FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION scuola secondaria 2° grado a.s. 2014/2015 In collaborazione con PREMESSA Anche per l’anno scolastico 2014/2015 La Fondazione Teatro La Fenice è impegnata a proporre nuovi progetti didattici e formativi dedicati ad ogni ordine e grado scolastico. L’area formazione&multimedia del Teatro La Fenice che si occupa di ideare, progettare ed organizzare le attività didattiche della Fondazione ha accanto due partner di grande rilevanza: l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto del MIUR e gli Itinerari Educativi - Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Venezia. Il primo certifica tutte le attività ed è tra i promotori del Concorso Pixel Trailer idee nuove per il melodramma, il secondo sostiene il progetto “La Fenice dei piccoli”. Avvicinare i giovani alla Fenice è uno dei nostri primari obiettivi, sono il nostro futuro, il nostro pubblico di oggi ma soprattutto di domani, quando saranno ormai adulti e ricorderanno le esperienze musicali e didattiche fatte a teatro e, ci auguriamo, continueranno a sostenerci. Come ogni anno gli studenti avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo della musica e del teatro seguendo, opportunamente preparati, le prove generali, d’orchestra e in assieme degli spettacoli della Stagione Lirica e Sinfonica. Non ci rivolgiamo con i nostri programmi soltanto alla formazione degli studenti ma vogliamo essere in ambito musicale riferimento formativo anche per i docenti a cui offriamo corsi di formazione e approfondimento mirati per continuare ad aggiornarsi in maniera multidisciplinare: musicale, artistica e tecnologica. Le attività proposte si snodano attraverso percorsi tematici progettati con la consulenza scientifico-didattica della prof.ssa Carlida Steffan, docente di Storia della musica per la didattica all’IISSM “Vecchi - Tonelli” di Modena e con la collaborazione di esperti, tra cui i docenti del Dipartimento di Didattica della musica del Conservatorio Benedetto Marcello e la Società Veneziana di Concerti. Quest’ultima vista l’entusiastica risposta da parte delle scuole al progetto SVC Giovani, quest’anno, duplicherà le lezioni concerto. Con il presente anno scolastico il nostro team di esperti si amplia, abbiamo infatti avviato la collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini di Padova che parteciperà ai laboratori musicali rivolti alla scuola primaria. Le UnitàDidatticheMultimediali che forniamo ad ogni istituto partecipante alle attività didattiche della Fenice, sono elaborate tenendo conto delle esigenze didattiche della scuola e sono composte sia da materiali audio, video, interviste e testi di approfondimento che fanno parte del vasto patrimonio d’archivio del Teatro che da percorsi didattici creati appositamente da esperti: pedagogisti, musicologi e di didattica musicale. Per questo le UDM sono utilizzabili non soltanto in funzione del titolo operistico e non si esauriscono con la visione dello spettacolo, ma sono un approfondimento multidisciplinare che accompagnerà i docenti e gli studenti anche in seguito. Sulla base del positivo riscontro ottenuto l’anno scorso, continueremo con il progetto delle classi-pilota alle quali saranno riservate speciali attività pratiche, teatrali e multimediali da svolgersi in classe e successivamente presentate dagli stessi studenti all’interno dei singoli percorsi. In questo contesto si inserisce il progetto ”1.0 Ascolta! suono per te” che si pone come ulteriore esperienza di tipo performativo affidata agli studenti, in questo caso coloro che frequentano il Conservatorio oppure stanno imparando a cantare o suonare uno strumento . Tutti i progetti hanno un momento di riflessione formativa con i docenti che diverranno i tutor delle attività a scuola. Al termine dell’anno scolastico i docenti partecipanti ai progetti e i colleghi interessati sono invitati alle Sale Apollinee lunedì 18 maggio 2015 alle ore 15.00 all’ANTEPRIMA EDUCATION dove daremo le prime anticipazione sui nuovi programmi e faremo una verifica dei progetti appena terminati. 