Dipartimento Di Patologia Animale, Igiene E Sanita' Pubblica Veterinaria Indirizzo: Via Celoria,10 - 20133 - Milano Telefono: 18078 Fax: 18079 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof.Gianfranco Ruffo Macro-Settore: Scienze Agrarie e Veterinarie Area di afferenza 1: Scienze Veterinarie 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura 1.1 Personale docente Professori di I fascia a tempo pieno Cammarata Giorgio tel. 18112 [email protected] Clement Maria Giovanna " 18129 [email protected] Codazza Danilo Mario " 18076 [email protected] Finazzi Mario " 18109 [email protected] Gallazzi Daniele " 18116 [email protected] Genchi Claudio " 18101 [email protected] Lanfranchi Paolo " 18097 [email protected] Poli Giorgio " 18082 [email protected] Ponti Wilma " 18086 [email protected] Ronchi Severino " 18124 [email protected] Ruffo Gianfranco " 18073 [email protected] Sala Vittorio " 18077 [email protected] Sartorelli Paola " 18100 [email protected] Scanziani Eugenio " 18119 [email protected] Secchi Camillo Luigi " 18125 [email protected] Zecconi Alfonso " 18069 [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Albertini Mariangela tel. 18130 [email protected] Bandi Claudio Mario " 18093 [email protected] Caniatti Mario " 18114 [email protected] Dall'Ara Paola Emanuela " 18084 Manfredi Maria Teresa " 18098 [email protected] Negri Armando " 18127 [email protected] Paltrinieri Saverio " 18103 [email protected] Parodi Margherita " 18113 [email protected] Rampin Tiziana " 18115 [email protected] Simonic Tatjana " 15848 [email protected] Sironi Giuseppe " 18117 [email protected] Tedeschi Gabriella " 18127 [email protected] Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Borromeo Vitaliano tel. 18123 [email protected] Bronzo Valerio " Casiraghi Maurizio " 18068 Ceciliani Fabrizio " 18100 Comazzi Stefano " 18103 Di Cerbo Anna Rita " Giudice Chiara " Grieco Valeria " 18111 Grilli Guido " 18106 Luzzago Camilla " 18068 Martino Piera Anna " 18083 Mazzola Silvia Michela " Moroni Paolo " 18067 Mortarino Michele " 18093 Piccinini Renata Attilia Luciana " 18069 Piccolo Giuliana " Riccaboni Pietro " Riva Federica " Riva Federica " Roccabianca Paola " Spagnolo Valentina " Turin Lauretta " [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] 18114 18092 1.2 Personale tecnico - amministrativo Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP Barzani Luigi Maurizio tel. 18107 [email protected] Berrini Anna " 18134 [email protected] Braghieri Martina " Cocilovo Alessandra " 18085 [email protected] Costanzi Marco " 18133 [email protected] Dominoni Sonia " 18089 [email protected] Enice Franco " 18110 [email protected] Sacchelli Donatella " 18078 [email protected] Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C Benedetti Maria Carmen tel. 18099 [email protected] Bolis Vanessa Emma " 18078 [email protected] Brevi Adriano " 18106 [email protected] Brevi Marco " 18108 [email protected] Carrabetta Mario " 18108 Casula Antonio " 18079 [email protected] Corniola Francesco " 18133 Dagrada Massimo " 18088 [email protected] Faraone Paolo " 18074 [email protected] Gaggioli Daniela " 18126 Gilardoni Domenico " 18088 [email protected] Negri Giuseppe " 18070 [email protected] Nozza Angelo " 18099 [email protected] Pagano Angela Maria " 18122 [email protected] Rancati Barbara " 18080 [email protected] Russo Iolanda Elisabetta " 18104 [email protected] Solari Basano Fabrizio " Tarussello Carla " 18071 [email protected] 1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura Baldo Laura tel. Bergottini Raffaella " Binda Enrica " Casirani Giuseppe " 0150318078 [email protected] Ciminaghi Beatrice " 0250318130 [email protected] Manarolla Giovanni " Panseri Sara " Pisoni Giuliano " Sangiorgio Lorenzo " Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura Cesaris Lorenza tel. Organico Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno No. Professori I fascia a tempo definito No. Professori II fascia a tempo pieno No. Professori II fascia a tempo definito No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 16 0 12 0 22 0 Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 8 0 18 Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 9 No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0 No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 1 2. Dati economico finanziari (Gli importi sono espressi in Euro) 2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 172.338,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST 333.623,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0,00 84.749,00 0,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00 Totale 590.710,00 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca Somme pagate Somme impegnate Spese annuali complessive della struttura Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 1.154.104,00 379.847,00 1.332.745,00 452.570,00 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 424.921,00 9.348,00 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0,00 Altri finanziamenti 0,00 3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto 6128 12 Enti territoriali CAC Prealpi lecchesi e Alpi lecchesi Monotoraggio e valutazione ai fini gestionali di parametri parassitologici e metabolici nelle popolazioni di camoscio e capriolo Finanziamento complessivo 11.000,00 (Euro) Responsabile del progetto LANFRANCHI PAOLO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto 6567 12 Enti sanitari Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta Controllo sanitario al benessere degli animali da laboratorio stabulati presso l'Istituto Neurologico Carlo Besta Finanziamento complessivo 6.197,00 (Euro) Responsabile del progetto COCILOVO ALESSANDRA No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto 6577 36 Enti territoriali Consorzio Parco della Valle del Lambro Realizzazione del progetto Life natura conservazione di Austropotamobius pallipes in due SIC della Lombardia Finanziamento complessivo 37.158,00 (Euro) Responsabile del progetto MANFREDI MARIA TERESA No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto 6578 12 Enti privati Prodotti Chimici e Alimentari s.p.a. Prove atte a verificare sperimentalmente le condizioni operative applicate allo tep produttivo di purificaz finale dell' Ac Ursodesossicolic Finanziamento complessivo 20.000,00 (Euro) Responsabile del progetto POLI GIORGIO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6665 6 Enti pubblici Provincia di Lecco Indagine sullo stato sanitario della colonia di mufloni del Monte Moregallo No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente 6669 1 Enti privati Procter e Gamble s.r.l. Problematiche di carattere nutrizionali e revisione di studi scientifici e nutrizionali condotti in ambito veterinario Titolo del progetto 12.911,00 SARTORELLI PAOLA Finanziamento complessivo 3.615,00 (Euro) Responsabile del progetto POLI GIORGIO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6676 12 Enti privati Società Pharmacia e Upjohn s.p.a. Tumor characterization, pathology support e histotechnology No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente 6677 12 Enti privati Società Pharmacia e Upjohn s.p.a. Valutazione anatomo-patologiche ed istologiche per la messa apunto di modelli sperimentali di farmacologia in vivo Titolo del progetto 25.823,00 SCANZIANI EUGENIO Finanziamento complessivo 11.000,00 (Euro) Responsabile del progetto SCANZIANI EUGENIO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto 6679 24 Enti pubblici Istituto Zooprofilattico Sperimentale Mirri Studio delle correlazioni tra popolazione animale e vettori nelle malattie trasmesse da zecche nelle zone a maggior rischio antropozoonosico Finanziamento complessivo 64.557,00 (Euro) Responsabile del progetto GENCHI CLAUDIO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6713 12 Enti privati Schering Ploug Sperimentazione clinica di un prodotto farmacologico per la messa in asciutta in bovine da latte No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente 6717 12 Enti privati Arrigoni Battista s.p.a. Verifica di un programma di gestione igienico-sanitaria di una mandria di bovine dla latte nei confronti delle infezioni intramammarie da st Titolo del progetto 12.073,00 RUFFO GIANFRANCO Finanziamento complessivo 5.000,00 (Euro) Responsabile del progetto BRONZO VALERIO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6720 3 Enti privati Formenti s.p.a. Studio in aperto di efficacia e sicurezza terapeutica di V47 nelle affezioni batteriche del gatto No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6727 12 Enti pubblici Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Consulenza veterinaria degli stabulari dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6728 12 Enti territoriali Comunità Montana Valle seriana Costituzione di un gruppo di animali indenni da artrite encefalite virale caprina 4.500,00 POLI GIORGIO 5.165,00 COCILOVO ALESSANDRA 4.200,00 MORONI PAOLO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6830 6 Enti territoriali Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Indagine batteriologica su latte di massa No. contratto Durata (mesi) 6832 12 5.000,00 ZECCONI ALFONSO Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Enti privati Società Boehringer Ingelheim Italia Verifica dell'applicazione di un programma innovativo per il controllo delle infezioni da Staphylococcus aureus in allevamenti commerciali Finanziamento complessivo 10.329,00 (Euro) Responsabile del progetto RUFFO GIANFRANCO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6833 12 Enti pubblici Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lecco