1Palio delle repubbliche marinare: 3 giugno ad
Amalfi
Lunedì 28 maggio, alle ore 18, il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, incontrerà a Ca' Farsetti il
Comitato veneziano per il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare. Il sindaco consegnerà il
gonfalone all’equipaggio di Venezia Esso sarà issato a poppa del galeone veneziano. La 57edizione
del Palio si terrà domenica 3 giugno ad Amalfi. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare
(o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una rievocazione storica sportiva , istituita nel
1955 con la finalità di ricordare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare
italiane: quelle di Amalfi, di Genova, di Pisa e di Venezia, gli equipaggi remieri delle repubbliche
si sfidano .La città organizzatice prima dell'evento coordina sfilate ove ogni figurante indossano
abiti di personaggi che caratterizzano la città
/ Tratto da Comunicato stampa)
L’ambiente della laguna sul web: "la scienza si
apre al pubblico”
Domani, mercoledì 23 maggio, alle ore 12, nella sala del Consiglio di Ca'
Farsetti, si terrà una conferenza stampa organizzata dal Comune di Venezia con
la finalità di sottolineare la nascita di una nuova sinergia tra Pubblica
Amministrazione e mondo scientifico, dal titolo: "Cnr-ismar, Corila e Comune
di Venezia uniti per l’Atlante della Laguna: l’ambiente della laguna sul web, la
scienza si apre al pubblico. ”
(Notizia tratta da Comunicato Stampa ufficio stampa Comune di Venezia)
Miglior Progetto per l'ex area Actv di
Sant'Elena:" Premio W 2012"
L’Amministrazione Comunale si sta concentrando sul riutilizzo dell’ex Piazza d’Armi di
Sant’Elena ex cantiere Actv mirando a creare alloggi destinati al social cohouising .L’area è
l’antico sito industriale di fine 800, luogo ove venivano realizzati battelli a vapore vagoni ponti in
seguito cantiere navale Actv. Il Comune di Venezia patrocina il quinto concorso di architettura
finanziato della Fondation D’enterprise Wilmotte e realizzato in collaborazione con l’Istituto
Universitario di Architettura di Venezia,La Fondazione Wilmotte è stata fondata nel 2005 dal più
grande studio di architettura europeo Wilmotte & Associés. Dunque fuori le idee. .Il concorso è
rivolto a studenti neolaureati in architettura dei paesi dell’Unione Europea e della Svizzera.I premi
sono in denaro , i primi 3 classificati avranno 7000 5000 e2000 euro . Rivedere questa area
considerata intoccabile per gli interventi di architettura moderna è un evento rarao La fondazione
intende esporre progetti propri in laguna ,in Fondamenta dell’Abbazia ( a Cannaregio 3560) in
concomitanza con la biennale di architettura Le iscrizioni sono ancora aperte: la scadenza è per il 31
maggio. Informazioni su www.fondation-enterprise-wilmotte.fr
Notizia tratta da Comunicato stampa ufficio stampa di Venezia
Video Concorso “Francesco Pasinetti”
Nona edizione di Video Concorso “Francesco Pasinetti”( festival del cortometraggio) che si
distingue non solo per l’impegno culturale ma per l’interessante abbinamento dell’arte con
l’impegno, con la solidarietà ed il recupero del passato. Quest’anno è più che mai ricco di fermenti
internazionali. Nella Manifestazione è presente la stimolante ricerca di conoscere e sperimentare
originali linguaggi, di varcare quei “ confini” già prestabiliti per scrutare nuove realtà.Quei
momenti si tramutano in avventure dell’animo capaci di arricchire la spiritualità del singolo. Nella
sezione “Venezia :una città”.sarà posta l’attenzione sulla scoperta di luoghi meno conosciuti della
laguna .Sebbene questa iniziativa è legata al territorio, essa è aperta ad altri territori. Ecco il
calendario:
Lunedì 21 maggio ore 9.30 -13.00 Aula Magna Liceo "M. Guggenheim"
Proiezioni: selezione Pasinetti, micro metraggi, corti in corsa.
Martedì 22 maggio ore 17.00 - 19.30 Scuola dei Calegheri - San Tomà
Proiezioni: selezione Pasinetti, corti in corto; ore 21 "libri frizzanti" in collaborazione con Spazio
Eventi: incontro con Stefano Benni.
Mercoledì 23 maggio ore 17.00 -19.00 Casa del cinema
Per non dimenticare l'Aquila: "La tana del Bianconiglio" di Linda Parente, con Mariagrazia
Cucinotta e Massimo Lello. Regista e attori ne parlano con Giovanni Andrea Martini, Anna Ponti,
Roberto Ellero. Conduce Michela Nardin.
Giovedì 24 maggio ore 20.30 - Serra dei Giardini - VideoArte - premio "Maurizio Cosua" .
Curatrice Elisabetta di Sopra . Dj Oceanicmood (Electronic Girls/IT) - performer Francesca Rainieri
(Jennifer Rosa)
Venerdì 25 maggio ore 18.00 - Teatro dei Frari Premiazioni - "A dream in progress: PACE" - Buffet - Proiezioni premiati
Sabato 26 maggio ore 21.00 Metricubi Campiello delle Erbe
Proiezioni: selezione Pasinetti
(Notizia tratta Sito Comune Venezia)
Protocollo di intesa
La retrospettiva:"Carmelo Bene. Il cinema,
oppure no"
al Cinema Trevi
Programma 31 maggioore 17.00
Carmelo Bene. Le tecniche dell'assenza (1984)
Regia teatrale: Carmelo Bene; scene e costumi: C. Bene; fonici: R. Chessari, G. Burroni;
elettricista: M. Carletti; macchinisti: F. Bonanni, E. Potenza; direzione di scena: M. Contini. Regia
del video: F. Marotti; cura del video: Maurizio Grande; riprese: A. Muschietti; fonico: G. Cabiddu;
tecnico video: S. Casaluci; montaggio: A. Conforti; produzione: Centro Teatro Ateneo; durata: 92'
In collaborazione con Centro Teatro Ateneo - Ingresso gratuito
a seguire
Il canto d'amore di Alfred Prufrock (1967)
Regia: Nico D'Alessandria; soggetto e sceneggiatura: N. D'Alessandria; fotografia: Elio Bisignani,
Michele Picciaretta; ambientazione: Francesco della Noce; suono: Luciano Berio; voce: Carmelo
Bene; interpreti: N. D'Alessandria; durata: 20'
Ingresso gratuito
ore 19.00
Capricci (1969)
Regia: Carmelo Bene; soggetto e sceneggiatura: C. Bene; fotografia: Maurizio Centini;
coordinamento musicale: C. Bene; montaggio: Mauro Contini; interpreti: C. Bene, Anne
Wiazemsky, Tonino Caputo, Giovanni Davoli, Ornella Ferrari, Gianfranco Fusco; origine: Italia;
produzione: BBB (Gianni Barcelloni, Carmelo Bene, Jacques Brunet); origine: Italia; durata: 95'
ore 21.00
Frammento di backstage di Salomè (1971/1972)
di Monica Maurer; durata: 15'
Ingresso gratuito
a seguire
Salomè (1972)
Regia: Carmelo Bene; soggetto e sceneggiatura: C. Bene, liberamente tratto da Salomè di Oscar
Wilde; fotografia: Mario Masini; scene: C. Bene; interventi speciali: Gino Marotta; coordinamento
musicale: C. Bene; montaggio: Mauro Contini; interpreti: C. Bene, Lydia Mancinelli, Alfiero
Vincenti, Donyale Luna, Veruschka, Piero Vida; origine: Italia; produzione: Carmelo Bene; durata:
80'
Ingresso gratuito
ore 22.40
L'Ulisse di James Joyce secondo Carmelo Bene (1988, 17')
Carmelo Bene legge dei passi del romanzo di Joyce per la trasmissione Una sera, un libro.
Copia per gentile concessione di Rai Teche - Ingresso gratuito
( Notizia tratta da sito Centro Sperimentale di Cinematografia Roma)
VENEZIA: OPERAZIONE-PULIZIA, VIA I GRAFFITI DA PONTE RIALTO
COMUNE E POPOLO WEB FANNO 'SQUADRA', STOP A DEGRADO
VENEZIA
(ANSA) - VENEZIA, 7 GIU - Guerra ai graffiti sul Ponte di Rialto e negli altri luoghi simbolici di
Venezia: parte dal web l'operazione-pulizia contro monumenti e muri imbrattati che vede per la
prima volta in campo il Comune di Venezia insieme a un gruppo di cittadini nato su Facebook.
L'Amministrazione ha raccolto le segnalazioni lanciate in rete dal comitato "I nostri masegni puliti e
splendenti" e lo ha arruolato nell'operazione-pulizia, progettata in collaborazione e con il contributo
anche dell'associazione guide turistiche di Venezia e dei commercianti di Rialto. E' solo il primo
passo di una collaborazione, che ha già in cantiere anche altri importanti progetti, fra cui il
"Kleening Day', una giornata interamente dedicata alla pulizia di Venezia con la partecipazione
delle scuole. I lavori cominceranno nelle prossime settimane ed entro l'estate spariranno dal Ponte
di Rialto tutti i graffiti che lo deturpano; verranno inoltre installate le telecamere di sorveglianza e
saranno ripuliti dagli sfregi dei vandali anche altri sette importanti punti di Venezia indicati dallo
stesso comitato: San Marco (Procuratie vecchie), campo San Giacometto,l'Abbazia della
Misericordia, il palazzo dei Camerlenghi, campo Sant'Aponal, il sottoportego della Madoneta in
campo San Polo e il sotoportego del campo San Bartolomeo. "Uno o due mesi sono infatti il tempo
necessario - ha spiegato l'assessoere ai lavori pubblici Alessandro Maggioni - per concludere l'iter
amministrativo e l'accordo con lo sponsor che finanzia l'intervento sul Ponte di Rialto, a cui
contribuiscono anche i commercianti per le parti lignee di proprietà privata". Il costo di pulizia del
ponte sul Canal Grande è di circa 10 mila euro; seimila euro quello per gli altri luoghi scelti. Una
spesa coperta interamente dalle raccolte organizzate dai cittadini del comitato Facebook e dalle
guide turistiche per l'area marciana.
(Comunicato stampa dell'ufficio stampa Comune di Venezia)
Venezia -Sofia
I sindaci si incontrano
Il sindaco di Sofia Fandakova ha invitato il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni a Sofia.E’ stata
chiara l’intenzione di accogliere nella capitale bulgara anche studenti degli Istituti Veneziani per
progetti nell’ambito economico ricerca per la conservazione e il restauro del patrimonio storico e
del designer. L’incontro si è concluso con uno scambio di doni: una targa con l'immagine del leone
marciano è stata donata al sindaco Fandakova, mentre Orsoni ha ricevuto un'icona.
( tratto da Comunicato Stampa ufficio stampa Comune di Venezia)
Scomparso Antoine Bernheim,
Presidente onorario delle Generali
Appresa la notizia della scomparsa di Antoine Bernheim, presidente onorario delle Generali,
Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Un grande amico di Venezia, innamorato di questa città tanto da voler fissare in centro storico la
propria residenza. Bernheim si è impegnato in Laguna partecipando attivamente alla vita di questa
comunità, ricordo fra l'altro il suo operato presso lo Studium Generale Marcianum o alla
Fondazione Cini.
(Comunicato stampa ufficio stampa Comune di Venezia)
Ocio... Vaporetto dell'Arte
30 maggio, ore 17 Viaggio Inaugurale del “Vaporetto dell'Arte” che salperà da Santa Lucia
(Ferrovia):la linea sarà attiva da venerdì 1 giugno
( Tratto da Comunicato dell'ufficio Stampa Comune Venezia)
Il Pescatore in restauro
Verrà restaurata la statua Bronzea del “Pescatore” di Cesare Laurenti dalla ditta Paolo Tamai di
Quarto d’Altino. La statua ,è ammirabile all’angolo sinistro del Palazzo della Pescheria a Rialto
:volge verso Canal Grande.”Il pescatore” si trova ad una altezza di quattro metri,poggiandosi su una
base in pietra d’Istria,sostenuta da tre mensole. La scultura presenta delle stratificazioni nere ,
alterazioni tipiche di statue esposte all’aggressione degli agenti atmosferici e dell'inquinamento. La
presentazione del progetto di restauro è avvenuta in conferenza stampa sulla terrazza della
Pescheria a Rialto,presenti l’ Alessandro Maggioni , il presidente di Fondaco Enrico Bressan, il
titolare della ditta Lares, Mario Cherido che effettuerà il recupero, l'imprenditore Paolo Tamai.
L'impresa di Paolo Tamai è nota per la distribuzione delle insalate “Gli orti di Venezia” ha aderito
per la seconda volta al progetto “Veneziani x Venezia”,.
(tratto da Comunicato Stampa ufficio di Venezia)
Mercoledì firma protocollo per Accademia Teatrale Veneta
30 maggio ore 17.30° si terrà la cerimonia del protocollo di intesa a sostegno delle attività
dell’Accademia Teatrale Veneta . Saranno coinvolti la Regione del Veneto Provincia di Venezia
Comune e Fondazione di Venezia,Presente Tiziana Agostini per il Comune di Venezia
(Tratto da comunicato stampa comune di Venezia)
Festival Organistico Internazionale
“Gaetano Callido”
Da venerdì 8 giugno 14 settembre,15 appuntamenti musicali con interpreti di alto livello nella
Seconda edizione del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido”, patrocinata
dall’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Venezia e dalla Regione Veneto. La
manifestazione inizia con un concerto d'eccezione per organo e violino del Duo Merveille de “I
Solisti Laudensi”, Fabio Merlini e Abigeila Vosthina, che si terrà alle ore 21, alla Chiesa dei
Carmini. In essa è si trova un organo Mascioni del 1946 a trasmissione elettrica, da poco restaurato.
Questo anno, manifestazione molto densa,si articolerà in tre sedi:Chiesa di San Trovaso,dei Carmini
e la chiesa di Sant’Elena. Nella chiesa dei Carmini dopo la performance di domani, il 15 giugno si
esibiranno Andrea Macinanti, il 22 giugno Matteo Imbruno, il 29 giugno Giulio Mercati, il 6 luglio
Roberto Velasco ed Elisa Fontana (organo a 4 mani).Le date dei concerti alla Chiesa di San Trovaso
sono: il 13 luglio di Nicolò Sari e Paola Fasolo (organo e violino),il 20 luglio Luc Paganon, il 27
luglio Maurizio Salerno,il 3 agosto Dalibor Miklavcic, il 10 agosto Christian Tarabbia e Luca
Magni (organo e flauto), il 17 agosto Roberto Fresco, il 24 agosto Roberto Antonello, il 31 agosto
Rui Soares e il 7 settembre Yuzuru Hiranaka e Anders Danman (organo a 4 mani). Mentre il
concerto conclusivo della manifestazione si terrà alla Chiesa di Sant’Elena, il 14 settembre con
Daniele Dori e Philippe Emmanuel Haas (organo e flauto di pan).
(Tratto da Comunicato stampa Ufficio stampa Comune di Venezia)
L'assessore comunale ai Lavori pubblici, Alessandro Maggioni, a seguito del sopralluogo effettuato
ieri, immediatamente dopo la tromba d'aria che si è abbattuta sulla laguna di Venezia, ha ritenuto di
rendere nota una prima e ancora parziale stima dei danni: “Abbiamo ritenuto di agire il più
rapidamente possibile – ha precisato l'assessore Maggioni – per fare una prima stima dei danni e
verificare la possibilità di un tempestivo intervento. Ovviamente si tratta di una stima ancora
parziale e che deve essere presa con molta cautela. Ad oggi però possiamo affermare che l'entità dei
danni subiti si aggira intorno ai 2 milioni 400 mila euro, ai quali si aggiungono i 4 milioni stimati
dalla Coldiretti per il settore agricolo”.
La Direzione Progettazione ed Esecuzione lavori del Comune di Venezia oggi ha inviato sui luoghi
della tromba d'aria otto tecnici, suddivisi in quattro squadre, al fine di valutare i danni agli edifici e
strutture pubbliche e private danneggiate. A partire dalla mattina, i tecnici (due a Sant'Elena, due
all'isola della Certosa, quattro all'isola di Sant'Erasmo) in accordo con i Vigili del fuoco e con
l'appoggio logistico della Protezione Civile comunale hanno rilevato i danni alle strutture e alle
attività, compilando alcune schede sintetiche di rilevazione (già utilizzate all'epoca dei danni
avvenuti nell'isola di Pellestrina nel luglio 2010) con una stima approssimativa dei danni.
Contemporaneamente, sono stati avviati alcuni interventi urgenti al fine di riparare le strutture
pubbliche danneggiate (stadio e Chiesa Servi di Maria a Sant'Elena, Casello delle Polveri e Torre
dell'acqua all'isola della Certosa, cimitero di Sant'Erasmo). Nell'isola di Sant'Erasmo una squadra
sta anche verificando eventuali danni occorsi alla Torre Massimiliana. La Direzione Progettazione
ed Esecuzione lavori prevede di completare l'operazione di stima dei danni entro la giornata di
domani, giovedì 14 giugno.
22 giugno al 2 settembre 90° Festival lirico all’Arena di Verona 6 grandi titoli d’opera:: Don
Giovanni, Aida, Carmen, Roméo et Juliette, Turandot e Tosca.
Venerdi 22 giugno va in scena il Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart regia e scene di
Franco Zeffirelli,direzione d’orchestra Daniel Oren costumi di Maurizio Millenotti.Cast composto
da Ildebrando d’Arcangelo ed Erwin Schrott nei panni di Don Giovanni ;Anna Samuil interpreta
Donna Anna :mentre Carmen Giannattasio e Maria Agresta sono Donna Elvira;Bruno de Simone e
Marco Vico interpretano Leporello ; Saimir Pirgu ; Gudjon Oskarsson è Don Ottavio , Vincenzo
Taormina e Dayan Aatchkov in Masetto, , Deyan Vatchkov Geraldine Chauvet e Christel Lötzsch.
Sono Zerlina
L’opera replica per 5 serate: 29 giugno ore 21.15 - 6, 12, 18, 25 luglio ore 21.15
Sabato 30 giugno Carmen di Georges Bizet, regia e scene di Franco Zeffirelli, costumi gitani di
Anna Anni. Dirige l’opera il Maestro Julian Kovatchev Carmen è Anita Rachvelishvili in alternanza
con Nadia Krasteva ed Ekaterina Semenchuck; Don Josè Marcelo Álvarez e Brandon Jovanovich;
invece Micaela da Fiorenza Cedolins, Irina Lungu, Ermonela Jaho ed Amarilli Nizza; Escamillo
Claudio Sgura, Deyan Vatchkov e Alexander Vinogradov.L’opera replica per 12 serate: 5, 10, 13,
17, 20, 27 luglio ore 21.15 - 3, 7, 10, 24, 28, 31 agosto ore 21.00
Sabato 4 agosto Turandot di Giacomo Puccini regia e scene di Franco Zeffirelli. I costumi sono del
premio Oscar Emi Wada, dirige l’opera di Andrea Battistoni. Cast; Turandot sarà interpretata da
Giovanna Casolla con Lise Lindstrom; il principe Calaf da Carlo Ventre e Stuart Neill;e Liù
Amarilli Nizza in alternanza con Maria Agresta.L’opera replica per 5 serate: 8, 11, 17, 23, 30
agosto ore 21.00L
Da sabato 23 giugno andrà in scena Aida di Giuseppe Verdi che verrà trasmessa sempre nella serata
del 23 giugno per la prima volta al mondo in diretta 3D, a partire dalle ore 21 su Sky 3D (canale
150) e in contemporanea in 2D su Classica (canale 728). L’opera è curata dal regista del regista
Gianfranco de Bosio, coreografie di Susanna Egri. Per l’opera tre grandi bacchette del panorama
lirico mondiale dirigeranno l’opera : Daniel Oren, Plácido Domingo e Marco Armiliato. Il ruolo di
Aida sarà ricoperto da Hui He, Lucrecia Garcia, Oksana Dyka e Amarilli Nizza. Radamès da Marco
Berti, Jorge De León, Walter Fraccaro e Carlo Ventre. La rivale Amneris da Andrea Ulbrich,
Dolora Zajick, Tichina Vaughn, Ekaterina Semenchuck e Giovanna Casolla; Amonasro Ambrogio
Maestri, Leonardo López Linares e Alberto Mastromarino. Ramfis saranno Giacomo Prestia,
Francesco Ellero D’Artegna, Giorgio Giuseppini e Marco Spotti.
L’opera replica per 15 serate: 28 giugno ore 21.15 - 8, 11, 15, 19, 22, 24, 28 luglio ore 21.15 - 2, 5,
9, 12, 19, 26 agosto ore 21.00 - 2 settembre ore 21.00
Da sabato 7 luglio : Roméo et Juliette di Charles Gounod, nella visionaria messa in scena di
Francesco Micheli;scene di Edoardo Sanchi, i costumi da Silvia Aymonino, la coreografia di Nikos
Lagousakos. A dirigere l’opera sarà , il Maestro Fabio Mastrangelo. Nei ruoli di Juliette Aleksandra
Kurzak ; Romeo da John Osborn e Stefano Secco nell’amato Roméo.
L’opera replica per 3 serate: 14, 21, 26 luglio ore 21.15
Ultimo titolo in programma da sabato 18 agosto Tosca di Giacomo Puccini regia scene e costumi di
Hugo de Ana, dirige il Maestro Marco Armiliato. Tosca o Martina Serafin, il pittore Cavaradossi è
Aleksandrs Antonenko, il barone Scarpia Alberto Mastromarino.
L’opera replica per 4 serate: 22, 25, 29 agosto ore 21.00 - 1 settembre ore 21.00
Per ll 90° Festival 2012 la partnership con UniCredit, ed il sostegno degli Official Sponsors
Intimissimi, marchio di spicco del gruppo Calzedonia, e Volkswagen Group Italia, leader del settore
automobilistico internazionale.
Palais Lumier di Pierre Cardin
A quindici giorni dalla presentazione del progetto di massima del “Palais Lumier” agli uffici
comunali, la Giunta di Venezia ha oggi espresso il suo assenso alla costituzione di un Accordo di
programma fra il Comune e gli investitori per la realizzazione dell’opera a Porto Marghera.
Con questo primo atto il Comune ha dato così l’avvio alla procedura per la realizzazione
dell’investimento di Pier Cardin. Il progetto passerà al Consiglio comunale che dovrà decidere se
dare mandato al sindaco di sottoscrivere l’Accordo.
“Palais Lumiere è una sfida importante – ha commentato il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni – e
non solo per il consistente investimento economico da parte dei privati. È una sfida per le diverse
attività che potrebbero insediarsi, per l’enorme valorizzazione urbanistica dell’area che ne
seguirebbe. Inoltre – ha continuato il sindaco – con quest’opera si dà concretezza all’idea di
risparmio di suolo adottando il modello di verticalità del costruito. Il progetto insiste su un’area già
destinata da anni a questa funzione e sulla quale era già previsto un piano di recupero mai decollato,
ed è in piena sintonia con il Pat.
Prima della firma dell’Accordo – ha concluso Orsoni - verificheremo la consistenza economica e le
garanzie sia per la realizzazione di tutta l’opera, sia riguardo alle opere complementari. Oggi la
Giunta ha dato l’avvio all’iter amministrativo con l’obiettivo di concludere questo percorso entro
l’estate”.
L’Accordo di programma fra le parti dovrà essere successivamente ratificato con una delibera di
Consiglio Comunale.
(Comunicato stampa integrale comune Venezia)
Eventi a Roma
Save the water. Save the future
28 maggio L’assessore alla Famiglia, all’educazione e ai giovani Gianluigi De Palo parteciperà alla
premiazione di alunni delle scuole secondarie di primo grado che hanno vinto il concorso di disegno
previsto nel progetto “ Acqua spreco zero” I miglior disegni faranno parte della campagna di
comunicazione” Save the water .Save the future.
Presenti anche docenti e genitori. Partecipano: Giancarlo Cremonesi, presidente ACEA; Roberto
Angelini, presidente Commissione Politiche Scolastiche Roma Capitale; Marco Panella, presidente
Next Generation Act.
( Tratto da Comunicato stampa)
Cannes 2012
Grande rentrèe per Jean Louis Trintrignant
Grande rentrée per il divo attore francese Jean Louis Trintrignant che interpreta un professore di
musica in” Amour di Michael Haneke vincitore della 65 Edizione Festival Cannes. Nel 2009
.Michael Haneke si aggiudicò la Palma D’oro con “ Il nastro bianco”Nel cinema Jean-Louis
Trintrignant è una leggenda,schivo apparentemente distaccato, sublima le emozioni esprimendole
nel grande schermo nella sua interezza. Egli ha lavorato con i più grandi registi, la sua carriera è
stata pregiata di riconoscimenti importanti. Nel 1956 si trova a fianco di B. Bardot in Piace a troppi
di R. Vadim; Juliette (B.Bardot) corpo da cover girl,labbra perennemente imbronciate ammalia a tre
uomini: Michel (Trintignant), suo fratello mascalzone Antoine (Marquand) e l'anziano Carradine
(Jürgens), direttore di un night-club. Sposa il primo, frequenta il secondo ,ma rifiuta il terzo , poi
scopre di amare il marito. Il film ebbe un grande successo, in quanto in esso si sintetizzarono le
metamorfosi del momento. La Bardot entrò nell’Olimpo del cinema, divenne una icona , sogno di
intere generazione.. L’attore francese nel 1959 entra nel cast di Estate violenta (1959) di V. Zurlini.
La vicenda si svolge nella Riviera Adriatica ;egli interpreta Carlo,un ventenne, figlio di un gerarca
che si innamora di Roberta una trentenne e borghese vedova di un eroe militare. La storia è
coinvolgente in quanto si sono sapientemente miscelate emozioni, momento storico e passione
amorosa: L’interpretazione dell’altera e affascinante E. Rossi Drago fu premiata con due nastri
d’argento .Il 1962 insieme a Vittorio Gassman girano Il sorpasso (1962) di D. Risi, autentico cultmovie degli anni 60.’ Trintrignant interpreta il laborioso studente che incontra casualmente il
cialtronesco Gassman .L’improvvisa morte dello studente è causata dalla sventatezza al volante
dell'altro. La consacrazione definitiva arriva con Un uomo, una donna (1966) di C. Lelouch, film
che lo decreta come un grande interprete. La sua partner femminile nel film è la bruna Anouk
Aimèe una bellezza non appariscente ma vagamente misteriosa. Federico Fellini la sceglie per
interpretare Maddalena nella “Dolce vita”,in seguito il personaggio di Luisa moglie di Guido in 8
½. Nel 1969 è l'impeccabile protagonista di un intrigo politico Z - L'orgia del potere di C. CostaGavras accanto a Irene Papas ed Ive Montand.Dopo La mia notte con Maud di E. Rohmer interpreta
un uomo ossessionato da un segreto in Il conformista di B. Bertolucci. Trintrignant recita in
numerosi film tra i quali La donna della domenica (1975) di L. Comencini e Il deserto dei Tartari
(1976) di V. Zurlini. Gianni Amelio lo sceglie per l'intenso Colpire al cuore (1982), mentre nel
1983 è in Finalmente domenica, ultimo film diretto da F. Truffaut.
Roma
Casa del Jazz 2012
Dal 4 luglio al 31 luglio prende il via Edizione 2012 Casa del jazz Festival 2012 nel Parco della
Casa di viale di Porta Ardeatina 55 La manifestazione ha avuto il sostegno dell’azienda speciale
Palaexpo e dell’Assessorato alle Politiche culturale e Centro storico di Roma Capitale Il 26 luglio si
esibirà Dee Dee Bridgewater ( Ambasciatrice della Fao ) presenterà To Billie with love: a
celebration of Lady Day, ricordando Billie Holiday. Tanti nomi importanti affollano la
manifestazione iniziando da Enrico Rava,e i suoi Tribe per proseguire con Maria Pia De Vito,
Roberta Gambarini, Flavio Boltro, i Bad Plus con Joshua Redman, David Kikoski. Da non perdere
il duo Aaron Goldberg e Guillermo Klein la commistione tra il o piano acustico – piano elettrico.
Dal 17 al 21 luglio Decontaminate Rome nasce per la riconcettualizzare la perfomance l jazz., il
quintetto di Omer Avital, Cristina Zavalloni con la Radar Band, Brian Blade con la Fellowship
Band. Il festival termina il 30 luglio con Enzo Pietropaoli, il 31 luglio Roberto GattNotizia tratta
sito Casa del Jazz)
tratta sito Comune Roma e Casa del jazz
Premio Campiello 2012:Finalisti
In merito alla scelta dei cinque finalisti del Campiello 2012 l’assessore comunale alle Attività
culturali Tiziana Agostini ha dichiarato:
“Venezia ancora una volta protagonista al Campiello. Dopo la vittoria lo scorso anno di Andrea
Molesini e l’eccezionale successo internazionale del suo romanzo 'Non tutti i bastardi sono di
Vienna', registriamo oggi l’inclusione nella cinquina del Premio del giovane e già affermato
Giovanni Montanaro, con il suo terzo romanzo 'Tutti i colori del mondo', la cui trama ruota attorno
alla figura di Vincent van Gogh. Oltre ad una grande storia, Montanaro porta sulle pagine
un’esperienza di crescita umana e di verifica personale che pone degli interrogativi con cui i giovani
si possono confrontare. Tutto il nostro apprezzamento a Giovanni Montanaro ricordando il grande
impegno profuso dagli industriali del Veneto per fare del nostro territorio un luogo di eccellenza
anche nel campo della cultura.”
( Tratto da Comunicato stampa ufficio stampa Comune di Venezia)
Tromba d'aria a Venezia, ripresa dal motoscafo del Comune
Tennis Roma Foro Italico, Gli Internazionali BNL d’Italia 2012
12 maggio 20 maggio. Ieri ha preso il via la 69 esima edizione “ Gli Internazionali BNL d’Italia
2012, al Foro Italico. La grande manifestazione sportiva è organizzata dalla Federazione Italiana
Tennis e dalla Coni Servizi SpA, con BNL Gruppo BNP PARIBAS, sesta volta consecutiva
Sponsor
25 maggio, alle 20.30, al Teatro dell’Opera andrà in scena l’opera Attila diretta da Riccardo Muti.
Questo spettacolo è firmato da Pierluigi Pizzi. Direzioni Luci Vincenzo Raponi, coreografia di
Roberto Maria Pizzuto. Cast: Odabella : Tatiana Serjan Attila Ildar Abdrazakov Ezio e Nicola .
Giovedì 24 maggio ore 18 nell’aula Magna del Rettorato Riccardo Muti terrà una conferenza sull’
opera L’Attila di Giuseppe Verdi fu scritto sul libretto di Temistocle Solero tratto dalla tragedia “
Attila Konig der Hunnen di Zacharias Werner. L’opera debuttò alla Fenice il 17 marzo 1846.
Furono Apportate delle modifiche da Francesco Maria Piave
Vivi in pieno il grande Tennis
Una delle Grande Novità è La Super tennis Arena (sita in Viale delle Olimpiade) ha una capienza di
4000 posti, offre possibilità di ripresa qualitativamente alta , la tv della FIT host broadcaster e
garantisce per il torneo femminile il massimo risalto dei particolari. Gli spettatori che vogliono
vivere i momenti del match con il proprio smartphone attraverso il profilo ufficiale twitter
@InteBNLdItalia e #Supertennis potranno rilasciare impressioni e commenti. I match decisivi
saranno trasmessi da Italia 1, Il torneo maschile è trasmesso integralmente in HD da Sky sui propri
canali satellitari Sky Sport 2 e Sky Sport 3.
Tutti coloro che possiedono un decoder satellitare in alta definizione hanno la possibilità di seguire
il torneo femminile trasmesso in HD da SuperTennis. Ma anche il digitale terrestre riceverà
attraverso il canale 64. Da segnalare la diretta streaming su www.supertennis.tv oppure attraverso
l’applicazione ufficiale gratuita per iPhone e iPad. Per informazioni
http://it.internazionalibnlditalia.com/ e Contact center di Roma Capitale: 060608
( Notizia tratta Sito Comune di Roma)
Festival Monteverdi Vivaldi 2012 "I furori della Gioventù"
16 giugno 16 settembre 20 appuntamenti musicali sono già nel cartellone del Festival Vivaldi 2012
promosso dal “ Venetian Centre for Baroque Music . che si intitolerà “ I furori della gioventù”.
Questo titolo racchiude molteplici significati “un omaggio ai giovani: a quelli che hanno affollato i
nostri concerti del 2011, ma anche ai giovani esecutori, e agli stessi autori barocchi, di cui
presenteremo molte opere giovanili. spiega direttore Olivier Lexa . La manifestazione è stata
presentata in conferenza stampa a Ca’ Farsetti ,hanno partecipato, il presidente Fabio Moretti, ed il
direttore, Olivier Lexa, del Centro di Musica Barocca di Venezia, e il dirigente del Settore
Produzioni culturali e Spettacolo del Comune, Angela Fiorella, i rappresentanti di Teatro La Fenice,
Università Ca' Foscari, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Fondazione Prada, Fondazione
Pinault, “partners” dell'iniziativa, e i proprietari dei palazzi che ospiteranno alcuni dei concerti in
programma. Primo appuntamento il 16 giugno, alle ore 21, al Teatro del Ridotto, concerto (ad
invito) de Les Arts Florissants. Ma non solo concerti, convegni incontri a attività pedagogiche
questo anno il festival aderisce anche al Progetto Giovani a Teatro. Sono disposizione dei ragazzi
sino ai 29 anni 20 biglietti gratuiti per il concerto del 16 giugno e 20 biglietti a 2,50 euro per quello
del 17 giugno, nella Chiesa di San Salvador, dal titolo “Gli ultimi cornetti
(Notizia tratta da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Tromba d'aria in laguna: la prima stima dei danni
Sebbene il sito si occupi di cinema e musica non si può rimanere indifferenti a tali avvenimenti
Ecco la prima stima dei danni:
- patrimonio abitativo ed alle strutture ricettive e sportive nell’Isola di Sant’Erasmo € 700.000;
- settore agricolo a Sant’Erasmo € 4.000.000 (dato fornito dalla Coldiretti);
- società remiera Casteo € 300.000;
- patrimonio abitativo, Diporto Velico, Chiesa, Stadio, Collegio Navale Morosini nell’area di
Sant’Elena € 300.000;
( Comunicato integrale stampa dell'Ufficio Stampa Comune Venezia)
Venezia chiede lo stato di emergenza per calamità
Dopo il devastante evento atmosferico che martedì 12 ha colpito pesantemente una parte di Venezia
e le isole della Certosa e di Sant’Erasmo, la Giunta comunale di Venezia, su proposta del sindaco
Giorgio Orsoni, di concerto con l’assessore alla Protezione civile e Sicurezza del Territorio,
Pierfrancesco Ghetti, ha deliberato la richiesta al presidente della Regione Veneto lo stato di crisi
per improvvise avversità meteo
Nella stessa delibera la giunta Comunale chiede al presidente della Regione Veneto sia richiesto alla
Presidenza del Consiglio dei ministri la dichiarazione di stato di emergenza per calamità naturale .
E’ stato deliberata il prelievo dal fondo di riserva di 50 mila euro per le urgenti operazioni di
intervento di messa in sicurezza di parti di edifici e abitazioni, infrastrutture ad uso pubblico,
viabilità carrabile, segnaletica stradale e percorsi pedonali, recinzioni, muri di delimitazione taglio e
asporto di notevoli quantitativi di ramaglie e parti di alberature parti di tetti e tegole.
( tratto da Comunicato Stampa dell'ufficio stampa Comune di Venezia)
Si è Concluso il 75 Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Domenica 10 giugno al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze , si è il 75° Festival del Maggio
Musicale Fiorentino, con l’oratorio per soli, coro e orchestra Israel in Egypt HWV 54 di Georg
Friedrich Händel, diretto da Fabio Biondi.
90 appuntamenti
38 i giorni ufficiali del festival (4 – 10 giugno 2012)
3 le anticipazioni ‘aspettando il Maggio’ (23 e 30 aprile, 3 maggio)
38.000 le presenze (senza contare la notte bianca)
Più di 30 sono state le istituzioni che hanno preso parte al ‘Viaggio, dalla Mitteleuropa al
Sudamerica’: Fabbrica Europa, l’Homme Armé, Tempo Reale, Contemporartensemble, Amici della
Musica, il Conservatorio Luigi Cherubini, l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col
Maestro” di Imola, la Scuola Musicale di Fiesole, l’Orchestra della Toscana, FLOG Musica dei
Popoli, l’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Palazzo Strozzi, il Teatro della Pergola, il
Gabinetto Vieusseux, gli Amici del Teatro del Maggio, Maggio Fiorentino Formazione, la
Biblioteca e la Caffetteria delle Oblate, Caffè Gucci, Caffè alle Murate, Caffè Paszowski, la Cité
Libreriacafè, la Biblioteca Medicea Laurenziana e la Chiesa di San Lorenzo, Odeon Firenze, Odeon
Bistro, l’Opera di Santa Maria del Fiore, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Carlo Marchi,
Casa Editrice Giunti, Casa Editrice Olschki, Lyceum Club Internazionale Firenze, l’Auditorium al
Duomo, l’Ambasciata di Francia in Italia, l’IFF-Institut Français Firenze, la Fondazione Il Fiore.
Più di 20 i partners, dalle istituzioni che hanno fornito l’Alto Patronato ed il loro patrocinio al
festival: la Presidenza della Repubblica Italiana, le Ambasciate di Argentina, Brasile, Cile,
Uruguay; egli sponsor: ENEL sponsor ufficiale e a seguire TNT post, Bassilichi, Fondazione Cassa
di Risparmio di San Miniato, ed ancora Mukki (junior partner per due appuntamenti di
MaggioBimbi, Sogno di una notte di mezza estate e La Fabbrica del Cioccolato), e poi gli sponsor
tecnici: l’Ambasciata d’Olanda in Italia, Trenitalia, IGIT spa, SAC spa e 12 media partners:
Classica TV, TGT24, Fondazione Sistema Toscana con il portale intoscana.it (che ha garantito gli
streaming), il Corriere della Sera, La Nazione, CLASS editori, RAiRadio3, Rete Toscana Classica,
Lady Radio, Radionostalgia, RDF102,7, OperaVoice. Ed ancora l’ Officina di Santa Maria Novella,
che insieme al Maggio ha creato “L’Acqua di Maggio- l’Opera a Firenze”, un’acqua aromatica, una
sinfonia di note.
25 locations diverse: Teatro Comunale, Piccolo Teatro, Nuovo Teatro dell’Opera, Teatro Goldoni,
Teatro della Pergola, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Lyceum Club Internazionale di Firenze,
Cinema Odeon, Odeon Bistro, Caffè Letterario delle Murate, Caffè delle Oblate, Gucci Caffè, Caffè
Paszkowski, Libreria Giunti al Punto Firenze, Piazza della Signoria, Stazione Leopolda, Laboratori
di Scenografia, Chiostro di San Lorenzo, Cortile di Palazzo Strozzi, Aula Magna dell’Università
degli Studi di Firenze, Auditorium al Duomo, Palazzo Strozzi, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri,
Limonaia di Villa Strozzi, la Cité Libreriacafè.
Prezzi accessibili ed eventi gratuiti:
più di 40 eventi gratuiti su 90 (MAGGIO ARTE, MAGGIO LIBRI, MAGGIO CINEMA,
MAGGIO INCONTRI, PROVE APERTE & QUESTION TIME, guide all’ascolto, MAGGIO
CONTEMPORANEA, MAGGIO CONVEGNI);
la MAGGIO CARD e le agevolazioni per i giovani sono state estese per comprendere gli under 30;
i biglietti destinati ai giovani under 30 e acquistati con MAGGIOCARD o con la promozione scuole
sono stati complessivamente 9.073;
14 gli eventi di MAGGIOBIMBI e MAGGIOSCUOLE destinati ai bambini e alle loro famiglie o
alle scuole, con spettacoli creati appositamente per loro;
MAGGIO PASS: formule di abbonamenti flessibili da tre a sei eventi, risparmiando 30 € è stato
possibile scegliere 4 fra i seguenti eventi Der Rosenkavalier 11 maggio, La quarta parte della terra
16 maggio, I quattro temperamenti / Notte trasfigurata 20 maggio, La notte del tango 23 maggio,
Quartetti Bartók 27 maggio, Contemporartensemble 7 giugno;
Tariffa FAMILY per MAGGIOBIMBI (€ 25 per 2 bambini e 2 adulti);
Numerose agevolazioni per le scuole di danza, i conservatori, l’Accademia Pianistica Internazionale
di Imola, la Scuola Musicale di Fiesole, le orchestre giovanili e tutte le scuole di musica.
10 SOLD OUT fra gli eventi a pagamento
Concerto di Radu Lupu
Concerto di Zubin Mehta
Four. A night with John Cage
La metamorfosi (tutte e 3 le recite)
Barbablù (recita del 8 giugno bambini)
Maggio nel chiostro (3 sere: 21 e 28 maggio, 4 giugno)
6 prime assolute
La metamoforsi di Silvia Colasanti
Paolofischio che dietro le correva di Roberto Piumini (MAGGIOBIMBI)
Música para Manuel de Falla di Mauricio Sotelo Cripta (2012).
Viviani Varietà di Maurizio Scaparro
Vespucci. L’impresa italiana nel nuovo mondo, da un’idea di Costanza Savarese e Andrea Oliva
La favolosa storia del cavaliere della rosa, di Venti Lucenti (MAGGIOSCUOLE)
2 nuove creazioni
Verklärte nacht di Susanne Linke
La fabbrica del cioccolato di Francesco Ventriglia (MAGGIOBIMBI)
4 prime italiane
Der Mahler träumt di Wolfgang Rihm
Pelleas und Melisande op. 5, versione per orchestra da camera di Cliff Colnot
Sonata per violino e pianoforte di Philip Glass
Tango, "Reproche y Olvido. Condena y Perdón" di Martin Bauer
Dati relativi ai MEDIA e alla STAMPA
Dirette radiofoniche, streaming e cinema
La conferenza stampa del 4 aprile è stata trasmessa in diretta via streaming sul sito del Maggio
Musicale Fiorentino e sul sito di intoscana.it;
La lectio magistralis di Alberto Arbasino e Miguel Rojas Mix dall’Aula Magna dell’Università
degli Studi di Firenze è stata trasmessa in diretta via streaming sul sito del Maggio Musicale
Fiorentino e sul sito di intoscana.it;
La prima del Der Rosenkavalier (4 maggio ore 18.00) è stata trasmessa in diretta radiofonica su
RaiRadio3;
La recita dell’8 maggio del Der Rosenkavalier è stata trasmessa in differita il 9 maggio all’Odeon di
Firenze e verrà riproposta in numerosi cinema italiani ed europei in autunno;
Il concerto di Zubin Mehta del 10 maggio è stato trasmesso in diretta via streaming sul sito del
Maggio Musicale Fiorentino e sul sito di intoscana.it;
La prima de La Metamorfosi è stata trasmessa in diretta via streaming sul sito del Maggio Musicale
Fiorentino e sul sito di intoscana.it;
I quattro appuntamenti di MaggioArte dal Cortile di Palazzo Strozzi sono stati trasmessi in diretta
via streaming sul sito del Maggio Musicale Fiorentino e sul sito di intoscana.it.
(Dato la pecularietà delle notizie proviene da un Comunicato stampa integrale del Maggio)
Venezia: Michael Mann presidente di Giuria
Michael Mann regista sceneggiatore, produttore statunitense è stato chiamato a presiedere la Giuria
Internazionale del Concorso della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale
di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012), che assegnerà il Leone d’oro e gli altri premi ufficiali.
La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del
Direttore della Mostra Alberto Barbera.
(Da comunicato stampa dell'uffcio stampa di Venezia)
Pierfrancesco Favino e Shekhar Kapur
Presidenti delle Giurie
Orizzonti e Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
L’attore Pierfrancesco Favino, uno degli interpreti italiani in circolazione ed il regista e produttore
Shekhar Kapur raffinato cineasta indiano ma al contempo acuto intellettuale attento alle
problematiche sociali, (Elizabeth, Le quattro piume), sono rispettivamente Presidenti delle Giurie
della sezione Orizzonti e del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 69. Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012).
La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del
Direttore della Mostra Alberto Barbera.
La Giuria internazionale di Orizzonti,sezione lungometraggi e cortometraggi del cinema
contemporaneo è composta da 5 a 7 personalità del cinema e della cultura di nazioni diversi
assegnerà senza possibilità exaequo - il Premio Orizzonti per il miglior film, il Premio Speciale
della Giuria Orizzonti e il Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio.
La Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”, composta da 5
personalità tra questi un produttore, assegnerà senza possibilità di ex aequo,tra tutte le opere prime
di lungometraggio nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni
autonome e parallele), il Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis e
100.000 dollari messi a disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, suddivisi in parti
uguali tra il regista e il produttore.
(tratto da Comunicato stampa la biennale)
8 Festival di Danza Contemporanea
Venezia 8 -24 giugno 2012 Leone d’oro alla ballerina Sylvie Guillem , lo ha deciso il CDA della
Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta su una proposta del direttore artistico del settore
Danza Ismael Ivo. Il 20 giugno avverrà la consegna nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian
(Tratta da sito Biennale)
Venezia-Firenze- Murano.
Dal 15 giugno al 24 giugno Palazzo Da Mula Murano Mostra intitolata “Murano-Firenze Murano”
ingresso libero Inaugurazione Venerdì 15 giugno ore 18 verrà posta l’attenzione su opere di
mosaico e micro mosaico realizzate dai f.lli Traversari di Firenze, a cura dell'Associazione
Culturale di Venezia Italia - Grecia, che da anni collabora con la Municipalità organizzando corsi di
mosaico tenuti dal Maestro Giovanni Cucco.
La ditta dei "Fratelli Traversari" si contraddistingue nella produzione di mosaici artistici sin dalla
fine del XIX secolo. Essi sono realizzati completamente a mano con tre differenti tecniche di
lavorazione: micro mosaico in vetro di Murano filato, mosaico in vetro di Murano tagliato.
L’Associazione Culturale "Italia Grecia" di Venezia presieduta da Marino Tagliapietra.
(Comunicato Stampa dell’ufficio stampa Comune Venezia)
Festival Lo spirito della musica di Venezia - Myung-Whun Chung
Luogo: Cortile di Palazzo Ducale
Direttore: Myung-Whun Chung
OPERA GALA
DIRETTORE MYUNG-WHUN CHUNG
programma
Giuseppe Verdi; Giacomo Puccini; Gioachino Rossini;
Interpreti
Maria Agresta soprano
Stefano Secco tenore
Julian Kim baritono
direttore
Myung-Whun Chung
Orchestra del Teatro La Fenice
( Tratto da sito Teatro la Fenice Venezia)
GALA INTERNAZIONALE LE ACCADEMIE DI DANZA
Madrina Alessandra Ferri
Serata unica nel Cortile di Palazzo Ducale
Parteciperanno :The Royal Ballet School, Scuola di Ballo dell Accademia Teatro alla Scala,
Ecole Nationale de Ballet de l Opera de Paris, Academie de Danse Princesse Grace - Monaco,
Ballettschule der Wiener Staatsoper, Escuela Nacional de Danza de Cuba,
Scuola Accademica Agrippina Vaganova di San Pietroburgo
con il sostegno del Consolato Onorario del Principato di Monaco a Venezia
( Tratto da sito Teatro La Fenice)
Consiglio d’Europa, domani ingresso di Venezia nella rete “Città del Dialogo”
Domani, mercoledì 20 giugno, alle ore 15.30, presso la Sala degli stucchi a Ca’ Farsetti, si terrà un
incontro del Network italiano delle Città interculturali mentre alle ore 17 si terrà la cerimonia di
ingresso nella rete Città del Dialogo.Presenti il Sindaco Giorgio Orsoni, il Sindaco di Reggio Emilia
Graziano Delrio, il Rettore della IUAV Amerigo Restucci e Ruggiero Mennea, rappresentante della
Regione Puglia al Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d'Europa. Il Consiglio
d'Europa sarà rappresentato dal Direttore della sede di Venezia Alberto d'Alessandro e Irena
Guidikova Direttrice del programma Città Interculturali.
Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune Venezia
Fortunale in Terraferma
Il fortunale che ha colpito la zona nord della Terraferma veneziana ha avuto origine da una cella
temporalesca che si è isolata nel vicentino e che, dopo aver attraversato Vicenza e la zona nord della
provincia di Padova, ha colpito anche alcuni Comuni della Provincia di Venezia tra cui la zona
citata del Comune di Venezia.
i. Vigili del Fuoco, Polizia municipale e Protezione civile stanno continuando nell'attività di
ripristino delle condizioni di sicurezza per quanto riguarda la viabilità e la prevenzione di rischi per
la pubblica incolumità
(Comunicato stampa integrale dell' Ufficio stampa Comune di Venezia)
Tromba d'aria: Protezione civile incontra la cittadinanza
Il Servizio Protezione Civile del Comune di Venezia rende noto che martedì 26 giugno, alle ore 10,
al patronato della Chiesa di Cristo Re a Sant'Erasmo, si svolgerà un incontro tecnico con la
cittadinanza in merito tromba d'aria che ha colpito l'isola lo scorso 12 giugno 2012.
In particolare, verrà spiegato alla popolazione come effettuare la segnalazione dei danni e la
richiesta di contributi, e quali modalità di raccolta e conferimento dei rifiuti dovranno essere
adottate.
Parteciperanno rappresentanti del Servizio Protezione Civile del Comune di Venezia, della
Coldiretti e di Veritas.
(Comunicato stampa Ufficio stampa comune Venezia)
"Art Night"
23 giugno “Art Night”, Seconda edizione della kermesse all’insegna dell’arte, ideata e coordinata
dall’Università di Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia.Tutti gli enti culturali
quali:Musei ,Fondazioni, Gallerie private ,Conservatorio Università Straniere e Veneziane
Biblioteche Librerie parteciperanno in modalità diverse alla grande notte. La manifestazione
prenderà il via come la precedente edizione alle ore 17 dal Cortile di Ca’ Foscari.Dato la tragica
situazione in Emilia gli organizzatori raccoglieranno fondi per il restauro di edifici storico-artistici
danneggiati dal sisma . L’assessore Rey ha spiegato che “ Il Comune sarà uno dei luoghi fisici in
cui si farà arte:il pontile di Ca’ Loredan farà palco per il Gruppo gli Ellettrofoscari” Il vaporetto
dell’Arte sarà messo a disposizione gratuitamente,(20,10 a mezzanotte e 10) salperà da Rialto
facendo tappa a Ca’ Rezzonico, Accademia, San Marco Vallaresso, per finire a Zitelle.
Strepitoso… gli eventi sono Rete. Art Night sarà anche un “Instameet” cioè e condivisa
simultaneamente in tempo reale grazie al social network “Instagram
www.unive.it/artnightvenezia
Tratto da Comunicato stampa ufficio stampa Comune di Venezia)
Art Night: rafforzamenti collegamenti notturni con la terraferma
Per la seconda edizione di Art Night 2012 saranno rafforzati i collegamenti di autobus notturni con
la Terraferma, in quanto nella prima edizione (data l’inaspettata affluenza ) si erano verificati disagi
nel rientro da Venezia. Grazie alla collaborazione di Actv, saranno raddoppiate le linee notturne,
previsti autisti a disposizione in quanto la centrale operativa controllerà Piazzale pronta ad
intervenire con corse aggiuntive .
(trattto da comunicato dell'uffcio stampa Comune di Venezia)
Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Bisanti dirige Traviata
A causa del perdurare di una indisposizione, il giovane direttore d’orchestra Andrea Battistoni è
stato costretto a rinunciare all’impegno preso con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in
occasione della Traviata di Giuseppe Verdi, in programma dal 20 al 26 giugno 2012 al Teatro
Comunale.
L'opera sarà diretta da Giampaolo Bisanti (classe 1972), già noto al pubblico
fiorentino,recentemente ha diretto a Teatro San Carlo di Napoli Traviata.
La Traviata
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Giampaolo Bisanti
Regia Franco Ripa di Meana
Scene Edoardo Sanchi
Costumi Silvia Aymonino
Luci Guido Levi
Violetta Valéry Marina Rebeka | Silvia Dalla Benetta (21, 25)
Flora Bervoix Elena Traversi | Antonella Carpenito
Annina Desirée Migliaccio | Emanuela Grassi
Alfredo Germont Aquiles Machado | Giuseppe Varano (21, 25)
Giorgio Germont Vladimir Stoyanov | Simone Piazzola (21, 25)
Gastone Eduardo Hurtado
Barone Douphol Italo Proferisce | Dario Shikhmiri
Marchese d'Obigny Salvatore Grigoli | Gabriele Bolletta
Dottore Grenvil Juan José Navarro
Giuseppe Davide Cusumano
Domestico Romano Martinuzzi
Commissionario Nicolò Ayroldi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
In collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione
Allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Guida all’ascolto | Piccolo Teatro, sabato 23 giugno, ore 14.45
Teatro Comunale
Mercoledì 20 giugno 2012, ore 20.30
Giovedì 21 giugno, ore 20.30
Sabato 23 giugno, ore 15.30
Lunedì 25 giugno, ore 20.30
Martedì 26 giugno, ore 20.30
( Tratto da Comunicato maggio fiorentino)
Operalia 2012
The Winners! Antonio Poli
Operalia, il più importante concorso operistico dedicato ai giovani cantanti lirici e fondato da
Plácido Domingo nel 1983, premia a Pechino il giovanissimo tenore romano Antonio Poli - 26 anni
appena- va il premio ‘Culturarte’, di US$10,000, offerto da Guillermo and Bertita Martínez.
Durante la serata conclusiva a Pechino, Plácido Domingo ha annunciato che nell’agosto del 2013
Operalia si terrà, a Verona, durante le celebrazioni per il centenario del Festival Arena di Verona.
( Tratto da Comunicato stampa Maggio fiorentino)
Notorius Film Festival
Quell'Estate al Mare in concorso
Cari amici e cari colleghi,
"Quell'estate al mare" è stato selezionato al NOTORIUS FILM FESTIVAL, il primo concorso
nazionale di cortometraggi realizzati in ambito universitario e da studenti di scuole di cinema. Il
festival si svolgerà a Cagliari dal 26 al 28 giugno. E' previsto anche un premio del pubblico e per
questo abbiamo scritto a voi.
>> Da oggi fino a martedì 26 Giugno 2012 è possibile votarlo online.
Ecco a voi il link: http://www.cuc-notorius.it/notoriusfilmfestival2012/lista-corti-partecipanti/
VOTARE è molto semplice. Selezionate la scheda relativa al nostro corto. Una volta aperta, vedrete
in alto 5 stelline: potete dare un voto da 1 a 5.
E, ovviamente, c'è un link protetto per vedere il corto.
Grazie, grazie, grazie. A tutti voi che ci avete sostenuto (in ogni forma) sempre.
L'avventura continua...
58 Taormina Film Fest
22-28 giugno
Quinta Giornata
Immagini tratte dal sito Taorminafilmfest, Area Stampa inerente Film "Amaro amore"
Ore 11.45 – Palacongressi Sala A
Tao Class
Lisa Edelstein
Tutto quello che avreste voluto sapere sul Dr. House, ma non avete mai osato chiedere
Racconterà al pubblico di Taormina la sua vita accanto al Dr. House.
Ore 14.00 – Palacongressi Sala A
Filmmaker in Sicilia
Amaro Amore
Italia, 2011 – 100’
Regia: Francesco Henderson Pepe
Cast: Angela Molina, Francesco Casisa, Malik Zidi, Aylin Prandi, Lavinia Longhi
Andrè e Camille, fratello e sorella, conoscono Santino sull’isola di Salina. Instaurano con lui un
rapporto molto intenso che cambierà ineluttabilmente le loro vite. Un esordio ispirato dalla magia
selvatica e dall’oro della luce delle isole Eoli)
Amiche da morire con Vinicio Marchioni, Raffaella Leone, Giorgia Farina e Sabrina Impacciatore
Ore 16.00 - Palacongressi Sala A
Campus
Mattia Torre, Pietro Sermonti e Antonio Catania
Mattia Torre, autore sorprendente - ha scritto sketch per Serena Dandini, un libro irresistibile come
“In mezzo al mare”.
Ore 17.30 - Palacongressi Sala A
Tutti i colori della commedia
Grabbers
Irlanda/Regno Unito, 2012 – 94’
Regia: Jon Wright
Cast: Richard Coyle, Ruth Bradley
Il film sarà preceduto da: LOL – Risate on line: Bad toys II di Daniel Brunet & Nicolas Douste,
Francia - 5'
Ore 19.30 – Palacongressi Sala A
Il cinema sopra Taormina
Le confessioni di una donna
Italia, 1928 - 120'
Regia: Amleto Palermi
Cast: Enrica Fantis, Luigi Serventi, Augusto Bandini, Maria Catalano, Pina Marini
Taormina fa da sfondo a una toccante storia di amore, e di sentimenti contrastanti girato da uno dei
più noti registi del cinema del muto italiano.
Ore 21.00 – Teatro antico
Arena
La scuola siciliana – Incontro con Isabella Ragonese e Donatella Finocchiaro
Premio “40 anni de La Botte” a Antonio Catania
Premio Lancia a Kelly LeBrock
Ore 22.00 – Teatro antico
Grande cinema al Teatro antico
Darling Companion
USA, 2012 – 103’
Regia: Lawrence Kasdan
Cast: Diane Keaton, Kevin Kline, Dianne Wiest, Mark Duplass, Elisabeth Moss
( Tratto da Sito Taormina Film Fest)
Cinema e Psicoanalisi:confronti ed incroci
Hotel Excelsior 26 e 29 giugno
Nel 2000 è stata fondata l’associazione Culturale “International Association for Art and Psycology
I.A.A.P. che analizza i rapporti che intercorrono tra psicologia e arte. Ad essa e collaborano
psicologi,psicoanalisti, medici artisti,storici dell’arte filosofiche che contribuiscono polifonicamente
alla diffusione della cultura nella sezione dell’Artetrapia , dell’Educazione, della Neuroestetica,
Musica Letteratura, e Cinema.
Matteo De Simone,psicoanalista sceneggiatore drammaturgico è membro
dell’I.A.A.P.O,coofondatore con Toni Servillo del Teatro Studio di Caserta a promuove vivamente
il tema Psiche cinema
La sezione “Arte e psicologia delle Marche” patrocinata da Pesaro Film Festival 2012 in
collaborazione con International Association for Art and Psycology propone imperdibile conferenze
.
26 giugno ore 18 hotel Excelsior “Il nemico:la rappresentazione dello straniero nel cinema italiano
processi di integrazione,angosce d’identità” relatori il critico cinematografico Pierpaolo Loffreda e
Luigi Maccioni psicoanalista.
29 giugno sempre all’hotel Excelsior” Passioni:narrazioni cinematografiche e ricostruzioni
psicanalitiche. Il sentimento perduto angoscia e spaesamento, dal risentimento al piacere e al
dolore,dall’amore alla malinconia , alla paranoia. Relatori Alessandro Angelini regista ( Alza la
testa 2009 e l’Aria Salata 2006) e Matteo de Simone psicoanalista Coordinatore Commissione
Cultura A.I,Psi,Presidente sezione romana dell’international Association for Art and Psycology e
responsabile gruppo “ “Cinema,teatro e psicoanalisi della I.A.A,P” Moderatore della conferenza
Francesco Selvi sezione Marche I.A.A.P.
Cinema e Psicoanalisi:confronti ed incroci
Hotel Excelsior 26 e 29 giugno
Nel 2000 è stata fondata l’associazione Culturale “International Association for Art and Psycology
I.A.A.P. che analizza i rapporti che intercorrono tra psicologia e arte. Ad essa e collaborano
psicologi,psicoanalisti, medici artisti,storici dell’arte filosofiche che contribuiscono polifonicamente
alla diffusione della cultura nella sezione dell’Artetrapia , dell’Educazione, della Neuroestetica,
Musica Letteratura, e Cinema.
Matteo De Simone,psicoanalista sceneggiatore drammaturgico è membro
dell’I.A.A.P.O,coofondatore con Toni Servillo del Teatro Studio di Caserta a promuove vivamente
il tema Psiche cinema
La sezione “Arte e psicologia delle Marche” patrocinata da Pesaro Film Festival 2012 in
collaborazione con International Association for Art and Psycology propone imperdibile conferenze
.
26 giugno ore 18 hotel Excelsior “Il nemico:la rappresentazione dello straniero nel cinema italiano
processi di integrazione,angosce d’identità” relatori il critico cinematografico Pierpaolo Loffreda e
Luigi Maccioni psicoanalista.
29 giugno sempre all’hotel Excelsior” Passioni:narrazioni cinematografiche e ricostruzioni
psicanalitiche. Il sentimento perduto angoscia e spaesamento, dal risentimento al piacere e al
dolore,dall’amore alla malinconia , alla paranoia. Relatori Alessandro Angelini regista ( Alza la
testa 2009 e l’Aria Salata 2006) e Matteo de Simone psicoanalista Coordinatore Commissione
Cultura A.I,Psi,Presidente sezione romana dell’international Association for Art and Psycology e
responsabile gruppo “ “Cinema,teatro e psicoanalisi della I.A.A,P” Moderatore della conferenza
Francesco Selvi sezione Marche I.A.A.P.
Cinema e Psicoanalisi:confronti ed incroci
Hotel Excelsior 26 e 29 giugno
Nel 2000 è stata fondata l’associazione Culturale “International Association for Art and Psycology
I.A.A.P. che analizza i rapporti che intercorrono tra psicologia e arte. Ad essa e collaborano
psicologi,psicoanalisti, medici artisti,storici dell’arte filosofiche che contribuiscono polifonicamente
alla diffusione della cultura nella sezione dell’Artetrapia , dell’Educazione, della Neuroestetica,
Musica Letteratura, e Cinema.
Matteo De Simone,psicoanalista sceneggiatore drammaturgico è membro
dell’I.A.A.P.O,coofondatore con Toni Servillo del Teatro Studio di Caserta a promuove vivamente
il tema Psiche cinema
La sezione “Arte e psicologia delle Marche” patrocinata da Pesaro Film Festival 2012 in
collaborazione con International Association for Art and Psycology propone imperdibile conferenze
.
26 giugno ore 18 hotel Excelsior “Il nemico:la rappresentazione dello straniero nel cinema italiano
processi di integrazione,angosce d’identità” relatori il critico cinematografico Pierpaolo Loffreda e
Luigi Maccioni psicoanalista.
29 giugno sempre all’hotel Excelsior” Passioni:narrazioni cinematografiche e ricostruzioni
psicanalitiche. Il sentimento perduto angoscia e spaesamento, dal risentimento al piacere e al
dolore,dall’amore alla malinconia , alla paranoia. Relatori Alessandro Angelini regista ( Alza la
testa 2009 e l’Aria Salata 2006) e Matteo de Simone psicoanalista Coordinatore Commissione
Cultura A.I,Psi,Presidente sezione romana dell’international Association for Art and Psycology e
responsabile gruppo “ “Cinema,teatro e psicoanalisi della I.A.A,P” Moderatore della conferenza
Francesco Selvi sezione Marche I.A.A.P.
Roma
Solidarietà per le popolazione colpite dal terremoto
Ore 11/15: Emilia Romagna, Rovereto sulla Secchia
L’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini, incontra il sindaco di
Rovereto sulla Secchia, Luisa Turci, per concordare e condividere con lei una programmazione di
iniziative culturali e di spettacolo per le popolazione colpite dal terremoto. La manifestazione di
solidarietà sarà curata delle Istituzioni culturali della Capitale per le popolazioni colpite dal
terremoto. ( Tratto da comunicato stampa dell'ufficio stampa comune di Roma)
la Biennale di Venezia
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Minimalismi e massimalismi la Biennale di Venezia56.
Festival Internazionale di Musica Contemporanea
+ eXtreMe –
Direttore Ivan Fedele
Venezia, 6 >13 ottobre 2012
con il sostegno della Regione del Veneto
“Ciò che colpisce particolarmente nel panorama musicale dei nostri giorni – dice il neo direttore
Ivan Fedele – sono gli orientamenti estremi: minimalismi e massimalismi che vogliono abitare le
regioni di frontiera del linguaggio musicale, approcci apparentemente antitetici che in comune
hanno la radicalità dell’intento estetico-poetico, abbandonando di fatto l’atteggiamento politically
correct del pezzo che funziona o suona bene”
Venezia dal 6 al 13 ottobre si intitola Extreme 56ma edizione del Festival Internazionale
Contemporanea organizzato dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta. Saranno 8
giorni frenetici ma musicalmente interessanti. Le giornate si articoleranno tra , tra 3 concerti,
installazioni sonore, atelier, performance audiovisive e opere di teatro musicale che presenteranno
al pubblico 51 novità, di cui 28 in prima esecuzione assoluta.
Ridisegnare l’esperienza del suono negli spazi umani.
Sotto il segno dell’architettura sonora dal 2009 un’equipe di specialisti – architetti, designer,
ingegneri ,urbanisti ,integratori tecnologici guidati da Lorenzo Brusci e Simone Conforti, sono
elementi attivi nel dipartimento per la ricerca istituito da un’azienda leader nel mercato mondiale
degli altoparlanti.
Automatic Soundscape Generation (ASG) è un innovativo progetto volto alla riqualificazione di
tutti quegli ambienti esposti a suoni e rumori ad elevata intensità. Tale progetto si basa sul principio
operativo del soundscaping interattivo e adattativo: in tempo reale i sensori intercettano le
frequenze sonore dell’ambiente circostante conseguentemente,la macchina riconverte le sonorità
adeguandole alla caratteristiche del paesaggio stesso.
Grazie al Automatic Soundscape Generation lo spazio modella i suoni o dai suoni si fa modellare:
essi sono diffusi, amplificati, deviati o ridotti. Gli altoparlanti, hanno le forme più diverse campane,
sfere, gocce, chiocciole, delfini: possono essere appoggiati a terra o pendere dagli alberi, ma anche
appesi a un soffitto o a una parete.
Le altezze del suono possono essere modificate all’avvicinamento dell’uomo grazie ad un anello di
10 metri di diametro. Per tutto il periodo del Festival l’ area del Giardino delle Vergini all’arsenale
si trasformerà in un giardino sonoro interattivo tramite queste particolari sculture.
(Notizia tratta da Comunicato stampa ufficio stampa la Biennale)
Roma
27 giugno Il delegato al Turismo di Roma Capitale, Antonio Gazzellone, partecipa alla
presentazione del sito ufficiale di Roma Capitale sulla moda.
( Tratto da Comunicato Stampa Comune Roma )
Milano
Centro sperimentale di Cinematografia sede Lombardia
Set aperti raccontano la Brianza
Set aperti in Brianza per la realizzazione dei cortometraggi che la Sede Lombardia del Centro
Sperimentale di Cinematografia sta realizzando nell’ambito del progetto “la Brianza per immagini”
per valorizzare la storia, la cultura e i beni architettonici e paesaggistici di Monza e Brianza. La
sede del CSC prevede la realizzazione di quattro cortometraggi ( supervisionati da Marco Chiarini)
che costituiranno il saggio di diploma di fine anno per gli allievi del Corso di Cinematografia
d’Impresa della Sede Lombardia inserendosi nel contesto didattico della Scuola Nazionale di
Cinema..Gli allievi saranno i responsabili di tutte le fasi di lavorazionei. I cortometraggi sono
Fondazione Pietro Rossini, Briosco: parco ideato da Alberto Rossini, un imprenditore e mecenate
che non solo ha collezionato opere d’arte ma le ha messe a disposizione del pubblico.. Riprese: dal
18 al 22 giugno 2012.
Villa Crivelli Pusterla, Limbiate: Grandiosa dimora attualmente destinata ad uso scolastico in
quanto istituto di formazione tecnico agraria. Protagonista del cortometraggio sarà il grande attore
Ernesto Mahieux, già vincitore del David di Donatello come miglior attore non protagonista nel
film L’imbalsamatore di Matteo Garrone.
Riprese: dal 2 al 6 luglio 2012.
