche) o accompagnate da luce viva,
visibile e non (ultravioletti, infrarossi).
Le principali sono: - saldatura - taglio termico
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
Prima dell’attività: Per quanto possibile, si deve segnalare, delimitare e perimetrare con apposite
schermature la zona di svolgimento delle lavorazioni. Le persone non direttamente interessate alle
attività in questione devono essere tenute lontane dalle zone di lavorazione. Tutti i presenti devono
essere informati sulla modalità operative da porre in essere per evitare l’esposizione a radiazioni. Tutti
gli operatori devono essere preventivamente informati e formati sulle modalità di corretto svolgimento
delle attività e sulla necessità di impiego dei DPI .
Durante l’attività Gli addetti ad attività che comportano esposizione a radiazioni non ionizzanti, devono
utilizzare i filtri oculari opachi inseriti nei dispositivi di protezione individuali idonei allo scopo.
Occorre inoltre evitare di rivolgere lo sguardo non adeguatamente protetto verso la fonte delle
radiazioni. Per proteggersi dalle radiazioni termiche prodotte durante le lavorazioni gli addetti devono
utilizzare i guanti ed indossare abbigliamento adeguato
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Si ritengono necessari:
occhiali, maschere, visiere per la protezione degli occhi
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 39 di 131
guanti
INFORMAZIONE DEI LAVORATORI
I DATORI DI LAVORO delle ditte appaltatrici dovranno informare le proprie maestranze e i lavoratori
autonomi da loro impiegati sui rischi presenti nelle varie fasi lavorative.
Prima dell'esecuzione dei lavori da parte dell'impresa dovrà essere illustrato ai lavoratori i
CONTENUTI DEL PRESENTE PIANO DI SICUREZZA e coordinamento e deve essere presentata
relazione scritta per l’accettazione o la richiesta di modifiche al presente piano della sicurezza al
Direttore Lavori
All'inizio di ogni tipo di lavorazione il RESPONSABILE DELLA SICUREZZA di ogni ditta dovrà
illustrare il presente piano a tutti i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi da loro convocati.
I RLS dovranno comunicare tempestivamente al Direttore Lavori qualsiasi situazione di rischio per
le maestranze che non sia stato previsto dal presente piano.
I datori di lavoro delle imprese dovranno curare la cooperazione con i lavoratori autonomi presenti
nel cantiere in modo che questi ultimi siano adeguatamente informati. Tali procedure dovranno
essere precedentemente coordinate con la Direzioni Lavori.
Ad ogni lavoratore dovrà essere illustrato il “PIANO DI EMERGENZA di STABILIMENTO” ,già
citato, il cui contenuto è parte integrante e fondamentale del presente piano di sicurezza
PROCEDURE DI EVACUAZIONE
L'Appaltatore dovrà redigere, e rendere applicabile, un piano per la gestione di eventuali situazioni di
emergenza connesse alle peculiarità del cantiere. E' importante che le indicazioni da seguire in caso di
emergenza siano immediatamente visibili e di facile comprensione. Dovranno essere incaricate delle
persone, opportunamente addestrate, sulle modalità di gestione dell'emergenza i cui nominativi
dovranno essere comunicati al CSE e noti a tutti coloro che accedono al cantiere.
A cura dell'appaltatore, all'interno del cantiere dovranno essere predisposti dei presidi (ad esempio
estintori a polvere, coperta ignifuga, ecc), per l’estinzione di possibili incendi che si possono produrre.
E’ compito del responsabile del cantiere regolamentare l’utilizzo di tali presidi, anche nei riguardi delle
altre imprese o lavoratori autonomi che ne possono condividere il deposito; di tale regolamentazione
dovrà essere data informativa al CSE.
Nel caso in cui il lavoratore è avvisato dell'emergenza incendio, o di altra calamità deve porre in atto le
seguenti azioni:
• non perdere la calma;
• abbandonare il posto di lavoro evitando di lasciare attrezzature che ostacoli il passaggio di
altri lavoratori;
• percorrere la via d'esodo più opportuna in relazione alla localizzazione dell'incendio,
evitando, per quanto possibile, di formare calca;
• raggiungere il sito previsto dal piano di emergenza più vicino al luogo di lavoro situato
all’interno dello stabilimento ed attendere l'arrivo dei soccorsi.
Gli addetti all'emergenza devono applicare le seguenti procedure:
• in caso di incendio di modesta entità intervengono con i mezzi estinguenti messi a loro
disposizione;
• in caso di incendio valutato non domabile devono attivare le seguenti procedure di
evacuazione rapida:
o valutare quale via d'esodo sia più opportuno percorrere e indicarla agli altri
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 40 di 131
o
o
o
o
o
lavoratori;
accertarsi che sia stato dato l'allarme emergenza;
servirsi dell'estintore per aprire l'eventuale incendio che ostruisce la via d'esodo;
attivare la procedura per segnalare l'incendio o altra emergenza ai Vigili del fuoco
e/o ad altri Centri di coordinamento di soccorso pubblico e richiedere, se del caso,
l'intervento del pronto soccorso sanitario;
raggiungere il luogo sicuro di raccolta dei lavoratori e procedere alla identificazione
delle eventuali persone mancanti servendosi dell'elenco dei presenti al lavoro;
attendere l'arrivo dei soccorsi pubblici e raccontare l'accaduto.
RIFERIMENTI IN CASO DI EMERGENZA
Emergenza interna ATAF
…..
Emergenza sanitaria
118
Soccorso pubblico di emergenza
113
Carabinieri pronto intervento
112
Vigili del Fuoco pronto intervento
115
Direttore dei Lavori
……………………………………………….
Coord. per la sicurezza in fase di esecuzione
……………………………………………….
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 41 di 131
DOCUMENTI DI CANTIERE
Nel cantiere devono essere tenuti a disposizione i seguenti documenti:
DURC non antecedente a 3 mesi dalla data di inizio lavori
Registro degli infortuni della Ditta Appaltatrice (o nel caso di impresa operante fuori provincia verrà
acquisito un nuovo registro degli infortuni preventivamente vidimato dalla locale A.U.S.L.)
Registro delle presenze con annotazione di ingresso ed uscita dal cantiere del personale;
Piano operativo della Sicurezze delle Ditte Appaltatrici ed il presente PSC;
Rapporto valutazione dell’esposizione personale dei lavoratori al rumore;
Dichiarazione di ricevimento DPI da parte degli addetti;
Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico di cantiere;
Copia dell’autorizzazione ministeriale all’uso del ponteggio e copia della relazione tecnica del
fabbricante (PIMUS) – se impiegati
Libretti degli apparecchi di sollevamento di portata superiore ai 200 kg. completi dei verbali di
verifica periodica annuale;
copia della richiesta all’ISPESL della omologazione degli apparecchi di sollevamento messi in
servizio prima del 21/09/96 o della comunicazione di messa in servizio / trasferimento se in servizio
dopo il 21/09/96 (art. 11 DPR 459/96);
copia delle verifiche periodiche effettuate sugli apparecchi di sollevamento con portata superiore a
200 kg dagli enti preposti;
schede tossicologiche dei materiali impiegati ed informazione relativa agli agenti chimici, fisici e
biologici cui sono esposti i lavoratori dipendenti e autonomi (art. 5 comma 1 lettera b; art. 5 comma
2 – DL 277/91);
copie di eventuali deleghe statutarie in materia di sicurezza sul lavoro;
copia della lettera di nomina del responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale
inviata all’Ispettorato del Lavoro ed alla AUSL territorialmente competente;
Certificati d’iscrizione alla Camera di Commercio delle Ditte Appaltatrici;
Copie dei contratti di appalto;
Copia Libro matricola delle Ditte Appaltatrici ed elenco personale operante in catiere;
Notifica preliminare al Servizio Prevenzione Infortuni sui luoghi di lavoro (fornita dal Coord.
Sicurezza).
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 42 di 131
PRINCIPALI FASI LAVORATIVE
FASE A - Allestimento del cantiere ed opere propedeutiche
Per portare a realizzazione la fase in esame si prevede che vengano eseguite le operazioni di seguito
descritte:
- Realizzazione allestimenti di cantiere
- Delimitazione aree di intervento
- Realizzazione impianto elettrico di cantiere
In particolare, per l’esecuzione delle lavorazioni illustrate si utilizzeranno i seguenti attrezzi, utensili,
macchine o apparecchiature.
Utilizzo di carrello elevatore
Prima dell’uso
Durante l’uso
Dopo l’uso
Verificare l’efficienza dei comandi, degli impianti e del motore;
verificare l’efficienza dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto d’emergenza;
verificare l’efficienza di tutti i carter di protezione;
verificare che non vi siano strutture fisse e/o linee elettriche aeree che possano
interferire;
verificare l’efficienza dei comandi di guida;
valutare i percorsi in funzione delle manovre da effettuare.
Segnalare il mezzo in movimento mediante girofaro;
rispettare le portate indicate nel manuale d’uso e sui cartelli;
evitare di movimentare i carichi su aree di lavoro;
prestare attenzione alla corretta posizione del carico sulle forche;
adeguare l’inclinazione delle forche in base alla pendenza del tratto da percorrere;
verificare che il materiale stoccato sia stabile;
mantenere puliti gli organi di comando;
rispettare la velocità stabilita in cantiere e, in prossimità dei posti di lavoro,
procedere a passo d’uomo;
fermare tempestivamente la macchina nel caso in cui si presentino anomalie;
mantenere sgombro il posto di manovra
Verificare l’efficienza dei comandi e degli impianti prima di parcheggiare il
mezzo;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
parcheggiare con il freno di stazionamento inserito e le forche abbassate;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale
Addetto
Autista abilitato al tipo di mezzo
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, otoprotettori
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 43 di 131
Durante le operazioni di manutenzione, se necessita l’utilizzo di scale, verificare la
conformità delle stesse alla normativa vigente.
Si deve posizionare correttamente il carico sulle forche e modificarne l'assetto in funzione
delle
condizioni
del
percorso.
Alla fine del turno di lavoro, o durante un sosta temporanea, si deve sempre, in ogni caso,
posizionare le forche a terra, per evitare di lasciare i carichi in posizione sopraelevata.
E’ necessario predisporre adeguate aree per il parcheggio di automezzi e macchine
operatrici.
A protezione e sicurezza della macchina, le sue parti devono essere protette o segregate o
provviste di dispositivi di sicurezza.
Nel raggio d’azione della macchina è necessario predisporre sbarramenti e segnaletica di
sicurezza..
All’interno del cantiere è buona norma tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi
in movimento.
E’ necessario prestare attenzione alle segnalazioni acustiche e/o luminose ed alla
segnaletica di sicurezza.
Nei percorsi carrabili prima di azionare la macchina ci si deve accertare dell'esistenza di
eventuali vincoli dipendenti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro,
ecc..
Quando la macchina è in moto si eviterà di compiere riparazioni o registrazioni.
In caso di sosta il lavoratore dovrà spegnere il motore della macchina.
E’ vietato sostare nel campo d’azione e sul ciglio del fronte d’attacco mentre mezzi
meccanici eseguono lavori di escavazione.
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione, pulire, oliare o ingrassare gli organi della
macchina quando sono in movimento.
Seguire le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione fornito dal costruttore per
utilizzare la macchina.
All’inizio di ogni lavorazione l’addetto deve preventivamente controllare il corretto
posizionamento dei carter e delle protezioni da organi mobili.
E’ vietato lasciare in moto la macchina senza nessuna sorveglianza.
e Durante le operazioni di retromarcia o qualora si presentino condizioni di scarsa visibilità
si deve predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota della macchina.
Nel cantiere vanno predisposti adeguati percorsi pedonali e di circolazione per le
macchine con relativa segnaletica.
Prima di movimentare la macchina si deve verificare la presenza di eventuali vincoli
derivanti da:
- limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno);
-pendenza del terreno.
Non va mai superata la portata massima consentita per la macchina, inoltre, ugualmente,
non è consentito superare l'ingombro massimo.Non va mai superata la portata massima
consentita per la macchina, inoltre, ugualmente, non è consentito superare l'ingombro
massimo. Quando si arresta la macchina si dovrà obbligatoriamente spegnere il motore,
posizionare i comandi in folle ed inserire il freno di stazionamento.
Si deve scegliere con attenzione il piano di stazionamento per la sosta: ci si deve
assicurare che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere e si deve verificare
che il terreno abbia adeguata capacità portante; qualora la sosta sia su un piano in
pendenza, bisognerà posizionare la macchina trasversalmente alla stessa, assicurandosi
dell'assenza di pericolo, di ribaltamento
Quando si è in fase di spostamenti le forche devono essere mantenute costantemente
basse.
Caduta dall’alto
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livella
Cesoiamenti,
impatti e
lacerazioni
Investimento
ribaltamento
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 44 di 131
Scivolamenti
cadute
e Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Si deve provvedere ad eliminare la eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso,
sulle maniglie e sugli appigli al posto di guida, al fine di scongiurare scivolamenti con
pericolose cadute.
Rumore
dBA Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori
la cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA.
85/90
Gli operatori che sono esposti in prima persona, quotidianamente, a rumori superiori agli
85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono essere
sottoposti a controllo sanitario.
Il datore di lavoro deve ridurre al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite, in base
al progresso tecnico, i rischi dovuti all'esposizione al rumore mediante l’uso di misure
tecniche, organizzative e procedurali concretamente attuabili, privilegiando gli interventi
alla fonte.
Il datore di lavoro, durante l’atto di acquisto, è tenuto a scegliere quegli utensili,
macchine, apparecchiature, che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il
più basso livello di rumore.
Il carburante deve essere trasportato in contenitori adeguati, dotati delle prescritte
etichettature.
Quando avviene il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, si deve evitare
accuratamente la presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Incendi
o Il carburante deve essere trasportato in contenitori adeguati, dotati delle prescritte
etichettature.
esplosioni
Quando avviene il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, si deve evitare
accuratamente la presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Ogni qualvolta si deve ricorrere all’utilizzo del carrello elevatore, bisogna far sì che la
Elettrocuzione
struttura e i carichi sospesi devono trovarsi ad una distanza minima di 5 metri dalle linee
elettriche in tensione.
Nei luoghi di lavoro in cui si produca eccessiva polverosità si provvederà a una
Inalazione
polveri, gas e umidificazione del terreno, qualora sia possibile.
vapori
Getti o schizzi
Le fughe di fluido sotto pressione (impianto oleodinamico) attraverso piccoli fori sono
pressochè invisibili ma possono avere la forza sufficiente per bucare la pelle.
Prima di procedere alla verifica delle perdite è molto importante proteggere le mani con
guanti e gli occhi con occhiali di sicurezza provvisti di visiera.
Movimentazione La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
manuale
dei - quando il carico è troppo pesante (Kg 30)
- quando il carico si trova in equilibrio instabile
carichi
- quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare
- quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale dal
tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello stesso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti
dalla movimentazione manuale dei carichi.
Durante l’accatastamento di qualsiasi tipo di materiale vanno interposti fra i vari strati
dello stesso degli appositi spessori per agevolare le operazioni di imbracatutura.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 45 di 131
Utilizzo della piattaforma elettrica
Prima
dell’uso
Verificare l’efficienza dei comandi, degli impianti e del motore;
verificare l’efficienza dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto d’emergenza;
verificare l’efficienza di tutti i carter di protezione;
verificare che non vi siano strutture fisse e/o linee elettriche aeree che possano
interferire;
valutare la consistenza del pavimento e, se opportuno, posizionare piastre per
ampliare la superficie d’appoggio
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Non utilizzare la piattaforma elettrica se la base non è perfettamente stabile;
rispettare le portate indicate nel manuale d’uso e sui cartelli;
fermare tempestivamente la macchina nel caso in cui si presentino anomalie;
mantenere sgombro il posto di manovra;
rispettare i regolamenti locali in merito alle ore di silenzio
Verificare l’efficienza dei comandi e degli impianti prima di parcheggiare il mezzo;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
parcheggiare con il freno di stazionamento inserito ed assicurarsi della sua stabilità;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale
Addetto
Addetto al montaggio del ponteggio
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, otoprotettori.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 46 di 131
Caduta
dall’alto
Elettrocuzio
ne
I parapetti devono essere realizzati utilizzando materiale che si presti allo scopo, devono,
inoltre, essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Possono essere
realizzati nei seguenti modi:
mediante un corrente posto ad un'altezza minima di 1 m dal piano di calpestio, e da una
tavola fermapiedi, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile ma tale da non
lasciare uno spazio vuoto tra sé ed il corrente suddetto maggiore di 60 cm;
mediante un corrente superiore con le caratteristiche anzidette, una tavola fermapiedi,
aderente al piano di camminamento, alta non meno di 20 cm ed un corrente intermedio che
non lasci tra sé e gli elementi citati spazi vuoti di altezza maggiore di 60 cm.
Inoltre, i correnti e le tavole fermapiedi devono essere posti nella parte interna dei montanti
ed i ponteggi devono avere il parapetto completo anche sulle loro testate.
E' vietata la salita e la discesa lungo i montanti, inoltre è vietato gettare elementi metallici o
qualsiasi altro oggetto dal ponteggio
Durante le operazioni di montaggio e smontaggio del ponteggio, e qualora i dispositivi di
protezione collettiva adottati non scongiurino il rischio di caduta dall'alto, l’operatore dovrà
far uso della cintura di sicurezza.
Devono risultare collegate elettricamente a terra tutte le strutture metalliche degli edifici e
delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni,
situati all'aperto; collegamento che avviene per se stessi o mediante conduttore e spandenti
appositi. Gli impianti di messa a terra e contro le scariche atmosferiche, devono essere
denunciati entro 30 gg. dalla loro messa in esercizio, verificati da personale qualificato
prima del loro utilizzo.
È vietato il montaggio o l'utilizzazione di ponteggi posti ad una distanza inferiore a 5 metri
da linee elettriche aeree, previa l’adozione di opportune precauzioni.
Bisogna eseguire sempre i collegamenti elettrici di terra.
Devono risultare collegate elettricamente a terra tutte le strutture metalliche degli edifici e
delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni,
situati all'aperto; collegamento che avviene per se stessi o mediante conduttore e spandenti
appositi.
Tutti i cavi impiegati in cantiere devono essere contraddistinti dal marchio HAR. Nel caso
in cui i cavi vengono utilizzati in ambienti con pericolo di incendio devono essere del tipo
“non propaganti la fiamma” ed essere marchiati CEI 20-22.
Quando i cavi vengono posizionati a terra, dovranno essere protetti contro l’usura
meccanica, evitando comunque lo schiacciamento da parte di mezzi pesanti.Terminata
l’installazione dell’impianto elettrico e a intervalli di tempo regolari durante il
funzionamento si dovranno prevedere prove strumentali e ispezioni da parte di elettricisti
abilitati. Gli esiti di tali controlli devono essere dettagliatamente descritti in un rapporto da
tenersi in cantiere.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 47 di 131
Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in legno, dovranno essere
rispettati i seguenti requisiti:
dimensioni non inferiori 4 x 30 cm o 5 x 20 cm.;
dovranno essere fissate adeguatamente, in modo da non scivolare sui traversi;
risultare sovrapposte tra loro di circa 40 cm, con sovrapposizione che deve avvenire sempre
in corrispondenza di un traverso (20 cm da una parte e 20 dall'altra);
ogni tavola deve poggiare almeno su tre traversi e non presentare parti a sbalzo;
in ogni caso si dovrà verificare che le assi siano sempre ben accostate tra loro, al fine di
evitare cadute di materiali (anche minuti) o attrezzi attraverso le eventuali fessure che
andrebbero a crearsi. Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in
metallo, andranno verificati l'efficienza del perno di bloccaggio e il suo inserimento.
La piattaforma deve risultare ancorata a parti stabili della costruzione e deve essere
realizzato come previsto dagli schemi tipo del libretto.
In quanto parti non considerate stabili vanno rigorosamente da evitare ancoraggi su balconi
o inferriate. Le staffe di ancoraggio devono essere efficacemente ancorate alla costruzione
almeno ogni 6 metri.
Tutte le zone di lavoro e di passaggio poste a ridosso del ponteggio devono essere protette
da apposito parasassi (mantovana) esteso per almeno 1,20 m oltre la sagoma del ponteggio
stesso; in alternativa si dovrà predisporre la segregazione dell'area sottostante in modo da
impedire a chiunque l'accesso. Il primo parasassi deve essere posto a livello del solaio di
copertura del piano terreno e poi ogni 12 metri di sviluppo del ponteggio.
E’ obbligatoria la verifica di resistenza del piano d'appoggio del ponteggio.
Si devono applicare teli e/o reti di nylon sulla facciata esterna e verso l'interno dei montanti
del ponteggio, per contenere la caduta di materiali.
Cesoiamenti, A protezione e sicurezza della macchina, le sue parti devono essere protette o segregate o
impatti
e provviste di dispositivi di sicurezza.
Prima di azionare la macchina ci si deve accertare dell'esistenza di eventuali vincoli
lacerazioni
dipendenti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc..
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione, pulire, oliare o ingrassare gli organi della
macchina quando sono in movimento.
Seguire le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione fornito dal costruttore per utilizzare
la macchina.
Cadute
All’inizio di ogni lavorazione l’addetto deve preventivamente controllare il corretto
posizionamento dei carter e delle protezioni da organi mobili.
Scivolamenti Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
e cadute
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Si deve provvedere ad eliminare la eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso, sule
maniglie e sugli appigli al posto di guida, al fine di scongiurare scivolamenti con pericolose
cadute
Caduta
di
materiale
dall’alto o a
livello
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 48 di 131
Utilizzo di trabattello
Prima
dell’uso
Si deve verificare la solidità e la planarità del piano di appoggio;
le altezze che si intendono realizzare non superino quelle consentite dal libretto
di istruzioni o dalla targa posta sul ponte stesso;
durante la fase di montaggio il personale deve operare utilizzando la cintura di
sicurezza;
fino a 7,5 m di altezza il lato minore delle basi deve essere ¼ dell’altezza;
per altezze tra i 7,5 m e i 15 m il lato minore della base deve essere almeno 1/3
dell'altezza;
Devono essere realizzati adeguati ancoraggi a parti stabili almeno ogni due piani
del castello (massimo 3,60m)
Durante l’uso
Dopo l’uso
E’ vietato movimentare il ponteggio quando gli operai sono sui piani di lavoro;
prima di salire sul ponte occorre bloccare le ruote con i freni di cui esse sono
dotate;
si può utilizzare i ponti su ruote solo a livello del suolo o di pavimento e non si
deve utilizzare nessuna sovrastruttura sull'impalcato del ponte quali altri ponti su
cavalletti, scale, ecc;
per lavori ad una altezza da terra maggiore di due metri si dovrà dotare
il ponte di parapetti completi di tavola fermapiede su tutti e quattro i lati;
l’accesso ai piani di lavoro deve essere garantito da una scala a mano ancorata
che abbia un’altezza tale da superare il piano di lavoro di almeno un metro;
non sovraccaricare i piani di calpestio con carichi eccessivi.
Durante la fase di smontaggio il personale preposto deve operare utilizzando la
cintura di sicurezza
segnalare eventuali anomalie riscontrate
Addetto
Operaio generico
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, cinture di sicurezza.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 49 di 131
Caduta
dall’alto
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livello
Elettrocuzion
e
I ponti sui quali si trovino operatori o sovraccarichi, non devono essere spostati, ad
esclusione di quelli usati nei lavori per le linee elettriche di contatto.
I ponti sviluppabili devono essere usati esclusivamente per raggiungere le altezze per cui
sono costruiti,ad essi non possono aggiungersi sovrastrutture.
I ponti su ruote vanno ancorati alla costruzione almeno ogni due piani.
Nel caso in cui i lavori in elevato si effettuino ad una altezza da terra maggiore di due metri
si dovrà fornire il ponte di parapetti, completi di tavola fermapiedi su tutti e quattro i lati.
Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare livellato; inoltre, mediante l’ausilio di
tavoloni o altro mezzo equivalente, sarà opportunamente ripartito il carico del ponte sul
terreno.
Per la salita e la discesa dal trabattello,si deve disporre delle scale, all'interno
dell'incastellatura, che siano opportunamente protette contro la caduta (gabbia o aperture
che non consentano l'attraversamento della persona). E' vietato salire o scendere lungo i
montanti.
Nel ponte in opera bisogna saldamente bloccare le ruote con l’utilizzo di cunei dalle due
parti.
L’operatore deve fare uso della cintura di sicurezza durante le operazioni di montaggio e
smontaggio del ponteggio, o ogni qualvolta i dispositivi di protezione collettiva non
garantiscano da rischio di caduta dall'alto.
I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da sopportare, con largo margine di
sicurezza, i carichi e le oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o a
causa dei colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati.
E' vietato gettare dall'alto gli elementi metallici del ponte o qualsiasi altro oggetto dal
ponteggio.
La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con l’ausilio di livello o con
pendolino.
È vietato il montaggio o l'utilizzazione di ponteggi se posti ad una distanza inferiore a 5
metri da linee elettriche aeree, l’uso adeguato dei ponteggi può aversi solo dopo che siano
state prese opportune precauzioni atte ad evitare contatti accidentali.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 50 di 131
Utilizzo di scala doppia
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare che siano costruite con materiale adatto alle condizioni d’impiego;
verificare l’integrità della scala;
la scala deve superare di almeno un metro il piano d’accesso;
verificare che l’altezza massima non superi i 5 m;
verificare che siano sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli
elementi;
verificare la presenza di tiranti che impediscano l’apertura oltre i limiti
prestabiliti;
verificare l’efficienza dei dispositivi antistisdrucciolevoli alle estremità di due
montanti.
Non effettuare spostamenti laterale durante l’utilizzo della scala;
non utilizzare la scala doppia per raggiungere altri luoghi (pianerottoli,
ballatoi, ecc.);
durante l’utilizzo della scala un operatore a terra deve vigilare lo svolgimento
della lavorazione;
non è consentito usare gli ultimi tre gradini in alto delle scale sprovviste di
dispositivo d’appiglio o prolungamento dei montanti (60-70 cm).
Conservare la scala in perfetta efficienza;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati.
Addetto
Operaio generico.
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, cinture di sicurezza.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 51 di 131
Caduta
dall’alto
Le scale doppie non possono superare l'altezza di m 5, devono, inoltre, essere provviste di
catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che eviti l’apertura della scala oltre il
limite prestabilito di sicurezza.
Le scale devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due
montanti.
Anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole.
I pioli non possono presentare nodi e devono essere incastrati nei montanti.
E' assolutamente vietato lavorare a cavalcioni della scala.
Non è assolutamente contemplato l’uso della scala doppia su qualsiasi opera provvisionale.
E' consentito l'accesso alla piattaforma, e/o sul gradino sottostante, solo nel caso in cui
montanti siano stati prolungati di almeno 60 cm al di sopra della piattaforma.
La scala doppia non può essere utilizzata come supporto per ponti su cavalletto.
Nel caso la scala sia stata preventivamente vincolata, si deve agganciare la cintura di
sicurezza ad un piolo della scala stessa.
E' tassativamente vietata la permanenza contemporanea di più operatori sulla scala; inoltre,
si deve limitare il peso dei carichi da trasportare su di essa.
E’ vietata la salita sugli ultimi gradini o pioli della scala.
Non è consentito l’utilizzo di scale che presentino, al posto dei pioli rotti, listelli di legno
chiodati sui montanti.
Il corretto uso della scala da parte dell’operatore prevede che la salita e la discesa
avvengano sempre rivolgendo il viso verso di essa.
Nel mentre in cui si effettua lo spostamento laterale nessun operatore deve trovarsi sulla
scala.
Le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica tavola di
ripartizione.
