Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
NATURA 2000
FORMULARIO STANDARD
PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)
PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI
D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)
E
PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)
1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO
1.1. TIPO
G
1.2. CODICE SITO
1.3. DATA COMPILAZIONE
1.4. AGGIORNAMENTO
IT9210220
199506
201009
1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000
NATURA 2000 CODICE SITO
IT9210270
1.6. RESPONSABILE(S):
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione
Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma
1.7. NOME SITO:
Murgia S. Lorenzo
1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE
DATA PROPOSTA SITO COME SIC:
DATA CONFIRMA COME SIC:
199509
DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM
Stampato il : 12/11/2010
DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC:
1/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
2. LOCALIZZAZIONE SITO
2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO
LONGITUDINE
E
16
10
LATITUDINE
13
40
15
26
W/E (Greenwish)
2.2. AREA (ha):
2.3. LUNGHEZZA SITO (Km):
5460.00
2.4. ALTEZZA (m):
MIN
MAX
MEDIA
249
805
580
2.5. REGIONE AMMINITRATIVE:
CODICE NUTS
NOME REGIONE
IT92
Basilicata
% COPERTA
100
2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:
Alpina
Atlantica
Stampato il : 12/11/2010
Boreale
Continentale
Macaronesica
Mediterranea
2/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:
TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:
CODICE
9340
91AA
92A0
3250
6220
91M0
92D0
1430
%
COPERTA
40
11
3
3
1
0.3
0.1
0.1
RAPPRESENTATIVITA SUPERFICE RELATIVA
A
Stampato il : 12/11/2010
B
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
C
C
GRADO
CONSERVAZIONE
A
VALUTAZIONE
GLOBALE
A
B
B
C
B
B
B
C
B
B
B
C
C
C
C
3/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
3.2. SPECIE
di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE
e
elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
e
relativa valutazione del sito in relazione alle stesse
Stampato il : 12/11/2010
4/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva
79/409/CEE
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
A095
A073
A074
A101
A030
A077
A215
A338
A072
A080
A081
A092
A224
A238
A246
A255
Falco naumanni
Milvus migrans
Milvus milvus
Falco biarmicus
Ciconia nigra
Neophron
percnopterus
Bubo bubo
Lanius collurio
Pernis apivorus
Circaetus gallicus
Circus aeruginosus
Hieraaetus
pennatus
Caprimulgus
europaeus
Dendrocopos medius
Lullula arborea
Anthus campestris
Svern.
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
P
D
C
C
C
C
C
2p
1p
1p
B
B
A
A
B
B
P
P
P
P
P
B
C
C
C
C
P
P
B
B
B
B
B
B
B
B
A
A
A
A
A
C
C
C
B
B
B
C
B
D
D
P
C
B
B
B
P
C
C
C
P
P
C
C
C
A
B
A
C
C
B
B
3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
A028
A226
A212
A253
A337
A232
A086
A087
A208
A350
A237
A096
A235
A305
A017
A113
A136
A155
Ardea cinerea
Apus apus
Cuculus canorus
Delichon urbica
Oriolus oriolus
Upupa epops
Accipiter nisus
Buteo buteo
Columba palumbus
Corvus corax
Dendrocopos major
Falco tinnunculus
Picus viridis
Sylvia
melanocephala
Phalacrocorax
carbo
Coturnix coturnix
Charadrius dubius
Scolopax rusticola
Stampato il : 12/11/2010
Svern.