Oratorio di Santo Stefano, Lentate sul Seveso:che serba sorprese in quanto l’apparenza semplice e
pulita della facciata dell’Oratorio di Santo Stefano nasconde i meravigliosi e poliedrici affreschi
perfettamente conservati. La storia verrà raccontata attraverso la voce di un protagonista speciale:
una marionetta.
Settembre 2012: postproduzione ed effetti speciali.
Il quarto documentario sarà un promo per raccontare l’impegno del Distretto Culturale Evoluto di
Monza e Brianza a sostegno di nuove realtà imprenditoriali, per consentire ai giovani di scoprire i
servizi e le opportunità progettate per loro nell’ambito di questa innovativa strategia di sviluppo
territoriale inserito nel più ampio progetto “Distretti Culturali”, promosso e cofinanziato da
Fondazione Cariplo (www.distrettoculturale.mb.it).
Protagonisti d’eccezione, i comici del duo “Pali e Dispari” Angelo Pisani e Marco Silvestri, Rita
Pelusio, Katya Follesa, Rafael Didoni, Angelo Cicognani e Andrea Meroni.
( Tratto da Comunicato stampa CSC Sede Lombardia)
Firenze
Maggio Musicale
Segnalazione cambio di programmazione
Gianni Schicchi di Giacomo Puccini
A seguito della comunicazione pervenuta dalla ASL, e delle procedure che devono essere avviate
per il consolidamento del tetto del Teatro Comunale, all’interno della sala grande, la suddetta sala
rimarrà chiusa nei prossimi mesi, per permettere importanti lavori di manutenzione.
Pertanto le recite di Gianni Schicchi, in programma dal 17 al 22 luglio 2012, verranno posticipate a
dicembre (19-23 dicembre 2012), all’interno di un dittico, a seguire il balletto Il Mago di Oz, per la
coreografia di Francesco Ventriglia, già in programma in quelle date.
L’acquisto abbinato dei due spettacoli prevede una riduzione sul prezzo dei biglietti.
Coloro che hanno acquistato i biglietti per le recite di Gianni Schicchi previste nel mese di luglio,
potranno cambiare il proprio tagliando presso la Biglietteria del Teatro scegliendo un posto,
secondo disponibilità, su tutte le date del nuovo calendario di rappresentazioni.
I possessori di biglietto che si trovassero nell’impossibilità di assistere allo spettacolo in date
diverse, potranno chiedere il rimborso presso la Biglietteria del Teatro.
Coloro che hanno acquistato i biglietti online saranno contattati dalla Biglietteria.
I cambiamenti di data e i rimborsi potranno essere effettuati dal 5 al 22 luglio 2012, presso la
Biglietteria del Teatro, Corso Italia 16, Firenze 50123.
Apertura dal martedì al venerdì ore 10 – 18, sabato ore 10 – 13.
Oltre ai normali orari di apertura la Biglietteria sarà aperta eccezionalmente anche il 17, 18, 19 e 22
luglio dalla 18.30 alle 21, il 21 luglio dalle 14.30 alle 17.
Per ulteriori informazioni contattare il Call Center 055 2779350 oppure visitate il sito
www.maggiofiorentino.com
( Comunicato integrale del maggio)
Nuove date per la Turandot
Comunicazione per gli Abbonati e possessori di biglietto
per le recite di Turandot di Giacomo Puccini a Firenze
A seguito della tournée a Tokyo le recite di Turandot si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Martedì 27 Novembre 2012 ore 20.30
Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 20.30
Giovedì 29 Novembre 2012 ore 20.30
Domenica 2 Dicembre 2012 ore 15.30
Martedì 4 Dicembre 2012 ore 20.30
Mercoledì 5 Dicembre 2012 ore 20.30
Presso il Teatro Comunale, Corso Italia 16, 50123 Firenze.
Gli Abbonati ai turni Annuale, Stagione, Opera e Balletto Annuale, Opera e Balletto Turno A, la cui
recita era prevista Sabato 24 Novembre, assisteranno allo spettacolo Martedì 27 Novembre ore
20.30 accedendo in sala con lo stesso biglietto e nei medesimi posti.
Coloro che hanno acquistato i biglietti per le recite di Turandot inizialmente previste il 24, 27
Novembre e 6 Dicembre, dovranno cambiare il proprio tagliando presso la Biglietteria del Teatro,
scegliendo un posto di categoria corrispondente, secondo disponibilità, su tutte le date del nuovo
calendario di rappresentazioni ad eccezione della prima il 27 Novembre.
Gli Abbonati e i possessori di biglietto che non potranno assistere allo spettacolo in date diverse
potranno chiedere il rimborso presso la Biglietteria del Teatro.
Coloro che hanno acquistato i biglietti online saranno contattati dalla Biglietteria.
N.B. Nessuna variazione è prevista per i possessori di abbonamento o biglietto per le recite del 29
Novembre, 2 e 4 Dicembre.
I cambiamenti di data e i rimborsi potranno essere effettuati a partire dal 10 luglio presso la
Biglietteria del Teatro, Corso Italia 16, Firenze.
48 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema Pesaro Film Fest
Nanni Moretti a Pesaro
Il 26 Evento Speciale sul Cinema Italiano è stato curato da Vito Zagarrio insieme a Cinecittà Luce,
e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale sarà dedicato a Nanni
Moretti. Uno dei pochi regista che si concede il lusso di eclissarsi ma quando torna il suo pubblico
lo attende sempre stima .
Gli addetti ai lavori ed i tanti appassionati del suo cinema potranno visionare la sua intera
filmografia ma anche i suoi primi super 8 ed assistere ad una versione restaurata di “ Io sono
autartico .Il regista seguirà la retrospettiva nei diversi momenti. Venerdì 29 al Teatro Sperimentale
Nanni Moretti presenterà le seguenti proiezioni ”La stanza del figlio” “ la cosa”e il “ Diario del
Caimano” ( ore 21 ore 23)
Sabato 30 (ore 21.45) in Piazza del Popolo per il “ Caimano”: Domenica 1 luglio (ore 16.30) al
Teatro Sperimentale “la sconfitta” “Pate de Bourgeois” e “Come parli frate” (ore16.30)
Durante il Festival...
"Come fare un documentario e sopravvivere felici"
accattiante titolo dell' Wotkshop curato da Gianfranco Pannone che si pone l’obiettivo di effettuare
insieme a 15 filmaker l’intero processo lavorativo per realizzare un documentario. Ma questo
progetto ha un soggetto ispiratore “Pesaro 2012:la rappresentazione visiva e sonora di una città e
del suo festival”Simone Massi illustratore marchigiano vincitore del David Donatello 2012 sezione
miglior cortometraggio incontrerà il pubblico parlando della sua tecnica .Saranno mostrati i suoi
lavori
Per il popolo del web
Una altra novità per popolo del web sarà possibile vivere l’edizione della 48 esima Mostra del
Nuovo cinema on line:eventi in streaming,video con interviste di artisti trailer di film. Tutto in
tempo reale su www.pesarofilmfest.it oppure sul canale youtube del sito della Mostra
Pesaro 22 giugno 15 luglio “Il sogno in scena” Scalone Vanvitelliano
“è la storia di una raccolta: i protagonisti, le vicende e i capolavori del cinema italiano dal muto agli
anni Quaranta, raccontati attraverso le fotografie, le lettere e i documenti della collezione di
Recanatesi” così dice uno dei curatori della mostra L’iniziativa è curata dall’associazione “MaculaCentro Internazionale di Cultura Fotografica” con la collaborazione del Comune di Pesaro. Evento
Patrocinato dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dalla Fondazione Pesaro
Nuovo Cinema. L’artefice è il ricercatore e collezionista Roberto Recanatesi che possiede materiale
fotografico e documentario relativo ai protagonisti appartenenti alla lirica al teatro, al cinema,ed alla
danza. La sua collezione conta 30.000 immagini fotografiche,provenienti da scambi epistolari con
gli artisti: alcune di queste si sono trasformate in rapporti di amicizia. Parte di questo patrimonio
sarà esposta al pubblico nel periodo della 48ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Gli amanti
del cinema potranno ammirare , locandine di film, riviste, lettere autografe di attori in risposta alle
lettere di Roberto Recanatesi. ( Tratto da Comunicato stampa Comune Pesaro)
Cinema e Psicoanalisi:confronti ed incroci
Macerata 2012 Omaggia Mario Del Monaco
Il Macerata Opera Festival celebra e ricorda la figura del grande tenore Mario Del Monaco
scomparso il 16 ottobre 1982 con un concerto ideato e curato dal figlio Giancarlo . Il grande
tenore e suo figlio Giancarlo, furono fautori del ritorno dell’opera lirica allo Sferisterio con il
memorabile Otello applaudito da circa diecimila persone. Dal 1967 l’Arena ha portato in scena 47
stagioni liriche consecutive entrando nell’Olimpo dei grandi luoghi di respiro mondiale Lo
Sferisterio si caratterizza per l’ottima acustica ed una relativa vicinanza fisica tra platea e
palcoscenico, che favoriscono una fruizione di elevata qualità. Questo tempio musicale è amato
dalle star come tanti appassionati provenienti da tutto il mondo.
Giovedì 2 agosto allo sferisterio accompagnati l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal
Maestro Gianluca Martinenghi grandi protagonisti si esibiranno a Macerata a titolo completamente
gratuito, ci saranno:
Celso Albelo
Fabio Armiliato
Roberto Aronica
Fiorenza Cedolins
Jorge de Leon
Daniela Dessì
Marco di Felice
Vladimir Galousin
Lana Kos
Aquiles Machado
Anna Malavasi
Giancarlo Monsalve
Gianluca Terranova
Sue Wei
Nataliya Tymchenko
Programma
Sinfonia Vespri Siciliani
Vesti la giubba (Pagliacci) – Vladimir Galouzin
Aria Gremin (Onegin) - Roberto Scandiuzzi
Sola perduta e abbandonata (Manon Lescaut) – Nataliya Tymchenko
Cieli azzurri (Aida) - Xiu Wei
Forse la solia attinse (Ballo in maschera) – Aquiles Machado
Quando le sere al placido (Luisa Miller) – Aquiles Machado
Pace mio Dio (La forza del destino) – Daniela Dessì
Improvviso (Andrea Chenier) – Fabio Armiliato
Duetto Otello Primo Atto – Daniela Dessì, Fabio Armiliato
Io son l'umile ancella (Adriana Lecouvreur) – Fiorenza Cedolins
Recondita Armonia (Tosca) – Jorge De Leon
Duetto Tosca Mario, Mario - Fiorenza Cedolins, Jorge De Leon
Mercè diletti amici… Come Rugiada al Cespite (Ernani) - Roberto Aronica
O souverain (Le cid) - Giancarlo Monsalve
Nemico della Patria (Andrea Chenier) - Marco di Felice
Sempre libera (Traviata) - Lana Kos
Duetto La ci darem la mano (Don Giovanni) - Anna Malavasi, Roberto Scandiuzzi
La donna è mobile (Rigoletto) - Celso Albelo
Una furtiva lagrima (Elisir d'amore) - Celso Albelo
Che gelida manina (La bohème) - Gianluca Terranova
Cielo e mar (Gioconda) - Gustavo Porta
Duetto Manon Lescaut (Tu, tu...) - Gustavo Porta, Nataliya Tymchenko
Tacea la notte placida (Trovatore)- Silvia Dalla Benetta
Quartetto Rigoletto - Silvia Dalla Benetta, Anna Malavasi, Gianluca Terranova, Marco di Felice
Niun mi tema (Otello) - Vladimir Galouzin
( tratto da Comunicato stampa proveniente da ufficio stampa Sferisterio Macerata)
Anteprima: Festival Lirico Arena di Verona 2012
Arena: Don Giovanni
«l’Arena è il luogo dei miracoli teatrali e delle verità rappresentative rare ed inattese» Franco
Zeffirelli pensa alla grande sfida della fondazione di portare in scena il Don Giovanni Mozart. «Un
capolavoro è sempre un’occasione nuova, ogni volta che si alza il sipario»,dice il regista che si
trova ad affrontare l’opera per la nona volta dalla fine degli anni 50 Da grande scenografo regista
Zeffirelli , trasforma l’Arena di Verona in un maestoso palazzo di fine Settecento,di cui la facciata
cambia seguendo l’avvicendarsi di scenari sempre più diversi . La sessualità di Don Giovanni è
declinante vissuta tramite un iter che lo condurrà alla dannazione eterna. Nel ruolo di Don Giovanni
vedremo alternarsi di Ildebrando D’Arcangelo (22 e 29 giugno - 6 e 25 luglio) ed Erwin Schrott (12
e 18 luglio). Anna Samuil interpreterà Donna Anna, invece Carmen Giannattasio (22 e 29 giugno 6 luglio) eMaria Agresta (12, 18 e 25 luglio) Donna Elvira, e Geraldine Chauvet (22 e 29 giugno 12 e 18 luglio) e Christel Lötzsch (6 e 25 luglio)per Zerlina. Il servo Leporello da Bruno de Simone
(22 e 29 giugno - 18 e 25 luglio) e Marco Vinco (6 e 12 luglio). Don Ottavio sarà per tutte le recite
Saimir Pirgu, Masetto Vincenzo Taormina (22 e 29 giugno - 6 luglio), che si dà il cambio con
Deyan Vatchkov (12, 18 e 25 luglio). Il Commendatore,sarà interpretato da Gudjon Oskarsson.In
scena - Orchestra, Coro e Corpo di ballo - e tecnici dell’Arena di Verona.Dirige il Coro il M°
Armando Tasso, il Corpo di ballo Maria Grazia Garofoli, Direttore degli Allestimenti scenici
Giuseppe De Filippi Venezia.
Tratto da Comunicato Stampa Arena di Verona
Marghera Opera Festival 2012
"Il Barbiere di Siviglia" all'Arena Piazza Mercato
6 luglio ore 21.15
Marghera Opera Festival apre ufficialmente l’edizione 2012 il giorno 6 luglio ore 21.15 con l’opera
in due atti di Rossini “il Barbiere di Siviglia”che si terrà all’Arena di Piazza Mercato. La
manifestazione è promossa da Municipalità di Marghera, dal Comune e dalla Provincia di Venezia e
dalla Confcommercio di Marghera, con il patrocinio della Regione Veneto ma ciò che
contraddistingue l’edizione è la collaborazione con il Teatro La Fenice. Esso curerà l'allestimento
del “Barbiere”. La regia è curata da Bepi Morassi, direttore di produzione dell’organizzazione
scenico-tecnica del teatro veneziano. Cast: Enrico Iviglia (nel ruolo del Conte d’Almaviva),
Manuela Custer (Rosina), Omar Montanari (dottor Bartolo), Pietro Guarnera (Figaro), Luca
Dall’Amico (Basilio), Giovanna Donadini (Berta), William Corrò (Fiorello). Ad accompagnarli
saranno l’Orchestra Filarmonica del Veneto diretta dal Maestro Mauro Roveri e il Coro Lirico
Teatro Verdi di Padova diretto dal Maestro Pietro Perini. Costumi e scenografie sono anch'essi
curati dal Teatro La Fenice.
La rassegna proseguirà nei successivi tre venerdì di luglio: il 13 con “Il Trovatore”, il 20 con
“Madama Butterfly”, il 27 con “Carmen”.
I biglietti si possono acquistare sino ad un'ora prima dello spettacolo nel botteghino allestito nel
gazebo di piazzale Municipio 1 a Marghera, aperto dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle ore 19.30
ed il martedì, sabato e domenica anche dalle 10.30 alle 12.30.( Tratto da Comunicato stampa
dell'ufficio del Comune di Venezia)
Ascoli Piceno
“Aspettiamo un’altra generazione di italiani
“Apriamo la stagione del teatro romano – ha commentato il sindaco Guido Castelli – con uno
spettacolo che è stato rappresentato, sempre con grande successo di pubblico e di critica, in diversi
teatri delle Marche e prossimamente sarà anche a Montecitorio. Uno omaggio ad un grande
marchigiano ( Romolo Murri) che guardando alla realtà sociale e politica del suo tempo,
identificava nell'assenza di una coscienza politica delle masse cattoliche una delle cause principali
della corruzione della vita civile e sociale dell'Italia. Oggi che si parla molto di valori questo
allestimento teatrale è sicuramente l’occasione per una riflessione attenta”.
La stagione del teatro romano si apre con un omaggio ad un grande personaggio marchigiano e
nazionale: Romolo Murri.
Nel Teatro Romano L’Associazione Teatrale Foyer e il Centro Studi Romolo Murri presentano,
sabato 7 luglio, presentano lo spettacolo , “Aspettiamo un’altra generazione di italiani” con Cesare
Bocci e Giovanni Moschella per la regia di Gabriella Eleonori.
( Tratto da Comunicato Stampa Comune di Ascoli Piceno)
Eventi culturali Venezia
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Per gli 80 anni della Mostra
10 film rari e restaurati dalle Collezioni dell’ASAC
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1932-2012), ha 80 anni. Nella
prossima edizione si terrà «80!», una retrospettiva di dieci film (sette lungometraggi e tre
corto/mediometraggi) già presentati nel corso delle precedenti Mostre. Il Presidente della Biennale
Paolo Baratta ha dichiarato: “Sono particolarmente felice di poter annunciare che anche la Mostra
del Cinema, grazie all’iniziativa di Alberto Barbera, si arricchisce di un progetto che valorizza il
nostro Archivio, il suo patrimonio e le sue competenze”.
Il lavoro di ricerca , e di gestione , sono stati condotti da Stefano Francia di Celle sotto la diretta
supervisione del Direttore della Mostra Alberto Barbera. La rassegna è resa possibile grazie a
cineteche e società italiane e straniere: alcune di queste contribuiranno anche economicamente alla
realizzazione dei restauri. Gli enti sono : Cineteca Italiana di Milano, Cineteca di Bologna, Centro
Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Istituto Luce e Mediaset per l’Italia, nonché
Gosfilmfond (Mosca), Filmoteca Española (Madrid), Paramount (Los Angeles), CNC-Centre
National de la Cinématographie (Parigi), Cinémathèque française (Parigi), Film Development
Council of Philippines (FDCP, Manila), British Film Institute (Londra), Národní filmový archiv
(Praga) e Wnet New York Public Media, che hanno fornito l’acceso ai materiali originali di
comparazione in loro possesso, o i negativi per la ristampa delle copie.
Di tutti i film restaurati, rimarrà di proprietà della Biennale una copia in 35mm o in DCP/HD-cam,
per la conservazione e le eventuali circuitazioni successive.
Essi sono :
Poslednjaja noč’ (L’ultima notte) di Julij Jakovlevič Rajzman (Urss, 1936, 100’, 35mm, bianco e
nero)..
Dieu a besoin des hommes di Jean Delannoy (Francia, 1950, 100’, 35mm, bianco e nero). Con
questo film Delannoy ottenne il riconoscimento internazionale, e a cui furono attribuiti diversi
premi (fra cui l’Ocic) alla Mostra del 1950, da lungo tempo invisibile.
Genghis Khan di Manuel Conde e Salvador Lou (Filippine, 1950, 91’, 35mm, bianco e nero).
Il brigante di Renato Castellani (Italia, 1961, 174’, 35mm, bianco e nero). La copia Asac è l’unica
traccia della versione più lunga del film, tagliata dopo Venezia dal produttore per ragioni
commerciali
Free at Last di Gregory Shuker, James Desmond e Nicholas Proferes (Usa, 1968, 73’, 16mm, col.).
del cinema-verité, la marcia su Washington di Martin Luther King nel 1968 interrotta dal brutale
omicidio. La copia originale Asac è l’unica esistente al mondo.
Pagine chiuse di Gianni Da Campo (Italia, 1968, 98’, 35mm, bianco e nero). . Presentato alla 29a
Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (1968), ma a Cannes ottenne il premio della Giuria al
festival di Cannes dell’anno successivo ..
-Stress-es tres-tres- di Carlos Saura (Spagna, 1968, 94’, 35mm, bianco e nero).Tra le interpreti
Geraldine Chaplin, .
Pytel blech (Un sacco di pulci) di Věra Chytilová (Cecoslovacchia, 1963, 44’, 35mm, bianco e
nero). Unica copia esistente al mondo.
Zablácené město (La città nel fango) di Václav Táborský (Cecoslovacchia, 1963, 8’, 35mm, bianco
e nero).
Ahora te vamos a llamar hermano di Raoul Ruiz (Cile, 1971, 13’, 35mm, col.). Una testimonianza
sulla prima legge proclamata da Allende che dichiara gli indiani Mapuches cittadini a tutti gli
effetti, con tutti i diritti relativi Unica copia sopravvissuta. I film saranno sottoposti a un
procedimento di restauro digitale presso il laboratorio “L’Immagine Ritrovata” di Bologna, oppure
restaurati analogicamente.
( Trattto da Comunicato stampa proveniente dalla Biennale)
L’elisir d’amore al Teatro La Fenice
Venerdì 6 luglio alle ore 19.00 (fuori abbonamento), andrà in scena al Teatro La Fenice L’elisir
d’amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani,regia da
Bepi Morassi (regia), Gianmaurizio Fercioni (scene e costumi) e Vilmo Furian (luci).
Omer Meir Wellber dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice (maestro del Coro Claudio
Marino Moretti).Cast: Désirée Rancatore interpreterà Adina, Celso Albelo quello di Nemorino,
invece Alessandro Luongo sarà Belcore, Elia Fabbian impersonerà il dottor Dulcamara e Oriana
Kurteshi invece o di Giannetta.
La prima di venerdì 6 luglio 2012 alle ore 19 .00, fuori abbonamento, sarà seguita da quattro
repliche: domenica 8 luglio ore 17.00 (turno B), mercoledì 11, venerdì 13 e domenica 15 luglio,
tutte alle ore 19.00 e fuori abbonamento.L’opera andò in scena il 12 maggio 1832 al Teatro alla
Canobbiana di Milano, consacrando pienamente Donizetti. Tale successo sorprese lo stesso
musicista .Tra i suoi estimatori vi era Alessandro Lanari, impresario del Teatro alla Canobbiana,
figura chiave per la promozione del melodramma ottocentesco italiano. Lanari cercò Donizetti,
presente a Milano per Ugo conte di Parigi, proponendogli di collaborare con Felice Romani. Egli
aveva al suo attivo opere rossiniane quali” Il turco in Italia e Bianca e Falliero oppure I Capuleti e
Montecchi, Il pirata, La straniera e La sonnambula opere Belliniane . Per l’Elisir a, Romani attinse
deliberatamente dal libretto francese Le philtre (1831) di Eugène Scribe (musicato da
Auber).Occorre sfatare una leggenda che L’elisir fu composta in breve tempo in quanto racchiude
una raffinatezza strumentale unica. L’opera è diventata un classico dell’opera ottocentesca non
condividendo a pieno le linee della grandi opere dell’epoca romantica ma neanche quelle dell’ opera
comica.
( Tratto da Comunicato stampa Teatro La Fenice)
Chiuso l’accordo per il Multiplex Candiani
La Giunta comunale di Venezia ha esaminato ieri la delibera sull’accordo fra il Comune di Venezia
e il Gruppo Furlan per la realizzazione di un multisala presso il Centro Culturale Candiani.
L’intesa, oggetto della delibera che approderà in Consiglio alla prima data utile per l’eventuale
approvazione, prevede fra l’altro l’alienazione al Gruppo Furlan del diritto di superficie
sessantennale della porzione del complesso del Centro Culturale Candiani, delle aree necessarie e
funzionali alla realizzazione del nuovo multisala e l’alienazione del diritto di superficie, per la
medesima durata, anche degli ulteriori edifici ed ambiti commerciali connessi e strumentali al
multisala. Il gruppo Furlan si impegna in base all’accordo anche a realizzare una nuova Hall
Galleria, condivisa con il Centro Culturale Candiani, della superficie complessiva di 550 metri
quadri circa di cui 35 occupati dalla nuova biglietteria e ufficio informazioni del Centro, e 515 di
spazio di circolazione e sosta da considerarsi in comune pertinenza. Inoltre il Gruppo dovrà
realizzare la nuova pavimentazione in mosaico di pietra naturale in Piazzale Candiani in tutta la sua
estensione interna ed esterna (per una superficie complessiva di 2.740 metri quadri circa) e una
passerella ciclo-pedonale quale elemento di continuità del percorso lungo il canale Marzenego.
Oggetto dell’accordo, anche il riconoscimento al Comune da parte del Gruppo di un beneficio
pubblico nel caso di un eventuale cambio di destinazione d’uso degli immobili Excelsior e Corso di
proprietà dei Furlan (in ragione del 50% del maggior valore che ne discenda). Per il Corso, il
Comune ha anche ottenuto il diritto di opzione all’acquisto o la possibilità di locazione per
l’esercizio di attività teatrale.
Soddisfatto il commento del sindaco Giorgio Orsoni:
“L’accordo è frutto di una riuscita mediazione per assicurare alla collettività il massimo vantaggio
possibile. Quello che la città non può tollerare è un altro cantiere infinito in pieno centro e per
questo il nostro obiettivo era di ottenere la massima garanzia sia in termini finanziari sia sulla
concreta realizzabilità del progetto. In questo senso abbiamo incontrato un imprenditore serio e
motivato.
Il Multiplex – continua il sindaco - rappresenta un tassello fondamentale della Mestre che vogliamo
nel futuro, un’operazione che i cittadini aspettano da molti anni e che ha l’ambizione di riqualificare
una parte importante della città e di ridare lustro al Candiani, tassello fondamentale dell’offerta
culturale di Mestre. Inoltre, grazie all’opzione sul Teatro Corso - conclude il sindaco - il Comune
può incrementare la sua già importante offerta teatrale cittadina”.
( Comunicato stampa integrale del Comune di Venezia)
Pesaro 6 luglio 2012
Redentore: in 90 mila a Venezia per la festa, 4mila duecento le imbarcazioni
La centrale operativa della Polizia municipale, sulla base delle rilevazioni effettuate, stima in circa
90 mila le persone che sono a Venezia per la festa del Redentore. Quattromiladuecento le
imbarcazioni nel Bacino di San Marco per la “notte famosissima”
( comunicato stampa integrale comune di Venezia)
Intervento del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni
pronunciato stasera in occasione dell'apertura del Ponte votivo per la Festa del Redentore
"Eccellenza reverendissima, autorità, cari concittadini, anche quest' anno un breve saluto del
sindaco per dare l'avvio a questo pellegrinaggio, a questa manifestazione che racchiude per certi
versi l'essenza e lo spirito stesso della nostra città. Città che ha da sempre fondato i suoi valori nella
considerazione dei propri ideali cittadinini laici, ma soprattutto legati al suo santo, a San Marco che
ha sempre protetto la città. I pellegrinaggi, della Salute , ma soprattutto questo del Redentore, sono
la manifestazione di quanto l'unione fra lo spirito religioso e lo spirito della città sia stato forte e
abbia sempre connotato la voglia dei veneziani di essere uniti anche nelle avversità più dure. A quei
tempi c'erano le pesti, e il pellegrinaggio era per sciogliere da un voto dopo un'epidemia di peste
terribile. Le difficoltà del vivere allora erano segnate dalle epidemie, dalle difficoltà di affrontare le
cose più elementari della vita. Oggi ci sono altre difficoltà che non ci abbandonano. Lo scorso anno
in questa occasione abbiamo ricordato come la peste degli ultimi anni sia stata la disoccupazione
che ha colpito alcune zone della nostra città. Oggi quel periodo non è passato. Anzi la crisi
dell'economia mondiale ci sta ponendo di fronte a delle difficoltà enormi. Delle difficoltà a cui gli
enti locali, quelli più vicini alla popolazione, sono costretti a far fronte. Come amministratori
cerchiamo di interpretare questo momento guardando ai principi fondamentali della nostra società,
della società che è venuta della nostra Costituzione. Uno dei principi fondamentali, sanciti
nell'articolo 2 della nostra Carta, è quello della solidarietà. La solidarietà deve essere alla base del
nostro vivere civile anche e soprattutto nei momenti di difficoltà. Il nostro Comune, così come tutti
gli enti locali, in questo momento di difficoltà, sono preoccupati di far fronte alle esigenze
dell'economia e quindi a questi cosiddetti tagli che vengono imposti, anche se non sempre del tutto
condivisi, guardando alla solidarietà sociale, alla difesa dei più deboli, mantenendo i servizi di base
ai cittadini. In una giornata come questa, e quella che ci sarà domani che ricorda lo scioglimento di
un voto contro la peste, noi affrontiamo le difficoltà del presente guardando avanti nella speranza
che questi momenti passino e che ritorni una maggiore serenità. E proprio per questo credo
dovremo stare tutti uniti e credere fortemente nella nostra capacità di superare questi momenti. Un
buon Redentore a tutti."
(Comunicato stampa integrale proveniente Comune di Venezia)
Incendio alla Centrale Enel di Fusina, emergenza conclusa
La Protezione civile del Comune di Venezia informa che l’incendio scoppiato questa mattina alla
Centrale Enel di Fusina, è stato completamente domato dai Vigili del Fuoco. I rilievi effettuati non
indicano presenza nell’aria di sostanze inquinanti tali da richiedere particolari attenzioni.
(Comunicato stampa dell'ufficio stampa Comune di Venezia)
Venezia Jazz Festival 2012
20 luglio 3 agosto
Quinta edizione di Venezia Jazz festival,direzione artistica di Giuseppe Mormile ,organizzata
da Veneto Jazz
Venezia Jazz Festival è realizzato in collaborazione con la Regione del Veneto, la Provincia di
Venezia e la Città di Venezia e con il sostegno di Fondazione Antonveneta ed Enel. Gli altri partner
sono Ferrovie dello Stato Italiane e Save. Media partner: Radio Monte Carlo, emittente ufficiale del
festival. Associate Partner Venezia: Venezia News. a
Concerti ed eventi al Teatro La Fenice e al Teatro Goldoni, nelle sedi museali come Punta della
Dogana, la Collezione Peggy Guggenheim, la Fondazione Querini Stampalia, in Campo
dell’Erbaria a Rialto, alla stazione ferroviaria Santa Lucia, per la prima volta all’Isola della Certosa
e nei locali della città ( Tratto da Sito Veneto Jazz)
Festa del Redentore
Sabato 14 e 15 luglio
La Festa del Redentore è una delle manifestazioni più amata dai veneziani ma al contempo è capace
di catalizzare con i giochi pirotecnici migliaia di Turisti. E’ consuetudine che le barche siano
addobbate a festa facendo rotta nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca ma
tradizionalmente vengono consumate a bordo le tipiche pietanze veneziane .Lo spettacolo
pirotecnico inizia alle 23.30 fino a tarda
(Tratto da Comunicato stampa)
Linee di navigazione per la Festa del Redentore
Come ogni anno, in occasione della festa del Redentore, le linee di navigazione Actv subiranno
alcune modifiche. In particolare, sabato 14 luglio, per la presenza del ponte Votivo, il transito per il
canale della Giudecca sarà sospeso per la linea 17 (ferryboat) già a partire dalle ore 8.30 del mattino
e dalle ore 12 anche per tutte le altre linee. Inoltre, dalle ore 21 di sabato alle ore 1 di domenica 15
luglio saranno sospesi tutti i servizi in bacino di San Marco tra Vallaresso – San Zaccaria Pietà San Giorgio - Redentore per lo spettacolo pirotecnico serale. Continuerà per tutta la domenica, fino
alle ore 5 di lunedì 16 luglio, il divieto di transito nel canale della Giudecca per la linea 17. Gli altri
mezzi potranno invece passare regolarmente; potranno però subire alcuni ritardi nel tratto PalancaSacca Fisola, nel corso di domenica pomeriggio, dalle ore 15 alle 18.30, in concomitanza con la
Regata del Redentore. In quest'arco orario sarà inoltre sospeso l'approdo del Redentore (in direzione
San Zaccaria).
Per quanto riguarda il servizio automobilistico Actv, per agevolare il deflusso verso la Terraferma,
verranno potenziate le corse da Piazzale Roma verso Mestre, a partire dalla fine della
manifestazione fino a quando si renderà necessario: le corse aggiuntive verranno gestite dalla
centrale operativa di Actv.
Tra sabato e domenica, la navetta Tronchetto-Piazzale Roma viaggerà fino alle 3 del mattino
(ultima partenza alle 2.50), consentendo così ad automobilisti, crocieristi e visitatori provenienti dai
bus turistici parcheggiati al Tronchetto di tornare ai propri mezzi di trasporto anche a notte inoltrata.
Infine, verranno predisposti i seguenti treni speciali da Venezia alle principali città del Veneto: da
Venezia Santa Lucia a Mestre alle ore 1.01, 1.10, 1.20, 1.50, 2.05; da Venezia Santa Lucia a Padova
alle ore 2.10 (fermate in tutte le località eccetto Porto Marghera); da Venezia Santa Lucia a Treviso
alle ore 2.42 (con fermate a Mestre, Mogliano e Preganziol); da Venezia Santa Lucia a Vicenza alle
ore 2.50 (fermate in tutte le località eccetto Porto Marghera).
(pubblicazione integrale dwl Comunicato stampa proveniente Comune di Venezia)
Francesco Adornato Presidente di Fondazione Marche Cinema Multimedia
Le congratulazioni del sindaco Carancini a Francesco Adornato per la nomina a presidente vicario
della Fondazione Marche Cinema Multimedia
“Desidero rivolgere le mie più vive congratulazioni e augurare buon lavoro a Francesco Adornato,
nominato presidente vicario della Fondazione Marche Cinema Multimedia. Si tratta di un incarico
prestigioso - ha detto il sindaco Romano Carancini - che va a premiare le sue alte qualità e capacità
di uomo di cultura. Sono sicuro che Adornato riuscirà a portare avanti importanti progetti e lo farà
con grande senso di responsabilità e professionalità, ma soprattutto nell'interesse dell’intera
regione”.
La Fondazione Marche Cinema Multimedia, ha assorbito al suo interno la Marche Film Commision
e la Mediateca delle Marche.
“Marche Cinema Multimedia è una fondazione che opera in un settore in cui crediamo – afferma il
primo cittadino maceratese - quello della cinematografia, che è ormai riconosciuto come un sistema
economico – culturale di grande rilievo grazie anche al contributo e al patrimonio storico della
Mediateca. Elementi che possono senza ombra di dubbio contribuire allo sviluppo, soprattutto
culturale e turistico, del nostro territorio”.
(Tratto da Comunicato Stampa proveniente Comune di Macerata)
"Cesare deve morire" apre Cinemania estate 2012
12 luglio – 15 agosto XXII edizione Cinemania estate 2012 rassegna che comprende 27 film Essa
è patrocinata dal Comune, organizzata dall’Arci comitato provinciale Macerata e dal circolo del
cinema Odeon, da Società civile Eredi Cento Consorti Sferisterio .Essa si svolgerà nella scuola
media Mestica di via dei Sibillini L’inizio delle proiezioni è alle 22. Il costo del biglietto di ingresso
è di 5 euro (4 ridotto). Info: tel. 340.8476106 / 328.9768031- [email protected].
Il programma completo si può scaricare dal sito www.comune.macerata.it.
(Tratto da Comunicato stampa Comune Macerata)
Musicagiovane: un progetto del Praxis
“Musicagiovane”, un progetto dell’associazione Praxis “Grazie a un fondo regionale per le
Associazioni di Promozione Sociale, – ha affermato il presidente dell’associazione, Paolo
Scapellato - attua questo progetto mossa dalla convinzione che l’incontro tra giovani e associazioni,
siano esse di volontariato, culturali e sportive, possa favorire il loro impegno in attività costruttive e
salutari e funzionare come un’iniziativa di prevenzione del disagio”. Attirare e promuovere le
proprie attività è l’obiettivo del progetto Musicagiovane organizzato in collaborazione enti e
associazione: Comune di Macerata, a Provincia di Macerata 15 associazione del territorio (Anolf,
Avis, Emergency, Wwf, Sermigo, Pueri Cantores. Amesty International, Acli, Arci, Associazione
Rugby e Suryaomcandra. Il progetto è stato presentato in Municipio alla presenza dell’assessore alle
Politiche giovanili, Federica Curzi, e del presidente della Praxis, Paolo Scapellato. .
Le manifestazioni musicali si svolgeranno alla Terrazza dei Popoli nei pressi dei giardini Diaz, ora
di inizio 21.45. L’11 luglio sarà la volta dei Portrait in concerto, il 25 luglio dei Senza Meta:,
l’8.agosto, Boys a Billie:l 23 agosto i Pericolo Varnelli: 2 settembre concerto finale in piazza della
Libertà. Per chi fosse interessato ore 19 ci saranno stand promozionali Il progetto prevede
questionari volti a rivelare i bisogni dei gioani.L’assessore Curzi ha dichiarato “Quello della
Praxis è un progetto che porta in primo piano la partecipazione e il protagonismo dei giovani e
rientra nelle politiche pubbliche integrate che l’Amministrazione comunale sta portando avanti
( Tratto da Comunicato Stampa del Comune di Macerata)
Il Gruppo Gabrielli conferma il suo rapporto con lo Sferisterio Cresce la voglia di musica"
ASCOLI PICENO – Il Gruppo Gabrielli, è una realtà economica marchigiana, che opera nelle
Marche,Abruzzo,Umbria,Lazio e Molise: ad essa appartengono il marchio Oasi ( settore
ipermercati), Tigre e Maxi Tigre ( supermercati) e, nell’affiliazione i brands Tigre e Tigre Amico. Il
gruppo alla fine del 2011 contava complessivamente 168 punti vendita ;il fatturato sempre alla fine
del 2011 è pari a 588 milioni di euro. Tale operosità volge lo sguardo verso il settore musicale lirico
sinfonico poco approfondito nelle scuole .Per la 48esima stagione, il Gruppo Gabrielli e lo
Sferisterio hanno realizzato una sinergia che si concretizza con il progetto “ Cresce la Voglia di
Musica”,Esso è un format concepito come una lezione concerto curata nei contenuti e nella
realizzazione dalla 'Orchestra Filarmonica Marchigiana e dalla Direzione Artistica dello Sferisterio.
Esso può fungere da valido supporto nella didattica scolastica oltre arricchire il bagaglio del
singolo. Il gruppo pensa di replicare tale iniziativa coinvolgendo sempre più istituti scolastici
( Tratto da Comunicato stampa Sferisterio)
Pesaro
“Notte della Musica”
Cantati Coreani a Pesaro
Cinema Astra Sabato 14 luglio ore 21.30 si terrà quindi un concerto di cantanti lirici coreani,
accompagnati al pianoforte, che eseguiranno le più famose arie d’Opera: da Rossini a Puccini, da
Verdi a Bellini. ll concerto è curato dal KAE (Korean Art in Europe), organismo presieduto
da Micaela Jeongl
Lo scorso 2 dicembre il sindaco Luca Ceriscioli ha ricevuto l’Ambasciatore della Corea Kim
Young-Seok il quale gli propose di organizzare un concerto di cantanti lirici coreani nella città di
Rossini.
Dopo successivi contatti con l’Ambasciata di Corea in Italia è stato stabilito di inserire il concerto
nel programma della Notte della Musica. Sarà presente alla serata l'Ambasciatore che sarà ricevuto
dal vicesindaco Giuseppina
(tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Pesaro)
Appuntamento con Danze rinascimentale e medievali
Interessante appuntamento con uno spettacolo di Musiche rinascimentali ,medievali barocche
Giovedì 12 luglio alle ore 19.30 nella piazzetta di Gabicce Monte per i "Concerti al Tramonto" .Si
esibirà il gruppo “Musicaparole”,Due ballerini di Irish dance coinvolgeranno il pubblico fino a
Tarda Notte..
“Concerti al tramonto” è una manifestazione sostenuta dal Comune di Pesaro (assessorati alle
Politiche sociali e turismo e sport, quartiere porto-Soria), della Provincia, dell'Ente Parco San
Bartolo e del Comune di Gabicce.
Il concerto potrà essere seguito anche in streaming, ripreso in diretta grazie alla collaborazione del
CED della Provincia.
(Tratto da Comunicato Stampa Comune Pesaro)
L'angolo della Poesia. Serata dedicata a Sandro Penna
Giovedì 12 luglio ore 21.15 a Palazzo Ricci nuovo appuntamento di “L’angolo della poesia. Alla
ricerca del loro” di Giuseppe Saponara. Introdurrà la serata dedicata a Sandro Penna Elio Pecora
curatore di antologie sulla poesia del Novecento.
Sandro Penna, è stato un poeta della cosidetta “linea antinovecentesca” o “linea sabiana” secondo la
denominazione di Pier Paola Pasolini .
Oltre la lettura delle più belle poesie dell’autore , la serata arricchita da proiezione di documentari
esclusivi realizzati dal regista Saponara, presente Carlo Vanoni, conduttore di trasmissioni sull'arte
di Galleria Orler su La9.
(Tratto da Comunicato stampa comune Pesaro)
Anteprima la Biennale di Venezia
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Marina Abramovic, Laetitia Casta, Peter Ho-Sun Chan, Ari Folman,
Matteo Garrone, Ursula Meier, Samantha Morton, Pablo Trapero
nella Giuria Internazionale Venezia 69 presieduta da Michael Mann
Questi sono i nominativi della a Giuria Internazionale del Concorso della 69. Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012).
La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del
Direttore della Mostra Alberto Barbera.
Le personalità chiamate a fare parte della Giuria di Venezia 69, oltre al presidente Michael Mann,
sono:
l’artista e performer serba Marina Abramovic, Leone d'Oro alla Biennale Arte 1997
l’attrice e modella francese Laetitia Casta, interprete di teatro e cinema, nominata ai César nel 2011
come miglior attrice per il ruolo di Brigitte Bardot nel film Gainsbourg (Vie Héroïque)
il produttore e regista di Hong Kong Peter Ho-Sun Chan, protagonista assoluto dell’industria del
cinema asiatico,
il documentarista, regista e sceneggiatore israeliano Ari Folman, , nominato all’Oscar per il miglior
film straniero e vincitore del Golden Globe nel 2009
il regista italiano Matteo Garrone, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes
sia nel 2008 con Gomorra, che nel 2012 con Reality
la regista franco-svizzera Ursula Meier, Orso d’Argento Speciale al Festival di Berlino 2012 con
Sister
l'attrice britannica Samantha Morton, due volte candidata al premio Oscar, nel 2000 per Accordi e
disaccordi di Woody Allen e nel 2004 per In America - Il sogno che non c'era di Jim Sheridan
il regista e produttore argentino Pablo Trapero, protagonista alla Mostra nel 1999 con il suo
lungometraggio d'esordio Mundo Grua e nel 2004 con Familia Rodante
Nella serata conclusiva della Mostra (l’8 settembre 2012), la Giuria di Venezia 69 assegnerà ai
lungometraggi in concorso i premi ufficiali: il Leone d’Oro per il miglior film, il Leone d’Argento
per la migliore regia, il Premio Speciale della Giuria, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione
maschile, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, il Premio Marcello Mastroianni
a un giovane attore o attrice emergente, il Premio per il miglior contributo tecnico, il Premio per la
migliore sceneggiatura.
(Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio Stampa Biennale)
TUTTO PRONTO PER IL “FERRETTI – LO SCHIAVO DAY”
Il 16 luglio conferimento della cittadinanza onoraria
e serata d’onore di Macerata Opera Festival per la coppia Ferretti- Lo Schiavo
Macerata sta concludendo i preparativi per il Ferretti – Lo Schiavo Day, per accogliere con
entusiasmo due cittadini che tenuto alto il nome dell’Italia nel Mondo , Dante Ferretti, e la sua
consorte, nonché collaboratrice storica nel lavoro scenografico, Francesca Lo Schiavo.
Il prossimo 16 luglio la coppia di Scenografi saranno protagonisti di due appuntamenti d’eccezione
organizzati in loro onore cioè quello dall’Amministrazione comunale e quello dall’Associazione
Sferisterio.
Durante la a seduta del Consiglio Comunale alle ore 19 sarà conferirà la cittadinanza onoraria ai due
Premi Oscar :il Sindaco Romano Carancini consegnerà loro una pergamena con le motivazioni
dell’onorificenza-
Sempre il 16 luglio per la serata di apertura del Macerata Opera Festival la coppia sarà ospite al
teatro Lauro Rossi, il direttore artistico Francesco Micheli ripercorrerà le tappe salienti della
carriera dei due artisti. Bisogna ricordare che il 25 luglio 2008 allo Sferisterio Dante Ferretti ha
fatto il suo debutto nella regia lirica, portando in scena Carmen ambientata negli anni 30’ durante il
periodo Franchista in Spagna
La serata è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biglietteria dei teatri. Info
allo 0733/230735.
(Tratto da Comunicato stampa proveniente Comune Macerata)
Premio Glomere alla coppia Ferretti ,Lo schiavo.
“per l’incontenibile talento, per la dedizione al lavoro, per i sogni trasformati in realtà, per avere
sempre nel cuore quelle sue giornate di provincia che hanno reso la città di Macerata ‘granne’”.
Questa è la motivazione incisa nella targa del premio Glomere che sarà consegnato alla coppia di
scenografici Ferretti Lo schiavo lunedì durante la seduta del Consiglio Comunale.
Lo scorso anno il premio Il Glomere andò all’ex magistrato maceratese Mario Fabbri che nel 1968
si occupò della strage del Vajont riuscendo a fare luce su uno dei capitoli più oscuri della storia
italiana.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune Macerata)
Il sindaco, Gianni Alemanno, consegna la Lupa capitolina a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.
(Tratto da Comunicato stampa proveninete comune di Roma)
Giovedì 19 luglio la poesia di Attilo Bertolucci
Ospite della serata il regista Silvano Agosti
PESARO. La Poesia di Attilio Bertolucci sarà protagonista del terzo appuntamento, (giovedì 19
luglio, alle 21.15. nel cortile di palazzo Ricci) nell’ambito del ciclo di incontri “L’Angolo della
poesia. Alla ricerca del loro” curata da Giuseppe Saponara.Alberto Bertoni, critico letterario e
docente del dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna approfondirà la figura
dell’intellettuale, presenti nel Cortile un ospite d’eccezione: il regista, sceneggiatore, produttore
cinematografico e anche scrittore e poeta Silvano Agosti .Sempre nella stessa serata sarà ricordata
la figura di Carmelo Bene in quanto sono passati dieci anni dalla scomparsa del grande attore
regista che è avvenuta il 16 marzo 2002. Ma sarà omaggiata anche la figura di Don Andrea Gallo
realizzata da Giuseppe Saponara.
( Tratto da Comunicato stampa del Comune di Pesaro).
Tratto da Comunicato Stampa proveniente Comune di Pesaro)
Firenze
The Genesis Tribute
L’energia del rock e della danza
MaggioDanza e l’estate fiorentina
con le musiche di Phil Collins, Mike Rutherford, Tony Banks, Steve Hackett, Peter Gabriel
Limonaia di Villa Strozzi
Via Pisana, 77
Firenze 50143
Mercoledì 11 luglio 2012, ore 21.30
Giovedì 12 luglio, ore 21.30
Venerdì 13 luglio, ore 21.30
Coreografia Francesco Ventriglia
Musica Genesis
Luci Gianni Paolo Mirenda
MaggioDanza.Ritorna per tre recite, dall’11 al 13 luglio 2012, alla Limonaia di Villa Strozzi (diversamente da
come precedentemente annunciato), alle ore 21.30, all’interno del ricco palinsesto dell’Estate
Fiorentina “The Genesis Tribute”
Francesco Ventriglia ha curato le splendide coreografie ispirandosi alle canzoni più famose dei
Genesis i quali sono stati in cima alle classifiche per più di 40 anni. Ma l’omaggio del Corpo di
Ballo del Maggio Musicale Fiorentino ricorda nelle scelte il primo periodo del gruppo deciso a
seguire una musicalità originale ed innovativa ma a basso costo.
( Tratto da Comunicato Stampa Maggio Fiorentino
Roma
Car 2012
18 luglio 11 agosto “Car 2012-Censimento artistico Romano prima rassegna itinerante in tutti i
municipi della capitale per valorizzare i nuovi talenti. La manifestazione è ideata e curata da Filippo
Cellini ,produttore Andrea Radaelli
AltaRomaAltaModa
21esima Edizione AltaRomaAltaModa che si terrà fino all’11 luglio manifestazione che ,
entusiasmerà il pubblico grazie anche ad eccezionali cornici che non si limitano al Complesso
Monumentale di Santo Spirito in Sassia. Presenti in conferenza stampa l’Assessore alla
Comunicazione e Promozione di Roma Capitale Rossella Sensi ,il Presidente della Manifestazione
Silvia Venturini Fendi , il Presidente della Camera di Commercio Giancarlo Cremonesi al
presidente del Consiglio Provinciale, Giuseppina Maturani..
Per Renato Balestra farà da palcoscenico il teatro di Villa Pamphilj, mentre le creazioni di Fausto
Sarli il luogo prescelto è sul Ponte della Musica ,invece quelle ]amai Taslaq saranno accolte
nei saloni specchiati dell' hotel Excelsior.La stilista Giada Curti ha scelto il parco dei Daini di Villa
Borghese Domenica Cristel Carrisi, musicista e stilista , Simonetta Gianfelici, ex super top model,
Amalia Grè cantante jazz e la giornalista Cinzia Malvini, animeranno la serata per beneficenza. all'
Aranciera di San Sisto.Ma non solo…Room Service è un progetto volto alla valorizzazione della
sartoria artigianale nazionale, dedicando spazio alle accademie e alle scuole che formano i designer
del futuro. Ai Mercati Di Traiano mostra dedicata alla modella Bianca Balti
( Tratto da Sito Comune Roma e Comunicato Stampa)
Panathlon Club consegna targa al sindaco Giorgio OrsoniOggi il sindaco di Venezia, Giorgio
Orsoni, ha ricevuto dal presidente del Panathlon Club Venezia, Piero Ragazzi, una targa come
“ringraziamento per aver portato a Venezia una tappa dell'American's Cup, una manifestazione
internazionale che ha avuto nella nostra città un momento magico dell'eccellenza della
vela”.Presente il segretario del Panathlon Club Venezia, Stefano Cazzaro, e un consigliere, Claudio
Bonamano, è avvenuta in maniera ufficiale. Con l'occasione, il presidente Ragazzi ha illustrato al
sindaco Orsoni il programma del Club – primo Panathlon ad essere stato fondato nel mondo – per il
prossimo semestre.
(Tratto da Comunicato stampa proveniente Comune Venezia)
Sabato 21 ore 18.30 “L’approdo” di Vincenzo Eulisse alla Torre Massimiliana
Sabato 21 luglio 2012, alle 18.30, alla Torre Massimiliana di Sant'Erasmo, si terrà l'inaugurazione
della mostra dell'artista veneziano Vincenzo Eulisse intitolata “L’approdo”. Curata da
Giandomenico Romanelli e organizzata dall’Istituzione comunale Parco della Laguna, con il
patrocinio della Provincia di Venezia, l'esposizione rimarrà aperta dal 22 luglio al 19 agosto, dal
mercoledì al venerdì dalle ore 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle ore 11 alle 19.“Vivace
testimone e interprete del panorama artistico e culturale degli ultimi cinquant’anni, Eulisse - si
legge in una nota - ha sempre trovato indispensabile la necessità di esprimere e aprire un dibattito
sull’arte contemporanea, i suoi meccanismi e i suoi protagonisti, per comprendere il ruolo che
ognuno di questi soggetti ha assunto nella contemporaneità. Con 'L’approdo' l’artista dice 'la sua'
con un ampio patrimonio di opere che volutamente mescola i differenti momenti del suo operare
perché, come dichiara apertamente nel catalogo, 'Per me il tempo non esiste dipingo nel 2012 come
nel ’58 e sto cominciando i quadri del 1976 e del 2035'.
Già nel 1958 anno della sua prima mostra personale alla Galleria Bevilacqua la Masa con occhio
attento alla realtà descrive tramite un realismo artistico il mondo degli operai, dei contadini, dei
pescatori. Attualmente la sua operosità si esprime grazie al sodalizio con un gruppo di giovani
artisti, ove la sperimentazione e il dibattito sono capaci di tenere unita quella che l’artista definisce
una 'Fucina dell’Utopia'” .Non sono solo le istituzioni a celebrare l’artista, però: venerdì 20 luglio,
infatti, alle ore 18, allo Spazio Arte dei Mori di Venezia, ci sarà la presentazione di un volume
sull’arte e la vita di Eulisse edito da Le Parole (Modena) e curato da Jonathan Sisco.L'ingresso alla
mostra è gratuito; per raggiungere la Torre Massimiliana dalle Fondamente Nove e Treporti si può
prendere il vaporetto Actv linea 13 e scendere alla fermata Sant'Erasmo Capannone; dal Lido,
invece, il vaporetto Actv linea 18 con discesa alla fermata Sant'Erasmo Forte Massimiliana.( Tratto
da Comunicato Stampa proveniente Comune di Venezia)
L’ammiraglio Marco Fumagalli a Venezia
Questa mattina a Ca’ Farsetti il sindaco Giorgio Orsoni ha ricevuto per una visita di commiato
l’Ammiraglio di squadra Marco Fumagalli ,comandante in capo del Dipartimento Militare
marittimo dell’Adriatico,base Ancona
(Tratto da Comunicato Stampa Comune di Venezia)
Il Sindaco incontra una delegazione cinese
Il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha incontrato questa mattina, a Ca' Farsetti, una delegazione
cinese di Beijing (Pechino), guidata da Du Deyin, Chairman of the Standing Committee of Beijing
Municipal People's Congress, e accompagnata dalla console generale di Cina a Milano, Liang Hui.
Presenti l'ambasciatore Antonio Armellini, consigliere del sindaco per gli Affari internazionali;
Laura Fincato, presidente delegato dal sindaco del Comitato Expo Venezia; il presidente del
Consiglio comunale di Venezia, Roberto Turetta, il segretario comunale, Rita Carcò. Du Deyin ha
illustrato il progetto di creare a Pechino una Fondazione turistica internazionale,che prenderà l’
avvio a settembre.Il sindaco è stato invitato a recarsi ufficialmente in visita nella capitale in
occasione dell’inizio del progetto. Orsoni ha accolto con piacere l'invito offrendo o l'opportunità di
mettere a disposizione della neo fondazione le esperienze turistiche veneziane . Per quanto concerne
la grande affluenza di turisti cinesi in Laguna , il sindaco ha dichiarato l'interesse ad intensificare gli
scambi.
(tratto da Comunicato stampa proveniente Comune di Venezia)
La Rotta del Sale
Cervia dal 16 al 18 luglio si terrà la manifestazione “La rotta del sale”, che rievoca la a partenza
della variopinta flotta della Mariegola delle Romagne alla volta di Venezia seguendo la rotta che
risale al XII secolo. Essa collegava Cervia Venezia riforniva con 3000 tonnellate di sale l’anno la
città
Il 18 luglio alla Darsena dei Magazzini del Sale a Cervia, alla presenza del sindaco di Cervia,
Roberto Zoffoli, e dell'assessore comunale al Turismo, Roberto Panciera, salperà la flotta
che raggiungerà Venezia il 22 luglio per la cerimonia dello scambio del sale..
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Torino
Smart Logistics for Smart Cities: Torino si conferma “Smart” anche nella logistica
Nuova sperimentazione di un’area di interscambio in città per una logistica sostenibile: meno Km e
più ambiente
Torino, 18 luglio 2012 - Dopo il successo del test a Lione, CRF, Iveco e TNT Express, con Regione
Piemonte e Città di Torino, presentano il secondo step di “CityLog”, un progetto di logistica
sostenibile per le consegne in città.
È stata presentata oggi la seconda fase di sperimentazione di CityLog, il progetto europeo sulla
“Smart Logistics”, che si propone di aumentare la sostenibilità e l’efficienza della distribuzione
urbana delle merci attraverso soluzioni integrate di gestione e applicazione di veicoli innovativi per
il trasporto.
In tale ambito, è stata inaugurata oggi la nuova “area di interscambio” (Transhipment Area) che la
Città di Torino, d’accordo con i partner della sperimentazione, ha individuato nei pressi del nuovo
Tribunale. La sperimentazione prevede che un “Freight bus”, veicolo commerciale di media
dimensione realizzato da Volvo Trucks, depositi nell’area di interscambio tre unità di carico
modulari, che contengono le merci pronte per essere distribuite. A questo punto, due Iveco Daily
Van prendono in consegna un’unità di carico (detta load unit) ciascuno per distribuirne il contenuto
nelle loro aree di competenza in città.
Le consegne inevase vengono recapitate al Centro di distribuzione del corriere TNT. In questo
modo si riducono le percorrenze dei furgoni utilizzati per il trasporto merci, limitando così l’impatto
ambientale dell’intero processo di distribuzione.
L’iniziativa è stata presentata oggi alla stampa dall’Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e
Logistica della Regione Piemonte, Barbara Bonino e dal Direttore della Direzione Infrastrutture e
Mobilità del Comune di Torino, Roberto Bertasio, che, insieme alle aziende e ai centri di ricerca
che hanno dato vita al progetto, hanno illustrato le finalità di CityLog.
Il Presidente della Consulta dell’autotrasporto e della logistica, On. Bartolomeo Giachino, ha
dichiarato: “Sono lieto di essere qui oggi alla presentazione di questo progetto innovativo che si
propone di migliorare la logistica del processo di distribuzione nelle aree urbane. I lavori del Piano
nazionale della logistica ci hanno evidenziato che ¼ dell’ inefficienza logistica complessiva del
nostro Paese è determinata dalla distribuzione urbana delle merci. A giorni firmeremo un
importante protocollo di collaborazione tra la Consulta dell’autotrasporto e della logistica e le
Grandi Città. Il progetto CityLog, gestito da importanti aziende del settore, è certamente un esempio
virtuoso in questo senso. Inoltre, è la dimostrazione di come l’intervento sulla logistica possa
contribuire a rendere più sostenibile l’economia delle nostre città”.
"La Regione – ha commentato l’assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Barbara
Bonino - è convinta della necessità di intervenire sul fronte del miglioramento della sostenibilità e
dell'efficienza della consegna delle merci in ambito urbano, la cosiddetta logistica dell'ultimo
miglio. Per questa ragione sosteniamo il progetto CityLog, giunto al secondo livello di
sperimentazione: dopo la Bentobox, la Transhipment area. Due soluzioni per un medesimo risultato,
ovvero ridurre significativamente la percorrenza dei mezzi di trasporto nelle vie cittadine, con
conseguenti impatti positivi sul traffico e sulle emissioni. L'auspicio è che i risultati ottenuti con
queste sperimentazioni consentano di replicarli presto su scala industriale"
"Il trasporto delle merci – ha dichiarato l’Assessore ai Trasporti e Viabilità del Comune di Torino
Claudio Lubatti - rappresenta una delle principali fonti di emissioni degli agenti inquinanti. In
coerenza con il nuovo libro bianco sui trasporti, è necessario migliorare l'efficenza dei veicoli
mediante l'uso di sistemi di alimentazione sostenibili. Tutte le azioni dei players della logistica che
vanno in questa direzione avranno il pieno sostegno dell’Amministrazione Comunale".
Joost Bous, Operations Director di TNT Express Italy ha evidenziato i vantaggi operativi e
ambientali di questo progetto, che pone l’innovazione al centro del processo di distribuzione
urbana, creando un “avamposto logistico” a TNT nel centro della città, riducendo la percorrenza dei
mezzi del corriere in città e quindi l’impatto sull’ambiente e sul traffico. Maggiore efficienza e più
qualità dell’aria in un ambiente, come quello urbano, che da solo in Europa contribuisce a creare il
70% del PIL.
A sua volta, Michele De Somma, Product Engineering & Advanced Engineering Iveco ha
commentato: “Le innovative tecnologie di cui dispongono i Nuovi Daily Iveco rappresentano uno
standard già elevato in tema di impatto ambientale. L’utilizzo di sistemi integrati di logistica, in
grado di ottimizzare i flussi di percorrenza, rende questo tipo di sperimentazione assolutamente
all’avanguardia in tema di logistica urbana”.
CityLog è un progetto europeo che prevede lo sviluppo e la sperimentazione di unità di carico
interoperabili e di veicoli innovativi per la loro movimentazione, fattore chiave per aumentare lo
sviluppo e la sperimentazione della flessibilità operativa dei camion e dei furgoni in ambito urbano.
Il meglio delle competenze di istituzioni, poli universitari e centri di ricerca ha dato vita a soluzioni
che puntano allo sviluppo e alla sperimentazione di servizi telematici applicati alla logistica urbana,
per migliorarne i processi di presa e consegna delle merci, grazie ad una pianificazione ottimizzata
degli itinerari, a sistemi navigazione dinamica e ad un’interazione costante.
La partnership progettuale comprende produttori di veicoli, operatori logistici, specialisti di
Intelligent Transport System, centri di ricerca ed Enti pubblici per elaborare e testare le soluzioni
tecniche innovative. Citylog ha come capofila il Centro Ricerche FIAT e vede coinvolti IVECO,
VOLVO, TNT, NAVTEQ, TNO, PTV, MIZAR, Fraunhofer FhG, Logistic Network Consultant,
Interface Transport, ReLAB, Europlatform, Interporto Bologna, Ertico, Senato di Berlino, Area
metropolitana di Lione, Regione Piemonte e Comune di Torino
L’ultima fase del progetto si occuperà di analizzare, sia dal punto di vista economico sia
ambientale, i risultati della sperimentazione nelle in tre location europee – Lione, Torino e Berlino al fine di dimostrare la fattibilità tecnico-economica del sistema e ottenere dei dati operativi, che
potranno essere utilizzati per un’eventuale implementazione su scala industrSarzana
Festival della Mente - IX edizione - Sarzana 31.08/1-2.09/2012
Dedicato alla creatività e ai processi creativi, diretto da Giulia Cogoli, promosso dalla Fondazione
Carispezia e dal Comune di Sarzana.Che cosa più della cultura, della creatività, dell'impegno
creativo e intellettuale può aiutarci, in un anno così difficile, a decodificare quanto sta succedendo,
a cambiare - anche di poco - una realtà in cui non ci si riconosce più, a darci una nuova tensione
positiva? Il Festival della Mente, che ha visto circa 500 eventi realizzati nelle precedenti edizioni,
quasi 400 relatori e oltre quarantamila presenze lo scorso anno, con persone provenienti da tutta
Italia, rinnova il suo impegno, perché parlare di creatività e processi creativi in un momento di
grave crisi è un’occasione ancora più importante, attraverso la quale tenere attivo un presidio di
confronto e condivisione.
E’ un Festival per tutti ma si poggia sul valore assoluto della conoscenza diretto e organizzato da
Giulia Cogoli con la collaborazione di uomini di intelletto italiani e stranieri.
Giorni intensi per coloro che parteciperanno al Festival ,sono affrontati temi quali “La centralità
della Conoscenza” :”Arte,scrittura,dove nasce la creatività” la creatività sul palcoscenico: Teatro,
Musica e spettacolo Paesaggio ,ambiente
LA CREATIVITÀ SUL PALCOSCENICO: TEATRO, MUSICA E SPETTACOLO
Questo tema è trattato da Enzo Moscato autore e protavoce di quella corrente che è stata definita “la
nuova drammaturgia napoletana”:verrà rappresentato uno spettacolo che omaggia Napoli ed in
particolar modo al quartiere chiamato Toledo. Luca Roconi descrive il suo percorso artistico con
Gianfranco Capitta: sarà presentato il libro intitolato “Teatro della Conoscenza (La Terza)
L’attore e autore Marco Paolini propone un monologo ove si analizza il tema del rapporto tra uomo
e natura e del senso del limite
Lo scrittore Paolo Rumiz ed il compositore Alfredo Lacosegliaz sono coautori del reading musicale
“I Narrabondi ..
L’attrice Giulia Lazzarini, sarà presente in uno spettacolo dal titolo MURI. Prima e dopo Basaglia,
(tratto da una testimonianza vera), viene data voce ad una infermiera che lavora in un manicomio.
Mario Brunello interpreta le Suites di Bach per violoncello solo.
Numeri del Festival
3 giorni di incontri, letture, spettacoli, workshop e laboratori
15 location nel centro storico
85 eventi: 38 per adulti, 45 per bambini, 2 presentazioni de i Libri del Festival della Mente
57 relatori per la nona edizione
Oltre 40.000 presenze nel 2011
Quasi 500 relatori nelle precedenti otto edizioni
Circa 600 ragazzi volontari
16 titoli pubblicati nella collana i Libri del Festival della Mente (40 edizioni, oltre 120.000 copie e
quattro traduzioni all’estero)
1 nuovo titolo in uscita a settembre che sarà presentato nell’ambito del festival: Teatro della
conoscenza di Luca Ronconi e Gianfranco Capitta.
( Tratto da Comunicato Stampa )
iale dell’idea progettuale (Comunicato stampa integrale proveniente Comune di Torino)
"Romaeuropa Festival" e" Digital Life"
L’assessore alle politiche Culturali e Centro storico Dino Gasperini ha presentato “ Romaeuropa
Festival” che si terrà dal 26 settembre al 25 novembre. Le espressioni artistiche dei cinque
continenti saranno protagoniste di interessanti spettacoli che allieteranno l’autunno nella capitale.
Dal 15 novembre al 15 gennaio 2013 danza teatro musica cinema e teatro saranno protagoniste nelle
opere Digital life
(Notizia tratta Comunicato dell’Ufficio stampa Comune di Roma)
Il mare non ha paese nemmeno lui,ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove
nasce e muore e il sole (Giovanni Verga)"Il mare è una enorme distesa di acqua che ha esercitato ed
eserciterà sempre un grande fascino sugli uomini. Poeti,scrittori, registi si sono ispirati al mare
firmando capolavori .Ma esso è anche luogo di lavoro:non sempre ha un potere evocativo su chi lo
vive continuamente. La filmografia ispirata al mare è infinita. Nel 1989 james Cameron firma
l’originale e visionario film intitolato “The Abiss”ove un gruppo di uomini che lavorano in una
piattaforma collaborano al recupero di un sommergibile nucleare a 7500 metri di profondità. Ma nel
profondo degli abissi incontri ravvicinati saranno al centro del film…
