SCHEMA PER LA AUTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLE AZIENDE METALMECCANICHE dott. Liviano Vianello Coadiut. sanit. ULSS Dolo-Mirano METALMECCANICA AMBIENTE DI LAVORO - CUBATURA - SUPERFICIE - PAVIMENTI - PARETI - VENTILAZIONE - IMPIANTO ELETTRICO - MISURE ANTIINCENDI - se i locali adibiti a deposito materiali vari hanno superficie lorda superiore a 1000 mq o se l'azienda occupa più di 500 addetti è stato richiesto il certificato di prevenzione incendi ?  SI  NO - se si impiegano o detengono vernici in quantitativo totale superiore a 500 Kg è stato prevenzione incendi ?  SI  NO richiesto il certificato - se si effettuano operazioni di saldatura e taglio dei metalli utilizzando gas combustibili o comburenti, con oltre 5 addetti, è stato richiesto il certificato di prevenzione incendi ?  SI  NO - se i locali adibiti a deposito merci e materiali vari hanno superficie lorda superiore a 1000 mq nell'azienda sono occupati più di 500 addetti è stato richiesto il certificato di prevenzione incendi?  SI  NO o se - SOPPALCHI ACCESSIBILI - SCALE FISSE - SCALE MOBILI - le scale da appoggio sono provviste di piedini antisdrucciolevoli, scelti in base alla superficie d'appoggio?  SI  NO - durante l'uso, per evitare sbandamenti, le scale da appoggio vengono assicurate in alto ?  SI  NO - in alternativa è in atto una procedura che preveda di trattenere la scala al piede quando un collega stà salendo ?  SI  NO - le scale a libro sono alte meno di 5 metri e possidono catene o latri dispositivi che evitini l'apertura oltre il limite di sicurezza ?  SI  NO SERVIZI IGIENICI vetrerie artistiche SPOGLIATOI vedi vetrerie artistiche SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO vedi falegnamerie MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI vedi alberghi VIDEOTERMINALI NEGLI UFFICI vedi alberghi - SOSTANZE PERICOLOSE 2 - i contenitori di sostanze pericolose sono muniti di chiusura a tenuta per evitare spandimenti e provvisti di etichetta che indichi con chiarezza la natura del pericolo ?  SI  NO - sono disponibili le schede tecniche e di sicurezza di tutti i prodotti utilizzati ?  SI  NO - nell'utilizzazione delle sostanze pericolose vengono seguite tutte le prescrizioni indicate nelle schede di sicurezza ?  SI  NO - nei locali di lavoro sono tenute solo le quantità di sostanze pericolose strettamente necessarie per la lavorazione e le rimanenti sono stoccate in un deposito ?  SI  NO SALDATURA - esiste un sistema di aspirazione dotato di bocchette orientabili in modo da prelevare i fumi vicino al punto di origine, allontanandoli dalle vie aeree dell'operatore ?  SI  NO - esistono schermi che proteggano l'apparato visivo degli operatori dalle radiazioni ultraviolette ?  SI  NO - i fumi vengono emessi all'esterno, previa depurazione, evitando quindi il ricircolo dell'aria nell'ambiente di lavoro ?  SI  NO - agli operatori sono stati forniti i necessari mezzi di protezione individuale ( tuta, occhiali, schermo, guanti e grembiule in crosta, scarpe, ..) ?  SI  NO VERNICIATURA - viene effettuata in un locale separato in modo da non esporre inutilmente i lavoratori addetti ad altri lavori ?  SI  NO - viene effettuata in cabina con aspirazione, a velo d'acqua ?  SI  NO - l'essicazione dei pezzi verniciati avviene in un locale separato e provvisto di impianto di aspirazione ?  SI  NO - l'aria inquinata viene emessa all'esteno, previa depurazione evitando quindi in ricircolo nell'ambiente di lavoro ?  SI  NO - agli operatori sono stati forniti i necessari mezzi di protezione individuale (tute o grembiule impermeabile, maschera, guanti, ...) ?  SI  NO OLII MINERALI EMULSIONABILI - vengono impiegati schermi per evitare che gli olii impiegati nelle macchine utensili insudicino l'operatore ?  SI  NO 3 - vengono impiegati sistemi per contenere lo spandimento degli olii nel pavimento ed evitare il rischio di caduta ?  SI  NO se l'impiego degli olii minerali produce nebbie che inquinano l'aria: - è presente un sistema di aspirazione che prelevi le nebbie il più possibili vicino al punto d'origine ?  