NATURA 2000 Misure di tutela e di- conservazione DGR 1214/09 Università degli Studi della Basilicata DIPSISTEMI Sergio De Franchi, Anna Rita Rivelli DIPSPA Pierangelo Freschi Area Sito Codice Intensità % Area Sito Influenza 1 Grotticelle 140 A 60 negativa Abetina L. 140 C 30 negativa M.te Foi 140 A 68 negativa Rifreddo 140 A 30 negativa 140 B 50 0 120 C 8 0 130 C 8 negativa 140 C 48 0 100 B 26 0 110 B 5 negativa 120 B 6 negativa 140 B 6 negativa 701 A 40 0 ?? 2 3 4 L. La Rotonda L. San Giuliano L. Pignola Area Sito Codice Intensità % Area Sito Influenza 6 Val Basento 110 120 140 701 703 110 140 102 110 120 140 C C A C C C B B B B A 53 53 32 5 5 90 10 20 30 30 60 negativa negativa negativa negativa negativa negativa negativa negativa negativa negativa negativa Cupolicchio Ferrandina 8 Bosco Pantano 100 101 102 110 120 140 170 A A A A A C B 30 30 15 100 100 10 10 negativa negativa negativa negativa negativa negativa negativa 9 B. Mangarrone Valle del Noce 140 100 140 A C B 80 25 40 negativa positiva negativa 140 C 15 negativa L’attività per la predisposizione delle misure di tutela e di conservazione dei siti Rete Natura 2000 (componente agronomica-zootecnica) prevede la stima/misura di indicatori ambientali riferibili allo schema DPSIR, ovvero: Determinanti: attività antropiche che hanno relazioni con le tematiche ambientali, quali attività agricole e zootecniche . Pressioni: fattori che possono essere responsabili del degrado ambientale Stato: indicatori dello stato dell’ambiente; Impatti: effetto delle pressioni sullo stato dell’ambiente Risposte: risposte operative da parte della società (politici, decisori, pianificatori, etc.) per ridurre le pressioni e migliorare la qualità dell'ambiente. Indicatori Temi Obbiettivo D (determinanti) Siti Natura 2000 Valutare gli effetti E.D.1 Pascolo e dell'agricoltura e del zootecnia; pascolamento nei siti Natura E.D.2. Agricoltura 2000 della Basilicata P (pressione) E. P.1. - Superficie a pascolo e delle aziende agrarie; E.P.2.Inquinamento legato alle attività. S (stato) I (impatto) E.S.1. Stato delle E.I.1 Alterazione aree interessate dal nella composizione pascolamento; e funzionalità dei E.S.2. differenti Concentrazione ecosistemi inquinanti (nitrati, pesticidi ecc.) R (risposta) E.R.1 Regolamentazione e gestione del pascolo; E.R. 2 Promozione di attività agricole a basso impatto (Agricoltura Biologica) Indicatori Determinanti (attività antropiche che hanno relazioni con le tematiche ambientali, quali attività forestali, pascolo,ecc) : 1. Pascolo e zootecnia 2. Agricoltura Descrizione Obiettivo Possibile Sorgente Metodi di misura Unità di misura rappresenta dati zione 1.Pascolo e zootecnia Allevamenti zootecnici bradi e semibradi e intensivi Determinazione del carico e delle modalità di utilizzo del pascolo Analisi dati UBA/ha, Tabelle, esistenti e/o UF/ha/anno; grafici, misure rilevate numero aziende mappe in aree campione Archivi regionali, comunali e rilievi in campo Quantificare la superficie agricola; Intensità e modalità di utilizzazione agraria Analisi dati Numero aziende Tabelle, esistenti e/o grafici, misure rilevate in mappe aree campione Archivi regionali, comunali e rilievi in campo 2. Agricoltura Sistemi colturali estensivi ed intensivi Indicatori Pressioni (fattori che possono essere responsabili del degrado ambientale): 1. Superficie a pascolo e delle aziende agrarie; 2. Inquinamento legato alle attività Descrizione Obiettivo Metodi di misura Unità di misura Incidenza della superficie utilizzata a scopi agrozootecnici Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione Incidenza dell'inquinamento Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione Possibile rappresentazi Sorgente dati one 1. Superficie a pascolo e delle aziende agrarie Superficie destinata a pascolo e superficie agricola utilizzata per agricoltura intensiva. 2. Inquinamento legato alle attività Inquinanti legati alle attività. Durata (giorni) e Tabelle, grafici, Archivi regionali, periodo del pascolo mappe comunali e rilievi in campo Indicatori Stato (indicatori dello stato dell’ambiente) : 1. Stato delle aree interessate dal pascolamento; 2. Concentrazione inquinanti (nitrati pesticidi ecc.) Descrizione Obiettivo 1. Stato delle aree Monitorare: interessate dal grado di pascolamento calpestio, presenza di Stato delle aree a inquinanti pascolo, e danni alle biocenosi 2. Concentrazione inquinanti (nitrati pesticidi ecc.) Qualità dei suoli e delle acque Metodi di misura Misure rilevate in aree campione Unità di misura Incidenza soprassuoli degradati, concentrazione di microinquinanti (nitrati, ecc.) Possibile rappresenta zione Tabelle, grafici, mappe Sorgente dati Dati di campo e bibliografici Impatti (effetto delle pressioni sullo stato dell’ambiente): 1. Alterazione nella composizione e funzionalità degli ecosistemi 1. Alterazione nella composizione e funzionalità degli ecosistemi Descrizione Obiettivo Metodi di misura