2 Oltre ai consueti progetti dedicati alla Stagione Sinfonica e ai titoli della Stagione Lirica vi segnaliamo le seguenti proposte: Formazione docenti: “Solo Verdi in 5 mosse” dopo il successo ottenuto dal corso sul melodramma, continua con la prof. Carlida Steffan l’approfondimento sul teatro musicale rivolto ai docenti di scuola secondaria di secondo grado. “Melodramma on line” corso on line per tutti i docenti che non potendo seguire in loco l’attività intendono approfondire e ampliare la loro formazione sul teatro musicale. Formazione studenti: I mestieri dell’opera: allestire, montare, provare una finestra sul mondo del lavoro in ambito teatrale, con l’intento di far conoscere agli studenti, realtà lavorative nell’ambito della cultura 1.0 Ascolta suono per te! Il percorso si pone come ulteriore esperienza di tipo performativo affidata agli studenti, in questo caso coloro che frequentano il Conservatorio oppure stanno imparando a cantare o suonare uno strumento potranno esibirsi durante le lezioni di approfondimento dei titoli operistici. Progettazione e Concorsi di idee: “CASTA DIVA...ovvero...Norma” 3° edizione del Concorso Pixel Trailer quest’anno dedicato a Norma di Vincenzo Bellini TI PRESENTO UN MANIFESTO dedicato ai Licei artistici, agli Istituti d’arte e di grafica che dovranno ideare l’immagine del flyer e locandina delle attività didattiche del Teatro La Fenice per l’anno scolastico 2015/2016 Lezioni-concerto: 3.0 SVC_giovani un progetto che vede coinvolti i giovani interpreti delle migliori Accademie Musicali che presenteranno un repertorio musicale da camera. I partecipanti potranno prima del concerto seguire alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice l’introduzione formativa multidisciplinare. WWW.TEATROLAFENICE.IT/EDUCATION La sezione Education del sito oltre a permettere la prenotazione online a tutti i progetti dedicati alla scuola è una “piattaforma didattica”: i docenti, dall’area riservata, possono scaricare tutti i materiali formativi sia dei corsi a loro dedicati che quelli relativi agli approfondimenti per gli studenti. La comunità Education dei docenti si è ulteriormente ampliata grazie alle funzionalità offerte dalla piattaforma didattica: gli interventi e i materiali sono costantemente a disposizione semplificando e ottimizzando il tempo del docente. Inoltre tutti i materiali elaborati dagli studenti per i diversi progetti hanno visibilità all’interno della nostra piattaforma, un’opportunità per tutta la “comunità” di condividere idee e progetti. Le newsletter periodiche, oltre ad essere mezzo di comunicazione e contatto per gli approfondimenti formativi e per le attività didattiche, permetteranno ai docenti di partecipare a speciali promozioni, esclusivamente dedicate, su tutti gli spettacoli e gli eventi proposti dalla Fenice. FENICEBIBLIOMEDIA Vuoi approfondire un argomento musicale? Hai bisogno di consultare una bibliografia per la tua tesina o per preparare una lezione (musica, letteratura, pedagogia, fiabe, racconti e molto altro)? Sei un appassionato di opera lirica, di danza o sinfonica? Prenota via email una consulenza online o se preferisci in sede a FeniceBiblioMedia potrai visionare in loco, richiedere il prestito e dove possibile accedere online ai materiali. Con l’iscrizione diventerai membro della community di FBM verrai informato di tutte le attività e delle speciali promozioni a cui potrai accedere presentando la TESSERA FBM. Per gli insegnanti che parteciperanno con le classi o singolarmente alle attività proposte verranno messi a disposizione materiali audio, video e testi di approfondimento, attinti dal ricco patrimonio delle Collane UnitàDidatticheMultimediali (UDM) e UnitàTematicheMultimediali (UTM). 3 CONCORSO PIXEL TRAILER CASTA DIVA...OVVERO Idee nuove per NORMA di Vincenzo Bellini 3 Edizione del CONCORSO REGIONALE ottobre 2014 - aprile 2015 La Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e gli Itinerari Educativi del Comune di Venezia istituisce per l’anno scolastico 2014/2015 la 3° edizione del Concorso creativo Pixel - Trailer: “CASTA DIVA...ovvero” idee nuove per Norma di Vincenzo Bellini. Le classi che parteciperanno al Concorso dovranno creare un prodotto multimediale con le seguenti caratteristiche: Sezione PIXEL Le scuole secondarie di 1°grado dovranno elaborare un racconto a fumetti animato al quale adatteranno una colonna sonora realizzata impiegando una selezione di frammenti dell’opera di Vincenzo Bellini (registrazione Teatro La Fenice), della durata di 3’, con particolare attenzione al testo che dovrà essere tratto dal libretto dell’opera e rielaborato dagli studenti Sezione TRAILER Le scuole secondarie di 2° grado dovranno ideare un sottotitolo e uno spot pubblicitario dell’opera con colonna sonora (registrazione Teatro La Fenice), della durata massima di 1’, da utilizzare nella sezione Education del sito del Teatro la Fenice Iscrizione: La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata via email a [email protected] entro venerdì 31 ottobre 2014. I docenti coordinatori riceveranno, via email, conferma dell’iscrizione al Concorso e le modalità di partecipazione all’incontro che si terrà a Venezia presso l’area formazione&multimedia. Percorso per la realizzazione: Per la messa a punto dei progetti multimediali i docenti parteciperanno ad un incontro formativo dove riceveranno i materiali e gli strumenti didattici