NOTE ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ A.S.O. SANTA CROCE e CARLE CUNEO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Cuneo Libretto delle abilità tecniche Studente…………………………………………………………. Febbraio 2006 12 1 Il libretto costituisce uno strumento utile allo studente e ai tutor per la definizione dei percorsi di apprendimento in ambito clinico e per monitorare l’acquisizione delle abilità tecniche previste. Il livello di padronanza nell’acquisizione della tecnica è rappresentato dalla scala seguente: A. Ho potuto solo osservarla B. Ho potuto effettuare la tecnica in collaborazione C. Mi sono sperimentato alcune volte e non ho raggiunto la padronanza D. Ho raggiunto la padronanza (avallata dal tutor o dall’infermiere guida, con firma nell’apposito spazio) E. Ho sperimentato la tecnica in laboratorio con la supervisione del tutor non avendo avuto l’opportunita’ di eseguirla in sede di tirocinio. Lo studente è invitato, durante lo stage, a segnalare nella casella corrispondente a livello identificato la data ( mese e anno ) della sua autovalutazione. Esempio: A misurazione della temperatura corporea 11/05 B C D 03/06 07/06 E FIRMA A. Rossi ORE DI TIROCINIO PROGRAMMATE SEMINARI E LABORATORI 1° ANNO DI CORSO 1° STAGE DI TIROCINIO 2° STAGE DI TIROCINIO ORE DI STUDIO GUIDATO TOTALI TOTALE 2° ANNO DI CORSO 1° STAGE DI TIROCINIO 2° STAGE DI TIROCINIO 3° STAGE DI TIROCINIO ORE DI STUDIO GUIDATO TOTALI TOTALE 3° ANNO DI CORSO 1° STAGE DI TIROCINIO 2° STAGE DI TIROCINIO 3° STAGE DI TIROCINIO ORE DI STUDIO GUIDATO TOTALI TOTALE Se la tecnica non è stata ancora affrontata, né nell’esperienza di tirocinio né in laboratorio, nessuna casella dovrà essere compilata. Se lo studente sperimenta tecniche non contemplate in elenco potrà aggiungerle nello spazio apposito. La compilazione e conservazione del libretto è a cura dello studente, che si impegna a tenerlo con sé durante il tirocinio. 2 11 Voto finale Totale ore Voto finale Ore studio guidato Valutazione formazione eautoform. Voto finale Ore tirocinio Valutazione organizz. Sede di tirocinio Valutazione assistenza ANNO ACCADEMICO: _______ ANNO DI CORSO: _______ NOTE _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ _________________________________________________ 10 IGIENE E CURA DELLA PERSONA A B C D E FIRMA Igiene parziale della persona a bassa complessità assistenziale Igiene parziale della persona a media complessità assistenziale Igiene parziale della persona ad alta complessità assistenziale Igiene completa della persona a bassa complessità assistenziale Igiene completa della persona a media complessità assistenziale Igiene completa della persona ad alta complessità assistenziale SICUREZZA DI UTENTI E OPERATORI A B C D E FIRMA Lavaggio delle mani : • sociale • antisettico Utilizzo appropriato dei guanti non sterili in funzione delle attività Utilizzo di guanti sterili Preparazione di un campo sterile Uso di sistemi di protezione individuale ( maschere, visiere, occhiali, ecc.) Decontaminazione , disinfezione e sterilizzazione di presidi sanitari Smaltimento differenziato dei rifiuti 3 Totale ore Voto finale Ore studio guidato Voto finale Ore tirocinio Voto finale Voto finale 9 Totale ore Voto finale Ore studio guidato Valutazione formazione eautoform. Voto finale Ore tirocinio Valutazione organizz. ANNO ACCADEMICO: _______ ANNO DI CORSO: _______ Sede di tirocinio 4 Valutazione formazione eautoform. Sede di tirocinio Valutazione organizz. FIRMA Valutazione assistenza Rilevazione del peso corporeo e dell’altezza Predisposizione e riordino dell’ambiente e della persona per l’assunzione del pasto Posizionamento del sondino nasogastrico Alimentazione attraverso gastro e digiunostomia Cateterismo vescicale: • estemporaneo • a permanenza Applicazione condom Posizionamento di sonda rettale Rettoclisi Clistere Monitoraggio del bilancio idrico Applicazione e sostituzione di dispositivi per urostomia Applicazione e sostituzione di dispositivi per ileo e colonstomia Irrigazione colonstomia A B C D E Valutazione assistenza ALIMENTAZIONE IDRATAZIONE ELIMINAZIONE ANNO ACCADEMICO: _______ ANNO DI CORSO: _______ ATTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Prelievo venoso EGA venosa EGA arteriosa Emocoltura Determinazione della glicemia capillare Raccolta campioni biologici per: • esame urine completo • urinocoltura • esame feci • esame escreato • tampone faringeo Fasciature , bendaggi, elastocompressione Preparazione preoperatoria della cute Gestione drenaggi chirurgici: • • a caduta in aspirazione Medicazione della ferita chirurgica Medicazione delle lesioni cutanee Collaborazione all’esecuzione di punture esplorative Incannulamento venoso Medicazione accessi venosi Gestione di cateteri venosi periferici Gestione di cateteri venosi centrali Preparazione ed assistenza della persona ad indagini diagnostiche 8 A B C D E FIRMA MOBILITA’ A B C D E FIRMA Allineamento posturale Variazioni posturali: • in decubito supino • laterale • seduto con l’uso di presidi Spostamenti nel letto Trasferimenti : • letto/barella • letto/carrozzina • letto/sedia Utilizzo di presidi: • tripode • girello • stampelle • letti articolati • letti terapeutici • sollevatore Attuazione di interventi atti a prevenire la sindrome da immobilità Utilizzo di dispositivi per mantenere l’immobilità: • zuppinger • collare cervicale • doccia gessata • tutore ortopedico • altro Utilizzo della tecnica corporea per prevenire danni al rachide dell’operatore Utilizzo dei dispositivi per la movimentazione dei carichi 5 ABILITA’ TECNICHE A SUPPORTO A B C D E Misurazione della temperatura corporea Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione della pressione venosa centrale Rilevazione della f.c. e del ritmo cardiaco: • livello centrale • livello periferico Esecuzione ECG e prima interpretazione Gestione delle impostazioni del monitor Monitoraggio dei parametri vitali con il monitor Rilevazione della frequenza respiratoria Rilevazione delle caratteristiche del respiro Rilevazione della saturazione periferica di ossigeno Ossigenoterapia : • con occhialini • con sondino naso faringeo • con maschera Venturi • con ventilazione non invasiva Posizionamento della cannula oro-faringea Aspirazione naso e oro-faringea Intubazione endotracheale (collaborazione) Aspirazione da tubo endotracheale e tracheostomia Gestione della cannula tracheale e del tubo endotracheale Medicazione della tracheostomia Ventilazione meccanica 6 FIRMA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA A B C D E FIRMA Somministrazione della terapia: • percutanea e topica • aerosolterapia • orale • sublinguale • intramuscolare • sottocutanea • intradermica • rettale • endovenosa in bolo • infusionale ( con agocannula e catetere venoso centrale) Controllo nella somministrazione di sangue ed emoderivati Somministrazione dei farmaci citostatici Tenuta, registrazione e somministrazione di sostanze stupefacenti Utilizzo di pompe infusionali: • pompe peristaltiche • pompe volumetriche • pompa siringa • microinfusori Gestione di sistemi impiantabili Gestione del catetere peridurale Gestione dell’ elastomero 7