Programma dei corsi Anno accademico 2015/2016 3-5-8 2015 2016 Facoltà di scienze economiche Programma dei corsi 3-5-8 Anno accademico 2015/2016 Corsi 2015/2016 Indice Indice Calendario accademico5 La Facoltà di scienze economiche9 Premessa del decano 21 Bachelor Bachelor 23 Primo anno 29 Secondo anno 47 Terzo anno69 Master95 Dottorato / PhD117 Executive Master125 Profili dei docenti 133 Servizi USI e delle Facoltà di Lugano162 Calendario accademico Corsi 2015/2016 Calendario accademico Calendario accademico I corsi sono articolati su 2 semestri di 14 settimane ciascuno Semestre autunnale 2015 Immatricolazioni Inizio dei corsi Fine dei corsi Sospensione dei corsi Esami, sessione invernale 7-30 settembre 2015 14 settembre 2015 18 dicembre 2015 8 dicembre 2015 (Immacolata concezione) 18 gennaio – 6 febbraio 2016 Semestre primaverile 2016 Inizio corsi Fine dei corsi Sospensione dei corsi 22 febbraio 2016 3 giugno 2016 5 maggio (Ascensione) 16 maggio (Pentecoste) 26 maggio (Corpus Domini) Vacanze Pasquali Esami, sessione estiva Esami, sessione autunnale 25 marzo – 1° aprile 2016 13 giugno – 2 luglio 2016 5 – 17 settembre 2016 7 La Facoltà di scienze economiche Corsi 2015/2016 La Facoltà La Facoltà di scienze economiche 1 Gli Organi della Facoltà Decano Prof. Patrick Gagliardini Telefono +41 58 666 46 60 Fax +41 58 666 46 47 E-mail [email protected] Vice-Decani Prof. Mario Padula Prof. Filippo Carlo Wezel Segretaria del Decanato Gisèle Nodiroli Telefono +41 58 666 47 12 Fax +41 58 666 46 47 E-mail [email protected] Comitato Esecutivo Il Decano (presidente) e i Vice-Decani Delegato per gli esami e Responsabile Commissione didattica Prof. Alvaro Cencini Telefono +41 58 666 46 28 Fax +41 58 666 46 47 E-mail [email protected] Segretario del Delegato per gli esami Dr. Edoardo Beretta Telefono +41 58 666 47 32 Fax +41 58 666 46 47 E-mail [email protected] Segreteria esami Sara Lurati-Bernasconi Telefono +41 58 666 46 96 Fax +41 58 666 46 47 E-mail [email protected] 11 Corsi 2015/2016 La Facoltà La Facoltà interagisce con tutti i servizi dell’USI, in particolare si avvale della collaborazione del servizio Relazioni internazionali per i programmi di mobilità e il Career Service per gli stage, per il placement e i progetti con le aziende. Il Consiglio di Facoltà è composto da professori ordinari, professori straordinari, professori assistenti, professori titolari, professori aggregati. Sono membri anche i rappresentanti del corpo intermedio, del corpo degli studenti e dei docenti a contratto. 2 Il corpo accademico Professori ordinari e straordinari Giovanni Barone-Adesi Nikolaus Beck Marco Borghi Gianluca Carnabuci Alvaro Cencini Gianluca Colombo François Degeorge Massimo Filippini Francesco Franzoni Patricia Funk Patrick Gagliardini (Decano) Paulo Gonçalves Mario Jametti Erik Larsen Alessandro Lomi Rico Maggi Antonio Mele Marco Meneguzzo Antonietta Mira Eric Nowak Mario Padula Paul Schneider Fabio Trojani Filippo Wezel 12 Corsi 2015/2016 La Facoltà Professori Assistenti Dirk Martignoni Fabrizio Mazzonna Raphaël Parchet Alberto Plazzi Matteo Prato Massimiliano Vatiero Professore emerito Mauro Baranzini Professore titolare Luca Crivelli Maître Assistant Federica De Rossa Gisimundo Docenti di lingua Simona Cain Professori a contratto Patrick Behr Pietro Beritelli Marco Bigelli Stefano Calciolari Gianluca Cassese Francesco Chirico Francesco Ciabuschi Marco Clementi Daniela Cristofoli Ettore Croci Robert Davidson Paul de Sury Clelia Di Serio Vincenzo Galasso Carmine Garzia Aditya Kaul Giovanni Immordino Christian Lässer 13 Corsi 2015/2016 Augustin Landier Marco LiCalzi Marco Lossani Andreina Mandelli Gianmaria Martini Kandarpkumar Mehta Giulia Miniero Edoardo Mollona John Morecroft Giovanni Pica Pierluigi Porta Silvia Rigamonti Jean-François Savard Patrizia Tettamanzi Docenti a contratto Ferdinando Bruno Giovanni Camponovo Nicola Carcano Cécile Emery Roberto Ferretti Peter Gruber Peter Keller Elena Marchiori Giuliano Masiero Natasha Vijay Munshi Peter Odgers Claudio Ortelli Loredana Padurean Andrea Pedroli Sara Rubinelli Luca Soncini Pooya Tavakoly Paolo Tenconi Antonio Vegezzi Claudio Visentin 14 La Facoltà Corsi 2015/2016 La Facoltà Assistenti e collaboratori scientifici Istituto di finanza Cecilia Aquila Zoran Filipovic Peter Gruber Chiara Legnazzi Filippo Macaluso Piotr Orlowski Elisa Ossola Alexandru Popescu Giuseppe Pratobevera Mirco Rubin Alessio Ruzza Carlo Sala Paula-Mirela Sandulescu Biljana Sejstraikova Carlo Sommavilla Jovan Stojkovic Davide Tedeschini Wojciech Zurowski Istituto d’Economia politica Manuela Barreca Piera Bello Edoardo Beretta Andrea Carrera Elena Gentili Tobiolo Gianella Laura Gonzalez Ortiz Bettina Hirl Eleonora Lanzio Luisa Lomazzi Barbara Mantegazzini Giuliano Masiero Diego Medici Amalia Mirante Giulia Savio Giuseppe Sinopoli Edoardo Slerca 15 Corsi 2015/2016 Istituto Ricerche economiche Davide Arioldi Moreno Baruffini Antonio Borriello Chwen Chwen Chen Riccardo Curtale Federica Maggi Paolo Malfitano Daniele Mantegazzi Alessandra Motz Valentina Mini Costanza Naguib Andrea Pellegrini Federica Rossi Igor Sarman Stefano Scagnolari Luzius Stricker Natalia Tretyakevich Eva Vroegop Istituto di Management Viviana Amati Margarita Maria Cruz Barrientos Duarte Joao Paulo Dr. Mattheus Goossen Eva Kooijman Emmanuel Kypraios Ivona Ljumic Maria Camila Ochoa Lena Pellandini-Simanyi Carla Rua Klaus-Peter Schipper Gloria Cecilia Urrea Castaño Sebastian Villa Betancur Wahle Thorsten Istituto di Diritto Annamaria Astrologo Elisabetta Bigatto Marcello Puca 16 La Facoltà Corsi 2015/2016 La Facoltà 3 Istituti e centri di ricerca della Facoltà Gli istituti della Facoltà sono attivi in progetti ed attività finanziati sia da istituzioni pubbliche, come il FNSRS, l’Unione Europea, la Confederazione o il Cantone, sia da istituzioni e aziende private. Essi sono: Istituto di Finanza Istituto di Economia Politica (IdEP) Center for Economic and Political Research on Aging (CEPRA) Istituto di Management (IMA) Istituto delle Ricerche Economiche (IRE) Istituto di Diritto Istituto di Finanza L’Istituto di Finanza coordina le attività di ricerca e formazione nelle discipline finanziarie e quantitative della Facoltà di scienze economiche dell’Università della Svizzera italiana. Fondato nel 1999, offre programmi di Bachelor, Master e Dottorato. Dal 2006 è parte dello Swiss Finance Institute. L’Università della Svizzera italiana è attenta alle esigenze di sviluppo della formazione finanziaria degli operatori ticinesi. L’importanza del settore finanziario nell’economia cantonale motiva l’impegno dell’Istituto di Finanza a sviluppare ricerche sulle tematiche quantitative e istituzionali dei mercati finanziari, collaborando su questi temi con altre università e istituzioni finanziarie. I programmi didattici sono indirizzati a formare il personale necessario ad affrontare le sfide della globalizzazione, che rende sempre più intensa la competizione tra le piazze finanziarie. Istituto di Economia Politica (IdEP) L’Istituto di Economia Politica coordina le attività di ricerca e formazione nelle discipline economiche della Facoltà. L’IdEP nasce nel 2012 dall’istituto di Microeconomia ed Economia Pubblica (MECOP) e dall’integrazione di tutti i professori e ricercatori dell’area economica della Facoltà di scienze conomiche. L’Istituto di Economia Politica è attivo a livello svizzero in due progetti di cooperazione universitaria (SSPH+ e SPAN), offre corsi di Bachelor, Master e Dottorato, organizza settimanalmente un seminario di ricerca e coordina una collana di quaderni di ricerca. I professori ed i ricercatori dell’istituto sono impegnati in una grande varietà di temi, sia teorici che applicati. Le aree di ricerca più coltivate sono: l’economia pubblica, la politica economica, l’economia sanitaria, l’economia dell’energia, l’economia monetaria, l’economia regionale, l’economia del turismo e l’economia e management delle amministrazioni pubbliche e 17 Corsi 2015/2016 La Facoltà dei servizi pubblici. All’interno dell’Istituto di Economia Politica è stato creato il Center for Economic and Political Research on Aging (CEPRA). CEPRA Il CEPRA (Center for Economic and Political Research on Aging) e’ stato istituito nel 2012 all’interno del Istituto di Economia Politica dell’USI. Il CEPRA ha l’obiettivo di sostenere l’attività di ricerca ed il dibattito di policy sui temi dell’invecchiamento, della previdenza sociale, delle pensioni e della sanità, che sono oggi al centro dell’agenda economica e politica internazionale. Il centro ha il duplice ruolo di promuovere l’attività di ricerca empirica e teorica su questi temi e di promuoverne l’insegnamento con l’istituzione di due corsi in Economia e Finanza dei Sistemi Previdenziali. Il CEPRA pone particolare attenzione alla disseminazione dei risultati di ricerca attraverso l’organizzazione di conferenze, workshop e dibattiti pubblici. Il CEPRA ha ricevuto supporto finanziario dalla Banca Nazionale Svizzera e dai fondi AVS. Istituto di Management (IMA) L´attività di ricerca dell´IMA è organizzata in due centri di ricerca: il CORe (Center for Organizational Research) e l’AMC (Advanced Management Centre). – L´attività di ricerca del CORe è incentrata sulla teoria ecologica delle popolazioni organizzative, un filone di ricerca in cui costituisce uno dei più grandi centri di ricerca in Europa. Altre aree di interesse sono il cambiamento organizzativo, gli aspetti organizzativi dell´innovazione tecnologica, la performance organizzativa, il behavioral operations management e la social network analysis. Un´area di applicazione di articolare rilevanza è il mercato dell´energia. Il CORe è principalmente finanziato attraverso il Fondo Nazionale per la Ricerca della Svizzera. – L’AMC: è un centro di ricerca che si occupa di sviluppo e trasferimento di competenze manageriali nei seguenti campi: analisi strategica, competitive intelligence, innovazione, imprenditorialità e family business. Svolge attività di ricerca avanzata e di formazione executive per conto di imprese e istituzioni nazionali ed internazionali. E’ parte dell’Istituto di Management e si avvale di ricercatori e docenti con una solida reputazione scientifica internazionale che hanno maturato significative esperienze come consulenti di imprese e istituzioni. L’AMC è promotore dell’Associazione delle imprese familiari (Ticino) AIF-TI che ha sede presso lo stesso centro di ricerca. 18 Corsi 2015/2016 La Facoltà All´istituto di Management (IMA) afferiscono i corsi di management all´interno dell´Università su tutti i livelli di insegnamento (Bachelor, Master, Executive Master e PhD) e la gestione di corsi di Master ed Executive Master. Inoltre, l´Istituto gestisce il Seminario MORSe (Management and Organizational Research Seminars): una serie bisettimanale di seminari di ricerca di membri sia interni all´Istituto che provenienti dalle più prestigiose Università internazionali. Istituto delle Ricerche Economiche (IRE) L’Istituto Ricerche Economiche (IRE) si occupa principalmente di ricerche nel campo dell’economia regionale. I temi principali che l’IRE affronta nelle proprie ricerche sono l’analisi della crescita economica e della competitività, del turismo, della mobilità e dei trasporti in un contesto regionale. Altri campi di interesse sono il mercato del lavoro, l’economia urbana e i rapporti tra stato e economia. Tradizionalmente l’IRE rappresenta un punto di riferimento nella ricerca applicata, fornendo al contempo servizi all’economia e alle istituzioni (pubbliche e private) ticinesi. A supporto delle sue attività di ricerca applicata e di servizio, l’IRE ha creato tre osservatori tematici, ognuno dei quali risponde a bisogni specifici espressi dagli ambienti istituzionali ed imprenditoriali, pubblici e privati: l’Osservatorio del mercato del lavoro (O-Lav) - sviluppato nel quadro delle misure di accompagnamento agli accordi bilaterali sulla libera circolazione delle persone - l’Osservatorio delle politiche economiche (O-Pol) - strumento di ricerca, analisi e divulgazione di conoscenza della realtà e della politica economica del Canton Ticino - e l’Osservatorio del Turismo (O-Tur) - mirato all’approfondimento e alla divulgazione della conoscenza nel settore turistico cantonale, attraverso l’osservazione sistematica e l’analisi della domanda turistica e dell’offerta locale nelle destinazioni ticinesi. Istituto di Diritto L’Istituto di Diritto ha carattere interfacoltare e intende promuovere e coordinare l’insegnamento del diritto nei corsi di base e nei Master dell’USI. Dal 2010 ospita altresì al suo interno la Cattedra “Brenno Galli” di Analisi Economica del diritto che promuove l’attività di didattica e di ricerca accademica sul tema. L’IDUSI ha inoltre lo scopo, in collaborazione con la Commissione per la formazione permanente dei giuristi e con la SUPSI, rappresentate nel Consiglio dell’Istituto, di organizzare corsi di post-formazione, anche interdisciplinari, e manifestazioni varie, nonché di stimolare la ricerca nel campo del diritto in Ticino e, infine, di curare l’edizione di manuali e di monografie. 19 Corsi 2015/2016 Premessa del Decano Premessa del Decano La Facoltà di scienze economiche si pone l’obiettivo di offrire un percorso di formazione di elevata qualità didattica, mettendo le competenze scientifiche di professori, ricercatori e assistenti con un profilo internazionale a servizio dell’insegnamento. Questo obiettivo può essere raggiunto solo con la capacità di suscitare curiosità e trasmettere entusiasmo per lo studio delle scienze economiche. La possibilità di operare in classi di dimensioni ridotte e lavorare in piccoli gruppi è un tassello fondamentale del nostro modello e porta a fruttuosi scambi tra studenti e corpo docente. La Facoltà di scienze economiche offre un programma didattico che copre l’intero percorso accademico – dalla formazione di base articolata sui tre anni di Bachelor, alla fase di specializzazione nei vari programmi di Master, fino al dottorato ed alla formazione continua attraverso i Master of Advanced Studies. Questi programmi ambiscono a fornire gli strumenti disciplinari e le capacità di analisi critica che permettano agli studenti di affrontare con successo i prossimi passi della formazione e cogliere le sfide della carriera professionale con un alto profilo. In questo modo la facoltà contribuisce alla formazione dei decisori e ricercatori di domani. L’augurio del decano agli studenti di Scienze economiche è di sapere combinare fruttuosamente il talento, la curiosità intellettuale e la determinazione, per arrivare alla meta prefissa, con l’auspicio che l’appartenenza alla nostra Facoltà possa essere sempre motivo di fierezza. *** Professor Patrick Gagliardini Decano della Facoltà di scienze economiche Settembre 2015 21 Bachelor Corsi 2015/2016 Piano degli studi Bachelor – Laurea triennale Dopo più di dieci anni dall’attivazione dell’ordinamento degli studi secondo la Dichiarazione di Bologna, nel 2013 la Facoltà di scienze economiche ha introdotto una nuova struttura del programma di Bachelor. Il Bachelor costituisce un periodo di formazione scientifica di base. I primi due semestri prevedono 13 corsi obbligatori. A partire dal terzo semestre il programma offre 4 aree di prima specializzazione (stream): – economia politica – economia aziendale (o management) –finanza – metodi quantitativi Questa scelta consentirà allo studente di programmare adeguatamente il suo percorso formativo nel biennio successivo. Complessivamente il programma di Bachelor comporta 180 ECTS così suddivisi: – 18 corsi obbligatori “core” 102 ECTS – 8 corsi di prima specializzazione “stream” 48 ECTS – 4 corsi a scelta, tra quelli offerti dalle altre specializzazioni 24 ECTS. Tra i corsi a scelta è possibile seguire un corso in un’altra Facoltà dell’USI per un massimo di 6 ECTS (*) – Memoria di bachelor 6 ECTS, opure memoria di bachelor 3 ECTS + stage, o progetto, o corso a scelta 3 ECTS *) Per decisione del Consiglio di facoltà, non è lecito agli studenti sostenere esami in discipline economiche erogate dalla Facoltà di scienze della comunicazione 25 Corsi 2015/2016 Piano degli studi Distribuzione di corsi nell’arco dei sei semestri Corsi obbligatori “core” Nome corso Economia politica Economia aziendale I Matematica I Contabilità A Informatica I Macroeconomia A Microeconomia A Matematica II Statistica I Diritto dell’economia I Macroeconomia B Microeconomia B Economia aziendale II Statistica II Inglese economico Economia pubblica A Economia monetaria A Economia internazionale N. ECTS 6 6 6 6 6 4.5 6 6 7.5 6 4.5 3 4.5 6 6 6 6 6 semestre 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3+4 4 4 5 Corsi di prima specializzazione, tutti di 6 ECTS Nome corso Management Diritto dell’economia II Organizational Economics Contabilità B Controlling Strategia aziendale Organizzazione e risorse umane Tecniche delle ricerche di mercato Marketing 26 semestre 3 4 4 5 5 6 6 6 Corsi 2015/2016 Piano degli studi Nome corso Economia Diritto dell’economia II Introduzione all’econometria Introduzione alla microeconomia quantitativa Economia pubblica B Economia monetaria B Politica economica Economia e politica regionale Economia e management aziende pubbliche semestre Nome corso Finanza Informatica II Introduzione all’econometria Teoria dei mercati finanziari Teoria finanziaria Econometria Corporate finance Analisi di Bilancio Metodi quantitativi per la finanza semestre Nome corso Metodi quantitativi Informatica II Introduzione all’econometria Introduzione alla microeconomia quantitativa Econometria Teoria dei giochi e programmazione lineare Metodi quantitativi per la finanza Metodi numerici Teoria delle decisioni semestre Nome corso Ulteriore corso a scelta Analisi economica del diritto semestre 3 4 4 5 5 6 6 6 3 4 4 5 5 5 6 6 3 4 4 5 5 6 6 6 6 27 Corsi 2015/2016 Piano degli studi Programma di mobilità Un programma di mobilità serve allo studente per arricchire la propria formazione accademica, attingendo a diverse scuole di pensiero, sistemi di insegnamento e culture. Presso la nostra Facoltà un periodo di studio in un’altra università è fortemente raccomandato per il conseguimento del titolo di Master, può tuttavia essere svolto già durante il triennio. I crediti ECTS relativi agli esami superati sono convalidati a condizione che un piano di studio sia stato debitamente e tempestivamente approvato dal Delegato per gli esami. Le informazioni necessarie (riguardo termini, condizioni, modalità, coordinamento, ecc.) sono fornite nel documento Direttive per il soggiorno di studio fuori sede. Gli esami In conformità al Regolamento degli studi, l’esame per le singole materie è proposto alla fine del corso semestrale. Una sessione di recupero è prevista nel mese di settembre dello stesso anno accademico. Corsi di inglese Il corso di Inglese economico è erogato nel secondo anno. Per accedervi è richiesto un livello intermedio superiore, equivalente al livello B2 secondo il Common European Framework of Reference for language learning. A quanti non raggiungono il livello B2 è proposta un’offerta formativa nel primo e secondo semestre, al cui termine è previsto un test. Il corso di Lingua inglese è inteso ad aiutare lo studente ad acquisire e migliorare le sue competenze linguistiche (grammatica, lessico, ecc.) di inglese generale. 28 Primo anno Corsi 2015/2016 Primo anno Economia politica Semestre autunnale 6 ECTS Mario Padula Obiettivi Il corso di Economia Politica insegna agli studenti a pensare da economisti attraverso lo studio di principi fondamentali dell’economia, quali il principio di scarsità, dei costi- benefici, degli incentivi, del vantaggio comparato, del costo-opportunità crescente, dell’efficienza e dell’equilibrio. Con un uso limitato della strumentazione analitica dell’economista, al cui sviluppo sono dedicati i corsi di Microeconomia e di Macroeconomia, il corso agevola la comprensione delle nozioni di base di economia attraverso esempi ed applicazioni tratti dalla realtà e dall’esperienza quotidiana. Contenuto del corso Scelte in condizioni di scarsità. Vantaggio comparato. Domanda e offerta. Concorrenza e mano invisibile. Imperfezioni e fallimenti del mercato. Commercio internazionale ed integrazione. Visione di insieme del sistema economico. Testo di riferimento Frank, Robert H., Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom e Ivan Pastine, (2013), Principi di economia, Quarta edizione, McGraw-Hill. 31 Corsi 2015/2016 Primo anno Economia aziendale I Semestre autunnale 6 ECTS Gianluca Colombo Contenuto del corso Gli obiettivi di fondo Il corso mira a sviluppare i fondamenti del vasto campo delle discipline che si occupano dell’economia delle aziende nei sistemi economici avanzati. L’azienda viene esaminata nei suoi rapporti dinamici con l’ambiente, sia con riguardo alle attese dei soggetti che vi partecipano, sia con riferimento ai sistemi competitivi nei quali agisce. In tale prospettiva, il corso analizza i profili strutturali delle aziende e in particolare gli assetti istituzionali, organizzativi, tecnici ed economico-patrimoniali; presenta il dinamico quadro ambientale nel quale le aziende nascono, si sviluppano e competono; delinea i principi che informano le scelte economiche di gestione nell’area della organizzazione e del personale, della produzione, del marketing, della comunicazione e della finanza. Il corso è prevalentemente centrato sulle problematiche di governo dell’azienda di produzione di merci e di servizi. Delinea inoltre la struttura e le logiche di funzionamento delle aziende pubbliche e delle aziende non profit. La metodologia didattica Il corso si articola in lezioni di carattere teorico alternate a momenti di discussione di casi, in modo da favorire una didattica di tipo attivo e un processo di apprendimento di tipo sia ‘deduttivo’ sia ‘induttivo’. Alcuni esercizi serviranno ad applicare le nozioni e le teorie apprese durante il corso. Letture di articoli e materiali multimediali di attualità saranno messi a disposizione su icorsi per suggerire spunti di discussione. L’articolazione del corso Il corso completo si struttura in quattro parti. 1.La prima parte ha carattere introduttivo e mira a collocare l’economia aziendale nel più ampio contesto delle discipline economiche, definendone gli specifici contenuti e le finalità. Ha inoltre lo scopo di delineare le diverse classi di aziende che costituiscono l’oggetto di riferimento del corso. 32 Corsi 2015/2016 Primo anno 2.Nell’ambito della seconda parte del corso viene illustrato un modello di analisi e di interpretazione della realtà aziendale. Gli elementi costitutivi del modello vengono progressivamente sviluppati, anche con il supporto di casi aziendali, e opportunamente declinati in relazione alle classi fondamentali di aziende. 3. La terza parte del corso è interamente dedicata all’analisi e alla valutazione dell’economicità aziendale. Vengono illustrati i caratteri essenziali del sistema delle rilevazioni per l’informazione e le decisioni economiche, le tecniche per l’apprezzamento dell’equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario d’impresa e i fattori che influenzano l’entità e la qualità dei risultati economici. Trattandosi di una parte caratterizzata da contenuti di tipo tecnico, ai fini della didattica si farà ampio ricorso a materiali di supporto che agevolino l’apprendimento degli studenti. 4. La quarta parte del corso affronta il tema dell’ambiente economico: i mercati, i settori, i cambiamenti strutturali dei sistemi competitivi, le modalità di aggregazione interaziendale. Questa parte del corso, oltre a presentare alcuni modelli interpretativi del contesto ambientale in cui le imprese operano, mira a delineare le principali sfide competitive che le aziende si trovano a dover affrontare nello scenario economico più recente e, di riflesso, ad aprire al tema della gestione, intesa come attività di governo sistematicamente volta a dare risposte efficaci alle linee evolutive dell’ambiente di riferimento. Testi di riferimento G. Airoldi, G. Brunetti e V. Coda, Economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005. Altre indicazioni bibliografiche AA.VV., Lezioni di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 1996. G. Fiorentini, Organizzazione non profit e di volontariato, Etas Libri, Milano, 1997. L. Guatri, Economia delle aziende industriali e commerciali, EGEA, Milano, 1992. J.T. Straub and R.F. Attner, Introduction to Business, 5th ed., Wadsworth, Belmont (Ca), 1994. J.P. Thommen, Introduction à la gestion d’entreprise, Versus, Zürich, 1994. 33 Corsi 2015/2016 Primo anno Contabilità A Semestre autunnale 6 ECTS Giovanni Camponovo Scopo del corso La contabilità finanziaria è lo strumento al quale è assegnato il compito di quantificare e comunicare l’andamento economico e finanziario di un’impresa. Essa rappresenta pertanto un mezzo conoscitivo della realtà aziendale fondamentale sia per gli organi di governo dell’impresa sia per l’insieme degli stakeholder aziendali. Gli obiettivi fondamentali del corso sono: – comprendere il ruolo e le funzioni della contabilità finanziaria nella gestione aziendale; – comprendere i principi contabili fondamentali e il quadro normativo di riferimento svizzero; – acquisire il linguaggio, il metodo e gli strumenti di base della contabilità finanziaria; – sapere allestire, capire e analizzare criticamente il contenuto del conto annuale nel rispetto del Codice svizzero delle obbligazioni; – saper analizzare e valutare la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un’impresa. Contenuti del corso 1. Introduzione agli scopi, ai principi della contabilità finanziaria e ai metodi di rilevazione contabile sistematica per la determinazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento nelle aziende. 2. La contabilizzazione delle attività operative (compravendita di beni e servizi e altre operazioni correnti), d’investimento (acquisto e vendita di sostanza fissa materiale, finanziaria e immateriale) e di finanziamento (aumenti o riduzioni di capitale, prestiti, impiego del risultato annuale). 3. I principi cui si ispirano le valutazioni di bilancio per l’informazione esterna e le conseguenti registrazioni in sede di chiusura dei conti annuali. 4. Introduzione all’analisi contabile dei conti annuali dal punto di vista patrimoniale, economico e finanziario: riclassificazioni di bilancio e conto economico; il conto dei flussi sui mezzi liquidi, indici di liquidità, solidità e redditività. 