Piano volonatario per il controllo ed eradicazione delle infezioni da BVDV No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6836 12 Enti territoriali Associazione Provinciale Allevatori di Potenza Esecuzione di un programma di gestione sanitaria negli allevamenti di bovine da latte No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 18.600,00 ZECCONI ALFONSO 10.000,00 ZECCONI ALFONSO 6838 1 Enti privati Ceva vetem s.p.a. Efficacia clinica del VE/DOX nel trattamento delle infezioni batteriche di tacchini e polli da carne 7.500,00 GALLAZZI DANIELE No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6841 18 Enti pubblici Istituto Sperimentale per la Zootecnia Effetto del sistema di mungitura sullo stato sanitario della mammella No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente 6849 24 Enti pubblici Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Identificazione dei principali antigeni responsabili dell'adesione dello Staphylococcus aureus alle cellule epiteliali mammarie Titolo del progetto 10.000,00 ZECCONI ALFONSO Finanziamento complessivo 30.470,00 (Euro) Responsabile del progetto ZECCONI ALFONSO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente 6862 24 Enti pubblici Regione Lombardia Titolo del progetto Valutazione e validazione di procedure di screening per la diagnosi in vivo della BSE per l'identificazione dei bovini infetti nella fase Finanziamento complessivo 224.875,00 (Euro) Responsabile del progetto POLI GIORGIO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6906 1 Enti privati Ceva Vetem s.p.a. Efficacia clinica del medicinale MUL 10% nel trattamento della enterocolite del coniglio No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente 6915 24 Enti privati Kraft Foods Italia Consulenza diagnostica nelsettore dell'istologia patologic applicata alla identificazione di tessuti ed organi in preparazioni alimentari Titolo del progetto 6.000,00 GRILLI GUIDO Finanziamento complessivo 5.200,00 (Euro) Responsabile del progetto SCANZIANI EUGENIO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto 6930 12 Enti privati Società Galileo Avionica s.p.a. Sperimentazione sull'uso del sistema Bioscanner nella diagnosi deelle patologie osteo-articolari e legametnose degli equini Finanziamento complessivo 8.750,00 (Euro) Responsabile del progetto CODAZZA DANILO MARIO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto 6935 12 Enti territoriali Confederazione Italiana Agricoltori di Como, Lecco e Sondrio Monitoraggio epidemiologico e fisiopatologico negli ovicaprini e nelle popolazioni simpratiche di ruminanti selvatici Finanziamento complessivo 10.000,00 (Euro) Responsabile del progetto LANFRANCHI PAOLO No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto Finanziamento complessivo (Euro) Responsabile del progetto 6939 1 Enti privati Merial Italia s.p.a. Innocuità del medicinale veterianrio ad azione immunologica No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente 6942 12 Enti privati Pharmacia Italia s.p.a. 2.500,00 GALLAZZI DANIELE Indagini parassitologiche su animali (cani e primati) del Centro Ricerche di Nerviano Titolo del progetto Finanziamento complessivo 6.200,00 (Euro) Responsabile del progetto MANFREDI MARIA TERESA No. contratto Durata (mesi) Tipologia del contraente Contraente Titolo del progetto 6943 12 Enti pubblici Università degli Studi Milano-Bicocca Consulenza veterinaria finalizzataal controllo dello stato di salute e al benessere degli animali da laboratorio Finanziamento complessivo 3.500,00 (Euro) Responsabile del progetto COCILOVO ALESSANDRA 4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre iniziative) Da compilarsi a cura del responsabile di struttura 5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura; partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali Da compilarsi a cura del responsabile di struttura 6. Risultati dell'attività di ricerca Riassunto Macro-Settore Scienze Agrarie e Veterinarie Abstract su Current Contents 12 Abstracts su Index Medicus e/o Science Citation Index con referee 4 Articoli su altre riviste scientifiche internazionali 9 Articoli su riviste scientifiche ISI 8 Articoli su riviste scientifiche di interesse nazionale con referee 16 Articoli su riviste scientifiche di interesse nazionale senza referee 9 Atti di convegni internazionali con referee 29 Atti di convegni internazionali senza referee 4 Atti di convegni nazionali con referee 20 Atti di convegni nazionali senza referee 5 Capitoli o articoli su libri di ricerca o scientifici E 3 Capitoli o articoli su libri di ricerca o scientifici I 13 Macro-Settore Scienze Biologiche Articoli in atti di congresso E 1 Articoli in atti di congresso I 1 Articoli in lingua straniera su riviste scientifiche ISI 1 Capitoli di libro I 1 Libri di ricerca I 2 Macro-Settore Scienze Mediche Abstracts su Index Medicus e/o Science Citation Index con referee 2 Articoli su riviste scientifiche ISI 1 Elenco Riviste -Aaa; sss; 2002. -Albertini Mariangela, Lafortuna Claudio, Clement Maria Giovanna, Mazzola Silvia Michela, Radice Sonia, Hussain S.N.A., Lafortuna Cl, Radice S, Hussain Sna; Effect of NO synthase inhibition on cardiovascular and pulmonary dysfunction in a porcine short-term model of endotoxic shock; Prostaglandins, leukotrienes and essential fatty acids; 2002; Churchill Livingstone; vol. 67 (6); pagg. 367-374. -Albertini Mariangela, Borromeo Vitaliano, Mazzola Silvia Michela, Ciminaghi Beatrice, Clement Maria Giovanna; Effects of endothelin-1 (ET-1) and thrombin antagonism on cardiovascular and respiratory dysfunctions during endotoxic shock in pig; Prostaglandins, leukotrienes and essential fatty acids; 2002; Churchill Livingstone; vol. 67 (6); pagg. 447-453. -Bandi Claudio Mario, Casiraghi Maurizio, Sacchi L, Corona S.; Does fertilization in the filarial nematode Dirofilaria immitis occur through endocytosis of spermatozoa?; Parasitology; 2002; vol. 124; pagg. 87-95. -Bandi Claudio Mario, Casiraghi Maurizio; How many Wolbachia supergroups exist?; Molecular Biology and Evolution; 2002; Allen Press; vol. 19; pagg. 341-346. -Bandi Claudio Mario, Casiraghi Maurizio, Genchi Claudio, Sacchi Luciano, Mccall Jw, Kramer Lh, Sacchi L, Werren Jh; Tetracycline treatment and sex-ratio distortion: a role for Wolbachia in the moulting of filarial nematodes?; International Journal for Parasitology; 2002; Elsevier; vol. 32; pagg. 1457-1469. -Binda Enrica, Zecconi Alfonso; Aggiornamenti in tema di mastite e produzione del latte; La Settimana Veterinaria; 2002; pagg. 3-28. -Binda Enrica, Piccinini Renata Attilia Luciana, Zecconi Alfonso, Pozzi Stefano; Sanità, il segreto è nel post-parto; Informatore zootecnico; 2002; Edagricole Bologna; pagg. 60-68. -Caniatti Mario, Bertazzolo W., Zuliani D., Pogliani E., Bussadori C; Diffuse bronchiolo-alveolar carcinoma in a dog; Journal of Small Animal Practice; 2002; UK; vol. 6; pagg. 265-268. -Casirani Giuseppe, Binda Enrica, Piccinini Renata Attilia Luciana, Zecconi Alfonso; Dare un punteggio al capezzolo per sottrarsi alla mastite; Informatore Zootecnico; 2002; pagg. 42-45. -Casirani Giuseppe, Binda Enrica, Piccinini Renata Attilia Luciana, Zecconi Alfonso; Sviluppo ed applicazione di un sistema basato sulla valutazione dello stato del capezzolo; Obiettivi e Documenti Veterinari; 2002; pagg. 21-27. -Comazzi Stefano, Paltrinieri Saverio, Spagnolo Valentina, Sartorelli Paola; Some aspects of erythrocyte metabolism in insulin-treated diabetic dogs; Research in Veterinary Science; 2002; Elsevier; vol. 73; pagg. 23-27. -Cuccuru Cesare, Preti Carlo, Meloni Maria Grazia; Riduzione delle cellule somatiche nella specie ovina. Strategie di intervento; Obiettivi & Documenti veterinari; 2002; vol. XXIII; pagg. 21-26. -Gallazzi Daniele, Grilli Guido, Pezzotti R., Cavallone E.; Monitoraggio del Cs137 e stato sanitario di avifauna migratoria di provenienza est-europea; Large Animal Review; 2002; E.V. Piacenza; vol. 8; pagg. 113-114. -Genchi Claudio, Mortarino Michele, Basevi Cristina; Efficacy of halofuginone in the control of a severe Cryptosporidium parvum outbreak in calves; 2002; pagg. 80. -Genchi Claudio, Manfredi Maria Teresa, Fabbi M, De Giuli L., Tranquillo M., Gragoni R.,; Prevalence of Bartonella henselae in stray cats in Northern Italy: evaluation of serological and bacteriological tests as diagnostic tools.; Parassitologia; 2002; vol. 44; pagg. 58. -Giudice Chiara, Rampin Tiziana, Cammarata Giorgio, Rondena M., Lucchini R.; Segnalazione di casi di cecità a precoce insorgenza in pulcini.; Large Animals Review; 2002; vol. 8; pagg. 117118. -Gonzalez B, Galizzi A; . Growth at low temperature suppresses readthrough of the UGA stop codon during the expression of Bacillus subtilis flgM gene in Escherichia coli.; Journal of Biotechnology; 2002; Elsevier; vol. 101(2); pagg. 173-180. -Grieco Valeria, Finazzi Mario, Patton V.; Cytokeratin and vimentin expression in normal and neoplastic prostate; 2002. -Grieco Valeria, Bergottini Raffaella, Fonda Diego, Stefanello D., Mottadelli M., Mandelli G.; Studio immunoistochimico dell'angiogenesi nel sarcoma iniezione-indotto del gatto; 2002; vol. XX. -Grilli Guido; Patologia batterica, cosa c’è di nuovo; Rivista di Coniglicoltura; 2002; il sole24Ore-edagricole; vol. 3; pagg. 51-58. -Hiroshiga N, Esposito F., Rizzoli A. Favia G, C Genchi; First detection of spotted fever group rickettsiae in Ixodes ricinus from Italy; Emerging Infectious Diseases; 2002; vol. 8; pagg. 983986. -Kramer Laura, Genchi Claudio, Kramer L.; Feline heartworm infection: serologica survey of asymptomatic cats living in northern Italyo; Veterinary Parasitology; 