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
P
D
P
P
P
P
P
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
P
P
P
C
P
P
P
P
P
P
P
P
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B
B
B
C
C
C
A
C
C
C
C
C
C
C
C
A
B
C
C
C
D
C
C
C
5/20
B
B
C
Codice Sito
A210
A213
A214
A218
A230
A244
A250
A251
A257
A261
A262
A265
A269
A271
A276
A281
A283
A285
A287
A288
A289
A303
A304
A309
A311
A315
A318
A324
A325
A329
A330
A332
A335
A341
A342
A343
A349
A354
A356
A357
A359
A363
A364
A366
A377
A378
A382
A383
A441
IT9210220
Streptopelia
turtur
Tyto alba
Otus scops
Athene noctua
Merops apiaster
Galerida cristata
Ptyonoprogne
rupestris
Hirundo rustica
Anthus pratensis
Motacilla cinerea
Motacilla alba
Troglodytes
troglodytes
Erithacus rubecula
Luscinia
megarhynchos
Saxicola torquata
Monticola
solitarius
Turdus merula
Turdus philomelos
Turdus viscivorus
Cettia cetti
Cisticola juncidis
Sylvia
conspicillata
Sylvia cantillans
Sylvia communis
Sylvia atricapilla
Phylloscopus
collybita
Regulus
ignicapillus
Aegithalos
caudatus
Parus palustris
Parus caeruleus
Parus major
Sitta europaea
Certhia
brachydactyla
Lanius senator
Garrulus
glandarius
Pica pica
Corvus corone
Passer domesticus
Passer montanus
Petronia petronia
Fringilla coelebs
Carduelis chloris
Carduelis
carduelis
Carduelis
cannabina
Emberiza cirlus
Emberiza cia
Emberiza
melanocephala
Miliaria calandra
Muscicapa
latirostris
Stampato il : 12/11/2010
NATURA 2000 Data Form
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
C
B
C
C
C
C
C
C
C
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
B
B
C
C
B
C
C
A
C
C
P
A
C
P
P
P
P
P
P
P
B
C
C
B
C
B
B
B
B
C
B
C
C
C
C
C
B
C
C
D
C
C
C
C
B
A
B
B
C
C
C
C
C
C
B
B
B
B
P
P
C
C
C
C
B
B
B
B
C
C
C
C
P
C
B
C
C
P
C
B
C
C
P
P
P
P
P
C
C
C
C
C
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
P
C
C
B
B
C
C
P
P
P
P
P
P
P
P
C
C
C
C
C
C
C
C
B
B
B
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
C
P
C
A
P
P
A
P
C
C
C
P
C
C
P
P
B
B
B
A
C
C
A
C
C
C
C
C
B
C
C
C
C
B
C
C
C
B
B
C
C
6/20
A
C
C
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
1355
1304
1303
1308
1352
1316
1324
1310
Lutra lutra
Rhinolophus
ferrumequinum
Rhinolophus
hipposideros
Barbastella
barbastellus
Canis lupus
Myotis capaccinii
Myotis myotis
Miniopterus
schreibersii
Svern.
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
P
P
C
C
B
B
C
C
B
B
P
C
B
C
B
P
C
B
C
B
P
P
P
P
C
C
C
C
B
B
B
B
C
C
C
B
B
B
B
B
3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
1175
1193
1279
Salamandrina
terdigitata
Bombina variegata
Elaphe
quatuorlineata
Svern.
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
P
C
A
C
A
P
P
C
C
A
A
C
C
A
A
3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
CODIC NOME
E
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
Roprod.
1120
1136
1137
Alburnus albidus
Rutilus rubilio
Barbus plebejus
Svern.
P
P
P
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
C
C
C
C
C
C
B
C
C
B
B
C
3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC
CODIC NOME
E
Stampato il : 12/11/2010
Roprod.
POPOLAZIONE
Migratoria
VALUTAZIONE SITO
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
7/20
Codice Sito
IT9210220
E
NATURA 2000 Data Form
Roprod.
Migratoria
Roprod.
1062
1088
Melanargia arge
Cerambyx cerdo
Svern.
Popolazion Conservazione Isolamento Globale
e
Stazion.
P
P
C
C
B
B
C
C
B
B
3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC
CODIC
E
1883
NOME
POPOLAZIONE
Popolazione
Stipa
austroitalica
Stampato il : 12/11/2010
C
C
VALUTAZIONE SITO
Conservazione
Isolamento
B
B
Globale
C
8/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna
GRUPPO
B M A R F I P
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
M
A
A
R
R
R
R
R
I
I
I
I
I
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
NOME SCIENTIFICO
Hystrix cristata Linnaeus, 1758
Martes martes (Linnaeus, 1758)
Martes foina (Erxleben, 1777)
Meles meles (Linnaeus, 1758)
Mustela nivalis Linnaeus, 1766
Hypsugo savii (Bonaparte, 1837)
Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1817)
Pipistrellus pipistrellus (Schreber
Tadarida teniotis (Rafinesque, 1814
Felis silvestris Schreber, 1777
Microtus brachycercus (von Lehmann,
Bufo bufo (Linnaeus, 1758)
Rana italica Dubois, 1982
Hemidactylus turcicus (Linneaues, 1
Natrix natrix (Linnaeus, 1758)
Podarcis muralis (Laurenti, 1768)
Podarcis sicula (Rafinesque, 1810)
Tarentola mauritanica (Linnaeus 175
Charaxes jasius Linnaeus, 1767
Empusa pennata (Thunberg, 1815)
Palpares libelluloides (Linnaeus, 1
Potamon fluviatile (Herbst, 1785)
Zerynthia polyxena (Denis & Schiffe
Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
Barlia robertiana (Loisel.) Greuter
Cardopatum corymbosum (L.) Pers.