utili per affrontare con gli studenti il progetto (analisi del testo poetico, della musica e della dimensione scenica). Durante l’incontro verranno fornite anche le tracce sonore che obbligatoriamente dovranno essere utilizzate per gli elaborati, non è ammesso l’uso di altro materiale sonoro se non quello fornito dall’area formazione&multimedia. Premi: Una Giuria di esperti sceglierà gli elaborati. Gli studenti vincitori di entrambe le sezioni, accompagnati dal docente, verranno invitati ad una recita dell’opera (periodo dal 20 maggio al 6 giugno 2015). Gli elaborati dei vincitori verranno esposti nel Foyer del Teatro La Fenice durante le recite dell’opera e pubblicati nella sezione Education del sito del Teatro la Fenice Il Regolamento del Concorso sarà disponibile online nella sezione Education di www.teatrolafenice.it 4 PROGETTAZIONE: TI PRESENTO UN MANIFESTO progetto rivolto ai Licei artistici e agli Istituti d’Arte e di grafica Le classi delle scuole ad indirizzo artistico e grafico potranno candidarsi per ideare e progettare l’immagine grafica e lo slogan (non obbligatorio) del programma didattico del Teatro La Fenice per l’anno scolastico 2014/2015 L’immagine digitale dovrà essere consegnata in formati diversi che si adattino alla copertina di un flyer, di un manifesto e di una locandina, dovranno essere previsti anche gli spazi per i loghi istituzionali. Ogni classe potrà presentare, per ogni formato, al massimo DUE progetti. Tutti gli elaborati inviati, resteranno di proprietà della Fondazione Teatro La Fenice che si riserva a suo insindacabile giudizio sia di scegliere il progetto che il diritto di stampa. La scuola prescelta riceverà, se stampato, copia di tutto il materiale prodotto e verrà citata in tutto il materiale stampa, inerente il progetto, con la seguente dicitura: “ideazione grafica ed editing Scuola....” Iscrizione: I docenti che intendono aderire con le loro classi dovranno inviare per email a [email protected] entro martedì 30 settembre 2014 una richiesta di partecipazione, su carta intestata della scuola, indicante i dati della classe che si intende iscrivere e i recapiti dell’insegnante referente del progetto. Inoltre allegheranno dichiarazione liberatoria per l’uso e la diffusione on line, off line e stampa degli elaborati prodotti. I docenti coordinatori entro il mese di ottobre 2014 riceveranno per email tutte le indicazioni per avviare l’attività. Tutti i dettagli relativi a misure, spazi di testo verranno inviati via email ai docenti iscritti. L’area formazione su richiesta dei docenti è a disposizione per un incontro a Venezia, se richiesto anche con la presenza degli studenti, per approfondire il progetto. I progetti dovranno essere inoltrati in alta risoluzione via email entro giovedì 30 aprile 2015 5 PROGETTO SULLA STAGIONE SINFONICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO MA CHE MUSICA MAESTRO!.... VIENI AD ASSISTERE AD UNA PROVA D’ORCHESTRA Si tratta di un percorso di ascolto dedicato alle pagine sinfoniche più significative che l’Orchestra del Teatro La Fenice, guidata dai Direttori più prestigiosi del panorama internazionale, presenterà al Teatro La Fenice e al Teatro Malibran nella prossima stagione. La prova d’orchestra sarà preceduta, circa mezz’ora prima dell’inizio, da una breve introduzione guidata da un esperto. I docenti iscritti riceveranno on line per i titoli prescelti l’ Unità Didattiche Tematiche (UDT) di approfondimento. La prova d’orchestra è una straordinaria opportunità di vedere come si costruisce un’esecuzione musicale. Non si tratta di un concerto, ma di veder nascere un concerto! Tuttavia, dobbiamo ricordare che: • • l’ordine di esecuzione dei brani musicali può venire comunicato dal Direttore d’Orchestra anche il giorno stesso, quindi vi consigliamo per quanto possibile, di proporre agli studenti il programma completo essendo una prova di lavoro, i brani possono essere eseguiti non di seguito e il Direttore d’Orchestra può effettuare, a discrezione, ripassi e ripetizioni L’apertura della prova è subordinata all’iscrizione complessiva di un numero minimo di partecipanti SEDE PERIODO ORARIO DURATA COSTO TEATRO LA FENICE /TEATRO MALIBRAN DICEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 ANTIMERIDIANO e/o POMERIDIANO 1h e 50‘ circa €8 biglietto prova (studenti) max 2 insegnanti gratuiti + UDT online MA CHE MUSICA MAESTRO... con LA FILARMONICA DEL TEATRO LA FENICE Da quest’anno il progetto Ma che Musica Maestro si amplia grazie alla collaborazione con l’Orchestra Filarmonica del Teatro, offrendo un’ulteriore opportunità di accesso alle prove della Stagione Sinfonica. Oltre che assistere alla prova, gli studenti, incontreranno nella splendida cornice della Sala grande del Teatro il