2002; Elsevier; vol. 104; pagg. 43-50. -Lanfranchi Paolo, Gaffuri A. , Tranquillo V.M., Pellicioli L.; Monitoraggio sanitario della fauna selvatica in provincia di Bergamo; L'Osservatorio; 2002; Istituto ZooprofilatticoSperimentale della Lombardia e Emilia Romagna , Brescia; vol. 5; pagg. 4-6. -Lanfranchi Paolo, Rambaldi D., Broglia A., Citterio C.V; The epidemiology of nematode abomasal infections in roe deeer in a mountain habitat: yearly variations and relationships with sheep flocks treatment and climatic conditions; Parassitologia; 2002; Lombardo Editore / Roma; vol. 44; pagg. 147. -Lanfranchi Paolo, Broglia A., Rambaldi D., Citterio C.V.; Variations of abomasal communinity in a chamois population (R.r. rupicapra) in the Eastern Italian Alps: interspecific interactions and antropic impact; Parassitologia; 2002; Lombardo Editore / Roma; vol. 44; pagg. 29. -Lavazza Antonio, Grilli Guido, Gallazzi Daniele, Lavazza A., Faggionato E.; Tutela del consumatore e terapia del coniglio; Rivista di Coniglicoltura; 2002; Il Sole24Ore-Edagricole; vol. 2; pagg. 25-30. -Manfredi Maria Teresa, Genchi Claudio, Fraquelli C, Deplazes P., Trevisiol K; Echinococcus multilocularis infection in red foxes in Italy; The Veterinary Record; 2002; vol. 150; pagg. 757. -Manfredi Maria Teresa, Rizzoli Anna Paola, Rosso F., Farrh L., Merz S., Nespereira J., Sebastiani D., Rosà R., Maffei S.; Il recupero degli uccelli rapaci in Trentino: l'esperienza del Centro di Ecologia Alpina.; Report n. 26 del Centro di Ecologia Alpina,; 2002; vol. 26; pagg. 145. -Manfredi Maria Teresa, Perrucci S., D'Agostino C., Ferrari F., Prins C., Barsanti A., Sce S., Scoccianti S., Macchioni G.; Parasites isolated from raptors in Tuscany; Parassitologia; 2002; vol. 44; pagg. 134. -Negri Armando, Bossi Rt, Mattevi A; STRUCTURE OF FAD-BOUND L-ASPARTATE OXIDASE: INSIGHT INTO SUBSTRATE SPECIFICITY AND CATALYSIS; BIOCHEMISTRY; 2002; AMERICAN CHEMICAL SOCIETY-USA; pagg. 3018-3024. -Paltrinieri Saverio, Panelli S, Comazzi Stefano, Sartorelli Paola, Panelli Simona; Effect of 124ACTH administration on sheep granulocyte functions; Veterinary Research; 2002; vol. 33; pagg. 71-82. -Paltrinieri Saverio, Comazzi Stefano, Spagnolo Valentina, Giordano A., Giordano A; Laboratory changes consistent with feline infectious peritonitis (FIP)in cats from multicat environments; Journal of Veterinary Medicine - A; 2002; vol. 49; pagg. 503-511. -Paltrinieri Saverio, Bo S., Merlo M., Serrao F.; Peritonite infettiva felina: un caso atipico con coinvolgimento intestinale; Medicina Felina; 2002; vol. 1; pagg. 27-30. -Paltrinieri Saverio, Giordano A., Parodi Margherita, Pirovini L. Giordano A.; Un caso atipico di peritonite infettiva felina (FIP) a prevalente localizzazione pericardica.; Veterinaria; 2002; vol. 16; pagg. 85-89. -Pappalardo Ersilia, Noli Chiara; MACROSCOPIC, CYTOLOGICAL AND BACTERIOLOGICAL EVALUATION OF ANAL SAC CONTENT IN NORMAL DOGS AND IN DOGS WITH SELECTED DERMATOLOGICAL DISEASES; VETERINARY DERMATOLOGY; 2002; vol. 13; pagg. 315-322. -Piccinini Renata Attilia Luciana, Casirani Giuseppe, Binda Enrica, Zecconi Alfonso; Fattori di rischio: chi li conosce li evita con cura; Informatore Zootecnico; 2002; pagg. 48-56. -Piccolo Giuliana, Manfredi Maria Teresa; Nematode infections in loggerhead turtles from the coasts of Italy.; Parassitologia; 2002; vol. 44; pagg. 136. -Poli Giorgio; Clonazione e psicosi biotecnologie; IZETA; 2002; vol. 2; pagg. 7. -Poli Giorgio, Dall'Ara Paola Emanuela, Acutis P, Belluzzi G, Bonacina C, Bonizzi L, Caramelli M, Di Marco V, Lauzi S, Ligios C, Lombardi G, Puricelli M, Ru G, Vincenzi G; Diagnosi in vivo dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE): occorre chiarezza sul test diagnostico BSEPlus per il rilievo di anticorpi anti-prionine commercializzato in Italia; L'Allevatore; 2002; vol. Suppl. 1; pagg. 1-8. -Poli Giorgio, Dall'Ara Paola Emanuela; La mucca balorda (che salta la corda…); Bambini e nutrizione - Educazione continua in nutrizione pediatrica; 2002; vol. 1; pagg. 25-30. -Poli Giorgio, Dall'Ara Paola Emanuela, Bonizzi L, Giannino Ml; Nuove acquisizioni scientifiche sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili; Argomenti SIVeMP; 2002; pagg. 23-34. -Poli Giorgio, Forloni G, Iussich S, Tazeen A, Colombo L, Angeretti N, Girola L, Bertani I, Caramelli M, Bruzzone Mg, Farina L, Limido L, Rossi G, Giaccone G, Ironside Jw, Bugiani O, Salmona M, Tagliavini F; Tetracyclines affect prion infectivity; P NATL ACAD SCI USA; 2002; Natl Acad Sciences, Washington (USA); vol. 16; pagg. 10849-10854. -Rampin Tiziana, Sironi Giuseppe, Manarolla Giovanni, Grilli Guido, Bernardi Zeno, Natali Chiara; Primi risultati sulla presenza di enteropatogeni in tacchini commerciali; Large Animal Reviews; 2002; vol. VIII; pagg. 71-72. -Rampin Tiziana, Manarolla Giovanni, Sironi Giuseppe; Su alcuni casi di avvelenamento da politetrafuoroetilene (PTFE) in uccelli da gabbia; Praxis Veterinaria; 2002; vol. 23; pagg. 21-23. -Riccaboni Pietro, Cammarata Giorgio, Di Giancamillo Mauro, Leonardi Leo., Di Giancamillo Alessia; Fusion of the distal sesamoid and distal phalanx in a yearling colt; Vetrinary Record; 2002; vol. 150; pagg. 143-146. -Rizzoli Anna Paola, Manfredi Maria Teresa, Scalet G., Paolucci P.,; Ectoparasites of Clethrionomys glareolus (Schreber, 1780) and Chionomys nivalis (Martins, 1842) from a protected area of north-eastern Alps.; Parassitologia; 2002; vol. 44; pagg. 169. -Rizzoli Anna Paola, Rosso Fausta, Manfredi Maria Teresa, Ferrari N., Scalet G.; Nematode infections in Apodemus spp and Clethrionomys glareolus (Schreber, 1780) from Trentino (Italian Alps).; Parassitologia; 2002; vol. 44; pagg. 163. -Rizzoli A, Merler S, Furlanello C, Genchi C; Geographical information system and bootstrap aggregation (bagging) of three-based classifiers for Lyme disease risk prediction in Trentino; Jounal Medical Enthomology; 2002; vol. 39. -Roccabianca Paola, Avanzi M; Carcinoma epatocellulare in un cane della prateria; Exotic Files; 2002; vol. 3; pagg. 22-23. -Roccabianca Paola, Woo Jc, Van Stijn A, Moore Pf; Characterization of a feline homologue of the alphaE integrin subunit (CD103) reveals high specificity for intra-epithelial lymphocytes; Vet Immunol Immunopathol; 2002; vol. 85; pagg. 9-22. -Roccabianca Paola, Paltrinieri Saverio, Gallo E, Giuliani A; Hepatosplenic T-cell lymphoma in a mare; Veterinary Pathology; 2002; vol. 39; pagg. 508-511. -Saino Nicola Michele Francesco, Dall'Ara Paola Emanuela, Martinelli Roberta, Mxller P; Early maternal effects and antibacterial immune factors in the eggs, nestlings and adult of the barn swallow; Journal of Evolutionary Biology; 2002; Blackwell Science Ltd, England; pagg. 735743. -Scanziani Eugenio, Roccabianca Paola, Taraboletti G, Micheletti G, Rieppi M, Poli M, Turatto M, Rossi C, Borsotti P, Nicoletti Mi, Bombardelli E, Morazzoni P, Riva A, Giavazzi R.; Antiangiogenic and Antitumor Activity of IDN 5390, a New Taxane Derivative; Clinical Cancer Research; 2002; vol. 8; pagg. 1182-1188. -Scanziani Eugenio, Sacco Mg, Soldati S, Mira Catr E, Cattaneo L, Pratesi G, Vezzoni P.; Combined effects on tumor growth and metastasis by anti-estrogenic and antiangiogenic therapies in MMTV-neu mice; Gene Therapy,; 2002; vol. 9; pagg. 1338-1341. -Scanziani Eugenio, Ferretti E, Cammarata S,; Wild rats as monitors of environmental lead contamination in the urban area of Milan, Italy.; Environmental Pollution; 2002; vol. 117; pagg. 255-259. -Schnepp Bruce, Clark Reed, Walker Christopher, Johnson Philip; Adeno-associated virus vectors induce robust anti-SIV immune responses; Proceedings of the 20th Annual Symposium on Nonhuman Primate Models for AIDS; 2002; pagg. 72. -Spagnolo Valentina, Giordano A., Sartorelli Paola; La febbre; Praxis Veterinaria; 2002; Le Point Veterinaire/Milano; pagg. 6-9. -Walker Christopher, Montefiori David, Johnson Philip; Characterization of SIV gag-restricted CD4+ and CD8+ T-lymphocyte response in Simian Immunodeficiency Virus infected macaques; Journal of Medical Primatology; 2002; vol. 4-5; pagg. 287. -Zecconi Alfonso, Giovannini, Giulia; Field study on epidemiology of clinical mastitis in five Italian dairy herds; Milchwissenschft; 2002; vol. 57; pagg. 3-6. -Zecconi Alfonso, Piccinini Renata Attilia Luciana, Binda Enrica; La sanità della mammella nella fase di transizione; Informatore Agrario; 2002; vol. 58; pagg. 53-55. Libri -Caniatti Mario, Roccabianca Paola, Bollo E; Tecniche di indagine dell’anatomia patologica veterinaria; 2002; UTET - Torino; 1-17. -Lanfranchi Paolo, Broglia A., Citterio C.V., Sala M.; The chamois in Italian Alps:experiences of health monitoring in two study areas; 2002; TANAP, NAPANT, Ruzomberok, Slovakia; 23-30. -Lanfranchi Paolo, Grenfell B.T., Amos, W., Arneberg P., Bjorstad O.N. Geemann J.V.. Harwood J., Mclean A.R., Norman R.A., Read A.F., Skorping A; Visions for future research in wildlife epidemiology; 2002; Oxford University Press; 151-164. -Manfredi Maria Teresa, Lanfranchi Paolo, Roberts Mg, Dobson Ap, Arneberg P., De Leo Ga, Krecek Rc, Zaffaroni E; Parasite community ecology and biodiversity; 2002; Oxford University Press/Oxford; 63-81. -Randolph Se, Chemini C, Furlanello C, Genchi C, Hails Rs, Hudson Pj, Jones Ld, Medley G. Norman Ra, Rizzoli A, Smith G, Woolhouse Ej; The ecology of tick-borne infections in wildlife reservoirs; 2002; University Press, Oxford; 119-138. Contributi in Volume (anche Curatele e Editor) -Finazzi Mario, Mandelli Giancarlo; Apparato Mammario; Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria - Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 77 - 85. -Finazzi