Il Tellington TTouch Training®
è un Metodo di addestramento
basato sul rispetto e sull’educazione,
che onora il corpo, la mente e lo spirito
degli animali e delle persone che
vivono con loro.
Il Metodo Tellington TTouch
Il Metodo Tellington
sviluppa e migliora
l’apprendimento
il comportamento
s le prestazioni
s il benessere
s
s
e approfondisce la connessione tra gli
animali e le persone che vivono con loro
Linda Tellington Jones, PhD (Hon), è l’ideatrice e la fondatrice
del Metodo Tellington, sviluppato quattro decadi fa e oggi apprezzato e diffuso in tutto il globo.
Il Tellington TTouch Training per gli animali è un metodo gentile
e rispettoso di addestramento, che onora il corpo, la mente e
lo spirito degli animali e delle persone che con loro condividono
la vita.
È costituito da quattro componenti:
- Il Lavoro sul Corpo, chiamato Tellington TTouch
- Gli Esercizi da Terra (Esercizi a Terra per un Alto Apprendimento e Danzare con il Proprio Cavallo)
- Il Lavoro in Sella
- La Visualizzazione di come vorremmo fosse il nostro animale
Il Tellington TTouch Training utilizza un tipo di allenamento che
favorisce le performance ottimali e la salute del cavallo presentando inoltre soluzioni ai comuni problemi sia fisici che comportamentali. I cavalli che vengono allenati in questo modo
mostrano un marcato miglioramento nelle loro abilità atletiche
congiuntamente ad un aumento della voglia di collaborare. Non
solo il cavallo ne trarrà beneficio, ma crescerà un più profondo
rapporto tra cavallo e cavaliere, cosa dovuta essenzialmente
alla più facile comunicazione che si creerà tra i due.
È utilizzato con successo nei casi di:
Stress
Nervosismo e tensione
s Paura
s Rigidità
s Dolorabilità alla schiena
s Calo delle performance
s Riduzione delle falcate
s Reattività elevata mentre si mette e stringe la sella
s Reattività o poca collaborazione con il veterinario o il maniscalco
s Sgroppate o impennate durante il lavoro
s Riluttanza e poca collaborazione durante la tosatura
s Tendenza a mordere
s Tendenza a calciare
s Tendenza a sbattere la testa o a roteare o sbattere la coda
s Tendenza a tirare indietro quando legati
s Difficoltà a salire in trailer o van
s Resistenza durante le fasi dell’insellaggio o il grooming
s Testardaggine e/o pigrizia
s Recupero da infortuni
s Difficoltà di coordinazione anche in cavalli con deficit neurologici
s
s
* IMPORTANTE
Il Metodo Tellington non si deve mai intendere come sostitutivo delle cure veterinarie. Fornisce
tuttavia consigli e mezzi utili da applicare durante l’attesa del veterinario curante e per migliorare
le prestazioni sportive e il benessere del vostro cavallo.
I Corsi Tellington TTouch
WORKSHOP DI UNA GIORNATA
Sono organizzati su richiesta dalle scuderie ospitanti.
Cosa mi serve conoscere per partecipare?
Basilare conoscenza del cavallo.
Cosa mi occorre portare?
Nulla, tutto il materiale didattico e l’attrezzatura sono forniti
dall’organizzazione.
Cosa imparerò?
Consente di avere una panoramica sulla filosofia del Metodo,
sui principali TTouch, eseguiti sia su se stessi che sui cavalli e vi
daremo una dimostrazione del Lavoro da Terra e dalla Sella.
Ogni partecipante riceverà un’attestato di partecipazione.
CORSO BASE
(della durata di un week-end)
Cosa mi serve conoscere per partecipare?
Basilare conoscenza del cavallo.
Cosa mi occorre portare?
Nulla, tutto il materiale didattico e l’attrezzatura sono forniti
dall’organizzazione.
Cosa imparerò?