Dactylorhiza maculata (L.) Soó subs
Gnaphalium luteo-album L.
Gypsophila arrostii Guss. subsp. ar
Helictotrichon convolutum (C. Presl
(Syn: Avenula convoluta Presl).
Iris lorea Janka (Syn: Iris collina
Isolepis cernua (Vahl) Roem. & Schu
Jurinea mollis (L.) Rchb. subsp. mo
Lathyrus jordani Ten.
Lilium bulbiferum L. subsp. croceum
Limodorum abortivum (L.) Sw.
Malus florentina (Zuccagni) C.K. Sc
Moricandia arvensis (L.) DC.
Onosma echioides (L.) L.
Ophrys bertolonii Moretti
Orchis coriophora L.
Orchis italica Poir.
Pimpinella saxifraga L.
Putoria calabrica (L. f.) Pers.
Quercus trojana Webb subsp. trojana
Salvia virgata Jacq.
Taeniatherum caput-medusae (L.) Nev
(Syn.: Hordelymus caput-medusae (L.
Stampato il : 12/11/2010
POPOLAZIONE
R
R
C
C
R
P
P
P
P
P
P
MOTIVAZIONE
C
A
C
C
C
C
A
A
A
A
B
C
C
C
C
R
C
C
R
R
C
R
R
R
R
V
V
V
R
V
R
V
R
R
R
R
V
R
R
R
R
R
R
C
R
R
R
C
A
C
C
C
C
C
D
D
D
A
A
C
C
D
C
D
B
D
D
D
D
B
D
C
D
D
B
C
C
C
D
D
D
D
D
9/20
Codice Sito
IT9210220
P
P
P
Teucrium scordium L. subsp. scordio
Typha minima Funk
Ruscus aculeatus L.
NATURA 2000 Data Form
V
V
C
D
D
C
(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)
Stampato il : 12/11/2010
10/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
4. DESCRIZIONE SITO
4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:
Tipi di habitat
% coperta
Heath, Scrub,
Landes,
Broussailles,
Maquis and
Recrus,
Garrigue,
Maquis
Phygrana
et Garrigues, Phrygana
Broad-leaved
deciduous woodland
Forêts caducifoliées
Mixed
Forêtswoodland
mixtes
Inland
waterintérieures
bodies (Standing
Running
water)
Eaux douces
(Eaux water,
stagnantes,
Eaux
courantes)
Dry
grassland,
Steppes
Pelouses
sèches,
Steppes
Extensive
cereal cultures
(including
Rotation
cultures
with
Cultures céréalières
extensives
(incluant
les
cultures
en regular
rotation
fallowing)
avec une jachère régulière)
Evergreen
woodland
Forêts sempervirentes
non résineuses
Artificial
forest monoculture
(e.g.
Plantations
of poplar
or Exotic
Forêt artificielle
en monoculture
(ex:
Plantations
de peupliers
ou
trees)
d'Arbres exotiques)
Zones de plantations
d'arbres
(incluant
les Vergers,
Vignes,
Non-forest
areas cultivated
with
woody plants
(including
Orchards,
Dehesas)Vineyards, Dehesas)
groves,
Other
(including
Towns,
Roads, Waste
places, Mines,
Autresland
terres
(incluant
les Villages,
Zones urbanisées
et industrielles,
Industrial
sites) Mines)
Routes, Décharges,
Copertura totale habitat
13
2
10
1
3
10
44
1
13
3
100 %
Altre caratteristiche sito
Il territorio della "Murgia di San Lorenzo" si estende nella media valle
dell'Agri ed è attraversato in tutta la sua lunghezza da tale fiume, risultando
inoltre inciso dai suoi numerosi affluenti. I versanti del fiume, in particolare
nel settore occidentale del Sic, sono caratterizzati dalla presenza di pinnacoli
conglomeratici e pareti a strapiombo - quale effetto di erosioni su depositi
sedimentari fortemente cementati - di particolare bellezza paesaggistica. La
parte orientale del Sic invece, costituita da litotipi di natura argillosa,
presenta morfologie più dolci ed è caratterizzata, in alcuni settori, dalla
presenza di calanchi.