Mario, Scanziani Eugenio, Carrara O.; Apparato Urinario; Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria - Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 567-594. -Finazzi Mario, Mandelli Giancarlo; Apparato tegumentale. Cute, sottocute e annessi; Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria - Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 19-50. -Finazzi Mario, Sartorelli Paola, Locatelli A., Nava A., Mandelli G.; Sistema Ematopoietico; Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria - Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 19 - 50. -Guerreo J, Mccall Jm, Genchi C; The use of macrocyclic lactones in the control and prevention of heartworm and other parasites in dogs and cats; The use of macrocyclic lactones in antiparasitic therapy; 2002; CABI Publishing; 353-369. -Simon F, Genchi C; Heartworm infection in humans and animals; Heratworm infection in humans and animals; 2002; Ediciones Universidad de Salamanca; 218. -Sironi Giuseppe; Apparato mammario (tumori); Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 85-89. -Sironi Giuseppe; Apparato respiratorio (tumori); Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 368; 374; 403-405. -Sironi Giuseppe; Apparato tegumentale. Cute, sottocute e annessi (tumori); Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria - Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 52-60. -Sironi Giuseppe; Apparato urinario (tumori); Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 590-591; 595-596. -Sironi Giuseppe; Canale digerente (tumori); Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 201-204; 207; 216; 226-227; 238-239; 269. -Sironi Giuseppe; Fegato (tumori); Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria - Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 333-336. -Sironi Giuseppe; Pancreas (tumori); Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria - Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 359-360. -Sironi Giuseppe; Sierose (tumori); Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria - Guarda F., Mandelli G.; 2002; UTET - Torino; 181-182. Relazioni ai Congressi/Abstract -Albertini Mariangela, Clement Maria Giovanna, Verona A, Parravicini R, Marzani M, Braile D, Rosatelli A, Pirrone F; Tuna fish corneal stroma: a novel acellular tissue biomaterial for cardiovascular surgery.; 1° Conv.Inter.Biotec.Scien.Mor-funz.Vet.; Atti del 1° Convegno Internazionale di Biotecnologie app. alle Scienze Morfo-funzionali Veterinarie; 2002; Napoli, 17-18 maggio 2002. -Binda Enrica, Casirani Giuseppe, Piccinini Renata Attilia Luciana, Zecconi Alfonso; Principi per la corretta gestione sanitaria dell'allevamento; I Congresso Mastitis Council Italia; 2002; Reggio E.; MCI; pagg. 115-122. -Bronzo Valerio, Casula Antonio, Ruffo Gianfranco, Moroni Paolo, Spreafico Giovanna; Italian experiences on new aspects in the control and management of intramammary infections with Staphylococcus aureus in dairy herds; XXII World Buiatric Congress; Proc. of XXII World Buiatric Congress; 2002; Hannover; pagg. 142. -Caniatti Mario, Giudice Chiara, Roccabianca Paola; CNS microgliomatosis: pathological findings in a dog; 20th Meeting ESVP; 2002; Grugliasco -TO; pagg. 141. -Cappelletti G. Maggioni Mg, Maci R; PROTEIN TYROSINE NITRATION AND SIGNALLING PATWAY IN NEURONAL DIFFERENTIATION: A STUDY ON NGFDRIVEN DIFFERETIATION IN PC12 CELLS; 3RD FORUM OF EUROPEAN NEUROSCIENCE; 2002; PARIGI; pagg. 509. -Casiraghi Maurizio, Piccolo Giuliana, Manfredi Maria Teresa, Lanfranchi Paolo, Citterio Cv, Simoncini L, Casanova V, Milani F,; Sanitary interactions between chamois and domestic ruminants: study on the mitocondrial ND4 gene diversity of Haemonchus contortus in the Italian Alps.; III World Conference of mountain ungulat; Proceedings of the Congres; 2002; Zaragosa Spain 10-15/6/2002; pagg. 33. -Casirani Giuseppe, Binda Enrica, Piccinini Renata Attilia Luciana, Zecconi Alfonso; La valutazione dell'impatto di un sistema di mungitura sulla sanità della mammella; I Congresso Mastitis Council Italia; 2002; Reggio E.; MCI; pagg. 61-68. -Casirani Giuseppe, Binda Enrica, Piccinini Renata Attilia Luciana, Zecconi Alfonso; Practical approach to the evaluation of teat tissues conditions in commercial dairy herds; XXII World Buiatric Congress; 2002; Hannover; Kaske, M.; Scholz, H.; Holterschinken, M.; pagg. 140. -Casirani Giuseppe, Piccinini Renata Attilia Luciana, Zecconi Alfonso, Migliorati, L., Pirlo, G.; The effects of volountary milking system on tissues, intramammary infections and somatic cell counts; I North American Conference on Robot Mn; 2002; Toronto; Wageningen Pers; pagg. IV 49-54. -Cattaneo Marco, Casula Antonio, Moroni Paolo, Bronzo Valerio; Study on reliability of a system for automatic mastitis detection; 41th National Mastitis Council; 2002; Orlando. Florida, USA; pagg. 180-181. -Ceciliani Fabrizio, Paltrinieri Saverio, Rondena M., Bazzocchi C.; Production and characterization of a polyclonal antibody against the bovine prion-like doppel protein; 20° ESVP meeting; 2002; pagg. 251. -Ciminaghi Beatrice, Albertini Mariangela, Mazzola Silvia Michela, Clement Maria Giovanna; Azione agonistica della trombina e dell’endotelina nella regolazione del tono vasomotore e broncomotore nel suino; LVI Congresso Nazionale SISVet; Atti del LVI Congresso Nazionale SISVet; 2002; Giardini Naxos, 25-28 settembre 2002; pagg. 75-76. -Comazzi Stefano, Giordano A., Gelain M.E., Masserdotti C.; Disordini ematopoietici nel gatto: aspetti classificativi ed associazione con le principali malattie virali feline; XX Congresso APIV; Atti del congresso; 2002; Fossano, CN; pagg. 32. -Comazzi Stefano, Spagnolo Valentina; In vitro effect of hyperglycemia and ketoacidosis on some aspects of erythrocytes metabolism in dog; ESVIM-ECVIM; Veterinary Clinical Pathology; 2002; Monaco di Baviera, Germania; Allen Press; pagg. 198-199. -Dall'Ara Paola Emanuela, Poli Giorgio, Puricelli M, Pollera C, Giannino Ml; Encefalopatie spongiformi e vaccinologia: messa a punto di un’ELISA indiretta per il rilievo di anticorpi antiPrP nel criceto; LVI Congresso S.I.S.Vet; 2002; Giardini Naxos, 26-28 settembre 2002; pagg. 169-170. -Di Cerbo Anna Rita, Manfredi Maria Teresa, Trevisiol K; Infestazione da Echinococcus multilocularis in Vulpes vulpes in Italia.; Convegno sulla ricerca zoologica e bota; 2002; Bolzano. -Di Giancamillo Mauro, Roccabianca Paola, Comazzi Stefano, Carnevale L.M., Jacchetti A.; Esame radiografico convenzionale e tomografia computerizzata nello studio del mieloma multiplo nel cane (2 casi); IX congresso nazionale SICV; atti del congresso; 2002; Legnaro, PD; pagg. 310-314. -Gallazzi Daniele, Grilli Guido; Epizootic Enterocolitis of the rabbit: the situation in Italy – Revision; Proc. of 3rd Meeting of WG 3 “Pathology; 2002; Milano; pagg. 18-20. -Giordano A., Ceciliani Fabrizio, Sironi Giuseppe, Paltrinieri Saverio, Giordano A.; Identificazione nel sangue e in tessuti felini di una proteina parzialmente omologa alla a1glicoproteina acida; Convegno Primaverile APIV; 2002; Fossano (CN); pagg. 34. -Giordano A., Spagnolo Valentina, Comazzi Stefano, Giordano A., Bertazzolo W.; Paracetamol poisoning associated with a leukemoid response in a cat; ESVIM-ECVIM; Veterinary Clinical Pathology; 2002; Monaco di Baviera, Germania; Allen Press; pagg. 198-199. -Grilli Guido, Gallazzi Daniele, Lavazza Antonio, Piccirillo A.,Cerioli M.,Lavazza A.,; A reemerging disease of hares (Lepus europaeus): hare fibromatosis; Proceedings of 4th Scientific Meeting of; 2002; Heidelberg (Germania),; pagg. 229-232.. -Grilli Guido, Gallazzi Daniele, 4; Effect of the vaccination and normal avian gut flora (NAGF) application on Salmonella enteritidis/gallinarum control in commercial layers in Italy; Proc of 51st Western Poultry Diseases; 2002; Puerto Vallarda (Messico). -Lanfranchi Paolo, Tarantola M., Perona G., Citterio C., Bassano B.; Assessing the quality of the diet of roe deer Capreolus capreolus and Alpine chamois Rupicapra rupicapra in pre-Alpine and Alpine areas; 3° World Conference Mountain Ungulates; Prooceedings 3° World Conference Mountain Ungulates; 2002; Saragossa (Spagna), 10-15 giugno 2002; pagg. 75. -Lanfranchi Paolo, Gaffuri A., Magnino S., Cordioli P., Pasi R., Ambrosi T., Frosio G.D., Monaci C. , Giacometti M.; Serological survey in domestic sheep, chamois and roe deer in the Orobie Alps (Italy); III World Conference on Mountain Ungulat; Prooceedings 3° World Conference Mountain Ungulates; 2002; Saragossa (Spagna); pagg. 75. -Lavazza Antonio, Grilli Guido, Lavazza A.; The use of EM negative staining un the diagnosis of rabbit viral enteric diseases; Proc. of 3rd Meeting of WG 3 Pathology; 2002; Milano; pagg. 2526. -Luzzago Camilla, Cavirani Sandro, Taddei Simone, Cabassi Clotilde Silvia, Galvani G., Toni Fausto, Malanca E.; Antibody response to Bovine Viral Diarrhea Virus Types 1,2 and NS2-3 in heifers receiving modified live virus or inactivated vaccines; XXII World Buiatrics Congress; Proceedings; 2002; Hannover (Germany); pagg. 54. -Luzzago Camilla, Sironi Giuseppe, Lanfranchi Paolo, Citterio Carlo Vittorio, Sala Marcello, Gaffuri Alessandraa; Pneumonia outbreak in an Alpine chamois Rupicapra r. rupicapra metapopulation: retrospective and contextual viral serology; 3°World Conference on Mountain Ungulates; Proceedings; 2002; Saragossa (Spain); pagg. 126. -Luzzago Camilla, Zecconi Alfonso, Di Marco Vincenzo, Guercio Annalisa, Purpari G., Priolo I.; Sindrome emorragica in bovini infetti da Diarrea Virale Bovina; LVI Congresso Nazional S.I.S.Vet.; Atti della Società Italiana delle Scienze Veterinarie; 2002; Giardini