DIRITTI UMANI E
MIGRAZIONI
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Il diritto internazionale in materia di movimento
di popolazione e libertà di circolazione ci presenta
un bel enigma.
Sancisce e protegge il diritto di ogni individuo a
lasciare il proprio paese e a ritornarci. Tuttavia
non esiste finora un simile diritto per entrare e
rimanere in un altro paese . La decisione di
accordare l’ingresso rimane una questione di
sovranità nazionale anche se questa non è
completamente senza limiti.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Un'ampia varietà di strumenti internazionali
fornisce il quadro nel quale ogni Stato esercita il
diritto alla sovranità e alla regolamentazione
delle ammissioni dei non nazionali.
Tuttavia, il corpo normativo sui Diritti Umani
propone chiaramente l’ambito nel quale le
questioni di sovranità in materia di ammissione,
trattamento e rifiuto degli stranieri sono iscritte.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
le ragioni per le
quali la gente si muove;
il trattamento che incontra in transito;
le condizioni del suo inserimento nel paese di arrivo;
le reazioni della comunità ospite;
la questione del ritorno
I diritti umani sono
strettamente collegati ad ogni
tappa del processo migratorio
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Sintesi dei problemi più gravi
1. I migranti sono dovunque particolarmente
vulnerabili e spesso ricattabili;
2. I migranti si confrontano a seri problemi di
accesso all’informazione e ai servizi;
3. I migranti godono raramente della stessa
protezione legale dei nazionali;
4. Le popolazioni locali spesso non apprezzano
o non capiscono il contributo ed il valore dei
migranti in termini economici e socioculturale;
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Le migrazioni forzate sempre in aumento
Samia Kouider. 25 maggio 2007
C’est de l’enfer des pauvres qu’est fait le paradis des
riches" Victor Hugo.
Migrazioni e schiavitù moderne .
Varie stime dimostrano che i migranti,
rifugiati e richiedenti asilo sono i più
vulnerabili alle forme moderne di
schiavitù.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Gli schiavi moderni sono
persone
• obbligate a lavorare - sotto
minacce fisiche o psicologiche,
sequestro di documenti e ricatti
vari;
• “comprate” o affittate da un
"datore di lavoro“ e sotto costante
minaccia di maltrattamenti fisici e
psicologici;
• private della loro dignità umana,
trattate come un oggetto o
comprato e venduto come una
proprietà privata;
• fisicamente e psicologicamente
deboli e/o con una libertà di
movimento limitata.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Solo un esempio della pandemia!
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Proteggere i migranti oggi
Nonostante le ratificazioni, la bassa
applicazione degli strumenti
internazionali per la protezione dei
migranti e delle loro famiglie ha condotto
ad individuare nuovi metodi ed
alternative.
Tali nuovi approcci si rilevano nelle
recenti priorità dell’Organizzazione
Internazionale per il lavoro, nelle attività
del relatore speciale delle Nazioni Unite
per i Diritti Umani dei migranti e nelle
varie iniziative transnazionali.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
La convenzione internazionale per i
diritti dei migranti e delle loro
famiglie.
La convenzione internazionale per i diritti dei
lavoratori migranti e delle loro famiglie è il
più recente e completo trattato
internazionale che riassume i loro diritti
inalienabili e che i governi devono
considerare nelle loro politiche d’ingresso e
di integrazione dei migranti e nelle loro
politiche di coesione sociale.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
La convenzione identifica i
lavoratori migranti ed i
membri delle loro famiglie
come persone vulnerabili in
una situazione globale dove si
è resa necessaria la protezione
dei loro diritti umani.
Nel preambolo, viene
esplicitamente dichiarato che
i lavoratori migranti e le loro
famiglie sono ignorati spesso
dai loro paesi d'origine,
sfruttati dagli individui ed
godono di diritti molto
limitati nei paesi in cui
vivono.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
La Convenzione contiene inoltre un
set di standard internazionali:
• Per garantire un trattamento equo, la
tutela e i diritti dei migranti e delle loro
famiglie;
• Stabilire gli obblighi e le responsabilità
dei governi siano di origine, di transito
che di destinazione;
• Fornisce per la prima volta una
definizione internazionale del
lavoratore migrante incluso le
lavoratrici migranti;
• La Convenzione
fornisce definizioni di
Samia Kouider. 25 maggio 2007
I principi e il linguaggio dei
Diritti inalienabili delle
persone sono stati allungo
assenti dall’arena di
elaborazioni delle politiche
migratorie.
Molto c’è da fare per
rimescolare le carte ed
inserire la questione dei
diritti umani come una
questione centrale e
fondamentale per l’esame e
la definizione di politiche
in materia migratoria
Samia Kouider. 25 maggio 2007
I trattati sui Diritti Umani non possono
sciogliere tutti i nodi e rispondere a tutte le
questioni poste dal complesso fenomeno
dei movimenti di popolazioni, dalle
migrazioni e dalle esigenze di sovranità dei
singoli paesi.
Sono tuttavia un ambito di accordi firmati
e ratificati dagli Stati di origine, di transito
e di arrivo che potrebbero favorire un
approccio condiviso, costruttivo ed efficace
per politiche migratorie che non ledono la
libertà, dignità e integrità delle persone .
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Ma i principi , la lingua e l’ambito
dei diritti umani sono anche
importanti per altre ragioni
Samia Kouider. 25 maggio 2007
1. I diritti umani come strumento
di empowerment dei migranti e
delle società che le opsitano;
I diritti umani sono inalienabili ed
universali: si devono applicare
dovunque e a tutti gli essere
umani;
Samia Kouider. 25 maggio 2007
2. I diritti umani come strumento per
rilanciare il dibattito e
modernizzare le politiche
I diritti umani sono indivisibili: i diritti politici,
civili non possono essere separati dai diritti
economici, sociali e culturali.
I migranti hanno grosse difficoltà anche solo per
l’esercizio di alcuni diritti riconosciuti dalle leggi.
Rivedere le politiche con un approccio olistico ed
integrato integrato vuole anche dire non
rinchiudere « le migrazioni » solo nell’ambito
dello status giuridico o dell’ordine pubblico ma
rimettere la centro la persona e le sue capacità.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
3. I diritti umani come strumento
per la responsabilità
Tutto il corpus normativo per la
definizione e la tutela dei diritti umani
stabilisce in dettaglio la natura del
diritto e gli impegni che essi impongono
sia a livello individuale che a livello
collettivo.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
• E infine, I diritti umani come
strumento per l’elaborazione di
politiche nazionali e regionali
• I diritti umani hanno il potenziale di servire
•
come la « scatola degli attrezzi » di tutti i
responsabili istituzionali, policy makers e
legislatori in materia di migrazioni.
Il quadro giuridico è stato sviluppato dagli
stessi Stati per assicurarsi che tutti gli
esseri umani, ed in particolari i loro
cittadini, siano trattati equamente
dovunque si trovino.
Samia Kouider. 25 maggio 2007
Scarica

Il diritto internazionale in materia di movimento di popolazione e