SI  NO - agli operatori sono stati forniti i necessari mezzi di protezione individuale ( occhiali, tute, guanti, grembiule impermeabili, scarpe antiscivolo, ..)  SI  NO RUMORE - è stata eseguita la valutazione dell'esposizione personale a rumore, come previsto dal DL 277/ 91 ?  SI  NO - le operazioni più rumorose ( per es. l'uso di mole a disco su superfici metalliche) vengono eseguite in un ambiente separato, per evitare l'inutile esposizione di altri lavoratori ?  SI  NO - è stata valutata la possibilità di bonifica acustica delle macchine più rumorose ?  SI  NO - conseguentemente è stata attuata la bonifica ?  SI  NO - in alternativa le macchine più rumorose sono state confinate ?  SI  NO - se non è possibile intervenire sulle macchine, sono stati forniti agli addetti i dispositivi di protezione individuale (cuffie, tappi auricolari) ?  SI  NO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - vengono forniti ai lavoratori degli indumenti da lavoro (tuta) per prevenire il rischio di infortuni e proteggere da sostanze insudicianti ?  SI  NO - sono stati forniti ai lavoratori i mezzi di protezione necessari in relazione agli specifici rischi presenti nell'ambiente di lavoro (per es. scarpe con puntale per il rischio di schiacciamento dei piedi, guanti in materiale specifico a seconda dell'uso, occhiali, ..) ?  SI  NO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE Principi generali da valutare per tutte le macchine e impianti Se nelle macchine sono presenti degli elementi (organi operatori, organi di trasmissione del moto, parti mobili) che costituiscono un pericolo: 4 - questi elementi pericolosi sono stati racchiusi da strutture protettive o segregati con barriere distanziatrici che eliminino la possibilità per gli operatore di venirne a contatto e quindi di infortunarsi?  SI  NO - se la protezione è facilmente amovibile esiste un dispositivo di blocco che arresti il movimento degli organi pericolosi quando la protezione viene rimossa o mantenga chiusa la protezione finchè non avviene l'arresto del movimento?  SI  NO - oppure esistono dei dispositivi di sicurezza (per esempio un sistema con fotocellule) che impediscono all'operatore di venire a contatto con gli elementi pericolosi in movimento?  SI  NO - i comandi per la messa in moto delle macchine sono protetti contro gli azionamenti accidentali (per esempio pulsanti contornati da ghiera, leve azionabili in due tempi, pedali provvisto di copertura superiore e laterale)?  SI  NO - esiste un arresto di emergenza facilmente identificabile ed accessibile?  SI  NO il dispositivo di sicurezza "comando a due mani", da utilizzare solo nelle macchine in cui sia addetto un solo operatore, è conformato in modo che: - i due comandi distino tra loro non meno di 30 cm?  SI  NO - sia posizionato distante dalla zona pericolosa in modo da rendere impossibile l'introduzione delle mani ?  SI  NO - si interrompa il ciclo di lavorazione rilasciando anche un solo comando?  SI  NO - eviti l'azionamento quando uno dei due comandi venga costantemente mantenuto premuto con un artificio (es: nastro adesivo)?  SI  NO se nelle macchine esiste un selettore di funzionamento: - garantisce, escludendo i sistemi di sicurezza, il funzionamento della intermittenza?  SI  NO macchina a velocità ridotta o ad - qualora conformato a chiave, questa viene custodita da persona responsabile?  SI  NO TRAPANO - la punta e il mandrino sono protetti da cuffia trasparente dotata di dispositivo di blocco?  SI  NO - il volano, la cinghia e la puleggia sono protette da un coperchio fissato con viti o, qualora amovibile, provvisto di dispositivo di blocco?  SI  NO - è in dotazione il fermapezzi?  SI  NO 5 TORNIO PARALLELO - il mandrino e l'utensile sono protetti da schermo amovibile provvisto di dispositivo di blocco  SI  NO CESOIA - esiste una protezione fissa che impedisca l'introduzione delle dita nella zona di operazione dei premilamiera e lama?  