Naxos (Messina); pagg. 191-192. -Magnone William; PRINCIPALI SPECIE BATTERICHE ISOLATE DA INFEZIONI DEL CAVO ORALE DI SAURI; 2002; GIARDINI NAXOS; 159-160. -Manfredi Maria Teresa, Scalet G., Rizzoli A.P., Paolucci P.,; Indagine sulla fauna ectoparassitaria di Clethrionomys glareolus (Schreber, 1780) e Chionomys nivalisI (Martins, 1842) nel Parco di Paneveggio-Pale di S. Martino (Alpi centro-orientali).; Convegno sulla ricerca zoologica e botan; 2002; Bolzano. -Mazzola Silvia Michela, Ciminaghi Beatrice, Albertini Mariangela, Clement Maria Giovanna; Analisi dei meccanismi responsabili dell’edema polmonare; LVI Congresso Nazionale SISVet; Atti del LVI Congresso Nazionale SISVet; 2002; Giardini Naxos, 25-28 settembre 2002; pagg. 63-64. -Moroni Paolo, Casula Antonio, Ruffo Gianfranco, Bronzo Valerio, Spreafico Giovanna; New strategy in management and control of Staphylococcus aureus intramammary infections in heifers in italian dairy herd; 41th National Mastitis Council Meeting; 2002; Orlando. Florida, USA; pagg. 182-183. -Moroni Paolo, Pisoni Giuliano, Cattaneo Donata, Savoini Giovanni, Bronzo Valerio, Antonini Micaela; Rehabilitation community for drug addicts and goat farming: social-ecomical features and production quality; Evolution of sheep and goat production; 2002; ALGHERO. -Moroni Paolo, Bronzo Valerio, Ponti Wilma, Pollera C, Cattaneo C; Studio delle alterazioni fenotipiche e funzionali dei leucociti del sangue in capre affette da artite-encefalite caprina.; LVI Convegno Nazionale SISVet; Atti LVI Convegno Nazionale SISVet; 2002; Giardini Naxos; pagg. 173. -Moroni Paolo, Bronzo Valerio, Codazza Danilo Mario, Casula Antonio, Luzzago Camilla, Olive' Anita; Valutazione dell’attività fagocitaria dei granulociti polimorfonucleati neutrofili (PMN) ematici in cavalli a diversa capacità attitudinale; IV Convegno della Soc. It. di Ippologia; Atti del IV Conv. Soc. It. di Ippologia; 2002; Campobasso; pagg. 257. -Negri Armando, Ronchi Severino, Occino G., Gandini R; PROBING THE ACTIVE SITE OF L- ASPARTATE OXIDASE BY SITE-DIRECTED MUTAGENESIS; PROTEINE 2002; 2002; AQUILA; pagg. 143. -Paltrinieri Saverio, Pirovini L.; Ascite cardiogena in un gatto affetto da linfoma della cava e della base del cuore; 44 congresso nazionale SCIVAC; 2002; Milano; pagg. 323. -Paltrinieri Saverio, Ceciliani Fabrizio, Bandi Claudio Mario, Bazzocchi C; Attivazione dei granulociti neutrofili in presenza di wolbachia surface protein (WSP): osservazioni preliminari; Convegno Primaverile APIV; 2002; Fossano (CN); pagg. 37. -Paltrinieri Saverio, Ponti Wilma, Giordano A; Diagnostic significance of decreased lymphocyte subsets in cats with feline infectious peritonitis (FIP); Proceedings of the 3rd ESCVP meeting; Veterinary Clinical Pathology; 2002; Munich; pagg. 199. -Paltrinieri Saverio, Ceciliani Fabrizio, Sironi Giuseppe, Giordano A., Gabanti E., Giordano A.; Feline alpha-1-acid glycoprotein: purification from blood and tissue distribution in health and in some pathologic condition; 1th ACCP conference; 2002; Sandwich (UK); pagg. 36. -Paltrinieri Saverio, Mortarino Michele, Bandi Claudio Mario, Bazzocchi C., Brattig N., Hoerauf H., Simoncini L.,; The Wolbachia surface protein: implication for the immunology and pathogenesis of filarial diseases.; 22nd Convegno internazionale SOIPA; 2002; Grugliasco (TO); pagg. 14. -Paltrinieri Saverio, Giordano A., Ceciliani Fabrizio, Sironi Giuseppe, Giordano A., Gabanti E.; Tissue distribution of a feline AGP related protein (AGPrP) in cats with feline infectious peritonitis (FIP); 2° international FCoV/FIP symposium; 2002; Glasgow (UK); pagg. 25. -Pappalardo Ersilia, Noli Chiara; CLINICAL, CYTOLOGICAL AND BACTERIOLOGICAL EVALUATION OF ANAL SACS OF NORMAL DOGS AND OF DOGS WITH PYODERMA, MALASSEZIA INFECTION OR ATOPIC DERMATITIS; AAVD/ACVD MEETING; 2002; NEW ORLEANS; 28. -Parodi Margherita, Paltrinieri Saverio, Giordano A., Riccaboni Pietro, Ghisleni G., Giordano A.; Diagnostico de peritonitis infecciosa felina (PIF) mediante tecnicas de biopsia no invasivas; 3° reunion argentina de patologia vet.; 2002; Rosario (Arg). -Poli Giorgio, Ponti Wilma, C. Brisotto; BATTERI ISOLATI DA FISSATORI ORTOPEDICI UTILIZZATI NEL CANE; 2002; CATANIA; 73. -Ponti Wilma, Poli Giorgio, Giannino Ml, Pollera C, Carcassola G; In vitro evaluation of molecules with antiprionic activity: inhibition of PrP deposition in mouse neuroblastoma cells and interaction with the synthetic peptide 106-126; Proc. 1st SIV Int. Workshop on Neurology; 2002; Alghero; pagg. 67. -Ponti Wilma, Poli Giorgio, Pollera C, Giannino Ml, Carcassola G; In vitro evaluation of molecules with antiprionic activity: inhibition of PrP deposition in mouse neuroblastoma cells and interaction with the synthetic peptide 106-126; Proc. Int.Symp.on the new prion biology:; 2002; Venezia; pagg. 115. -Riva Federica, Poli Giorgio, Acocella Fabio; Diagnosi precoce e classificazione dello stadio tumorale di mastocitoma nel cane mediante Rt-PCR e Northern blot; LVI Congresso Nazionale SiSVet; Atti del LVI Congresso nazionale SiSVet; 2002; Giardini Naxos; pagg. 143-144. -Sartorelli Paola, Lanfranchi Paolo, Citterio C.V., Broglia A.; Monticazione: aspetti sanitari e implicazioni faunistico-ambientali.; 37° Simposio internazionale di zootecnia; Zootecnia di montagna, valorizzazione dell’agricoltura biologica e del territorio.; 2002; Madonna di Campiglio; MG Editori /Milano; pagg. 73-90. -Sironi Giuseppe, Battocchio Massimiliano Leopoldo, Cairoli Fausto, Recordati C; Immunohistochemical study of Bone Morphogenetic Protein 2 (BMP-2) in canine mammary tumours; 20th Meeting of ESVP; 2002; Grugliasco (TO). -Spagnolo Valentina, Sartorelli Paola, Paltrinieri Saverio, Marzia A; Determinazione degli intervalli di riferimento ematologici ed elettroforetici nella poiana, nel gheppio e nell’allocco: risultati preliminari; Convegno Primaverile APIV; 2002; Fossano (CN); pagg. 38. -Spagnolo Valentina, Sartorelli Paola, Paltrinieri Saverio, Comazzi Stefano, Giordano A., Giordano A; Effetto di diversi stressors sul quadro ematologico, ematochimico e sulla funzionalità granulocitaria della pecora; 56° Convegno S.I.S.Vet; 2002; Giardini Naxos. -Spagnolo Valentina, Paltrinieri Saverio, Bernardi Z; Indagini biochimiche cliniche in tacchini commerciali: risultati preliminari; 41 Convegno SIPA; 2002; Forlì. -Zecconi Alfonso, Piccinini Renata Attilia Luciana, Mosca, Anna; Robbi, Chiara; A comparison of seven different protocols to extract M.avium subs paratuberculosis DNA from bovine faeces; VII International Colloquium on ParaTBC; 2002; pagg. 1-4. -Zecconi Alfonso, Analisi Epidemiologiche Del Latte Di Massa; Aggiornamenti in tema di mastite e produzione del latte; V seminario SATA; 2002; Padenghe (BS); pagg. 12-16. -Zecconi Alfonso, Piccinini Renata Attilia Luciana; Control of Staphylococcus aureus infections: practical aspects and perspectives; Practical aspects of scientific examinations of reproduction system and mammary gland in animals; 2002; Pulawy (Polonia); pagg. 18-30. -Zecconi Alfonso, Sala, Stefano; Development of an epidemiological software for intramammary infection diagnostic data recording and analysis; 41 Meeting National Mastitis Council; 2002; Orlando; NMC; pagg. 156-157. -Zecconi Alfonso, Piccinini Renata Attilia Luciana; Intramammary infections: epidemiology and diagnosis; XXII World Buiatric Congress; Recent developments and perspectives in bovine medicine; 2002; Hannover; Kaske, M.; Scholz, H.; Holterschinken, M.; pagg. 346-359. -Zecconi Alfonso; Teat score; V seminario SATA; 2002; Padenghe (BS); pagg. 1-11. -Zecconi Alfonso, Casirani Giuseppe, Binda Enrica, Piccinini Renata Attilia Luciana; The effects of volountary milking system on tissues, intramammary infections and somatic cell counts; DeLaval Hygiene Technology Center Sympos; 2002; Kansas (Missouri); DeLaval Inc.; pagg. 23-36. -Zecconi Alfonso, Piccinini Renata Attilia Luciana, Fox, K.L.; The modulation of mammary gland immune defences; DeLaval Hygiene Technology Center Sympos; 2002; Kansas (Missouri); DeLaval Inc.; pagg. 121-133. 7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura Centro di eccellenza per le malattie degenerative del sistema nervoso centrale e periferico (CEND) Centro interdisciplinare Studi Bio-molecolari e Applicazioni Industriali (CISI) 8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo Prof. Giorgio Poli Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria Prof. Gianfranco Ruffo Prof. Mario Finazzi Prof. Claudio Genchi Prof. Claudio Genchi Prof. Eugenio Scanziani Prof. Claudio Genchi Prof. Giorgio Cammarata Componente Senato Accademico Presidente Corso di Laurea Medicina Veterinaria Presidente Corso di Laurea Biotecnologie Componente commissione per la ricerca della Facoltà di Veterinaria Componente commissione per la ricerca della Facoltà di Veterinaria Componente Commissione di Ateneo per la ricerca scientifica Coordinatore dottorato di ricerca “Igiene veterinaria e patologia animale” Prof. Giorgio Poli Coordinatore dottorato di ricerca “Biotecnologie applicate alle Scienze Veterinarie” Prof. Severino Ronchi Coordinatore dottorato di ricerca “Biochimica” Prof. Margherita Parodi Responsabile della Facoltà progetto ERASMUS Prof. M.Giovanna Clement Componente Commissione biblioteca della Facoltà di Medicina Veterinaria Dott. Valerio Bronzo Componente Commissione biblioteca della Facoltà di Medicina Veterinaria 9. Dati di contesto didattico No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura No. insegnamenti corsi di laurea No. insegnamenti corsi di diploma universitario No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento No. insegnamenti corsi di dottorati No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea No. corsi di aggiornamento No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura No. esami profitto corsi di laurea No. esami profitto corsi di diploma universitario No. esami profitto scuole di specializzazione No. esami profitto scuole di perfezionamento No. tesi di laurea No. tesine di diploma No. tesi di specialità No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo No. di tirocinanti No. programmi di tutoraggio No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 87 87 0 40 0 15 0 0 5485 5333 12 140 0 46 0 21 3 0 8 21 0 18 10. Commento conclusivo del direttore L’attività di ricerca del Dipartimento si identifica in quella delle sezioni e pertanto le risultanze saranno riportate per ciascuna sezione. L’attività di ricerca della Sezione di Anatomia patologica a patologia aviare ha portato alla realizzazione di studi inerenti le patologie spontanee e sperimentali degli animali domestici e di laboratorio , nonché degli animali selvatici. In tema di animali da reddito, nelle specie bovina ed ovina sono state effettuate approfondite indagini immunoistochimiche su encefalopatie spongiformi trasmissibili e sulla distribuzione anatomica di proteine simil-prioniche. Altri studi hanno riguardato l’aspetto istologico di prestomaci di vitelli sottoposti a diete differenti. Due lavori hanno interessato ancora il bovino relativamente allo sviluppo di una forma di lipoma infiltrativo congenito nella testa di un vitello e all’anaplasmosi bovina. Per quanto riguarda l’equino è stata descritta una forma di fusione del sesamoideo distale e della falange distale in un puledro. Per quanto riguarda gli animali d’affezione, nel gatto sono continuati gli studi inerenti la diagnostica della peritonite infettiva felina e sono state svolte diverse indagini riguardanti neoplasie spontanee quali linfomi, melanomi oculari, sarcoma iniezione indotto e tumori endocrini multipli. Nel cane studi in campo oncologico hanno riguardato i tumori prostatici, mammari, oculari ed il mieloma multiplo. Altri studi hanno invece riguardato patologie spontanee acquisite quali la microgliomatosi multipla, la steatosi giovanile sistemica ed altre congenite quali lo shunt portosistemico. Per quanto riguarda gli animali da laboratorio, la consolidata collaborazione con prestigiosi enti di ricerca medica italiani ha portato ad ulteriori pubblicazioni su importanti riviste internazionali in tema di terapie antitumorali (comprese terapie geniche) e modelli sperimentali animali di patologie umane. Lavori inerenti la patologia degli animali esotici hanno riguardato episodi di intossicazione da polifluoroetilene in uccelli da gabbia ed uno studio su di un carcinoma epatocellulare in un cane della prateria. Per quanto riguarda gli animali selvatici sono state svolte indagini sulla contaminazione da piombo nei ratti della città di Milano, da cesio 137 nell’avifauna migratoria di provenienza est europea e sono state fatte ulteriori segnalazioni sulla fibromatosi della lepre europea. In campo avicolo sono state effettuate indagini relative alla presenza di enteropatogeni in tacchini commerciali ed i relativi risultati sono stati presentati al convegno dei Patologi aviari italiani (SIPA), sono stati segnalati episodi di cecità precoce in pulcini di allevamento intensivo e sono stati presentati studi sugli effetti della vaccinazione o dell’applicazione di NAGF nel controllo dell’infezione da Salmonella enteritidis/gallinarum. Per quanto riguarda la patologia cunicola oltre a lavori di tipo divulgativo sono stati presentati nell’ambito della COST action 848 risultati di studi di microscopia elettronica in colorazione negativa riguardanti malattie enteriche virali del coniglio e la situazione italiana per quanto riguarda l’enterocolite epizootica. La sezione di Biochimica e Fisiologia veterinaria si è occupata di varie linee di ricerca proprie delle diverse peculiarità scientifiche dei Docenti tendenti a caratterizzare l’importanza a livello veterinario di diverse macromolecole e di modelli sperimentali cardiovascolari e respiratori. Le ricerche del gruppo di Biochimica ha riguardato: - struttura antigenica dell’ormone della crescita (GH) di diverse specie animali (suino, cane, cavallo, bovino) utilizzando anticorpi monoclonali e policlonali specie-specifici. Sono stati identificati sette epitopi distinti sulla molecola del GH di suino, utilizzando 10 anticorpi monoclonali generati contro l’ormone. I sette epitopi sono di tipo sia conformazionale sia sequenziale e sono alterati da trattamenti a diverse temperature, da riduzione dei ponti disolfuro, da carbossimetilazione degli stessi. Un anticorpo monoclonale si è rivelato utile per l’identificazione dell’ormone nella sua forma nativa. Un altro anticorpo, che riconosce un epitopo sequenziale che non viene altrato da denaturazione e rottura dei ponti disolfuro, si è rivelato utile per il riconoscimento dell’ormone in dosaggi dove la conformazione proteica viene fortemente alterata. - ormone follicolostimolante bovino (bFSH), estratto da ipofisi e purificato con cromatografia di immunoaffinità utilizzando un anticorpi monoclonale specifico per la subunità beta. L’attività biologica dell’ormone è stata valutata in vitro, utilizzando una nostra linea cellulare transfettata con il recettore per l’FSH di ratto. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con ricercatori del Waitzmann Institute di Tel Aviv (Israele). Ulteriori studi sono in corso per isolare varianti differentemente glicosilate del bFSH e correlare la loro struttura con la loro attività biologica. -segnali molecolari che regolano lo sviluppo follicolare, la maturazione dell’oocita, la capacitazione dello spermatozoo ed il processo di fecondazione nella specie equina. E’ stato indagato il ruolo dell’ormone della crescita quale fattore intraovarico che regola lo sviluppo follicolare e la maturazione dell’oocita utilizzando un metodo immunoenzimatico specie-specifico per la determinazione dell’ormone nei fluidi biologici. Il metodo, che utilizza un anticorpo monoclonale, è stato validato per la capacità di determinare l’ormone nel plasma e nel liquido follicolare e cistico. - profili secretori dell’ormone della crescita (GH) in bovine di razza frisona in relazione alla produzione di latte. Si sono considerate le possibili correlazioni con l’età dell’animale, il numero di parti, la stagione e la curva di lattazione. Abbiamo dimostrato che il fotoperiodo lungo e la temperatura alta stimolano sia il numero di picchi secretori del GH sia le concentrazioni basali. Le concentrazioni plasmatiche del GH sono invece risultate indipendenti da tutte le altre variabili considerate. -proteine prioniche (PrP) e PrP-like di pesci. Sono stati individuati e isolati due cDNA di Danio rerio (zebrafish) e uno di carpa codificanti per tre differenti proteine PrP-like. Il secondo trascritto è particolarmente interessante in quanto l¹ortologo è presente anche nei mammiferi, è espresso quasi esclusivamente nel cervello e codifica per una proteina (denominata ³Shadoo²) molto simile a quella dei pesci. Dettagliate analisi genomiche sono state condotte anche grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca di Jill Gready dell¹Università di Canberra e i risultati sono in corso di pubblicazione (Gene, 2003). Poiché Shadoo rappresenta il primo esempio di proteina PrP-like evolutivamente conservata nell¹ambito dei vertebrati ed inoltre con marcata specificità di espressione nel cervello, il suo studio continuerà anche sotto il profilo funzionale e della regolazione genica. Le indagini sul terzo trascritto (carpa) che codifica per una proteina chiamata ³tPrP-like protein² sono in corso. - PGYRP (proteina ricca in prolina, glicina e tirosina). Sia il cDNA che il gene codificanti per questa nuova proteina, dalla composizione aminoacidica inusuale, sono stati caratterizzati in Chlamydomonas reinhardtii. E¹ stata inoltre condotta una preliminare analisi della regione al 3¹ del promotore e sono in corso studi d¹espressione. - drug design concernenti enzimi precedentemente caratterizzati biochimicamente e strutturalmente coinvolti nella biosintesi de novo dei coenzimi piridinici in microrganismi patogeni al fine di individuare nuovi farmaci antibatterici. -caratterizzazione mediante elettroforesi bidimensionale e determinazione della sequenza amminoterminale dei frammenti generati dalla degradazione proteolitica di apolipoproteina-AI ad opera di metallo proteinasi allo scopo di studiarne il possibile metabolismo in vivo. -caratterizzazione del proteoma di plasma seminale suino e di domini lipidici di membrana da cellule di neuroblastoma mediante elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa MALDITOF. - modificazioni post-traduzionali (nitrazione) riguardanti residui di tirosina di proteine proteine implicate nello sviluppo cellulare di cellule PC12 stimolate con nerve growth factor. Le ricerche eseguite dal gruppo di Fisiologia rappresentano la continuazione degli studi precedenti relativi all’identificazione del ruolo svolto dall’endotelio e dall’epitelio nella regolazione del tono vascolare e bronchiale. Negli studi eseguiti su suini anestetizzati e posti in ventilazione assistita sono stati rilevati i principali parametri fisiologici che identificano la funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria nonché la permeabilità vascolare, con particolare riguardo ai sistemi modulatori della formazione di edema polmonare e la correlazione con la liberazione di citochine , l’attivazione