I Dailies della 69. Mostra del Cinema di Venezia:
“Variety” per il nuovo Venice Film Market
“Venezia News” e “Film Tv” per sapere tutto sulla 69. MostraSaranno due i Dailies ufficiali della
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012):
“Variety” (la più nota testata cinematografica al mondo) firmerà il Daily per il nuovo Venice Film
Market (responsabile Pascal Diot) rivolto ai professionisti del cinema che si terrà dal 30 agosto al 3
settembre al primo piano dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. “Venezia News” (dal 1996 citymagazine della vita culturale e degli eventi della città) e “Film Tv” firmeranno a loro volta il Daily
per sapere tutto sul programma completo della 69. Mostra
(sotto Comunicato stampa biennale sezione cinema)
Sabato 28 luglio, alle 21.15 all'anfiteatro di Novilara: “Chiedo scusa se recito Gaber”
La Piccola Ribalta rende omaggio a Giorgio Gaber
A distanza di qualche anno, la compagnia teatrale di Pesaro La Piccola Ribalta torna a rendere
omaggio al grande di Giorgio Gaber, l'artista scomparso nel 2003 con un spettacolo dal titolo Lo
spettacolo “Chiedo scusa se recito Gaber”, monologhi e canzoni di Giorgio Gaber e Sandro
Luporini selezionati ed adattati da Franco Cesaroni, su una raccolta di testi (molti dei quali
risalgono agli anni '70“Chiedo scusa se recito Gaber” (con la regia di Mario Cipollini) va in scena
sabato 28 luglio, alle 21.15, nell'anfiteatro di Novilara (teatro del Castello).I brani proposti indagano
sul come siamo, mettendo in discussione le nostre convinzioni. Uno spaccato critico e autocritico,
che ci permette di riflettere sulla nostra vita. Lo spettatore verrà coinvolto in una inusuale fruizione
musicale, attraverso il punto di vista avveniristico di Gaber.E' possibile acquistare i biglietti
direttamente la sera dello spettacolo, a partire dalle 20.30, Il costo è di 8 euro.
Per info e prenotazioni: Quartiere Colline e Castelli – 0721.387135 – 339.3707313( Tratto da
Comunicato Stampa ufficio stampa Comune di Pesaro)
Torna Pomeridiana, è la volta di Rodolfo, Don Josè e Alfredo
Domani (27 luglio) tornano gli appuntamenti di Pomeridiana, a cura di A.D.A.M. Accademia Delle
Arti Macerata:Saranno protagonisti di questi eventi, Rodolfo, Don Josè, Alfredo tre personaggi
maschili delle opere in cartellone al Macerata Opera Festival
Il 27 luglio Rodolfo, sarà protagonista a palazzo Ciccolini, con Elia Grassetti al piano e le letture di
Rodolfo Craia. Il 28 luglio nel cortile municipale, l’Orchestra di archi Accademia Musicale di
Ancona si esibirà in Don Josè, con le letture di David Quintili.
Il 28 luglio nel Palazzo Buonaccorsi l’appuntamento culturale sarà dedicato ad Alfredo con il
quintetto di fiati Sing al brass e le letture di David Quintili,.
Gli spettacoli inizieranno tutti e tre alle ore 19.
( Tratto da Comunicato Stampa Comune di Macerata)
Aperitivi Culturali :Giuseppe Scaraffia parlerà della "Femme Fatale”
Domani (27 luglio), alle ore 12, agli Antichi forni nuova giornata con gli Aperitivi culturali,
protagonista l’archetipo della “ Femme fatale” che ricorda a Violetta e Carmen, e in qualche modo
anche a Mimì Queste sono le tre protagoniste delle tre opere liriche in cartellone al Macerata Opera
Festival 2012.
Lo scrittore Giuseppe Scaraffia, docente di letteratura francese all’Università La Sapienza di Roma
condurrà l’evento addentrandosi nei miti ottocenteschi della seduzione.
Scaraffia nel 2000 è stato nominato Cavaliere delle Arti e delle Lettere dall’Ordre des Art set des
Letres francese mentre nel 2008 ha vinto il premio speciale Grinzane – Beppe Fenoglio per il libro
Cortigiane.. Ha scritto e condotto programmi culturali per la Rai, ha pubblicato saggi e due romanzi
oltre ad aver curato le edizioni italiane di oltre venti opere di vari autori stranieri da Proust a
Mérimée, da Stendhal a Maupassant.
(Tratto da Comunicato stampa Comunicato di Macerata)
Ritratto inedito del ballerino Roberto Bolle
Ritratto inedito di Roberto Bolle
Imperdibile Aperitivo ove Silvia Poletti e Gilberto Santini stileranno un ritratto di Roberto Bolle il
quale si esibirà giovedì 26 all’Arena Sferisterio in Trittico Novecento nell’ambito del progetto
Danza all'Opera nato dalla collaborazione tra Civitanova Danza e Macerata Opera Festival.
Silvia Poletti, laureata in Lettere classiche, è giornalista e critico per l’edizione toscana del Corriere
della Sera. Esperta di danza, collabora a riviste specializzate italiane come Danza & Danza e
myword.it, e straniere quali Dance International e Dance Magazine.
Nel 2008/9 è stata componente della commissione consultiva per la danza del Ministero dei Beni e
Attività Culturali. Ha pubblicato la monografia John Neumeier ( 2004), Kylian/Ek/Neumeier (2006)
ed è tra gli autori di Storia della Danza Italiana ( 2011).
Gilberto Santini è direttore dell’Amat, del Festival Civitanova Danza e, dalla metà degli anni ’90,
curatore delle politiche teatrali del Teatro Sanzio di Urbino. ino.
Ai due, con l’ausilio di alcuni filmati, il compito di prendere in esame le fenomenologia Bolle.
Come di consueto a fare gli onori di casa, a introdurre i due esperti e il tema dell’incontro sarà
Cinzia Maroni, responsabile degli Aperitivi culturali per l’associazione Sferisterio cultura.
(tratto da comunicato stampa proveninete ufficio stampa Comune di Macerata)
Da Giovedì a Domenica tornano gli Aperitivi culturali agli Antichi Forni
Mentre vanno in scena gli spettacoli del Macerata Opera Festival all’arena Sferisterio, nella Galleria
degli Antichi Forni,ritornano gli Aperitivi culturali organizzati dall’associazione Sferisterio Cultura
con il sostegno del Festival Off di Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata.
Le opere liriche saranno analizzate tramite altri linguaggi fornendo nuovi punti di vista
Il 26 luglio, infatti, è in programma La fenomenologia di Roberto Bolle: la studiosa di danza Silvia
Poletti e il direttore dell’Amat e di Civitanova Danza, Gilberto Santini,analizzeranno la carriera del
ballerino con l’ausilio di una serie di videoo
Venerdì 27 luglio lo scrittore Giuseppe Scaraffia, docente di letteratura francese all’Università
Sapienza di Roma, venerdì (27 luglio) parlerà della femme fatale,( tema legato a Violetta e Carmen)
e di una serie di seduttrici appartenenti all’800.
L’aperitivo di Sabato 28 luglio è dedicato ai Pueri Cantores. Incontro speciale tra i nuovi e vecchi
pueri ed il ricordo delle loro esperienze in arena insieme al direttore Gianluca Paolucci, Fabrizio
Battistelli e Giacomo Canullo.
Domenica 29 luglio il medico Luminare Giovanni Danieli ed un architetto, Giuseppe
Oresti, parleranno dell’altra storia della tisi, passando anche per il sanatorio di Macerata a villa
Lauri.
Dopo ogni aperitivo, gli sponsori offriranno da bere e mangiare: il vino è quello di Borgo
Paglianetto, l’acqua è la Roana, il pane è della Parima, piatti e bicchieri della Maral, i salumi e
l’olio dell’Antica gastronomia e di Cartechini, le leccornie della Sigi, e poi Doppio Zero, Cose di
Thè e Armadillo prepareranno aperitivi speciali per i giovedì extra.
(Tratto da Comunicato Stampa Proveniente Comune Macerata)
Tra nobili Palazzi...
Sabato 28 luglio l’associazione Commercianti del Centro Storico di Macerata, in collaborazione con
l’associazione turistico-culturale Macerata by Marche( patrocinato dal Comune)a, organizza una
visita guidata nei palazzi appartenenti a f amiglie aristocratiche che contribuirono rendere macerata
à uno dei grandi centri della musica lirica. La partenza è alle 16 “Violetta” accompagnerà coloro
che aderiranno all’iniziativa davanti All’arena dello Sferisterio, proseguirà a Palazzo De Vico sino a
Palazzo Buonaccorsi con la visita al Museo delle Carrozze e alla mostra “Violetta Carmen e
Mimì”.La visita durerà i due ore e mezza.
La quota di partecipazione è di 5 euro (gratis fino a 14 anni), comprensivi dell’ingresso al Palazzo
Buonaccorsi e della visita guidata alla mostra “Violetta Carmen e Mimì”.
Per una migliore organizzazione è gradita l’iscrizione allo 0733 264584, 340 4177177;
[email protected] (ap)
( sotto comunicato stampa Macerata)
Michael Cimino sarà presente alla proiezione
della copia restaurata di Heaven’s Gate (I cancelli del cielo, 1980)
Una serie di Film classici restaurati, denominata sotto il titolo Venezia Classici Contribuiranno a
celebrare l’80 anniversario della Mostra del Cinema Di Venezia( Lido 29 agosto-8 settembre
2012).Michael Cimino sarà “testimonial” di Venezia Classici sarà presente alla proiezione del suo
capolavoro Heaven’s Gate (I cancelli del cielo, 1980, 219’), nella nuovissima copia restaurata
digitalmente da Criterion con la supervisione della stesso autore. I l recupero di grandi film
permette alle giovani generazioni di vedere per la prima volta film di grande rilevanza storica,
Venezia,insieme a Cannes, Bologna, Pordenone, Lione, per non citarne che alcuni, che sostengono
e promuovono questo tipo di iniziative volte alla rivalutazione ed a omaggiare i grandi attori del
passato
VENEZIA CLASSICI – Film restaurati
Il caso Mattei
di Francesco Rosi, Italia, 1972 (Restauro realizzato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio
L'Immagine Ritrovata in collaborazione con The Film Foundation, Paramount Pictures e Museo
Nazionale del Cinema di Torino. Restauro finanziato da Gucci, Eni e The Film Foundation)
Heaven’s Gate (219’)
di Michael Cimino, Usa, 1980 (Criterion)
Campanadas a medianoches
di Orson Welles, Spagna, 1965 (Filmoteca Española)
Karumen kokyō ni kaeru ("Carmen ritorna a casa", 1951)
di Kinoshita Keisuke, Giappone, 1951 (Shochiku)
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Sony)
di Elio Petri, Italia, 1970
Stromboli
di Roberto Rossellini, Italia, 1950 (Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca
Nazionale, Coproduction Office)
Tell Me Lies
di Peter Brook, UK/Usa, 1968 (Fondation Technicolor pour le Patrimoine du Cinéma)
Porcile
di Pier Paolo Pasolini, Italia, 1969 (Cineteca di Bologna)
Himala
di Ishmael Bernal, Filippine , 1982 (Film Development Council of Philippines, Manila)
Camicie rosse
di Goffredo Alessandrini, Italia, 1952 (Cineteca Nazionale)
Terra animata (1967, 7’) e SKMP2 (1968, 30’)
di Luca Patella (Cineteca Nazionale)
Sunset Boulevarddi Billy Wilder, Usa, 1950, Paramount
Fanny e Alexander (BIM)di Ingmar Bergman, Svezia, 1982
Gentlemen Prefer Blondes (20th Century Fox)
di Howard Hawks, Usa, 1953
The Ghost and Mrs. Muir, (20th Century Fox)
di Joseph L. Mankiewicz , Usa, 1947
South Seas Adventure (Cinerama, 1958)
di Francis D. Lvon Walter Thompson, Basil Wrangler, Richard Goldstone, Carl Dudley, Usa, 120’
Avoir 20 ans dans le Aurès (Cinémathèque française)
di René Vautier, Francia, 1972
La decima vittima di Elio Petri, Italia, 1965 (Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema di
Torino)
American Dreamsdi James Benning, Usa, 1984, 53’ (FilmMuseum Vienna)
VENEZIA CLASSICI - Documentari
La Guerra dei vulcani di Francesco Patierno (Italia)
Dai nostri inviati alla Mostra di Venezia
di G. Giannotti, D. Savelli, E. Salvatori (Italia)
Valentino’s Ghost
di Michael Singh (Usa)Miradas Multiples
di Emilio Maillé (Messico-Francia-Spagna)
Harry Dean Stanton Partly Fiction
di Sophie Huber (Usa-Svizzera)
Conteurs d’images
di Noelle Deschamps (Francia)
SEDIA ELETTRICA il making-of di IO e TE
di Monica Strambini (Italia)
Gli anni delle immagini perdute
di Adolfo Conti (Italia)
Monicelli. La versione di Mario
di Mario Canale (Italia)
Anteprima:la Biennale di Venezia /
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Sandra den Hamer, Runa Islam, Jason Kliot, Nadine Labaki, Milcho Manchevski, Amir Naderi
nella Giuria internazionale Orizzonti
presieduta da Pierfrancesco Favino
E’ stata definita la Giuria internazionale della sezione Orizzonti della 69. Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto - 8 settembre 2012).
Gli artisti designati sono a far parte della Giuria internazionale della sezione Orizzonti, presieduta
dall’attore italiano Pierfrancesco Favino, sono:
la direttrice del Museo del Cinema di Amsterdam Sandra den Hamer,
la video artista inglese di origini bengalesi Runa Islam, protagonista alla Biennale Arte 2005 e
candidata al Turner Prize 2008
il produttore statunitense Jason Kliot, che ha lavorato con registi quali Brian De Palma, Jim
Jarmusch, Steven Soderbergh e Todd Solondz
la regista e attrice libanese Nadine Labaki,
il regista macedone Milcho Manchevski, Leone d’oro nel 1994 con Prima della pioggia.i il
grande autori del cinema iraniano Amir Naderi già protagonista di Orizzonti nel 2011 con Cut.
La Giuria assegnerà – senza possibilità di ex aequo - tre Premi: Premio Orizzonti per il miglior film,
Premio Speciale della Giuria Orizzonti, Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio.
( Tratto da Comunicato stampa della biennale Venezia)
la Biennale di Venezia /
69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
La Giuria internazionale del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 69. è
presieduta da Shekhar Kapur regista produttore
il critico franco-ellenico Michel Demopoulos, Direttore del Festival di Salonicco per 14 anni (19912005)
l'attrice italiana Isabella Ferrari, Coppa Volpi a Venezia nel 1995 per Romanzo di un giovane
povero di Ettore Scola
lo sceneggiatore e regista statunitense Matt Reeves, grande innovatore nel campo televisivo in
America
il produttore discografico e disc jockey francese Bob Sinclar.
La Giuria assegnerà senza possibilità di ex aequo, tra tutte le opere prime di lungometraggio nelle
diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni autonome e parallele), il
Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis, e 100.000 USD messi a
disposizione da Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, che saranno suddivisi in parti uguali tra
il regista e il produttore.
( Tratto da Comunicato stampa Biennale Venezia)
Nuovo appuntamento con il Festival Organistico Internazionale dei Vespri d'organo a Cristo Re.
Lucia Ferrati legge pagine di Don Mazzolari
Mercoledì 1 agosto, alle ore 21.15 serata dedicata alla figura di don Primo Mazzolari parroco di
Bozzolo L’attrice Lucia Ferrati leggerà alcune pagine tratte dai suoi scritti. Il religioso ha anticipato
alcune delle istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano, relativamente alla Chiesa dei
poveri, alla libertà religiosa, al pluralismo, al dialogo coi lontani e alla distinzione tra errore ed
erranti. Gli scritti saranno accompagnate dal grande organista russo Daniel Zaretsky. L'artista, che
insegna organo al conservatorio di San Pietroburgo è noto per la sua attività concertistica a livello
internazionale. Si è esibito infatti in vari Paesi europei, in Sud America e negli Stati Uniti. E'
organista della Philarmonic Hall di San Pietroburgo ed ha partecipato a numerosi concorsi
organistici internazionali. Zaretsky eseguirà brani di Mendelssohn, Belov, Prokofieff, Muschel,
Schmittle, Kohehler. Il concerto si terrà nella chiesa di Cristo Re. L'ingresso è libero.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente uff. Stampa Comune Pesaro)
Tramontango
Prende il via Giovedì 2 agosto, alle 19.30 nella zona Rosa dei venti a Baia Flaminia lo spettacolo
intitolato “Tramontango” protagonisti appassionati musicisti di tango e delle note di Astor
Piazzolla. L’evento musicale è stato promosso dagli assessorati comunali Turismo e Politiche
Sociali,in collaborazione con il quartiere Porto-Soria, la Provincia, l'Ente Parco San Bartolo e il
Comune di Gabicce. Il concerto potrà essere seguito anche in streaming, ripreso in diretta grazie
alla collaborazione del Ced della Provincia di Pesaro Urbino.
( sotto Comunicato stampa proveniente uff. stampa Comune Pesaro)
Ancora …Aperitivi culturali
Dopo Bolle ,le grandi seduttrici del Periodo Romantico , le voci bianche dei cori, e la tisi patologia
che nel passato ha mietuto una moltitudine di vittime, il 2 agosto l’Aperitivo culturale è dedicato al
ricordo di Mario del Monaco con la presenza del figlio Giancarlo Del Monaco e alla biografa
Elisabetta Romagnolo
L’aperitivo di sabato 4 agosto è dedicato alla Boheme di Ken Russel del 1984.Evio Hermas Ercoli e
Raffaele Curi ricordano l’ avventura pucciniana del regista che provocò tantissime polemiche, in
quanto la rilettura fu oggetto di aspre critiche in tutto il mondo. Un video di Alfredo Tabocchini
illustrerà i quattro quadri dell'opera ed i tanti personaggi che giunsero a Macerata per l'evento.
Tra il 2 e il 5 agosto verranno approfondite le tre fatalità di Carmen con Elio Matassi, filosofo della
Musica, Direttore del Dipartimento di Filosofia all'Università di Roma
Il tema del melodramma con le sue protagoniste femminili nella prospettiva dell’ identità nazionale
verrà affrontato dalla storica Simonetta Chiappini, intervistata dal giornalista Lucio Turchetta, Gli
appuntamenti inizieranno alle 12 agli Antichi Forni seguiti da degustazioni d’eccellenza.
(Tratto da Comunicato stampa proveniente Comune di Macerata)
Ancora…Cinemania Estate 2012
Torna la rassegna cinematografica organizzata dall’Arci comitato provinciale Macerata e dal circolo
del cinema Odeon, con la collaborazione della Società civile Eredi Cento Consorti Sferisterio e il
patrocinio del Comune.ttato
1 agosto sarà proiettato “ La guerra è dichiarata” con Valerie Donzelli e Jérémie Elkaim, apre le
proiezioni settimanali. In un canovaccio cinematografico nei quali echeggiano soluzioni che
ricordano la Nouvelle Vougue viene raccontata la vera di una giovane coppia francese che deve
affrontare la grave malattia del figlio.
2 Agosto “ Io sono li”di Andrea, Segre con Marco Paolini e Roberto Citran. Il regista affronta il
tema dell’immigrazione tramite la storia di una giovane immigrata cinese che vive nella periferia
romana. La ragazza si trasferisce a Chioggia lavora come barista, incontra un pescatore slavo con il
quale nasce un rapporto affettivo.
3 agosto 7 days in Havana, un film girato da registi diversissimi tra loro, da Benicio Del Toro
a Gaspar Noé, da Elia Suleiman a Juan Carlos Tabío, da Pablo Trapero a Julio Medem, fino ad
arrivare a Laurent Cantet, Essi raccontano in modo diverso la loro Cuba.
4 Agosto “ L’alba del pianeta delle scimmie” di Rupert Wyatt, con James Franco e Andy Serkis. In
un futuro prossimo uno scienziato sperimenta una cura per l’Alzheimer su alcune scimmie. Queste
sviluppano però un’aggressività ed un’intelligenza inaspettate.
La settimana si chiude con “Il mio migliore incubo” di Anne Fontaine interpretato da Isabelle
Huppert e. Divertente incontro-scontro tra una chic Isabelle Huppert ed un proleetario dai modi
ruvidi Benoit Poelvoord.
Le proiezioni, in programma nel cortile della scuole media Mestica in via dei Sibillini, inizieranno
alle ore 22 e il prezzo del biglietto per assistere allo spettacolo è di 5 euro (intero) e di 4 euro per
quello ridotto.
Info: tel. 340.8476106 / 328.9768031- [email protected]. Il programma completo si può
scaricare dal sito www.comune.macerata.it
( Tratto da Comunicato Stampa ufficio Stampa Comune di Macerata)
LA FABBRICA INCONTRA IL CINEMA
Nuovi linguaggi raccontano l’opera della Veneranda Fabbrica sul Duomo
Mercoledì 18 luglio 2012, nella delle serata di chiusura del ciclo estivo di VivilDuomo, sono stati
proiettati sulla terrazza del Duomo di Milano alcuni filmati storici sulla Veneranda Fabbrica del
Duomo e sui restauri dal 1930 ai giorni nostri.
All’iniziativa ha contribuito anche il Centro Sperimentale di Cinematografia che, per l’occasione,
ha realizzato un filmato, della durata di 20 minuti, che raccoglie il materiale girato in tre anni di
riprese dirette sui lavori e sugli interventi di restauro della Guglia Maggiore dal 2008 ad oggi. Le
riprese sono state realizzate dagli allievi del Corso di Cinematografia d’Impresa della Sede
Lombardia e il montaggio è stato curato da Cecilia Irene Massaggia, diplomata dello stesso Corso.
Tra i filmati, è stato proiettato, inoltre, un documentario, prodotto da “Cortometraggi” di Luigi
Martello con la regia di Dino Risi, in cui il grande regista presenta, plasmando poeticamente il
mezzo cinematografico, la vita della Fabbrica. Il documentario, conservato presso gli uffici della
Veneranda Fabbrica, è stato restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Archivio
Nazionale del Cinema d'Impresa.
( Comunicato stampa Integrale Centro Sperimentale di Cinematografia sede Lombardia)
Venice Sherwood Festival
Dal 20 luglio al 5 agosto prima Edizione Venice Sherwood Festival,, nuovo spazio musicale di
socialità, incontro e intrattenimento, che si terrà al Parco San Giuliano di Mestre nell'area del
pattinodromo (Porta Gialla) fino a domenica 5 agosto. La manifestazione è rivolta ad un pubblico
giovane , propone dibattiti mostre ottimo cibo si rivolge ad un pubblico giovane.Ll’80 per cento
delle serate è a 1 euro ,mentre alcune il costo varia tra i 15 e 20 euro . Nell’area destinata sono stati
allestiti due palchi ,uno dei quali è destinato alle giovani band emergenti del territorio.
L'area destinata alla manifestazione è di circa 15mila metri quadri, sarà recintata solo in occasione
dei concerti e, tutti i giorni, dalle 18 alle 8 del mattino, si potrà parcheggiare gratuitamente lungo
tutta la via San Giuliano, in entrambi i sensi di marcia.
(Tratto da Sito Comune Venezia)
Aspettando la 69 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
...Cinque finalisti del Premio Campiello
Domenica 29 luglio sono sbarcati al Lido Di Venezia i cinque finalisti del Premio Campiello 2012.
Essi sono: Carmine Abate, Marcello Fois, Francesca Melandri, Marco Missiroli e Giovanni
Montanaro giunti alle 12.30 all'aeroporto Nicelli, per poi incontrare pubblico e lettori alle ore 18
all'Hotel Hungaria. Il moderatore è stato il giornalista Luca Ginetto,e sono intervenuti il presidente
della Fondazione Campiello, Andrea Tomat, e l'assessore comunale alle Attività culturali, Tiziana
Agostini.
L'iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Assessorato comunale alle Attività
culturali.
(sotto Comunicato Stampa Ufficio Stampa Comune di Venezia)
Amore e Musica in Spiaggia
Per la rassegna “ Amore e musica in spiaggia”, giovedì 9 agosto, dalle ore 20.45 alle 21.45, al Lido
di Venezia, al Bluemoon (in Piazzale Bucintoro),, andrà in scena uno spettacolo per ragazzi.
La Compagnia “Duo di Picche”, formata da Manuele Candiago e Cristiano Marin, creerà scenari
poetici e d'effetto attraverso la musica dal vivo, prove di acrobatica e di equilibrismo, giocoleria su
monocicli per colpire l'immaginario del pubblico.
Venerdì 10 agosto, dalle ore 21.30, la cantante di Bahia, Rosa Emilia, accompagnata dalla Venezia
Suona Love band, canterà storie di donne e di amori descritti da Jorge Amado.
La rassegna è promossa dalla Municipalità di Lido Pellestrina in collaborazione con il circolo “Il
Suono Improvviso” e la società “Venezia Spiagge”.
( sotto Comunicato stampa proveniente ufficio Stampa Comune di Venezia)
Giochi e intrattenimento per bimbi
e “La Musica e il cosmo”
Mercoledì 8 agosto Piazza Redi ore 21.15 intrattenimento per bambini con Pesaro Village: giochi
con trattorini a pedale e laboratori creativi.
Seguirà Venerdì 10 agosto, alle 21.30, nella zona le Rive (strada Paonoramica Ardizio – via
Pirandello) “La Musica e il cosmo” che prevede il concerto del gruppo “Michele Donati Jazz
Quartet”.Dopo il concerto seguirà l'osservazione delle stelle chiamasi anche “Lacrime di San
Lorenzo” insieme al Gruppo Astrofili Pesarese. Per informazioni rivolgersi al : quartiere
Montegranaro-Muraglia tel. 0721.387173 – 174 – 175, oppure Stefano Falcioni 392.8760430.
( Tratto da Comunicato Stampa proveniente uff.stampa Comune di Pesaro)
Riprese a Macerata della National Geographic China.
Da oggi una delegazione del National Geographic China,si trova nelle Marche e vi rimarrà fino al
13 agosto,ma giovedì 9 agosto si recherà a Macerata per realizzare le riprese sulle bellezze
architettoniche di Macerata. "Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare, a Palazzo Buonaccorsi,
il National Geographic China a Macerata – commenta l’assessore al Turismo, Irene Manzi -.
Occasioni come queste confermano la nostra vocazione di città proiettata verso il mondo grazie alla
cultura e al turismo" La presenza della delegazione rientra in un importante progetto del Servizio
Internazionalizzazione e promozione turistica della Regione Marche: sarà realizzato un video sulla
regione ma curato da National Geographic China. Oltre a questo il canale satellitare tematico cinese
realizzerà uno speciale in una rivista di settore.
Il protagonista del documentario sarà una star cinese di nome Nicky Wu il quale illustrerà agli
spettatori luoghi d'arte, piatti tipici, ma il documentario avrà un taglio cinematografico racconterà il
viaggio della star attraverso i luoghi incantevoli delle Marche. Nicky Wu sarà protagonista di
shootings allestiti in diverse località del territorio allo scopo di introdurre il turista cinese
nell’esperienza del viaggio nelle Marche alla scoperta delle attrattive turistiche
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
Boys a Billie a Musicagiovane
Da oggi 8 agosto tornano i concerti inseriti nella rassegna musicale Musicagiovane, organizzata
dall’associazione Praxis, in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili del Comune di
Macerata e diverse associazioni del territorio come Anolf, Avis, Emergency, Amnesty International,
Acli, Arci e tante altre.
Si esibiranno Boys a Billie, un gruppo nato nel 2010 da un'idea di Rudy Diomedi, Nicola Pierucci,
Matteo Marinelli e Gianfilippo Fancello
Per riuscire a cogliere le nuove esigenze e le indicazione dei bisogni saranno distribuiti dei
questionari rivolti agli adolescenti .L’iniziativa avrà una suggestiva cornice la Terrazza dei Popoli,
dalle ore 19 ci sarà l’apertura degli stand e l’inizio delle attività delle associazioni, mentre dalle ore
21,45 sarà teatro del concerto.
( Tratto da Comunicato stampa ufficio proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
Ultimi Aperitivi culturali
Ultimi aperitii culturali organizzati
Da giovedì 9 a domenica 12 agosto alle ore 12, agli Antichi forni si rinnova la presenza degli
Aperitivi Culturali organizzati dall’associazione Sferisterio Cultura con il sostegno del Festival Off
di Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata. Le contaminazioni culturali legate alle tre
opere del Macerata Opera Festival sono al centro degli eventi.
Giovedì 9 agosto alle 12 al centro della conferenza la mostra in corso a palazzo Buonaccorsi
Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sfersierio ai Musei civici di Macerata con la
curatrice Francesca Coltrinari e l’assessore Federica Curzi, declinata in musica con il soprano
Mirella De vita. Alle 23 nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, per la Notte dell’Opera, è in programma
il concerto che vedrà protagonisti i tre soprani Mirella Di Vita, Jana Borkovà e Hanyng Tso con arie
delle protagoniste femminili delle opere in cartellone, accompagnate al piano dal maestro Andrea
Del Bianco. L’organizzazione è a cura della Associazione Musicale Salvadei che rinnova la
collaborazione con Sferisterio Cultura e gli Aperitivi Culturali.
Venerdì 10 agosto Alice Rohrwacher sceneggiatrice e regista - Nastro d'argento 2011 per il miglior
regista esordiente con il film Corpo Celeste - che riannoderà i fili della presenza dei Figli di Boemia
nelle tre opere in cartellone: Carmen è una Gitana, i bohemiens fanno vita da zingari, le zingarelle
della Traviata predicono il futuro.
L' 11 agosto, con la filosofa Monia Andreani, dell'Università di Urbino, si parlerà della voce
femminile, dalle muse ai soprani,alla donna è stato per tanto tempo vietato l’uso della parola in
pubblico, ma mai il canto.
Domenica (12 agosto), Francesco Micheli, che ha avuto da poco rinnovato per tre anni il contratto
di direttore artistico chiuderà, come tradizione vuole, gli Aperitivi Culturali per un bilancio della
stagione e per lanciare il cartellone del 2012.
( Comunicato stampa proveniente da uff. stampa Comune di Macerata)
Riprese a Macerata della National Geographic China.
Da oggi una delegazione del National Geographic China,si trova nelle Marche e vi rimarrà fino al
13 agosto,ma giovedì 9 agosto si recherà a Macerata per realizzare le riprese sulle bellezze
architettoniche di Macerata. "Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare, a Palazzo Buonaccorsi,
il National Geographic China a Macerata – commenta l’assessore al Turismo, Irene Manzi -.
Occasioni come queste confermano la nostra vocazione di città proiettata verso il mondo grazie alla
cultura e al turismo" La presenza della delegazione rientra in un importante progetto del Servizio
Internazionalizzazione e promozione turistica della Regione Marche: sarà realizzato un video sulla
regione ma curato da National Geographic China. Oltre a questo il canale satellitare tematico cinese
realizzerà uno speciale in una rivista di settore.
Il protagonista del documentario sarà una star cinese di nome Nicky Wu il quale illustrerà agli
spettatori luoghi d'arte, piatti tipici, ma il documentario avrà un taglio cinematografico racconterà il
viaggio della star attraverso i luoghi incantevoli delle Marche. Nicky Wu sarà protagonista di
shootings allestiti in diverse località del territorio allo scopo di introdurre il turista cinese
nell’esperienza del viaggio nelle Marche alla scoperta delle attrattive turistiche
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
Boys a Billie a Musicagiovane
Da oggi 8 agosto tornano i concerti inseriti nella rassegna musicale Musicagiovane, organizzata
dall’associazione Praxis, in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili del Comune di
Macerata e diverse associazioni del territorio come Anolf, Avis, Emergency, Amnesty International,
Acli, Arci e tante altre.Si esibiranno Boys a Billie, un gruppo nato nel 2010 da un'idea di Rudy
Diomedi, Nicola Pierucci, Matteo Marinelli e Gianfilippo Fancello Per riuscire a cogliere le nuove
esigenze e le indicazione dei bisogni saranno distribuiti dei questionari rivolti agli adolescenti
.L’iniziativa avrà una suggestiva cornice la Terrazza dei Popoli, dalle ore 19 ci sarà l’apertura degli
stand e l’inizio delle attività delle associazioni, mentre dalle ore 21,45 sarà teatro del concerto.
( Tratto da Comunicato stampa ufficio proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
Ultimi Aperitivi culturali
Da giovedì 9 a domenica 12 agosto alle ore 12, agli Antichi forni si rinnova la presenza degli
Aperitivi Culturali organizzati dall’associazione Sferisterio Cultura con il sostegno del Festival Off
di Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata. Le contaminazioni culturali legate alle tre
opere del Macerata Opera Festival sono al centro degli eventi.
Giovedì 9 agosto alle 12 al centro della conferenza la mostra in corso a palazzo Buonaccorsi
Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sfersierio ai Musei civici di Macerata con la
curatrice Francesca Coltrinari e l’assessore Federica Curzi, declinata in musica con il soprano
Mirella De vita. Alle 23 nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, per la Notte dell’Opera, è in programma
il concerto che vedrà protagonisti i tre soprani Mirella Di Vita, Jana Borkovà e Hanyng Tso con arie
delle protagoniste femminili delle opere in cartellone, accompagnate al piano dal maestro Andrea
Del Bianco. L’organizzazione è a cura della Associazione Musicale Salvadei che rinnova la
collaborazione con Sferisterio Cultura e gli Aperitivi Culturali.
Venerdì 10 agosto Alice Rohrwacher sceneggiatrice e regista - Nastro d'argento 2011 per il miglior
regista esordiente con il film Corpo Celeste - che riannoderà i fili della presenza dei Figli di Boemia
nelle tre opere in cartellone: Carmen è una Gitana, i bohemiens fanno vita da zingari, le zingarelle
della Traviata predicono il futuro.
L' 11 agosto, con la filosofa Monia Andreani, dell'Università di Urbino, si parlerà della voce
femminile, dalle muse ai soprani,alla donna è stato per tanto tempo vietato l’uso della parola in
pubblico, ma mai il canto.
Domenica (12 agosto), Francesco Micheli, che ha avuto da poco rinnovato per tre anni il contratto
di direttore artistico chiuderà, come tradizione vuole, gli Aperitivi Culturali per un bilancio della
stagione e per lanciare il cartellone del 2012.
( Comunicato stampa proveniente da uff. stampa Comune di Macerata)
Visite ed attività ludiche a Palazzo Buonaccorsi
Da sabato 4 agosto a Palazzo Buonaccorsi, tornano le iniziative proposte dalle società Integra,
Pulchra, Oikos e Idrea che si occupano della gestione della “rete” delle strutture di interesse
turistico e culturale della città di Macerata.
Il calendario prevede, per questo sabato, il laboratorio Dietro le Quinte - Carta, colla, forbici e
pennello…metti in moto la fantasia e crea la tua scenografia. Per il sabato successivo (11 agosto)
invece, Ritratti d’Autore - Quante facce in mostra! Ora tocca a te… realizza il tuo ritratto. In
entrambe le occasioni l’orario di inizio è fissato per le ore 16.
Domenica 5 e 12 agosto, invece, alle ore 18, al costo di 2,00 euro a persona, sarà possibile
partecipare alle visite guidate alla scoperta dell’universo femminile Donne alla ribalta.
Giovedì 9 agosto serata della Notte dell’opera, alle ore 21,30 i bambini potranno partecipare
gratuitamente al laboratorio didattico Tutti all’opera Violetta, Carmen o Mimì? Scegli la
protagonista della storia e crea il tuo cartellone teatrale! Per quest’ultima iniziativa è gradita la
prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri: 0733/256361 o 0733/271709.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente uff.stampa Comune di Macerata)
L’Uruguay applaude il Maggio Musicale Fiorentino
Montevideo, una nuova meta raggiunta
Lunedì 13 agosto, al terzo concerto di questa tournée, primo ed unico in Uruguay, nella capitale
Montevideo, presso l’Auditorio Nacional Adele Reta (SODRA), non potevano mancare tra il
pubblico le cariche più alte del Paese: il Vice-Presidente della Repubblica dell’Uruguay, il
Presidente del Senato e del Parlamento, il Presidente della Camera di Commercio, le delegazioni
diplomatiche dell’Italia, le personalità più importanti appartenenti al mondo della cultura e della
musica locali.
Un concerto annunciato e atteso, in una stagione che festeggia i 70 anni dalla fondazione, un
appuntamento che ha riscosso un grandissimo interesse mediatico in tutto il Paese, portando al soldout una sede estremamente moderna, a ricordare quasi l’architettura delle più recenti sale da
concerto europee (capienza 2000 posti).
Il programma del concerto ha potuto dischiudere al pubblico l’eclettismo e la flessibilità
dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, che ha affrontato nella prima parte la Sinfonia n° 8,
in fa maggiore, op. 93, di Ludwig van Beethoven (composta fra il 1812 ed il 1813), seguita da le
Variaciones Concertantes op. 23 di Alberto Ginastera (del 1953) e, dopo l’intervallo, la Sinfonia n°
9 in mi minore ‘Dal Nuovo Mondo’ di Antonín Dvořák (del 1893).
Gli applausi, che mai sono scemati, neppure durante le numerose chiamate al podio del Maestro
Zubin Mehta, sono stati premiati con due encores tratti dal repertorio operistico: l’ouverture da Le
Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart e la sinfonia da La Forza del Destino di Giuseppe
Verdi.
Il consenso del pubblico e della critica continuano ad aumentare di tappa in tappa, come dimostrano
le recensioni che alleghiamo.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente uff. stampa Maggio Musicale Fiorentino)
Santiago del Cile
20 minuti di applausi per
il primo concerto del Maggio Musicale Fiorentino
dalla ‘primera dama’ agli ex-Presidenti del Cile
Tutto esaurito annunciato da tempo, per i concerti a Santiago del Cile di venerdì 10 e sabato 11
agosto 2012 dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta; tanta l’attesa
per la prima esibizione al Teatro Municipal di Santiago del Cile (capienza 1400 spettatori, con
biglietti dai 15 ai 150 euro).
Ore intense per tutti i partecipanti alla tournée dedicata ad Amerigo Vespucci: dopo 28 ore di
viaggio per raggiungere Santiago, a cavallo fra mercoledì 8 e giovedì 9 agosto (vi è chi ha raggiunto
la capitale cilena con una coincidenza da Madrid, chi cambiando a Parigi) venerdì 10 agosto, alle
10.30 del mattino sono iniziate le prove e, a distanza di poche ore, alle 19.00, il primo di undici
concerti in meno di due settimane.
Già giovedì 9 agosto, alle ore 15.00, vi è stato il primo impegno per il Maestro Zubin Mehta e il
Sovrintendente Francesca Colombo, in conferenza stampa con il Sovrintendente del Teatro
Municipal, Andrés Rodríguez, il Sindaco di Santiago, altresì Presidente del Teatro Municipal, Pablo
Zalaquett e Pablo Villarino, Direttore della Comunicazione della GDF SUEZ, sponsor di entrambi
gli appuntamenti. “La musica è energia, e l’energia è vita” ha esclamato Pablo Villarino ( stampa
spagnola).
Nella stessa giornata, poco dopo, hanno avuto inizio gli incontri con le delegazioni diplomatiche ed
imprenditoriali del territorio.
Al primo concerto tutte le principali cariche politiche ed istituzionali del Paese hanno applaudito
con sentita partecipazione e irrefrenabile entusiasmo la prima esibizione dell’Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino, che, già apprezzata in diversi Paesi del Sud America (memorabile fu ad
esempio la tournée del 1991, quando il Maggio toccò Venezuela, Argentina e Brasile), mai era
salita sul palcoscenico del Teatro Municipal.
Fra le numerose personalità politiche intervenute, hanno salutato alla fine del concerto alcuni artisti
e il Maestro Zubin Mehta: Luciano Cruz Coke, Ministro della Cultura, la ‘Primera Dama’ Cecilia
Morel, ed ancora l’ex-Presidente del Cile, Ricardo Lagos, con la moglie Luisa Durán de la Fuente,
Patricio Aylwin Azócar, Presidente della transizione dopo il regime di Augusto Pinochet, insieme al
Sindaco di Santiago Pablo Zalaquett, accompagnato da diversi Assessori.
Accanto a loro, e alle delegazioni diplomatiche italiane ed indiane rappresentate da S.E. gli
Ambasciatori Vincenzo Palladino e Pradeep K Kapur, molti i musicisti, gli intellettuali e le figure
più autorevoli del Paese, dall’Astronomo di origine italiana, Prof. Massimo Tarenghi, a Rani
Calderon, Direttore stabile delTeatro Municipal, per citarne solo alcuni.
Insieme a loro 75 giovani musicisti dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Cile hanno assistito alla
recita e a loro è dedicata la sessione di prove di sabato 11 agosto, con il Maestro Mehta e
l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, a precedere il secondo ed ultimo concerto a Santiago,
in programma sabato 11 agosto alle ore 19.00.
Due i bis concessi dopo una standing ovation praticamente immediata, al finire dell’ultimo
movimento della Quarta Sinfonia di Anton Bruckner: l’ouverture dalla Nozze di Figaro di
Wolfgang Amadeus Mozart e l’intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.
( Comunicato stampa Integrale Proveniente uff. Stampa Maggio Musicale Fiorentino)
Venezia
3300 presenze alla rassegna “ Cinema sotto le stelle” di Marghera
In cinque serate 3.300 presenze hanno affollato la rassegna , “Cinema sotto le stelle” di Marghera
che si svolge all’arena che ha una capienza di 900 posti. Il tutto esaurito è stato registrato ieri sera
martedì 7 agosto, con il film “Io sono Li”, per il ciclo “Cinema & Ambiente”, realizzato grazie alla
collaborazione tra gli Assessorati all'Ambiente del Comune e della Provincia di Venezia”.
La programmazione è la seguente venerdì 10 agosto sarà proiettato di Woody Allen “Midnight in
Paris”,. Sabato 11 agosto sarà la volta di “Quasi amici” di Eric Toledano,Olivier Nakache : chi si
recherà al cinema si troverà di fronte alla nascita di una grande amicizia profonda.
Domenica 12 agosto ancora Francia con il film “Piccole bugie tra amici” firmato da Guillaume
Canet: la consueta estate a Cap Ferret, nella grande casa sul mare, per un gruppo di amici parigini,
ciascuno con il proprio stress, con le proprie piccole bugie.
Lunedì 13 agosto, per la rassegna “Cinema & Ambiente”, ci sarà la commedia ambientalista “Il
pescatore di sogni”, il protagonista è uno scienziato di nome Alfred Jones che si ritrova in mezzo ad
uno curioso progetto..
Martedì 14 agosto, con “Almanya. La mia famiglia va in Germania” di Yasemin Samdereli.
Giovedì 16 agosto è la volta di “The artist” di Michel Hazanavicius :mero omaggio al cinema muto
ma al contempo si assiste visionando il film al declino di quel periodo predecessore del sonoro.
Le proiezioni inizieranno alle ore 21.15, e la biglietteria aprirà dalle ore 19.30. Il biglietto costa 2
euro, e ci sarà la possibilità di fare una tessera per 10 ingressi al costo di 15 euro. In caso di
maltempo le serate di recupero si svolgeranno il 15, 25 e 26 agosto. Per ulteriori informazioni si può
telefonare ai numeri 347.4591960 di CinemArte, e 041.2746306 dell'Ufficio Cultura della
Municipalità.
(Tratto da Comunicato stampa proveniente da uff. stampa Comune di Venezia)
Penultima settimana di Cinemania Estate 2012
Continua la rassegna cinematografica organizzata dall’Arci comitato provinciale Macerata e dal
circolo del cinema Odeon, con la collaborazione della Società civile Eredi Cento Consorti
Sferisterio e il patrocinio del Comune.
Mercoledì 8 agosto sarà proiettato C’era una volta in Anatolia, di Nuri Bilge Ceylan, con Yilmaz
Erdogan Taner Birsel. i.
Il giorno successivo (9 agosto) è la volta di Tutti i nostri desideri, di Philippe Lioret con Vincent
Lindon e Amandine Dewasmes.
Venerdì 10 agosto Pollo alle prugne firmato dai registi ti Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud.. Nel
cast Mathieu Amalric e Maria de Medeiros.
Protagonista dell’appuntamento di sabato è il regista Cary Fukunaga ed il suo Jane Eyre con Mia
Wasikowska e Michael Fassbender. Dal romanzo di Charlotte Bronte, un film che ne coglie le
romantiche passionalità, i conflitti sociali e la presenza minacciosa della natura.
Domenica 12 agosto , Il richiamo, di Stefano Pasetto con Sandra Ceccarelli e Francesca Inaudi. La
cornice della rassegna è sempre il cortile della scuola media Mestica in via dei Sibillini, le
proiezioni inizieranno alle ore 22 e il prezzo del biglietto per assistere allo spettacolo è di 5 euro
(intero) e di 4 euro per quello ridotto.
Info: tel. 340.8476106 / 328.9768031- [email protected]. Il programma completo si può
scaricare dal sito www.comune.macerata.it
( Tratto da Comunicato stampa proeniente uff. comune di Macerata)
Il Blues dal cuore infranto
Per la rassegna “Amore e musica in spiaggia” sabato 25 agosto, alle ore 21.30 appuntamento
Musicale intitolato “il blues dal cuore infranto”, titolo tratto da un famoso brano degli anni '20.
Il trio è formato da: Francesco Boldini (chitarra voce) Lello Gnesutta (basso elettrico) Marco
Campigotto (batteria).
La rassegna è promossa dalla Municipalità di Lido Pellestrina in collaborazione con il circolo “Il
Suono Improvviso” e la società “Venezia Spiagge”.( Tratto da Comunicato stampa proveniente
Ufficio stampa Comune di Venezia)
Serena Autieri presenta Festival Show 2012
“Sono davvero contento – ha sottolineato l’assessore al Turismo Panciera – che lo spettacolo torni a
Mestre: piazza Ferretto, in particolare, credo sia la location ideale per questo show, che rappresenta
ormai da anni il più prestigioso evento musicale estivo nel nord-est, e che anche in questa occasione
presenta artisti importanti, in grado oltre tutto di soddisfare il pubblico di più generazioni.”
Questo ha dichiarato l’assessore durante la conferenza stampa di Presentazione del Festival Show
2012 avvenuta oggi 21 agosto in Municipio Mestre,alla quale hanno preso oltre Panciera il
presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Massimo Venturini, il direttore generale di
Venezia Marketing Eventi, Fabrizio D'Oria, il coordinatore della kermesse, Paolo Baruzzo.Venerdì
24 agosto ore 21.30 Serena Autieri presenterà la serata ove si alterneranno esibizioni di artisti ormai
affermati, come Alexia, Marco Masini, Irene Fargo, Ira Losco, e di vere e proprie icone della
musica leggera italiana, come Gigliola Cinquetti, accanto a quelle di cantanti emergenti come
Virginio, Ottavio De Stefano, o della band del momento, “I moderni”, tutti accompagnati, dal vivo,
dall’Orchestra ritmico sinfonica italiana diretta da Diego Basso. La Coreografia dei balletti è di
Etienne Jean Marie. Due nuovi concorsi il primo dedicato alle nuove proposte, e l’altro per
scegliere e la nuova modella per un noto marchio.“Sarà insomma un evento – ha osservato il
presidente della Municipalità Venturini - di assoluta qualità, che lo scorso anno ha visto la presenza
a Mestre di circa 20.000 spettatori, e che vorremmo diventasse un appuntamento annuale per la
nostra città. Tra l’altro lo spettacolo è organizzato in modo impeccabile, da un’equipe davvero
professionale, capace nell’edizione del 2011 di portare in piazza Ferretto un palco di grandissime
dimensioni, senza arrecare nessun danno al delicato selciato.” “Anche quest’anno – ha spiegato il
direttore di Venezia Marketing Eventi Fabrizio D’Oria – abbiamo concordato con l’organizzazione
un piano per l’allestimento dello spettacolo il meno possibile impattante per la vita cittadina: il
grande palco di 300 metri quadrati sarà installato solo giovedì mattina e già nelle prime ore di
sabato sarà smontato.”(Tratto da Comunicato Stampa proveniente ufficio Stampa Comune di
Venezia)
Dal 3 agosto al 24 agosto “Cinema sotto le stelle” a Marghera
Anche questo anno a partire dal 3 agosto inizia la rassegna “Cinema sotto le stelle” appuntamento
cinematografico all'aperto che si terrà nell'area di piazza Mercato di Marghera. L’iniziativa è
promossa dalla Municipalità di Marghera, in collaborazione con l'Arci Venezia e Cinemarte. Nella
rassegna sono inseriti quattro film con tematiche ambientali , grazie al contributo degli Assessorati
all’Ambiente del Comune e della Provincia di Venezia. Citiamo “Io sono li”con la delicata
ambientazione lagunare programma martedì 7 agosto: il 20 agosto sarà la volta di “Polvere” che
tratta la dura storia del processo all’amianto di Casale Monferrato in Piemonte,. Nella stessa sezione
anche “L'economia della felicità”, lunedì 6 agosto (sempre a proiezione gratuita), e “Il pescatore di
sogni”, lunedì 13 agosto. Nella rassegna sono presenti film comici ,di avventura a, e animazione per
i più piccoli, con i tre film della sezione “Cinema per ragazzi”: “The Avengers” sabato 4 agosto,
“Hugo Cabret” giovedì 9 agosto, e “Arthur 3 – La guerra dei due mondi” martedì 21 agosto.
Le proiezioni inizieranno alle ore 21.15, e la biglietteria aprirà dalle ore 19.30. Il biglietto costa 2
euro, e ci sarà la possibilità di fare una tessera per 10 ingressi al costo di 15 euro. In caso di
maltempo le serate di recupero si svolgeranno il 15, 25 e 26 agosto. Per ulteriori informazioni si può
telefonare ai numeri 347.4591960 di CinemArte, e 041.2746306 dell'Ufficio Cultura della
Municipalità; o consultate il sito www.comune.venezia.it/marghera(Tratto da Comunicato Stampa
proveniente uff. stampa Comune di Venezia)
Carnevale 2013
“Una programmazione triennale che consentirà a tutte le forze vive della città, categorie ed
associazioni, di partecipare per tempo alla costruzione del programma del Carnevale, di contribuire,
non solo economicamente, alla realizzazione degli eventi sia in Centro storico sia in Terraferma. Un
cambio di metodo che vogliamo sottolineare per dare maggiore slancio e spessore ad uno degli
eventi più importanti di questa città”.
Così Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia, ha commentato oggi la presentazione del Carnevale 2013
sottolineando come l’Amministrazione abbia riconfermato la fiducia a Davide Rampello quale
direttore artistico del Carnevale di Venezia per le prossime tre edizioni.
(Comunicato stampa integrale proveniente uffcio stampa Comune di Venezia)
Maggio Fiorentino
Buenos Aires – São Paulo
L’emozione continua
Tra mille peripezie e qualche traversia continua la tournée del Maggio Musicale Fiorentino in
Sudamerica, tra Argentina e Brasile, sempre riscuotendo successo, con il consenso e l’incredibile
calore latino del pubblico e della critica.
Giovedì 16 luglio, a Buenos Aires, presso il Teatro Opera Citi si è tenuto un concerto privato, per
1700 invitati, organizzato e sponsorizzato da Citi Bank (proprietaria del teatro), in occasione dei
suoi 200 anni dalla nascita (New York nel 1812).
Venerdì 17 luglio, alle ore 13.00, presso l’Usina del Arte (una vecchia fabbrica di inizio Novecento,
destinata ad una compagnia italo-argentina di energia elettrica, convertita in moderno centro per le
arti e auditorium) è stato eseguito un repertorio popolare, per quello che è stato un concerto che il
Maggio Musicale Fiorentino ha regalato alla città di Buenos Aires, concepito in un primo tempo per
piazza St. Martin, tenutosi poi all’Usina del Arte a causa del maltempo e della pioggia.
Il programma ha incluso Egmont, ouverture op. 84 di Ludwig van Beethoven, l’Intermezzo dalla
Manon Lescaut di Giacomo Puccini, l’Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, la
Danza Slava op. 46 n. 8 di Antonín Dvořák, la Danza Ungherese n.5 (nell’orchestrazione di Albert
Parlow) di Johannes Brahms, l’Adagietto dalla Sinfonia n° 5 di Gustav Mahler, Suite da Carmen
(Ouverture, Entr’actes atto II, atto III, atto IV) di George Bizet, e due encores: Por una cabeza di
Carlos Gardel e l’ouverture da La Forza del destino di Giuseppe Verdi.
1200 persone hanno applaudito a scena aperta più volte, anche durante l’esecuzione dei brani,
l’Orchestra e il Maestro Mehta, con standing ovation, entusiasmo e interminabili applausi, carichi di
un temperamento e calore tipicamente latino.
Sabato 18 luglio a Pauliña, presso il Theatro Municipal, il primo appuntamento brasiliano è iniziato
con un paio d’ore di ritardo a causa di problemi legati allo sdoganamento degli strumenti.
Alcuni professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con grande prontezza di riflessi e
di spirito hanno improvvisato per il pubblico gli assoli più belli del repertorio appartenente al loro
strumento, così da alleviare il disagio dell’attesa, per i 1300 spettatori, che, pazienti, sono rimasti
fino alle fine per ascoltare Egmont, ouverture op. 84 e la Sinfonia n° 3 di Ludwig van Beethoven.
Ad intrattenere il pubblico e a riscuotere gli applausi e l’apprezzamento per coraggio e bravura,
virtuosismo e tecnica, sono stati in ordine di esecuzione: Alberto Negroni (primo oboe), Guy Eshed
(primo flauto), Jeroen van der Wel (violino), Ladislao Horváth (concertino con obbligo di spalla),
Riccardo Crocilla (primo clarinetto), Anton Tiberiu Horváth (violino).
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio Stampa Maggio Musicale Fiorentino)
Concerto barocco di Michele Barchi e Susanna Crespo
Per la rassegna Festival dei Vespri d’organo a Cristo Re mercoledì 22 agosto, alle 21.15, nella
chiesa del Nome di Dio concerto interamente dedicato alla musica barocca. Si esibirà Michele
Barchi che suonerà l'organo realizzato da Antonio Pace nel 1631 e il soprano spagnolo Susanna
Crespo. In programma brani di Monteverdi, Rossi, Frescobaldi, Grancini, Cavalli, Sancesi, Grandi,
Merula, Nannino. L'ingresso è libero.
La rassegna è promossa con la collaborazione e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio,
dell'Assessorato alla Cultura del Comune, della Presidenza del Consiglio Provinciale e
dell'Assemblea Legislativa delle Marche.
( Tratto da Comunicato Stampa proveniente ufficio Stampa Comune di Pesaro)
Tutta l’estate che vuoi 2012
Per chi ama pedalare mercoledì 22 GiroBike, è un simpatico incontro sportivo con gli animatori a
spasso per il centro, che partirà alle 17.30 da piazzale della Libertà e che si terrà anche giovedì.
Al mare l Mercatino artigianale in via Nazario Sauro, dalle ore 18 alle ore 23.
BimbiSvegli serata per i più piccoli ,che si dividerà tra giochi e regali, ma a questo ci penserà
Pesaro Village con BimbiSvegli, i in piazzale della Libertà alle 21.15.
Per gli amanti della cultura Giovedì 23 alle 17.30 Visita tematica a Casa Rossini, luogo ove si
potranno conoscere attraverso le collezioni esposte, curiosità, aneddoti e aspetti meno noti di
Rossini. La visita è a cura di Sistema Museo, l'ingresso a pagamento e su prenotazione (info. 0721
387357 [email protected]).
Infine sempre alle 17.30, oltre al Girobike, ci sarà Elementare Uòtson – pomeriggio miniclub nei
giardini di viale Zara.
Giovedì Video proiezione in piazza del Popolo alle 20.30 del Tancredi, opera che rientra
nell'ambito del Rossini Opera Festival e che si svolgerà al Teatro Rossini. L’opera è diretta da
Alberto Zedda con gli interpreti Antonino Siragusa (Argirio), Daniela Barcellona (Tancredi), Mirco
Palazzi (Orbazzano), Elena Tsallagova (Amenaide), Chiara Amarù (Isaura), Carmen Romeu
(Roggiero). Orchestra e coro del Teatro comunale di Bologna. L'evento è gratuito. Queste iniziative
rientrano nell’ambito del programma estivo Tutta l'estate che vuoi 2012 organizzato
dall'Assessorato allo sviluppo economico, turismo, sport e gioco del Comune di Pesaro con la
partnership di Banca di Pesaro.
( Tratto da Comunicato Stampa proveniente ufficio stampa Comune di Pesaro)
Ferragosto tra Babel e Mirage
Due concerti accompagneranno la serata di Ferragosto entrando nel programma Tutta l'estate che
vuoi 2012, che oltre al Comune vede la partnership di Banca di Pesaro.
La band Babel ( alle 21.30 in piazzale della Libertà) nata due anni fa propone dance ma non
mancheranno brani delle Sister Sledge, James Brown, Aretha Franklin, O Jay's, Chic, Gloria
Gaynor e tanti altri mostri sacri che hanno caratterizzato gli anni '70.
Mentre il complesso Mirage ( ore 21 alla pista di pattinaggio in viale Trieste) composta da tre
elementi e celebre per le note del sax, la fisarmonica e la voce. Oltre ai classici del liscio saranno
proposti musica anni 60 e hit nazionali e internazionali.
( tratto da Comunicato stampa Uff. Stampa Comune di Pesaro)
Louis Vitton incontra l'architettura
Louis Vitton per la 13° edizione della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia presenta la
mostra Nicholas Hawksmoor: Methodical Imaginings preso il Padiglione Venezia.
Foto proveniente ufficio stampa Comune Venezia
Il Sindaco Orsoni incontra Maud de BoerBuquicchio vicesegretario generale
del Consiglio d'Europa.
Il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha ricevuto stamane a Ca' Farsetti, in visita di cortesia, Maud
de Boer-Buquicchio, vicesegretario generale del Consiglio d'Europa giunta a Venezia giunta per la
conferenza -evento “ Mare Chiuso - Vite perdute nel Mediterraneo sognando la libertà”, che si
svolgerà oggi con la Biennale di Venezia al Lido nel Palazzo del Casinò, in occasione della 69
Mostra internazionale d'Arte Cinematografica. (Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio
stampa Comune di Venezia)
Il sindaco Orsoni all'Arsenale e al Lido a
poche ore dalle due Mostre
Il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, insieme al presidente della Biennale, Paolo Baratta, e ad
alcuni operatori dell'informazione, ha visitato questa mattina i nuovi spazi allestiti dall'ente culturale
veneziano in occasione dell'inaugurazione della 13. Mostra internazionale di Architettura e della 69.
Mostra del Cinema, prevista per mercoledì 29 agosto: il nuovo padiglione dell'Argentina,
all'Arsenale, al piano terra di uno dei quattro edifici che ai tempi della Serenissima componevano le
Sale delle Armi e, al Lido, la Sala Volpi nell'ex Casinò del Lido e il Foyer della Sala grande, sorto
al posto della storica Sala Volpi.
Durante la visita nelle Sale, Orsoni ha spiegato che, secondo quanto previsto dalla legge nazionale
recentemente approvata (che assegna l'Arsenale al Comune di Venezia) a breve si procederà alla
delimitazione degli spazi attualmente in uso alla Marina Militare, per poi predisporre tutti gli atti
formali di acquisizione da parte dell'Amministrazione comunale: i nuovi spazi acquisiti saranno
quindi affidati alla Fondazione La Biennale di Venezia affinchè possa darli in concessione agli Stati
che lo richiedano, previa l'esecuzione dei necessari lavori di restauro conservativo a loro spese. Tale
delimitazione servirà per chiarire quali sono i confini dell'uso diretto da parte della Marina Militare,
che continuerà a rimanere all'Arsenale, dando così libero accesso alla parte restante dell'area.
"La parte sud dell'Arsenale - ha precisato il sindaco - risulta attualmente prioritaria nella
programmazione delle attività dell'ente culturale veneziano che intende ricavare non soltanto degli
spazi espositivi, ma anche il Biennale College, vero fiore all'occhiello di questo recupero. Grazie a
questo passaggio legislativo - ha concluso - questi spazi potranno finalmente risorgere, a
consolidamento della linea intrapresa dalla Fondazione, vero e proprio fattore trainante in Città".
Durante la visita al Lido, a fronte della proposta del presidente Baratta di creare una vera e propria
"Cittadella del cinema" grazie al restauro e all'ampliamento di sale preesistenti, ma anche alla
costruzione di una nuova sala, molto capiente, all'interno dell'ex Casinò, il sindaco si è espresso a
favore di questo progetto di ricomposizione urbanistica: " il nuovo edificio - ha precisato - (il
termine 'palazzo' risulta ormai superato) che sorgerà non sarà più vincolato alla necessità di avere
sale di ampie dimensioni, ma potrà ospitare delle sale multifunzione, fruibili non soltanto durante la
Mostra, ma anche dalle attività congressuali. L'innalzamento del livello qualitativo delle strutture è
infatti prioritario nell'ottica di valorizzazione e rivitalizzazione del Lido, obiettivo alto perseguito da
questa Amministrazione".
( Comunicato stampa proveiniente dall'Ufficio stampa Comune di Venezia)
Padiglione Venezia alla Biennale: la rampa di
accesso vetrina di progetti
La rampa di accesso al padiglione Venezia della Biennale è stata realizzata su progetto di giovani
architetti fiorentini (nuvola B architetti associati, p+p architetti associati, arch.Lucia Lancietti,
arch.Lian Pellicanò). Questi giovani professionisti già nel 2005 avevano già vinto il concorso per le
rampe della VeniceMarathon come quello indetto da Arsenale S,p.A. per un nuovo ponte.
La rampa funge da vetrina illustratrice di progetti inerenti l’eliminazione delle barriere
architettoniche. Esso ha una lunghezza complessiva di 12,30 metri per una larghezza di 1,20 metri
e supera un dislivello di 90 centimetri. E’ realizzata con pannelli in legno Mdf idrofugo verniciato
con smalto all’acqua. Nella struttura vi sono moduli nei quali vi sono illustrati progetti avviati dal
Comune facente parte del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche approvato nel 2004.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Anteprima:69. Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica
Low tide
2 settembre 14:30 - Sala Grande
3 settembre 15:15-PalaBiennale
Un brillante marchigiano a Venezia
“Low tide” è firmato dal regista marchigiano Roberto Minervini interpretato da Daniel Blanchard,
Melissa McKinney, Vernon Wilbanks-Usa Italia Belgio 92’.
Tra grandi spazi e periferie di Huston si snoda la vicenda di un ragazzo dodicenne e di sua madre
alcolista che vivono separati,la solitudine provata è al tempo stesso rifugio e dolore. In questo
deserto umano un evento inaspettato sconvolge il mondo interiore del ragazzo. Il regista analizza
la storia di un’anima ma diciamo di tante anime che subiscono violenza ma come dichiara il regista
“ fatta di abbandono e di abuso emotivo, che di solito ha come obbiettivo bambini indifesi. Questo
tipo di violenza corrode la nostra società fino al midollo, tuttavia se ne parla raramente”. Roberto
Minervini coglie i segni della realtà che lo circonda ,attinge “ lavorando esclusivamente con le
persone della vita reali stabilendo un legame stretto sulla base della fiducia” per tale motivazione
continua “ sono stato in grado di scavare in profondità delle loro anime e nella cultura americana”.
( dichiarazione di Roberto Minervini provenienti da un intervista "Alibi Communication - Brigitt
Portier")
La Mostra di Venezia online /
10 lungometraggi e 13 corti di Orizzonti
disponibili in streaming in tutto il mondo
in contemporanea con il Lido /
Acquisto biglietto digitale su
www.labiennale.org da lunedì 20 agosto
Per la prima volta nella storia della Mostra di Venezia, 10 lungometraggi e 13 corti della sezione
Orizzonti saranno disponibili in tutto il mondo per la visione in streamingin contemporanea con
le proiezioni ufficiali al Lido della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (29 agosto-8
settembre 2012).
Con questa importante iniziativa sperimentale, si vuole rendere ancora più efficace l’azione
promozionale della Biennale a sostegno dei nuovi film e, in particolare, dei giovani autori,
sfruttando le possibilità offerte dalla moderne tecnologie di rete. Orizzonti presenta film d’esordio
e lungometraggi dai margini, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente,
con intenti d’innovazione e di originalità creativa.
Per accedere alla sala virtuale onlinedotata di 500 posti - collocata su un sito protetto, gestito da
Festival Scope per conto della Mostra – è possibile acquistare il biglietto digitale a partire da
lunedì 20 agosto sul sito www.labiennale.org.
Una volta effettuata una registrazione, si potrà acquistare il biglietto del costo di € 4,20 (valido per
un lungometraggio o per uno dei due programmi di corti), ottenendo un link personale che
consentirà una visione non ripetibile.
Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli in inglese) sarà disponibile per la visione in
streaming nell’arco delle 24 ore a partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della
presentazione ufficiale del film alla Mostra, Requisiti tecnici per la visione in streaming:

una connessione Internet ad alta velocità


un computer (PC o Mac) con memoria di almeno 2GB RAM e con processore di almeno 2
Ghz Player Flash (aggiornato 11.3)
sistemi di navigazione compatibili: versioni aggiornate di Chrome, Firefox, Safari o
Explorer 9.
La visione non è compatibile con apparecchi mobili tipo tablet o smartphone.
La visione è in streaming puro, senza possibilità di scaricare il film. Si segnala che la qualità
dell'immagine del film può variare secondo i film stessi e il materiale messo a disposizione dagli
aventi diritti.
Prima di acquistare il biglietto per la sala virtuale si raccomanda di testare la propria
connessione e il computer utilizzando il link:
https://www.festivalscope.com/media/screening_test
Dopo aver acquistato il biglietto per la sala virtuale, si riceverà una conferma via e-mail per la
transazione effettuata. Al più tardi 24 ore prima della visione online, si riceverà un e-mail
contenente un link unico che permetterà di visionare il film in streaming. La visione è unica, con la
possibilità di fermare la lettura del film e riprenderla più tardi dal punto in cui si era interrotta,
nell'arco delle 24 ore à partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della presentazione.
Attenzione: qualora non si ricevesse l'e-mail con il link per la visione, si raccomanda di verificare
fra i messaggi della posta indesiderabile. In caso di domande tecniche è possibile contattare:
[email protected]
Il biglietto non è rimborsabile.
( Comunicato stampa versione integrale proveniente ufficio Stampa Biennale Cinema)
Vivi in pieno il grande Cinema

Giovedì 30 agosto
GLI EQUILIBRISTI di Ivan De Matteo (Italia, Francia, 100')

Sabato 1 settembre
EL SHEITA ELLI FAT (WINTER OF DISCONTENT) di Ibrahim El Batout (Egitto, 94’)

Domenica 2 settembre
BOXING DAY di Bernard Rose (Gran Bretagna, Usa, 91')
LOW TIDE di Roberto Minervini (Usa, Italia, Belgio, 92')

Lunedì 3 settembre
LEONES di Jazmin Lopez (Argentina, Francia, Paesi Bassi, 80')

Martedì 4 settembre
MENATEK HA-MAIM (THE CUTOFF MAN) di Idan Hubel (Israele, 76')

Mercoledì 5 settembre
L’INTERVALLO di Leonardo Di Costanzo (Italia, Svizzera, Germania, 86')

Giovedì 6 settembre
BELLAS MARIPOSAS di Salvatore Mereu (Italia, 100')
YEMA di Djamila Sahraoui (Algeria, Francia, 90')

Venerdì 7 settembre
JA TOZHE HOCHU (ME TOO) di Alexey Balabanov (Russia, 83')
Cortometraggi

Giovedì 6 settembre
MIRACLE BOY di Jake Mahaffy (Usa, 17’)
CHO-DE (INVITATION) di Min-young YOO (Corea del Sud, 16’)
RESISTENTE di Renate Costa, Salla Sorri (Danimarca, Finlandia, Paraguay, 20’)
I’M THE ONE di Paola Morabito (Australia, 14’)
O AFINADOR di FernandoCamargo, Matheus Parizi (Brasile, 15’)
LIVING STILL LIFE di Bertrand Mandico (Francia, Belgio, Germania, 15’)
CARGO di Carlo Sironi (Italia, 15’)

Venerdì 7 settembre
FRANK-ÉTIENNE VERS LA BÉATITUDE di Constance Meyer (Francia, 12’)
TITLOI TELOUS (OUT OF FRAME) di Yorgos Zois (Grecia, 11’)
LUISA NO ESTÁ EN CASA di Celia Rico Clavellino (Spagna, 19’)
BANSULLI (THE FLUTE) di Min Bham (Nepal, 15’)
LAS MANOS LIMPIAS di Carlos Armella (Messico, 11’)
LA SALA di Alessio Giannone (Italia, 16’)
( Comunicato Stampa Integrale proveniente Ufficio Stampa Biennale Sezione Cinema)
Al cineasta statunitense Michael Cimino
il premio Persol 2012
della Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia
“E’ un tardivo ma doveroso risarcimento alla grandezza di un cineasta visionario, una delle voci più
intense e originali del cinema americano degli ultimi quarant’anni, progressivamente ridotto al
silenzio dopo l’insuccesso commerciale di un capolavoro al quale contribuirono gli stessi produttori
con tagli insensati. In virtù di un talento immenso, Cimino ha esaltato l’arte della messa in scena e
offerto dell’America un ritratto insieme critico e appassionato, lucido e coinvolgente”. Afferma il
Direttore della Mostra Alberto Barbera a proposito dell’assegnazione del Premio Persol 2012 da
parte di Biennale di Venezia e Persol a Michael Cimino.
La consegna del premio Persol a Michael Cimino avrà luogo giovedì 30 agosto durante la 69.
Mostra (29 agosto-8 settembre 2012), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di
Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Dopo la premiazione alle 14.30 in Sala Perla (Palazzo del Casinò), nella sezione Venezia Classici
verrà proiettato il capolavoro di Michael Cimino Heaven’s Gate(I cancelli del cielo, 1980, 219’)
nella nuovissima copia restaurata digitalmente da Criterion con la supervisione della stesso autore.
Persol è per l’ottavo anno sponsor della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
4 nuovi titoli entrano nel programma della 69.
Mostra di Venezia:

Nel programma della 69.Mostra Internazionale D’arte Cinematografica sono stati
inseriti quattro nuovi titoli.
Il 18° film in Concorso è intitolato “ The Master” firmato Paul Thomas Anderson: sarà
proiettato il 1 settembre alle ore 19.00 in Sala Grande (Palazzo del Cinema. Sarà presente il
regista del film. Il cast è composto da :Philip Seymour Hoffman, Joaquin Phoenix, Amy
Adams, Jesse Plemons, David Warshofsky e Rami Malek.
Paul Thomas Anderson appartiene a quel gruppo di quei 12 registi che partecipano per la
prima volta al Concorso della Mostra di Venezia. Il gruppo è composto da Olivier
Assayas, Ramin Baharani, Peter Brosens e Jessica Woodworth, Rama Burshtein, Daniele
Ciprì, Xavier Giannoli, Harmony Korine, Terrence Malick, Valeria Sarmiento, Kirill
Serebrennikov.
Gli altri tre film che entrano nel programma della 69. Mostra sono:

Come voglio che sia il mio futuro?, un progetto di Ermanno Olmi realizzato da Maurizio
Zaccaro (Fuori Concorso – Proiezioni speciali)