34 Corsi 2015/2016 Primo anno Testi di riferimento F. Carlen, F. Gianini e A. Riniker, Contabilità finanziaria, volume 1, Edizioni FCPC, 2011. Testi e letture di approfondimento C.T. Horngren, G.L. Sundem, J.A. Elliott e D.R. Philbrick, Introduction to Financial Accounting, 10ed. Pearson, 2012. B. Apothéloz, A. Stettler e V. Dousse, Maîtriser l’information comptable (Volume 1): Théorie comptable et théorie des comptes, 4ed, Presses polytechniques et universitaires romandes, 2010. O. Nosetti, Introduzione alla contabilità finanziaria, 2ed, Tipografia Poncioni, 1992. 35 Corsi 2015/2016 Primo anno Matematica I Semestre autunnale 6 ECTS Roberto Ferretti Scopo del corso Lo scopo di questo corso è fornire allo studente gli strumenti matematici utili per lo studio e la comprensione dei concetti fondamentali dell’analisi economica. Dopo una prima fase di introduzione al linguaggio matematico, si affronterà lo studio del concetto di limite, per poi indirizzarsi verso le funzioni e le loro derivate. Si passerà poi all’analisi dei metodi di ottimizzazione ad una dimensione. Si concluderà con un introduzione agli integrali. Programma corso 1.Introduzione. Esempi economici. Strumenti logici. 2. I limiti. Il concetto di limite. Calcolo di limiti. Successioni e serie geometriche. 3. Derivate di funzioni ad una variabile. Definizione. Calcolo di derivate. Espansione di Taylor. 4. Ottimizzazione di funzioni in una variabile. Esempi. Calcolo di massimi e minimi. 5. Integrali. Definizione. Teorema fondamentale dell’analisi. Tecniche di calcolo. Bibliografia R. Adams, Calcolo differenziale 1, Ambrosiana, Milano, 1992. G. Archinard, B. Guerrien, Analyse mathématique pour économistes, Economica, Paris, 1988. A.C. Chang, Fundamental Methods of Mathematical Economics, 3rd ed., McGraw-Hill, New York, 1994. Edizione italiana: Introduzione all’economia matematica, Bollati-Boringhieri, Torino, 1993. C. Miranda, Lezioni di analisi matematica, Liguori, Napoli, 1993. D. Royer, Mathématiques de base, Economica, Paris, 1991. C.P. Simon, L.Blume, Mathematics for Economists, W.W.Norton, New York, 1993. T. Yamane, Matematica per economisti, Etas Libri, Milano, 1989. 36 Corsi 2015/2016 Primo anno Informatica I Semestre autunnale 6 ECTS Paolo Tenconi Contenuto del corso Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad affrontare il successivo percorso accademico e, in seguito, professionale. I temi proposti sono suddivisi in tre parti logicamente e sequenzialmente collegate: – Gestione dei dati: database relazionali (SQL con MS Access), principi di OLAP e XML – Analisi dei dati: Excel/Visual Basic for Applications, principi di programmazione con “R” – Presentazione delle analisi: LateX attraverso il software LyX, utilizzo di Powerpoint e Word Gli studenti, sottoposti a prova pratica in laboratorio informatico, dovranno essere in grado di: – Costruire un semplice database con MS Access ed effettuare semplici interrogazioni – Predisporre analisi con Excel/VBA – Scrivere ed eseguire semplici programmi con il software “R” Programma I database relazionali, il linguaggio SQL e MS Access. Principi di OLAP e XML. Panoramica dei linguaggi di programmazione, l’ambiente “R” e la sintassi del linguaggio. Analisi dei dati con Excel (funzioni, strumenti di analisi, risolutore e tabelle pivot), estensione di Excel tramite programmazione con Visual Basic for Applications. Il linguaggio LateX e redazione di documenti scientifici con LyX. Creazione di presentazioni con Powerpoint inclusione di tabelle e grafici Excel in Word. Testi di riferimento Il materiale del docente, costituito da slides ed esercitazioni, rappresenta il punto di riferimento per il corso. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla bibliografia sotto indicata. 37 Corsi 2015/2016 Primo anno Altre indicazioni bibliografiche P. Camagni, M. Della Puppa, R. Nikolassy, SQL. Il linguaggio per le basi di dati, HOEPLI, 2005. D. Sheperd, XML Guida Completa, Apogeo, 2002. R Development Core Team, R Language Definition, 2008. (http://cran.r project.org/manuals.html) J. Walkenbach, Excel 2007 Bible, Wiley, Indianapolis, 2007. J. Walkenbach, Analisi dei Dati con Excel 2007, Hoepli, 2008. M. Doob, A Gentle, Introduction to LateX, The University of Manitoba (ftp://ftp.tex.ac.uk/tex-archive/info/gentle/gentle.pdf) Links ai software gratuiti R: www.r-project.org LyX: http://www.lyx.org 38 Corsi 2015/2016 Primo anno Macroeconomia A Semestre primaverile 4,5 ECTS Mario Padula Il primo corso semestrale di Macroeconomia fornisce gli strumenti di base per interpretare i principali fenomeni macroeconomici; presenta le teorie economiche del breve e del medio periodo; analizza le problematiche del mercato del lavoro, la relazione tra inflazione e produzione. Contenuto del corso Contabilità nazionale. Principali variabili macroeconomiche. Il mercato dei beni, i mercati finanziari e il modello IS-LM. Il mercato del lavoro. La domanda e l’offerta aggregata. La curva di Phillips. Inflazione, produzione e crescita della moneta. La crisi del 2007-10. Il debito pubblico. Testo di riferimento Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna, Nuova edizione. Altri riferimenti bibliografici M. Baranzini, G. Marangoni, A. Mirante, S. Solari, Economia Macro, CEDAM, Padova, 2006. 39 Corsi 2015/2016 Primo anno Microeconomia A Semestre primaverile 6 ECTS Rico Maggi Assistente: Costanza Naguib Contenuto del corso Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari all’approfondimento dei concetti della microeconomia per un’adeguata comprensione del comportamento e delle scelte degli agenti economici, consumatori e imprese, e del funzionamento del mercato nelle sue varie forme. La base analitica della microeconomia si estende su tre aree: il comportamento degli individui e delle famiglie, i processi decisionali delle aziende e le forme di mercato. In tutte e tre le aree, la teoria verrà illustrata con esempi tratti dalla realtà. II programma didattico settimanale è strutturato come segue: (a) Corso: presentazione della materia (b) Esercitazioni: soluzione e discussione di problemi scelti Gli esercizi saranno corretti dall’assistente. Nel primo anno è offerta la prima parte del corso con i seguenti temi: 1.Introduzione (Concetti generali della scienza economica. Microeconomia macroeconomia. Definizione e oggetto della microeconomia) 2. La nozione di ‘mercato’ (Domanda e offerta, elasticità, prezzo e quantità d’equilibrio) 3. Scelte del consumatore e teoria della domanda (Vincolo di bilancio, preferenze, utilità, domanda individuale e di mercato, scelte intertemporali e scelte in condizioni d’incertezza, informazione) 4. Scelte dell’impresa e teoria della produzione (Tecnologia, massimizzazione del profitto e minimizzazione dei costi, curve di costo) 5. Equilibrio parziale ed analisi del benessere sociale Testo di riferimento C. Snyder, Microeconomic Theory, 10th edition, Thomson, 2008. 40 Corsi 2015/2016 Primo anno Altre referenze V. Di Vita, Compendio di Microeconomia, 3a Ed., Simone, Napoli, 2007. E. Baici, A. D’Agata, Note ed esercizi di microeconomia, 3a edizione, Vita e Pensiero, Milano, 1996. R.H. Frank, Microeconomia. Comportamento razionale, mercato, istituzioni, 3a/4a edizione, McGraw-Hill, Milano, 2003/2007. Diritto dell’economia I Semestre primaverile 6 ECTS Marco Borghi Federica De Rossa Gisimundo Contenuto del corso L’obiettivo del corso è duplice e muove dall’esigenza di fornire allo studente non tanto una generica, schematica introduzione ai diversi campi del diritto, bensì, da un lato, di presentargli le nozioni suscettibili di completare la sua formazione di base, evidenziando i meccanismi di interazione tra diritto ed economia, d’altro lato, di approfondirne gli aspetti più qualificanti e significativi rispetto alle sue future esigenze di applicazione concreta sul piano professionale. Sul piano dei contenuti, il corso può essere suddiviso secondo lo schema seguente: 1. Definizioni, principi, distinzioni e categorie fondamentali del diritto – l’interazione tra etica, diritto ed economia – i fondamenti ed i principi generali dell’ordinamento giuridico – i vincoli posti dal sistema giuridico all’economia – limiti e efficacia ed efficienza dell’ordinamento giuridico (compresa l’analisi economica del diritto) – la portata della distinzione tra diritto pubblico e privato (in particolare, la diversa competenza giurisdizionale, unitamente alle nozioni fondamentali di procedura) – le nozioni di ‘legge’ e di ‘decisione’; il sillogismo giuridico – aspetti giudiziari (in particolare le nozioni di autorità giudiziaria, l’ar- 41 Corsi 2015/2016 Primo anno bitrato, il ruolo del perito) – l’effetto cogente del diritto (principalmente, l’esecuzione delle decisioni, comprese le più importanti nozioni LEF) – l’interpretazione delle leggi 2. Il diritto internazionale economico – globalizzazione e diritti dell’uomo – l’Organizzazione mondiale del commercio e i principi del commercio internazionale – l’Unione europea, in particolare le libertà di circolazione fondamentali 3. I diritti patrimoniali (in specie, la libertà economica e il diritto di proprietà) – la loro attuazione nel diritto pubblico: in particolare la funzione e la portata dei diritti costituzionali patrimoniali e la loro restrizione (applicazione dei principi costituzionali); – l’aspetto funzionale della libertà economica e il principio di neutralità economica dello Stato; cenni alla legislazione antitrust 4. La buona fede nel diritto pubblico e nel diritto privato – portata del principio –casistica – la concorrenza sleale 5. L’autonomia contrattuale e la responsabilità nel diritto privato – gli attori economici (persone fisiche e giuridiche) e la loro capacità di obbligarsi – le obbligazioni: nozione, fonti, estinzione – l’autonomia contrattuale e i suoi limiti – la validità del contratto e la sua esecuzione (compresa la responsabilità per inadempimento) – la responsabilità civile 6. La responsabilità penale – il diritto penale economico, parte generale – i principali reati economici Testo di riferimento M. Borghi, F. De Rossa, Compendio di diritto dell’economia, CFPG-Helbing & Lichtenhahn, Lugano e Basilea, 2007, 2. ed. riveduta e aggiornata. 42 Corsi 2015/2016 Primo anno Materiale informatico messo a disposizione sulla piattaforma iCorsi (che conterrà tra l’altro una bibliografia completa). Matematica II Semestre primaverile 6 ECTS Roberto Ferretti Contenuto del corso I vettori e le matrici sono strumenti matematici utilizzati in svariati campi dell’economia, dell’econometria e della statistica. Questo corso si propone di presentarne gli aspetti fondamentali. Si articola in due parti: nella prima si introduce il concetto di spazio vettoriale e se ne studiano le proprietà; nella seconda si forniscono elementi di calcolo matriciale. Nella prima parte studieremo inoltre problemi di ottimizzazione a due o più variabili, come complemento di quando fatto nel corso di Matematica I. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio delle soluzioni di un sistema lineare e dello studio di autovalori e autovettori di matrici quadrate. Programma 1. Vettori e spazi vettoriali 1.1 Concetti di base Vettori sul campo dei reali. Operazioni di addizione e di moltiplicazione per uno scalare. Interpretazione geometrica. Spazi vettoriali 1.2 Dimensione di uno spazio vettoriale Prodotto interno, ortogonalità, lunghezza di vettori. Indipendenza lineare. Dimensione di uno spazio vettoriale. Base e cambiamento di base 1.3 Trasformazioni lineari 1.4 Ottimizzazione di funzioni a due variabili 2. Calcolo matriciale 2.1 Definizione di matrice e operazioni elementari Definizione. Uguaglianza. Somma. Moltiplicazione per uno scalare. Moltiplicazione di matrici. Matrici quadrate. Trasposta. Traccia. 2.2Determinanti 43 Corsi 2015/2016 Primo anno Definizioni. Proprietà. Sviluppo per i cofattori. Determinante e indipendenza lineare 2.3 L’inversa e il rango 2.4 Soluzioni di un sistema d’equazioni lineari. Definizione. Il teorema fondamentale. I sistemi omogenei e le loro proprietà 2.5 Autovalori e autovettori Bibliografia F. Ayres, Matrici, Schaum’s, McGraw-Hill, Milano, 1994. P. Balestra, Calcul matriciel pour économistes, Ed. Castella, Fribourg, 1972. B. Guerrien, Algèbre linéaire pour économistes, 3ème éd., Economica, Paris, 1991. S. Lang, Algèbre linéaire, InterÉdition, Paris, 1976. Edizione italiana: Algebra lineare, Bollati-Boringhieri, Torino, 1985. S. Lipschutz, Algebra lineare, Collana Schaum, McGraw-Hill, Milano, 1994. 44 Corsi 2015/2016 Primo anno Statistica I Semestre primaverile 7.5 ECTS Claudio Ortelli Assistente: Elisa Ossola Contenuto del corso Il corso presenta i concetti fondamentali della statistica che sono alla base della modellistica e del lavoro empirico su dati economici. La prima parte è dedicata alle tecniche di analisi esplorativa dei dati. La seconda parte sviluppa i concetti essenziali del calcolo delle probabilità che sono alla base dell’induzione statistica, iniziando col caso univariato per passare poi al caso multivariato. Programma di massima 1. Analisi esplorativa dei dati: descrizione e esplorazione dei dati, ruolo del computer, rappresentazioni grafiche. 2. Introduzione al concetto di probabilità: definizione, regole elementari di calcolo, probabilità condizionata, teorema di Bayes. 3.Variabili casuali discrete: distribuzione di probabilità, valore atteso e varianza, distribuzione binomiale, di Poisson, geometrica, ipergeometrica. 4. Variabili casuali continue: funzione di densità e di ripartizione, valore atteso e varianza, trasformazione di una variabile casuale, distribuzione uniforme, distribuzione normale, distribuzione di Pareto, elementi di simulazione. 5. Variabili multivariate discrete e continue: distribuzioni congiunte, marginali e condizionate; valore atteso condizionato. Indipendenza e correlazione tra variabili casuali. Trasformazioni di variabili casuali. Verranno consegnate dispense sui singoli capitoli del corso. Testi di riferimento A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes, Introduzione alla statistica, McGrawHill Italia, Milano, 1997. R.J. Wonnacott, T.H. Wonnacott, Introductory Statistics for Business and Economics, 4th ed., Wiley, New York, 1990. 45 Corsi 2015/2016 Primo anno Links utili http://it.wikipedia.org/wiki/Statistica http://en.wikipedia.org/wiki/Statistics http://en.wikipedia.org/wiki/Economic_statistics Materiale didattico online www.people.vcu.edu/~pdattalo/StatTextLinks3.htm Indicazioni bibliografiche per approfondimenti A. Azzalini, Inferenza statistica: un’introduzione basata sul concetto di verosimiglianza, Springer Verlag, Berlin, 1992. B.H. Erickson, T.A. Nosanchuk, Understanding Data, The Open University Press, Philadelphia, 1985. R.V. Hogg, T. Craig, Introduction to Mathematical Statistics, 5th ed., Prentice Hall, New York, 1995. D.S. Moore, T.P. McCabe, Introduction to the Practice of Statistics, 2nd ed., W.H. Freeman, Salt Lake City, 1993. D. Piccolo, Statistica, II ed., Il Mulino, Bologna, 2000. E. Ronchetti, G. Antille et M. Polla, Statistique et Probabilités: une introduction STEP 1, 2ème éd., Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, Lausanne, 1991. S.M. Ross, Initiation aux probabilités, Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, Lausanne, 1991. J.W. Tukey, Exploratory Data Analysis, Addison-Wesley, Reading (Mass.), London, 1977. 46 Secondo anno Secondo anno - corso obbligatorio Corsi 2015/2016 Macroeconomia B Semestre autunnale 4,5 ECTS Mario Padula Marcello Puca Il secondo corso semestrale di Macroeconomia fornisce gli strumenti avanzati per interpretare i principali fenomeni macroeconomici; presenta le teorie economiche del lungo periodo; analizza le moderne teorie del consumo e dell’investimento, introduce le principali di nozioni di economia internazionale e politica economica. Contenuto del corso I fatti principali della crescita. Capitale umano e capitale fisico. Progresso tecnologico e crescita. Aspettative, mercati finanziari, consumo ed investimento. Economia aperta: aspetti reali e monetari. Elementi di politica economica. Testo di riferimento Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna, Nuova edizione. Altri riferimenti bibliografici M. Baranzini, G. Marangoni, A. Mirante, S. Solari, Economia Macro, CEDAM, Padova, 2006. 49 Secondo anno - corso obbligatorio Corsi 2015/2016 Microeconomia B Semestre autunnale 3 ECTS Rico Maggi Assistente: Costanza Naguib Contenuto del corso Questo corso rappresenta il proseguimento naturale del modulo “Microeconomia A”. In aprticolare, approfondisce quegli elementi base dell’economia industriale necessari per comprendere ed analizzare le diverse forme di mercato presenti nell’economia. Il programma didattico settimanale è strutturato come segue: (a) Corso: presentazione della materia (b) Esercitazioni: soluzione e discussione di problemi scelti Gli esercizi saranno corretti dall’assistente. Nel secondo anno è offerta la seconda parte del corso con i seguenti temi: 1.Teoria dei Giochi (Decisioni economiche e interazione strategica) 2.Forme di mercato (Concorrenza perfetta, oligopolio, monopolio e concorrenza monopolistica) 3.Il mercato dei fattori (Lavoro e capitale) Testi di riferimento C. Snyder, Microeconomic Theory, 10th Ed, Thomson, 2008. Altre referenze V. Di Vita, Compendio di Microeconomia, 3a Ed., Simone, Napoli, 2007. E. Baici, A. D’Agata, Note ed esercizi di microeconomia, 3a ed., Vita e Pensiero, Milano, 1996. R.H. Frank, Microeconomia. Comportamento razionale, mercato, istituzioni, 3a/4a ed., McGraw-Hill, Milano, 2003/2007. 50 Secondo anno - corso obbligatorio Corsi 2015/2016 Economia aziendale II Semestre autunnale 4,5 ECTS Carmine Garzia Contenuto del corso Il corso si propone di sviluppare nello studente la comprensione della natura dinamica e sistemica delle aziende analizzando le strutture causali soggiacenti ai problemi aziendali e il rapporto dinamico tra azienda e ambiente competitivo. A tal fine si approfondiscono: – l’analisi strutturale del sistema competitivo; – l’analisi, la valutazione e il rinnovamento della formula imprenditoriale; – l’analisi dei sistemi aziendali come un insieme di attività (Activity-Based View dell’impresa) e come un’insieme di risorse e competenze (Resource- Based View dell’impresa); – l’analisi dinamica delle relazioni di causa-effetto soggiacenti ai problemi aziendali: alcune significative applicazioni del system dynamics ai problemi aziendali. Il corso si svolge utilizzando diverse metodologie didattiche: lezioni di inquadramento teorico, discussione di casi aziendali, testimonianze, presentazione e discussione del risultato di lavori di gruppo, simulazioni al computer. Agli studenti si richiede una partecipazione attiva e la disponibilità a effettuare le attività preparatorie (lettura e analisi di materiali didattici, lavori di gruppo, ecc.). Testi di riferimento M. Porter, Il vantaggio competitivo, nuova edizione 2011, Piccola Biblioteca Einaudi, ISBN 9788806208219. C. Garzia, Modelli di business innovativi per la crescita profittevole, USIDeloitte, 2012. ISBN: 9788861010116 (verrà distribuito on line sul sito del corso). Raccolta di casi aziendali e materiali integrativi disponibili on line sul sito del corso. 51 Secondo anno - corso obbligatorio Corsi 2015/2016 Testo consigliato: R. Grant, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, edizione 2011. ISBN 978-88-15-15080-6 C. Garzia, Modelli di business innovativi per la crescita profittevole, USI Deloitte, 2012. ISBN: 9788861010116 Statistica II Semestre autunnale 6 ECTS Claudio Ortelli Assistente: N/N Contenuto del corso Il corso presenta i concetti fondamentali dell’induzione statistica. La prima parte sarà dedicata al concetto di campionamento e all’introduzione delle tecniche più importanti per la stima di parametri di un modello statistico. In particolare verrà dato ampio spazio allo studio degli stimatori dei momenti e di massima verosimiglianza. Nella seconda parte si tratterà il tema della verifica d’ipotesi su parametri di un modello statistico e la costruzione di intervalli di confidenza per questi parametri. 1.Introduzione all’induzione statistica Scelta del campione, caratteristiche della popolazione, modelli parametrici 2. Campionamento Principi fondamentali, distribuzione della media campionaria 3. Teoria della stima Disuguaglianza di Cramer-Rao, metodi di stima 4. Verifica d’ipotesi Formulazione del problema: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, errori di prima e seconda specie, p-valore Lemma di Neyman-Pearson Alcuni test importanti: test sulla media e sulla differenza di due medie, test di Student, test del c2, test F 5. Intervalli di confidenza 52 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso obbligatorio Testi di riferimento D.S. Moore and T.P. McCabe, Introduction to the Practice of Statistics, 2nd edition, W.H. Freeman, Salt Lake City, 1993. R.J. Wonnacott and T.H. Wonnacott, Introductory Statistics for Business and Economics, 4th ed., Wiley, New York, 1990. Altre indicazioni bibliografiche R.V. Hogg and T. Craig, Introduction to Mathematical Statistics, 5th edition, Prentice-Hall, New York, 1995. C. Gouriéroux and A. Monfort, Statistics and Econometrics, vols. 1&2, Cambridge University Press, Cambridge, 1995. F. Peracchi, Econometria, McGraw-Hill, Milano, 1995. J.A. Rice, Mathematical Statistics and Data Analysis, 2nd edition, Duxbury Press, Belmont (Ca.), 1995. 53 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso obbligatorio Inglese economico Semestre autunnale e semestre primaverile 6 ECTS Simona Cain A partire dall’anno accademico 2014-2015, l’insegnamento dell’inglese economico si svolge su due semestri nel secondo anno. Al corso sono assegnati 6 punti ECTS, che si ottengono sulla base di due verifiche in classe e di un esame finale. Dall’inizio, per assicurare omogeneità, gli studenti sono suddivisi in tre gruppi, corrispondenti al livello di competenza linguistica dimostrato. Per presentarsi all’esame finale, lo studente deve essere stato ‘esonerato’ nel primo anno (sia tramite un certificato riconosciuto attestante il livello B2, sia superando a pieni voti il test di ammissione) oppure deve aver superato l’esame di livello B2 svolto alla fine del corso di supporto del primo anno. Autumn Semester - English for economists I In Part I of the course, we work on identifying and learning the vocabulary and grammatical structures that make up the language of economics. We do so by analysing articles in the specialist press (The Economist, The Times, Financial Times, etc.). Our primary objective is to develop and enrich our understanding and use of the language specific to a variety of issues related to the economy – including, for instance, commodities, resources, energy, trade, financial markets, the environment, development, human rights, etc. Students will be able to practise their writing skills (summary and critical analysis) as well as their speaking. More details, especially on the criteria of evaluation and exam structure, will be provided at the beginning of the semester. Spring Semester: English for economists II In Part II of the course, we move on to more substantial texts; we (re-)visit some of the best examples of thinking and writing of the past. We will continue to apply our analytical and critical reading, at an advanced level, to excerpts from the works of authors whose reflections, philosophy, arguments, and views are undeniably fundamental, universal and enduring. Students will be encouraged to (1) observe ways of structuring ideas and 54 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso obbligatorio logical argumentation; (2) build and enrich a vocabulary and a language proper to an area of inquiry; (3) broaden their reading horizons and background knowledge. The texts are collected in an ‘anthology’, Reader II, prepared by the teacher. Reader II_2016 will be the basis for home study and classroom reading and discussion. It will be our resource for essay writing. The whole course concludes with a written examination, in the form of an essay. More information on that and on how best to work and prepare will be provided in class and on the Moodle platform. The course is suitable for intermediate and advanced level students. For both parts, students are expected to have reached a good Intermediate level of language skills. Reading material Autumn semester: READER I_2015: A collection of articles from authoritative newspapers and periodicals. Spring semester: READER II_2016: an anthology of texts prepared by the teacher. Students will be able to collect these volumes from the in-house Copy Center (Main Building, Level I) at the beginning of each semester. Students are advised to use one of the following medium-sized dictionaries: Cambridge Advanced Learner’s Dictionary; Oxford Advanced Learner’s Dictionary of Current English; The Longman Dictionary of Contemporary English The following grammar books are recommended: M. Swan, Practical English Usage, 3rd ed., fully revised, OUP, Oxford, 2005. A.J. Thomson, A.V. Martinet, A Practical English Grammar, 4th ed., 25th reimpr., OUP, Oxford, 2003. 