direttore d’Orchestra ed un esperto che introdurranno i brani eseguiti e ci guideranno alla scoperta dei segreti dell’esecuzione sinfonica. Il primo appuntamento sarà con il direttore milanese Daniele Rustioni che presenterà, insieme ad Alessandro Zattarin, la Sinfonia n.5 in do minore op.67 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n.1 in do minore op.68 di Johannes Brahms. Durante l’anno seguiranno sempre all’interno della Stagione della Filarmonica ulteriori appuntamenti SEDE PERIODO ORARIO E DURATA COSTO TEATRO LA FENICE lunedì 24 novembre 2014 inizio ore 14 (1h e 50‘ circa) €8 biglietto prova (studenti) max 2 insegnanti gratuiti + UDT on line 6 SVC GIOVANI_3EDIZIONE PROGETTO MUSICA DA CAMERA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO In collaborazione con la Società Veneziana di Concerti La Società Veneziana dei Concerti che sponsorizza il progetto ad ingresso libero offre anche quest’anno alle classi di scuola secondaria di 2° grado la possibilità di assistere agli appuntamento della rassegna, giunta ormai alla 3 edizione, con una lezione concerto a loro dedicata. La rassegna composta da sei appuntamenti coinvolge le eccellenze delle più prestigiose Accademie italiane: Santa Cecilia - Roma, Walter Stauffer - Cremona, Santa Cecilia Portogruaro, Scuola di Musica - Fiesole e l’Accademia Musicale Pescarese. Le introduzioni multimediali del prof. Alessandro Zattarin alle sale Apollinee accompagneranno, con un linguaggio e con sollecitazioni trasversali molto vicine alle esigenze del giovane pubblico, gli studenti in un percorso di approfondimento non solo musicologico ma anche drammaturgico, iconografico, artistico, storico e teatrale. Una grande opportunità, per gli studenti e docenti di fare “scuola a teatro” nella meravigliosa cornice delle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, ascoltando e approfondendo alcune tra le pagine più belle della musica da camera e, per la prima volta quest’anno, ci addentreremo nel mondo della musica jazz, il tutto eseguito dai migliori giovani talenti del nostro paese. CALENDARIO E PROGRAMMA martedì 14 ottobre 2014 Accademia Stauffer di Cremona - Anastasya Petryshak violino Musiche di J. Brahms e P. de Sarasate giovedì 6 novembre Accademia S. Cecilia di Portogruaro - Leo Morello violoncello e Konstantinos Destounis pianoforte musiche di R. Schumann e J. Brahms giovedì 4 dicembre Scuola di Musica di Fiesole - Marco Mantovani pianoforte musiche di R. Schumann martedì 3 febbraio 2015 Accademia S. Cecilia di Roma - Viviana Lasaracina pianoforte musiche di F. Liszt venerdì 20 febbraio Accademia Chamber Music di Duino - Trio Kanon musiche di M. Ravel martedì 3 marzo Fondazione Sienajazz - Siena Jazz Academy Trio standards e improvvisazioni SEDE TEATRO LA FENICE SALE APOLLINEE ORARIO DURATA COSTO h.11.00 60’ (circa) ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili 7 PROGETTO STAGIONE LIRICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO Le attività didattiche proposte quest’anno, preparatorie ad una consapevole visione dei titoli in cartellone, si compongono tendenzialmente di tre fasi, la prima dedicata all’approfondimento didattico metodologico con i docenti, la seconda con gli studenti, di approfondimento e preparazione alla visione dello spettacolo e l’ultima dedicata alla visione dell’opera (in prova generale o assieme). Dove possibile per agevolare le scuole nella programmazione delle uscite, si è fatto in modo di concentrare la seconda e la terza fase in un’unica giornata. Segnaliamo che, la complessità della programmazione teatrale, prevede per alcuni titoli la preparazione e/o la prova di domenica, vi preghiamo di prestare molta attenzione alle date al momento dell’iscrizione online. A seguito della grande richiesta da parte delle scuole di tutta la regione, quest’anno per alcuni titoli viene proposta la preparazione sia per la prova in assieme che per la prova generale, al momento dell’iscrizione potrete scegliere soltanto un percorso (non è quindi possibile seguire sia la prova in assieme che la generale). Questo “sdoppiamento” su alcuni titoli che sono stati indicati tutti in un unico blocco all’inizio delle descrizioni ed evidenziati in blu (Don Pasquale, La traviata e Norma) ci permetterà non solo di accogliere più classi ma anche di diversificare la proposta tenendo conto delle competenze dell’utenza. L’ OPZIONE A PROVA IN ASSIEME è consigliata a chi si avvicina per la prima volta al teatro musicale. Infatti per l’articolazione e la durata ridotta (circa 90’) è sicuramente consigliabile e più facilmente fruibile per gli studenti del biennio. L’ OPZIONE B PROVA GENERALE è consigliata alle classi del triennio che hanno già avuto, anche in parte, possibilità di avvicinarsi