Convitto Falcone di Pasquale Scimeca, omaggio a Giovanni Falcone (Evento speciale)
l’horror di mezzanotte Du hast es versprochen (Forgotten) della regista tedesca - esordiente
nel lungometraggio - Alex Schmidt (Fuori Concorso)
( Tratto da Comunicato Stampa proveniente ufficio Stampa Biennale sezione Cinema
“Come voglio che sia il mio futuro ?
Le speranze le delusione ed i timori dei giovani di oggi sono raccontate in un film intitolato Come
voglio che sia il mio futuro” che rientra nella sezione Fuori Concorso – Proiezioni speciali diretto
da Maurizio Zaccaro . Ermanno Olmi ha realizzato un progetto che poi è sfociato in un film grazie
agli allievi degli ultimi cinque anni del laboratorio “Ipotesi Cinema formazione” di Bologna. I
giovani hanno realizzato tantissime interviste in giro per l’Italia che dopo essere state selezionate
sono state inserire nel film.
( Tratto da Comunicato stampa Biennale sezione cinema)
Kasia Smutniak madrina della 69. Mostra
L’attrice Kasia Smutniak sarà la madrina delle serate di apertura e chiusura della 69. Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’attrice aprirà la 69. edizione mercoledì 29
agosto, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema), in occasione della cerimonia di
inaugurazione, seguirà la proiezione del film , The Reluctant Fundamentalist, diretto da Mira
Nair.
L’8 settembre l’attrice condurrà la cerimonia di chiusura, momento nel quale saranno annunciati i
Leoni e gli altri premi della giuria del Concorso Venezia 69. della Mostra.
( trattp da Comunicato stampa Biennale sesione Cinema)
Simone Massi autore sigla della 69. Mostra del
Cinema
Per la 69 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Simone Massi già premiato con il David
di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio ha realizzato la nuova sigla della manifestazione
.Essa dura 30 secondi, ottenuti da 300 disegni realizzati a mano che citano Fellini, Angelopoulos,
Wenders, Olmi, Tarkovskij, Dovženko. Essa sarà presentata giovedì 26 luglio a Roma , in
occasione della conferenza stampa della 69 Mostra di Venezia
Simone Massi classe 1970), vanta oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e
stranieri, attualmente è stimato come tra i più significativi autori di cortometraggi di animazione a
livello internazionale. Egli non si avvale del computer ma realizza tutto a mano su carta, attraverso
l'uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china.
Nel 2011 ha realizzato il cortometraggio Dell'ammazzare il maiale, ricevendo una menzione e
speciale della giuria al 29. Torino Film Festival, ed è stato presentato al 41. Festival di Rotterdam.
Nell'aprile 2012 con “ Dell'ammazzare il maiale” ha vinto il David di Donatello per il miglior
cortometraggio.
( Tratto da Comunicato Stampa Biennale settore Cinema)
Anteprima:69. Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica
The Reluctant Fundamentalist di Mira Nair
con Riz Ahmed, Kate Hudson, Kiefer
Sutherland, Liev Schreiber,
Martin Donovan, Om Puri e Shabana Azmi
è il film di apertura della 69. Mostra
“La Mostra di Venezia è lieta di ospitare nella serata d’apertura un film che propone numerosi
spunti di riflessione. E’ una scelta che sottolinea il ruolo crescente della creatività femminile in tutti
gli ambiti della cultura e della società contemporanea. Mira Nair ha realizzato un’esemplare
trasposizione cinematografica di un romanzo che affronta il tema, di grande attualità, dei
fondamentalismi di ogni ispirazione e natura. Con sensibilità, acutezza e notevole senso dello
spettacolo, la regista persegue una difficile scelta di campo, ispirata da profonde motivazioni etiche
e morali che, pur scegliendo di confrontarsi con la realtà, ne rifiutano i compromessi e le
aberrazioni”. Questo ha dichiarato il direttore della Mostra Alberto Barbera in merito al film di
apertura della Mostra “The Reluctant Fundamentalist, firmato dalla regista indiana Mira Nair
Leone D’Oro 2001. Esso sarà proiettato in prima mondiale la sera del 29 agosto nella Sala
Grande Del Palazzo del Cinema.
The Reluctant Fundamentalist è adattato da Bill Wheeler, Mohsin Hamid e Ami Boghani
prodotto da Lydia Dean Pilcher e finanziato dal Doha Film Institute è una produzione Mirabai
Films e Cine Mosaic.. Girato tra : Lahore, Delhi, Istanbul, New York e Atlanta.
Il film è tratto dal bestseller omonimo di Mohsin Hamid, tradotto in 25 lingue, narra la storia di
un giovane pakistano che lavora a Wall Street ma dopo l’11 settembre 2001 vive un conflitto tra il
suo “ sogno americano” ed il richiamo della patria.
Interpreti principali: Riz Ahmed, Kate Hudson, Kiefer Sutherland, Liev Schreiber, Martin
Donovan, Om Puri, Shabana Azmi, Haluk Bilginer e Meesha Shafi. La Direzione della
Fotografia è stata affidata a Declam Quinn, scenografie di Michael Carlin, i costumi di Arjun
Bhasin e il montaggio di Shimit Amin. Il film è adattato da Bill Wheeler, Mohsin Hamid e Ami
Boghani e prodotto da Lydia Dean Pilcher, The Reluctant Fundamentalist, finanziato dal Doha
Film Institute,
La direzione della fotografia è di Declan Quinn, le scenografie sono di Michael Carlin, i costumi
di Arjun Bhasin e il montaggio di Shimit Amvi. Nella colonna sonora coesistono antiche e nuove
melodie pachistane, musica composta da Michael Andrews, e una nuova originale canzone di
Peter Gabriel. K5 International possiede i diritti internazionali del film con Hal Sadoff per il Doha
Film Institute, e Bart Walker di Cinetic possiede quelli per il Nord America.
(Tratto da Comunicato Stampa Biennale Venezia settore cinema)
Terremoto Emilia: Accordo tra Venezia e San
Felice sul Panaro
Domenica 2 settembre, alle ore 10, a Ca’ Farsetti, verrà siglato un accordo di collaborazione tra il
sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, e il sindaco di San Felice sul Panaro, Alberto Silvestri, allo
scopo di rafforzare l’amicizia tra i cittadini dei due Comuni, ancor più dopo il terribile terremoto
che ha colpito l’Emilia Romagna e le province di Mantova e Rovigo lo scorso maggio.
“Nell'intento di contribuire positivamente alla crescita dell'amicizia e della cooperazione tra le due
città – si legge nel testo che sarà sottoscritto - le parti concordano di impegnarsi a sviluppare la
collaborazione nei settori culturale, artistico, tecnico, scientifìco, economico, turistico coinvolgendo
le varie realtà del tessuto economico, sociale e culturale delle due comunità”.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa comune di Venezia)
Orsoni al Concep Creatif International Pierre Cardin
“Ci ha stupito l’entusiasmo con cui monsieur Cardin ha affrontato questo progetto e lo sta portando
avanti. Questo territorio ha bisogno di nuovi segni, e credo da qui possa partire una nuova stagione;
proprio quando l’Amministrazione comunale sta lavorando per la riconversione di Porto Marghera”.
Così Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia, è intervenuto questa mattina presso lo spazio “Concep
Creatif International Pierre Cardin”, a Marghera, per l’inaugurazione della mostra sul Palais
Lumier. “L’area dove sorgerà il Palais – ha aggiunto Orsoni - è la cerniera di congiunzione fra
Mestre e Marghera ed è qui che potrà nascere nuova urbanizzazione e nuovo sviluppo. E con
questo, nuovo lavoro. Si è registrato un grande afflato istituzionale – ha concluso il sindaco di
Venezia – che ha unito Comune, Regione e Provincia attorno a questo progetto e credo sia da
ringraziare Pierre Cardin per aver prestato così grande attenzione alla sua terra d'origine”.
Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune Venezia)
L’alba dei libri .Quando Venezia ha fatto leggere il mondo
Nell’ambito della manifestazione Mestre in centro lunedì 3 settembre, in Piazzetta Pellicani, alle ore
18, o, per “Incontro con l’autore”, lo scrittore Alessandro Marzo Magno presenterà il suo libro
“L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo” ed. Garzanti. Giuseppe Marcon
introdurrà il pomeriggio culturale
(Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
“Venezia città della modernità”
“Venezia è la città della modernità e da oggi è anche punto di riferimento per le nuove tecnologie
legate al recupero ambientale e all’efficienza energetica”. così ha dichiarato Giorgio Orsoni,
sindaco di Venezia, il 28 agosto nel corso della presentazione alla stampa dell’accordo ComuneMinistero dell’Ambiente.“In passato - ha aggiunto il sindaco Orsoni “ Venezia si è distinta per i
suoi progetti di recupero e di restauro. Oggi si distingue per l’applicazione di nuove tecnologie sulla
sostenibilità ambientale e sulle nuove fonti energetiche. Un grande lavoro quello svolto dal Comune
di Venezia che siamo disponibili ad esportare anche a Roma”.
( tratto da Comunicato stampa provenienti ufficio stampa Comune di Venezia)
Festival Show sui canali di “Antenna tre” e di “Free”
L'Assessorato comunale al Turismo ricorda che la puntata di “Festival Show” di venerdì scorso in
piazza Ferretto a Mestre, sarà trasmessa sui canali di “Antenna Tre”, martedì 4 settembre, alle ore
21.15 (con replica sabato 8 settembre) e di “Free”, mercoledì 5 settembre, alle ore 21.15 (con
replica domenica 9 settembre).
( Tratto da Comunicato Stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Una delegazione di Sea Shepherd Venezia
A Palazzo Contarini Mocenigo ( sede dell’Assessorato del Turismo) domenica 1 settembre ore 11 ,
l'assessore Roberto Panciera incontrerà una delegazione di Sea Shepherd Conservation Society,
associazione internazionale non a scopo di lucro volto alla difesa e alla conservazione e la
protezione della biodiversità marina e degli animali selvatici dei nostri oceani. Sarà presente Peter
Hammarstedt, Capitano della Bob Barker nella campagna antartica “Divine Wind”, tramite questa
spedizione sono state salvate 768 balene , ad Andrea Morello, coordinatore per l'Italia di Sea
Shepherd, e a Maddalena Jahoda, biologa marina e ricercatrice veneziana.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Bilancio di “Cinema sotto le stelle 2012”
“Anche quest'estate – ha commentato il presidente della Municipalità, Flavio Dal Corso - i film
open-air nella grande arena all'aperto di Piazza Mercato, alla portata di tutte le tasche e per tutti i
gusti, sono stati ogni sera una vera festa di piazza. A partire dagli inizi di luglio, con le 4 serate di
Marghera Opera Festival e gli spettacoli teatrali e musicali, per finire con il cinema nel mese di
agosto, la rassegna di Marghera Estate ha offerto alla città 2 mesi di spettacoli e iniziative con una
programmazione culturale che, stando alle risposte del pubblico, pare davvero di buona riuscita”..La
trentaduesima edizione di “Cinema sotto le stelle” ha avuto molto successo (rientra
nell’ambito Marghera 2012) ha organizzato 19 proiezioni a pagamento che sono state seguite
complessivamente da 12.518 spettatori ,659 mediamente a sera ,ma 2.726 hanno utilizzato la
formula abbonamento di 10 carnet La rassegna è stata promossa dagli assessorati all’Ambiente della
Provincia e del Comune di Venezia, in collaborazione con Arci e Cinemarte, e organizzata dalla
Municipalità di Marghera, la rassegna ha proposto 19 proiezion Le pellicole più seguite sono state
“Posti in piedi in paradiso” e “Io sono Li” con 900 presenze., Per Cinema e Ambiente è stato
proiettato ad ingresso gratuito “Polvere” (che affronta l l delicato tema dei processi all'amianto, in
occasione della quale i registi Andrea Prandstraller e Niccolò Bruna hanno dialogato un pubblico di
circa 250 spettatori( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Premio Città Venezia
Sandro Simionato e Alberto Barbera al Palazzo del cinema
Il 29 agosto ore 9 al Palazzo del cinema Lido di Venezia verrà a presentato il l Premio Città di
Venezia 2012, promosso o dal Servizio comunale Immigrazione e Promozione dei diritti di
cittadinanza e dell’asilo e l’associazione Una Strada (ingresso su invito e per gli accreditati). La
presentazione sarà coordinata da Michele Serra dell’associazione la Strada ma parteciperanno il
vicesindaco e assessore comunale alle Politiche sociali, Sandro Simionato, il direttore della Mostra
internazionale d’Arte cinematografica, Alberto Barbera, il presidente dell'Associazione Una Strada
e gli autori delle opere. Dopo saranno proiettati i “Sur la route du Paradis” di Uda Benjamina,
Francia/Marocco 2011; “Son of Babylon” di Mohamed Al-Daradji, Iraq/Regno Unito 2010;
“Aujourd'hui” di Alain Gomis, Francia/Senegal 2012.
Lunedì 3 settembre dalle ore 15 saranno anche proiettati al Centro Culturale Candiani tre pellicole
intitolate “Hyderabad complaints chair” di Murali Nair, India 2011; “Lyiza” di Marie-Clémentine
Dusabejambo, Ruanda 2007; “Quamar” di Preeya Nair, India
Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
20.000 persone al Festival Show
24 Agosto in Piazza Ferretto in più di ventimila persone di fronte al palco gigante allestito per la il
Festival Show , l'assessore comunale al Turismo, Roberto Panciera, ha rilasciato la seguente
dichiarazione :
"E' stata una grande soddisfazione salire sul palco ed ammirare dall'alto una piazza Ferretto gremita
e festante come non si era mai vista negli ultimi anni. Perfino i cantanti sono rimasti impressionati
dalla quantità di pubblico e dalla partecipazione attiva di tutti coloro che hanno cantato assieme agli
artisti che si sono esibiti a ritmo incessante fino a mezzanotte. La scelta di riproporre questo grande
evento, che ho fortemente voluto nonostante i pesanti tagli al Bilancio, è stata premiata da una
partecipazione che e' stata molto superiore alle nostre aspettative dato anche il forte caldo serale che
rischiava di tenere lontano molte persone. E' la più chiara dimostrazione che piazza Ferretto e' una
cornice straordinaria per manifestazioni di qualità che vengono puntualmente premiate dal grande
pubblico. Dobbiamo insistere su questa strada cercando di collaborare con le categorie economiche
e con i gestori dei pubblici esercizi che, nella stragrande maggioranza, penso abbiano lavorato bene
con un ritorno importante anche in termini economici.
Un ringraziamento infine a tutti coloro - Venezia Marketing & eventi , Polizia Municipale e
Protezione Civile - che hanno garantito una logistica impeccabile ad un evento che si e' svolto in
massima sicurezza ".
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Mestre in Centro
Il 22 agosto è stato presentato al Municipio di Mestre “ Mestre in centro “, presente il vicesindaco,
Sandro Simionato, gli assessori comunali alle Attività Culturali, Tiziana Agostini, e alle Politiche
Giovanili, Gianfranco Bettin, il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Massimo
Venturini, i rappresentanti di: Venezia Marketing & Eventi, Fondazione del Duomo, Fondazione di
Venezia, Fondazione Pellicani, Camera di Commercio, associazioni di categoria Confesercenti,
Confcommercio e Ava, Veritas, Aeres, Coop Adriatica, libreria Feltrinelli di Mestre.
“Con ‘Mestre in centro’ ripresentiamo con un nuovo format – ha spiegato Simionato – il
tradizionale ‘Settembre mestrino’. Quest’anno siamo finalmente riusciti a creare un coordinamento,
composto da istituzioni, associazioni di categoria, enti culturali, che ha lavorato per presentare un
programma senza inutili sovrapposizioni o doppioni, razionalizzando al massimo anche l’impiego
delle poche risorse economiche disponibili. Ne è nato in ogni caso un calendario ricco di eventi,
tutti raccolti tra l’1 settembre, giorno del concerto di Patrizia Laquidara in via Palazzo, al 27
ottobre, in cui sarà celebrata la Sortita.” “Vogliamo da un lato - ha osservato l’assessore Agostini celebrare le tradizioni, le radici, la storia della città, affiancando ad iniziative ormai consuete, altre
più recenti, come la seconda edizione de ‘Il gusto della cultura’, e dall’altro rendere omaggio ai
mestrini che la cultura la fanno, con le iniziative che vedranno protagonisti il pianista Massimo
Somenzi, la pittrice Giusi Nalesso, lo scrittore Ernesto Maria Sfriso.” “Abbiamo chiamato questo
contenitore ‘Mestre IN centro’ – ha sottolineato Bettin – ma avremmo potuto scegliere anche
“Mestre AL centro”: al centro di un territorio che gravita sulla città e che è da sempre, in estate, e
quest’anno forse come non mai, ricco di iniziative, anche se magari, in luglio e agosto, qualcuno ha
storto il naso perché esse non hanno riguardato piazza Ferretto o il centro storico.” “In effetti – ha
aggiunto il presidente Venturini – si sono eventi che devono avere come location naturale i parchi o
i nostri Forti, ed altri che invece possono essere effettuati in centro città, come quelli, appunto, che
‘Mestre in centro’ proporrà.” Il calendario è in fase di aggiornamenti
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio Stampa Comune di Venezia)
Ricollocazione del pontile di Piazzale Roma nella area di origine
L’approdo Actv di Piazzale Roma delle linee 4.1, 4.2, 5.1, 5.2. tornerà nella sua posizione originaria
entro settembre Questa viene comunicato in una nota, dall’assessore comunale alla Mobilità e
Trasporti, Ugo Bergamo.
“Con questa decisione – conclude la nota - si è voluto venire incontro alle richieste che venivano in
tal senso da più parti (cittadini e Municipalità in primo luogo) e che ritenevano la soluzione ora
adottata più funzionale alle esigenze dell’utenza delle linee in questione”.
( Tratto da Comunicato stampa proveninete Ufficio stampa Comune di Venezia)
Ferie d’agosto tutte da vedere
Tre serate diverse, seguendo la rassegna intitolata “ Ferie d’agosto” presenta in conferenza stampa
questa mattina 22 agosto , al Municipio di Mestre,presenti il presidente della Municipalità, Massimo
Venturini, la vicepresidente e delegata ai Grandi eventi, Bianca Trotta, il delegato alla Cultura,
Luciano Zennaro, i rappresentanti dell'associazione CinemArte, che ha collaborato all’iniziativa.
La formula è semplice guardare un film proiettato su un muro magari , seduti su una sedia portata
da casa ,ma ciò che è bello è ritrovarsi “E’ una formula semplice – ha spiegato Bianca Trotta – ma
che piace molto alla gente e agli stessi commercianti di via Manin, che hanno dato anche questa
volta il loro contributo alla riuscita della manifestazione. Se nel 2011 il filo conduttore era stato il
centocinquantesimo dell’Unità, quest’anno abbiamo scelto quello delle vacanze, con tre film che
offrono anche uno spaccato della storia recente italiana, tra gli anni Cinquanta e Settanta.
Cominceremo, sabato 25 agosto, in piazzetta Pellicani, con ‘Domenica d’agosto”, mentre gli altri
due appuntamenti, sempre fissati per le ore 21, saranno in piazzetta Viani: il 29 agosto con ‘Costa
azzurra’ e il 31 con ‘Casotto’.”
“L’idea – ha puntualizzato Venturini – è comunque quella di continuare la rassegna, con altri tre
appuntamenti, in settembre, magari questa volta dedicati ai grandi film italiani presentati nelle
passate edizioni della Mostra di Venezia. Una sorta di ‘prologo’ ad una collaborazione con la
Biennale che spero di riuscire a concretizzare nel prossimo futuro, per riportare a Mestre, in esterno,
come accadeva alcuni anni fa, in contemporanea al Lido e a San Polo, i film della Mostra del
Cinema.”
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Foll(i)e d’estate
Da giovedì 2 agosto a giovedì 20 settembre ore 21 torna Foll(i) e d’estate (tutti i giovedì escluso
quello di ferragosto, nell'arena del Parco Albanese la tradizionale rassegna di cabaret, promossa
dalla Municipalità di Mestre Carpenedo, in collaborazione con Istituzione Bosco e Grandi Parchi ed
associazione Taciturno Edison .ingresso libero.
La rassegna è curata da Cafè Sconcerto,Salvatore Esposito e Monica Zuccon, interpreti del primo
appuntamento, giovedì 2 agosto, intitolato “Varietà speciale per noi”, brillante omaggio ai modelli
televisivi degli Anni '70, in particolare a quelli del varietà
Giovedì 9 agosto “Tra (i) vestiti, Ritratti femminili” di Linda Bobbo, “Te toca ti” con Herman
Medrano, giovedì 23 agotsto; “Café Sconcerto Story” dei Café Sconcerto, giovedì 30 agosto; “Fiato
Alle Frecce Parole Comiche Di Femmina Perfida” di Paola Brolati, giovedì 6 settembre; “Paolo e
Max show 2012” di Paolo e Max, giovedì 13 settembre; “Recital” di Marisa Rampin, giovedì 20
settembre.
( sotto Comunicato stampa uff.stampa Comune di Venezia)
Il sindaco Orsoni incontra Margarita Popova vicepresidente della Bulgaria
Il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha ricevuto questa mattina, a Ca' Farsetti, il vicepresidente
della Repubblica di Bulgaria, Margarita Popova.
Presenti il capo di gabinetto, Romano Morra, il direttore della Direzione Affari istituzionali, Luigi
Bassetto, il consigliere delegato alle manifestazioni di particolare rilievo, Laura Fincato. La
delegazione bulgara era invece composta dal capo di gabinetto della vicepresidente, Margarita
Ralcheva, dal ministro plenipotenziario e incaricato d’affari dell’Ambasciata della Repubblica di
Bulgaria nella Repubblica Italiana, Todor Stoyanov, dal console onorario della Repubblica di
Bulgaria, Giorgio De Faveri.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Torino
Piero Fassino incontra il direttore Generale della RAI
Il Sindaco Piero Fassino ha incontrato questa mattina il nuovo Direttore Generale della RAI, Luigi
Gubitosi.Nel corso dell’'incontro il Sindaco ha sottolineato l’importanza strategica che ha la RAI
nel mondo culturale e comunicativo torinese e l’impegno della Città a sostenerne lo sviluppo. Il
dottor Gubitosi ha ribadito l’impegno dell’azienda alla migliore valorizzazione ed all’ulteriore
sviluppo delle molte attività RAI a Torino e delle sue ricche competenze professionali.
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Torino)
Palazzo delle Arti Napoli
Dal 13 luglio al 9 settembre 2012 Mostra fotografica di Stanley Kubrik
Con il sostegno di Comune di Napoli, assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con
Museum of the City of New York e Musées Royaux Des Beaux Artes de Belgique è stato
organizzato un interessante ed imperdibile evento culturale che fa conoscere al pubblico gli scatti
fotografici del giovanissimo Kubrik (1945-1950) Questi scattii risalgono al periodo quando appena
17enne fu assunto dalla Look Magazine per documentare la vita quotidiana nell’America del
dopoguerra . Il futuro grande regista si avvalse delle storie di celebrità quali: Rocky Graziano o
Montgomery Clift Estremamente interessanti sono le inquadrature contraddittorie di una New York
in corsa per diventare la nuova capitale mondiale, o della giovane borghesia universitaria della
Columbia
University. Ma il giovane Kubrik di lì a poco spiccò nel cinema girando il suo primo
lungometraggio “Paura e desiderio” (1953)
Tratto da Comunicato stampa del Palazzo delle Arti Napoli)
Pesaro
ROSSINI OPERA STAMPA
Domenica 12 agosto alle ore 17.30 ci sarà una interessante inaugurazione a Casa Rossini intitolata
“Rossini Opera Stampa, saranno esposti cartelloni del ROF interpretati da sei artisti incisori
provenienti da nazioni diverse quali : Olanda, Polonia, Lituania, Stati Uniti, Italia. Essi sono:
Andrzej Marian Bartczak, Egidijus Rudinskas, Gus Mazzocca, Kestutis Vasiliunas, Joseph
Johannes Visser, Giovanni Piccini,: L’esposizione è curata dal Centro Internazionale per l’incisione
Artistica KAUS di Urbino che ha ospitato gli artisti: essi hanno effettuato le loro opere ( una serie
esclusiva di cartelloni d’opera) imprimendo su carta di cotone le matrici di metallo, legno o
linoleum, ideate e incise a mano dagli autori stessi. La grande musica rossiniana può essere oggetto
di interpretazioni brillanti anche attraverso tecniche quali la calcografia e la xilografia che vantano
origini antichissime. Cecilia Giampaoli e Giuliano Santini. dirigono il Centro Internazionale per
l’incisione Artistica Kaus di Urbino. Giulia Gioacchini ed Elettra Paolinelli presentano tramite n
video il lavoro degli artisti invece da Giuliana Cerabona, Lorenzo Marra, Sara Meloni tramite
fotografie. L'esposizione è stata realizzata in collaborazione con Sistema Museo.
Andrzej Marian Bartczak è un professore ordinario all’Accademia di Belle Arti di Łodz; interpreta
Il Signor Bruschino. Gus Mazzocca è incisore, pittore e digital artist e insegna presso la Facoltà di
Belle Arti dell’Università del Connecticut; interpreta Il Signor Bruschino. Egidijus Rudinskas è
Incisore, pittore, fotografo, digital artist e illustratore ed è stato docente presso l’Accademia di Belle
Arti di Kaunas in Lituania e presso la Saarlandische Sommerakademie di Wadgassen in Germania;
interpreta Matilde di Shabran. Kestutis Vasiliunas è incisore, graphic designer, autore di libri
d’artista e installazioni; è curatore dell’Esposizione Internazionale del Libro d’Artista in Lituania e
docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kaunas; interpreta Ciro In Babilonia. Joseph Johannes
Vissero: incisore, designer, scultore, pittore e compositore, poeta e drammaturgo, saggista e
studioso di libri d’artista; è stato docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kampen in Olanda ed
è fondatore e Presidente della Book/Work/Research Trust e curatore del Frisian Graphic Arts
Museum; interpreta Matilde di Shabran. Giovanni Piccini è un giovane artista emergente italiano
dal
segno deciso e tagliente, diplomato in scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino;
interpreta Ciro In Babilonia.
(Tratto da Comunicato Stampa proveniente uff. Comune di Pesaro)
Ferragosto tra Musei e Casa Rossini.
I Musei civici saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. Palazzo Mosca offre due eventi
di punta :”Fano, Pesaro, Rimini per Simone Cantarini Genio ribelle 1612-2012 promosso in
occasione dei 400 anni dalla nascita del genio ribelle che osò sfidare Guido Reni e Gian Carlo
Polidori (Urbino, 1895 Pesaro, 1962) Un grande ceramista, un grande maestro dedicato allo 'storico'
direttore dei Musei Civici, ceramista tra i più interessanti del primo novecento italiano; ingresso 4
euro (il biglietto include la visita al patrimonio permanente e alle mostre), gratuito fino a 14 anni;
info 0721 387541.Dirante la XXXIII edizione del Rossini Opera Festival,Casa Rossini coglie la
mostra 'Rossini Opera Stampa'. Orario: 10-13, 16-19.30, 21-23, ingresso 4 euro (include visita alla
casa e alla mostra), gratuito fino a 14 anni info 0721 387357.
Il Museo della Marineria Washington Patrignani aperto dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle
19. l'ingresso è gratuito; info 0721 35588.
La Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive ospita la mostra L’altro Pascali, un itinerario
attraverso le opere di Pino Pascali per cinema e televisione, visitabile con orario 10-12.30 ,16.3022; ingresso 4 euro, gratuito fino a 14 anni. Info 0721 38761-653. Mercoledì 15 agosto sarà aperto il
Cimitero Ebraico (strada Panoramica San Bartolo c/o n. 161) testimoniai la presenza di un popolo
che nei secoli antichi scelse Pesaro, contribuendo a scriverne la storia; orario: 10-12, 17-19,
ingresso gratuito ; info 335 1746509. Sempre sul San Bartolo a Colombarone, l'area archeologica
continua la sua apertura estiva gratuita con orario 17-20. E’ possibile vedere resti di una maestosa
villa tardoantica, della Basilica di san Cristoforo ad Aquilam - dove nel 743 d.C. si incontrarono il
papa Zaccaria e l'esarca Eutiche - e una pieve medievale. info 389 6903430, [email protected],
www.archeopesaro.it.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente uff. Stampa Comune di Pesaro)
Musicagiovane chiude con il tema della Felicità
Si conclude domenica 2 settembre la rassegna Musicagiovane, con un convegno sul tema della
felicità mentre la serata in Piazzale della Libertà ore 21.30 solo musica che festeggerà il decennale
dell’associazione Praxis. Si esibirà il gruppo Spaghetti a Detroit.
Ore 17, nell’aula Svoboda dell’Accademia di Belle Arti, in via Berardi 6, incontro “Le vie della
felicità tra oriente e occidente, una riflessione sulla felicità come fine ultimo dell’educazione” che
sarà coordinato dal professor Evio Hermas Ercoli Sono previsti gli interventi del professor
Antonino Tamburello, psichiatra, direttore dell’Istituto Skinner di Roma e preside del Corso di
laurea in psicologia dell’Università Europea di Roma, il prof. Sergio Labate, ricercatore e
professore aggregato di filosofia teoretica presso l’Università di Macerata e il professor Diego
Mecenero, specializzato in filosofie orientali. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia prenotazione per
il posto (tel. 347 7334269, [email protected]).
(Tratto da Comunicato stampa proveninete uffcio stampa Comune Macerata)
Il cordoglio dell’Amministrazione e del sindaco Romano Carancini per la morte di Andrea
Caldarelli
Il sindaco Romano Carancini e tutta l’Amministrazione comunale esprimono il loro a profondo
cordoglio per la scomparsa dell’attore e regista Andrea Caldarelli.
“E’ scomparso – dice il sindaco Carancini – un grande uomo e un vero artista, che amava tanto la
vita quanto il teatro e il mondo dello spettacolo. Il suo spirito libero, il suo sorriso, la sua sensibilità,
la sua indiscussa arte, la sua ironia, la sua simpatia travolgente rimarranno impressi nella memoria
di tutti coloro che hanno avuto modo di vivergli accanto ed apprezzarlo sia come attore sia come
regista. Andrea lascia alla città una testimonianza importante in campo culturale fatta di più di
ottanta regie teatrali, di interpretazioni storiche come quelle in Amarcord, e Casanova di Federico
Fellini, in Basta di Luciano Emmer e Panni sporchi di Mario Moncielli ed infine la sua Compagnia
Filarmonico Drammatica cui ha dato veramente tutto se stesso. Ci mancherà”.
( Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Replica dell’Amministrazione Comunale
“Dispiacciono le polemiche a fronte di un’iniziativa che da anni riscuote un grande consenso
divenendo un appuntamento tradizionale dell’estate maceratese e che, allo stesso tempo, consente
alla nostra città di valicare i confini nazionali”.
A replicare alle critiche mosse, attraverso la stampa locale, circa l’accoglienza che
l’Amministrazione comunale avrebbe riservato ad alcuni gruppi partecipanti al 19° Festival del
folklore, è il vice sindaco e assessore al Turismo, Irene Manzi.
“Avendo le scuole cittadine manifestato la propria indisponibilità ad ospitare i gruppi, per altro più
numerosi rispetto al passato, come è avvenuto negli anni scorsi, l’associazione Li Pistacoppi ha
provveduto ad accoglierli all’Asilo Ricci. Ma qui .- afferma la Manzi - per sopraggiunte questioni di
sicurezza, a causa dell’elevato numero di persone da ospitare, non tutte hanno potuto trovare
alloggio nell’ostello. L’Amministrazione comunale, che ha dato sostegno all’intero progetto, ha così
messo a disposizione degli organizzatori la sala dell’ex cinema e i locali delle ex sartorie dello
Sferisterio dopo, naturalmente, aver acquisto tutte le autorizzazioni necessarie sia per quanto
riguarda l’agibilità che i servizi igienici.
Tengo a sottolineare – prosegue l’assessore Manzi – che la permanenza all’interno dell’arena è stata
solamente un punto di appoggio per il pernottamento, infatti, per tutto il resto gli ospiti hanno fatto
e fanno base all’asilo Ricci. Non può quindi essere il Comune, sostenitore della manifestazione ma
non diretto organizzatore, a stipulare eventuali convenzioni con altre strutture di
accoglienza, accordi che, in ogni caso, potrebbero comportare oneri difficilmente sostenibili”.
“La migliore risposta alle polemiche estive- conclude l’assessore- può essere data dai 3.700
spettatori che lo scorso 20 agosto, allo Sferisterio, hanno assistito gratuitamente allo spettacolo
coinvolgente e di alto valore artistico che i gruppi partecipanti hanno offerto alla città di Macerata”
( Comunicato stampa Integrale proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
“Nel cuore della Cina. Matteo Ricci”
è un documentario che Rai uno metterà in onda il 13 agosto ore 23.05 in seconda serata realizzata
da Duilio Giammaria, ( produzione Rai).
Il documentario è stato presentato in anteprima il mese scorso a Roma alla presenza
dell’ambasciatore Ding Wei, del nostro ministro degli Esteri, Giulio Terzi, del presidente della
Regione Marche, Gianmario Spacca, e del presidente del Comitato celebrazioni ricciane, Adriano
Ciaffi. L’idea del film è nata dalle celebrazioni dedicate a Matteo Ricci ed al sostegno della
Regione Marche, del Ministero degli Affari Esteri e Ministero dello Sviluppo Economico e di Rai
World..
“E’ la storia affascinante del padre gesuita che alla fine del Cinquecento, nella sua opera di
evangelizzazione, fu il primo occidentale ad essere accolto nella città proibita e poi fu sepolto a
Pechino dove morì nel 1610”, scrive Giovanni Valentini su La Repubblica, apprezzando la scelta
editoriale della Tv pubblica. “Ma è soprattutto - prosegue - la riscoperta storica di un legame antico
tra l’Italia e la Cina che risale all’epopea di Marco Polo, mentre tutto il mondo prova oggi a mettere
radici oltre la Grande Muraglia in cerca di relazioni affari e nuove opportunità economiche e
commerciali”.
Il documentario ripercorre la vita e l’impresa di padre Matteo Ricci,viene omaggiata la sua
Macerata dove iniziò gli studi presso il Collegio dei gesuiti ma analogamente la tv cinese CN TV,
ha realizzato il documentario in quattro puntate “L’albero fiorito nella roccia”, firmato da Xiaomin
Zhan, girato a Macerata e Roma con il supporto del Comitato celebrazioni ricciane. Dopo la
programmazione su Rai Uno e su Rai Storia, il documentario – sottotitolato in inglese – sarà
trasmesso anche dalla CC TV.
(Sotto Comunicato stampa Proveniente da Uff. Stampa Comune di Macerata)
Pericolo Varnelli
Per la rassegna Musicagiovane organizzata dall’associazione Praxis con il patrocinio del Comune di
Macerata giovedì (23 agosto), alla Terrazza dei Popoli, ritorno del gruppo musicale Pericolo
Varnelli, assente dalle scene da due anni.
Dalle ore 19, saranno organizzati banchetti ma anche attività quali meditazione sul prato, a cura
dell'associazione Suryaomcandra, e una dimostrazione di scherma organizzata
dall'associazione Schermistica Maceratese.
Le associazioni presenti sono:Praxis, Avis, Amnesty International, Emergency, Ekoclub, Ciclostile,
Pueri Cantores, Sermigo, Nuovi Amici e Anolf.
( Tratto da Comunicato Stampa proveniente ufficio Stampa Comune di Macerata)
Arena Sferisterio Torre Civica palazzo Buonaccorsi
attraggono il turista
Palazzo Buonaccorsi è un grande polo di attrazione per il turismo culturale di Macerata in quanto
sono 2.177 sono le presenze che negli ultimi due mesi sono giunte al polo museale maceratese. In
questo momento vi è anche la mostra legata alla stagione lirica “Violetta, Carmen e Mimì. Percorsi
al femminile dallo Sferisterio ai musei civici di Macerata”. Mentre 1.565 persone hanno visitato la
Torre Civica e l’Arena Sferisterio.
“Questi dati positivi ci inducono a rafforzare ancora di più il percorso fin qui compiuto”, afferma il
vice sindaco Irene Manzi. “Metteremo in campo nelle prossime settimane il biglietto unico di
accesso alle strutture e rafforzeremo, insieme ai vincitori del recente bando, la promozione del
circuito museale attraverso il sito www.maceratamusei.it. La grande presenza di turisti, il forte
coinvolgimento del pubblico alle iniziative di Macerata Opera Festival, il bellissimo numero di
luglio del mensile Bell’Italia dedicato a Macerata, le collaborazioni messe in campo con le
istituzioni, le associazioni di categoria ed i commercianti ci spingono a lavorare con sempre più
forza per centrare il nostro obiettivo: rafforzare e valorizzare la vocazione turistico-culturale di
Macerata.”
(tratto da Comunicato stampa proveniente uff. stampa Comune di Macerata)
Allestimento del Buonaccorsi sempre più vicino, la Giunta approva il progetto esecutivo
“Il Buonaccorsi può diventare fulcro di un distretto culturale evoluto del nostro territorio, centro per
lo sviluppo anche turistico ed economico dell’intero territorio provinciale”.
Così il sindaco Romano Carancini commenta soddisfatto la delibera di Giunta con cui è stato
approvato il progetto esecutivo per l’allestimento di palazzo Buonaccorsi che porterà alla
esposizione della collezione di arte antica della Pinacoteca civica nel piano nobile, di alcune delle
tappezzerie presenti originariamente nel palazzo e di quella di arte contemporanea al secondo piano.
L’architetto che ha firmato il progetto, Stefano Schiavoni, lo stesso professionista che ha curato
l’innovativo allestimento del Museo della Carrozza, ha pensato per la Pinacoteca comunale ad un
museo di livello internazionale, moderno e dinamico nelle modalità di accoglienza dei visitatori,
interattivo e aperto all’uso delle nuove tecnologie.
“L’approvazione della delibera è un fatto molto positivo – interviene l’architetto Schiavoni -. Si
tratta di un passo in avanti significativo, il secondo step di un progetto molto più ampio, iniziato con
l’allestimento del Museo della carrozza, che sta procedendo nel migliore dei modi proprio in un
momento in cui tutto sembra fermarsi”.
L’allestimento è finanziato, grazie al Protocollo d’intesa sottoscritto nel novembre 2011 tra
Regione, Provincia e Comune, con fondi regionali per 300.000,00 euro e fondi di investimento
comunali per 500.000,00 euro”.
“Approvare oggi il progetto esecutivo è un passaggio importante e necessario per procedere entro i
prossimi mesi alla gara per l’affidamento dei lavori - afferma l’assessore ai Beni culturali Stefania
Monteverde - . Insieme alla Regione Marche, in particolare all’assessore alla Cultura, Pietro
Marcolini, crediamo fortemente che ogni euro speso per la cultura crei una ricaduta positiva sul
territorio in termini di sviluppo e di crescita. Tutto il 2013 ci vedrà impegnati nel completamento
del nostro museo, una ricchezza enorme per il bene di tutti”.
La delibera approvata rappresenta un importante passo in avanti anche sul fronte turistico: “Il
palazzo Buonaccorsi già oggi si conferma un bene culturale ed economico prezioso – afferma
infatti l’assessore alla Cultura e al Turismo, Irene Manzi -. Il trend di crescita dei visitatori è già una
realtà. L’allestimento permetterà di potenziare la nostra offerta turistica che oggi già si presenta con
una proposta avanzata grazie alla gestione integrata dei servizi museali con l’affidamento dell’unico
gestore sotto il marchio Macerata Musei”.
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
"Oltre lo spazio e il tempo"
Dal 2 agosto al 15 settembre, Oltre lo spazio e il tempoӏ una personale di Carlo Iacomucci
promossa dal Centro Studi Carlo Crivelli, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di
Massa Fermana – Assessorato alla Cultura e con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia
di Fermo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, del Comune di Macerata, del Comune di
Urbino, del Comune di Treia e del Liceo Artistico di Macerata.
La mostra è visitabile all’interno della sala consiliare del palazzo comunale di Massa
Fermana,saranno esposte una trentina di opere che l’artista urbinate, ma maceratese d’adozione, ha
realizzato dal 1989 ad oggi . L’evento entra nell’ambito della tradizionale festa del cappello .
Lo storico dell’arte professore Stefano Papetti presenterà la mostra,l’inaugurazione è prevista per
giovedì 2 agosto , alle ore 21, alla presenza dello stesso Iacomucci.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, il pomeriggio su prenotazione (tel.
338.7421694), il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
( Tratto da Comunicato Stampa comune di Macerata)
“Carmen”
22 e 28 luglio, 3 e 11 agosto
“Credo che la generazione di registi a cui apparteniamo sottolinea Francesco Micheli ed io abbia
un’enorme responsabilità: quella di far sopravvivere la tradizione del melodramma in un momento
di profondissima crisi economica e culturale. Noi ci troviamo a “fare l’opera”, con tutte le
aspettative che questo comporta, con mezzi che non sono la metà ma un decimo o un centesimo di
quelli che aveva a disposizione chi ci ha preceduto. È una battaglia in cui noi possiamo morire sul
campo ma che dobbiamo vincere se vogliamo che le prossime generazioni conoscano questo
patrimonio. Questa situazione ci costringe e ci sprona a trovare il nucleo vitale, necessario delle
opere che mettiamo in scena, mostrando il loro legame con la nostra vita. Per Carmen ho guardato
al mondo di oggi, alle chabolas (quartieri marginali, il corrispondente delle favelas) spagnole e in
particolare alla chabola di Siviglia. Lo sguardo è alla realtà ma la mia non sarà una rappresentazione
letterale: faccio teatro, non cinema e Carmen è una tragedia la cui protagonista rappresenta un
conflitto eterno, come Medea. La scena sarà vuota, il muro nudo dello Sferisterio e una serie di
transene come unico elemento scenico. Le transenne disegneranno spazi, confini, rappresenteranno
un conflitto che è sociale ma anche conflitto tra uomo e donna. Il resto sarà fatto dai corpi dei
cantanti-attori grazie al lavoro di teatrodanza costruito da Michela Lucenti, con cui sono felice e
onorata di collaborare. Il coro e i cantanti saranno protagonisti di questi movimenti scenici: non
intendo delegare a mimi o ai miei attori la gestualità lasciando immobile chi canta. Da questo punto
di vista lo Sferisterio offre un’occasione non comune perché è possibile lavorare con i cantanti per
un periodo prolungato”.
Serena Sinigaglia direttrice artistica dell’ATIR/Teatro Ringhiera collabora con il Piccolo Teatro
offre uno spettacolo ove i contrastanti sentimenti hanno un effetto catalizzatore. Debutta come
protagonista la giovane Veronica Simeoni, allieva di Raina Kabaivanska Roberto Aronica, reduce
tra l’altro al Metropolitan, alla Scala e a Vienna, mentre il giovane Gezym Myshketa è Escamillo.
L’orchestra è affidata a Dominique Trottein, già impegnato nello spettacolo su Carmen di Jerome
Savary.
Carmen è stata rappresentata per la prima volta all’Arena Sferisterio nel 1968 ha trascorsi
indimenticabili. Sono state Carmen allo Sferisterio Grace Bumbry (1974), Fiorenza Cossotto
(1979), Marilyn Horne (1982), Lucia Valentini Terrani (1988) e Anna Caterina Antonacci (1998)
Nel 1968 interpretò Don Josè Giuseppe Di Stefano (Don Josè) e Adriana Lazzarini (Carmen); è
stata poi inserita nel cartellone maceratese per nove stagioni. , nel 2008,
L’ultima Carmen è stata firmata dal premio Oscar Dante Ferretti che ha curato scene e costumi..
Lo Sferisterio lanciato nel futuro
“In questa prima avventura maceratese – spiega il direttore artistico Francesco Micheli - sto
cercando di dare forma all’idea di Festival che sento necessaria per la società di oggi. Il
palcoscenico dello Sferisterio vedrà raccolti artisti delle ultime generazioni ma già di fama
internazionale, per raccontare oggi il teatro lirico. È un passaggio di testimone: spero di raccogliere
l’eredità lasciatami da Pier Luigi Pizzi, maestro indiscusso della regia d’opera; ugualmente confido
che la nostra manifestazione sia degna erede della secolare tradizione lirica di cui siamo ancora i
depositari nel mondo. Ho scelto perciò “Allievi e Maestri” come nome di questa edizione del
Festival, dedicato a Svoboda e alla bellezza dell’arte nostrana fondata su sapienze artigiane che
passano di mano in mano, di generazione in generazione, da padre a figlio. Una grande festa che
esplode dallo Sferisterio, per dilagare tutt’intorno. Vogliamo che tutta la città venga contagiata dalla
febbre operistica: spettacoli, concerti, incontri, performances nei palcoscenici più inusuali. Un
Festival per tutti”. Anzi un Festival tutto da seguire che si snoderà in 28 giorni dal 20 luglio al 12
agosto. Quattro allestimenti di tipologia operistica andranno in scenai allo Sferisterio: Traviata (20 e
29 luglio, 4 e 12 agosto), Bohème (21 e 27 luglio, 5 e 10 agosto) e Carmen (22 e 28 luglio, 3 e 11
agosto) per un totale di 12 recite. Il Festival si appoggerà alla Fondazione Orchestra Regionale delle
Marche del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, della Banda “Salvadei” Città di Macerata e del
coro di voci bianche Pueri Cantores “D. Zamberletti”. Ma non solo ...tramite il Festival Off la
musica uscirà dallo Sferisterio, con concerti, mostre, incontri e performances, in grande
maggioranza ad ingresso gratuito, coinvolgendo l’intera città.
Trittico Novecento 26 luglio con Roberto Bolle: 2 agosto a Serata di Stelle per Mario Del Monaco:
9 agosto con Notte dell’Opera .
( Tratto da Comunicato stampa Sferisterio)
La Traviata diretta da Brockaus
La Traviata è stata rappresentata undici volte allo Sferisterio di Macerata: la prima volta nel 1970
con Renata Scotto e Renato Bruson, l’ultima nel 2009, con Mariella Devia. Nel 1992 Traviata si
trasformò in un pezzo di storia grazie alla regia di Henning Brockhaus e dallo scenografo Josef
Svoboda.Essa fu definita ,la “Traviata degli specchi”, vincendo il Premio Abbiati dell’Associazione
Nazionale Critici Musicali. Essa fu una sublime innovativa lettura , rappresentarla nuovamente
negli spazi dello Sferisterio significa fa rivivere la sua pieneza artistica
.Mirtò Papatanasiu, soprano greco interpreterà Violetta .La cantante ha raggiunto il successo in un
allestimento romano diretto da Franco Zeffirelli.Il giovane tenore Ivan Magrì vestirà i panni di
Alfredo mentre il baritono Luca Salsi sarà Germont padre il baritono parmigiano Luca Salsi,
ascoltato in teatri come la Scala e il Metroplitan. Dirigerà L’Orchestra Regionale delle
Marche Daniele Belardinelli che ha già brillantemente collaborato con Henning Brockhaus nella
produzione vincitrice nel 2004 del Premio Abbiati: El Cimarrón di H. W. Henze.
“Il Festival - racconta Brockhaus - mi ha dato la possibilità di ripresentare questa Traviata con il
pensiero rivolto a Svoboda, e ha preso sul serio l’impegno: lo specchio è stato rifatto nuovo, gli altri
elementi scenici sono stati restaurati, e abbiamo nuovi costumi. Nel complesso questa produzione si
presenta nelle migliori condizioni mai verificatesi dal ’92, anche grazie a una compagnia di cantanti
giovanni e disponibili a tentare vie nuove. La cosa più terribile è lavorare con cantanti che hanno
già fatto 20 allestimenti di Traviata e pensano di non poter imparare più nulla
( Tratto da Comunicaton stampa Lo Sferiserio)
Milano
SCUOLE SENZA FRONTIERE
GIOVANI AUTORI IN FORMAZIONE TRA SVIZZERA E ITALIA
Il Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema sarà presente quest’anno
all’interno del 65° Festival del film di Locarno (Svizzera), che si svolgerà dal 1 all’11 agosto 2012.
Durante il Festival, in occasione delle giornate dedicate alle realtà formative in ambito audiovisivo
e
cinematografico presenti nel Canton Ticino, è stata organizzata la tavola rotonda “Scuole senza
frontiere: giovani autori in formazione tra Svizzera e Italia”. Promotore dell’incontro è il CISA Conservatorio internazionale Scienze audiovisive di Lugano e sarà presente anche il Centro
Sperimentale di Cinematografia, oltre alla SUPSI - Scuola Universitaria professionale della
Svizzera
Italiana (Corso di laurea in Comunicazione visiva).
Alla tavola rotonda, prevista per giovedì 9 agosto, alle ore 10.30, si aggiungeranno due giornate
dedicate alla proiezione dei lavori realizzati dagli allievi delle tre scuole, nelle date dell’8 e del 9
agosto.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenterà alcuni lavori delle Sedi di Milano, Roma e
Torino:
LA DANZA DEL PICCOLO RAGNO
film di animazione di Giacinto Compagnone, Aurora Febo, Lucia Rotelli, Emma Vasile
DREAM UP
spot di Federico Spiazzi, Leonardo Modonutto
LA DUECENTENARIA
docu-fiction di Cecilia Irene Massaggia
L’ESTATE CHE NON VIENE
cortometraggio di Pasquale Marino
GLOBAL WARMING
spot di Nadia Morghen, Marco Armando Piccinini
IL NATURALISTA
film di animazione di Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi, Michele Tozzi
QUELLI CHE RESTANO
docu-fiction di Dario Di Viesto, Federico Spiazzi
QUESTO E’ IL MIO MOMENTO
spot di Teresa Sala, Dario Di Viesto
SOTTO CASA
film di animazione di Daniele Baiardini, Giulia Sara Bellunato, Mauro Ciocia, Clyo Parecchini
L’incontro e tutte le proiezioni si svolgeranno presso il Palavideo di Locarno.
( Comunicato Stampa integrale proveniente CSC)
Torino
14.09/2012) Il 16 settembre è la prima giornata della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile,
è consentito viaggiare gratuitamente su tram e bus .
La Settimana Europea della Mobilità è una iniziativa francese del 1998 che vuole incitare i singoli
ad uno stile di vita diverso contrastando l’inquinamento da traffico
Tratto da Comunicato stampa Proveninete ufficio stampa Comune di Torino)
Mons Francesco Moraglia è stato nominato Padre Sinodale
Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni ha inviato un telegramma di soddisfazioni in quanto il Sommo
Pontefice ha nominato Il Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia a Padre Sinodale
“Eccellenza Reverendissima, la Sua nomina a Padre Sinodale onora la città di Venezia. La attende,
Eccellenza, un gravoso impegno che sono certo saprà affrontare con quello spirito cristiano e con
quella profonda cultura che la connotano e che tutti hanno potuto apprezzare da quando Ella siede
sulla cattedra di San Marco. Le giungano, da parte mia e della Città che rappresento, le più sincere
felicitazioni unite ai più profondi sentimenti di stima".
( Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Non ho parole
“Non ho parole”, è uno spettacolo teatrale di Bano Ferrari, promosso dall’Assessorato Comunale
alle politiche Sociali, Area Città Solidale, in collaborazione con l’associazione di Volontariato “Il
Piccolo Principe”Lo spettacolo è rivolto ai bambini e agli adulti accomunati da timidezza e
ingenuità, si terrà venerdì 21 settembre, alle ore 21, al Teatro Momo di Mestre (Via Dante, angolo
Via Sernaglia). Un clown colloquierà con il pubblico facendolo riflette e sul valore sul linguaggio
non verbale Per informazioni: Città Solidale telefono. 041 23981650.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Torna Subway-letteratura: juke-box letterari nei pontili Actv
14.09.2012) Il 13. libricino, ovvero quello dedicato alla città che ospita la manifestazione e
vincitore del Premio Città di Venezia si intitola “Extra-Ordinario” ed è il racconto della ventenne
mestrina Daria De Vecchi, con l'illustrazione di copertina realizzata dal coetaneo Andrea Dalla
Barba di San Pietro Mussolino (Vicenza). Entrambi i giovani artisti erano presenti questa mattina a
Ca' Farsetti per la conferenza stampa di presentazione di Subway-letteratura 2012, la
manifestazione letteraria patrocinata dall'Assessorato comunale alle Attività culturali che, come
ogni anno, premia il talento di giovani scrittori e illustratori, tutti rigorosamente under 35, come
prevede il bando.
In premio la possibilità di veder pubblicato e diffuso un proprio racconto, grazie ai juke-box
letterari, una modalità originale ma ormai conosciuta dai frequentatori dei mezzi di trasporto
pubblico di Venezia, Milano, Bologna, Napoli, Palermo, Roma, Treviso e, da quest'anno, anche di
Brescia e Copenaghen. Da oggi e fino al 5 ottobre, i pontili Actv di Lido, San Zaccaria, Rialto e
Piazzale Roma, ospiteranno i juke-box letterari, gli ormai noti espositori che contengono 13 pratici
libricini gratuiti, da leggere agevolmente in vaporetto. A Mestre i juke-box si potranno trovare al
Centro culturale Candiani. Tra i 13 finalisti, oltre alla vincitrice del Premio Città di Venezia, anche
un'altra giovane mestrina, Caterina Vianello, e un ragazzo di Treviso, Diego Tonin.
“Realizzeremo un evento speciale a novembre per il Premio Città di Venezia” ha annunciato
l’assessore comunale alle Attività culturali. Tiziana Agostini, intervenuta alla conferenza stampa
con l’ideatore e responsabile di Subway–letteratura, Davide Franzini, e il presidente
dell’Associazione veneta di letteratura giovanile, Davide Federici. “La letteratura ci offre una
chiave di lettura del mondo – ha precisato Agostini – e credo che Subway sia un'ottima occasione
per la nostra città di interpretare e vivere il futuro, ripensando e reinterpretando la
contemporaneità”.
Gli organizzatori di Subway stanno già ideando la prossima edizione in un'ottica di sostenibilità
economica e ambientale. Probabile quindi che dal prossimo anno, i racconti e le copertine si
potranno scaricare sul proprio smartphone da un codice qr, che sarà esposto nei pontili. “Le nuove
tecnologie hanno un ruolo determinante per la riuscita della manifestazione – ha spiegato Franzini –
tanto che da quest'anno ci si iscrive al concorso direttamente sul sito www.subway-letteratura.org. Il
sito, che conta ben 20.793 utenti registrati, è diventato ormai un punto di incontro per i giovani
scrittori e gli appassionati, per commentare i racconti in gara, scambiarsi opinioni e discutere”
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Il ponte di Rialto cerca lo sponsor
“La Soprintendenza ai Beni culturali e Paesaggistici di Venezia - ha precisato l’assessore dei Lavori
Pubblici Alessandro Maggioni - ha dato lo scorso 30 agosto parere positivo al piano di
comunicazione in cui sono descritti i benefit concessi allo sponsor. Nei prossimi giorni, oltre alla
pubblicazione del bando, avvieremo un tavolo congiunto, con la soprintendente, Renata Codello e i
suoi tecnici, per approfondire gli aspetti di realizzazione del progetto definitivo di restauro del
ponte. Noi oggi iniziamo la prima vera operazione di finanziamento da parte dell'imprenditoria
privata, per la manutenzione delle opere pubbliche e a brevissimo, pubblicheremo anche il bando
per il ponte dell'Accademia, sperando che questa iniziativa abbia tutto il risalto che merita, vista la
ormai quasi 'nullità' di risorse pubbliche disponibili. Venezia Marketing Eventi seguirà tutta la parte
legata alla comunicazione e alla sponsorizzazione e gestirà, con le altre aziende comunali, i benefit
da inserire all'interno del bando. Preciso inoltre che lo sponsor sosterrà soltanto i costi del restauro,
qualsiasi altra competenza (dal progetto, alla gara d'appalto, al collaudo), seguirà il normale iter
della Direzione dei Lavori Pubblici, sotto la piena responsabilità dell'Amministrazione comunale.
Inoltre, per mettere l'Amministrazione in totale sicurezza, lo sponsor dovrà stipulare una
fideiussione, pari alla cifra del restauro.” Sì dalla Giunta per la ricerca di uno sponsor privato per il
restauto del ponte di Rialto , ma sarà seguita da una procedura composta da vari passaggi:
pubblicazione del bando entro fine settembre; esposizione per 60 giorni; valutazione a dicembre dei
finanziatori; stipula del contratto di sponsorizzazione. Da quella data, entro 12 mesi, dovrà essere
conclusa la progettazione del ponte, ulteriori i 6 mesi per la ditta che eseguirà i lavori che dovranno
terminare entro 18 mesi. In tre anni sarà completato tutto l'iter per il restauro del ponte che rimarrà,
a parte l'area in quel momento interessata dai lavori, sempre aperto sia al passaggio delle
imbarcazione che al transito pedonale.
tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia
Antonello Delle Noci nominato da Anci
Antonello Delle Noci nominato da Anci Marche come rappresentante del tavolo di concertazione in
materia di Politiche giovani insieme a Roberto De Angelis (sindaco di Cossignano), Michele
Brisighelli (assessore Politiche giovanili del Comune di Ancona), Federica Curzi (assessore
Politiche giovanili del Comune di Macerata) e Paolo Concetti (assessore Politiche giovanili del
Comune di Pedaso).
Sequestro delle poesie ad Antonio Melis
16/09/2012)In relazione alla vicenda, riportata dalla stampa locale, del sequestro della cassetta
contenente le poesie del poeta Antonio Melis, avvenuta da parte di agenti della Polizia municipale,
il vicesindaco di Venezia, Sandro Simionato, ha rilasciato nel tardo pomeriggio la seguente
dichiarazione:
“Spiace che a Venezia, che si è candidata a buon titolo Capitale europea della Cultura per il 2019,
un “poeta di strada” si sia visto sequestrare la sua “merce”, cioè i suoi versi scritti su piccoli fogli di
carta, a seguito di un controllo della Polizia Municipale.
E’ evidente che in un che una città che attrae centinaia di artisti di strada la Polizia Municipale non
può che agire nel rispetto dei regolamenti comunali con il rischio, se non lo fa, di essere accusata di
negligenza.
Per evitare che si ripetano simili situazioni, che rischiano di far apparire la sanzione abnorme
rispetto alla “colpa”, dovremo mettere mano al regolamento per capire se e come permettere che
presenze come quelle di Antonio Melis nella nostra città possano essere giustamente comprese.
Da parte mia sarei lieto di regalare a Melis la raccolta di poesie “Discorso all’Ufficio oggetti
smarriti” di Wisława Szymborska come segno di riconoscenza a chi come lui esprime attraverso la
poesia, in tutte le sue forme, il proprio stare al mondo. La Szymborska, scomparsa nel febbraio di
quest’anno, è stata premio Nobel nel 1996 con questa motivazione: per la capacità poetica che con
ironica precisione permette al contesto storico e ambientale di venire alla luce in frammenti di
umana realtà”.
(Comunicato stampa integrale proveniente Comune di Venezia)
19/09/2012)Il vicesindaco del Comune di Venezia, Sandro Simionato, ha ricevuto questo
pomeriggio a Ca' Farsetti il poeta Antonio Melis.
Durante l'incontro il vicesindaco ha regalato a Melis la raccolta di poesie “Discorso all’Ufficio
oggetti smarriti” di Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996; Melis ha
ricambiato con un fascicolo delle sue poesie dal titolo “L'anima”.
Comunicato stampa integrale Proveniente Comune di Venezia)
Un Comune che multa i poeti non è il mio Comune
Poeti e cori multati a Venezia
Un Comune che multa i poeti non è il mio Comune. Un Comune che zittisce un coro che intona
“Signore delle cime”, una delle canzoni più belle e universali, non è il mio Comune. Non ci resterei
un minuto di più, di fronte a questi episodi, se questa non fosse l’Amministrazione che sta per
cambiare il vecchio regolamento sull’arte di strada, da cui dipendono questi episodi come ha
giustamente ricordato il comandante dei Vigili urbani. Da alcuni mesi, infatti, gli assessorati alle
politiche giovanili, alle attività culturali e al commercio stanno lavorando a questo insieme alla