55 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso di specializzazione Diritto dell’economia II Semestre autunnale 6 ECTS Marco Borghi Federica De Rossa Gisimundo Andrea Pedroli Contenuto del corso Il corso costituisce la continuazione di Diritto dell’economia I, del quale intende approfondire alcuni aspetti più qualificanti e significativi della relazione tra il diritto e l’economia, in particolare trattando le seguenti tematiche, suddivise in due parti: 1.Gli attori economici: il diritto della concorrenza; la libera circolazione degli operatori economici e dei servizi; le società commerciali; le imprese pubbliche (32 ore) Gli operatori economici, siano essi persone fisiche o imprese, sono gli attori principali del diritto economico. Il processo mondiale di liberalizzazione del commercio presuppone tra l’altro che essi possano circolare liberamente in un regime che non preveda discriminazioni o restrizioni ingiustificate. Il corso esporrà quindi innanzitutto i tratti principali della libera circolazione degli operatori economici e dei servizi a livello internazionale (OMC), europeo (UE), bilaterale (tra Svizzera e UE), nonché nel mercato interno svizzero. Saranno inoltre analizzati aspetti del diritto della concorrenza europeo e di quello svizzero (in particolare, la Legge sui cartelli e la Legge sulla sorveglianza dei prezzi). Il corso intende poi analizzare le fasi rilevanti nell’esistenza delle società commerciali (in particolare, della società a garanzia limitata e della società anonima, che sono le due forme più diffuse in Svizzera, nonché della societas europaea, forma del diritto comunitario): le modalità della loro costituzione, l’organizzazione e la gestione, i diritti e gli obblighi di soci ed azionisti, la responsabilità degli amministratori, fino alla loro liquidazione (in particolare nell’ambito di procedure fallimentari – trattando anche i reati 56 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso di specializzazione fallimentari - nonché di operazioni di fusione e ristrutturazione). Verranno altresì esposte le peculiarità del diritto delle società quotate. Oggi anche le imprese pubbliche svolgono un ruolo fondamentale nel contesto economico, coniugando obblighi di servizio pubblico ed esigenze di efficienza e concorrenzialità. Il corso traccerà pertanto anche le principali peculiarità del diritto delle società pubbliche: le tipologie di imprese, la loro governance, i loro compiti e responsabilità. Verrà altresì fatto cenno al ruolo delle autorità di regolazione dei mercati. Da un punto di vista metodologico, la presentazione dei concetti teorici sarà regolarmente integrata da casi pratici. Testo di riferimento M. Borghi, F. De Rossa, Compendio di diritto dell’economia, CFPG-Helbing &Lichtenhahn, Lugano e Basilea, 2a ed. riveduta e aggiornata, 2007. Materiale informatico messo a disposizione sulla piattaforma iCorsi (che conterrà tra l’altro una bibliografia specifica). 2.Il diritto fiscale (24 ore) Il sistema tributario è caratterizzato in Svizzera dal fatto che la sovranità fiscale è attribuita sia alla Confederazione sia ai cantoni. Anche le imprese sono sottoposte all’imposizione sia a livello federale sia a livello cantonale. A dipendenza della forma giuridica adottata, sottostanno al regime previsto per le persone fisiche o per quelle giuridiche. Dopo aver proposto un’introduzione alla legislazione tributaria (tenendo conto anche dell’armonizzazione fiscale) ed una panoramica sugli aspetti fondamentali della disciplina delle imposte dirette delle persone fisiche (imposte sul reddito e sulla sostanza) e delle persone giuridiche (imposte sull’utile e sul capitale), il corso si soffermerà su alcuni temi di rilievo dell’imposizione delle imprese: in particolare, la distinzione fra sostanza privata e sostanza commerciale, la nozione di utile in capitale (capital gain), i rapporti fra bilancio commerciale e bilancio fiscale, la cosiddetta doppia imposizione economica. Sarà preso in esame anche il particolare regime previsto per l’imposizione degli utili immobiliari, che interessa tanto gli immobili privati quanto quelli commerciali. 57 Secondo anno - corso di specializzazione Corsi 2015/2016 Oltre agli aspetti sostanziali (chi paga le imposte e su che cosa si pagano), saranno considerati quelli formali (procedura di tassazione, con particolare riguardo agli obblighi di collaborazione previsti dalla legge) e le conseguenze delle infrazioni fiscali (contravvenzioni e delitti tributari). Per ogni argomento trattato, verranno proposti esempi e casi pratici. Per ogni argomento trattato, verranno proposti esempi e casi pratici. Testo di riferimento Materiale informatico messo a disposizione sulla piattaforma iCorsi (che conterrà tra l’altro una bibliografia specifica). Informatica II Semestre autunnale 6 ECTS Peter Gruber Contenuto del corso Lo scopo di questo corso è quello di introdurre gli studenti agli strumenti informatici e agli elementi di programmazione utili per comprendere e risolvere problemi in campo economico e finanziario tramite il calcolo numerico e l’analisi dei dati. Si riconsiderano temi affrontati nei corsi di Matematica I e II, e Statistica I, quali ad esempio lo studio e l’ottimizzazione di funzioni, la risoluzione di equazioni non lineari, il calcolo matriciale, la simulazione di variabili aleatorie, e l’elaborazione dei dati per l’analisi empirica. A questi scopi il corso approfondisce la panoramica dei linguaggi di programmazione e della loro sintassi iniziata nel corso di Informatica I, focalizzando sugli ambienti R e Matlab. 58 Secondo anno - corso obbligatorio Corsi 2015/2016 Economia pubblica A Semestre primaverile 6 ECTS Massimo Filippini Assistente: Diego Medici Contenuto del corso In questo corso si analizza l’economia del settore pubblico utilizzando prevalentemente un approccio microeconomico. Le domande che vengono affrontate sono: Quali sono le giustificazioni economiche dell’intervento dello stato nell’economia? Quali servizi deve produrre il settore pubblico? Come deve organizzarsi per farlo? Come può raggiungere la massima efficacia ed efficienza nella spesa? Come deve finanziarsi? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del federalismo? Per rispondere a queste domande il corso è stato strutturato nel seguente modo: Parte I: Introduzione – Il settore pubblico in un´economia mista – Economia del benessere e giustificazione economica dell’intervento pubblico – Efficienza ed equità – La teoria del federalismo fiscale – La teoria delle scelte collettive Parte II: Analisi dell’intervento pubblico – Analisi della politica di spesa – Analisi costi-benefici – Monopolio naturale – Ambiente ed energia – Welfare state – Sanità – Istruzione 59 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso obbligatorio Parte III: Tassazione – Il sistema tributario e l’incidenza – Imposte ed efficienza economica Organizzazione del corso Il programma didattico settimanale è strutturato come segue: – Lezione (tre ore): presentazione dei temi elencati in precedenza. – Esercitazione (un’ora): soluzione e discussione di problemi scelti. Principale testo di riferimento H.S. Rosen e T. Gayer, Scienza delle finanze, McGrawHill, Milano, 2010. Altri testi di riferimento P. Bosi, Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 2010. J. Gruber, Public Finance and Public Policy. Fourth edition, Worth Publishers, New York, 2013. J.E. Stiglitz, Economia del settore pubblico. Hoepli, Milano, 2003. Brevi letture consigliate R. Dahrendorf, Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica. Laterza, Roma-Bari, 2006. A.K. Sen, La libertà individuale come impegno sociale, Laterza, Roma-Bari, 2007. J.E. Stiglitz, In un mondo imperfetto. Mercato e democrazia nell’era della globalizzazione, Donzelli Editore, Roma, 2001. Materiale didattico integrativo inerente argomenti specifici verrà indicato durante il corso. 60 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso obbligatorio Economia monetaria A Semestre primaverile 6 ECTS Alvaro Cencini Assistente: Andrea Carrera Moneta e politica monetaria nel contesto nazionale e internazionale Contenuto del corso Scopo del corso è di spiegare la natura della moneta, la sua integrazione nella produzione e le sue leggi. A tutt’oggi gli economisti non sono unanimi nel definire la moneta e il suo ruolo. Nel corso vengono discusse le tesi avanzate dalle maggiori scuole di pensiero nell’intento di individuare gli elementi per la costruzione di una teoria che superi ogni visione dogmatica e sia fondata sulla logica della contabilità a partita doppia. Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima vengono analizzate le componenti logiche del sistema monetario nazionale, nella seconda si approfondisce la conoscenza degli elementi teorici, storici e istituzionali necessari per analizzare l’evoluzione del sistema dei pagamenti internazionali e per individuare gli ostacoli che ancora si oppongono all’ordine monetario internazionale. L’analisi si avvarrà dei concetti della moderna teoria della moneta bancaria e seguirà cronologicamente le vaie tappe che hanno segnato la storia del nostro sistema dei pagamenti. I principali temi affrontati nel corso sono i seguenti: Prima parte – Moneta e contabilità a partita doppia – Moneta e banche – Moneta e credito – Moneta e produzione – L’equilibrio monetario e l’equilibrio reale – La politica monetaria – Il ruolo della banca centrale 61 Secondo anno - corso di specializzazione Corsi 2015/2016 Seconda parte – Il problema monetario dei pagamenti internazionali – La soluzione dei Classici: il sistema aureo – Le soluzioni proposte a Bretton Woods – Il gold-exchange standard – Scambi internazionali ed equilibrio monetario – La duplicazione delle monete di riserva – Il problema dei cambi – Integrazione monetaria e moneta europea Testi di riferimento A. Cencini, Elementi di macroeconomia monetaria, CEDAM, Padova, 2008. Materiale distribuito in classe. Altri testi di riferimento F. Mishkin, The Economics of Money, Banking, and Financial Markets, Pearson Addison-Wesley, 2004. G.M. Meier, Problems of a world Monetary Order, Oxford University Press, Oxford and New York, 1982. J. Handa, Monetary Economics, Routledge, London and New York, 2000. Contabilità B Semestre primaverile 6 ECTS Patrizia Tettamanzi Scopo del corso Obiettivo fondamentale del corso è fornire allo studente gli strumenti necessari per leggere, capire e analizzare criticamente il contenuto dei rapporti annuali (sia di società singole, sia di gruppi di imprese), redatti nel rispetto dei vincoli normativi, regolamentari e di prassi professionale svizzeri (Codice delle obbligazioni e SWISS GAAP RPC) e internazionali (con particolare riferimento alle norme IFRS/IAS dell’International Accounting Standards Board). 62 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso di specializzazione Contenuti del corso Il corso affronta le seguenti tematiche, suddivise per punti: 1. collegamento tra i temi di contabilità A e B, con analisi di casi; 2. i principi generali per la redazione del bilancio e del conto economico; 3.i principi contabili internazionali: International Accounting Standards (IAS) e International Financial Reporting Standards (IFRS). Cenni alle principali differenze, in termini di trattamento delle voci di bilancio, rispetto ai principi contabili svizzeri (SWISS GAAP); 4. i criteri per analizzare la performance aziendale dal punto di vista patrimoniale, economico e finanziario, sulla base dei conti annuali (le cui basi sono state affrontate nel corso di Contabilità A): – Riclassificazioni di bilancio e conto economico; – quozienti di liquidità,solidità e redditività; – conto dei flussi dei mezzi liquidi; 5. la composizione, la struttura e il contenuto dei conti di gruppo: tecniche di redazione e di analisi. 6. analisi di casi di redazione di bilanci e conti economici consolidati. Testi di riferimento A. Cortesi, C.Mancini, P.Tettamanzi (a cura di), Contabilità e bilancio, Ipsoa, Milano, 2011. (per i capitoli di analisi di bilancio e per le principali differenze tra principi contabili nazionali e IAS/IFRS) P. Tettamanzi, Bilancio consolidato. Temi base e avanzati secondo i principi contabili italiani e internazionali, Giappichelli, Torino, 2010. P. Tettamanzi, Il bilancio consolidato: costruzione e interpretazione, Ipsoa wki, 2014. (ebook, www.ipsoa.it) O. Nosetti, Introduzione alla contabilità finanziaria, vol. 2, Ed. Poncioni, Losone, 1992. Durante il corso saranno rese disponibili per gli studenti alcune dispense (lucidi e casi) a cura del docente. Altre indicazioni bibliografiche AA.VV., Swiss Gaap/FER, Treuhand-Kammer (Camera Fiduciaria), Zürich, ultima edizione. W. Dick, F. Missonier-Piera, Financial Reporting under IFRS. A topic based approach, Wiley, UK, ultima edizione. 63 Secondo anno - corso di specializzazione Corsi 2015/2016 Introduzione alla microeconomia quantitativa Semestre primaverile 6 ECTS Mario Jametti Raphael Parchet Contenuto del corso Il corso introduce gli studenti ai fondamenti della teoria microeconomica quantitativa. L’obiettivo è formalizzare ed estendere l’analisi iniziata nei corsi core di microeconomia, in particolare i temi legati alle scelte degli agenti economici (teoria dei consumatori e dei produttori), l’equilibrio dei mercati e l’incertezza. Il corso approfondisce la teoria con esempi della ricerca attuale ed introduce i studenti all’utilizzo dei metodi quantitativi in microeconometria. Riferimenti bibliografici principali C. Snyder, and W. Nicholson, Microeconomic Theory – Basic Principles and Extensions, South-Western. A.C. Chiang, Fundamental Methods of Mathematical Economics, McGrawHill. Riferimenti bibliografici supplementari H.R. Varian, Intermediate Microeconomics – A Modern Approach, W.W. Norton. B.R. Binger and E.Hoffman, Microeconomics with Calculus, Addison – Wesley. C.P. Simon, and L.Blume, Mathematics for Economists, Norton. 64 Secondo anno - corso di specializzazione Corsi 2015/2016 Introduzione all’econometria Semestre primaverile 6 ECTS Patrick Gagliardini Assistenti: Mirco Rubin Contenuto del corso Lo scopo principale del corso è quello di introdurre lo studente al problema della stima quantitativa dei modelli economici. Questo corso si colloca nel prolungamento naturale degli insegnamenti di statistica e li completa nel campo dell’analisi multivariata. La parte centrale del corso è consacrata al modello di regressione lineare. Esso verrà studiato dal profilo teorico e dal punto di vista delle applicazioni, con esercizi pratici all’ordinatore. 1. Analisi economica ed econometria – Scopo dell’econometria – Dal modello teorico al modello empirico 2. La regressione semplice – Formulazione e ipotesi – Stima, induzione statistica, previsione 3. Il modello di regressione multipla – Esempi, formulazione generale, ipotesi, scrittura matriciale – Complementi di analisi multivariata – Stima, induzione statistica, previsione – Aspetti particolari Testi di riferimento R. Carter Hill, W.E. Griffiths, G.G. Judge, Undergraduate Econometrics, Wiley, New York, 1997. B. Dormont, Introduction à l’économétrie, Montchrestien, Paris, 1999. W.H. Greene, Econometric Analysis, 3rd ed., Prentice-Hall, Upper Saddle River (NJ), 1997. W.E. Griffiths, R. Carter Hill, G.G. Judge, Learning and Practising Econometrics, Wiley, New York, 1993. 65 Secondo anno - corso di specializzazione Corsi 2015/2016 J.H. Stock, M.W. Watson, Introduction to Econometrics, Pearson Education, 2003. J. Wooldridge, Introductory Econometrics, South-Western College Pub., 2002. Organizational Economics Semestre primaverile 6 ECTS Edoardo Mollona L’obiettivo didattico del corso è fornire elementi teorici e strumenti analitici per comprendere la logica di organizzazione degli scambi tra gli stakeholder delle aziende. In particolare, il corso di propone di spiegare sia la logica con cui si definiscono il confine e le dimensioni delle aziende sia la logica con cui si organizzano le relazioni con in principali stakeholder situati all’esterno dell’azienda. Tra questi ultimi, ci si focalizza in modo particolare sulle istituzioni che a vario titolo intervengono nella definizione dell’arena competitiva delle aziende e sugli azionisti. È prevista una parte introduttiva che permette agli studenti di famigliarizzare con gli argomenti teorici che tipicamente spiegano i meccanismi di organizzazione delle transazioni economiche. In questa parte, sono presentate la teoria dei costi di transazione, la teoria dell’agenzia e la teoria dei contratti. I concetti presentati e sviluppati nella parte teorica sono poi utilizzati per fornire strumenti di supporto a decisioni strategiche che riguardano le scelte di organizzazione interna ed esterna all’azienda. Per quanto riguarda l’organizzazione interna, si approfondiscono le scelte di make/buy, la definizione delle dimensioni e del tasso di crescita della capacità produttiva, la definizione dei prezzi di trasferimento all’interno dell’azienda e la scelta delle strutture di governance. Relativamente all’organizzazione delle relazioni con stakeholder esterni all’azienda, sarà approfondito il rapporto tra le aziende e le istituzioni rilevanti nel proprio contesto competitivo. In questa prospettiva, si forniranno gli strumenti per valutare la strategia istituzionale e politica delle aziende con specifico riferimento alle politiche di lobbying e alle relazioni tra imprese e governi. Il corso farà uso di tre metodi didattici: lezioni frontali, discussione di casi aziendali e lavoro in laboratorio con simulazioni al computer. 66 Secondo anno - corso di specializzazione Corsi 2015/2016 Testi di riferimento P. Milgrom e J. Roberts, Economia, Organizzazione e Management, Il Mulino, 2005. C. Padgett, Corporate Governance, Palgrave Macmillan, 2012. Articoli di riferimento Coen, D. 1999. The impact of U.S. lobbying practice on the European business-government relationships. California Management Review. 41(4): 27-44. Ramanna, K. and S. J. Sucher. 2013. Business and Government: Campaign contribution and lobbying in the United States. Harvard Business Review, Module Note, 9-113-037, March, 21, 2013. Yoffie, D. B. 1998. How an industry builds political advantage. Harvard Business Review, May-June 1988, N° 88314. Casi aziendali ‘Scotts Miracle-Gro: The Spreader Sourcing Decision’. Gray, J. e M. Leiblein. Richard Ivey School of Business. ‘Foxcon v. BYD: Commercial Espionage of Learning by Hiring?”. Yahang Li, Jianyang Lu, Zhigang Tao, Shang-Jin Wei. Columbia Case Works. Warren, ‘Beefeater Restaurants’, London Business School. Teoria dei mercati finanziari Semestre primaverile 6 ECTS Gianluca Cassese Contenuto del corso Il corso tratta dei mercati finanziari e delle istituzioni che vi operano. Lo scopo che si propone è quello di superare le ipotesi limitative sottostanti il modello IS-LM e considerare appieno il ruolo dei mercati finanziari all’interno del meccanismo economico. A questo scopo vengono esaminati i principali temi legati all’intermediazione finanziaria ed in particolare al ruolo svolto dalle istituzioni bancarie. Tale ruolo viene considerato alla luce di diverse prospettive di analisi che ne descrivono gli aspetti della efficienza 67 Corsi 2015/2016 Secondo anno - corso di specializzazione operativa, del grado di concorrenza, della stabilità e delle implicazioni per la politica monetaria. Una particolare attenzione viene dedicata agli aspetti dell’informazione incompleta, dei rimedi predisposti nei contratti finanziari e delle implicazioni economiche. I diversi temi toccati vengono trattati con riferimenti puntuali alla realtà economica odierna ed agli aspetti della crisi finanziaria recente. Programma del corso 1.Il sistema finanziario: aspetti generali I saldi finanziari dei settori macroeconomici. I vincoli finanziari intertemporali. Le scelte finanziarie delle famiglie, delle imprese e del settore pubblico. Le scelte finanziarie in un’economia aperta. 2. I mercati finanziari e la determinazione dei tassi di interesse La scelta fra attività finanziarie nei modelli di portafoglio. La struttura dei tassi di interesse per scadenza. La scelta fra attività finanziarie interne ed estere. 3. Microeconomia della banca La determinazione dei tassi di interesse sui depositi e sui prestiti. Le determinanti dei margini bancari. Il mercato delle riserve bancarie. Evoluzione dei sistemi finanziari in Europa. 4. Problemi informativi e mercati finanziari. Gli aspetti informativi nei contratti di finanziamento. La scelta mercati vs. intermediari. Il ruolo delle garanzie. Credit analysis e razionamento del credito. 5. Efficienza e stabilità del sistema bancario Il ruolo della liquidità nell’organizzazione dei mercati finanziari. Il sistema della riserva bancaria. L’emergere delle crisi bancarie e dei possibili rimedi. Testi di riferimento Dispensa predisposta a cura del docente. Le indicazioni bibliografiche per approfondimenti relative ad alcune parti del programma verranno rese disponibili all’inizio del corso. 68 Terzo anno Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso obbligatorio Economia internazionale Semestre autunnale 6 ECTS Rico Maggi Valentina Mini Contenuto del corso Il corso si propone di introdurre lo studente ai temi dell’economia internazionale, dalle cause che generano gli scambi agli effetti da loro provocati. Le tematiche del corso spaziano dalle politiche commerciali alla crescita e allo sviluppo economico, dai fenomeni della globalizzazione a fenomeni di dumping e concorrenza tra le nazioni. Le decisioni prese nei G7 e nei vari Round organizzati dal WTO è di estrema attualità e di importanza fondamentale sia a livello paese sia a livello del singolo individuo. Il corso intende fornire le basi teoriche per una comprensione approfondita dei fenomeni trattati ed integrerà la parte teorica con svariati casi empirici. Le lezioni saranno alternate da seminari basati su paper scientifici e condotti in classe come sviluppo degli argomenti trattati durante il corso. Inoltre saranno invitati ricercatori di livello internazionale come momento di confronto e approfondimento. Testi di riferimento P.R. Krugman and M. Obstfeld, International Economics, Theory and Policy, 7th ed., Pearson / Addison-Wesley, Boston, 2006. 71 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Advanced Business Strategy Semestre autunnale 6 ECTS Erik Larsen Il corso è tenuto in inglese Contenuto del corso This course covers a set of topics that supplement previous strategy courses in the first and second year. The main aims of the course are to: – Understand strategic operations management – Understand the resource allocation process in large organizations – Understand the choice of organizational structure for large organizations – Provide the link between different areas and functions in the organization We will look more specifically at the link between strategy and operations, the choice of supply chain and service operations. We will discuss the models for resource allocation in multi-divisional firms, types of diversification, degree of internationalization, and vertical integration. We will also look more closely at the selection and type of partners in international alliances and joint ventures. The course will provide a set of theoretical as well as practical tools and frameworks for analyzing the issues discussed. Testi di riferimento Course material will be provided when needed. There is no text book for the course. 72 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Controlling Semestre autunnale 6 ECTS Giovanni Camponovo Obiettivi del corso Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi essenziali del calcolo dei costi, della programmazione economica e del controllo aziendale. Oltre ad offrire i fondamentali schemi teorici di riferimento per la concezione dei sistemi di controlling, il corso intende sviluppare negli studenti un’adeguata capacità d’impiego dei metodi presentati. In particolare: – Comprendere le finalità del controllo di gestione e il ruolo nella conduzione aziendale – Comprendere il processo di pianificazione, esecuzione e controllo – Conoscere e sapere applicare i sistemi di contabilità dei costi nei vari contesti aziendali – Conoscere e sapere applicare le tecniche di budgeting e direct costing Contenuto del corso 1. Introduzione – Finalità e ruolo del controlling nella gestione aziendale – Contabilità finanziaria e contabilità gestionale – Il ciclo programmazione, esecuzione e controllo 2. La contabilità dei costi – Concetti fondamentali di calcolo dei costi – Metodi tradizionali di calcolo dei costi (costi completi e costi variabili, costi effettivi e costi standard, costi per commessa e in serie) – Il calcolo dei costi per attività (Activity-Based Costing) 3. Il direct costing – L’analisi costo-volume-profitto: punto morto e di indifferenza – Il direct costing come strumento di decisione: definizione dei prezzi, assortimento, programma di produzione, make or buy 73 Terzo anno - corso di specializzazione Corsi 2015/2016 4. La pianificazione e il budgeting – Il processo di pianificazione e controllo – Budgeting: scopi e metodi, redazione dei piani parziali e riassuntivi (tesoreria, bilancio, conto economico) – L’analisi degli scostamenti Testo di riferimento C.T. Horngren, G. Foster, S.M. Datar, Cost Accounting: A Managerial Emphasis, 14ed., Prentice-Hall, 2012. Testi e letture di approfondimento C.T. Horngren, G. Foster, S.M. Datar, Contabilità per la direzione, 9ed., ISEDI - Prentice Hall International, 2002 A. Winiger, U. Prochinig, Contabilità dei costi, Edizioni FCPC, 2013 G. Peters, D. Pfaff, Controlling – Metodi e tecniche principali, Versus Verlag, Zürich, 2008. A.M. Arcari (a cura di), Il controllo direzionale, McGraw-Hill, 2007. R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì., K.A Merchant. Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, 3ed., McGraw-Hill, 2008 A. Bubbio, Il budget: principi e soluzioni tecnico-strutturali per tipi di impresa: modelli e casi per affrontare la complessità gestionale, 2ed., Il Sole-24 Ore, 2000. Corporate Finance Semestre autunnale 6 ECTS Ettore Croci Il corso è tenuto in inglese Course description This course teaches the logic underlying the firm’s financial decisions: investment, financing, and payout policies. The main themes will be: 74 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione – What is corporate finance? – The concept of value – The discounted cash-flow (DCF) method in theory and practice – Capital budgeting decisions – Market efficiency and financial policy – Financial structure and the Modigliani-Miller theorem – Payout policies: dividends and share repurchases. Textbooks Corporate Finance, plus MyFinanceLab with Pearson eText, Global Edition (Third Edition), Pearson 2014, ISBN13: 9780273792086 Econometria Semestre autunnale 6 ECTS Claudio Ortelli Assistente: Mirco Rubin Contenuto del corso Basandosi sui concetti acquisiti nel corso Introduzione all’econometria, questo corso propone un approfondimento dello studio della regressione. Saranno analizzate situazioni di particolare interesse per l’economista. Da un punto di vista dei contenuti, il corso è diviso in due parti. Prima parte – Al di là della regressione classica 1.La regressione partizionata 2.Le variabili dummy 3.La regressione generalizzata (con applicazione all’autocorrelazione e alla regressione multivariata) 4.La regressione stocastica e il metodo delle variabili strumentali (con applicazione allo studio dei sistemi di equazioni simultanee) 75 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Seconda parte – Modelli dinamici 5.Modelli con variabile endogena ritardata 6.Modelli a ritardi distribuiti 7. Modelli a correzione d’errore Testi di riferimento B. Dormont, Introduction à l’économétrie, Montchrestien, Paris, 1999. W.H. Greene, Econometric Analysis, 3rd ed., Prentice-Hall, Upper Saddle River (NJ), 1997. Economia monetaria B Semestre autunnale 6 ECTS Alvaro Cencini Assistente: Andrea Carrera Contenuto del corso In questo corso avanzato di economia e politica monetaria si intende approfondire lo studio di alcuni aspetti tanto fondamentali quanto controversi dei nostri sistemi monetari e delle teorie che hanno cercato di spiegarne l’origine e la natura. Fulcro dell’analisi sarà la teoria del capitale e il suo processo di accumulazione. Teoria e pratica essendo indissolubilmente legati, gli interventi di politica monetaria verranno poi analizzati sulla base dei risultati ottenuti in ambito teorico. Fatto salve eventuali modifiche, il corso si articolerà come segue: Moneta, prezzi e valori Moneta e valore Moneta e prezzi relativi Moneta come pura forma numerica Moneta, valore e prezzi assoluti 76 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Moneta e scambio Moneta e scambi relativi I modelli monetari dell’equilibrio generale L’interpretazione neoclassica della teoria Keynesiana Moneta e scambi assoluti Moneta, produzione e consumo Produzione come flusso circolare Produzione come processo unidirezionale Produzione come processo di creazione e scambio Il consumo come processo economico Consumo, prezzi e valori Profitti, risparmi e investimenti La teoria classical del profitto Il profitto nella teoria neoclassica L’analisi quantica del profitto L’analisi macroeconomica del risparmio L’analisi macroeconomica dell’investimento La relazione tra risparmio macroeconomico e investimento macroeconomico Il problema del capitale e dell’interesse Dai classici ai neo-classici Böhm-Bawerk e la scuola austriaca Sraffa e la scuola di Cambridge U.K. Solow e la scuola di Cambridge Mass. La teoria moderna del capitale e dell’interesse Il capitale-tempo L’investimento dei profitti e la formazione del capitale fisso L’ammortamento del capitale fisso La formazione degli interessi Inflazione e deflazione Inflazione e politica creditizia Accumulazione del capitale e inflazione La definizione e la misura della disoccupazione Disoccupazione volontaria e disoccupazione involontaria 77 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Deflazione e disoccupazione Disoccupazione e tassi d’interesse La politica monetaria L’evoluzione del ruolo delle Banche centrali La stabilità monetaria interna ed esterna Dall’analisi positiva all’analisi normativa Politica monetaria e riforma del sistema dei pagamenti Testi di riferimento A. Cencini, Elementi di macroeconomia monetaria, CEDAM, Padova, 2015. A. Cencini, Monetary Macroeconomics. A New Approach, Routledge, London and New York, 2001. A. Cencini, Macroeconomic Foundations of Macroeconomics, Routledge, London and New York, 2005. J. Handa, Monetary Economics, Routledge, London and New York, 2000. Altre indicazioni bibliografiche I seguenti testi potranno essere utilmente consultati: C.J. Bliss, Capital Theory and the Distribution of Income, North-Holland, Amsterdam, 1975. E. von Böhm-Bawerk, Teoria positiva del capitale e excursus, UTET, Torino, 1957, 1a ed., Wagner, Innsbruck, 1899. J.M. Keynes, A Treatise on Money, vol. 5 de The Collected Writings of John Maynard Keynes, A.Robinson and D.Moggridge (eds), Macmillan, London; Cambridge University Press, Cambridge, 1973. 1st ed., 1930. J.M. Keynes, The General Theory of Employment, Interest and Money, vol. 7 in The Collected Writings of John Maynard Keynes, A.Robinson and D. Moggridge (eds), Macmillan, London; Cambridge University Press, Cambridge, 1972. 1st ed., 1936. M. Morishima, Capital and Credit, Cambridge University Press, Cambridge, 1992. B. Schmitt, Inflation, chômage et malformations du capital, Economica, Paris; Castella, Albeuve, 1984. J.A. Schumpeter, History of Economic Analysis, 1st ed., Allen&Unwin, London, 1954; Routledge, London and New York, 1994. R.M. Starr (ed.), General Equilibrium Model of Monetary Economics, Academic Press, San Diego (Ca), 1989. 78 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Economia pubblica B Semestre autunnale 6 ECTS Mario Jametti Il corso amplia e completa il corso di Economia Pubblica I ed è suddiviso in due parti: nella prima parte, si prosegue con quanto studiato nel corso I con una particolare enfasi sulle entrate del settore pubblico (tassazione ottimale, ridistribuzione, esternalità, beni pubblici). Nella seconda parte, saranno coperti altri argomenti di economia pubblica: il federalismo fiscale, la concorrenza fiscale e gli effetti economici delle istituzioni. Il corso verosimilmente presenterà alcune applicazioni empiriche con l’uso del software Stata. Teoria dei giochi e programmazione lineare Semestre autunnale 6 ECTS Marco LiCalzi Scopo del corso Il corso introduce alla teoria dei giochi ed alla programmazione lineare, con l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per l’analisi dei comportamenti strategici e la risoluzione di problemi di ottimizzazione. Contenuto del corso 1.Giochi in forma strategica (a) Modelli elementari di interazione strategica (b) Concetti di soluzione: dominanza ed equilibrio (c) Strategie miste e di sicurezza (d) Applicazioni: oligopoli, tariffe, sistemi di voto 79 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione 2. Giochi in forma estesa (a) Induzione a ritroso e perfezione nei sottogiochi (b) Applicazioni: politiche di prezzo, organizzazione industriale (c) Contrattazione (d) Giochi ripetuti e reputazione 3. Programmazione lineare (a) Formulazione dei problemi (b) Metodi risolutivi (c) Teoria della dualità (d) Ottimizzazione su reti Testi di riferimento J. Watson (2013), Strategy, Norton, 3a edizione. (Parti 1–3.) M. LiCalzi (1994), Teoria dei giochi, Etas-Kompass. F.S. Hillier e G.J. Lieberman (2010), Ricerca operativa, McGraw-Hill, 9a edizione. (Capitoli 2–6) Teoria finanziaria Semestre autunnale 6 ECTS Giovanni Barone-Adesi Assistente: Cecilia Aquila Contenuto del corso Questo corso tratta l’analisi delle decisioni finanziarie, la valutazione dei titoli, lo studio dei mercati dei capitali. Lo studio dell’efficienza e dell’equilibrio dei mercati dei capitali provvederà il quadro teorico di riferimento. L’analisi della struttura a termine e di alcuni titoli derivati completerà il corso. Programma dettagliato Titoli e Mercati Analisi del Portafoglio Portafogli efficienti 80 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Modelli basati su indici Il CAPM Verifiche empiriche L’APT La Valutazione delle azioni L’efficienza dei mercati Il tasso d’interesse La Struttura a termine Opzioni Contratti Forward e Futures Testo di riferimento Z. Bodie, A. Kane, A.J. Marcus, Investments, McGraw Hill, 2008. 7th edition. Analisi di bilancio Semestre primaverile 6 ECTS Antonio Vegezzi Come interpretare i dati finanziari per misurare la performance aziendale Contenuto del corso Il corso si pone come “ponte” fra i corsi di contabilità e quelli di finanza e di economia aziendale. L’obiettivo principale é quello di utilizzare le conoscenze di contabilità finanziaria degli studenti per approfondire l’analisi degli aspetti operativi e finanziari delle imprese sulla base dei conti annuali, dei rapporti di gestione e, in senso più lato, delle diverse fonti d’informazione finanziaria (articoli di giornali specializzati, rapporti di analisti finanziari, indici e ratings). L’insegnamento si propone di integrare gli aspetti teorici della contabilità aziendale con la realtà finanziaria e di sviluppare le capacità critiche degli studenti e l’uso di strumenti sia concettuali che pratici. 81 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione I punti principali attorno ai quali si svolgerà il corso sono i seguenti: – Legame fra «business», attività gestionale dell’impresa e bilancio d’esercizio. Quanto vale un’azienda? Metriche contabili e teoria del valore. Il sistema concettuale IFRS – Le basi del reporting finanziario e definizione di un sistema coordinato di analisi delle principali categorie d’indici di bilancio. Una nuova misura della performance aziendale: il “Comprehensive Income” (Reddito Complessivo). – Il concetto di “earnings quality” (capacità del risultato d’esercizio di riflettere attendibilmente la performance dell’impresa e di dare indicazioni della sua evoluzione a medio-lungo termine) – Riflessione sui diversi principi di valutazione del bilancio (con particolare riferimento al “mark-to-market”). Difficoltà dei principi contabili e delle tecniche di valutazione aziendale a misurare il valore effettivo di certe attività, particolarmente in situazioni di assenza di liquidità nei mercati. – Interpretazione dei dati finanziari per misurare la performance aziendale e quella dei concorrenti (tecniche di “benchmarking”) – Comprensione degli indici azionari Seppur con continui richiami alla base teorica e concettuale dei principi contabili (in particolare gli IFRS), il corso avrà un carattere applicativo ed empirico con esame e discussione di casi pratici. Testi di riferimento Il docente metterà a disposizione degli studenti su eCourses copie dei supporti didattici utilizzati durante le lezioni ed altro materiale didattico. Altre indicazione bibliografiche R. Silvi, Analisi di bilancio, la prospettiva manageriale, The Mc Graw-Hill Companies Inc , Milano, 2012. A. Principe, Earnings Quality, Pearson Education, Milano, 2006. B. Vause, Guide to analyzing companies, Profile Books, London, 2009. F. Predriali, Analisi finanziaria e valutazione aziendale, Hoepli, Milano, 2006. R D’Alessio-V Antonelli, Analisi di bilancio, Maggioli Editore, 2012. A. Devalle, Misurazione della performance nel bilancio IFRS, Pearson Italia, 2010. V. Palea, Rischio, rendimento e fondamentali d’impresa, Pearson Italia, 2010. C. Walsh, Key Management Ratios, Pearson Education Limited, London 2008. 82 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Analisi Economica del Diritto (Cattedra “Brenno Galli”) Semestre primaverile 6 ECTS Massimiliano Vatiero Nel processo legislativo è cruciale la valutazione dell’efficienza delle misure normative e l’efficacia della loro esecuzione. Questo spiega una domanda crescente per profili qualificati in grado di analizzare gli effetti delle norme e di proporre variazioni istituzionali coerenti. L’analisi economica del diritto (o Law and Economics) valuta le regole, comprese le norme giuridiche, mediante concetti microeconomici, come equilibrio e costo opportunità e, conseguentemente, offre suggerimenti per la “produzione” di regole efficienti. Il corso ha un approccio multidisciplinare supportato da casi-studio nazionali e internazionali. In particolare, si affronteranno le seguenti tematiche: – Analisi economica della proprietà: teorema di Coase, costi di transazione, mercato dei permessi negoziabili (protocollo di Kyoto), proprietà intellettuale, governo delle risorse comuni e forme di tutela della proprietà (inibitoria vs risarcitoria); – Economia dei contratti: incompletezza contrattuale, opportunismo e trade-off tra tutela degli investimenti (specifici) e tutela della concorrenza; – Efficienza ed equilibri dei regimi extra-contrattuali: responsabilità civile (oggettiva e per colpa), responsabilità nel caso di prodotti difettosi e istituto dell’azione collettiva. Testo di riferimento Dispense preparate dal docente. R. Cooter, U. Mattei, P.G. Monateri, R. Pardolesi e T. Ulen, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, volumi I e II, il Mulino, Bologna, 2006. 83 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Altri riferimenti R.H. Coase, Impresa, mercato e diritto, il Mulino, Bologna, 2006; traduzione italiana di R.H. Coase, The Firm, the Market and the Law, 1988. F. Denozza, Norme Efficienti, Giuffrè, Milano, 2002. A. Nicita e V. Scoppa, Economia dei contratti, Carocci, Roma, 2005. R. Posner, Economic Analysis of Law., Aspen Publishers, New York, 2007. Economia e management delle aziende pubbliche e delle aziende non profit Semestre primaverile 6 ECTS Marco Meneguzzo Tobiolo Gianella Assistente: Manuela Barreca Contenuto del corso Nel corso sono presentate e discusse le tendenze in atto nello sviluppo di logiche manageriali nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche, nelle aziende non profit e nelle imprese sociali. Viene data particolare attenzione alle tendenze in atto a livello svizzero, europeo ed internazionale, ai processi di innovazione nel settore pubblico ed alla innovazione sociale. La didattica è basata sul coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso lavori di gruppo e discussione di casi; sono previste testimonianze di manager e professionisti ( PA e imprese sociali). Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti idee ed indicazioni sulle opportunità professionali offerte in ambiti quali le amministrazioni ed aziende pubbliche e la consulenza direzionale, le imprese fornitori di servizi alla PA e sui possibili percorsi di studio a livello di master. I contenuti sono collegati ai contenuti di altri corsi bachelor, sviluppati dalle Università (Losanna, Berna) che partecipano alla rete SPAN (Polo svizzero in amministrazioni pubbliche). (www.swipan.ch). 84 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Nel primo blocco tematico vengono affrontati i processi di cambiamento e modernizzazione in atto nelle AP e nelle aziende non profit / imprese sociali. Nel secondo blocco vengono trattate le relazioni tra amministrazioni pubbliche, imprese ed organizzazioni non profit, con particolare riferimento alle logiche di partenariato pubblico privato, le formule di gestione dei servizi pubblici e la cooperazione tra amministrazioni pubbliche. Programma del corso – Il sistema delle Amministrazioni pubbliche (amministrazioni centrali e federali, amministrazioni regionali e locali, agenzie pubbliche, agenzie indipendenti ed imprese pubbliche) – Il ruolo delle amministrazioni pubbliche nei diversi modelli di Stato (Stato regolatore, Stato dei servizi, Stato network e virtuale) – Le relazioni tra Amministrazioni pubbliche ed imprese private for profit – Le relazioni tra Amministrazioni pubbliche ed imprese private non profit – L’affidamento all’esterno; Contracting out e terziarizzazione verso imprese private ed organizzazioni non profit – Il partenariato pubblico privato – Cooperazione intercomunale e processi di aggregazione e fusione – Accountability e rendicontazione sociale e di sostenibilità – I sistemi per il miglioramento della qualità Testo di riferimento M.Meneguzzo, D.Cristofoli, D. Ferrari, T.Gianella, Management pubblico: teorie, esperienze e prospettive future, Salvioni editore, Bellinzona, 2012. 85 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Economia e politica regionale Semestre primaverile 6 ECTS Raphaël Parchet Contenuto del corso L’insegnamento fornisce elementi necessari alla comprensione della crescita e dello sviluppo economico in ambito regionale. La riflessione sarà teorica ed empirica e si concentrerà su diversi temi come i determinanti della crescita economica, la distribuzione spaziale dell’attività economica, le determinanti della localizzazione delle imprese e il ruolo delle città nella dinamica competitiva regionale. Il corso offre anche un’introduzione concreta alla ricerca applicata con lavori di gruppo su temi di economia regionale ed urbana. Struttura La parte teorica del corso tratterà tre tematiche centrali. Nella prima parte si considerano le principali teorie utilizzate nell’interpretazione dello sviluppo e della crescita economica. Questa unità estende le basi teoriche tradizionali, introducendo aspetti regionali nei concetti principali dell’analisi macroeconomica. La seconda parte è dedicata al mercato del lavoro regionale con un’attenzione speciale ai determinanti della disoccupazione e alle conseguenze della migrazione interregionale. La terza parte considera le scelte microeconomiche di localizzazione delle imprese e delle famiglie. Si analizza il ruolo delle economie di agglomerazione nella distribuzione spaziale delle attività economiche. Questa unità offre anche un’introduzione sull’economia urbana e una riflessione sulla segregazione spaziale della popolazione al interno di una città. Testi di riferimento P.McCann, Modern Urban and Regional Economics. Oxford University Press, Oxford, 2013. R. Capello, Economia regionale. Il Mulino, Bologna, 2015. 86 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Marketing Semestre primaverile 6 ECTS Andreina Mandelli Contenuto del corso Obiettivo primario del corso è l’analisi del rapporto tra impresa e mercato nella prospettiva delle aziende customer-oriented. Il marketing, infatti, ha la finalità di governare i processi di management delle relazioni di mercato. Il corso si sviluppa approfondendo anzitutto la dimensione analitica del processo di marketing, con particolare riferimento all’analisi della domanda e del comportamento del consumatore. Ulteriore momento qualificante della parte analitica del processo di marketing riguarda la conoscenza del settore e delle dinamiche competitive. Una volta completata la parte analitica, il corso approfondisce il tema delle politiche di marketing. Si sviluppa quindi il concetto di strategia competitiva e di marca, e successivamente di marketing operativo, nelle sue componenti fondamentali: politica di prodotto, modalità di fissazione del prezzo e politiche di prezzo, gestione della leva distributiva, a livello di canali distributivi e di reti di vendita, formulazione e attuazione delle politiche di comunicazione di marketing. Nella parte finale del corso si affronta il tema del cambiamento in corso sia nei mercati che nel marketing, soprattutto collegato al fenomeno delle nuove tecnologie di comunicazione. Impostazione pedagogico-didattica Durante il corso si alternano lezioni di inquadramento, presentazioni e discussioni di casi aziendali. Riferimenti bibliografici Testo principale di riferimento K.Keller, P.Kotler, Il marketing del nuovo millennio, Pearson Education Italia, ultima edizione (2010). Testo complementare A. Mandelli, C. Accoto, Social Mobile Marketing, Egea, 2012. 87 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Metodi quantitativi per la finanza Semestre primaverile 6 ECTS N/N Contenuto del corso Il corso comporta lo sviluppo e l’implementazione di modelli finanziari per l’asset allocation, il calcolo del rischio ed il pricing delle opzioni. Il corso si propone di illustrare con dati reali alcune semplici applicazioni degli strumenti matematici alla base di questi modelli. 1. Fonti e raccolta di dati finanziari 2. Analisi e proprietà dei rendimenti percentuali e logaritmici 3.Calcolo della matrice delle varianze e covarianze con applicazione al Single-Index Model 4. Frontiera efficiente e CAPM 5. Distribuzione lognormale dei rendimenti e geometric random walk 6. Valore a Rischio (VaR) Testi di riferimento Benninga, Simon, Financial Modeling, MIT Press, 2008 (BUL A 658.150285 BEN FIN) P. Jorion, Financial risk manager handbook, Wiley, Hoboken (N.J.), 2005. 88 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Numerical Methods Semestre primaverile 6 ECTS Paul Schneider Il corso è tenuto in inglese Syllabus This course develops foundations in handling problems arising in finance computationally. Starting from a quick review of programming and algorithms we investigate the theory behind numerical integration, differentiation, ordinary differential equations, Monte Carlo simulation, optimization, dynamic programming, and the Fourier transform. We put great emphasis on not only understanding the theoretical underpinnings, but foremost the actual implementation. Since the course makes use of advanced notions in finance, it is advisable to having taken Probability and Finance 2 prior to enrolling in Numerical Methods. Organizzazione e risorse umane Semestre primaverile 6 ECTS Gianluca Carnabuci Contenuto del corso Il corso si propone di fornire le nozioni di base necessarie a comprendere e gestire le risorse umane ed il comportamento organizzativo. A tal fine, verrà adottato un approccio marcatamente multidisciplinare, che combina elementi dell’analisi economica, psicologica e sociologica. Il comportamento organizzativo verrà analizzato su tre livelli principali: l’individuo, le relazioni interpersonali ed il sistema organizzativo. Con riferimento al livello individuale, il corso fornirà un framework analitico mirato a comprendere 89 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione questioni fondamentali per il comportamento organizzativo, quali la motivazione, l’apprendimento ed il decision making. Con riferimento alle relazioni interpersonali, verranno discussi gli elementi di base dei processi di socializzazione, comunicazione, impression managament, negoziazione e teamwork. In ultimo, con riferimento al sistema organizzativo, si forniranno le nozioni e gli strumenti analitici necessari a comprendere come le strutture formali ed informali di un’organizzazione impattano sulla sua produttività. Il corso si basa su un modello didattico differenziato, che combina lectures, analisi di casi aziendali ed esperimenti in aula. Di conseguenza, la qualità del corso dipende in misura sostanziale dall’interazione in aula. Agli studenti è pertanto richiesto di studiare il materiale didattico prima delle lezioni, di formarsi un’opinione ragionata sugli argomenti studiati e di esprimere tali opinioni in aula. Testi di riferimento Dispensa a cura del docente Altri riferimenti bibliografici R. Kreitner, A. Kinicki, Comportamento organizzativo, Apogeo, Milano, 2008. G. Johns, A.M. Saks, Organizational Behaviour: Understanding and Managing Life at Work, Prentice Hall, 2005. 6th edition 90 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Political Economy Semestre primaverile 6 ECTS Patricia Funk Il corso è tenuto in inglese This course provides students with an introduction to the field of Political Economics. The goal is to analyze policy outcomes and political behavior in modern democracies, and to explain how political choices may differ according to different political systems. The core of the course focuses on the basic models of public choice theory, describing the decision making process in the political arena, and the interactions among stakeholders with different, and sometimes even diametrically opposed interests (Median Voter theorem, Probabilistic Voting Model, Lobbying etc.). The last part of the course will deal with the most recent empirical literature on Political Economics, using the context of Switzerland. Students will be encouraged to make group presentations based on a paper of their interest. Advised Book D. Mueller, Public Choice III 91 Corsi 2015/2016 Terzo anno - corso di specializzazione Tecniche delle ricerche di mercato Semestre primaverile 6 ECTS Giulia Miniero Contenuto del corso Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per strutturare un piano di ricerca. Partendo dall’approfondimento delle fonti di dati e della ricerca di informazioni, si passa alla definizione del problema di ricerca e quindi la scelta della metodologia da utilizzare per raccogliere i dati. Infine, si introducono le principali tecniche di analisi dei dati e di reportistica. Il corso approfondisce in particolar modo la distinzione tra le tecniche qualitative e quantitative di ricerca e attraverso simulazioni, esercitazioni e lavori di gruppo, fornisce agli studenti la possibilità di applicare concretamente la teoria e gli esempi visti in aula. Testo di riferimento K. Malhotra Naresh, Marketing Research: An Applied Orientation, Pearson Education. 92 Corsi 2015/2016 Terzo anno - Profilo aziendale Teoria delle decisioni Semestre primaverile 6 ECTS NN Contenuto del corso Il corso introduce gli elementi di modellizzazione che sono alla base della scelte economiche in condizioni di incertezza. In un contesto generale vengono dapprima introdotti i concetti di regola decisionale, funzione di perdita e ordinamento delle regole decisionali. Il corso si sviluppa in seguito in direzione dei problemi di scelta ottimale in economia. Sono considerati i problemi di massimizzazione dell’utilità attesa in un contesto statico, o uni-periodale, costruendo sui concetti presentati nei corsi di microeconomia A e B. Successivamente sono introdotti alcuni elementi nel contesto dinamico, o multi-periodale (programmazione dinamica). Il corso discute i metodi di ottimizzazione vincolata necessari alla determinazione della decisione ottima e discute varie applicazioni, ad esempio in finanza (come nelle decisioni di investimento), assicurazione, macroeconomia, o management. Riferimenti bibliografici L. Eeckhoudt, C. Gollier, E. Schlesinger, Economic and Financial Decisions under Risk, Princeton University Press, 2005. C. Gollier, The Economics of Risk and Time, MIT press, 2001. 93 Master Corsi 2015/2016 Master Master – Lauree magistrali La Facoltà di scienze economiche ha attivato i seguenti Master: 1. Master in Finanza 2. Master in Banking and Finance 3. Master in Economia e Politiche Internazionali (congiuntamente all’Università Cattolica di Milano) 4. Master in Management 5. Master in Economic Policy Oltre a questi Master, la Facoltà offre i seguenti programmi in collaborazione con altre Facoltà e Istituti: 6. Master in Public Management and Policy, congiuntamente alla Facoltà di scienze della comunicazione e inserito nella rete interuniversitaria svizzera “Swiss Public Administration Network”. 7. Master in Comunicazione finanziaria, congiuntamente alla Facoltà di scienze della comunicazione, con responsabilità scientifica della Facoltà di scienze economiche. 8. Master in International Tourism, congiuntamente all’Università di Pavia e alla Facoltà di scienze della comunicazione, con responsabilità scientifica della Facoltà di scienze economiche. 9. Master in Comunicazione aziendale, congiuntamente alla Facoltà di scienze della comunicazione che ha la responsabilità scientifica. 10. Master in Comunicazione e Marketing, congiuntamente alla Facoltà di scienze della comunicazione che ha la responsabilità scientifica. 