Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
1/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
INDICE
PREMESSE ..................................................................................................................................6
1.1.
Definizioni..........................................................................................................................9
1.2.
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento ...................................................................................9
1.3.
Piani operativi e proposte dell’impresa appaltatrice.............................................................. 10
1.4.
Metodologia di valutazione del rischio................................................................................. 13
2. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA.............................................................................. 15
2.1.
Natura e descrizione sintetica dell’opera ............................................................................. 15
2.2.
Individuazione sommaria delle fasi di lavoro ........................................................................ 16
2.3.
Stima degli uomini/giorno, inizio lavori e durata del cantiere ................................................. 16
3. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA ......................................................... 17
3.1.
Figure coinvolte nella progettazione, realizzazione e gestione dell’opera................................. 18
3.2.
Imprese esecutrici............................................................................................................. 19
4. RISCHI PROPRI DEL CANTIERE ..................................................................................................... 22
5. RISCHI INDOTTI DAL CANTIERE.................................................................................................... 23
6. RISCHI INDOTTI NEL CANTIERE .................................................................................................... 25
7. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ................................................................................................ 25
7.1.
Documentazione di cantiere............................................................................................... 25
7.2.
Area di cantiere, recinzione di cantiere e strutture degli accessi ............................................. 26
7.3.
Viabilità principale di cantiere ............................................................................................ 27
7.4.
Aree di deposito ............................................................................................................... 29
7.5.
Servizi logistici .................................................................................................................. 30
7.6.
Assistenza sanitaria ........................................................................................................... 31
7.7.
Impianti di cantiere ........................................................................................................... 32
7.8.
Norme di comportamento ................................................................................................. 35
8. GESTIONE DELLE EMERGENZE..................................................................................................... 43
8.1.
Emergenza sanitaria .......................................................................................................... 43
8.2.
Emergenza antincendio ..................................................................................................... 44
9. INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO UTILI....................................................................................... 45
10.
SEGNALETICA DI CANTIERE .................................................................................................... 45
11.
STRUTTURA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS)........................................................... 56
12.
STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA......................................................................................... 58
13.
FASI DI LAVORAZIONE ........................................................................................................... 58
Fase 1 - Allestimento opere provvisionali......................................................................................... 59
Fase 2 – Demolizioni...................................................................................................................... 59
Fase 3 – Scavi ............................................................................................................................... 59
Fase 4 - Realizzazione di strutture di prima fase................................................................................ 59
Fase 5 - Realizzazione di strutture di seconda fase e completamento .................................................. 59
Fase 6 - Finiture e sistemazioni esterne ........................................................................................... 59
Fase 7 - Installazione opere idrauliche ............................................................................................. 60
Fase 8 - Installazione opere elettromeccaniche ................................................................................ 60
FASE 9 – Ripristini e smobilizzo del cantiere ..................................................................................... 60
14.
SCHEDE DI LAVORAZIONE ...................................................................................................... 60
14.1. Installazione di cantiere temporaneo .................................................................................. 62
14.2. Modifica del profilo del terreno .......................................................................................... 63
14.3. Formazione di rilevati ........................................................................................................ 64
14.4. Movimentazione dei carichi ............................................................................................... 65
14.5. Scavi di sbancamento ........................................................................................................ 66
14.6. Scavi a sezione ristretta..................................................................................................... 67
14.7. Reinterri scavi................................................................................................................... 68
1.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
2/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.8. Aggottamento acque dagli scavi.......................................................................................... 69
14.9. Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture di fondazione............................................ 70
14.10.
Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture in elevazione......................................... 71
14.11.
Getto in calcestruzzo per strutture di fondazione.............................................................. 72
14.12.
Getto in calcestruzzo per strutture in elevazione .............................................................. 73
14.13.
Disarmo opere in c.a...................................................................................................... 74
14.14.
Demolizioni di strutture in muratura e/o in c.a. ................................................................ 75
14.15.
Realizzazione dei collegamenti elettrici e di segnale fra le varie apparecchiature installate .... 76
14.16.
Posa in opera dell’impianto elettrico di alimentazione della centrale ed apparecchiature di
generazione della corrente elettrica................................................................................................ 77
14.17.
Cablaggio delle diverse sezioni di impianto e realizzazione dei collegamenti elettrici e di
segnale 78
14.18.
Posa in opera dell’impianto idraulico – meccanico per la produzione di energia elettrica....... 79
14.19.
Realizzazione delle murature di tamponamento ............................................................... 80
14.20.
Realizzazione degli impianti tecnologici di progetto........................................................... 81
14.21.
Realizzazione copertura finiture intonaci ......................................................................... 82
14.22.
Smobilizzo del cantiere temporaneo................................................................................ 84
15.
RISCHI INDIVIDUATI NELLE LAVORAZIONI E RELATIVE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE. ........... 85
15.1. RISCHIO: "Caduta dall'alto" ................................................................................................ 85
15.2. RISCHIO: "Caduta di materiale dall'alto o a livello" ................................................................ 88
15.3. RISCHIO: "Colpi, tagli, punture, abrasioni"............................................................................ 89
15.4. RISCHIO: "Elettrocuzione" .................................................................................................. 90
15.5. RISCHIO: "Inalazione polveri, fibre, gas, vapori" .................................................................... 91
15.6. RISCHIO: "Incendi o esplosioni" .......................................................................................... 93
15.7. RISCHIO: "Investimento e ribaltamento".............................................................................. 94
15.8. RISCHIO: "Movimentazione manuale dei carichi".................................................................. 95
15.9. RISCHIO: "Rumore: dBA < 80"............................................................................................. 96
15.10.
RISCHIO: "Rumore: dBA 80 / 85" ..................................................................................... 97
15.11.
RISCHIO: "Rumore: dBA 85 / 87" ..................................................................................... 98
15.12.
RISCHIO: "Rumore: dBA > 87" ....................................................................................... 100
15.13.
RISCHIO: "Seppellimenti e sprofondamenti"................................................................... 102
15.14.
RISCHIO: "Inalazione polveri, fibre, gas, vapori" .............................................................. 105
15.15.
RISCHIO “Radiazioni non ionizzanti” .............................................................................. 106
15.16.
RISCHIO “Calore - fiamme – esplosione” ........................................................................ 106
15.17.
RISCHIO “Vibrazioni” ................................................................................................... 107
15.18.
RISCHIO “Scivolamenti, cadute a livello” ........................................................................ 107
15.19.
RISCHIO “Cesoiamento, stritolamento”.......................................................................... 107
15.20.
RISCHIO “Getti, schizzi”................................................................................................ 107
15.21.
RISCHIO “Allergeni” ..................................................................................................... 108
15.22.
RISCHIO “Oli minerali e derivati” ................................................................................... 108
16.
SCHEDE TECNICHE ALLEGATE - ATTREZZI ............................................................................... 109
16.1. Andatoie e Passerelle ...................................................................................................... 109
16.2. Argano a bandiera........................................................................................................... 110
16.3. Argano a cavalletto ......................................................................................................... 111
16.4. Attrezzi manuali.............................................................................................................. 112
16.5. Avvitatore elettrico ......................................................................................................... 113
16.6. Betoniera a bicchiere....................................................................................................... 113
16.7. Cannello per saldatura ossiacetilenica ............................................................................... 115
16.8. Carotatrice elettrica ........................................................................................................ 116
16.9. Carriola.......................................................................................................................... 116
16.10.
Cesoie elettriche ......................................................................................................... 117
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
3/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
16.11.
Compattatore a piatto vibrante .................................................................................... 117
16.12.
Compressore con motore endotermico ......................................................................... 118
16.13.
Decespugliatore a motore ............................................................................................ 119
16.14.
Impastatrice ............................................................................................................... 120
16.15.
Impianto di iniezione per malte resinose........................................................................ 120
16.16.
Impianto di iniezione per miscele cementizie ................................................................. 121
16.17.
Impianto di miscelazione (miscele per iniezione)............................................................. 122
16.18.
Martello demolitore elettrico ....................................................................................... 123
16.19.
Martello demolitore pneumatico .................................................................................. 124
16.20.
Molazza ..................................................................................................................... 125
16.21.
Pompa idrica .............................................................................................................. 126
16.22.
Ponte su cavalletti....................................................................................................... 126
16.23.
Ponteggio metallico fisso ............................................................................................. 127
16.24.
Ponteggio mobile o trabattello ..................................................................................... 129
16.25.
Saldatrice elettrica ...................................................................................................... 130
16.26.
Scala doppia ............................................................................................................... 131
16.27.
Scala semplice ............................................................................................................ 131
16.28.
Sega circolare ............................................................................................................. 132
16.29.
Smerigliatrice angolare (flessibile)................................................................................. 133
16.30.
Taglierina elettrica ...................................................................................................... 134
16.31.
Trancia-piegaferri........................................................................................................ 135
16.32.
Trapano elettrico ........................................................................................................ 136
16.33.
Troncatrice ................................................................................................................. 137
16.34.
Vibratore elettrico per calcestruzzo............................................................................... 138
17.
SCHEDE TECNICHE ALLEGATE - MACCHINE............................................................................. 139
17.1. Autobetoniera ................................................................................................................ 139
17.2. Autocarro....................................................................................................................... 140
17.3. Autogrù ......................................................................................................................... 141
17.4. Autopompa per cls .......................................................................................................... 143
17.5. Dumper ......................................................................................................................... 144
17.6. Escavatore ..................................................................................................................... 145
17.7. Escavatore con martello demolitore.................................................................................. 146
17.8. Escavatore con pinza idraulica .......................................................................................... 148
17.9. Grader ........................................................................................................................... 149
17.10.
Pala meccanica ........................................................................................................... 150
17.11.
Piattaforma sviluppabile .............................................................................................. 151
17.12.
Rullo compressore....................................................................................................... 153
18.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DI FATTO ..................................................... 154
19.
CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI......................................................................................... 154
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
4/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Elaborati citati nel testo
PROGETTO DEFINITIVO:
•
R01 - Relazione Tecnica
•
R03- Rilievo - stato dei luoghi ante-operam
•
Relazioni specialistiche
o
R04 - Relazione geologica, geomorfologica e geotecnica
o
R05 - Relazione Idrogeologica
o
R06 - Piano utilizzo terre/rocce da scavo (Bilancio di massa delle terre movimentate)
o
R07 - Sistemi di misura delle portate derivate e rilasciate
o
R08 - Previsione impatto acustico
o
R09 - Studio di screening di incidenza ambientale
o
R12 - Relazione Paesaggistica
•
R13 - Misure di reinserimento e recupero ambientale
•
R14 - Inq. fotografico stato dei luoghi ante-operam
•
R15 - Piano particellare di esproprio e di occupazione
•
R17 - Quadro economico
•
R18 - Piano di sicurezza e coordinamento
•
R19 - Descrizione delle modalità di gestione e funzionamento delle opere
•
R20 - Cronoprogramma
TAVOLE TEMATICHE ALLEGATE AL PROGETTO DEFINITIVO
TAV 005 INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO AREA VASTA (IGM)
TAV 010 COROGRAFIA AREA DI INTERVENTO E SITI NATURA2000
TAV 050 INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO – C.T.R
TAV 100 STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO SCALA 1:5.000
TAV 110 STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO SCALA 1:10.000
TAV 111 INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO BACINO IDROGEOLOGICO E CURVA IPSOGRAFICA
TAV 115 A CARTA GEOLOGICA
TAV 115 B CARTA IDROGEOLOGICA
TAV 116 A SEZIONE GEOLOGICA
TAV 116 B SEZIONE IDROGEOLOGICA
TAV 120 A STRALCIO PPAR (TAV 01) VINCOLI PAESISTICO AMBIENTALI VIGENTI
TAV 120 B STRALCIO PPAR (TAV 03) SOTTOSISTEMI TEMATICI
TAV 120 C STRALCIO PPAR (TAV 04) SOTTOSISTEMI TEMATICI DEL SOTTOSISTEMA BOTANICO
VEGETAZIONALE
TAV 120 D STRALCIO PPAR (TAV 05) VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL SOTTOSISTEMA BOTANICO
VEGETAZIONALE
TAV 120 E STRALCIO PPAR (TAV 06) AREE PER RILEVANZA DEI VALORI PAESAGGISTICI E AMBIENTALI
TAV 120 F STRALCIO PPAR (TAV 07) AREE DI ALTA PERCETTIVITÀ VISIVA
TAV 120 G STRALCIO PPAR (TAV 10) LUOGHI ARCHEOLOGICI E DI MEMORIA STORICA
TAV 120 H STRALCIO PPAR (TAV 11) PARCHI E RISERVE NATURALI
TAV 130 STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
5/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
TAV 135
STRALCIO DELLA CARTA DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI
ARQUATA DEL TRONTO
TAV 140 PIANO STRALCIO DI BACINO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL FIUME TRONTO - CARTA DEL
DISSESTO E DELLE AREE ESONDABILI
TAV 150 STRALCIO PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE - CARTA VINCOLO IDROGEOLOGICO R.
DECRETO N.3267/1923
TAV 153 CARTA DELL’USO DEL SUOLO
TAV 154 CARTA DEI CORRIDOI ECOLOGICI
TAV 157 TAVOLA DELLE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE
TAV 170 MAPPA DI INTERVISIBILITÀ TEORICA (MIT)
TAV 180 UBICAZIONE DEI RICETTORI SENSIBILI E DEI PUNTI DI MISURA FONOMETRICI
TAV 185 CARTA DELLA VEGETAZIONE (FITOSOCIOLOGICA) SIC IT5340012 CON SOVRAPPOSTE LE OPERE
DI PROGETTO
TAV 190 CARTA DEGLI HABITAT PRIORITARI IN BASE ALLA DIRETTIVA 92/43/CEE SIC IT5340012 CON
SOVRAPPOSTE LE OPERE DI PROGETTO
TAV 190/A CARTA DEGLI HABITAT IN BASE ALLA DIRETTIVA 92/43/CEE SIC IT5340012 CON SOVRAPPOSTE
LE OPERE DI PROGETTO
TAV 195 TRALCIO CARTA DEI CONFINI E ZONIZZAZIONE - PIANO DEL PARCO DEI MONTI SIBILLINI
TAVOLE GRAFICHE ALLEGATE AL PROGETTO DEFINITIVO
TAV 200/A PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO CATASTALE IMPIANTO - STATO DI FATTO E PROGETTO
TAV 200/B INQUADRAMENTO CATASTALE CAVIDOTTO DI CONNESSIONE BT
TAV 210/A PLANIMETRIA GENERALE
TAV 210/B INQUADRAMENTO PERCORSO CAVIDOTTO DI CONNESSIONE BT SU BASE CTR
TAV 300 PIANTE, SEZIONI E PROSPETTI DELLE OPERE DI CAPTAZIONE OGGETTO DI MANUTENZIONE
STRAORDINARIA
TAV 400 PIANTE, SEZIONI E PROPETTI VASCA DI CARICO, LOCALE CENTRALE E OPERE DI RESTITUZIONE STATO DI FATTO E PROGETTO
TAV 900/A PROFILO LONGITUDINALE E SEZIONI TRASVERSALI CONDOTTE - PROGETTO
TAV 900/B PROFILO LONGITUDINALE E SEZIONI TRASVERSALI CONDOTTE - PROGETTO
TAV 1100 SCHEMA DELLE FASI DI CANTIERE
TAV 1200 PROFILI LONGITUDINALI SCHEMATICI
TAV 1300 PLANIMETRIA DELLE SISTEMAZIONI ESTERNE E DELLE OPERE DI MITIGAZIONE
TAV 1600 PLANIMETRIA CON INDIVIDUAZIONE RETE A TERRA
TAV 1700 PIANTA LOCALE TECNICO CON DISTRIBUZIONE QUADRI ELETTRICI/FORZA MOTRICE
TAV 1900 PLANIMETRIA DELLE STRUMENTAZIONI DI MISURA LIVELLI/PORTATE
TAV 2000 SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE GENERALE DELL'IMPIANTO
TAV 2100 SCHEMA UNIFILARE QUADRO TERMINALE DI UTENZA
TAV 2200 PLANIMETRIA DELLE AREE DI ESPROPRIO E DI OCCUPAZIONE
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
6/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
1. PREMESSE
Il presente “Piano di Sicurezza e Coordinamento”, è stato redatto da IGR S.r.l. in riferimento al progetto
definitivo denominato “IMPIANTO MICRO IDROELETTRICO PESCARA DEL TRONTO.
Il presente Piano è redatto secondo le indicazioni fornite dal Titolo IV del D. Lgs n° 81/08 e smi contenente la
“Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro”. Il piano ha lo scopo di assicurare e promuovere il miglioramento delle
condizioni di salute e di sicurezza nel cantiere, facendo sì che le componenti tradizionali di un cantiere si
sposino con quelle riguardanti la salute e la sicurezza dei lavoratori delle imprese esecutrici e dei lavoratori
autonomi.
Poiché si tratta di un'analisi preventiva dei rischi, il “Piano di sicurezza e coordinamento” può essere
modificato o integrato con l'evolversi dei lavori dal “Coordinatore della sicurezza in esecuzione”.
In nessun caso le modifiche e le integrazioni apportate possono giustificare modifiche o adeguamenti dei
costi per la sicurezza pattuiti.
Nel prosieguo del presente piano, si specifica che, se verrà citato il D. Lgs 81/08 si intenderà il predetto
decreto con le sue successive modifiche ed integrazioni. Inoltre se verrà riportata la dizione “sicurezza”, si
dovrà intendere “salute e sicurezza”, salvo casi particolari quando occorre una netta distinzione tra
sicurezza e salute.
Il D. Lgs n° 81/2008 prevede le due figure di “coordinatore in materia di sicurezza durante la progettazione
dell’opera” e di “coordinatore in materia di sicurezza durante la realizzazione dell’opera”, indicate nel
seguito come “coordinatore per la progettazione” e “coordinatore per l’esecuzione dei lavori”.
Il coordinatore per la progettazione ha il compito di stendere il “piano di sicurezza e coordinamento”, cioè il
presente piano, ed il “fascicolo con le caratteristiche dell’opera” contenente le indicazioni di sicurezza
utilizzabili in occasione di verifiche, manutenzioni o riparazioni successive sull’opera in costruzione.
Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori può convocare riunioni, periodiche o eccezionali, con le imprese
esecutrici e con i lavoratori autonomi, può effettuare nel cantiere tutti i sopralluoghi che ritiene opportuni
(in genere senza preavviso) e può avvalersi, se lo ritiene, di collaboratori di fiducia; può inoltre effettuare
rilievi, scattare fotografie, esaminare la documentazione depositata presso l’ufficio del cantiere ed ogni altro
documento afferente il cantiere (registro degli infortuni, elenco delle presenze, eccetera). Può altresì
verificare l’identità dei lavoratori presenti nel cantiere e chiedere al direttore tecnico del cantiere e/o ai
capicantiere l’allontanamento delle persone non previste o comunque non in regola. Periodicamente invia
al committente e al direttore tecnico del cantiere rapporti su tali sopralluoghi.
Si ricorda che, nel presente piano, una ditta o un’azienda o un’impresa, artigiana o non, avente almeno un
dipendente (ossia un lavoratore subordinato) è considerata “impresa esecutrice”, indipendentemente dalla
sua ragione sociale o dalla sua forma societaria e non ha alcuna rilevanza che essa sia denominata “azienda”
o “società” o “ditta” o “impresa artigiana” o “cooperativa” o in altro modo.
Si ricorda incidentalmente che, nelle imprese, il titolare del rapporto di lavoro con i lavoratori suoi
subordinati ha il ruolo di “datore di lavoro”. Sono invece “lavoratori autonomi” quelle persone fisiche che
operano individualmente senza vincolo di subordinazione ad un datore di lavoro; in genere sono lavoratori
autonomi gli artigiani, titolari di ditte individuali, che svolgono attività specialistiche non richiedenti
particolari attrezzature e organizzazioni di lavoro (vetrai, arredatori, fabbri, eccetera) e che non hanno altri
lavoratori alle proprie dipendenze.
Si precisa inoltre che per lavoratore subordinato, o più semplicemente “lavoratore”, si intende, nel presente
piano, qualunque persona che, alle dipendenze di un’impresa esecutrice, svolge un’attività, manuale o
d’ordine o di concetto, nell’ambito del cantiere, indipendentemente dalla forma contrattuale in atto con
l’impresa esecutrice; sono pertanto lavoratori, oltre che gli operai, anche gli assistenti e gli addetti alle
verifiche o alla contabilità o ad altre simili attività.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
7/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Il presente piano contiene norme di sicurezza e norme di coordinamento che devono essere osservate nel
cantiere e non entra nel merito, non essendo una sua funzione, delle scelte progettuali e dell’organizzazione
del lavoro nel cantiere, salvo che per gli aspetti che possono avere rilevanza sotto il profilo della sicurezza.
Le norme contenute nel piano devono essere osservate da tutti i soggetti che operano nel cantiere, ossia
dalle imprese esecutrici, sia appaltatrici che subappaltatrici (anche in cascata), e dai lavoratori autonomi,
indipendentemente dalla forma contrattuale utilizzata (contratto d’appalto, contratto d’opera, ordinazione,
incarico verbale, eccetera). Tra le imprese esecutrici tenute all’osservanza delle norme di cui sopra sono
incluse le imprese adibite al montaggio o allo smontaggio di particolari macchine od opere provvisionali
(ponteggi, eccetera), quelle adibite alla posa di impianti (impianto elettrico di cantiere, impianti tecnologici
per l’opera costruenda) ed in genere ogni altra impresa esecutrice incaricata comunque di svolgere
un’attività o realizzare un’opera all’interno del cantiere, con la sola esclusione dei fornitori e simili come
detto qui sotto.
Un caso particolare è rappresentato dagli eventuali lavoratori (non dipendenti delle imprese esecutrici) che
accedono al cantiere per operazioni specifiche di breve durata; tra essi si individuano:
- i fornitori che accedono al cantiere unicamente per consegnare o ritirare materiali e/o attrezzature;
- i conduttori di autocarri utilizzati per il trasporto di terra e simili da e per il cantiere;
- gli operatori di autobetoniere che accedono al cantiere per il versamento del calcestruzzo mediante
canali di scarico (rientrano invece tra le imprese esecutrici, soggette pertanto al presente piano, i
fornitori di calcestruzzo mediante autopompe con operatore);
- i conduttori di attrezzature a noleggio che accedono al cantiere unicamente per consegnare
attrezzature noleggiate a freddo ed illustrarne il funzionamento (autogrù, piattaforme elevabili e simili);
- gli operatori di imprese di pulizia incaricate sia della pulizia periodica degli apprestamenti logistici, sia
della pulizia delle opere realizzate prima della loro consegna al committente;
- gli operatori di società di pubblici servizi che accedono al cantiere unicamente per eseguire attività di
loro pertinenza (allacciamento alla rete elettrica pubblica sia dell’impianto elettrico a servizio del
cantiere che di quello relativo all’opera costruenda, allacciamento alla rete idrica, ritiro dei rifiuti,
eccetera).
Con riferimento all’articolo 100 del D. Lgs. 81/08, si ricorda che i datori di lavoro devono mettere a
disposizione dei rappresentanti per la sicurezza, almeno 10 giorni prima dell’inizio dei lavori, copia del piano
e che detti rappresentanti hanno il diritto di ricevere i necessari chiarimenti sul piano, di formulare proposte
al riguardo e di essere consultati preventivamente sulle modifiche più significative al piano che i datori di
lavoro intendono proporre. Con riferimento poi all’articolo 104 del citato Decreto, si ricorda che, se è
prevista la sorveglianza sanitaria, il medico competente può richiedere una copia del piano di sicurezza e di
coordinamento.
I datori di lavoro devono inoltre attuare le misure generali di tutela ed ottemperare agli obblighi previsti
dagli articoli 95, 96 e 97 del Decreto 81/08; anche i lavoratori autonomi, così come indicato nell’articolo 94
del predetto Decreto, devono osservare le misure di sicurezza previste dal citato Decreto.
Al fine di meglio coordinare le attività delle varie imprese esecutrici e dei vari lavoratori autonomi operanti
nel cantiere, è indispensabile che un’impresa assuma la funzione di “capocommessa”, ossia la funzione di
impresa di riferimento cui tutte le altre imprese esecutrici e tutti i lavoratori autonomi devono rivolgersi per
ogni problema riguardante il cantiere. Tale impresa designa il direttore tecnico del cantiere il quale per lo
svolgimento delle sue funzioni è affiancato da “capicantiere” e “preposti”.
Nella fattispecie la ditta capocommessa è la società____________, la quale si occuperà della realizzazione
delle opere ______________. Nel POS della società __________, verranno individuate anche le figure di
cantiere (direttore tecnico, capocantiere).
Per le sue finalità già sopra ricordate di coordinamento fra le imprese esecutrici, compresi i lavoratori
autonomi, nel presente piano vengono esposte a titolo esemplificativo e non esaustivo le norme di sicurezza
relative alle singole lavorazioni previste e relative all’impiego delle macchine e/o delle attrezzature e/o delle
opere provvisionali; tali norme devono comunque essere contenute nei piani operativi di sicurezza redatti
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
8/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
dalle varie imprese esecutrici operanti nel cantiere. In altri termini, sono supposte note ed applicate tutte le
norme di cui al Decreto 81/08 e le altre norme di legge riguardanti la sicurezza sul lavoro, comprese le
eventuali norme emanate dopo la compilazione del presente piano e dei piani operativi di sicurezza.
Si precisa inoltre che il direttore tecnico del cantiere è responsabile dell’organizzazione della sicurezza nel
cantiere, dell’attuazione delle norme di sicurezza all’interno di esso e di tutte le implicazioni che ciò
comporta (diffusione delle norme, formazione del personale, azioni nei confronti dei lavoratori inosservanti,
eccetera).
Il piano, redatto in forma di relazione, è costituito da diversi capitoli riguardanti sia norme ed azioni di
coordinamento di carattere generale valevoli per tutte le imprese esecutrici (recinzione, viabilità, rumore,
impianto elettrico di cantiere, prevenzione incendi, primo soccorso, eccetera), sia notizie di carattere
generale o specifico comunque utili (sorveglianza sanitaria, sanzioni, eccetera).
Ne consegue che lo scopo del presente piano non è quello di indicare alle imprese esecutrici le norme di
sicurezza specifiche di ogni singola attività o per l’impiego di ogni singola macchina o attrezzatura od opera
provvisionale, perché tali norme devono essere già loro bagaglio culturale e devono essere già indicate nel
loro piano operativo di sicurezza. Scopo del piano è invece quella di fissare le norme di sicurezza per il
funzionamento del cantiere, per le incombenze comuni a tutte le imprese esecutrici e per i rischi di
particolare gravità (annegamento, seppellimento, folgorazione, rumore, eccetera).
Quanto indicato nel presente paragrafo vale anche per i lavoratori autonomi.
E’ opportuno precisare che le norme di sicurezza talvolta richiamate nel presente piano sono tutte (salvo
alcune poche eccezioni, il cui onere è comunque conteggiato fra i costi della sicurezza) contenute nella
legislazione vigente.
Tutte le imprese esecutrici operanti nel cantiere hanno l’obbligo di diffondere il presente piano (e le sue
eventuali modifiche e/o varianti e/o integrazioni), oltre che il proprio piano operativo di sicurezza, presso
tutti i loro lavoratori impegnati nel cantiere e disporre affinché essi siano osservati ed attuati. La vigilanza
sul rispetto delle norme di sicurezza, sia quelle contenute nel presente piano e nei piani operativi di
sicurezza, sia eventuali altre, è compito precipuo del direttore tecnico del cantiere, dei capicantiere e dei
preposti.
Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori, qualora noti un’inosservanza non grave alle norme di sicurezza,
deve segnalare il fatto al direttore tecnico del cantiere o al capocantiere interessato affinché essi possano
prendere i più opportuni provvedimenti; ovviamente il predetto coordinatore, pur non tenutovi, può anche
invitare i lavoratori inosservanti ad attenersi alle norme di sicurezza, restando ferma la segnalazione di cui
sopra. Come detto più sopra, qualora invece l’inosservanza comporti un pericolo grave ed imminente, il
coordinatore per l’esecuzione dei lavori deve intervenire ordinando la sospensione dei lavori. Quanto
indicato nel presente paragrafo vale anche per i lavoratori autonomi.
Qualora le norme di sicurezza si rivelassero di difficile applicazione o di dubbia interpretazione o comunque
non chiare, ciò non costituisce giustificazione per disattenderle o per applicarle parzialmente; in tali casi è
necessario esaminare il problema col coordinatore per l’esecuzione dei lavori e/o sottoporgli altre norme
aventi un livello di sicurezza almeno equivalente.
In corso d’opera, il committente e/o il progettista e/o il direttore dei lavori sono tenuti a comunicare al
coordinatore per l’esecuzione dei lavori le varianti al progetto, le modifiche contrattuali, le ordinanze
comunali o di altri organismi, l’emergere di vincoli o impedimenti, le modifiche ai programmi concordati ed
ogni altra notizia suscettibile di avere riflessi sulla sicurezza dei lavoratori impegnati nel cantiere.
Le imprese esecutrici, ove ritengano, sulla base della loro esperienza e competenza o sulla base di una loro
normativa interna di sicurezza, di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere, possono proporre
modifiche, varianti ed integrazioni al presente piano.
Tali proposte di modifiche e/o varianti e/o integrazioni, da trasmettere per iscritto al coordinatore per
l’esecuzione dei lavori con congruo anticipo, saranno oggetto di valutazione da parte di detto coordinatore il
quale, se riterrà di accoglierle, dovrà modificare di conseguenza il piano.
Le modifiche e/o le varianti e/o le integrazioni introdotte nel piano non potranno, per nessun motivo,
determinare un aumento del costo dell’opera pattuito, a meno, naturalmente, che si tratti di modifiche e/o
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
9/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
varianti e/o integrazioni alle opere concordate col committente e/o col progettista e/o col direttore dei
lavori.
Come meglio detto in un successivo capitolo, i costi per attuare le norme di sicurezza contenute nel piano
e/o previste dalle norme legislative vigenti devono essere valutati dalle imprese esecutrici e dai lavoratori
autonomi in sede di offerta e non possono successivamente essere in alcun modo contestati.
Si ricorda che le imprese esecutrici ed i lavoratori autonomi per risolvere eventuali dubbi in tema di
sicurezza possono rivolgersi, oltre che al direttore tecnico del cantiere o al coordinatore per l’esecuzione dei
lavori, anche, assai utilmente, all’ASL, all’Ispettorato del Lavoro, al Comitato Paritetico Territoriale o ad altri
organismi competenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Anticipando in parte quanto verrà detto più avanti, si segnala inoltre che, presso l’ufficio di cantiere, vanno
depositati i seguenti documenti richiesti dai funzionari degli organismi di controllo in occasione di loro visite
al cantiere:
- copia del piano di sicurezza e di coordinamento (a cura del coordinatore per l’esecuzione dei lavori);
- copia dei piani operativi di sicurezza (a cura delle singole imprese esecutrici);
- copia della notifica preliminare all’ASL (a cura del committente);
- copia del registro infortuni (a cura delle singole imprese esecutrici);
- copie (anche fotostatica e per estratto) dei libri matricola e paga, dichiarate conformi all’originale;
- copia delle eventuali lettere di delega delle funzioni in tema di sicurezza sul lavoro (a cura delle singole
imprese esecutrici). Tali lettere hanno la funzione di consentire ai funzionari degli organismi di controllo
di individuare con rapidità le persone delegate a sostituire il legale rappresentante di ogni impresa
esecutrice in occasione, appunto, delle eventuali visite dei funzionari suddetti.
1.1. Definizioni
All’interno di questo documento esistono dei termini che per importanza e interesse ricorrono con notevole
frequenza, per questo motivo vengono a volte abbreviati e messi in evidenza come descritto di seguito:
PSC
POS
RL
CSP
CSE
DL
CC
DPI
RLS
RSPP
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Piano Operativo per la Sicurezza
Responsabile dei Lavori
Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione
Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione
Direttore dei lavori
Capo cantiere
Dispositivi di protezione individuale
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Responsabile servizio prevenzione e protezione
1.2. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento
Il presente PSC contiene le misure generali e particolari relative alla sicurezza e salute dei lavoratori che
dovranno essere utilizzate dall’Appaltatore nell’esecuzione dei lavori oggetto dell’appalto a cui si riferisce.
Il PSC riporta l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi, e le conseguenti procedure esecutive, gli
apprestamenti e le attrezzature atti a garantire per tutta la durata dei lavori il rispetto delle norme per la
prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori nonché la stima dei relativi costi.
Il piano contiene altresì le misure di prevenzione dei rischi risultanti dall’eventuale presenza simultanea o
successiva delle varie imprese ovvero dei lavoratori autonomi ed è redatto anche al fine di provvedere,
quando ciò risulti necessario, all’utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di
protezione collettiva.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
10/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Le prescrizioni contenute nel presente PSC non dovranno in alcun modo essere interpretate come limitative
al processo di prevenzione degli infortuni e alla tutela della salute dei lavoratori, e non sollevano
l’appaltatore dagli obblighi imposti dalla normativa vigente.
Il PSC dovrà essere tenuto in cantiere e va messo a disposizione delle Autorità competenti preposte alle
verifiche ispettive di controllo di cantiere.
Il PSC dovrà essere illustrato e diffuso dall’Appaltatore a tutti i soggetti interessati e presenti in cantiere
prima dell’inizio delle attività lavorative, compreso il personale della Direzione Lavori.
La pianificazione dei lavori riportata nel cronoprogramma dei lavori allegato al presente a fine testo è stata
determinata dal Coordinatore per la Progettazione dei lavori in condizioni di sicurezza, riducendo per
quanto possibile le possibilità di lavorazioni pericolose e tra loro interferenti.
Il PSC, nel caso se ne presentasse l’esigenza, prima dell’inizio delle varie tipologie di intervento dovrà essere
aggiornato dal CSE in base alle specifiche scelte operative adottate dalle Imprese aggiudicatarie, degli
interventi che si renderanno necessari o da qualunque altra esigenza tecnica o climatica intervenuta nel
corso dei lavori.
Le specifiche, le precauzioni, gli obblighi e tutto quanto previsto dal presente piano devono essere accettate
e controfirmate dall’Impresa aggiudicataria dell’appalto senza maggiori oneri di spesa per l’ente
appaltatore.
1.3. Piani operativi e proposte dell’impresa appaltatrice
Con riferimento agli articoli 96 e 97 del D. Lgs. 81/08, tutte le imprese esecutrici (ossia imprese
appaltatrici o subappaltatrici ossia affidatarie o subaffidatarie di lavori) devono redigere, prima dell’inizio
dei lavori, il piano operativo di sicurezza (comunemente indicato con la sigla POS).
Tale piano è da intendersi come piano di dettaglio complementare al presente piano; nel predetto piano
operativo l’impresa esecutrice deve indicare in dettaglio le proprie scelte relative all’organizzazione del
cantiere, per la parte di sua competenza, e all’esecuzione dei lavori precisando le procedure e le norme di
sicurezza che intende attuare. Il piano operativo di sicurezza costituisce una rivisitazione ed un’integrazione
delle misure di sicurezza che le imprese esecutrici hanno già individuato in maniera esplicita nella “relazione
di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro” di cui all’articolo 29 del D. Lgs. 81/08
oppure in maniera implicita nell’autocertificazione di cui al comma 5 del medesimo articolo.
Il POS deve fare specifico riferimento al cantiere oggetto del presente PSC, ossia non può essere astratto,
generico e onnicomprensivo (ossia comprensivo anche di misure di sicurezza non pertinenti al cantiere
oggetto del piano).
I POS redatti dall’impresa capocommessa e dalle altre imprese affidatarie devono essere inviati
direttamente al coordinatore per l’esecuzione dei lavori; i POS redatti dalle imprese subappaltatrici devono
invece essere trasmessi all’impresa affidataria (ossia all’impresa da cui hanno ricevuto il subappalto) la
quale deve verificarne preliminarmente la congruità col proprio POS e poi trasmetterli al coordinatore per
l’esecuzione dei lavori.
E’ compito del coordinatore per l’esecuzione dei lavori verificare che ogni POS sia idoneo (ed in particolare
congruente col presente piano di sicurezza e di coordinamento); nel caso non lo fosse, il citato coordinatore
deve valutare le inidoneità e le incongruenze riscontrate e chiedere alle imprese esecutrici interessate, se
del caso per il tramite delle imprese affidatarie, di modificare il piano operativo di sicurezza.
Una volta verificata l’idoneità del piano operativo di sicurezza, una copia dello stesso deve essere depositata
in cantiere. Il piano operativo di sicurezza può avere contenuti diversi a seconda che si tratti di quello
redatto dall’impresa capocommessa oppure da un’altra impresa affidataria (ossia un’impresa appaltatrice
diversa dalla capocommessa) oppure da un’impresa subappaltatrice, anche in cascata.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
11/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Il POS deve essere trasmesso al CSE almeno 10 giorni prima dell’inizio delle attività in cantiere da parte della
ditta interessata, al fine di consentire la verifica dell’idoneità in tempo utile.
PROCEDURA RIGUARDO LA CONSEGNA E APPROVAZIONE DEL POS – IMPRESA APPALTATRICE
ACCETTAZIONE FORMALE DEL PSC
CONSEGNA DEL PROPRIO POS AL CSE
(entro dieci giorni dall’inizio lavori)
APPROVAZIONE FORMALE DA PARTE DEL CSE
RICHIESTA MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DA PARTE DEL CSE
CONSEGNA DEL POS “CORRETTO“ AL CSE
INIZIO LAVORI DI PROPRIA COMPETENZA
APPROVAZIONE DEL CSE
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
12/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PROCEDURA RIGUARDO LA CONSEGNA E APPROVAZIONE DEL POS – IMPRESA IN SUBAPPALTO
AUTORIZZATO
ACCETTAZIONE FORMALE DEL PSC DA
PARTE DELL’IMPRESA SUBAPPALTARICE
CONSEGNA DEL PROPRIO POS ALL’APPALTATORE
L’APPALTATORE VERIFICA LA CONGRUENZA
DEL POS CON IL PROPRIO DOCUMENTO
CONSEGNA DEL POS AL CSE
(entro dieci giorni dall’inizio lavori in subappalto)
APPROVAZIONE FORMALE DEL CSE
RICHIESTA MODIFICHE ED INTEGRAZIONI
DA PARTE DEL CSE
CONSEGNA DEL POS “CORRETTO“ AL CSE
INIZIO LAVORI DI COMPETENZA DEL SUBAPPALT.
APPROVAZIONE DEL CSE
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
13/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
1.4. Metodologia di valutazione del rischio
Generalita’
Presupposto fondamentale per la conduzione del cantiere in modo tale da garantire la sicurezza dei
lavoratori è che ogni impresa esecutrice ed ogni lavoratore autonomo individuino tutti i fattori di rischio
presenti valutandone anche le loro reciproche interazioni nonché la loro entità. A tale riguardo è necessario
definire cosa si intende per “pericolo” e per “rischio”, termini spesso considerati sinonimi e quindi impiegati
l’uno per l’altro. Con riferimento all’art. 2 del D. Lgs. 81/08, valgono le seguenti definizioni:
•
•
¨ pericolo = “proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare
danni” (ad esempio, pericolo è la presenza di un cacciavite o l’esecuzione di un lavoro di
demolizione col motodemolitore; il cacciavite può provocare ferite da punta, il lavoro di
demolizione può provocare ipoacusia);
¨ rischio = “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego
o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione” (ad esempio,
rischio è la probabilità che il pericolo si concretizzi in un infortunio se si utilizza il cacciavite
tenendolo con la lama rivolta verso il corpo o in una malattia professionale se ci si espone per
troppo tempo e/o senza mezzi protettivi al rumore del motodemolitore).
Su tale premessa e per gli scopi del presente piano, nel seguito del piano si porrà l’accento più sui rischi che
sui pericoli.
I rischi vengono spesso suddivisi in categorie secondo varie classificazioni; i confini tra una categoria e l’altra
sono talvolta incerti e indefiniti. In relazione alle difficoltà di esecuzione delle lavorazioni, i rischi possono
essere normali (se le lavorazioni si svolgono in condizioni normali o agevoli) o aggravati (se le lavorazioni si
svolgono in condizioni difficili). In relazione alle misure di protezione, i rischi possono essere eliminabili a
priori o residui; in genere, contro i rischi eliminabili a priori ci si protegge con dispositivi di protezione
collettiva, mentre contro i rischi residui ci si protegge con dispositivi di protezione individuale. In relazione
alla possibilità di accadimento, i rischi possono essere reali (presenti nei luoghi e nelle pratiche di lavoro
normali, anche in seguito all’adozione delle misure di sicurezza obbligatorie) o potenziali (non presenti nei
luoghi e nelle pratiche di lavoro normali, ma possibili se si verificano situazioni anomali o impreviste).
In relazione alla presenza o meno di soggetti diversi (imprese e/o lavoratori autonomi), i rischi possono
essere specifici propri o interferenti (o interferenziali). I rischi specifici propri sono quelli prodotti
dall’attività svolta dal lavoratore stesso (ad esempio, il rischio di lesioni da schiacciamento per un montatore
meccanico), mentre i rischi interferenti sono quelli presenti nel cantiere in cui il lavoratore opera e non
causati dalle attrezzature o dalle macchine o dalle lavorazioni dell’impresa cui egli appartiene (per esempio,
il rischio di lesioni da schiacciamento per un elettricista che opera in prossimità di un montatore
meccanico).
Uno stesso rischio può essere specifico per un lavoratore ed interferente per un altro (per esempio, il
rumore causato da un flessibile è specifico per un montatore meccanico, in quanto tipico della sua attività, e
interferente per un elettricista, in quanto normalmente quest’ultimo opera in assenza di rumore).