Federazione Nazionale dell’Arte di Strada (FNAS), con la quale siamo anche impegnati a
sviluppare un innovativo sistema informatizzato di gestione dell’arte di strada denominato
“strad@aperta”. Voglio perciò rassicurare il grande Bepi De Marzi, l’autore di “Signore delle cime”
e di altre straordinarie canzoni conosciute in tutto il mondo, oltre che una delle personalità più
autentiche e intense della nostra cultura.
Con l’aiuto e la collaborazione della FNAS (Federazione Nazionale dell’Arte di Strada), l’obiettivo
è esattamente quello di superare l’attuale situazione e di arrivare alla definizione di Venezia “città
amica della musica e dell’arte di strada”, in grado di ospitare dignitosamente gli artisti che hanno
fatto degli spazi urbani il contenitore della loro creatività.
Venezia sarà la prima grande città in Italia che dal prossimo ottobre sperimenterà questo sistema
che consentirà da un lato una maggiore diffusione, qualità e distribuzione “sostenibile” delle
performance nei diversi spazi che sono stati individuati su tutto il territorio comunale, dall’altro di
semplificare sia le procedure per le richieste dei permessi da parte degli artisti che l’attività di
gestione e controllo degli uffici dell’Amministrazione comunale.
Il progetto ha già avuto una sua prima manifestazione nell’ambito della “Notte Verde” il 4 e 5
maggio scorsi con la “festa dell’arte e della musica sostenibile” e ha visto la partecipazione di oltre
60 gruppi di artisti di strada da tutta Italia e dall’Estero.
La fase sperimentale del progetto terminerà a febbraio 2013 a cui seguirà l’avvio a regime del
sistema “strad@aperta” a seguito della modifica dell’attuale regolamento comunale sull’arte di
strada.
Gianfranco Bettin
Assessore all’Ambiente e politiche giovanili
(Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio Stampa Comune di Venezia)
NordicwalkinVenice2012
Il 23 settembre a Venezia dalle ore 9 dal piazzale davanti alla Stazione ferroviaria Santa Lucia, si
svolgerà la seconda edizione di “NordicwalkinVenice” promossa dal Comune di Venezia, in
collaborazione con l'associazione ASD Nordic Walking Mestre. La marcia inizierà alle ore 9 non ha
un carattere competitivo , ha solo la finalità di associare sport, arte e cultura, terminerà intorno alle
ore 13 ai giardini di Sant'Elena. I podisti potranno scegliere tra due percorsi tra :quello di 16 e
quello di 10 chilometri. Per quest’ultimo è possibile prenotare una guida che descriverà i luoghi
della marcia
Nella giornata antecedente al Parco San Giuliano sabato 22 settembre dalle ore 10 alle 18 incontro
con gli istruttori delle associazioni nazionale che presenteranno varie tecniche di camminata ed
accompagneranno i più esperti lungo sentieri dell’entroterra lagunare
Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Corti in Corto e in racconto
Sabato 22 settembre, alle ore 17, nel teatrino di Villa Groggia a Cannaregio, verrà presentato il
volume “Corti in Corto e in racconto” curato da Giovanni Andrea Martini, Anna Ponti e Michela
Nardin, per i caratteri della LTD edizioni, che raccoglie una selezione tra i migliori video e racconti
della prima edizione del concorso organizzato dalle Biblioteche della Municipalità di Venezia
Murano Burano, in collaborazione con VideoConcorso Pasinetti, Circuito Cinema comunale,
Memoro, Banca della Memoria
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune Venezia
Monumento per Gaetano Zorzetto
Il 21 settembre, ore 12, nel bosco dell’Osellino (viale Pertini),’inaugurazione del monumento a
Gaetano Zorzetto, per ricordare il suo impegno ambientalista per dare a Mestre un volto nuovo.
Interverranno il vicesindaco, Sandro Simionato, gli assessori comunali all'Ambiente, Gianfranco
Bettin e al Turismo, Roberto Panciera.
Tratto da Comunicato Stampa Comune di Venezia
Lissa,l'ultima vittoria della Serenissima( 20 luglio 1860)
Sabato 22 settembre, alle ore 17.30, a Pellestrina, nella sede dell'associazione “Murazzo” nel
sestiere Scarpa 913, il libro di Ettore Beggiato “Lissa, l'ultima vittoria della Serenissima (20 luglio
1866)”. l'iniziativa è promossa dalla Municipalità Lido Pellestrina, in collaborazione con
l'associazione Europa Veneta.
Dopo il saluto del presidente della Municipalità, Giorgio Vianello, sarà il presidente
dell'associazione Murazzo, Otello Vianello ad introdurre il tema che sarà sviluppato da Edoardo
Rubini, dell'associazione Europa Veneta; sarà presente anche l'autore( Comunicato stampa
Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Fly Venice 2012
Di nuovo torna l’edizione FLY Venice all’aeroporto Nicelli (Lido Di Venezia)sabato 22 e domenica
23 settembre organizzata dalla Municipalità di Lido Pellestrina, in collaborazione con Aero Club
Friulano .E’ possibile ammirare spettacoli aviatori lancio di paracadute e una mostra di aerei storici
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Stagione Teatro Toniolo 2012/2013
17.09.2012)Connubio felice tra il Teatro Toniolo e la musica sinfonica da camera ma grazie trait
d’union dell’'Assessorato comunale alle Attività culturali e l'associazione Amici della Musica di
Mestre e il sostegno economico della Banca Santo Stefano di Martellago
Nella stagione 13 sono gli eventi. La perfomance del Quartetto d'archi di Cremona al Capanon di
Castelfranco, il “Nabucco” di Verdi, il 21 giugno all'Arena di Verona (con un biglietto scontato per
gli abbonati di circa il 50%). Da segnalare che l’8 giugno il concerto conclusivo si svolgerà al
Malibran grande protagonista l'Orchestra La Fenice dell'8 giugno. Il programma spazia
agevolmente tra i generi: dalla musica dell'est Europa (con i concerti del 20 ottobre dell'Orchestra
d'Archi italiana e quello di Moni Ovadia, il 17 novembre) alla musica brasiliana impegnata
contemporanea con Gustavo Tavares e Nelson Faria (il 26 marzo).
Nell’area grandi solisti spiccano Sokolov (13 dicembre offerto solo ai vecchi abbonati) a Massimo
Somenzi e Gustavo Romero (concerto a quattro mani il 6 novembre), grandi leve come Daniil
Trifonov (il 12 gennaio) e Jan Lisiecki (il 23 maggio). Duo eccellente composto dalla Violinista a
Vilde Frang e del pianista Michail Lifits (il 5 marzo), ed i concerti di Belcea Quarte e Quartetto
Mirus (il 20 febbraio) Presenti nella manifestazione i solisti della Mahler Chamber Orchestra (il 16
aprile). La campagna abbonamenti partirà il 2 ottobre (per i vecchi abbonati) e l'11 ottobre (per i
nuovi). Per i giovani sarà possibile acquistare i biglietti a 2,50 euro a spettacolo, grazie all'iniziativa
“Giovani a Teatro”.
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente Comune di Venezia)
Concerti sotto la Torre
17.09.2012)Piazzetta Pellicani Mestre , martedì 18 settembre, alle ore 20.30, primo appuntamento
della rassegna “Concerti sotto la Torre”,( rientrano nell’ambito di “Mestre in Centro”), con
l'esibizione dl trio “Matt's Delight Trio”, composto da Matteo Alfonso al pianoforte, Marc Abrams
al contrabbasso, Valerio Abeni alla batteria. Da segnalare mercoledì 19 settembre sempre alle
20.30, il concerto “Il suono improvviso verso i '30", laboratorio di musica creativa diretta da Piero
Bittolo Bon e laboratorio di improvvisazione jazz diretto da Paolo Vianello.
20 settembre, alle ore 20.30, si esibiranno in “Rock in jazz”, Giannantonio De Vincenzo al sax
soprano, Paolo Vianello al pianoforte, Edu Hebling al contrabbasso, Mauro Beggio alla batteria. 21
settembre, alle ore 20.30, Angela Milanese in “Peregrinazioni lagunari”, che sarà accompagnata da
Maurizio Nizzetto al basso e contrabbasso, Paolo Prizzon alla batteria e percussioni, Michele
Bonivento al pianoforte e hammond, Davide Baldo alla chitarra, Alvise Stiffoni al violoncello.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Continua LiberEsistente
Nell’ambito del Festival della Arti Giudecca sino al 23 settembre, nella sede di Villa Hériot alla
Giudecca, si potrà seguire , “LiberEsistenze”: mostra d’arte a sei voci, risultato di progetto di
ricerca sulla memoria del fare applicata alla contemporaneità.
La mostra, promossa dal Centro Donna del Comune di Venezia e dall’associazione rEsistenzeMemoria e storia delle donne, in collaborazione con Iveser, è stata curata da Francesca Brandes e
Maria Teresa Sega.
Protagoniste Wanda Casaril e Teodolinda Caorlin, Paola Signorelli, Giulia Pitacco, Arsine Nazarian
e Florence Faval.
La mostra resterà aperta con i seguenti orari: fino venerdì, 10-13, 15-18; sabato e domenica: 10-18.
Tratto da Comunicato Stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Central Markets
17.09.2012)Oggi nell’'ex chiesa di Santa Marta, incontro del progetto comunitario “Central
Markets”, finanziato dal programma “Central Europe”, che ha come finalità la promozione e
rivitalizzazione dei mercati tradizionali nell'Europa Centrale. E’ stato presentato il progetto e le
tematiche che si attueranno o nel corso dei 30 mesi della sua durata. Presenti gli otto partner di
“Central Markets”, provenienti, oltre che dall'Italia, anche da Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria,
Slovacchia e Slovenia. ( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di
Venezia)
Controlli sul territorio
17.09.2012) Nell’ambito delle azioni per il controllo del territorio e per la repressione degli abusi in
materia di plateatici sono stati effettuati oggi dei servizi di rimozione per le occupazioni abusive di
suolo pubblico, coordinati dalla Polizia Municipale di Venezia, in collaborazione col personale
della Direzione Progettazione esecuzione lavori e della Direzione Economato del Comune di
Venezia, anche a seguito dei provvedimenti esecutivi di rimozione emanati dalla Direzione Finanza
Bilancio e Tributi – Cosap.
Nel corso dell'operazione, che ha interessato i sestieri di San Marco (Calle Larga San Marco),
Castello (Campo San Filippo e Giacomo) e Cannaregio (Campiello del Remer), sono state rimosse
tre occupazioni abusive con panche in legno, varie piante con vaso, numerosi tavoli e sedie,
portamenù, lanterne cinesi, pannelli espositori e altro.
Gli interventi, che sono stati portati a termine senza problematiche particolari, grazie anche alla
professionalità e sensibilità del personale impiegato, continueranno nelle prossime settimane a
cadenza regolare.
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio Stampa Comune di Venezia)
Giochiamo in campo ed in città
16.09.2012)Da domani 17 settembre, a Venezia, e da mercoledì 26 settembre, a Mestre, riparte, con
l’edizione “autunnale”, "Giochiamo in campo!" e "Giochiamo in città!”, l’iniziativa realizzata
dall’Assessorato comunale alla Qualità urbana, in collaborazione con la Cooperativa "Macramè" e
con la sponsorizzazione della Scuola grande San Teodoro e dell’associazione “Immagina Mestre”.
Gli appuntamenti veneziano da domani 17 settembre all’11 ottobre, con orario 16.30-18.30, tutti i
lunedì in campo Santa Margherita, i martedì in campo Ghetto Nuovo e i giovedì in campo Santa
Maria Formosa. A Mestre, invece, il ritrovo è sempre in piazza Ferretto, tutti i mercoledì, dal 26
settembre al 10 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30l’iniziativa ha come obbiettivo la socializzazione tra
bambini ed adulti nei campi e nelle piazze.. Da sottolineare che nelle giornate conclusive saranno
spettacoli di burattini (in piazza Ferretto e campo Santa Margherita) e di bolle di sapone (in campo
Ghetto Nuovo e in campo Santa Maria Formosa( Tratto da Comunicato Stampa proveniente ufficio
stampa Comune di Venezia)
European mobility week
L’assessore comunale alla Mobilità, Ugo Bergamo, ha presentato gli appuntamenti la “European
mobility week”che inizierà il 16 e terminerà il 22 settembre).
Domenica 16 settembre giorno di apertura a villa Erizzo con stand promozionali,sempre nella stessa
giornata prima pedalata in programma Pedalonga dei Forti e dei Boschi”, organizzata da Fiab e
Assessorato comunale all’Ambiente. Domenica 23 la pedalata “Mestre-Altino, promossa da Fiab e
Patriarcato di Venezia Da lunedì 17 a sabato 22 settembre ancora a Villa Erizzo mostra itinerante
intitolata “In bicicletta lungo le piste del Biciplan del Comune di Venezia”,Martedì 18, la
cicloconferenza “Venice in bike 2012”. Tutti si possono iscrivere al bike sharing, (già raggiunti 500
iscritti ) avranno a disposizione 15 ciclostazioni, saranno aggiunte sei nuove postazioni, usate per il
prelievo e la restituzione delle bici. Sabato 22 settembre nella postazione in piazza Carpenedo si
terrà una gara per calcolare quale mezzo è più veloce per raggiungere la stazione ferroviaria,Sfida
tra una bici, una moto un auto e un bus. Gincana Giovedì 20, venerdì 21 nelle scuole si terrà una
campagna inerente i temi dell’inquinamento e della mobilità sostenibile.
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Mestre città ricca di attività
Questo anno le celebrazioni per la festa di San Michele (patrono di Mestre)sono state presentate
nel Municipio di Mestre, si svolgeranno nell'ambito della manifestazione “Mestre in Centro”. L’
l'assessore comunale all'Ambiente e alle Politiche giovanili e Centro Pace, Gianfranco Bettin, ha
rilasciato la seguente dichiarazione.
"Le manifestazioni presentate oggi per San Michele e per tutto l'autunno mestrino rappresentano come già quelle di tutta l'estate e da ultimo il Festival della Fondazione Pellicani - anche una
risposta ai teppisti e ai balordi che inquinano il clima della città e a coloro, incoscienti alleati dei
teppisti e dei balordi, che la dipingono come un luogo molto diverso da quello che davvero è: una
città ricca di attività qualificate, di iniziative non episodiche, sempre più al centro dell'area
metropolitana, dove pubblico e privato, istituzioni, Amministrazione, categorie e associazioni,
esprimono vitalità e voglia di crescere. L'esatto opposto, il miglior antidoto a violenti e devianti e ai
profeti di sventure e depressioni.
(Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Una città per la Musica –Primo piano su Massimo Somenzi
Nella Chiesa di San Girolamo venerdì 14 settembre, alle ore 21, si terrà il primo dei tre concerti del
progetto “Una città per la musica – Primo piano su Massimo Somenzi”, organizzato
dall'Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Venezia e dagli Amici della Musica di Mestre
in collaborazione con la Fondazione del Duomo di Mestre e il Conservatorio Benedetto Marcello di
Venezia.Il pianista mestrino eseguirà brani di Mozart, Liszt e Malipiero. Il concerto sarà ad ingresso
libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Somenzi è un musicista molto conosciuto anche all'estero in quanto svolge una intensa attività
concertistica, è un pianistaa di riferimento per numerose formazioni cameristiche. Prossimi
appuntamenti sono in programma martedì 5 novembre, alle ore 21, al teatro Toniolo e martedì 28
maggio, alle ore 20.30, al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Teatro La Fenice: "Rigoletto"
Venerdì 14 settembre 2012 alle ore 19.00 (turno A), penultimo appuntamento della Stagione lirica
2012, andrà in scena al Teatro La Fenice Rigoletto, melodramma in tre atti su libretto di Francesco
Maria Piave tratto dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo, rappresentato per la prima volta
proprio alla Fenice l’11 marzo 1851.
L’opera si alternerà con La traviata, altra grande opera facente parte della cosiddetta ‘trilogia
popolare’ scritto da Verdi e Piave per il Teatro La Fenice, e come quest’ultima sarà diretta da Diego
Matheuz, il ventottenne direttore principale del Teatro La Fenice che proprio con Rigoletto debuttò
a Venezia nell’ottobre 2010.
L’allestimento sarà una ripresa di quello ideato per la Fenice nel settembre 2010 dal regista Daniele
Abbado (regista collaboratore Boris Stetka), dalla scenografa e costumista Alison Chitty, dalla
coreografa Simona Bucci e dal light designer Valerio Alfieri.
Nel cast si esibiranno Celso Albelo in alternanza con Gianluca Terranova nel ruolo del duca di
Mantova, Dimitri Platanias in quello di Rigoletto, Desirée Rancatore in alternanza con Irina
Dubrovskaya in quello di Gilda; Gianluca Buratto sarà Sparafucile, Anna Malavasi Maddalena,
Annika Kaschenz Giovanna, Luciano Batinic Monterone, Armando Gabba Marullo, Iorio Zennaro
Matteo Borsa, Luca Dall’Amico il conte di Ceprano, Elena Traversi la contessa di Ceprano. I ruoli
dell’usciere e del paggio saranno affidati agli artisti del Coro Antonio Casagrande, Emanuele
Pedrini, Emanuela Conti e Sabrina Oriana Mazzamuto.
La prima di venerdì 14 settembre 2012 sarà seguita da sette repliche, domenica 16 alle 15.30 (turno
B), martedì 18 (turno D) e venerdì 21 (turno E) alle 19.00, domenica 23 (fuori abbonamento) alle
15.30, martedì 25 e giovedì 27 (fuori abbonamento) alle 19.00, sabato 29 (turno C) alle 15.30.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa teatro la Fenice)
Teatro La Fenice : tra “Rigoletto” e “La Traviata”
Doppio appuntamento verdiano alla Fenice con La traviata e Rigoletto dirette dal Maestro
Venezuelano , Diego Matheuz, che dal luglio 2011 è direttore principale del Teatro La Fenice. Gli
spettacoli si alterneranno sul palcoscenico del Teatro per un totale di 21 recite in 30 giorni. Il
direttore aveva già debuttato con Rigoletto nell’ottobre del 2010 alla Fenice. L’opera sarà riproposta
con l’allestimento di Robert Carsen ( firma la regia) che inaugurò nel novembre 2004 la prima
stagione lirica della Fenice Ricostruita .In passato l’allestimento è stato utilizzato nel 2007 2009
2010 e 2011 . Regia Robert Carsen :Patrick Kinmonth le scene e i costumi, Philippe Giraudeau la
coreografia, Robert Carsen e Peter Van Praet le luci. Nel cast, Patrizia Ciofi si alternerà con Jessica
Nuccio e Gladys Rossi nel ruolo di Violetta, Antonio Poli con Ji-Min Park in quello di Alfredo,
Giovanni Meoni con Simone Piazzola in quello di Germont; Annika Kaschenz sarà Flora, Marina
Bucciarelli Annina, Iorio Zennaro Gastone, Armando Gabba il barone, Luca Dall’Amico il dottore,
Matteo Ferrara il marchese. I ruoli di Giuseppe, del domestico e del commissionario saranno
affidati agli artisti del coro Ciro Passilongo, Roberto Menegazzo, Nicola Nalesso, Giampaolo
Baldin, Salvatore Giacalone e Massimiliano Liva. La prima di domenica 2 settembre 2012 alle ore
19.00 sarà seguita da 12 repliche, martedì 4, mercoledì 5, sabato 8, domenica 9, giovedì 13, sabato
15, mercoledì 19, giovedì 20, sabato 22, mercoledì 26, venerdì 28 e domenica 30 settembre, tutte
alle ore 19.00 salvo l’ultima, alle 15.30. Tutte le recite sono fuori abbonamento.
“La traviata” di Giueseppe Verdi andò in scena per la prima volta ma non con esito felice alla
Fenice il 6 marzo 1853, melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal
dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Teatro la Fenice Venezia)
Stagione del Teatro Toniolo 2012/2013
Oggi infatti, nel foyer del Toniolo, l'assessore comunale alle Attività culturali, Tiziana Agostini, la
dirigente comunale del Settore Produzioni culturali e Spettacolo, Angela Fiorella, il direttore,
Pierluca Donin, e il responsabile del Settore danza del Circuito teatrale regionale Arteven, Pier
Giacomo Cirella, hanno reso noto le proposte della nuova stagione, che si caratterizzerà per il
numero di appuntamenti (18 di prosa e 5 di danza)..
Si inizia il 7 novembre con “Quello che prende gli schiaffi” di Leonid Nikolaevic Andree, proposto
dalla compagnia Mauri Sturno, “La grande Magia” di Edoardo De Filippo con Luca De Filippo
protagonista, sino ad un appassionato omaggio al teatro e alla sua gente con la celebre commedia di
Ronald Harwood, “Servo di scena”.
Nella stagione 2012/2013 si esibiranno pietre miliari del Teatro e giovani talenti. Umberto Orsini in
“La resistibile ascesa di Arturo Ui” di Bertolt Brecht,mentre tra i “nuovi” talenti come Giuseppe
Battiston e Claudio Santamaria, e volti noti quali Luca Zingaretti e Michelle Hunziker. Nella
Stagione sono presenti artisti che si dividono tra teatro cinema e televisionei quali: Alessandro
Haber, in “Una notte in Tunisia”, ritratto inedito di Craxi, con il testo di Vitaliano Trevisan, Giulio
Scarpati diretto da Alessandro Gassman, presenta “Oscura immensità”. Imperdibile la penna
taglienti del giornalismo italiano: Gian Antonio Stella, con le musiche di Gualtiero Bertelli, in
“Vandali! L'assalto alle bellezze d'Italia”.
Anche la danza si divide tra classico e innovazione, dal il tango della “Noche tanghera” fino a
“Terramare”, spettacolo proposto dalla compagnia Abbondanza-Bertoni. Questo anno un esperto e
presenta e commenta lo spettacolo poco prima dell’inizio; e infine grazie al “Progetto Supporter”,
viene data a giovani danzatori la possibilità di esibirsi prima dello spettacolo “ufficiale”.
Varie le proposte di acquisto di biglietti e abbonamenti, tra cui la nuova formula “Sentieri del
teatro”, ovvero dei mini abbonamenti (da sei spettacoli) differenziati a seconda se si preferisce il
contemporaneo, il classico, il teatro più leggero, o se si vuole combinare danza e teatro in un unico
carnet. Tutte le informazioni su biglietti e abbonamenti e il cartellone completo si possono
consultare sul sito www.teatrotoniolo.info
( Tratto da comunicato proveniente Ufficio Stampa Comune Venezia
Pesaro
Mostra e radio telefoni d’epoca
Grande successo riscosso per la prima mostra di radio e telefoni d’epoca , allestita nella sala
Laurana di Palazzo Ducale, gentilmente concessa dalla Prefettura. 2.500 visitatori che hanno
unitamente visitato e apprezzato la mostra, ma anche consultato i cataloghi e approfondendo la
conoscenza di tanti modelli
Ottantadue radio prodotte nel periodo 1927 - 1962, tutte funzionanti, appartenenti a da Giorgio
Ballarini di San Giovanni in Marignano - e 11 telefoni risalenti a inizio secolo del sig. Renzini di
Ancona
( Tratto da Comunicato stampa uff. stampa Comune di Pesaro)
Il sindaco Carancini aderisce alla proposta di Adornato di Macerata capitale della cultura
14.09.2012)“Condivido in pieno la proposta formulata dal direttore del Dipartimento diScienze
politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali, FrancescoAdornato lanciata oggi
attraverso la stampa, di candidare Macerata a capitaleeuropea della cultura per il 2019. Lo ringrazio
perché tale idea rafforza la dimensione internazionale della nostra città e la pone ancora più sotto la
luce dei riflettori”.Il sindaco Romano Carancini aderisce al progetto,invitando enti istituzioni
ilmondo imprenditoriale e le associazioni.“Macerata, insieme al suo territorio provinciale, è una
città che in campoculturale si è sempre distinta per la ricchezza dei beni: il Palazzo Buonaccorsi, la
rete museale provinciale, lo Sferisterio, un sistema dibiblioteche con un patrimonio ricchissimo, la
collezione di arte modernaconservata a Palazzo Ricci. E anche nello spettacolo dal vivo abbiamo
dimostrato una grande capacità creativa con Macerata Opera Festival,Musicultura, Macerata
Racconta, la Fiera dell’editoria marchigiana, CivitanovaDanza e tante altre realtà animate da una
rete associativa che vivifica tuttala cultura maceratese. La presenza sul territorio delle due
Università edell’Accademia delle Belle Arti è un segno dell’alto livello culturale,segno di qualità
della vita e di benessere sociale.La candidatura di Macerata a capitale europea della cultura –
conclude ilsindaco Carancini - è auspicabile. Tutto il territorio provinciale e regionale può
beneficiare di questa opportunità per far conoscere la bellezza e laricchezza che siamo capaci di
conservare e produrre. Insieme, le amministrazioni,i grandi enti e le grandi istituzioni della
città possiamo senz’altro concorrere a rendere possibile il progetto, attraverso un lavoro sinergico
ecollaborativo. Lavoriamo con entusiasmo per fare in modo che la nostra cittàrientri nella rosa delle
città italiane aspiranti a divenire regine dellacultura”.
(Comunicato stampa integrale proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
Olimpiadi internazionali di Informatica
30.09.2012)All’iniziativa “Olimpiadi internazionali di Informatica”, organizzata dal Miur
(Ministero dell'istruzione, università, ricerca) e patrocinata dall'Unesco hanno partecipato oltre 600
studenti provenienti da 81 paesi diversi. Il benvenuto è stato dato dagli assessori comunali alle
Attività Culturali, Tiziana Agostini, e alle Politiche educative, Andrea Ferrazzi.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Viaggio nella notte di Massimilano Santarossa
Nordest Farwest di Simone Marzini
Nell’ambito della iniziativa Mestre in Centro”Martedì, 2 ottobre 2012, alle ore 18.00, in piazzetta
Pellicani si terrà la presentazione dei libri “Viaggio nella notte” di Massimiliano Santarossa (Hacca
edizioni) e “Nordest Farwest” di Simone Marzini (Biblioteca dell'Immagine), organizzata dal
Comune di Venezia e dalla libreria Feltrinelli nell'ambito della manifestazione "Mestre in Centro".
Interverranno gli autori e la giornalista Monica Zicchiero.
I sue scrittori analizzano il Nordest con vicende diverse .e Marzini descrive in chiave pulp gli
eccessi economici, sociali e umani, mentre Santarossa, narra la terrificante giornata di un giovane
nell'estrema periferia italiana
( Tratto da Comunicato proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Fusione di Marco Polo Holding
“Stiamo valutando insieme ai nostri esperti e tecnici le eventuali opportunità e ricadute economiche
a beneficio del territorio, degli enti locali e dei piccoli azionisti”.
Questa è la dichiarazione rilasciata dal sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e dalla Presidente della
Provincia Francesca Zaccariotto circa la proposta che sarà vagliata alla prossima assemblea dei soci
Save . in merito alla fusione con Marco Polo Holding
( Sotto Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
I numeri di "Isole in rete"
Successo inaspettato per "Isole in rete"
3000 persone, nel fine settimana, hanno viaggiato nella linea straordinaria “Parco della Laguna”
messa a disposizione da “Isole in rete”2000 hanno partecipato agli oltre 40 eventi che le isole hanno
proposto per “Isole in rete”, 30mila contatti registrati dal blog isoleinrete2012.wordpress.com,
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Raffineria Eni si trasforma in Bio-raffineria
A proposito della trasformazione della raffineria Eni in bio-raffineria, l'assessore comunale
all'Ambiente, Gianfranco Bettin, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Nel confermare la positiva valutazione strategica sulla trasformazione della raffineria Eni in bioraffineria, per le diverse ragioni già ricordate nei giorni scorsi, va detto che sarebbe molto
raccomandabile che il ricorso a olio di palma, una delle modalità utilizzate per produrre il biodiesel,
fosse il minore possibile e per il tempo più breve possibile.
Una vera conversione della raffineria sarebbe infatti pienamente raggiunta se infine si ricorresse a
fonti energetiche dipendenti da coltivazioni non di tipo alimentare (qual è l’olio di palma) e con
minore impronta di carbonio.
Il progetto resta comunque di grande interesse, capace di aprire nuovi scenari a Porto Marghera, un
contributo rilevante alla riconversione di tutta l’area.”
( Sotto Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
I magazzini del Sale e la Cultura
OK da parte della Giunta Comunale per l’assegnazione degli spazi del Magazzino del Sale numero
2 all'associazione Aka, per un periodo di 7 anni. Occorre specificare che l’associazione gestirà gli
spazi solo con il pagamento di un canone annuale , sempre insieme all’Amministrazione Comunale
saranno concordate annualmente le linee programmatiche “Il nostro obiettivo – ha dichiarato
Tiziana Agostini Assessore Comunale alle attività culturali – è quello di valorizzare la vocazione
artistica e culturale dei Magazzini del Sale e crediamo che l'attività dell'associazione Aka risponda a
questo intento. Si tratta infatti di un'espressione artistica urbana, che si inserisce ed esplora la
contemporaneità, ricerca ed esplora il nostro tempo, reinterpretandolo e mettendone in luce le
potenzialità”
Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Guernica 2012
Mestre.Spazio metropolitano del Centro Candiani sabato 29 settembre, ore 18 inaugurazione della
mostra “Guernica 2012” della pittrice Giusi Naletto, sarà presente Francesca Ruth Brandes curatrice
della mostra ed al giornalista e critico Ivo Prandin. Nell’opera l’artista ha rappresentato in ventuno
stazioni il calvario della citta Basca distrutta dall’aviazione nazista nel 1937.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Contributi regionali per libri
Entro il 5 ottobre,ore 12, è possibile presentare la domanda di contributo regionale per i buoni libro
per il nuovo anno scolastico 2012 2013. Per i cittadini residenti nel Comune di Venezia, che
necessitassero di informazioni per compilare la richiesta, possono recare dal lunedì al venerdì, dalle
ore 9 alle 13, nelle sedi U.R.P. del Comune di Venezia; oppure all’ufficio Politiche educative di
Mestre, Villa Querini, via Verdi 36, il martedì, dalle ore 9 alle 13, e dalle ore 14.30 alle 16; oppure
all’ufficio Contributi Scolastici a Venezia, in calle Cavalli San Marco 4084, il lunedì e martedì,
dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 16, il giovedì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14.30 alle
16.L'assessore comunale alle Politiche educative, Andrea Ferrazzi sottolinea che i residenti nella
Regione Veneto con Isee (redditi 2011) inferiore o uguale a 10.632,94 euro, possono presentare
domanda di contributo per l’acquisto di libri di testo per i propri figli iscritti agli Istituti scolastici
secondari di I e II grado, statali, paritari e non paritari”
La domanda si fa esclusivamente via web all’indirizzo:
htpp://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Assemblea generale di Confindustria Venezia 2012, il saluto del sindaco
21.09.2012 )Inviamo di seguito il testo integrale del saluto del sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni,
all'Assemblea Generale 2012 di Confindustria Venezia, che si è tenuta alla Scuola Grande della
Misericordia:
“Eccellenza, Onorevoli, Autorità, Signor Presidente Nazionale della Confindustria, caro amico Gigi
Brugnaro,
è trascorso un anno dalla precedente assemblea nella quale sono state da me messe in evidenza - e
forse interpretate in modo eccessivo - alcune criticità avvertite nel territorio in relazione alla
presenza imprenditoriale, sottolineate nello spirito di stimolo, quello stimolo che compete sempre
alle istituzioni.
La nostra realtà economica è certamente di grande importanza, e già lo scorso anno avevamo
sottolineato come si stia vivendo in un contesto di città metropolitana, evidenziato anche da un
recente studio dell’Ocse. Un contesto in cui la crisi generale non è riuscita a soffocare quel
dinamismo tipico della nostra cultura veneta e veneziana; un contesto in cui il ‘brand’ Venezia
continua ad esprimere forti capacità di attrazione.
Posso oggi constatare che molte cose positive sono successe in quest’anno, anche se non ritengo
siano ancora sufficienti a farci dire che la crisi generale stia passando, come è sentire comune.
Infatti, persiste la difficile situazione per molti operai un tempo occupati nelle attività industriali,
soprattutto nella nostra zona di Porto Marghera, ai quali esprimo tutta la mia piena solidarietà per
questa gravosa condizione in cui si trovano.
Tuttavia, la realizzazione della città metropolitana, di cui si vagheggiava solo pochi mesi fa, è oggi
invece una vera realtà in rapida e veloce costruzione, grazie anche all’impegno importante e
decisivo di tutto il mondo imprenditoriale; del suo presidente Brugnaro, con il quale più volte
abbiamo parlato di questo argomento e che ho sempre visto come convinto assertore di questo
nuovo ambito istituzionale.
La città metropolitana dovrà essere, nel rispetto dei processi di decisione democratici, il vero volano
di una nuova organizzazione amministrativa orientata a favorire lo sviluppo economico del
territorio e, nello stesso tempo, il benessere dei cittadini.
Dobbiamo essere tutti impegnati a costruire questa nuova realtà in una collaborazione fra istituzioni
– mi riferisco in particolare alla collaborazione fra Comuni, Provincia e Regione, che può garantire
il perseguimento dell’interesse generale. La collaborazione con la Regione, in particolare, che è
stata molto intensa in questo anno, si è evidenziata fortemente in occasione dell’importante accordo
con il Ministero dell’Ambiente per i nuovi protocolli sulle bonifiche e - fatto forse ancora più
importante - per l’accordo stipulato con l’Eni per la messa a disposizione dei terreni di Porto
Marghera non più utilizzati da attività industriali. Proprio oggi è giunta notizia di una nuova
iniziativa di Eni che inaugura una innovativa metodologia di recupero delle attività non più
produttive, fatto che salutiamo positivamente, ovviamente seguendone la sua attuazione.
Non vorrei essere troppo ottimista, ma mi sembra si possa dire che si stanno affacciando dei segnali
importanti di una volontà e di una diversa attenzione per il nostro territorio, nel senso che io avevo
auspicato l’anno scorso e che continuo ad auspicare.
E’ per questo che seguiremo con grande interesse e disponibilità quanto sta accadendo, nella
speranza che vi sia veramente una ripresa reale di tutta la nostra economia”.
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Interagire on line con il Comune
’Associazione Ipazia organizza un corso gratuito dal 28 settembre al 26 novembre che si terrà al
Centro civico di Bissuola ( via Gori 8 Mestre) con l’obbiettivo di insegnare ai partecipanti ad usare
gli strumenti telematici che permettono al cittadino interagire on line con il Comune . Pagare
Imu,posteggi, multe , informazioni su pratiche edilizie .Dopo venerdì 28 ore 9.30 e alle 11 seguirà il
9 ottobre (ore 9.30-11.30), il 25 ottobre (ore 15-17), il 5 novembre (ore 9.30-11.30), il 12 novembre
(ore 15-17), il 19 novembre (ore 9.30-11.30), il 26 novembre (ore 15-17).
Per informazioni: Centro Internet di Mestre tel. 041 2746293 oppure email a [email protected]
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Riorganizzazione dei cantieri Actv
La manutenzione programmata dei vaporetti si farà agli ex Cantieri De Poli di Pellestrina e il pronto
intervento al Tronchetto: in questo modo Sant'Elena e l'Arsenale saranno definitivamente liberati
dai cantieri navali Actv.
Gli ex cantieri De Poli a Pellestrina di proprietà di Actv saranno resi operativi nell’arco di 12-18
mesi mentre per riorganizzare l’area del Tronchetto dai 18 a 24 mesi.“E' da troppi anni che si parla
di dismettere i cantieri navali Actv di Sant'Elena e dell'Arsenale – ha esordito l'assessore Bergamo –
ma oggi siamo finalmente giunti alla conclusione di questo percorso. Liberare questi due importanti
siti significherà per il Comune recuperare aree da destinare all'edilizia residenziale agevolata a
Sant'Elena e ridisegnare complessivamente l'area dell'Arsenale”.
“Per la fine del mandato di questa Amministrazione – hanno convenuto il presidente di Avm
holding, Giovanni Seno, il presidente di Actv, Marcello Panettoni – entrambi i cantieri saranno
funzionanti. Sarà insomma realizzata una ripartizione funzionale degli spazi, un miglioramento del
servizio offerto da Actv e un'ottimizzazione delle condizioni dei lavoratori. Quest'ultimi inoltre,
soprattutto per quanto riguarda il cantiere di Pellestrina, avranno l'opportunità di incrementare le
loro competenze, grazie all'esperienza acquisita dagli ex dipendenti De Poli, già assunti come noto
da Actv, che non sarà così perduta ma valorizzata”.
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
"Concerto di San Michele" eseguito dall'Orchestra del Teatro La Fenice
Le celebrazioni per la Festa di San Michle iniziano martedì 25 settembre, alle ore 18.15, nell'aula
magna del Laurentianum, con il convegno “L'ala solidale sulla città. Il contributo dei cristiani alla
metropoli possibile”,: sabato 29 settembre con la messa presieduta dal patriarca Francesco
Moraglia: mercoledì 3 ottobre, alle ore 21 al Duomo, con il “Concerto di San Michele” eseguito
dall'orchestra del Teatro La Fenice. In merito alla collaborazione con La Fenice il sindaco Orsoni ha
dichiarato: “Si tratta di un segnale forte del legame tra una realtà veneziana conosciuta in tutto il
mondo e la Terraferma – ha spiegato – soprattutto se vista in un'ottica di realizzazione della città
metropolitana. La cultura è un aspetto fondamentale per qualificare il nostro territorio che ha ora la
possibilità di assumere, anche amministrativamente, la veste di città metropolitana. Mestre infatti è,
e sarà, un punto centrale in questo processo di costruzione”.
(Tratto da Comunicato stampa Proveniente dal Comune di Venezia)
La bicicletta, per la mobilità sostenibile a Pesaro
Venerdì 28 settembre scadrà il concorso fotografico "La bicicletta, per la mobilità sostenibile a
Pesaro". Per aderire basta inviare una fotografia all'indirizzo di posta elettronica
[email protected]. Saranno selezionate le foto migliori, dalle associazioni che sostengono il
concorso ("centrale fotografia" e "Macula").Le prescelte saranno oggetto di una mostra che sarà
allestita a Palazzo Gradari dal 13 al 27 ottobre. Il primo premio è un buono da spendere in un
negozio di biciclette, verranno inoltre consegnate targhe di riconoscimento ai primi tre classificati.
Il concorso è aperto a tutti è gratuito . Il regolamento è consultabile sul sito www.pesaromobilita.it
o www.pesaroinbici.it.
Dal 3-27 ottobre a Palazzo Gradari ospiterà anche una esposizione di biciclette d'epoca dal titolo
“Biciclette leggendarie”; le due ruote fanno parte della collezione privata del dott. Dario Corsi. Per
entrambe le mostre gli orari saranno dalle ore 11 alle 18
Tutte le iniziative sono realizzate grazie ai fondi del progetto europeo Cyclo cui il Comune di
Pesaro ha aderito.
( Tratto da Comunicato Stampa Provienente Ufficio stampa Comune di Pesaro)
THE BUTTERFLY DREAM - KAZUO OHNO
4 agosto - 30 settembre 2012
Luoghi:
Scalone Vanvitelliano, piazza Del Monte / via Della Maternità, centro storico, Pesaro
Proartis, via Ponchielli 87, Pesaro
Sponge Living Space (Casa Sponge), via Mezzanotte 84, Pergola
Organizzazione: a cura di MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica, Claudio
Composti, Toshio Mizohata, Jack Fisher, HangartFest, Proartis, Sponge ArteContemporanea
In collaborazione con: mc2 gallery, Milano - Kazuo Ohno Dance Studio, Japan - Canta Co. Ltd,
Japan - Kazuo Ohno Archive - Università Alma Mater Studiorum Bologna, Dip. di Musica e
Spettacolo
Inaugurazione: sabato 4 agosto, ore 18
Orari:
dal 5 al 23 agosto - Scalone Vanvitelliano, da mercoledì a domenica, ore 18/22; Proartis, da lunedì a
venerdì, ore 16/20; Sponge Living Space su appuntamento. Chiuso dal 24 agosto al 14 settembre;
riapertura sabato 15 settembre con inaugurazione HangartFest. Dal 15 al 30 settembre, da mercoledì
a venerdì, ore 17.00/20.00; sabato e domenica, ore 11.00/13.00-17.00/20.00.
31 agosto - Evento speciale Sponge Living Space.
15-30 settembre - HangartFest, Festival della Scena Indipendente.
Con il patrocinio di:
Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche
Si ringrazia:
UniCredit, Arredo cad, Pesaro Parcheggi, Pesonetto
( sotto Comunicato stampa proveniente uff. stampa Comune Pesaro)
Proposte didattiche di Macerata Musei
Presentata il 29 settembre a palazzo Buonaccorsi l’offerta didattica di Macerata Musei per l’anno
scolastico 2012/2013 Presenti Irene Manzi e Stefania Monteverde, la dirigente dei Musei
Alessandra Sfrappini, Cristiano Massari, Laura Vitelli e Simonetta Baroni dell’associazione
temporanea di cooperative Integra, Pulchra, Oikos e Idrea che gestisce i musei. Fanno parte delle
rete museale cittadina: Sferisterio e Torre Civica, Musei di Palazzo Buonaccorsi, Teatro “Lauro
Rossi”, Biblioteca Comunale “Mozzi Borgetti”, Museo di Storia Naturale a Palazzo “RossiniLucangeli”, Aula Magna dell’Università, Area Archeologica Helvia Ricina.
Le proposte riguardano i laboratori di carta canta alla Biblioteca Mozzi Borgetti, con i libri animati,
il mastro cartaio per apprendere la tecnica di fabbricazione della carta, la rilegatura e gli antichi
amanuensi.
Palazzo Buonaccorsi e il museo della Carrozza propongono una caccia al tesoro per scoprire i suoi
tesori, con percorsi diacronici e tematici.
Museo di Storia Naturale ove si può scoprire la storia degli animali protetti lì ospitati, nonché la
flora e la fauna della città attraverso passeggiate guidate.
Area Archeologica Helvia Recina viene proposta laboratori alla scoperta dei mastri vasai e il
percorso dell’apprendista archeologo.
Per informazioni: Info point piazza Mazzini 0733 271709 / fax 0733 261748 – Info point Palazzo
Buonaccorsi 0733 256361 RTI – Integra Gestione Integrata Sistemi per la Cultura Società
Cooperativa
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
Amico del turismo itinerante
Amico del turismo itinerante è il riconoscimento ufficiale assegnato a Macerata dall’ Unione club
amici, Sabato scorso il coordinatore nazionale Ivan Perriera, dell’Unione Club amici ha consegnato
nelle mani dell’assessore al Turismo Irene Manzi la targa Amico del turismo itinerante autorizzando
il Comune ad esporre all’ingresso della città il cartello stradale appositamente studiato e realizzato
dal club.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Macerata Sotterranea
Si potranno scoprire le grotte cittadine tra il 29 e 30 settembre grazie a Macerata Sotterranea.
Trekking in città,l’iniziativa è organizzata dalla associazione dei Commercianti del Centro storico,
in collaborazione con il Comune di Macerata, il Gruppo speleologico – CAI sezione di Macerata, e
l’associazione Macerata by Marche, guide turistiche ed accompagnatori turistici abilitati.
Il percorso inizia in piazza Mazzini prosegue con la visita al Museo di Storia Naturale in via Santa
Maria della Porta, continua con la scoperta dei sotterranei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi in
via Don Minzoni, dove i fasti della stagione rococò dell'architetto romano Giovanni Battista Contini
sono stati recuperati da un sapiente restauro che prelude all'utilizzo dell'edificio come sede dei
musei civici.
Il percorso termina nei sotterranei di palazzo Menichelli che, nella parte interrata sotto rampa Zara,.
Il tempo di percorrenza del tragitto, della lunghezza di un chilometro, è di circa due ore mentre la
difficoltà è media per la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d’acqua. L’accesso alle
cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature.
Orario di partenza e ore 15 e le ore 16 di sabato (29 settembre) e per le ore 11 e 16 di domenica (30
settembre). Punto di partenza del trekking l’Infocentre & Souvenir in piazza Mazzini, 56.
Pper motivi tecnici e logistici ogni gruppo sarà composto da non più di 40 persone mentre la quota
di partecipazione è di 3 euro (bambini/ragazzi fino a 14 anni gratuito)
L’iscrizione è obbligatoria telefonando ai numeri 0733 264584, 340 4177177, oppure scrivendo a
[email protected]
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
Variazioni al bilancio e adesione a Federculture in Consiglio comunale
Fissato l’ordine del giorno dei lavori del prossimo Consiglio comunale che tornerà a riunirsi il 25 e
il 27 settembre, alle ore 16.30.
L’inizio dei lavori della seduta del 25 settembre verrà preceduto da un’interrogazione presentata dal
consigliere Marco Guzzini del Pdl relativa all’ampliamento del palazzetto dello sport.
Seguirà la discussione delle delibere in calendario inerenti alla ricognizione sullo stato di attuazione
dei programmi e dei provvedimenti per la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2012, ad alcune
variazioni al documento economico e suoi allegati, al riconoscimento dei debiti fuori bilancio
relativi a sentenze esecutive e a prestazioni professionali che derivano da incarichi conferiti in
precedenza ed infine all’adesione del Comune di Macerata a Federculture, l’associazione nazionale
dei soggetti pubblici e privati che gestiscono le attività legate alla cultura ed al tempo libero.
L’assise comunale è chiamata poi ad affrontare quattro ordini del giorno sull’attivazione presso la
Regione Marche della pratica relativa alla sclerosi multipla (Guido Garufi dell’Idv e altri consiglieri
della maggioranza e della minoranza), a via Corelli bretella di Villa Potenza, alla gestione del
chiosco che si trova al Sasso d’Italia e al campo di calcetto di via Palatucci ((Marco Guzzini del
Pdl).
In discussione ci sono poi tre mozioni, due presentate dalla consigliera Deborah Pantana del Pdl
relative all’agibilità di vari immobili e impianti sportivi – questa sottoscritta anche da alcuni
consiglieri di minoranza - e agli incidenti che si verificano nel quartiere Pace ed infine l’ultima,
avanzata dai consiglieri dell’Idv Guido Garufi e Giuliano Meschini, che riguarda invece
l’adeguamento delle tariffe per la gestione delle mense scolastiche.
Come di consueto i lavori del Consiglio comunale saranno trasmessi in diretta streaming nel sito del
Comune www.comune.macerata.it, sul canale satellitare 605 di èTV e su Radio Nuova in blu
(frequenze 96 90 e 90 000).
Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Macerata Musei Young
“Il museo è un luogo di incontro e di formazione - afferma l’assessore alle Politiche scolastiche e ai
Beni culturali, Stefania Monteverde - dove si può fare scuola trasmettendo ai ragazzi l’amore per
l’arte, spiegando loro come funziona e si organizza un museo. Le attività didattiche che
promuoviamo rappresentano un elemento importante dell’offerta formativa che rivolgiamo ai
giovani delle nostre scuole. Invito gli insegnanti a portare gli studenti al museo e a seguire i
laboratori didattici, strumenti importanti per la formazione scolastica e culturale. Si tratta di una
forma di conoscenza e di crescita della capacità di amare l’arte e di cercarla per tutta la vita”.
Dal 18 settembre al 28 settembre prenderà il via Macerata Musei Young, promossa
dall’Amministrazione comunale dall’Istituzione Macerata Cultura in collaborazione con la nuova
gestione dei servizi della rete Macerata Musei: l’ATI Integra, Pulchra, Oikos e Idre. Per 14 giorni
tutte le scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia di Macerata potranno visitare
musei e i monumenti in rete e di partecipare a laboratori dimostrativi.
18 al 28 settembre, dalle 9 alle 13, su prenotazione, sarà possibile visitare i Musei Civici di Palazzo
Buonaccorsi ed avere informazioni in merito alle attività didattiche della Rete Macerata Musei.
L’ingresso è di 1,50 euro ad alunno.
Sabato 22 settembre, dalle 9 alle 13, è prevista invece la visita allo Sferisterio, alla Torre Civica e al
teatro Lauro Rossi. Per lo Sferisterio e la Torre Civica l’ingresso è gratuito fino ai 14 anni per gli
istituti superiori invece l’ingresso è di 3 euro ad alunno.
Inoltre sempre su prenotazione, saranno attivati, a titolo gratuito, laboratori dimostrativi nei luoghi
della rete Macerata Musei secondo il seguente calendario:
martedì 18 e 25 settembre presentazione di Palazzo Buonaccorsi e laboratori dedicati al Museo della
Carrozza e alle collezioni d’arte;
mercoledì 19 e 26 settembre visita al Museo di Storia Naturale e laboratori naturalistici;
giovedì 20 e 27 settembre visita al sito archeologico di Helvia Ricina e laboratori di archeologia.
venerdì 21 e 28 settembre visita alle sale antiche della Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti”e
laboratorio sulla carta.
Tutti i docenti delle scuole di Macerata sono invitati a partecipare alla presentazione della nuova
rete Macerata Musei e delle attività educative per l’anno scolastico 2012/2013, che si terrà il
prossimo 29 settembre alle ore 12a Palazzo Buonaccorsi in occasione delle Giornate Europee del
Patrimonio
( Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Pista Ciclabile a Sforzacosta
14.09.2012)Approvazione della Giunta al progetto definitivo dei lavori per la realizzazione di un
percorso urbano ciclope che colleghi la stazione ferroviaria della frazione di Sforzacosta.
“Con l'approvazione del progetto definitivo - interviene l’assessore all’Ambientee alla Mobilità,
Enzo Valentini - si fa un passo importante verso la realizzazione dell'opera, già finanziata. Creare
opportunità di mobilità alternativa è un obiettivo importante ma, contestualmente, molto complesso.
La realizzazione di una pista ciclabile destinata alla mobilità interna di una frazione (pianeggiante) è
un’azione che va nella giusta direzione”
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
ll Museo della carrozza insignito del riconoscimento “Consigliato su TripAdvisor”
14.09.2012)La conferma per il Museo della Carrozza, è avvenuto tramite la professionalità dello
staff Istituzione Macerata Cultura ma anche con l'approvazione del progetto avvenuta lo scorso
agosto, il conseguente avvio di procedura di gara per l'allestimento del piano nobile del Buonaccorsi
Tutto ciò avvicina a grandi passi il completamento del percorso museale del palazzo.
“Un ritorno al passato, quando la vita aveva altri tempi. Un Museo tra i meno ricorrenti, nel quale si
può godere, oltre alla visione di carrozze del secolo scorso, ottimamente conservate e frutto di
lasciti di famiglie nobili, anche di un giro virtuale in carrozza nello stupendo entroterra maceratese.
L'ubicazione è particolarmente piacevole in quanto posta all'interno del settecentesco Palazzo
Buonaccorsi, recentemente restaurato, che ospita anche dipinti di particolare prestigio”,
“Unico. E' l'unico museo in Italia dedicato interamente alle carrozze. Qui si potrà fare un salto nel
passato e rivivere i momenti in cui le auto ancora non affollavano le città. Ce ne sono di tutte i tipi e
di diverse grandezze. tutte perfettamente restaurate. E' sicuramente un'esperienze da vivere”.
Sono solamente due dei numerosi commenti lasciati dai viaggiatori, nella sezione dedicata alla
recensioni, nel sito di TripAdvisor (www.trpadvisor.it), .Per i frequentatori dei portale di viaggi
TripAdvisor saprà che è cliccatissimo .Ma proprio ieri, grazie ai commenti positive espressi nel e
nel web, ha insignito il Museo della carrozza del riconoscimento “Consigliato su TripAdvisor”.
Il presidente di da Christine Petersen di TripAdvisr for Business ha inviato una lettera all’Istituzione
Macerata Cultura scrivendo che – sono rimasti colpiti dalla vostra struttura e dal livello del vostro
servizio e questo si riflette nelle loro recensioni. Desideriamo riconoscere questo straordinario
risultato offrendovi l’adesivo “Consigliato su TripAdvisor”. Solo le strutture con punteggio
superiore a 3 ricevono questo importante riconoscimento da TripAdvisor e ci auguriamo che
mostrerete l’adesivo con orgoglio ai vostri clienti”.
Tratto da Comunicato proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Ficana terra di mezzo
Venerdì 14 settembre, alle ore 17, a borgo Ficana, saranno inaugurate due esposizioni, nell’ambito
di Ficana terra di mezzo, un’iniziativa che inserita nel festival Macerata ospitale in corso fino al 30
settembre.
Le mostre proporranno due sguardi diversi sul borgo di case di terra: un percorso nella memoria
attraverso le foto d’epoca e uno sguardo verso il futuro con una mostra in realtà aumentata.
Le esposizioni introducono gli eventi in programma sabato 22 settembre, che saranno presentati in
occasione dell’inaugurazione delle mostre. Ficana terra di mezzo è organizzata dall’Associazione
Gruca e da Adam Accademia, con il sostegno del Comune.
( Comunicato stampa Integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Aggiudicata in via provvisoria la gara per la gestione dei servizi di scena e accoglienza del TLR.
Sarà il raggruppamento temporaneo di imprese formato dalla società cooperativa Siparioduemila e
Hip-notica di Pianesi, a gestire per un anno i servizi di scena e di accoglienza del Teatro Lauro
Rossi. Il raggruppamento maceratese ha infatti ottenuto il punteggio più alto, rispetto all’altra
concorrente, aggiudicandosi la gara per un importo pari a 76.684 euro avendo offerto il ribasso del
9,9% sul prezzo posto come base.
I servizi, affidati con il metodo del cottimo fiduciario, consistono nel garantire tutte le attività
tecniche, di accoglienza e di assistenza al pubblico, necessarie allo svolgimento delle
rappresentazioni teatrali, musicali, artistiche o convegnistiche che saranno realizzate all’interno del
Teatro Lauro Rossi.
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Torino Social Media Week
L'uomo nell' 'era digitale
Empowering Change through Collaboration – Dare forza al cambiamento attraverso la
collaborazione, sarà il tema di “ Torino Social Media Week” cinque giornate ( 24/09 28/09)
dedicate interamente ai social media e alla comunicazione digitale. L’evento è in contemporanea a
14 città :Barcellona, Berlino, Bogotà, Chicago, Glasgow, Hong Kong, Jeddah, Londra, Los
Angeles, San Paolo, Seoul, Shanghai, Vancouver e Torino. Cosa ci siamo persi? Cosa non
sappiamo? Lo sapremo non muovendoci da casa , scopriremo novità in campo digitale,informazione
aggiornamenti di nuovi social network serie televisive digitali d’incontri, come Lost in Google
“Transiti”, primo progetto di sensibilizzazione transmediale su un tema importante quale è l’identità
sessuale. Conferenze seminari ,al web trasmessi anche in via streaming ma tutto parte di un progetto
di New York che dal 2009 che sta creando connessioni in tutto il mondo
( Tratto da Sito Torino Social Media week)
Notte dei ricercatori 2012
Il tema della edizione La Notte dei Ricercatori 2012 ha la finalità di avvicinare la figura del
ricercatore al grande pubblico Essa coinvolge Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara,
Verbania e Vercelli è promossa da : CentroScienza Onlus, Università degli Studi di Torino,
Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”,
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Creativa. Notte dei ricercatpro è co-finanziata
dalla Commissione Europea, all'interno del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo
Tecnologico (VII PQ)
( Tratto da Sito Notte dei ricercatori 2012)
Impegno tra Bnl e Fondazione Bucintoro
giovedì 4 ottobre, alle ore 12.30 a Ca' Farsetti, il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, in qualità di
presidente della Fondazione Bucintoro del Terzo Millennio, firmerà il protocollo di intesa con la
Banca Nazionale del Lavoro Paribas, che sancisce l'impegno del gruppo bancario e la Fondazione
Bucintoro.Presenti per la Fondazione Bucintoro, il vicepresidente Roberto D’Agostino, il segretario
generale, Giorgio Paternò, il progettista del nuovo Bucintoro, Giovanni Scarpa Dini; per Bnl, il
direttore Area retail e private Triveneto Est, Stefano Ricchieri, e il direttore Gruppo agenzie
Venezia Centro storico, Claudio Corazza.
Gli sportelli italiani ed esteri del gruppo bancario saranno incaricati di vendere i “carati” del
Bucintoro. Il “carato base potrà essere acquistato partendo dai 625mila euro, fino a un cinquecento
millesimo di carato che vale 1,250 euro.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
La città amica:abitare al femminile
Nella Biblioteca civica di Mestre si terrà la conferenza venerdì 5 ottobre, alle ore 17 “La città
amica: abitare al femminile” . Essa rientra nell’ambito di “Donne in città”che prende spunto dalla
ricerca “Abitare al femminile: i luoghi delle donne”, realizzata dall'Istituto nazionale di Urbanistica
e dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto, in collaborazione con il Comune di
Venezia.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente uffcio stampa Comune di Venezia)
Premio Claudia Poggiani
Municipio di Mestre Venerdì 5 ottobre alle ore 16 verrà consegnata il premio “Claudia Poggiani”
dall’Assessore comunali alle Attività Culturale Tiziana Agostini e da Maricla Boggio della Società
Italiana Autori Drammatici una targa a Ernesto Maria Sfriso per il lavoro” Una Cortigiana in
Paradiso:Veronica Franco”
In una nota della Società Italiana autori drammatici si legge: “Il Premio a Sfriso è stato attribuito
per il seguente motivo: “Scritto con abilità di linguaggio scenico efficace, delineazione della
protagonista e degli altri personaggi - alcuni dei quali attinti dalla storia - il testo di Ernesto Maria
Sfriso, che si svolge nella Venezia del Cinquecento, racconta con agili flash la vita della bellissima
Veronica Franco prostituta e poetessa. Amica e modella di Tintoretto, a lui soprattutto la donna
racconta quanto le accade in un’esistenza attraversata da avvenimenti sorprendenti, aprendo così la
rappresentazione ad una dimensione più ricca che un solitario monologare. L’autore segue il
percorso di Veronica attraverso le sue complesse avventure - tra cui il breve, ma intenso incontro
amoroso con Enrico III in visita a Venezia – che la fanno salire dalla povertà all’agiatezza e al
rispetto della società, dopo un’adolescenza vessata dalla povertà e umiliata da un marito violento
che la costringe alla prostituzione. L’andamento realistico del testo si alleggerisce attraverso i deliri,
le immagini fantasmatiche, i rimorsi che si affollano nell’ultima fase della vita di Vittoria, minata
dalla malattia. Con fine intuizione della psicologia di questa donna che anticipa un moderno sentire,
Sfriso ne accompagna il graduale mutamento che la porta a capire la vanità delle ricchezze e della
fama legate ad una fase fuggevole dell’esistenza, fino alla decisione di donare i suoi beni per
fondare una casa di accoglienza per ragazze traviate, morendo secondo la sua scelta in abito
religioso. Nitido nella sua scansione in scene, il testo rappresenta una felice occasione per un’attrice
di mature capacità interpretative nel contesto di una compagnia di attori dotati di possibilità
linguisticamente varie e di agilità gestuali.”
La cerimonia di premiazione è aperta alla cittadinanza.
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Contributi per buoni libro
30.09.2012l 5 ottobre, alle ore 12 scadenza, per presentare la domanda di contributo regionale per i
buoni libro per il nuovo anno scolastico 2012 2013. La domanda si fa esclusivamente via web
all’indirizzo: htpp://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb.
I cittadini residenti nel Comune di Venezia, possono richiedere assistenza per compilare la richiesta,