dell’eme-ossigenasi (HO-1) e la secrezione di NO. I risultati hanno evidenziato che l’ipertensione polmonare che caratterizza la sepsi è potenziata dalla trombina che agisce come mediatore dell’infiammazione. E’ stato inoltre evidenziato che l’ipotensione sistemica, che caratterizza la sepsi, è il risultato dell’ attivazione della NO-sintasi costitutiva e, a differenza di quanto riportato in letteratura, non è la conseguenza, in fase acuta, di una aumentata espressione dell’NOS-inducibile. L’aumentata secrezione endoteliale di NO, che a livello sistemico provoca iporeattività vascolare, inducendo vasodilatazione coronarica favorisce il mantenimento di una adeguata funzionalità cardiaca. I risultati hanno inoltre evidenziato che il processo di diffusione transcapillare, che può portare alla formazione di edema polmonare, è regolato dai processi cellulari che portano alla attivazione di heme-ossigenasi (HO-1) L’attività di ricerca della Sezione di Malattie Infettive è stata rivolta alle principali patologie degli animali da reddito (bovini, ovicaprini e suini) che da un lato assumono aspetti zoonosici e dall’altro rivestono una notevole ricaduta sulla redditività dell’impresa zootecnica. I ricercatori afferenti al laboratorio di Epidemiologia hanno condotto indagini sulla valutazione di alcuni parametri immunitari del sangue e del latte in manze durante il periparto al fine di definire i valori fisiologici di diversi parametri immunitari e metabolici e di conseguenza verificare la presenza di stati di immunodepressione o di eccessiva stimolazione durante il periparto. I risultati hanno permesso di rilevare la presenza di variazioni significative dello stato immunitario degli animali nel dopoparto con significative influenze da parte della gestione aziendale. La valutazione dell’impatto del robot di mungitura sullo stato sanitario della mammella e del capezzolo in bovine pluripare e manze ha permesso di rilevare come le diverse tipologie di robot di mungitura siano compatibili con il tessuto del capezzolo e in generale con lo stato sanitario della mammella. Tuttavia, se presenti infezioni da batteri contagiosi, tali sistemi automatizzati determinano una progressiva diffusione delle infezioni mammarie. In collaborazione con il servizio SATA della Regione Lombardia è stato realizzato uno studio epidemiologico per valutare la presenza di patogeni contagiosi nel latte di massa in oltre 1400 allevamenti lombardi. E’ stata iniziata un’indagine epidemiologica sui fattori di patogenicità di Staph. aureus al fine di poter pervenire ad una prognosi più accurata, maggiori possibilità di successo di un programma di controllo e di identificare eventuali fattori candidati per lo sviluppo di vaccini innovativi. Sono state indagate le relazioni tra metabolismo ossidativo mammario e mastiti. La ricerca si propone di verificare il ruolo dell’ossido nitrico (NO) nel corso della risposta infiammatoria della ghiandola mammaria. Esso viene imputato come la maggior causa di danno al tessuto ghiandolare mammario attraverso un suo metabolita (il perossinitrito) derivante dalla reazione tra NO e l’anione superossido. Nel settore dell’igiene di mungitura sono state effettuate alcune verifiche del sistema di lavaggio di una stazione di mungitura robotizzata utilizzando gruppi di animali diversi sottoposti a differenti protocolli di pulizia automatica. I dati ottenuti hanno evidenziato come la pulizia manuale risulti migliore rispetto a quella operata dal sistema del robot. Il protocollo di lavaggio del robot, che utilizza un solo passaggio di spazzole, risulta il metodo automatico più efficace nell’asportazione del materiale organico dalla cute dei capezzoli. La continuazione di un progetto sull’applicazione di un programma alternativo per il controllo delle infezioni da Staph.aureus, basato sulla terapia preventiva delle manze e la selezione di un gruppo di primipare sane, ha messo in evidenza significative riduzioni nelle infezioni nelle primipare. E’ stato messo a punto ed applicato un piano volontario di controllo delle infezioni da Diarrea Virale Bovina (BVD) negli allevamenti da latte delle province di Como e di Lecco che prevede tre momenti: divisione della popolazione in allevamenti infetti e non e valutazione dei fattori di rischio; monitoraggio degli allevamenti non infetti; risanamento di quegli infetti. Al fine di pianificare le misure di intervento gli allevamenti sono stati classificati in rapporto al rischio di infezione in quattro differenti categorie. Attraverso la tecnica PCR sono stati individuati ovicaprini infetti da SRLV (Small Ruminant Lentivirus) e su tale base è stato attuato un programma di eradicazione e controllo dell’infezione. Mediante la sequenziazione dei frammenti amplificati, ottenuti dai geni gag, pol e env, è stato possibile individuare le relazioni filogenetiche dei vari ceppi virali isolati. Tali relazioni possono indicare l’evoluzione genomica di diversi ceppi di SRLV. L’analisi delle diversità genetiche dei ceppi isolati può essere d’aiuto per chiarire l’origine dell’infezione e le sue dinamiche all’interno della popolazione. La somministrazione di latte di capra in pazienti con allergie al latte vaccino si propone di valutare le modificazioni indotte sul quadro clinico (incremento ponderale, andamento fenomeni cutanei ecc.) dei pazienti, nonché su alcuni parametri bioumorali (IgE specifiche vs. alfa e beta lattoalbumina) e indicatori dello stato immunitario (sottopopolazioni linfocitarie CD25, CD26 ). La valutazione delle differenze nella patogenicità dei diversi ceppi Streptococcus suis in rapporto alla sede d’isolamento e al relativo processo patologico, ha consentito di dimostrare la maggiore capacità tossica degli streptococchi correlati alle forme acute di malattia. Parallelamente, è stata sviluppata una tecnica dignostica sierologica che impiega la tossina come antigene. Le indagini sulla Sindrome respiratoria polifattoriale del suino hanno evidenziato interferenze condizionanti dell’ambiente d’allevamento; ugualmente, sono stati oggetto di studio i microrganismi complicanti (S. choleraesuis) i c.d. “induttori” (Mycoplasma hyopneumoniae e PRRSV). Particolare attenzione è stata, inoltre, rivolta alla presenza di Pasteurella multocida nelle complicanze batteriche della sindrome. Sono stati oggetto di studio sperimentale, in campo e laboratorio, anche alcuni programmi di vaccinazione e di medicazione strategica delle diverse componenti eziologiche. Per quanto riguarda le enteropatie del suino, dopo aver dimostrato, mediante PCR e per la prima volta in Italia, la presenza di Lawsonia intracellularis nel sistema produttivo del suino, sono state studiate le interazioni di questo microrganismo, in funzione d’induttore, con altri patogeni dell’apparato enterico comunemente presenti (Brachispira hyodysenteriae, Brachispira pilosicoli, Salmonella choleraesuis e Salmonella typhimurium). In particolare, è oggetto di studio l’azione di potenziamento dell’infezione salmonellare enterica e sistemica da parte di L. intracellularis. Il gruppo di ricerca che si occupa del settore equino, accanto alle normali indagini sulla sorveglianza epidemiologica delle principali affezioni batteriche e virali ha valutato le principali cause igieniche e sanitarie condeterminanti la COPD (Malattia cronica ostruttiva polmonare), rilevando come la sieropositività al virus erpetico e la tipologia della stabulazione rappresentano le situazioni prevalenti. In termini diagnostici e prognostici è stata determinata l’attività fagocitaria nelle diverse tipologie attitudinali degli equini definendone i livelli fisiologici di alcuni parametri ematici e l’attività fagocitaria dei PMN di cavalli clinicamente sani a differente capacità attitudinale, allo scopo di poter stabilire una soglia di riferimento che consenta di comprendere la risposta immunitaria aspecifica ad un medesimo insulto patologico in diverse situazioni ed ambienti. L’indagine si pone come scopo l’applicazione pratica di ulteriori test di laboratorio in aggiunta alle tradizionali tecniche diagnostiche. In collaborazione con il Laboratorio antidoping dell’UNIRE sono state caratterizzate ed evidenziate nuove molecole, naturali e di sintesi, impiegate come dopanti nel cavallo sportivo e da competizione. E’ iniziata una serie di indagini sull’ applicazione a livello diagnostico, in alcune patologie dell’equino, della bioscansione sfruttando tecnologie basate sulla emanazione di radiofrequenza da parte di insiemi biologici in stato anisotropico. La Sezione di Microbiologia e Immunologia ha attivato linee di ricerca in diversi settori: batteriologia, virologia, agenti infettivi non convenzionali, immunologia, biologia molecolare e biotecnologie. Nell’ambito delle infezioni cutanee ricorrenti del cane (piodermiti) è stata eseguita una valutazione batteriologica, accanto a quella citologica, del contenuto dei sacchi anali di cani normali e di cani con piodermite o infezione da lieviti. Relativamente allo sviluppo di antibiotico-resistenza, è stata valutata la flora microbica coinvolta in infezioni da fissatori ortopedici nel cane, spesso molto resistente ai trattamenti antibiotici attuati per la formazione di un biofilm protettivo. Sono state infine realizzate indagini sull’ l’identificazione dei batteri presenti in patologie del cavo orale dei Sauri. Il filone di ricerca riguardante le encefalopatie spongiformi trasmissibili da agenti infettivi non convenzionali (prioni), viene affrontato sia da un punto di vista teorico, per garantire un aggiornamento continuo delle conoscenze relative a diversi aspetti (in particolare