Nel seguito del presente piano non si adotta nessuna particolare classificazione dei rischi essendo inteso che
essi vengono comunque trattati come “rischi” senza ulteriori specificazioni.
Anche se poco influente ai fini dell’applicazione del presente piano, si ricorda che i rischi possono essere, in
un certo senso, quantificati assegnando ad ognuno di essi per ogni circostanza lavorativa un particolare
indice (indice di rischio).
E’ necessario premettere che ad ogni rischio si può associare un livello di probabilità ed un livello di gravità.
Il livello di probabilità è la probabilità che il rischio (che può tradursi in un incidente o in un infortunio), coi
relativi danni, si verifichi; tale livello dipende dalla frequenza del rischio, dalla durata dell’esposizione allo
stesso e dalla maggiore o minore possibilità di evitare o ridurre il danno. Ad esempio, durante i lavori di
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
14/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
posa della soletta di copertura, la probabilità di caduta nel vuoto è alta, mentre è bassa la probabilità di
folgorazione da corrente elettrica, la durata dell’esposizione dipende dalla durata dei lavori e la possibilità di
ridurre il danno è ovviamente legata all’adozione di adeguati apprestamenti protettivi. Il livello di
probabilità si classifica in quattro categorie: molto improbabile, improbabile, probabile e molto probabile. Il
livello di gravità indica invece la gravità del danno subito conseguente al rischio (ossia il danno che
potrebbe subire l’infortunato) ed è legato al tipo di lavoro, alle macchine ed apparecchiature utilizzate,
eccetera.
Ad esempio il danno provocato da un martello che sfugge di mano o che cade (ecchimosi, schiacciamento) è
in genere minore di quello provocato da una sega circolare maldestramente utilizzata o priva di protezioni
(taglio di un dito o di una mano, amputazione). Il livello di gravità si classifica in tre categorie: danno lieve,
danno moderato e danno grave. La combinazione dei due livelli dà luogo alla sottostante matrice dell’indice
di rischio che può variare da “rischio molto basso” a “rischio molto alto”.
Ad esempio, esaminando il rischio di seppellimento in una canalizzazione profonda 3 metri, se il livello di
probabilità è “probabile” ed il livello di gravità “danno grave”, l’indice di rischio è “rischio molto alto”.
Naturalmente indici di rischio alti e molto alti richiedono attenzione e procedure di sicurezza più elevate; è
peraltro evidente che indici di rischio bassi o molto bassi non possono costituire la scusa o l’alibi per non
adottare le misure di sicurezza perché, com’è intuitivo, queste valutazioni si basano su considerazioni
statistiche di situazioni lavorative medie ma non escludono che una sfortunata e poco prevedibile
combinazione di fattori generi un infortunio grave pur in presenza di un indice di rischio basso.
Per semplicità, nel presente piano si adotta invece un indice di rischio più semplice, denominato indice di
attenzione che è una valutazione dei rischi sia sotto il profilo della probabilità dell’accadimento
dell’infortunio, sia sotto quello della gravità del danno causato dall’infortunio; tale indice è compreso fra 1 e
5 ed ha il seguente significato: 1 = basso, 2 = significativo, 3 = medio, 4 = rilevante, 5 = alto.
Tutto ciò premesso, oltre ai rischi propri del cantiere, occorre tener presenti anche i rischi correlati
all’ambiente circostante il cantiere. Essi possono essere indotti dal cantiere verso l’ambiente circostante
esterno (ossia originatisi nel cantiere e propagatisi all’esterno di esso) oppure indotti nel cantiere
dall’ambiente circostante (ossia originatisi all’esterno del cantiere e propagatisi all’interno dello stesso).
In ogni caso essi devono essere valutati attentamente dall’impresa esecutrice incaricata di realizzare il
cantiere, ossia dall’impresa capocommessa, prima dell’apertura del cantiere e prima dell’inizio dei lavori.
Premesso che la distinzione tra questi tre tipi di rischio non è sempre netta, di massima detti rischi sono
brevemente indicati nei capitoli successivi.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
15/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
2. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA
2.1. Natura e descrizione sintetica dell’opera
Localizzazione
La zona è individuata nella Carta d’Italia Serie 25 V nel Foglio 132 II Tavoletta NO, (Tav. 005) nella Carta Tecnica
Regionale della Regione Marche nelle Sezioni n. 337040 e 337080 (Tav. 050) e nel N.C.T. del Comune di Arquata
del Tronto (vedi Tav 055): Foglio n. 44, particelle: 593, 594, 598 e 1032; Foglio n. 59, particelle: 209, 215, 216,
223, 224, 225, 552, 553, 631, 632, 639, 640, 641, 643 e 1110 (Tav. 200/A).
L’area di progetto è facilmente raggiungibile percorrendo la SP N. 129 “Trisungo d’Arquata-Tufo” fino a
raggiungere le opere di captazione e la S.S n. 4 “Salaria” fino a raggiungere l’area di centrale e di
restituzione.
L’area di intervento è compresa tra le quote di 767,0 m e 654,21 m slm in sinistra idrografica del F. Tronto.
Descrizione dell’intervento
Si riportano a seguire i dati amministrativi e tecnici di sintesi dell’impianto micro-idroelettrico
proposto, rimandando al paragrafo 9 e 10 dell’elaborato R01 - “Relazione Tecnica” per la
descrizione tecnica del progetto e alle Tavole Grafiche - Tav 200, 300, 400 per l’inquadramento
planimetrico delle opere esistenti e di progetto.
CARATTERISTICA
Salto geodetico
Salto netto (escluse perdite di carico)
Portata media annua di concessione
Portata massima derivabile di concessione
Potenza media nominale di concessione
Potenza massima (ai sensi del punto 11.6 del DM 10/09/2010)
energia media annua producibile
U.M.
m
m
l/s
l/s
kWe
kWe
GWh/a
VALORE
100,19
98,82
47,17
55,00
46,3
49,0
0,335
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
16/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
2.2. Individuazione sommaria delle fasi di lavoro
I lavori verranno organizzati in fasi successive in modo da garantire la funzionalità del cantiere in ordine alla
sua logistica, alle interferenze con le attività al contorno, alle esigenze di sicurezza in caso evacuazione, ecc..
Per la realizzazione delle opere, sono state definite in via sommaria le principali fasi secondo cui si
svolgeranno le lavorazioni, come riportato nella tabella seguente.
FASE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Impianto idroelettrico Pescara del Tronto – FASI DI LAVORO
DESCRIZIONE
Allestimento opere provvisionali
Demolizioni
Scavi
Realizzazione di strutture di prima fase
Realizzazione di strutture di seconda fase e completamento
Finiture e sistemazioni esterne
Installazione opere idrauliche
Installazione opere elettromeccaniche
Ripristini e smobilizzo del cantiere
Nell’ambito del cantiere, le lavorazioni previste devono essere coordinate tenendo conto delle possibili
interferenze derivate dalla eventuale contemporaneità di alcune lavorazioni e dalla compresenza di imprese
diverse in cantiere.
Il cronoprogramma contiene previsioni sommarie relative alla durata dei lavori di ciascuna fase lavorativa.
Nel caso in cui l’impresa ravvisasse la necessità di una riorganizzazione delle tempistiche previste, le stesse
dovranno essere oggetto di preventiva approvazione da parte del CSE e della D.L..
Il cronoprogramma verrà comunque periodicamente aggiornato da CSE a seguito degli sviluppi del cantiere
ed a seguito delle varie riunioni/sopralluoghi con le ditte.
2.3. Stima degli uomini/giorno, inizio lavori e durata del cantiere
Di seguito è riportata la stima del valore uomini/giorno (U/G) relativo all’opera in oggetto.
Il metodo utilizzato per l’individuazione del rapporto uomini/giorni è stato basato sull’incidenza del valore
economico della mano d’opera, rispetto all’importo complessivo dei lavori ed è stato calcolato attraverso la
seguente formula:
U ( A × B)
=
G
C
Equazione 1 – Stima del rapporto uomini giorno
Dove:
- A rappresenta l’importo dei lavori di una singola categoria d’opera;
- B rappresenta l’incidenza che la manodopera mediamente ha per la categoria a cui si riferisce A;
- C rappresenta il costo medio giornaliero di un operaio.
Di seguito si riporta schematicamente il metodo di stima adottato:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
17/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Elementi di calcolo
ELEMENTO
A
B
C
SPECIFICA DELL’ELEMENTO CONSIDERATO
Costo complessivo dell’opera (presunto), stima dei lavori (o stima del costo complessivo)
Incidenza presunta in % dei costi della mano d’opera sul costo complessivo dell’opera
Costo medio di un uomo/giorno pari alla media di costo tra un caposquadra/capo
operaio/capo muratore, un operaio specializzato e un operaio qualificato
Definizione del costo medio di un uomo giorno
Si è ipotizzato un costo medio giornaliero di un uomo giorno pari a 270 €/g.
La data di inizio lavori per il cantiere in oggetto è prevista il ____________, la durata indicativa è stimata
in circa 200 gg.
3. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA
I dati non indicati nel presente capitolo dovranno essere aggiornati a cura del Direttore di cantiere
dell’impresa principale che provvederà a tenere aggiornata la copia di cantiere.
Tutti i lavoratori che non dipendano da imprese inserite nella notifica preliminare inviata all’ASL ed alla
Direzione Provinciale del Lavoro (DPL) competenti per territorio, non possono accedere al cantiere. Lo
stesso divieto vale per i lavoratori autonomi che non siano stati inseriti nella medesima notifica.
L’impresa appaltatrice dovrà comunicare al RL ed al CSE l’ingresso di ogni nuova impresa / lavoratore
autonomo, con un preavviso di almeno dieci giorni; unitamente a detta comunicazione dovrà essere
trasmesso al CSE il POS ed al RL la documentazione prescritta dalle norme vigenti che viene nel seguito
richiamata:
•
•
•
•
•
Copia del certificato di iscrizione alla CCIAA (o all’Albo artigiani)
Estremi delle denunce dei lavoratori alla Cassa Edile
Copia del certificato di regolare contribuzione (DURC) rilasciato dall’INPS e dall’INAIL
Indicazione del contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali più rappresentative
applicato ai lavoratori dipendenti
Dichiarazione dell’organico medio annuo distinto per qualifica
In assenza di copia dell’aggiornamento alla notifica preliminare (di competenza del RL) e di accettazione
formale del POS da parte del CSE, l’impresa appaltatrice non potrà comunque far operare il nuovo soggetto
nel cantiere.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
18/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
3.1. Figure coinvolte nella progettazione, realizzazione e gestione dell’opera
Anagrafica generale
Committente
Comune
Via
Telefono
Fax
e-mail
PICIACCHIA srl
cap
Numero
Anagrafica fase di progetto dell’opera
Progettista opere
Nome
Cognome
Comune
Via
Telefono
Fax
e-mail
Progettista delle opere in C.A.
Nome
Cognome
Comune
Via
Telefono
Fax
e-mail
cap
Numero
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
Nome
Cognome
Comune
Via
Telefono
Fax
e-mail
Anagrafica fase di esecuzione dell’opera
Direttore Lavori
Nome
Cognome
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
19/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Comune
Viale
Telefono
Fax
e-mail
cap
Numero
Responsabile dei Lavori
Nome
Cognome
Comune
Viale
Telefono
Fax
e-mail
cap
Numero
Coordinatore in fase di esecuzione
Nome
Cognome
Comune
Via
Telefono
Fax
e-mail
cap
Numero
3.2. Imprese esecutrici
OGGETTO DELL’APPALTO:
Impresa appaltatrice - CAPOCOMMESSA
Società
Comune
Via
Telefono
Datore di lavoro
Capocantiere
RSPP
RLS
cap
Numero
OGGETTO DELL’APPALTO:
Impresa appaltatrice - subappaltatrice
Società
Comune
cap
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Via
Telefono
Datore di lavoro
Capocantiere
RSPP
RLS
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
20/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Numero
OGGETTO DELL’APPALTO:
Impresa appaltatrice - subappaltatrice
Società
Comune
Via
Telefono
Datore di lavoro
Capocantiere
RSPP
RLS
cap
Numero
OGGETTO DELL’APPALTO:
Impresa appaltatrice - subappaltatrice
Società
Comune
Via
Telefono
Datore di lavoro
Capocantiere
RSPP
RLS
cap
Numero
OGGETTO DELL’APPALTO:
Impresa appaltatrice - subappaltatrice
Società
Comune
Via
Telefono
Datore di lavoro
Capocantiere
RSPP
RLS
cap
Numero
OGGETTO DELL’APPALTO:
Impresa appaltatrice - subappaltatrice
Società
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Comune
Via
Telefono
Datore di lavoro
Capocantiere
RSPP
RLS
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
21/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
cap
Numero
OGGETTO DELL’APPALTO:
Impresa appaltatrice - subappaltatrice
Società
Comune
Via
Telefono
Datore di lavoro
Capocantiere
RSPP
RLS
cap
Numero
OGGETTO DELL’APPALTO:
Impresa appaltatrice - subappaltatrice
Società
Comune
Via
Telefono
Datore di lavoro
Capocantiere
RSPP
RLS
cap
Numero
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
22/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
4. RISCHI PROPRI DEL CANTIERE
Di seguito si evidenziano i rischi connessi alle lavorazioni previste in cantiere.
I rischi propri del cantiere sono presuntivamente i seguenti:
1. investimento da veicoli durante i lavori sulla sede stradale, nei piazzali, nelle aree di transito dei
veicoli, lesioni a terzi (automobilisti, passanti, pescatori, bambini, eccetera) che transitano nelle
vicinanze delle lavorazioni in corso o che si fermano a curiosare sullo svolgimento delle stesse;
2. seppellimento da franamento di scavi;
3. folgorazione da corrente elettrica nell’uso delle macchine e degli apparecchi elettrici oppure da
operazioni di allacciamento o distacco degli stessi dai quadri elettrici oppure da operazioni di
manutenzione dell’impianto elettrico oppure da contatto con parti attive di linee elettriche in
tensione;
4. folgorazione da fulminazione atmosferica da esecuzione di lavorazioni in presenza di temporali con
fulmini;
5. infezioni o malattie da lavorazioni non salubri o non igieniche;
6. esplosione da fughe di gas o da incendio o da anomalia di funzionamento di apparecchiature in
pressione o da ritrovamento di ordigni bellici residuati;
7. incendio per incendio di materiali o fughe di gas o come conseguenza di un’esplosione;
8. asfissia e/o intossicazione da fumi di incendio o da fughe di gas o da esalazioni o da carenza di
ossigeno (in particolare negli spazi confinati) o per l’uso di sostanze chimiche;
9. lesioni all’udito da rumore;
10. lesioni alla vista da radiazioni non ionizzanti (saldatrici, cannello ossiacetilenico, eccetera) o da arco
elettrico o da polvere o da proiezione di materiali;
11. lesioni da radiazioni ionizzanti da controllo delle saldature con raggi X;
12. scivolamento e caduta in piano da inciampo contro materiali ed attrezzature;
13. da terreno scivoloso e/o sconnesso;
14. caduta dall’alto o nel vuoto da lavorazioni in posizioni elevate rispetto al suolo, da lavorazioni su
autocarri e simili o da lavorazioni al bordo degli scavi durante l’uso di scale a mano;
15. lesioni al corpo per caduta di oggetti da lavorazioni sotto luoghi di lavoro in posizione elevata, da
ribaltamento di veicoli e macchine da cantiere, da stazionamento nei pressi di luoghi in cui è in
corso il carico o lo scarico di materiali, da stazionamento sotto i ponteggi, da stazionamento sotto gli
apparecchi di sollevamento, da crollo delle opere in corso di realizzazione o delle opere
provvisionali,
16. lesioni al corpo per proiezione di oggetti da ribaltamento di veicoli e macchine da cantiere, da uso
improprio di macchine ed attrezzature, da uso improprio di utensili a mano, da uso di macchine ed
attrezzature non sicure, da adozione di procedure di lavoro non sicure;
17. lesioni al corpo per taglio da uso improprio di macchine ed attrezzature, da uso improprio di utensili
a mano, da calpestamento di oggetti taglienti o appuntiti, da uso di macchine ed attrezzature non
sicure, da adozione di procedure di lavoro non sicure;
18. schiacciamento da ribaltamento di veicoli e macchine da cantiere, da caduta di materiali in fase di
carico o scarico o malamente accatastati, da uso di macchine ed attrezzature non sicure, da
adozione di procedure di lavoro non sicure, da crollo delle opere in corso di realizzazione o delle
opere provvisionali, da franamento di scavi;
19. cesoiamento e stritolamento da parti mobili di macchine ed attrezzature, da impiglio in parti in
movimento;
20. lesioni da vibrazioni provocate dall’uso di macchine ed apparecchi soggetti a vibrazione,
21. ustioni da fiamme o da sostanze calde o da arco elettrico;
22. lesioni da animali presenti in cantiere;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
23.
24.
25.
26.
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
23/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
malattie osteoarticolari da movimentazione manuale dei carichi;
malattie da raffreddamento da esposizione all’umidità e/o a temperature basse;
assideramento e/o congelamento da temperature eccessivamente basse;
insolazione e/o collassi da esposizione a temperature eccessivamente alte;
Tali rischi devono essere valutati, come detto in precedenza, da ogni impresa esecutrice e per contrastarli è
necessario che la stessa adotti le norme di sicurezza da essa previste al riguardo ed accennate nel proprio
piano operativo di sicurezza.
Ogni impresa esecutrice deve indicare, nel proprio piano operativo di sicurezza, i rischi cui è soggetta,
evidenziando i possibili effetti lesivi e le relative misure di prevenzione, sia di tipo collettivo riferite
all’impiego di misure e/o dispositivi di protezione collettiva o generica, sia di tipo individuale riferite
all’impiego di dispositivi di protezione individuale.
La Committenza inoltre deve comunicare prima dell’inizio dei lavori quale personale deve poter accedere
all’area di cantiere, per il quale deve essere comunque prevista la corretta formazione sui rischi specifici del
cantiere e sulle precauzioni da adottare.
All’atto di impiantare il cantiere sarà accertata la totale rimozione di linee interferenti elettriche aeree o
interrate, condutture idriche, del gas, fognature, telefoniche e verranno presi gli opportuni provvedimenti
per neutralizzare gli eventuali pericoli che ne potrebbero derivare nel corso dei lavori.
E’ bene tenere presente che non ha rilevanza se i conduttori elettrici anziché nudi siano isolati, in quanto
l’isolamento può deteriorarsi in caso di urto di una macchina o comunque a causa di un contatto
accidentale. Non fa differenza che si tratti di alta o bassa tensione. Anche nei lavori di breve durata sarà
necessario togliere la corrente. Nei lavori di lunga durata, qualora non sia possibile lo spostamento della
linea, bisogna impedire con dei blocchi distanziatori l’avvicinamento alla stessa.
Si ricorda che per qualsiasi intervento si renda necessario su linee elettriche esistenti, è necessario
obbligatoriamente contattare l’ente distributore locale (ENEL), per la messa in disservizio a monte delle
linee interessate.
Per garantire il corretto svolgimento dei lavori, saranno inoltre da prevedersi e realizzarsi le opere
provvisorie necessarie a delimitare la zona di realizzazione dei lavori; tali opere dovranno rispondere a
quanto specificatamente previsto all’interno del progetto, nonché tenere in debito conto eventuali
situazioni particolari che si dovessero palesare durante lo svolgimento dei lavori.
5. RISCHI INDOTTI DAL CANTIERE
I rischi che il cantiere può produrre verso l’ambiente circostante sono di varia natura e possono essere
suddivisi in più categorie. Di seguito vengono indicati i principali rischi indotti dal cantiere, individuati nel
cantiere in oggetto.
I possibili rischi indotti dal cantiere nell’ambiente esterno al cantiere sono presuntivamente i seguenti:
• investimento da veicoli in transito da e per il cantiere;
• sollevamento di polvere, anche di tipo cementizio;
• rumore;
• caduta di oggetti all’esterno della recinzione del cantiere;
• caduta o inciampo dei passanti per urto contro materiali impropriamente depositati o accumulati
all’esterno del cantiere o a causa di sconnessioni nel terreno circostante il cantiere provocate dai
mezzi di lavoro;
• passaggio di carichi sospesi su aree esterne al cantiere;
• incendio che, originatosi nel cantiere, si propaga all’esterno (anche soltanto per il fumo).
Per evitare i rischi di cui sopra è pertanto necessario che le imprese esecutrici adottino le seguenti misure di
sicurezza:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
24/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
a) impartire disposizioni ai conduttori di tutti i loro veicoli, comprese le macchine operatrici, di
prestare la massima attenzione nelle manovre di entrata ed uscita dal cantiere;
b) ripulire le aree esterne al cantiere dagli eventuali oggetti pericolosi (chiodi, assi munite di chiodi,
oggetti caduti dai veicoli da e per il cantiere);
c) tenere recintata l’area del cantiere;
d) se è prevista la produzione di polvere, irrorare frequentemente con acqua il terreno;
e) segregare le aree in cui si producono rumore e/o utilizzare le barriere fonoassorbenti (anche ai fini
del rispetto, nelle arre circostanti il cantiere, dei valori limite delle sorgenti sonore di cui al Decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997);
f) valutare se le lavorazioni previste nel cantiere possono provocare danni, lesioni, rotture o altri
incidenti nell’ambiente circostante (proiezione di sassi, cedimenti, smottamenti di terreno, acque
reflue, polvere, eccetera);
g) valutare se il braccio della gru (o delle gru, se sono più di una ed anche di autogru che possano
entrare in cantiere per il trasporto e messa in opera delle varie apparecchiature), durante la sua
rotazione, invade pertinenze esterne al cantiere; in caso affermativo, oltre ad informare di ciò i
proprietari e gli utilizzatori delle aree circostanti, manovrare in ogni caso la gru tenendo il carico
prossimo alla ralla in modo tale che l’eventuale caduta del carico non interessi aree esterne al
cantiere; collocare in dette aree cartelli di avvertimento o, in alternativa, presidiarle al momento dei
carichi sospesi per impedire il passaggio a persone e veicoli;
h) non depositare materiali o attrezzature all’esterno del cantiere; qualora ciò si rendesse necessario,
delimitare l’area di deposito con idonee barriere, segnalare detta area e, comunque, limitare la
durata del deposito allo stretto necessario;
i) ripristinare tempestivamente le eventuali sconnessioni del terreno (in particolare le strade ed i
marciapiedi) provocate dai veicoli in transito da e per il cantiere o dal deposito di cui al precedente
punto;
Si rinvia ai capitoli specifici e/o ai piani operativi di sicurezza per individuare i rimedi possibili nei vari casi
sopra esposti.
Quanto indicato nel presente capitolo vale anche per i lavoratori autonomi.
Il cantiere produrrà rumori derivanti dall’uso di macchine e attrezzature, dalla movimentazione dei
materiali, da attività varie.
Per evitare ciò si dovranno utilizzare macchinari ed attrezzature in perfetta efficienza e con adeguato livello
di insonorizzazione; dovrà essere conservata in cantiere copia della relazione fonometrica, redatta
dall’impresa, relativa al cantiere oggetto del presente piano ed il registro degli esposti a livelli sonori >85
dBA.
Gli orari di lavoro dovranno inoltre essere compatibili con la presenza di abitazioni nelle vicinanze al fine di
ridurre al minimo i disturbi per gli abitanti della zona (per la realizzazione della centrale idroelettrica).
Eventuali incendi o scoppi possono causare rischi per l’ambiente esterno soprattutto in relazione ai lavori
che si svolgono in presenza di altra vegetazione e bosco.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
25/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
6. RISCHI INDOTTI NEL CANTIERE
I possibili rischi indotti nel cantiere dall’ambiente esterno al cantiere sono presuntivamente i seguenti:
• presenza del distributore di carburante/metano e dell’autolavaggio, le cui vie di accesso/transito
carrabili/pedonabili sono promiscue con il cantiere
• presenza di persone, compresi i bambini, che si fermano a curiosare sull’andamento dei lavori e che,
inopinatamente, anche scavalcando o manomettendo le recinzioni entrano nel cantiere;
• presenza di animali selvatici di vario tipo.
• Rischi di tipo meteorologico legati al maltempo, che possono causare piene improvvise o
innalzamento del livello dell’acqua con straripamento di arginature provvisionali.
Per evitare i rischi di cui sopra è pertanto necessario che le imprese esecutrici adottino, oltre alle misure di
sicurezza viste nel capitolo precedente o in capitoli successivi dedicati ad argomenti specifici, anche le
seguenti:
a) allontanare le persone curiose qualora queste entrino inopinatamente nell’area del cantiere;
b) accertare se al confine o nelle vicinanze del cantiere sono presenti insediamenti che potrebbero in
qualunque modo interferire con l’attività del cantiere o condizionare la stessa, sotto vari profili: rumore,
traffico veicolare, transito di persone, fumi, eccetera;
c) prestare la massima attenzione, al verificarsi di eventi metereologici, al livello dell’acqua del torrente,
mettendo in opera eventualmente delle boe con segnalazione acustica di superamento del livello di guardia
e comunque incaricando del personale di monitorare costantemente l’evento.
Oltre ai rischi sopra descritti, è necessario che le imprese esecutrici tengano presenti anche i rischi di tipo
naturale che potrebbero verificarsi nel cantiere, talvolta del tutto inaspettatamente (terremoti, trombe
d’aria, caduta di fulmini, violente grandinate, nebbia, eccetera).
Quanto indicato nel presente capitolo vale anche per i lavoratori autonomi.
7. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
La logistica del cantiere prevederà la realizzazione di un opportuna area di stoccaggio dei materiali, da
individuarsi di volta in volta in funzione dell’avanzamento dei lavori, nonché di una base logistica destinata
ad ospitare l’installazione delle strutture da adibire ad ufficio e dei servizi in genere. Di seguito nel proseguo
della presente relazione verranno fornite delle indicazioni preliminari sulle aree di deposito attrezzature,
scarico/carico materiali e quant’altro, le quali saranno oggetto di discussione con l’impresa affidataria per
individuare/aggiornare esecutivamente il tutto.
Si rimanda a fine testo alla tavola grafica denominata “Plan. con area di cantiere e tracciati strade/accessi
in fase di cantiere” con individuata la recinzione di cantiere, i vari servizi che al momento sono stati previsti
e la viabilità.
7.1. Documentazione di cantiere
A scopo preventivo e per le esigenze normative le imprese che operano in cantiere dovranno mettere a
disposizione del committente e custodire presso gli uffici di cantiere la seguente documentazione:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
copia iscrizione alla C.C.I.A.A.;
certificati regolarità contributiva INPS;
certificati iscrizione Cassa Edile;
copia del registro infortuni;
copia del libro matricola dei dipendenti;
piano operativo di sicurezza corredato dagli eventuali aggiornamenti.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
g)
h)
i)
j)
k)
l)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
26/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
registro delle visite mediche periodiche;
certificati di idoneità per lavoratori minorenni;
tesserini di vaccinazione antitetanica;
copia carta d’identità di ogni addetto/lavoratore/responsabile impiegato in cantiere;
dichiarazione del datore di lavoro di avvenuta formazione/informazione degli addetti, sottoscritta
dagli stessi, con dettaglio delle specializzazioni;
scheda sanitaria di ogni addetto con segnalazione di allergie/intollerabilità a farmaci e/o medicinali,
allergie ad insetti ecc.
Inoltre, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente documentazione (ove ne ricorra il
caso):
-
libretti omologazione degli apparecchi di sollevamento ad azione non manuale di portata> 200 kg;
copia denuncia di installazione per gli apparecchi di sollevamento non manuali di portata> 200 kg;
verifica trimestrale delle funi e delle catene riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di
sollevamento;
verifica annuale degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg;
dichiarazione di stabilità degli impianti di betonaggio;
copia di autorizzazione ministeriale e relazione tecnica PIMUS per i ponteggi metallici fissi;
disegno esecutivo del ponteggio firmato dal responsabile di cantiere per ponteggi montati secondo
schemi tipo;
progetto del ponteggio ad opera di ingegnere o architetto abilitato per ponteggi difformi da schemi tipo
o per altezze superiori a 20 m;
dichiarazione di conformità DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37, per impianto elettrico di cantiere;
segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati a meno di 5 metri dalle linee elettriche
stesse; scheda di denuncia degli impianti di protezione inoltrata all'ISPELS competente per territorio;
scheda di denuncia degli impianti di messa a terra inoltrata all'ISPELS competente per territorio.
Inoltre, nel caso vengano utilizzati ponteggi metallici fissi, si dovrà preparare opportuno PIMUS, da inserire
nel Piano Operativo di Sicurezza, a cura dell’impresa.
7.2. Area di cantiere, recinzione di cantiere e strutture degli accessi
Per quanto riportato nel presente paragrafo, si rimanda per una migliore comprensione a fine testo, alla
tavola grafica denominata “Plan. con area di cantiere e tracciati strade/accessi in fase di cantiere”, in cui si
evidenzia quanto di seguito descritto.
Aree di cantiere
L’area di cantiere è estesa su tutta l’area necessaria alla realizzazione degli interventi.
All’interno dell’area recintata come di seguito specificato dovranno potersi muovere uomini ed automezzi in
sicurezza.
A tal scopo è necessario prevedere accessi distinti dei mezzi e pedonali. Nelle vie di accesso agli scavi
(rampe) è necessario prevedere lo spazio per il passaggio dei mezzi e delle persone.
Recinzione e strutture degli accessi
Per impedire l’accesso, anche involontario, al cantiere da parte di estranei, curiosi, bambini, l’area adibita a
cantiere deve essere interamente recintata con una recinzione robusta e duratura. La recinzione può essere
realizzata con palizzate o staccionate di legno, con grigliati metallici, con strutture portanti. L’impiego della
rete di polietilene deve essere valutato col coordinatore per l’esecuzione dei lavori, non essendo essa adatta
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
27/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
a resistere alle sollecitazioni derivanti da urti, arpionamenti e simili; l’impiego del semplice nastro
segnaletico monitore, della catenella di plastica o delle barriere su cavalletti è vietato.
Le barriere su cavalletti, le catenelle di plastica ed il nastro segnaletico possono utilizzati per delimitare e
segnalare aree interne al cantiere per lavorazioni di breve durata (non più di due/tre giorni), per delimitare
percorsi pedonali, per delimitare le aree di deposito e per altre simili applicazioni.
La recinzione, comunque realizzata, deve essere resistente al vento ed alle altre sollecitazioni prevedibili,
curando pertanto gli ancoraggi al suolo o alle altre parti esistenti. Sull’esterno della recinzione devono
essere posati a intervalli regolari i cartelli di “divieto di accesso alle persone non autorizzate”.
La recinzione può anche subire modifiche nel tempo (ad esempio può svilupparsi man mano che si modifica
l’area occupata dal cantiere) ovvero può essere preceduta da una recinzione provvisoria. Comunque, ogni
recinzione, provvisoria o definitiva, deve essere realizzata secondo quanto indicato nel presente capitolo.
La realizzazione ed il recupero della recinzione devono avvenire seguendo le norme di sicurezza contenute
nel piano operativo di sicurezza dell’impresa esecutrice incaricata di realizzare la recinzione.
L’ingresso al cantiere, sia carraio che pedonale, se non è presidiato, deve essere di norma tenuto chiuso
dall’interno (ad esempio con una serratura a scatto, in modo che non sia apribile dagli estranei) ed aperto
soltanto per il passaggio dei mezzi e del personale attinenti il cantiere. In particolare tali ingressi devono
essere tenuti chiusi a chiave o con lucchetto o con altri equivalenti sistemi negli orari di inattività del
cantiere (pausa per il pranzo, notte, giorni festivi, chiusura del cantiere per qualunque motivo). In caso di
chiusura prolungata del cantiere (ad esempio per le ferie natalizie), alla ripresa dell’attività occorre
verificare che la recinzione non siastata manomessa o lesionata e, se del caso, ripristinarne
immediatamente l’efficienza.
Se ritenuto necessario, sull’ingresso del cantiere può essere montato un campanello o un citofono o un altro
idoneo sistema per consentire ai visitatori di annunciare il loro arrivo.
Se la recinzione è totalmente o parzialmente metallica, occorre valutare se essa deve essere collegata
oppure no all’impianto di messa a terra del cantiere. La recinzione metallica va collegata a terra soltanto se
essa, secondo le definizioni fornite dalle norme CEI, è individuabile come “massa” o come “massa estranea”;
in caso contrario, la sua messa a terra è vietata. La decisione, quindi, se collegare o no a terra la recinzione
metallica deve essere presa da un tecnico competente.
Per quanto riguarda la recinzione di singoli posti di lavoro o di macchine ed apparecchiature o di aree da
tenere segregate (posti di saldatura, aree comprese nel raggio d’azione di una macchina, eccetera), essa può
essere realizzata con barriere, cavalletti ed altri dispositivi simili atti comunque a richiamare l’attenzione dei
lavoratori transitanti nelle vicinanze.
Le norme indicate nel presente capitolo devono essere contenute nei piani operativi di sicurezza delle
imprese esecutrici per la parte di loro competenza.
In fase realizzativa, si potrà decidere di iniziare la realizzazione della centrale idroelettrica, costruendo la
recinzione definitiva prevista progettualmente, il tutto al fine di confinare nel miglior modo possibile l’area
di cantiere.
Dal limite del perimetro del cantiere è obbligatorio l’uso dei DPI prescritti e cioè delle scarpe
antinfortunistiche, dei guanti e, quando prescritto dalla tipologia di lavorazione, dell’elmetto di sicurezza.
L’ingresso al cantiere sarà consentito ai soli possessori di tesserino di riconoscimento o ai visitatori
preventivamente presentati dal committente, dalla DL o dal CSE.
L’obbligo di indossare scarpe antinfortunistiche ed elmetto di sicurezza è esteso a tutti coloro i quali
accederanno al cantiere anche a titolo di semplici visitatori.
7.3. Viabilità principale di cantiere
Per quanto riportato nel presente paragrafo, si rimanda per una migliore comprensione a fine testo, alla
tavola grafica denominata “Plan. con area di cantiere e tracciati strade/accessi in fase di cantiere”, in cui si
evidenzia quanto di seguito descritto.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
28/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Il cantiere utilizzerà le strade esistenti per l’accesso alle aree di lavoro. Se necessario, verrà realizzata
apposita pista di accesso transitabile dai mezzi necessari e sotto la quale verrà posata la condotta forzata.
Le imprese affidatarie delle opere idrauliche ed elettromeccaniche, dovranno verificare puntualmente gli
accessi e le modalità lavorative ed i relativi rischi e comunicarle al ed inserire nel POS.
L’impresa deve pertanto verificare anche con sopralluoghi in sito la rispondenza dei propri mezzi a
disposizione per operare con manovre che non mettano a rischio la salute e sicurezza di operai e passanti.
L’accesso alla zona di cantiere all’esterno deve essere dotato della necessaria cartellonistica e delle
sicurezze per impedire che estranei possano accedere alle aree di lavoro.
Gli accessi sono consentiti solo agli addetti ai lavori.
La fornitura dei materiali e tutta la viabilità dei mezzi del cantiere deve essere oggetto di attenta analisi in
fase di esecuzione al fine di evitare la sosta di automezzi in attesa, che potrebbero recare disturbo per le
normali operazioni quotidiane di vita e di lavoro degli abitanti. Tutti gli autisti degli autoveicoli devono
comunque attenersi alle norme del Codice della Strada.
Per quanto possibile ed in relazione allo stato dei lavori, al fine di non intralciare la viabilità interna al
cantiere, è opportuno individuare presso l’entrata del medesimo un’area di parcheggio per gli automezzi
non di lavoro (autovetture dei dipendenti, dei visitatori, eccetera). In ogni caso i percorsi interni al cantiere
devono essere tenuti sgombri da materiali, attrezzature o altri impedimenti alla circolazione.
Per quanto possibile, è necessario impedire con transenne o barriere il transito sotto il raggio d’azione delle
macchine da cantiere (escavatori, eccetera) o in aderenza ai ponteggi o sotto le scale a mano, le piattaforme
elevabili ed in genere sotto tutti i posti di lavoro presentanti pericolo di caduta di oggetti dall’alto. Se ciò
non è possibile, si deve posare lungo il percorso un adeguato numero di cartelli “Carichi sospesi” e/o
“Pericolo generico” integrato dalla scritta “Caduta di oggetti dall’alto” o altra scritta indicativa del pericolo,
disporre affinché gli operatori in
elevazione sospendano temporaneamente il lavoro ogni qual volta transitano automezzi o persone sotto di
loro e affinché alla base del luogo di lavoro in elevazione sia sempre presente, in posizione protetta e
discosta dalla traiettoria di caduta, un altro operatore avente la funzione di lasciar transitare le persone
soltanto quando il lavoro è sospeso.
E’ necessario verificare che le vie di corsa degli automezzi e degli altri mezzi di lavoro siano stabili, solide,
non cedevoli anche nelle condizioni più gravose di carico (automezzi a pieno carico) o atmosferiche (pioggia
prolungata), prive di buche od ostacoli. Se del caso, sistemare le vie di corsa ricorrendo all’impiego di
lastroni di cemento o di acciaio o di riporti di materiale solido. In caso di impraticabilità temporanea, le vie
di corsa dovranno essere sbarrate in modo chiaramente visibile e segnalato.
Se le vie di corsa degli automezzi sono polverose, è necessario irrorare periodicamente le stesse con acqua
per impedire il sollevamento di quantità eccessive di polvere; in alternativa potranno essere asfaltate o
comunque ricoperte con uno strato di conglomerato bituminoso che non consenta il sollevamento di
polvere. Se gli automezzi in transito dovessero perdere parte del loro carico (sassi o altro materiale
trasportato), le vie di corsa devono essere subito ripulite.
Se si prevede di lavorare nel cantiere anche nelle ore buie o di scarsa luminosità, è necessario prevedere
l’illuminazione dei percorsi, sia ordinaria che di sicurezza.
In ogni caso gli autoveicoli ed i motoveicoli si devono muovere a passo d’uomo all’interno del cantiere.
E’ inoltre necessario verificare, prima dell’inizio di ogni attività, che i posti di lavoro abbiano in ogni caso
agevoli vie di fuga.
Le vie di fuga devono essere convenientemente illuminate con la luce diurna quando questa è sufficiente
oppure con l’illuminazione artificiale, ordinaria e di sicurezza, negli altri casi e
quando si prevede di lavorare anche nelle ore serali o notturne (analoga istruzione dovrà essere impartita ai
lavoratori delle aziende specializzate che accedono al cantiere per operazioni di loro pertinenza: verifiche e
collaudi, ritiro dei rifiuti, eccetera). In ogni caso le vie di fuga devono sboccare in aree aperte di assoluta
sicurezza.
Al fine di evitare infortuni alle persone e la foratura di pneumatici dei veicoli operanti nel cantiere, ogni
impresa esecutrice ed ogni lavoratore autonomo, al termine del turno di lavoro, dovrà quotidianamente
ripulire la propria area di lavoro da chiodi, viti, dadi, fascette ed altri oggetti simili. Tale operazione di
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
29/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
ripulitura può essere effettuata a mano oppure mediante l’impiego di apposite aste con piastra calamitata:
in ogni caso il lavoratore che vi è addetto deve essere munito di guanti e calzature di sicurezza.
Ogni mezzo meccanico deve essere munito di girofaro in funzione e segnalatore acustico funzionante in
caso di retromarcia.
E’ compito del Direttore tecnico di cantiere e del preposto porre attenzione alla stabilità delle vie di transito
ed al loro mantenimento.
In prossimità di opere provvisionali e di strutture esistenti, la circolazione dei mezzi sarà delimitata in
maniera tale da impedire ogni possibile contatto tra le strutture stesse e i mezzi circolanti.
Come già indicato, le manovre dei mezzi meccanici devono essere coadiuvate da un operatore a terra.
Gli accessi al cantiere devono essere rigorosamente tenuti chiusi, a meno del momento di ingresso e di
uscita di automezzi o operai.
Inoltre dovranno tenersi presenti tutti i vincoli derivanti dalla presenza di condutture e/o di linee aeree
presenti nell'area di cantiere.
Tutti i percorsi di cantiere dovranno essere mantenuti liberi da ingombri e illuminati in relazione alle
necessità; la vigilanza spetterà al capocantiere - preposto dell’impresa appaltatrice.
Per i brevi tratti di percorsi promiscui (mezzi-persone di cantiere e passaggio di terzi) si dovrà apporre la
segnaletica opportuna “mezzi a passo d’uomo” e comunque si dovrà porre la massima attenzione per ogni
manovra.
7.4. Aree di deposito
Si rimanda alla tavola grafica denominata “Plan. con area di cantiere e tracciati strade/accessi in fase di
cantiere” con individuata la l’area di deposito delle attrezzature, l’area di deposito del materiale di scavo e
l’area destinata al carico/scarico delle attrezzature.
Area deposito temporaneo di materiale
Le aree di deposito temporaneo di materiale dovranno essere opportunamente recluse e recintate al fine di
scongiurare l’accesso a persone estranee.
In queste aree sarà vietato l’accesso se non ai mezzi interessati dal movimento terra.
Inoltre si avrà cura nell’ammassare l’eventuale materiale di scavo di mantenere idonea scarpata (come da
natural declivio), per evitare crolli o cedimenti ed evitare rischi di seppellimenti. Si procederà a portare il
materiale ed a salire di quota per “strati”, lasciando una strada di accesso di adeguata pendenza e larghezza
per i mezzi. Se necessario si dovrà valutare la creazione di vie di fuga nel tragitto dall’area di cantiere all’area
di deposito.
Si avrà cura di verificare che non si disperdano polveri, nel caso questo avvenga bisognerà periodicamente
bagnare il materiale e le vie di accesso.