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13, nelle sedi U.R.P. del Comune di Venezia; oppure
all’ufficio Politiche educative di Mestre, Villa Querini, via Verdi 36, il martedì, dalle ore 9 alle 13,
e dalle ore 14.30 alle 16; oppure all’ufficio Contributi Scolastici a Venezia, in calle Cavalli San
Marco 4084, il lunedì e martedì, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 16, il giovedì, dalle ore 9
alle 13 e dalle 14.30 alle 16.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Venezia Città Viva 25/09/2012 al 7/10/2012
Sarà inaugurato il 25 settembre “ Venezia città viva” alle ore 17.30, con la mostra fotografica
“Venezia in piazza. Istantanee di una storia 1866-2011” che si terrà nell’atrio dell’’ospedale
Fatebenefratelli.. Sono state programmate molte iniziative quali: mostre,dibattiti,visite guidate
presentazione di libri lezioni di tango ma anche lezioni di yoga per bambini .La manifestazione
toccherà luoghi diversi. Questo ricco e variegato lavoro viene dall’impegno di una cinquantina di
associazione che hanno partecipato Venezia città viva” Durante il festival il tema della città sarà
oggetto di dibattito nell’incontro che terrà lunedì 1 ottobre, alle ore 11, nella sala consiliare di Ca'
Farsetti: Il secondo tavola rotonda domenica 7 ottobre, alle ore 11.15, al Teatrino Groggia, a cui
interverrà anche l'assessore Agostini, sul tema “Essere Città”. Inoltre, da venerdì 28 settembre, in
Campo San Tomà, sarà allestito un “portale informativo”, aperto dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle
15.30 alle 17.30 che darà notizie delle manifestazioni in corso.
( tratto da Comunicato stampa proveniente Comune di Venezia)
Live, Vele insieme Venezia Marketing-Eventi
24.09.2012)“E' un giorno importante per la congressualità in città, perché 'Lido di Venezia – Eventi
e Congressi spa (Live)' a breve darà vita, con Vela e con Venezia Marketing&Eventi ad un'unica
società partecipata del Comune. Un 'assist' che imprimerà nuova forza economica e progettuale
all'azienda.” L'assessore comunale al Turismo, Roberto Panciera, ha aperto con questa
dichiarazione la conferenza stampa di presentazione della nuova società, tenutasi questa mattina
all'ex Casino del Lido, e alla quale sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore comunale alle
Partecipazioni societarie, Antonio Paruzzolo, e il presidente di Live, Paolo Diprima.
“La scelta di far convergere più aziende partecipate in una sola - ha proseguito Panciera - è
l'ulteriore dimostrazione della necessità di riorganizzare il settore investendo in modo efficace per
intercettare anche la convegnistica internazionale, nella convinzione che il brand Venezia non sia
secondo a nessuno.” E il forte appeal del Lido di Venezia e delle sue strutture si è registrato anche
stamattina all'ex Casinò, dove è stato inaugurato, con il saluto del sindaco di Venezia, Giorgio
Orsoni, il convegno promosso dall'agenzia spaziale europea (Esa), in cui circa mille scienziati
discuteranno fino a sabato prossimo delle problematiche legate al livello delle maree, tema
fondamentale anche per il futuro della città lagunare.
Le difficoltà incontrate da Live, nel corso degli ultimi anni, sono state illustrate dall'assessore
Paruzzolo: “Nell'area vicino al palazzo del Cinema, all'ex Casinò e al Palagalileo (edifici in capo a
Lido Eventi e Congressi), è stato allestito il cantiere per la costruzione del nuovo palazzo del
cinema, penalizzando la società che ha subito un calo del numero di presenze, passate dalle 60 mila
del 2006, alle 16.200 del 2011. Il 2012, grazie anche alla chiusura dei lavori, terminerà con 29.550
presenze, ma anche questo segnale positivo, alla luce dei minori gettiti nelle casse comunali, ci
obbliga a una diversa proposta societaria per valorizzare quanto è stato fatto finora, allargando lo
spettro delle attività. L'obiettivo che ci siamo dati è quello di investire nella crescita delle
partecipate, allo scopo di portare il bilancio in attivo.”
“E' indispensabile che per questi palazzi, usati sia dall'Amministrazione comunale che dalla
Biennale – hanno affermato Paruzzolo e Panciera – si trovi un punto di equilibrio sui lavori di
ristrutturazione da intraprendere, affinché rispettino le necessità dei due enti. Mettere insieme
risorse economiche e tecniche significa avviare una sinergia che sarà vantaggiosa per entrambe.”
“E' un giorno importante per la congressualità in città, perché 'Lido di Venezia – Eventi e Congressi
spa (Live)' a breve darà vita, con Vela e con Venezia Marketing&Eventi ad un'unica società
partecipata del Comune. Un 'assist' che imprimerà nuova forza economica e progettuale
all'azienda.” L'assessore comunale al Turismo, Roberto Panciera, ha aperto con questa
dichiarazione la conferenza stampa di presentazione della nuova società, tenutasi questa mattina
all'ex Casino del Lido, e alla quale sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore comunale alle
Partecipazioni societarie, Antonio Paruzzolo, e il presidente di Live, Paolo Diprima.
“La scelta di far convergere più aziende partecipate in una sola - ha proseguito Panciera - è
l'ulteriore dimostrazione della necessità di riorganizzare il settore investendo in modo efficace per
intercettare anche la convegnistica internazionale, nella convinzione che il brand Venezia non sia
secondo a nessuno.” E il forte appeal del Lido di Venezia e delle sue strutture si è registrato anche
stamattina all'ex Casinò, dove è stato inaugurato, con il saluto del sindaco di Venezia, Giorgio
Orsoni, il convegno promosso dall'agenzia spaziale europea (Esa), in cui circa mille scienziati
discuteranno fino a sabato prossimo delle problematiche legate al livello delle maree, tema
fondamentale anche per il futuro della città lagunare.
Le difficoltà incontrate da Live, nel corso degli ultimi anni, sono state illustrate dall'assessore
Paruzzolo: “Nell'area vicino al palazzo del Cinema, all'ex Casinò e al Palagalileo (edifici in capo a
Lido Eventi e Congressi), è stato allestito il cantiere per la costruzione del nuovo palazzo del
cinema, penalizzando la società che ha subito un calo del numero di presenze, passate dalle 60 mila
del 2006, alle 16.200 del 2011. Il 2012, grazie anche alla chiusura dei lavori, terminerà con 29.550
presenze, ma anche questo segnale positivo, alla luce dei minori gettiti nelle casse comunali, ci
obbliga a una diversa proposta societaria per valorizzare quanto è stato fatto finora, allargando lo
spettro delle attività. L'obiettivo che ci siamo dati è quello di investire nella crescita delle
partecipate, allo scopo di portare il bilancio in attivo.”
“E' indispensabile che per questi palazzi, usati sia dall'Amministrazione comunale che dalla
Biennale – hanno affermato Paruzzolo e Panciera – si trovi un punto di equilibrio sui lavori di
ristrutturazione da intraprendere, affinché rispettino le necessità dei due enti. Mettere insieme
risorse economiche e tecniche significa avviare una sinergia che sarà vantaggiosa per entrambe.”
( dato la peculiarità dell'argomento viene pubblicato il Comunicato stampa integrale proveniente
Ufficio stampa Comune di Venezia)
Concorso pubblico
Il Comune di Pesaro indice una selezione pubblica per la copertura di due posti a tempo
indeterminato di dirigente area gestione processi organizzativi, amministrativi e
progettazione/gestione servizi con riserva del 50% al personale interno (CCNL dell'area della
dirigenza delle Regioni e delle Autonomie Locali ).L'avviso di selezione è stato pubblicato sul sito
istituzionale del Comune di Pesaro http://www.comune.pesaro.pu.it mediante l'affissione all’Albo
Pretorio on-line dal 18/09/2012 al 18/10/2012 alla voce "Il Comune" seguendo il percorso: Albo
pretorio - documenti in pubblicazione- bandi, gare, selezioni, concorsi, dal quale si potrà scaricare
copia del bando e dello schema di domanda.
( Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Milano
Movie Dick-Mino e Giovanni Crocè
5 ottobre 2012 – Ieri, presso la sala cinema della ex-Manifattura Tabacchi in Viale Fulvio Testi a
Milano, ha avuto luogo una serata in ricordo di Mino e Giovanni Crocè con proiezioni, musica e
incontri con professionisti dell’industria cinematografica e audiovisiva.
La serata è stata organizzata dal Cineclub “Movie Dick – Mino e Giovanni Crocè” della
Federazione Italiana dei Cineclub (FEDIC) con la collaborazione del Centro Sperimentale di
Cinematografia – Sede Lombardia e ha voluto essere un omaggio al padre e figlio scomparsi
quest'anno, due colonne portanti della Federazione Italiana dei Cineclub e grandi professionisti di
cinema.
Luca Deandrea, presidente del cineclub, e Eric Alexander hanno presentato la serata. Tra i numerosi
ospiti, sono intervenuti: Bartolomeo Corsini (Direttore della Sede Lombardia del CSC), Massimo
Maisetti (Presidente Fedic) Antonio Sancassani (proprietario Cinema Mexico), Maria Teresa
Caburosso, Antonio Tosi, Nedo Zanotti, Pierluigi Caprioglio, Mario Bianchi (regista), Angelo
Pansecchi, Corte Tripoli Cinematografica e la famiglia Crocè. Ospite d'onore della serata Lamberto
Caimi, storico direttore della fotografia di Ermanno Olmi.
La band degli “Italian Dire Straits”, di cui Giovanni faceva parte, è intervenuta con dei pezzi che
nel giro di pochi mesi l’hanno accreditata come una delle migliori 'tribute band' europee dei Dire
Straits, con una ricca agenda di concerti in Italia e all’estero.
(Fonte Centro sperimentale di Cinematografia sede Lombardia)
Avviso d'asta per 5 stabili
Il Comune di Macerata vende cinque unità immobiliari di sua proprietà. Si tratta di immobili
individuati da una delibera di Giunta come non “strumentali all’esercizio delle funzioni
istituzionali” e inseriti nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni approvato con il Bilancio di
previsione dell’esercizio finanziario 2012.
L’avviso d’asta per la vendita dei cinque stabili, pubblicato oggi sul sito del Comune, prevede che
l’asta si terrà con il metodo delle offerte segrete in aumento sul prezzo posto a base di gara.
L’aggiudicazione sarà in favore della migliore offerta pervenuta. Da precisare che gli aumenti
dovranno essere di almeno mille euro o sui multipli. All’aggiudicazione si farà luogo anche in
presenza di una sola offerta valida. Possono partecipare alla gara persone fisiche, giuridiche o
soggetti appositamente raggruppati. Il termine di ricezione delle offerte è fissato alle ore 13 del 5
novembre 2012 (fa fede il timbro di arrivo apposto dall’ufficio Protocollo del Comune) mentre
l’asta pubblica è prevista alle ore 10 del 7 novembre 2012 nella sede del Comune in piazza della
Libertà.
Cinque quindi i lotti immessi sul mercato. Il primo riguarda lo stabile dell’ex scuola di contrada
Rotacupa. Si tratta di un edificio ubicato a margine della strada comunale di Rotacupa a ridosso del
canale-vallato. E’ costituito da un corpo di fabbrica principale che ha superficie lorda di 260 metri
quadri (circa 220 mq. Netti). Il prezzo a base d’asta è fissato in 103.500 euro.
Il secondo immobile in vendita è lo stabile della ex scuola elementare in contrada Lornano
E’ un edificio che si sviluppa su due piani e si trova in via Galileo Galilei n.20. Ha superficie
complessiva di circa 260 metri quadri e comprende tre appartamenti con ingressi autonomi. Al
piano terra sono presenti due abitazioni rispettivamente mq 61,19 e mq 58,18 e al piano primo una
terza di 84,27 metri quadri con terrazzo di 44,50 mq. E’ inagibile dal 26/11/2008 e il prezzo a base
d’asta è pari a 181.800 euro.
I lotti tre e quattro si riferiscono a due appartamenti nuovi in via Livatino n.18, in contrada Le
Vergini. Il primo ha una superficie lorda di 61 metri quadri e un corte esterna pari a 116 metri
quadri, parzialmente lastricata, delimitata e recintata. Ha un ottimo stato di conservazione e la una
quota millesimale di 78,3. Prezzo a base d’asta, 150.282 euro.
Il secondo appartamento ha una superficie lorda pari a 61 metri quadri e una corte esterna di 158
metri quadri totalmente lastricata, delimitata e recintata. La quota millesimale è di 93,1 e, anche in
questo caso, lo stato di conservazione è ottimo. Il prezzo a base d’asta è di 158.976 euro.
L’ultimo edificio in vendita è lo stabile di via Crispi/vicolo Cassini. Consiste in un’ abitazione con
accesso esclusivo da vicolo Cassini di mq 36 e un’ abitazione su due piani con accesso esclusivo da
via Crispi di mq 136 complessivi (magazzini al piano terra). Entrambe le abitazioni sono da
ristrutturare. Il prezzo a base d’asta è di 105.300 euro.
La documentazione tecnica relativa agli immobili è disponibile negli uffici del Servizio Affari
generali in piazza della Libertà 3, (tel.0733-256240/349/267) e dei Servizi Tecnici in viale Trieste
24 (tel. 0733/256270/419/256). La documentazione di gara è invece disponibile sul sito
www.comune.macerata.it. L’asta pubblica avrà luogo nella sede del Comune di piazza della Libertà
3 il giorno 7 novembre 2012 alle ore 10
( data la peculiarità questo comunicato proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata è integrale)
GIORNATA MONDIALE CONTRO L’OBESITA’
; IN VENETO OBESI IL 10% DEGLI ADULTI E IL 7% DEI BAMBINI. COLETTO:
“FENOMENO PREOCCUPANTE CON GRAVI EFFETTI SULLA SALUTE. IN ATTO MOLTE
FORME DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA”.
Venezia, 10 ottobre 2012
In Veneto il 42% degli adulti tra 18 e 69 anni è “troppo grasso”: di questi il 32% è in sovrappeso e il
10% è obeso. In numeri assoluti, si tratta di un milione di persone in sovrappeso e 340 mila obese.
E’ obeso anche il 7% dei bambini ed il 21% è in sovrappeso. “Diffondiamo oggi questi dati –
sottolinea l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto – per sensibilizzare tutti i nostri cittadini in
occasione della giornata mondiale contro l’obesità. Come testimoniano le statistiche, si tratta di un
fenomeno diffuso e preoccupante, perché dall’obesità, sia infantile che adulta, derivano importanti
patologie, molte delle quali di notevole gravità come ipertensione, infarto, ictus, diabete e, più in
generale, un regime di vita pieno di difficoltà e ostacoli. Il tutto lo stiamo affrontando con rilevanti
azioni di prevenzione e di promozione di sani stili di vita, a cominciare dal programma ‘guadagnare
salute – rendere facili le scelte salutari’ e dal piano regionale della prevenzione 2010-2012, che
comprende numerosi interventi per affrontare il problema dell’eccesso ponderale. E’
particolarmente importante insistere – aggiunge l’assessore – anche perché il problema numero uno
è che molte persone in sovrappeso non hanno una giusta percezione del loro peso e sono quindi
poco inclini a modificare il loro stile di vita per rimettersi in forma”. In Italia l’eccesso di peso
risulta essere maggiore nelle regioni meridionali, ma anche nel Veneto il fenomeno è significativo.
L’eccesso di peso è una condizione frequente, che aumenta con l’età e interessa di più gli uomini
delle donne. Tra i bambini, l’eccesso ponderale risulta associato all’indice di massa corporea dei
genitori. Quando almeno uno dei due è in sovrappeso, il 24% dei bambini lo è a sua volta e il 7% è
obeso. Quando uno dei genitori è obeso, la percentuale di bambini in sovrappeso sale al 27% e di
quelli obesi al 18%. Curiosa la percezione che ognuno ha del proprio peso: tra le persone in
sovrappeso, ad esempio, il 42% è convinta di pesare “più o meno il giusto”. Il 25% delle donne ed il
50% degli uomini in sovrappeso non si percepiscono come tali. Anche la percezione delle madri
sulle stato nutrizionale dei figli risulta distorta: il 39% delle madri di bimbi in sovrappeso e l’8%
con figli obesi pensa che il loro figlio sia normopeso o addirittura sottopeso. La principale causa del
sovrappeso o dell’obesità è il “combinato disposto” tra alimentazione scorretta e sedentarietà. Ad
esempio, solo il 13% dei veneti consuma le 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura consigliate. I
bambini consumano troppe bevande gassate o zuccherate: solo il 50% di loro consuma la quantità
consigliata, cioè meno di una volta al giorno. Il 20% assume queste bevande “più volte al giorno”.
( Comunicato stampa integrale proveniente ufficio stampa giunta regione Veneto)
Pier Francesco Ghetti a Trieste per la Barcolana 2012
Per la 44esima edizione della Barcolana di Trieste 13/ 14 ottobre 2012 l’assessore comunale al
Piano Strategico, Pier Francesco Ghetti rappresenterà il Comune di Venezia.Quest’ultimo avrà
modo di parteciperà sabato 13 ottobre ore 17 ad un incontro per sostenere la candidatura di Venezia
a Capitale Europea della Cultura 2019
( Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Turismo e turisti ed esperti nel Veneto
Torri del Benaco sulla sponda del veronese Giovedì 11 e venerdì 12 ottobre Terza edizione delle
Assise dell’Ospitalità ove si incontreranno le rappresentanze di Regioni Province e Comune per
discutere su strategie e i servizi dell’informazione e dell’accoglienza turistica.
L’evento , è organizzato da Provincia di Verona Turismo s.r.l, con la collaborazione del Comune,
dell’Amministrazione Provinciale scaligera e della Regione del Veneto. Non solo saranno presenti
amministratori ed esperti da tutta Italia, mentre dal Regno Unito verrà proposta una piattaforma di
e-Tourism come strumento “globale” di accoglienza e organizzazione. I lavori, che si svolgeranno
nell’Auditorium del Palazzo del Turismo, inizieranno alle 14 di giovedì 11 e si concluderanno nella
tarda mattinata di venerdì 12.
“Il Veneto si è confermato anche nel 2011 prima regione turistica d’Italia, con quasi 63 milioni e
mezzo di presenze – sottolinea l’assessore regionale Marino Finozzi – e conferma una buona tenuta
anche nell’anno corrente, anche se è generalmente più baso il livello di spesa degli ospiti. I risultati
raggiunti sono principalmente merito di una imprenditoria che ha saputo valorizzare l’offerta
regionale, territorialmente completa, soddisfacendo le aspettative degli ospiti, soprattutto quelli
stranieri che rappresentano oltre il 60 per cento dei pernottamenti e che anche durante il 2012 hanno
fatto registrare una crescita. L’evoluzione del turismo va però accompagnata da strumenti finanziari
che consentano di mantenere alta la competitività delle nostre mete, e da norme che, tutelando e
valorizzando il territorio e le sue qualità, non siano un carico burocratico per l’attività
imprenditoriale”.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa giunta Regione Veneto)
BENI CULTURALI:MINISTRO ORNAGHI 'RIAPRE' BASILICA PALLADIANA
VICENZA
(ANSA) - VICENZA, 5 OTT - Il ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi ha presenziato oggi
alla riapertura della Basilica Palladiana di Vicenza, dopo un restauro durato cinque anni e costato
circa 22 milioni di euro. Un'opera che secondo il rappresentante del governo rappresenta "un buon
esempio per tutta Italia ma soprattutto uno sguardo di speranza sul futuro, perché questa realtà può
diventare un importante polo culturale". Proprio in quest'ottica Ornaghi ha osservato che "nella
parte finale del Governo Monti si potranno gettare con più forza i semi di speranza per il futuro".
All'inaugurazione della Basilica Palladiana sono intervenuti, tra gli altri, l'ex ministro Giancarlo
Galan, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni.
Presenti anche i vertici nazionali di Unicredit, sponsorizzatrice della mostra 'Raffaello verso
Picasso', tra i quali l'amministratore delegato Federico Ghizzoni e il responsabile della
comunicazione del gruppo Maurizio Beretta, presidente della Lega calcio di serie A, oltre Paolo
Biasi, presidente della Fondazione Cariverona, che ha finanziato per buona parte il restauro della
basilica Palladiana. (ANSA).
( Fonte proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
CRO:AEREI
2012-10-06 15:44
AEREI: ARRIVA A VENEZIA PRIMO SUKHOI SUPERJET 100
VENEZIA
(ANSA) - VENEZIA, 6 OTT - E' atterrato sulla pista dell'aeroporto Marco Polo il primo Sukhoi
Superjet 100 che verrà completato a Venezia negli stabilimenti di SuperJet International e
consegnato al primo cliente occidentale, l'aerolinea messicana Interjet. Partito ieri dagli stabilimenti
di Sukhoi Civil Aircraft a Komsomolsk on-Amur in Russia, l'aereo numero di serie 95023 (il
ventitreesimo prodotto) è nella configurazione "green", allestito quindi senza gli interni utilizzati
dai passeggeri e non verniciato nei colori della compagnia aerea. Nel suo viaggio di trasferimento il
velivolo ha fatto scalo negli aeroporti di Novosibirsk e Zhukovsky (Mosca) per poi atterrare a
Venezia alle ore 12.35. SuperJet International (SJI) - joint venture tra Alenia Aermacchi (51%) e
Sukhoi Holding (49%) - si occupa tra le varie attività anche del completamento e della consegna dei
Sukhoi Superjet 100 alle compagnie aeree clienti di Europa, Nord e Sud America, Africa, Giappone
e Oceania. I lavori di allestimento, personalizzazione e verniciatura dei velivoli della aerolinea
messicana Interjet saranno eseguiti negli hangar di SJI a Tessera (Venezia). Interjet rappresenta il
primo cliente del SSJ100 nel mercato occidentale. L'aerolinea messicana ha firmato un contratto per
l'acquisto di 20 velivoli Sukhoi Superjet 100 con una configurazione da 93 posti. SuperJet
International prevede di ultimare e consegnare il primo velivolo ad Interjet a marzo 2013. Inoltre il
prossimo mese arriverà e verrà installato nel centro training di SuperJet International a Venezia il
primo simulatore di volo FFS (Full Fligh Simulator) per l'addestramento dei piloti di Interjet, che
inizierà a gennaio 2013.(ANSA).
CO/ S41 QBXV
( fonte uffcio stampa comune di Venezia)
VENEZIA:PONTE DELL'ACCADEMIA;DA LUNEDI'AVVIO STUDIO RESTAURO
(ANSA) - VENEZIA, 5 OTT - E' iniziato l'allestimento del ponteggio che servirà per eseguire lo
studio e la progettazione del restauro del Ponte dell'Accademia. Lo ha reso noto la Direzione Lavori
pubblici del Comune di Venezia. Attualmente il degrado maggiore riguarda i rivestimenti lignei
esterni, in parte rovinati e pericolanti, e le strutture in ferro in corrispondenza degli appoggi, a causa
del ristagno d'acqua ed della maggiore esposizione alle intemperie. L'analisi riguarderà solo una
parte del ponte, sono esclusi interventi sui gradini e sul parapetto. Lo studio, che durerà 40 giorni,
servirà per approfondire la conoscenza del degrado della struttura metallica e del rivestimento
ligneo. Una volta ultimata la fase di analisi di questa porzione sarà possibile elaborare il progetto di
restauro da estendere a tutta la struttura del ponte. Lo smontaggio e l'analisi del campione
serviranno inoltre per stendere un piano di manutenzione costante del manufatto negli anni futuri
FONTE UFFICIO STAMPA COMUNE DI VENEZIA
Marghera Open Studios - Pila 40”
il condominio dei creativi è visitabile
La Porto Marghera dinamica creativa “debutta” venerdì 5 ottobre, dalle ore 14.30 alle 23 con il
condominio dei creativi che prende il nome “Marghera Open Studios - Pila 40. L’evento è
promosso in collaborazione con l'Assessorato comunale all’Ambiente e Città sostenibile e in
concomitanza con la Biennale di Architettura 2012.Il pubblico potrà visitare l’edificio che ospita
l’iniziativa è situato a Marghera al civico 40 di via della Pila, ove sono presenti 11 realtà
imprenditoriali che vanno dal design , della grafica, dell’arte e dell’architettura.Marghera Opera
Studios-Pila 40 Questa realtà si inserisce tra i grandi progetti di riconversione in via di realizzazione
dal tram al parco scientifico e tecnologico, e a quelli futuri, come la possibilità della torre di Pierre
Cardin.
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
: “La piazza è qui rappresentata nella sua complessa e variegata destinazione d’uso, centro vitale
dell’identità e dell’immaginario collettivo ma anche e più concretamente luogo dove il senso di
appartenenza della comunità istituzionale e del potere mostra la propria forza ed i propri simboli. La
piazza come luogo di rappresentazione religiosa, luogo di incontro e di scontro politico, ideologico
e anche fisico, luogo di manifestazione e di spettacolo e palcoscenico naturale per veicolare
messaggi. Ma anche la piazza che, attraverso la fotografia, diventa simbolo iconografico a
testimonianza dei grandi cambiamenti che la storia ha riservato alla città, allo stesso tempo tragici e
spettacolari.” ( tratto da una nota dell’organizzazione).
Importanti avvenimenti di Piazza San Marco ma anche di Piazza Ferretto a cavallo tra Otto
Novecento sono al centro della mostra evento intitolata “Venezia in piazza. Istantanee di una storia
italiana 1866-2011. Giorno di apertura 26 settembre, ore 17.30, nell'atrio dell'Ospedale
Fatebenefratelli di Venezia, Cannaregio 3458. Essa è curata dall’Archivio della Comunicazione del
Comune di Venezia e dall'Iveser, promossa e organizzata in collaborazione con la direzione
sanitaria e la direzione amministrativa dell’Ospedale San Raffaele Arcangelo (Fatebenefratelli) di
Venezia, e con il sostegno dell’Associazione Piazza San Marco. Le riproduzioni di importanti
fotografie provengono da : archivi veneziani pubblici e privati, tra i quali: Anpi Mestre, Graziano
Arici, della Comunicazione e Centro Donna del Comune di Venezia, Cgil, Laboratorio Mestre’900,
Luigi Ferrigno, Ire, Carlo Montanaro, Iveser, Fondazione Gianni Pellicani, Ufficio Stampa del
Comune di Venezia. Sarà visitabile fino al 28 ottobre , tutti i giorni dalle ore 8 alle 20.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
La giornata del Camminare
La Giornata Nazionale del Camminare organizzata su proposta dell’associazione “Federtrack” con
il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione
coinciderà con quella del 7 ottobre, domenica ecologica con l’eventuale inserimento di altre
iniziative volta .
Torino sede del congresso mondiale degli architetti del paesaggio
Torino ha vinto tra tutte le città candidate, con la maggioranza assoluta dei voti a favore”. Lo ha
comunicato l’Assessore Enzo La Volta, in questi giorni a Città del Capo, in Sudafrica, in occasione
dell’Ifla World Congress 2012. L’Ifla è la federazione internazionale degli architetti del paesaggio,
che ogni anno sceglie una città per la sua convention mondiale.
Torino sede del congresso mondiale degli architetti del paesaggio
Torino si era candidata ad ospitare nel 2016 la prossima edizione del congresso e faceva parte di
una agguerrita rosa di città, che si sono contese la possibilità di accogliere per circa una settimana
migliaia di architetti che dedicano la loro professione alla cura e alla salvaguardia del patrimonio
paesaggistico. Oggi i votanti, convenuti da tutto il mondo, hanno scelto Torino.
Torino, che Le Corbousier definì “la città con la più bella posizione naturale”, è oggi al centro di un
patrimonio storico-culturale di eccezionale valore che vede in Piemonte la presenza di due siti
Unesco Patrimonio dell’Umanità (le Residenze sabaude e i Sacri monti del Piemonte) e altri due
iscritti alla tentative list (Ivrea, Industrial city of the 20th century e Wine, grapes, landscape e
Langhe, Roero, Monferrato). Portare a Torino l’Ifla World Congress significa porre all’attenzione
degli specialisti del paesaggio quanto è stato fatto e quanto si intende ancora fare per promuovere le
bellezze storiche e naturali del territorio, coniugando natura e tecnologia, cultura e benessere.
Torino prosegue così anche nella promozione della città, puntando con convinzione al turismo
congressuale che sta diventando un punto di forza nell’offerta turistica della città.
La candidatura promossa dall’AIAPP è stata organizzata dal Servizio Centrale Attività
Internazionali e dal Servizio Urbanizzazioni del Comune di Torino, in collaborazione con Turismo
Torino e Provincia Convention&Visitors Bureau.
"E' un risultato eccezionale – ha sottolineato l'assessore all'Innovazione, Sviluppo e Sostenibilità
Urbana, Enzo La Volta - perseguito con grande entusiasmo. E' stato riconosciuto il lavoro svolto
dall'Amministrazione comunale per il miglioramento della qualità ambientale del territorio
cittadino. “
E' stata una competizione difficile – ha aggiunto La Volta - perché sono state molte le autorevoli
candidate ad ospitare questo appuntamento. L'organizzazione di questo convegno nella nostra città
sarà un'importante occasione di visibilità internazionale, sia dal punto di vista culturale sia turistico.
E' valsa la pena affrontare questo lungo viaggio per sostenere la candidatura di Torino".
“Si tratta di una grande occasione per Torino - ha commentato il Sindaco Fassino – per far
conoscere al mondo lo straordinario patrimonio architettonico, culturale e paesaggistico del
Piemonte ed al tempo stesso di una ulteriore, grande occasione per promuovere l’attrattività turistica
della città e del nostro territorio.”
Articolo
Torino si era candidata ad ospitare nel 2016 la prossima edizione del congresso e faceva parte di
una agguerrita rosa di città, che si sono contese la possibilità di accogliere per circa una settimana
migliaia di architetti che dedicano la loro professione alla cura e alla salvaguardia del patrimonio
paesaggistico. Oggi i votanti, convenuti da tutto il mondo, hanno scelto Torino.
Torino, che Le Corbousier definì “la città con la più bella posizione naturale”, è oggi al centro di un
patrimonio storico-culturale di eccezionale valore che vede in Piemonte la presenza di due siti
Unesco Patrimonio dell’Umanità (le Residenze sabaude e i Sacri monti del Piemonte) e altri due
iscritti alla tentative list (Ivrea, Industrial city of the 20th century e Wine, grapes, landscape e
Langhe, Roero, Monferrato). Portare a Torino l’Ifla World Congress significa porre all’attenzione
degli specialisti del paesaggio quanto è stato fatto e quanto si intende ancora fare per promuovere le
bellezze storiche e naturali del territorio, coniugando natura e tecnologia, cultura e benessere.
Torino prosegue così anche nella promozione della città, puntando con convinzione al turismo
congressuale che sta diventando un punto di forza nell’offerta turistica della città.
La candidatura promossa dall’AIAPP è stata organizzata dal Servizio Centrale Attività
Internazionali e dal Servizio Urbanizzazioni del Comune di Torino, in collaborazione con Turismo
Torino e Provincia Convention&Visitors Bureau.
"E' un risultato eccezionale – ha sottolineato l'assessore all'Innovazione, Sviluppo e Sostenibilità
Urbana, Enzo La Volta - perseguito con grande entusiasmo. E' stato riconosciuto il lavoro svolto
dall'Amministrazione comunale per il miglioramento della qualità ambientale del territorio
cittadino. “
E' stata una competizione difficile – ha aggiunto La Volta - perché sono state molte le autorevoli
candidate ad ospitare questo appuntamento. L'organizzazione di questo convegno nella nostra città
sarà un'importante occasione di visibilità internazionale, sia dal punto di vista culturale sia turistico.
E' valsa la pena affrontare questo lungo viaggio per sostenere la candidatura di Torino".
“Si tratta di una grande occasione per Torino - ha commentato il Sindaco Fassino – per far
conoscere al mondo lo straordinario patrimonio architettonico, culturale e paesaggistico del
Piemonte ed al tempo stesso di una ulteriore, grande occasione per promuovere l’attrattività turistica
della città e del nostro territorio.”
(Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Torino
Pesaro
“Con occhi di uomo”, il punto di vista maschile sulla violenza
PESARO Venerdì 12 ottobre ore 17 nella Sala del Consiglio Pierangeli di Pesaro convegno - “Con
gli occhi di uomo. Il punto di vista maschile sulla violenza di genere” promosso dal Centro “Parla
con noi”, il servizio antiviolenza della Provincia di Pesaro e Urbino gestito dalla Cooperativa
sociale “Labirinto” in collaborazione con “Percorso Donna”. Presenti due uomini quali Stefano
Ciccone, fondatore dell’associazione nazionale “Maschile Plurale” (rete di uomini impegnati contro
la violenza sulle donne e nella costruzione sociale dell’identità maschile), autore del libro “Essere
maschi. Tra potere e liberta” e di Mario De Maglie, psicologo, psicoterapeuta e coordinatore del
“Centro d'ascolto uomini maltrattanti” di Firenze, a cui si rivolgono uomini che chiedono aiuto per
evitare di ripetere comportamenti violenti contro le loro compagne o i loro figli. Presenti l’assessore
alle Pari Opportunità Daniela Ciaroni, la presidente dell’associazione “Percorso Donna” Federica
Maria Panicali e della coordinatrice del Centro antiviolenza “Parla con noi” Simona Giommi, fino
alle testimonianze di Stefano Ciccone e Mario De Maglie. Coordinerà gli interventi la psicologa
Simona Cardinaletti del Centro di accoglienza “Zefiro” di Ancona.
( Comunicato stampa proveniente uffcio stampa Provincia)
Torna il “Giovedì del cittadino”. Da giovedì 20 settembre gli uffici pubblici e privati della città che
aderiscono all’iniziativa, garantiranno ogni giovedì l’apertura al pubblico ad orario continuato 10 –
17.
SANITA’: INAUGURATO DA ZAIA HOSPICE PER MALATI TERMINALI A VITTORIO
VENETO
Vittorio Veneto (Treviso), 15 ottobre 2012
“Entro qui in punta di piedi, con il massimo rispetto per il dolore e con la speranza che un giorno
strutture come questa non debbano più servire grazie al progresso della medicina e delle cure, un
progresso il cui sostegno e la cui diffusione in Veneto è uno degli obiettivi del nuovo Piano
Sociosanitario regionale. Oggi però siamo di fronte ad una realizzazione di grande qualità e di
enorme significato, resa possibile da uno straordinario esempio di impegno delle pubbliche
istituzioni e di un volontariato che, in questo caso, ha dato i meglio di sé. Non solo con il lavoro,
con una preziosa raccolta di fondi, con la presenza, ma anche se non soprattutto con il cuore”. Lo ha
detto il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, inaugurando oggi a Vittorio Veneto
l’Hospice per malati terminali “Antica Fonte”, realizzato in un terremo messo a disposizione dal
Comune con un investimento di Regione e Ulss 7 di 3 milioni 600 mila euro e con un contributo di
300 mila euro da parte del Comitato Per l’Hospice alla cui presidente, Francesca Steccanella, Zaia
ha voluto “cedere” l’onore del taglio del nastro in segno di riconoscenza. La struttura, che già
domani entra in attività, è stata inaugurata con un’affollata cerimonia alla presenza, tra gli altri,
dell’assessore regionale Remo Sernagiotto, del presidente della Provincia Leonardo Muraro, del
sindaco Gianantonio Da Re, del direttore generale dell’Ulss Claudio Dario e del Vescovo Corrado
Pizziolo, che ha impartito la benedizione. L’hospice si inserisce in un contesto dove è
particolarmente sviluppata l’assistenza territoriale e domiciliare ai malati terminali. Nel 2012 ne
sono stati assistiti ben 467, in grande maggioranza malati neoplastici, e attualmente i pazienti curati
a domicilio sono 120, una sorta di grande reparto sparso sul territorio. La struttura è dotata di 10
posti letto in stanze luminose e dotate di ogni comfort per ospitare i malati ma anche i loro
famigliari e conta sull’apporto di una ventina di figure professionali altamente specializzate, tra le
quali un medico responsabile del servizio coadiuvato dai medici del nucleo territoriale di cure
palliative, 9 infermieri professionali e 5 operatori sociosanitari presenti H24 sette giorni su sette,
con l’integrazione di personale della Lega Italiana Tumori di Treviso per le attività di segretariato,
assistenziali e psicologiche. I costi di gestione si aggirano attorno al milione di euro l’anno.
Interpellato sul futuro del locale ospedale, Zaia ha tenuto a sottolineare che “l’Ospedale di Vittorio
Veneto non ha nulla da temere” e che “manterrà tutte le sue peculiarità e le sue eccellenze”. Più in
generale, in vista delle nomine dei nuovi direttori generali delle Ulss venete, Zaia ha detto che
“saranno fatte avendo come unico elemento di valutazione la professionalità e le capacità
manageriali”. “Lo stesso – ha aggiunto Zaia – deve valere per le nomine dei primari. Io non ho mai
alzato un telefono per proporre nessuno a chicchessia – ha detto. Ho invece raccomandato ai
direttori generali di non ascoltare nessuno e di nominare semplicemente i più bravi. Se non lo fanno,
chiederò conto a loro di eventuali risultati negativi”.
( Comunicato stampa Integrale proveniente Ufficio stampa Giunta regione Veneto)
Mancato trasferimento dell’Arsenale al Comune,
intervista al sindaco Orsoni
Il mancato trasferimento dell'Arsenale al Comune di Venezia è il tema dell’intervista ripresa dal
Servizio di Videocomunicazione al termine della conferenza stampa svoltasi oggi a Ca' Farsetti, in
cui il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha rilasciato alcune dichiarazione in merito.
Il video è disponibile sul canale youtube del Comune di Venezia al seguente indirizzo:
http://youtu.be/3yAZH1qtf-I
Scadenza il 22 ottobre
Primo bilancio di Biennale College – Cinema, l’iniziativa della Biennale di Venezia per il sostegno
di team di registi e produttori nella realizzazione di un’opera audiovisiva prima o seconda.
Sono ad oggi 269 le registrazioni e 26 i paesi di provenienza degli iscritti, tra i quali Stati Uniti,
Romania, Canada, Israele, Italia, Francia, Giappone, Kazakistan, Messico, Irlanda, Svizzera, Regno
Unito, Vietnam, Giordania, Paesi Bassi, Argentina, Thailandia, India, Nuova Zelanda, Georgia,
Svezia, Sud Africa, Grecia, Ecuador, Egitto, Lituania).
Il bando di partecipazione, online dal 30 agosto, scade il 22 ottobre.
Biennale College – Cinema è realizzato in partnership con Gucci, ha il sostegno del Mibac –
Direzione Generale Cinema - e della Regione Veneto, e si svolge in collaborazione con IFP, il
Festival Internazionale del Cinema di Dubai e il TorinoFilmLab.
( Comunicato stampa proveniente ufficio stampa biennale )
Città Metropolitana & Unione Europea, opportunità di finanziamento”
Martedì 16 ottobre ore 18 Municipio di Mestre incontro sul tema “Città Metropolitana & Unione
Europea, opportunità di finanziamento diretto allo sviluppo del territorio .
Interverranno Paola Ravenna, dirigente del Settore Politiche internazionali e comunitarie del
Comune di Venezia; Mattia Crosetto, consulente comunitario, HAL9000 Limited Bruxelles;
Francesco Miggiani, direttore generale Confindustria Venezia.
Il dibattito sarà moderato dal presidente della commissione consiliare Città Metropolitana, Cesare
Canpa
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
MuseoTorino è il primo progetto italiano selezionato come eccellenza mondiale dalla
manifestazione The Best in Heritage, patrocinata da EuropaNostra, ICOM, ICCROM e UNESCO,
la cui 11^ edizione si è tenuta Dubrovnik, venerdì 28 settembre, alla presenza di più di un centinaio
di professionisti del settore dei Beni Culturali provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno Best in Heritage sceglie come eccellenze mondiali nel settore dei Beni Culturali, e
premia, i progetti che hanno ricevuto riconoscimenti nazionali o internazionali.
Oltre a MuseoTorino - modello di web semantico partecipativo e applicazione mobile che ha
suscitato vivo interesse fra i partecipanti, e che in poco meno di due anni di vita si è aggiudicato ben
due premi, l’ICOM Italia 2011 e l’AppsforItaly 2012 – sono state premiate altre 24 eccellenze, tra
cui i progetti architettonici del Museo dell'Acropoli di Atene, del Neues Museum di Berlino, le
esposizioni permanenti del Museo Gallo Romano di Tongeren (Belgio), l’Archivio Nazionale di
Canberra (Australia), il lavoro conservativo di Sumda Chun Gonpa (Leh-Ladakh, India), il Museo
Intan di Singapore e il progetto di restauro dei mulini ad acqua del Cantone di Baojiantun (Cina).
( Fonte Ufficio stampa Comune di Torino
Turandot di Giacomo Puccini
Al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze
Martedì 27 Novembre 2012 ore 20.30
Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 20.30
Giovedì 29 Novembre 2012 ore 20.30
Domenica 2 Dicembre 2012 ore 15.30
Martedì 4 Dicembre 2012 ore 20.30
Mercoledì 5 Dicembre 2012 ore 20.30
Al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze arriva … l’opera!
Turandot di Giacomo Puccini, diretta da Zubin Mehta, sarà presentata in forma semiscenica, con
costumi, luci e proiezioni, in una soluzione che saprà rievocare le suggestioni di una vicenda
fantastica, ambientata in una Cina lontana, così come appare raccontata e sognata da Giacomo
Puccini, Giuseppe Adami e Renato Simoni, nel capolavoro del 1923.
Gli abbonati potranno scegliere il loro nuovo posto alla biglietteria del Teatro Comunale a partire da
mercoledì 10 ottobre. I possessori dei biglietti potranno farlo da mercoledì 24 ottobre.
TURANDOT
Musica Giacomo Puccini
Direttore Zubin Mehta
La Principessa Turandot Jennifer Wilson | Elena Pankratova (28.11, 4.12)
L’Imperatore Altoum Enrico Cossutta
Timur Giacomo Prestia | Alessandro Guerzoni (28.11, 4.12)
Calaf (Principe Ignoto) Jorge de León | Rubens Pelizzari (28.11, 4.12)
Liù Ekaterina Scherbaschenko | Serena Daolio (28.11, 4.12)
Ping Fabio Previati
Pang Carlo Bosi
Pong Iorio Zennaro
Un mandarino Roberto Tagliavini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze
Viale Fratelli Rosselli, 1
50123 Firenze
( Comunicato stampa Integrale proveniente Ufficio stampa Maggio musicale Fiorentino)
Giornata nazionale delle biblioteche, Bibliopride
La biblioteca Mozzi Borgetti aderisce il 13 ottobre alla prima Giornata nazionale delle biblioteche,
il Bibliopride, e donerà a tutti coloro che utilizzeranno i servizi della biblioteca alcune pubblicazioni
edite dal Comune .
“Abbiamo aderito con piacere a questa iniziativa – sottolinea l’assessore ai Beni culturali, Stefania
Monteverde – per ribadire l’importanza del ruolo delle biblioteche nella vita delle città. La
biblioteca è il luogo di conoscenza e lettura ma anche di socializzazione e di partecipazione. La
nostra biblioteca è un cantiere in progress, i lavori di restauro non sono ancora finiti. Siamo
orgogliosi di una biblioteca ricca per il patrimonio ma anche per le tantissime attività che la
animano: presentazioni, laboratori con i bambini, ascolti musicali, incontri teatrali. Un luogo di
cultura per tutti”.
Sabato mattina la biblioteca Mozzi Borgetti rimarrà aperta dalle ore 9 alle ore 13.
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente ufficio stampa Comune di Macerata)
Teatro di Villa Potenza nuovi corsi e laboratori
Programma al Teatro di Villa Potenza stagione 2012/2013 , presentata dal Teatro Rebis e
dall’A.D.A.M, per la direzione artistica di Andrea Fazzini.
L’associazione Improteatro e il Teatro Terra di Nessuno tutti i lunedì alle ore 21 condurranno
lezioni inerenti alla Scuola Nazionale di improvvisazione teatrale (info: 320.9282066).
L’associazione Wellness Danza propone tutti i lunedì e giovedì, dalle 17 alle 21 propone corsi di
danza moderna per varie fasce d’età: bambini, principianti, intermedi, avanzati, adulti (info: 339
4958367 – 339 7672710).
Daniela Saltari diplomata in Art Therapy italiana il martedì, alle 18, a partire dal 23 ottobre ,
condurrà un corso di danza terapia (info 338.3716031)
L’Associazione Teleion ogni mercoledì, dalle 17 alle 21 propone due corsi, un laboratorio di musica
d’insieme per la realizzazione di eventi live e un corso di canto finalizzato alla creazione di un coro,
condotti dai musicisti Giuliano Bruscantini e Tonino Monachesi (info 347.4532520 e
339.6082095).
Sempre il mercoledì, alle 21, a partire dal 21 novembre, si attiverà un corso libero focalizzato sullo
studio e la pratica delle tecniche legate ai tamburi a cornice, condotto da Francesco Savoretti (info
[email protected]).
( Tratto da Comunicato Stampa Comune proveniente uffcio stampa Comune di Macerata)
Corsi di Fumetto a Macerata
Venerdì 26 ottobre, alle ore 17, presso le sale del “Cantiere Sociale” nel centro storico della
città(vicolo Monachesi n. 10), gli insegnanti presenteranno il corso di fumetto proposto dalla scuola
di Fumetto Marche illustreranno i programmi didattici e l’organizzazione delle lezioni .
. Il corso è aperto a tutti . Possono partecipare i giovani che potranno apprendere le basi del disegno
e della narrazione a fumetti;i ragazzi che hanno l’esigenza di integrare gli studi della scuola media
superiore o accademie d’arte: coloro che intendono intraprendere la carriera nel mondo
professionale del fumetto ma anche chi desidera soltanto provare il piacere di disegnare a fumetti.
La durata è annuale con lezioni settimanali. I corsi attivati sono: fumetto livello base e avanzato, Le
iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Al termine del corso si rilascia l’attestato di partecipazione e si
riconoscono crediti formativi per le scuole. Per informazioni cell 370 7152213 (on line:
[email protected] e www.scuoladifumettomarche.it) (ap)
"E figurato è il mondo in breve carta - Paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli
Nella biblioteca comunale Mozzi-Borgetti è aperta la mostra intitolata "E figurato è il mondo in
breve carta - Paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli. ",allestita a Macerata in occasione
del 55° Convegno nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia sul tema “Le Marche
nella macroregione adriatica e ionica”, è organizzata dalla locale Università degli Studi e dal Centro
studi Carlo Balelli.
Sono presenti le provenienti dalla Cartoteca regionale di Serra San Quirico e opere antiche
appartenenti invece al patrimonio della Mozzi Borgetti: ci sono 70 fotografie tratte dal fondo Carlo
Balelli custodito nella biblioteca comunale. Esse ritraggono immagini e panoramiche dei vari centri
della nostra provincia e di Macerata, alcune risalgono agli anni Venti e Trenta. E’ stato edito anche
un catalogo a cura di Carlo Porgetti, Emanuela Balelli e Donatella Donati.La mostra rimarrà aperta
fino al prossimo 13 ottobre , si potrà visitare i giorni feriali dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Tratto da Comunicato stampa proveniente dall'ufficio stampa Comune di Macerata)
PREMIO SETTEMBRINI. PRESENTAZIONE DEI FINALISTI NEI “GIOVEDI’ LETTERARI”
A MESTRE
(AVN) – Venezia, 16 ottobre 2012
Per stimolare e incentivare una sorta di confronto e di dialogo culturale con il pubblico e la città di
Mestre, sono stati programmati i “Giovedì letterari”, cinque appuntamenti culturali che a partire da
giovedì 11 ottobre si svolgono in orario pomeridiano in diversi luoghi di incontro, proponendo la
lettura di brani scelti dai libri della cinquina finalista del premio letterario “Regione del Veneto –
Leonilde e Arnaldo Settembrini – Mestre”, giunto quest’anno alla cinquantesima edizione. Giovedì
18 ottobre alle ore 17,30 ci sarà il secondo appuntamento che si svolgerà presso il Centro Culturale
di Santa Maria della Grazie (in via Poerio) a Mestre, dove Maria Rosa Sunseri presenterà
“L'amatore” di Roberto Piumini (Ed. Barbera, Siena 2011) con lettura di brani da parte di Monica
Zuccon e interventi musicali dal vivo di Gianluca Sfriso al pianoforte.
I successivi incontri saranno il 25 ottobre alla Libreria Feltrinelli del Centro Le Barche, l'8
novembre al Centro Culturale Candiani, per finire a Villa Settembrini il 15 novembre, in attesa della
proclamazione del vincitore del Premio Settembrini, che avverrà il 30 novembre al Teatro Toniolo.
Il premio è nato nel 1959 per promuovere il genere letterario del racconto-novella. La
manifestazione è ripresa nel 1991, dopo un'interruzione durata un quinquennio, per iniziativa della
Regione del Veneto che ne ha assunto l'organizzazione. Per aprirsi ai giovani e dare loro nuove
prospettive, quest’anno la Regione ha introdotto alcune innovazioni tra cui la scelta di affidare la
designazione del vincitore, all’interno di una cinquina di finalisti indicati dalla giuria tecnica dei
letterati, a una giuria composta da 21 tra gli studenti dei Licei Franchetti, Morin, Bruno di Mestre,
Foscarini e Marco Polo di Venezia e degli Atenei Ca’ Foscari di Venezia e di Padova.
Gli autori finalisti sono, oltre a Roberto Piumini, Gianni Biondillo con “Strane storie” (Ed. Ugo
Guanda, Parma, 2012), Sandro Bonvissuto con “Dentro” (Ed. Einaudi, Torino, 2012), Giacomo
Sartori con “Autismi” (Ed. Sottovoce, Broni, 2010), Rocco Familiari con “Il re ragazzo che lanciava
messaggi nella bottiglia” (Ed. Marsilio, Venezia, 2011).
( Fonte ufficio stampa giunta regione Veneto)
TEATRO TONIOLO
IO SONO TEATRO
Stagione di prosa 2012.2013
IN VENDITA I NUOVI ABBONAMENTI!
Martedì16 ottobre, inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti alla Stagione di Prosa. Questo anno
sono previste nuove soluzione capaci di soddisfare le più svariate esigenze del pubblico:sarà
possibile e effettuare anche quattro piccoli abbonamenti a sei spettacoli ad un prezzo davvero
speciale, che consentono di seguire particolari “sentieri del teatro”: I volti del teatro contemporaneo,
I grandi autori di teatro, La leggerezza del teatro e un 3+3 ovvero la possibilità di vedere tre
spettacoli di prosa e tre di danza. Nella stagione sono presenti grandi nomi come : Glauco Mauri e
Roberto Sturno che presentano Quello che prende gli schiaffi di Leonid Nikolaevic Andreev. La
grande Magia di Eduardo De Filippo con Luca De Filippo protagonista precede un appassionato
omaggio al mondo del teatro e alla sua gente con la celebre commedia di Ronald Harwood, Servo di
scena diretta da Franco Branciaroli.
Umberto Orsini calcherà le scene in La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht. Tra i nuovi
talenti spicca a Giuseppe Battiston,, in un nuovo attesissimo Macbeth; la coppia Massimo Popolizio
e Lucrezia Lante della Rovere,saranno impegnati nell’intensa pièce di Ibsen John Gabriel
Borkman; Luca Zingaretti, calca le scene con La torre d’avorio di Ronald Harwood.
Claudio Santamaria e Filippo Nigro presentano una black comedy, Occidente Solitario di Martin
McDonagh, giovane drammaturgo inglese, non ancora quarantenne, uno degli autori contemporanei
di maggior successo pluripremiato e programmato in tutta Europa. Francesca Inaudi e Lorenzo
Lavia in Colazione da Tiffany nei rispettivi ruoli di Holly (chi non ricorda l’irresistibile Audrey
Hepburn!) e l’aspirante scrittore William Parson. Infine il Teatro dell’Elfo con Elio De Capitani,
compagnia che continua a mietere premi anche con quest’ultimo allestimento di The history boys,
spettacolo corale scritto da Alan Bennett nel 2004, già vincitore di sei Tony Awards e ora vincitore
del premio Ubu 2011 come miglior spettacolo.
Momix che, ancora una volta, hanno scelto il Toniolo per presentare in anteprima mondiale la loro
nuova creazione. Non solo Momix però… Michelle Hunziker affascinerà il pubblico con il suo Mi
scappa da ridere. Margherita Buy insieme a Patrick Rossi Gastaldi, presentano Nel nome del padre
di Luigi Lunari.
Alessandro Haber in Una notte in Tunisia,propone ritratto inedito di Craxi con il testo di Vitaliano
Trevisan e Giulio Scarpati che, con la regia di Alessandro Gassmann, presenta Oscura immensità
tratto dal romanzo di Massimo Carlotto.
Infine, da una penna tagliente Gian Antonio Stella, con le musiche di Gualtiero Bertelli, in Vandali!
L’assalto alle bellezze d’Italia.
La biglietteria è aperta dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30. Lunedì giorno di chiusura.666663
Tratto da comunicato Stampa ufficio stampa Comune di Venezia)
La stanza del Tè
Villa Groggia (Sant’Alvise Cannaregio 3161) martedì 16 ottobrea terza edizione del progetto “La
Stanza del Tè”. L'iniziativa è promossa dal Servizio Sociale della Municipalità Venezia-MuranoBurano che propone un'ampia offerta di attività, tutte gratuite, che vanno dagli appuntamenti
letterari , agli incontri sulla condizione femminile fino ai laboratori creativi
Il coordinamento delle attività è affidato alle operatrici del Servizio Sociale che valuteranno
eventuali nuove proposte, suggerite dalle stesse partecipanti, con il fine di ampliare l’offerta delle
iniziative.
Info e iscrizioni: [email protected], telefono 041.274.7454, cellulare 342 5668050
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
2 Gli aspetti fiscali dell’investimento cultura
Il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato parteciperà domani
al seminario “Gli aspetti fiscali dell'investimento in cultura. Approfondimenti e testimonianze”, in
programma alle ore 16,30 presso la sede di Confindustria Veneto in via Torino a Mestre (Venezia).
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Industria e/è Cultura”, promosso dalla Regione e
Confindustria Veneto, avviato dopo la firma di un protocollo d’intesa finalizzato alla valorizzazione
del patrimonio culturale delle imprese venete e delle attività da esse svolta, oltre che alla
promozione della cultura d’impresa in rapporto con le politiche culturali regionali.
Fonte Ufficio stampa giunta regione Veneto
“SPETTACOLI DI MISTERO”
17/10/2012)Dal 21 ottobre al 2 dicembre prossimi torna in Veneto “Spettacoli di Mistero”, il
Festival diffuso sul territorio promosso dalla Regione e dalle Pro Loco del Veneto, ideato e diretto
dallo scrittore Alberto Toso Fei, che di mistero si occupa da anni. La manifestazione, che
interesserà 71 diverse località e presenta un cartellone di ben 185 eventi, è stato presentato oggi al
palazzo Grandi Stazioni a Venezia, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale all’identità
veneta Daniele Stival. Ognuno degli eventi in cartellone riproporrà le leggende, le figure storiche
avvolte nel mito e nel mistero, le storie di folletti e streghe che hanno attraversato secoli di storia e
tradizione del Veneto, con rappresentazioni teatrali, rievocazioni in costume, percorsi leggendari
ambientati in luoghi dal significato magico ed esoterico. “Tanti luoghi e località di pregio, tante
rappresentazioni che ripercorrono una storia e una cultura che si perde nella notte dei tempi – ha
detto Stival – costituiscono una straordinaria occasione di affermazione di un’identità alla quale il
Veneto tiene molto. Definirei questa manifestazione una risposta identitaria veneta alla finzione e
alle plastiche artificiali di Halloween. E non è un caso che Spettacoli di Mistero si tenga da noi
nello stesso periodo”. Stival, complimentandosi con Toso Fei per la qualità del cartellone, ha tenuto
anche a ringraziare le Pro Loco del Veneto, “con le quali – ha detto – collaboriamo su tanti fronti e
delle quali apprezzo l’impegno, assolutamente volontaristico, che in questo caso mette in campo 48
Pro loco locali, due Consorzi di Pro Loco e ben 5000 volontari”. Molti degli eventi di Spettacoli di
Mistero saranno accompagnati anche dalla presenza di stand gastronomici e momenti di
degustazione di prodotti tipici, che permetteranno di promuovere un altro spetto fondamentale del
Veneto turistico, qual è l’enogastronomia. Tutte le informazioni sul cartellone, le località e gli
spettacoli sono aggiornate in tempo reale su www.spettacolidimistero.it e si trovano sulla pagina
Fecebook “Veneto Spettacoli di Mistero”. Attraverso il portale della manifestazione si potrà anche
partecipare a “Scatta l’ora del Mistero”, concorso fotografico aperto a tutti gli spettatori con un
primo premio di mille euro creato appositamente per l’edizione 2012.
Ufficio stampa Giunta Regione Veneto)
20ª edizione della Rassegna Comics & Dintorni.
Torna al Teatro Toniolo di Mestre dal 20 novembre la rassegna comica più attesa dell’anno
all’insegna dell’ironia e del divertimento, con grandi novità!
20ª edizione della Rassegna Comics & Dintorni, e presenta 8 spettacoli con tante nuove e
interessanti produzioni. 20 e 21 novembre 2012 ore 21 il duo comico FICARRA & PICONE, con
Apriti Cielo . uno spettacolo che prende spunto dalla vita quotidiana rappresentata con i suoi
paradossi al limite dell'assurdo, occasione per una riflessione divertente sulla società attuale. Prezzo
promozionale di Euro 20.
20 e 21 dicembre 2012 ore 21 ore 21 Oblivion Show 2.0 – Il sussidiario di Gioele Dix interpretato
dagli OBLIVION cinque cantanti, attori, cabarettisti e comici di Zelig . Prezzo dai 22 ai 25 Euro
25 e 26 gennaio 2013 ci sarà MASSIMO LOPEZ,con Varie-età uno spettacolo che ha un carattere
comico e corale. Prezzo dai 25 a 30 Euro.
16 e 17 febbraio 2013 torna il comico tarantino Giobbe Covatta con il nuovo spettacolo 6 Gradi ci
darà suggerimenti su come sopravvivere in un pianeta ormai assai poco ospitale, unendo comicità,
ironia e satira alla divulgazione scientifica sui grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del
Pianeta e delle sue popolazioni, per capire che la fine del mondo prevista per il 2012 potrebbe
essere solo stata rimandata di un centinaio d’anni… Prezzo dai 22 ai 25 Euro.
Attori per Caso saranno gli amati FICHI D’INDIA, che coinvolgeranno il pubblico abbattendo la
quarta parete, facendo vivere così l’emozione di esibirsi e diventare protagonista (21 e 22 febbraio
2013, prezzi dai 22 ai 25 euro). Inciampare e finire su un palcoscenico a fianco dei Fichi d’India,
potrebbe non essere un sogno ma una reale ed emozionante esperienza in una sera che pensavate di
passare tranquilli a godervi uno spettacolo a teatro.Prezzo dai 22 ai 25 Euro.6 e 7 marzo 2013
LILLO E GREG insieme simpaticamente per Sketch & Soda sono raccolti gli sketch più divertenti
dell’ultima produzione dei due comici. Prezzo dai 22 ai 25 Euro.
16 e 17 marzo GIOELE DIX, questa volta protagonista nella nuova piéce Nascosto dove c’è più
luce , in cui il flusso ininterrotto dei pensieri di un attore si trasforma a vista nel copione di una
commedia, descrivendo la protettiva solitudine in cui si rintana chi vive nella costante esposizione
di sé. Prezzo dai 25 ai 30 Euro
12 e 13 aprile Angela Finocchiaro in Open day insieme a Michele di Mauro ci offre un esilarante
spaccato sui genitori e i figli moderni. Prezzo dai 22 ai 25 Euro.
CAMPAGNA ABBONAMENTI:
Abbonamenti (turno A e turno B) Platea 160.00€, Galleria 140.00€
Rinnovo abbonamenti con conferma del posto: dal 20 al 28 ottobre 2012
Rinnovo abbonamenti con cambio posto e/o turno: il 30 ottobre 2012
Nuovi abbonamenti dall’1 novembre 2012.
La prevendita dello spettacolo di Ficarra & Picone inizierà martedì 6 novembre 2012.
La prevendita di tutti gli altri spettacoli inizierà martedì 27 novembre 2012.
La biglietteria del Teatro Toniolo è aperta dalle ore 11:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore
19:30. Lunedì giorno di chiusura.
Vendita online www.vivaticket.it
Vendita telefonica a Vivaticket 899666805
Chiuso il lunedì