11. Master in Management and Informatics, congiuntamente alla Facoltà di scienze informatiche che ha la responsabilità scientifica. I sopraccitati Master, della durata di tre o quattro semestri, danno diritto a 90, rispettivamente 120, crediti. Il presente libretto indica i piani di studio dei Master la cui responsabilità scientifica è della Facoltà di scienze economiche, i descrittivi dei singoli corsi e i piani di studio degli altri Master sono disponibili sul sito www. master.usi.ch. 97 Corsi 2015/2016 Master Master in Banking and Finance 4 semesters’ programme of 120 ECTS Academic Director: Prof. Antonio Mele Program coordinator: Katia Mué, [email protected] Courses’ description and other information are available on the web site: www.mbf.usi.ch STUDY PROGRAMME First semester Foundation Courses Capital Markets (Franzoni) Corporate Finance (Croci) Accounting (Tettamanzi) Introduction to Statistics (Mira) Quantitative Methods in Finance (Mira) 6 6 6 6 6 Second semester Core Courses Derivatives (Barone Adesi) Risk Management (Plazzi) Introductory Corporate Governance (Nowak) Financial Statement Analysis (Nowak) Financial Intermediation (Behr) Corporate Banking (Degeorge) 6 6 3 3 6 6 99 Corsi 2015/2016 Master Third semester Elective courses Advanced Corporate Governance (Nowak) Financial Engineering (Mele) Financial Modelling (Franzoni) Fixed Income (Mele) Advanced Derivatives (Barone-Adesi) Global Investment Research (Nowak) Structured Products (Carcano) Introduction to Institutions and Economics of Pensions and Aging (Galasso) Pension Economics and Finance (Galasso) Financial Econometrics (Gagliardini) 3 6 6 6 3 3 6 3 3 6 Fourth semester Elective courses Advanced Business Valuation (Nowak) Banking Strategies (Soncini) Private Banking (De Sury) Advanced Corporate Finance (Rigamonti-Croci) Numerical Methods (Schneider) Corporate Social Responsability (Seele) Law and Practice of Int’l CM (Bruno) International Fiscal System (Bruno) Trading and Financial Markets (Kaul) Alternative Investments (Landier) 3 3 6 6 6 3 3 3 3 3 Internship Thesis Field Project (optional) Slight changes in the study programme may occur. 100 6 18 12 Corsi 2015/2016 Master Master in Finance 4 semesters’ programme of 120 ECTS Academic Director: Prof. Antonio Mele Program coordinator: Katia Mué, [email protected] Courses’ description and other information are available on the web site: www.mfin.usi.ch STUDY PROGRAMME First semester Foundation Courses Capital Markets (Franzoni) Corporate Finance (Croci) Accounting (Tettamanzi) Probability and Finance I (Cassese) Statistics (Mira) Financial Econometrics (Gagliardini) 6 6 6 3 3 6 Second semester Core Courses Derivatives (Barone Adesi) Risk Management (Plazzi) Introductory Corporate Governance (Nowak) Financial Statement Analysis (Nowak) Financial Intermediation (Behr) Probability and Finance II (Schneider) 6 6 3 3 6 6 101 Corsi 2015/2016 Master Third semester Elective Courses Advanced Corporate Governance (Nowak) Financial Engineering (Mele) Financial Modelling (Franzoni) Fixed Income (Mele) Advanced Derivatives (Barone-Adesi) Global Investment Research (Nowak) Structured Products (Carcano) Introduction to Institutions and Economics of Pensions and Aging (Galasso) Pension Economics and Finance (Galasso) 3 6 6 6 3 3 6 3 3 Fourth semester Elective courses Advanced Business Valuation (Nowak) Corporate Banking (Degeorge) Private Banking (De Sury) Advanced Corporate Finance (Rigamonti-Croci) Numerical Methods (Schneider) Alternative Investments (Landier) 3 6 6 6 6 3 Internship Thesis Field Project (optional) Slight changes in the study programme may occur. 102 6 18 12 Corsi 2015/2016 Master Master in Economia e Politiche internazionali Il MEPIN è un programma di 90 ECTS su 3 semestri. Il primo semestre si svolge all’Università della Svizzera italiana e il secondo semestre all’ASERI presso l’Università Cattolica di Milano. Direttore scientifico a Lugano: Prof. Alvaro Cencini Coordinatrice del programma: Dr.ssa Amalia Mirante, [email protected] I descrittivi dei corsi e altre informazioni sono disponibili sul sito www.mepin.usi.ch PIANO DEI CORSI Primo semestre - all’USI Area economica (8 ECTS) Economia politica e istituzioni (Baranzini) Economia del settore pubblico e delle organizzazioni non profit (Jametti-Antonioli) Area monetaria (8 ECTS) Macroeconomia monetaria (Cencini) Economia e istituzioni monetarie (Lossani) Area giuridica (8 ECTS) Diritti umani, Diritto internazionale e fiscalità (Borghi-De Rossa-Pedroli) Etica e diritto del sistema bancario e finanziario (Borghi-Degeorge) Area interdisciplinare (9 ECTS) Microcredito ed etica economica (Cencini-Mirante) Il pensiero economico nella storia delle idee e dei fatti (Porta-Mirante) Corso avanzato di inglese (Cain) 103 Corsi 2015/2016 Master Secondo semestre - all’ASERI Il programma è suddiviso nelle seguenti are per un totale di 30 ECTS: Area economica, 8 ECTS Area istituzionale, 7 ECTS Area politica, 15 ECTS Informazioni sul sito http://aseri.unicatt.it/aseri-master-in-economics-and-international-policiesoverview. Terzo semestre Stage Tesi Il piano degli studi può essere soggetto a cambiamenti. 104 10 17 Corsi 2015/2016 Master Master in Management 4 semesters’ programme of 120 ECTS The degree has two streams in the first semester. Students with a background in economics or management will follow a set of courses which are designed to further build on these areas. Students without any background in economics and management will follow a set of courses which provide the understanding and fundamental insight into the management disciplines. From the second semester the two streams will combine and continue to develop new insights into management processes. The last semester is a unique combination of academic rigor through the writing of a thesis and a piece of applied or consulting work – the field project – which is done in groups for a real company. Academic Director: Prof. Nikolaus Beck Program coordinator: Chiara Kruesi, [email protected] Courses’ description and other information are available on the web site: www.mmg.usi.ch STUDY PROGRAMME First semester Core Economics Stream (First Degree in Economics or Management) Essentials of Corporate Finance (Bigelli) Organisational Behavior (Lomi) Industrial Organisation (Jametti) Strategic Marketing (Snehota-Caruana) Elective courses 6 6 6 6 6 Core Management Stream (First Degree in any other Subject) Accounting (Calciolari) Corporate Strategy (Larsen-Prato) 6 6 105 Corsi 2015/2016 Master Managerial Economics I (Masiero) Organisational Behavior (Lomi) Strategic Marketing (Hinterhuber) 6 6 6 Second semester Core Courses (21 ECTS) Research Methods (Foundations) (Beck) Human Resources Management (Carnabuci) Operations Management (Gonçalves) Entrepreneurship: Theory and Practice (Colombo) Managerial Economics II (N/N) Applied Statistics (Di Serio) 3 3 3 3 3 6 Elective courses Organizational Learning (Beck) Mergers and Acquisitions (Colombo-Garzia) Competitive intelligence (Colombo-Garzia) Entrepreneurship: Writing Business Plans (Colombo-Garzia-Carnabuci) Decision Making (Martignoni) Innovation (Munshi) International Business (Ciabuschi) Managing the Family Enterprise (Chirico) Consumer Behaviour (Mandelli) Service Marketing (Mandelli) 6 3 3 3 3 3 3 3 6 3 Third semester Core Courses (9 ECTS) Business Analytics (Martignoni) Business Dynamics (Morecroft-Larsen) Managerial Economics III (Martini) 3 3 3 Elective Courses Organizations and Social Networks (Lomi) Research Methods (Analytical Thinking) (Beck) Project Management (Gonçalves) Global Market Strategies (Tavakoly) Organizational Design and Change (Lomi) 3 3 3 3 3 106 Corsi 2015/2016 Master Negotiation (Mehta) The leadership challenge (Emery) Data Analysis (Arbia) Digital Marketing (Hofstetter) Corporate Governance (McCahery) Six Sigma (Rossetti) Social Entrepreneurship (Gonçalves) Fourth semester Field Project Thesis 3 3 3 3 3 6 6 12 18 Slight changes in the study programme may occur. 107 Corsi 2015/2016 Master Master in Economic Policy 4 semesters’ programme of 120 ECTS The purpose of this master is to teach students how to analyze economic problems at the national as well as international level and how to identify the most appropriate policy instruments. The students will be equipped with the quantitative methods and the analytical tools necessary for a successful career as professional economist with a strong policy orientation. The master will also drive interested students into a PhD programme. Academic Directors: Prof. Patricia Funk Prof. Mario Padula Program coordinator: Dimitri Loringett, [email protected] Courses’ description and other information are available on the web site: www.mep.usi.ch STUDY PROGRAMME First semester Microeconomics for Public Policy (Immordino) Macroeconomics for Public Policy (Pica) Micro-Econometrics (Padula) Industrial Organization (Jametti) Political Economy and Public Finance (Funk) 6 6 6 6 6 Second semester (27 ECTS) Public Policy Analysis (Savard) Quantitative methods for Policy Evaluation (N/N) Topics in Labor, Public and Development Economics (Funk) Advanced Regional Economics (Maggi) Applied Economic Policy (N/N) 3 6 6 3 3 108 Corsi 2015/2016 Master Local Public Finance (N/N) International Fiscal System (Bruno) 3 3 Third semester (30 ECTS) Pension Economics and Finance (Galasso) Managerial Economics III (Antitrust Policy) (Martini) Suggested Electives: Corporate Finance (Degeorge) Capital Markets (Franzoni) Health Policy (Crivelli) Management of Public services (Calciolari) Environmental and Natural Resources Policy (Filippini) Fourth semester (30 ECTS) Internship / Field Work / Research Stay Thesis 6 3 6 6 3 3 3 12 18 Slight changes in the programme may occur. 109 Corsi 2015/2016 Master Master in International Tourism 4 semesters’ programme of 120 ECTS organized jointly with the Faculty of Communication Sciences of USI. Academic Director: Prof. Rico Maggi Program coordinator: Eva Vroegop, [email protected] Courses’ description and other information are available on the web site: www.mt.usi.ch STUDY PROGRAMME First semester (27 ECTS) Tourism Economics (Maggi) Economics and Politics of International Tourism (Keller) Cultural History of Tourism (Visentin) International Relations and Tourism (Clementi) New Media for Tourism Communication (Cantoni) E- Tourism Thechnology Labs (Marchiori) Rhetoric and Persuasion in Tourism Communication (Rubinelli) Event Management (Odgers) Innovation and Cooperation in Tourism (Keller) 3 4.5 3 3 4.5 3 3 3 3 Second semester (27 ECTS) Economics of Transport and Mobility (Maggi-Scagnolari) Destination Management and Marketing (Beritelli-Lässer) Management of Small and Medium Enterprises (Colombo) Tourism Planning and Development (Sharpley) Tourism Service Management (Padurean) Tourism and World Heritage (Gravari-Barbas) Business Travel (Davidson) Human Resources Management (Carnabuci) Research Methods in Tourism (Scagnolari) 3 4.5 3 3 3 3 3 3 3 110 Corsi 2015/2016 Master Third semester (30 ECTS) International Tourism Marketing (Gibbert) Environmental and Natural Resources Policy (Filippini) Risk and Crisis Management in Tourism (Pinfari - Glaesser) Architecture and Tourism (Maggi- Feigl) Colloquium: Sustainable Tourism (Maggi) Personalization courses from other Master courses 3 4.5 3 3 3 12 Fourth semester (36 ECTS) Minor in eTourism (courses Minor in Digital Marketing or in Digital Communication) Digital Marketing (Hofstetter) Information Management and Retrieval (Colombetti) Online Communication Design (Cantoni) Usability and Webanalytics (Cantoni) Field Project Study tour Internship (between the II and III or after finishing the IV semester) Thesis 3 3 3 3 9 6 6 12 Slight changes in the programme may occur. 111 Corsi 2015/2016 Master Master in Public Management and Policy Programma inserito nelle rete interuniversitaria svizzera “Swiss Public Administration Network” (www.swipan.ch) con le università partner USI, Berna, Losanna/IDHEAP), di 4 semestri (120 ECTS) con specializzazione in: – Management ed economia pubblica – Comunicazione pubblica All’USI il programma è organizzato congiuntamente alla Facoltà di scienze della comunicazione. Direttore scientifico a Lugano per la parte di Economia: Prof. Marco Meneguzzo Coordinatore del programma: Dimitri Loringett, [email protected] I descrittivi dei corsi e altre informazioni sono disponibili sul sito: www.pmp.usi.ch PIANO DEI CORSI Formazione di base (60 ECTS) Anno 1 In italiano e inglese Scienze politiche Politiche e istituzione pubbliche (Antille-Bolgiani) Comparative in Public Administration (Villeneuve) Dottrine politiche (Viroli) Management pubblico Management e innovazione nella pubblica amministrazione e del non profit (Meneguzzo) Communication and Management of Public Sector Institutions (Villeneuve) Organizzazione e gestione del personale (Cristofoli) 3 3 3 6 6 3 Corsi 2015/2016 Master Economia del settore pubblico e organizzazioni non profit (Jametti) Diritto Diritto costituzionale (Borghi) International Law (Cottier) Diritto amministrativo (De Rosa Gisimundo) Tecniche legislative (Keller) Economia pubblica Economia politica e istituzioni (Baranzini) Economia pubblica (Jametti) Macroeconomia monetaria (Cencini) Public Policy Analysis (Savard) 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Metodologia di ricerca Data Analysis (Arbia) 3 Metodologie qualitative: costruzione e analisi dei dati (Caiata Zufferey) 3 Specializzazione in management ed economia pubblica (30 ECTS) Terzo semestre In inglese Compulsory courses (max 18) Programming and Control in the Public Sector (Calciolari) Strategic Management in Public and Non Profit Sector (Meneguzzo) Public Accounting (Calciolari) Project Management (Gonçalves) Social marketing (Suggs) 3 3 3 3 6 Electives suggested (12 ECTS) Health Policy (Crivelli) Managerial Economics I (Masiero) Industrial Organization (Jametti) Organizations and Social Networks (Lomi) Entrepreneurship: Theory and Practice (Colombo) Corporate social responsibility (Seele) Environmental and Natural Resources Policy (Filippini) PMP Seminar (Meneguzzo) 3 6 3 3 3 3 3 3 Corsi 2015/2016 Master Inoltre: corsi offerti dalla specializzazione in Comunicazione pubblica Per la specializzazione in Comunicazione pubblica e per ulteriori dettagli, www.pmp.usi.ch. Corsi 2015/2016 Master Master in Financial Communication 4 semesters’ programme of 120 ECTS organized jointly with the Faculty of Communication sciences of USI Academic Director: Prof. Andrea Rocci Program coordinator: Dr. Carlo Raimondo, [email protected] Courses’ description and other information are available on the web site: www.mfc.usi.ch. STUDY PROGRAMME Foundation and Core courses 66 Capital Markets (Franzoni) 6 Corporate Finance (Degeorge) 6 Corporate strategy (Larsen) 6 Accounting (Tettamanzi) 6 Introduction to financial communication (Rocci) 1,5 Rhetorical strategies in financial disclosures (Brennan / Merkl-Davis) 3 Interpersonal communication in finance (Rocci) 1,5 Communication Law (Cottier) 3 Argumentation in finance (Rocci-Palmieri) 6 Financial Communication Law (Cottier) 3 Corporate Social Responsibility (Seele) 3 International Fiscal System (Bruno) 3 Financial Intermediation (Behr) 6 Private Banking (De Sury) 6 Investor Relations (Traverse-Healy) 3 Corsi 2015/2016 Master Data Analysis (Arbia) Seminar on Private Banking (Barone Adesi-Rocci-Vergani) Electives (inc. Internshp) (36 ECTS) Corporate governance (institutional aspects) (McCahery) Ethics and Law in Banking (in Italian only) (Borghi) Strategic Marketing (Snehota-Caruana) Introduction to Institutions and Economics of Pensions and Aging (Galasso) Pension Economics and Finance (Galasso) Improving discourse quality in organizations (Jacobs) Corporate Banking (Degeorge) Financial statement analysis (Nowak) Banking Strategies (Soncini) Law and Practice of Int’l CM (Bruno) Corporate Identity and Image (Lurati) Consumer Behaviour (Gibbert-Mandelli) Issues and Crisis Management (Ingenhoff) Entrepreneurship: Writing Business Plans (Colombo) Internship (optional) Thesis Slight changes in the programme may occur. 3 3 3 4 6 3 3 3 6 3 3 3 6 6 3 3 6 18 Dottorato / PhD Corsi 2015/2016 Dottorato / PhD Dottorato in Economia, PhD in Economics Introduction – The Faculty awards one single postgraduate degree (Doctor of Economics) under the Italian title of Dottore in Scienze economiche (dr. sc. ec.). – All taught PhD courses in Finance are held entirely in house whereas only a part of those offered to PhD candidates in the fields of Economics and Management are run by the Faculty. To supplement our list of subjects, therefore, doctoral students will have to resort to other locations, and attend courses in universities approved by the Faculty. – The Regulations for the Degree of PhD and the PhD Admission Procedure are published on the Faculty web site: www.eco.usi.ch/facolta/ regolamenti_tutti.htm 1. Doctoral programme in Finance The curriculum consists of two phases: the first year of intensive coursework followed by three years of advanced studies and research. The Program covers a wide range of subjects including Asset Pricing, Corporate Finance, and Econometrics. There is a clear focus on the economic foundations of Finance and all courses are taught by SFI faculty and visiting faculty from Europe and North America. The goal of the program is to prepare successful candidates for academia and the financial sector. For more information, please contact Katia Muè e-mail [email protected] http://www.istfin.eco.usi.ch/dottorato.htm 119 Corsi 2015/2016 Dottorato / PhD 2. Doctoral programme in Quantitative methods The curriculum consists of two phases: a first phase of intensive coursework and a second phase of advanced studies and research. The course phase is designed to provide students with sufficient methodological background to write a quantitatively oriented PhD Thesis on topics related to Economics or Finance. The first phase consists of 10 core courses with corresponding exams. Each course is awarded with 3 study credits, for a total of 30 ECTS. A part of the courses is mandatory (core courses) and another part consists of electives that can be taken at USI or other universities, e.g., in the ProDoc or the NCCR FINRISK programmes, conditional on a formal prior acceptance by the PhD committee. Examples for a list of possible potential topics for the electives in the curriculum is given below. First year: Core Courses 1. Probability Theory and Stochastic Processes 2. Statistics 3. Econometrics 4. Selected Topics in Statistics 5. Continuous Time Finance 6. Time Series Analysis First year: Elective Courses 1. Topics in Quantitative Economics and Finance 2. Topics in Econometrics 3. Financial Econometrics 4. Optimization Methods for Economics 5. Bayesian methodology and Markov chain Monte Carlo algorithms Teaching is in English. Upon admission to the second phase of the programme, doctoral students select a thesis topic and find their thesis advisor. The completion of the PhD Programme requires a final defence of the PhD thesis. For further information please contact Prof. Fabio Trojani e-mail: [email protected] 138 Corsi 2015/2016 Dottorato / PhD 3. PhD in Management The aim of the PhD Program in Management is to enable students to excel as researchers in the international academic arena. The program is full time and it typically lasts between four and five years. In the first two years, students take a comprehensive set of doctoral courses taught by USI faculty members and invited lecturers who are recognized as leaders in their field of research. Students enrolled in the PhD program also have an opportunity to attend elective courses from partner institutions in Switzerland and Europe. The program’s primary focus is on independent inquiry, research methodology, and publication of research results. Students work closely with their PhD advisor, other faculty members, and fellow students. An internationally recognized PhD faculty and the small class size guarantee that all students benefit from the attention and expertise of experienced, research-active scholars. Conferral of the title of PhD depends on successful completion of academic courses as well as on successful defense of an original PhD thesis. PhD theses may focus on any of a wide range of management-related research topics. These may include organizational learning, decision making, organizational survival and adaptation, intra- and inter-organizational networks, organizational status and identity, authority and power structures, organizational change and innovation, and others. The ideal candidate has demonstrated an outstanding academic performance, is genuinely passionate about research, and is highly perseverant. He or she is motivated to pursue an international academic career. For further information, please contact: [email protected] 121 Corsi 2015/2016 Dottorato / PhD 4. Doctoral programme in Economics The doctoral programme in economics consists of a basic and a specialization level. The programme is defined in collaboration with the thesis supervisor. The PhD candidate is requested to follow basic as well as field courses. Basic courses - specialization in “Microeconomics” Advanced Microeconomics Advanced Econometrics Advanced Public or Regional Economics Basic courses – specialization in “Macroeconomics” Advanced Macroeconomics Economic Analysis Economic Policy Basic courses can be taken at USI or other universities. Field courses Field courses are all courses and seminars offered to PhD students which are not listed above as basic courses. PhD students in economics are invited to participate in the Research Seminar in Economics offered every semester. Moreover, every PhD student is obliged to present his/her research at least twice during his studies in the framework of a PhD seminar organized by the professors of economics. The PhD programme offered by the Swiss National Bank at the Study Center Gerzensee is considered equivalent to the basic courses required by USI. For further information please contact Prof. Patricia Funk e-mail: [email protected] 122 Corsi 2015/2016 Dottorato / PhD 5. Doctoral Programme in Health Economics and Policy International doctoral courses in Health Economics and Policy are offered in English by the universities of Berne, Geneva, Lausanne and Lugano. The programme comprises advanced and highly specialised courses in health economics and policy. Applicants must be candidates for a PhD in Economics registered at one of the member universities of SSPH+ or a university with which an agreement exists. Also eligible are people who already hold a PhD in Economics and have specialist knowledge of microeconomics and economics. Core topics – Health economics – Health policy and politics – Econometric analysis in health economics – Applied welfare analysis in health – Empirical methods in health economics – Inequalities in health and healthcare – Econometric analysis of healthcare demand Further details are available on the web site www.ssphplus.ch under Teaching. 123 Executive Master Corsi 2015/2016 Executive Master Executive Master 1. Master of Advanced Studies in Economia e Gestione Sanitaria e Sociosanitaria (MAS Net-MEGS) L’offerta formativa Net-MEGS dell’USI è inserita nel ventaglio dei programmi sostenuti e riconosciuti dalla Swiss School of Public Health (SSPH+), a cui partecipano attualmente sette università svizzere (www.ssphplus.ch). Il programma consente l’ottenimento del titolo Master of Advanced Studies (MAS, 60 ECTS sull’arco di un biennio comprensivi di tesi finale) o Diploma of Advanced Studies (DAS, 30 ECTS) in economia e management sanitario e sociosanitario. Un ampio ventaglio di moduli consente di adattare percorso formativo alle proprie esigenze professionali, attingendo sia ai corsi offerti presso l’USI, sia nell’ambito dei programmi formativi della rete SSPH+, sia dalla Summer School in Public Health Policy, Economics and Management di Lugano. Obiettivo del master è quello di fornire una formazione avanzata e flessibile nel campo dell’economia e del management sanitario e sociosanitario sia ad operatori e professionisti del settore (direttori e quadri intermedi),sia a giovani laureati dotati di talento e con uno spiccato interesse per il settore sanitario e sociosanitario. Il programma MAS comprende due anni di formazione avanzata che, grazie alla struttura modulare dei corsi, risulta essere compatibile con un’attività professionale o uno stage al 70%. Oltre alla SSPH+ i docenti e i professional esterni, coinvolti nel master, sono attivi in numerosi network di ricerca a livello europeo ed internazionale nel campo del management sanitario (EHMA) e dell’economia sanitaria (IHEA). Grazie alla partecipazione a tali network ed al coinvolgimento di professionisti di organizzazioni ed aziende sanitarie a livello europeo il Net-MEGS sta perseguendo una strategia di internazionalizzazione dei contenuti e delle prassi di management in sanità. Recente conferma di apprezzamento a livello europeo dell’eccellenza della formazione Net-MEGS è stata l’aggiudicazione, da parte di USI in collaborazione con Accademia europea di Bolzano (www.eurac.edu), di un programma formativo rivolto ai medici ed ai quadri dirigenti della Provincia Autonoma di Bolzano. Nel periodo 2014-16 i principali moduli di management verranno replicati numerosi moduli ed i partecipanti altoatesini verranno coinvolti nei moduli residenziali a Lugano. 