A fine lavori le aree verranno ripristinate ante-operam.
Stoccaggio dei materiali
I depositi, sia fissi che temporanei, che si dovessero realizzare nel corso dei lavori dovranno essere realizzati
in modo da non intralciare i passaggi, da garantire la stabilità ai materiali stoccati, di facilitare al massimo ed
in sicurezza le operazioni di movimentazione con mezzi meccanici o manuale. Per eventuali depositi interni
ai locali sarà responsabilità del direttore di cantiere verificare l’eventuale idoneità delle strutture a reggere i
carichi previsti.
Nel caso di materiali o sostanze intrinsecamente pericolose e/o che possono creare in circostanze particolari
rischi per le persone e per l'ambiente quali ad esempio: bombole contenenti gas comburenti e/o
combustibili, vernici e solventi, ecc, il deposito dovrà essere realizzato in conformità alle indicazioni fornite
attraverso le schede di sicurezza o altro, dai fabbricanti e/o dai fornitori, nonché dalle norme specifiche
vigenti.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
30/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Eventuali bombole per i cannelli ossiacetilenici dovendo sempre essere stoccate all’esterno verranno
quotidianamente deposte esternamente al fabbricato ma internamente alle apposite recinzioni esistenti.
I residui di lavorazione (rifiuti) dovranno essere accumulati, accatastati, stoccati, in modo da non arrecare
danno alle persone e all'ambiente.
La raccolta dovrà essere sistematica ed effettuata con cassoni, contenitori, imballaggi in genere in modo da
mantenere costantemente pulite e sgombre le zone di lavoro e le aree di cantiere.
Lo smaltimento, a cura dell’Impresa Capocommessa, dovrà avvenire in ottemperanza alle vigenti norme
specifiche nazionali e locali con i conseguenti adempimenti tecnico amministrativi.
Ordine, pulizia e smaltimento rifiuti
L’appaltatore avrà l’obbligo di mantenere le proprie aree di lavoro, costantemente pulite e sgombre da
macerie e materiali vari nonché di provvedere quotidianamente a mantenere sempre libere dai materiali di
risulta le aree di cantiere e a trasportare tale materiale alla discarica autorizzata.
Le imprese dovranno contemplare nel proprio POS la descrizione minuziosa delle modalità esecutive di tale
attività, specificando gli accorgimenti che intendono attuare affinché il servizio sia sempre efficace, anche
nei periodi operativi maggiormente intensi e quindi di maggior produzione di detriti e macerie.
Il CSE avrà la possibilità di verificare i formulari di smaltimento rifiuti delle varie imprese.
Non sarà consentito accumulare anche temporaneamente materiale di risulta all’esterno dell’area di
cantiere.
Qualora i contenuti di questo punto venisse disatteso, il CSE e la DL si riservano la facoltà di fare effettuare
lo sgombero dell’area di cantiere ad imprese esterne, e di ripartire i costi relativi a tutte le imprese ritenute
responsabili, secondo criteri che verranno definiti, volta per volta, a totale discrezione della DL.
Trasporto dei materiali
Verrà eseguito mediante idonei mezzi la cui guida sarà affidata a personale pratico. I materiali saranno
opportunamente vincolati e la velocità dei mezzi dovrà essere contenuta e rispettosa della segnaletica
all’uopo sistemata in cantiere.
Gli spostamenti effettuati a mezzo semoventi saranno preceduti da idonea imbracatura del carico,
effettuata da personale pratico e capace, secondo le specifiche norme.
7.5.
Servizi logistici
I servizi logistici elencati devono essere assicurati in ogni caso. Secondo quanto di volta in volta precisato nel
seguito, alcuni di tali servizi possono essere esterni al cantiere, altri necessariamente interni. I servizi interni
al cantiere devono essere attivati dall’impresa capocommessa prima dell’avvio dei lavori.
Uffici
In virtù della tipologia di cantiere, è stata preliminarmente adottata la scelta di installare una baracca da
adibire ad ufficio.
Le caratteristiche della baracca saranno tali che la stessa risulti adeguatamente illuminata e areata, isolata
per il freddo, dotata di opportuno sistema di riscaldamento, installata in maniera da evitare ristagni d’acqua
sotto la base e, se necessario, ventilata o condizionata per il caldo. Il locale dovrà inoltre essere dotato di
tutti i dispositivi e gli accorgimenti necessari a renderlo conforme alle prescrizioni di legge.
Lavatoi
In relazione alla tipologia di lavorazione ed alla sua impostazione, non è prevista la messa in opera di lavatoi.
Se l’impresa esecutrice lo riterrà invece necessario, questi dovranno essere impiantati e gestiti a cura
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
31/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
dell’impresa. I lavatoi di cantiere, potranno essere in monoblocco prefabbricato o in tradizionale baracca in
lamiera o legno e dovranno essere installati in quantità commisurata al massimo numero di addetti previsti
per il cantiere.
In cantiere si avrà cura di verificare che l’accesso a questi servizi abbia le porte che si aprono verso l’esterno
e che gli stessi siano debitamente illuminati e areati, isolati per il freddo, dotati di opportuno sistema di
riscaldamento, installati in maniera da evitare ristagni d’acqua sotto la base e, se necessario, ventilati o
condizionati per il caldo. Il locale dovrà inoltre essere dotato di tutti i dispositivi e gli accorgimenti necessari
a renderlo conforme alle prescrizioni di legge.
Nell’installazione si dovrà prestare attenzione nel collocare le strutture in un luogo sufficientemente
ravvicinato agli altri servizi, al fine di permetterne un uso più razionale.
Latrine
In virtù della tipologia di cantiere, è stata preliminarmente adottata la scelta di installare dei servizi a
disposizione degli addetti. L’impresa esecutrice si farà carico dell’installazione e della gestione dei servizi.
Spogliatoi
In relazione alla tipologia di lavorazione ed alla sua impostazione, non è prevista la messa in opera di
spogliatoi.
Se l’impresa esecutrice riterrà invece necessario l’installazione di spogliatoi, questi dovranno essere
impiantati e gestiti a cura dell’impresa capocommessa. Gli spogliatoi di cantiere, potranno essere in
monoblocco prefabbricato o in tradizionale baracca in lamiera o legno e dovranno essere installati in
quantità commisurata al massimo numero di addetti previsti per il cantiere.
Le caratteristiche del locale dovranno essere tali che lo stesso risulti adeguatamente illuminato e areato,
isolato per il freddo, dotato di opportuno sistema di riscaldamento, installato in maniera da evitare ristagni
d’acqua sotto la base e, se necessario, ventilato o condizionato per il caldo. Il locale dovrà inoltre essere
dotato di tutti i dispositivi e gli accorgimenti necessari a renderlo conforme alle prescrizioni di legge.
Nell’installazione si dovrà prestare attenzione nel collocare le strutture in un luogo sufficientemente
ravvicinato agli altri servizi, al fine di permetterne un uso più razionale.
Mensa
Non sono previste installazioni di mense o locali refettorio, le ditte appaltatrici dei lavori dovranno pertanto
prendere accordi con ristoranti o trattorie della zona per assicurare il servizio del pranzo.
7.6. Assistenza sanitaria
Pronto soccorso
Stante l’ubicazione del cantiere, per intervento a seguito di infortunio grave, si farà capo alle strutture
pubbliche. A tale scopo saranno tenuti in evidenza i numeri telefonici utili e tutte le maestranze saranno
informate del luogo in cui potranno eventualmente trovare, all’interno del cantiere, sia l’elenco di cui sopra
sia un telefono per le chiamate d’urgenza.
Per la disinfezione di piccole ferite ed interventi relativamente modesti, a cura dell’impresa dovrà essere
garantito il rispetto di quanto segue:
•
Dovrà essere allestito un punto di primo soccorso.
•
L’appaltatore è tenuto a comunicare per iscritto al CSE e comunque prima dell’inizio dei lavori, il
nominativo del proprio addetto al pronto intervento. In tale comunicazione dovrà essere anche
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
32/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
allegato l’attestato che l’addetto all’emergenza ha frequentato il corso di formazione (tale
dichiarazione può essere contenuta nel POS)
•
L’impresa deve garantire la presenza costante in cantiere di almeno una persona qualificata ad
interventi di primo soccorso.
•
Nel punto di primo soccorso e comunque all’interno del cantiere in luogo segnalato, dovrà essere
conservata una cassetta con la seguente attrezzatura: cassetta di Pronto Soccorso.
Accertamenti sanitari
Tutti i lavoratori operanti in cantiere devono essere sottoposti, con periodicità individuata dalle norme
vigenti sull’igiene del lavoro, agli accertamenti sanitari preventivi e periodici obbligatori in relazione alla loro
esposizione e rischi specifici.
Tutti coloro che opereranno in cantiere dovranno avere copertura vaccinale.
7.7. Impianti di cantiere
L’impresa dovrà indicare, prima dell’inizio dei lavori, quali impianti intenda utilizzare. Tutti gli impianti che
l’impresa concederà in uso ai subaffidatari dovranno essere oggetto di informazione e istruzione per questi
ultimi, a cura dell’impresa stessa.
Gli impianti a servizio del cantiere di alimentazione elettrica, di messa a terra, di protezione contro le
scariche atmosferiche, telefonici, di adduzione idrica, di scarico e fognari ecc. dovranno essere realizzati,
omologati, verificati e mantenuti secondo le vigenti norme di legge.
In particolare, bisogna verificare periodicamente l’impianto di messa a terra controllando a vista i tratti
accessibili dei conduttori di terra e le connessioni ai dispersori. Ogni due settimane si deve verificare il
funzionamento degli interruttori differenziali agendo sul pulsante di prova.
Gli installatori e montatori di impianti, macchine o altri mezzi tecnici dovranno attenersi alle norme di
sicurezza e igiene del lavoro, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti dei macchinari e degli
altri mezzi tecnici per la parte di loro competenza.
Impianto elettrico di cantiere
L’impianto elettrico e di illuminazione del cantiere, dovrà essere realizzato da impresa abilitata, risultare
conforme alle norme CEI–EN per l’uso in cantiere e certificato come prevede la normativa vigente (Decreto
37/08 e s.m.i.).
La posizione del quadro elettrico di cantiere principale (da realizzare nell’area di cantiere per la realizzazione
della centrale), è stata determinata in via preliminare così come indicato nella tavola allegata denominata ”
Plan. con area di cantiere e tracciati strade/accessi in fase di cantiere”.
Tutti i quadri di cantiere dovranno essere di tipo ASC, dotati di prese a spina interbloccate (tra presa a spina
e interruttore) e protette da un interruttore magnetotermico differenziale con Idn <= 30mA (EN-60439-4
CEI17-13/4).
L’eventuale richiesta di allacciamento delle ditte sub-appaltatrici che operano in cantiere sarà fatta al
Direttore Tecnico di cantiere, che indicherà il punto di attacco per le varie utenze. Detta fornitura è
subordinata alle seguenti condizioni:
- fornitura tramite allacciamento al quadro del subappaltatore dotato come minimo di interruttore di
linea e interruttore differenziale;
- esecuzione dell’impianto elettrico del sub-appaltatore in conformità alle norme di buona tecnica ed
eseguito a regola d’arte;
- dichiarazione di conformità.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
33/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Saranno assolutamente vietati allacciamenti di fortuna o difformi dalla buona tecnica. I quadri elettrici di
distribuzione vengono collocati in posizione che ne consentano l’agevole manovra, facilitata dall’indicazione
dei circuiti derivati. Le apparecchiature di comando ed i dispositivi di protezione a tempo inverso e/o
differenziali vengono collocate in apposite cassette stagne aventi un grado di protezione meccanica
confacente ed adeguato all’installazione prevista.
Per evitare la intempestiva messa in tensione di un circuito elettrico mentre sono in corso lavori su di esso,
l’interruttore principale di ogni quadro deve essere lucchettabile (oppure munito di chiave di blocco o
collocato all’interno di un quadro chiudibile a chiave). Ogni interruttore deve possedere una targhetta che
indichi chiaramente il circuito alimentato.
Nel caso in cui l’impianto elettrico o alcune macchine del cantiere siano alimentate da un gruppo
elettrogeno, si ricorda che i gruppi elettrogeni a bassa tensione, fissi o carrellati, devono avere la carcassa
metallica ed il neutro collegati allo stesso impianto di messa a terra e che il circuito di distribuzione deve
essere protetto con un interruttore differenziale ad alta sensibilità. In questo caso si dovrà anche
consegnare al Coordinatore per la esecuzione dei lavori una dichiarazione attestante sia che i gruppi
elettrogeni usati nel cantiere sono in buono stato ed idonei, sia che i lavoratori sono stati istruiti sui rischi
specifici degli stessi ed autorizzati al loro uso.
In via preliminare si prevede che l'impianto elettrico per la distribuzione della forza motrice e della
illuminazione del cantiere, sia costituito da:
Quadro di distribuzione generale
Da utilizzarsi per la forza motrice e illuminazione delle installazioni di cantiere, con interruttori automatici a
protezione delle linee di partenza provvisti di dispositivo differenziale con taratura della corrente di
intervento non superiore a 1 A. Tale quadro andrà connesso a valle del punto di consegna da parte del ente
erogante.
Quadri elettrici di distribuzione
Nel caso si manifesti la necessità di installare dei quadri di distribuzione, questi dovranno rispondere alle
norme CEI specifiche ed essere completi della certificazione prevista dalle stesse e rilasciata dal costruttore.
Il grado di protezione di tutti i quadri, compresi quelli di bordo dei macchinari, dovrà essere pari ad almeno
IP43. Gli interruttori posti a protezione delle linee in partenza dei quadri dovranno essere provvisti delle
indicazione delle utenze asservite.
Conduttori
Dovranno essere del tipo previsto per l'impiego in cantiere, in particolare per i conduttori flessibili dovrà
essere previsto l'utilizzo di cavi con rivestimento protettivo antiabrasione, tipo H07RN-F, o similare, mentre
per i cavi a posa fissa dovrà essere il tipo antifiamma o similare.
Le prese a spina devono essere ad uso industriale, conformi cioè alla norma CEI 23-12. In particolare le
prese a spina portatili, poiché possono trovarsi accidentalmente a contatto d’acqua, dovranno essere
adeguatamente protette.
Le cassette di connessione e tutti I dispositivi elettrici devono avere grado di protezione minimo IP67 poiché
possono trovarsi esposte a getti d’acqua e/o penetrazione di polvere. Tutte le attrezzature elettriche
dovranno essere conformi alla normativa (CEI).
La posa dei conduttori dovrà essere effettuata in modo che gli stessi non siano danneggiati e nel contempo
non arrechino intralcio alla normale circolazione.
I cavi flessibili, specialmente durante i lavori di impiantistica e di finitura dovranno essere contrassegnati con
cartellini o colorazioni diverse in funzione delle imprese di appartenenza.
Il dimensionamento dell'impianto e la installazione effettuabile in più riprese, e dovrà essere affidata a ditta
specializzata che a lavori ultimati rilascerà la certificazione di conformità ai sensi della Decreto 37/08 e
s.m.i..
L’impresa incaricata della realizzazione dell’impianto elettrico di cantiere, dovrà porre particolare cura
affinché il collegamento tra il quadro elettrico generale di cantiere ed i quadri di zona, avvenga in modo tale
da non ostacolare il passaggio all’interno del cantiere.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
34/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Tutti coloro che si collegano al suddetto impianto dovranno possedere attrezzature e impianti mobili
(sottoquadri, avvolgicavo, etc.) conformi alla normativa vigente.
Gli impianti elettrici dovranno essere messi fuori servizio quando si presume che possano non venire
utilizzati per molto tempo. In ogni caso l’impianto elettrico dovrà essere messo fuori esercizio al termine
della giornata lavorativa.
Le ante di chiusura dei quadri elettrici dovranno venire mantenute normalmente chiuse.
La manutenzione ordinaria e la verifica di normale routine degli impianti dovrà essere affidata a elettricista
di cantiere, esperto e addestrato. La manutenzione di tipo straordinario dovrà essere invece affidata alla
ditta di cui sopra o altre, aventi le medesime caratteristiche, che rilasceranno la dichiarazione di conformità
in relazione all'intervento effettuato.
Le imprese e/o prestatori d'opera che intendono allacciarsi all'impianto elettrico predisposto dall’Impresa
appaltatrice dovranno essere autorizzati da quest'ultima. L'impianto elettrico a valle del punto di
allacciamento sarà a carico dell'impresa o del prestatore d'opera che deve realizzarlo in completa
conformità alle vigenti norme specifiche e mantenerlo in perfette condizioni di efficienza e sicurezza.
Impianto di illuminazione
L’impresa incaricata per l’allestimento dell’impianto elettrico di cantiere, dovrà garantire una buona
illuminazione delle aree di lavoro in tutti i momenti della giornata lavorativa e per tutta la durata del
cantiere.
Per l'illuminazione dei luoghi di lavoro, se necessario, si dovrà provvedere con fari mobili montati su
cavalletti.
Le singole imprese e/o lavoratori autonomi che dovessero eventualmente operare in cantiere dovranno
provvedere con propri mezzi all’illuminazione dei luoghi dove eseguono i lavori e per l'illuminazione di tipo
particolare.
La realizzazione degli impianti dovrà essere comunque eseguita secondo le regole dell'arte, in modo da non
creare ostacoli e/o intralci ai mezzi ed al personale, con l'utilizzo del materiale di qualità e, se necessario,
certificati.
Impianto di messa a terra
L’impianto di terra, a protezione delle tensioni di contatto, potrà essere eventualmente abbinato con quello
di protezione delle scariche atmosferiche, ad esso saranno connesse tutte le masse metalliche di notevoli
dimensioni.
Lo stesso impianto dovrà essere verificato prima della messa in servizio da un tecnico competente per conto
dell’impresa proprietaria dell’impianto e denunciato, entro 30 giorni, al competente ufficio dell’I.S.P.E.S.L..
Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
L’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche potrà essere eventualmente abbinato con quello di
terra, al quale saranno connesse tutte le masse metalliche di notevoli dimensioni.
Lo stesso impianto dovrà essere verificato prima della messa in servizio da un tecnico competente per conto
dell’impresa proprietaria dell’impianto e denunciato, entro 30 giorni, al competente ufficio dell’I.S.P.E.S.L..
Impianti idrici
L’approvvigionamento dell’acqua sia potabile che non, dovrà avvenire esclusivamente tramite allaccio alla
rete dell’acquedotto.
Ove sia tecnicamente impossibile rispettare il presente disposto, dovrà essere data opportuna
comunicazione al CSE, il quale, in accordo con il DL, darà opportune indicazioni in merito.
Impianto fognario
Per lo scarico delle acque reflue in cantiere sarà utilizzata, ove possibile, la rete fognaria comunale.
Ove sia tecnicamente impossibile rispettare il presente disposto, previo assenso del CSE e del DL, potrà
essere realizzata una fossa imhoff con pozzo percolatore.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
35/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Misure di prevenzione incendi
Sostanze infiammabili
Durante i lavori nell’area interessata non è previsto un uso di sostenze infiammabili che richieda per il loro
deposito in cantiere il C.P.I. ai VV.FF.
Piano di emergenza
L’eventuale chiamata ai VV.FF. verrà effettuata esclusivamente dal capo cantiere, o da un suo delegato, che
provvederà a fornire loro tutte le indicazioni necessarie per focalizzare il tipo di intervento necessario.
Estintori presenti in cantiere
Come dotazione minima sono da prevedersi almeno n. 1 estintore a polvere chimica della capacità non
inferiore a 34 A 144 BC, per ogni ambito di cantiere.
In aggiunta, un estintore dovrà sempre essere posizionato accanto all’eventuale deposito bombole esterno
e uno sarà a disposizione dell’operatore al cannello ossiacetilenico.
Nel caso, dovranno essere predisposti altri estintori supplementari così da garantire che tutte le aree
lavorative siano coperte in relazione alla potenzialità di ogni singolo estintore.
Il posizionamento ed il numero degli estintori dovrà essere comunicato al CSE ed alla DL.
Gli estintori devono essere sottoposti a regolare manutenzione, con periodicità almeno semestrale, da parte
di ditta specializzata.
Il datore di lavoro deve accertarsi che il proprio personale, incaricato di gestire l’emergenza, sia
correttamente istruito e in caso contrario provvedere all’adeguata formazione.
7.8. Norme di comportamento
Movimentazione dei carichi
Per le operazioni di sollevamento manuale si adotteranno idonee misure organizzative atte a ridurre il
rischio dorso-lombare conseguentemente alla movimentazione dei carichi.
Per la movimentazione dei materiali dovranno essere usati quanto più possibile mezzi ausiliari atti a ridurre
gli sforzi fisici delle persone.
Utilizzo dei dispositivi individuali di protezione DPI
Tutto il personale dovrà essere fornito dei mezzi di protezione individuale, quali a titolo d’esempio e non
limitativo: caschi, occhiali, guanti, cinture di sicurezza, scarpe con soletta e puntali in acciaio, tappi
antirumore, cuffie ecc.
Tali dispositivi dovranno essere utilizzati a seconda dei casi e comunque secondo le indicazioni del presente
PSC in relazione ad ogni fase di lavoro.
All’atto di consegna dei DPI ad ogni singolo addetto, ad esso dovrà essere raccomandato l’impiego del
mezzo stesso in tutti quei casi in cui le condizioni di lavoro lo dovessero imporre, facendo così opera di
formazione ed informazione ai sensi di quanto previsto nel D.Lgs. 81/08 e secondo le indicazioni riportate
nel presente PSC in relazione ad ogni fase di lavoro.
A titolo generale si può prevedere l’utilizzo di ciascun DPI secondo quanto riportato nelle schede riportate
alle pagine seguenti.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
36/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PROTEZIONE DEI PIEDI
CALZATURE DI PROTEZIONE
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
•
•
•
•
urti, colpi, impatti e compressioni
punture, tagli e abrasioni
calore, fiamme
nei luoghi di lavoro utilizzare sempre la calzatura di
sicurezza idonea all’attività (scarpa, scarponcino, stivale)
• rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su
ogni DPI utilizzato in funzione del rischio lavorativo
PROTEZIONE DELLA TESTA
CASCO O ELMETTO DI PROTEZIONE
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
• urti, colpi e impatti
• caduta materiali dall’alto
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
• l’elmetto in dotazione dovrà essere utilizzato per tutta la
durata dei lavori
• l’elmetto dovrà essere tenuto pulito, specialmente la
bardatura, la quale dovrà essere sostituita quando
presenti segni di cedimento o logoramento alle cinghie
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
37/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PROTEZIONE DELLE MANI
GUANTI
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
•
•
•
•
•
punture, tagli, abrasioni
getti, schizzi
olii minerali e derivati
calore
i guanti in dotazione, devono essere costantemente tenuti
a disposizione
• segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere
eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
PROTEZIONE DEL CORPO
INDUMENTI DI PROTEZIONE
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
•
•
•
•
calore, fiamme
investimento
getti, schizzi
attenersi alle disposizioni e informazioni messe a
disposizione dall’azienda sull’uso di DPI
• verificare periodicamente l’integrità dei componenti e
segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere
eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
38/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PROTEZIONE DEL CORPO
GREMBIULE IN CUOIO
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
•
•
•
•
calore, fiamme
getti, schizzi
tagli e abrasioni
attenersi alle disposizioni e informazioni messe a
disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
• verificare periodicamente l’integrità dei componenti e
segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere
eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
• segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere
eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
PROTEZIONE DALLE CADUTE
CINTURE DI SICUREZZA, FUNI DI TRATTENUTA, SISTEMI DI
ASSORBIMENTO FRENATO DI ENERGIA
Dispositivo utilizzato
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
39/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PROTEZIONE DALLE CADUTE
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
• caduta dall’alto
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
• attenersi alle disposizioni e informazioni messe a
disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
• verificare periodicamente l’integrità dei componenti e
segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere
eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
PROTEZIONE DEGLI OCCHI
OCCHIALI DI SICUREZZA E VISIERE
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
• getti, schizzi
• polveri, fibre
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
• attenersi alle disposizioni e informazioni messe a
disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
• gli occhiali o la visiera devono essere tenuti ben puliti, e
sono stati consegnati individualmente al lavoratore e usati
ogni qualvolta sia necessario
• segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere
eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
40/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PROTEZIONE DEGLI OCCHI
MASCHERA DA SALDATURA A CASCO
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
• getti, schizzi
• fumi,vapori o gas
• radiazioni ultraviolette (UV) dovute alla presenza di archi
elettrici
• attenersi alle disposizioni e informazioni messe a
disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
• le maschere o la visiera devono essere tenuti ben puliti, e
sono stati consegnati individualmente al lavoratore e usati
ogni qualvolta sia necessario
• segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere
eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
41/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
MASCHERA ANTIPOLVERE, APPARECCHI FILTRANTI O
ISOLANTI
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
•
•
•
•
•
polveri
fumi
gas, vapori
catrame, fumo
attenersi alle disposizioni e informazioni messe a
disposizione dall’azienda sull’uso del DPI
• sostituire i filtri ogni qualvolta l’olfatto segnala odori
particolari o quando diminuisce la capacità respiratoria
• segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere
eventuali anomalie riscontrate durante l’uso
• il DPI è stato consegnato personalmente al lavoratore che
lo userà ogni qualvolta sarà necessario
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
42/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PROTEZIONE DELL’UDITO
OTOPROTETTORI
Dispositivo utilizzato
Analisi dei pericoli e delle situazioni
pericolose per le quali occorre utilizzare il
DPI
• Rumore.
Misure di prevenzione e istruzioni per gli
addetti
• L’otoprotettore dovrà assorbire le frequenze sonore
dannose per l’udito ma non quelle utili per la
comunicazione e per la percezione dei pericoli.
• La scelta del mezzo di protezione dovrà tenere conto della
praticità d’uso e della tollerabilità individuale.
• Gli otoprotettori dovranno riportare la marcatura CE
Informazioni ai lavoratori
Tutto il personale presente in cantiere sarà tenuto a seguire le indicazioni del Direttore di cantiere, del CSE,
del capo cantiere, degli assistenti e, oltre a quelle del proprio datore di lavoro, a quelle impartite dai
preposti nell’ambito delle proprie attribuzioni.
Il personale dovrà essere informato dei rischi specifici a cui è esposto, sia a voce, sia mediante l’affissione,
nei vari settori di lavoro, di cartelli unificati secondo il D.Lgs. 81/08 indicanti le principali norme di
prevenzione infortuni come individuati all’interno del presente piano.
Prima di iniziare i lavori, in coordinamento con la ditta committente, la quale metterà a disposizione un
proprio tecnico nonché un adeguato locale, dovrà essere svolto un primo incontro di coordinamento a cui
dovranno partecipare tutti i lavoratori.
Periodicamente, e qualora si verificassero sostanziali mutamenti nella struttura e nell’organizzazione del
cantiere, l’incontro di cui sopra dovrà essere ripetuto con gli stessi criteri descritti.
Ai lavoratori dovrà essere distribuito, a cura dell’appaltatore, materiale informativo relativamente a:
-
I rischi per la sicurezza e la salute connessi all’attività lavorativa;
le misure e le attività di prevenzione adottate;
i rischi particolari a cui è esposto il lavoratore in relazione all’attività svolta;
i pericoli connessi all’eventuale utilizzo di sostanze pericolose;
le procedure per il pronto soccorso, la lotta antincendio e l’evacuazione dei lavoratori;
i nominativi del responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del medico
competente;
i nominativi dei lavoratori incaricati di svolgere azioni di pronto soccorso.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
43/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Provvedimenti a carico dei trasgressori
In caso di pericolo grave ed imminente, il CSE potrà a sua discrezione bloccare e sospendere i lavori fino
all’ottemperanza delle misure di sicurezza necessarie, nel caso la ditta non voglia adeguarsi il CSE potrà
disporre l’allontanamento immediato dal cantiere del personale.
In caso di infrazioni lievi alla sicurezza, il CSE redigerà un rapportino che dovrà essere sottoscritto dal
capocantiere della ditta interessata, alla quale sarà concesso adeguato e ristretto tempo per ottemperare
alle proprie mancanze.
Resta comunque fermo il divieto di impiegare nel corso delle lavorazioni lavoratori non in regola, in caso di
presenza di tale personale il CSE disporrà la immediata segnalazione alle autorità competenti ed il loro
immediato allontanamento dal cantiere.
8. GESTIONE DELLE EMERGENZE
8.1. Emergenza sanitaria
In caso di infortunio dovrà essere seguita la procedura di seguito indicata:
•
In caso di infortunio, il Preposto deve valutarne la gravità e, se non gestibile con l’infermeria interna,
deve seguire l'infortunato presso l'Ospedale indicato nella tabella nel seguito riportata per spiegare la
dinamica dell'incidente al medico di guardia
•
L’addetto formato per la gestione delle emergenze sanitarie è responsabile della decisione riguardo il
mezzo di trasporto idoneo in relazione alla gravità dell’infortunio; deciderà pertanto se potrà essere
accompagnato con mezzo privato o se dovranno essere attivati i mezzi di Pronto soccorso di
emergenza;
•
Ogni infortunio deve essere denunciato agli enti di competenza (commissariato di P.S. e, in assenza, al
Sindaco oltre che all’INAIL competente per territorio) qualora determini un’inabilità al lavoro superiore
ai giorni tre.
•
Vicino alla cassetta del Pronto Soccorso dovrà essere riportato il nome del preposto a conoscenza delle
nozioni di primo soccorso, a cui occorre quindi far effettuare un corso ad hoc.
•
Le imprese operanti in cantiere, sono comunque obbligate a tenere una cassetta di pronto soccorso.
Come si può assistere l’infortunato
•
•
•
•
•
•
•
valutare quanto prima se la situazione necessita di altro aiuto oltre al proprio;
avvisare i responsabili del pronto soccorso (o fare avvisare);
non toccare l’infortunato o fare altro che possa peggiorare la situazione;
parlare all’infortunato e coprirlo;
evitare di diventare una seconda vittima: se attorno all’infortunato c’è pericolo (di scarica elettrica,
esalazioni gassose, ...) prima di intervenire, adottare tutte le misure di prevenzione e protezione
necessarie;
spostare la persona dal luogo dell’incidente solo se necessario o c’è pericolo imminente o continuato,
senza comunque sottoporsi agli stessi rischi;
accertarsi del danno subito: tipo di danno (grave, superficiale, ...), regione corporea colpita, probabili
conseguenze immediate (svenimento, insufficienza cardio respiratoria);
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
•
•
•
•
•
•
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
44/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
accertarsi delle cause: causa singola o multipla (caduta, folgorazione e caduta, ...), agente fisico o
chimico (scheggia, intossicazione, ...);
porre nella posizione più opportuna (di sopravvivenza) l’infortunato e apprestare le prime cure;
rassicurare l’infortunato e spiegargli che cosa sta succedendo cercando di instaurare un clima di
reciproca fiducia;
conservare stabilità emotiva per riuscire a superare gli aspetti spiacevoli di una situazione d’urgenza e
controllare le sensazioni di sconforto o disagio che possono derivare da essi;
assicurarsi che arrivino i soccorsi;
avvisare immediatamente il CSE.
8.2. Emergenza antincendio
Per le attività di cantiere previste si ritiene che il rischio incendio sia generalmente basso. In alcuni casi però
(saldature, utilizzo di fiamme libere, cannello ossiacetilenico, etc.) la situazione lavorativa può diventare più
delicata, dunque le ditte appaltatrici devono osservare le prescrizioni minime di sicurezza qui di seguito
indicate.
Accorgimenti generali
L’impresa appaltatrice dovrà garantire la presenza costante in cantiere almeno di una persona che abbia
sostenuto il corso di prevenzione incendi e gestione delle emergenze.
Il capocantiere procederà con la disattivazione del quadro generale di cantiere alla chiusura serale dello
stesso e ogni volta che le lavorazioni verranno sospese ed il cantiere lasciato incustodito.
Nel corso della prima riunione verranno illustrate le procedure da seguire in caso di incendio.
Piano di evacuazione
Durante i lavori verrà sempre mantenuta attiva l’uscita di sicurezza indicata con l’apposito cartello che verrà
collocato a cura dell’impresa appaltatrice. In relazione all’evolversi dei lavori al piano terreno verrà
mantenuto un accesso al cantiere aperto e privo di recinzione antistante.
Il capocantiere dovrà altresì verificare che i percorsi tra le diverse postazioni di lavoro e le uscite siano
mantenuti efficienti e cioè privi di ostacoli.
E’ necessario che tutto il personale sia edotto in modo da semplificare l’eventuale verifica della presenza di
tutte le maestranze in caso di emergenza.
Il personale rimarrà nel punto di raccolta e non potrà rientrare al posto di lavoro se non dopo autorizzazione
del direttore tecnico di cantiere preposto.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
45/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
9. INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO UTILI
Tabella riepilogativa dei principali indirizzi e numeri di telefono utili
QUALIFICA O ENTE
Committente
Direttore Lavori (DL)
Coordinatore Sicurezza in
fase esec. (CSE)
Direttore tecnico di cantiere
Assistente di cantiere
Guardia medica
Servizio ambulanza
Pronto soccorso
Azienda Sanitaria Locale
ENEL
VV.FF.
Carabinieri
Polizia di Stato
Polizia municipale
NOME
INDIRIZZO
TELEFONO
118
115
113
112
10. SEGNALETICA DI CANTIERE
Ai sensi della normativa vigente è obbligatoria l’apposizione del cartello di cantiere, il quale dovrà essere
conforme alla Circolare del Ministero dei LL.PP. n. 1729/UL del 1/6/1990 e s.m.i., e collocato in prossimità
dell’accesso al cantiere a cura dell’impresa appaltatrice principale. Qualora il CSE ne ravvisi l’opportunità, un
secondo cartello dovrà essere collocato in posizione atta alla pubblica informazione.
I contenuti minimi sono così riassunti: dati del committente, del progettista, del direttore lavori, del tipo di
lavoro e dell'ubicazione, della data inizio lavori, i nominativi del CSP e del CSE, delle imprese e dei
lavoratori autonomi.
La cartellonistica di sicurezza installata sul posto di lavoro dovrà essere conforme a quanto prescritto dal
D.Lgs. 14/08/1996, n. 493 e s.m.i..
I segnali di seguito indicati dovranno essere installati in cantiere in prossimità delle zone a rischio. I segnali
dovranno essere in ottimo stato e perfettamente leggibili. I segnali dovranno essere fissati in modo
adeguato e dovranno essere sostituiti nel caso in cui dovessero, per qualsiasi ragione, diventare illeggibili.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
46/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Segnali che vietano un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo.
Simbolo
Significato
Vietato fumare.
Vietato ai pedoni.
Divieto di spegnere con acqua.
Vietato fumare o usare fiamme
libere.
Non toccare.
Posizionamento generico
Dove è sposto a vietato fumare, per motivi
igienici e in difesa contro gli incendi
In prossimità di piani inclinati, in
corrispondenza di zone di lavoro od ambiti
ove, per ragioni contingenti, possa essere
pericoloso accedervi Il cartello è normalmente
accompagnato dall’indicazione della natura
del pericolo
In prossimità di quadri elettrici o
apparecchiature sotto tensione
In prossimità di luoghi ad elevato rischio
d’incendio
In prossimità di apparecchiature e/o
installazioni che determinano un rischio
diretto o indiretto dal contatto
Vietato ai carrelli di
movimentazione.
All’ingresso di aree in è fatto espressamente
divieto d’accesso ai carrelli di
movimentazione
Acqua non potabile.
Ovunque esistano prese d’acqua e rubinetti
con emissione di acqua non potabile
All’ingresso del cantiere e in prossimità di
Divieto di accesso alle persone non tutti i luoghi d’accesso. Nei depositi e nelle
autorizzate.
aree in cui sia ammesso solo personale
autorizzato. Il segnale va accompagnato da
relativa scritta
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
47/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Segnali che vietano un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo.
Simbolo
Significato
Posizionamento generico
Segnali che trasmettono ulteriori informazioni sulla natura del pericolo.
Simbolo
Significato
Posizionamento generico
Materiale infiammabile
In prossimità di eventuali luoghi di stoccaggio
e/o utilizzo di materiale infiammabile
Materiale esplosivo.
Sostanze velenose.
Sostanze corrosive.
Carichi sospesi.
Carrelli di movimentazione.
Pericolo generico.
In prossimità di eventuali luoghi di stoccaggio
e/o utilizzo di materiale esplosivo
In prossimità di eventuali luoghi di stoccaggio
e/o utilizzo di sostanze velenose per l’uomo o
l’ambiente
In prossimità di eventuali luoghi di stoccaggio
e/o utilizzo di sostanze corrosive
Sulla torre gru e nelle zone di azione delle gru
In prossimità di eventuali luoghi d’azione di
carrelli di movimentazione quali depositi, aree
di stoccaggio e/o carico/scarico
Per segnalare un pericolo non segnalabile con
altri cartelli. Il cartello è solitamente completato
da scritta esemplificativa del pericolo esistente
(segnale complementare)
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
48/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Segnali che vietano un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo.
Simbolo
Significato
Tensione elettrica pericolosa.
Caduta con dislivello.
Materiale comburente.
Sostanze nocive o irritanti.
Posizionamento generico
Sulle porte d’ingresso delle cabine di
distribuzione, di locali, armadi, ecc. contenenti
conduttori ed elementi in tensione. Su batterie,
difese, ripiani posti a protezione di circuiti
elettrici
Per segnalare l’esistenza di dislivelli rispetto al
piano di lavoro o di passaggio quando, per
esigenze tecniche o lavorative, siano
momentaneamente sprovviste di parapetti
In prossimità di eventuali luoghi di stoccaggio
e/o utilizzo di materiale comburente
In prossimità di eventuali luoghi di stoccaggio
e/o utilizzo di sostanze nocive
Pericolo di inciampo.
Per segnalare la possibilità di materiali
ingombranti o altri elementi tali da richiedere
attenzione nell’incedere
Apertura nel suolo
Per segnalare le aperture esistenti nel
sottosuolo o pavimenti dei luoghi di lavoro o di
passaggio (pozzi e fosse compresi) quando, per
esigenze tecniche o lavorative, siano
momentaneamente sprovviste di coperture o
parapetti
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
49/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Segnali che obbligano ad indossare un DPI e a tenere un comportamento di sicurezza.
Simbolo
Significato
Protezione obbligatoria per gli occhi.
Casco di protezione obbligatoria.
Protezione obbligatoria dell'udito.
Protezione obbligatoria delle vie
respiratorie.
Calzature di sicurezza obbligatorie.
Guanti di protezione obbligatoria.
Obbligo generico (con eventuale
cartello supplementare)
Posizionamento generico
Nei pressi dei luoghi in cui si effettuano
operazioni di saldatura, molatura, lavori da
scalpellino e dove si adoperino o manipolino
materiali caustici
All’ingresso ed in prossimità di tutti gli
ambienti in cui esiste il pericolo di caduta
materiale dall’alto o di urti con elementi
pericolosi
Negli ambienti di lavoro ed in prossimità delle
operazioni dove la rumorosità raggiunge un
livello sonoro tale da costituire un rischio di
danno all’udito
Negli ambienti di lavoro dove esiste il pericolo
di introdurre nell’organismo, mediante la
respirazione, elementi nocivi sotto forma di
gas polveri, nebbie e fumi. Il personale deve
essere a conoscenza del luogo di deposito,
delle norme d’impiego ed addestrato all’uso
Dove si compiono lavori di carico o scarico di
materiali pesanti, dove le sostanze corrosive
potrebbero intaccare il cuoio delle normali
calzature. Quando vi è pericolo di punture ai
piedi, nei pressi dei luoghi di saldatura e delle
macchine per la lavorazione del ferro, e
comunque all’ingresso del cantiere.
Negli ambienti di lavoro, presso le lavorazioni
o le macchine dove esiste il pericolo di lesione
alle mani.
Per segnalare un obbligo non segnalabile con
altri cartelli. Il cartello è solitamente
completato da scritta esemplificativa
dell’obbligo esistente (segnale
complementare)
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
50/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Segnali che obbligano ad indossare un DPI e a tenere un comportamento di sicurezza.
Simbolo
Significato
Protezione individuale obbligatoria
contro le cadute.
Protezione obbligatoria del corpo.
Protezione obbligatoria del viso.
Passaggio obbligatorio per i pedoni.
Posizionamento generico
Nei luoghi dove viene eseguito il
montaggio/smontaggio di ponteggi od altre
opere provvisionali, dove viene eseguito il
montaggio/smontaggio o la manutenzione
degli apparecchi di sollevamento, nei luoghi
dove in presenza del pericolo di caduta
dall’alto non sia possibile predisporre sistemi
di protezione di tipo collettivo
Nei luoghi e nelle aree di lavoro in cui si venga
a contatto con sostanze insudicianti, nelle aree
in cui si svolgono attività di verniciatura,
coibentazione, demolizione, ecc.
Nei pressi dei luoghi in cui si effettuano
operazioni di saldatura, molatura, lavori da
scalpellino e dove si adoperino o manipolino
materiali caustici
Nei luoghi previsti e/o deputati al transito
pedonale
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
51/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Segnali che danno indicazioni per l'operazione di salvataggio.
Simbolo
Significato
Posizionamento generico
Telefono per salvataggio pronto
soccorso.
Sulla porta della baracca uffici all’interno della
quale si trova un telefono fisso per le
emergenze
Percorso da seguire (segnali di
informazione addizionale ai pannelli
che seguono).
Pronto soccorso.
Lavaggio degli occhi.
Nei reparti o locali e/o baracche dove sono
installati gli armadietti contenenti il materiale
di primo soccorso. Sui veicoli dove viene
tenuta una cassetta di pronto soccorso o
pacchetto di medicazione
In prossimità dei dispositivi di emergenza per
il lavaggio degli occhi
Segnali che indicano le attrezzature antincendio.