Verranno spiegati la teoria del Metodo Tellington e il significato
del TTouch, del Lavoro da Terra e del Lavoro in Sella. Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di eseguire e sperimentare su se
stessi e sui cavalli alcuni dei principali Tocchi per la Fiducia, per
la Consapevolezza e per il Benessere. Spiegheremo e vi faremo
ampiamente provare le principali Conduzioni su alcuni Esercizi
a Terra per un Alto Apprendimento e la Gioia di Montare senza
testiera con il Collare.
Ogni partecipante riceverà un’attestato di partecipazione.
CORSO INTENSIVO IN TRE MODULI
Ciascuno della durata di un fine settimana con l’obiettivo di approcciare in maniera più completa tre grossi capisaldi del Metodo Tellington applicato ai cavalli:
MODULO 1 “FIDUCIA E RISPETTO”
Cosa mi serve conoscere per partecipare?
Basilare conoscenza del cavallo.
Cosa mi occorre portare?
Nulla, tutto il materiale didattico e l’attrezzatura sono forniti
dall’organizzazione.
Cosa imparerò?
Instaurare un rapporto con il proprio cavallo leale e aperto, affinchè ci sia reciproca comprensione, vengano superate le paure
ottenendo così la piena volontà a collaborare. Questi obiettivi
verranno raggiunti imparando e applicando specifici TTouch ed
Esercizi da Terra utilizzando appropriati modi di Conduzione,
approcciando ogni cavallo a seconda della sua individualità.
MODULO 2 “EQUILIBRIO E COORDINAZIONE”
Cosa mi serve conoscere per partecipare?
Basilare conoscenza del cavallo, aver partecipato ad un CORSO BASE o al MODULO 1.
Cosa mi occorre portare?
Nulla, tutto il materiale didattico e l’attrezzatura sono forniti
dall’organizzazione.
Cosa imparerò?
Uso dei TTouch, degli Esercizi da Terra specifici più la Guida da
Terra con le Redini Lunghe dal Petto per ottenere e migliorare
l’equilibrio fisico, mentale ed emozionale e la coordinazione del
proprio cavallo migliorandone così il benessere e le performance.
MODULO 3 “LA GIOIA DI MONTARE. LAVORO IN SELLA”
Cosa mi serve conoscere per partecipare?
Basilare conoscenza del cavallo, aver partecipato ad un CORSO BASE e/o MODULO 1 più MODULO 2.
Cosa mi occorre portare?
Nulla, tutto il materiale didattico e l’attrezzatura sono forniti
dall’organizzazione.
Cosa imparerò?
Riscoprire la Gioia di Montare in sicurezza e piena armonia con il
proprio cavallo, utilizzando la specifica Attrezzatura prevista dal
Metodo Tellington combinata con gli Esercizi a Terra per un Alto
Apprendimento. Lavoro sull’assetto del Cavaliere per migliorare
l’equilibrio e la fluidità del binomio.
Al termine di ogni modulo ciascun partecipante riceverà un’attestato di partecipazione.
É possibile partecipare a tutti e tre i moduli
oppore iscriversi ad ogni corso singolarmente
CORSO BREVE A TEMA
23 - 24 - 25 Aprile
Una delle istruttrici internazionali sviluppa una tematica specifica. Quest’anno un’esclusiva da non perdere!
“IL METODO TELLINGTON IN SELLA”
Centro Equestre la Braida
San Michele al Tagliamento (Ve)
“Seminario/Training: Influenza della Scuola Italiana
sull’Equitazione del 21° Secolo: come la Posizione
del Cavaliere incide sulle Performance del Cavallo,
esplorando il Metodo Tellington alla ricerca dell’Equilibrio
Fisico, Mentale ed Emozionale del binomio con la parte
pratica degli Esercizi a Terra per un Alto Apprendimento,
del Lavoro dalla Sella e del TTouch.”