127 Corsi 2015/2016 Executive Master Direttori Net-MEGS: Prof. Stefano Calciolari e Prof. Marco Meneguzzo Per informazioni sull’organizzazione e i contenuti, rivolgersi a: Beba Grob, Istituto di Economia Politica (IdEP) Università della Svizzera italiana Via Giuseppe Buffi, 13 CH-6904 Lugano Telefono +41 58 666 47 83 Fax +41 58 666 47 33 E-mail [email protected] Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito: www.net-megs.usi.ch 2.Executive Master in Business Administration – EMBA The USI EMBA is a modular, advanced master in management degree, taught in English, by exceptional international faculty at the Università della Svizzera italiana. Participants meet once a month in Lugano for four days, from Thursday to Sunday, over a period of fifteen months. The program’s flexible format allows managers and executives to complete all the courses while working full time. The degree ends with the opportunity for participants to apply their new knowledge and skills: under the guidance of a professor, they carry out a three-month-long keystone consulting project. USI EMBA distinctive features: –distinguished, international faculty with extensive experience: both from leading international business schools and from strategic company consulting around the world – personalized learning experience: thanks to the small class size of fifteen to twenty participants, exchanges between participants and faculty are meaningful and tutoring ensures that each individual gains the maximum from the courses – tailored advanced courses: the class participants will together select four options from a range of possible courses – balance between theory, concepts and applied learning: permanent and guest instructors share their knowledge and guide participants in the 128 Corsi 2015/2016 Executive Master practical application of new concepts and competences – outstanding location: a breathtakingly beautiful setting for inspired learning USI EMBA participants are managers and business leaders with significant professional experience, gained either locally or internationally, from all types of organizations, companies and institutions. You must hold a bachelor degree (in any one of a range of disciplines), be inspired by acquiring knowledge, insight and understanding relevant to your current and future positions and be motivated by the passion to succeed and the desire to further your competences, skills, and careers. While you will all have diverse backgrounds, experiences and knowledge, you will share a willingness to learn and grow from exchanges with other participants and faculty as well as be enthusiastic about contributing to the improvement of your organizations. This combination of diversity and passion ensures that discussions in the classroom and during group work provide new angles and perspectives for all participants. The program has ten core courses, four advanced courses and three months project work in the end. Quantitative Methods. Using quantitative tools to analyze business information and to develop company strategy is a requirement for business leaders. The course covers an introduction to probability, statistics, optimization, all used in understanding business trends and improving efficiency. Accounting. This course provides the necessary information and tools to understand financial accounting requirements and reporting. In addition, it offers an introduction to the useful concepts and frameworks that form the basis of managerial accounting. Economics. How does the current economic climate affect firms? Understand the newest insight from micro-economics and game theory as well as the influence of macro economics on the business environment. Organizational Behavior and Leadership. How do individuals, groups and organizations learn? Why do some groups perform well while other don’t? What is leadership and how can you become one? These are the type of questions that will be discussed in OB. 129 Corsi 2015/2016 Executive Master Marketing. Without a market, is there any point in having a product? Understanding consumers, competitors and product development is critical to most businesses. Moreover, in today’s increasingly global market branding takes on a new dimension. Finally, the course looks at the channels and new tools available for product promotion. Human Resources Management. Hiring is critical for most organizations, but how do you get it right? What is performance and how do you evaluate it? How do you create the right incentives for your valued employees? This course looks at all these aspects of managing employees. Finance. Understanding the financial options available is essential. This course focuses primarily on corporate finance, i.e. the finance, that directly relates to the running of the company and the option that creates. Strategy. How can a firm compete effectively within its market? Using conceptual frameworks to better understand the external environment - competition and barriers - as well as internal drivers for a sustainable competitive advantage are the focus of this course. Operations Management. How can you develop reliable yet flexible supply chains? Where is the best location for production? How and why would you introduce quality systems in your organization? These are some of the issues dealt with in this course. Entrepreneurship and Intrapreneurship. Creating new enterprises is vital for the economy, and so are the processes inside organization for creating innovative products and services. In this course the discussion will be around creation of new companies as well as ways in which existing organizations can stay or become entrepreneurial again. For further information, please contact: Cristina Saporiti EMBA Program Manager Università della Svizzera italiana Via Buffi 13 CH-6904 Lugano Telephone +41 58 666 4478, e-mail cristina.saporiti@usi. Website: www.emba.usi.ch 130 Corsi 2015/2016 Executive Master 3.Master of Advanced Studies in Humanitarian Logistics and Management (MASHLM) The Master of Advanced Studies in Humanitarian Logistics and Management is a part-time executive program for professionals seeking to advance their managerial, analytical, and decision making skills. The program consists of 18 classes. Students attend five sessions in Lugano, Switzerland, with each session lasting two weeks. The program takes approximately 18 months to complete and all courses are taught in English. Through relevant theory and practical applications, participants will formalize and extend their competences in humanitarian logistics and management. In addition to the master’s degree, students also earn a Lean Six Sigma Green Belt certificate. For further information, please contact: Prof. Paulo Gonçalves, Academic Director e-mail: [email protected] Immanuel Wüthrich Program Manager Telephone: +41 58 666 46 67 e-mail: [email protected] 131 Corsi 2015/2016 Executive Master 4.The Master of Advanced Studies in Humanitarian Operations and Supply Chain Management (MASHOM) The Master of Advanced Studies in Humanitarian Operations and Supply Chain Management (MASHOM) is a project based part-time executive program created exclusively for humanitarian professionals. It seeks to complement and enhance the knowledge base and practical skills of practitioners in humanitarian logistics and management. Students attend 7 blocks of one-week sessions over the course of 15 months. The MASHOM program is composed of twelve tailor-made courses designed specifically to address the capacity building needs of humanitarian organizations. All courses are taught in English. Locations: MASHOM is a “flying masters” that works closely with humanitarian organizations to design course content and select locations that best meet the needs of the participants. MASHOM 01 and 02 have been based in Amman, Jordan, with the graduation ceremony taking place in Lugano, Switzerland. The location for MASHOM 03, beginning in April 2016, will be decided in consultation with our partner organizations. For further information, please contact: Prof. Paulo Gonçalves, Academic Director e-mail: [email protected] Carolina Dalmo Program Manager Telephone: +41 58 666 46 05 e-mail: [email protected] 132 Profili dei docenti Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Professori ordinari e straodinari Giovanni Barone-Adesi È professore ordinario di teoria finanziaria presso la nostra Facoltà dall’ottobre 1998. Dirige la sezione ticinese dello Swiss Finance Institute. È stato professore ordinario di finanza (Pocklington Chair) presso l’Università dell’Alberta in Canada. Dopo la laurea in ingegneria elettronica a Padova ha proseguito gli studi all’Università di Chicago, dove ha conseguito MBA e PhD con Myron Scholes nella Business School. Ha insegnato anche all’Università del Texas a Austin, alla Wharton School, Universit of Pennsylvania e alla City University di Londra. La sua ricerca verte principalmente sui titoli finanziari derivati e la gestione del rischio. È coautore del modello più usato nella valutazione delle opzioni americane e collabora con varie istituzioni finanziarie e organi di regolamentazione nella gestione dei rischi. È associate editor o referee di numerose riviste scientifiche internazionali. Nikolaus Beck Nikolaus Beck is Associate Professor at the Faculty of Economics of USI. He studied in Erlangen and Aberdeen and has an MA in Sociology from the University of Erlangen-Nuremberg. He received his PhD in Business administration at the University of Mannheim and his habilitation from the University of Erfurt. His articles have been published in Academy of Management Journal, Organization Science, Journal of International Business Studies, Organization Studies, Strategic Organization, and other outlets. His research interests include New Institutional Theory, Population Ecology, organizational change, and the sociology of the family. Before joining the USI, he taught at the Academy of Fashion and Design, Hamburg. Marco Borghi Marco Borghi ha collaborato con la nostra Facoltà sin dal primo anno accademico. Ha conseguito il dottorato in diritto all’Università di Friborgo dopo aver esercitato la professione di avvocato e notaio. Nel 1983 è stato nominato professore ordinario alla Facoltà di diritto dell’Università di Friborgo dove tra l’altro ha fondato e diretto l’Institut Interdisciplinaire d’Ethique et des Droits de l’Homme (che ha ottenuto il titolo di Cattedra Unesco per la Democrazia) e presieduto il Senato. Per diversi anni è stato membro del gruppo di lavoro per la riforma del Governo federale, nonché del Consiglio Svizzero della Scienza e della Commissione federale della concorrenza, e lo è tuttora di altre commissioni federali e cantonali. È autore di numerose pubblicazioni, soprattutto nel campo del diritto pubblico. Partecipa a un gruppo interdisciplinare di ricerca sul tema dell’etica economica e ha diretto ricerche sostenute dal FNSR ad esempio sull’effettività dei diritti dei pazienti e sulla corruzione. All’USI, tra l’altro, è direttore dell’Istituto interfacoltà di diritto (IDUSI) e ha presieduto la Commissione ricerca dell’USI sin dalla sua costituzione. 135 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Gianluca Carnabuci Gianluca Carnabuci is Associate Professor of Organization and Management at USI and adjunct faculty at SDA Bocconi School of Management. Previously, he held a position as Assistant Professor of Organization at Bocconi University. He holds a PhD in Social and Behavioral Sciences from the University of Amsterdam. His research interests revolve around the analysis of inter- and intra-organizational networks, with particular regard to the generation and recombination of technological knowledge. He has taught or teaches Organization Theory and Organizational Behavior at the undergraduate level; Networks and Organizations at the graduate level; Knowledge and Organization at PhD level; Organizational Design, Negotiation and Leadership at the MBA level. Alvaro Cencini Alvaro Cencini è professore ordinario di economia monetaria. È stato docente al Centro Studi Bancari di Lugano, dove dirige il REMLab (Laboratorio di ricerca in economia monetaria), ed è associato al Centre d’Etudes Monétaires et Financières dell’Università di Digione. Dopo il dottorato in Svizzera, ha fatto ricerca alla London School of Economics con Lord Desai, ottenendo il PhD in Economics. All’Università di Friborgo, ha poi conseguito la libera docenza con menzione in economia politica. È stato professore invitato in diverse università europee ed americane e ha pubblicato saggi e volumi presso le migliori case editrici anglosassoni nel campo della teoria monetaria e del sistema dei pagamenti internazionali. Dal 1987 al 2002 è stato membro della Commissione della Svizzera italiana del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica; dal 1996 al 2008 è stato membro della Commissione culturale cantonale, che ha presieduto dal 2000 al 2008, e dal 1999 al 2010 è stato membro del Consiglio della Magistratura. Gianluca Colombo È professore ordinario di economia aziendale presso la nostra Facoltà e presso l’Università degli studi dell’Insubria. Precedentemente è stato associato nell’Università Bocconi di Milano e nell’Università degli Studi di Pavia, nonché professore supplente nell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. È stato professore invitato presso l’EM di Lione, presso il GRASCE dell’Università di Aix–Marseille III, e presso l’Università Federico Santa Maria di Valparaíso (Cile). È membro dell’AIDEA (Accademia italiana di Economia aziendale), della SMS (Strategic Management Society), della System Dynamics Society, dell’EURAM (Accademia europea di management), dell’AIMS (Association Internationale de Management Stratégique) e del AOM (Academy of Management). È membro del progetto STEP (Sustainable Transgenerational Entrepreneurial Performance) sulla longevità delle imprese familiari. È condirettore del EMBA (Executive Master of Business Administration) dell’USI, dell’IMA (Institute of Management) e del AMC (Advanced Management Centre) 136 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti dell’USI. È membro dell’advisor board della CCSI (Camera di Commercio svizzera in Italia). E socio promotore dell’AIF – Ticino (Associzione delle imprese familiari – Ticino). Ha pubblicato numerosi libri ed articoli scientifici nel campo del management strategico, delle acquisizioni e fusioni d’impresa, delle teorie della complessità, dell’imprenditorialità e delle imprese familiari. Svolge attività di consulenza nel settore delle imprese familiari. François Degeorge Il prof. François Degeorge è titolare di una cattedra (Senior Chair) dello Swiss Finance Institute, e Presidente della European Finance Association. La sua ricerca in “corporate finance” è stata pubblicata in affermate riviste accademiche. Prima di insegnare all’USI ha insegnato a HEC Paris. È stato professore invitato alla Tuck School of Business (Dartmouth) e all’Université Paris-Dauphine. Ha ottenuto un PhD alla Harvard University. Ha vinto borse di studio delle fondazioni Fulbright e Arthur Sachs. Ha ottenuto i seguenti riconoscimenti: 2014 WRDS Outstanding Empirical Paper Award at the Southern Finance Association, EFMA Best Paper Award (2013), AFFI Best Paper Award (2012), Banque Privée Espirito Santo/Swiss Finance Institute Research Prize (2009), il Credit Suisse Teaching Award nel per l’anno 2005-2006, SWX Best Paper Award nel 2006, il Merton Miller Prize nel 2000, il Primo Premio Inquire Europe nel 1998 e nel 2003, il Premio Fondation HEC nel 1994, e nel 1993 è stato nominato per lo Smith Breeden Prize. Massimo Filippini Dr oec. publ. (Zurigo), è professore ordinario di economia politica presso l’Università della Svizzera italiana e presso il Politecnico federale di Zurigo (titolare di una cattedra comune USI-ETHZ). È pure professore titolare di economia politica presso la Facoltà di scienze economiche dell’Università di Zurigo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali nel campo della microeconomia applicata, dell’economia pubblica e dell’economia dell’energia. Ha trascorso lunghi periodi di ricerca all’estero in qualità di visiting scholar presso l’Università di Harvard ed il MIT. È direttore del Centre for Energy Policy and Economics (CEPE) del Politecnico federale di Zurigo e membro del comitato scientifico dell’ Energy Science Center (ESC) del Politecnico federale di Zurigo. Francesco Franzoni Francesco Franzoni is Full Professor of Finance in the Faculty of Economics. He holds a PhD from the Massachusetts Institute of Technology and Bachelor and Master degrees from Bocconi University. He joined USI in September 2007. His research spans different areas of empirical asset pricing. His interests lie especially in institutional investors, liquidity provision, and the limits of arbitrage. His work has been published in the Journal of Finance, Review of Financial Studies, and Journal 137 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti of Financial Economics, among other international journals. At USI, he teaches Capital Markets, Financial Modeling, and Pension Finance in the Master program and Empirical Asset Pricing in the PhD program. Patricia Funk Patricia Funk joined the USI as Associate Professor in Economics in 2014. Previous positions held were Associate Professor at the Universitat Pompeu Fabra and Affiliated Professor at the Barcelona Graduate School of Economics. Her research is on social incentives and behaviour, political institutions, and gender. Her work has been published in various international journals such as the Journal of the European Economic Association, the Economic Journal, Management Science or the European Economic Review. Patrick Gagliardini Ha seguito gli studi al Politecnico federale di Zurigo, dove ha conseguito il diploma in Fisica nel 1998. Nel gennaio 2003 ha conseguito il dottorato presso la Facoltà di scienze economiche dell’USI con una tesi in econometria. Durante l’anno 2003 ha ricoperto una posizione di post-doc presso il Laboratoire de Finance-Assurance del CREST a Parigi. Nel periodo 2004-2006 è stato professore assistente nel dipartimento di economia politica dell’Università di San Gallo. A partire dal settembre 2012 è professore ordinario all’USI. I suoi interessi scientifici riguardano l’econometria in generale, e in special modo l’econometria della finanza. La sua ricerca attuale si focalizza sui modelli panel a fattori comuni, il rischio sistematico e di credito, l’inferenza nonparametrica e le serie storiche. I suoi lavori recenti sono stati pubblicati su riviste internazionali come Econometrica, Econometric Theory e Journal of Econometrics. È editore associato di riviste scientifiche come Journal of Financial Econometrics. Tiene i corsi di Introduzione all’Econometria nel Bachelor, Financial Econometrics nel Master di Finanza, Econometrics e Time Series Analysis (con il prof. Trojani) nel Dottorato. Paulo Gonçalves Prof. Gonçalves is Founder and Director of the Master in Humanitarian Logistics and Management (MASHLM) and Master in Humanitarian Operations and Supply Chain Management (MASHOM), and Associate Professor of Management at USI. He is also a Research Affiliate at the MIT Sloan School of Management. He holds a Ph.D. in Management Science from MIT Sloan and a M.Sc. from MIT. Prior to USI, prof. Gonçalves held appointments at the MIT Sloan School of Management and the University of Miami Graduate School of Business. While at Sloan, Paulo worked with Intel’s Strategic Capacity group as an Intel scholar. For his work, he has received the Intel Foundation Graduate Research Fellowship Award (2003-2004). For his dissertation, he has won the 2004 Doctoral dissertation award given annually 138 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti by the Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP). His research combines experiments, simulation, optimization, econometrics, and non-linear dynamics to understand how managers make strategic, tactical and operational decisions in humanitarian settings. Currently, he has been developing supply chain experiments to understand and improve managerial decisions in humanitarian operations. Paulo is also the Co-founder and Chief Executive Officer (CEO) of SwissLeg an affordable high-mobility prosthetic social enterprise that aims to restore mobility to the most destitute amputees in the world. Mario Jametti Mario Jametti joined the USI as an Assistant Professor of Economics in 2008. He is an Associate Professor since 2012. He obtained his PhD at the University of Lausanne in 2004, subsequent to which he spent time as a postdoctoral fellow at McMaster University and as an assistant professor at York University, Canada. His main research interests are in public finance, applied microeconomics and applied econometrics, currently focusing on tax competition, natural disaster insurance and private pensions. Dr. Jametti’s work has been published, among others, in the Journal of Public Economics, Geneva Papers, Journal of Institutional and Theoretical Economics, the Review of Economics and Statistics and Economic Journal. Erik Larsen Erik Larsen is Professor of Management at USI. He previously held appointments at Cass Business School, University of Bologna, London Business School, and Copenhagen Business School. During the period 1996 -1998 he was an EU Marie Curie Fellow at the University of Bologna. He obtained his PhD from the Institute of Economics, Copenhagen Business School and his MSc from the Technical University of Denmark. He has taught a range of different courses in management, strategy and decision sciences at undergraduate, graduate (MBA) and PhD level. He has also taught executive programmes at leading universities and companies, in systems thinking, strategy and energy deregulation (in Europe, North and South America). Professor Larsen has consulted for companies and governments in strategy, deregulation of utilities, and modelling. He has published widely in the areas of computational organizational theory and strategy, energy deregulation, and nonlinear dynamics. Alessandro Lomi Svolge attività didattiche presso le facoltà di scienze economiche. Rico Maggi Rico Maggi è professore ordinario dell’ USI. Insegna microeconomia, economia internazionale e economia del turismo nella Facoltà di Economia. È direttore dell’Isti- 139 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti tuto di Ricerche Economiche (IRE) dove si occupa di tematiche di trasporto, sviluppo urbano e regionale, mobilità e turismo. È presidente dell’Associazione Svizzera della Scienza dei Trasporti e membro del Consiglio di Fondazione della fondazione Marcel Benoist. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche e serve regolarmente come “referee” per riviste internazionali. Antonio Mele Antonio Mele è Professore ordinario di Finanza presso l’USI dal 2011, e titolare dalla stessa data di una Senior Chair dello Swiss Finance Institute, dopo avere insegnato alla London School of Economics per un decennio. È anche Research Felllow nel programma di Financial Economics del Centre for Economic Policy Research (CEPR) di Londra. Ha ottenuto un PhD in Economics all’Università di Parigi. Le sue competenze vertono sulla volatilità dei mercati dei capitali, le connessioni tra i prezzi delle attività finanziarie e il ciclo economico, i mercati dei derivati, o il funzionamento dei mercati dei capitali in presenza di frizioni informative. Oltre alla sua attività di ricerca e di insegnamento, il Professor Mele ha svolto ruoli nel settore privato contribuendo per esempio alla creazione di indici allo scopo di standardizzare la volatilità dei mercati dei tassi d’interesse presso Chicago Board Options Exchange, la borsa dei derivati di Chicago. Il Professor Mele ha in passato anche svolto attività di consulenza presso banche centrali o organismi di regolamentazione su temi riguardanti la volatilità dei mercati dei capitali, i processi di securitization, e gli aspetti di regolamentazione del mercato dei crediti. È attualmente membro del Securities and Markets Stakeholder Group di ESMA (European Securities Markets Authority), l’istituto di supervisione del mercato finanziario europeo. Presso ESMA, è anche membro del Group of Economic Advisers. Marco Meneguzzo Professore ordinario di Management pubblico e non profit presso l’USI dal 2002. Collabora all’interno dell’IdEP quale coordinatore scientifico dell’area management pubblico e sanitario e direttore scientifico del Master biennale PMP (politique et management public) promosso dal Polo svizzero in amministrazione pubblica (www. swipan.ch). È professore ordinario di Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche nell’Università di Roma Tor Vergata. E’ ed è stato visiting professor in Università di 14 paesi e coordina gruppi di studio e di ricerca dei tre e principali di network di ricerca a livello internazionale sui temi della public administration e del public management (IIAS, EGPA, IRSPM ). Nel 2014 sarà coordinatore scientifico del X TAD transatlantic dialogue tra EGPA ed ASPA. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca e ricerca intervento a livello svizzero ed internazionale sui processi di modernizzazione della PA, sviluppo di logiche di pianificazione strategica nei governi locali, public governance e local governance, partenariato pubblico – privato, management sanitario, management della attività artistiche e culturali. 