Estintore.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
52/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Segnali per la logistica
Deposito attrezzature
Deposito manufatti
Materiali pericolosi
Parcheggio
Stoccaggio materiali
Stoccaggio rifiuti
Zona carico scarico
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
53/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Comunicazioni verbali e segnali gestuali
Comando
Alt interruzione fine del movimento
Verbale
ALT
Gestuale
Il braccio destro è teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta
in avanti.
Comando
Fine delle operazioni
Verbale
FERMA
Gestuale
Le due mani sono giunte all'altezza del petto.
Comando
Sollevare
Verbale
SOLLEVA
Gestuale
Il braccio destro, teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in
avanti, descrive lentamente un cerchio.
Comando
Abbassare
Verbale
ABBASSA
Gestuale
Il braccio destro teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta
verso il corpo, descrive lentamente un cerchio.
Comando
Distanza verticale
Verbale
MISURA DELLA DISTANZA
Gestuale
Le mani indicano la distanza.
Comando
Avanzare
Verbale
AVANTI
Gestuale
Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani rivolte all'indietro;
gli avambracci compiono movimenti lenti in direzione del corpo.
Comando
Retrocedere
Verbale
INDIETRO
Gestuale
Entrambe le braccia piegate, le palme delle mani rivolte in avanti; gli
avambracci compiono movimenti lenti che si allontanano dal corpo.
Comando
A destra
Verbale
A DESTRA
Gestuale
Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con la palma della
mano destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella
direzione.
Comando
A sinistra
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
54/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Comunicazioni verbali e segnali gestuali
Verbale
A SINISTRA
Gestuale
Il braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano
sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella
direzione.
Comando
Pericolo alt o arresto di emergenza
Verbale
ATTENZIONE
Gestuale
Entrambe le braccia tese verso l'alto; le palme delle mani rivolte in avanti.
Comando
Movimento rapido
Verbale
PRESTO
Gestuale
I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con
maggiore rapidità.
Comando
Movimento lento
Verbale
PIANO
Gestuale
I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati
molto lentamente.
Comando
Distanza orizzontale
Verbale
MISURA DELLA DISTANZA
Gestuale
Le mani indicano la distanza.
In aggiunta ai cartelli sopra riportati, nell’effettuazione dei lavori sulla sede stradale, dovranno essere
adottati ed opportunamente impiegati i cartelli previsti dalla normativa vigente, di cui di seguito si fornisce
breve esempio:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
55/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
56/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
11. STRUTTURA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS)
Con riferimento agli articoli 96 e 97 del D. Lgs. 81/08, tutte le imprese esecutrici, ossia imprese appaltatrici o
subappaltatrici ossia affidatarie o subaffidatarie di lavori, devono redigere, prima dell’inizio dei lavori, il
piano operativo di sicurezza (comunemente indicato con la sigla POS).
Tale piano è da intendersi come piano di dettaglio complementare al presente piano; nel predetto piano
operativo l’impresa esecutrice deve indicare in dettaglio le proprie scelte relative all’organizzazione del
cantiere, per la parte di sua competenza, e all’esecuzione dei lavori precisando le procedure e le norme di
sicurezza che intende attuare. Il piano operativo di sicurezza costituisce una rivisitazione ed un’integrazione
delle misure di sicurezza che le imprese esecutrici hanno già individuato in maniera esplicita nella “relazione
di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro” di cui all’articolo 29 del D. Lgs. 81/08
oppure in maniera implicita nell’autocertificazione di cui al comma 5 del medesimo articolo. Il piano
operativo di sicurezza deve fare specifico riferimento al cantiere oggetto del presente piano, ossia non può
essere astratto, generico e onnicomprensivo (ossia comprensivo anche di misure di sicurezza non pertinenti
al cantiere oggetto del piano). I POS redatti dall’impresa capocommessa e dalle altre imprese affidatarie
devono essere inviati direttamente al coordinatore per l’esecuzione dei lavori; i POS redatti dalle imprese
subappaltatrici devono invece essere trasmessi all’impresa affidataria (ossia all’impresa da cui hanno
ricevuto il subappalto) la quale deve verificarne preliminarmente la congruità col proprio POS e poi
trasmetterli al coordinatore per l’esecuzione dei lavori. E’ compito del coordinatore per l’esecuzione dei
lavori verificare che ogni POS sia idoneo (ed in particolare congruente col presente piano di sicurezza e di
coordinamento); nel caso non lo fosse, il citato coordinatore deve valutare le inidoneità e le incongruenze
riscontrate e chiedere alle imprese esecutrici interessate, se del caso per il tramite delle imprese affidatarie,
di modificare il piano operativo di sicurezza. Una volta verificata l’idoneità del piano operativo di sicurezza,
una copia dello stesso deve essere depositata in cantiere.
Il piano operativo di sicurezza può avere contenuti diversi a seconda che si tratti di quello redatto
dall’impresa capocommessa oppure da un’altra impresa affidataria (ossia un’impresa appaltatrice diversa
dalla capocommessa) oppure da un’impresa subappaltatrice, anche in cascata. Il piano operativo di
sicurezza, operando la distinzione appena sopra esposta, deve contenere almeno i seguenti elementi, così
come indicato nell allegato XV del D.lgs 81/08.
Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza
Il POS, timbrato e firmato, é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi
dell'articolo 17 del decreto legislativo 81/08, e successive modificazioni, in riferimento al singolo cantiere
interessato esso contiene almeno i seguenti elementi:
a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono:
1) il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli
uffici di cantiere
2) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai
lavoratori autonomi subaffidatari
3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e,
comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato
4) il nominativo del medico competente ove previsto
5) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
6) i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere
7) il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei
lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa
b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo
dall'impresa esecutrice
c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
57/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole
importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere
e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza
f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore
g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC
quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere
h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto
i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere
j) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in
cantiere.
Si specifica che di norma nel caso di uso di ponteggio, quest’ultimo deve venir montato dall’impresa
capocommessa (o da un’altra impresa affidataria) e questo deve rientrare nel suo POS. Il ponteggio deve
essere lasciato in opera a disposizione delle altre imprese (o lavoratori autonomi) che ne hanno bisogno; il
ponteggio verrà smontato dall’impresa capocommessa (o dall’impresa affidataria) soltanto dopo che
saranno ultimati tutti i lavori che ne richiedono l’uso. Ovviamente, l’impresa capocommessa (o l’impresa
affidataria) può avvalersi di un’impresa specializzata nel montaggio, trasformazione e smontaggio di
ponteggi.
Eventuali diverse disposizioni potranno essere date unicamente dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori.
Ogni impresa esecutrice potrà omettere nel piano operativo di sicurezza quegli argomenti che non sono di
sua pertinenza: ad esempio un’impresa che, in relazione ai lavori affidatile, non impiega opere provvisionali
ometterà di indicarle, limitandosi a precisare che non ne prevede l’impiego.
Naturalmente i nominativi contenuti nei piani operativi di sicurezza devono essere aggiornati ed inviati al
coordinatore per l’esecuzione dei lavori tutte le volte che ci sono variazioni quali, a titolo d’esempio,
assunzioni, decessi, messa in quiescenza, modifica della qualifica, nuova designazione a preposto, revoca
della designazione a preposto, eccetera Analogamente, devono essere aggiornate ed inviate al coordinatore
per l’esecuzione dei lavori i dati e le notizie suscettibili di modifica durante l’esecuzione dei lavori (date di
vaccinazione, date degli incontri di formazione ed informazione, macchine utilizzate, eccetera).
Il piano operativo di sicurezza deve essere, oltre che datato, timbrato e firmato dal datore di lavoro
dell’impresa esecutrice o da un suo legale rappresentante.
Poiché, come detto più sopra, i piani operativi di sicurezza devono contenere le procedure di lavoro e le
relative misure di sicurezza, essi, di fatto, costituiscono anche il documento di riferimento cui si devono
attenere i lavoratori delle imprese esecutrici; pertanto ogni impresa esecutrice è tenuta a depositare copia
del proprio piano operativo di sicurezza (e gli eventuali aggiornamenti) presso l’ufficio di cantiere, a
disposizione, oltre che dei funzionari degli organismi di controllo e del coordinatore per la sicurezza, anche
dei propri lavoratori.
I lavoratori autonomi sono esentati dall’obbligo di redigere il piano operativo di sicurezza. Un caso
particolare è quello di più lavoratori autonomi che operano in gruppo seguendo le istruzioni e le indicazioni
di uno di loro che assume una posizione di preminenza rispetto agli altri: poiché, in tale evenienza, si
costituisce una “impresa di fatto” avente come datore di lavoro il lavoratore autonomo che guida, il piano
operativo di sicurezza deve essere redatto ed inviato al coordinatore per l’esecuzione dei lavori come visto
più sopra. Il contenuto del piano operativo di sicurezza è lo stesso visto sopra con gli aggiustamenti che il
caso particolare richiede.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
58/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
12. STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA
La valutazione dei costi è stata effettuata secondo le indicazioni contenute nell’allegato XV al D. Lgs. 81/08.
Alla pagina seguente si riporta il computo analitico relativo alla quantificazione dei costi della sicurezza.
13. FASI DI LAVORAZIONE
Di seguito si riportano le principali fasi di lavorazione individuate nel presente PSC, fasi di lavoro già
precedentemente descritte in modo sommario.
Si precisa che temporalmente le fasi si susseguiranno come previsto nel cronoprogramma e non
necessariamente, soprattutto per alcune fasi, come di seguito riportato.
FASE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Impianto idroelettrico Pescara del Tronto – FASI DI LAVORO
DESCRIZIONE
Allestimento opere provvisionali
Demolizioni
Scavi
Realizzazione di strutture di prima fase
Realizzazione di strutture di seconda fase e completamento
Finiture e sistemazioni esterne
Installazione opere idrauliche
Installazione opere elettromeccaniche
Ripristini e smobilizzo del cantiere
Nelle pagine successive per ogni fase soprariportata, vengono individuate le relative lavorazioni previste
per ogni fase, rimandano alle schede del capitolo successivo per conoscere i rischi e le relative misure di
prevenzione da attuare. Nelle schede del capitolo successivo si riportano anche in via esemplificativa e non
esaustiva i lavoratori ed macchinari/attrezzature utilizzabili per la lavorazione.
Le indicazioni sui rischi specifici delle lavorazioni, i macchinari/attrezzature e misure di prevenzione
specifiche, devono comunque essere contenute nei POS delle imprese esecutrici.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
FASI DI LAVORO
Fase 1 - Allestimento opere provvisionali
Lavorazioni previste:
Installazione di cantiere temporaneo
Movimentazione dei carichi.
Fase 2 – Demolizioni
Lavorazioni previste:
Demolizioni di strutture in muratura e/o in c.a.
Movimentazione di carichi
Fase 3 – Scavi
Lavorazioni previste:
Scavi a sezione ristretta
Scavi di sbancamento
Fase 4 - Realizzazione di strutture di prima fase
Lavorazioni previste:
Reinterri scavi
Aggottamento acque dagli scavi
Movimentazione di carichi
Fase 5 - Realizzazione di strutture di seconda fase e completamento
Lavorazioni previste:
Movimentazione di carichi
Scavi a sezione ristretta (per la posa cavidotti)
Reinterri scavi (per la posa cavidotti)
Fase 6 - Finiture e sistemazioni esterne
Lavorazioni previste:
Realizzazione murature di tamponamento
Realizzazione di copertura, finiture, intonaci
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
59/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
60/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Fase 7 - Installazione opere idrauliche
Lavorazioni previste:
Movimentazione di carichi
Realizzazione dei collegamenti elettrici e di segnale fra le varie apparecchiature installate
Fase 8 - Installazione opere elettromeccaniche
Lavorazioni previste:
Movimentazione di carichi
Realizzazione dei collegamenti elettrici e di segnale fra le varie apparecchiature installate
Posa in opera dell’impianto elettrico di alimentazione della centrale ed apparecchiature di
generazione della corrente elettrica
Realizzazione di impianti tecnologici di progetto
Cablaggio delle diverse sezioni di impianto e realizzazione dei collegamenti elettrici e di segnale
Posa in opera dell’impianto idraulico – meccanico per la produzione di energia elettrica
FASE 9 – Ripristini e smobilizzo del cantiere
Lavorazioni previste:
Smobilizzo del cantiere temporaneo
14. SCHEDE DI LAVORAZIONE
Di seguito si riporta l’elenco delle schede di lavorazione, riferite alle fasi di lavoro di cui al capitolo
precedente ed alle pagine successive si riportano le schede stesse. Ogni scheda contiene l’elenco dei
principali rischi, i quali vengono descritti al capitolo successivo n. 15, insieme alla descrizione delle misure
preventive e protettive. Al capitolo 16 si riportano invece in via esemplificativa e non esaustive le schede
degli attrezzi utilizzati in cantiere per le varie lavorazioni previste. Sia i rischi che le macchine/attrezzi
utilizzati, dovranno essere compiutamente individuati e descritti all’interno dei singoli POS delle imprese
esecutrici.
Di seguito ad ognuna delle SCHEDE DI LAVORAZIONE, nel corso dei lavori si potranno inserire delle ulteriori
schede esplicative integrative sulle modalità lavorative, rischi e prevenzioni, in forma anche di fotocopia,
secondo quanto ritenuto opportuno dal CSE, le quali verranno prima illustrate al capocantiere e ai
lavoratori, il tutto per illustrare al meglio gli apprestamenti e opere provvisionali per la prevenzione
infortuni.
14.1 Installazione di cantiere temporaneo
14.2 Modifica del profilo del terreno
14.3 Formazione di rilevati
14.4 Movimentazione dei carichi
14.5 Scavi di sbancamento
14.6 Scavi a sezione ristretta
14.7 Reinterri scavi
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
14.8
14.9
14.10
14.11
14.12
14.13
14.14
14.15
14.16
14.17
14.18
14.19
14.20
14.21
14.22
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
61/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Aggottamento acque dagli scavi
Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture di fondazione
Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture in elevazione
Getto in calcestruzzo per strutture di fondazione
Getto in calcestruzzo per strutture in elevazione
Disarmo opere in c.a.
Demolizione di struttura in muratura e/o in c.a.
Realizzazione dei collegamenti elettrici e di segnale fra le varie apparecchiature
installate
Posa in opera dell’impianto elettrico di alimentazione della centrale ed apparecchiature di
generazione della corrente elettrica
Cablaggio delle diverse sezioni di impianto e realizzazione dei collegamenti elettrici e di
segnale
Posa in opera dell’impianto idraulico – meccanico per la produzione di energia elettrica
Realizzazione di murature di tamponamento
Realizzazione di impianti tecnologici di progetto
Realizzazione di copertura, finiture, intonaci
Smobilizzo del cantiere temporaneo
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
62/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.1.Installazione di cantiere temporaneo
Descrizione: installazione di cantiere temporaneo, opportunamente segnalato e protetto, rete di terra,
approntamenti.
Macchinari utilizzati:
a) Dumper
Lavoratori impegnati:
a) Addetto alla recinzione del cantiere ed ai vari approntamenti;
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
Elettrocuzione (Livello rischio 2);
Investimento e ribaltamento (Livello rischio 3);
Rumore: dBA 85 / 87 (Livello rischio 3).
Annegamento (Livello di rischio 1)
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
Attrezzi manuali;
Compressore con motore endotermico;
Decespugliatore a motore;
Martello demolitore pneumatico;
Scala doppia.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
1. DPI: Addetto alla recinzione del cantiere;
Prescrizioni Organizzative: devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e)
indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
63/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.2.Modifica del profilo del terreno
Descrizione: Modifica del profilo del terreno, eseguito con mezzi meccanici ed a mano, per addolcire declivi,
eliminare asperità ecc. allo scopo di adattarlo alle specifiche necessità, anche attraverso la movimentazione
di modesti volumi di terreno.
Macchinari utilizzati:
a)
b)
c)
d)
Autocarro;
Escavatore;
Pala meccanica;
Grader.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto alla modifica del profilo del terreno;
Mansioni
Addetto alla modifica del profilo del terreno eseguito con mezzi meccanici ed a mano.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a) Inalazione polveri, fibre, gas, vapori (Livello rischio 2);
b) Rumore: dBA > 87 (Livello rischio 4);
c) Seppellimenti e sprofondamenti (Livello rischio 3).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Andatoie e Passerelle;
Attrezzi manuali;
Carriola;
Compressore con motore endotermico;
Martello demolitore pneumatico;
Scala semplice.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto alla modifica del profilo del terreno;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola
antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
64/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.3.Formazione di rilevati
Descrizione: Esecuzione con mezzi meccanici di rilevati con materiali provenienti da scavi (ad es. sterro e
riporto) o da cave.
Prescrizioni generali:
Per la stabilità del rilevato è necessario procedere alla esecuzione per strati paralleli successivi, in modo da
non generare punti cedevoli.
Dare alle scarpe del rilevato pendenze idonee in funzione della natura delle terreno onde impedire
pericolosi scoscendimenti. I valori che più comunemente si usano sono: 1/1 per le terre compatte; 1,5/1 per
le terre ordinarie; 2/1 per le terre sciolte.
E' vietato l'addossamento di terrapieni su murature di fresca costruzione. Per i riempimenti è vietato
utilizzare materie, quali quelle argillose, che rammolliscono ed aumentano di volume con l'assorbimento di
acqua.
Macchinari utilizzati:
a) Autocarro;
b) Pala meccanica;
c) Rullo compressore
Lavoratori impegnati:
a) Addetto alla formazione di rilevati;
b) Collaboratore a terra all'esecuzione con mezzi meccanici di rilevati con materiali provenienti da
scavi (ad es. sterro e riporto) o da cave.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori (Livello rischio 2);
Investimento e ribaltamento (Livello rischio 4);
Rumore: dBA 80 / 85 (Livello rischio 2);
Annegamento (livello di rischio 1).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a) Attrezzi manuali;
b) Carriola;
c) Compattatore a piatto vibrante.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto alla formazione di rilevati;
Prescrizioni Organizzative: Fornire al lavoratore adeguati dispositivi di prevenzione individuale: a) guanti; b)
indumenti di lavoro di sicurezza (tute); c) scarpe antinfortunistiche con suola
imperforabile e punta rinforzata contro lo schiacciamento); d) casco; e)
occhiali di protezione.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
65/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.4.Movimentazione dei carichi
Descrizione: tutte le attività che comportano operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di
uno o più lavoratori, anche con l’ausilio di macchinari quali l’autogrù, comprese le azioni del sollevare,
deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle
condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l’altro rischi di lesioni dorso lombari (per lesioni dorso
lombari si intendono le lesioni a carico delle strutture osteomiotendinee e nerveovascolari a livello dorso
lombare).
Lavoratori impegnati: Operaio comune
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
PRIMA DELL’ATTIVITA’:
• le lavorazioni devono essere organizzate al fine di ridurre al minimo la movimentazione manuale dei
carichi anche attraverso l’impiego di idonee attrezzature meccaniche per il trasporto ed il sollevamento
DURANTE L’ATTIVITA’:
• per i carichi che non possono essere movimentati meccanicamente occorre utilizzare strumenti per la
movimentazione ausiliata (carriole, carrelli) e ricorrere ad accorgimenti organizzativi quali la riduzione
del peso del carico e dei cicli di sollevamento e la ripartizione del carico tra più addetti
• tutti gli addetti devono essere informati e formati in particolar modo su: il peso dei carichi, il centro di
gravita o il lato più pesante, le modalità di lavoro corrette ed i rischi in caso di inosservanza.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
Caduta dall'alto (Livello rischio 2);
Caduta di materiale dall'alto o a livello (Livello rischio 3);
Colpi, tagli, punture, abrasioni (Livello rischio 3);
Rumore: dBA 80 / 85 (Livello rischio 2);
Macchine utilizzate:
a) Autogru.
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a) Andatoie e Passerelle;
b) Argano a cavalletto;
c) Attrezzi manuali;
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) guanti
b) calzature di sicurezza
c) casco.
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) scarpe di sicurezza con suola antiscivolo, imperforabile e
puntale di acciaio.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
66/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.5.Scavi di sbancamento
Scavi e sbancamenti a cielo aperto eseguiti con l'ausilio di mezzi meccanici (pala meccanica e/o escavatore)
e/o a mano. Il ciglio superiore dello scavo dovrà risultare pulito e spianato così come le pareti, che devono
essere sgombre da irregolarità o blocchi.
Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di
azione dell'escavatore e sul ciglio o alla base del fronte di attacco.
Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per
altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al
consolidamento del terreno.
Macchine utilizzate
a) Autocarro;
b) Escavatore;
c) Pala meccanica.
Lavoratori impegnati
d) Addetto allo scavo;
e) Addetto allo scavo, eseguito a cielo aperto o all'interno di edifici, a mano e/o con mezzi meccanici.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo
a)
DPI: Addetto allo scavo;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola
antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori.
Rischi a cui è esposto il lavoratore
a)
b)
c)
d)
e)
Caduta dall'alto (Livello rischio 3);
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori (Livello rischio 3);
Incendi o esplosioni (Livello rischio 2);
Rumore: dBA > 87 (Livello rischio 4);
Seppellimenti e sprofondamenti (Livello rischio 4).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore
f)
g)
h)
i)
j)
k)
Andatoie e Passerelle;
Attrezzi manuali;
Carriola;
Compressore con motore endotermico;
Martello demolitore pneumatico;
Scala semplice.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
67/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.6.Scavi a sezione ristretta
Descrizione: Scavi a sezione ristretta, eseguiti a cielo aperto, a mano e/o con mezzi meccanici.
Prescrizioni generali: Il ciglio superiore dello scavo dovrà risultare pulito e spianato così come le pareti, che
devono essere sgombre da irregolarità o blocchi.
Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di
azione dell'escavatore e sul ciglio o alla base del fronte di attacco.
Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per
altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al
consolidamento del terreno.
Macchinari utilizzati:
a) Dumper
b) Escavatore.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto allo scavo;
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
Caduta dall'alto (Livello rischio 2);
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori (Livello rischio 2);
Incendi o esplosioni (Livello rischio 2);
Rumore: dBA > 8 (Livello rischio 4);
Seppellimenti e sprofondamenti (Livello rischio 3).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Andatoie e Passerelle;
Attrezzi manuali;
Carriola;
Compressore con motore endotermico;
Martello demolitore pneumatico;
Scala semplice.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto allo scavo;
Prescrizioni Organizzative: devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola
antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
68/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.7.Reinterri scavi
Rinterro e compattazione di scavi precedentemente eseguiti, a mano e/o con l'ausilio di mezzi meccanici.
Macchine utilizzate:
a) Dumper;
b) Escavatore.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto al rinterro di scavi;
b) Addetto al rinterro e compattazione di scavi precedentemente eseguiti a mano e/o con l'ausilio di
mezzi meccanici.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto al rinterro di scavo a sezione obbligata;
b) Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione
individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali protettivi; d) calzature di sicurezza con suola
antisdrucciolo e imperforabile; e) mascherina antipolvere; f) otoprotettori.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a) Caduta dall'alto (Livello rischio 4);
b) Rumore: dBA 85 / 87 (Livello rischio 3);
c) Seppellimenti e sprofondamenti (Livello rischio 4).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
d)
e)
f)
g)
h)
Andatoie e Passerelle;
Attrezzi manuali;
Carriola;
Compattatore a piatto vibrante;
Scala semplice.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
69/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.8.Aggottamento acque dagli scavi
Descrizione: aggottamento di acque di falda negli scavi o durante le operazioni di scavo, eseguito tramite
elettropompa.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto alla pompa di aspirazione;
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
Caduta dall'alto (Livello rischio 2);
Rumore: dBA 85 / 87 (Livello rischio 3);
Seppellimenti e sprofondamenti (Livello rischio 3);
Elettrocuzione (Livello rischio 3).
Annegamento (Livello rischio 3)
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a) Attrezzi manuali;
b) Pompa idrica.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto alla pompa di aspirazione;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) stivali di sicurezza.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
70/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.9.Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture di fondazione
Descrizione: Lavorazione (sagomatura, taglio, saldatura) di tondini di ferro per armature di strutture in c.a. e
posa nelle casserature, nel caso di fondazioni dirette, o all'interno dei fori eseguiti nel terreno per la
realizzazione di pali di fondazione.
Lavoratori impegnati:
a) Ferraiolo:
Mansioni: Addetto alla lavorazione e posa nelle casserature di tondini di ferro per armature di strutture di
fondazione
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a) Elettrocuzione (Livello rischio 2)
b) Rumore: dBA < 80 (Livello rischio 1);
c) Seppellimenti e sprofondamenti (Livello rischio 4).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Attrezzi manuali;
Ponteggio mobile o trabattello;
Saldatrice elettrica;
Scala doppia;
Scala semplice;
Trancia-piegaferri.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Ferraiolo in strutture di fondazione
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e
imperforabile; d) occhiali o schermi facciali paraschegge.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
71/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.10. Lavorazione e posa ferri di armatura per strutture in elevazione
Descrizione: Lavorazione (sagomatura, taglio, saldatura) di tondini di ferro per armature di strutture in c.a. e
posa nelle casserature.
Lavoratori impegnati:
a) Ferraiolo:
Mansioni: Addetto alla lavorazione e posa nelle casserature di tondini di ferro per armature di strutture di
elevazione.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a) Elettrocuzione (Livello rischio 2)
b) Caduta dall’alto (Livello rischio 4)
c) Rumore: dBA < 80 (Livello rischio 1);
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Attrezzi manuali;
Ponteggio mobile o trabattello;
Saldatrice elettrica;
Scala doppia;
Scala semplice;
Trancia-piegaferri.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Ferraiolo in strutture di fondazione
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza con suola antisdrucciolo e
imperforabile; d) occhiali o schermi facciali paraschegge.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
72/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.11. Getto in calcestruzzo per strutture di fondazione
Descrizione: Esecuzione di getti di cls per la realizzazione di strutture di fondazione, dirette (come plinti,
travi rovesce, platee, ecc.) o indirette (come pali battuti gettati in opera, ecc.)
Macchine utilizzate:
a) Autobetoniera;
b) Autopompa per calcestruzzo.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto al getto di calcestruzzo per strutture di fondazione;
Mansioni: Addetto all'esecuzione di getti di cls per la realizzazione di strutture di fondazione, dirette (come
plinti, travi rovesce, platee, ecc.) o indirette (come pali battuti gettati in opera, ecc.).
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a) Elettrocuzione (Livello rischio 2);
b) Rumore: dBA < 80 (Livello rischio 1).
c) Seppellimenti e sprofondamenti (Livello rischio 4).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
Attrezzi manuali;
Ponteggio mobile o trabattello;
Scala semplice;
Scala doppia;
Vibratore elettrico per calcestruzzo.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto al getto di cls per strutture di fondazione;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute).
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
73/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.12. Getto in calcestruzzo per strutture in elevazione
Descrizione: Esecuzione di getti di cls per la realizzazione di strutture in elevazione (pilastri, travi, scale, ecc.)
Macchine utilizzate:
a) Autobetoniera;
b) Autopompa per calcestruzzo.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto al getto di calcestruzzo per strutture in elavazione;
Mansioni: Addetto all'esecuzione di getti di cls per la realizzazione di strutture in elevazione (pilastri, travi,
scale, ecc.)
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a) Elettrocuzione (Livello rischio 2);
b) Caduta dall’alto (Livello rischio 3)
c) Rumore: dBA < 80 (Livello rischio 1).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Andatoie e Passerelle;
Attrezzi manuali;
Ponteggio metallico fisso;
Ponteggio mobile o trabattello;
Scala doppia;
Scala semplice;
Vibratore elettrico per calcestruzzo.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto al getto di cls per strutture in elevazione;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) stivali di sicurezza; d) cinture di sicurezza; e) indumenti
protettivi (tute).
.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
74/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.13. Disarmo opere in c.a
Descrizione: Disarmo delle armature provvisionali di sostegno di strutture in c.a.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto al disarmo delle opere in C.A.:
Mansioni: Addetto al disarmo delle armature provvisionali di sostegno di strutture in c.a.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
Caduta dall'alto (Livello rischio 3);
Caduta di materiale dall'alto o a livello (Livello rischio 3);
Colpi, tagli, punture, abrasioni (Livello rischio 2);
Rumore: dBA 80 / 85 (Livello rischio 2);
Seppellimenti e sprofondamenti (Livello rischio 2).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Andatoie e Passerelle;
Argano a cavalletto;
Attrezzi manuali;
Ponteggio metallico fisso;
Ponteggio mobile o trabattello;
Scala doppia;
Scala semplice.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto al disarmo opere in C.A.
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) cintura di sicurezza; d) scarpe di sicurezza con suola antiscivolo, imperforabile e
puntale di acciaio
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
75/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.14. Demolizioni di strutture in muratura e/o in c.a.
Descrizione: Demolizioni di strutture in c.a. e/o in muratura.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto alla realizzazione delle demolizioni
Mansioni:
a) Realizzazione delle demolizioni come da progetto
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a) Caduta dall'alto (Livello rischio 2);
b) Caduta di materiale dall'alto o a livello (Livello rischio 3);
c) Colpi, tagli, punture, abrasioni (Livello rischio 3);
d) Rumore: dBA 80 / 85 (Livello rischio 2);
e) Elettrocuzione (Livello rischio 3).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
h)
i)
j)
k)
l)
m)
Martello demolitore;
Andatoie e Passerelle;
Ponteggio metallico fisso;
Ponteggio mobile o trabattello;
Scala doppia;
Scala semplice.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
b) DPI: Addetto all'esecuzione di demolizioni
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) cintura di sicurezza; d) scarpe di sicurezza con suola
antiscivolo, imperforabile e puntale di acciaio.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
76/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.15. Realizzazione dei collegamenti elettrici e di segnale fra le varie apparecchiature installate
Descrizione: realizzazione dei cablaggi elettrici/segnale e oleodinamici per la messa in funzione delle
apparecchiature installate nonché per la realizzazione dei sistema di telecontrollo delle stesse.
Lavoratori impegnati:
a) Operaio elettricista comune;
b) Operaio elettricista specializzato;
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
Elettrocuzione (Livello rischio 3);
Caduta dall’alto (Livello rischio 2);
Caduta di materiale dall’alto o a livello (Livello rischio 2);
Annegamento (Livello rischio 3);
Colpi tagli punture abrasioni (Livello rischio 3);
Movimentazione manuale dei carichi (livello rischio 2)
Rumore: dBA 85 / 87 (Livello rischio 2);
Investimento ribaltamento (livello rischio 2).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
Attrezzi manuali;
Scala semplice;
Scala in legno;
Ponteggio mobile;
Utensili elettrici portatili.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
1. DPI: Addetto realizzazione collegamenti elettrici;
Prescrizioni Organizzative: devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e)
calzature di sicurezza con suola imperforabile.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
77/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.16. Posa in opera dell’impianto elettrico di alimentazione della centrale ed apparecchiature di
generazione della corrente elettrica
Descrizione: posa in opera delle apparecchiature elettromeccaniche previste a progetto, con realizzazione
dei necessari collegamenti e delle relative cablature.
Macchinari utilizzati:
a) Autocarro;
b) Autogrù.
Lavoratori impegnati:
a)
b)
c)
d)
e)
Autista d’autocarro;
Operatore autogrù;
Operaio elettricista comune;
Operaio elettricista specializzato;
Montatore meccanico specializzato.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
Investimento ribaltamento (livello rischio 2)
Elettrocuzione (Livello rischio 4);
Caduta dall’alto (Livello rischio 2);
Caduta di materiale dall’alto o a livello (Livello rischio 2);
Annegamento (Livello rischio 2);
Colpi tagli punture abrasioni (Livello rischio 3);
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori (Livello rischio 2)
Movimentazione manuale dei carichi (livello rischio 2)
Rumore: dBA 80 / 85 (Livello rischio 2)
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Attrezzi manuali;
Paranco;
Scala doppia;
Scala semplice;
Ponteggio mobile;
Utensili elettrici portatili .
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
1. DPI: operai addetti posa dell’impianto elettrico di alimentazione della centralina e generazione della
corrente elettrica
Prescrizioni Organizzative: devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e)
calzature di sicurezza con suola imperforabile; f) otoprotettori.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
78/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.17. Cablaggio delle diverse sezioni di impianto e realizzazione dei collegamenti elettrici e di segnale
Descrizione: realizzazione dei cablaggi elettrici/segnale per la messa in funzione delle apparecchiature
installate nonché per la realizzazione dei sistema di telecontrollo delle stesse. Stesura, anche dei cavi
necessari all’esecuzione dei collegamenti previsti in fase progettuale.
Lavoratori impegnati:
a) Operaio elettricista comune;
b) Operaio elettricista specializzato;
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
Elettrocuzione (Livello rischio 3);
Caduta dall’alto (Livello rischio 2);
Caduta di materiale dall’alto o a livello (Livello rischio 2);
Annegamento (Livello rischio 3);
Colpi tagli punture abrasioni (Livello rischio 3);
Movimentazione manuale dei carichi (livello rischio 2)
Rumore: dBA 85 / 87 (Livello rischio 2);
Investimento ribaltamento (livello rischio 2).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
Attrezzi manuali;
Scala semplice;
Scala in legno;
Ponteggio mobile;
Utensili elettrici portatili.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto alla recinzione del cantiere su strada;
Prescrizioni Organizzative: devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) calzature di sicurezza con suola
imperforabile; f) indumenti ad alta visibilità.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
79/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.18. Posa in opera dell’impianto idraulico – meccanico per la produzione di energia elettrica
Descrizione: posa in opera delle apparecchiature idrauliche, meccaniche e/o oleodinamiche previste a
progetto, con realizzazione dei necessari collegamenti e delle relative cablature.
Macchinari utilizzati:
a) Autocarro;
b) Autogrù.
Lavoratori impegnati:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Autista d’autocarro;
Operatore autogrù;
Operaio elettricista comune;
Operaio elettricista specializzato;
Montatore meccanico specializzato;
Saldatore.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
Investimento ribaltamento (livello rischio 2)
Elettrocuzione (Livello rischio 3);
Caduta dall’alto (Livello rischio 2);
Caduta di materiale dall’alto o a livello (Livello rischio 2);
Annegamento (Livello rischio 3);
Colpi tagli punture abrasioni (Livello rischio 3);
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori (Livello rischio 3)
Movimentazione manuale dei carichi (livello rischio 2)
Rumore: dBA 85 / 87 (Livello rischio 2).
Annegamento (Livello rischio 2)
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
Attrezzi manuali;
Paranco;
Scala doppia;
Scala semplice;
Ponteggio mobile;
Cannello ossiacetilenico;
Filiera elettrica fissa;
Utensili elettrici portatili .
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
1. DPI: operai addetti posa dell’impianto idraulico – meccanico per la produzione di energia elettrica
Prescrizioni Organizzative: devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e)
calzature di sicurezza con suola imperforabile; f) grembiule in cuoio; g)
maschera da saldatura a casco; h) otoprotettori.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
80/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.19. Realizzazione delle murature di tamponamento
Descrizione: realizzazione delle murature esterne ed interne in mattoni di laterizio, pieni o forati, o in tufo,
ecc. e malta cementizia.
Macchine utilizzate:
a) Betoniera.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto alla realizzazione di murature di tamponamento.
Mansioni:
a) Realizzazione dei tamponamenti
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
Caduta dall'alto (Livello rischio 3);
Caduta di materiale dall'alto o a livello (Livello rischio 3);
Colpi, tagli, punture, abrasioni (Livello rischio 3);
Rumore: dBA 80 / 85 (Livello rischio 2);
Elettrocuzione (Livello rischio 3).
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
Andatoie e Passerelle;
Cariola;
Argano a cavalletto;
Attrezzi manuali;
Ponte su cavalletti;
Ponteggio metallico fisso;
Ponteggio mobile o trabattello;
Scala doppia;
Scala semplice;
Smerigliatrice angolare (flessibile);
Taglierina elettrica.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto all'esecuzione di murature esterne
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) scarpe di sicurezza con suola antiscivolo, imperforabile e
puntale di acciaio; d)occhiali; e) otoprotettori.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
81/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.20. Realizzazione degli impianti tecnologici di progetto
Descrizione: realizzazione degli impianti tecnologici previsti dal progetto a completamento dell’opera,
limitatamente alle parti d’ambito civile.
Macchine utilizzate:
a) Nessuna.
Lavoratori impegnati:
a) Addetto alla realizzazione di impianti elettrici.
Mansioni:
a) realizzazione degli impianti elettrici civili
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Caduta dall'alto (Livello rischio 2);
Caduta di materiale dall'alto o a livello (Livello rischio 2);
Colpi, tagli, punture, abrasioni (Livello rischio 3);
Rumore: dBA 80 / 85 (Livello rischio 2);
Elettrocuzione (Livello rischio 3);
Annegamento (livello rischio 1)
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
Carriola;
Argano a cavalletto;
Attrezzi manuali;
Ponte su cavalletti;
Ponteggio metallico fisso;
Ponteggio mobile o trabattello;
Scala doppia;
Scala semplice;
Smerigliatrice angolare (flessibile);
Taglierina elettrica.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
a) DPI: Addetto all'esecuzione degli impianti elettrici
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) scarpe di sicurezza con suola antiscivolo, imperforabile e
puntale di acciaio; d)occhiali; e) otoprotettori; f) mascherina antipolvere.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
82/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.21. Realizzazione copertura finiture intonaci
Descrizione: realizzazione delle finiture previste dal progetto a completamento dell’opera, limitatamente
alle parti d’ambito civile.
Macchine utilizzate:
b) Nessuna.
Lavoratori impegnati:
b) Addetto alla realizzazione di intonaci e finiture in genere.
Mansioni:
Realizzazione di intonaci e finiture in genere
Realizzazione copertura di intonaci e finiture in genere
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
g)
h)
i)
j)
k)
l)
Caduta dall'alto (Livello rischio 2);
Caduta di materiale dall'alto o a livello (Livello rischio 2);
Colpi, tagli, punture, abrasioni (Livello rischio 3);
Rumore: dBA 80 / 85 (Livello rischio 2);
Elettrocuzione (Livello rischio 3);
Annegamento (livello rischio 1)
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
k)
l)
m)
n)
o)
p)
q)
r)
Carriola;
Argano a cavalletto;
Attrezzi manuali;
Ponte su cavalletti;
Ponteggio metallico fisso;
Ponteggio mobile o trabattello;
Scala doppia;
Scala semplice;
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
b) DPI: Addetto all'esecuzione delle finiture
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) scarpe di sicurezza con suola antiscivolo, imperforabile e
puntale di acciaio; d)occhiali; e) otoprotettori; f) mascherina antipolvere.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
83/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI
• verificare l’integrità degli impalcati e dei parapetti dei ponteggi prima di ogni inizio di attività sui
medesimi. Per molte cause potrebbero essere stati danneggiati o manomessi (ad esempio durante il
disarmo delle strutture, per eseguire la messa a piombo, etc.)
• evitare di rimuovere le tavole dei ponteggi esterni anche se, in quel punto, i lavori sono stati completati
• evitare di utilizzare tavole dei ponteggi esterni, rimuovendole dai medesimi, per costruire i ponti su
cavalletti
• prima di eseguire qualunque manomissione ricordate sempre che se per voi può non costituire un
pericolo perché siete a conoscenza di quella situazione (avendola creata), la stessa situazione diventa un
pericolo grave per i vostri compagni di lavoro che non ne sono informati
• quando per esigenze di lavoro alcune opere provvisionali devono essere manomesse o rimosse, appena
ultimate quelle lavorazioni è indispensabile ripristinare le protezioni, comunque sempre prima di
abbandonare quel luogo di lavoro
• evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l’andamento del lavoro,
non devono eccedere in altezza la tavola fermapiede
• i depositi momentanei devono consentire la agevole esecuzione delle manovre e dei movimenti
necessari per lo svolgimento del lavoro
• non sovraccaricare i ponti di servizio per lo scarico dei materiali che non devono diventare dei depositi. Il
materiale scaricato deve essere ritirato al più presto sui solai, comunque sempre prima di effettuare un
nuovo scarico
• tenere sgombri gli impalcati dei ponteggi e le zone di passaggio da materiali ed attrezzature non più in
uso
• eseguire la pulizia dei posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per poterlo calare
a terra convenientemente raccolto o imbragato
• non gettare materiale dall’alto
• per la realizzazione delle murature, degli intonaci e delle finiture esterne, non sono sufficienti i ponti al
piano dei solai; è necessario costruire dei ponti intermedi (mezze pontate), poiché non è consentito
utilizzare i ponti su cavalletti sui ponteggi esterni
• i ponti intermedi devono essere costruiti con i medesimi criteri adottati per i ponti al piano dei solai, con
intavolati e parapetti regolari
• all’interno della costruzione sono utilizzati ponti su cavalletti. La loro costruzione deve risultare sempre
appropriata anche quando, per l’esecuzione di lavori di finitura, il loro utilizzo è limitato nel tempo
(lavoro di breve durata)
• i tavoloni da m. 4 di lunghezza devono poggiare sempre su tre cavalletti e devono essere almeno in
numero di 4, ben accostati fra loro, fissati ai cavalletti e con la parte a sbalzo non eccedente i cm 20
• molte volte, specie nei lavori di finitura, vengono impiegati ponti su ruote (trabattelli). Spesso il loro
impiego non è corretto, pertanto è necessario ricordare che, anche se la durata dei lavori è limitata a
pochi minuti, bisogna rispettare le regole di sicurezza ed in particolare:
• l’altezza del trabattello deve essere quella prevista dal fabbricante, senza l’impiego di
sovrastrutture
• le ruote devono essere bloccate
• l’impalcato deve essere completo e fissato agli appoggi
• i parapetti devono essere di altezza regolare (almeno m. 1), presenti sui quattro lati e completi di
tavole fermapiede
• per l’accesso alle “mezze pontate”, ai ponti su cavalletti, ai trabattelli, devono essere utilizzate regolari
scale a mano, non quelle confezionate in cantiere, come è abitudine di molti
• le scale a mano devono avere altezza tale da superare di almeno m. 1 il piano di arrivo, essere provviste
di dispositivi antisdrucciolevoli, essere legate o fissate in modo da non ribaltarsi e, quando sono disposte
verso la parte esterna del ponteggio, devono essere provviste di protezione (parapetto).