al mondo del teatro musicale. All’atto della prima iscrizione tutti gli insegnanti riceveranno copia digitale (formato .pdf) del QUADERNO DELLE TRAME utile per preparare gli allievi sull’intreccio dell’opera e sui personaggi, la preparazione in classe costituirà un prerequisito importante per per consentire al relatore, durante l’incontro in teatro, una più efficace interazione con gli studenti. Il quaderno delle trame potrà essere scaricato e letto anche su tablet e smartphone con facilità da parte degli studenti. La richiesta di preparare gli allievi su trama e personaggi è fondamentale per rendere la lezione con l’esperto più interessante ma soprattutto per aumentare la possibilità di interazione con e tra gli studenti partecipanti. Per ogni titolo, come di consueto, verrà fornito un supporto multimediale di approfondimento che permetterà al docente e alla classe di continuare l’esperienza formativa anche al termine del progetto. Le Unità Didattiche Multimediali in dvd (UDM) sono utilizzabili da qualsiasi postazione informatica, dalle classi 2.0 o che possiedono la LIM. ! Ricordiamo ai docenti che i progetti vengono proposti nella loro interezza (1°/2°/3° fase + UDM) è importante esserne consapevoli all’atto dell’iscrizione, per particolari necessità contattare via email o al telefono l’area formazione&multimedia. 8 PROGETTO CLASSI PILOTA: L’esperienza avviata l’anno scorso ha ottenuto un forte riscontro positivo da parte dei docenti che l’hanno ritenuta un’importante approfondimento didattico e formativo. Durante il primo incontro, svoltosi all’inizio dell’anno scolastico al Teatro La Fenice con i soli docenti, sono state individuate le classi pilota, sempre in questo contesto, si sono scelti i contenuti drammaturgici o multimediali da sviluppare in base alle indicazioni fornite dall’esperto che curava la preparazione dei formatori. Gli insegnanti sia di Liceo che di Istituti tecnici, hanno poi sviluppato in classe gli interventi proposti poi al pubblico, nella seconda fase del progetto alle Sale Apollinee. L’esperienza ha coinvolto non solo il corpo docente ma anche le famiglie che hanno ritenuto l’attività, proposta dal teatro, come un ulteriore competenza acquisita dai loro figli. La Fenice quindi come catalizzatore culturale per i giovani, che oltre ad arricchire il loro bagaglio culturale - siamo certi che ormai titoli operistici proposti (La clemenza di Tito e Tosca) sono parte della loro esperienza scolastica - hanno potenziato il loro percorso di crescita individuale. Per quanto riguarda la didattica abbiamo potuto avvalorare la tesi che titoli complessi come quelli proposti hanno grandi potenzialità di approfondimento l’importante è focalizzare i diversi temi e usare linguaggi, come quello multimediale, più consoni alla generazione dei nativi digitali. I titoli individuati per l’attività di classe pilota di quest’anno sono Don Pasquale di Gaetano Donizetti e I Capuleti e I Montecchi di Vincenzo Bellini 1° fase: incontro formativo rivolto a tutti i docenti iscritti al progetto. All’incontro si individueranno le classi-pilota (max 4 a progetto) e i contenuti di approfondimento degli interventi che dureranno circa 15’ e saranno programmati all’interno della 2° fase Ai docenti tutor verranno fornite le linee guida degli interventi e i materiali di supporto didattico Ricordiamo ai docenti che i progetti prodotti dalle classi pilota, saranno inseriti nella sezione Education del sito del Teatro La Fenice e nell’UDM dell’opera I docenti dovranno inviare via email almeno dieci giorni prima dell’incontro liberatoria d’uso del prodotto e, dove presente, dell’immagine dei partecipanti 2° fase preparazione con tutte le classi iscritte alle Sale Apollinee. Nei giorni successivi alla presentazione i docenti, accedendo all’area riservata del sito, potranno scaricare il video della lezione e utilizzarlo come materiale didattico formativo a cui seguirà l’UnitàDidatticaMultimediale completa 3° fase OPZIONE A visione dell’opera in prova in assieme consigliato al biennio OPZIONE B visione dell’opera in prova generale consigliato al triennio 9 OPZIONE A. PROVA IN ASSIEME consigliata al biennio BELLA SICCOME UN ANGELO...DON PASQUALE di Gaetano Donizetti direttore Omer Meir Welber regia Italo Nunziata PROGETTO CON CLASSE PILOTA 1° fase venerdì 3/10/2014 Area formazione (Calle Schiavine) h.16/17.30 incontro con i tutti i docenti iscritti individuazione delle classi pilota approfondimento sull’opera 2°3° fase giovedì 5/02/2015 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore 15.00 preparazione per le classi preparazione + 1 UDM* prova assieme 3€ a studente 5€ per tutti COSTO prova assieme *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto OPZIONE B. PROVA