La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un
metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante,
purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti.
Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe facilmente cadere.
Caduta di
In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale, ponteggi, ecc., gli
materiale
dall’alto o a utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la
caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
livelllo
Elettrocuzion E' vietato l'uso della scala in metallo per lavori su parti in tensione.
e
Le linee elettriche aeree devono rimanere sempre ad una distanza non inferiore ai cinque
metri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 52 di 131
Utilizzo di scala semplice
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare che siano costruite con materiale adatto alle condizioni d’impiego;
verificare l’integrità della scala;
la scala deve superare di almeno un metro il piano d’accesso;
verificare che l’altezza massima non superi i 5 m;
verificare che siano sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli elementi;
verificare l’efficienza dei dispositivi antistisdrucciolevoli alle estremità di due
montanti.
Non effettuare spostamenti laterale durante l’utilizzo della scala;
la lunghezza della scala, nel caso si utilizza una scala composta di due o più
elementi innestati, non deve superare i 15 metri, salvo casi particolari;
nel caso in cui si utilizzano scale più lunghe di 8 metri bisogna adottare dei
rompitratta onde ridurre l’inflessione;
durante l’utilizzo della scala un operatore a terra deve vigilare lo svolgimento
della lavorazione.
Conservare la scala in perfetta efficienza;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati
Messa in posa corretta di una scala
Nel caso in cui la scala deve essere sistemata su vie di circolazione, è necessario assicurarla
per mezzo di:
-Sbarramenti;
- segnaletica d’avvertimento;
- sorveglianza a terra
La scala, se possibile, va posizionata su terreno resistente in modo da evitare eventuali
sprofondamenti.
Su terreno resistente e liscio occorre utilizzare scale i cui montanti abbiano le estremità
inferiori provviste di elementi antisdrucciolevoli.
Su terreno naturale bisogna ricorrere a scale con puntali.
Nel caso in cui la sala tende a scivolare verso il basso è possibile operare nei modi seguenti
-assicurare la scala con mezzi di trattenuta;
- far assicurare la scale al piede da persona a terra.
- legare la scala.
E’ opportuno scegliere un punto d’appoggio sicuro, evitando: pali, spigoli, rami sottili,
vetrate.
Le scale devono sopravanzare di almeno 1 m il piano superiore di appoggio e devono avere
la giusta inclinazione
Le scale devono sopravanzare di almeno 1 m il piano superiore di appoggio e devono avere
la giusta inclinazione
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 53 di 131
Caduta
dall’alto
Le scale devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due
montanti.
Anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole.
E’ da vietare la salita sugli ultimi gradini o pioli della scala.
Non è consentito l’utilizzo di scale che presentino, al posto dei pioli rotti, listelli di legno
chiodati sui montanti.
Il corretto uso della scala prevede che la salita e la discesa avvengano sempre rivolgendo il
viso verso di essa.
Le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica tavola di
ripartizione.
Nel caso si adoperi una scala ad elementi innestabili o a sfilo, la sua lunghezza non deve
superare i m 15, salvo particolari esigenze, nel qual caso le estremità superiori dei montanti
devono essere assicurate a parti fisse.
Le scale utilizzate per collegare stabilmente due ponti, quando sono sistemate verso la parte
esterna dello stesso, devono essere provviste sul lato esterno di un corrimano-parapetto.
Le scale in opera lunghe più di m 8 devono essere munite di rompitratta per ridurre la
freccia di inflessione.
Durante l'esecuzione dei lavori, una persona è preposta da terra a vigilare continuatamente
sulla scala.
Sulle scale vanno predisposti dispositivi antisdrucciolevoli, questi devono essere posti alle
estremità inferiori dei due montanti.
I pioli non devono presentare nodi e devono essere incastrati nei montanti.
Se la scala risulta adeguatamente vincolata, va agganciata ad essa la cintura di sicurezza,
precisamente ad un piolo.
E' vietata la permanenza contemporanea di più lavoratori sulla scala.
Nel caso si adoperi una scala ad elementi innestabili, deve essere sempre assicurata la
sovrapposizione di almeno 5 pioli.
Le scale a mano usate per l'accesso ai vari piani dei ponteggi e delle impalcature non vanno
mai essere poste l'una in prosecuzione dell'altra.
Durante l'uso, le scale, devono essere correttamente sistemate e vincolate. Se necessario,
secondo i casi, devono essere adoperati chiodi, graffe in ferro, listelli, tasselli, legature,
saettoni, in modo che si evitino sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni o
inflessioni accentuate.
La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un
metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante,
purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti.
Qualora l'accesso a posti di lavoro negli scavi o in pozzi sia realizzato mediante scale
semplici, le stesse devono disporsi sfalsate tra di loro, provvedendo a realizzare pianerottoli
di riposo posti a distanza non superiore a 4 metri l'uno dall'altro.
I montanti devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi;
nelle scale lunghe più di m. 4 deve essere applicato anche un tirante intermedio.
Caduta di
Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe facilmente cadere.
materiale
In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale, ponteggi, ecc., gli
dall’alto o a utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la
caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
livelllo
Elettrocuzio E’ vietato l’uso di scale in metallo per lavori su parti in tensione.
ne
E’ buona norma verificare che, nella zona di lavoro, le eventuali linee elettriche aeree,
rimangano sempre ad una distanza non inferiore ai cinque metri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 54 di 131
Installazione e montaggio ponteggi
Il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi metallici deve essere effettuato da maestranze specializzate,
che utilizzino strumenti idonei ed in buono stato di manutenzione. Vanno in ogni caso esclusi gli operai
che soffrono di vertigini o altri disturbi originati dal lavorare ad una certa quota dal suolo (è necessario
comunque il certificato di idoneità).
Prima del montaggio del ponteggio deve essere consegnato il PIMUS
Durante il montaggio e lo smontaggio debbono essere adottati idonei mezzi di protezione quali cinture
di sicurezza, elmetti, guanti, calzature di sicurezza, ecc.
Il responsabile del cantiere deve controllare che il ponteggio sia montato conformemente al disegno. Il
montaggio e lo smontaggio debbono essere eseguiti sotto la sorveglianza del preposto della ditta che
esegue questa attività.
Particolare attenzione deve essere posta nel verificare che i punti di appoggio a terra siano atti a
sostenere tutto il peso della struttura.
I montanti debbono poggiare tramite le apposite basette, che provvedono a ripartire il peso su una
superficie più ampia. Nel caso in cui il terreno non presentasse una sufficiente solidità, è necessario
intervenire con sistemi di ripartizione per aumentare ulteriormente la superficie di appoggio.
Nel montaggio debbono essere seguite in particolare le seguenti indicazioni (art. 38, D.P.R. n.
164/1956):
- devono essere rispettati il disegno e le istruzioni indicate dal progettista e dal costruttore del ponteggio
ed in particolare le distanze tra i montanti, tra i correnti ed i traversi;
- i bulloni debbono essere serrati nella giusta misura;
- la trasmissione dei carichi di tutti i tubi deve concentrarsi solo sui nodi di collegamento;
- gli elementi in ferro del ponteggio debbono essere sani e non arrugginiti; le tavole di legno debbono
essere di idonea misura (art. 23, D.P.R. n. 164/1956) e non debbono essere rovinate o danneggiate
dall’umidità;
- tutti gli elementi debbono essere attentamente controllati prima di essere utilizzati e debbono essere
eliminati quelli non ritenuti più idonei (art. 7, D.P.R. n. 164/1956);
- le tavole degli intavolati debbono essere opportunamente fissate, accostate tra loro e aderenti ai
montanti. Verso l’edificio, è ammessa una distanza fino a 20 cm tra muro ed intavolato solo quando
debbono essere eseguiti i lavori di finitura della parete. Negli altri casi il ponteggio deve essere
accostato alla parete;
- i parapetti (indispensabili per gli impalcati posti ad altezza maggiore di 2 metri) debbono essere
provvisti di tavole fermapiede alte non meno di 20 cm, ben fissate ai montanti e poggiate sull’intavolato
del piano di calpestio in maniera che non possano cadere neanche materiali minuti. Il mancorrente deve
essere posto ad almeno un metro dal piano di calpestio del ponte e, se lo spazio libero tra questo e la
tavola fermapiede supera i 60 cm, debbono essere montati ulteriori correnti;
Nel caso di nuova costruzione, il montaggio del ponteggio deve procedere di pari passo con
l’innalzamento dell’opera, o anticiparla di poco. Nei punti prestabiliti debbono essere effettuati gli
ancoraggi, che possono essere “ a cravatta” (es. agganciamento di pilastri, ecc.) o ancorando nei getti dei
solai ferri piegati ad U, ai quali collegare il ponteggio. Più complesso è l’ancoraggio a vecchie
costruzioni, quando debbono essere eseguiti lavori di manutenzione. In tal caso risulta pratico l’uso di
idonei tasselli, inseriti nei muri, per i quali è opportuno eseguire prove di resistenza alla trazione;
- se alla base del ponteggio è previsto il transito di persone e/o di mezzi, è necessario installare
mantovane lungo la facciata esterna che trattengano materiali ed oggetti caduti accidentalmente. La
prima mantovana deve essere montata all’altezza di circa quattro metri da terra, raccordata ad un
impalcato e deve essere ripetuta ad intervalli di 12 metri e deve avere proiezione orizzontale minima di
1,2 metri. Se invece la mantovana ha proiezione orizzontale di almeno 1,5 metri, ne è sufficiente una
sola, a quattro metri di quota, per qualsiasi altezza del ponteggio;
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 55 di 131
- se alla base del ponteggio non è previsto il transito di persone e/o di mezzi, occorre darne segnalazione
con appositi cartelli e altro sistema (transenne, strisce con bande bianche e rosse, ecc.);
- deve essere assolutamente vietato, alle persone, di arrampicarsi lungo i montanti del ponteggio. La
salita, o la discesa, deve essere fatta mediante le apposite scale, ben fissate e sfalzate tra loro, che
facciano accedere ai piani superiori attraverso apposite botole aperte nel tavolato dei ponti;
- ogni ponte di servizio deve essere fornito di un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte, a meno
di 2,5 m di distanza. Tale sottoponte potrà mancare se dovranno essere eseguiti lavori di riparazione o
manutenzione di durata non superiore a 5 giorni (art. 27, D.P.R. n. 164/1956);
- sui ponti di servizio e sui ponteggi in genere è vietato depositare materiale, ad eccezione di quello
temporaneo, necessario all’effettuazione dei lavori (art. 18, D.P.R. n. 164/1956) e comunque entro i
limiti di peso previsti (considerando anche le persone e gli attrezzi di lavoro). Il materiale non deve
comunque ostacolare i movimenti e le manovre necessarie per l’effettuazione dei lavori. E’ vietato
correre e concentrare troppe persone sullo stesso ponte;
- è vietato togliere tavole, anche provvisoriamente, dagli impalcati dei ponti;
- se il ponteggio deve rimanere montato per lunghi periodi, è necessario programmare periodicamente
l’attività di verifica (serraggio dei bulloni, controllo degli ancoraggi, dei ponti, dello stato del legname,
dei punti di appoggio sul terreno, dei teli, della presenza di ossidazione, ecc.);
- dopo tempeste, forti venti, nevicate, prima di riutilizzare il ponteggio occorre verificare se si sono
verificati danneggiamenti che possono provocare situazioni di pericolo. Occorre comunque rimuovere la
neve prima che riprendano le attività lavorative;
- durante lo smontaggio è vietato gettare materiali dall’alto, onde evitare infortuni alle persone ed il
possibile danneggiamento degli elementi del ponteggio. Il legname e le parti in ferro debbono essere
pulite e verificate. Vanno scartate quelle danneggiate o corrose. Le parti in ferro, se ossidate, debbono
essere riverniciate (o trattate in altro modo). Sia le parti in ferro che il legname debbono essere
conservati in luoghi asciutti e ventilati.
Addetto alla costruzione dei ponteggi
Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale: a) elmetto (sia per gli
addetti al montaggio che per quanti partecipano al lavoro da terra; tali elmetti devono essere corredati da
cinghia sottogola, indispensabile soprattutto per chi, lavorando in elevazione, è impossibilitato a
recuperare facilmente il casco eventualmente perduto); b) guanti; c) cintura di sicurezza a dissipazione
di energia; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile.
FASE B - Scavi, demolizioni e smantellamenti
Per portare a realizzazione la fase in esame si prevede che vengano eseguite le operazioni di seguito
descritte:
- Rimozione impianti elettrici esistenti e non più previsti a progetto
- Demolizione intonaci e murature
- Realizzazione tracce e sfondi
- Rimozione asfalto
- Scavo a sezione ristretta per posa in opera nuove vie cavi interrate
In particolare, per l’esecuzione delle lavorazioni illustrate si utilizzeranno i seguenti attrezzi, utensili,
macchine o apparecchiature.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 56 di 131
Utilizzo di carrello elevatore
Prima dell’uso
Durante l’uso
Dopo l’uso
Verificare l’efficienza dei comandi, degli impianti e del motore;
verificare l’efficienza dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto d’emergenza;
verificare l’efficienza di tutti i carter di protezione;
verificare che non vi siano strutture fisse e/o linee elettriche aeree che possano
interferire;
verificare l’efficienza dei comandi di guida;
valutare i percorsi in funzione delle manovre da effettuare.
Segnalare il mezzo in movimento mediante girofaro;
rispettare le portate indicate nel manuale d’uso e sui cartelli;
evitare di movimentare i carichi su aree di lavoro;
prestare attenzione alla corretta posizione del carico sulle forche;
adeguare l’inclinazione delle forche in base alla pendenza del tratto da percorrere;
verificare che il materiale stoccato sia stabile;
mantenere puliti gli organi di comando;
rispettare la velocità stabilita in cantiere e, in prossimità dei posti di lavoro,
procedere a passo d’uomo;
fermare tempestivamente la macchina nel caso in cui si presentino anomalie;
mantenere sgombro il posto di manovra
Verificare l’efficienza dei comandi e degli impianti prima di parcheggiare il
mezzo;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
parcheggiare con il freno di stazionamento inserito e le forche abbassate;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale
Addetto
Autista abilitato al tipo di mezzo
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, otoprotettori
Rischi
Caduta dall’alto
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livella
Prevenzioni
Durante le operazioni di manutenzione, se necessita l’utilizzo di scale, verificare la
conformità delle stesse alla normativa vigente.
Si deve posizionare correttamente il carico sulle forche e modificarne l'assetto in funzione
delle
condizioni
del
percorso.
Alla fine del turno di lavoro, o durante un sosta temporanea, si deve sempre, in ogni caso,
posizionare le forche a terra, per evitare di lasciare i carichi in posizione sopraelevata.
E’ necessario predisporre adeguate aree per il parcheggio di automezzi e macchine
operatrici.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 57 di 131
Cesoiamenti,
impatti e
lacerazioni
Investimento
ribaltamento
Scivolamenti
cadute
A protezione e sicurezza della macchina, le sue parti devono essere protette o segregate o
provviste di dispositivi di sicurezza.
Nel raggio d’azione della macchina è necessario predisporre sbarramenti e segnaletica di
sicurezza..
All’interno del cantiere è buona norma tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi
in movimento.
E’ necessario prestare attenzione alle segnalazioni acustiche e/o luminose ed alla
segnaletica di sicurezza.
Nei percorsi carrabili prima di azionare la macchina ci si deve accertare dell'esistenza di
eventuali vincoli dipendenti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro,
ecc..
Quando la macchina è in moto si eviterà di compiere riparazioni o registrazioni.
In caso di sosta il lavoratore dovrà spegnere il motore della macchina.
E’ vietato sostare nel campo d’azione e sul ciglio del fronte d’attacco mentre mezzi
meccanici eseguono lavori di escavazione.
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione, pulire, oliare o ingrassare gli organi della
macchina quando sono in movimento.
Seguire le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione fornito dal costruttore per
utilizzare la macchina.
All’inizio di ogni lavorazione l’addetto deve preventivamente controllare il corretto
posizionamento dei carter e delle protezioni da organi mobili.
E’ vietato lasciare in moto la macchina senza nessuna sorveglianza.
e Durante le operazioni di retromarcia o qualora si presentino condizioni di scarsa visibilità
si deve predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota della macchina.
Nel cantiere vanno predisposti adeguati percorsi pedonali e di circolazione per le
macchine con relativa segnaletica.
Prima di movimentare la macchina si deve verificare la presenza di eventuali vincoli
derivanti da:
- limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno);
-pendenza del terreno.
Non va mai superata la portata massima consentita per la macchina, inoltre, ugualmente,
non è consentito superare l'ingombro massimo.Non va mai superata la portata massima
consentita per la macchina, inoltre, ugualmente, non è consentito superare l'ingombro
massimo. Quando si arresta la macchina si dovrà obbligatoriamente spegnere il motore,
posizionare i comandi in folle ed inserire il freno di stazionamento.
Si deve scegliere con attenzione il piano di stazionamento per la sosta: ci si deve
assicurare che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere e si deve verificare
che il terreno abbia adeguata capacità portante; qualora la sosta sia su un piano in
pendenza, bisognerà posizionare la macchina trasversalmente alla stessa, assicurandosi
dell'assenza di pericolo, di ribaltamento
Quando si è in fase di spostamenti le forche devono essere mantenute costantemente
basse.
e Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Si deve provvedere ad eliminare la eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso,
sulle maniglie e sugli appigli al posto di guida, al fine di scongiurare scivolamenti con
pericolose cadute.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 58 di 131
Rumore
85/90
dBA Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori
la cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA.
Gli operatori che sono esposti in prima persona, quotidianamente, a rumori superiori agli
85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono essere
sottoposti a controllo sanitario.
Il datore di lavoro deve ridurre al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite, in base
al progresso tecnico, i rischi dovuti all'esposizione al rumore mediante l’uso di misure
tecniche, organizzative e procedurali concretamente attuabili, privilegiando gli interventi
alla fonte.
Il datore di lavoro, durante l’atto di acquisto, è tenuto a scegliere quegli utensili,
macchine, apparecchiature, che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il
più basso livello di rumore.
Il carburante deve essere trasportato in contenitori adeguati, dotati delle prescritte
etichettature.
Quando avviene il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, si deve evitare
accuratamente la presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Incendi
o Il carburante deve essere trasportato in contenitori adeguati, dotati delle prescritte
etichettature.
esplosioni
Quando avviene il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, si deve evitare
accuratamente la presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Ogni qualvolta si deve ricorrere all’utilizzo del carrello elevatore, bisogna far sì che la
Elettrocuzione
struttura e i carichi sospesi devono trovarsi ad una distanza minima di 5 metri dalle linee
elettriche in tensione.
Nei luoghi di lavoro in cui si produca eccessiva polverosità si provvederà a una
Inalazione
polveri, gas e umidificazione del terreno, qualora sia possibile.
vapori
Getti o schizzi
Le fughe di fluido sotto pressione (impianto oleodinamico) attraverso piccoli fori sono
pressochè invisibili ma possono avere la forza sufficiente per bucare la pelle.
Prima di procedere alla verifica delle perdite è molto importante proteggere le mani con
guanti e gli occhi con occhiali di sicurezza provvisti di visiera.
Movimentazione La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
manuale
dei - quando il carico è troppo pesante (Kg 30)
- quando il carico si trova in equilibrio instabile
carichi
- quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare
- quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale dal
tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello stesso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti
dalla movimentazione manuale dei carichi.
Durante l’accatastamento di qualsiasi tipo di materiale vanno interposti fra i vari strati
dello stesso degli appositi spessori per agevolare le operazioni di imbracatutura.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 59 di 131
Utilizzo della piattaforma elettrica
Prima
dell’uso
Verificare l’efficienza dei comandi, degli impianti e del motore;
verificare l’efficienza dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto d’emergenza;
verificare l’efficienza di tutti i carter di protezione;
verificare che non vi siano strutture fisse e/o linee elettriche aeree che possano
interferire;
valutare la consistenza del pavimento e, se opportuno, posizionare piastre per
ampliare la superficie d’appoggio
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Non utilizzare la piattaforma elettrica se la base non è perfettamente stabile;
rispettare le portate indicate nel manuale d’uso e sui cartelli;
fermare tempestivamente la macchina nel caso in cui si presentino anomalie;
mantenere sgombro il posto di manovra;
rispettare i regolamenti locali in merito alle ore di silenzio
Verificare l’efficienza dei comandi e degli impianti prima di parcheggiare il mezzo;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
parcheggiare con il freno di stazionamento inserito ed assicurarsi della sua stabilità;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale
Addetto
Addetto al montaggio del ponteggio
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, otoprotettori.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 60 di 131
Caduta
dall’alto
Elettrocuzio
ne
I parapetti devono essere realizzati utilizzando materiale che si presti allo scopo, devono,
inoltre, essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Possono essere
realizzati nei seguenti modi:
mediante un corrente posto ad un'altezza minima di 1 m dal piano di calpestio, e da una
tavola fermapiedi, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile ma tale da non
lasciare uno spazio vuoto tra sé ed il corrente suddetto maggiore di 60 cm;
mediante un corrente superiore con le caratteristiche anzidette, una tavola fermapiedi,
aderente al piano di camminamento, alta non meno di 20 cm ed un corrente intermedio che
non lasci tra sé e gli elementi citati spazi vuoti di altezza maggiore di 60 cm.
Inoltre, i correnti e le tavole fermapiedi devono essere posti nella parte interna dei montanti
ed i ponteggi devono avere il parapetto completo anche sulle loro testate.
E' vietata la salita e la discesa lungo i montanti, inoltre è vietato gettare elementi metallici o
qualsiasi altro oggetto dal ponteggio
Durante le operazioni di montaggio e smontaggio del ponteggio, e qualora i dispositivi di
protezione collettiva adottati non scongiurino il rischio di caduta dall'alto, l’operatore dovrà
far uso della cintura di sicurezza.
Devono risultare collegate elettricamente a terra tutte le strutture metalliche degli edifici e
delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni,
situati all'aperto; collegamento che avviene per se stessi o mediante conduttore e spandenti
appositi. Gli impianti di messa a terra e contro le scariche atmosferiche, devono essere
denunciati entro 30 gg. dalla loro messa in esercizio, verificati da personale qualificato
prima del loro utilizzo.
È vietato il montaggio o l'utilizzazione di ponteggi posti ad una distanza inferiore a 5 metri
da linee elettriche aeree, previa l’adozione di opportune precauzioni.
Bisogna eseguire sempre i collegamenti elettrici di terra.
Devono risultare collegate elettricamente a terra tutte le strutture metalliche degli edifici e
delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni,
situati all'aperto; collegamento che avviene per se stessi o mediante conduttore e spandenti
appositi.
Tutti i cavi impiegati in cantiere devono essere contraddistinti dal marchio HAR. Nel caso
in cui i cavi vengono utilizzati in ambienti con pericolo di incendio devono essere del tipo
“non propaganti la fiamma” ed essere marchiati CEI 20-22.
Quando i cavi vengono posizionati a terra, dovranno essere protetti contro l’usura
meccanica, evitando comunque lo schiacciamento da parte di mezzi pesanti.Terminata
l’installazione dell’impianto elettrico e a intervalli di tempo regolari durante il
funzionamento si dovranno prevedere prove strumentali e ispezioni da parte di elettricisti
abilitati. Gli esiti di tali controlli devono essere dettagliatamente descritti in un rapporto da
tenersi in cantiere.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 61 di 131
Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in legno, dovranno essere
rispettati i seguenti requisiti:
dimensioni non inferiori 4 x 30 cm o 5 x 20 cm.;
dovranno essere fissate adeguatamente, in modo da non scivolare sui traversi;
risultare sovrapposte tra loro di circa 40 cm, con sovrapposizione che deve avvenire sempre
in corrispondenza di un traverso (20 cm da una parte e 20 dall'altra);
ogni tavola deve poggiare almeno su tre traversi e non presentare parti a sbalzo;
in ogni caso si dovrà verificare che le assi siano sempre ben accostate tra loro, al fine di
evitare cadute di materiali (anche minuti) o attrezzi attraverso le eventuali fessure che
andrebbero a crearsi. Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in
metallo, andranno verificati l'efficienza del perno di bloccaggio e il suo inserimento.
La piattaforma deve risultare ancorata a parti stabili della costruzione e deve essere
realizzato come previsto dagli schemi tipo del libretto.
In quanto parti non considerate stabili vanno rigorosamente da evitare ancoraggi su balconi
o inferriate. Le staffe di ancoraggio devono essere efficacemente ancorate alla costruzione
almeno ogni 6 metri.
Tutte le zone di lavoro e di passaggio poste a ridosso del ponteggio devono essere protette
da apposito parasassi (mantovana) esteso per almeno 1,20 m oltre la sagoma del ponteggio
stesso; in alternativa si dovrà predisporre la segregazione dell'area sottostante in modo da
impedire a chiunque l'accesso. Il primo parasassi deve essere posto a livello del solaio di
copertura del piano terreno e poi ogni 12 metri di sviluppo del ponteggio.
E’ obbligatoria la verifica di resistenza del piano d'appoggio del ponteggio.
Si devono applicare teli e/o reti di nylon sulla facciata esterna e verso l'interno dei montanti
del ponteggio, per contenere la caduta di materiali.
Cesoiamenti, A protezione e sicurezza della macchina, le sue parti devono essere protette o segregate o
impatti
e provviste di dispositivi di sicurezza.
Prima di azionare la macchina ci si deve accertare dell'esistenza di eventuali vincoli
lacerazioni
dipendenti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc..
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione, pulire, oliare o ingrassare gli organi della
macchina quando sono in movimento.
Seguire le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione fornito dal costruttore per utilizzare
la macchina.
Cadute
All’inizio di ogni lavorazione l’addetto deve preventivamente controllare il corretto
posizionamento dei carter e delle protezioni da organi mobili.
Scivolamenti Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
e cadute
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Si deve provvedere ad eliminare la eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso, sule
maniglie e sugli appigli al posto di guida, al fine di scongiurare scivolamenti con pericolose
cadute
Caduta
di
materiale
dall’alto o a
livello
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 62 di 131
Utilizzo di trabattello
Prima
dell’uso
Si deve verificare la solidità e la planarità del piano di appoggio;
le altezze che si intendono realizzare non superino quelle consentite dal libretto
di istruzioni o dalla targa posta sul ponte stesso;
durante la fase di montaggio il personale deve operare utilizzando la cintura di
sicurezza;
fino a 7,5 m di altezza il lato minore delle basi deve essere ¼ dell’altezza;
per altezze tra i 7,5 m e i 15 m il lato minore della base deve essere almeno 1/3
dell'altezza;
Devono essere realizzati adeguati ancoraggi a parti stabili almeno ogni due piani
del castello (massimo 3,60m)
Durante l’uso
Dopo l’uso
E’ vietato movimentare il ponteggio quando gli operai sono sui piani di lavoro;
prima di salire sul ponte occorre bloccare le ruote con i freni di cui esse sono
dotate;
si può utilizzare i ponti su ruote solo a livello del suolo o di pavimento e non si
deve utilizzare nessuna sovrastruttura sull'impalcato del ponte quali altri ponti su
cavalletti, scale, ecc;
per lavori ad una altezza da terra maggiore di due metri si dovrà dotare
il ponte di parapetti completi di tavola fermapiede su tutti e quattro i lati;
l’accesso ai piani di lavoro deve essere garantito da una scala a mano ancorata
che abbia un’altezza tale da superare il piano di lavoro di almeno un metro;
non sovraccaricare i piani di calpestio con carichi eccessivi.