Unità di misura Effetto del pascolo e delle tecniche gestionali/ colturali inadeguate Analisi degli effetti dei fattori di disturbo degli ecosistemi Confronto aree campione, disturbo vs non disturbo Possibile rappresenta zione Parametri di Tabelle e misura di grafici elementi ambientali (inquinamento, disturbo, degrado) Sorgente dati Dati di campo Risposte: risposte operative da parte della società (politici, decisori, pianificatori, etc.) per ridurre le pressioni e migliorare la qualità dell'ambiente. Nome indicatore Descrizione Regolamentazio Ruolo della ne e gestione pianificazione del pascolo territoriale per la gestione dei siti Natura 2000 Attività agricole a basso impatto ambientale (agricoltura biologica) Obiettivo Adeguato carico di pascolo. Riduzione degli impatti da colture intensive con incentivi per l'agricoltura biologica Metodi di misura Unità di misura Possibile rappresenta zione Sorgente dati Esiti Letteratura documentali tecnico scientifica Tabella 1 - Equivalenti in UBA delle specie di maggiore interesse zootecnico. Specie UBA n° capi/UBA Bovini vacche 1,00 1,00 tori 1,00 1,00 vitelli 0,40 2,50 Ovini adulti 0,15 6,67 agnelli 0,05 20,00 Caprini adulti 0,15 6,67 capretti 0,05 20,00 Equini adulti 1,00 1,00 puledri 0,60 1,67 Suini verri 0,35 2,86 scrofe 0,30 3,33 suinetti 0,15 6,67 Tabella 2 - Carico di bestiame ammissibile (ha/anno) in relazione a differenti ambienti. Tipi di habitat Carico UF/ha /anno UBA/ha/anno ammissibile, kg PV/ha/anno Punti di valore pastorale (VP)1 Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 450-750 0,15-0,25 90-150 7,5-12,5 Praterie aride, Steppe 300-450 0,10-0,15 60-150 5,0-7,5 Praterie umide, Praterie di mesofite 600-750 0,20-0,25 120-150 10,0-12,5 750-1.050 0,25-0,35 150-210 12,5-17,5 300-750 0,10-0,25 60-150 5,0-12,5 300 0,1 60 5,0 Foreste di sempreverdi 600-750 0,20-0,25 120-150 10,0-12,5 Foreste miste 300-750 0,10-0,25 60-150 5,0-12,5 Praterie migliorate Foreste di caducifoglie Foreste di conifere 1 A ogni punto di VP corrisponde un carico potenziale di 0,02 UBA o di 12 kg PV ha/anno, o una produzione di biomassa alimentare pari a 60 UF ha/anno . Tabella 3 - Acclività dei pascoli: coefficienti di correzione del carico massimo di bestiame. Pendenza, % Coefficiente <10 1,00 11-30 0,90 31-40 0,80 >45 0,65 VINCOLI E VULNERABILITÀ. Codice indicatore Possibile tema Nome indicatore Descrizione Obiettivo Metodi di misura Unità di misura rappresentazio Sorgente dati ne E.D.1 Biodiversità (B) Foreste (F)…. Pascolo e zootecnia Allevamenti zootecnici bradi e semibradi e intensivi Determinazione del Analisi dati esistenti carico e delle e/o misure rilevate in modalità di utilizzo aree campione del pascolo Tabelle, grafici, Archivi regionali, UBA/ha, mappe comunali e rilievi UF/ha/anno; in campo numero aziende E.D.2 Biodiversità (B) Foreste (F)…. Agricoltura Quantificare la Analisi dati esistenti superficie agricola; e/o misure rilevate in Intensità e modalità aree campione di utilizzazione agraria Numero aziende Tabelle, grafici, Archivi regionali, E.P.1 Biodiversità (B) Foreste (F)…. Superficie a pascolo Superficie destinata a e delle aziende pascolo e superficie agrarie agricola utilizzata per agricoltura intensiva. Incidenza della Analisi dati esistenti superficie utilizzata a e/o misure rilevate in scopi agro-zootecnici aree campione Durata (giorni) Tabelle, grafici, Archivi regionali, mappe comunali e rilievi e periodo del in campo pascolamento E.P.2 Biodiversità (B) Foreste (F)…. Inquinamento legato alle attività Incidenza dell'inquinamento E.S.1 Biodiversità (B) Foreste (F)…. Stato delle aree interessate dal pascolamento E.S.2 E.I.1 E.R.1 E.R.2 Sistemi colturali estensivi ed intensivi Inquinanti legati alle attività. Analisi dati esistenti e/o misure rilevate in aree campione Stato delle aree a Monitorare: grado di Misure rilevate in pascolo, qualità dei suoli calpestio, presenza aree campione e delle acque di inquinanti e danni alle biocenosi mappe comunali e rilievi in campo Tabelle, grafici, Dati di campo e Incidenza mappe bibliografici soprassuoli degradati, concentrazione Concentrazione inquinanti (nitrati di pesticidi ecc.) microinquinanti (nitrati, ecc.) Biodiversità (B) Alterazione nella Effetto del pascolo e Analisi degli effetti Confronto aree Tabelle e grafici Dati di campo Parametri di Foreste (F)…. composizione e delle tecniche dei fattori di disturbo campione, disturbo misura di funzionalità degli gestionali/colturali degli ecosistemi vs non disturbo elementi ecosistemi inadeguate ambientali (inquinamento, disturbo, degrado) Biodiversità (B) Regolamentazione Ruolo della Esiti Letteratura Adeguato Foreste (F)…. e gestione del pianificazione territoriale carico di documentali tecnico pascolo per la gestione dei siti scientifica pascolo. Natura 2000 Riduzione degli Biodiversità (B) Attività agricole a Foreste (F)…. basso impatto impatti da ambientale colture (agricoltura intensive con biologica)