Anteprima Estratta dall' Appunto di
Metodologia e tecnica della ricerca
sociale sul territorio
Università : Università degli studi di Bologna
Facoltà : Economia
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
ABCtribe.com - [Pagina 2]
CASTRIGNANO’
APPROCCIO CONDIZIONALE: mira a cercare quali sono le condizioni che hanno determinati effetti sul rapporto tra
povertà e capitale sociale; quindi non "se c'è povertà --> ALLORA mancherà capitale sociale", bensì "IN QUALI CONDIZIONI
la povertà può portare a uno scarso capitale sociale, e in quali invece no?"
GENTRIFICATION evoluzione “ecologica” della città, un’area prima degradata viene recuperata e ritorna borghese, oppure
viceversa un’area di classe media si degrada e diventa area marginale perché viene abbandonata dalla borghesia.
e.c
om
AREA NATURALE
Omogeneità può essere intesa in relazione all’estensione territoriale e alla popolazione residente oppure anche in
relazione all’intensità o frequenza di un carattere ritenuto rilevante per il fenomeno in esame (reddito pro-capite,
livello di scolarizzazione, qualità di un determinato servizio, ecc.).
Il concetto di area naturale è stato elaborato come un vero e proprio organismo sociale, inteso come una unità
spazialmente definita, contenuta in confini naturali e abitata da una popolazione sostanzialmente omogenea”.
Molti ricercatori non si sono preoccupati mai del problema del rapporto esistente tra le definizioni amministrative dei
confini territoriali e i fenomeni reali. Così le aree omogenee sono nate come delle unità alternative a quelle
amministrative al fine di costruire delle aree che possano rappresentare dei contesti sociologicamente significativi, delle
“unità sociali” dove le relazioni tra variabili possano essere meglio specificate. La costruzione di “aree omogenee” avviene
aggregando unità ecologiche di livello inferiore (i comuni, i collegi elettorali, le sezioni di censimento,). La scelta dell’unità
elementare per costruire le aree, delle proprietà considerate rilevanti e dell’algoritmo di raggruppamento
determineranno il numero e l’estensione delle unità territoriali e lo stesso concetto di omogeneità..
Di conseguenza, la popolazione di riferimento di ciascun caso è il risultato di una elaborazione empirica.
Occorre quindi, per una definizione completa, considerare almeno tre criteri: a) quello della omogenietà, in base al
quale raggruppare i casi secondo i valori che assumono su alcuni indicatori; b) quello della interdipendenza, che
considera gli scambi di persone, servizi, flussi comunicativi tra i casi; c) quello morfologico, quali la contiguità spaziale,
caratteristiche naturali delle aree, ecc.
AB
Ct
rib
FRAME concezione di quartiere, mio schema interpretativo, che semplifica "il mondo là fuori" evidenziando
selettivamente alcuni elementi e non altri. Se io sono strenuamente convinta che il mio quartiere sia bellissimo, il mio
framing del quartiere - cioè il mio schema interpretativo - mi porterà a NON vedere i mucchi di spazzatura e la criminalità
dilagante, percepirò solo le cose positive, quelle che voglio vedere, perché sono quelle che il mio framing cognitivo
riconosce.
OSSERVAZIONE PARTECIPANTE. LINDEMAN tecnica di ricerca etnografica incentrata sulla prolungata permanenza e
partecipazione alle attività del gruppo sociale studiato da parte del ricercatore. l’inserimento di un osservatore all’interno
del gruppo oggetto di indagine. L’osservatore partecipa a riunioni, osserva le persone mentre lavorano, usa come dati non
solo i comportamenti verbali e non verbali, ma anche le reazioni alla sua presenza. L’osservatore diventa un catalizzatore
della comunicazione, capace di stimolare l’espressione delle percezioni, esigenze, aspettative e fantasie degli osservati.
L’inserimento dell’osservatore può avvenire attraverso due modalità: -l’identità dell’osservatore è nota agli osservati. In
questo caso l’osservazione partecipante diventa anche una action research: induce riflessioni, dibattiti, discussioni e
costringe i soggetti osservati a prendere coscienza delle proprie dinamiche. -L’osservatore assume un’identità fittizia
congrua con il gruppo in cui si inserisce. In questo caso è più facile rilevare la vita quotidiana spontanea del gruppo,
tuttavia la necessità di partecipare attivamente alle attività limita in parte la libertà di osservazione.
OSSERVAZIONE OBIETTIVA CRESSEY (taxi-dance hall) Confronto da vari osservatori con la stessa persona per il controllo
della validità dei documenti. Osservatore obiettivo osserva soltanto senza intervenire mentre l’osservatore partecipante
agisce.
DIFFERENZA FRA LE COORTI di Villa Victoria. Perchè del termine coorte al posto di generazione e frame
Nella Villa, a una coorte molto partecipativa ne è seguita una non partecipativa. Questi diversi livelli di partecipazione
dipendono dalla loro concezione di quartiere (frame). Il frame influisce sul loro comportamento a parità di condizioni
strutturali. La coorte più giovane vede la sporcizia e i muri scrostati e li associa all’idea di ghetto, l’altra la percepisce come
una comunità bellissima. L’idea di vivere in un ghetto non porta certo a partecipare alle attività locali, mentre quella di
conservare una bellissima comunità si rivela una potente motivazione. Nessuno vede il quartiere con gli stessi occhi
(stesso frame), a seconda dell’attaccamento al quartiere cambia il modo di comportarsi e di “farsi coinvolgere”.
CAMPIONE
ABCtribe.com - [Pagina 3]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 4]
Preparati con le domande di ABCtribe su Metodologia e tecnica
della ricerca sociale sul territorio.
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Metodologia e tecnica della ricerca
sociale sul territorio e guadagna punti >>
* Lezioni Private per Metodologia e tecnica della ricerca sociale sul territorio >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e
non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in
base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i
riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza
diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o
controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 5]
Scarica

Anteprima Estratta dall` Appunto di Metodologia e