Durante la fase di smontaggio il personale preposto deve operare utilizzando la
cintura di sicurezza
segnalare eventuali anomalie riscontrate
Addetto
Operaio generico
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, cinture di sicurezza.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 63 di 131
Caduta
dall’alto
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livello
Elettrocuzion
e
I ponti sui quali si trovino operatori o sovraccarichi, non devono essere spostati, ad
esclusione di quelli usati nei lavori per le linee elettriche di contatto.
I ponti sviluppabili devono essere usati esclusivamente per raggiungere le altezze per cui
sono costruiti,ad essi non possono aggiungersi sovrastrutture.
I ponti su ruote vanno ancorati alla costruzione almeno ogni due piani.
Nel caso in cui i lavori in elevato si effettuino ad una altezza da terra maggiore di due metri
si dovrà fornire il ponte di parapetti, completi di tavola fermapiedi su tutti e quattro i lati.
Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare livellato; inoltre, mediante l’ausilio di
tavoloni o altro mezzo equivalente, sarà opportunamente ripartito il carico del ponte sul
terreno.
Per la salita e la discesa dal trabattello,si deve disporre delle scale, all'interno
dell'incastellatura, che siano opportunamente protette contro la caduta (gabbia o aperture
che non consentano l'attraversamento della persona). E' vietato salire o scendere lungo i
montanti.
Nel ponte in opera bisogna saldamente bloccare le ruote con l’utilizzo di cunei dalle due
parti.
L’operatore deve fare uso della cintura di sicurezza durante le operazioni di montaggio e
smontaggio del ponteggio, o ogni qualvolta i dispositivi di protezione collettiva non
garantiscano da rischio di caduta dall'alto.
I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da sopportare, con largo margine di
sicurezza, i carichi e le oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o a
causa dei colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati.
E' vietato gettare dall'alto gli elementi metallici del ponte o qualsiasi altro oggetto dal
ponteggio.
La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con l’ausilio di livello o con
pendolino.
È vietato il montaggio o l'utilizzazione di ponteggi se posti ad una distanza inferiore a 5
metri da linee elettriche aeree, l’uso adeguato dei ponteggi può aversi solo dopo che siano
state prese opportune precauzioni atte ad evitare contatti accidentali.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 64 di 131
Utilizzo di scala doppia
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare che siano costruite con materiale adatto alle condizioni d’impiego;
verificare l’integrità della scala;
la scala deve superare di almeno un metro il piano d’accesso;
verificare che l’altezza massima non superi i 5 m;
verificare che siano sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli
elementi;
verificare la presenza di tiranti che impediscano l’apertura oltre i limiti
prestabiliti;
verificare l’efficienza dei dispositivi antistisdrucciolevoli alle estremità di due
montanti.
Non effettuare spostamenti laterale durante l’utilizzo della scala;
non utilizzare la scala doppia per raggiungere altri luoghi (pianerottoli,
ballatoi, ecc.);
durante l’utilizzo della scala un operatore a terra deve vigilare lo svolgimento
della lavorazione;
non è consentito usare gli ultimi tre gradini in alto delle scale sprovviste di
dispositivo d’appiglio o prolungamento dei montanti (60-70 cm).
Conservare la scala in perfetta efficienza;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati.
Addetto
Operaio generico.
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, cinture di sicurezza.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 65 di 131
Caduta
dall’alto
Le scale doppie non possono superare l'altezza di m 5, devono, inoltre, essere provviste di
catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che eviti l’apertura della scala oltre il
limite prestabilito di sicurezza.
Le scale devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due
montanti.
Anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole.
I pioli non possono presentare nodi e devono essere incastrati nei montanti.
E' assolutamente vietato lavorare a cavalcioni della scala.
Non è assolutamente contemplato l’uso della scala doppia su qualsiasi opera provvisionale.
E' consentito l'accesso alla piattaforma, e/o sul gradino sottostante, solo nel caso in cui
montanti siano stati prolungati di almeno 60 cm al di sopra della piattaforma.
La scala doppia non può essere utilizzata come supporto per ponti su cavalletto.
Nel caso la scala sia stata preventivamente vincolata, si deve agganciare la cintura di
sicurezza ad un piolo della scala stessa.
E' tassativamente vietata la permanenza contemporanea di più operatori sulla scala; inoltre,
si deve limitare il peso dei carichi da trasportare su di essa.
E’ vietata la salita sugli ultimi gradini o pioli della scala.
Non è consentito l’utilizzo di scale che presentino, al posto dei pioli rotti, listelli di legno
chiodati sui montanti.
Il corretto uso della scala da parte dell’operatore prevede che la salita e la discesa
avvengano sempre rivolgendo il viso verso di essa.
Nel mentre in cui si effettua lo spostamento laterale nessun operatore deve trovarsi sulla
scala.
Le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica tavola di
ripartizione.
La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un
metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante,
purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti.
Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe facilmente cadere.
Caduta di
In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale, ponteggi, ecc., gli
materiale
dall’alto o a utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la
caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
livelllo
Elettrocuzion E' vietato l'uso della scala in metallo per lavori su parti in tensione.
e
Le linee elettriche aeree devono rimanere sempre ad una distanza non inferiore ai cinque
metri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 66 di 131
Utilizzo di scala semplice
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare che siano costruite con materiale adatto alle condizioni d’impiego;
verificare l’integrità della scala;
la scala deve superare di almeno un metro il piano d’accesso;
verificare che l’altezza massima non superi i 5 m;
verificare che siano sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli elementi;
verificare l’efficienza dei dispositivi antistisdrucciolevoli alle estremità di due
montanti.
Non effettuare spostamenti laterale durante l’utilizzo della scala;
la lunghezza della scala, nel caso si utilizza una scala composta di due o più
elementi innestati, non deve superare i 15 metri, salvo casi particolari;
nel caso in cui si utilizzano scale più lunghe di 8 metri bisogna adottare dei
rompitratta onde ridurre l’inflessione;
durante l’utilizzo della scala un operatore a terra deve vigilare lo svolgimento
della lavorazione.
Conservare la scala in perfetta efficienza;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati
Messa in posa corretta di una scala
Nel caso in cui la scala deve essere sistemata su vie di circolazione, è necessario assicurarla
per mezzo di:
-Sbarramenti;
- segnaletica d’avvertimento;
- sorveglianza a terra
La scala, se possibile, va posizionata su terreno resistente in modo da evitare eventuali
sprofondamenti.
Su terreno resistente e liscio occorre utilizzare scale i cui montanti abbiano le estremità
inferiori provviste di elementi antisdrucciolevoli.
Su terreno naturale bisogna ricorrere a scale con puntali.
Nel caso in cui la sala tende a scivolare verso il basso è possibile operare nei modi seguenti
-assicurare la scala con mezzi di trattenuta;
- far assicurare la scale al piede da persona a terra.
- legare la scala.
E’ opportuno scegliere un punto d’appoggio sicuro, evitando: pali, spigoli, rami sottili,
vetrate.
Le scale devono sopravanzare di almeno 1 m il piano superiore di appoggio e devono avere
la giusta inclinazione
Le scale devono sopravanzare di almeno 1 m il piano superiore di appoggio e devono avere
la giusta inclinazione
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 67 di 131
Caduta
dall’alto
Le scale devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due
montanti.
Anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole.
E’ da vietare la salita sugli ultimi gradini o pioli della scala.
Non è consentito l’utilizzo di scale che presentino, al posto dei pioli rotti, listelli di legno
chiodati sui montanti.
Il corretto uso della scala prevede che la salita e la discesa avvengano sempre rivolgendo il
viso verso di essa.
Le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica tavola di
ripartizione.
Nel caso si adoperi una scala ad elementi innestabili o a sfilo, la sua lunghezza non deve
superare i m 15, salvo particolari esigenze, nel qual caso le estremità superiori dei montanti
devono essere assicurate a parti fisse.
Le scale utilizzate per collegare stabilmente due ponti, quando sono sistemate verso la parte
esterna dello stesso, devono essere provviste sul lato esterno di un corrimano-parapetto.
Le scale in opera lunghe più di m 8 devono essere munite di rompitratta per ridurre la
freccia di inflessione.
Durante l'esecuzione dei lavori, una persona è preposta da terra a vigilare continuatamente
sulla scala.
Sulle scale vanno predisposti dispositivi antisdrucciolevoli, questi devono essere posti alle
estremità inferiori dei due montanti.
I pioli non devono presentare nodi e devono essere incastrati nei montanti.
Se la scala risulta adeguatamente vincolata, va agganciata ad essa la cintura di sicurezza,
precisamente ad un piolo.
E' vietata la permanenza contemporanea di più lavoratori sulla scala.
Nel caso si adoperi una scala ad elementi innestabili, deve essere sempre assicurata la
sovrapposizione di almeno 5 pioli.
Le scale a mano usate per l'accesso ai vari piani dei ponteggi e delle impalcature non vanno
mai essere poste l'una in prosecuzione dell'altra.
Durante l'uso, le scale, devono essere correttamente sistemate e vincolate. Se necessario,
secondo i casi, devono essere adoperati chiodi, graffe in ferro, listelli, tasselli, legature,
saettoni, in modo che si evitino sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni o
inflessioni accentuate.
La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un
metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante,
purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti.
Qualora l'accesso a posti di lavoro negli scavi o in pozzi sia realizzato mediante scale
semplici, le stesse devono disporsi sfalsate tra di loro, provvedendo a realizzare pianerottoli
di riposo posti a distanza non superiore a 4 metri l'uno dall'altro.
I montanti devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi;
nelle scale lunghe più di m. 4 deve essere applicato anche un tirante intermedio.
Caduta di
Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe facilmente cadere.
materiale
In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale, ponteggi, ecc., gli
dall’alto o a utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la
caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
livelllo
Elettrocuzio E’ vietato l’uso di scale in metallo per lavori su parti in tensione.
ne
E’ buona norma verificare che, nella zona di lavoro, le eventuali linee elettriche aeree,
rimangano sempre ad una distanza non inferiore ai cinque metri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 68 di 131
Martello demolitore
E’ necessario apporre cartelli monitori e vietare l'avvicinamento, la sosta ed il transito di
persone non addette alle lavorazioni.
La documentazione che accompagna la macchina deve fornire le informazioni sull'emissione di potenza
sonora e sulle vibrazioni prodotte. Gli ambienti, i posti di lavoro ed i passaggi devono essere illuminati
con luce naturale o artificiale in modo da assicurare una sufficiente visibilità. Le zone di azione delle
macchine operatrici e quelle dei lavori manuali, i campi di lettura o di osservazione degli organi e degli
strumenti di controllo, di misure o indicatori in genere e ogni luogo od elemento che presenti un
particolare pericolo di infortunio o che necessiti di una speciale sorveglianza, devono essere illuminati
in modo diretto con mezzi particolari.
Livello di Potenza Sonora: Sulla macchina deve essere applicata apposita targhetta riportante il Livello
di Potenza Sonora emesso durante le verifiche di legge.
Prima dell'utilizzazione della macchina in cantiere e periodicamente durante le lavorazioni,
devono essere eseguite accurate verifiche sullo stato manutentivo ad opera di personale
qualificato in grado di procedere alle eventuali necessarie riparazioni.
Per l’addetto all'esecuzione di fori passanti o tracce in muri e solai, comunque realizzati, per il
passaggio di canalizzazioni di impianti, da eseguirsi con attrezzi meccanici o manuali si
prevede
l’esposizione a rumore >90 dBA
Si ricorda che i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 90 dBA devono
utilizzare i mezzi individuali di protezione dell'udito fornitigli dal datore di lavoro.
Se l'applicazione delle misure suddette comporta rischio di incidente, a questo deve ovviarsi
con mezzi appropriati. I lavoratori ovvero i loro rappresentanti sono consultati per la scelta dei
modelli dei mezzi di protezione individuale dell'udito.
All’interno dei locali dovrà essereesposto il cartello monitore apposito
I mezzi individuali di protezione dell'udito sono considerati adeguati se, correttamente usati,
mantengono un livello di rischio uguale od inferiore a quello derivante da un'esposizione
quotidiana personale di 90 dBA.
Scavi a sezione ristretta
Scavi a sezione ristretta, eseguiti a cielo aperto, a mano e con mezzi meccanici.
Rischio: Caduta dall'alto
Caduta di persone dall'alto, in seguito alla perdita di equilibrio del lavoratore e/o all'assenza di adeguate
protezioni (collettive od individuali), da scavi, o da mezzi per scavo o trasporto, o da qualsiasi altra
postazione di lavoro sopraelevata.
I parapetti sono opere che devono realizzarsi per impedire cadute nel vuoto ogni qualvolta si manifesti
tale rischio: sui ponteggi, sui bordi delle rampe di scale o dei pianerottoli o dei balconi non ancora
corredati delle apposite ringhiere, sui bordi di fori praticati nei solai (ad es. vano ascensore), di impalcati
disposti ad altezze superiori ai 2 m, di scavi o pozzi o fosse per lo spegnimento della calce, sui muri in
cui sono state praticate aperture (ad es. vani finestra), ecc.
I parapetti devono essere allestiti a regola d'arte, utilizzando buon materiale, risultare idonei allo scopo
ed essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Possono essere realizzati nei seguenti
modi:
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 69 di 131
-mediante un corrente posto ad un'altezza minima di 1 m dal piano di calpestio, e da una tavola
fermapiede, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile ma tale da non lasciare uno spazio
vuoto tra se ed il corrente suddetto, maggiore di 60 cm;
-mediante un corrente superiore con le caratteriche anzidette, una tavola fermapiede, aderente al piano
di camminamento, alta non meno di 20 cm ed un corrente intermedio che non lasci tra se e gli elementi
citati, spazi vuoti di altezza maggiore di 60 cm. I correnti e le tavole fermapiede devono essere poste
nella parte interna dei montanti.
ll ciglio del fronte di scavo dovrà essere reso inaccessibile mediante barriere mobili, posizionate ad
opportuna distanza di sicurezza e spostabili con l'avanzare del fronte dello scavo stesso. Dovrà
provvedersi, inoltre, a segnalare la presenza dello scavo con opportuni cartelli.
A scavo ultimato, tali barriere mobili provvisorie dovranno essere sostituite da regolari parapetti.
Rischio: Seppellimenti e sprofondamenti
Seppellimenti e sprofondamenti in scavi all'aperto causati da frana di materiali stoccati senza le
opportune precauzioni o da crollo di manufatti edili prossimi alle postazioni di lavoro.
Il ciglio superiore dello scavo dovrà risultare pulito e spianato così come le pareti, che devono essere
sgombre da irregolarità o blocchi. E' tassativamente vietato costituire depositi di materiali presso il
ciglio degli scavi. Qualora tali depositi siano necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere
alle necessarie puntellature.
Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di
azione dell'escavatore e sul ciglio o alla base del fronte di attacco.
Gli scavi più profondi di m. 1,50 dovranno avere le pareti sostenute o lasciate inclinate secondo il
naturale declivio.
-I pozzetti dovranno essere recintati con tavole o con lamiera metallica.
-Le scale e le vie di accesso allo scavo dovranno essere delimitate con parapetti. Le passerelle di
attraversamento dovranno essere larghe almeno cm 60 e provviste di parapetti da ambo i lati. I parapetti
dovranno essere alti almeno un metro, con una tavola fermapiede di cm 20 e una tavola orizzontale
intermedia.
Principali dispositivi di protezione da utilizzare:
-elmetto di protezione
-scarpe antinfortunistiche.
SCAVARE A MANO Utilizzare il badile per il manico con la mano sinistra in basso e la mano destra in
alto vicino all'estremità del manico; piegare le ginocchia e tenere la schiena dritta, facendo scorrere la
lama sul terreno, raccogliendo il materiale. Per scavare con il piccone dovranno essere utilizzate tutte e
due le mani, facendo cadere la punta perpendicolarmente al terreno; dovrà essere prestata particolare
attenzione nel verificare che alle spalle non sia presente nessuno prima di alzarlo.
-Dovrà essere utilizzato un copricapo per eseguire lavori sotto il sole e utilizzare il casco se c'è pericolo
di caduta di oggetti.
-Gli ostacoli che non si possono eliminare dovranno essere segnalati.
Principali dispositivi di protezione da utilizzare:
-elmetto di protezione
scarpe antinfortunistiche.
SCAVARE A MACCHINA Non bisognerà sostare all'interno dell'area di lavoro della macchina in
movimento anche per le persone non addette ai lavori, oppure dovrà essere avvertito preventivamente
l'operatore prima di accedervi (segnalare a voce e con gesti). Dovrà essere delimitata l'area di
movimento della macchina e verificare se vi sono perdite di olio o di carburante.
-Dovrà essere utilizzato un copricapo per i lavori sotto il sole e ,se vi è pericolo di caduta dall'alto, dovrà
essere utilizzato un casco.
-Non dovranno sostare persone nel raggio d'azione della macchina o sul ciglio dello scavo.
Principali dispositivi di protezione da utilizzare:
- elmetto di protezione
- scarpe antinfortunistiche.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 70 di 131
Le macchine che si prevede di utilizzarte in questa fase sono:
Autocarro, i cui rischi connessi al suo impiego sono descritti in precedenza
Martello demolitore pneumatico, i cui rischi connessi al suo impiego sono
Tagli e cesoiamenti
schaiacciamento
Ustioni
Proiezione particelle
Fumo
Vibrazioni
Principali dispositivi di protezione da utilizzare:
- elmetto di protezione
- scarpe antinfortunistiche.
- guanti protettivi.
- mascherina facciale
- occhiali di protezione .
Escavatore
L'escavatore è una macchina particolarmente versatile che può essere indifferentemente utilizzata per gli
scavi di sbancamento o a sezione obbligata, per opere di demolizioni, per lo scavo in galleria,
semplicemente modificando l'utensile disposto alla fine del braccio meccanico.
Nel caso di utilizzo per scavi, l'utensile impiegato è una benna che può essere azionata mediate funi o
un sistema oleodinamico.
L'escavatore è costituito da:
un corpo base che, durante la lavorazione resta normalmente fermo rispetto al terreno e nel quale sono
posizionati gli organi per il movimento della macchina sul piano di lavoro;
un corpo rotabile (torretta) che, durante le lavorazioni, può ruotare di 360 gradi rispetto il corpo base e
nel quale sono posizionati sia la postazione di comando che il motore e l'utensile funzionale.
La macchina deve essere dotata di cabina di protezione per i casi di rovesciamento e caduta di oggetti
dall'alto. La macchina deve essere dotata di appropriati dispositivi acustici e luminosi di segnalazione e
di avvertimento, nonchè di illuminazione del campo di manovra. La macchina deve essere
accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente tecnico, dal libretto di
garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, che forniscono le indicazioni necessarie per eseguire,
senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'installazione, il montaggio e lo
smontaggio, la regolazione, la manutenzione e la riparazione della macchina. La documentazione che
accompagna la macchina deve inoltre fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle
vibrazioni prodotte.
DPI: Operatore escavatore.
Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale:
guanti;
casco;
calzature di sicurezza;
otoprotettori;
mascherina antipolvere;
indumenti protettivi (tute).
I rischi connessi con l’impego dell’escavatore consistono in
Caduta dall'alto
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 71 di 131
Caduta di materiale dall'alto o a livello
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni
Colpi, tagli, punture, abrasioni
Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche
Elettrocuzione
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori
Investimento e ribaltamento
Scivolamenti e cadute
Seppellimenti e sprofondamenti
Per vibrazioni e rumore vedi punto successivo.
FASE C - Nuove realizzazioni opere civili
Per portare a realizzazione la fase in esame si prevede che vengano eseguite le operazioni di seguito
descritte:
- Posa in opera pozzetti e vie cavi interrate
- Realizzazione fondazioni per nuove tettoie di copertura postazioni di ricarica autobus
- Ripristino asfaltatura piazzale in corrispondenza degli scavi
- Realizzazione tramezzi interni
- Posa in opera nuovi infissi
- Realizzazione controsoffitti
- Posa in opera di intonaci
- Pitturazioni e tinteggiature
In particolare, per l’esecuzione delle lavorazioni illustrate si utilizzeranno i seguenti attrezzi, utensili,
macchine o apparecchiature.
Durante la lavorazione, devono essere utilizzati i seguenti dispositivi di prevenzione individuale:
a) casco;
b) guanti;
c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile;
f) occhiali o schermi facciali paraschegge.
Macchina impiegata: Autogru
L' autogru è un mezzo d'opera su gomma, costituito essenzialmente da un cabina, destinata ad
accogliere il conducente, ed un apparecchio di sollevamento azionato direttamente dalla suddetta cabina
o da apposita postazione.
autogru
Le funi e le catene degli impianti e degli apparecchi di sollevamento e di trazione, salvo quanto previsto
al riguardo dai regolamenti speciali, devono avere, in rapporto alla portata e allo sforzo massimo
ammissibile, un coefficiente di sicurezza di almeno 6 per le funi metalliche, 10 per le funi composte di
fibre e 5 per le catene.
Il posto di manovra dell'apparecchio di sollevamento deve poter essere raggiunto senza pericolo, deve
essere costruito e difeso in maniera da consentire l'esecuzione delle manovre, i movimenti e la sosta, in
condizioni di sicurezza e deve permettere la perfetta visibilità di tutta la zona d'azione del mezzo.
La macchina deve essere dotata di appropriati dispositivi acustici e luminosi di segnalazione e di
avvertimento, nonchè di illuminazione del campo di manovra.
I mezzi di sollevamento devono essere provvisti di dispositivi di frenatura atti ad assicurare il pronto
arresto e la posizione di fermo carico e del mezzo e, quando è necessario ai fini della sicurezza, a
consentire la gradualità dell'arresto.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 72 di 131
Nei casi in cui l'assenza di forza motrice può comportare pericoli per le persone, i mezzi di
sollevamento devono essere provvisti di dispositivi che provochino l'arresto automatico (graduale) sia
del mezzo che del carico. Tali prescrizioni si attuano dotando i mezzi di freni ad intervento automatico
in assenza di forza motrice, i quali devono essere periodicamente registrati in relazione alla utilizzazione
dell'apparecchio e secondo le istruzioni riportate sul manuale delle istruzioni della casa costruttrice.
DPI: Operatore autogru. Devono essere forniti all'operatore adeguati dispositivi di protezione
individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute).
Girofaro. Segnalare l'operatività del mezzo nell'area di cantiere con l'azionamento del girofaro.
E’ inoltre di fondamentale importanza la preparazione e la formazione dell’addetto all'imbracatura,
all'avviamento ed alla ricezione del carico, e alle segnalazioni con l'operatore dell'apparecchio di
sollevamento.
Lavoratori:
Addetto all'imbracatura [apparecchi di sollevamento]
Addetto all'imbracatura, all'avviamento ed alla ricezione del carico, e alle segnalazioni con l'operatore
dell'apparecchio di sollevamento.
Durante il sollevamento del carico, gli addetti devono accompagnarlo fuori dalla zona di interferenza
con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente presenti, solo per lo stretto necessario.
Rischi connessi con le operazioni eseguite:
Cesoiamenti impatti e lacerazioni
Colpi tagli punture
Dermatiti ed iritazioni cutanee
Elettrocuzione
Rumore dBA < 80
Movimentazione manuale dei carichi
Caduta di materiale dall’alto - Durante il sollevamento del carico, gli addetti devono accompagnarlo
fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente presenti, solo
per lo stretto necessario. Gli addetti all'imbracatura ed aggancio del carico, devono allontanarsi al
più presto dalla sua traiettoria durante la fase di sollevamento. Gli addetti, prima di consentire
l'inizio della manovra di sollevamento devono verificare che il carico sia stato imbracato
correttamente. E' vietato sostare in attesa sotto la traiettoria del carico. E' consentito avvicinarsi al
carico in arrivo, per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti, solo
quando questo è giunto quasi a terra.
Prima di sganciare il carico dall'apparecchio di sollevamento, bisognerà accertarsi preventivamente
della stabilità del carico stesso.
Dopo aver comandato la manovra di richiamo del gancio da parte dell'apparecchio di sollevamento,
esso non va semplicemente rilasciato, ma accompagnato fuori dalla zona impegnata da attrezzature o
materiali, per evitare agganci accidentali.
Scivolamenti e cadute
Obbligatorio delimitare tutta l’area di manovra dell’autogru durante il suo utilizzo e
presidiare tale delimitazione per evitare che personale acceda all’area di
movimentazione
Rischi
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 73 di 131
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livella
Scivolamenti
e cadute
Sarà bene sollevare carichi ben imbracati ed equilibrati, per verificare il soddisfacimento
delle condizioni suddette, sarà sufficiente sollevare il carico di pochi centimetri ed
osservare, per alcuni istanti, il suo comportamento.Durante il sollevamento vanno
utilizzati solo dispositivi e contenitori adatti allo specifico materiale da utilizzare: è
consigliabile utilizzare imbrachi realizzati da ditte che garantiscono la portata indicata.
Va evitato il contatto fra le funi e le catene contro gli spigoli vivi del materiale da
sollevare mediante, l’uso di angolari e paraspigoli metallici.
I tiranti dell'imbracatura non devono formare un angolo al vertice superiore a 60°, per
evitare eccessive sollecitazioni negli stessi (infatti a parità di carico la sollecitazione delle
funi cresce con l'aumentare dell'angolo al vertice).
Le manovre di avvio e di arresto devono effettuarsi con gradualità in modo da evitare
bruschi strappi e ondeggiamenti del carico.
Quando si eseguono le manovre di sollevamento e trasporto, la parte inferiore del carico
deve essere tenuta ad almeno due metri dal suolo per evitare contatti accidentali con
persone che casualmente si trovino sulla traiettoria di passaggio del carico.
L’operatore deve evitare di passare con i carichi sospesi al di sopra delle postazioni di
lavoro, su aree pubbliche, o laddove vi sia la presenza di persone; qualora questo non fosse
possibile, le manovre saranno preannunciate con apposite segnalazioni acustiche.
L’operatore potrà dare inizio alle manovre di sollevamento solo se ha la perfetta visibilità
della zona delle operazioni, o se è coadiuvato a terra da operatori incaricati esperti.
Durante le pause o al termine del turno di lavoro, è vietato lasciare i carichi sospesi.
Il braccio telescopico deve essere ritirato e deve essere azionato il freno di stazionamento.
Quando il carico è sospeso, durante le operazioni di spostamento, è necessario mantenersi
lo stesso il più vicino
possibile al terreno; inoltre, su un percorso in discesa bisogna disporre il carico verso le
ruote a quota maggiore.
Si possono sollevare solo carichi di peso inferiore alla portata massima della gru.
Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Il sollevamento ed il trasporto di persone è possibile solo se il mezzo di sollevamento è
provvisto di efficaci dispositivi di sicurezza, nel caso questi non siano applicabili, previa
adozione di idonee misure precauzionali. I cestelli semplicemente sospesi al gancio della
gru sono considerati irregolari.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 74 di 131
Cesoiamenti,
impatti e
lacerazioni
Elettrocuzione
Getti o schizzi
Movimentazio
ne manuale dei
carichi
Rumore dBA
85/90
Durante le operazioni di retromarcia o qualora si presentino condizioni di scarsa visibilità
si deve predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota della macchina.
Nel cantiere vanno predisposti adeguati percorsi pedonali e di circolazione per le macchine
con relativa segnaletica.
Prima di movimentare la macchina si deve verificare la presenza di eventuali vincoli
derivanti da:
limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno);
pendenza del terreno.
Quando si arresta la macchina si dovrà obbligatoriamente spegnere il motore, posizionare i
comandi in folle ed inserire il freno di stazionamento.