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
84/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
14.22. Smobilizzo del cantiere temporaneo
Descrizione: Smontaggio del cantiere comprensivo di smantellamento di eventuali impianti provvisori ed
attrezzature, nonché del trasporto degli eventuali scarti in discarica.
Macchinari utilizzati:
a) Dumper
Lavoratori impegnati:
a) Addetto alla mobilizzazione del cantiere;
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
a)
b)
c)
d)
Elettrocuzione (Livello rischio 2);
Investimento e ribaltamento (Livello rischio 3);
Rumore: dBA 85 / 87 (Livello rischio 3);
Annegamento (livello rischio 1)
Attrezzi utilizzati dal lavoratore:
a) Attrezzi manuali;
b) Compressore con motore endotermico;
c) Scala doppia.
Misure Preventive e Protettive generali, aggiuntive a quelle specifiche riportate nel successivo capitolo:
1. DPI: Addetto alla smobilizzazione del cantiere;
Prescrizioni Organizzative: devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e)
indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
85/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
15. RISCHI INDIVIDUATI NELLE LAVORAZIONI E RELATIVE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE.
Diseguito si riporta l’elenco dei rischi che si sono individuati possibili nelle varie scgede di lavorazione.
Successivamente si riporta la descrizione del rischio e le relative misure di prevenzione-protezione In
particolare:
15.1.
15.2.
15.3.
15.4.
15.5.
15.6.
15.7.
15.8.
15.9.
15.10.
15.11.
15.12.
15.13.
15.14.
15.15.
15.16.
15.17.
15.18.
15.19.
15.20.
15.21.
15.22.
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Colpi, tagli, punture, abrasioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Movimentazione manuale dei carichi;
Rumore: dBA < 80;
Rumore: dBA 80 / 85;
Rumore: dBA 85 / 87;
Rumore: dBA > 87;
Seppellimenti e sprofondamenti;
Gas, vapori;
Radiazioni (non ionizzanti);
Calore
Vibrazioni
Scivolamenti, cadute a livello
Cesoiamento, stritolamento
Getti, schizzi
Allergeni
Oli minerali e derivati
15.1.RISCHIO: "Caduta dall'alto"
Descrizione del rischio: Caduta di persone dall'alto, in seguito alla perdita di equilibrio del lavoratore e/o
all'assenza di adeguate protezioni (collettive od individuali), da opere provvisionali, gru od autogrù, fori nei
solai o balconate o rampe di scale o scavi, o da mezzi per scavo o trasporto, o da qualsiasi altra postazione di
lavoro sopraelevata.
Misure preventive e protettive:
Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad un
altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di 2 metri), devono essere impedite con
misure di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di travi,
impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati.
Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni devono essere adottate misure collettive o
personali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute. A seconda dei casi possono essere
utilizzate: superfici di arresto costituite da tavole in legno o materiali semirigidi; reti o superfici di arresto
molto deformabili; dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di arresto.
Lo spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da
ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
86/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Prescrizioni organizzative e esecutive:
Nelle operazioni di ricezione del carico su ponteggi o castelli, utilizzare bastoni muniti di uncini, evitando
accuratamente di sporgersi oltre le protezioni.
Il ciglio del fronte di scavo dovrà essere reso inaccessibile mediante barriere mobili, posizionate ad
opportuna distanza di sicurezza e spostabili con l'avanzare del fronte dello scavo stesso. Dovrà provvedersi,
inoltre, a segnalare la presenza dello scavo con opportuni cartelli. A scavo ultimato, tali barriere mobili
provvisorie dovranno essere sostituite da regolari parapetti.
I parapetti sono opere che devono realizzarsi per impedire cadute nel vuoto ogni qualvolta si manifesti tale
rischio: sui ponteggi, sui bordi delle rampe di scale o dei pianerottoli o dei balconi non ancora corredati delle
apposite ringhiere, sui bordi di fori praticati nei solai (ad es. vano ascensore), di impalcati disposti ad altezze
superiori ai 2 m, di scavi o pozzi o fosse per lo spegnimento della calce, sui muri in cui sono state praticate
aperture (ad es. vani finestra), ecc.
I parapetti devono essere allestiti a regola d'arte, utilizzando buon materiale, risultare idonei allo scopo ed
essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Possono essere realizzati nei seguenti modi:
a)
-
mediante un corrente posto ad un'altezza minima di 1 m dal piano di calpestio, e da una tavola
fermapiede, aderente al piano di camminamento, di altezza variabile ma tale da non lasciare uno
spazio vuoto tra se ed il corrente suddetto, maggiore di 60 cm;
-
mediante un corrente superiore con le caratteristiche anzidette, una tavola fermapiede, aderente
al piano di camminamento, alta non meno di 20 cm ed un corrente intermedio che non lasci tra se
e gli elementi citati, spazi vuoti di altezza maggiore di 60 cm.
-
I correnti e le tavole fermapiede devono essere poste nella parte interna dei montanti.
-
I ponteggi devono avere il parapetto completo anche sulle loro testate.
Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Prescrizioni Organizzative:
Le aperture lasciate nei solai o nelle piattaforme di lavoro devono essere circondate da normale parapetto e
da tavola fermapiede oppure devono essere coperte con tavolato solidamente fissato e di resistenza non
inferiore a quella del piano di calpestio dei ponti di servizio. Qualora le aperture vengano usate per il
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
87/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
passaggio di materiali o di persone, un lato del parapetto può essere costituito da una barriera mobile non
asportabile, che deve essere aperta soltanto per il tempo necessario al passaggio.
Le aperture nei muri prospicienti il vuoto o vani che abbiano una profondità superiore a m 0,50 devono
essere munite di normale parapetto e tavole fermapiede oppure essere convenientemente sbarrate in
modo da impedire la caduta di persone.
b)
Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Prescrizioni Esecutive:
Le aperture lasciate nei solai (vani ascensori, cavedi, ecc.) devono essere protette al momento stesso del
disarmo, per evitare cadute di persone attraverso le medesime.
c)
Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Prescrizioni Esecutive:
Deve provvedersi a proteggere le rampe di scale fin dalla fase della loro armatura; i parapetti dovranno
essere rifatti subito dopo il disarmo e mantenuti fino alla posa in opera delle ringhiere definitive.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
88/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
15.2.RISCHIO: "Caduta di materiale dall'alto o a livello"
Descrizione del rischio: Lesioni (schiacciamenti, cesoiamenti, colpi, impatti, tagli) causate dall'investimento
di masse cadute dall'alto o a livello qauli ad esempio: materiali caduti durante il trasporto con gru, argani
ecc., o da autocarri, dumper, carrelli elevatori ecc., o da opere provvisionali, o per ribaltamento delle stesse,
di mezzi di sollevamento, di attrezzature, ecc. oppure, materiali frantumati proiettati a distanza al seguito di
demolizioni effettuate mediante esplosivo o a spinta.
Misure preventive e protettive:
Le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso di
maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata su
pendii o verticale nel vuoto devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle
masse o attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso.
Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono essere
eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni proporzionate
alle caratteristiche dei corpi in caduta.
Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito
l'accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo.
Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
Prescrizioni esecutive:
-
Addetti all'imbracatura: verifica imbraco. Gli addetti, prima di consentire l'inizio della manovra di
sollevamento devono verificare che il carico sia stato imbracato correttamente.
-
Addetti all'imbracatura: manovre di sollevamento del carico. Durante il sollevamento del carico,
gli addetti devono accompagnarlo fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o
materiali eventualmente presenti, solo per lo stretto necessario.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
89/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
-
Addetti all'imbracatura: allontanamento. Gli addetti all'imbracatura ed aggancio del carico,
devono allontanarsi al più presto dalla sua traiettoria durante la fase di sollevamento.
-
Addetti all'imbracatura: attesa del carico. E' vietato sostare in attesa sotto la traiettoria del carico.
-
Addetti all'imbracatura: conduzione del carico in arrivo. E' consentito avvicinarsi al carico in arrivo,
per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti, solo quando questo è
giunto quasi al suo piano di destinazione.
-
Addetti all'imbracatura: sgancio del carico. Prima di sganciare il carico dall'apparecchio di
sollevamento, bisognerà accertarsi preventivamente della stabilità del carico stesso.
-
Addetti all'imbracatura: rilascio del gancio. Dopo aver comandato la manovra di richiamo del
gancio da parte dell'apparecchio di sollevamento, esso non va semplicemente rilasciato, ma
accompagnato fuori dalla zona impegnata da attrezzature o materiali, per evitare agganci
accidentali.
Prescrizioni esecutive:
Durante le operazioni di disarmo, la zona interessata deve essere sbarrata per evitare l'accesso ai non
addetti ai lavori
15.3.RISCHIO: "Colpi, tagli, punture, abrasioni"
Descrizione del rischio: Colpi, tagli, punture, abrasioni alle mani; contusioni e traumi a tutto il corpo senza
una localizzazione specifica, per contatto con l'attrezzo adoperato o conseguenti ad urti con oggetti di
qualsiasi tipo presenti in cantiere.
Dolori muscolari relativi ad errate posizioni assunte durante l'uso dell'attrezzatura di lavoro.
Misure preventive e protettive:
Deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque
capaci di procurare lesioni.
Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro i contatti accidentali.
Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive (delimitazione delle
aree a rischio), devono essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti, grembiuli
di protezioni, schermi, occhiali, etc.).
Prescrizioni organizzative e esecutive:
a) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Prescrizioni Organizzative:
Nelle zone interessate alle operazioni di disarmo, deve essere impedito l'accesso fin tanto che non saranno
ultimate le operazioni di pulizia e di riordino.
b) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Prescrizioni Esecutive:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
90/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
L'area circostante il posto di lavoro dovrà essere sempre mantenuta in condizioni di ordine e pulizia ad
evitare ogni rischio di inciampi o cadute.
15.4.RISCHIO: "Elettrocuzione"
Descrizione del rischio: Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico in
tensione. Folgorazione dovuta a caduta di fulmini in prossimità del lavoratore.
Misure preventive e protettive:
Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare
la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni per evitare
possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione.
I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione devono essere rilevati e segnalati in
superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Devono essere altresì formulate apposite e
dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche.
La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili deve essere effettuata in funzione
dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica.
L'impianto elettrico di cantiere deve essere sempre progettato e deve essere redatto in forma scritta nei
casi previsti dalla Legge; l'esecuzione, la manutenzione e la riparazione dello stesso deve essere effettuata
da personale qualificato.
Prescrizioni Organizzative:
-
Lavori in prossimità di linee elettriche. Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee
elettriche aeree a distanza minore di m 5 a meno che, previa segnalazione all'esercente le linee
elettriche, non si provveda ad una adeguata protezione atta ad evitare accidentali contatti o
pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse.
-
Lampade portatili. Le lampade portatili devono essere:
a) costruite con doppio isolamento;
b) alimentate con bassissima tensione di sicurezza (24 V forniti mediante trasformatore di
sicurezza) ovvero mediante separazione elettrica singola (220 V forniti mediante trasformatore
di isolamento);
c) provviste di idoneo involucro di vetro ed avere il portalampada e l'impugnatura costituita di
materiale isolante non igroscopico;
d) devono essere protette contro i danni accidentali tramite una griglia di protezione;
e) provviste di cavo di alimentazione di tipo H07RN-F con una sezione minima dei conduttori di
1 mm2.
Le lampadine usate non dovranno essere di elevata potenza per evitare possibili incendi e
cedimento dell'isolamento per il calore prodotto.
Prescrizioni Esecutive:
-
Impianto elettrico: disposizioni generali di comportamento. Particolare cura, volta a
salvaguardarne lo stato manutentivo, deve essere tenuta da parte dei lavoratori nei confronti
dell'impianto elettrico di cantiere (in particolare nei confronti dei cavi, dei contatti, degli
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
91/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
interruttori, delle prese di corrente, delle custodie di tutti gli elementi in tensione), data la sua
pericolosità e la rapida usura cui sono soggette tutte le attrezzature presenti sul cantiere.
-
Impianto elettrico: obblighi dei lavoratori. Ciascun lavoratore è tenuto a segnalare
immediatamente al proprio superiore la presenza di qualsiasi anomalia dell'impianto elettrico,
come ad esempio:
apparecchiature elettriche aperte (batterie, interruttori, scatole,
ecc.);materiali e apparecchiature con involucri protettivi danneggiati o che presentino segni di
bruciature; cavi elettrici nudi o con isolamento rotto.
-
Manovre: condizioni di pericolo. E' assolutamente vietato toccare interruttori o pulsanti con le
mani bagnate o stando sul bagnato, anche se il grado di protezione delle apparecchiature lo
consente. I fili di apparecchi elettrici non devono mai essere toccati con oggetti metallici (tubi e
profilati), getti d'acqua, getti di estintori idrici o a schiuma: ove questo risultasse necessario
occorre togliere preventivamente tensione al circuito. Non spostare macchine o quadri elettrici
inidonei se non dopo aver disinserito l'alimentazione. E' tassativamente vietato utilizzare scale
metalliche a contatto con apparecchiature e linee elettriche.
-
Lavori in prossimità di linee elettriche. Assicurarsi che nella zona di lavoro, le eventuali linee
elettriche aeree, rimangano sempre ad una distanza non inferiore ai cinque metri.
-
Quadri elettrici: posizione ed uso degli interruttori d'emergenza. Tutti quelli che operano in
cantiere devono conoscere l'esatta posizione e le corrette modalità d'uso degli interruttori di
emergenza posizionati sui quadri elettrici presenti nel cantiere.
-
Lampade portatili. L'eventuale sostituzione della lampadina di una lampada portatile, dovrà
essere seguita solo dopo aver disinserito la spina dalla presa. Usare solo lampade portatili a
norma e mai di fattura artigianale.
15.5.RISCHIO: "Inalazione polveri, fibre, gas, vapori"
Descrizione del rischio: Danni all'apparato respiratorio ed in generale alla salute del lavoratore, derivanti
dall'esposizione a materiali in grana minuta, o rilascianti fibre minute, o che possono dar luogo a sviluppo di
polveri, gas, vapori, nebbie, aerosol.
Intossicazione causata dall'inalazione dei gas di scarico di motori a combustione o di fumi o di ossidi (ossidi
di zinco, di carbonio, di azoto, di piombo, ecc.) tossici originati durante la combustione o la saldatura o il
taglio termico di materiali di varia natura.
Misure preventive e protettive:
Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei
lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione
delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee.
Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed
eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura.
Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta
ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro
e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a
sorveglianza sanitaria.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
92/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Nei lavori a freddo o a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che
possono dar luogo, da soli o in combinazione, a sviluppo di gas, vapori, nebbie, aerosol e simili, dannosi alla
salute, devono essere adottati provvedimenti atti a impedire che la concentrazione di inquinanti nell'aria
superi il valore massimo tollerato indicato nelle norme vigenti. La diminuzione della concentrazione può
anche essere ottenuta con mezzi di ventilazione generale o con mezzi di aspirazione localizzata seguita da
abbattimento.
In ambienti confinati deve essere effettuato il controllo del tenore di ossigeno, procedendo
all'insufflamento di aria pura secondo le necessità riscontrate o utilizzando i DPI adeguati all'agente. Deve
comunque essere organizzato il rapido deflusso del personale per i casi di emergenza.
Qualora sia accertata o sia da temere la presenza o la possibilità di produzione di gas tossici o asfissianti o la
irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficace aerazione ed una completa
bonifica, gli addetti ai lavori devono essere provvisti di idonei respiratori dotati di sufficiente autonomia.
Deve inoltre sempre essere garantito il continuo collegamento con persone all'esterno in grado di
intervenire prontamente nei casi di emergenza.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
a) Nelle lavorazioni: Formazione di rilevati; Modifica del profilo del terreno; Scavi a sezione ristretta;
Scavi di sbancamento;
Prescrizioni Esecutive:
Quando non sono attuabili le misure tecniche di prevenzione e la natura del materiale polveroso lo
consenta, si deve provvedere all'inumidimento del materiale stesso.
b) Nelle lavorazioni: Formazione di rilevati; Modifica del profilo del terreno;
Prescrizioni Organizzative:
I lavoratori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose di gas, polveri o fumi nocivi devono avere a
disposizione maschere respiratorie o altri dispositivi idonei, da conservarsi in luogo adatto facilmente
accessibile e noto al personale.
Prescrizioni Esecutive:
Qualora per difficoltà di ordine ambientale od altre cause tecnicamente giustificate sia ridotta l'efficacia dei
mezzi generali di prevenzione delle polveri, i lavoratori devono essere muniti e fare uso di idonee maschere
antipolvere.
c) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;
Prescrizioni Organizzative:
Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere adottate
idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o
esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi,
raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar
luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
93/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici, asfissianti o la irrespirabilità dell'aria
ambiente e non sia possibile assicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori
devono essere provvisti di apparecchi respiratori, ed essere muniti di cintura di sicurezza con bretelle
passanti sotto le ascelle collegate a funi di salvataggio, le quali devono essere tenute all'esterno dal
personale addetto alla sorveglianza. Questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai
all'interno ed essere in grado di sollevare prontamente all'esterno il lavoratore colpito dai gas.
Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespiratori, solo quando, accertate la
natura e la concentrazione dei gas o vapori nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia di sicurezza e sempre
che sia assicurata una efficace e continua aerazione.
15.6.RISCHIO: "Incendi o esplosioni"
Descrizione del rischio: Lesioni provocate da incendi e/o esplosioni conseguenti allo schiacciamento di
tubazioni del gas in esercizio, alla combustione di recipienti o serbatoi contenenti carburanti o sostanze
chimiche altamente deflagranti, al brillamento di esplosivo per demolizioni o di ordigni bellici interrati, ecc..
Misure preventive e protettive:
In presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili, devono essere adottate a
seconda dei casi, le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare:
-
le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all'ambiente in cui si deve operare;
-
non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni
od incendi, né introdotte fiamme libere o corpi caldi;
-
gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l'accumulo di cariche
elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare;
-
nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio
prevedibile;
-
all'ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste
scritte e segnali ricordanti il pericolo.
Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo
incandescente al fine di evitare ustioni e focolai di incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei
dispositivi di protezione individuali.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
a) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;
Prescrizioni Esecutive:
Assicurarsi che nella zona di lavoro non vi siano cavi, tubazioni, ecc. interrate interessate dal passaggio di
corrente elettrica, gas, acqua, ecc.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
94/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
b) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;
Prescrizioni Organizzative:
Quando si sia accertata la presenza di gas infiammabili o esplosivi, deve provvedersi alla bonifica
dell'ambiente mediante idonea ventilazione; deve inoltre vietarsi, anche dopo la bonifica, se siano da
temere emanazioni di gas pericolosi, l'uso di apparecchi a fiamma, di corpi incandescenti e di apparecchi
comunque suscettibili di provocare fiamme o surriscaldamenti atti ad incendiare il gas.
15.7.RISCHIO: "Investimento e ribaltamento"
Descrizione del rischio: Lesioni (schiacciamenti, cesoiamenti, stritolamenti, impatti, tagli) causate
dall'investimento ad opera di macchine operatrici o conseguenti al ribaltamento delle stesse.
Misure preventive e protettive:
Per l'accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi di lavoro devono essere predisposti percorsi sicuri.
Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro.
All'interno del cantiere la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere regolata con
norme il più possibile simili a quelle della circolazione sulle strade pubbliche e la velocità deve essere
limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi.
Per l'accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e, quando
necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici.
Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le
necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
a) Nelle lavorazioni: Installazione di cantiere temporaneo;
Prescrizioni Organizzative:
Coloro che operano in prossimità della delimitazione di un cantiere stradale o che comunque sono esposti al
traffico dei veicoli nello svolgimento della loro attività lavorativa, devono essere visibili sia di giorno che di
notte mediante indumenti di lavoro fluorescenti e rifrangenti. Tutti gli indumenti devono essere realizzati
con tessuto di base fluorescente di colore arancio o giallo o rosso con applicazione di fasce rifrangenti di
colore bianco argento. In caso di interventi di breve durata può essere utilizzata una bretella realizzata con
materiale sia fluorescente che rifrangente di colore arancio.
b) Nelle lavorazioni: Formazione di rilevati;
Prescrizioni Esecutive:
Nei lavori di formazione di rilevati eseguiti con mezzi meccanici, deve essere vietata la presenza degli operai
nel campo di azione degli stessi.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
95/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
15.8.RISCHIO: "Movimentazione manuale dei carichi"
Descrizione del rischio:
Lesioni relative all'apparato scheletrico e/o muscolare durante la movimentazione manuale dei carichi, per il
loro eccessivo peso o ingombro o per la scorretta posizione assunta dal lavoratore durante la
movimentazione.
Misure preventive e protettive:
La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non
richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto.
In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliata o la ripartizione del
carico. Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali
da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione.
In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere
preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento,
per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
a) Nelle lavorazioni in genere;
Prescrizioni Organizzative:
-
Movimentazione manuale dei carichi: informazione. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori
informazioni, in particolare per quanto riguarda:
a) il peso di un carico;
b) il centro di gravità o il lato più pesante nel caso in cui il contenuto di un imballaggio
abbia una collocazione eccentrica;
c) la movimentazione corretta dei carichi e i rischi che i lavoratori corrono se queste
attività non vengono eseguite in maniera corretta.
-
Movimentazione manuale dei carichi: obblighi del datore di lavoro. Il datore di lavoro adotta le
misure organizzative necessarie o ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature
meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei
lavoratori.
-
Movimentazione manuale dei carichi: organizzazione del lavoro. Qualora non sia possibile evitare
la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure
organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati o fornisce ai lavoratori stessi i mezzi
adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi.
Nel caso in cui la necessità di una movimentazione manuale di un carico ad opera del lavoratore
non può essere evitata, il datore di lavoro organizza i posti di lavoro in modo che detta
movimentazione sia quanto più possibile sana e sicura.
-
Movimentazione manuale dei carichi: rischi dorso-lombari. La movimentazione manuale di un
carico può costituire un rischio tra l'altro dorso-lombare nei casi seguenti:
a) il carico è troppo pesante (kg 30);
b) è ingombrante o difficile da afferrare;
c) è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
96/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
d) è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad una certa
distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco;
e) può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il
lavoratore, in particolare in caso di urto.
-
Lo sforzo fisico può presentare un rischio tra l'altro dorso-lombare nei seguenti casi:
a) è eccessivo;
b) può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco;
c) può comportare un movimento brusco del carico;
d) è compiuto con il corpo in posizione instabile.
-
Movimentazione manuale dei carichi: sorveglianza sanitaria. Il datore di lavoro sottopone a
sorveglianza sanitaria gli addetti alla movimentazione manuale dei carichi.
Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti
PRIMA DELL’ATTIVITA’:
• le lavorazioni devono essere organizzate al fine di ridurre al minimo la movimentazione manuale dei
carichi anche attraverso l’impiego di idonee attrezzature meccaniche per il trasporto ed il sollevamento
DURANTE L’ATTIVITA’:
• per i carichi che non possono essere movimentati meccanicamente occorre utilizzare strumenti per la
movimentazione ausiliata (carriole, carrelli) e ricorrere ad accorgimenti organizzativi quali la riduzione
del peso del carico e dei cicli di sollevamento e la ripartizione del carico tra più addetti
• tutti gli addetti devono essere informati e formati in particolar modo su: il peso dei carichi, il centro di
gravita o il lato più pesante, le modalità di lavoro corrette ed i rischi in caso di inosservanza.
15.9.RISCHIO: "Rumore: dBA < 80"
Descrizione del rischio:
Il lavoratore è addetto ad attività comportanti valore di esposizione quotidiana personale non superiore a
80 dBA: per tali lavoratori, il decreto 277/91 non impone alcun obbligo.
Misure preventive e protettive:
Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le
attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del
fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento gli schermi e le paratie
delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili. Quando il
rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si devono porre in
essere protezioni collettive quali la delimitazione dell'area interessata e/o la posa in opera di schermature
supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è diversamente abbattibile è necessario adottare
i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e
prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
97/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
-
Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto
dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali
condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore.
-
Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in
relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione
al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili,
privilegiando gli interventi alla fonte.
15.10. RISCHIO: "Rumore: dBA 80 / 85"
Descrizione del rischio:
Danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore prodotto da lavorazioni o
attrezzature: esposizione compresa tra 80 e 85 dBA.
Misure preventive e protettive:
Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le
attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del
fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento gli schermi e le paratie
delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili. Quando il
rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si devono porre in
essere protezioni collettive quali la delimitazione dell'area interessata e/o la posa in opera di schermature
supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è diversamente abbattibile è necessario adottare
i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e
prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
Prescrizioni Organizzative:
-
Controllo sanitario: esposizioni tra 80 e 85 dBA. Il controllo sanitario è esteso ai lavoratori la cui
esposizione quotidiana personale sia compresa tra 80 dBA e 85 dBA qualora i lavoratori interessati
ne facciano richiesta e il medico competente ne confermi l'opportunità, anche al fine di
individuare eventuali effetti extrauditivi.Detto controllo comprende:
a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita
nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII, per accertare l'assenza di
controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori;
b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare
lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere
conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di
tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva.
La frequenza delle visite successive è stabilita dal medico competente.
Il datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure
preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico.
Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del
lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
98/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
-
Informazione e formazione: esposizione tra 80 e 85 dBA. Nelle attività che comportano un valore
dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore superiore a 80 dBA, il datore di
lavoro provvede a che i lavoratori ovvero i loro rappresentanti vengano informati su:
a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore;
b) le misure adottate;
c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi;
d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e
le modalità di uso;
e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente;
f) i risultati ed il significato della valutazione del rumore durante il lavoro.
-
Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in
relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione
al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili,
privilegiando gli interventi alla fonte.
-
Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto
dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali
condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore.
Prescrizioni Esecutive:
Mezzi di protezione individuali dell'udito adeguati. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono
considerati adeguati se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore a quello
derivante da un'esposizione quotidiana personale di 87 dBA.
15.11. RISCHIO: "Rumore: dBA 85 / 87"
Descrizione del rischio:
Danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore prodotto da lavorazioni o
attrezzature: esposizione compresa tra 85 e 87 dBA.
Misure preventive e protettive:
Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le
attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del
fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento gli schermi e le paratie
delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili. Quando il
rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si devono porre in
essere protezioni collettive quali la delimitazione dell'area interessata e/o la posa in opera di schermature
supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è diversamente abbattibile è necessario adottare
i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e
prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
Prescrizioni Organizzative:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
99/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
-
Controllo sanitario: esposizioni >85 dBA. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al
rumore supera 85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono
essere sottoposti a controllo sanitario. Detto controllo comprende:
a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita
nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII del DPR 277/91, per accertare l'assenza
di controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori;
b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare
lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere
conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di
tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva. La frequenza delle visite
successive è stabilita dal medico competente. Gli intervalli non possono essere comunque
superiori a due anni per lavoratori la cui esposizione quotidiana personale non supera 87
dBA e ad un anno nei casi di esposizione quotidiana personale superiore a 87 dBA. Il
datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure
preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico.
Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del
lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative.
-
Esposizione tra 85 e 87 dBA: adempimenti. Il datore di lavoro fornisce i mezzi individuali di
protezione dell'udito a tutti i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale può
verosimilmente superare 85 dBA. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono adattati al
singolo lavoratore ed alle sue condizioni di lavoro, tenendo conto della sicurezza e della salute. I
lavoratori ovvero i loro rappresentanti sono consultati per la scelta dei modelli dei mezzi di
protezione individuale dell'udito.
-
Informazione e formazione: esposizione >85 dBA. Nelle attività che comportano un valore
dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore superiore a 85 dBA, il datore di
lavoro provvede a che i lavoratori ovvero i loro rappresentanti vengano informati su:
a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore;
b) le misure adottate;
c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi;
d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e
le corrette modalità di uso;
e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente;
f) i risultati ed il significato della valutazione del rumore durante il lavoro.
g) l'uso corretto, ai fini della riduzione al minimo dei rischi per l'udito, degli utensili,
macchine, apparecchiature che, utilizzati in modo continuativo, producono un'esposizione
quotidiana personale di un lavoratore al rumore pari o superiore a 85 dBA.
-
Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in
relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione
al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili,
privilegiando gli interventi alla fonte.
-
Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto
dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali
condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
100/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Prescrizioni Esecutive:
Mezzi di protezione individuali dell'udito adeguati. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono
considerati adeguati se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore a quello
derivante da un'esposizione quotidiana personale di 87 dBA.
15.12. RISCHIO: "Rumore: dBA > 87"
Descrizione del rischio:
Danni all'apparato uditivo, causata da prolungata esposizione al rumore prodotto da lavorazioni o
attrezzature: esposizione superiore a 87 dBA.
Misure preventive e protettive:
Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le
attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del
fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento gli schermi e le paratie
delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili. Quando il
rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si devono porre in
essere protezioni collettive quali la delimitazione dell'area interessata e/o la posa in opera di schermature
supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è diversamente abbattibile è necessario adottare
i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e
prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
Prescrizioni Organizzative:
-
Controllo sanitario: esposizioni >85 dBA. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al
rumore supera 85 dBA, indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, devono
essere sottoposti a controllo sanitario. Detto controllo comprende:
a) una visita medica preventiva, integrata da un esame della funzione uditiva eseguita
nell'osservanza dei criteri riportati nell'allegato VII del DPR 277/91, per accertare l'assenza
di controindicazioni al lavoro specifico ai fini della valutazione dell'idoneità dei lavoratori;
b) visite mediche periodiche, integrate dall'esame della funzione uditiva, per controllare
lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità. Esse devono tenere
conto, oltre che dell'esposizione, anche della sensibilità acustica individuale. La prima di
tali visite è effettuata non oltre un anno dopo la visita preventiva. La frequenza delle visite
successive è stabilita dal medico competente. Gli intervalli non possono essere comunque
superiori a due anni per lavoratori la cui esposizione quotidiana personale non supera 87
dBA e ad un anno nei casi di esposizione quotidiana personale superiore a 87 dBA. Il
datore di lavoro, in conformità al parere del medico competente, adotta misure
preventive e protettive per singoli lavoratori, al fine di favorire il recupero audiologico.
Tali misure possono comprendere la riduzione dell'esposizione quotidiana personale del
lavoratore, conseguita mediante opportune misure organizzative. Informazione e
formazione: esposizione >85 dBA. Nelle attività che comportano un valore
dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore superiore a 85 dBA, il
datore di lavoro provvede a che i lavoratori ovvero i loro rappresentanti vengano
informati su:
a) i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
101/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
b) le misure adottate;
c) le misure di protezione cui i lavoratori debbono conformarsi;
d) la funzione dei mezzi individuali di protezione, le circostanze in cui ne è previsto l'uso e
le corrette modalità di uso;
e) il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente;
f) i risultati ed il significato della valutazione del rumore durante il lavoro.
g) l'uso corretto, ai fini della riduzione al minimo dei rischi per l'udito, degli utensili,
macchine, apparecchiature che, utilizzati in modo continuativo, producono un'esposizione
quotidiana personale di un lavoratore al rumore pari o superiore a 85 dBA.
-
Obblighi del datore di lavoro: misure organizzative. Il datore di lavoro riduce al minimo, in
relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, i rischi derivanti dall'esposizione
al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, concretamente attuabili,
privilegiando gli interventi alla fonte.
-
Obblighi del datore di lavoro: acquisto di nuove macchine. Il datore di lavoro privilegia, all'atto
dell'acquisto di nuovi utensili, macchine, apparecchiature, quelli che producono, nelle normali
condizioni di funzionamento, il più basso livello di rumore.
-
Registrazione dell'esposizione al rumore dei lavoratori. I lavoratori che svolgono le attività che
comportino un'esposizione quotidiana personale superiore a 87 dBA oppure un valore della
pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 140 dB (200 Pa), sono iscritti in appositi
registri. Il registro di cui sopra è istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura la tenuta. Il
datore di lavoro:
a) consegna copia del registro di cui al comma 1 all'ISPESL e alla USL competente per
territorio, cui comunica, ogni tre anni e comunque ogni qualvolta l'ISPESL medesimo ne
faccia richiesta, le variazioni intervenute;
b) consegna, a richiesta, all'organo di vigilanza ed all'Istituto superiore di Sanità copia del
predetto registro;
c) comunica all'ISPESL e alla USL competente per territorio la cessazione del rapporto di
lavoro, con le variazioni sopravvenute dall'ultima comunicazione;
d) consegna all'ISPESL e alla USL competente per territorio, in caso di cessazione di attività
dell'impresa, il registro di cui al comma 1;
e) richiede all'ISPESL e alla USL competente per territorio copia delle annotazioni
individuali in caso di assunzione di lavoratori che abbiano in precedenza esercitato attività
che comportano le condizioni di esposizione di cui all'art. 41;
f) comunica ai lavoratori interessati tramite il medico competente le relative annotazioni
individuali contenute nel registro e nella cartella sanitaria e di rischio di cui all'art. 4,
comma 1, lettera q).I dati relativi a ciascun singolo lavoratore sono riservati.
-
Segnalazione e delimitazione zone ad elevata rumorosità. Nei luoghi di lavoro che possono
comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per l'intera giornata lavorativa,
un'esposizione quotidiana personale superiore a 87 dBA oppure un valore della pressione acustica
istantanea non ponderata superiore a 140 dB (200 Pa) è esposta una segnaletica appropriata. Tali
luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti ad una limitazione di accesso qualora il rischio di
esposizione lo giustifichi e tali provvedimenti siano possibili.
-
Superamento dei valori limite di esposizione. Se nonostante l'applicazione di misure tecniche ed
organizzative, l'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore risulta superiore a 87
dBA od il valore della pressione acustica istantanea non ponderata risulta superiore a 140 dB (200
Pa), il datore di lavoro comunica all'organo di vigilanza, entro trenta giorni dall'accertamento del
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
102/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
superamento, le misure tecniche ed organizzative applicate, informando i lavoratori ovvero i loro
rappresentanti.
Prescrizioni Esecutive:
-
Esposizione >87 dBA: adempimenti. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 87
dBA devono utilizzare i mezzi individuali di protezione dell'udito fornitigli dal datore di lavoro. Se
l'applicazione delle misure di cui al comma 4 comporta rischio di incidente, a questo deve ovviarsi
con mezzi appropriati. I lavoratori ovvero i loro rappresentanti sono consultati per la scelta dei
modelli dei mezzi di protezione individuale dell'udito.
-
Mezzi di protezione individuali dell'udito adeguati. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono
considerati adeguati se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore
a quello derivante da un'esposizione quotidiana personale di 87 dBA.
15.13. RISCHIO: "Seppellimenti e sprofondamenti"
Descrizione del rischio:
Seppellimenti e sprofondamenti in scavi all'aperto od in sotterraneo o durante opere di demolizione o
durante le operazioni di manutenzione all'interno di silos, serbatoi, depositi, o durante il disarmo di puntelli
e/o casseforme, ecc.
Seppellimenti causati da frana di materiali stoccati senza le opportune precauzioni o da crollo di manufatti
edili prossimi alle postazioni di lavoro.
Misure preventive e protettive:
I lavori di scavo all'aperto o in sotterraneo, con mezzi manuali o meccanici, devono essere preceduti da un
accertamento delle condizioni del terreno e delle opere eventualmente esistenti nella zona interessata.
Devono essere adottate tecniche di scavo adatte alle circostanze che garantiscano anche la stabilita degli
edifici, delle opere preesistenti e delle loro fondazioni.
Gli scavi devono essere realizzati e armati come richiesto dalla natura del terreno, dall'inclinazione delle
pareti e dalle altre circostanze influenti sulla stabilità ed in modo da impedire slittamenti, frane, crolli e da
resistere a spinte pericolose, causate anche da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo.
La messa in opera manuale o meccanica delle armature deve di regola seguire immediatamente
l'operazione di scavo. Devono essere predisposti percorsi e mezzi per il sicuro accesso ai posti di lavoro e per
il rapido allontanamento in caso di emergenza. La presenza di scavi aperti deve essere in tutti i casi
adeguatamente segnalata.
Sul ciglio degli scavi devono essere vietati i depositi di materiali, l'installazione di macchine pesanti o fonti di
vibrazioni e urti, il passaggio e la sosta di veicoli.
Prescrizioni organizzative e esecutive:
Prescrizioni Esecutive:
E' tassativamente vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora tali depositi siano
necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere alle necessarie puntellature.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
103/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
a) Nelle lavorazioni: Aggottamento acque negli scavi; Rinterro di scavo a sezione obbligata;
Il ciglio superiore dello scavo dovrà risultare pulito e spianato così come le pareti, che devono essere
sgombre da irregolarità o blocchi.
b) Nelle lavorazioni: Modifica del profilo del terreno;
Prescrizioni Esecutive:
-
Prosciugamento scavi: canali superficiali. Devono essere eseguiti canali artificiali per il
convogliamento e l'allontanamento delle acque sollevate e di quelle meteoriche.
-
Prosciugamento scavi: verifiche di stabilità del terreno. Durante la fase di prosciugamento deve
essere verificata la stabilità del terreno e dei manufatti presenti.
c) Nelle lavorazioni: Modifica del profilo del terreno;
Prescrizioni Esecutive:
Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di
azione dell'escavatore e sul ciglio o alla base del fronte di attacco.
d) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;
Prescrizioni Organizzative:
-
Scavi in trincea: sbadacchiature vietate. Le pareti inclinate non dovranno essere armate con
sbadacchi orizzontali in quanto i puntelli ed i traversi potrebbero slittare verso l'alto per effetto
della spinta del terreno. Si dovrà verificare che le pareti inclinate abbiano pendenza di sicurezza.
-
Scavi in trincea, pozzi, cunicoli: armature di sostegno. Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più
di m 1,50, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in
relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo,
all'applicazione delle necessarie armature di sostegno. Qualora la lavorazione richieda che il
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
104/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
lavoratore operi in posizione curva, anche per periodi di tempo limitati, la suddetta armatura di
sostegno dovrà essere posta in opera già da profondità maggiori od uguali a 1,20 m. Le tavole di
rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi di almeno cm 30. Nello scavo dei
cunicoli, a meno che si tratti di roccia che non presenti pericolo di distacchi, devono predisporsi
idonee armature per evitare franamenti della volta e delle pareti. Dette armature devono essere
applicate man mano che procede il lavoro di avanzamento; la loro rimozione può essere
effettuata in relazione al progredire del rivestimento in muratura. Idonee precauzioni e armature
devono essere adottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza dei relativi scavi vi siano
fabbriche o manufatti, le cui fondazioni possano essere scoperte o indebolite dagli scavi. Nei lavori
in pozzi di fondazione profondi oltre m 3 deve essere disposto, a protezione degli operai addetti
allo scavo ed all'esportazione del materiale scavato, un robusto impalcato con apertura per il
passaggio della benna.
Prescrizioni Esecutive:
-
Scavi manuali: pendenza del fronte. Negli scavi eseguiti manualmente, le pareti del fronte devono
avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire
franamenti.
-
Scavi manuali: tecnica di scavo per h > 1,50 m. Quando la parete del fronte di attacco dello scavo
supera l'altezza di m 1,50, è vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e
conseguente franamento della parete. In tali casi si potrà procedere dall'alto verso il basso
realizzando una gradonatura con pareti di pendenza adeguata.
e) Nelle lavorazioni: Rinterro di scavo a sezione obbligata;
Prescrizioni Organizzative:
Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per
altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al
consolidamento del terreno.
f) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Prescrizioni Organizzative:
Nel disarmo delle armature delle opere in calcestruzzo devono essere adottate le misure precauzionali
previste dalle norme per la esecuzione delle opere in conglomerato cementizio.
g) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Prescrizioni Esecutive:
Il disarmo delle armature provvisorie deve essere effettuato con cautela da operai pratici sotto la diretta
sorveglianza del capo cantiere e sempre dopo che il direttore dei lavori ne abbia data l'autorizzazione.
h) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
105/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Prescrizioni Esecutive:
L'asportazione dei puntelli e delle casseforme va effettuato gradatamente (per non indurre carichi dinamici
alle strutture in c.a.) a maturazione avvenuta del getto.
i) Nelle lavorazioni: Disarmo opere in c.a.;
Prescrizioni Esecutive:
E' fatto divieto di disarmare qualsiasi tipo di armatura di sostegno quando sulle strutture insistano carichi
accidentali e temporanei.
15.14. RISCHIO: "Inalazione polveri, fibre, gas, vapori"
Descrizione del Rischio
Danni all'apparato respiratorio ed in generale alla salute del lavoratore, derivanti dall'esposizione a materiali
in grana minuta, o rilascianti fibre minute, o che possono dar luogo a sviluppo di polveri, gas, vapori, nebbie,
aerosol.
Intossicazione causata dall'inalazione dei gas di scarico di motori a combustione o di fumi o di ossidi (ossidi
di zinco, di carbonio, di azoto, di piombo, ecc.) tossici originati durante la combustione o la saldatura o il
taglio termico di materiali di varia natura.
MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE
a) Nelle lavorazioni: Formazione di rilevati; Modifica del profilo del terreno; Scavi a sezione ristretta;
Scavi di sbancamento
Prescrizioni Esecutive:
Quando non sono attuabili le misure tecniche di prevenzione e la natura del materiale polveroso lo
consenta, si deve provvedere all'inumidimento del materiale stesso.
b) Nelle lavorazioni: Formazione di rilevati; Modifica del profilo del terreno
Prescrizioni Organizzative
I lavoratori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose di gas, polveri o fumi nocivi devono avere a
disposizione maschere respiratorie o altri dispositivi idonei, da conservarsi in luogo adatto facilmente
accessibile e noto al personale.
Prescrizioni Esecutive:
Qualora per difficoltà di ordine ambientale od altre cause tecnicamente giustificate sia ridotta l'efficacia dei
mezzi generali di prevenzione delle polveri, i lavoratori devono essere muniti e fare uso di idonee maschere
antipolvere.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
106/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
c) Nelle lavorazioni: Scavi a sezione ristretta; Scavi di sbancamento;
Prescrizioni Organizzative:
Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere adottate
idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o
esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi,
raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar
luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose.
Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici, asfissianti o la irrespirabilità dell'aria
ambiente e non sia possibile assicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori
devono essere provvisti di apparecchi respiratori, ed essere muniti di cintura di sicurezza con bretelle
passanti sotto le ascelle collegate a funi di salvataggio, le quali devono essere tenute all'esterno dal
personale addetto alla sorveglianza. Questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai
all'interno ed essere in grado di sollevare prontamente all'esterno il lavoratore colpito dai gas.
Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespiratori, solo quando, accertate la
natura e la concentrazione dei gas o vapori nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia di sicurezza e
sempreché sia assicurata una efficace e continua aerazione.
15.15. RISCHIO “Radiazioni non ionizzanti”
I posti di lavoro in cui si effettuano lavori di saldatura, taglio termico e altre attività che comportano
l'emissione di radiazioni e/o calore devono essere opportunamente protetti, delimitati e segnalati.
I lavoratori presenti nelle aree di lavoro devono essere informati sui rischi in modo tale da evitare
l'esposizione accidentale alle radiazioni suddette.
Gli addetti devono essere adeguatamente informati/formati, utilizzare i DPI. idonei ed essere sottoposti a
sorveglianza sanitaria.
15.16. RISCHIO “Calore - fiamme – esplosione”
Nei lavori effettuati in presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili,
devono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti.
In particolare:
- le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all'ambiente in cui si deve operare;
- le macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere
tenute inattive; gli impianti elettrici preesistenti devono essere messi fuori tensione;
- non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni
od incendi, né introdotte fiamme libere o corpi caldi;
- gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l'accumulo di cariche
elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare;
- nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio
prevedibile;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
-
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
107/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
all'ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste
scritte e segnali ricordanti il pericolo.
Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di:
traboccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto;
incendio; ustione.
Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo
incandescente al fine di evitare ustioni e focolai di incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei
dispositivi di protezione individuali.
15.17. RISCHIO “Vibrazioni”
Qualora non sia possibile evitare l'utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci di trasmettere
vibrazioni al corpo dell'operatore, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più
efficaci per la protezione dei lavoratori (es: manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, etc.) ed essere
mantenute in stato di perfetta efficienza. I lavoratori addetti devono essere sottoposti a sorveglianza
sanitaria e deve essere valutata l'opportunità di adottare la rotazione tra gli operatori.
15.18. RISCHIO “Scivolamenti, cadute a livello”
I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da
evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone.
I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali,
macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature
idonee. Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina. Deve altresì
provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in profondità. Le vie d'accesso al
cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e
notturne.
15.19. RISCHIO “Cesoiamento, stritolamento”
Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o di
opere, strutture provvisionali o altro, deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle
parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere
installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del
caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale
pericolo.
15.20. RISCHIO “Getti, schizzi”
Nei lavori a freddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che danno
luogo a getti e schizzi dannosi per la salute devono essere adottati provvedimenti atti ad impedirne la
propagazione nell'ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento. Gli addetti devono indossare
adeguati indumenti di lavoro e utilizzare i DPI necessari.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
108/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
15.21. RISCHIO “Allergeni”
Tra le sostanze utilizzate in edilizia, alcune sono capaci di azioni allergizzanti (riniti, congiuntiviti, dermatiti
allergiche da contatto). I fattori favorenti l'azione allergizzante sono: brusche variazioni di temperatura,
azione disidratante e lipolitica dei solventi e dei leganti, presenza di sostanze vasoattive. La sorveglianza
sanitaria va attivata in presenza di sintomi sospetti anche in considerazione dei fattori personali di
predisposizione a contrarre questi tipi di affezione. In tutti i casi occorre evitare il contatto diretto di parti
del corpo con materiali resinosi, polverulenti, liquidi, aerosoli e con prodotti chimici in genere, utilizzando
indumenti da lavoro e DPI appropriati (guanti, maschere, occhiali etc.).
15.22. RISCHIO “Oli minerali e derivati”
Nelle attività che richiedono l'impiego di olii minerali o derivati (es. stesura del disarmante sulle casseforme,
attività di manutenzione attrezzature e impianti) devono essere attivate le misure necessarie per impedire il
contatto diretto degli stessi con la pelle dell'operatore. Occorre altresì impedire la formazione di aerosoli
durante le fasi di lavorazione utilizzando attrezzature idonee. Gli addetti devono costantemente indossare
indumenti protettivi, utilizzare i DPI ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
109/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
16. SCHEDE TECNICHE ALLEGATE - ATTREZZI
Si riportano di seguito le schede dei vari attrezzi individuati in via non esaustiva per l’esecuzione delle varie
lavorazioni previste ai capitoli precedenti.
Attrezzi impiegati nelle lavorazioni
15.1 Andatoie e Passerelle;
15.2 Argano a bandiera;
15.3 Argano a cavalletto;
15.4 Attrezzi manuali;
15.5 Avvitatore elettrico;
15.6 Betoniera a bicchiere;
15.7 Cannello per saldatura ossiacetilenica;
15.8 Carotatrice elettrica;
15.9 Carriola;
15.10
Cesoie elettriche;
15.11
Compattatore a piatto vibrante;
15.12
Compressore con motore endotermico;
15.13
Decespugliatore a motore;
15.14
Impastatrice;
15.15
Impianto di iniezione per malte resinose;
15.16
Impianto di iniezione per miscele cementizie;
15.17
Impianto di miscelazione (miscele per iniezione);
15.18
Martello demolitore elettrico;
15.19
Martello demolitore pneumatico;
15.20
Molazza;
15.21
Pompa idrica;
15.22
Ponte su cavalletti;
15.23
Ponteggio metallico fisso;
15.24
Ponteggio mobile o trabattello;
15.25
Saldatrice elettrica;
15.26
Scala doppia;
15.27
Scala semplice;
15.28
Sega circolare;
15.29
Smerigliatrice angolare (flessibile);
15.30
Taglierina elettrica;
15.31
Trancia-piegaferri;
15.32
Trapano elettrico;
15.33
Troncatrice;
15.34
Vibratore elettrico per calcestruzzo;
16.1.Andatoie e Passerelle
Le andatoie e le passerelle sono delle opere provvisionali che vengono predisposte per consentire il
collegamento di posti di lavoro collocati a quote differenti o separati da vuoti, come nel caso di scavi in
trincea o ponteggi.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
1)
2)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
110/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
MODALITÀ D'UTILIZZO: controllare la stabilità, solidità e completezza dell'andatoia o passerella, rivolgendo
particolare attenzione al tavolato di calpestio ed ai parapetti; evitare di sovraccaricare l'andatoia o
passerella; ogni anomalia o instabilità dell'andatoia o passerella, andrà tempestivamente segnalata al
preposto e/o al datore di lavoro.
PRINCIPALI MODALITÀ DI POSA IN OPERA: le andatoie o passerelle devono avere larghezza non inferiore a m
0.60 se destinate al solo passaggio dei lavoratori, a m 1.20 se destinate anche al trasporto dei materiali; la
pendenza non deve essere superiore al 25%; può raggiungere il 50% per altezze non superiori a più della
metà della lunghezza; per lunghezze superiori a m 6 e ad andamento inclinato, la passarella dovrà esser
interrotta da pianerottoli di riposo; sul calpestio delle andatoie e passarelle, andranno fissati listelli
trasversali a distanza non superiore a m 0.40 (distanza approssimativamente pari al passo di un uomo
carico); i lati delle andatoie e passerelle prospicienti il vuoto, dovranno essere munite di normali parapetti e
tavole fermapiede; qualora le andatoie e passerelle costituiscano un passaggio stabile non provvisorio e
sussista la possibilità di caduta di materiali dall'alto, andranno adeguatamente protette a mezzo di un
impalcato di sicurezza.
16.2.Argano a bandiera
L'argano è un apparecchio di sollevamento costituito da un motore elevatore e dalla relativa struttura di
supporto.
L'argano a bandiera utilizza un supporto snodato, che consente la rotazione dell'elevatore attorno ad un
asse verticale, favorendone l'utilizzo in ambienti ristretti, per sollevare carichi di modeste entità.
L'elevatore a bandiera viene utilizzato prevalentemente nei cantieri urbani di recupero e piccola
ristrutturazione per il sollevamento al piano di lavoro dei materiali e degli attrezzi. I carichi movimentati non
devono essere eccessivamente pesanti ed ingombranti.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Elettrocuzione;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati che il braccio girevole portante l'argano sia stato fissato, mediante staffe, con
bulloni a vite muniti di dado e controdado, a parti stabili quali pilastri in cemento armato, ferro o legno;
qualora l'argano a bandiera debba essere collocato su un ponteggio, accertati che il montante su cui verrà
ancorato, sia stato raddoppiato; verifica che sia stata efficacemente transennata l'area di tiro al piano terra;
verifica che l'intero perimetro del posto di manovra sia dotato di parapetto regolamentare; accertati che
siano rispettate le distanze minime da linee elettriche aeree; assicurati dell'affidabilità dello snodo di
sostegno dell'argano; accertati che sussista il collegamento con l'impianto di messa a terra; verifica
l'efficienza dell'interruttore di linea presso l'elevatore; accertati della funzionalità della pulsantiera di
comando; accertati che sul tamburo di avvolgimento del cavo, sussistano almeno 3 spire in corrispondenza
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
111/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
dello svolgimento massimo del cavo stesso; verificare la corretta installazione e la perfetta funzionalità dei
dispositivi di sicurezza (dispositivo di fine corsa di salita e discesa del gancio, dispositivo limitatore di carico,
arresto automatico in caso di interruzione dell'alimentazione, dispositivo di frenata per il pronto arresto e
fermo del carico, dispositivo di sicurezza del gancio).
DURANTE L'USO: prendi visione della portata della macchina; accertati della corretta imbracatura ed
equilibratura del carico, e della perfetta chiusura della sicura del gancio; utilizza dispositivi e contenitori
idonei allo specifico materiale da movimentare (secchio, cesta, cassone, ecc.); impedisci a chiunque di
sostare sotto il carico; effettua le operazioni di sollevamento o discesa del carico con gradualità, evitando
brusche frenate o partenze, per non assegnare ulteriori sforzi dinamici; rimuovi le apposite barriere mobili
solo dopo aver indossato la cintura di sicurezza; evita assolutamente di utilizzare la fune dell'argano per
imbracare carichi; sospendi immediatamente le operazioni quando vi sia presenza di persone esposte al
pericolo di caduta di carichi dall'alto o in presenza di vento forte.
DOPO L'USO: provvedi a liberare il gancio da eventuali carichi, a riavvolgere la fune portando il gancio sotto
il tamburo, a ruotare l'elevatore verso l'interno del piano di lavoro, a interrompere l'alimentazione elettrica
e a chiudere l'apertura per il carico con le apposite barriere mobili bloccandole mediante lucchetto o altro
sistema equivalente; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo
quanto indicato nel libretto d'uso e segnala eventuali anomalie riscontrate al preposto e/o al datore di
lavoro.
16.3.Argano a cavalletto
L'argano è un apparecchio di sollevamento costituito da un motore elevatore e dalla relativa struttura di
supporto.
L'argano a cavalletto ha una struttura di supporto realizzata con due cavalletti: quello anteriore è attrezzato
con due staffoni per agevolare l'operatore durante la ricezione del carico; mentre quello posteriore è
solidale con i due cassoni per la zavorra.
Il dispositivo di elevazione scorre su una rotaia fissa che collega superiormente i due staffoni e permette lo
spostamento del materiale fuori dal piano di sostegno.
I carichi movimentati non devono essere eccessivamente pesanti ed ingombranti. È assolutamente vietato
adibire l'utilizzo al trasporto di persone.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Elettrocuzione;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati che l'argano a cavalletto sia stato installato su superfici piane e ben livellate;
verifica che sia stata efficacemente transennata l'area di tiro al piano terra; verifica che l'intero perimetro
del posto di manovra sia dotato di parapetto regolamentare; accertati che siano rispettate le distanze
minime da linee elettriche aeree; assicurati dell'affidabilità strutturale del cavalletto portante l'argano;
assicurati dell'affidabilità strutturale dei cassoni per la zavorra, del loro adeguato riempimento (non
possono essere utilizzati liquidi ma solo inerti di peso specifico noto) e dell'integrità del relativo dispositivo
di chiusura; qualora l'argano sia stato ubicato in un piano intermedio del fabbricato, assicurati della
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
112/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
funzionalità del puntone di reazione o altro tipo di fissaggio; accertati che sussista il collegamento con
l'impianto di messa a terra; verifica l'efficienza dell'interruttore di linea presso l'elevatore; accertati della
funzionalità della pulsantiera di comando; assicurati della presenza, nella parte frontale dell'argano, delle
tavole fermapiede da 30 cm e degli staffoni di sicurezza (appoggi alti 1,20 m. dal piano di lavoro e sporgenti
20 cm. aventi la funzione di offrire al lavoratore un valido appiglio durante le fasi di ricezione del carico;
accertati che sul tamburo di avvolgimento del cavo, sussistano almeno 3 spire in corrispondenza dello
svolgimento massimo del cavo stesso; verificare la corretta installazione e la perfetta funzionalità dei
dispositivi di sicurezza (dispositivo di fine corsa di salita e discesa del gancio, dispositivo limitatore di carico,
arresto automatico in caso di interruzione dell'alimentazione, dispositivo di frenata per il pronto arresto e
fermo del carico, dispositivo di fine corsa ad azione ammortizzata per il carrello dell'argano, dispositivo di
sicurezza del gancio); accertati del corretto inserimento del perno per il fermo della prolunga del braccio.
DURANTE L'USO: prendi visione della portata della macchina: ricordati che la portata varia in funzione delle
condizioni d'impiego (come la lunghezza del braccio o la sua inclinazione); accertati della corretta
imbracatura ed equilibratura del carico, e della perfetta chiusura della sicura del gancio; utilizza dispositivi e
contenitori idonei allo specifico materiale da movimentare (secchio, cesta, cassone, ecc.); impedisci a
chiunque di sostare sotto il carico; effettua le operazioni di sollevamento o discesa del carico con gradualità,
evitando brusche frenate o partenze, per non assegnare ulteriori sforzi dinamici; rimuovi gli staffoni solo
dopo aver indossato la cintura di sicurezza; evita assolutamente di utilizzare la fune dell'argano per
imbracare carichi; sospendi immediatamente le operazioni quando vi sia presenza di persone esposte al
pericolo di caduta di carichi dall'alto o in presenza di vento forte.
DOPO L'USO: provvedi a liberare il gancio da eventuali carichi, a riavvolgere la fune portando il gancio sotto
il tamburo, a bloccare l'argano sul fine corsa interno, a interrompere l'alimentazione elettrica e a chiudere
l'apertura per il carico con le apposite barriere mobili bloccandole mediante lucchetto o altro sistema
equivalente; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo quanto
indicato nel libretto d'uso e segnala eventuali anomalie riscontrate al preposto e/o al datore di lavoro.
16.4.Attrezzi manuali
Gli attrezzi manuali (picconi, badili, martelli, tenaglie, cazzuole, frattazzi, chiavi, scalpelli, ecc.), presenti in
tutte le fasi lavorative, sono sostanzialmente costituiti da una parte destinata all'impugnatura, in legno o in
acciaio, ed un'altra, variamente conformata, alla specifica funzione svolta.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Colpi, tagli, punture, abrasioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati del buono stato della parte lavorativa dell'utensile; assicurati del buono stato del
manico e del suo efficace fissaggio.
DURANTE L'USO: utilizza idonei paracolpi quando utilizzi punte e/o scalpelli; quando si utilizzano attrezzi ad
impatto, provvedi ad allontanare adeguatamente terzi presenti; assumi una posizione stabile e corretta;
evita di abbandonare gli attrezzi nei passaggi (in particolare se sopraelevati), provvedendo a riporli negli
appositi contenitori.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
113/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
DOPO L'USO: riponi correttamente l'utensile, verificandone lo stato di usura.
16.5.Avvitatore elettrico
L'avvitatore elettrico è un utensile elettrico di uso comune nel cantiere edile, commercializzato in tipi
alimentati sia in bassa che in bassissima tensione.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurati del buono stato dei pressacavi; accertati che il cavo di alimentazione e la spina
non presentino danneggiamenti evitando assolutamente di utilizzare nastri isolanti adesivi per eseguire
eventuali riparazioni; assicurati che l'utensile sia del tipo a doppio isolamento (220V) o alimentato a
bassissima tensione di sicurezza (50V), e non collegato elettricamente a terra; accertati del corretto
funzionamento dell'interruttore.
DURANTE L'USO: accertati che il cavo di alimentazione non intralci i passaggi e sia posizionato in modo da
evitare che sia soggetto a danneggiamenti; accertati che i collegamenti volanti a presa e spina, quando
indispensabili, siano realizzati con elementi aventi almeno protezione IP 67 e posizionati fuori dai tratti
interrati; utilizza prolunghe realizzate secondo le norme di sicurezza (cavo per posa mobile) per portare
l'alimentazione in luoghi ove non sono presenti quadri elettrici, evitando assolutamente di approntare
prolunghe artigianalmente; utilizza l'impugnatura della spina per disconnetterla da una presa, evitando
accuratamente di farlo tendendo il cavo; evita di connettere la spina su prese in tensione, accertandoti
preventivamente che risultino "aperti" sia l'interruttore dell'apparecchiatura elettrica che quello posto a
monte della spina; non richiudere mai un circuito elettrico disconnesso automaticamente dai dispositivi di
protezione, senza prima aver individuato e riparato il guasto; assicurati di aver interrotto l'alimentazione
elettrica durante le pause di lavoro; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: assicurati di aver interrotto l'alimentazione elettrica e riponi l'utensile nell'apposito
contenitore; ripulisci con cura i cavi di alimentazione prima di provvedere a riporli.
16.6.Betoniera a bicchiere
La betoniera a bicchiere è una macchina destinata al confezionamento di malta, di dimensioni contenute,
costituita da una vasca di capacità solitamente di 300-500 litri, montata su di un asse a due ruote per
facilitarne il trasporto.
Il motore, frequentemente elettrico, è contenuto in un armadio metallico laterale con gli organi di
trasmissione che, attraverso il contatto del pignone con la corona dentata, determinano il movimento
rotatorio del tamburo di impasto.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
114/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Il tamburo (o bicchiere), al cui interno sono collocati gli organi lavoratori, è dotato di una apertura per
consentire il carico e lo scarico del materiale. Quest'ultima operazione avviene manualmente attraverso un
volante laterale che comanda l'inclinazione del bicchiere e il rovesciamento dello stesso per la fuoriuscita
dell'impasto. Durante il normale funzionamento il volante è bloccato, per eseguire la manovra di
rovesciamento occorre sbloccare il volante tramite l'apposito pedale.
Solitamente questo tipo di macchina viene utilizzato per il confezionamento di malta per murature ed
intonaci e per la produzione di calcestruzzi se occorrenti in piccole quantità
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Investimento e ribaltamento;
Movimentazione manuale dei carichi;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati della presenza e dell'efficienza delle protezioni (carter) da contatto accidentale
degli ingranaggi, delle pulegge, delle cinghie e degli altri organi di trasmissione del moto (lo sportello del
vano motore della betoniera non costituisce protezione); prendi visione della posizione del comando per
l'arresto d'emergenza e verificane l'efficienza; controlla la presenza ed il buono stato della protezione
sovrastante il posto di manovra (tettoia); accertati che il volante di comando azionante il ribaltamento del
bicchiere, abbia i raggi accecati nei punti in cui esiste il pericolo di tranciamento; assicurati che il pedale di
sgancio del volante azionante il ribaltamento del bicchiere sia dotato di protezione al di sopra ed ai lati; nel
caso che la pulsantiera di comando sia esterna al vano motore, assicurati della presenza di un lucchetto
sullo sportello della pulsantiera stessa; accertati che in prossimità della macchina siano presenti cartelli con
l'indicazione delle principali norme d'uso e di sicurezza; verifica che i comandi siano dotati di dispositivi
efficienti per impedire l'avviamento accidentale del motore; assicurati della stabilità del terreno dove è stata
installata la macchina (assenza di cedimenti) e dell'efficacia del drenaggio (assenza di ristagni d'acqua);
accertati della stabilità della macchina; in particolare se la betoniera è dotata di pneumatici per il traino,
assicurati che non siano stati asportati, verifica il loro stato manutentivo e la pressione di gonfiaggio,
l'azionamento del freno di stazionamento e/o l'inserimento di cunei in legno; inoltre, se sono presenti gli
appositi regolatori di altezza, verificane il corretto utilizzo o, in loro assenza, accertati che vengano utilizzati
assi di legno e mai pietre o mattoni; assicurati, nel caso in cui l'impasto viene scaricato all'interno di fosse
accessibili dalla benna della gru, che i parapetti posti a protezione di tali fosse siano efficienti ed in grado di
resistere ad eventuali urti con le benne stesse; accertati del buono stato dei collegamenti elettrici e di
messa a terra e verifica l'efficienza degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra;
assicurati che gli indumenti che indossi non presentino possibili appigli (lacci, tasche larghe, maniche ampie,
ecc.) che potrebbero agganciarsi negli organi in moto.
DURANTE L'USO: evita assolutamente di asportare o modificare le protezioni degli organi in moto; evita
assolutamente di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione (pulizia, lubrificazione, riparazione, ecc.) su
organi in movimento; evita assolutamente di introdurre attrezzi o parti del corpo all'interno della tazza in
rotazione, prestando particolare cura a che tutte le operazioni di carico si concludano prima dell'avviamento
del motore; evita di movimentare carichi eccessivamente pesanti o di effettuarlo in condizioni disagiate, e
utilizza appropriate attrezzature (pale, secchioni, ecc.); informa tempestivamente il preposto e/o il datore di
lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
115/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
DOPO L'USO: verifica di aver aperto tutti i circuiti elettrici (interrotto ogni operatività) e l'interruttore
generale di alimentazione del quadro; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della
macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti accertato che il motore sia spento e
non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.7.Cannello per saldatura ossiacetilenica
Usato essenzialmente per operazioni di saldatura o taglio ossiacetilenico di parti metalliche.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Ustioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurarsi del buono stato delle tubazioni di adduzione al cannello, evitando di realizzare
qualsiasi riparazione di fortuna ma sostituendo le tubazioni se ammalorate; accertati che le tubazioni siano
disposte in curve ampie, lontano dai punti di passaggio e/o proteggendole da calpestio, scintille, fonti di
calore e dal contatto con attrezzature o rottami taglienti; accertati del buono stato delle connessioni
(bombole-tubazioni; tubazioni-cannello, ecc.); assicurati della funzionalità dei riduttori di pressione e dei
manometri; accertati del buon funzionamento dei dispositivi di sicurezza contro il ritorno di fiamma, in
prossimità dell'impugnatura, dopo i riduttori di pressione e sulle tubazioni, se di lunghezza superiore a m 5;
ricordati di movimentare gli apparecchi mobili di saldatura ossiacetilenica, soltanto mediante gli appositi
carrelli portabombole, assicurandoti che siano muniti di efficienti vincoli per le bombole (catenelle
fermabombole, ecc.); accertati che i carrelli portabombole siano collocati in modo da garantirne la stabilità;
assicurati dell'assenza di gas o materiali infiammabili nell'ambiente nel quale si effettuano gli interventi;
evita di effettuare lavori di saldatura o taglio acetilenico su recipienti chiusi o che contengano o abbiano
contenuto vernici, solventi o altre sostanze infiammabili; assicurati della presenza di un efficace sistema di
aspirazione dei fumi e/o di ventilazione in caso di lavorazioni svolte in ambienti confinati.
DURANTE L'USO: accertati della presenza, in prossimità del luogo di lavoro, di un estintore; evita
assolutamente di lasciare fiamme libere incustodite; proteggi le bombole dall'esposizione solare e/o da fonti
di calore; durante le pause di lavoro, provvedi a spegnere la fiamma e ad interrompere il flusso del gas,
chiudendo le apposite valvole; evita assolutamente di utilizzare la fiamma libera in prossimità delle bombole
e/o tubazioni ; evita assolutamente di piegare le tubazioni per interrompere l'afflusso di gas; evita di
sottoporre a trazione le tubazioni di alimentazione; provvedi ad accendere il cannello utilizzando gli appositi
accenditori, senza mai usare modalità di fortuna, come fiammiferi, torce di carta, ecc.; informa
tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero
evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: provvedi a spegnere la fiamma, chiudendo le valvole d'afflusso del gas; provvedi a svuotare le
tubazioni, agendo su una tubazione per volta; provvedi a riporre le apparecchiature in luoghi aerati, lontani
dagli agenti atmosferici e da sorgenti di calore; assicurati che le bombole siano stoccate in posizione
verticale, e ricordati che è assolutamente vietato realizzare depositi di combustibili in locali sotterranei.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
116/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
16.8.Carotatrice elettrica
Attrezzo elettrico per la esecuzione di fori in elementi opachi, strutturali e non, equipaggiata con un telaio
per il posizionamento ed il fissaggio della carotatrice vera e propria e con un organo lavoratore (carotiere)
eventualmente a corona diamantata.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Colpi, tagli, punture, abrasioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurati che l'utensile sia a doppio isolamento (220V) o alimentato a bassissima tensione
di sicurezza (50V), comunque non collegato a terra, con grado di protezione IP55; accertati dell'integrità dei
cavi e delle spine di alimentazione; assicurati del buon funzionamento dei comandi; accertati della presenza
e dell'efficienza delle protezioni da contatto accidentale relative agli organi di manovra e agli altri organi di
trasmissione del moto; assicurati che l'alimentazione idrica sia correttamente connessa; accertati che la
macchina sia saldamente collocata; assicurati di aver correttamente fissato la fresa o i dischi; accertati che le
feritoie di raffreddamento, collocate sull'involucro esterno dell'utensile siano libere da qualsiasi ostruzione.
DURANTE L'USO: segnala l'area di lavoro esposta a livello di rumorosità elevato; accertati che le tubazioni e i
cavi di alimentazione non intralcino i passaggi e siano posizionati in modo da evitare che possano subire
danneggiamenti; assicurati che i tubi non siano piegati con raggio di curvatura eccessivamente piccolo;
assicurati che gli indumenti che indossi non presentino possibili appigli (lacci, tasche larghe, maniche ampie,
ecc.) che potrebbero agganciarsi negli organi in moto; assicurati di aver interrotto l'alimentazione elettrica
durante le pause di lavoro; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: accertati di aver scollegato l'alimentazione elettrica e idrica; effettua tutte le operazioni di
revisione e manutenzione della macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti
accertato che essa sia spenta e non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.9.Carriola
Attrezzatura di cantiere per la movimentazione manuale di materiali.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
Colpi, tagli, punture, abrasioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
117/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
MODALITÀ D'UTILIZZO: utilizza la carriola spingendola, evitando di trascinarla; accertati del buono stato
delle manopole e della ruota.
16.10. Cesoie elettriche
Attrezzo elettrico per il taglio di lamiere, tondini di ferro, ecc.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurati del buono stato dei pressacavi; accertati che il cavo di alimentazione e la spina
non presentino danneggiamenti evitando assolutamente di utilizzare nastri isolanti adesivi per eseguire
eventuali riparazioni; assicurati che l'utensile sia del tipo doppio isolamento (220V); accertati del corretto
funzionamento dei comandi.
DURANTE L'USO: accertati che il cavo di alimentazione non intralci i passaggi e sia posizionato in modo da
evitare che sia soggetto a danneggiamenti; accertati che i collegamenti volanti a presa e spina, quando
indispensabili, siano realizzati con elementi aventi almeno protezione IP 67 e posizionati fuori dai tratti
interrati; utilizza prolunghe realizzate secondo le norme di sicurezza (cavo per posa mobile) per portare
l'alimentazione in luoghi ove non sono presenti quadri elettrici, evitando assolutamente di approntare
prolunghe artigianalmente; evita di connettere la spina su prese in tensione, accertandoti preventivamente
che risultino "aperti" sia l'interruttore dell'apparecchiatura elettrica che quello posto a monte della spina;
utilizza l'impugnatura della spina per disconnetterla da una presa, evitando accuratamente di farlo
tendendo il cavo; non richiudere mai un circuito elettrico disconnesso automaticamente dai dispositivi di
protezione, senza prima aver individuato e riparato il guasto; assicurati di aver interrotto l'alimentazione
elettrica durante le pause di lavoro; presta particolare attenzione a non avvicinare mai le mani alle lame
dell'utensile; qualora debbano essere eseguiti tagli su piccoli pezzi, utilizza le apposite attrezzature speciali
per trattenere e movimentare il pezzo in prossimità delle lame di taglio; evita di tagliare più tondini o barre
contemporaneamente; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o
pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: assicurati di aver interrotto l'alimentazione elettrica; ripulisci con cura i cavi di alimentazione
prima di provvedere a riporli; accertati del buono stato degli organi lavoratori; effettua tutte le operazioni di
revisione e manutenzione dell'attrezzo secondo quanto indicato nel libretto dopo esserti accertato di aver
sconnesso l'alimentazione elettrica.
16.11. Compattatore a piatto vibrante
Il compattatore a piatto vibrante è una macchina destinata al costipamento di rinterri di non eccessiva
entità, come quelli eseguiti successivamente a scavi per posa di sottoservizi, ecc.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
118/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Movimentazione manuale dei carichi;
Scivolamenti e cadute;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati della consistenza dell'area da compattare; accertati dell'efficienza dei comandi;
assicurati del buono stato degli sportelli del vano motore e della loro corretta chiusura; accertati del buono
stato e del corretto posizionamento del carter della cinghia di trasmissione.
DURANTE L'USO: delimita l'area di lavoro esposta a livello di rumorosità elevato; prendi visione della
pendenza del terreno da compattare, di eventuali dislivelli e/o discontinuità; evita di utilizzare la macchina
in ambienti chiusi e poco ventilati; durante le pause di lavoro evita di lasciare la macchina in moto senza
sorveglianza; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di fiamme
libere in adiacenza della macchina; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: assicurati di aver chiuso il rubinetto del carburante; effettua tutte le operazioni di revisione e
manutenzione della macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti accertato che il
motore sia spento e non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.12. Compressore con motore endotermico
I compressori sono macchine destinate alla produzione di aria compressa, che viene impiegata per
alimentare macchine apposite, come i martelli pneumatici, vibratori, avvitatori, intonacatrici, pistole a
spruzzo, ecc.. Sono costituite essenzialmente da due parti: un gruppo motore, endotermico o elettrico, ed
un gruppo compressore che aspira l'aria dall'ambiente e la comprime.
I compressori possono essere distinti in mini o maxi compressori: i primi sono destinati ad utenze singole
(basse potenzialità) sono montati su telai leggeri dotati di ruote e possono essere facilmente trasportati,
mentre i secondi, molto più ingombranti e pesanti, sono finalizzati anche all'alimentazione contemporanea
di più utenze.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Scoppio;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
119/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PRIMA DELL'USO: accertati dell'efficienza della strumentazione (valvola di sicurezza tarata alla massima
pressione, efficiente dispositivo di arresto automatico del gruppo di compressione al raggiungimento della
pressione massima di esercizio, manometri, termometri, ecc.); prendi visione della posizione del comando
per l'arresto d'emergenza e verificane l'efficienza; assicurati dell'integrità dell'isolamento acustico; accertati
che la macchina sia posizionata in maniera da offrire garanzie di stabilità; assicurati che la macchina sia
posizionata in luoghi sufficientemente aerati; assicurati che nell'ambiente ove è posizionato il compressore
non vi sia presenza di gas, vapori infiammabili o ossido di carbonio, anche se in minima quantità; accertati
della corretta connessione dei tubi; accertati che i tubi per l'aria compressa non presentino tagli, lacerazioni,
ecc., evitando qualsiasi riparazione di fortuna; accertati della presenza e dell'efficienza delle protezioni da
contatto accidentale relative agli organi di manovra e agli altri organi di trasmissione del moto o parti del
compressore ad alta temperatura; accertati dell'efficienza del filtro di trattenuta per acqua e particelle
d'olio; accertati della pulizia e dell'efficienza del filtro dell'aria aspirata; controlla la presenza ed il buono
stato della protezione sovrastante il posto di manovra (tettoia).
DURANTE L'USO: delimita l'area di lavoro esposta a livello di rumorosità elevato; assicurati di aver aperto il
rubinetto dell'aria compressa prima dell'accensione del motore e ricordati di mantenerlo aperto sino al
raggiungimento dello stato di regime del motore; evita di rimuovere gli sportelli del vano motore; accertati
di aver chiuso la valvola di intercettazione dell'aria compressa ad ogni sosta o interruzione del lavoro;
assicurati del corretto livello della pressione, controllando frequentemente i valori sui manometri in
dotazione; evita assolutamente di toccare gli organi lavoratori degli utensili o i materiali in lavorazione, in
quanto ; certamente surriscaldati; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati
dell'assenza di fiamme libere in adiacenza della macchina; informa tempestivamente il preposto e/o il
datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: assicurati di aver spento il motore e ricordati di scaricare il serbatoio dell'aria; effettua tutte le
operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo
esserti accertato che il motore sia spento e non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.13. Decespugliatore a motore
Attrezzatura a motore per operazioni di pulizia di aree incolte (insediamento di cantiere, pulizia di declivi,
pulizia di cunette o scarpa di rilevati stradali, ecc.).
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Ustioni;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati dell'integrità delle protezioni dagli organi lavoratori; assicurati che siano stati
correttamente ed efficacemente fissati gli organi lavoratori; accertati che i dispositivi di accensione ed
arresto funzionino correttamente.
DURANTE L'USO: provvedi a delimitare la zona di lavoro, impedendo a chiunque il transito o la sosta; assumi
una posizione stabile e ben equilibrata prima di procedere nel lavoro; evita assolutamente di manomettere
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
120/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
le protezioni; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di fiamme
libere in adiacenza della macchina; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: pulisci l'attrezzo ed accertati dell'integrità della lama o del rocchetto portafilo.
16.14. Impastatrice
L'impastatrice è una macchina da cantiere destinata alla preparazione a ciclo continuo di malta.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati della presenza e dell'efficienza delle protezioni da contatto accidentale degli
ingranaggi, delle pulegge, delle cinghie e degli altri organi di trasmissione del moto; prendi visione della
posizione del comando per l'arresto d'emergenza e verificane l'efficienza; accertati del buono stato dei
collegamenti elettrici e di messa a terra e verifica l'efficienza degli interruttori e dispositivi elettrici di
alimentazione e manovra; controlla la presenza ed il buono stato della protezione sovrastante il posto di
manovra (tettoia); accertati della stabilità della macchina; in particolare se la betoniera è dotata di
pneumatici per il traino, assicurati che non siano stati asportati, verifica il loro stato manutentivo e la
pressione di gonfiaggio, l'azionamento del freno di stazionamento e/o l'inserimento di cunei in legno;
accertati del buono stato della griglia di protezione e dell'efficienza del dispositivo di interruzione del moto
degli organi lavoratori a seguito del suo sollevamento della griglia stessa; assicurati dell'integrità dei
componenti elettrici a vista; assicurati che gli indumenti che indossi non presentino possibili appigli (lacci,
tasche larghe, maniche ampie, ecc.) che potrebbero agganciarsi negli organi in moto.
DURANTE L'USO: accertati che il cavo di alimentazione non intralci i passaggi e sia posizionato in modo da
evitare che sia soggetto a danneggiamenti; non manomettere il dispositivo automatico di blocco degli
organi lavoratori al sollevamento della griglia; evita assolutamente di asportare o modificare le protezioni
degli organi in moto; evita assolutamente di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione (pulizia,
lubrificazione, riparazione, ecc.) su organi in movimento.
DOPO L'USO: verifica di aver aperto tutti i circuiti elettrici (interrotto ogni operatività) e l'interruttore
generale di alimentazione del quadro; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della
macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti accertato che il motore sia spento e
non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.15. Impianto di iniezione per malte resinose
Impianto per l'iniezione di miscele chimiche (resine epossidiche, ecc.), per il consolidamento di gallerie,
scavi, diaframmi, murature portanti, strutture in c.a. e strutture portanti in genere, ecc.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
121/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Caduta dall'alto;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Scoppio;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL''USO: accertati del buono stato dei collegamenti elettrici e di messa a terra e verifica l'efficienza
degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra; qualora le lavorazioni riguardino il fronte
o la volta di una galleria, accertati che siano stati predisposti trabattelli a norma per operare; assicurati
dell'integrità e del buon funzionamento del dispositivo contro il riavviamento automatico della macchina, al
ristabilirsi della tensione in rete; accertati che in prossimità della zona di iniezione sia presente ed efficiente
un manometro per il controllo costante della pressione di iniezione; assicurati dell'integrità e del buono
stato delle tubazioni per le iniezioni, e accertati che siano disposte in modo da non intralciare i passaggi e da
non essere esposte a danneggiamenti; assicurati che sul luogo di lavoro sia sempre presente ed a
disposizione degli addetti, una bottiglia lavaocchi.
DURANTE L'USO: qualora si renda necessario liberare tubazioni e flessibili da eventuali intasamenti con
pompe o iniettori funzionanti a bassa pressione, preventivamente assicurati di aver fissato saldamente le
tubazioni stesse, dirigendo il getto verso zone interdette al passaggio e/o sosta; accertati che le cannette di
iniezione e sfiato siano di lunghezza adeguata per operare a distanza di sicurezza; accertati della corretta
tenuta delle giunzioni delle tubazioni, prima di procedere all'iniezione; accertati che il tubo per le iniezioni in
pressione, recante all'estremità il pistoncino di iniezione, sia adeguatamente fissato, per evitare eventuali
"colpi di frusta"; utilizza idonee mascherine protettive per le vie aeree, in caso di lavorazioni in ambienti
scarsamente ventilati; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o
pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: verifica di aver aperto tutti i circuiti elettrici (interrotto ogni operatività) e l'interruttore
generale di alimentazione del quadro; ricordati di pulire accuratamente gli utensili e le tubazioni; effettua
tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo quanto indicato nel libretto e
sempre dopo esserti accertato che il motore sia spento e non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.16. Impianto di iniezione per miscele cementizie
Impianto per l'iniezione di acqua e cemento, di miscele cementizie o di sostanze chimiche (resine
epossidiche, ecc.), per il consolidamento e/o l'impermeabilizzazione di terreni, gallerie, scavi, diaframmi,
discariche, o murature portanti, strutture in c.a. e strutture portanti in genere, ecc.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
Caduta dall'alto;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
5)
6)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
122/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Scoppio;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL''USO: accertati del buono stato dei collegamenti elettrici e di messa a terra e verifica l'efficienza
degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra; qualora le lavorazioni riguardino il fronte
o la volta di una galleria, accertati che siano stati predisposti trabattelli a norma per operare; assicurati
dell'integrità e del buon funzionamento del dispositivo contro il riavviamento automatico della macchina, al
ristabilirsi della tensione in rete; accertati che in prossimità della zona di iniezione sia presente ed efficiente
un manometro per il controllo costante della pressione di iniezione; assicurati dell'integrità e del buono
stato delle tubazioni per le iniezioni, e accertati che siano disposte in modo da non intralciare i passaggi e da
non essere esposte a danneggiamenti; assicurati che sul luogo di lavoro sia sempre presente ed a
disposizione degli addetti, una bottiglia lavaocchi.
DURANTE L'USO: qualora si renda necessario liberare tubazioni e flessibili da eventuali intasamenti con
pompe o iniettori funzionanti a bassa pressione, preventivamente assicurati di aver fissato saldamente le
tubazioni stesse, dirigendo il getto verso zone interdette al passaggio e/o sosta; accertati che le cannette di
iniezione e sfiato siano di lunghezza adeguata per operare a distanza di sicurezza; accertati della corretta
tenuta delle giunzioni delle tubazioni, prima di procedere all'iniezione; accertati che il tubo per le iniezioni in
pressione, recante all'estremità il pistoncino di iniezione, sia adeguatamente fissato, per evitare eventuali
"colpi di frusta"; utilizza idonee mascherine protettive per le vie aeree, in caso di lavorazioni in ambienti
scarsamente ventilati; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o
pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: verifica di aver aperto tutti i circuiti elettrici (interrotto ogni operatività) e l'interruttore
generale di alimentazione del quadro; ricordati di pulire accuratamente gli utensili e le tubazioni; effettua
tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo quanto indicato nel libretto e
sempre dopo esserti accertato che il motore sia spento e non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.17. Impianto di miscelazione (miscele per iniezione)
Impianto per la preparazione di miscele a base cementizia per iniezioni.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Scoppio;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati del buono stato dei collegamenti elettrici e di messa a terra e verifica l'efficienza
degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra; accertati che l'impianto sia realizzato in
modo tale da consentire l'agevole accesso del personale a tutte le sue parti (tubi, valvole, mescolatori, ecc.);
assicurati che le vasche per lo stoccaggio dei materiali ed i mescolatori siano dotate di efficienti schermi ed
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
123/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
accorgimenti per evitare spruzzi di miscela pericolosi per il personale; accertati dell'efficienza dei dispositivi
meccanici o elettromeccanici atti ad assicurare, in caso di intervento di manutenzione (apertura coperchi),
l'arresto immediato della macchina; assicurati che i cavi di alimentazione siano adeguatamente protetti da
danneggiamenti meccanici e/o dal contatto con acqua e fango (in canalette, sopraelevati rispetto al piano di
calpestio ad almeno 2 m, ecc); accertati che le tubazioni dell'impianto siano disposte interrate o ad almeno
m 2 da piano di calpestio: qualora vengano disposte passerelle sopraelevate per non interferire con le
tubazioni, accertati che siano dotate di parapetti regolamentari (tavola fermapiede, ecc.); qualora i
camminamenti siano stati realizzati mediante passerelle sopraelevate, accertati che queste ultime siano
dotate di parapetti regolamentari (tavola fermapiede, ecc.).