Insegnante
Linda Tellington Jones,
con la collaborazione del cavaliere
Vittorio Cavalieri
I Corsi Tellington TTouch
Cosa mi serve conoscere per partecipare?
Conoscenza di base del cavallo. Esperienza media nelle disipline del salto ostacoli, dressage completo.
Cosa mi occorre portare?
Nulla, tutto il materiale didattico e l’attrezzatura sono forniti
dall’organizzazione.
Cosa imparerò?
Verranno presentati dai loro cavalieri 4 cavalli con differenti problematiche nel lavoro in sella. Linda Tellington Jones illustrerà
quali sono le opzioni offerte dal Metodo Tellington per ciascuno
di questi soggetti. Nel corso dei tre giorni ogni cavallo riceverà un trattamento personalizzato e quotidianamente verranno
comparate, grazie alle immagini video, la postura, l’atteggiamento e la disponibilità al lavoro di ciascuno.
A completamento, grazie all’aiuto di Vittorio Cavalieri che monterà alcuni soggetti, Linda illustrerà e farà vedere in tempo reale
come la posizione in sella del cavaliere influenza la dinamica del
cavallo e quindi le sue performance, evidenziando come risponde il cavallo alle nostre variazioni d equilibrio, rigidità, difetti di
assetto.
A chi è aperto il corso: potranno partecipare 10 Practitioner
in Training del Metodo Tellington (Insegnanti in Formazione per
Cavalli) che lavoreranno i cavalli iscritti al corso sotto la direzione
di Linda Tellington-Jones e dei suoi collaboratori; saranno ammessi inoltre 20 uditori.
Giornalmente verrà fornito il materiale foto e video riguardante
la giornata precedente. Al Termine del corso ogni partecipante
riceverà in dettaglio i casi studio dei cavalli presentati, corredati
delle immagini relative.
Attestato di partecipazione a tutti i frequentanti.
CORSO LUNGO
Della durata di 5 o 6 giorni
Con un’insegnate di fama mondiale. Una full-immersion imperdibile per studiare ed imparare il Metodo Tellington direttamente
dalla sua inventrice! Un corso con Linda non è solo un’esperienza tecnica di alto livello ma è anche un’opportunità di accrescimento personale unica. È possibile partecipare solo ai primi 3
giorni di training.
Cosa mi serve conoscere per partecipare?
Conoscenza di base del cavallo. Aver già partecipato ad un corso lungo in passato o seguire l’itinerario proposto nelle pagine
seguenti.
Cosa mi occorre portare?
Nulla, tutto il materiale didattico e l’attrezzatura sono forniti
dall’organizzazione.
Cosa imparerò?
Grazie ai TTouch si accelera la guarigione e la riabilitazione
dopo traumi, malattie, etc, e si fornisce al cavallo una nuova
e piacevole consapevolezza di tutte le parti del suo corpo. I
TTouch non agiscono solo a livello muscolare come dei semplici massaggi, ma la loro peculiarità e quella di coinvolgere livelli
più profondi: attivando le cellule che compongono i tessuti il
segnale viene veicolato al sistema nervoso. Ciò che si ottiene
è un attivo coinvolgimento di entrambi gli emisferi del cervello,
I Corsi Tellington TTouch
quello destro deputato all’intuito e quello sinistro al ragionamento logico. Conseguenza di tutto ciò è un evidente miglioramento
dell’equilibrio psico-fisico ed emozionale del cavallo.
Gli Esercizi da Terra essendo non usuali per il cavallo, lo aiutano a superare le vecchie paure e abitudini, insegnando senza
forza e costrizione. Viene proposta un’alternativa all’animale che
viene spinto a ragionare sulle azioni che compie anziché eseguire degli ordini in maniera meccanica, siano essi impartiti con
la forza o meno. Vengono usati una serie di “ostacoli”, come il
labirinto, le barriere a terra, i teli di plastica, con la finalità di creare nel soggetto un maggior controllo di sé e delle proprie abilità,
della capacità di concentrazione, della fiducia sia in se stesso
che nel cavaliere, della collaborazione, dell’equilibrio.