Alla diversa natura dei litotipi può essere correlata anche la copertura vegetale
che, nei quadranti in cui affiorano depositi più cementati e substrati asciutti e
permeabili, risulta costituita da formazioni forestali e di macchia sia alta che
bassa a prevalenza di sclerofille sempreverdi. Ai substrati di natura argillosa
sono invece associate comunità erbacee substeppiche ed anche fruticeti
alonitrofili. Le superfici alluvionali adiacenti al corso del fiume Agri sono in
parte occupate da residui di un bosco igrofilo mentre i tratti di alveo
ciottolosi poco consolidati ospitano cespuglieti e formazioni camefitiche.
Per ciò che riguarda gli aspetti faunistici, è area di presenza del lupo e di
riproduzione della lontra, di chirotteri, di numerose specie di uccelli ed anche
di anfibi e invertebrati.
4.2. QUALITÁ E IMPORTANZA
L'area risulta in gran parte occupata da pregevoli formazioni forestali o di
macchia alta a dominanza di sclerofille sempreverdi; tali comunità, che
precedentemente (formulario aggiornato al 2003) erano state inquadrate
nell'habitat 6310 "Dehesas con Quercus spp. sempreverde", risultano meglio
descritte dall'habitat 9340 "Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia".
Tali formazioni si rinvengono principalmente sui versanti da poco a molto acclivi
mentre nelle aree con superfici pianeggianti o poco acclivi e con suoli più
profondi sono presenti querceti afferenti all'habitat 91AA. Nell'ambito delle
comunità forestali si rinvengono inoltre interessanti nuclei di boschi a cerro e
farnetto, riconducibili all'habitat 91M0, di elevato valore conservazionistico
anche perchè ospitano specie di interesse biogeografico quali Teucrium siculum,
Ptilostemon strictus, Echinops siculus e Lathyrus jordanii. Ai substrati di
natura argillosa sono invece correlate sia le comunità erbacee substeppiche
inquadrabili nell'habitat prioritario 6220 che le cenosi composte da fruticeti
alonitrofili riferibili all'habitat 1430, entrambe di grande interesse
biogeografico.
Nei pressi del fiume Agri si rinvengono lembi di boschi igrofili a pioppi e
Stampato il : 12/11/2010
11/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
salici di notevole valore naturalistico afferenti all'habitat 92A0, mentre buona
parte delle superfici alluvionali caratterizzate da substrati ciottolosi poco
consolidati, che si rinvengono sia dell'Agri che nei suoi affluenti, ospitano
formazioni camefitiche discontinue inquadrabili nell'habitat 3250. Sugli alvei
del settore caratterizzato da substrati di natura argillosa sono presenti le
comunità a tamerici riconducibili all'habitat 92D0 correlate tipicamente a suoli
alluvionali, anche subsalsi, a tessitura ghiaioso-limosa.
Anche dal punto di vista floristico il sito risulta di elevato interesse in
quanto annovera numerose entità di interesse biogeografico e conservazionistico:
endemismi dell'Appennino meridionale (Lathyrus jordani, Onosma echioides, Klasea
flavescens subsp. cichoracea e Gypsophila arrostii subsp. arrostii) e specie rare
in tutto il loro areale italiano e, nella maggor parte dei casi, anche localmente
(Helictotrichon convolutum, Malus florentina, Taeniatherum caput-medusae, Putoria
calabrica, Salvia virgata, Pimpinella saxifraga, Jurinea mollis subsp. mollis,
Iris lorea e Cardopatum corymbosum). Alcune specie rinvenute nel sito risultano
in forte rarefazione a livello globale - e quindi a rischio di estinzione perchè legate agli ambienti umidi, fra i più minacciati dalle attività umane,
come nel caso di Teucrium scordium, Isolepis cernua, Gnaphalium luteo-album e
Typha minima. Sono infine presenti diverse orchidee, entità che risultano
protette dalla CITES ed anche, insieme a Quercus trojana subsp. trojana, Lilium
bulbiferum subsp. croceum e Moricandia arvensis, a livello regionale dalla legge
28/94.