DURANTE L'USO: evita assolutamente di asportare o modificare le protezioni degli organi in moto; evita
assolutamente di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione (pulizia, lubrificazione, riparazione, ecc.) su
organi in movimento; evita assolutamente di introdurre attrezzi o parti del corpo all'interno dei mescolatori;
informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero
evidenziarsi durante il lavoro;
DOPO L'USO:; verifica di aver aperto tutti i circuiti elettrici (interrotto ogni operatività) e l'interruttore
generale di alimentazione del quadro; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione necessari
sempre dopo esserti accertato che il motore sia spento e non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.18. Martello demolitore elettrico
Il martello demolitore è un utensile la cui utilizzazione risulta necessaria ogni qualvolta si presenti l'esigenza
di un elevato numero di colpi ed una battuta potente.
Vengono prodotti tre tipi di martello, in funzione della potenza richiesta: un primo, detto anche
scalpellatore o piccolo scrostatore, la cui funzione è la scrostatura di intonaci o la demolizione di pavimenti
e rivestimenti, un secondo, detto martello picconatore, il cui utilizzo può essere sostanzialmente ricondotto
a quello del primo tipo ma con una potenza e frequenza maggiori che ne permettono l'utilizzazione anche
su materiali sensibilmente più duri, ed infine i martelli demolitori veri e propri, che vengono utilizzati per
l'abbattimento delle strutture murarie, opere in calcestruzzo, frantumazione di manti stradali, ecc..
Una ulteriore distinzione deve essere fatta in funzione del differente tipo di alimentazione: elettrico o
pneumatico
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Colpi, tagli, punture, abrasioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurati che l'utensile sia a doppio isolamento (220V) o alimentato a bassissima tensione
di sicurezza (50V), comunque non collegato a terra; accertati che il cavo di alimentazione e la spina non
presentino danneggiamenti evitando assolutamente di utilizzare nastri isolanti adesivi per eseguire
eventuali riparazioni; accertati del corretto funzionamento dei comandi; assicurati del corretto fissaggio
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
124/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
della punta e degli accessori; assicurati della presenza e dell'efficienza della cuffia antirumore; provvedi a
segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato.
DURANTE L'USO: accertati che il cavo di alimentazione non intralci i passaggi e sia posizionato in modo da
evitare che sia soggetto a danneggiamenti; procedi impugnando saldamente l'attrezzo con due mani;
provvedi ad interdire al passaggio l'area di lavoro; assicurati di essere in posizione stabile prima di iniziare le
lavorazioni; assicurati di aver interrotto l'alimentazione elettrica durante le pause di lavoro; informa
tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero
evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: ricordati di scollegare l'alimentazione elettrica dell'utensile; effettua tutte le operazioni di
revisione e manutenzione dell'attrezzo secondo quanto indicato nel libretto dopo esserti accertato di aver
sconnesso l'alimentazione elettrica.
16.19. Martello demolitore pneumatico
Il martello demolitore è un utensile la cui utilizzazione risulta necessaria ogni qualvolta si presenti l'esigenza
di un elevato numero di colpi ed una battuta potente.
Vengono prodotti tre tipi di martello, in funzione della potenza richiesta: un primo, detto anche
scalpellatore o piccolo scrostatore, la cui funzione è la scrostatura di intonaci o la demolizione di pavimenti
e rivestimenti, un secondo, detto martello picconatore, il cui utilizzo può essere sostanzialmente ricondotto
a quello del primo tipo ma con una potenza e frequenza maggiori che ne permettono l'utilizzazione anche
su materiali sensibilmente più duri, ed infine i martelli demolitori veri e propri, che vengono utilizzati per
l'abbattimento delle strutture murarie, opere in calcestruzzo, frantumazione di manti stradali, ecc..
Una ulteriore distinzione deve essere fatta in funzione del differente tipo di alimentazione: elettrico o
pneumatico.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Colpi, tagli, punture, abrasioni;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Scivolamenti e cadute;
Scoppio;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurati dell'integrità dei tubi e delle connessioni con l'utensile; accertati del corretto
funzionamento dei comandi; assicurati della presenza e dell'efficienza della cuffia antirumore; provvedi a
segnalare la zona esposta a livello di rumorosità elevato; assicurati del corretto fissaggio della punta e degli
accessori; accertati che le tubazioni non intralcino i passaggi e siano posizionati in modo da evitare che
possano subire danneggiamenti; assicurati che i tubi non siano piegati con raggio di curvatura
eccessivamente piccolo.
DURANTE L'USO: procedi impugnando saldamente l'attrezzo con due mani; provvedi ad interdire al
passaggio l'area di lavoro; provvedi ad usare l'attrezzo senza forzature; ricordati di interrompere l'afflusso
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
125/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
d'aria nelle pause di lavoro e di scaricare la tubazione; assicurati di essere in posizione stabile prima di
iniziare le lavorazioni; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o
pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: provvedi a spegnere il compressore, scaricare il serbatoio dell'aria e a scollegare i tubi di
alimentazione dell'aria; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo
quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti accertato che il motore sia spento e non riavviabile da
terzi accidentalmente.
16.20. Molazza
La molazza è una macchina semovente per la realizzazione di impasti, composta di una ampia vasca
cilindrica a cielo aperto, contenente un albero rotante dotato di due o più macine, da un motore elettrico di
alimentazione e da un carrello gommato per facilitarne gli spostamenti ed il trasporto. Gli elementi della
trasmissione sono dotati di ripari mobili con apertura mediante uso di chiave o attrezzo e sono provvisti di
contatto elettrico di sicurezza (interblocco). Gli elementi mobili che realizzano la lavorazioni delle malte
(albero di trasmissione, macine, raschiatori, ecc. ) sono circondate da un riparo atto ad evitare possibile
offese all'incolumità degli operatori.
Le molazze sono attrezzature utilizzate per la preparazione meccanica, mediante frantumazione, della
pozzolana prima dell'impasto con la calce.
Utilizzate prevalentemente per la realizzazione di malte per le quali sia richiesta una determinata
granulometria, sono spesso adoperate per la realizzazione di impasti per intonaci interni ed esterni.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive: PRIMA DELL'USO: assicurati del buono stato della griglia di protezione sulla vasca;
accertati della stabilità della macchina; in particolare assicurati che i pneumatici non siano stati asportati,
verifica il loro stato manutentivo e la pressione di gonfiaggio, l'azionamento del freno di stazionamento e/o
l'inserimento di cunei in legno; accertati della presenza e dell'efficienza dell'involucro coprimotore ed
ingranaggi; controlla la presenza ed il buono stato della protezione sovrastante il posto di manovra (tettoia);
assicurati dell'integrità dei componenti elettrici a vista; accertati del buono stato dei collegamenti elettrici e
di messa a terra e verifica l'efficienza degli interruttori e dispositivi elettrici di alimentazione e manovra;
verifica che i comandi siano dotati di dispositivi efficienti per impedire l'avviamento accidentale del motore;
prendi visione della posizione del comando per l'arresto d'emergenza e verificane l'efficienza; assicurati che
gli indumenti che indossi non presentino possibili appigli (lacci, tasche larghe, maniche ampie, ecc.) che
potrebbero agganciarsi negli organi in moto.
DURANTE L'USO: accertati che il cavo di alimentazione non intralci i passaggi e sia posizionato in modo da
evitare che sia soggetto a danneggiamenti; evita assolutamente di rimuovere la griglia di protezione sulla
vasca; evita assolutamente di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione (pulizia, lubrificazione,
riparazione, ecc.) su organi in movimento; evita assolutamente di introdurre attrezzi o parti del corpo
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
126/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
all'interno della vasca con gli organi lavoratori in movimento; assicurati di non sovraccaricare la macchina
per non favorirne il ribaltamento.
DOPO L'USO: verifica di aver aperto tutti i circuiti elettrici (interrotto ogni operatività) e l'interruttore
generale di alimentazione del quadro; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della
macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti accertato che il motore sia spento e
non riavviabile da terzi accidentalmente
16.21. Pompa idrica
Pompa elettrica per l'aspirazione e sollevamento di acque.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurati che le tutte le parti visibili della pompa non risultino danneggiate; accertati
dell'integrità del cavo e della spina di alimentazione; assicurati che la pompa sia allacciata ad un impianto di
alimentazione provvisto di un interruttore di comando e uno di protezione; utilizza o chiedi l'ausilio di un
apparecchio di sollevamento per installare pompe di peso eccessivo.
DURANTE L'USO: procedi ad alimentare la pompa solo ad installazione ultimata; prima di avviare la pompa,
accertati che i tubi di pescaggio e scarico siano correttamente direzionati e opportunamente vincolati per
evitare danni derivanti da possibili colpi di frusta; controlla, durante il pompaggio, il livello dell'acqua; nel
caso di una pompa con pescante, adoperati per evitare il contatto della stessa con l'acqua; informa
tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero
evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: ricordati di scollegare elettricamente la pompa; pulisci con cura la griglia di protezione della
girante.
16.22. Ponte su cavalletti
Il ponte su cavalletti è costituito da un impalcato di assi in legno di dimensioni adeguate, sostenuto da
cavalletti solitamente metallici, poste a distanze prefissate.
La sua utilizzazione riguarda, solitamente, lavori all'interno di edifici, dove a causa delle ridotte altezze e
della brevità dei lavori da eseguire, non è consigliabile il montaggio di un ponteggio metallico fisso.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
Caduta dall'alto;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
127/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
MODALITÀ D'UTILIZZO: assicurati dell'integrità e corretta posa in opera del tavolato, dell'accostamento delle
tavole e delle buone condizioni dei cavalletti; accertati della planarità del ponte: quando necessario, utilizza
zeppe di legno per spessorare il ponte e mai mattoni o blocchi di cemento; evita assolutamente di realizzare
dei ponti su cavalletti su impalcati dei ponteggi esterni o di realizzare ponti su cavalletti uno in
sovrapposizione all'altro; evita di sovraccaricare il ponte con carichi non previsti o eccessivi, ma caricarli con
i soli materiali ed attrezzi necessari per la lavorazione in corso.
PRINCIPALI MODALITÀ DI POSA IN OPERA: possono essere adoperati solo per lavori da effettuarsi all'interno
di edifici o, quando all'esterno, se al piano terra; l'altezza massima dei ponti su cavaletti è di m 2: per altezze
superiori, dovranno essere perimetrati mediante parapetti a norma; i montanti non devono essere realizzati
con mezzi di fortuna, del tipo scale a pioli, pile di mattoni, sacchi di cemento; i piedi dei cavalletti devono
poggiare sempre su pavimento solido e compatto; il ponte dovrà poggiare su tre cavalletti posti a distanza
non superiore di m 1.80: qualora vengano utilizzati tavoloni aventi sezione 30 cm x 5 cm x 4 m, potranno
adoperarsi solo due cavalletti a distanza non superiore a m 3.60; le tavole dell'impalcato devono risultare
bene accostate fra loro, essere fissate ai cavalletti, non presentare parti a sbalzo superiori a cm 20; la
larghezza dell'impalcato non deve essere inferiore a cm 90.
16.23. Ponteggio metallico fisso
Il ponteggio fisso è un opera provvisionale che viene realizzata per eseguire lavori di ingegneria civile, quali
nuove costruzioni o ristrutturazioni e manutenzioni, ad altezze superiori ai 2 metri.
Essenzialmente si tratta di una struttura reticolare realizzata con elementi metallici.
Dal punto di vista morfologico le varie tipologie esistenti in commercio sono sostanzialmente riconducibili a
due: quella a tubi e giunti e quella a telai prefabbricati.
La prima si compone di tubi (correnti, montanti e diagonali) collegati tra loro mediante appositi giunti, la
seconda di telai fissi, cioè di forma e dimensioni predefinite, posti uno sull'altro a costituire la stilata,
collegata alla stilata attigua tramite correnti o diagonali.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Scivolamenti e cadute;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
MODALITÀ D'UTILIZZO: accertati che il ponteggio si mantenga in buone condizioni di manutenzione; evita
assolutamente di salire o scendere lungo i montanti del ponteggio, ma utilizza le apposite scale; evita di
correre o saltare sugli intavolati del ponteggio; evita di gettare dall'alto materiali di qualsiasi genere o gli
stessi elementi metallici del ponteggio; abbandona il ponteggio nel caso sopraggiunga un forte vento;
utilizza sempre la cintura di sicurezza, durante le operazioni di montaggio e smontaggio del ponteggio, o
ogni qualvolta i dispositivi di protezione collettiva non garantiscano da rischio di caduta dall'alto; utilizza
bastoni muniti di uncini, evitando accuratamente di sporgerti oltre le protezioni, nelle operazioni di
ricezione del carico su ponteggi o castelli; evita di sovraccaricare il ponteggio, creando depositi ed
attrezzature in quantità eccessive: è possibile realizzare solo piccoli depositi temporanei dei materiali ed
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
128/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
attrezzi strettamene necessari ai lavori; evita di effettuare lavorazioni a distanza minore di 5 m da linee
elettriche aeree, se non direttamente autorizzato dal preposto.
PRINCIPALI MODALITÀ DI POSA IN OPERA: il ponteggio va necessariamente allestito ogni qualvolta si
prevedano lavori a quota superiore a m 2. I ponteggi metallici possono essere impiegati solo se muniti della
relativa documentazione ministeriale; devono essere installati secondo le indicazioni del costruttore ed
essere conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro. Se le modalità di posa in opera del ponteggio
sono difformi a quanto previsto nell'autorizzazione ministeriale (altezza superiore a m 20, non rispondenza
agli schemi-tipo riportati nell'autorizzazione, ecc.) dovrà prevedersi un apposito calcolo e disegni esecutivi
aggiuntivi redatti da un ingegnere o architetto iscritto all'albo professionale; in particolare, anche qualora si
provveda ad agganciare sul ponteggio tabelloni pubblicitari, teloni o reti, dovrà obbligatoriamente
provvedersi alla redazione del calcolo aggiuntivo. Tutti gli elementi metallici del ponteggio devono portare
impressi il nome o il marchio del fabbricante. Prima di iniziare il montaggio del ponteggio è necessario
verificare la resistenza del piano d'appoggio, che dovrà essere protetto dalle infiltrazioni d'acqua o
cedimenti. La ripartizione del carico sul piano di appoggio deve essere realizzata a mezzo di basette. Qualora
il terreno non fosse in grado di resistere alle pressioni trasmesse dalla base d'appoggio del ponteggio,
andranno interposti elementi resistenti, allo scopo di ripartire i carichi, come tavole di legno di adeguato
spessore (4 o 5 cm). Ogni elemento di ripartizione deve interessare almeno due montanti fissando ad essi le
basette. Se il terreno risultasse non orizzontale si dovrà procedere o ad un suo livellamento, oppure
bisognerà utilizzare basette regolabili, evitando rigorosamente il posizionamento di altri materiali (come
pietre, mattoni, ecc.) di resistenza incerta. Gli impalcati del ponteggio devono risultare accostati alla
costruzione; solo per lavori di finitura, e solo per il tempo necessario a svolgere tali lavori, si può tenere una
distanza non superiore a 20 cm; nel caso occorra disporre di distanze maggiori tra ponteggio e costruzione
bisogna predisporre un parapetto completo verso la parte interna del ponteggio; qualora questo debba
essere rimosso bisogna fare uso di cintura di sicurezza. Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato
con tavole in legno, esse dovranno risultare sempre ben accostate tra loro, al fine di evitare cadute di
materiali o attrezzi; in particolare dovranno essere rispettate le seguenti modalità di posa in opera:
dimensioni delle tavole non inferiori a 4x30cm o 5x20cm; sovrapposizione tra tavole successive posta "a
cavallo" di un traverso e di lunghezza pari almeno a 40cm; ciascuna tavola dovrà essere adeguatamente
fissata (in modo da non scivolare sui traversi) e poggiata su almeno tre traversi senza presentare parti a
sbalzo. Nel caso che l'impalcato del ponteggio sia realizzato con elementi in metallo, andranno verificati
l'efficienza del perno di bloccaggio e il suo effettivo inserimento.Gli impalcati e i ponti di servizio devono
avere un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte, a distanza non superiore a m 2,50, la cui funzione
è quella di trattenere persone o materiali che possono cadere dal ponte soprastante in caso di rottura di
una tavola. I ponteggi devono essere controventati sia in senso longitudinale che trasversale, salvo la
deroga prevista dall'art.3 del D.M. 2/9/1968. I ponteggi devono essere dotati di appositi parapetti disposti
anche sulle testate. Possono essere realizzati nei seguenti modi: mediante un corrente posto ad un'altezza
minima di 1 m dal piano di calpestio e da una tavola fermapiede aderente al piano di camminamento, di
altezza variabile ma tale da non lasciare uno spazio vuoto tra se ed il corrente suddetto maggiore di 60 cm
oppure mediante un corrente superiore con le caratteristiche anzidette, una tavola fermapiede, aderente al
piano di camminamento, alta non meno di 20 cm ed un corrente intermedio che non lasci tra se e gli
elementi citati, spazi vuoti di altezza maggiore di 60 cm. In ogni caso, i correnti e le tavole fermapiede
devono essere poste nella parte interna dei montanti. Per ogni piano di ponte devono essere applicati due
correnti (posti ad una distanza verticale non superiore a 2 m.) di cui uno può fare parte del parapetto, salvo
la deroga prevista dall'art.4 del D.M. 2/9/1968. Il ponteggio deve essere ancorato a parti stabili della
costruzione (sono da escludersi balconi, inferriate, pluviali, ecc.), evitando di utilizzare fili di ferro e/o altro
materiali simili. Il ponteggio deve essere efficacemente ancorato alla costruzione almeno in corrispondenza
ad ogni due piani di ponteggio e ad ogni due montanti, con disposizione di ancoraggio a rombo. Deve essere
sempre presente un ancoraggio ogni 22 mq di superficie. Le scale per l'accesso agli impalcati, devono essere
vincolate, non in prosecuzione una dell'altra, sporgere di almeno un metro dal piano di arrivo, protette se
poste verso la parte esterna del ponteggio. Tutte le zone di lavoro e di passaggio poste a ridosso del
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
129/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
ponteggio devono essere protette da apposito parasassi (mantovana) esteso per almeno 1,20 m oltre la
sagoma del ponteggio stesso; in alternativa si dovrà predisporre la chiusura continua della facciata o la
segregazione dell'area sottostante in modo da impedire a chiunque l'accesso. Il primo parasassi deve essere
posto a livello del solaio di copertura del piano terreno e poi ogni 12 metri di sviluppo del ponteggio. Si può
omettere il parasassi solo nella zona di azione dell'argano, quando questa zona venga recintata. Sulla
facciata esterna e verso l'interno dei montanti del ponteggio, dovrà provvedersi ad applicare teli e/o reti di
nylon per contenere la caduta di materiali. Tale misura andrà utilizzata congiuntamente al parasassi e mai in
sua sostituzione. E' sempre necessario prevedere un ponte di servizio per lo scarico dei materiali, per il
quale dovrà predisporsi un apposito progetto. I relativi parapetti dovranno essere completamente chiusi, al
fine di evitare che il materiale scaricato possa cadere dall'alto. Le diagonali di supporto dello sbalzo devono
scaricare la loro azione, e quindi i carichi della piazzola, sui nodi e non sui correnti, i quali non sono in grado
di assorbire carichi di flessione se non minimi. Per ogni piazzola devono essere eseguiti specifici ancoraggi.
Con apposito cartello dovrà essere indicato il carico massimo ammesso dal progetto. Il montaggio del
ponteggio non dovrà svilupparsi in anticipo rispetto allo sviluppo della costruzione: giunti alla prima soletta,
prima di innalzare le casseforme per i successivi pilastri è necessario costruire il ponteggio al piano
raggiunto e così di seguito piano per piano. In ogni caso il dislivello non deve mai superare i 4 metri.
L'altezza dei montanti deve superare di almeno m 1,20 l'ultimo impalcato o il piano di gronda. Il ponteggio
metallico deve essere collegato elettricamente "a terra" non oltre 25 metri di sviluppo lineare, secondo il
percorso più breve possibile e evitando brusche svolte e strozzature; devono comunque prevedersi non
meno di due derivazioni. Il responsabile del cantiere, ad intervalli periodici o dopo violente perturbazioni
atmosferiche o prolungata interruzione di lavoro, deve assicurarsi della verticalità dei montanti, del giusto
serraggio dei giunti, della efficienza degli ancoraggi e dei controventi, curando l'eventuale sostituzione o il
rinforzo di elementi inefficienti.
16.24. Ponteggio mobile o trabattello
Il ponte su ruote o trabattello è una piccola impalcatura che può essere facilmente spostata durante il
lavoro consentendo rapidità di intervento.
È costituita da una struttura metallica detta castello che può raggiungere anche i 15 metri di altezza.
All'interno del castello possono trovare alloggio a quote differenti diversi impalcati.
L'accesso al piano di lavoro avviene all'interno del castello tramite scale a mano che collegano i diversi
impalcati.
Trova impiego principalmente per lavori di finitura e di manutenzione, ma che non comportino grande
impegno temporale.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
MODALITÀ D'UTILIZZO: assicurati del buono stato di tutti gli elementi del ponteggio (aste, incastri,
collegamenti); accertati che il ponte sia stato montato in tutte le sue parti, con tutte le componenti previste
dal produttore; assicurati della perfetta planarità e verticalità della struttura e, quando necessario, provvedi
a ripartire il carico del ponte sul terreno con tavoloni; accertati dell'efficacia del blocco ruote; evita
assolutamente di utilizzare impalcati di fortuna, ma utilizza solo quelli in dotazione o indicati dal produttore;
evita assolutamente di installare sul ponte apparecchi di sollevamento; prima di effettuare spostamenti del
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
130/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
ponteggio, accertati che non vi siano persone sopra di esso; assicurati che non vi siano linee elettriche aeree
a distanza inferiore a m 5; assicurati, nel caso di utilizzo all'esterno e di considerevole sviluppo verticale, che
il ponte risulti ancorato alla costruzione almeno ogni due piani.
PRINCIPALI MODALITÀ DI POSA IN OPERA: il trabattello dovrà essere realizzato dell'altezza indicata dal
produttore, senza aggiunte di sovrastrutture; la massima altezza consentita è di m 15, dal piano di appoggio
all'ultimo piano di lavoro; la base dovrà essere di dimensioni tali da resistere ai carichi e da offrire garanzie
al ribaltamento conseguenti alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per
colpi di vento; i ponti la cui altezza superi m 6, andranno dotati di piedi stabilizzatori; il piano di scorrimento
delle ruote deve risultare compatto e livellato; il ponte dovrà essere dotato alla base di dispositivi del
controllo dell'orizzontalità; le ruote del ponte devono essere metalliche, con diametro e larghezza non
inferiore rispettivamente a 20 cm e 5 cm, e dotate di meccanismo per il bloccaggio: col ponte in opera,
devono risultare sempre bloccate dalle due parti con idonei cunei o con stabilizzatori; sull'elemento di base
deve sempre essere presente una targa riportante i dati e le caratteristiche salienti del ponte, nonché le
indicazioni di sicurezza e d'uso di cui tenere conto; il ponte deve essere progettato per carichi non inferiori a
quelli di norma indicati per i ponteggi metallici destinati ai lavori di costruzione; per impedire lo sfilo delle
aste, esse devono essere di un sistema di bloccaggio (elementi verticali, correnti, diagonali); l'impalcato
deve essere completo e ben fissato sugli appoggi; il parapetto di protezione che perimetra il piano di lavoro
deve essere regolamentare e corredato sui quattro lati di tavola fermapiede alta almeno cm 20; il piano di
lavoro dovrà essere corredato di un regolare sottoponte a non più di m 2,50; l'accesso ai vari piani di lavoro
deve avvenire attraverso scale a mano regolamentari: qualora esse presentino un'inclinazione superiore a
75° vanno protette con paraschiena, salvo adottare un dispositivo anticaduta da collegare alla cintura di
sicurezza; per l'accesso ai vari piani di lavoro sono consentite botole di passaggio, purché richiudibili con
coperchio praticabile.
16.25. Saldatrice elettrica
La saldatrice elettrica è un utensile di uso comune alimentato a bassa tensione con isolamento di classe II.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
5)
Disturbi alla vista;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Ustioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati che il cavo di alimentazione e la spina non presentino danneggiamenti, evitando
assolutamente di utilizzare nastri isolanti adesivi per eseguire eventuali riparazioni; evita assolutamente di
operare saldature in presenza di gas o vapori infiammabili esplodenti (ad esempio su recipienti o su tubi che
abbiano contenuto materiali pericolosi); accertati dell'integrità della pinza porta elettrodo; provvedi a
delimitare la zona di lavoro, impedendo a chiunque il transito o la sosta.
DURANTE L'USO: verifica la disposizione dei cavi di alimentazione affinché non intralcino i posti di lavoro e i
passaggi, e non siano soggetti a danneggiamenti meccanici da parte del materiale da lavorare e lavorato;
provvedi ad allontanare il personale non addetto alle operazioni di saldatura; durante le pause di lavoro,
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
131/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
ricordati di interrompere l'alimentazione elettrica; qualora debbano essere effettuate saldature in ambienti
chiusi o confinati, assicurati della presenza e dell'efficienza di un adeguato sistema di aspirazione fumi e/o
ventilazione; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli
che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: assicurati di aver interrotto il collegamento elettrico; effettua tutte le operazioni di revisione e
manutenzione dell'attrezzo secondo quanto indicato nel libretto dopo esserti accertato di aver sconnesso
l'alimentazione elettrica.
16.26. Scala doppia
La scala doppia deriva dall'unione di due scale semplici incernierate tra loro alla sommità e dotate di un
limitatore di apertura.
Viene adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere temporaneo a quote non
altrimenti raggiungibili: discesa in scavi o pozzi, opere di finitura ed impiantistiche, ecc..
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
Caduta dall'alto;
Elettrocuzione;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
MODALITÀ D'UTILIZZO: evita assolutamente di utilizzare scale metalliche per effettuare interventi su
elementi in tensione; evita assolutamente di utilizzare la scala doppia come supporto per ponti su
cavalletto; evita assolutamente di operare "a cavalcioni" sulla scala o di utilizzarla su qualsiasi opera
provvisionale; puoi accedere sulla eventuale piattaforma, e/o sul gradino sottostante, solo qualora i
montanti siano stati prolungati di almeno 60 cm al di sopra di essa; non effettuare spostamenti laterali della
scala se su di essa è presente un lavoratore; evita di salire sull'ultimo gradino o piolo della scala; sia nella
salita che nella discesa, utilizza la scala sempre rivolgendoti verso di essa; ricordati che non è consentita la
contemporanea presenza di più lavoratori sulla scala.
PRINCIPALI MODALITÀ DI POSA IN OPERA: le scale devono essere costruite con materiale adatto alle
condizioni di impiego, devono essere sufficientemente resistenti nell'insieme e nei singoli elementi e
devono avere dimensioni appropriate al loro uso; le scale doppie non devono superare l'altezza di m 5 e
devono essere provviste di catena di adeguata resistenza o di altro dispositivo che impedisca la apertura
della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza; le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate
su un'unica tavola di ripartizione; i pioli devono essere privi di nodi ed ben incastrati nei montanti; le scale
devono possedere dispositivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori dei montanti così come,
analogamente, anche i pioli devono essere del tipo antisdrucciolevole; è vietato l'uso di scale che presentino
listelli di legno chiodati sui montanti al posto dei pioli rotti.
16.27. Scala semplice
La scala semplice è un'attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una
serie di pioli trasversali incastrati e distanziati in egual misura.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
132/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Viene adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere temporaneo a quote non
altrimenti raggiungibili: discesa in scavi o pozzi, salita su opere provvisionali, opere di finitura ed
impiantistiche.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
Caduta dall'alto;
Elettrocuzione;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
MODALITÀ D'UTILIZZO: se utilizzi una scala non vincolata, essa deve essere trattenuta al piede da altro
lavoratore; nel caso in cui sia possibile agganciare adeguatamente la scala, provvedi ad agganciare la cintura
di sicurezza ad un piolo della scala stessa; non effettuare spostamenti laterali della scala se su di essa è
presente un lavoratore; evita l'uso di scale eccessivamente sporgenti oltre il piano di arrivo; sia nella salita
che nella discesa, utilizza la scala sempre rivolgendoti verso di essa; ricordati che non è consentita la
contemporanea presenza di più lavoratori sulla scala; se utilizzi scale ad elementi innestabili per effettuare
lavori in quota, assicurati che sia presente una persona a terra che effettui una vigilanza continua sulla scala
stessa.
PRINCIPALI MODALITÀ DI POSA IN OPERA: la lunghezza della scala in opera non deve superare i 15 mt.; per
lunghezze superiori agli 8 mt. devono essere munite di rompitratta; la scala deve superare di almeno 1 mt. il
piano di accesso (è possibile far proseguire un solo montante efficacemente fissato); deve essere curata,
inoltre, la corrispondenza del piolo con lo stesso ; le scale usate per l'accesso a piani successivi non devono
essere poste una in prosecuzione dell'altra; le scale poste sul filo esterno di una costruzione od opere
provvisionali (ponteggi) devono essere dotate di corrimano e parapetto; la scala deve distare dalla verticale
di appoggio di una misura pari ad 1/4 della propria lunghezza; è vietata la riparazione dei pioli rotti con
listelli di legno chiodati sui montanti; le scale posizionate su terreno cedevole vanno appoggiate su un'unica
tavola di ripartizione; il sito dove viene installata la scala deve essere sgombro da eventuali materiali e
lontano dai passaggi.
16.28. Sega circolare
La sega circolare, quasi sempre presente nei cantieri, viene utilizzata per il taglio del legname da carpenteria
e/o per quello usato nelle diverse lavorazioni.
Dal punto di vista tipologico, le seghe circolari si differenziano, anzitutto, per essere fisse o mobili; altri
parametri di diversificazione possono essere il tipo di motore elettrico (mono o trifase), la profondità del
taglio della lama, la possibilità di regolare o meno la sua inclinazione, la trasmissione a cinghia o diretta.
Le seghe circolari con postazione fissa sono costituite da un banco di lavoro al di sotto del quale viene
ubicato un motore elettrico cui è vincolata la sega vera e propria con disco a sega o dentato. Al di sopra
della sega è disposta una cuffia di protezione, posteriormente un coltello divisorio in acciaio ed
inferiormente un carter a protezione delle cinghie di trasmissione e della lama.
La versione portatile presenta un'impugnatura, affiancata al corpo motore dell'utensile, grazie alla quale è
possibile dirigere il taglio, mentre il coltello divisore è posizionato nella parte inferiore.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
133/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
5)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Colpi, tagli, punture, abrasioni;
Elettrocuzione;
Ustioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati della presenza e del buon funzionamento della cuffia di protezione registrabile o
a caduta libera sul banco di lavoro, che deve lasciare scoperta la parte del disco strettamente necessaria ad
effettuare il taglio; assicurati della presenza del coltello divisore collocato posteriormente al disco e della
sua corretta posizione (a non più di 3 mm dalle lame), il cui scopo e tenete aperto il taglio operato sul pezzo
in lavorazione; assicurati della presenza degli schermi collocati ai due lati del disco (nella parte sottostante il
banco di lavoro), di protezione da contatti accidentali; assicurati della stabilità della macchina; controlla la
presenza ed il buono stato della protezione sovrastante il posto di manovra (tettoia); accertati dell'integrità
dei collegamenti e dei conduttori elettrici e di messa a terra visibili; assicurati dell'integrità delle protezioni e
dei ripari alle morsettiere e del buon funzionamento degli interruttori elettrici di azionamento e di manovra;
prendi visione della posizione del comando per l'arresto d'emergenza e verificane l'efficienza.
DURANTE L'USO: verifica la disposizione dei cavi di alimentazione affinché non intralcino i posti di lavoro e i
passaggi, e non siano soggetti a danneggiamenti meccanici da parte del materiale da lavorare e lavorato;
provvedi a registrare la cuffia di protezione in modo che l'imbocco sfiori il pezzo in lavorazione o, per quelle
basculanti, accertati che sia libera di alzarsi al passaggio del pezzo in lavorazione e di abbassarsi sul banco di
lavoro; qualora debbano essere eseguite lavorazioni o tagli su piccoli pezzi, utilizza le apposite attrezzature
speciali (spingitoi in legno, ecc.) per trattenere e movimentare il pezzo in prossimità degli organi lavoratori;
mantieni sgombro da materiali il banco di lavoro e l'area circostante la macchina; informa tempestivamente
il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il
lavoro.
DOPO L'USO: verifica di aver aperto tutti i circuiti elettrici della macchina (interrotto ogni operatività) e
l'interruttore generale di alimentazione al quadro; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione
della macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti accertato che la macchina sia
spenta e non riavviabile da terzi accidentalmente; pulisci la macchina da eventuali residui di materiale e, in
particolare, verifica che il materiale lavorato o da lavorare non sia accidentalmente venuto ad interferire sui
conduttori di alimentazione e/o messa a terra.
16.29. Smerigliatrice angolare (flessibile)
La smerigliatrice angolare a disco o a squadra, più conosciuta come mola a disco o flessibile o flex, è un
utensile portatile che reca un disco ruotante la cui funzione è, a seconda del tipo di disco (abrasivo o
diamantato), quella di tagliare, smussare, lisciare superfici anche estese.
Dal punto di vista tipologico le smerigliatrici si differenziano per alimentazione (elettrica o pneumatica), e
funzionamento (le mini smerigliatrici hanno potenza limitata, alto numero di giri e dischi di diametro che va
da i 115 mm ai 125 mm mentre le smerigliatrici hanno potenza maggiore, velocità minore ma montano
dischi di diametro da 180 mm a 230 mm).
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
134/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Ustioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurati che l'utensile sia a doppio isolamento (220V) non collegato a terra; assicurati
del corretto funzionamento dei dispositivi di comando (pulsanti e dispositivi di arresto) accertandoti, in
special modo, dell'efficienza del dispositivo "a uomo presente" (automatico ritorno alla posizione di arresto,
quando si rilascia l'impugnatura); accertati che il cavo di alimentazione e la spina non presentino
danneggiamenti, evitando assolutamente di utilizzare nastri isolanti adesivi per eseguire eventuali
riparazioni; accertati dell'assenza di materiale infiammabile in prossimità del posto di lavoro; assicurati che
l'elemento su cui operare non sia in tensione o attraversato da impianti tecnologici attivi; evita
assolutamente di operare tagli e/o smerigliature su contenitori o bombole che contengano o abbiano
contenuto gas infiammabili o esplosivi o altre sostanze in grado di produrre vapori esplosivi; accertati che le
feritoie di raffreddamento, collocate sull'involucro esterno dell'utensile siano libere da qualsiasi ostruzione;
assicurati del corretto fissaggio del disco, e della sua idoneità al lavoro da eseguire; accertati dell'integrità ed
efficienza del disco; accertati dell'integrità e del corretto posizionamento delle protezioni del disco e
paraschegge; provvedi a delimitare la zona di lavoro, impedendo a chiunque il transito o la sosta; segnala
l'area di lavoro esposta a livello di rumorosità elevato.
DURANTE L'USO: utilizza entrambe le mani per tenere saldamente l'attrezzo; provvedi a bloccare pezzi in
lavorazione, mediante l'uso di morsetti ecc., evitando assolutamente qualsiasi soluzione di fortuna (utilizzo
dei piedi, ecc.); durante le pause di lavoro, ricordati di interrompere l'alimentazione elettrica; assicurati che
terzi non possano inavvertitamente riavviare impianti tecnologici (elettricità, gas, acqua, ecc) che
interessano la zona di lavoro; posizionati in modo stabile prima di dare inizio alle lavorazioni; evita
assolutamente di manomettere le protezioni del disco; evita assolutamente di compiere operazioni di
registrazione, manutenzione o riparazione su organi in movimento; evita di toccare il disco al termine del
lavoro (taglio e/o smerigliatura), poiché certamente surriscaldato; durante la levigatura evita di esercitare
forza sull'attrezzo appoggiandoti al materiale; al termine delle operazioni di taglio, presta particolare
attenzione ai contraccolpi dovuti al cedimento del materiale ; durante le operazioni di taglio praticate su
muri, pavimenti o altre strutture che possano nascondere cavi elettrici, evita assolutamente di toccare le
parti metalliche dell'utensile; evita di velocizzare l'arresto del disco utilizzando il pezzo in lavorazione ;
informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero
evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: assicurati di aver interrotto il collegamento elettrico; effettua tutte le operazioni di revisione e
manutenzione dell'attrezzo secondo quanto indicato nel libretto dopo esserti accertato di aver sconnesso
l'alimentazione elettrica.
16.30. Taglierina elettrica
Attrezzatura elettrica da cantiere per il taglio di laterizi o piastrelle di ceramica.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
1)
2)
3)
4)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
135/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Ustioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati della stabilità della macchina; accertati del corretto fissaggio della lama e degli
accessori; accertati del buon stato e della corretta disposizione delle protezioni dagli organi di trasmissione
(cinghie, pulegge, ecc.); accertati dell'efficienza della lama di protezione del disco; assicurati dell'efficienza
del carrellino portapezzi; accertati che l'area di lavoro sia sufficientemente illuminata; accertati dell'integrità
dei collegamenti e dei conduttori elettrici e di messa a terra visibili; assicurati del corretto funzionamento
dell'interruttore di avviamento; assicurati del corretto funzionamento del dispositivo di sicurezza (bobina di
sgancio) contro l'avviamento automatico in caso di accidentale rimessa in tensione della macchina; accertati
che il cavo di alimentazione non intralci i passaggi e sia posizionato in modo da evitare che sia esposto a
danneggiamenti (causati dal materiale lavorato o da lavorare, transito di persone, ecc); provvedi a riempire
il contenitore d'acqua; controlla la presenza ed il buono stato della protezione sovrastante il posto di
manovra (tettoia).
DURANTE L'USO: utilizza il carrello portapezzi per procedere alla lavorazione; accertati che il pezzo da
lavorare sia posizionato correttamente; assumi una posizione stabile e ben equilibrata prima di procedere
nel lavoro; assicurati che la vaschetta posta sotto il piano di lavoro contenga sempre una sufficiente
quantità d'acqua; accertati che la macchina non si surriscaldi eccessivamente; provvedi a mantenere
ordinata l'area di lavoro, ed in special modo, adoperati affinché il piano di lavoro sia sempre pulito e
sgombro da materiali di scarto; assicurati di aver interrotto l'alimentazione elettrica durante le pause di
lavoro; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che
dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: ricordati di scollegare elettricamente la macchina; pulisci la macchina da eventuali residui di
materiale curando, in particolare, la pulizia della vaschetta dell'acqua; effettua tutte le operazioni di
revisione e manutenzione della macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti
accertato che la macchina sia spenta e non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.31. Trancia-piegaferri
La trancia-piegaferri viene utilizzata per sagomare i ferri di armatura, e le relative staffe, dei getti di
conglomerato cementizio armato.
E' costituita da una piastra circolare al cui centro è fissato un perno che serve d'appoggio al ferro tondino da
piegare; in posizione leggermente decentrata, è fissato il perno sagomatore mentre lungo la circonferenza
della piastra rotante abbiamo una serie di fori, nei quali vengono infissi appositi perni, che consentono di
determinare l'angolo di piegatura del ferro tondino.
Nella parte frontale, rispetto all'operatore, è collocata la tranciaferri costituita da un coltello mobile,
azionato con pedaliera o con pulsante posizionato sulla piastra.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
2)
3)
4)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
136/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Colpi, tagli, punture, abrasioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati dell'integrità dei collegamenti e dei conduttori elettrici e di messa a terra visibili;
assicurati dell'integrità delle protezioni e dei ripari alle morsettiere e del buon funzionamento degli
interruttori elettrici di azionamento e di manovra; controlla la presenza ed il buono stato della protezione
sovrastante il posto di manovra (tettoia); accertati della stabilità della macchina; accertati dell'adeguatezza
dell'area di lavoro circostante il banco di lavorazione; assicurati dell'efficienza del pedale di comando e
dell'interruttore; prendi visione della posizione del comando per l'arresto d'emergenza e verificane
l'efficienza; accertati della presenza e dell'efficienza delle protezioni da contatto accidentale relative agli
organi di manovra e agli altri organi di trasmissione del moto (pulegge, cinghie, ingranaggi, ecc.) e del buon
funzionamento dei pulsanti e dei dispositivi di arresto.