Si deve scegliere con attenzione il piano di stazionamento per la sosta: ci si deve
assicurare che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere e si deve verificare che
il terreno abbia adeguata capacità portante; qualora la sosta sia su un piano in pendenza,
bisognerà posizionare la macchina trasversalmente alla stessa, assicurandosi dell'assenza
di pericolo, di scivolamento e ribaltamento.
I percorsi non possono avere pendenze trasversali eccessive.
Si devono predisporre sbarramenti e segnaletica di sicurezza
intorno all'area di azione delle macchine.
Durante l'esercizio dei mezzi di sollevamento e di trasporto è buona norma adottare le
misure per assicurare la stabilità del mezzo e del suo carico:
- se su gomme la stabilità è garantita dal buono stato dei pneumatici e dal corretto valore
della pressione di gonfiaggio;
- se su martinetti stabilizzatori, preventivamente estesi e bloccati prima dell'inizio del
lavoro, la stabilità dipende dalla resistenza del terreno, in funzione della quale sarà
ampliato il piatto dello stabilizzatore.
In sintesi, prima di iniziare il sollevamento, devono essere inseriti i freni di stazionamento
dell'automezzo.
Prima di utilizzare la macchina bisogna accertarsi dell'esistenza di eventuali impedimenti
derivanti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc..
Si devono predisporre adeguate aree per il parcheggio di automezzi e macchine operatrici.
Gli elementi delle macchine,, devono essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di
sicurezza quando sono fonte di pericolo.
Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore
di m 5, a meno che non vi sia segnalazione all'esercente le linee elettriche, non si provveda
ad una adeguata protezione per evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai
conduttori delle linee stesse.
La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
quando il carico è troppo pesante (Kg 30);
quando il carico si trova in equilibrio instabile;
quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare;
quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale
dal tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello
stesso.
Le impugnature delle attrezzature vanno sempre tenute asciutte e prive di grasso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti
dalla movimentazione manuale dei carichi.
Durante l’accatastamento di qualsiasi tipo di materiale vanno interposti fra i vari strati
dello stesso degli appositi spessori per agevolare le operazioni di imbracatutura.
Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori la
cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 75 di 131
Utensili d'uso comune
Mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al lavoro da svolgere e fornire le dovute
istruzioni sulle modalità d'uso.
Durante l'uso degli utensili indossare guanti, occhiali protettivi.
Esposizione rumore
Autista autocarro 77,6 dB(A)
Operatore escavatore 88,1 dB(A)
Operatore terna 88,1 dB(A)
Addetto saldatura 86,8 dB(A)
Generico 82,7 dB(A)
Utilizzo di carrello elevatore
Prima dell’uso
Durante l’uso
Dopo l’uso
Verificare l’efficienza dei comandi, degli impianti e del motore;
verificare l’efficienza dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto d’emergenza;
verificare l’efficienza di tutti i carter di protezione;
verificare che non vi siano strutture fisse e/o linee elettriche aeree che possano
interferire;
verificare l’efficienza dei comandi di guida;
valutare i percorsi in funzione delle manovre da effettuare.
Segnalare il mezzo in movimento mediante girofaro;
rispettare le portate indicate nel manuale d’uso e sui cartelli;
evitare di movimentare i carichi su aree di lavoro;
prestare attenzione alla corretta posizione del carico sulle forche;
adeguare l’inclinazione delle forche in base alla pendenza del tratto da percorrere;
verificare che il materiale stoccato sia stabile;
mantenere puliti gli organi di comando;
rispettare la velocità stabilita in cantiere e, in prossimità dei posti di lavoro,
procedere a passo d’uomo;
fermare tempestivamente la macchina nel caso in cui si presentino anomalie;
mantenere sgombro il posto di manovra
Verificare l’efficienza dei comandi e degli impianti prima di parcheggiare il
mezzo;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
parcheggiare con il freno di stazionamento inserito e le forche abbassate;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale
Addetto
Autista abilitato al tipo di mezzo
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, otoprotettori
Rischi
Caduta dall’alto
Prevenzioni
Durante le operazioni di manutenzione, se necessita l’utilizzo di scale, verificare la
conformità delle stesse alla normativa vigente.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 76 di 131
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livella
Cesoiamenti,
impatti e
lacerazioni
Investimento
ribaltamento
Si deve posizionare correttamente il carico sulle forche e modificarne l'assetto in funzione
delle
condizioni
del
percorso.
Alla fine del turno di lavoro, o durante un sosta temporanea, si deve sempre, in ogni caso,
posizionare le forche a terra, per evitare di lasciare i carichi in posizione sopraelevata.
E’ necessario predisporre adeguate aree per il parcheggio di automezzi e macchine
operatrici.
A protezione e sicurezza della macchina, le sue parti devono essere protette o segregate o
provviste di dispositivi di sicurezza.
Nel raggio d’azione della macchina è necessario predisporre sbarramenti e segnaletica di
sicurezza..
All’interno del cantiere è buona norma tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi
in movimento.
E’ necessario prestare attenzione alle segnalazioni acustiche e/o luminose ed alla
segnaletica di sicurezza.
Nei percorsi carrabili prima di azionare la macchina ci si deve accertare dell'esistenza di
eventuali vincoli dipendenti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro,
ecc..
Quando la macchina è in moto si eviterà di compiere riparazioni o registrazioni.
In caso di sosta il lavoratore dovrà spegnere il motore della macchina.
E’ vietato sostare nel campo d’azione e sul ciglio del fronte d’attacco mentre mezzi
meccanici eseguono lavori di escavazione.
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione, pulire, oliare o ingrassare gli organi della
macchina quando sono in movimento.
Seguire le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione fornito dal costruttore per
utilizzare la macchina.
All’inizio di ogni lavorazione l’addetto deve preventivamente controllare il corretto
posizionamento dei carter e delle protezioni da organi mobili.
E’ vietato lasciare in moto la macchina senza nessuna sorveglianza.
e Durante le operazioni di retromarcia o qualora si presentino condizioni di scarsa visibilità
si deve predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota della macchina.
Nel cantiere vanno predisposti adeguati percorsi pedonali e di circolazione per le
macchine con relativa segnaletica.
Prima di movimentare la macchina si deve verificare la presenza di eventuali vincoli
derivanti da:
- limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno);
-pendenza del terreno.
Non va mai superata la portata massima consentita per la macchina, inoltre, ugualmente,
non è consentito superare l'ingombro massimo.Non va mai superata la portata massima
consentita per la macchina, inoltre, ugualmente, non è consentito superare l'ingombro
massimo. Quando si arresta la macchina si dovrà obbligatoriamente spegnere il motore,
posizionare i comandi in folle ed inserire il freno di stazionamento.
Si deve scegliere con attenzione il piano di stazionamento per la sosta: ci si deve
assicurare che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere e si deve verificare
che il terreno abbia adeguata capacità portante; qualora la sosta sia su un piano in
pendenza, bisognerà posizionare la macchina trasversalmente alla stessa, assicurandosi
dell'assenza di pericolo, di ribaltamento
Quando si è in fase di spostamenti le forche devono essere mantenute costantemente
basse.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 77 di 131
Scivolamenti
cadute
e Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Si deve provvedere ad eliminare la eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso,
sulle maniglie e sugli appigli al posto di guida, al fine di scongiurare scivolamenti con
pericolose cadute.
Rumore
dBA Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori
la cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA.
85/90
Gli operatori che sono esposti in prima persona, quotidianamente, a rumori superiori agli
85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono essere
sottoposti a controllo sanitario.
Il datore di lavoro deve ridurre al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite, in base
al progresso tecnico, i rischi dovuti all'esposizione al rumore mediante l’uso di misure
tecniche, organizzative e procedurali concretamente attuabili, privilegiando gli interventi
alla fonte.
Il datore di lavoro, durante l’atto di acquisto, è tenuto a scegliere quegli utensili,
macchine, apparecchiature, che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il
più basso livello di rumore.
Il carburante deve essere trasportato in contenitori adeguati, dotati delle prescritte
etichettature.
Quando avviene il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, si deve evitare
accuratamente la presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Incendi
o Il carburante deve essere trasportato in contenitori adeguati, dotati delle prescritte
etichettature.
esplosioni
Quando avviene il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, si deve evitare
accuratamente la presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Ogni qualvolta si deve ricorrere all’utilizzo del carrello elevatore, bisogna far sì che la
Elettrocuzione
struttura e i carichi sospesi devono trovarsi ad una distanza minima di 5 metri dalle linee
elettriche in tensione.
Nei luoghi di lavoro in cui si produca eccessiva polverosità si provvederà a una
Inalazione
polveri, gas e umidificazione del terreno, qualora sia possibile.
vapori
Getti o schizzi
Le fughe di fluido sotto pressione (impianto oleodinamico) attraverso piccoli fori sono
pressochè invisibili ma possono avere la forza sufficiente per bucare la pelle.
Prima di procedere alla verifica delle perdite è molto importante proteggere le mani con
guanti e gli occhi con occhiali di sicurezza provvisti di visiera.
Movimentazione La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
manuale
dei - quando il carico è troppo pesante (Kg 30)
- quando il carico si trova in equilibrio instabile
carichi
- quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare
- quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale dal
tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello stesso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti
dalla movimentazione manuale dei carichi.
Durante l’accatastamento di qualsiasi tipo di materiale vanno interposti fra i vari strati
dello stesso degli appositi spessori per agevolare le operazioni di imbracatutura.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 78 di 131
Utilizzo della piattaforma elettrica
Prima
dell’uso
Verificare l’efficienza dei comandi, degli impianti e del motore;
verificare l’efficienza dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto d’emergenza;
verificare l’efficienza di tutti i carter di protezione;
verificare che non vi siano strutture fisse e/o linee elettriche aeree che possano
interferire;
valutare la consistenza del pavimento e, se opportuno, posizionare piastre per
ampliare la superficie d’appoggio
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Non utilizzare la piattaforma elettrica se la base non è perfettamente stabile;
rispettare le portate indicate nel manuale d’uso e sui cartelli;
fermare tempestivamente la macchina nel caso in cui si presentino anomalie;
mantenere sgombro il posto di manovra;
rispettare i regolamenti locali in merito alle ore di silenzio
Verificare l’efficienza dei comandi e degli impianti prima di parcheggiare il mezzo;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
parcheggiare con il freno di stazionamento inserito ed assicurarsi della sua stabilità;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale
Addetto
Addetto al montaggio del ponteggio
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, otoprotettori.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 79 di 131
Caduta
dall’alto
Elettrocuzio
ne
I parapetti devono essere realizzati utilizzando materiale che si presti allo scopo, devono,
inoltre, essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Possono essere
realizzati nei seguenti modi:
mediante un corrente posto ad un'altezza minima di 1 m dal piano di calpestio, e da una
tavola fermapiedi, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile ma tale da non
lasciare uno spazio vuoto tra sé ed il corrente suddetto maggiore di 60 cm;
mediante un corrente superiore con le caratteristiche anzidette, una tavola fermapiedi,
aderente al piano di camminamento, alta non meno di 20 cm ed un corrente intermedio che
non lasci tra sé e gli elementi citati spazi vuoti di altezza maggiore di 60 cm.
Inoltre, i correnti e le tavole fermapiedi devono essere posti nella parte interna dei montanti
ed i ponteggi devono avere il parapetto completo anche sulle loro testate.
E' vietata la salita e la discesa lungo i montanti, inoltre è vietato gettare elementi metallici o
qualsiasi altro oggetto dal ponteggio
Durante le operazioni di montaggio e smontaggio del ponteggio, e qualora i dispositivi di
protezione collettiva adottati non scongiurino il rischio di caduta dall'alto, l’operatore dovrà
far uso della cintura di sicurezza.
Devono risultare collegate elettricamente a terra tutte le strutture metalliche degli edifici e
delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni,
situati all'aperto; collegamento che avviene per se stessi o mediante conduttore e spandenti
appositi. Gli impianti di messa a terra e contro le scariche atmosferiche, devono essere
denunciati entro 30 gg. dalla loro messa in esercizio, verificati da personale qualificato
prima del loro utilizzo.
È vietato il montaggio o l'utilizzazione di ponteggi posti ad una distanza inferiore a 5 metri
da linee elettriche aeree, previa l’adozione di opportune precauzioni.
Bisogna eseguire sempre i collegamenti elettrici di terra.
Devono risultare collegate elettricamente a terra tutte le strutture metalliche degli edifici e
delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni,
situati all'aperto; collegamento che avviene per se stessi o mediante conduttore e spandenti
appositi.
Tutti i cavi impiegati in cantiere devono essere contraddistinti dal marchio HAR. Nel caso
in cui i cavi vengono utilizzati in ambienti con pericolo di incendio devono essere del tipo
“non propaganti la fiamma” ed essere marchiati CEI 20-22.
Quando i cavi vengono posizionati a terra, dovranno essere protetti contro l’usura
meccanica, evitando comunque lo schiacciamento da parte di mezzi pesanti.Terminata
l’installazione dell’impianto elettrico e a intervalli di tempo regolari durante il
funzionamento si dovranno prevedere prove strumentali e ispezioni da parte di elettricisti
abilitati. Gli esiti di tali controlli devono essere dettagliatamente descritti in un rapporto da
tenersi in cantiere.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 80 di 131
Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in legno, dovranno essere
rispettati i seguenti requisiti:
dimensioni non inferiori 4 x 30 cm o 5 x 20 cm.;
dovranno essere fissate adeguatamente, in modo da non scivolare sui traversi;
risultare sovrapposte tra loro di circa 40 cm, con sovrapposizione che deve avvenire sempre
in corrispondenza di un traverso (20 cm da una parte e 20 dall'altra);
ogni tavola deve poggiare almeno su tre traversi e non presentare parti a sbalzo;
in ogni caso si dovrà verificare che le assi siano sempre ben accostate tra loro, al fine di
evitare cadute di materiali (anche minuti) o attrezzi attraverso le eventuali fessure che
andrebbero a crearsi. Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in
metallo, andranno verificati l'efficienza del perno di bloccaggio e il suo inserimento.
La piattaforma deve risultare ancorata a parti stabili della costruzione e deve essere
realizzato come previsto dagli schemi tipo del libretto.
In quanto parti non considerate stabili vanno rigorosamente da evitare ancoraggi su balconi
o inferriate. Le staffe di ancoraggio devono essere efficacemente ancorate alla costruzione
almeno ogni 6 metri.
Tutte le zone di lavoro e di passaggio poste a ridosso del ponteggio devono essere protette
da apposito parasassi (mantovana) esteso per almeno 1,20 m oltre la sagoma del ponteggio
stesso; in alternativa si dovrà predisporre la segregazione dell'area sottostante in modo da
impedire a chiunque l'accesso. Il primo parasassi deve essere posto a livello del solaio di
copertura del piano terreno e poi ogni 12 metri di sviluppo del ponteggio.
E’ obbligatoria la verifica di resistenza del piano d'appoggio del ponteggio.
Si devono applicare teli e/o reti di nylon sulla facciata esterna e verso l'interno dei montanti
del ponteggio, per contenere la caduta di materiali.
Cesoiamenti, A protezione e sicurezza della macchina, le sue parti devono essere protette o segregate o
impatti
e provviste di dispositivi di sicurezza.
Prima di azionare la macchina ci si deve accertare dell'esistenza di eventuali vincoli
lacerazioni
dipendenti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc..
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione, pulire, oliare o ingrassare gli organi della
macchina quando sono in movimento.
Seguire le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione fornito dal costruttore per utilizzare
la macchina.
Cadute
All’inizio di ogni lavorazione l’addetto deve preventivamente controllare il corretto
posizionamento dei carter e delle protezioni da organi mobili.
Scivolamenti Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
e cadute
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Si deve provvedere ad eliminare la eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso, sule
maniglie e sugli appigli al posto di guida, al fine di scongiurare scivolamenti con pericolose
cadute
Caduta
di
materiale
dall’alto o a
livello
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 81 di 131
Utilizzo di trabattello
Prima
dell’uso
Si deve verificare la solidità e la planarità del piano di appoggio;
le altezze che si intendono realizzare non superino quelle consentite dal libretto
di istruzioni o dalla targa posta sul ponte stesso;
durante la fase di montaggio il personale deve operare utilizzando la cintura di
sicurezza;
fino a 7,5 m di altezza il lato minore delle basi deve essere ¼ dell’altezza;
per altezze tra i 7,5 m e i 15 m il lato minore della base deve essere almeno 1/3
dell'altezza;
Devono essere realizzati adeguati ancoraggi a parti stabili almeno ogni due piani
del castello (massimo 3,60m)
Durante l’uso
Dopo l’uso
E’ vietato movimentare il ponteggio quando gli operai sono sui piani di lavoro;
prima di salire sul ponte occorre bloccare le ruote con i freni di cui esse sono
dotate;
si può utilizzare i ponti su ruote solo a livello del suolo o di pavimento e non si
deve utilizzare nessuna sovrastruttura sull'impalcato del ponte quali altri ponti su
cavalletti, scale, ecc;
per lavori ad una altezza da terra maggiore di due metri si dovrà dotare
il ponte di parapetti completi di tavola fermapiede su tutti e quattro i lati;
l’accesso ai piani di lavoro deve essere garantito da una scala a mano ancorata
che abbia un’altezza tale da superare il piano di lavoro di almeno un metro;
non sovraccaricare i piani di calpestio con carichi eccessivi.
Durante la fase di smontaggio il personale preposto deve operare utilizzando la
cintura di sicurezza
segnalare eventuali anomalie riscontrate
Addetto
Operaio generico
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, cinture di sicurezza.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 82 di 131
Caduta
dall’alto
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livello
Elettrocuzion
e
I ponti sui quali si trovino operatori o sovraccarichi, non devono essere spostati, ad
esclusione di quelli usati nei lavori per le linee elettriche di contatto.
I ponti sviluppabili devono essere usati esclusivamente per raggiungere le altezze per cui
sono costruiti,ad essi non possono aggiungersi sovrastrutture.
I ponti su ruote vanno ancorati alla costruzione almeno ogni due piani.
Nel caso in cui i lavori in elevato si effettuino ad una altezza da terra maggiore di due metri
si dovrà fornire il ponte di parapetti, completi di tavola fermapiedi su tutti e quattro i lati.
Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare livellato; inoltre, mediante l’ausilio di
tavoloni o altro mezzo equivalente, sarà opportunamente ripartito il carico del ponte sul
terreno.
Per la salita e la discesa dal trabattello,si deve disporre delle scale, all'interno
dell'incastellatura, che siano opportunamente protette contro la caduta (gabbia o aperture
che non consentano l'attraversamento della persona). E' vietato salire o scendere lungo i
montanti.
Nel ponte in opera bisogna saldamente bloccare le ruote con l’utilizzo di cunei dalle due
parti.
L’operatore deve fare uso della cintura di sicurezza durante le operazioni di montaggio e
smontaggio del ponteggio, o ogni qualvolta i dispositivi di protezione collettiva non
garantiscano da rischio di caduta dall'alto.
I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da sopportare, con largo margine di
sicurezza, i carichi e le oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o a
causa dei colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati.
E' vietato gettare dall'alto gli elementi metallici del ponte o qualsiasi altro oggetto dal
ponteggio.
La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con l’ausilio di livello o con
pendolino.
È vietato il montaggio o l'utilizzazione di ponteggi se posti ad una distanza inferiore a 5
metri da linee elettriche aeree, l’uso adeguato dei ponteggi può aversi solo dopo che siano
state prese opportune precauzioni atte ad evitare contatti accidentali.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 83 di 131
Utilizzo di scala doppia
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare che siano costruite con materiale adatto alle condizioni d’impiego;
verificare l’integrità della scala;
la scala deve superare di almeno un metro il piano d’accesso;
verificare che l’altezza massima non superi i 5 m;
verificare che siano sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli
elementi;
verificare la presenza di tiranti che impediscano l’apertura oltre i limiti
prestabiliti;
verificare l’efficienza dei dispositivi antistisdrucciolevoli alle estremità di due
montanti.
Non effettuare spostamenti laterale durante l’utilizzo della scala;
non utilizzare la scala doppia per raggiungere altri luoghi (pianerottoli,
ballatoi, ecc.);
durante l’utilizzo della scala un operatore a terra deve vigilare lo svolgimento
della lavorazione;
non è consentito usare gli ultimi tre gradini in alto delle scale sprovviste di
dispositivo d’appiglio o prolungamento dei montanti (60-70 cm).
Conservare la scala in perfetta efficienza;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati.
Addetto
Operaio generico.
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, cinture di sicurezza.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 84 di 131
Caduta
dall’alto
Le scale doppie non possono superare l'altezza di m 5, devono, inoltre, essere provviste di
catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che eviti l’apertura della scala oltre il
limite prestabilito di sicurezza.
Le scale devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due
montanti.
Anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole.
I pioli non possono presentare nodi e devono essere incastrati nei montanti.
E' assolutamente vietato lavorare a cavalcioni della scala.
Non è assolutamente contemplato l’uso della scala doppia su qualsiasi opera provvisionale.
E' consentito l'accesso alla piattaforma, e/o sul gradino sottostante, solo nel caso in cui
montanti siano stati prolungati di almeno 60 cm al di sopra della piattaforma.
La scala doppia non può essere utilizzata come supporto per ponti su cavalletto.
Nel caso la scala sia stata preventivamente vincolata, si deve agganciare la cintura di
sicurezza ad un piolo della scala stessa.
E' tassativamente vietata la permanenza contemporanea di più operatori sulla scala; inoltre,
si deve limitare il peso dei carichi da trasportare su di essa.
E’ vietata la salita sugli ultimi gradini o pioli della scala.
Non è consentito l’utilizzo di scale che presentino, al posto dei pioli rotti, listelli di legno
chiodati sui montanti.
Il corretto uso della scala da parte dell’operatore prevede che la salita e la discesa
avvengano sempre rivolgendo il viso verso di essa.
Nel mentre in cui si effettua lo spostamento laterale nessun operatore deve trovarsi sulla
scala.
Le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica tavola di
ripartizione.
La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un
metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante,
purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti.
Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe facilmente cadere.
Caduta di
In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale, ponteggi, ecc., gli
materiale
dall’alto o a utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la
caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
livelllo
Elettrocuzion E' vietato l'uso della scala in metallo per lavori su parti in tensione.
e
Le linee elettriche aeree devono rimanere sempre ad una distanza non inferiore ai cinque
metri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 85 di 131
Utilizzo di scala semplice
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare che siano costruite con materiale adatto alle condizioni d’impiego;
verificare l’integrità della scala;
la scala deve superare di almeno un metro il piano d’accesso;
verificare che l’altezza massima non superi i 5 m;
verificare che siano sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli elementi;
verificare l’efficienza dei dispositivi antistisdrucciolevoli alle estremità di due
montanti.
Non effettuare spostamenti laterale durante l’utilizzo della scala;
la lunghezza della scala, nel caso si utilizza una scala composta di due o più
elementi innestati, non deve superare i 15 metri, salvo casi particolari;
nel caso in cui si utilizzano scale più lunghe di 8 metri bisogna adottare dei
rompitratta onde ridurre l’inflessione;
durante l’utilizzo della scala un operatore a terra deve vigilare lo svolgimento
della lavorazione.
Conservare la scala in perfetta efficienza;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati
Messa in posa corretta di una scala
Nel caso in cui la scala deve essere sistemata su vie di circolazione, è necessario assicurarla
per mezzo di:
-Sbarramenti;
- segnaletica d’avvertimento;
- sorveglianza a terra
La scala, se possibile, va posizionata su terreno resistente in modo da evitare eventuali
sprofondamenti.
Su terreno resistente e liscio occorre utilizzare scale i cui montanti abbiano le estremità
inferiori provviste di elementi antisdrucciolevoli.
Su terreno naturale bisogna ricorrere a scale con puntali.
Nel caso in cui la sala tende a scivolare verso il basso è possibile operare nei modi seguenti
-assicurare la scala con mezzi di trattenuta;
- far assicurare la scale al piede da persona a terra.
- legare la scala.
E’ opportuno scegliere un punto d’appoggio sicuro, evitando: pali, spigoli, rami sottili,
vetrate.
Le scale devono sopravanzare di almeno 1 m il piano superiore di appoggio e devono avere
la giusta inclinazione
Le scale devono sopravanzare di almeno 1 m il piano superiore di appoggio e devono avere
la giusta inclinazione
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 86 di 131
Caduta
dall’alto
Le scale devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due
montanti.
Anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole.
E’ da vietare la salita sugli ultimi gradini o pioli della scala.
Non è consentito l’utilizzo di scale che presentino, al posto dei pioli rotti, listelli di legno
chiodati sui montanti.
Il corretto uso della scala prevede che la salita e la discesa avvengano sempre rivolgendo il
viso verso di essa.
Le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica tavola di
ripartizione.
Nel caso si adoperi una scala ad elementi innestabili o a sfilo, la sua lunghezza non deve
superare i m 15, salvo particolari esigenze, nel qual caso le estremità superiori dei montanti
devono essere assicurate a parti fisse.
Le scale utilizzate per collegare stabilmente due ponti, quando sono sistemate verso la parte
esterna dello stesso, devono essere provviste sul lato esterno di un corrimano-parapetto.
Le scale in opera lunghe più di m 8 devono essere munite di rompitratta per ridurre la
freccia di inflessione.
Durante l'esecuzione dei lavori, una persona è preposta da terra a vigilare continuatamente
sulla scala.
Sulle scale vanno predisposti dispositivi antisdrucciolevoli, questi devono essere posti alle
estremità inferiori dei due montanti.
I pioli non devono presentare nodi e devono essere incastrati nei montanti.
Se la scala risulta adeguatamente vincolata, va agganciata ad essa la cintura di sicurezza,
precisamente ad un piolo.
E' vietata la permanenza contemporanea di più lavoratori sulla scala.
Nel caso si adoperi una scala ad elementi innestabili, deve essere sempre assicurata la
sovrapposizione di almeno 5 pioli.
Le scale a mano usate per l'accesso ai vari piani dei ponteggi e delle impalcature non vanno
mai essere poste l'una in prosecuzione dell'altra.
Durante l'uso, le scale, devono essere correttamente sistemate e vincolate. Se necessario,
secondo i casi, devono essere adoperati chiodi, graffe in ferro, listelli, tasselli, legature,
saettoni, in modo che si evitino sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni o
inflessioni accentuate.
La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un
metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante,
purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti.
Qualora l'accesso a posti di lavoro negli scavi o in pozzi sia realizzato mediante scale
semplici, le stesse devono disporsi sfalsate tra di loro, provvedendo a realizzare pianerottoli
di riposo posti a distanza non superiore a 4 metri l'uno dall'altro.
I montanti devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi;
nelle scale lunghe più di m. 4 deve essere applicato anche un tirante intermedio.
Caduta di
Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe facilmente cadere.
materiale
In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale, ponteggi, ecc., gli
dall’alto o a utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la
caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
livelllo
Elettrocuzio E’ vietato l’uso di scale in metallo per lavori su parti in tensione.
ne
E’ buona norma verificare che, nella zona di lavoro, le eventuali linee elettriche aeree,
rimangano sempre ad una distanza non inferiore ai cinque metri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 87 di 131
Scarificatrice
La scarificatrice è una macchina utilizzata per la rimozione di manti stradali esistenti, i cui principali
organi lavoratori sono una fresa rotante ed un nastro trasportatore.
La macchina deve essere dotata di appropriati dispositivi acustici e luminosi di segnalazione e di
avvertimento, nonché di illuminazione del campo di manovra.
La macchina deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente
tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, che forniscono le indicazioni
necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto,
l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la regolazione, la manutenzione e la riparazione della
macchina.