L'area è anche di particolare pregio faunistico poiché ospita popolazioni o
individui di specie di elevato valore biogeografico e conservazionistico: entità
considerate in pericolo di estinzione (Endangered o Critically Endangered)
secondo le categorizzazioni della IUCN, protette da numerose normative europee e
inserite nella normativa CITES. L'area si delinea come ad elevatissima
biodiversità, ospitando numerose specie di rilievo appartenenti ad ogni classe,
alcune delle quali endemiche per l'Italia. Per i Mammiferi è area di riproduzione
della lontra, Lutra lutra e di presenza del lupo, Canis lupus; l'ornitofauna è
eccezionalmente varia, con elementi nidificanti di spicco, quali la cicogna nera,
Ciconia nigra (che nel sito nidifica eccezionalmente su una rupe e non su un
albero) ed il capovaccaio, Neophron percnopterus, che costituiscono una porzione
numericamente rilevante rispetto a quella dell'intero territorio nazionale. La
componente erpetologica risulta particolarmente ben rappresentata ed articolata
con fiorenti demi popolazionali di ululone appenninico (Bombina pachypus), tra le
specie di vertebrati maggiormente a rischio di estinzione, e di altre specie
endemiche italiane quali la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina
terdigitata), il tritone italico (Lissotriton italicus) e la raganella italiana
(Hyla intermedia).
Anche l'Ittiofauna annovera elementi di interesse, con presenza di specie
endemiche e fortemente tutelate dalle direttive comunitarie, tuttavia minacciate
dall'introduzione di specie alloctone. Ricca anche la fauna invertebrata con
elementi di pregio, considerati vulnerabili anche dalla IUCN, come Cerambix
cerdo.
4.3. VULNERABILITÁ
Le opere di difesa spondale ed altre attività nell'alveo dell'Agri e dei sui
affluenti, compresi il rilascio di rifiuti ed inerti, rappresentano importanti
detrattori ambientali con ripercussioni soprattutto sugli habitat 92D0, 92A0 e
3250 e sulle comunità animali legate agli ambienti ripariali ed acquatici.
Le comunità forestali (e relativi habitat 91AA, 91M0 e 9340) sono interessate
dalla ceduazione, che in alcuni settori è stata praticata anche su superfici
molto acclivi. La parte nord-orientale ed orientale del SIC risulta quasi
interamente occupata da attività agricole e, sebbene queste siano di tipo
tradizionale, costituiscono comunque un impatto notevole sulle componenti
naturali presenti, se non altro per sottrazione di spazio, avendo occupato
superfici di potenziale presenza degli habitat 6220, 1430, 91AA e 92A0. Nella
restante parte del SIC, invece, le realtà agricole risultano sporadiche ed
inserite in vasti ed estesi contesti naturali dove non rappresentano, nel loro
complesso, un impatto degno di nota. Altri elementi di vulnerabilità sono la
graduale costruzione di nuove infrastrutture e la presenza nel fondovalle di una
strada a scorrimento veloce che attraversa il sito in tutta la sua lunghezza e
che di fatto rappresenta una barriera alla continuità ambientale fra i due
comparti del Sic. Anche gli incendi rappresentano un ulteriore fattore di
vulnerabilità, mentre la caccia non sembra costituire un elemento di reale
minaccia per la fauna di interesse conservazionistico.
4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO
4.5. PROPRIETÁ
Stampato il : 12/11/2010
12/20
Codice Sito
Public %: 20;
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
Private %: 80.
4.6. DOCUMENTAZIONE
AA.VV. 1981- Distribuzione e biologia di 22 specie di Mammiferi in Italia. CNR,
Roma.
AA.VV. 2005 - Manuale di Agricoltura. Ed. Hoepli.
AA.VV. 2008 - Metodologie di valutazione ambientale. VIA, VAS, IPPC, Valutazione
di Incidenza, Analisi del rischio. Ed. Franco Angeli.
AA.VV. 2008 - Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2007-2013.
Edizione Regione Basilicata-Dipartimento Agricoltura.
AA.VV. 2010 - Sistema ecologico funzionale territoriale. Ed. Regione BasilicataDipartimento Ambiente.
AA.VV.1988 - Speciale produzione foraggera: sistemi produttivi del Mezzogiorno
interno. Agricoltura Ricerca, anno 10, n. 81.
AA.VV. 2003 - Natura 2000 in Basilicata. Collana studi e ricerche a cura della
Autorità Ambientale della Basilicata. 238 pp.
Aita L., Corbetta F., Orsino F. 1979 - Osservazioni fitosociologiche sulla
vegetazione forestale dell'Appennino Lucano Centro-Settentrionale. I. Le Cerrete.
Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 53 (3-4): 97-130.
Atzeni P., Ceri S., Paraboschi S., Torlone R. 2002 - Basi di dati - Modelli e
linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill.