Il Lavoro dalla Sella ridona al binomio la Gioia di Montare attraverso un ottimale uso dell’assetto e degli aiuti e l’ausilio di
speciali strumenti come la Redine di Equilibrio, il Collare e l’Imboccatura Tellington da Addestramento.
ECCEZIONALMENTE PER IL 2011
LINDA TELLINGTON JONES
ANCORA IN ITALIA DAL 2 AL 6 SETTEMBRE
1° MODULO
“FIDUCIA E
RISPETTO”
ITINERARIO DIDATTICO
CORSO BASE
WORKSHOP
1° MODULO
“FIDUCIA E
RISPETTO”
2° MODULO
“EQUILIBRIO E
COORDINAZIONE”
3° MODULO
“LAVORO
IN SELLA”
CORSO LUNGO
Per acccedere ai corsi lunghi è necessario aver già partecipato in precedenza ad un corso di questo tipo oppure
seguire uno degli itinerari elencati dalle frecce.
Il CORSO LUNGO è valido per la formazione dei Practitioner, ossia gli insegnanti del Metodo Tellington, ma può
essere frequentato anche da coloro che non desiderano
intraprendere l’insegnamento.
Calendario 2011
22-23 gennaio
1° MODULO “FIDUCIA E RISPETTO”
C.I. La Favorita Ceretta di San Michele (To)
insegnante dr. Massimo Da Re
5-6 febbraio
1° MODULO “FIDUCIA E RISPETTO”
S.I.B. Bologna
insegnante dr. Massimo Da Re
19-20 febbraio
2° MODULO “EQUILIBRIO E COORDINAZIONE”
Lombardia
insegnante dr. Massimo Da Re
5-6 marzo
2° MODULO “EQUILIBRIO E COORDINAZIONE”
Circolo Ippico Argentano Argenta (Fe)
insegnante dr. Massimo Da Re
19-20 marzo
CORSO BASE - Masseria Moffetta San Michele di Bari
insegnante dr. Massimo Da Re
23-25 aprile
“SEMINARIO/TRAINING: INFLUENZA DELLA SCUOLA ITALIANA
SULL’EQUITAZIONE DEL 21° SECOLO: COME LA POSIZIONE
DEL CAVALIERE INCIDE SULLE PERFORMANCE DEL CAVALLO,
ESPLORANDO IL METODO TELLINGTON ALLA RICERCA
DELL’EQUILIBRIO FISICO, MENTALE ED EMOZIONALE DEL BINOMIO
CON LA PARTE PRATICA DEGLI ESERCIZI A TERRA PER UN ALTO
APPRENDIMENTO, DEL LAVORO DALLA SELLA E DEL TTOUCH.”
Centro Equestre la Braida San Michele al Tagliamento (Ve)
Insegnante Linda Tellington Jones
14-15 maggio
3° MODULO “LAVORO IN SELLA: LA GIOIA DI MONTARE”
Lombardia sede da definire - insegnante dr. Massimo da Re
28-29 maggio
3° MODULO “LAVORO IN SELLA: LA GIOIA DI MONTARE”
Emilia Romagna sede da definire - insegnante dr. Massimo da Re
25-26 giugno
CORSO BASE - Sicilia - insegnante dr. Massimo da Re
23-24 luglio
CORSO BASE - Roma - insegnante dr. Massimo da Re
27-28 agosto
CORSO BASE
Circolo Ippico Gaidoss, Trento - insegnante dr. Massimo da Re
02-06 settembre
CORSO LUNGO
Centro Equestre la Braida San Michele al Tagliamento (Ve)
Insegnante Linda Tellington Jones
19-20 novembre
“GESTIONE DELLO STRESS
NEL CAVALLO E NEL CAVALIERE”
sede da definire - Teresa Cottarelli Gunther e dr. Massimo Da Re
Gli Insegnanti
LINDA TELLINGTON JONES PhD (Hon)
Tellington TTouch Founder
Comincia ad insegnare equitazione all’età
di tredici anni, archivia la prima di sei Tevis Cup nel 1960. Apre e dirige assieme
all’allora marito Wentworth Tellington la
Pacific Coast School of Horsemanship.