SI  NO - sul lato posteriore esiste una barriera distanziatrice posta a circa 1 metro dal suolo e 70 cm dalla lama con un cartello indicante il divieto d'accesso o meglio ancora un cancello con dispositivo di blocco?  SI  NO PRESSA PIEGATRICE - è dotata di ripari laterali della parte mobile?  SI  NO - è dotata di sistema di sicurezza con fotocellule?  SI  NO - vengono adottati sistemi di protezione alternativi qualora le fotocellule debbano essere escluse per esigenze di lavoro (es: pinze per sorreggere piccoli pezzi in modo da evitare l'introduzione delle mani)?  SI  NO - è dotata di doppio pedale di azionamento quando vi operano due persone contemporaneamente e debbano essere escluse le fotocellule?  SI  NO CALANDRA - è provvista sul suo perimetro di una barra o fune tesa, azionabile con gli arti arti inferiori, che provochi l'arresto immediato in caso di emergenza?  SI  NO - esistono solide protezioni a carters degli ingranaggi che muovono i rulli?  SI  NO STOZZATRICE - esiste uno schermo che protegga la zona della slitta e della testa portautensili, dotato di dispositivo di blocco e regolabile in altezza?  SI  NO SEGA TRONCATRICE - la lama è protetta da una cuffia in parte mobile, che lasci scoperta la sola parte strettamente riservata al taglio?  SI  NO 6 - esiste un interruttore a pressione continua, posto sull'impugnatura della macchina, che in fase di rilascio arresti il moto della lama?  SI  NO SEGHETTO ALTERNATIVO - è segregato in una zona in cui è impedito l'accesso durante il funzionamento?  SI  NO SEGHETTO A NASTRO - la lama è protetta da carter regolabile che lasci scoperta solo la zona strettamente riservata al taglio?  SI  NO FRESATRICE - la zona di lavorazione della fresa è completamente segregata?  SI  NO - gli sportelli per la movimentazione dei pezzi sono provvisti di dispositivo di blocco?  SI  NO MOLATRICE - è dotata di schermi paraschegge trasparenti, infrangibili e regolabili?  SI  NO - è protetta da robusta cuffia metallica che la circondi e lasci scoperta la sola parte riservata alle lavorazioni?  SI  NO - è dotata di poggiapezzi regolabile da mantenere ad una distanza non suoperiore a 2 mm. dalla mola?  SI  NO - esistono chiare indicazioni che riportino il diametro massimo della mola che è possibile montare ed il numero massimo dei giri dell'albero?  SI  NO LEVIGATRICI A NASTRO, A TAMBURO, A RULLO E A DISCO - sono munite di protezioni tali da lasciare scoperta la sola zona strettamente interessata alla lavorazione?  SI  NO PRESSA - è dotata di schermi funzionamento?  SI  NO che non consentano l'accesso delle mani nella zona di operazione durante il - in alternativa, nelle piccole presse (es: punzonatrici) in cui è addetto un unico operatore, è presente un sistema di azionamento a doppio comando?  SI  NO MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO CARROPONTE, GRU A BANDIERA , ARGANI, ecc. 7 - gli apparecchi di sollevamento con portata superiore ai 200 Kg. sono stati denunciati all' ISPESL per la prima verifica?  SI  NO - sull'apparecchio di sollevamento è apposta targa indicante la portata massima ammissibile?  SI  NO nei carroponti esistono i respingenti di fine corsa per i carrelli sulle rotaie?  SI  NO - funziona il dispositivo sonoro sulla pulsantiere?  SI  NO - l'imbracatura dei carichi viene effettuata con sistemi idonei in modo da assicurarne la stabilità?  SI  NO - vengono effettuate le verifiche trimestrali delle funi e catene e riportate sull'apposito libretto?  SI  NO - i ganci sono provvisti di un fermo di sicurezza se non hanno un profilo che impedisca lo sganciamento del carico?  SI  NO - i ganci hanno indicata la portata massima ammissibile?  SI  NO CARRELLI ELEVATORI - dispongono di protezione fissa anteriore contro il rischio di cesoiamento delle mani o di parti del corpo?  SI  NO - esiste un solido tettuccio?  SI  NO - è funzionante l'avvisatore acustico?  SI  NO - le leve di comando sono conformate in modo da impedire l'avviamento accidentale?  SI  NO