Bianco P.G. 1995 - Mediterranean endemic freshwater fishes of Italy. Biological
Conservation 72: 159-170.
Biondi E., Ballelli S. Taffetani F. 1992 - La vegetazione di alcuni territori
calanchivi in Basilicata (Italia meridionale). Doc. Phytosoc. n.s., 14:489-498.
Biondi E., Guerra V. 2008 - Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine
dell'arco jonico. Fitosociologia 45(1) Suppl. 1: 57-125.
Boano G., Brichetti P., Cambi D., Meschini E., Mingozzi T. e Pazzucconi A. 1985 Contributo alla conoscenza dell'avifauna della Basilicata. Ric. Biol.
Selavaggina, 75: 1-37.
Brullo S., De Marco G., Signorello P. 1990 - Studio fitosociologico delle
praterie a Lygeum spartum dell'Italia meridionale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat.
Catania, 23 (336): 561-579.
Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001 - La vegetazione dell'Aspromonte. Studio
fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria.
Bruno S. 1973 - Anfibi d'Italia: Caudata. Natura, Soc. ital. Sci. Nat. Mus. Civ.
St. nat. Milano, 64: 209-450.
Bulgarini B., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F., Sarrocco S. (eds). 1998 Libro rosso degli animali d'Italia - Vertebrati. WWF Italia, Roma, 210 pp.
Burrough P., Mc Donnell R. 1998 - Principles of Geographical Information Systems.
Oxford University. 162-181.
Cantore V., Iovino F., Pontecorvo G. 1987. Aspetti climatici e zone
fitoclimatiche della Basilicata. C.N.R. IEIF-Cosenza, Grafiche Badiali s.n.c.
ed., Arezzo, 2, 49 p.
Carchini G., Rota E. 1986 - Attuali conoscenze sulla distribuzione degli Odonati
in Italia meridionale. Biogeographica, 10: 629-684.
Carchini G., Rota E., Utzeri C. 1985 - Lista aggiornata degli Odonati italiani e
loro distribuzione regionale. Fragm. Ent., 18 (1): 91-103.
Chinery M. 1997 - Atlante di Entomologia. Ed. Muzzio.
Chiosi M. 2008 - Siti Contaminati. Il Sole 24 Ore.
Chirici G., Corona P. 2004 - Utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione
nel rilevamento delle risorse forestali. Aracne Editrice.
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. 2005 - An Annoted Checklist of
Italian Flora. Palombi Ed, Roma.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1992 - Lista Rossa delle Piante d'Italia. S.B.I.
e WWF Italia.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1997 - Liste Rosse Regionali delle Piante
d'Italia. Dipartimento di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Camerino.
139 pp.
Corbetta F., Ubaldi D., Zanotti A.L. 1992 - La vegetazione a Lygeum spartum nei
calanchi della valle del Basento (Basilicata). Arch. Bot. It., 67, 141-155.
Corbetta F., Pirone G.F. 1996 - La flora e le specie vegetali di interesse
fitogeografico in Basilicata, in Risorsa Natura in Basilicata, Regione
Basilicata, n. 5-6: 127-142.
Costantini G., Bellotti A., Mancino G., Borghetti M., Ferrara A. 2006 - Carta
Forestale della Basilicata - Atlante. INEA, Sede Regionale per la Basilicata.
Viale della Regione Basilicata 12, 85100 Potenza. ISBN 88-8145-062-3. 99 pp.
Del Favero R. 2000 - Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Veneto.
Regione Veneto, Direzione regionale delle foreste e dell'Economia Montana,
Multigraf, Spinea (VE).
Fascetti S., Navazio G. 2007 - Specie protette, vulnerabili e rare della Flora
Lucana. Ed. Regione Basilicata - Dipartimento Ambiente.
Ferrari C., Bagnaresi U. 1991 - I boschi italiani. Valori naturalistici e
problemi di gestione. Atti del Simposio Castiglione dei Pepoli (Bologna), 9
ottobre 1989, Società Emiliana Pro Montibus et Silvis, Bologna 1991.
Frisenda, S. 1988 - Situazione attuale delle testuggini terrestri e palustri in
Italia con particolare riferimento alle regioni meridionali. Boll. Gruppo RANA
Stampato il : 12/11/2010
13/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
Italia, 1988: 13-18.
Fulco, E., Coppola, C., Palumbo, G., Visceglia, M. 2008 - Check list degli
uccelli della Basilicata aggiornata al 31 maggio 2008. Riv. ital. Orn., 78 (1):
13-27.