Linda possiede un background equestre
straordinariamente vario: scrive un libro pionieristico sull’endurance, è istruttrice della Scuola Americana Pony, giudice della
American Horseshow Association e fondatore membro della
California Dressage Society negli anni Sessanta. Ha insegnato
a cavalieri ed addestrato cavalli in cinque diversi continenti gareggiando contemporaneamente nelle 100 miglia diendurance,
in dressage, salto ostacoli e organizzando corsi di allenamento.
Linda ha creato il Metodo Tellington tre decadi e tenuto centinaia di presentazioni e dimostrazioni in tutto il mondo a conferenze
veterinarie e fiere equestri, nelle università e nei centri equestri
olimpici, per associazioni di terapia a cavallo, associazioni di
istruttori di equitazione, a conferenze sulla riabilitazione degli
animali selvatici e negli zoo, presso l’ Associazione Americana
di cavalieri portatori di handicap.
Il suo lavoro è stato esaltato negli ultimi vent’anni dalle televisioni
di Nord America, Europa, Regno Unito, Russia, Australia, e in
dozzine di pubblicazioni internazionali.
È stata insignita con il «2007 Massage Therapy Hall of Fame», il
«Western State Horse Expo Hall of Fame» (2007), «Horsewoman
of the Year» (North American Horseman’s Association, 1994),
«Life Time Achievement Award» (American Riding Instructors
Association, 1982), «Award for Creative Citizenship» (State of
California, 1969). Il 21 giugno 2008 le viene conferita la Laurea
ad Honorem presso l’Università Wisdom dello Stato della California e le viene assegnata la carica di Direttore dell’ Istituto della
Connessione tra le Specie.
Linda ha scritto 19 libri sul TTouch e sul Metodo Tellington, che
sono stati tradotti in tredici lingue e prodotto diciotto video.
Vive alle Hawaii con suo marito Roland Kleger.
dr. MASSIMO DA RE
Medico veterinario libero professionista.
È relatore presso enti pubblici e privati
(Circoli Ippici, Associazioni Allevatori, Università) e insegnante a corsi di odontostomatologia equina per medici veterinari.
Collabora con diversi veterinari come
consulente specialistico in odontostomatologia equina in Italia, Slovenia e Austria. L’interesse primario è
lo studio delle ripercussioni dei problemi orali sulla salute generale e sulla biomeccanica del cavallo. Scrive su riviste di settore
come esperto di problemi orali e comportamentali nei cavalli. È
insegnante del Metodo Tellington (Practitioner 1 for Horses) e
istruttore LISE di equitazione di 2° livello. Organizza ed insegna
corsi del Metodo Tellington per cavalli ed è responsabile della
formazione dei Practitioner per cavalli in Italia. Monta a cavallo
dall’età di 8 anni ed ha gareggiato in diverse competizioni nazionali ed internazionali. I cavalli sono la sua vita e ha aderito
con passione e impulso all’idea di Linda di divulgare il Metodo
Tellington in Italia. Vive a Udine con la moglie (medico veterinario
ippiatra), due figli, il loro cane e 3 cavalli.
info
dr. MASSIMO DA RE, DVM
Tellington TTouch Practitioner 1 Cavalli
+39 335 6640379
dr. SILVIA TORRESANI, DVM
I.V.A.S Certified
+39 335 7267675
piazza Matteotti, 15 - 33100 Udine, Italia
[email protected]
[email protected]
skype: darevets
www.tellingtonttouchtraining.it
www.tteam.it
www.ttouch.com
Scarica

Il Tellington TTouch Training® è un Metodo di addestramento