La documentazione che accompagna la macchina deve inoltre fornire le informazioni sull'emissione di
potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte.
DPI: Operatore scarificatrice. Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione
individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f)
indumenti protettivi (tute).
I rischi connessi con l’impego della scarificatrice consistono in
Caduta dall'alto
Caduta di materiale dall'alto o a livello
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni
Colpi, tagli, punture, abrasioni
Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche
Elettrocuzione
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori
Investimento e ribaltamento
Scivolamenti e cadute
Vibrazioni - danni all'apparato scheletrico e muscolare causate dalle vibrazioni trasmesse al
lavoratore da macchine o parti di esse. Il posto di guida dovrà essere del tipo antivibrante.
Rumore dBA > 90 - adempimenti. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 90 dBA
devono utilizzare i mezzi individuali di protezione dell'udito fornitigli dal datore di lavoro. Se
l'applicazione delle misure di cui al comma 4 comporta rischio di incidente, a questo deve ovviarsi
con mezzi appropriati. I lavoratori ovvero i loro rappresentanti sono consultati per la scelta dei
modelli dei mezzi di protezione individuale dell'udito.
Mezzi di protezione individuali dell'udito adeguati. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono
considerati adeguati se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore a
quello derivante da un'esposizione quotidiana personale di 90 dBA.
Trancia-piegaferri
La trancia-piegaferri viene utilizzata per sagomare i ferri di armatura, e le relative staffe, dei getti di
conglomerato cementizio armato. E' costituita da una piastra circolare al cui centro è fissato un perno
che serve d'appoggio al ferro tondino da piegare; in posizione leggermente decentrata, è fissato il perno
sagomatore mentre lungo la circonferenza della piastra rotante abbiamo una serie di fori, nei quali
vengono infissi appositi perni, che consentono di determinare l'angolo di piegatura del ferro tondino.
Nella parte frontale, rispetto all'operatore, è collocata la tranciaferri costituita da un coltello mobile,
azionato con pedaliera o con pulsante posizionato sulla piastra. In prossimità della macchina devono
essere esposti cartelli con l'indicazione delle principali norme d'uso e di sicurezza
Divieto di accesso agli estranei. E' vietato l'avvicinamento, la sosta ed il transito di persone non addette
alle lavorazioni.
Documentazione allegata alla macchina. La macchina deve essere accompagnata, oltre che dalle normali
informazioni di carattere strettamente tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e
manutenzione, che forniscono le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 88 di 131
funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la regolazione, la
manutenzione e la riparazione della macchina. La documentazione che accompagna la macchina deve
inoltre fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte.
I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la caduta o l'investimento di
materiali in dipendenza dell'attività lavorativa. Ove non è possibile la difesa con mezzi tecnici, devono
essere adottate altre misure o cautele adeguate. Quando nelle immediate vicinanze dei ponteggi o del
posto di caricamento e sollevamento dei materiali vengono impastati calcestruzzi e malte o eseguite
altre operazioni a carattere continuativo si deve costruire un solido impalcato sovrastante, ad altezza non
maggiore di m 3 da terra, a protezione contro la caduta di materiali.
Nel posizionare la macchina si deve evitare che essa sia posta sotto ponteggi, ponti sospesi, ponti a
sbalzo o altri luoghi dai quali è possibile che si verifichi la caduta di oggetti o materiale dall’alto (art. 9,
D.P.R. n. 164/1956). Qualora non sia possibile o opportuno posizionare in altro luogo la macchina è
necessario realizzare un solido impalcato nella zona sovrastante, a non oltre 3 m di altezza, a protezione
dei lavoratori.
Le parti in movimento per la trasmissione del moto, debbono essere segregate mediante apposite
coperture o sportelli non rimovibili se non con idonei attrezzi in modo tale che esse non possano essere
raggiunte da parti del corpo. Se le protezioni sono facilmente apribili, la macchina deve essere
provvista di dispositivi di sicurezza che blocchino il moto non appena si escludono le protezioni (art. 41,
D.P.R. n. 547/1955).
Non è invece possibile proteggere in modo efficace nè gli organi lavoratori, nè la parte terminale delle
barre di acciaio che durante la piegatura vengono trascinate dalla macchina.
Per tale ragione deve essere presente un interruttore di emergenza a fungo, da azionare in caso di
necessità. Se è possibile azionare la macchina da più lati, deve essere presente un arresto di emergenza
per ogni lato.
Nell’utilizzazione di barre particolarmente pesanti è consigliabile l’utilizzazione di bancali a rulli come
sostegno e guida dei ferri da piegare.
I lavoratori che movimentano le barre debbono essere provvisti, in aggiunta alle normali dotazioni di
sicurezza (scarpe antinfortunistiche, ecc.), di idonei guanti da lavoro.
Il posto di carico e di manovra degli argani a terra deve essere delimitato con barriera per impedire la
permanenza ed il transito sotto i carichi. Qualora il lavoratore si allontani temporaneamente dalla
macchina, si dovrà preventivamente interrompere il moto dell'organo lavoratore evitando, al contempo,
di lasciare un pezzo in lavorazione.
Il lavoratore deve accertarsi che sulla macchina, in posizione facilmente raggiungibile e ben
riconoscibile, si trovi posizionato un interruttore per l'arresto immediato di emergenza.
I lavoratori non devono in nessun caso modificare o rimuovere i dispositivi di sicurezza presenti senza il
permesso del preposto e devono avvisare i superiori immediatamente ogni qualvolta individuino
eventuali anomalie del funzionamento della macchina e/o vengano a conoscenza di situazioni di
pericolo durante le manovre.
Non è consentito pulire, oliare o ingrassare gli organi in movimento della macchina, salvo ciò non sia
espressamente prescritto nelle istruzioni di manutenzione della macchina. Qualora vengano compiute
operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisogna:
utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione;
non deve essere modificata alcuna parte della macchina;
a manutenzione ultimata, prima di rimettere in funzione la macchina, accertarsi di aver riposto tutti gli
attrezzi utilizzati.
Allaccio macchine elettriche. Non devono mai essere inserite o disinserite macchine o utensili su prese
in tensione. In particolare, prima di effettuare un allacciamento, si dovrà accertare che:
l'interruttore di avvio della macchina o utensile sia "aperto" (motore elettrico fermo);
l'interruttore posto a monte della presa sia "aperto" (assenza di tensione alla presa).
Prima di mettere in funzione una macchina elettrica, controllare:
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 89 di 131
-il punto dove il cavo di alimentazione si collega alla macchina (in quanto in questa zona ilconduttore è
soggetto ad usura e a sollecitazioni meccaniche con possibilità di rottura dell'isolamento);
-la perfetta connessione della macchina ai conduttori di protezione ed il collegamento di questo
all'impianto di terra. Verificare visivamente, inoltre, l'integrità dell'isolamento della carcassa e
specialmente dell'impugnatura dell'utensile. Per portare l'alimentazione nei luoghi dove non è presente
un quadro elettrico, occorreranno prolunghe la cui sezione deve essere adeguatamente dimensionata in
funzione della potenza richiesta. E' vietato approntare artigianalmente le prolunghe: andranno utilizzate,
pertanto, solo quelle in commercio realizzate secondo le norme di sicurezza. Il cavo da utilizzare è
quello per posa mobile.
Il cavo elettrico, i suoi attacchi e l'interruttore devono essere protetti adeguatamente e si dovrà sempre
evitare di toccarli con le mani bagnate o stando con i piedi sul bagnato.
Dopo l'utilizzazione i cavi di alimentazione (dell'utensile e/o quelli usati per le derivazioni provvisorie)
devono essere accuratamente ripuliti e riposti, in quanto gli isolamenti in plastica ed in gomma si
deteriorano rapidamente a contatto con olii e grassi. Come collegare e disinnestare una spina. Per
disconnettere una spina da una presa di corrente si deve sempre evitare di tendere il cavo; occorre,
invece, disconnettere la spina mediante l'impugnatura della spina stessa. Per eseguire una connessione,
non si devono mai collegare direttamente i cavi agli spinotti e dovranno usarsi, invece, sempre spine e
prese normalizzate.
Particolare cura, volta a salvaguardarne lo stato manutentivo, deve essere tenuta da parte dei lavoratori
nei confronti dell'impianto elettrico di cantiere (in particolare nei confronti dei cavi, dei contatti, degli
interruttori, delle prese di corrente, delle custodie di tutti gli elementi in tensione), data la sua
pericolosità e la rapida usura cui sono soggette tutte le attrezzature presenti sul cantiere.
E' assolutamente vietato toccare interruttori o pulsanti con le mani bagnate o stando sul bagnato, anche
se il grado di protezione delle apparecchiature lo consente.
I fili di apparecchi elettrici non devono mai essere toccati con oggetti metallici (tubi e profilati), getti
d'acqua, getti di estintori idrici o a schiuma: ove questo risultasse necessario occorre togliere
preventivamente tensione al circuito. Non spostare macchine o quadri elettrici inidonei se non dopo aver
disinserito l'alimentazione. E' tassativamente vietato utilizzare scale metalliche a contatto con
apparecchiature e linee elettriche.
Ciascun lavoratore è tenuto a segnalare immediatamente al proprio superiore la presenza di qualsiasi
anomalia dell'impianto elettrico, come ad esempio:
apparecchiature elettriche aperte (batterie, interruttori, scatole, ecc.);
materiali e apparecchiature con involucri protettivi danneggiati o che presentino segni di bruciature;
cavi elettrici nudi o con isolamento rotto.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione su macchine e apparecchiature
elettriche occorre aprire l'interruttore (togliere la tensione) del circuito interessato presente sul quadro di
alimentazione e/o staccare le spine.
L'area circostante il posto di lavoro dovrà essere sempre mantenuta in condizioni di ordine e pulizia ad
evitare ogni rischio di inciampi o cadute.
Nei lavori che possono dar luogo alla proiezione pericolosa di schegge o di materiali, come spaccatura o
scalpellatura di blocchi o simili, taglio di chiodi e in genere nei lavori eseguiti mediante utensili a mano
o a motore, devono essere predisposti efficaci mezzi di protezione a difesa sia delle persone
direttamente addette a tali lavori, sia di coloro che sostano o transitano in vicinanza.
Getto in calcestruzzo per strutture di fondazione
Autobetoniera
L'autobetoniera è un mezzo d'opera su gomma destinato al trasporto di calcestruzzi dalla centrale di
betonaggio fino al luogo della posa in opera. Essa è costituita essenzialmente da un cabina, destinata ad
accogliere il conducente ed una tramoggia rotante destinata al trasporto dei calcestruzzi.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 90 di 131
I dispositivi di blocco di elementi che devono assumere una posizione definitiva in fase di riposo,
devono essere conformati in modo tale da assicurare l'arresto degli elementi interessati e da garantire la
persistenza nel tempo di tale caratteristica.
Gli organi di comando della betoniera devono essere facilmente raggiungibili dall'operatore, il loro
azionamento deve risultare agevole e, inoltre, devono riportare la chiara indicazione delle manovre a cui
servono. Tali organi devono essere posizionati e conformati in modo tale da impedire la messa in moto
accidentale; in particolare tutti gli organi di comando delle parti che possono arrecare pericolo durante il
movimento (quali gli organi che comandano martinetti e simili) devono essere del tipo ad uomo
presente, con ritorno automatico nella posizione di arresto.
L'autobetoniera deve essere provvista di una targa con l'indicazione della ditta costruttrice, del numero
di fabbrica, dell'anno di costruzione e di tutte le principali caratteristiche della macchina.
Dispositivi di segnalazione. La macchina deve essere dotata di appropriati dispositivi acustici e luminosi
di segnalazione e di avvertimento, nonchè di illuminazione del campo di manovra.
Documentazione allegata alla macchina. La macchina deve essere accompagnata, oltre che dalle normali
informazioni di carattere strettamente tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e
manutenzione,
che forniscono le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione,
l'utilizzazione, il trasporto, l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la regolazione, la manutenzione
e la riparazione della macchina. La documentazione che accompagna la macchina deve inoltre fornire le
informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte.
DPI: Operatore autobetoniera. Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione
individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute).
Efficienza della macchina. Controllare l'efficienza dei freni, delle luci, dei dispositivi acustici e luminosi
e di tutti i comandi e circuiti di manovra.
Girofaro. azionamento del girofaro obbligatorio durante l’azionamento.
Rischi:
Caduta dall’alto - In mancanza di piattaforma, l'ultimo gradino della scala di accesso alla zona di
ispezione, in corrispondenza alla bocca del tamburo, deve avere la superficie piana e deve essere
realizzato con grigliato metallico o lamiera traforata.
L'elemento incernierato o sfilabile della scala deve essere provvisto di un dispositivo di blocco atto ad
impedire il ribaltamento o lo sfilamento dalla posizione di riposo.
Caduta di materiale: . I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la
caduta o l'investimento di materiali in dipendenza dell'attività lavorativa. Ove non è possibile la difesa
con mezzi tecnici, devono essere adottate altre misure o cautele adeguate. Quando nelle immediate
vicinanze dei ponteggi o del posto di caricamento e sollevamento dei materiali vengono impastati
calcestruzzi e malte o eseguite altre operazioni a carattere continuativo si deve costruire un solido
impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di m 3 da terra, a protezione contro la caduta di
materiali.
Il posto di carico e di manovra degli argani a terra deve essere delimitato con barriera per impedire la
permanenza ed il transito sotto i carichi. Evitare di effettuare brusche manovre di avvio o di arresto, in
particolare a macchina carica
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni - tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in
movimento. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche e/o luminose ed alla segnaletica di sicurezza.
divieto. Non è consentito pulire, oliare o ingrassare gli organi in movimento della macchina, salvo ciò
non sia espressamente prescritto nelle istruzioni di manutenzione della macchina.
aree di sosta. Far sostare la macchina in una zona dove non operino altre macchine e priva di traffico
veicolare; in caso contrario, segnalare adeguatamente la presenza della macchina.
ostacoli. Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da:
ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc..
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 91 di 131
Posizione di guida del conducente. Mantenere sempre la testa, il corpo e gli arti, dentro la cabina di
guida, in modo da non esporsi ad eventuali rischi all'esterno (ostacoli fissi, rami, altri automezzi, caduta
gravi, ecc.)
Controllare, prima di iniziare la lavorazione, che le eventuali persone stazionanti in prossimità della
macchina, siano al di fuori del raggio di azione della stessa.
Colpi, tagli, punture, abrasioni ualora fosse necessario intervenire su parti dell'impianto oleodinamico
della macchina, bisognerà accertarsi preventivamente che la pressione sia nulla.
La ricerca di un eventuale foro su un flessibile della macchina, dovrà eseguirsi sempre con molta
cautela, e preventivamente muniti di occhiali di protezione. Nel caso si adoperi l'aria compressa per la
pulizia ed il lavaggio della macchina, andranno utilizzati solo getti a bassa pressione (max 2 atm.) e
occhiali protettivi.
Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche
Elettrocuzione
Getti o schizzi
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori - Quando non sono attuabili le misure tecniche di prevenzione e
la natura del materiale polveroso lo consenta, si deve provvedere all'inumidimento del materiale stesso.
Qualora per difficoltà di ordine ambientale od altre cause tecnicamente giustificate sia ridotta l'efficacia
dei mezzi generali di prevenzione delle polveri, i lavoratori devono essere muniti e fare uso di idonee
maschere antipolvere.
Incendi o esplosioni - Il carburante dovrà essere trasportato in recipienti adeguati, dotati delle prescritte
etichettature. Durante il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, evitare accuratamente la
presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Investimento e ribaltamento - Predisporre idoneo "fermo meccanico" in prossimità della scarpata.
Manovra di retromarcia o con scarsa visibilità. Prima di iniziare il movimento della macchina in
retromarcia, il conduttore dovrà accertarsi che la zona sia libera da ostacoli e da eventuale personale: a
questo scopo verrà assistito da personale a terra. Quando possibile, evitare di far funzionare la
macchina nelle immediate vicinanze di scarpate, sia che si trovino a valle che a monte della macchina.
Sosta della macchina. Ogni qualvolta si arresta la macchina si dovrà spegnere il motore, posizionare i
comandi in folle ed inserire il freno di stazionamento.
Per la sosta si dovrà scegliere con attenzione il piano di stazionamento: ci si dovrà assicurare, anzitutto
che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere e che il terreno abbia adeguata capacità
portante; in caso di sosta su piano in pendenza, bisognerà posizionare la macchina trasversalmente alla
pendenza, assicurandosi dell'assenza di pericolo di scivolamento e ribaltamento.
Velocità delle macchine. Adeguare la velocità ai limiti stabiliti nel cantiere e comunque a valori tali da
poterne mantenere costantemente il controllo. Al di fuori dei percorsi stabiliti ed in prossimità dei posti
di lavoro si deve transitare a passo d'uomo.
Rumore dBA 80 / 85
Scivolamenti e cadute
Vibrazioni
Autopompa per CLS
E’ un automezzo su gomma attrezzato con una pompa per il sollevamento del calcestruzzo, allo stato
fluido, per getti in quota.
DPI: Durante le lavorazioni, devono essere utilizzati i seguenti dispositivi di prevenzione individuale: a)
guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute).
Fermo meccanico. Predisporre idoneo "fermo meccanico" in prossimità della scarpata.
Manovra di retromarcia o con scarsa visibilità. Prima di iniziare il movimento della macchina in
retromarcia, il conduttore dovrà accertarsi che la zona sia libera da ostacoli e da eventuale personale: a
questo scopo verrà assistito da personale a terra.
Percorsi carrabili: scarpate. Quando possibile, evitare di far funzionare la macchina nelle immediate
vicinanze di scarpate, sia che si trovino a valle che a monte della macchina.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 92 di 131
Prima di movimentare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da:
-limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno);
-pendenza del terreno.
Rispettare scrupolosamente la viabilità predisposta, senza invadere i percorsi pedonali.
Ogni qualvolta si arresta la macchina si dovrà spegnere il motore, posizionare i comandi in folle ed
inserire il freno di stazionamento. Per la sosta si dovrà scegliere con attenzione il piano di
stazionamento: ci si dovrà assicurare, anzitutto che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere
e che il terreno abbia adeguata capacità portante; in caso di sosta su piano in pendenza, bisognerà
posizionare la macchina trasversalmente alla pendenza, assicurandosi dell'assenza di pericolo di
scivolamento e ribaltamento.
Velocità delle macchine. Adeguare la velocità ai limiti stabiliti nel cantiere e comunque a valori tali da
poterne mantenere costantemente il controllo.
Al di fuori dei percorsi stabiliti ed in prossimità dei posti di lavoro si deve transitare a passo d'uomo.
Rischi:
Caduta dall’alton Non utilizzare la macchina come piattaforma per lavori in elevazione.
Caduta di materiale: . I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la
caduta o l'investimento di materiali in dipendenza dell'attività lavorativa. Ove non è possibile la difesa
con mezzi tecnici, devono essere adottate altre misure o cautele adeguate. Quando nelle immediate
vicinanze dei ponteggi o del posto di caricamento e sollevamento dei materiali vengono impastati
calcestruzzi e malte o eseguite altre operazioni a carattere continuativo si deve costruire un solido
impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di m 3 da terra, a protezione contro la caduta di
materiali. Il posto di carico e di manovra degli argani a terra deve essere delimitato con barriera per
impedire la permanenza ed il transito sotto i carichi. Evitare di effettuare brusche manovre di avvio o di
arresto, in particolare a macchina carica
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni . La tubazione della pompa deve essere dotata alla
sua estremità di apposita impugnatura. Predisporre adeguate aree per il parcheggio di automezzi e
macchine operatrici.
E’ necessario predisporre adeguati percorsi di circolazione per i mezzi con relativa segnaletica. Gli
elementi delle macchine, quando costituiscono un pericolo, devono essere protetti o segregati o
provvisti di dispositivi di sicurezza.
Raggio d'azione macchine. Predisporre sbarramenti e segnaletica di sicurezza intorno all'area di azione
delle macchine.
Colpi, tagli, punture, abrasioni - Qualora fosse necessario intervenire su parti dell'impianto
oleodinamico della macchina, bisognerà accertarsi preventivamente che la pressione sia nulla.
La ricerca di un eventuale foro su un flessibile della macchina, dovrà eseguirsi sempre con molta
cautela, e preventivamente muniti di occhiali di protezione. Nel caso si adoperi l'aria compressa per la
pulizia ed il lavaggio della macchina, andranno utilizzati solo getti a bassa pressione (max 2 atm.) e
occhiali protettivi.
Dermatiti, irritazioni cutanee
Elettrocuzione
Getti o schizzi
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori - Quando non sono attuabili le misure tecniche di prevenzione e
la natura del materiale polveroso lo consenta, si deve provvedere all'inumidimento del materiale stesso.
Qualora per difficoltà di ordine ambientale od altre cause tecnicamente giustificate sia ridotta l'efficacia
dei mezzi generali di prevenzione delle polveri, i lavoratori devono essere muniti e fare uso di idonee
maschere antipolvere.
Incendi o esplosioni - Il carburante dovrà essere trasportato in recipienti adeguati, dotati delle prescritte
etichettature. Durante il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, evitare accuratamente la
presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Investimento e ribaltamento - Predisporre idoneo "fermo meccanico" in prossimità della scarpata.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 93 di 131
Manovra di retromarcia o con scarsa visibilità. Prima di iniziare il movimento della macchina in
retromarcia, il conduttore dovrà accertarsi che la zona sia libera da ostacoli e da eventuale personale: a
questo scopo verrà assistito da personale a terra. Quando possibile, evitare di far funzionare la
macchina nelle immediate vicinanze di scarpate, sia che si trovino a valle che a monte della macchina.
Sosta della macchina. Ogni qualvolta si arresta la macchina si dovrà spegnere il motore, posizionare i
comandi in folle ed inserire il freno di stazionamento.
Per la sosta si dovrà scegliere con attenzione il piano di stazionamento: ci si dovrà assicurare, anzitutto
che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere e che il terreno abbia adeguata capacità
portante; in caso di sosta su piano in pendenza, bisognerà posizionare la macchina trasversalmente alla
pendenza, assicurandosi dell'assenza di pericolo di scivolamento e ribaltamento.
Velocità delle macchine. Adeguare la velocità ai limiti stabiliti nel cantiere e comunque a valori tali da
poterne mantenere costantemente il controllo. Al di fuori dei percorsi stabiliti ed in prossimità dei posti
di lavoro si deve transitare a passo d'uomo.
Rumore dBA 80 / 85
Scivolamenti e cadute
Vibrazioni
Ferraiolo – strutture di fondazione
Addetto alla lavorazione e posa nelle casserature di tondini di ferro per armature di strutture di
fondazione.
Durante la lavorazione, devono essere utilizzati i seguenti dispositivi di prevenzione individuale: a)
casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) occhiali o schermi
facciali paraschegge.
Rischi connessi con le operazioni eseguite:
Rumore dBA < 80
Il lavoratore è addetto ad attività comportanti valore di esposizione quotidiana personale non superiore a
80 dBA: per tali lavoratori, il decreto 277/91 non impone alcun obbligo.
Cesoiamenti impatti e lacerazioni
Colpi tagli punture
Dermatiti ed iritazioni cutanee
Elettrocuzione durante di saldatrice elettrica
Scivolamenti e cadute da ponteggi e tra battelli
Formazione di rilevati e di sottofondo stradale
Realizzazione di fondazione stradale con pietrame calcareo informe e massicciata di pietrisco.
E' vietato l'avvicinamento, la sosta ed il transito di persone non addette alle lavorazioni.
Attrezzi impiegati:
Attrezzi manuali quali picconi, badili, martelli, tenaglie, cazzuole, frattazzi, chiavi, scalpelli,
Macchine operatrici:
Grader
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 94 di 131
Il grader è una macchina utilizzata per eseguire livellamenti del terreno, per sagomare il profilo di
tracciati stradali, per eseguire cunette, per distribuire e muovere materiale vario per pavimentazioni
stradali.
La macchina è costituita da un corpo semovente su ruote (le anteriori inclinabili), munita di una lama,
orientabile, posizionata tra l'asse anteriore e l'asse, o gli assi, posteriore. La lama può compiere una serie
di movimenti, comandati mediante appositi dispositivi, che le consentono lo spostamento laterale, il
sollevamento e l'abbassamento, la rotazione sul piano verticale e orizzontale.
La macchina deve essere dotata di appropriati dispositivi acustici e luminosi di segnalazione e di
avvertimento, nonchè di illuminazione del campo di manovra.
La macchina deve essere accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente
tecnico, dal libretto di garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, che forniscono le indicazioni
necessarie per eseguire, senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto,
l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la regolazione, la manutenzione e la riparazione della
macchina. La documentazione che accompagna la macchina deve inoltre fornire le informazioni
sull'emissione di potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte.
Pala meccanica
La macchina deve essere dotata di cabina di protezione per i casi di rovesciamento e caduta di oggetti
dall'alto. La macchina deve essere dotata di appropriati dispositivi acustici e luminosi di segnalazione e
di avvertimento, nonchè di illuminazione del campo di manovra.
DPI: Operatore pala meccanica. Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione
individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f)
indumenti protettivi (tute).
Rullo compressore
Il rullo compressore è una macchina, utilizzata prevalentemente nei lavori stradali, costituita da un
corpo semovente, la cui traslazione e contemporanea compattazione del terreno o del manto bituminoso,
avviene mediante due o tre grandi cilindri metallici (la cui rotazione permette l'avanzamento della
macchina) adeguatamente pesanti, lisci o, eventualmente (solo per compattazione di terreno), dotati di
punte per un'azione a maggior profondità.
Rischi durante il loro impiego:
Cesoiamenti impatti e lacerazioni
Colpi tagli punture
Dermatiti ed iritazioni cutanee
Elettrocuzione
Getti e schizzi; Nel caso si adoperi l'aria compressa per la pulizia ed il lavaggio della macchina,
andranno utilizzati solo getti a bassa pressione (max 2 atm.) e occhiali protettivi.
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori. I lavoratori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose di
sostanze o agenti nocivi (gas, polveri o fumi) devono avere a disposizione ed usare idonei mezzi di
protezione personale (maschere respiratorie), ed essere sottoposti a visita medica periodica, secondo
le tabelle ministeriali del D.P.R. 19/3/1956 n.303 art 33-allegato.
Investimento e ribaltamento che si possono verificare nelle seguenti condizoni operative :
Manovra di retromarcia o con scarsa visibilità. Predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota
della macchina nelle operazioni di retromarcia, o in condizioni di scarsa visibilità. La zona
impegnata dal rullo compressore durante il suo lavoro, deve essere mantenuta libera dalla presenza di
qualsiasi lavoratore. In particolare deve essere ripetutamente ricordato alle maestranze il divieto
anche solo di attraversare la suddetta area di lavoro.
Rumore dBA 85 / 90 conDanni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore
prodotto da lavorazioni o attrezzature con esposizione compresa tra 85 e 90 dBA.
Scivolamenti e cadute
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 95 di 131
Accesso al posto di guida: appigli vietati. Nel salire sulla macchina è assolutamente vietato
utilizzare come appigli le tubazioni flessibili o le leve dei comandi. Eliminare la eventuale
presenza di grasso sugli scalini d'accesso, le maniglie e gli appigli al posto di guida, al fine di
evitare scivolamenti con pericolose cadute. Non salire o scendere mai dalla macchina quando
questa è in movimento.
Formazione di manto stradale
Realizzazione di manto stradale, mediante esecuzione di strato/i di collegamento, strato di usura e
bitumatura.