140 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Antonietta Mira Ha conseguito il dottorato di ricerca in Statistica Metodologica presso l’Università degli Studi di Trento (1997), un Master of Science (1996) e un PhD (1998) in Statistica presso la University of Minnesota. È stata presidente del comitato scientifico ed organizzativo di numerosi convegni internazionali sponsorizzati dall’IMS (Institute of Mathematical Statistics), dall’ISBA (International Society for Bayesian Analysis) e da altre prestigiose organizzazioni scientifiche internazionali. È co-editor della rivista Bayesian Analysis dal 2008 (sesto più alto IF fra le riviste di probabilità e statistica nel 2012) ed è stata associate-editor di numerose riviste internazionali fra cui Statistica Sinica e Journal of Computational and Graphical Statistics. La sua ricerca è rivolta ai metodi di simulazione di Monte Carlo con l’utilizzo delle catene di Markov con particolare attenzione alla stima ed al confronto di modelli bayesiani con applicazioni in finanza ed economia. È membro del direttivo dell’International Society for Bayesian Analysis. Eric Nowak Full Professor of Financial Management and Accounting at USI since 2003 and Swiss Finance Institute faculty member since 2006. Eric Nowak studied at the Universities of St Gallen and Bocconi in Milan and completed his PhD at the University of St Gallen in 1997 after a research period at the University of Chicago with Sherwin Rosen under a fellowship of the National Science Foundation. Subsequently, he was assistant professor of finance at Goethe University Frankfurt, where he received his venia legendi in 2002. Eric Nowak was visiting professor at the Universities of Hohenheim, COPPEAD Rio de Janeiro, CEIBS Shanghai, and Witten/Herdecke, and a fellow of the Center for Financial Studies (CFS). Professor Nowak has published in the top journals of fields as diverse as finance, entrepreneurship, and business history, among them the Journal of Finance, the Journal of Business Venturing, and Business History. He was the national coordinator for the European Research Network ‘Regional Comparative Advantage and Knowledge Based Entrepreneurship’. During his sabbatical in 2011 he was Rock Center for Corporate Governance Visiting Scholar at Stanford University. Mario Padula Mario Padula joined the USI as Professor of Applied Microeconomics in 2015, and he was before Assistant Professor and Associate Professor at the University of Salerno and Associate Professor at Ca’ Foscari University of Venice. He obtained his PhD at University College London in 2001. His main research interests are in the economics of consumer behavior, applied microeconomics and applied economet rics, currently focusing on saving, pension, household portfolio choice and financial literacy. Dr. Padula’s work has been published, among others, in the Journal of Public Economics, the Review of Economics and Statistics, the Journal of European 141 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Economic Association, the European Economic Review, Management Science, the Journal of Royal Statistic Society – Series A, and Labor Economics. Paul Schneider Paul Schneider graduated in 2006 from the University of Vienna with a PhD in finance. After a post-doctoral position in Vienna he joined the University of Warwick in 2008 as Assistant Professor. From January 2013 he has been working as a Senior Assistant Professor, from September 2014 as an Associate Professor in quantitative methods at the faculty of economics, USI. He holds a Swiss Finance Institute Junior Chair. Dr. Schneider’s research interests include asset pricing, financial econometrics, and statistical methods. His work has been published in the Annals of Statistics, the Journal of Econometrics, the Review of Financial Studies, and the Journal of Financial Economics, among other leading international journals. He has been teaching computational finance, continuous-time finance, probability & finance, term structure modeling, and financial risk management at the Bachelor to the PhD level. Fabio Trojani (on leave) Fabio Trojani is a full professor of Finance at the University of Geneva since September 2015 and is an on leave full professor of Statistics at USI. He holds a Senior Chair of the Swiss Finance Institute (SFI) and is an Adjunct Professor of Finance at University Bocconi. Between 2004 and 2008, he has been a full professor of Finance at the University of St Gallen and a director of the Swiss Institute of Banking and Finance. Professor Trojani holds a PhD in Econometrics and Finance from the University of Zurich and is the head of the SFI research project “CrossSections and Time Series of Asset Risk Premia”. He is a co-editor of the Journal of Financial Econometrics and has published widely in leading journals in Finance, Econometrics, and Statistics, areas in which he is a regular speaker at international conferences. Filippo Carlo Wezel Filippo Carlo Wezel is a Professor of organization theory at the Faculty of Economics. He is also Permanent Visiting Professor at EM Lyon (France). With a PhD in Management from the University of Bologna, he has held appointments at the University of Groningen (post-doc) and at Tilburg University (assistant and, then, associate professor) and has acquired further academic experience as visiting researcher/professor at the Wharton Business School (USA), at Columbia University (USA), at Duke University (USA) at the Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) and at Lille I (France). His teaching interests include organizational theory and organizational behavior, which he has taught at the undergraduate, master, PhD and executive levels. His research focuses on inter-firm mobility, organizational identity change and industry emergence. 142 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Professori assistenti Dirk Martignoni Dirk Martignoni is Assistant Professor of Organizations and Management. He holds a PhD and MA in Management from the University of St Gallen. He worked as postdoctoral researcher at the ETH Zurich and University of Zurich and has been visiting researcher at Wharton and University of California at Irvine. His research interests revolve around Organization Theory, Learning, and Adaptation. Fabrizio Mazzonna Ha seguito gli studi presso l´Università di Roma Tor Vergata dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Econometria nel 2011. Nel periodo 2011-2012 è stato Senior Researcher presso il Munich Center of Economics of Ageing (MEA) al Max Planck Institute di Monaco di Baviera. Vincitore della Swiss School of Public Health (SSPH+) fellowship 2013-2016, da Gennaio 2013 è Assistant Professor in Health Economics presso l´USI. I suoi interessi scientifici sono nell´ambito dell´economia pubblica e sanitaria e della microeconometria applicata. La sua ricerca si focalizza maggiormente sui temi dell´invecchiamento e della salute. Ha pubblicato articoli su riviste economiche internazionali sui temi legati agli effetti del pensionamento e dell´istruzione sulle capacità cognitive degli anziani e più recentemente sugli effetti dell’immigrazione sulla salute dei nativi. Ha insegnato Microeconomia ed Economia Pubblica nel Master di Public Managment and Policy. Dal 2014 tiene il corso Fondamenti di Economia nel Bachelor di Scienze della Comunicazione. Dal 2015 è direttore scientifico della SSPH+ Summer School in Public Health Policy, Economics and Management e coordinatore dei corsi internazionali di dottorato in Economia sanitaria della SSPH+. Raphaël Parchet Raphaël Parchet è professore assistente di microeconomia con tenure track presso l’Istituto di ricerche economiche e l’Istituto di economia politica. Ha raggiunto l’Università della Svizzera italiana nel 2013 dopo un anno di post-dottorato presso l’Università di Basilea e l’Università di Losanna. Raphaël Parchet ha ottenuto un PhD in economia politica all’Università di Losanna nel 2012. Tra i suoi temi di ricerca figurano il federalismo fiscale e l’economia regionale. I suoi articoli sulla concorrenza fiscale hanno ricevuto diversi premi internazionali. Alberto Plazzi Alberto Plazzi graduated in 2010 from the UCLA Anderson School of Management, with a PhD in Finance. His PhD dissertation, chaired by Professor W. Torous, is entitled “Essays on Real Estate and International Asset Pricing”. In September 2010 he was appointed Assistant Professor with tenure track at the Faculty of Economics, 143 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti USI. His research interests include Empirical Asset Pricing, Real Estate, Institutional Investors, and Financial Econometrics. Dr. Plazzi has taught classes in asset pricing, corporate finance, and risk management at various universities. At USI, he holds classes of Risk Management (Master) and Empirical Asset Pricing (PhD). In 2014, he has been awarded the Credit Suisse Award for Best Teaching at USI. Matteo Prato Matteo Prato is Assistant Professor of corporate strategy at USI. He holds a PhD and Master of Research in Management from IESE Business School, where he also served as post-doctoral researcher. He has been visiting researcher at Stanford University and Columbia University. He joined USI in 2012 where he teaches corporate strategy. His research employs sociological methods and concepts to gain a deeper understanding of organizations and market behavior. His current research focuses on the interplay between social structures and competitive dynamics of imitation and differentiation, with particular emphasis on the processes of valuation and attention allocation. Massimiliano Vatiero Massimiliano Vatiero is Assistant Professor of Law and Economics and “Brenno Gall” Chair in Economic Analysis of Law at USI since 2010. He holds a PhD in Law and Economics from the University of Siena, where he also served as post-doctoral researcher. He was visiting scholar at Chicago Kent College of Law (Fall, 2009), visiting assistant professor at the Institute of Law and Economics - Hamburg (Fall, 2012), and visiting researcher at Harvard Law School (Fall, 2013; and Fall 2014). Dr. Vatiero’s research interests include institutional economics, corporate governance, antitrust law and economics, and economics of contracts. His recent publications have appeared in peer-reviewed journals such as European Journal of Law and Economics, Journal of Institutional Economics, and Journal of Economic Issues. Professore titolare Luca Crivelli Dr. oec. publ. (Zurigo) è professore titolare di economia politica, vicedirettore della Swiss School of Public Health e ricercatore associato all’Istituto di Economia Politica (IdEP) e al Center for Organizational Research (CORE) – Sezione “Health and Public Management”. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, soprattutto nel campo dell’economia e della politica sanitaria. Tra i temi di ricerca di cui si sta attualmente occupando troviamo: la valutazione delle politiche pubbliche, la happiness economics, la copertura sanitaria universale nei paesi in via di sviluppo, l’impatto della crisi sulla salute, le imprese sociali. Dal 2002 è Professore SUPSI, istituzione nel- 144 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti la quale ha assunto la Direzione del Dipartimento Economia Aziendale, Sanità e Sociale nell’ottobre 2014. Maitre Assistant Federica De Rossa Gisimundo Laureata in diritto presso l´Università di Friborgo, titolare del brevetto di Avvocato e di un Dottorato in giurisprudenza (Università di Friborgo), Federica De Rossa Gisimundo è attualmente Maître-assistante nella Facoltà di scienze economiche e Giudice supplente al Tribunale federale. I suoi interessi scientifici concernono il diritto pubblico dell’economia, nazionale ed internazionale, con attenzione specifica agli ambiti di interazione tra economia e tutela dei diritti umani. In questo contesto studia la governance e la responsabilità delle imprese (in particolare di quelle pubbliche); la corruzione; il diritto europeo e gli accordi bilaterali Svizzera-UE. All’USI, tiene i corsi di Diritti umani e diritto internazionale dell´economia, Diritto dell’economia II, Diritto amministrativo ed ha incarichi didattici nei corsi di Diritto dell´economia I e di Etica e diritto del sistema bancario e finanziario. È stata membro della Commissione federale delle poste (PostCom) e lo è tuttora della Commissione esaminatrice per l’avvocatura del Canton Ticino e del Comitato etico dell’USI. Professore emerito Mauro Baranzini Dr. rer. pol. (Friborgo), MA e DPhil (Oxford), dal 1975 al 1985 è stato lecturer and director of studies in economics al The Queen’s College dell’Università di Oxford. Dal 1987 al 1997 è stato professore ordinario di Economia politica nell’Università di Verona. Ha svolto per lunghi periodi ricerca in varie università (fra cui Harvard, Berkeley, MIT e Stanford). È stato membro del Comitato ordinatore delle Facoltà luganesi dell’USI. Ha in corso un grosso progetto di ricerca sull’insegnamento dell’economia al King’s College di Cambridge per il periodo 1945-75. Ha pubblicato nel campo della macroeconomia, della distribuzione del reddito e dell’accumulazione del capitale. Siede in diverse Commissioni scientifiche. È membro (straniero) dell’Accademia di Scienze e Lettere dell’Istituto Lombardo di Milano e dell’Accademia dei Lincei di Roma. Nel 2009 gli è stato attribuito il premio internazionale per le scienze economiche “L. Tartufari” dell’Accademia dei Lincei di Roma, ex-aequo con Andreu Mas-Colell. 145 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Professori e docenti a contratto Patrick Behr Patrick Behr teaches Financial Intermediation within the Master in Finance. Since February 2011 he is Associate Professor of Finance at the Brazilian School of Public and Business Administration in Rio de Janeiro. From 2005 to 2010 he was Assistant Professor of Finance at the Goethe University Frankfurt, where he also obtained his PhD. From 2006 till 2011 he taught Accounting within the Master of Management at USI, in 2006 and 2008 he was Visiting Professor of Finance at the Coppead Graduate School of Business in Rio de Janeiro, in 2007 visiting scholar at the Wharton School of the University of Pennsylvania in Philadelphia, in 2009 Senior Visiting Fellow at the National University of Singapore, and in 2010 visiting scholar at Boston College. His research interests lie in the fields of banking, corporate finance and microfinance. He has taught several finance and accounting classes at the undergraduate and graduate level at universities in Brazil, Germany, Singapore, and Switzerland. He has consulted for international companies and organizations and has published two books and several scientific articles. Since July 2015 he is director of the Brazilian Finance Association. He is also member of the board of directors of a finance company located in Lugano. Pietro Beritelli Prof. Dr. Pietro Beritelli has studied Business Administration at the University St. Gallen (HSG) with emphasis on travel and transport and is specialised in destination management. From 1993 to 1997 lecturer for Tourism at the Higher Vocational College of Graubünden, in Samedan (CH). From 1998 to 2003 Professor for Tourism Management and Director of the Institute for Tourism and Leisure studies at the University for Applied Sciences in Chur (CH). Since 2003 Associate Professor at the University of St. Gallen and Vice-Director at the Institute for Systemic Management and Public Governance (IMP-HSG), Research Centre for Tourism and Transport. Since 2004 Director of the Master’s Program in Marketing, Services and Communication at the University of St. Gallen. He is guest lecturer for tourism management in other Swiss Universities as well as Universities in Austria, Italy and Germany. Since the beginning of the 90‘s he advises tourist enterprises and public institutions in questions regarding destination management, tourism policy, strategy development, service development and introduction, leadership and management. Marco Bigelli Titolare del corso di Essentials of Finance presso la nostra Facoltà, Marco Bigelli è professore ordinario di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Economia di Bologna. E’ stato visiting phd presso l’University of Alberta (Canada) e ha ottenuto un phd 146 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti in finanza presso l’Università di Bergamo. E’ stato adjunct professor presso la Johns Hopkins University ed è visiting professor presso l’Université de Paris-Est e l’University of Strathclyde. Le sue aree di interesse scientifico riguardano prevalentemente temi di corporate governance e corporate finance. Ferdinando Bruno Ferdinando Bruno is a dual qualified lawyer, Avvocato in Italy and Solicitor in England and Wales. He is academic director, scientific adviser and teacher of the IPSOA Master in Law and Economics of Capital Markets, the IPSOA Master International and Domestic Banking Law and of the IPSOA Master in Derivatives. Ferdinando Bruno is a Law graduate from University Federico II of Naples, where he subsequently also obtained a Master’s Degree (diploma di specializzazione) in EC Law and Economy and a PhD in Economic Law. In addition, he holds an International Practice Diploma in International Capital Markets and Loans and an International Practice Diploma in International Mergers and Acquisitions from the College of Law of England and Wales, London/International Bar Association (IBA), a postgraduate diploma in EC Competition Law from the King’s College of London and a LL.M. in International Business Law from the London School of Economics and Political Science (LSE). He also got certificate in international private and public law from the Hague Academy of International Law and a certificate in Banking and Finance from the London Guildhall University, and he recently obtained a specialized master in corporate & investmen banking from University of Bocconi and an executive MBA (EMBA) from the Politecnico of Milan. He has more than 100 articles and research books to his credit. Simona Cain Simona Cain è la docente di Inglese economico nella Facoltà di scienze economiche. Oltre all’insegnamento, svolge da anni un’intensa attività di traduzione, in diversi campi, di revisione di testi e consulenza linguistica. In particolare, è stata responsabile per la traduzione inglese di testi e documenti ufficiali della Facoltà, della presidenza e di alcuni servizi dell’Università. Laureata in lettere presso l’Università di Ginevra e avendo in seguito conseguito un Master in lingua e letteratura inglese medioevale presso il King’s College dell’Università di Londra, è stata per diversi anni chargée d’enseignement nel Dipartimento di lingua e letterature inglese e all’Ecole de Traduction et d’Interprétation dell’Università di Ginevra. Negli anni Ottanta, ha avuto modo di conoscere da vicino il mondo della finanza nella City di Londra. Da qui è poi rientrata nel mondo accademico, lavorando quale amministratrice di un Istituto della School of Advanced Studies dell’Università di Londra. Studi di filologia romanza e germanica hanno lasciato un’impronta filologica anche nel suo approccio all’insegnamento; mentre un’altra costante è l’inesauribile curiosità per i processi di traduzione. 147 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Stefano Calciolari Stefano Calciolari is Assistant Professor at USI and adjunct faculty member at SDA Bocconi School of Management. He holds Master of Public Administration from the Maxwell School at Syracuse University (USA) and a PhD in Public Administration from the University of Parma (Italy). His research interests revolve around organization and innovation of health services, performance management of public and healthcare organizations, and health technology assessment. He teaches Accounting at the Master of Management, Master in Corporate Communication, Master in Communication, Management & Health (USI); Programming and Control in the Public Sector, and Public Accounting at the Master of Public Management and Policy (USI); Organization design and development, Financial accounting and Budgeting at the executive programme (MAS) Net-MEGS. He is co-director of the Net-MEGS (USI) and program leader at the Swiss School of Public Health (SSPH+, who funded his Assistant Professorship in the period 2008-12). Giovanni Camponovo Giovanni Camponovo ha conseguito una formazione in management e un dottorato in sistemi informativi all’Università di Losanna. Durante gli studi è stato assistente d’insegnamento e ricerca in contabilità e sistemi informativi dal 1998 al 2006 presso l’Università di Losanna. Dal 2006 è docente-ricercatore presso la SUPSI, dove è responsabile del modulo di Sistemi Informativi Aziendali e docente in Contabilità finanziaria, Management accounting e Pianificazione economico-finanziaria. È inoltre docente presso l’Accademia Svizzera di consulenza e revisione, l’Università di Losanna e Ginevra e l’Università della Svizzera Italiana sui temi della contabilità finanziaria e gestionale. Ha inoltre pubblicato diversi articoli di ricerca, partecipato a diverse conferenze scientifiche e svolto studi e consulenze per diverse aziende del territorio. Gli interessi di ricerca comprendono temi quali il management dei sistemi informativi, i nuovi modelli di business legati all’e-commerce e al mobile, il management accounting e il controlling. Nicola Carcano Nicola Carcano teaches Structured Products in our Faculty. He holds a degree in Economics from the LUISS University in Rome, an MBA degree with major in Finance from the New York University, and a PhD in Financial Markets Theory from the University of St Gallen. Nicola Carcano was awarded a Fulbright Scholarship for the MBA program. During his professional career, he worked for Accenture as a consultant to financial service companies, headed the Quantitative Finance Team of UBS Investment Banking in Zurich, led Mercer Investment Consulting in Italy and the Portfolio Management for Ultra High Net Worth clients at Bank Vontobel in Zurich. Currently, he is the Chief Executive Officer of Heron Asset Management. His research focuses on fixed income Finance. 148 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Gianluca Cassese Ha iniziato la sua collaborazione con la nostra Facoltà nel 1996 quale assistente, e attualmente è titolare dei corsi di Teoria dei mercati finanziari e di Financial Instruments. È professore associato di Economia Politica presso l’Università di Milano Bicocca. Laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi (1989) ha conseguito il titolo di Master of Science presso la London School of Economics (1992) e il dottorato di ricerca in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Ancona (1994). È quindi stato visiting scholar presso la Stanford University (1996). La sua attività di ricerca è rivolta alla teoria dei mercati finanziari, ai modelli finanziari in tempo continuo e alla teoria dei processi stocastici, argomenti sui quali ha pubblicato alcuni recenti lavori. Francesco Chirico Francesco Chirico is Associate Professor at Jönköping International Business School (Sweden) and Visiting Professor at USI. He worked previously at Texas A & M University. He is currently involved in different research projects with colleagues from Europe, the US, and Canada. He is a member of the International Family Enterprise Research Association, Academy of Management and Strategic management Society. Also, he is appointed as Member of the Review Board of Entrepreneurship Theory and Practice and Family Business Review. Building on the resource-based view, his studies explore resource management processes and exit strategies that affect the realization of competitive advantages and value creation in family firms. Francesco Ciabuschi Professore in International Business e Management presso l’Università di Uppsala (Svezia). Ha compiuto gli studi e conseguito il PhD in International Business presso l’Università di Uppsala (Svezia), dove insegna dal 2001. Fa parte e gestisce diversi progetti di ricerca internazionali ed è stato visiting presso molteplici prestigiose universitá sia in Europa che in USA. Temi di ricerca d’interesse comprendono: gestione delle multinazionali, internazionalizzazione, reti imprese, sviluppo competenze e KM in multinazionali, corporate governance e gestione dell’innovazione. Ha pubblicato sulle principali riveste internazionali. Marco Clementi Marco Clementi is Associate Professor of International Relations at the University of Pavia. Pdh in Political Science at the University of Florence, he has taught courses and seminars at the Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) – Catholic University, Milan; University of Bologna; Bocconi University, Milan; Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa; Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia; Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milan. He has held the position of Visiting 149 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti scholar at: Institut für Politikwissenschaft, Abteilung Internationale Beziehungen/ Friedens–und Konfliktforschung, Universität Tübingen; Henry Jackson School of International Studies, University of Washington; and Department of Politics and International Studies, Warwick University. Daniela Cristofoli Daniela Cristofoli joined USI in 2009 as Assistant Professor of Public Management. Previously, she had worked for four years at Bocconi Unviersity, Public and Health Care Management Department, as a postdoctoral research fellow. She was awarded a PhD in Business Administration at Bocconi University in 2004 and was visiting scholar at the Université du Québec à Montréal in 2003 and 2007. Her research interests focus on network and governance in the public sector, human resources management in the public sector and manager-politician interaction in public-sector organizations. She teaches public management courses at undergraduate and graduate levels. Ettore Croci Contitolare del corso di Advanced Corporate Finance (con la Prof.ssa Rigamonti), Ettore Croci è professore associato di Finanza Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha studiato all’Università Cattolica di Milano e conseguito il dottorato presso l’Università della Svizzera Italiana nel 2004. A Lugano ha svolto attività nel ruolo di ricercatore post-doc (2005-2006) mentre nel 20042005, grazie a una borsa del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca, è stato visiting scholar presso la Owen School of Management, Vanderbilt University. Dal 2007 al 2011, è stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le sue ricerche sono state accettate per pubblicazione in riviste accademiche. I suoi interessi di ricerca sono in Corporate Finance: fusioni e acquisizioni, corporate governance, e shareholder activism. Paul De Sury Titolare del corso di Private Banking presso la nostra Facoltà, Paul de Sury è professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino. È stato ricercatore nell’Università di Ancona, Professore associato nell’Università Bocconi e visiting professor presso numerose istituzioni accademiche di più paesi (ESADE di Barcelona, HEC di Jouy-en-Josas, FGV di São Paulo, VSE di Praha, Universidad de La Habana). La sua attività di ricerca e di pubblicazione si è concentrata sui mercati finanziari internazionali, sul merchant-investment banking e sull’asset management. Clelia Di Serio Incaricata del corso di Informatica II presso la nostra Facoltà, Mariaclelia Di Serio 150 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti è Professore Associato di Statistica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. Già docente nella Facoltà di Medicina dello stesso Ateneo, dal 2005 vi dirige il Centro universitario di statistica per le scienze biomediche. Consegue il dottorato di ricerca nel 1996, dopo due anni di formazione all’estero nel programma di PhD in Statistica Matematica della Università della Carolina del Nord (UNC, Chapel Hill, USA). Ha al suo attivo vari importanti progetti di ricerca accademica: prima (1995-1996) a Copenhagen, Danimarca, poi (20012002) in Germania (Technical University, Monaco di Baviera). Dal 1996 al 2000 ha trascorso periodi negli Stati Uniti quali visiting researcher and postdoc: Duke University, UCLA, Case Western University, e la Johns Hopkins. Cécile Emery Cécile Emery is a Senior Lecturer (Assistant Professor) in Leadership & Organisational Behaviour at the University of Greenwich. She previously held an appointment at the London School of Economics & Political Science (LSE). She obtained her PhD (Summa Cum Laude) from USI. She has taught a range of different courses in organisational behaviour, leadership, managing diversity, and research methods at undergraduate and graduate level. Her research looks at how leadership emerges in groups, that is, the process during which some individuals are recognised as leaders by the rest of the group although they do not have any formal authority, and what are the consequences of leaders developing different quality relationships with different followers. She has published numerous works on this subject in international journals in the field of organisational behaviour and social networks. Roberto Ferretti Ha conseguito il diploma, il dottorato di ricerca e la libera docenza in matematica presso il Politecnico federale di Zurigo. Dopo essere stato membro di alcuni istituti di ricerca (IAS Princeton, IHES Bures-sur-Yvette, Newton Institute, Cambridge) è ritornato come libero docente al Politecnico federale di Zurigo, dove ha insegnato corsi di geometria algebrica, teoria dei numeri e crittografia. Presso la nostra Facoltà è docente incaricato, e titolare dei corsi di Matematica. È responsabile dell’unità di Portfolio Solutions presso la BSI SA e membro del comitato di fondazione di BSI Gamma Foundation. I suoi interessi scientifici riguardano la finanza matematica e la geometria aritmetica. Vincenzo Galasso Vincenzo Galasso è full professor di Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, Editor del European Journal of Political Economy, Fellow del Center for Economic and Political Research on Aging dell’Università della Svizzera italiana, Research Fellow del Center for Economic Policy Research (CEPR) di Londra, 151 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Research Fellow del CES-Ifo di Monaco e Research Fellow dell’IGIER. Il Prof. Galasso si è laureato in Economia Politica alla Bocconi nel 1991 ed ha ottenuto un PhD in Economia alla University of California, Los Angeles nel 1996. Dal 1996 al 2000 è stato assistant professor alla Universidad Carlos III de Madrid, dal 2002 professore associato presso l’Università Bocconi di Milano, e dal 2011 al 2013 professore ordinario di Economia Pubblica presso l’Università della Svizzera italiana. La sua attività di ricerca è nell’ambito dell’economia pubblica e della political economy. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali sui temi legati ai sistemi previdenziali, alle riforme strutturali, all’invecchiamento, e al welfare state. Su questi temi è autore di diversi libri e capitoli in libri collettivi. Carmine Garzia Carmine Garzia is Fellow of the AMC - Advanced Management Centre where he carries out applied research for primary companies and institutions. He teaches Business Strategy and Merger and Acquisition Management at USI - Università della Svizzera Italiana. His main research interests include: Strategic Management, Industry Structure and Competition, Entrepreneurship and Innovation. He is Associate Professor of Management at University of Pollenzo Bra where he is coordinating research and teaching activities in the field of Management applied to the food industry. He teaches Entrepreneurial Strategy at Bocconi University. He was Assistant Professor of Management at University of Valle D’Aosta, Post Doctoral Fellow at USI - Università della Svizzera Italiana, Research Fellow at The Department of Management of Bocconi University and Visiting Scholar at the Department of Information Science of the University of Bergen. He received a degree in Business Administration and a PhD in Business Administration and Management from Bocconi University. Peter Gruber Peter Gruber holds a PhD in particle physics from the Vienna University of Technology and a PhD in Finance from the Università della Svizzera Italiana. He has worked for four years at CERN, four years at the University of St. Gallen and is at Lugano since 2008, currently as post-doctoral research fellow. His research interests include asset pricing, especially variance risk, financial econometrics and high-performance computing in economics. He has been teaching macroeconomics, econometrics, mathematics, numerical methods in finance and programming since 2005. Aditya Kaul Aditya Kaul is currently an Associate Professor of Finance at the University of Alberta’s School of Business. He joined the University of Alberta in 1996 with a PhD in Finance from the University of Rochester. His research interests are in the 152 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti areas of market microstructure, international finance and asset pricing. Dr. Kaul’s work has been presented at major academic conferences and has received several research awards. Dr Kaul has consulted for government organizations and private firms in Canada and the United States and held a visiting position at the University of Oregon in 2000-2001. Peter Keller Prof. Peter Keller, PhD. teaches in the Master’s program in International Tourism. He is a member of the Board of Directors of Switzerland’s National Tourism Office and adviser to intergovernmental organizations and local governments. He was Director of the Tourism Institute of the Business and Economic Faculty of Lausanne and Responsible Tourism Promotion and Policy in State Secretariat for Economic Affairs (SECO). He was a long time President of the Tourism Committee of OECD and the Commission for Europe of UNWTO and President of the International Association of Scientific Tourism Experts AIEST. Giovanni Immordino Giovani Immordino is Associate Professor of Economics at the University of Naples Federico II and Associate Editor of the International Review of Law and Economics. He holds a Ph.D. in Economics from the University of Toulouse. His main research interests are in microeconomics, public economics, law & economics and behavioral economics. He is currently focusing on tax evasion, on the determinants of settlement in legal disputes, on the relationship between organized crime and leniency programs, on the taxation and regulation of sin goods. Dr. Immordino’s work has been published, among others, in the Journal of Public Economics, the Economic Journal, the Journal of European Economic Association, the European Economic Review, the Scandinavian Journal of Economics, and the Journal of Economics and Management Strategy. Christian Laesser Christian Laesser with a PhD in Business Administration, 1996, and a post-doctoral Degree, 2005, at the University of St. Gallen, is Director of the Institute for Systemic Management and Public Governance, Research Centre for Tourism and Transport, as well as Managing Director of the SBB Lab and Associate Professor of Tourism and Service Management at the University of St. Gallen. Dr. Laesser is also Visiting Professorial Fellow at the Market Research Innovation Centre at the University of Wollongong, Australia. Marco LiCalzi Marco LiCalzi holds a PhD in Decision Sciences from Stanford University. He is Professor of Mathematical Methods for Economics at Università Ca’ Foscari 153 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Venezia. He has been Visiting Professor in France, UK and USA. His current research interests are in target-based decision-making and in organizational economics. Marco Lossani È professore ordinario di Economia Politica nella Facoltà di Economia della Università Cattolica di Milano, dove dirige il Laboratorio di Analisi Monetaria. Dottore in Ricerca (Milano), MA (Yale University). Ha svolto attività di insegnamento anche presso l’Università di Bergamo e l’Università di Milano Bicocca. È stato visiting professor presso la Universidad Catolica Argentina di Buenos Aires, presso la Chulalongkorn University di Bangkok, presso la National Economics University di Hanoi e presso la Università di Saint Joseph a Beirut. È stato visiting fellow presso l’Economic Growth Center, Yale University. I suoi interessi di ricerca vertono sulle relazioni monetarie internazionali. Andreina Mandelli Ha conseguito il PhD in Mass Communication alla Indiana University, Bloomington (USA), dopo l’ MBA all’Universita’ Bocconi di Milano. Insegna Marketing e comunicazione aziendale all’USI dal 1999. È SDA professor nell’area marketing presso la School of Management dell’Università Bocconi, dove insegna con diverse responsabilità di coordinamento didattico e di ricerca scientifica dal 1995. Dal 2013 è anche nella faculty della nuova global business school di Bocconi a Mumbai, India. Adjunct a IE Business school Madrid dal 2010. È senior research fellow del “Center for Digital Future”, Annenberg School for Communication, USC, Los Angeles (USA). È founding partner dei research network World Internet Project (WIP) e Business Information Technology study (BIT), coordinati da Annenberg School for Communication, University of Southern California, e UCLA Los Angeles. I suoi attuali interessi di ricerca si concentrano sui fenomeni di innovazione nella comunicazione, nel marketing e nel consumer behavior, con particolare riferimento ai cambiamenti collegati all’uso delle tecnologie di comunicazione digitali. Elena Marchiori Dr. Elena Marchiori is a Postdoctoral Researcher and Lecturer at USI – Università della Svizzera italiana, Faculty of Communication Sciences. She holds an M.Sc. in Media Management and a Ph.D. in Communication Sciences. She is the executive director of webatelier.net - the eTourism Lab at USI, and works for the Institute of Communication Technologies at USI. She is member of IFITT – International Federation for Information Technologies in Travel and Tourism, and general secretary of the IFITT Swiss Chapter. Her research interests are online tourism communication, reputation in online media, maturity of destinations and web adoption, and media effects. 154 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Gianmaria Martini Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli Studi di Bergamo, dove insegna Fondamenti di Economia e Applied Economics. Ha conseguito il PhD in Economics presso l’Università di York (UK), specializzandosi nello studio dei comportamenti collusivi e delle politiche per la concorrenza. È autore di numerosi saggi relativi alla collusione, alla politica antitrust, all’innovazione, alle relazioni verticali tra imprese, all’analisi di efficienza, con specifiche applicazioni al settore sanitario e del trasporto aereo. Giuliano Masiero È professore aggregato di Economia Politica presso l’Università degli studi di Bergamo e docente e ricercatore all’USI. Ha conseguito il PhD in Economics presso l’Università di York (UK), il dottorato di ricerca in Economia Politica all’Università di Ancona e l’abilitazione scientifica nazionale a professore associato. Svolge attività di ricerca prevalentemente nel campo dell’economia pubblica e sanitaria con l’applicazione di modelli teorici ed empirici. Si è occupato in particolare di domanda e incentivi economici nel mercato delle cure di base e analisi del consumo di antibiotici. Piu’ di recente si è dedicato allo studio dell’efficienza e della regolamentazione delle case di cura per anziani, trasporti pubblici locali e domanda di energia. È autore di pubblicazioni e reviewer nelle principali riviste internazionali di economia e politica sanitaria. Giulia Miniero Giulia Miniero è ricercatrice Post Doc all’istituto di Marketing e Comunicazione Aziendale. Ha ottenuto un Ph.D in Business Administration and Management (major: Marketing) presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Le sue ricerche si concentrano nell’area del comportamento del consumatore con particolare riferimento ai temi dello sviluppo ed evoluzione della relazione-consumatore brand e i processi di scelta. Edoardo Mollona È incaricato del corso di Organizational Economics della nostra Facoltà. Si è laureato in Economia aziendale presso l’Università Bocconi e ha ottenuto il PhD in Decision Science/Strategic and International Management presso la London Business School. È professore ordinario di Economia aziendale all’Università degli Studi di Bologna, dove è stato Presidente del Corso di Laurea triennale e specialistico in Scienze di Internet. Le sue aree di interesse scientifico riguardano i processi di formazione della strategia e di cambiamento strategico in grandi imprese, la teoria degli stakeholders, la strategia politica delle aziende, la corporate governance e la teoria dei sistemi applicata alla modellazione dinamica dei sistemi aziendali. 155 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Natasha Vijay Munshi Natasha Vijay Munshi received her doctorate degree in strategy, environment and organization (SEO) in 2003 from University of Pittsburgh, USA. Dr. Munshi also has a Masters degree in Biochemistry and Molecular Biology and an MBA degree in Management and International Business. She has taught at a number of institutions in USA, Europe, and China on courses ranging from capstone strategy, strategic management of technology and innovation, business ethics, and international business at the undergraduate, graduate (MBA, EMBA) and PhD levels. She has also consulted for non-profit organizations in strategic planning and new product development and worked in the biomedical sciences industry. Her publications in the areas of strategy, innovation, and corporate social responsibility include a guest editorship on the topic of social innovation in the Journal of Asia-Pacific Business among others articles in Organizational Dynamics, Journal of Business Strategies, Business and Society Review and Thinking Skills and Creativity. Claudio Ortelli Dopo il diploma in Economia Politica con specializzazione in Econometria (1993), ha lavorato presso l’UBS di Zurigo nei settori Control Trading and Sales e Risk Management Services. Nel 2001 ha conseguito il dottorato di ricerca in Econometria e Finanza all’Università di Zurigo. Dal 1997 collabora con la Facoltà di scienze economiche dell’USI in qualità di assistente e dal 2002 partecipa a progetti di ricerca dell’Istituto di Finanza lavorando come analista quantitativo e risk manager presso la OpenCapital di Lugano. I suoi interessi scientifici riguardano principalmente l’econometria della finanza, la statistica robusta, la statistica computazionale e le loro applicazioni al Risk Management. Loredana Padurean Loredana Padurean holds a PhD from the Universita della Svizzera Italiana in the area of economics and management. Since 2011 she is Assistant Professor of Operations and Entrepreneurship at Lasell College in Boston, MA. She currently lectures on service operations at the Indian School of Business in India, Universita della Svizzera Italiana and Campus Lucca, Italy. Prof. Padurean was a guest speaker at MIT, Boston University, Brown University, etc. She is a serial entrepreneur and consultant for many international start-ups. The current research and teaching activities of Loredana Padurean cover the area of operations for entrepreneurs. For the past two years, Prof. Padurean developed over 15 case studies on international companies that will provide the empirical evidence for the new theoretical framework. 156 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Andrea Pedroli Andrea Pedroli, laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Berna nel 2001 con una tesi sull’imposizione dei capital gains. Dal 1999, tiene corsi di diritto tributario alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e, dal 2005, è giudice del Tribunale d’appello del Canton Ticino, di cui presiede la Camera di diritto tributario. Autore di numerose pubblicazioni, soprattutto nel settore del diritto tributario, è anche responsabile della parte fiscale della Rivista ticinese di diritto (RtiD), diretta dal prof. Marco Borghi. Inoltre, insegna diritto tributario nell’ambito del Corso per giuristi praticanti (organizzato dall’Ordine degli Avvocati e dalla Commissione per la Formazione Permanente dei Giuristi) ed è membro della Commissione esaminatrice per l’avvocatura del Canton Ticino. Giovanni Pica Giovanni Pica is an associate professor of economics at the Department of Economics, Management and Quantitative Methods of the University of Milan. He is also affiliated with Centro Studi Luca D’Agliano, CSEF, Centro Baffi and fRDB. His research concentrates on the labour market effects of financial market imperfections, globalization and labour market institutions. He is currently working on the role of internal capital and labour markets within business groups, on the labour market impact of the financial crisis, on the link between social mobility and macroeconomic outcomes, and on occupational licensing. Pierluigi Porta È Professore ordinario di Economia politica presso la Università di Milano-Bicocca. Laureatosi in Economia e commercio nella Università Bocconi di Milano, è stato Research student nella Università di Cambridge, dove è attualmente Visiting Fellow del Wolfson College. Socio Corrispondente dell’Istituto Lombardo-Accademia di Brera. È direttore della International Review of Economics pubblicata da Springer Verlag. È stato tra i Soci fondatori e Segretario generale di ESHET, la European Society for the History of Economic Thought. È stato inoltre membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana degli Economisti. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso numerose sedi accademiche in Italia e all’estero ed è autore di oltre un centinaio di saggi e di alcuni volumi. I suoi principali campi di ricerca riguardano l’economia politica classica, l’economia del benessere, economia e felicità, l’economia civile nella tradizione del pensiero economico italiano. Silvia Rigamonti È professore associato in Finanza aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, dove si è laureata con lode nel 1992 in Economia e Commercio. Nel 1994 ha conseguito il Master of Science in Business Administration 157 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti (MSBA) presso la John M. Olin School of Business della Washington University di St. Louis, Missouri (USA). Nel 1996 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari presso l’Università di Bergamo. È autrice di pubblicazioni in tema di corporate governance e nuove ammissioni a quotazione. Sara Rubinelli Sara Rubinelli holds a degree in Classics and Philosophy from the Catholic University of Milan (I) and a PhD from the University of Leeds (UK) in the areas of argumentation theory, persuasion and rhetoric. From 2005 to 2009 she was the Scientific Coordinator of the Institute of Communication and Health of the USI. Since September 2009 she is Scientific Coordinator of the Human Functioning Unit at Swiss Paraplegic Research (CH) and leads there the Person-Centered Healthcare Group. Since September 2012 she is Assistant Professor in Health Sciences with a focus in health communication at the Department of Health Sciences and Health Policy of the University of Lucerne (CH). She is the chair of pEACH, the science-tosociety committee of the European Association for Communication in healthcare (EACH) and the Swiss national representative of EACH. Her research and teaching interests focus on: health communication, social marketing, rhetoric, argumentation and persuasion, social media and education, critical thinking, scientific communication, knowledge translation and dissemination, theories and models of human communication, theories and models of health, functioning and disability, philosophy and epistemology of science. Luca Soncini Dopo la licenza in Scienze Economiche all’Università di Friburgo è stato ricercatore per l’Ufficio delle ricerche economiche del Canton Ticino e giornalista per il quotidiano Corriere del Ticino ( dove ha ricoperto la carica di responsabile delle pagine economiche e finanziarie) e per la Televisione svizzera di lingua italiana. Ha poi iniziato nel 1987 la sua carriera bancaria presso Banca del Gottardo, istituto del quale è diventato Direttore Generale, responsabile delle attività Private Banking del Gruppo. Dal 2007 è membro della Direzione Generale presso il Gruppo PKB Privatbank, responsabile delle finanze (CFO) e della gestione dei rischi (CRO). E’ stato membro della Commissione nazionale dell’Organizzazione padronale delle banche svizzere, del Comitato esecutivo dell’Associazione delle banche ticinesi, del Consiglio di Fondazione dell’Istituto Svizzero di Roma, del Consiglio di Amministrazione di Banca del Gottardo Italia SpA, Bergamo e del Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare SpA, Torino. Ha insegnato presso il Centro Studi Bancari di Vezia e all’USI tiene il corso di “Banking Strategies” per gli studenti del Master Banking & Finance. È pure membro del Consiglio di Fondazione dello Swiss Finance Institute. 158 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti Pooya Tavakoly Pooya Tavakoly holds a PhD from the USI and a master’s degree from the University of Oxford. He has worked as a postdoctoral research fellow at the University of Pennsylvania’s Wharton School and the University of Alberta’s School of Business. His research focuses on the global financial crisis, entrepreneurship, IPOs and the contemporary dynamics of financial markets. He has extensive experience in business analytics and big data, and has worked at multiple entrepreneurial ventures. Paolo Tenconi Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l´Università degli Studi di Pavia e il Dottorato presso l´Università della Svizzera Italiana. È stato ricercatore a contratto di Statistica presso la Facoltà di Economia dell´Università degli Studi dell´Insubria, dove ha svolto attività di docenza relativamente ai corsi di statistica. Ha tenuto corsi per il Fondo Sociale Europeo riguardanti l´utilizzo di Excel ed R per scopi professionali in ambito economico/aziendale. Svolge attività di consulenza presso grandi istituti finanziari, su problematiche legate al rischio di credito, ai rischi operativi e alla valutazione di prodotti derivati. Patrizia Tettamanzi È laureata in Economia Aziendale presso l´Università Bocconi, dove ha ottenuto il dottorato di ricerca (PhD) in Economia Aziendale. È Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università Bocconi e l’Università Cattaneo (LIUC) di Castellanza. È titolare del corso di Contabilità B (bachelor) e di Accounting (master) presso l’USI. È membro della European Accounting Association (EAA). Ha svolto un Research Training Programme presso la London School of Economics e un Exchange Programme, in qualità di docente e tutor per un gruppo di studenti italiani, presso la Fudan University di Shanghai. Le sue aree di interesse scientifico sono: contabilità e bilancio, bilancio consolidato, revisione aziendale e Internal Auditing, principi contabili internazionali. È autrice e reviewer di numerose pubblicazioni, anche a livello internazionale. È abilitata all’esercizio della professione di dottore commercialista e di revisore contabile. Antonio Vegezzi Laureato in Scienze Economiche (Università di Ginevra) e in Relazioni Internazionali (Università Cattolica di Milano), dopo aver maturato esperienze professionali nella revisione e nel financial consulting, Antonio Vegezzi ha prestato attività in Capital Group, una delle maggiori società di asset management a livello internazionale, pervenendo a ricoprire la carica di Direttore Generale della sede di Ginevra e di membro della Direzione Globale del Gruppo a Los Angeles. È stato inoltre membro del Comitato Esecutivo e del Consiglio dei Garanti (“Trustees”) dell’International Financial Reporting Standards (IFRS) Foundation, organo di supervisione dell’Inter- 159 Corsi 2015/2016 Profili dei docenti national Accounting Standards Board (IASB), sino al dicembre 2010. Attualmente ricopre la carica di amministratore (e presidente dell’Audit Committee) della Pioneer Investments (un gruppo internazionale di fondi d’investimento) e di amministratore della banca Mirabaud & Cie. Inoltre è membro di Business Angels Switzerland (BAS), un’associazione attiva nel campo del finanziamento di aziende start-up. Antonio Vegezzi è anche docente all’università di Ginevra per il programma MBA “International Organizations” (IOMBA) e collabora con la Steinbeis School of Management and Innovation. Claudio Visentin Claudio Visentin si è formato nell’ambito della storia delle relazioni internazionali, approfondendo il ruolo del viaggio e del turismo nei rapporti tra diverse culture e civiltà. Ha conseguito il PhD in storia del turismo, con una tesi che ricostruisce la nascita dei viaggi organizzati in Italia tra XIX e XX secolo. Ha fondato l’International Commission for the History of Travel and Tourism (ICHTT) affiliata all’ICHS (International Committee for Historical Sciences), della quale è stato segretario generale, ed è e membro dell’Editorial Board del “Journal of Tourism History”. Negli ultimi anni ha esteso i suoi interessi alla formazione e sviluppo dell’immagine turistica del Canton Ticino, soprattutto nelle guide turistiche internazionali. I profili dei professori e dei docenti titolari di corsi offerti dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sono disponibili sul sito internet, www.com.usi.ch/facolta/lista_docenti.htm. 160 161 Corsi 2015/2016 Servizi USI e delle Facoltà di Lugano Servizi USI e delle Facoltà di Lugano Segreteria generale dell’Università della Svizzera italiana Via Lambertenghi 10 CH-6904 Lugano Telefono +41 58 666 46 11 Fax +41 58 666 46 19 E-mail:[email protected] Amministrazione delle due Facoltà di Lugano Via Giuseppe Buffi 13 CH-6904 Lugano Telefono +41 58 666 40 00 Fax +41 58 666 46 47 E-mail:[email protected] Orario di apertura della Segreteria amministrativa Lunedì - venerdì 10.00-12.00 14.00-16.00 Orario di apertura del Decanato Lunedì - venerdì 10.00-12.00 Orario di apertura della Biblioteca Lunedì - venerdì 09.00-22.00 Sabato09.00-12.15 Periodo estivo: luglio lunedì - venerdì 09.00-21.00 Periodo estivo: agosto lunedì - venerdì 09.00-18.00 162 Corsi 2015/2016 Note Copyright 2015 Facoltà di scienze economiche Coordinamento editoriale Gisèle Nodiroli Impaginazione Tania Vanetti Stampa Copy Center USI Università della Svizzera italiana Segreteria amministrativa delle Facoltà di Lugano Edificio principale Via G. Buffi 13 CH-6904 Lugano Tel. +41 58 666 40 00 Fax +41 58 666 46 47 [email protected], www.usi.ch