Iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Rimini: n° 11 del 24-­‐05-­‐2011
ISSN: 2239-­‐0898 www.aracne-­‐rivista.it Rubriche 2015– Messa a fuoco Remo Ceserani Tra scogli e mare aperto Messa a fuoco #39 Tra scogli e mare aperto di Remo Ceserani Qualche tempo fa mi è capitato di leggere, sulla «Neue Zürcher Zeitung» (28 luglio 2013), una bella intervista al noto dei capitali in vari paesi, e così via). Von Matt ha criticato germanista di Zurigo Peter von Matt, in cui egli discuteva con l’eccesso di retorica nazionalista insito in quella metafora e due strangolamento ha avuto buon gioco a rievocare una vignetta del tempo di (Würgegriff), usata frequentemente nei giornali del suo guerra uscita sul giornale di satira politica «Nebelspalter» paese per rappresentare la condizione del mondo finanziario (Fendinebbia), un giornale tuttora vivente, che fa grande uso svizzero minacciato, in questo momento storico, da tutte le di metafore simili anche oggi. La vignetta rappresentava, con parti (abolizione del segreto bancario, accordi per il rientro qualche buona ragione, la Svizzera del 1942 come un giornalisti la metafora dello 1
Iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Rimini: n° 11 del 24-­‐05-­‐2011
ISSN: 2239-­‐0898 www.aracne-­‐rivista.it Rubriche 2015– Messa a fuoco Remo Ceserani Tra scogli e mare aperto bambino in procinto d’essere cosa avviene con esse. C’è sempre un ventaglio di immagini schiacciato da una tenaglia: da possibili e imparentate fra loro. La scelta fra esse è la cosa una parte la Germania nazista, interessante. Accanto alla Svizzera strangolata c’è per dall’altra l’Inghilterra. esempio la Svizzera presa per il collo (die Schweiz in Commentava Von Matt: Schwitzkasten Headlock). Dice più e meno la stessa cosa, ma «Uno strangolamento è un atto ha un altro valore emotivo e interpreta la situazione in modo potenzialmente del tutto diverso». mortale. Presuppone un agente e una L’idea dello studioso svizzero è che le metafore sono vittima. Con questa metafora immagini complesse e molto efficaci, perciò da usare con una situazione politica viene prudenza, e che dicono anzitutto molto su coloro che le interamente trasformata in una situazione morale: l’agente è usano. Esse non illustrano semplicemente una situazione, cattivo e la vittima buona. La conseguenza è una reazione ma la interpretano, e l’interpretazione non viene spiegata, psicologica (Gefühlsschub) nel lettore. Questa reazione ma posta in modo apodittico e autoritario; quindi psicologica cancella qualsiasi riflessione fredda. Quello che inevitabilmente semplificatorio. dovrebbe essere il risultato della riflessione, mi viene Ho ripensato, a questo punto, a due possibili metafore, imposto con forza retorica». che rappresentano, in modo analogo e al tempo stesso All’obiezione degli intervistatori «Ma allora non si diverso, il bivio che possono incontrare, nella vita, le persone dovrebbero usare metafore?», von Matt rispondeva: «No, le che si trovano di fronte a due destini differenti, a due scelte metafore sono vitali per qualsiasi lingua, ma bisogna sapere esistenziali (dietro c’è addirittura, non una metafora, ma un 2
Iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Rimini: n° 11 del 24-­‐05-­‐2011
ISSN: 2239-­‐0898 www.aracne-­‐rivista.it Rubriche 2015– Messa a fuoco Remo Ceserani Tra scogli e mare aperto mito, quello di Ercole al bivio, studiato a suo tempo pensare a un altro grande polacco, Joseph Conrad, che ha magistralmente da Erwin Panofsky). seguito un itinerario ancora più complesso: cittadino russo, Il sociologo polacco-­‐britannico Zygmund Bauman ha perché cresciuto in una zona della Polonia sottomessa allo proposto le due metafore contrapposte della radice e zar, quando venne il momento di essere arruolato dell’àncora per rappresentare la scelta di vita di chi può nell’esercito russo, se ne partì già preso dai sogni di una vita decidere se restare attaccato alle proprie radici identitarie sul mare, andò prima a vivere a Marsiglia, in Francia, poi in (quelle contro cui si è pronunciato Maurizio Bettini nel Inghilterra, divenendo più inglese degli inglesi, e da allora, sapiente libretto Contro le radici, Bologna, Il Mulino 2011) o come capitano su una nave sventolante lo Union Jack, gettò se invece emigrare