DURANTE L'USO: verifica la disposizione dei cavi di alimentazione affinché non intralcino i posti di lavoro e i
passaggi, e non siano soggetti a danneggiamenti meccanici da parte del materiale da lavorare e lavorato;
presta particolare attenzione nel mantenere ad adeguata distanza le mani dagli organi lavoratori; qualora
debbano essere eseguite lavorazioni o tagli su piccoli pezzi, utilizza le apposite attrezzature speciali per
trattenere e movimentare il pezzo in prossimità degli organi lavoratori; evita di tagliare più tondini o barre
contemporaneamente; mantieni sgombro da materiali il banco di lavoro; evita assolutamente di rimuovere i
dispositivi di protezione; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o
pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: verifica di aver aperto tutti i circuiti elettrici della macchina (interrotto ogni operatività) e
l'interruttore generale di alimentazione al quadro; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione
della macchina secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti accertato che la macchina sia
spenta e non riavviabile da terzi accidentalmente; pulisci la macchina da eventuali residui di materiale e, in
particolare, verifica che il materiale lavorato o da lavorare non sia accidentalmente venuto ad interferire sui
conduttori di alimentazione e/o messa a terra.
16.32. Trapano elettrico
Il trapano è un utensile di uso comune, adoperato per praticare fori sia in strutture murarie che in qualsiasi
materiale (legno, metallo, calcestruzzo, ecc.), ad alimentazione prevalentemente elettrica.
Esso è costituito essenzialmente da un motore elettrico, da un giunto meccanico (mandrino) che,
accoppiato ad un variatore, produce un moto di rotazione e percussione, e dalla punta vera e propria.
Il moto di percussione può mancare nelle versioni più semplici dell'utensile, così come quelle più sofisticate
possono essere corredate da un dispositivo che permette di invertire il moto della punta.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
5)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Ustioni;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
137/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: assicurati che l'utensile sia a doppio isolamento (220V), o alimentato a bassissima
tensione di sicurezza (50V), comunque non collegato a terra; accertati che il cavo di alimentazione e la
spina non presentino danneggiamenti, evitando assolutamente di utilizzare nastri isolanti adesivi per
eseguire eventuali riparazioni; assicurati del corretto funzionamento dell'interruttore; accertati del buon
funzionamento dell'utensile; assicurati del corretto fissaggio della punta; accertati che le feritoie di
raffreddamento, collocate sull'involucro esterno dell'utensile siano libere da qualsiasi ostruzione; assicurati
che l'elemento su cui operare non sia in tensione o attraversato da impianti tecnologici attivi.
DURANTE L'USO: durante le pause di lavoro, ricordati di interrompere l'alimentazione elettrica; posizionati
in modo stabile prima di dare inizio alle lavorazioni; evita assolutamente di compiere operazioni di
registrazione, manutenzione o riparazione su organi in movimento; verifica la disposizione dei cavi di
alimentazione affinché non intralcino i posti di lavoro e i passaggi, e non siano soggetti a danneggiamenti
meccanici; assicurati che terzi non possano inavvertitamente riavviare impianti tecnologici (elettricità, gas,
acqua, ecc) che interessano la zona di lavoro; durante le operazioni di taglio praticate su muri, pavimenti o
altre strutture che possano nascondere cavi elettrici, evita assolutamente di toccare le parti metalliche
dell'utensile; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli
che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: assicurati di aver interrotto il collegamento elettrico; effettua tutte le operazioni di revisione e
manutenzione dell'attrezzo secondo quanto indicato nel libretto dopo esserti accertato di aver sconnesso
l'alimentazione elettrica.
16.33. Troncatrice
Troncatrice a motore di elevata potenza, per il taglio di qualsiasi tipo di materiale da costruzione, dal
calcestruzzo ai tondini d'acciaio per armatura, ecc.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
3)
4)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Ustioni;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati del corretto fissaggio della fresa o dei dischi; assicurati dell'efficienza della
protezione per le mani; accertati del buon stato e della corretta disposizione delle protezioni dagli organi di
trasmissione; assicurati del buon funzionamento dei dispositivi di avviamento ed arresto: in particolare
accertati del buon funzionamento del dispositivo di avviamento "a uomo presente"; assicurati dell'integrità
della spina e del cavo di alimentazione; accertati che l'utensile sia a doppio isolamento (220V), o alimentato
a bassissima tensione di sicurezza (50V), comunque non collegato elettricamente a terra; provvedi a
delimitare la zona di lavoro, impedendo a chiunque il transito o la sosta; provvedi a segnalare la zona
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
138/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
esposta a livello di rumorosità elevato; assicurati dell'assenza di impianti in tensione nell'area di lavoro;
assicurati che il cavo di alimentazione non arrechi intralcio durante la lavorazione; accertati della buona
ventilazione dell'area di lavoro nel caso di attrezzo alimentato con motore endotermico.
DURANTE L'USO: durante le pause di lavoro, ricordati di interrompere l'alimentazione elettrica o spegnere
l'attrezzo (nel caso di alimentazione con motore endotermico); accertati di utilizzare frese o dischi idonei
alla lavorazione; evita assolutamente di manomettere le protezioni; assumi una posizione stabile e ben
equilibrata prima di procedere nel lavoro; evita assolutamente di effettuare operazioni di pulizia con gli
organi in movimento; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di
fiamme libere in adiacenza della macchina (nel caso di alimentazione con motore endotermico); informa
tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero
evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO:; assicurati di aver interrotto il collegamento elettrico o spento la macchina (nel caso di
alimentazione con motore endotermico); effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione
dell'attrezzo secondo quanto indicato nel libretto e sempre dopo esserti accertato che la macchina sia
spenta e non riavviabile da terzi accidentalmente.
16.34. Vibratore elettrico per calcestruzzo
Il vibratore elettrico per calcestruzzo è un attrezzo da cantiere per il costipamento del conglomerato
cementizio a getto avvenuto.
Rischi generati dall'uso dell'Attrezzo:
1)
2)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Elettrocuzione;
Misure Preventive e Protettive relative all'Attrezzo:
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: accertati che i cavi di alimentazione e la spina non presentino danneggiamenti, evitando
assolutamente di utilizzare nastri isolanti adesivi per eseguire eventuali riparazioni; accertati che i cavi di
alimentazione non intralcino i passaggi e siano posizionati in modo da essere preservati da danneggiamenti;
assicurati di aver posizionato il trasformatore in un luogo asciutto.
DURANTE L'USO: durante le pause di lavoro ricorda di scollegare l'alimentazione elettrica; assicurati di
essere in posizione stabile prima di iniziare le lavorazioni; evita di mantenere l'organo lavoratore (cosiddetto
"ago") a lungo fuori dal getto; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro. DOPO L'USO: ricordati di
scollegare l'alimentazione elettrica dell'utensile; accertati di aver pulito con cura l'attrezzo; effettua tutte le
operazioni di revisione e manutenzione dell'attrezzo secondo quanto indicato nel libretto dopo esserti
accertato di aver sconnesso l'alimentazione elettrica.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
139/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
17. SCHEDE TECNICHE ALLEGATE - MACCHINE
Di seguito si riporta l’elenco dei macchinari previsti in via non esaustiva per la realizzazione delle opere
secondo le fasi di lavorazione di cui ai capitoli precedenti.
Elenco delle macchine:
17.1 Autobetoniera;
17.2 Autocarro;
17.3 Autogrù;
17.4 Autopompa per cls;
17.5 Dumper;
17.6 Escavatore;
17.7 Escavatore con martello demolitore;
17.8 Escavatore con pinza idraulica;
17.9 Grader;
17.10
Pala meccanica;
17.11
Piattaforma sviluppabile;
17.12
Rullo compressore;
17.1.Autobetoniera
L'autobetoniera è un mezzo d'opera su gomma destinato al trasporto di calcestruzzi dalla centrale di
betonaggio fino al luogo della posa in opera.
Essa è costituita essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere il conducente ed una tramoggia
rotante destinata al trasporto dei calcestruzzi.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 80 / 85;
Scivolamenti e cadute;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Autobetoniera: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi (con particolare riguardo per i comandi del tamburo e i dispositivi di
blocco in posizione di riposo) e i dispositivi frenanti ; disponi affinché la visibilità del posto di guida sia
ottimale; verifica che siano correttamente disposte tutte le protezioni da organi in movimento (catena di
trasmissione, ruote dentate, ecc.); controlla, proteggendoti adeguatamente, l'integrità delle tubazioni
dell'impianto oleodinamico; controlla la stabilità della scaletta; controlla i percorsi e le aree di manovra
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
140/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati rafforzamenti; nel cantiere procedi a velocità
moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro procedi a passo d'uomo;
durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro; controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in
particolare, nella zona di lavoro non vi sia la presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di
gas, energia elettrica, acqua, fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti
o in condizioni di limitata visibilità, richiedi l'intervento di personale a terra; evita, se non esplicitamente
consentito, di transitare o fermarti in prossimità del bordo degli scavi; accertati che il mezzo sia posizionato
in maniera da consentire il passaggio pedonale e, comunque, provvedi a delimitare il raggio d'azione del
mezzo; verifica che non vi siano linee elettriche interferenti l'area di manovra del mezzo.
DURANTE L'USO: accertati, prima di effettuare spostamenti, che il canale di scarico sia ben ancorato al
mezzo; annuncia l'inizio delle operazioni mediante l'apposito segnalatore acustico; durante le operazioni di
scarico, sorveglia costantemente il canale per impedirne oscillazioni e contraccolpi; se presente la benna di
caricamento, mantieniti a distanza di sicurezza durante le manovre di caricamento, impedendo a chiunque
di avvicinarsi; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di fiamme
libere in adiacenza del mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina (ponendo particolare
attenzione ai freni ed ai pneumatici) secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti
accertato che i motori siano spenti e non riavviabili da terzi accidentalmente; in particolare accertati che i
motori siano spenti e non riavviabili da terzi accidentalmente prima di procedere alla pulizia del tamburo,
della tramoggia e del canale.
2)
DPI: operatore autobetoniera;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute); e) maschere (se presenti nell'aria
polveri o sostanze nocive); f) occhiali (se presente il rischio di schizzi); g) otoprotettori.
17.2.Autocarro
L'autocarro è una macchina utilizzata per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione e/o di risulta da
demolizioni o scavi, ecc., costituita essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere il conducente, ed
un cassone generalmente ribaltabile, a mezzo di un sistema oleodinamico.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 80 / 85;
Scivolamenti e cadute;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
1)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
141/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Autocarro: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; disponi affinché la visibilità del posto di guida
sia ottimale; controlla i percorsi e le aree di manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di
adeguati rafforzamenti; nel cantiere procedi a velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in
prossimità dei posti di lavoro procedi a passo d'uomo; durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro;
controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in particolare, nella zona di lavoro non vi sia la
presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di gas, energia elettrica, acqua, fognature, linee
telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti o in condizioni di limitata visibilità, richiedi
l'intervento di personale a terra; evita, se non esplicitamente consentito, di transitare o fermarti in
prossimità del bordo degli scavi; accertati che il mezzo sia posizionato in maniera da consentire il passaggio
pedonale e, comunque, provvedi a delimitare il raggio d'azione del mezzo; verifica che non vi siano linee
elettriche interferenti l'area di manovra del mezzo.
DURANTE L'USO: annuncia l'inizio dell'azionamento del ribaltabile mediante l'apposito segnalatore acustico;
impedisci a chiunque di farsi trasportare all'interno del cassone; evita assolutamente di azionare il
ribaltabile se il mezzo è in posizione inclinata; nel caricare il cassone poni attenzione a: disporre i carichi in
maniera da non squilibrare il mezzo, vincolarli in modo da impedire spostamenti accidentali durante il
trasporto, non superare l'ingombro ed il carico massimo; evita sempre di caricare il mezzo oltre le sponde,
qualora vengano movimentati materiali sfusi; accertati sempre, prima del trasporto, che le sponde siano
correttamente agganciate; durante le operazioni di carico e scarico scendi dal mezzo se la cabina di guida
non è dotata di roll-bar antischiacciamento; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed
accertati dell'assenza di fiamme libere in adiacenza del mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il
datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina (ponendo particolare
attenzione ai freni ed ai pneumatici) secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti
accertato che i motori siano spenti e non riavviabili da terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore autocarro;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute); e) maschere (se presenti nell'aria
polveri o sostanze nocive); f) occhiali (se presente il rischio di schizzi); g) otoprotettori.
17.3.Autogrù
L'autogrù è un mezzo d'opera su gomma, costituito essenzialmente da una cabina, destinata ad accogliere il
conducente, ed un apparecchio di sollevamento azionato direttamente dalla suddetta cabina o da apposita
postazione. Il suo impiego in cantiere può essere il più disparato, data la versatilità del mezzo e le differenti
potenzialità dei tipi in commercio, e può andare dal sollevamento (e posizionamento) dei componenti della
gru, a quello di macchine o dei semplici materiali da costruzione, ecc.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
4)
5)
6)
7)
8)
9)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
142/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA < 80;
Scivolamenti e cadute;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Autogrù: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; disponi affinché la visibilità del posto di guida
sia ottimale; verifica che siano correttamente disposte tutte le protezioni da organi in movimento ; controlla
i percorsi e le aree di manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati rafforzamenti; nel
cantiere procedi a velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro
procedi a passo d'uomo; controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in particolare, nella zona di
lavoro non vi sia la presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di gas, energia elettrica,
acqua, fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti o in condizioni di
limitata visibilità, richiedi l'intervento di personale a terra; durante gli spostamenti del mezzo e durante le
manovre di sollevamento, aziona il girofaro; evita, se non esplicitamente consentito, di transitare o fermarti
in prossimità del bordo degli scavi; accertati che il mezzo sia posizionato in maniera da consentire il
passaggio pedonale e, comunque, provvedi a delimitare il raggio d'azione del mezzo; stabilizza il mezzo
utilizzando gli appositi stabilizzatori e, ove necessario, provvedi ad ampliarne l'appoggio con basi dotate
adeguata resistenza; verifica che non vi siano linee elettriche interferenti l'area di manovra del mezzo.
DURANTE L'USO: annuncia l'inizio delle manovre di sollevamento mediante l'apposito segnalatore acustico;
durante il lavoro notturno utilizza gli appositi dispositivi di illuminazione; il sollevamento e/o lo scarico deve
essere sempre effettuato con le funi in posizione verticale; attieniti alle indicazioni del personale a terra
durante le operazioni di sollevamento e spostamento del carico; evita di far transitare il carico al di sopra di
postazioni di lavoro e/o passaggio; cura la strumentazione ed i comandi, mantenendoli sempre puliti e privi
di grasso, ecc.; evita assolutamente di effettuare manutenzioni su organi in movimento; durante i
rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di fiamme libere in adiacenza del
mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che
dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: evita di lasciare carichi sospesi; ritira il braccio telescopico e accertati di aver azionato il freno
di stazionamento; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo quanto
indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori siano spenti e non riavviabili da
terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore autogrù;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute); e) otoprotettori.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
143/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
17.4.Autopompa per cls
L'autopompa per getti di cls è un automezzo su gomma attrezzato con una pompa per il sollevamento del
calcestruzzo, allo stato fluido, per getti in quota.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 80 / 85;
Scivolamenti e cadute;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Autopompa per cls: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; controlla la funzionalità della pulsantiera;
disponi affinché la visibilità del posto di guida sia ottimale; controlla che tutti gli organi di trasmissione siano
protetti da contatti accidentali; controlla i percorsi e le aree di manovra richiedendo, se necessario, la
predisposizione di adeguati rafforzamenti; durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro; nel cantiere
procedi a velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro procedi a
passo d'uomo; controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in particolare, nella zona di lavoro non
vi sia la presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di gas, energia elettrica, acqua,
fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti o in condizioni di limitata
visibilità, richiedi l'intervento di personale a terra; evita, se non esplicitamente consentito, di transitare o
fermarti in prossimità del bordo degli scavi; accertati che il mezzo sia posizionato in maniera da consentire il
passaggio pedonale e, comunque, provvedi a delimitare il raggio d'azione del mezzo e della zona
attraversata dalle tubazioni; stabilizza il mezzo utilizzando gli appositi stabilizzatori e, ove necessario,
provvedi ad ampliarne l'appoggio con basi dotate adeguata resistenza; verifica che non vi siano linee
elettriche interferenti l'area di manovra del mezzo.
DURANTE L'USO: coadiuva il conducente dell'autobetoniera durante le manovre di avvicinamento
all'autopompa; annuncia l'inizio delle manovre di pompaggio mediante l'apposito segnalatore acustico;
evita assolutamente di asportare la griglia di protezione della vasca; durante le operazioni di pompaggio,
sorveglia costantemente l'estremità flessibile del terminale della pompa per impedirne oscillazioni e
contraccolpi; evita assolutamente di utilizzare il braccio d'uso della pompa per il sollevamento e/o la
movimentazione di carichi; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza
di fiamme libere in adiacenza del mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
144/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
DOPO L'USO: effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo quanto
indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori siano spenti e non riavviabili da
terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore autopompa per cls;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute); e) maschere antipolvere; f)
otoprotettori.
17.5.Dumper
Il dumper è una macchina utilizzata esclusivamente per il trasporto e lo scarico del materiale, costituita da
un corpo semovente su ruote, munito di un cassone.
Lo scarico del materiale può avvenire posteriormente o lateralmente mediante appositi dispositivi oppure
semplicemente a gravità. Il telaio della macchina può essere rigido o articolato intorno ad un asse verticale.
In alcuni tipi di dumper, al fine di facilitare la manovra di scarico o distribuzione del materiale, il posto di
guida ed i relativi comandi possono essere reversibili.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 80 / 85;
Scivolamenti e cadute;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Dumper: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; nel cantiere procedi a velocità moderata, nel
rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro procedi a passo d'uomo; controlla i percorsi e
le aree di manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati rafforzamenti; durante gli
spostamenti del mezzo, aziona il girofaro; controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in
particolare, nella zona di lavoro non vi sia la presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di
gas, energia elettrica, acqua, fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti
o in condizioni di limitata visibilità, richiedi l'intervento di personale a terra.
DURANTE L'USO: impedisci a chiunque di farsi trasportare all'interno del cassone; evita di percorrere in
retromarcia lunghi percorsi; effettua gli spostamenti con il cassone in posizione di riposo; evita
assolutamente di azionare il ribaltabile se il mezzo è in posizione inclinata o in condizioni di stabilità
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
145/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
precaria; provvedi a delimitare il raggio d'azione del mezzo; cura la strumentazione ed i comandi,
mantenendoli sempre puliti e privi di grasso, ecc.; evita assolutamente di effettuare manutenzioni su organi
in movimento; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di fiamme
libere in adiacenza del mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: accertati di aver azionato il freno di stazionamento quando riponi il mezzo; effettua tutte le
operazioni di revisione e manutenzione della macchina (ponendo particolare attenzione ai freni ed ai
pneumatici) secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori
siano spenti e non riavviabili da terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore dumper;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi (tute); e) maschere (se presenti nell'aria
polveri o sostanze nocive); f) occhiali (se presente il rischio di schizzi); g) otoprotettori
17.6.Escavatore
L'escavatore è una macchina particolarmente versatile che può essere indifferentemente utilizzata per gli
scavi di sbancamento o a sezione obbligata, per opere di demolizioni, per lo scavo in galleria,
semplicemente modificando l'utensile disposto alla fine del braccio meccanico.
Nel caso di utilizzo per scavi, l'utensile impiegato è una benna che può essere azionata mediante funi o un
sistema oleodinamico.
L'escavatore è costituito da: a) un corpo base che, durante la lavorazione resta normalmente fermo rispetto
al terreno e nel quale sono posizionati gli organi per il movimento della macchina sul piano di lavoro; b) un
corpo rotabile (torretta) che, durante le lavorazioni, può ruotare di 360 gradi rispetto il corpo base e nel
quale sono posizionati sia la postazione di comando che il motore e l'utensile funzionale.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 85 / 87;
Scivolamenti e cadute;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Escavatore: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
146/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; disponi affinché la visibilità del posto di guida
sia ottimale; controlla, proteggendoti adeguatamente, l'integrità dei componenti dell'impianto
oleodinamico, prestando particolare riguardo alle tubazioni flessibili; controlla i percorsi e le aree di
manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati rafforzamenti; nel cantiere procedi a
velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro procedi a passo d'uomo;
durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro; controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in
particolare, nella zona di lavoro non vi sia la presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di
gas, energia elettrica, acqua, fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti
o in condizioni di limitata visibilità, richiedi l'intervento di personale a terra; evita, se non esplicitamente
consentito, di transitare o fermarti in prossimità del bordo degli scavi; accertati che il mezzo sia posizionato
in maniera da consentire il passaggio pedonale e, comunque, provvedi a delimitare il raggio d'azione del
mezzo; verifica che non vi siano linee elettriche interferenti l'area di manovra del mezzo.
DURANTE L'USO: annuncia l'inizio delle manovre di scavo mediante l'apposito segnalatore acustico; se il
mezzo ne è dotato, ricorda di utilizzare sempre gli stabilizzatori prima di iniziare le operazioni di scavo
durante il lavoro notturno utilizza gli appositi dispositivi di illuminazione; impedisci a chiunque l'accesso a
bordo del mezzo; impedisci a chiunque di farsi trasportare o sollevare all'interno della benna; evita di
traslare il carico, durante la sua movimentazione, al di sopra di postazioni di lavoro e/o passaggio; cura la
strumentazione ed i comandi, mantenendoli sempre puliti e privi di grasso, ecc.; durante gli spostamenti
tenere l'attrezzatura di lavoro ad una altezza dal terreno tale da assicurare una buona visibilità e stabilità;
durante le interruzioni momentanee del lavoro, abbassa a terra la benna ed aziona il dispositivo di blocco
dei comandi; durante le operazioni di sostituzione dei denti della benna, utilizza sempre occhiali di
protezione ed otoprotettori; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati
dell'assenza di fiamme libere in adiacenza del mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di
lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: accertati di aver abbassato a terra la benna e di aver azionato il freno di stazionamento ed
inserito il blocco dei comandi; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina
secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori siano spenti e
non riavviabili da terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore escavatore;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f) indumenti
protettivi (tute).
17.7.Escavatore con martello demolitore
L'escavatore è una macchina particolarmente versatile che può essere indifferentemente utilizzata per gli
scavi di sbancamento o a sezione obbligata, per opere di demolizioni, semplicemente modificando l'utensile
disposto alla fine del braccio meccanico.
Nel caso di utilizzo per demolizioni o scavi in roccia, l'utensile impiegato è un martello demolitore.
L'escavatore è costituito da: a) un corpo base che, durante la lavorazione resta normalmente fermo rispetto
al terreno e nel quale sono posizionati gli organi per il movimento della macchina sul piano di lavoro; b) un
corpo rotabile (torretta) che, durante le lavorazioni, può ruotare di 360 gradi rispetto il corpo base e nel
quale sono posizionati sia la postazione di comando che il motore e l'utensile lavoratore.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
147/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 85 / 87;
Scivolamenti e cadute;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Escavatore con martello demolitore: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; disponi affinché la visibilità del posto di guida
sia ottimale; controlla, proteggendoti adeguatamente, l'integrità dei componenti dell'impianto
oleodinamico, prestando particolare riguardo alle tubazioni flessibili; verifica la funzionalità del dispositivo
di attacco del martello e le connessioni delle relative tubazioni dell'impianto oleodinamico; controlla i
percorsi e le aree di manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati rafforzamenti; nel
cantiere procedi a velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro
procedi a passo d'uomo; durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro; controlla che lungo i percorsi
carrabili del cantiere e, in particolare, nella zona di lavoro non vi sia la presenza di sottoservizi (cavi,
tubazioni, ecc. per il passaggio di gas, energia elettrica, acqua, fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi
effettuare manovre in spazi ristretti o in condizioni di limitata visibilità, richiedi l'intervento di personale a
terra; evita, se non esplicitamente consentito, di transitare o fermarti in prossimità del bordo degli scavi;
valuta, con il preposto e/o il datore di lavoro, la distanza cui collocarsi da strutture pericolanti o da demolire
e/o da superfici aventi incerta portanza; provvedi a delimitare il raggio d'azione del mezzo; provvedi a
delimitare l'area esposta a livello di rumorosità elevata; verifica che non vi siano linee elettriche interferenti
l'area di manovra del mezzo.
DURANTE L'USO: annuncia l'inizio delle manovre di demolizione mediante l'apposito segnalatore acustico;
se il mezzo ne è dotato, estendi sempre gli stabilizzatori prima di iniziare le operazioni di demolizione;
durante il lavoro notturno utilizza gli appositi dispositivi di illuminazione; impedisci a chiunque l'accesso a
bordo del mezzo; cura la strumentazione ed i comandi, mantenendoli sempre puliti e privi di grasso, ecc.;
durante gli spostamenti tenere l'attrezzatura di lavoro ad una altezza dal terreno tale da assicurare una
buona visibilità e stabilità; durante le interruzioni momentanee del lavoro, abbassa a terra lo strumento
lavoratore ed aziona il dispositivo di blocco dei comandi; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di
fumare ed accertati dell'assenza di fiamme libere in adiacenza del mezzo; informa tempestivamente il
preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: accertati di aver abbassato a terra lo strumento lavoratore e di aver azionato il freno di
stazionamento ed inserito il blocco dei comandi; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione
della macchina secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori
siano spenti e non riavviabili da terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore escavatore;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
148/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f) indumenti
protettivi (tute).
17.8.Escavatore con pinza idraulica
L'escavatore è una macchina particolarmente versatile che può essere indifferentemente utilizzata per gli
scavi di sbancamento o a sezione obbligata, per opere di demolizioni semplicemente modificando l'utensile
disposto alla fine del braccio meccanico: consideriamo l'impiego di una pinza idraulica.
Esso è costituito: a) da un corpo base che, durante la lavorazione resta normalmente fermo rispetto al
terreno e nel quale sono posizionati gli organi per il movimento della macchina sul piano di lavoro; b) da un
corpo rotabile (torretta) che, durante le lavorazioni, può ruotare di 360 gradi rispetto il corpo base e nel
quale sono posizionati sia la postazione di comando che il motore e l'utensile lavoratore.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 85 / 87;
Scivolamenti e cadute;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Escavatore con pinza idraulica: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; disponi affinché la visibilità del posto di guida
sia ottimale; controlla, proteggendoti adeguatamente, l'integrità dei componenti dell'impianto
oleodinamico, prestando particolare riguardo alle tubazioni flessibili; verifica la funzionalità del dispositivo
di attacco della pinza e le connessioni delle relative tubazioni dell'impianto oleodinamico; controlla i
percorsi e le aree di manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati rafforzamenti; nel
cantiere procedi a velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro
procedi a passo d'uomo; controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in particolare, nella zona di
lavoro non vi sia la presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di gas, energia elettrica,
acqua, fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti o in condizioni di
limitata visibilità, richiedi l'intervento di personale a terra; evita, se non esplicitamente consentito, di
transitare o fermarti in prossimità del bordo degli scavi; valuta, con il preposto e/o il datore di lavoro, la
distanza cui collocarsi da strutture pericolanti o da demolire e/o da superfici aventi incerta portanza;
provvedi a delimitare il raggio d'azione del mezzo; durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro;
provvedi a delimitare l'area esposta a livello di rumorosità elevata; verifica che non vi siano linee elettriche
interferenti l'area di manovra del mezzo.
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
149/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
DURANTE L'USO: annuncia l'inizio delle manovre di demolizione mediante l'apposito segnalatore acustico;
se il mezzo ne è dotato, estendi sempre gli stabilizzatori prima di iniziare le operazioni di demolizione;
durante il lavoro notturno utilizza gli appositi dispositivi di illuminazione; impedisci a chiunque l'accesso a
bordo del mezzo; cura la strumentazione ed i comandi, mantenendoli sempre puliti e privi di grasso, ecc.;
durante gli spostamenti tenere l'attrezzatura di lavoro ad una altezza dal terreno tale da assicurare una
buona visibilità e stabilità; durante le interruzioni momentanee del lavoro, abbassa a terra lo strumento
lavoratore ed aziona il dispositivo di blocco dei comandi; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di
fumare ed accertati dell'assenza di fiamme libere in adiacenza del mezzo; informa tempestivamente il
preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: accertati di aver abbassato a terra lo strumento lavoratore e di aver azionato il freno di
stazionamento ed inserito il blocco dei comandi; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione
della macchina secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori
siano spenti e non riavviabili da terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore escavatore;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f) indumenti
protettivi (tute).
17.9.Grader
Il grader è una macchina utilizzata per eseguire livellamenti del terreno, per sagomare il profilo di tracciati
stradali, per eseguire cunette, per distribuire e muovere materiale vario per pavimentazioni stradali.
La macchina è costituita da un corpo semovente su ruote (le anteriori inclinabili), munita di una lama,
orientabile, posizionata tra l'asse anteriore e l'asse, o gli assi, posteriore. La lama può compiere una serie di
movimenti, comandati mediante appositi dispositivi, che le consentono lo spostamento laterale, il
sollevamento e l'abbassamento, la rotazione sul piano verticale e orizzontale.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 85 / 87;
Scivolamenti e cadute;
Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Grader: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; disponi affinché la visibilità del posto di guida
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
150/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
sia ottimale; controlla, proteggendoti adeguatamente, l'integrità dei componenti dell'impianto
oleodinamico, prestando particolare riguardo alle tubazioni flessibili; controlla i percorsi e le aree di
manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati rafforzamenti; nel cantiere procedi a
velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro procedi a passo d'uomo;
durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro; controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in
particolare, nella zona di lavoro non vi sia la presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di
gas, energia elettrica, acqua, fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti
o in condizioni di limitata visibilità, richiedi l'intervento di personale a terra; evita, se non esplicitamente
consentito, di transitare o fermarti in prossimità del bordo degli scavi; provvedi a delimitare il raggio
d'azione del mezzo.
DURANTE L'USO: annuncia l'inizio delle manovre mediante l'apposito segnalatore acustico; durante il lavoro
notturno utilizza gli appositi dispositivi di illuminazione; impedisci a chiunque l'accesso a bordo del mezzo;
cura la strumentazione ed i comandi, mantenendoli sempre puliti e privi di grasso, ecc.; durante i
rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di fiamme libere in adiacenza del
mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che
dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: accertati di aver abbassato a terra la lama e di aver azionato il freno di stazionamento;
effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina secondo quanto indicato nel libretto
del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori siano spenti e non riavviabili da terzi
accidentalmente.
2)
DPI: operatore grader;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) copricapo; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f) indumenti
protettivi (tute).
17.10. Pala meccanica
La pala meccanica è una macchina utilizzata per lo scavo, carico, sollevamento, trasporto e scarico del
materiale. La macchina è costituita da un corpo semovente, su cingoli o su ruote, munita di una benna, nella
quale, mediante la spinta della macchina, avviene il caricamento del terreno. Lo scarico può avvenire
mediante il rovesciamento della benna, frontalmente, lateralmente o posteriormente. I caricatori su ruote
possono essere a telaio rigido o articolato intorno ad un asse verticale. Per particolari lavorazioni la
macchina può essere equipaggiata anteriormente con benne speciali e, posteriormente, con attrezzi trainati
o portati quali scarificatori, verricelli, ecc.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Caduta dall'alto;
Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 85 / 87;
Scivolamenti e cadute;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
151/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
11) Vibrazioni;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Pala meccanica: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; disponi affinché la visibilità del posto di guida
sia ottimale; controlla, proteggendoti adeguatamente, l'integrità dei componenti dell'impianto
oleodinamico, prestando particolare riguardo alle tubazioni flessibili; controlla i percorsi e le aree di
manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati rafforzamenti; nel cantiere procedi a
velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei posti di lavoro procedi a passo d'uomo;
durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro; controlla che lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in
particolare, nella zona di lavoro non vi sia la presenza di sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di
gas, energia elettrica, acqua, fognature, linee telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti
o in condizioni di limitata visibilità, richiedi l'intervento di personale a terra; evita, se non esplicitamente
consentito, di transitare o fermarti in prossimità del bordo degli scavi; accertati che il mezzo sia posizionato
in maniera da consentire il passaggio pedonale e, comunque, provvedi a delimitare il raggio d'azione del
mezzo; verifica che non vi siano linee elettriche interferenti l'area di manovra del mezzo.
DURANTE L'USO: annuncia l'inizio delle manovre di scavo mediante l'apposito segnalatore acustico; se il
mezzo ne è dotato, ricorda di utilizzare sempre gli stabilizzatori prima di iniziare le operazioni di scavo
durante il lavoro notturno utilizza gli appositi dispositivi di illuminazione; impedisci a chiunque l'accesso a
bordo del mezzo; impedisci a chiunque di farsi trasportare o sollevare all'interno della benna; evita di
traslare il carico, durante la sua movimentazione, al di sopra di postazioni di lavoro e/o passaggio; cura la
strumentazione ed i comandi, mantenendoli sempre puliti e privi di grasso, ecc.; evita di caricare la benna,
con materiale sfuso, oltre il suo bordo; durante gli spostamenti tenere l'attrezzatura di lavoro ad una altezza
dal terreno tale da assicurare una buona visibilità e stabilità; durante le interruzioni momentanee del lavoro,
abbassa a terra la benna ed aziona il dispositivo di blocco dei comandi; durante le operazioni di sostituzione
dei denti della benna, utilizza sempre occhiali di protezione ed otoprotettori; durante i rifornimenti, spegni il
motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di fiamme libere in adiacenza del mezzo; informa
tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che dovessero
evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: accertati di aver abbassato a terra la benna e di aver azionato il freno di stazionamento ed
inserito il blocco dei comandi; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione della macchina
secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori siano spenti e
non riavviabili da terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore pala meccanica;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) copricapo; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f) indumenti
protettivi (tute).
17.11. Piattaforma sviluppabile
Piattaforma sviluppabile a mezzo braccio telescopico o "a pantografo" per lavori in elevazione (su facciate di
fabbricati, pareti sub verticali ecc.).
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
152/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Caduta dall'alto;
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Getti o schizzi;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA < 80;
Scivolamenti e cadute;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Piattaforma sviluppabile: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; accertati del corretto funzionamento di tutti gli organi di comando, sia quelli collocati sulla
piattaforma sia sull'autocarro; disponi affinché la visibilità del posto di guida sia ottimale; verifica il buono
stato dei parapetti della piattaforma; verifica che siano correttamente disposte tutte le protezioni da organi
in movimento ; controlla i percorsi e le aree di manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di
adeguati rafforzamenti; durante gli spostamenti del mezzo e durante le manovre di sollevamento, aziona il
girofaro; assicurati che l'area di stazionamento dell'autocarro sia stabile, accertandoti della sua orizzontalità;
stabilizza il mezzo utilizzando gli appositi stabilizzatori e, ove necessario, provvedi ad ampliarne l'appoggio
con basi dotate adeguata resistenza; provvedi a delimitare il raggio d'azione del mezzo; verifica che non vi
siano linee elettriche interferenti l'area di manovra del mezzo.
DURANTE L'USO: sali o scendi dalla piattaforma solo quanto essa si trova in posizione di riposo; durante le
manovre, utilizza solo i comandi posti sulla piattaforma; prima di spostare l'autocarro, accertati che la
piattaforma sia sgombra ed in posizione di riposo; durante il lavoro, evita assolutamente di sovraccaricare la
piattaforma o di aggiungervi sovrastrutture; qualora debbano essere effettuate lavorazioni richiedenti la
parziale rimozione del parapetto della piattaforma, utilizza imbracature o cinture di sicurezza da collegare
agli appositi sostegni; durante i rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di
fiamme libere in adiacenza del mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di
malfunzionamenti o pericoli che dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: accertati di aver abbassato la piattaforma in posizione di riposo, di aver azionato il freno di
stazionamento ed inserito il blocco dei comandi; effettua tutte le operazioni di revisione e manutenzione
della macchina secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti accertato che i motori
siano spenti e non riavviabili da terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore su piattaforma sviluppabile;
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) casco; c) calzature di sicurezza; d) cinture di sicurezza da utilizzare, collegandole agli appositi
attacchi, durante operazioni particolari; e) indumenti protettivi (tute).
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
153/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
17.12. Rullo compressore
Il rullo compressore è una macchina, utilizzata prevalentemente nei lavori stradali, costituita da un corpo
semovente, la cui traslazione e contemporanea compattazione del terreno o del manto bituminoso, avviene
mediante due o tre grandi cilindri metallici (la cui rotazione permette l'avanzamento della macchina)
adeguatamente pesanti, lisci o, eventualmente (solo per compattazione di terreno), dotati di punte per
un'azione a maggior profondità.
Rischi generati dall'uso della Macchina:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Cesoiamenti, stritolamenti, impatti, lacerazioni;
Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre, gas, vapori;
Incendi o esplosioni;
Investimento e ribaltamento;
Rumore: dBA 80 / 85;
Scivolamenti e cadute;
Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina:
1)
Rullo compressore: misure preventive e protettive;
Prescrizioni Esecutive:
PRIMA DELL'USO: controlla tutti i dispositivi di segnalazione (acustici e luminosi) e i gruppi ottici di
illuminazione; controlla tutti i comandi e i dispositivi frenanti; controlla, proteggendoti adeguatamente,
l'integrità dei componenti dell'impianto oleodinamico, prestando particolare riguardo alle tubazioni
flessibili; controlla i percorsi e le aree di manovra richiedendo, se necessario, la predisposizione di adeguati
rafforzamenti; nel cantiere procedi a velocità moderata, nel rispetto dei limiti ivi stabiliti; in prossimità dei
posti di lavoro procedi a passo d'uomo; durante gli spostamenti del mezzo, aziona il girofaro; controlla che
lungo i percorsi carrabili del cantiere e, in particolare, nella zona di lavoro non vi sia la presenza di
sottoservizi (cavi, tubazioni, ecc. per il passaggio di gas, energia elettrica, acqua, fognature, linee
telefoniche, ecc.); se devi effettuare manovre in spazi ristretti o in condizioni di limitata visibilità, richiedi
l'intervento di personale a terra; evita, se non esplicitamente consentito, di transitare o fermarti in
prossimità del bordo degli scavi.
DURANTE L'USO: annuncia l'inizio delle manovre mediante l'apposito segnalatore acustico; impedisci a
chiunque l'accesso a bordo del mezzo; accertati che i serbatoi dell'acqua per il raffreddamento dei tamburi
siano sempre adeguatamente riforniti; evita di surriscaldare eccessivamente i tamburi; durante i
rifornimenti, spegni il motore, evita di fumare ed accertati dell'assenza di fiamme libere in adiacenza del
mezzo; informa tempestivamente il preposto e/o il datore di lavoro, di malfunzionamenti o pericoli che
dovessero evidenziarsi durante il lavoro.
DOPO L'USO: posiziona il mezzo nelle aree di sosta appositamente predisposte, assicurandoti di aver
inserito il blocco dei comandi ed il freno di stazionamento; effettua tutte le operazioni di revisione e
manutenzione della macchina secondo quanto indicato nel libretto del mezzo e sempre dopo esserti
accertato che i motori siano spenti e non riavviabili da terzi accidentalmente.
2)
DPI: operatore rullo compressore;
Committente:
Progettista:
DITTA PICIACCHIA Srl
Via Bucciarelli, 15
63096 – Arquata del Tronto (AP)
IGR Srl
Via Adriatica 111/G – 06135 - Perugia
Tel. 075.7910039 – Fax: 075.5977527
Rif. Job.
Rev.
Data
Pag.
b
12/2014
154/154
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti ai lavoratori adeguati dispositivi di protezione individuale:
a) guanti; b) copricapo; c) calzature di sicurezza; d) otoprotettori; e) mascherina antipolvere; f) indumenti
protettivi (tute).
18. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLO STATO DI FATTO
Si rimanda al documentazione allegata al progetto e denominata R03 “Rilievo - Stato dei luoghi ante
operam” e R14 “Documentazione fotografica”, per la visualizzazione della documentazione fotografica dello
stato di fatto.
19. CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI
E’ naturalmente necessario che ogni impresa esecutrice operante nel cantiere presti la massima attenzione
ai rischi cui i suoi lavoratori vanno incontro nel cantiere e scelga i tempi di esecuzione delle varie lavorazioni
anche in funzione della sicurezza dei medesimi.
Al fine quindi di permettere ad ogni impresa esecutrice, comprese quelle subappaltatrici, di conoscere con
congruo anticipo con quali altre imprese si troverà a lavorare contemporaneamente nel cantiere, è
necessario che per tempo ognuna di esse prenda visione del cronoprogramma dei lavori e delle sue varie
fasi.
In allegato alla documentazione progettuale è riportato l’elaborato R20 “CRONOPROGRAMMA”
(documento che verrà aggiornato in base all’evoluzione dei lavori), al quale si rimanda per l’individuazione
delle varie attività di lavoro previste e delle relative tempistiche stimate.
Le imprese esecutrici diverse dalla capocommessa che ritengano di apportare modifiche o integrazioni al
cronoprogramma dei lavori, debbono sottoporre a quest’ultima le proposte di modifica o integrazione. Tali
proposte devono essere sottoposte al RL e al CSE e all’impresa capocommessa prima dell’apertura del
cantiere oppure, se trattasi di imprese selezionate successivamente all’apertura del cantiere, prima
dell’inizio dei lavori di loro competenza.
Naturalmente nel corso dell’opera sono possibili varianti al cronoprogramma dei lavori che, se sostanziali,
comportano la redazione di un nuovo cronoprogramma che annulla e sostituisce il precedente.
Scarica

indice - ambiente.marche.it