Attrezzi impiegati:
Attrezzi manuali quali picconi, badili, martelli, tenaglie, cazzuole, frattazzi, chiavi, scalpelli,
Macchine operatrici:
Autocarro
Dumper
Rullo compressore,
Rifinitrice
La rifinitrice è una macchina utilizzata nella realizzazione del manto stradale in conglomerato
bituminoso e nella posa in opera del tappetino di usura.
La macchina deve essere dotata di appropriati dispositivi acustici e luminosi di segnalazione e di
avvertimento, nonchè di illuminazione del campo di manovra. La macchina deve essere accompagnata,
oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente tecnico, dal libretto di garanzia e dalle
istruzioni d'uso e manutenzione, che forniscono le indicazioni necessarie per eseguire, senza alcun
rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la
regolazione, la manutenzione e la riparazione della macchina.
La documentazione che accompagna la macchina deve inoltre fornire le informazioni sull'emissione di
potenza sonora e sulle vibrazioni prodotte.
DPI: Operatore rifinitrice. Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione
individuale: a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f)
indumenti protettivi (tute).
Rischi durante il suo impiego:
Cesoiamenti impatti e lacerazioni
Colpi tagli punture
Dermatiti ed iritazioni cutanee
Elettrocuzione
Investimento e ribaltamento che si possono verificare nelle seguenti condizoni operative :
Manovra di retromarcia o con scarsa visibilità. Predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota
della macchina nelle operazioni di retromarcia, o in condizioni di scarsa visibilità. La zona
impegnata dal rullo compressore durante il suo lavoro, deve essere mantenuta libera dalla presenza di
qualsiasi lavoratore. In particolare deve essere ripetutamente ricordato alle maestranze il divieto
anche solo di attraversare la suddetta area di lavoro.
Rumore dBA 85 / 90 con possibili danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al
rumore prodotto da lavorazioni o attrezzature con esposizione compresa tra 85 e 90 dBA –
Obbligo di impiego di otoprotettori.
Scivolamenti e cadute
Accesso al posto di guida: appigli vietati. Nel salire sulla macchina è assolutamente vietato
utilizzare come appigli le tubazioni flessibili o le leve dei comandi. Eliminare la eventuale
presenza di grasso sugli scalini d'accesso, le maniglie e gli appigli al posto di guida, al fine di
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 96 di 131
evitare scivolamenti con pericolose cadute. Non salire o scendere mai dalla macchina quando
questa è in movimento.
Lavoratore interessati alle operazioni:
1. Addetto a terra alla rifinitrice, che partecipa a terra alle operazioni di posa di tappetini bituminosi a
mezzo rifinitrice.
2. Addetto alla centrale confezionamento bitumati per la preparazione, miscelazione e
confezionamento di bitumati.
Devono essere forniti, ai lavoratori, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c)
maschera per la protezione delle vie respiratorie; d) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e
imperforabile; e) otoprotettori.
Rischi per gli operatori:
Cesoiamenti impatti e lacerazioni
Colpi tagli punture
Dermatiti ed iritazioni cutanee
Elettrocuzione
Investimento
Rumore dBA 85 / 90
Scivolamenti e cadute
Ustioni - l'addetto a terra della rifinitrice dovrà tenersi a distanza di sicurezza dai bruciatori.
Getti e/o schizzi - Qualora fosse necessario intervenire su parti dell'impianto oleodinamico della
macchina, bisognerà accertarsi preventivamente che la pressione sia nulla. La ricerca di un eventuale
foro su un flessibile della macchina, dovrà eseguirsi sempre con molta cautela, e preventivamente
muniti di occhiali di protezione.
Sul posto di lavoro deve essere sempre presente un estintore efficiente.
All'inizio di ciascun turno di lavoro devono verificarsi l'integrità dei dispositivi di misura e di
limitazione di temperatura e pressione. Al termine del turno di lavoro, assicurarsi il fermo caldaia e
l'interruzione di emergenza del combustibile.
Esposizione rumore
Autista autocarro 77,6 dB(A)
Operatore escavatore 88,1 dB(A)
Operatore terna 88,1 dB(A)
Addetto saldatura 86,8 dB(A)
Generico 82,7 dB(A)
Escavatore
L'escavatore è una macchina particolarmente versatile che può essere indifferentemente utilizzata per gli
scavi di sbancamento o a sezione obbligata, per opere di demolizioni, per lo scavo in galleria,
semplicemente modificando l'utensile disposto alla fine del braccio meccanico.
Nel caso di utilizzo per scavi, l'utensile impiegato è una benna che può essere azionata mediate funi o
un sistema oleodinamico.
L'escavatore è costituito da:
un corpo base che, durante la lavorazione resta normalmente fermo rispetto al terreno e nel quale sono
posizionati gli organi per il movimento della macchina sul piano di lavoro;
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 97 di 131
un corpo rotabile (torretta) che, durante le lavorazioni, può ruotare di 360 gradi rispetto il corpo base e
nel quale sono posizionati sia la postazione di comando che il motore e l'utensile funzionale.
La macchina deve essere dotata di cabina di protezione per i casi di rovesciamento e caduta di oggetti
dall'alto. La macchina deve essere dotata di appropriati dispositivi acustici e luminosi di segnalazione e
di avvertimento, nonchè di illuminazione del campo di manovra. La macchina deve essere
accompagnata, oltre che dalle normali informazioni di carattere strettamente tecnico, dal libretto di
garanzia e dalle istruzioni d'uso e manutenzione, che forniscono le indicazioni necessarie per eseguire,
senza alcun rischio, la messa in funzione, l'utilizzazione, il trasporto, l'installazione, il montaggio e lo
smontaggio, la regolazione, la manutenzione e la riparazione della macchina. La documentazione che
accompagna la macchina deve inoltre fornire le informazioni sull'emissione di potenza sonora e sulle
vibrazioni prodotte.
DPI: Operatore escavatore.
Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale:
guanti;
casco;
calzature di sicurezza;
otoprotettori;
mascherina antipolvere;
indumenti protettivi (tute).
I rischi connessi con l’impego dell’escavatore consistono in
Caduta dall'alto
Caduta di materiale dall'alto o a livello
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni
Colpi, tagli, punture, abrasioni
Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche
Elettrocuzione
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori
Investimento e ribaltamento
Scivolamenti e cadute
Seppellimenti e sprofondamenti
Per vibrazioni e rumore vedi punto successivo.
Utilizzo di saldatrice elettrica
Prima
dell’uso
Verificare l’efficienza dei comandi;
l’utensile può essere utilizzato solo da personale competente, preparato ed
informato;
verificare l’integrità dei cavi e delle pinze , di massa e portaelettrodi;
verificare l’efficienza del sistema di raffreddamento;
disporre adeguati dispositivi antincendio in prossimità del luogo di lavoro;
verificare l’assenza di eventuali gas infiammabili o esplosivi nell’ambiente
prima di utilizzare la saldatrice.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 98 di 131
Durante l’uso
Allontanare eventuali materiali infiammabili;
mantenere sgombero e pulito il posto di lavoro;
tutte le manutenzioni e i controlli devono essere effettuate a macchina spenta;
utilizzare la macchina utensile solo per l’uso consentito;
verificare che il cavo di alimentazione non sia di intralcio per altri operatori;
è vietato manomettere i carter di protezione e i sistemi di sicurezza;
evitare assolutamente di effettuare saldature in prossimità d i tubi di gomma e di
bombole;
durante le pause di lavoro ricordarsi di spegnere la macchina utensile;segnalare
eventuali anomalie dell’utensile;
utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettivi.
Dopo l’uso
Scollegare l’alimentazione elettrica dalla macchina utensile;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
l’utensile deve essere lasciato sempre in perfetta efficienza;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale corredato
alla macchina utensile.
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta ignifuga, occhiali o maschera protettiva, pedane o
stuoie isolanti, casco.
Prevenzioni
Rischi
Disturbi alla Agli addetti all'uso della saldatrice elettrica ad arco voltaico, si deve fornire occhiali o
vista
schermi di tipo inattinico.
Il colore e la composizione delle lenti (stratificate) di tali protezioni, deve essere tale da
filtrare i raggi UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) in grado di creare lesioni alla cornea, al
cristallino e in alcuni casi anche alla retina.
Le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetro o in materiale plastico
(policarbonato).
Gli occhiali devono presentare schermi laterali per evitare, ulteriormente, le proiezioni di
materiali o liquidi di rimbalzo o comunque di provenienza laterale.
Il DPI dovrà riportare la marcatura CE.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 99 di 131
E’ buona norma verificare che, nella zona di lavoro, le eventuali linee elettriche aeree,
rimangano sempre ad una distanza non inferiore ai cinque metri.
L’uso di cavi elettrici per posa mobile è consentito solo per derivazioni provvisorie o per
l'alimentazione di apparecchi portatili o mobili.
Nel caso in cui i cavi elettrici vengono posizionati a terra, dovranno essere provvisti di una
ulteriore protezione contro l'usura meccanica (ad esempio come la sovrapposizione di assi
in legno o tegoli sagomati in PVC), ma è comunque, da evitare la circolazione di mezzi
pesanti su tali protezioni.
Non è consentito inserire o disinserire macchine o utensili su prese in tensione.
Prima di utilizzare una macchina elettrica, dovrà essere verificato che non vi siano parti
logore nell’isolamento nei cavi di alimentazione della stessa e quelli usati per derivazioni
provvisorie. Nel caso il cavo apparisse deteriorato, esso non deve essere riparato con nastri
isolanti adesivi, ma va subito sostituito con uno di caratteristiche identiche, sostituzione ad
opera di persona specializzata.
Le prese a spina per uso domestico sono assolutamente vietate nel cantiere; ove fosse
necessario utilizzare un attrezzo elettrico con spina di tipo domestico indissolubile dal
cavo (ad esempio flessibili, trapani, ecc.) si dovranno utilizzare adattatori da montare sulle
prese a norma.
Il grado di protezione contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi di tutte le
apparecchiature e componenti elettrici presenti sul cantiere deve essere conforme alla
normativa (CEI 70.1)
Tutte le prese a spina presenti sul cantiere dovranno essere conformi alle specifiche CEE
Euronorm (CEI 23-12).
Le pinze portaelettrodi della saldatrice elettrica devono essere munite di impugnatura
isolante ed incombustibile.
Gli attrezzi elettrici non devono essere presi per il cavo ma per l'apposita impugnatura. Il
peso dell'apparecchio produce il distacco del cavo dai morsetti con conseguente pericolo
di corto circuito e quindi di scarica elettrica in caso di contatto.Il cavo di massa della
saldatrice elettrica deve essere collegato al pezzo da saldare il più vicino possibile alla
zona che si deve saldare. Il collegamento di massa della saldatrice elettrica è effettuato
mediante l’uso di morsetti, pinze, prese magnetiche o altri sistemi che offrono un buon
contatto elettrico.
Inalazione
Gli operatori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose di sostanze o agenti nocivi
gas, polveri e (gas, polveri o fumi) devono essere provvisti ed usare idonei mezzi di protezione personale
vapori
(maschere respiratorie) inoltre devono essere sottoposti a visita medica periodica, secondo
le tabelle ministeriali del D.P.R. 19/3/1956 n.303 art. 33-allegato.
Non è consentito eseguire operazioni di saldatura nell'interno dei locali, recipienti o fosse
che non siano efficacemente ventilati, nel caso si dovrà ricorrere all'uso di aspiratori
portatili per impedire il ristagno di fumi nell'ambiente di lavoro.
Sul posto di lavoro deve essere sempre presente un estintore efficiente.
Elettrocuzion
e
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 100 di 131
Incendi
esplosioni
o Non è consentito effettuare operazioni di saldatura quando si verificano le seguenti
condizioni:
A) su recipienti o tubi chiusi;
b) su recipienti o tubi aperti che contengono materie le quali sotto l'azione del
calore possono dar luogo a esplosione o altre reazioni pericolose;
c) su recipienti o tubi anche aperti che abbiano contenuto materie che evaporando
o gassificandosi sotto l'azione del calore possono dar luogo a esplosioni o altre
reazioni pericolose.
In presenza di materiali infiammabili, è vietata qualsiasi operazione di saldatura.
Negli impianti in cui l'impiego della saldatrice elettrica è abbinato a quello di idrogeno o
di gas inerte, le relative bombole di gas compresso dovranno posizionarsi a distanza
adeguata dal posto di saldatura ed essere isolate da terra e da qualsiasi parte metallica,
appoggiandole sopra sostegni isolati e legandole con funi o cinghie, anch'esse in materiale
isolante.
Agli operatori si deve fornire adeguati dispositivi di prevenzione individuale: guanti,
grembiule di cuoio, berretto ignifugo, tuta ignifuga.
Ustioni
Durante le fasi lavorative, e dopo al suo termine, si deve evitare, in ogni caso, di toccare a
mani nude gli organi lavoratori dell'utensile e i materiali lavorati, in quanto surriscaldati.
Scivolamenti Prima di iniziare qualsiasi attività lavorativa bisogna organizzare le aree di lavoro, gli
e cadute
spazi da adibire a deposito, gli spazi da destinare alle attrezzature, in maniera tale da
consentire tutti gli spostamenti sul piano di lavoro in sicurezza.
I tubi di alimentazione vanno collocati in modo da non intralciare i posti di lavoro o
passaggi, e non diventare oggetto di danneggiamenti.
Getti
o Nelle fasi lavorative che possono dare luogo alla proiezione pericolosa di schegge o di
materiali, lavori che abitualmente sono eseguiti mediante utensili a mano o a motore, si
schizzi
devono predisporre mezzi di protezione a difesa sia delle persone addette ai lavori, sia di
coloro che sostano o transitano in vicinanza.
Movimentazi La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
one manuale
quando il carico è troppo pesante (Kg 30);
dei carichi
quando il carico si trova in equilibrio instabile;
quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare;
quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale
dal tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello
stesso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti
dalla movimentazione manuale dei carichi.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 101 di 131
Utilizzo di saldatrice ossiacetilenica
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare l’efficienza dei comandi;
l’utensile può essere utilizzato solo da personale competente, preparato ed
informato;
verificare l’integrità del tubo in gomma e dei raccordi;
verificare l’efficienza del riduttore di pressione e dei manometri;
disporre adeguati dispositivi antincendio in prossimità del luogo di lavoro;
verificare l’assenza di eventuali gas infiammabili o esplosivi nell’ambiente prima
di utilizzare fiamme libere;
verificare che le bombole siano posizionate correttamente nell’apposito
portabombole.
Le bombole devono essere movimentate utilizzando l’apposito carrello;
allontanare eventuali materiali infiammabili;
è vietato manomettere i carter di protezione e i sistemi di sicurezza;
le bombole devono essere posizionate lontane da fonti di calore;
evitare assolutamente di dirigere la fiamma verso i tubi di gomma e le bombole;
durante le pause di lavoro ricordarsi di chiudere i rubinetti di mandata del gas;
segnalare eventuali anomalie dell’utensile;
utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettivi.
Controllare che siano chiusi i rubinetti di mandata del gas, sia al cannello che
alle bombole;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
l’utensile deve essere lasciato sempre in perfetta efficienza;
riporre le bombole nel deposito di cantiere adibito a sostanze esplosive o
infiammabili;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale corredato
alla macchina utensile.
Prevenzioni
Rischi
Inalazione
Quando la saldatrice viene utilizzata in un luogo confinato, bisogna predisporre un
gas, polveri e adeguato sistema di aspirazione fumi e/o ventilazione.
vapori
L’aspirazione deve essere effettuata, per quanto possibile, immediatamente vicino al
luogo di produzione dei fumi.
Deve, inoltre, essere verificata l'assenza di infiltrazioni di gas casualmente sfuggiti da
bombole ed apparecchi anche lontani utilizzati per altre lavorazioni nel cantiere, oppure
l’assenza di vapori infiammabili provenienti da colle, mastici, intonaci
impermeabilizzanti, vernici, pitture, solventi per la lavorazione di materiali plastici che, a
contatto con la fiamma del cannello, potrebbero esplodere.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 102 di 131
Incendi
esplosioni
o Non è consentito effettuare operazioni di saldatura, quando si verificano le seguenti
condizioni:
su recipienti o tubi chiusi;
su recipienti o tubi aperti che contengono materie le quali sotto l'azione del
calore possono dar luogo a esplosioni o altre reazioni pericolose;
su recipienti o tubi anche aperti che abbiano contenuto sostanze che evaporando
o gassificandosi sotto l'azione del calore o dell'umidità, possano formare miscele
esplosive.
La verifica di assenza di fughe di gas va ripetuta frequentemente, utilizzando solo acqua
saponata o gli appositi prodotti ed evitando sempre di ricorrere a fiamme libere.
L’efficienza dei manometri e dei riduttori di pressione va controllata quotidianamente.
Va controllato che nella zona di utilizzo della saldatrice non vi sia presenza di materiali
infiammabili.
Nel collocare le bombole, si deve evitare che la distanza tra esse e altre fonti calore
scenda sotto i 10 m.
Le bombole devono essere posizionate in luoghi sicuri ma non ristretti, evitando possibili
urti e ponendole sempre in posizione verticale. La chiave di regolazione va custodita
sempre vicino alle bombole.
Il fissaggio delle tubazioni dalla torcia alle bombole dovrà essere realizzato con
appropriati accorgimenti (ad esempio mediante fascette a vite) per evitare lo sfilamento.
Va costantemente verificato il perfetto funzionamento della valvola di controllo delle
bombole del cannello e/o del riduttore di pressione.
Le bombole possono essere movimentate solo su idoneo carrello porta bombole, inoltre,
devono essere fissate verticalmente contro il ribaltamento e la caduta.
Nei luoghi sotterranei non è consentito usare generatori e gasometri di acetilene o
predisporre depositi di recipienti contenenti gas combustibili.
L’addetto deve indossare indumenti aderenti al corpo, evitando l’uso di parti svolazzanti
che potrebbero incendiarsi al momento del contatto con la fiamma.
Sul posto di lavoro deve essere sempre presente un estintore efficiente.
In prossimità dell'impugnatura, devono essere installati e verificati dispositivi di
sicurezza contro il ritorno di fiamma, dopo i riduttori di pressione e nelle tubazioni la cui
lunghezza è superiore a 5 metri. Sui riduttori deve essere montata una valvola a secco.
A turno di lavoro terminato e nelle pause, si dovrà provvedere a chiudere valvole
d'afflusso del gas.
Va accertata, inoltre, la perfetta chiusura della bombola e l'assenza di eventuali perdite.
In particolare, al termine del turno di lavoro, si deve verificare il corretto funzionamento
della torcia e si deve provvedere a riporre correttamente la tubazione.
Le tubazioni di adduzione del gas e del filo alla torcia non possono subire sforzi di
trazione, ne essere piegate.
Le tubazioni devono essere mantenute distese in curve ampie, lontane dai posti di
passaggio, protette dai calpestamenti (cosa che avverrebbe se fossero poste tra due tavole
da lavoro appoggiate per terra), dalle scintille e da fonti di calore.
Si è tenuti a raffreddare ed accantonare i pezzi metallici saldati.
Durante l'uso si deve fare attenzione che eventuali schegge non rechi no danno a persone.
Ustioni
Evitare di toccare a mani nude gli utensili e il materiali surriscaldati durante le
lavorazioni.
Disturbi alla L’operatore che effettua una saldatura dovrà utilizzare schermi protettivi contro le
vista
radiazioni ultraviolette.
Gli addetti alla saldatura devono essere sottoposti a visita medica obbligatoria ogni tre
mesi.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 103 di 131
Investimento Verificare la perfetta stabilità e il vincolo della saldatrice e delle bombole alloggiate
nell’apposito portabombole;
e
ribaltamento
Movimentazi La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
one manuale
quando il carico è troppo pesante (Kg 30);
dei carichi
quando il carico si trova in equilibrio instabile;
quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare;
quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale
dal tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello
stesso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti
dalla movimentazione manuale dei carichi.
Scivolamenti Prima di iniziare qualsiasi attività lavorativa bisogna organizzare le aree di lavoro, gli
e cadute
spazi da adibire a deposito, gli spazi da destinare alle attrezzature, in maniera tale da
consentire tutti gli spostamenti sul piano di lavoro in sicurezza.
I tubi di alimentazione vanno collocati in modo da non intralciare i posti di lavoro o
passaggi, e non diventare oggetto di danneggiamenti.
Getti
o Nelle fasi lavorative che possono dare luogo alla proiezione pericolosa di schegge o di
schizzi
materiali, lavori che abitualmente sono eseguiti mediante utensili a mano o a motore, si
devono predisporre mezzi di protezione a difesa sia delle persone addette ai lavori, sia di
coloro che sostano o transitano in vicinanza.
Rumore dBA Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori
85/90
la cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA.
Per gli operai che sono esposti ad un livello di rumore quotidiano che va tra gli 80 dBA e
85 dBA è previsto, in caso ne facciano richiesta, il controllo medico, qualora il medico
competente ne confermi la necessità.
Posa a macchina di intonaci esterni
In questa fase si prevede la realizzazione di intonaci esterni su superfici verticali e/o orizzontali con
macchina intonacatrice.
Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c)
calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cinture di sicurezza; e) cuffie e/o
tappi antirumore; f) maschera respiratoria a filtri; g) occhiali e/o schermi facciali paraschegge.
Si prevede che oltre alle opere provvisionali ed agli attrezzi della fase precedenza si faccia anche uso di
Argano a bandiera
In questo caso non si devono utilizzarsi altri sistemi di ancoraggio diversi da quello indicato dal
costruttore ed illustrati nel libretto di istruzioni.
In particolare:
i bracci girevoli portanti l'argano devono essere fissati, mediante staffe, con bulloni a vite muniti di
dado e controdado, a parti stabili quali pilastri in cemento armato, ferro o legno;
se l'argano dovrà essere collocato su un ponteggio, si dovrà provvedere a raddoppiare il montante su
cui va fissato, rinforzando il ponteggio secondo il progetto obbligatorio redatto da un tecnico
abilitato;
qualora l'argano venga montato ad un piano intermedio, si dovrà provvedere a sbadacchiare il palo di
sostegno tra i due solai.
I lavoratori non devono in nessun caso modificare o rimuovere i dispositivi di sicurezza presenti senza
il permesso del preposto e devono avvisare i superiori immediatamente ogni qualvolta individuino
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 104 di 131
eventuali anomalie del funzionamento della macchina e/o vengano a conoscenza di situazioni di
pericolo durante le manovre.
Tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di manutenzione, avendo
cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o danneggiate (schermi di protezione per
ingranaggi, carter, ecc.).
Non è consentito pulire, oliare o ingrassare gli organi in movimento della macchina, salvo ciò non sia
espressamente prescritto nelle istruzioni di manutenzione della macchina.
Dovranno essere sollevati solo carichi ben imbracati ed equilibrati: per accertare il soddisfacimento
delle condizioni suddette, basterà sollevare il carico di pochi centimetri ed osservare, per alcuni
istanti, il suo comportamento.
la forca potrà essere utilizzata solo per operazioni di scarico degli automezzi, e comunque senza mai
superare, con il carico, altezze da terra superiori a 2 m;
i cassoni metallici (o dispositivi analoghi in grado di impedire il disperdimento del carico, come, ad
esempio, benne o ceste) dovranno essere utilizzati per il sollevamento ed il trasporto di materiali
minuti. Prima del sollevamento verificare la perfetta chiusura dei dispositivi del gancio.
Le manovre eseguite da un apparecchio di sollevamento, dovranno essere immediatamente sospese nei
seguenti casi:
in presenza di nebbia o di scarsa illuminazione;
in presenza di vento forte;
nel caso in cui le persone esposte al rischio di caduta dei carichi, non si spostino dalla traiettoria
di passaggio.
I tiranti dell'imbracatura non devono formare un angolo al vertice superiore a 60°, per evitare eccessive
sollecitazione negli stessi (infatti a parità di carico la sollecitazione delle funi cresce con l'aumentare
dell'angolo al vertice).
E' assolutamente vietato utilizzare la macchina nei casi seguenti:
con portate superiori a quelle previste sul libretto di omologazione;
per il trasporto, anche breve, di persone.
Al termine del turno di lavoro, bisognerà eseguire le seguenti operazioni:
togliere tensione alla macchina, aprendo tutti gli interruttori;
liberare il gancio da eventuali carichi;
arrotolare la fune portando il gancio sotto l'argano;
ruotare l'elevatore verso l'interno del piano di lavoro;
chiudere l'apertura di carico con le barriere mobili.
Prima di iniziare le manovre di sollevamento deve essere verificata l'effettiva portata dei ganci: ove
tale portata massima risultasse inferiore a quella dell'apparecchio, dovrà assumersi come la massima
portata sollevabile.
Il posto di carico e di manovra degli argani a terra deve essere delimitato con barriera per impedire la
permanenza ed il transito sotto i carichi.
Realizzazione di rivestimenti esterni
Successivanmente si prevede la realizzazione di rivestimenti esterni con piastrelle di diversa
natura (clinker, cotto, gres, ecc.) con malta cementizia o adesivi speciali.
Questa fase prevede:
Preparazione di malta cementizia per murature, intonaci, ecc..
Formazione di fondo a base cementizia e sua preparazione per la successiva posa di rivestimenti esterni.
Posa in opera di rivestimenti esterni realizzati con piastrelle in clinker, cotto, gres, ecc. ed adesivi
speciali.
Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b)
guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cinture di
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 105 di 131
sicurezza; e) cuffie e/o tappi antirumore; f) maschera respiratoria a filtri; g) occhiali e/o schermi
facciali paraschegge.
I rischi sono gli stessi della fase precedente a cui si rimanda.
Realizzazione di murature interne (tramezzature)
Successivamente si prevede la realizzazione di pareti divisorie interne con malta cementizia
confezionata al piede della costruzione e mattoni forati, ecc., sollevati sul ponteggio a mezzo
gru o argani.
Questa fase prevede:
Preparazione di malta cementizia per murature, intonaci, ecc..
Esecuzione di pareti divisorie interne in mattoni forati e malta cementizia.
Posa di contropareti e controsoffitti
Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b)
guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cinture di
sicurezza; e) cuffie e/o tappi antirumore; f) maschera respiratoria a filtri; g) occhiali e/o schermi
facciali paraschegge.
I rischi sono gli stessi della fase precedente a cui si rimanda.
Realizzazione dell'impianto idrico-sanitario
Si prevede in questa fase l’esecuzione di fori passanti o tracce in muri e solai, comunque
realizzati, per il passaggio di canalizzazioni di impianti.
Successivamente si realizzerà la Posa all'interno di edifici delle canalizzazioni relative agli
impianti idrico, sanitario e del gas, in fori e tracce precedentemente realizzati, e delle
rubinetterie e degli apparecchi sanitari.
Si prevede l’utilizzo di
Attrezzi manuali
Scala doppia e
Ponte su cavalletti – Occorre verificare che i cavalletti metallici non abbiano ruggine passante o segni
di fessurazione specialmente nei punti di saldatura. Non usare al posto dei cavalletti mezzi impropri
come pacchi di mattoni, bidoni o scale a pioli. I ponti su cavalletti devono essere utilizzati solo a
livello del suolo o di pavimento, mentre è vietato il loro uso su impalcati di ponteggi esterni o di
altri ponti su cavalletti. Essi non devono comunque mai superare un altezza di 2 metri. Qualora i
ponti vengano usati in prossimità di aperture prospicienti il vuoto (vani scale, finestre, ascensori)
con altezze superiori a 2 m l'impalcato dovrà essere munito di adeguato parapetto completo di tavola
fermapiede. Nel caso ciò non fosse possibile si dovrà utilizzare un idonea cintura di sicurezza fissata
a parti stabili. Le tavole di legno che formano gli impalcati devono sempre appoggiare su tre
cavalletti. Controllare le tavole di legno dell'impalcato non abbiano nodi passanti che riducano più
del 10% la sezione o fessurazioni longitudinali. In quest'ultimo caso occorre scartarle. Gli impalcati
non dovranno presentare parti a sbalzo superiori a 20 cm La larghezza degli impalcati dovrà essere
al minimo di 90 cm e le tavole dovranno essere ben accostate e fissate tra di loro.