e andare a gettare l’àncora, a propria le àncore in molti porti di tutto il mondo. scelta, in questo o quel porto, fermarsi, assumere una nuova Sembrerebbero simili a quelle proposte da Bauman due identità, o ripartire. altre metafore, che vengono dal mondo culturale della Le due metafore di Bauman si spiegano molto bene se si Sicilia. Sono le metafore contrapposte dello scoglio e del pensa alla sua stessa esperienza di vita, di sociologo polacco, mare aperto. Non è chiaro chi è stato il primo a proporle: ebreo (errante), che, minacciato dai nazisti, si è trasferito in forse Sciascia che, secondo Francesco Merlo, avrebbe Russia, poi è tornato in patria combattendo nelle file parlato di una Sicilia terragna, di scoglio, e non di mare dell’armata rossa, poi nel 1971 è andato a calare l’àncora, aperto, mai di avventura; forse, secondo Andrea Camilleri, insieme con la moglie Janina, sopravvissuta al ghetto di l’antico direttore dell’«Ora» Vittorio Nisticò, che avrebbe Varsavia, nell’università inglese di Leeds ed è divenuto un diviso i siciliani in due categorie: «quelli di scoglio e quelli di sociologo inglese ben integrato. Si può, naturalmente, mare aperto; quelli più che arroccati alle origini, avvinghiati 3
Iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Rimini: n° 11 del 24-­‐05-­‐2011
ISSN: 2239-­‐0898 www.aracne-­‐rivista.it Rubriche 2015– Messa a fuoco Remo Ceserani Tra scogli e mare aperto alla propria terra, in preda a un’ostinata passione che si Due osservazioni: le due coppie di metafore di cui ho nutre anche di odio, e quelli che invece se la portano nel parlato e che sembrano riferirsi a situazioni simili, non sono cuore ma se ne vanno a spasso per il mondo con la intercambiabili: non si può usare quella di Bauman per la scanzonata convinzione che essere figli di quella latitudine Sicilia, né quella di Sciascia/Nisticò per l’Inghilterra. Altra conferisca anche l’azzardo di un’attitudine maggiore per osservazione: è sempre pericoloso costruire coppie tentare l’avventura altrove». oppositive chiuse, che non consentono terze soluzioni. La Queste metafore siciliane rinviano a due diverse visioni vita stessa di Sciascia offre un possibile terzo modello: quello del mondo ed evocano la lunga storia di un’isola montuosa, di stare ben impiantati sulla propria terra, ma di avere con visitata nei secoli da predoni e colonizzatori, luogo natale più essa un rapporto critico, e di creare con la mente, senza di contadini che di marinai, abitata da gente poco esperta del tuffarsi nel mare, un ponte ideale con un’altra situazione e nuoto e timorosa del mal di mare, e perciò attaccata un’altra cultura, quella di Parigi. tenacemente alla terra e ai paesi arroccati sulle montagne, come l’ostrica attaccata allo scoglio (ecco un’altra metafora), oppure, per contrasto, da gente disposta al gesto ribelle, pronta a fare (come Vittorini, Quasimodo, Fiorello La Guardia, Enrico Cuccia e tantissimi altri, compresi Camilleri e Merlo) il salto rischioso verso terre lontane, le città del Nord Italia, l’America, l’Argentina, l’Australia. 4
Iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Rimini: n° 11 del 24-­‐05-­‐2011
ISSN: 2239-­‐0898 www.aracne-­‐rivista.it Rubriche 2015– Messa a fuoco Remo Ceserani è stato docente di letterature comparate nelle Università di tutto il mondo. Docente all’Università di Bologna, oggi è visiting professor all’Università di Stanford. Autore del manuale di letteratura “Il materiale e l’immaginario” con Lidia de Federicis (1979/96), è stato curatore del “Dizionario dei temi letterari”, con Mario Domenichelli e Pino Fasano (2006/7) e di “Nebbia”, con Umberto Eco. Con Danilo Mainardi, “L'uomo, i libri e altri animali. Dialogo tra un etologo e un letterato” (2013). Ha pubblicato, tra gli altri, “Il romanzo sui pattini” (1990); “Raccontare la letteratura (1990); “Il fantastico” (1996); “Raccontare il postmoderno” (1997); “Lo straniero” (1998); Guida allo studio della letteratura” (1999); “Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna” (2002); “Convergenze. Gli strumenti letterari ed altre discipline” (2010); “L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura” (2011). Pubblicato nel mese di gennaio 2015 5
Remo Ceserani Tra scogli e mare aperto 
Scarica

Tra scogli e mare aperto