GENERALE consigliata al triennio BELLA SICCOME UN ANGELO...DON PASQUALE di Gaetano Donizetti direttore Omer Meir Welber regia Italo Nunziata PROGETTO CON CLASSE PILOTA 1° fase venerdì 3/10/2014 Area formazione (Calle Schiavine) h. 16/17.30 incontro con i tutti i docenti iscritti individuazione delle classi pilota approfondimento sull’opera 2°3° fase venerdì 6/02/2015 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore 15.30 preparazione per le classi preparazione + 1 UDM* visione della prova 3€ a studente 6€ per tutti COSTO prova generale *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto 10 OPZIONE A. PROVA IN ASSIEME consigliata al biennio LIBIAM NE’ LIETI CALICI...LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi direttore Diego Matheuz regia Robert Carsen 1°e 2° fase COSTO venerdì 14/11/2014 Sale apollinee ore 12/12.40 ore 13/13.40 ore 14/14.40 Teatro La Fenice ore 15.00 preparazione per le classi preparazione + 1 UDM* prova assieme 3€ a studente 5€ per tutti prova in assieme *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto OPZIONE B. PROVA GENERALE consigliata al triennio LIBIAM NE’ LIETI CALICI...LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi direttore Diego Matheuz regia Robert Carsen 1°e 2° fase COSTO domenica 16/11/2014 Sale apollinee ore 12/12.40 ore 13/13.40 ore 14/14.40 Teatro La Fenice ore 15.30 preparazione per le classi preparazione + 1 UDM* visione della prova 3€ a studente 6€ per tutti prova generale *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto 11 OPZIONE A. PROVA IN ASSIEME consigliata al biennio GUERRA, GUERRA! LE GALLICHE SERVE...NORMA di Vincenzo Bellini direttore Gaetano d’Espinosa 1°e 2° fase COSTO sabato 16/05/2015 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro La Fenice orario da definire preparazione per le classi preparazione + 1 UDM* prova assieme 3€ a studente 5€ per tutti prova in assieme *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto OPZIONE B. PROVA GENERALE consigliata al triennio GUERRA, GUERRA! LE GALLICHE SERVE...NORMA di Vincenzo Bellini direttore Gaetano d’Espinosa 1° e 2°fase COSTO domenica 17/05/2015 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro La Fenice ore 15.30 preparazione per le classi prova generale preparazione + 1 UDM visione della prova 3€ a studente 6€ per tutti *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto LA’ CI DAREM LA MANO... DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart direttore Stefano Montanari regia Damiano Michieletto 1° fase mercoledì 1/10/2014 Area formazione (Calle Schiavine) h. 16/17.30 incontro con i docenti per approfondimento sull’opera 2°e 3° fase mercoledì 8/10/2014 Teatro La Fenice Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 ore 15.30 preparazione per le classi venerdì 10/10/2014 Teatro La Fenice Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 ore 15.30 preparazione per le classi preparazione + 1 UDM* prova assieme 3€ a studente 5€ per tutti 2°e 3° fase COSTO prova in assieme prova in assieme *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto 12 SUONA OGNI LABBRO IL MIO NOME...SIMON BOCCANEGRA di Giuseppe Verdi direttore Myung-Whun Chung regia Andrea De Rosa 1° fase giovedì 2/10/2014 Area formazione (Calle Schiavine) h. 16/17.30 incontro con i docenti approfondimento sull’opera 2°3° fase mercoledì 19/11/2014 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore 15.30 preparazione per le classi giovedì 20/11/2014 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore 15.30 preparazione per le classi preparazione + 1 UDM* visione della prova 3€ a studente 6€ per tutti 2°3° fase COSTO prova antegenerale prova generale *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto DEH TU, DEH BELL’ANIMA!...I CAPULETI E I MONTECCHI di Vincenzo Bellini direttore Omer Meir Wellber regia di Arnaud Bernard PROGETTO CON CLASSE PILOTA 1° fase ! ! 2°fase 3° fase 2°e 3° fase COSTO venerdì 3/10/2014 Area formazione (Calle Schiavine) h. 16/17.30 incontro con i tutti i docenti iscritti individuazione delle classi pilota approfondimento sull’opera venerdì 9/01/2015 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 domenica 11/1/2015 Teatro Fenice ore 15.30 preparazione per le classi prova antegenerale martedì 13/01/2015 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore 15.30 preparazione per le classi prova generale preparazione + 1 UDM* visione della prova 3€ a studente 6€ per tutti *s’intende un’unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto 13 WORKSHOP RIVOLTO AI LICEI CLASSICI (a numero chiuso) INFAUSTA REGGIA...ALCESTE di Christoph Willibald Gluck direttore Guillaume Tourniaire regia Pier Luigi Pizzi mercoledì 18/03/2015 Sale Apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro La Fenice ore 15.30 COSTO preparazione + 1 UDM * visione della prova preparazione per le classi prova generale 3€ a studente 6€ per tutti *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto ADDIO FIORITO ASIL...MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini direttore Jader Bignamini regia Alex Rigola scene e costumi Mariko Mori 1°e 2 fase COSTO mercoledì 6/05/2015 Sale Apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro La Fenice 15.30 preparazione per le classi preparazione + 1 UDM* prova assieme 3€ a studente 5€ per tutti prova in assieme *s’intende un’unica copia che verrà consegnata al referente del progetto 14 FORMAZIONE STUDENTI SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO 1.0 ASCOLTA! SUONO PER TE Il percorso si pone come ulteriore esperienza di tipo performativo affidata agli studenti, in questo caso coloro che frequentano il Conservatorio oppure stanno imparando a cantare o suonare uno strumento potranno esibirsi durante le lezioni di approfondimento dei titoli operistici. Il progetto è composto di tre fasi: la prima sarà un momento di riflessione formativa con i docenti che diverranno i tutor delle attività a scuola, durante l’incontro si individueranno i brani o gli estratti musicali che verranno preparati dagli studenti e verranno forniti anche i materiali utili per la preparazione degli allievi. La seconda sarà relativa alla preparazione e lo studio a scuola dell’intervento musicale e la terza l’esibizione della durata di max 15’ durante l’approfondimento musicologico. Il progetto verrà avviato esclusivamente dopo aver individuato i titoli operistici più adatti per l’esperienza formativa. I MESTIERI DELL’OPERA: ALLESTIRE MONTARE PROVARE Le scuole che aderiranno a questo progetto, che si configura come un’attività di alternanza scuola lavoro, attiveranno una specifica Convenzione con la Fondazione Teatro La Fenice, che è una attuazione operativa del protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Per i dirigenti scolastici o i docenti che ne faranno richiesta via email la responsabile del progetto è a disposizione per un incontro di approfondimento. Si consiglia di proporre l’attività agli studenti di quarta e quinta superiore (numero massimo 10 studenti). La Fondazione Teatro La Fenice propone alle scuole superiori un progetto di alternanza scuola lavoro, dedicato alle diverse professionalità che operano all’interno del Teatro. Nell’ambito del teatro molteplici sono le figure professionali, non prettamente artistiche come cantanti e musicisti, che operano per la preparazione di uno spettacolo. Con questo progetto, che sarà articolato con un numero di incontri da 3 a 5 nell’arco dell’anno in orario antimeridiano e/o pomeridiano, gli studenti avranno l’opportunità di seguire prove di montaggio, luci, attrezzeria, interventi pittorici e di interagire attraverso incontri mirati con il personale specializzato. ! L’obiettivo è di permettere agli allievi di avvicinarsi alla creazione e alla costruzione di un’opera lirica approfondendo i diversi aspetti produttivi: come si crea una scena, come si realizzano gli interventi pittorici, come si conduce una prova di regia, una prova luci e fonica, una prova musicale. Durante l’attività, per meglio comprendere i contenuti dei diversi incontri, gli studenti dovranno approfondire il compositore, l’opera, il libretto e il contesto storico, per fare questo, verranno forniti materiali di approfondimento anche in formato digitale. Durante il primo incontro con il tutor responsabile del progetto agli studenti verrà richiesto un breve profilo per meglio comprendere le loro attitudini in modo tale da poter valorizzare le competenze già acquisite. Per gli studenti con una particolare predisposizione per la fotografia o videomaker prevediamo, compatibilmente con le esigenze produttive, di effettuare riprese e foto di backstage. Per chi coltiva interessi come l’editing digitale, social network e comunicazione on line sarà possibile assistere ed eventualmente partecipare alla creazione di alcuni progetti multimediali. Per gli studenti con competenze musicali anche di base sarà possibile approfondire anche questo aspetto creativo. Riteniamo che tale attività possa valorizzare il percorso di studio sia per gli allievi di Liceo che degli Istituti Tecnici e Industriali. Il progetto permetterà agli studenti di prendere in considerazione un ambiente di lavoro diverso e, ci auguriamo, utile anche come spunto di riflessione per le loro future scelte professionali e scolastiche. 1° fase Incontro con il tutor scolastico, gli studenti iscritti e il tutor dell’area formazione&multimedia del Teatro La Fenice, per l’articolazione dell’attività e profilo degli studenti. 