Evitare di concentrare carichi sugli impalcati (più persone o diversi materiali) specialmente in
mezzeria delle tavole. Sull'impalcato si deve tenere solo il materiale strettamente necessario per
l'immediato utilizzo durante il lavoro E' necessario, inoltre, verificare lo spazio occupato dai
materiali che deve sempre consentire il movimento in sicurezza degli addetti.
Per l'accesso ai ponti su cavalletti si devono utilizzare scale a mano evitando di appoggiarle al
ponte per pericolo di ribaltamento. Non usare mai scale a mano sopra ai ponti su cavalletti. La
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 106 di 131
distanza massima tra due cavalletti consecutivi dipende dalla sezione delle tavole di legno che
si andranno ad usare e cioè:
a- con sezione 30 x 5 cm e lunghezza 4 m. la distanza massima sarà di 3,60 m (quindi in questo
caso è ammesso l'uso anche di due soli cavalletti per tavola);
b- con sezione al minimo di 20 x 4 cm e lunghezza 4 m. la distanza massima sarà 1,80 m.
Trapano elettrico e smerigliatrice angolare (flessibile)
Occorre che tutti gli organi mobili dovranno essere lubrificati, se previsto dal libretto di
manutenzione, avendo cura di ripristinare tutte le protezioni asportate, manomesse o
danneggiate (schermi di protezione per ingranaggi, carter, ecc.). Qualora vengano compiute
operazioni di regolazione, riparazione o sostituzione di parti della macchina, bisogna:
utilizzare solo ricambi ed accessori originali, come previsto nel libretto di manutenzione;
non deve essere modificata alcuna parte della macchina;
a manutenzione ultimata, prima di rimettere in funzione la macchina, accertarsi di aver riposto
tutti gli attrezzi utilizzati.
Se i lavori possono dar luogo alla proiezione pericolosa di schegge o di materiali, come
spaccatura o scalpellatura di blocchi o simili, taglio di chiodi e in genere nei lavori eseguiti
mediante utensili a mano o a motore, devono essere predisposti efficaci mezzi di protezione a
difesa sia delle persone direttamente addette a tali lavori, sia di coloro che sostano o transitano
in vicinanza.
Realizzazione di intonaci interni
Si prevede successivamente la realizzazione di intonaci su soffitti e pareti interne, previo
confezionamento della malta con molazza all'esterno della costruzione e successiva posa in
opera. In tale fase si prevede
1. Preparazione malta
2. Posa di intonaci interni con l’esecuzione di intonacatura interna su superfici sia verticali che
orizzontali, realizzata a mano.
Durante la lavorazione, devono essere utilizzati i seguenti dispositivi di prevenzione
individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; e) calzature di sicurezza con suola
antisdrucciolo e imperforabile; f) occhiali o visiera di sicurezza; otoprotettori.
Particolare attenzione dovrà essere prestata durante l’utilizzo della pistola sparachiodi.
Pistola sparachiodi
Questa viene utilizzata per il fissaggio di profilati metallici o di altri manufatti, anche di legno,
su calcestruzzo o su altri materiali compatti. In commercio si possono reperire due versioni
dell'utensile: la versione a massa battente e quella a gas. La chiodatrice a massa battente può
lavorare con singole cartucce o con caricatore e la lunghezza del chiodo è funzione del tipo di
attrezzo prescelto e del tipo di attività` da svolgere, mentre la chiodatrice a gas possiede un
caricatore dotato di avanzamento automatico ed in essa l'alimentazione avviene tramite batteria
mentre la propulsione del pistone, che fornisce la potenza necessaria all'infissione, è garantita
da gas racchiuso in una bomboletta.
Prescrizioni:
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 107 di 131
Prima di iniziare la lavorazione, verificare il corretto funzionamento dell'utensile e soprattutto il
dispositivi di sicurezza. Nei lavori che possono dar luogo alla proiezione pericolosa di schegge
o di materiali, come spaccatura o scalpellatura di blocchi o simili, taglio di chiodi e in genere
nei lavori eseguiti mediante utensili a mano o a motore, devono essere predisposti efficaci
mezzi di protezione a difesa sia delle persone direttamente addette a tali lavori, sia di coloro
che sostano o transitano in vicinanza.
Posa di contropareti e controsoffitti
Devono essere forniti, al lavoratore, adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b)
guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e imperforabile; d) cinture di
sicurezza; e) cuffie e/o tappi antirumore; f) maschera respiratoria a filtri; g) occhiali e/o schermi
facciali paraschegge.
I rischi sono gli stessi della fase precedente a cui si rimanda.
Realizzazione dell'impianto idrico-sanitario
Si prevede in questa fase l’esecuzione di fori passanti o tracce in muri e solai, comunque
realizzati, per il passaggio di canalizzazioni di impianti.
Successivamente si realizzerà la Posa all'interno di edifici delle canalizzazioni relative agli
impianti idrico, sanitario e del gas, in fori e tracce precedentemente realizzati, e delle
rubinetterie e degli apparecchi sanitari.
Si prevede l’utilizzo di
Attrezzi manuali
Scala doppia e
Ponte su cavalletti – Occorre verificare che i cavalletti metallici non abbiano ruggine passante o segni
di fessurazione specialmente nei punti di saldatura. Non usare al posto dei cavalletti mezzi impropri
come pacchi di mattoni, bidoni o scale a pioli. I ponti su cavalletti devono essere utilizzati solo a
livello del suolo o di pavimento, mentre è vietato il loro uso su impalcati di ponteggi esterni o di
altri ponti su cavalletti. Essi non devono comunque mai superare un altezza di 2 metri. Qualora i
ponti vengano usati in prossimità di aperture prospicienti il vuoto (vani scale, finestre, ascensori)
con altezze superiori a 2 m l'impalcato dovrà essere munito di adeguato parapetto completo di tavola
fermapiede. Nel caso ciò non fosse possibile si dovrà utilizzare un idonea cintura di sicurezza fissata
a parti stabili. Le tavole di legno che formano gli impalcati devono sempre appoggiare su tre
cavalletti. Controllare le tavole di legno dell'impalcato non abbiano nodi passanti che riducano più
del 10% la sezione o fessurazioni longitudinali. In quest'ultimo caso occorre scartarle. Gli impalcati
non dovranno presentare parti a sbalzo superiori a 20 cm La larghezza degli impalcati dovrà essere
al minimo di 90 cm e le tavole dovranno essere ben accostate e fissate tra di loro.
Evitare di concentrare carichi sugli impalcati (più persone o diversi materiali) specialmente in
mezzeria delle tavole. Sull'impalcato si deve tenere solo il materiale strettamente necessario per
l'immediato utilizzo durante il lavoro E' necessario, inoltre, verificare lo spazio occupato dai
materiali che deve sempre consentire il movimento in sicurezza degli addetti.
Per l'accesso ai ponti su cavalletti si devono utilizzare scale a mano evitando di appoggiarle al
ponte per pericolo di ribaltamento. Non usare mai scale a mano sopra ai ponti su cavalletti. La
distanza massima tra due cavalletti consecutivi dipende dalla sezione delle tavole di legno che
si andranno ad usare e cioè:
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 108 di 131
a- con sezione 30 x 5 cm e lunghezza 4 m. la distanza massima sarà di 3,60 m (quindi in questo
caso è ammesso l'uso anche di due soli cavalletti per tavola);
b- con sezione al minimo di 20 x 4 cm e lunghezza 4 m. la distanza massima sarà 1,80 m.
Posa in opera di serramenti e ringhiere ed opere di lattoniere
In questa fase si prevede la realizzazione di tetti, manti di copertura, canne fumarie, cornicioni,
lucernari, canali di gronda, la posa in opera di ringhiere e di serramenti in legno, PVC, metallo
con o senza taglio termico
Attrezzi impiegati:
Ponteggio metallico fisso
Argano a bandiera
Smerigliatrice angolare (flessibile)
Trapano
Saldatrice elettrica - Se l'alimentazione degli utensili elettrici che operano all'aperto o in
luoghi molto umidi è fornita mediante rete a bassissima tensione attraverso un
trasformatore, questo dovrà avere l'avvolgimento primario separato ed isolato
perfettamente dall'avvolgimento secondario
Rischi:
Caduta dall'alto - Quando si lavora in posizioni sopraelevate, assicurarsi sempre che non vi
siano mai persone al di sotto. Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui
potrebbe facilmente cadere. In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate,
come scale, ponteggi, ecc., gli utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o
assicurati in modo da impedirne la caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
Tagli e abrasioni
Elettrocuzione
Caduta di materiale dall’alto
Ustioni - Durante la lavorazione, ed al suo termine, si deve evitare, in ogni caso, di toccare a
mani nude gli organi lavoratori dell'utensile e i materiali lavorati, in quanto surriscaldati.
Realizzazione di finiture interne ed esterne
Si prevede come operazione finale la realizzazione delle opere di finitura consistenti in
Tinteggiatura di pareti esterne, eseguita a mano con rullo o pennello previo preparazione di
dette superfici eseguita a mano o con attrezzi meccanici.
Realizzazione di pavimenti interni, con preparazione di malta cementizia per murature,
intonaci,
Formazione del massetto in calcestruzzo semplice o alleggerito come sottofondo per
pavimenti.
Posa pavimenti interni realizzati secondo le prescrizioni di capitolato.
Tinteggiatura di superfici pareti e/o soffitti interni, eseguita a mano con rullo o pennello previo
preparazione di dette superfici eseguita a mano, con attrezzi meccanici o con l'ausilio di
solventi chimici (sverniciatori).
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 109 di 131
Durante la lavorazione, devono essere utilizzati i seguenti dispositivi di prevenzione
individuale: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e
imperforabile; d) maschera antipolvere; e) occhiali.
Rischi:
Caduta dall'alto - Quando si lavora in posizioni sopraelevate, assicurarsi sempre che non vi
siano mai persone al di sotto. Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe
facilmente cadere. In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale,
ponteggi, ecc., gli utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da
impedirne la caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
Tagli e abrasioni
Elettrocuzione
Inalazione di polveri o gas tossici
Ustioni - Durante la lavorazione, ed al suo termine, si deve evitare, in ogni caso, di toccare a
mani nude gli organi lavoratori dell'utensile e i materiali lavorati, in quanto surriscaldati.
Rumore: 80-85 dBA
FASE D - Nuove realizzazioni impiantistiche
Per portare a realizzazione la fase in esame si prevede che vengano eseguite le operazioni di seguito
descritte:
- Realizzazione nuove distribuzioni impianti elettrici MT e BT
- Integrazione sistema di terra
- Realizzazione nuovi impianti elettrici illuminazione e FM interni
- Realizzazione nuovi impianti elettrici illuminazione e FM illuminazione esterna
- Realizzazione allaccio MT alla cabina esistente
- Posa in opera nuove linee MT e BT
- Posa in opera cella MT entro box di allaccio in officina
- Posa in opera quadro MT all’interno della nuova cabina
- Posa in opera trasformatori
- Posa in opera soccorritore di cabina
- Posa in opera gruppi di rifasamento
- Posa in opera nuovo quadro elettrico generale BT
- Realizzazione nuove distribuzioni per alimentazione postazioni di ricarica autobus
elettrici
In particolare, per l’esecuzione delle lavorazioni illustrate si utilizzeranno i seguenti attrezzi, utensili,
macchine o apparecchiature.
Utensili d'uso comune
Mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al lavoro da svolgere e fornire le dovute
istruzioni sulle modalità d'uso.
Durante l'uso degli utensili indossare guanti, occhiali protettivi.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 110 di 131
Elettrocuzione
Rappresenta indubbiamente il rischio maggiore di infortunio nella realizzazione degli impianti elettrici.
In particolare, non si dovranno effettuare lavorazioni su impianti intensione e dovranno essere utilizzati
tutti i D.P.I. previsti dalla normativa vigente (guanti isolanti, scarpe isolanti, ecc.).
Movimentazione manuale dei carichi
Caduta di materiale dall’alto - Durante il sollevamento del carico, gli addetti devono accompagnarlo
fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente presenti, solo
per lo stretto necessario. Gli addetti all'imbracatura ed aggancio del carico, devono allontanarsi al
più presto dalla sua traiettoria durante la fase di sollevamento. Gli addetti, prima di consentire
l'inizio della manovra di sollevamento devono verificare che il carico sia stato imbracato
correttamente. E' vietato sostare in attesa sotto la traiettoria del carico. E' consentito avvicinarsi al
carico in arrivo, per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti, solo
quando questo è giunto quasi a terra.
Prima di sganciare il carico dall'apparecchio di sollevamento, bisognerà accertarsi preventivamente
della stabilità del carico stesso.
Dopo aver comandato la manovra di richiamo del gancio da parte dell'apparecchio di sollevamento,
esso non va semplicemente rilasciato, ma accompagnato fuori dalla zona impegnata da attrezzature o
materiali, per evitare agganci accidentali.
Scivolamenti e cadute
Obbligatorio delimitare tutta l’area di manovra dell’autogru durante il suo utilizzo e
presidiare tale delimitazione per evitare che personale acceda all’area di
movimentazione
Rischi
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 111 di 131
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livella
Scivolamenti
e cadute
Sarà bene sollevare carichi ben imbracati ed equilibrati, per verificare il soddisfacimento
delle condizioni suddette, sarà sufficiente sollevare il carico di pochi centimetri ed
osservare, per alcuni istanti, il suo comportamento.Durante il sollevamento vanno
utilizzati solo dispositivi e contenitori adatti allo specifico materiale da utilizzare: è
consigliabile utilizzare imbrachi realizzati da ditte che garantiscono la portata indicata.
Va evitato il contatto fra le funi e le catene contro gli spigoli vivi del materiale da
sollevare mediante, l’uso di angolari e paraspigoli metallici.
I tiranti dell'imbracatura non devono formare un angolo al vertice superiore a 60°, per
evitare eccessive sollecitazioni negli stessi (infatti a parità di carico la sollecitazione delle
funi cresce con l'aumentare dell'angolo al vertice).
Le manovre di avvio e di arresto devono effettuarsi con gradualità in modo da evitare
bruschi strappi e ondeggiamenti del carico.
Quando si eseguono le manovre di sollevamento e trasporto, la parte inferiore del carico
deve essere tenuta ad almeno due metri dal suolo per evitare contatti accidentali con
persone che casualmente si trovino sulla traiettoria di passaggio del carico.
L’operatore deve evitare di passare con i carichi sospesi al di sopra delle postazioni di
lavoro, su aree pubbliche, o laddove vi sia la presenza di persone; qualora questo non fosse
possibile, le manovre saranno preannunciate con apposite segnalazioni acustiche.
L’operatore potrà dare inizio alle manovre di sollevamento solo se ha la perfetta visibilità
della zona delle operazioni, o se è coadiuvato a terra da operatori incaricati esperti.
Durante le pause o al termine del turno di lavoro, è vietato lasciare i carichi sospesi.
Il braccio telescopico deve essere ritirato e deve essere azionato il freno di stazionamento.
Quando il carico è sospeso, durante le operazioni di spostamento, è necessario mantenersi
lo stesso il più vicino
possibile al terreno; inoltre, su un percorso in discesa bisogna disporre il carico verso le
ruote a quota maggiore.
Si possono sollevare solo carichi di peso inferiore alla portata massima della gru.
Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Il sollevamento ed il trasporto di persone è possibile solo se il mezzo di sollevamento è
provvisto di efficaci dispositivi di sicurezza, nel caso questi non siano applicabili, previa
adozione di idonee misure precauzionali. I cestelli semplicemente sospesi al gancio della
gru sono considerati irregolari.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 112 di 131
Durante le operazioni di retromarcia o qualora si presentino condizioni di scarsa visibilità
si deve predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota della macchina.
Nel cantiere vanno predisposti adeguati percorsi pedonali e di circolazione per le macchine
con relativa segnaletica.
Prima di movimentare la macchina si deve verificare la presenza di eventuali vincoli
derivanti da:
limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno);
pendenza del terreno.
Quando si arresta la macchina si dovrà obbligatoriamente spegnere il motore, posizionare i
comandi in folle ed inserire il freno di stazionamento.
Si deve scegliere con attenzione il piano di stazionamento per la sosta: ci si deve
assicurare che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere e si deve verificare che
il terreno abbia adeguata capacità portante; qualora la sosta sia su un piano in pendenza,
bisognerà posizionare la macchina trasversalmente alla stessa, assicurandosi dell'assenza
di pericolo, di scivolamento e ribaltamento.
I percorsi non possono avere pendenze trasversali eccessive.
Si devono predisporre sbarramenti e segnaletica di sicurezza
intorno all'area di azione delle macchine.
Durante l'esercizio dei mezzi di sollevamento e di trasporto è buona norma adottare le
misure per assicurare la stabilità del mezzo e del suo carico:
- se su gomme la stabilità è garantita dal buono stato dei pneumatici e dal corretto valore
della pressione di gonfiaggio;
- se su martinetti stabilizzatori, preventivamente estesi e bloccati prima dell'inizio del
lavoro, la stabilità dipende dalla resistenza del terreno, in funzione della quale sarà
ampliato il piatto dello stabilizzatore.
In sintesi, prima di iniziare il sollevamento, devono essere inseriti i freni di stazionamento
dell'automezzo.
Elettrocuzione Prima di utilizzare la macchina bisogna accertarsi dell'esistenza di eventuali impedimenti
derivanti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc..
Si devono predisporre adeguate aree per il parcheggio di automezzi e macchine operatrici.
Gli elementi delle macchine,, devono essere protetti o segregati o provvisti di dispositivi di
sicurezza quando sono fonte di pericolo.
Getti o schizzi Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore
di m 5, a meno che non vi sia segnalazione all'esercente le linee elettriche, non si provveda
ad una adeguata protezione per evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai
conduttori delle linee stesse.
La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
quando il carico è troppo pesante (Kg 30);
quando il carico si trova in equilibrio instabile;
quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare;
quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale
dal tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello
stesso.
Le impugnature delle attrezzature vanno sempre tenute asciutte e prive di grasso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti
dalla movimentazione manuale dei carichi.
Durante l’accatastamento di qualsiasi tipo di materiale vanno interposti fra i vari strati
dello stesso degli appositi spessori per agevolare le operazioni di imbracatutura.
Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori la
cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA.
Cesoiamenti,
impatti e
lacerazioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 113 di 131
Utilizzo di carrello elevatore
Prima dell’uso
Durante l’uso
Dopo l’uso
Verificare l’efficienza dei comandi, degli impianti e del motore;
verificare l’efficienza dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto d’emergenza;
verificare l’efficienza di tutti i carter di protezione;
verificare che non vi siano strutture fisse e/o linee elettriche aeree che possano
interferire;
verificare l’efficienza dei comandi di guida;
valutare i percorsi in funzione delle manovre da effettuare.
Segnalare il mezzo in movimento mediante girofaro;
rispettare le portate indicate nel manuale d’uso e sui cartelli;
evitare di movimentare i carichi su aree di lavoro;
prestare attenzione alla corretta posizione del carico sulle forche;
adeguare l’inclinazione delle forche in base alla pendenza del tratto da percorrere;
verificare che il materiale stoccato sia stabile;
mantenere puliti gli organi di comando;
rispettare la velocità stabilita in cantiere e, in prossimità dei posti di lavoro,
procedere a passo d’uomo;
fermare tempestivamente la macchina nel caso in cui si presentino anomalie;
mantenere sgombro il posto di manovra
Verificare l’efficienza dei comandi e degli impianti prima di parcheggiare il
mezzo;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
parcheggiare con il freno di stazionamento inserito e le forche abbassate;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale
Addetto
Autista abilitato al tipo di mezzo
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, otoprotettori
Rischi
Caduta dall’alto
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livella
Prevenzioni
Durante le operazioni di manutenzione, se necessita l’utilizzo di scale, verificare la
conformità delle stesse alla normativa vigente.
Si deve posizionare correttamente il carico sulle forche e modificarne l'assetto in funzione
delle
condizioni
del
percorso.
Alla fine del turno di lavoro, o durante un sosta temporanea, si deve sempre, in ogni caso,
posizionare le forche a terra, per evitare di lasciare i carichi in posizione sopraelevata.
E’ necessario predisporre adeguate aree per il parcheggio di automezzi e macchine
operatrici.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 114 di 131
Cesoiamenti,
impatti e
lacerazioni
Investimento
ribaltamento
Scivolamenti
cadute
A protezione e sicurezza della macchina, le sue parti devono essere protette o segregate o
provviste di dispositivi di sicurezza.
Nel raggio d’azione della macchina è necessario predisporre sbarramenti e segnaletica di
sicurezza..
All’interno del cantiere è buona norma tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi
in movimento.
E’ necessario prestare attenzione alle segnalazioni acustiche e/o luminose ed alla
segnaletica di sicurezza.
Nei percorsi carrabili prima di azionare la macchina ci si deve accertare dell'esistenza di
eventuali vincoli dipendenti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro,
ecc..
Quando la macchina è in moto si eviterà di compiere riparazioni o registrazioni.
In caso di sosta il lavoratore dovrà spegnere il motore della macchina.
E’ vietato sostare nel campo d’azione e sul ciglio del fronte d’attacco mentre mezzi
meccanici eseguono lavori di escavazione.
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione, pulire, oliare o ingrassare gli organi della
macchina quando sono in movimento.
Seguire le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione fornito dal costruttore per
utilizzare la macchina.
All’inizio di ogni lavorazione l’addetto deve preventivamente controllare il corretto
posizionamento dei carter e delle protezioni da organi mobili.
E’ vietato lasciare in moto la macchina senza nessuna sorveglianza.
e Durante le operazioni di retromarcia o qualora si presentino condizioni di scarsa visibilità
si deve predisporre personale a terra per coadiuvare il pilota della macchina.
Nel cantiere vanno predisposti adeguati percorsi pedonali e di circolazione per le
macchine con relativa segnaletica.
Prima di movimentare la macchina si deve verificare la presenza di eventuali vincoli
derivanti da:
- limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno);
-pendenza del terreno.
Non va mai superata la portata massima consentita per la macchina, inoltre, ugualmente,
non è consentito superare l'ingombro massimo.Non va mai superata la portata massima
consentita per la macchina, inoltre, ugualmente, non è consentito superare l'ingombro
massimo. Quando si arresta la macchina si dovrà obbligatoriamente spegnere il motore,
posizionare i comandi in folle ed inserire il freno di stazionamento.
Si deve scegliere con attenzione il piano di stazionamento per la sosta: ci si deve
assicurare che non si arrechi intralcio alla circolazione nel cantiere e si deve verificare
che il terreno abbia adeguata capacità portante; qualora la sosta sia su un piano in
pendenza, bisognerà posizionare la macchina trasversalmente alla stessa, assicurandosi
dell'assenza di pericolo, di ribaltamento
Quando si è in fase di spostamenti le forche devono essere mantenute costantemente
basse.
e Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Si deve provvedere ad eliminare la eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso,
sulle maniglie e sugli appigli al posto di guida, al fine di scongiurare scivolamenti con
pericolose cadute.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 115 di 131
Rumore
85/90
dBA Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori
la cui esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA.
Gli operatori che sono esposti in prima persona, quotidianamente, a rumori superiori agli
85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono essere
sottoposti a controllo sanitario.
Il datore di lavoro deve ridurre al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite, in base
al progresso tecnico, i rischi dovuti all'esposizione al rumore mediante l’uso di misure
tecniche, organizzative e procedurali concretamente attuabili, privilegiando gli interventi
alla fonte.
Il datore di lavoro, durante l’atto di acquisto, è tenuto a scegliere quegli utensili,
macchine, apparecchiature, che producono, nelle normali condizioni di funzionamento, il
più basso livello di rumore.
Il carburante deve essere trasportato in contenitori adeguati, dotati delle prescritte
etichettature.
Quando avviene il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, si deve evitare
accuratamente la presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Incendi
o Il carburante deve essere trasportato in contenitori adeguati, dotati delle prescritte
etichettature.
esplosioni
Quando avviene il rifornimento di carburante o la ricarica delle batterie, si deve evitare
accuratamente la presenza di fiamme libere o la produzione di scintille.
Ogni qualvolta si deve ricorrere all’utilizzo del carrello elevatore, bisogna far sì che la
Elettrocuzione
struttura e i carichi sospesi devono trovarsi ad una distanza minima di 5 metri dalle linee
elettriche in tensione.
Nei luoghi di lavoro in cui si produca eccessiva polverosità si provvederà a una
Inalazione
polveri, gas e umidificazione del terreno, qualora sia possibile.
vapori
Getti o schizzi
Le fughe di fluido sotto pressione (impianto oleodinamico) attraverso piccoli fori sono
pressochè invisibili ma possono avere la forza sufficiente per bucare la pelle.
Prima di procedere alla verifica delle perdite è molto importante proteggere le mani con
guanti e gli occhi con occhiali di sicurezza provvisti di visiera.
Movimentazione La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
manuale
dei - quando il carico è troppo pesante (Kg 30)
- quando il carico si trova in equilibrio instabile
carichi
- quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare
- quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale dal
tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello stesso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti
dalla movimentazione manuale dei carichi.
Durante l’accatastamento di qualsiasi tipo di materiale vanno interposti fra i vari strati
dello stesso degli appositi spessori per agevolare le operazioni di imbracatutura.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 116 di 131
Utilizzo della piattaforma elettrica
Prima
dell’uso
Verificare l’efficienza dei comandi, degli impianti e del motore;
verificare l’efficienza dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosi;
verificare l’efficienza dei dispositivi di arresto d’emergenza;
verificare l’efficienza di tutti i carter di protezione;
verificare che non vi siano strutture fisse e/o linee elettriche aeree che possano
interferire;
valutare la consistenza del pavimento e, se opportuno, posizionare piastre per
ampliare la superficie d’appoggio
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Non utilizzare la piattaforma elettrica se la base non è perfettamente stabile;
rispettare le portate indicate nel manuale d’uso e sui cartelli;
fermare tempestivamente la macchina nel caso in cui si presentino anomalie;
mantenere sgombro il posto di manovra;
rispettare i regolamenti locali in merito alle ore di silenzio
Verificare l’efficienza dei comandi e degli impianti prima di parcheggiare il mezzo;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati;
parcheggiare con il freno di stazionamento inserito ed assicurarsi della sua stabilità;
eseguire il ciclo di manutenzione e pulizia come descritto nel manuale
Addetto
Addetto al montaggio del ponteggio
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, otoprotettori.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 117 di 131
Caduta
dall’alto
Elettrocuzio
ne
I parapetti devono essere realizzati utilizzando materiale che si presti allo scopo, devono,
inoltre, essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Possono essere
realizzati nei seguenti modi:
mediante un corrente posto ad un'altezza minima di 1 m dal piano di calpestio, e da una
tavola fermapiedi, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile ma tale da non
lasciare uno spazio vuoto tra sé ed il corrente suddetto maggiore di 60 cm;
mediante un corrente superiore con le caratteristiche anzidette, una tavola fermapiedi,
aderente al piano di camminamento, alta non meno di 20 cm ed un corrente intermedio che
non lasci tra sé e gli elementi citati spazi vuoti di altezza maggiore di 60 cm.