Gandolfi G., Marconato A., Torricelli P., Zerunian S. 1991 - I pesci delle acque
interne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 617 pp.
Gandolfi G., Zerunian S. 1987 - I pesci delle acque interne italiane:
aggiornamento e considerazioni critiche sulla sistematica e distribuzione. Atti
Soc. ital. Sci . nat. Museo civ. Stor. Nat., Milano, 128: 3-56.
Gardenghi G. 2000 - Zoologia generale agraria. Ed. Clueb.
Gargaro A. 2003 - Spettro trofico e attività di marcamento della Lontra (Lutra
lutra) nell'alta Val d'Agri. Tesi di laurea in Scienze Naturali, Università degli
studi di Parma.
Giacomini V., Fenaroli L. 1958 - La flora. Touring Club Italiano, Milano 275 p.
Giardini L. 2000 - Agronomia Generale Aziendale e Ambientale. Ed. Patron.
Grillenzoni M., Grittani G. 1994 - Estimo. Ed. Calderini.
Ioannilli M, Schiavoni U. 2002 - Fondamenti di sistemi informativi geografici,
Texmat.
IUCN. 2009 - Red List of Threatened Species. Version 2009.2. www.iucnredlist.org.
La Posta, S. 1999 - Repertorio della fauna italiana protetta. Ministero
dell'Ambiente - Servizio Conservazione della Natura. Istituto Poligrafico e Zecca
dello Stato, Roma.
Loi A., Racana A. 1986 - La Lontra in Basilicata. In Cassola F. (ed.): La Lontra
in Italia. Censimento distribuzione e problemi di conservazione di una specie
minacciata. WWF, Serie Atti e Studi 5: 127-132.
Lorenzini G. 1983 - Le piante e l'inquinamento dell'aria. Edagricole.
MacDonald S.M., Mason C.F. 1983 - The otter Lutra lutra in Southern Italy.
Biological Conservation 25: 95-101.
Massimi G. 2001- Ambiti e sistemi territoriali - Un approccio esplorativo alle
tematiche geospaziali. WP Web 2001 - Serie RE 1.
Meschini E. Frugis S. (a cura di) 1993 - Atlante degli uccelli nidificanti in
Italia - Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 20: 1-344.
Milone A. Bilanzone C. 2003 - La Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.-S.I.A.V.A.S.). Ed. La Tribuna.
Mondino G.P., Bernetti G. 1998 - I tipi forestali. Boschi e macchie di Toscana.
Regione Toscana. Giunta Regionale. Edizioni Regione Toscana. Firenze.
Paci M. 2004 - Ecologia forestale. Edagricole, Bologna.
Palladini A. 2009 - Censimento della chirotterofauna in sei S.I.C. della regione
Basilicata. (Report interno) ISPRA, 21 pp.
Pedrotti F., Gafta D. 1996 - Ecologia delle foreste riparali e paludose
dell'Italia. - L'Uomo e l'ambiente n.23. Università degli studi, Camerino: 165 pp
Petrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. 2005. - Il Libro
Rosso degli Habitat d'Italia - WWF e Ministero dell'Istruzione, Università e
Ricerca.
Pignatti S. 1998 - I boschi d'Italia. Sinecologia e biodiversità. UTET, Torino.
Pignatti S., 1982 - Flora d'Italia. 3 voll. Edagricole, Bologna.
Pignatti S. Menegoni P. e Giacanelli V. (a cura di), 2001 - Liste rosse e blu
della flora italiana. ANPA, Collana Stato dell'Ambiente 1. Alcagraf srl Roma.
Piussi P. 1994 - Selvicoltura generale. UTET, Torino.
Scoppola A. Spampinato G. (eds.) 2005 - Atlante delle specie a rischio di
estinzione. Versione 1.0. CD-Rom enclosed to the volume: Scoppola A., Blasi C.
(eds.), Stato delle conoscenze sulla flora vascolare d'Italia. Palombi Editori.
Roma.
Prigioni C., Balestrieri A., Remonti A., Sgrosso S., Priore G. 2006 - How many
otters there are in Italy? Histrix 17 (1): 29-36.
Prigioni C., Remonti L., Balestrieri A., Sgrosso S., Priore G., Mucci N., Randi
E. 2006 - Estimation of European otter (Lutra lutra) population size by fecal DNA
typing in southern Italy. Journal of Mammalogy 87, 855-858.