2° fase: Allestire, Montare, Provare sono previsti incontri nelle sedi teatrali (Teatro Malibran, Teatro La Fenice) e in quelle decentrate (reparto costruzioni Giudecca) l’organizzazione e la struttura delle prove è estremamente elaborata e deve tener conto di diverse necessità produttive, il calendario è quindi suscettibile di variazioni o sospensioni che possono venire comunicate anche il giorno stesso SEDE TEATRO LA FENICE /TEATRO MALIBRAN/ALTRE SEDI PERIODO ORARIO DA CONCORDARE CON CONVENZIONE (da 3 a 5 incontri max) ORARIO ANTIMERIDIANO e/o POMERIDIANO 15 FORMAZIONE DOCENTI SOLO VERDI IN 5 MOSSE rivolto ai docenti di scuola secondaria di 2° grado cura della prof.ssa Carlida Steffan docente di Storia della musica per la didattica La produzione musicale di Giuseppe Verdi gioca a tutt’oggi un posto centrale nel repertorio del melodramma, così come la sua figura d’artista ha rivestito un ruolo decisamente importante nel panorama della cultura europea dell’Ottocento. Selezionando tra i 27 titoli firmati dal Maestro Verdi si propone l’analisi (attraverso l’ascolto e la visione in dvd) delle opere teatrali che impiegano fonti letterarie di rango europeo e come tali possono intercettare i percorsi formativi della scuola secondaria di II grado: Shakespeare (Macbeth, Otello), Hugo (Rigoletto), Dumas (La traviata), Schiller (Don Carlos), Gutiérrez (Simon Boccanegra). Quando possibile, al termine della lezione, i corsisti accompagnati da un operatore, avranno l’opportunità di visitare il teatro. Accedendo dall’area riservata del sito Education i partecipanti avranno, nei giorni seguenti la lezione, la possibilità di vedere e riascoltare le lezioni. Al termine del Corso riceveranno una Unità Didattica Multimediale che documenterà il percorso e potrà essere utilizzata per successivi approfondimenti didattici in itinere. SEDE TEATRO LA FENICE SALE AMMANNATI dalle 16 alle 18.30 PERIODO E ORARIO 1° incontro 2° incontro 3° incontro 4° incontro 5° incontro DURATA 150‘ COSTO 25€ (iscrizione e materiale didattico multimediale) giovedì 12 febbraio 2015 giovedì 19 febbraio giovedì 26 febbraio giovedì 19 marzo giovedì 26 marzo sino ad esaurimento dei posti disponibili CORSO ONLINE INTRODUZIONE AL MELODRAMMA: TESTO, MUSICA E SPETTACOLO 1.0 DA MONTEVERDI A ROSSINI Il melodramma è un genere musicale interessante per le potenzialità educative (nel piano affettivo ed estetico) e le progettualità interdisciplinari. Tuttavia la storia del teatro musicale è raramente compresa nei curricula formativi dei docenti, così come avviene, invece, per la storia dell’arte. Il corso on line intende offrire agli insegnanti di discipline non musicali un approccio di base al melodramma, alle sue forme, ai suoi generi e alla sua storia performativa. Il docente iscrivendosi dal sito Education del teatro riceverà la password per accedere all’area riservata e scaricare le singole unità didattiche 1° Unità Didattica 2° Unità Didattica 3° Unità Didattica 4° Unità Didattica Costo 4 Unità Didattiche Melodramma anno zero: il recitar cantando. Monteverdi a Mantova (Orfeo) e a Venezia (L’incoronazione di Poppea). Opera seria nel primo Settecento: l’aria con il da capo. Handel (Giulio Cesare) e Vivaldi (Orlando Furioso) L’intermezzo buffo. Laboratorio di ascolto: La serva padrona. Mozart e il dramma giocoso. Laboratorio di ascolto: Don Giovanni. L’opera nel primo Ottocento: Rossini. Laboratorio di ascolto: Barbiere di Siviglia e Cenerentola 20€ 16 AVVERTENZE Il presente programma è da ritenersi una prima versione, suscettibile di variazioni ma utile ai docenti per poter progettare le attività per il prossimo anno scolastico. Dal 1°settembre 2014 sarà possibile iscriversi online ai vari progetti , l’insegnante, dopo aver compilato il modulo d’iscrizione, riceverà una email di avvenuto ricevimento della prenotazione. Circa un mese prima della data della prima lezione prevista all’interno di ogni progetto il docente riceverà una mail di conferma con le modalità di pagamento e i dettagli organizzativi previsti per l’attività. Dove non diversamente indicato i pagamenti dovranno essere effettuati attraverso bollettino di c/c n. 96045331 intestato alla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Si ricorda che: per agevolare l’accesso al maggior numero di scuole, l’area formazione si riserva di proporre agli insegnanti date, orari e numerici alternativi a quelli prenotati. La partecipazione alle prove (assieme, antegenerale e generale) è subordinata alla conferma dell’apertura da parte della Direzione Artistica del Teatro Per informazioni: 041 786541 - 041 786532 - fax 041 786571 email [email protected] Per contattare la responsabile del progetto EDUCATION: tel. 041786681 cell. 3387780505 - email [email protected] 17