eziologia, patogenesi, diagnosi, terapia, profilassi), sia scientifico, per individuare i migliori approcci diagnostici e le migliori strategie preventive e terapeutiche. Le ricerche sono incentrate sullo studio della patogenesi di queste insolite patologie in modelli sperimentali animali, sulla valutazione in vitro delle potenzialità di nuove molecole ad attività terapeutica e/o preventiva e sulla possibilità di indurre una risposta immunitaria protettiva in criceti sottoposti a inoculazioni ripetute di diversi peptidi sintetici, allestiti sulla base della sequenza della proteina prionica, e quindi infettati sperimentalmente con i prioni. E’stata inoltre condotta una ricerca per stabilire l’effettiva attendibilità e utilità in campo di un test diagnostico in vivo per la BSE commercializzato in Italia, basato sul rilievo di anticorpi anti-prionine. In collaborazione con la Sezione di Patologia generale, una linea di ricerca attivata già da tempo, riguarda la diagnostica e lo studio delle alterazioni immunitarie che si possono riscontrare in gatti colpiti da peritonite infettiva felina (FIP), valutate mediante citometria a flusso. In collaborazione con l’Istituto di Patologia generale della Facoltà di Medicina di Milano è stata inoltre valutata, sempre mediante citometria a flusso, l’azione del resveratrolo sull’induzione di fenomeni apoptotici in cellule tumorali umane. Un’ulteriore applicazione di metodi citofluorimetrici è stata la valutazione delle variazioni delle sottopopolazioni linfocitarie del sangue e del latte indotte dall’infezione da CAEV (Caprine Arthritis Encephalitis Virus) nelle capre, in collaborazione con la Sezione di Malattie infettive. Da diversi anni sono attivate indagini sulla valutazione di diversi parametri immunitari (immunità aspecifica e specifica) di animali in condizioni fisiologiche o con patologia in atto, allo scopo di stabilire dei ranges di normalità. Un aspetto particolare ha riguardato la rondine (Hirundo rustica), in cui, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia della Facoltà di Scienze Naturali, è stata valutata l'immunizzazione di alcune femmine con un vaccino inattivato anti-malattia di Newcastle alcuni giorni prima della data prevista per la deposizione del primo uovo, il trasferimento dell'immunità passiva specifica ai pulcini (saggiato mediante ELISA) e un importante parametro dell'immunità aspecifica, il lisozima, allo scopo di individuarne eventuali variazioni nel tempo. In collaborazione con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri è da qualche anno in corso una ricerca sulla funzionalità di molecole dell'immunità innata (PTX3), mediante l'analisi del fenotipo di specifiche linee di topi knock out. Un approccio particolare, in collaborazione con il Department of Molecular Medicine dell'Ohio State University (USA), è rivolto alla valutazione del tipo e della durata della risposta immunitaria cellulo-mediata in macachi Rhesus infetti con SIV, per la comprensione del ruolo delle diverse sottopopolazioni linfocitarie T in vivo in scimmie infette con SIV e della correlazione tra le diverse sottopopolazioni linfocitarie e la patogenesi, sia in infezione naturale, sia in esperimenti di challenge dopo somministrazione di candidati vaccini. E’ stato recentemente attivato un filone di ricerca basato sulla messa a punto e sull’applicazione di tecniche di biologia molecolare. In particolare, sono stati utilizzati metodi di PCR e Northern blot per lo studio dell'espressione del proto-oncogene c-kit, la cui overespressione sembra correlata con la proliferazione tumorale. Tali metodi molecolari potrebbero essere impiegati sia nella rilevazione di mutazioni all'interno di questo gene, sia nello studio di stadiazione, classificazione e progressione di tumori del cane. L’attività di ricerca della sezione di Patologia Generale e Parassitologia è incentrata su quattro filoni generali che riguardano: -indagini relative alla patogenesi di malattie infettive e parassitarie (le encefalopatie spongiformi trasmissibili, la peritonite infettiva felina, la filariosi cardiopolmonare) o metaboliche (diabete, chetosi) con particolare riguardo alle alterazioni metaboliche/immunologiche e della funzionalità di eritrociti, granulociti e monociti in condizioni di patologia spontanea e sperimentale. -l’ecologia e l’epidemiologia di malattie parassitarie (in cui si inseriscono anche gli studi sulle infestazioni elmintiche in specie ittiche, in mammiferi acquatici e nella fauna selvatica, ivi comprese le interazioni con le specie domestiche) -alcune infezioni trasmesse da artropodi e studi di tassonomia molecolare e di nuovi target per il controllo dei parassiti nell’ospite; -indagini integrate di parametri metabolici e parassitologici per una valutazione dell’impatto del parassitismo in animali a vita libera. Altri studi raggruppano indagini di patologia e parassitologia, queste ultime mirate soprattutto alla valutazione dell’efficacia e alla tollerabilità clinica di farmaci per il controllo e il trattamento di varie malattie parassitarie. L’utilizzo di metodiche di biologia molecolare ha consentito di approfondire il livello dell’indagine scientifica in tutti i settori, compreso quello dell’attivazione di neutrofili e monociti in diverse specie animali, e di affrontare temi più complessi relativi alla genetica dei microrganismi patogeni e della relazione tra parassita e ospite. Particolarmente qualificante è l’approccio biochimico-molecolare attraverso cui viene affrontato lo studio della parassitologia e della patologia animale. Mediante metodologie molecolari sono stati effettuati studi sulla tassonomia ed epidemiologia di parassiti animali, che hanno tra l’altro permesso di sviluppare protocolli diagnostici basati su PCR. Inoltre, la purificazione e la produzione in forma ricombinante di proteine di parassiti ha permesso di avviare ricerche sugli aspetti biochimici e molecolari della patologia ed immunologia di malattie parassitarie come la filariosi, oltre che di sviluppare metodologie di diagnostica sierologica basate appunto sull’uso di antigeni ricombinanti. Attraverso il medesimo approccio biochimico-molecolare sono in corso di studio le modificazioni post-traduzionali di alcune proteine di plasmatiche che vengono espresse in situazioni patologiche. Nell’ambito delle ricerche svolte, particolare rilevanza hanno avuto quelle sui batteri simbionti delle filarie, per cui si è potuto dimostrare il ruolo svolto nel determinare alcune delle alterazioni patologiche caratteristiche delle filariosi umane ed animali. La rilevanza dell’attività di ricerca è testimoniata dalle numerose pubblicazioni su riviste internazionali, alcune delle quali sono state ampiamente citate e commentate non solo nella letteratura specialistica, ma anche in editoriali ed in review in riviste come Science, New Scientist, Trends in Ecology and Evolution, Parasitology Today. Inoltre, esito positivo hanno avuto tutti i progetti di ricerca che prevedevano una valutazione dell’attività svolta da parte di referees prima dell’erogazione della quota finale (es. progetto UE Nel complesso, la valutazione dell’impatto sulla didattica dei vari filoni di ricerca perseguiti dalle sezioni del Dipartimento è da considerarsi buono, consentendo al personale docente di integrare i contenuti dei corsi a loro affidati con i dati derivati dall’esperienza personale acquisita nel corso dell’attività di ricerca. L’impatto della attività di ricerca sugli sbocchi professionali dei laureati è da valutare complessivamente buono tenuto conto che l’esperienza acquisita nel corso dell’allestimento delle tesi sperimentali ha consentito il loro inserimento nel settore della clinica degli animali da compagnia, in quello pubblico dei servizi veterinari delle ASL, degli Istituti Zooprofilattici e nell’industria farmaceutica. Inoltre l’attività di ricerca relativa alla ecologia e alla epidemiologia della malattie parassitarie, estesa alla fauna selvatica, ha permesso inserimenti professionali in settori particolari quali centri di studio e amministrazioni pubbliche grazie all’esperienza acquisita nel corso della loro attività di ricerca. L’impatto dell’attività di ricerca sul contesto industriale è buono soprattutto per quanto riguarda gli studi di chemioterapia e profilassi delle malattie diffusive. Inoltre il trasferimento dei dati acquisiti nel corso dell’attività di ricerca tramite articoli su riviste scientifiche internazionali ad elevato impact factor e su riviste di continuing education sia internazionali sia nazionali sono testimonianza dell’impatto positivo dell’attività di ricerca del Dipartimento anche sul contesto culturale e sociale. L’attività di ricerca è alla base della formazione dei dottorandi che sono strettamente integrati con l’attività scientifica delle sezioni. Il giudizio, largamente condiviso anche dagli stessi dottorandi, è che l’attività di ricerca ha un buon impatto sulla loro formazione come testimoniato dall’assunzione presso importanti strutture di ricerca di alcuni di loro al termine del corso di studi. La rilevanza dell’attività di ricerca è testimoniata da un lato dalle numerose cooperazioni internazionali con Università e in progetti di ricerca dall’altro dai numerosi progetti commissionati e dall’accettazione di progetti di ricerca di interesse nazionale cofinanziati dal MIUR, dal Ministero della Salute e altri Enti pubblici. Infine nell’anno 2002 è stata pubblicata la III edizione del trattato di Anatomia Patologica Veterinaria che vede coinvolti più docenti della Sezione di Anatomia patologica e patologia aviare quali Autori di diversi capitoli.