Racana A., Caffaro S., Pagano C., Cappiello V. - Carta Ittica Regionale. Reg.
Basilicata, Dip. Ambiente e territorio, Uff. Tutela della Natura. 333 pp.
Sigismondi A., Bux M., Cillo N., Laterza M. 2007 - L'Aquila reale Aquila
chrysaetos, il Lanario Falco biarmicus e il Pellegrino Falco peregrinus in
Basilicata. In: Magrini M., Perna P., Scotti M. (eds). 2007. Aquila reale,
Lanario e Pellegrino nell'Italia peninsulare - Stato delle conoscenze e problemi
di conservazione. Atti del Convegno, Serra San Quirico (Ancona), 26-28 Marzo
2004 - Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, pp. 123-125.
Sindaco R., Giuliano D., Razzetti E., Bernini F., Eds. 2006 - Atlante degli
Anfibi e Rettili d'Italia. Polistampa, Firenze, 792 pp.
Smiroldo G. 2007 - Ecologia della Lontra (Lutra lutra) nell'alta Val d'Agri
(Basilicata). Tesi di Laurea in Scienze Naturali, Università degli Studi di
Milano.
Spagna V. 2002 - Aerogeologia. Principi e applicazioni di interpretazione della
fotografia aerea e delle immagini telerilevate per le scienze della terra.
Pitagora Editrice.
Spagnesi M., Zambotti L. 2001 - Raccolta delle norme nazionali e internazionali
per la conservazione della fauna selvatica e degli habitat. Ministero
dell'Ambiente - Servizio Conservazione della Natura, Istituto Nazionale per la
Fauna Selvatica "Alessandro Ghigi", Quaderni di Conservazionbe della Natura.
Tipolitografia F.G. Savignano sul Panaro, Modena, 375 pp.
Stoch F. 2000-2005 - Ckmap5.3.8. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del
Stampato il : 12/11/2010
14/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
Territorio, Dir. Prot. Nat. <http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=1930>
(downloaded on January 2008).
Trabace T., Palma A., Vignola N., Martella G., Marraudino A., Merendino A. 2004 Il bacino del fiume Agri: qualità biologica delle acque e funzionalità fluviale.
Biologia Ambientale, 19 (1): 215-218.
Tutin T.G., Heiwood V.H., Burges N.A., Moore D.M., Valentine D.H., Walters S.M.,
Webb D.A 1964-1980 - Flora Europea. 1-5. Cambridge Unyversity Press.
Vazzana C. 2000 - Ecologia agraria. Ed. Patron.
Zerunian S. 2002 - Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e
strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia.
Edagricole, Bologna.
Stampato il : 12/11/2010
15/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
4. DESCRIZIONE SITO
4.7. STORIA
Stampato il : 12/11/2010
16/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE
CON CORINE:
5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:
CODICE
IT01
IT13
%COPERTA
100
100
5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:
designatI a livello Nationale o Regionale:
CODICE TIPO
NOME SITO
IT01
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano
Val d'Agri Lagonegrese
SOVRAPPOSIZIONE
TIPO
*
%COPERTA
29
designati a livello Internazionale:
5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":
Stampato il : 12/11/2010
17/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA
CIRCOSTANTE
6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE
DEL SITO INFLUENZATA
FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:
CODICE
102
100
110
502
230
140
300
120
130
160
161
180
402
410
423
440
507
511
852
900
943
976
INTENSITÀ
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
%DEL SITO
10
25
3
10
2
8
1
3
3
50
1
10
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
INFLUENZA
+ 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 -
FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:
CODICE
100
101
102
110
120
130
140
160
161
170
180
410
INTENSITÁ
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
INFLUENZA
+ 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 -
6.2. GESTIONE DEL SITO
ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO
Stampato il : 12/11/2010
18/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
GESTIONE DEL SITO E PIANI:
Stampato il : 12/11/2010
19/20
Codice Sito
IT9210220
NATURA 2000 Data Form
7. MAPPA DEL SITO
Mappa
NUMERO MAPPA
NAZIONALE
SCALA
PROIEZIONE
DIGITISED FORM AVAILABLE (*)
211 I NO-SO
211 IV NE-SE
25000
25000
Gauss-Boaga
Gauss-Boaga
si
si
(*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)
Fotografie aeree allegate
8. DIAPOSITIVE
Stampato il : 12/11/2010
20/20
Scarica

natura 2000 - Rete Ecologica Basilicata