Inoltre, i correnti e le tavole fermapiedi devono essere posti nella parte interna dei montanti
ed i ponteggi devono avere il parapetto completo anche sulle loro testate.
E' vietata la salita e la discesa lungo i montanti, inoltre è vietato gettare elementi metallici o
qualsiasi altro oggetto dal ponteggio
Durante le operazioni di montaggio e smontaggio del ponteggio, e qualora i dispositivi di
protezione collettiva adottati non scongiurino il rischio di caduta dall'alto, l’operatore dovrà
far uso della cintura di sicurezza.
Devono risultare collegate elettricamente a terra tutte le strutture metalliche degli edifici e
delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni,
situati all'aperto; collegamento che avviene per se stessi o mediante conduttore e spandenti
appositi. Gli impianti di messa a terra e contro le scariche atmosferiche, devono essere
denunciati entro 30 gg. dalla loro messa in esercizio, verificati da personale qualificato
prima del loro utilizzo.
È vietato il montaggio o l'utilizzazione di ponteggi posti ad una distanza inferiore a 5 metri
da linee elettriche aeree, previa l’adozione di opportune precauzioni.
Bisogna eseguire sempre i collegamenti elettrici di terra.
Devono risultare collegate elettricamente a terra tutte le strutture metalliche degli edifici e
delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici, di notevoli dimensioni,
situati all'aperto; collegamento che avviene per se stessi o mediante conduttore e spandenti
appositi.
Tutti i cavi impiegati in cantiere devono essere contraddistinti dal marchio HAR. Nel caso
in cui i cavi vengono utilizzati in ambienti con pericolo di incendio devono essere del tipo
“non propaganti la fiamma” ed essere marchiati CEI 20-22.
Quando i cavi vengono posizionati a terra, dovranno essere protetti contro l’usura
meccanica, evitando comunque lo schiacciamento da parte di mezzi pesanti.Terminata
l’installazione dell’impianto elettrico e a intervalli di tempo regolari durante il
funzionamento si dovranno prevedere prove strumentali e ispezioni da parte di elettricisti
abilitati. Gli esiti di tali controlli devono essere dettagliatamente descritti in un rapporto da
tenersi in cantiere.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 118 di 131
Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in legno, dovranno essere
rispettati i seguenti requisiti:
dimensioni non inferiori 4 x 30 cm o 5 x 20 cm.;
dovranno essere fissate adeguatamente, in modo da non scivolare sui traversi;
risultare sovrapposte tra loro di circa 40 cm, con sovrapposizione che deve avvenire sempre
in corrispondenza di un traverso (20 cm da una parte e 20 dall'altra);
ogni tavola deve poggiare almeno su tre traversi e non presentare parti a sbalzo;
in ogni caso si dovrà verificare che le assi siano sempre ben accostate tra loro, al fine di
evitare cadute di materiali (anche minuti) o attrezzi attraverso le eventuali fessure che
andrebbero a crearsi. Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con tavole in
metallo, andranno verificati l'efficienza del perno di bloccaggio e il suo inserimento.
La piattaforma deve risultare ancorata a parti stabili della costruzione e deve essere
realizzato come previsto dagli schemi tipo del libretto.
In quanto parti non considerate stabili vanno rigorosamente da evitare ancoraggi su balconi
o inferriate. Le staffe di ancoraggio devono essere efficacemente ancorate alla costruzione
almeno ogni 6 metri.
Tutte le zone di lavoro e di passaggio poste a ridosso del ponteggio devono essere protette
da apposito parasassi (mantovana) esteso per almeno 1,20 m oltre la sagoma del ponteggio
stesso; in alternativa si dovrà predisporre la segregazione dell'area sottostante in modo da
impedire a chiunque l'accesso. Il primo parasassi deve essere posto a livello del solaio di
copertura del piano terreno e poi ogni 12 metri di sviluppo del ponteggio.
E’ obbligatoria la verifica di resistenza del piano d'appoggio del ponteggio.
Si devono applicare teli e/o reti di nylon sulla facciata esterna e verso l'interno dei montanti
del ponteggio, per contenere la caduta di materiali.
Cesoiamenti, A protezione e sicurezza della macchina, le sue parti devono essere protette o segregate o
impatti
e provviste di dispositivi di sicurezza.
Prima di azionare la macchina ci si deve accertare dell'esistenza di eventuali vincoli
lacerazioni
dipendenti da: ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc..
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione, pulire, oliare o ingrassare gli organi della
macchina quando sono in movimento.
Seguire le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione fornito dal costruttore per utilizzare
la macchina.
Cadute
All’inizio di ogni lavorazione l’addetto deve preventivamente controllare il corretto
posizionamento dei carter e delle protezioni da organi mobili.
Scivolamenti Si deve prestare molta attenzione allo stato del terreno immediatamente attiguo alla
e cadute
macchina, così da evitare scivolamenti o cadute sul luogo di lavoro.
Si deve provvedere ad eliminare la eventuale presenza di grasso sugli scalini d'accesso, sule
maniglie e sugli appigli al posto di guida, al fine di scongiurare scivolamenti con pericolose
cadute
Caduta
di
materiale
dall’alto o a
livello
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 119 di 131
Utilizzo di trabattello
Prima
dell’uso
Si deve verificare la solidità e la planarità del piano di appoggio;
le altezze che si intendono realizzare non superino quelle consentite dal libretto
di istruzioni o dalla targa posta sul ponte stesso;
durante la fase di montaggio il personale deve operare utilizzando la cintura di
sicurezza;
fino a 7,5 m di altezza il lato minore delle basi deve essere ¼ dell’altezza;
per altezze tra i 7,5 m e i 15 m il lato minore della base deve essere almeno 1/3
dell'altezza;
Devono essere realizzati adeguati ancoraggi a parti stabili almeno ogni due piani
del castello (massimo 3,60m)
Durante l’uso
Dopo l’uso
E’ vietato movimentare il ponteggio quando gli operai sono sui piani di lavoro;
prima di salire sul ponte occorre bloccare le ruote con i freni di cui esse sono
dotate;
si può utilizzare i ponti su ruote solo a livello del suolo o di pavimento e non si
deve utilizzare nessuna sovrastruttura sull'impalcato del ponte quali altri ponti su
cavalletti, scale, ecc;
per lavori ad una altezza da terra maggiore di due metri si dovrà dotare
il ponte di parapetti completi di tavola fermapiede su tutti e quattro i lati;
l’accesso ai piani di lavoro deve essere garantito da una scala a mano ancorata
che abbia un’altezza tale da superare il piano di lavoro di almeno un metro;
non sovraccaricare i piani di calpestio con carichi eccessivi.
Durante la fase di smontaggio il personale preposto deve operare utilizzando la
cintura di sicurezza
segnalare eventuali anomalie riscontrate
Addetto
Operaio generico
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, cinture di sicurezza.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 120 di 131
Caduta
dall’alto
Caduta di
materiale
dall’alto o a
livello
Elettrocuzion
e
I ponti sui quali si trovino operatori o sovraccarichi, non devono essere spostati, ad
esclusione di quelli usati nei lavori per le linee elettriche di contatto.
I ponti sviluppabili devono essere usati esclusivamente per raggiungere le altezze per cui
sono costruiti,ad essi non possono aggiungersi sovrastrutture.
I ponti su ruote vanno ancorati alla costruzione almeno ogni due piani.
Nel caso in cui i lavori in elevato si effettuino ad una altezza da terra maggiore di due metri
si dovrà fornire il ponte di parapetti, completi di tavola fermapiedi su tutti e quattro i lati.
Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare livellato; inoltre, mediante l’ausilio di
tavoloni o altro mezzo equivalente, sarà opportunamente ripartito il carico del ponte sul
terreno.
Per la salita e la discesa dal trabattello,si deve disporre delle scale, all'interno
dell'incastellatura, che siano opportunamente protette contro la caduta (gabbia o aperture
che non consentano l'attraversamento della persona). E' vietato salire o scendere lungo i
montanti.
Nel ponte in opera bisogna saldamente bloccare le ruote con l’utilizzo di cunei dalle due
parti.
L’operatore deve fare uso della cintura di sicurezza durante le operazioni di montaggio e
smontaggio del ponteggio, o ogni qualvolta i dispositivi di protezione collettiva non
garantiscano da rischio di caduta dall'alto.
I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da sopportare, con largo margine di
sicurezza, i carichi e le oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o a
causa dei colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati.
E' vietato gettare dall'alto gli elementi metallici del ponte o qualsiasi altro oggetto dal
ponteggio.
La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con l’ausilio di livello o con
pendolino.
È vietato il montaggio o l'utilizzazione di ponteggi se posti ad una distanza inferiore a 5
metri da linee elettriche aeree, l’uso adeguato dei ponteggi può aversi solo dopo che siano
state prese opportune precauzioni atte ad evitare contatti accidentali.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 121 di 131
Utilizzo di scala doppia
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare che siano costruite con materiale adatto alle condizioni d’impiego;
verificare l’integrità della scala;
la scala deve superare di almeno un metro il piano d’accesso;
verificare che l’altezza massima non superi i 5 m;
verificare che siano sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli
elementi;
verificare la presenza di tiranti che impediscano l’apertura oltre i limiti
prestabiliti;
verificare l’efficienza dei dispositivi antistisdrucciolevoli alle estremità di due
montanti.
Non effettuare spostamenti laterale durante l’utilizzo della scala;
non utilizzare la scala doppia per raggiungere altri luoghi (pianerottoli,
ballatoi, ecc.);
durante l’utilizzo della scala un operatore a terra deve vigilare lo svolgimento
della lavorazione;
non è consentito usare gli ultimi tre gradini in alto delle scale sprovviste di
dispositivo d’appiglio o prolungamento dei montanti (60-70 cm).
Conservare la scala in perfetta efficienza;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati.
Addetto
Operaio generico.
Dispositivi di protezione individuali
Guanti, scarpe antinfortunistiche, tuta, casco, cinture di sicurezza.
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 122 di 131
Caduta
dall’alto
Le scale doppie non possono superare l'altezza di m 5, devono, inoltre, essere provviste di
catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che eviti l’apertura della scala oltre il
limite prestabilito di sicurezza.
Le scale devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due
montanti.
Anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole.
I pioli non possono presentare nodi e devono essere incastrati nei montanti.
E' assolutamente vietato lavorare a cavalcioni della scala.
Non è assolutamente contemplato l’uso della scala doppia su qualsiasi opera provvisionale.
E' consentito l'accesso alla piattaforma, e/o sul gradino sottostante, solo nel caso in cui
montanti siano stati prolungati di almeno 60 cm al di sopra della piattaforma.
La scala doppia non può essere utilizzata come supporto per ponti su cavalletto.
Nel caso la scala sia stata preventivamente vincolata, si deve agganciare la cintura di
sicurezza ad un piolo della scala stessa.
E' tassativamente vietata la permanenza contemporanea di più operatori sulla scala; inoltre,
si deve limitare il peso dei carichi da trasportare su di essa.
E’ vietata la salita sugli ultimi gradini o pioli della scala.
Non è consentito l’utilizzo di scale che presentino, al posto dei pioli rotti, listelli di legno
chiodati sui montanti.
Il corretto uso della scala da parte dell’operatore prevede che la salita e la discesa
avvengano sempre rivolgendo il viso verso di essa.
Nel mentre in cui si effettua lo spostamento laterale nessun operatore deve trovarsi sulla
scala.
Le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica tavola di
ripartizione.
La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un
metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante,
purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti.
Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe facilmente cadere.
Caduta di
In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale, ponteggi, ecc., gli
materiale
dall’alto o a utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la
caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
livelllo
Elettrocuzion E' vietato l'uso della scala in metallo per lavori su parti in tensione.
e
Le linee elettriche aeree devono rimanere sempre ad una distanza non inferiore ai cinque
metri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 123 di 131
Utilizzo di scala semplice
Prima
dell’uso
Durante
l’uso
Dopo l’uso
Verificare che siano costruite con materiale adatto alle condizioni d’impiego;
verificare l’integrità della scala;
la scala deve superare di almeno un metro il piano d’accesso;
verificare che l’altezza massima non superi i 5 m;
verificare che siano sufficientemente resistenti nell’insieme e nei singoli elementi;
verificare l’efficienza dei dispositivi antistisdrucciolevoli alle estremità di due
montanti.
Non effettuare spostamenti laterale durante l’utilizzo della scala;
la lunghezza della scala, nel caso si utilizza una scala composta di due o più
elementi innestati, non deve superare i 15 metri, salvo casi particolari;
nel caso in cui si utilizzano scale più lunghe di 8 metri bisogna adottare dei
rompitratta onde ridurre l’inflessione;
durante l’utilizzo della scala un operatore a terra deve vigilare lo svolgimento
della lavorazione.
Conservare la scala in perfetta efficienza;
segnalare eventuali anomalie o difetti riscontrati
Messa in posa corretta di una scala
Nel caso in cui la scala deve essere sistemata su vie di circolazione, è necessario assicurarla
per mezzo di:
-Sbarramenti;
- segnaletica d’avvertimento;
- sorveglianza a terra
La scala, se possibile, va posizionata su terreno resistente in modo da evitare eventuali
sprofondamenti.
Su terreno resistente e liscio occorre utilizzare scale i cui montanti abbiano le estremità
inferiori provviste di elementi antisdrucciolevoli.
Su terreno naturale bisogna ricorrere a scale con puntali.
Nel caso in cui la sala tende a scivolare verso il basso è possibile operare nei modi seguenti
-assicurare la scala con mezzi di trattenuta;
- far assicurare la scale al piede da persona a terra.
- legare la scala.
E’ opportuno scegliere un punto d’appoggio sicuro, evitando: pali, spigoli, rami sottili,
vetrate.
Le scale devono sopravanzare di almeno 1 m il piano superiore di appoggio e devono avere
la giusta inclinazione
Le scale devono sopravanzare di almeno 1 m il piano superiore di appoggio e devono avere
la giusta inclinazione
Rischi
Prevenzioni
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 124 di 131
Caduta
dall’alto
Le scale devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei due
montanti.
Anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole.
E’ da vietare la salita sugli ultimi gradini o pioli della scala.
Non è consentito l’utilizzo di scale che presentino, al posto dei pioli rotti, listelli di legno
chiodati sui montanti.
Il corretto uso della scala prevede che la salita e la discesa avvengano sempre rivolgendo il
viso verso di essa.
Le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica tavola di
ripartizione.
Nel caso si adoperi una scala ad elementi innestabili o a sfilo, la sua lunghezza non deve
superare i m 15, salvo particolari esigenze, nel qual caso le estremità superiori dei montanti
devono essere assicurate a parti fisse.
Le scale utilizzate per collegare stabilmente due ponti, quando sono sistemate verso la parte
esterna dello stesso, devono essere provviste sul lato esterno di un corrimano-parapetto.
Le scale in opera lunghe più di m 8 devono essere munite di rompitratta per ridurre la
freccia di inflessione.
Durante l'esecuzione dei lavori, una persona è preposta da terra a vigilare continuatamente
sulla scala.
Sulle scale vanno predisposti dispositivi antisdrucciolevoli, questi devono essere posti alle
estremità inferiori dei due montanti.
I pioli non devono presentare nodi e devono essere incastrati nei montanti.
Se la scala risulta adeguatamente vincolata, va agganciata ad essa la cintura di sicurezza,
precisamente ad un piolo.
E' vietata la permanenza contemporanea di più lavoratori sulla scala.
Nel caso si adoperi una scala ad elementi innestabili, deve essere sempre assicurata la
sovrapposizione di almeno 5 pioli.
Le scale a mano usate per l'accesso ai vari piani dei ponteggi e delle impalcature non vanno
mai essere poste l'una in prosecuzione dell'altra.
Durante l'uso, le scale, devono essere correttamente sistemate e vincolate. Se necessario,
secondo i casi, devono essere adoperati chiodi, graffe in ferro, listelli, tasselli, legature,
saettoni, in modo che si evitino sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni o
inflessioni accentuate.
La lunghezza delle scale a mano deve essere tale che i montanti sporgano di almeno un
metro oltre il piano di accesso, anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante,
purché fissato con legatura di reggetta o sistemi equivalenti.
Qualora l'accesso a posti di lavoro negli scavi o in pozzi sia realizzato mediante scale
semplici, le stesse devono disporsi sfalsate tra di loro, provvedendo a realizzare pianerottoli
di riposo posti a distanza non superiore a 4 metri l'uno dall'altro.
I montanti devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi;
nelle scale lunghe più di m. 4 deve essere applicato anche un tirante intermedio.
Caduta di
Non lasciare mai l'utensile in luoghi non sicuri, da cui potrebbe facilmente cadere.
materiale
In particolare, durante il lavoro su postazioni sopraelevate, come scale, ponteggi, ecc., gli
dall’alto o a utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la
caduta, nel tempo in cui non sono adoperati.
livelllo
Elettrocuzio E’ vietato l’uso di scale in metallo per lavori su parti in tensione.
ne
E’ buona norma verificare che, nella zona di lavoro, le eventuali linee elettriche aeree,
rimangano sempre ad una distanza non inferiore ai cinque metri.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 125 di 131
Movimentazione manuale dei carichi
La movimentazione manuale dei carichi può costituire dei rischi nei casi seguenti:
quando il carico è troppo pesante (Kg 30);
quando il carico si trova in equilibrio instabile;
quando il carico è ingombrante o difficile da afferrare;
quando il carico è posizionato in modo da essere maneggiato ad una distanza tale dal
tronco per cui è necessario compiere una torsione o un’inclinazione dello stesso.
Le impugnature delle attrezzature vanno sempre tenute asciutte e prive di grasso.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e di informare i lavoratori sui rischi derivanti dalla
movimentazione manuale dei carichi.
Durante l’accatastamento di qualsiasi tipo di materiale vanno interposti fra i vari strati dello
stesso degli appositi spessori per agevolare le operazioni di imbracatutura.
Rumore dBA 85/90
Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di protezione dell'udito a tutti i lavoratori la cui
esposizione quotidiana personale può verosimilmente superare 85 dBA.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 126 di 131
FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE
Nel presente fascicolo sono riportate le informazioni relative alle caratteristiche delle
opere e gli elementi utili in materia di sicurezza da considerare per tutti i lavori di
manutenzione sia ordinaria che straordinaria da realizzarsi presso la “nuova stazione di
ricarica autobus elettrici”, all’interno del deposito ATAF “Le Cure” di Firenze, in conformità
a quanto prescritto dal D. Lgs. 81/08.
Il fascicolo si compone di due parti:
Sez. 1: operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’opera;
Sez. 2: Equipaggiamenti in dotazione all’opera.
Nella sez. 1 sono descritte le operazioni di manutenzione ordinaria a cui devono essere
sottoposte le differenti parti dell’opera realizzata, i rischi connessi ed i dispositivi di protezione
necessari per una corretta opera di manutenzione.
Nella sez. 2 è riportato un riepilogo della documentazione presentata dalle Ditte
appaltatrici.
Nel presente fascicolo, per rendere più efficace ogni successivo intervento di
manutenzione ordinaria e straordinaria, si è fatto riferimento alle opere realizzate nel loro
complesso.
RELAZIONE SULL’OPERA
Natura dell’opera (descrizione sintetica)
L’INTERVENTO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STAZIONE DI RICARICA
PER AUTOBUS ELETTRICI
Indirizzo preciso del cantiere
Via
DEI MILLE
Località
Città
FIRENZE
Telefono
/
Provincia
FI
Data presunta di inizio lavori
AGOSTO 2011
Durata presunta fine dei lavori
NOVEMBRE 2011
Ammontare complessivo presunto dei lavori
Rapporto uomini/giorni previsto Uomini/giorno 630
€ 450.000,00
Giorni 90 consecutivi
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 127 di 131
RISCHI GENERALI
- scivolamento in piano;
- rischio incendio;
- rischio esplosione in prossimita’ linee gas
- contatti e/o inalazioni prodotti pericolosi (polveri o fibre);
- schiacciamento, abrasioni e taglio dita;
- elettrocuzione da utensili e da impianto;
- scottature e bruciature.
Manutenzione ordinaria programmata
Scadenzario e soggetti incaricati delle manutenzioni ordinarie
A - STRUTTURE E PARTI CIVILI
Cod. Tipologia rete
A1
Sistema esterno
A1.1 struttura tettoia
- rimozione ruggine
- verifica serraggio connessioni
- Verifica ancoraggi tubazioni
- Verifica fessurazioni fondazioni
A2.
Viabilità carrabile
- Manto superficiale
- Regolarità superficie
- Segnaletica orizzontale
Indispensabile
SI
NO
Cadenza
SI
SI
SI
SI
SI
Biennale
"
"
"
"
SI
SI
SI
Annuale
"
"
Ditta Incaricata
DPI obbligatori per lavori in quota
Cestelli elevatori con cinture di sicurezza
Guanti di sicurezza
Casco protettivo
Occhiali protettivi
B - RETI TECNOLOGICHE – IMPIANTI
Scadenzario e soggetti incaricati delle reti e degli impianti
Cod.
Tipologia rete - impianto
Indispensabile
Cadenza
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Ditta Incaricata
Revisione:
13/06/2011
Pag. 128 di 131
SI
B1.1
B1.2
RETE GAS
- efficienza valvole manuali e automatiche
- controllo tubazioni
- strumentazione su tubazioni
IMPIANTO ELETTRICO
- Messa a terra
NO
Si
Si
Si
semenstrale
semenstrale
annuale
Si
biennale
DPI obbligatori per lavori su impianti
Utilizzare esplosimentri prima di realizzare interventi su linee gas
Guanti di sicurezza
Casco protettivo
Occhiali protettivi
IMPRESE COINVOLTE NEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Ragione sociale della ditta ESECUTRICE
INDIRIZZO 1
INDIRIZZO 2
TELEFONO E FAX
Legale rappresentante
Responsabile del Servizio di
Prevenzione e Protezione
Rappresentante dei lavoratori per
la sicurezza
Prestazione fornita :
AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO TECNICO
Aggiornamento del Fascicolo Tecnico
A cura del Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione. Dopo “la consegna chiavi in mano”
dell’opera il “controllo” è aggiornato dal committente; nella fattispecie tutte le modifiche intervenute in
un’opera nel corso della sua esistenza saranno oggetto di integrazione del Fascicolo tecnico medesimo.
MANUTENZIONE
L’Impresa dovrà fornire al Committente, per il tramite del D.L., ove necessario una dotazione
aggiuntiva di materiali di consumo.
Dovrà altresì indicare la periodicità delle manutenzioni obbligatorie ed eventualmente suggerirne di
consigliabili, ancorché non obbligatorie, specificando chi debba o possa eseguirle, e comunque fornire
la documentazione di uso e manutenzione unitamente ai certificati di garanzia, oltre, ovviamente, la
dichiarazione di conformità completa degli allegati, se previsti dalle vigenti norme
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 129 di 131
COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE
L’esecuzione delle diverse fasi lavorative dovrà uniformarsi strettamente ed esclusivamente alle
prescrizioni riportate nel presente piano della Sicurezza.
La sorveglianza del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori potrà non essere
continuativa, e caratterizzata da un grado di elasticità della sorveglianza che può essere condizionato, ed
incontra limiti di rigore, in base al principio del ragionevole affidamento, nelle accertate qualità di
provetta specializzazione dell'operaio in una determinata lavorazione, effettuata da lungo tempo con
particolari macchine e con approfondita conoscenza delle caratteristiche, delle modalità di
funzionamento delle stesse e dei connessi pericoli per la propria incolumità.
Per la realizzazione delle opere in cantiere il Coordinatore in fase di Esecuzione provvederà a:
1. Compilare il modello di verifica periodica sull’applicazione del presente piano della sicurezza e
conseguenti prescrizioni;
2. Coordinare le fasi di lavoro (adeguandole alla realtà del cantiere tramite un sintetico programma
di aggiornamento del piano di sicurezza);
3. Assicurarsi che le disposizioni vengano eseguite dalle ditte;
4. Proporre al Direttore dei Lavori la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei
lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto;
5. Sospendere le singole lavorazioni in caso di pericolo grave o imminente.
Allo scopo di realizzare i 5 punti suddetti saranno indette RIUNIONI CON I DATORI DI LAVORO
DELLE IMPRESE PRESENTI IN CANTIERE E CON I LAVORATORI AUTONOMI allo scopo di:
concordare le successive fasi di lavoro;
assicurarsi che i datori di lavoro consultino preventivamente i rappresentanti dei lavoratori (RLS) sulle
modifiche significative da apportarsi ai piani di sicurezza
verificare l’attuazione del coordinamento dei RLS;
assicurarsi che i datori di lavoro informino i lavoratori sulle modifiche apportate al programma dei
lavori.
OBBLIGHI DELLE IMPRESE APPALTATRICI, IMPRESE SUB-APPALTATRICI E
LAVORATORI AUTONOMI
Partecipano alle riunioni convocate dal coordinatore di concerto con la D.L.
Prendono atto dei rilievi del coordinatore eseguendo le prescrizioni contenute nel modello di
verifica periodica sull’applicazione del piano di sicurezza;
Propongono integrazioni al piano di sicurezza;
Adeguano la loro attività al programma di aggiornamento del piano di sicurezza;
Sottopongono ai R.L.S. le varianti di maggiore significato apportate al piano della sicurezza;
Documentazione che le Ditte Appaltatrici sono tenute a fornire
Ai sensi del D. Lgs. 81/08 per il cantiere in oggetto, le imprese appaltatrici sono tenute al Coordinatore
per l’esecuzione, prima dell’inizio della loro attività di cantiere i seguenti dati e documenti:
a. Impresa appaltatrice o mandataria
b. Specializzazione dell'impresa
c. Iscrizione Camera di Commercio
d. Sede
e. Datore di lavoro
f. Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione
g. Direttore tecnico di cantiere
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 130 di 131
h. Assistente di cantiere
i. Responsabile del SPP
j. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
k. Medico competente
l. Dichiarazione di iscrizione del personale alle assicurazioni obbligatorie
m. Piano operativo di sicurezza delle Ditte Appaltatrici;
n. Documento di valutazione rischi per esposizione al rumore
Oltre a questi dati dovranno essere tenuti in cantiere (o consegnati al Coord. in fase di esecuzione) i
seguenti documenti:
- Registro degli infortuni della Ditta Appaltatrice;
- Certificati d’iscrizione alla Camera di Commercio delle Ditte Appaltatrici;
- Copie dei contratti di appalto;
- Piano Operativo di sicurezza
- Oltre a quanto già indicato al capitolo DOCUMENTI DI CANTIERE
OBBLIGHI DELLE IMPRESE APPALTATRICI
Le imprese aggiudicatrici, come previsto dal D. Lgs. 81/08, si impegnano ad eseguire i lavori
rispettando tutte le prescrizioni contenute nel presente piano, oltre a tutte le normative di legge
vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
I rappresentanti dei lavoratori dovranno ricevere il piano almeno dieci giorni prima dell’inizio dei lavori
e dovranno essere preventivamente consultati anche in relazione ad eventuali modifiche del piano
le imprese appaltatrici si impegnano a fornire copia del presente piano alle eventuali imprese subappaltatrici e lavoratori autonomi da loro impiegati ed illustrarne i contenuti.
Le imprese appaltatrici si impegnano inoltre a dotarsi di tutti i dispositivi, le attrezzature di sicurezza, la
cartellonistica, transenne, etc. che durante le operazioni di cantiere il Coordinatore ritenesse
necessari. Tutto questo senza alcun onere aggiuntivo per il Committente.
DEPOSITO ATAF “LE CURE” REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE
VIALE DEI MILLE
DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI
FIRENZE
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Revisione:
13/06/2011
Pag. 131 di 131
Scarica

REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE DI RICARICA PER