INFORMAZIONI
Teatro Toniolo 041971666
Produzioni Culturali 0413969220-230
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Pesaro e la bicicletta
In un contesto importante e affascinante come Palazzo Gradari, un'altra tappa del programma di
promozione della bicicletta, attivato dal Comune di Pesaro nell'ambito del progetto europeo Cyclo.
Dopo il concerto “a pedali” del 23 agosto in piazzale della Libertà (Palla di Pomodoro) e le
numerose iniziative della Settimana Europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre) ecco due
nuovi appuntamenti incentrati sul mezzo a due ruote.
La mostra fotografica è l'esito di un concorso con tema “La bicicletta per la mobilità sostenibile a
Pesaro” attivato a fine agosto, aperto a tutti e con partecipazione gratuita. Il concorso è stato
organizzato in collaborazione con Centrale Fotografia e Macula, importanti associazioni che da anni
operano sul territorio. Cinquanta partecipanti hanno inviato oltre 140 fotografie, che sono state
selezionate da un'apposita giuria. In occasione dell'inaugurazione della mostra – avvenuta questa
mattina alle ore 11.30 -, sono stati premiati i vincitori del concorso.
L’esposizione “Biciclette leggendarie”, proviene dalla collezione privata del dott. Dario Corsi di
Pesaro ed è realizzata in collaborazione con italianlegendbycicles.
Viene rappresentata l’evoluzione delle biciclette da corsa dal 1920 al 1985.
E’ possibile osservare da vicino le prime biciclette dei pionieri del Giro d’Italia e del Tour de
France e dei campioni di ciclismo del secolo scorso.
Sarà possibile visitare le mostre a Palazzo Gradari dal 13 al 27 ottobre 2012, con orario 10.30-12.30
e 16.30-19.30.
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Pesaro)
Premio Melograno 2012-Per una rete di donne dal Mondo
Biennale di Venezia a Ca' Giustinian, San Marco 1364, venerdì 19 ottobre sarà assegnato il “Premio
Melograno 2012 – Per una Rete di Donne dal Mondo”, attribuito dalla Fondazione Nilde Iotti in
partnership con il Comune a due donne, una italiana, una immigrata che si sono distinte per il forte
impegno a favore dell’incontro tra associazione composte da italiane e immigrate
La giornata sarà così articolata ore 10 il vicesindaco, Sandro Simionato aprirà l’iniziativa ,seguirà
un intervento della presidente della Fondazione Iotti, Livia Turco, continuerà con Donata Gottardi
che terrà la lectio magistralis su “La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: l'Europa
della convivenza”. Alle ore 11 si svolgerà il dibattito su “L'alfabeto plurale della convivenza” ove
parteciperà , l'assessore comunale alla Cittadinanza delle donne e Cultura delle differenze, Tiziana
Agostini. Ore 13 consegna del premio, ore 14.30 confronto- dibattito “La Rete Donne nel mondo”
presenti 35 donne provenienti da diversi Paesi. La manifestazione si chiuderà alle 18 con
l'esibizione del coro multietnico “Voci dal Mondo”.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Stelle in laguna
Sabato 20 ottobre, in Piazza San Marco, alle ore 20.30,si potranno ammirare le stelle
(l’amministrazione comunale ridurrà l'illuminazione) grazie ad una decina di telescopi, e altrettanti
astrofili che guideranno i presenti nell'osservazione della Luna e dei principali oggetti del cielo.
L’iniziativa è organizzata dal Servizio comunale di Educazione, dalla Municipalità VeneziaMurano-Burano, con la collaborazione del circolo Astrofili G. Ruggieri e delle associazioni
Astrofili Veneziani e Astrofili Veneti.
Prossimo appuntamento domenica 18 novembre, alle ore 16, con la conferenza “Quando il cielo era
più buio” a cura dell'associazione astrofili veneziani.
Per informazioni, Comune di Venezia, Direzione Ambiente e Politiche Giovanili, Servizio
Educazione Ambientale, telefono 041 2748274 / 7946, [email protected]
Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Gilles Apap violino e Mario Brunello violoncello insieme al Toniolo
Teatro Toniolo
Io sono musica.
XXVII Stagione di musica sinfonica e da camera di Mestre
Gilles Apap violino
Mario Brunello direttore e violoncello
Orchestra d'Archi Italiana
Danze rumene, slave e ungheresi di B. Bartok, A. Dvorak e J. Brahms
Divertimento per archi di B. Bartok
Duo per violino e violoncello di Z. Kodaly
Sabato 20 ottobre alle ore 21,00 si terrà al Teatro Toniolo di Mestre il recitals di due grandi artisti
Gilles Apap violino, Mario Brunello direttore e violoncello Orchestra d’archi italiana che
inaugureranno la XXVII Stagione di musica sinfonica e da camera, organizzata dal Comune di
Venezia, Attività Culturali, in collaborazione con gli Amici della Musica di Mestre e con il
sostegno della Banca Santo Stefano.
Questi due talentuosi ed acclamati artisti se da un lato sono validi interpreti di una tradizione
musicale appartenente al ricco repertorio classico-popolare dell'Europa dell'Est dall’altro offrono
duettando al pubblico giovane uno sfolgorante contrasto timbrico. Essi omaggiano il passato tramite
le acrobazie virtuosistiche di uno spirito improvvisativo di Gilles Apap e la ricerca e appassionata
verso le origini della musica di Mario Brunello capaci insieme di offrire nuove visioni.
(Tratto da Comunicato stampa proveniente uff. stampa Comune di Venezia)
Venicemarathon 2012
28 10 2012 Ventisettesima edizione, di Venicemarathon 2012 ma intorno a questa iniziativa
scatteranno eventi collaterali tutti da seguire .Sabato 20 e domenica 21 ottobre, “Venezia in salute”,
iniziativa promossa da Comune di Venezia, Ordine dei Medici e Fondazione Ars Medica,verrano
illustrati i corretti stili di vita . Giovedì 25 ottobre, alle ore 16, Exposport”, è possibile visionare una
’area espositiva di prodotti legati allo sport.Da Venerdì 26 a Domenica 28 ottobre “Open Sport”,
manifestazione organizzata dal Coni ove tanti ragazzi prenderanno parte a discipline diverse. Sabato
27 ottobre a giornata della “Family run”, corsa non competitiva di circa 3 km, punti di partenza da
Mestre e a Dolo.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
I menù che fanno del bene
Municipio di Mestre giovedì, 18 ottobre, alle ore 18 presentazione del libro “I menù che fanno del
bene”, incontro promosso dal Comune di Venezia, in collaborazione con la libreria Feltrinelli di
Mestre.
“I menù che fanno del bene” è un ricettario promosso da ActionAid, ove si spiega come sia
possibile contribuire alla lotta contro la fame nel mondo seguendo scelte alimentari oculate. Volti
noti di televisione e radio e foodblogger propongono più di 50 ricette sostenibili,che si possono
realizzare con ingredienti genuini oppure avanzi.Interverranno la giornalista di “Kitchen in Love”
Valeria Benatti e per ActionAid interverrà Stefania Donaera.
tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Il peccato “Il peccato:l’assoluto, la storia, il quotidiano
Sabato 20 ottobre 2012
Palazzo dell’Università-Sala Principi d’Acaja
Via Po 17- Torino
Con il patrocinio di Regione Piemonte,Provincia Torino,Città di Torino
ARS ritiene che i difficili momenti che l'Europa ed il mondo stanno attraversando siano dovuti ad
un allontanamento dai valori più autenticamente spirituali.
Torino Lisbona futuri accordi
12/10/2012 il Sindaco Fassino ha firmato con il primo cittadino di Lisbona Antonio Costa un
protocollo con lo scopo di rafforzare la collaborazione in campo culturale ed economico.
Antonio Costa ha sottolineato a stabilire con Torino rappoerti nel settore culturale,di conseguenza
nelle relazioni tra Politecnico e centri di tecnologia e di ricerca, ma anche nelle relazioni tra imprese
del settore automobilistico ed aeronautico e nella promozione della mobilita elettrica, mero settore
di investimento della capitale portoghese. Il sindaco Fassino ha incontrato a Lisbona i dirigenti delle
principali istituzioni culturali della città ed i rappresentanti della Camera di Commercio, degli
operatori turistici, delle associazioni imprenditoriali e gli esponenti delle principali aziende italiane
operanti in Portogallo. Grazie al felice incontro con i dirigenti della fondazione Gulbenkian e del
museo di Arte Antica, sono stati individuati progetti di cooperazione con le istituzioni museali
torinesi. Con i tour operator sono state convenute iniziative di promozione turistica grazie all’offerta
dal collegamento diretto tra Torino e Lisbona, mentre con Camera di Commercio cooperazioni nei
settori della componentistica auto, dell'industria aeronautica e del design industriale.
( Tratto da Comunicato stampa Comune di Torino)
MUSEOTORINO: SELEZIONATO COME ECCELLENZA MONDIALE AL THE BEST IN
HERITAGE
Pesaro
La ceramica ritrovata
Pesaro– Mercoledì 17 ottobre ore 17 nella Sala Laurana del Palazzo Ducale la ceramica ritrovata è
il titolo dell’esposizione di manufatti promossa “Amici della Ceramica”presente Claudio Giardini,
che proporrà creazioni di una quarantina di appassionati allievi. La mostra resterà aperta fino al 28
ottobre si potranno ammirare creazioni realizzate con le tecniche più diverse (dalle maioliche al
gres, fino al raku), altre con ispirazioni contemporanee altre con decori istoriate .. L’associazione si
avvale infatti della collaborazione della Provincia di Pesaro e Urbino, che nelle sue sale
“W.Pierangeli” e “Adele Bei” ospita interessanti lavori dei maestri ceramisti del territorio
provinciale.
tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune Pesaro)
Ultimo Ensemble del Festival Tango y todavia Más
Teatro Lauro Rossi venerdì (19 ottobre), alle ore 21, ultimo ensemble del festival Tango y todavía
Más...con l’aggiunta di alcuni bandoneonisti del centro del Bandoneón di Roma quali Tania
Colangeli, Marco Di Blasio, Giovanni Marziali Peretti e Alessandro Zeri, la voce della
giovanissima Sarita Schena, la danza della poliedrica coppia formata da Giorgia Marchiori e
Marcelo Guardiola, la voce di Rodolfo Craia.che leggerà le più belle poesie di Borges, Kavafis,
Strand, Sereni e altri.
I biglietti per assistere alla serata finale che conclude il Festival, al costo di 12 euro (ridotto 7 euro),
sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733230735).
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Programma della “Stagione concertistica TLR 2012/2013”
Nomi importanti e grandi numeri sono nella Stagione concertistica TLR 2012/2013 organizzata
dall’associazione Appassionata e dal Comune di Macerata.
Giorno di inaugurazione della stagione sarà il 23 ottobre,esibizione al teatro Lauro Rossi del
violoncellista Mario Brunello insieme al violinista franco-algerino Gilles Apap guiderà l'Orchestra
d'Archi Italiana in un programma che si ispira alla tradizione popolare ungherese.
Il 6 novembre si esibirà la pianista di origine coreana Ilia Kim considerata una delle più interessanti
artiste in attività ospite delle migliori stagioni italiane ed internazionali; e per lo spazio riservato alla
musica contemporanea, in collaborazione con l'Università di Macerata, il 15 l'Ex Novo Ensemble di
Venezia. Il concerto serale sarà preceduto da una tavola rotonda che si svolgerà nel pomeriggio con
allievi, musicologi e gli esecutori stessi che avrà come tema L'immaginazione nella musica
contemporanea.
Il 4 dicembre il Quintetto Bottesini (archi e pianoforte) eseguiranno la famosa composizione di
Schubert La Trota, e il 14 dicembre il Quartetto Prometeo omaggerà il musicista maceratese
Stefano Scodanibbio, recentemente scomparso, con alcune sue composizioni.
Duo di eccezione con il soprano Giovanna Manci accompagnata da Claudio Brizi con un prezioso
strumento dell'800, un Harmonium-Celesta.
8 febbraio recital della violinista svizzera Rachel Kolly d'Alba,pluripremiata nei concorsi più
importanti e presente nelle sale da concerto più prestigiose del mondo che ha recentemente firmato
un contratto con l'etichetta discografica Warner Classics. Domenica 17 sarà la volta del Giardino
Armonico diretto dal flautista Giovanni Antonini, gruppo fra i più apprezzati e richiesti specializzati
nell'esecuzione con strumenti originali della musica del Sei-Settecento.
il 22 marzo ci sarà il duo pianistico Marco Sollini e Salvatore Barbatano, musicisti di intensa e
brillante sensibilità che presenteranno un programma a quattro mani del grande repertorio
romantico.
L'11 Aprile si esibirà dalla Germania il Trio Atos, giovane formazione pluripremiata nei più
importanti concorsi internazionali di musica da camera.
Chiuderà la stagione il 19 aprile il pianista solista Andrea Lucchesini, che si dedica da anni con
passione anche all'insegnamento dirigendo dal 2008 la Scuola di Musica di Fiesole.
Si riconferma l'appuntamento con il Progetto Scuola coinvolgendo le istituzioni scolastiche della
città con l'allestimento di uno spettacolo che sarà incentrato sui titoli della prossima stagione dello
Sferisterio il 26 maggio presso il Teatro Don Bosco.
L'attività dell’associazione musicale Appassionata si espande, come gli anni precedenti, anche nel
territorio; sono previsti tre appuntamenti in collaborazione con la Provincia di Macerata nei comuni
di Urbisaglia (27 dicembre), Montecosaro (27 gennaio) e Corridonia (2 marzo).
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Il Bandoneón: conoscerlo e suonarlo di Héctor Ulises Passarella
Festival Tango y todavía Más, martedì 16 ottobre secondo dei tre appuntamenti con Héctor Ulises
Passarella
Prosegue a Macerata il Festival Tango y todavía Más con il secondo appuntamento ove Marcello La
Matina presenterà il libro del direttore artistico della manifestazione Héctor Ulises Passarella “Il
Bandoneón: conoscerlo e suonarlo”. L’incontro si terrà alle ore 18 nell’ Aula Magna dell’Università
, sarà seguito da un concerto ove si esibirà sempre Héctor Ulises Passarella con il figlio Roberto,
Tania Colangeli e Marco Di Blasio che proporranno musiche di Bach, Rivero, Passarella e Barletta.
Il direttore artistico ha studiato bandoneón, composizione e direzione d'orchestra con i più grandi
maestri uruguayani . Egli si è esibito in prestigiosi teatri e con le più famose orchestre sinfoniche
collaborando anche, come solista, per famose colonne sonore che hanno accompagnato famosi film
come Il Postino con Massimo Troisi, Assassination Tango di R. Duvall e The Love Letter prodotto
da Spielberg. Ha ricevuto per la sua carriera riconoscimenti dalle più prestigiose istituzioni italiane
ed uruguayane.
I biglietti per assistere alla serata, al costo di 12 euro (ridotto 7 euro), sono in vendita alla
Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733230735)
( Tratto da Comunicato stampa Comune di Macerata)
Le macchine di Leonardo da Vinci
La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci. La conoscenza quale principio di ecumenismo e di
pace, allestita a Macerata nei locali dell’ex Upim, resterà aperta per una settimana in più, fino al 21
ottobre. La mostra è stata organizzata, con il patrocinio del Comune, dall’Associazione Arte per le
Marche e dal Comitato Pro Missione Kibiti-Tanzania.. Protagoniste dell'evento sono le venti
riproduzioni in legno, tratte dai disegni originali del grande scienziato e artista italiano, realizzate in
scala 1:1 dal maestro Giorgio Cegna. Sempre di Leonardo da Vinci sono in mostra anche due
Codici custoditi nella biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata: Il codice Trivulziano (1478 - 1490) e
Il codice sul volo degli uccelli"(1505 - 1506). Essi fanno parte delle edizioni nazionali dei
manoscritti e disegni di Leonardo da Vinci, a cura della Commissione Vinciana nominata dal
Presidente della Repubblica. Le macchine esposte appartengono all’Associazione OMPST
(Osservatorio Monitaraggio della Pace e della Sicurezza Territoriale) di Assisi, di cui è presidente il
professor Cegna.
Sono stati finora 2.500 i visitatori, di cui 800 sono studenti delle scuole secondarie di primo e
secondo grado della provincia (35 classi).
( Fonte ufficio stampa Comune di MAcerata)
Festival Tango y todavía Más .
Si terrà a Macerata dal 12 al 19 ottobre 2012 è patrocinato dal Comune di Macerata e promosso dal
Centro Bandeonon di Roma, con il sostegno dell’Università di Macerata, dell’Accademia dei
Catenati, dell’Accademia del Tango di Uruguay e dell’Istituto Italo Latino Americano. Il Festival è
diretto dal musicista uruguaiano, grande bandoneonista Hector Ulises Passarella, ma anche
compositore di tango moderno Tre imperdibile serate con la musica di Passarella ma non solo…
tango e bandoneon .Programma del festival:
Venerdì 12 ottobre, ore 21.00, Teatro Lauro Rossi “Il mio Tango per pensare... “, con Héctor Ulises
Passarella ed il suo Conjunto Instrumental. Un viaggio nel linguaggio musicale di Passarella. I brani
saranno eseguiti da Héctor Ulises Passarella, (bandoneón), Serena Cavalletti (violino), Galileo Di
Ilio (violoncello), Giacomo Gradozzi (contrabbasso), Lucia Mezzanotte (violino), Cristiana
Millevolte (pianoforte), Vincenzo Pierluca (viola), voce recitante Rodolfo Craia
Martedì 16 ottobre, ore 18.00, Aula Magna dell’Università l prof. Marcello La Matina
dell’Università di Macerata, presenterà il libro di H.U. Passarella “Il Bandoneón: conoscerlo e
suonarlo”, cui seguirà un concerto con Héctor Ulises Passarella, Roberto Passarella, Tania
Colangeli e Marco Di Blasio. Musiche di: J.S. Bach, R. M. Rivero, H.U. Passarella, A. Barletta, R.
Passarella.
Venerdì 19 ottobre, ore 21.00, Teatro Lauro Rossi “Sono ricordi che tornano”
Dialoghi tra musica, poesia e danza, uno spettacolo di musica e danza diretto da Roberto Passarella
(bandoneón), con le voci di Rodolfo Craia e Sarita Schena, con Giorgia Marchiori e Marcelo
Guardiola (coreografie), Tania Colangeli, Marco Di Blasio, Giovanni Marziali Peretti, Alessandro
Zeri al bandoneón, Serena Cavalletti, Lucia Mezzanotte (violino), Vincenzo Pierluca (viola),
Galileo Di Ilio ( violoncello), Giacomo Gradozzi (contrabbasso) Cristiana Millevolte (pianoforte).
I biglietti possono essere prenotati alla biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733 230735)
Prezzi: il 12 e 19 ottobre € 12, ingresso ridotto per studenti € 7 , il 16 ottobre: ingresso gratuito
Info su: www.centrodelbandoneon.com, [email protected]
Centro sperimentale di Cinematografia
Blade Runner: The Never Ending Future
Masterclass con Rutger Hauer
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi’
In occasione del trentesimo anniversario di Blade Runner,
a tu per tu con il replicante più famoso della storia del cinema.
Giovedì 18 ottobre, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Lombardia in Viale
Fulvio Testi 121 a Milano (ex-Manifattura Tabacchi), si svolgerà l’attesa Masterclass tenuta da
Rutger
Hauer, nell’ambito del Festival Internazionale di cinema ‘I’ve Seen Films’, in occasione del 30°
Anniversario di Blade Runner, uno dei più celebri film di fantascienza di tutti i tempi.
La Masterclass è preceduta, alle ore 10.30, dalla conferenza stampa, organizzata dalla Warner
Home Video, per presentare il nuovo Cofanetto Commemorativo contenente 3-dischi Blu-ray™,
che
include anche una copia della versione Final Cut e altre quattro versioni della pellicola, foto di
produzione, immagini di archivio in alta definizione e tanti altri contenuti speciali.
Stefano Scauri, Managing Director di Warner Home Video Italia, aprirà la conferenza stampa per
presentare il prodotto in Blu-ray, affiancato dall’attore Rutger Hauer.
La Masterclass, aperta al pubblico, si svolgerà a seguire.
Blade Runner ha fatto la sua prima apparizione nelle sale americane il 25 giugno 1982, folgorando
il
pubblico con il suo elegante e pensieroso sguardo verso il futuro. Dalla sua intelligente e
provocatoria
trama alla fotografia mozzafiato ed effetti speciali all’avanguardia, il film ha aperto la porta a una
nuova concezione del domani, oltre a presagire importanti preoccupazioni che sarebbero state
proprie
del 21° secolo, come la globalizzazione, il degrado urbano, il riscaldamento globale, la
sovrappopolazione e l’ingegneria genetica.
Ambientato in una città del futuro multi-etnica, sovraffollata e high-tech, Blade Runner è stato
anche
un punto di riferimento per il costume e il design contribuendo a generare un nuovo genere / stile di
vita: il cyberpunk, fiorito nella società odierna e rivelatosi in tutti gli aspetti dell’intrattenimento, del
design e della moda.
In Blade Runner, degli esseri fabbricati in provetta, chiamati "replicanti", sono stati creati per fare
un
lavoro pericoloso e degradante sulle “colonie extra-mondo”. Fisicamente identici agli esseri umani
adulti, ma molto più potenti, un gruppo di replicanti si nasconde a Los Angeles dopo un sanguinoso
ammutinamento.
Blade Runner è stato adattato dal romanzo "Il Cacciatore di Androidi" del famoso scrittore di
fantascienza Philip K. Dick. In seguito, Hollywood ha prodotto altri film tratti dalla penna di questo
eclettico autore, come Minority Report, A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare, Next, e Atto di
Forza.
Ma è stato Blade Runner a dare via al tutto. Il film è stato candidato a due premi Oscar ®, per la
migliore scenografia e i migliori effetti visivi e la colonna sonora è stata scritta dal compositore
premio
Oscar ® Vangelis (Momenti di Gloria, 1981).
Le "Top Ten" che posizionano Blade Runner in cima sono: 1° posto nella classifica di Wired,
Guardian lo ha eletto 1° film di fantascienza di tutti i tempi sulla base di un sondaggio condotto su
60
scienziati, è 3° su Entertainment Weekly nella classifica dei "migliori film di fantascienza e
spettacoli
televisivi degli ultimi 25 anni" ed è 3° anche nella classifica stilata da SFX Magazine.
Comunicato stampa provenienete CSC sede Lombardia)
INFLUENZA: STOP MINISTERO A VACCINI NOVARTIS; COLETTO, “IN VENETO
170.000.LA CAMPAGNA VACCINALE PARTE DAL 5 NOVEMBRE”
24/10/2012“In Veneto i vaccini Novartis bloccati oggi dal Ministero della Salute sono 170.000 e la
nostra direzione prevenzione ha tempestivamente informato tutte le Ullss, che ne hanno bloccato
immediatamente la distribuzione. Nessuna dose, ripeto nessuna dose è arrivata all’utilizzatore
finale. Non c’è quindi nulla da temere, anche perché l’avvio della campagna vaccinale pubblica è
previsto dal 5 novembre prossimo”.
Lo riferisce l’assessore regionale alla sanità del Veneto Luca Coletto, in relazione allo stop imposto
oggi ad alcuni tipi di vaccini antinfluenzali.
“Non c’è nessun rischio per la popolazione – insiste Coletto – mentre per quanto riguarda la
sostituzione della notevole quantità di dosi inutilizzabili la nostra direzione prevenzione sta già
contattando altre ditte produttrici per riapprovvigionare la dotazione. Qualora si rendesse necessario
rimodulare i programmi vaccinali – aggiunge l’assessore – si partirà, ovviamente, da tutte le
categorie a rischio”.
“Questo stop – conclude Coletto – va anche letto in positivo: vuol dire che i controlli sono
estremamente approfonditi e che, quindi, i vaccini che arrivano alla popolazione sono assolutamente
sicuri”.
Comunicato stampa integrale proveniente ufficio stampa Giunta regione Veneto)
TURISMO ACCESSIBILE. FINOZZI INCONTRA COMUNI TURISTICI
Venezia, 23 ottobre 2012
L’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi ha incontrato oggi a Venezia i rappresentanti dei
maggiori comuni turistici della Regione, in previsione dell’incontro sull’accessibilità come nuova
sfida per un turismo inclusivo, in programma per martedì 6 novembre prossimo a Ponzano, in
provincia di Treviso, con la Commissione Risorse Naturali del Comitato delle Regioni dell’Unione
Europea, presente il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani. L’obiettivo è di far
crescere l’attenzione dei rappresentanti delle Regioni e dei Comuni degli Stati membri sui problemi
di accessibilità dei siti turistici e di presentare le soluzioni esistenti già adottate.
Il Veneto, prima regione turistica d’Italia, è anche capofila in Europa per la promozione del turismo
accessibile e sta operando nell’azione finalizzata a mettere la propria offerta di ospitalità e di
visitazione a disposizione di tutti, anche dunque a quanti hanno problemi sensoriali, salutistici o
motori. “E’ un punto di vista di assoluta importanza per un settore economico come il turismo – ha
ricordato Finozzi – che riguarda tutti coloro che hanno problemi di tipo fisico, compresi gli anziani,
i bambini, le donne incinte, ma anche quanti hanno difficoltà uditive o visive e intolleranze
alimentari. Il Veneto è già molto attrezzato per garantire un’ospitalità per tutti – ha aggiunto – ma
dobbiamo divulgare e comunicare le informazioni sull’accessibilità, presentando una sorta di mappa
riguardante le strutture ricettive, le sedi culturali, gli spazi di svago e anche la ristorazione”.
In proposito l’assessore ha chiesto ai Comuni di operare per identificare in maniera oggettiva e
trasparente il Veneto accessibile, nel contesto di un’operazione ad ampio raggio di ricognizione che
vedrà impegnata anche una struttura privata. L’obiettivo è poter portare un primo abbozzo già
all’incontro di Ponzano come contributo pratico e sostanziale all’accessibilità del turismo europeo e
presentare invece una mappatura sufficientemente completa in occasione di “Gitando All”, il salone
del turismo accessibile in programma a primavera a Vicenza.
Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa giunta regione Veneto)
ARCHITETTURE E CITTA NEL VENETO DEL NOVECENTO
25/10/2012)Come evento collaterale della 13.ma Mostra Internazionale di Architettura “Common
Ground” – La Biennale di Venezia, nella sede dell’IUAV nell’Ex Cotonificio a S. Marta a Venezia,
è stato presentato oggi il volume ”Novecento, architetture e città del Veneto”. E’ il frutto del lavoro
corale di indagine, promosso dalla Regione nell’ambito del percorso per la redazione del nuovo
piano territoriale regionale di coordinamento (PTRC), grazie al quale sono stati censiti circa 2000
tra edifici e sistemi urbani, suddivisi per province, attraverso un censimento realizzato in
collaborazione con gli Ordini degli Architetti.
Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, Marino Zorzato Vicepresidente e assessore al
territorio e alla cultura della Regione, Amerigo Restucci Rettore dell’IUAV di Venezia e Ugo
Soragni direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto. E’ seguita l’inaugurazione
della mostra delle architetture censite, con disegni e modelli dell’Archivio Progetti dell’IUAV.
L’esposizione resterà aperta fino al 23 novembre. Zorzato ha posto l’accento sul lavoro svolto che,
partendo dalla riscoperta degli archivi, ha consentito di indagare poi “sul campo” come si è
sviluppato il Veneto con lo sguardo rivolto a quello che sarà il Veneto del futuro, quello disegnato
dal nuovo PTRC. “Ci si rende conto tra l’altro – ha detto Zorzato – che non è tutto sbagliato quello
che è stato fatto nella fase della crescita economica. Ma emerge anche un Veneto che non c’è più e
questo deve portare a preoccuparci di salvaguardare anche quanto è stato realizzato nella modernità.
L’architettura veneta non è solo Palladio e le Ville Venete, c’è anche l’attualità che si ritrova in
questo volume”.
Da parte sua Restucci ha sottolineato che l’indagine è un segmento della ricerca sul Veneto e le sue
architetture, che apre nuovi orizzonti facendo tesoro di tutto quello che ha segnato l’identità di
questa regione. Soragni ha ricordato che il nuovo PTRC avrà anche valenza paesaggistica. I vincoli,
condivisi tra Stato e Regione, andranno visti come un contributo a dare certezze e serviranno a
tutelare anche l’architettura moderna e contemporanea. Il lavoro di ricognizione è stato coordinato
da Davide Longhi dell’IUAV di Venezia, che è anche il curatore della sezione della mostra
collegata al volume, mentre la sezione disegni e modelli è stata curata da Serena Maffioletti
dell’Archivio Progetti dell’IUAV.
Comunicato stampa Integrale ufficio stampa giunta Regione Veneto)
Il richiamo degli husky
“Venezia è stata il luogo dell'avventura per eccellenza. Dalla laguna sono partiti per terre lontane
esploratori di grande fattura, che con le loro scoperte hanno determinato non solo la sua fortuna
commerciale, ma anche le sue peculiarità di città multietnica, accogliente, dialogante, plurale.
Queste sono le ragioni – ha precisato l'assessore comunale alle Politiche educative, Andrea Ferrazzi,
durante la conferenza stampa svoltasi a Ca' Farsetti – che ci hanno convinto ad aderire all'iniziativa
'Il richiamo del Parco sulle orme di Francesco Querini', promossa dalla Scuola italiana sleddog di
Ponte di Legno, in prossimità del passo del Tonale.
Giovedì 25 ottobre nei Giardini di Castello vi sarà un allestimento di un campo artico con tenda e
slitta nei pressi della statua di Francesco Querini che morì nel 1900 tra i ghiacci del Polo Nord nel
1900. L’iniziativa si distingue in quanto non verrà omaggiata la figura dell’esploratore ma saranno
ricordati anche i tanti cani da slitta che morirono in quella impresa. Venerdì 26 gli allievi delle
scuole territoriali avranno la possibilità grazie all’ausilio di esperte guide di sperimentare
l’huskytrekking: passeggiate con huski imbragati che condurranno i ragazzi lungo i viali di Castello
Nel pomeriggio tutti potranno passeggiare con questi particolari cani. La società dei Canottieri
Francesco Quierini alle 16.30 farà arrivare sino alle rive dei Giardini di Castello la disdotona. Sarà
infine consegnata all'Amministrazione comunale la lapide raffigurante un cane da slitta in onore di
tutti i cani da lavoro.
“Credo - ha affermato Armen Khatchikian fondatore della Scuola italiana sleddog e promotore
dell'evento, che ai bambini piacerà molto questa iniziativa perché li trasporta nella dimensione della
fantasia e dell'avventura, sollecita la loro immaginazione. Mi auguro che nel futuro si possa avviare
una triangolazione tra Venezia, New York e Osaka, città in cui sono stati innalzati monumenti ai
cani: al Central Park infatti si trova la statua del cane Balto, mentre nella città giapponese c'è quella
degli husky della spedizione al Polo Sud.”
SANITA’; VENETO PROMOSSO A PIENI VOTI DAL MINISTERO) Venezia, 19 ottobre 2012
19/10/2012“Ottenere un promozione a pieni voti sull’erogazione dei LEA nazionali è la miglior
notizia che un sistema sanitario regionale possa ricevere. Livelli Essenziali di Assistenza, lo dice la
parola stessa, sono tutta quella marea di prestazioni delle quali la gente ha davvero bisogno e senza
le quali non si potrebbe parlare di sanità universalistica. Sono orgoglioso che il Veneto sia tra le
sole 8 Regioni che hanno ottenuto questa patente di efficienza”.
Lo sottolinea l’assessore alla sanità del Veneto Luca Coletto, commentando la diffusione degli esiti
del monitoraggio del Ministero della salute sull’efficienza delle Regioni nell’erogazione dei Livelli
Essenziali di Assistenza.
“Ringrazio le migliaia di uomini e donne che lavorano nella nostra sanità – aggiunge Coletto perché il merito di questo successo è di tutta la squadra, che lavora in condizioni sempre più
difficili: chi è chiamato ad amministrare ed è alle prese con un vero e proprio assalto alla diligenza
di tagli indiscriminati a livello nazionale; e chi quotidianamente si danna nei reparti e sul territorio
per dare sempre il meglio a chi ne ha bisogno”.
“Il Veneto – prosegue Coletto – ha i conti in ordine ed è promosso a pieni voti nella materia più
importante che sono i LEA. Il Veneto ha quindi il sacrosanto diritto di pretendere di non essere
coinvolto, al pari delle altre Regioni virtuose, in tagli lineari che, per come sono concepiti, non
riconoscono le peculiarità delle azioni positive che si esercitano sui territori, risparmiando il
risparmiabile ma senza intaccare qualità e quantità dei servizi. In questo Paese è in atto una palese
manovra di ricentralizzazione della sanità – aggiunge l’assessore – che avrebbe effetti devastanti,
appiattendo tutto in un grigio indistinto. Se invece, ad esempio, si analizza compiutamente il
monitoraggio Lea – aggiunge – si scopre facilmente chi eroga i servizi necessari e quanto spende
per farlo, si capisce perché tanti malati da tutta Italia vogliono venire a curarsi da noi, si definisce
uno standard quali-quantitativo che dovrebbe diventare imperativo categorico per tutti. I criteri e i
costi standard che sono la base per un federalismo sanitario virtuoso non sarebbero così difficili da
individuare e applicare se solo si volesse, ottenendo enormi economie e costringendo chi spreca a
darsi da fare davvero per smetterla”.
Coletto conclude dicendosi “particolarmente soddisfatto” per il grande risultato attribuito al Veneto
sugli screening di primo livello per cervice uterina, colon retto e seno. “Sono azioni di prevenzione
fondamentali per evitare e curare tanti casi di tumore e altre gravi patologie – dice – e avere
conferma che su questo fronte i nostri cittadini sono assistiti al meglio è un’ottima notizia”.
Fonte ufficio stampa giunta regione Veneto)
Voci in Villa.Letture per passanti senza fretta
Si svolgerà per la prima volta domenica 21 ottobre a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova)
l’iniziativa promossa dalla Regione “Voci in Villa. Letture per passanti senza fretta”, dedicata alla
lettura. Le letture, che si collocheranno in più sale della Villa (ore 11.00-13.00 e 14.30-18.00),
saranno rivolte sia un pubblico adulto sia i più piccoli che, suddivisi per fasce d’età, potranno
ascoltare storie fantastiche e spassose, ma anche costruttive per la loro crescita personale e sociale.
“La promozione della lettura – fa rilevare il vicepresidente della giunta veneta Marino Zorzato - è
uno dei compiti previsti dalla Legge Regionale n. 50 del 1984. È per questo motivo che abbiamo
voluto organizzare una giornata dedicata a questo tema in una delle ville più belle del nostro
territorio, Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, che offre uno scenario inedito e affascinante.
Questo evento non è da considerarsi isolato, bensì calato in un contesto più ampio di attività
promosse dalla Regione su questo fronte, impegnata com’è in progetti di respiro regionale e
nazionale”.
L’iniziativa si colloca anche all’interno del percorso di collaborazione a cui la Regione ha
partecipato per l’organizzazione del prossimo “Forum del libro” che si terrà a Vicenza nei giorni 26,
27 e 28 ottobre 2012, per fare il punto sullo stato della lettura in Italia mediante incontri con autori e
dibattiti.
( Tratto da Comunicato stampa giunta regione Veneto)
Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia
69 adesioni da 26 Paesi finora per Biennale College - Cinema
La scadenza per aderire a Biennale College – Cinema è stata estesa al 24 ottobre 2012.
Sono ad oggi 381 le registrazioni da 34 paesi.
La biblioteca che vorrei
Il 20 novembre è il giorno di scadenza del concorso “La biblioteca che vorrei”, lanciato dalla
Fondazione “CreativaMente”, in collaborazione con le biblioteche della Municipalità di Venezia
Murano Burano, allo scopo di promuovere la diffusione culturale tra le giovani generazion
attraverso le biblioteche cittadine.La partecipazione è gratuita riservata agli under 30 residenti nel
Comune di Venezia ma può essere sia individuale che di gruppo (fino a 3 persone). Il tema del
concorso è una ideale biblioteca pubblica capace di essere al contempo luogo di socializzazione
integrazione ma ove la lettura possa arginare il fenomeno dell’analfabetismo di ritorno, e per
diffondere la memoria storica del patrimonio culturale locale.
I partecipanti dovranno scrivere degli elaborati nella forma di saggio o fumetto/racconto illustrato,
al vincitore verrà assegnato un premio in buoni per acquisto libri e/o materiale multimediale pari a
3.000 euro. La Fondazione stanzierà inoltre 2.000 euro per la fornitura di materiale librario e
documentario delle biblioteche della Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
La scheda di partecipazione, scaricabile, assieme al bando, dalle pagine della Municipalità del sito
www.comune.venezia.it, potrà essere consegnata alle biblioteche della Municipalità di Venezia
Murano Burano in forma cartacea (sedi di Castello, San Lorenzo 5065/I; Dorsoduro, Scoletta dei
Calegheri in Campo San Tomà; Giudecca, Zitelle 95; Murano, in Calle Briati 9/A; Burano, a San
Mauro 207), o elettronica, a uno dei seguenti indirizzi: [email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected], [email protected].
Per maggiori informazioni, contattare il Servizio Cultura della Municipalità di Venezia Murano
Burano, al numero 041 2710025.
Tratto da comunicato stampa Comune di Venezia
Zubin Metha ha ricevuto la ‘Presidential Medal of Distinction’
“Zubin, you came here to conduct the orchestra, but you became the conductor of our hearts.”
“Zubin, sei venuto qui per dirigere l’orchestra, ma sei divenuto il ‘direttore’ dei nostri cuori.”
Shimon Peres
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è felice d’annunciare che il Maestro Zubin Mehta,
Direttore Principale dal 1985, e dal 2006 Direttore Onorario a vita dell’Orchestra del Maggio
Musicale, ieri, lunedì 15 ottobre 2012, ha ricevuto da Shimon Peres, premio Nobel per la Pace,
Presidente di Israele, la ‘Presidential Medal of Distinction’ ovvero una medaglia presidenziale ‘di
distinzione’, un’onorificenza motivata dalle intese relazioni diplomatiche intessute dal direttore
indiano negli ultimi cinquant’anni, una sorta di diplomazia musicale, che Zubin Mehta ha così
definito ‘se potete cantare insieme potete anche vivere insieme’.
Nelle toccanti parole di Shimon Peres, che sanciscono un’amicizia che dura da più di quarant’anni,
il Presidente ha mosso i cuori di coloro che sono intervenuti.
Comunicato stampa integrale proveniente ufficio stampa Maggio Musicale Fiorentino)
Riconfigurazione del Polo natatorio di Fontescodella,
24/10/2012) Dopo due giorni di discussione, ieri sera il Consiglio comunale ha dato il via libera alla
delibera di indirizzo per la riconfigurazione del polo natatorio di Fontrescodella.
Il provvedimento, emendato, ha avuto 24 voti favorevoli (maggioranza e Uliano Salvatori del
Gruppo misto) e 13 voti contrari (minoranza).
Come noto la delibera prevede che le modifiche progettuali dovranno riconfigurare un complesso
natatorio di tre vasche, di cui due coperte e una scoperta e stabilisce che le modifiche non dovranno
prevedere alcun aumento dell’importo complessivo già previsto nel contratto stipulato e dovrà
riconfigurare l’opera in maniera equilibrata tra la parte destinata ad uso sportivo e quella
commerciale. Inoltre, dovranno essere mantenute le caratteristiche di impianto idoneo ai fini sociali
e ludico – ricreativi e rispettose delle normative federali per ciò che concerne il nuoto, la pallanuoto
giovanile e il nuoto sincronizzato.
Per quanto riguarda la gestione della struttura la delibera di indirizzo parla di un piano tariffario
attento e calibrato in grado di agevolare e promuovere la fruizione dell’impianto da parte dei
giovani, delle famiglie, degli anziani e delle fasce più deboli.
Infine, il provvedimento stabilisce, tra le altre cose, che l’approvazione del progetto definitivo dovrà
essere deliberata dalla Giunta comunale dopo la formalizzazione del consenso da parte
dell’Università di Macerata, altro partner pubblico del progetto.
( Comunicato integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Conclusa la Mostra Le macchine di Leonardo Da Vinci – La conoscenza quale principio di
ecumenismo e di pace “
La mostra Le macchine di Leonardo Da Vinci – La conoscenza quale principio di ecumenismo e di
pace allestita nei locali dell’ex Upim in corso Matteotti si è chiusa domenica scorsa.Le macchine
appartenenti all’associazione Osservatorio Monitoraggio della pace e della sicurezza territoriale di
Assisi di cui è presidente il professor Giorgio Cegna hanno suscitato un grande interesse .I numeri
parlano chiaro: 4.000 visitatori, di cui 1.200 studenti per un totale di 62 classi.
La mostra è stata organizzata dal Comitato Pro missione Kibiti – Tanzania che da anni porta vanti le
opere del sacerdote missionario Padre Adalberto Galassi di Caldarola. Nel decennale della sua
morte, il Comitato ha voluto ricordare il valore morale e cristiano delle opere compiute da Padre
Adalberto in trentatré annidi vita dedicata al popolo della Tanzania.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Riconfigurazione del Polo natatorio di Fontescodella,
24/10/2012) Dopo due giorni di discussione, ieri sera il Consiglio comunale ha dato il via libera alla
delibera di indirizzo per la riconfigurazione del polo natatorio di Fontrescodella.
Il provvedimento, emendato, ha avuto 24 voti favorevoli (maggioranza e Uliano Salvatori del
Gruppo misto) e 13 voti contrari (minoranza).
Come noto la delibera prevede che le modifiche progettuali dovranno riconfigurare un complesso
natatorio di tre vasche, di cui due coperte e una scoperta e stabilisce che le modifiche non dovranno
prevedere alcun aumento dell’importo complessivo già previsto nel contratto stipulato e dovrà
riconfigurare l’opera in maniera equilibrata tra la parte destinata ad uso sportivo e quella
commerciale. Inoltre, dovranno essere mantenute le caratteristiche di impianto idoneo ai fini sociali
e ludico – ricreativi e rispettose delle normative federali per ciò che concerne il nuoto, la pallanuoto
giovanile e il nuoto sincronizzato.
Per quanto riguarda la gestione della struttura la delibera di indirizzo parla di un piano tariffario
attento e calibrato in grado di agevolare e promuovere la fruizione dell’impianto da parte dei
giovani, delle famiglie, degli anziani e delle fasce più deboli.
Infine, il provvedimento stabilisce, tra le altre cose, che l’approvazione del progetto definitivo dovrà
essere deliberata dalla Giunta comunale dopo la formalizzazione del consenso da parte
dell’Università di Macerata, altro partner pubblico del progetto.
( Comunicato integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Conclusa la Mostra Le macchine di Leonardo Da Vinci – La conoscenza quale principio di
ecumenismo e di pace “
La mostra Le macchine di Leonardo Da Vinci – La conoscenza quale principio di ecumenismo e di
pace allestita nei locali dell’ex Upim in corso Matteotti si è chiusa domenica scorsa.Le macchine
appartenenti all’associazione Osservatorio Monitoraggio della pace e della sicurezza territoriale di
Assisi di cui è presidente il professor Giorgio Cegna hanno suscitato un grande interesse .I numeri
parlano chiaro: 4.000 visitatori, di cui 1.200 studenti per un totale di 62 classi.
La mostra è stata organizzata dal Comitato Pro missione Kibiti – Tanzania che da anni porta vanti le
opere del sacerdote missionario Padre Adalberto Galassi di Caldarola. Nel decennale della sua
morte, il Comitato ha voluto ricordare il valore morale e cristiano delle opere compiute da Padre
Adalberto in trentatré annidi vita dedicata al popolo della Tanzania.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Fenice e Conservatorio
Sabato 27 ottobre ore 20 e domenica 28 ore 17 al Teatro Malibran Dodicesima edizione di “Fenice
e Conservatorio” connubbio tra la Fondazione Teatro La Fenice ed il Conservatorio Benedetto
Marcello che offre la possibilità ai migliori allievi del Conservatorio di esibirsi in veste solistica con
l’Orchestra del Teatro La Fenice, diretta quest’anno da Maurizio Dini Ciaccii. Protagonisti
dell’edizione 2012 saranno il fagottista Marco Scidà, il soprano Ilenia Tosatto, il violinista
Giovanni Andrea Zanon e i pianisti Lorenzo Bagnati eWanyi Zhang.
La prima parte del concerto si aprirà con il Concerto per fagotto e orchestra op. 75 di Carl Maria
von Weber (1811) eseguito al fagotto da Marco Scidà, proseguirà con la romanza di Giulietta «Oh!
quante volte, oh! quante» da I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1830) interpretata da
Ilenia Tosatto, e si concluderà con il Capricho vasco op. 24 di Pablo de Sarasate (1880) affidato al
violino di Giovanni Andrea Zanon.
La seconda parte sarà dedicata a due concerti per pianoforte e orchestra: il Concerto in do maggiore
KV 246 Lützow di Wolfgang Amadeus Mozart (1776) interpretato da Lorenzo Bagnati e il
Concerto in la minore op. 54 di Robert Schumann (1845) interpretato da Wanyi Zhang.
I biglietti per i due concerti (€ 30 posto unico numerato, € 10,00 ridotto residenti, € 5,00 ridotto
studenti fino ai 25 anni) sono invendita presso le biglietterie Hellovenezia (Teatro La Fenice,
Piazzale Roma, Tronchetto, Lido, Mestre, Dolo, Sottomarina), tramite biglietteria telefonica (041
2424), biglietteria on-line (www.teatrolafenice.it) e biglietteria via fax (041 2722673), e un’ora
prima dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Malibran.
tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Teatro la Fenice)
Tre casi maree sostenute codice arancio
ore 12.45 38 mila iscritti al servizio hanno ricevuto la notizia che l’Istituzione Centro Previsioni e
Segnalazioni Maree ha previsto per domani, sabato 27 ottobre, alle ore 10 una punta massima di
marea di 120 cm, per domenica alle ore 9.30 una punta massima di 120 cm, per lunedì alle ore una
punta massima di 110 cm alle ore 9.40: tre casi di marea molto sostenuta, codice arancio. Tutti i
cittadini possono leggere gli sms inviando il messaggio “marea” al numero 342.41.41.041. Per le
previsioni è attiva 24 ore su 24 la segreteria telefonica al numero 041.24.11.996. Per iscriversi al
servizio sms, che è gratuito, i cittadini debbono entrare nel sito www.comune.venezia.it/maree e
quindi cliccare “iscrizione servizi sms e e-mail”.
tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Vivi in pieno lo sport.
VeniceMarathon 2012
28 ottobre è in programma “VeniceMarathon”, con ben 8.000 atleti a cui sono da sommare gli oltre
12.000 partecipanti, sabato, alla “Family Run”. Per la realizzazione della maratona il Comune di
Venezia ha impegnato 160 addetti della Polizia Municipale e 120 della Protezione civile. Actv è
incaricato di trasportare gli atleti da Venezia a Stra e viceversa, mentre ad Insula sarà affidato il
compito di installare il ponte di barche sul Canal Grande. Questo anno ci sarà la diretta televisiva su
La7 dalle 10 alle 13.30 . In ambito prettamente sportivo i favori dei pronostici per la vittoria finale
sono ripartiti tra gli atleti kenioti ed etiopi, con gli italiani chiamati a disputare una gara di contorno.
Quest’anno i partecipanti stranieri sono circa 2000, provenienti da 62 diverse nazioni. L’atleta
maschio più vecchio (Amilcare, 83 anni) che la donna più matura (Eleonora, 73 anni) mentre i più
giovani sono, per gli uomini, i ventenni Andrea e Daniel e, per le donne, le ventunenni Cloesiana e
Julie. Nell'ambito del progetto "Venezia accessibile", da segnalare la tavola rotonda su “Le buone
pratiche per una città accessibile. Esperienze a confronto”, venerdì, alle ore 17, nello spazio eventi
di Exposport, su iniziativa del Servizio Città per Tutti e dall’Ufficio Eliminazione Barriere
Architettoniche del Comune, e, sempre venerdì, alle ore 16, a Venezia, la passeggiata non
competitiva dalla chiesa della Pietà ai Giardini, che avrà come protagoniste le mamme veneziane
con i loro carrozzini. Al Parco San Giuliano giovedì 25 ottobre, alle ore 15 a sabato 27 ottobre:
Exposport: (da giovedì); Coni Open Sport, per provare nuove discipline sportive da venerdì 26 a
domenica 28; la “Family Run” partenza in simultanea da Dolo sabato 27.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Uff. stampa Comune di Venezia)
Storie comuni di uomini e donne non comuni.
Sabato 27 ottobre, alla IX Giornata Nazionale del Trekking Urbano, intitolata “Storie comuni di
uomini e donne non comuni. L'Amministrazione comunale di Venezia, con la collaborazione della
sezione di Venezia dell’Associazione Trekking Italia e l'Enel, organizza un sentiero di marcia che
attraversa che attraversa l’area archeo-industriale di Marghera, sorta nel Novecento laddove si
estendevano barene e specchi lagunari. La partenza è fissata per le ore 11 di sabato 27 ottobre, in
via della Libertà, angolo via Pacinotti (ex deposito AGIP). Percorso 10 km ,6 ore di percorrenza
incluse visite e soste La partecipazione è gratuita.
Per informazioni e iscrizioni: Associazione “Trekking Italia” sede di Venezia, Via Toffoli 2/d
Marghera, telefono 041.924547 - mail: [email protected], Relazioni Esterne Territoriali
Enel, telefono 041.8215115.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
"Prima Pagina"
28 ottobre alle 17.30, al teatro Lauro Rossi con il 44° Festival nazionale premio Angelo Perugini
Macerata Teatro in programma Prima pagina firmato da Piergiorgio Piccoli portato in scena dalla
compagnia Nautilus Cantiere Teatrale di Vicenza.
Chicago Fine degli anni Cinquanta nella sala stampa del tribunale i giornalisti aspettano
l’esecuzione di un anarchico condannato per omicidio. Il protagonista è un reporter Hildy Johnson
che ha deciso di sposarsi e optando per la carriera di pubblicitario. Ma la direttrice dell’Exaniner
Burns decisa a trattenere il suo reporter trama per mandare a monte il suo matrimonio. Tra
sotterfugi e colpi di scena, Hildy Johnson, va a realizzare il suo ultimo servizio. Il condannato
sfugge alle insidie della polizia corrotta ma cade tra quelle del reporter iniziando un nuovo
cammino, come il cinico reporter. Il condannato è colpevole o innocente? La voce costante e
persistente della direttrice, la frenesia della fuga i continui cambiamenti di scena, la vita privata
dimenticata, ma tutto questoil solo ...per lo scoop.Dopo lo spettacolo, nella Civica Enoteca
Maceratese, torna puntuale After Stage momento colloquiale e di degustazione gastronomica di
prodotti enogastronomici tipici.
Dalla scorsa settimana, inoltre, è aperto – secondo orario e tariffario feriale – l’Autosilos di via
Armaroli per facilitare l’arrivo degli spettatori a teatro anche la domenica.
I biglietti per assistere allo spettacolo si possono acquistare alla Biglietteria dei Teatri di
piazza Mazzini (tel. 0733 233508 – 0733 230735) e la domenica dello spettacolo al botteghino del
teatro Lauro Rossi (tel. 0733 256306). I prezzi variano dal settore platea e palchi e sono di: 12, 8, 10
euro (rispettivamente intero, studenti, associazioni culturali/over 65), per il solo settore palchi
invece sono di 10, 6, 8 euro (intero, studenti, associazioni culturali/over 65), mentre per il loggione
sono 8, 5, 6 euro (intero, studenti, associazioni culturali/over 65). Per ulteriori informazioni CTR
Compagnie Teatrali Riunite, Piazza Oberdan, 5, e - mail [email protected] , sito web
ctrmacerata.ilbello.com .
Tratto da Comunicato stampa Comune di Macerata)
Riduzione polveri sottili, nuovo Accordo di programma della Regione Marche
Attenzione nuovamente puntata sulla qualità dell’aria e sui provvedimenti per ridurre le polveri
sottili nel territorio comunale.
Con una delibera di mercoledì scorso, l’Amministrazione comunale di Macerata ha infatti aderito al
nuovo Accordo di programma della Regione Marche contenente misure utili a ridurre il rischio di
superamento dei valori massimi di concentrazione di PM10 nell’aria.
Una volta siglato l’accordo, quindi, il sindaco potrà emettere l’ordinanza che entrerà in vigore dal 5
novembre con la quale saranno disposte variazioni alla circolazione stradale in città e saranno anche
disciplinate le emissioni degli impianti di riscaldamento e delle attività produttive. Il provvedimento
sarà del tutto simile al precedente che è rimasto in vigore fino allo scorso mese di maggio. In
particolare nell’ecozona non è consentita la circolazione ai veicoli diesel pre-Euro, Euro 1 e 2 senza
filtro antiparticolato ad eccezione dei veicoli commerciali leggeri Euro 2 con Massa Totale a Terra
a pieno carico, minore o uguale a 3,5 tonnellate. Stesso divieto anche per i ciclomotori e
motoveicoli 2 tempi, pre-Euro. La fascia oraria va dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Come sempre l’ecozona sarà delimitata dalla segnaletica stradale e comprenderà il centro storico, le
mura urbiche, via Roma, via Spalato, via Cioci, piazza Pizzarello, parte di via Mugnoz e di via
Mameli, via Piave, corso Cavour, via dei Velini, via Panfilo, via Valenti e i quartieri Collevario,
Montalbano, Santa Croce. Novità rispetto ai precedenti provvedimenti contro le polveri sottili è
costituita dalla possibilità di noleggiare una bici a pedalata assistita nella sede dell’associazione
Ciclo Stile, in via Cadorna 10 (a 50 metri dal Parksì). Orario di apertura 8-12 e 15-17. Info:
3474253325 [email protected]
Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Degustazione dei Liquori e amari della Varnelli
Nell’ambito dell’iniziativa Tutti in centro organizzata dall’Associazione commercianti del centro
storico patrocinata dal Comune di Macerata Sabato 27 ottobre ore 17 nella Civica Enoteca Macerata
degustazione cura della Distelleria Varnelli . Protagonisti di questo pomeriggio saranno i liquori e
amari della antica azienda Varnelli che dal 1868 realizza distillati di qualità . Si potranno assaporare
liquori iunici da bere con purezza e da usare con inaspettati risultati in cucina. La partecipazione
alla degustazione è guidata gratuita. Gradita l’iscrizione al numero 0733.234399.
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Storie comuni di uomini e donne non comuni. Diamo un volto ai personaggi della nostra storia
Sabato 28 ottobre IX Giornata nazionale del Trekking urbano che si intitolata Storie comuni di
uomini e donne non comuni. Diamo un volto ai personaggi della nostra storia
Il percorso delle visite toccherà quei luoghi legati a personaggi di pregio della storia di Macerata
quali: la partigiana Tina Lorenzoni, il pittore Virginio Bonifazi, il primo consigliere donna e
deputato Maria Pucci, il compositore Lino Liviabella, lo storico e bibliotecario Giovanni Spadoni,
Domenico Spadoni, storico e consigliere del Comune di Macerata, l’architetto e pittore Ivo
Pannaggi e infine il pittore e poeta Scipione (Gino Bonichi). I luoghi sono i Musei civici di palazzo
Buonaccorsi, la sala consiliare del Comune in piazza della Libertà, il teatro Lauro Rossi, la
biblioteca comunale Mozzi Borgetti e il Museo di palazzo Ricci.
Anche alcune attività commerciali hanno aderito alla giornata del Trekking organizzata dal Comune
di Macerata in collaborazione con Macerata Musei, Fondazione Carima, Associazione guide
turistiche e naturalistiche delle Marche, associazione Strade d’Europa, Compagnie Teatrali Riunite,
Istituto Storico della resistenza e dell’Età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata, Scuola di
musica Liviabella e Associazione Commercianti del centro astorico.
Info: www.comune.macerata.it, Infopoint (piazza Mazzini, 1 tel. 0733.271709), Musei civici di
Palazzo Buonaccorsi (tel. 0733.256361), Iat (corso della Repubblica tel. 0733.234807).
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
PATRIMONIO CULTURALE ,SORGENTE DI CONOSCENZA PATRIMONIO DI TUTTA
L'UMANITA'
29/10/2012)Si chiama “Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity”, ovvero
“Patrimonio Culturale, sorgente di conoscenza, patrimonio di tutta l’umanità”. E’ un Progetto multi
regionale, sostenuto dal Ministero degli Affari esteri e del quale la Regione del Veneto è capofila
oltre che soggetto proponente, che punta ad accreditare l’Italia come referente per le istituzioni
cinesi sui temi del restauro e della valorizzazione dei beni culturali.
“In sostanza – sottolinea l’assessore al turismo, al commercio estero e all’internazionalizzazione del
Veneto Marino Finozzi – puntiamo a sviluppare rapporti di partenariato stabili tra Regioni italiane e
Provincie cinesi su politiche e iniziative di sviluppo economico dei rispettivi territori, mettendo a
disposizione la nostra esperienza e il nostro Know – How nella conservazione e restauro dei beni
culturali”.
Il progetto prenderà il via domani, martedì 30 ottobre, da Venezia, dove alla Scuola Grande di San
Giovanni Evangelista si confronteranno su queste problematiche Italia e Cina con il coordinamento
del Veneto. La Cina sarà rappresentata da esponenti dell’Ambasciata della Repubblica Popolare
Cinese in Italia, del Capital Museum e dell’Università di Pechino – Scuola di Archeologia e
Museologia, di Qufu, città natale di Confucio e capitale della Cina fino al V secolo A. C., di
Nanchino, di Chongqing/Dazu e di Hunan. I lavori, introdotti dal saluto dello stesso Finozzi,
inizieranno alle 9,30.
“Da questa iniziativa e dal consolidamento dei rapporti istituzionali tra Regioni italiane e Province
Cinesi – afferma Finozzi – ci aspettiamo un aumento del numero delle imprese italiane partecipanti
ai bandi in Cina, un aumento delle tecnologie, beni e servizi italiani venduti ai partner orientali e in
definitiva la costruzione di un sistema di buone prassi per garantire adeguato supporto istituzionale
e tecnico per il sistema delle piccole e medie industrie italiane e venete interessate a partecipare alle
procedure di acquisizione di beni, servizi e tecnologie da parte della Cina”.
COMUNICATO STAMPA INTEGRALE FONTE UFFICIO STAMPA GIUNTA REGIONE
vENETO)
Tragica scomparsa di un dipendente Veritas
“In attesa di capire dagli organi competenti la dinamica dell'evento che ha causato la morte del
giovane veneziano, voglio porgere le mie più vive condoglianze alla famiglia per il dolore che li ha
colpiti”.
Così il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, dopo aver appreso la notizia della tragica scomparsa del
dipendente di Veritas che questa mattina ha perso la vita sul luogo di lavoro.
“Un dolore profondo che colpisce tutta la nostra comunità – ha aggiunto il sindaco – a nome della
quale esprimo il cordoglio”.
Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Domani Cesare Campa a Roma
Domani, mercoledì 31 ottobre, alle ore 12, a Roma in Campidoglio Cesare Campa presidente della
Commissione Consiliare città metropolitane parteciperà alla riunione insieme ad Presidenti delle
Commissioni consiliari di altri Comuni che diventeranno Città metropolitane per fare il punto sul
decreto attuativo previsto all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri.
La proposta della Commissione Europea è che le città possano gestire direttamente il 5% del
finanziamento complessivo del Fondo europeo di Sviluppo regionale senza i governi centrali o
regionali.
tratto da Cominicato stampa proveniente Comune di Venezia)
Prevista punta massima di marea sui 140 cm
Con sms inviato alle ore 18.30 agli oltre 42 mila iscritti al servizio, l’Istituzione Centro Previsioni e
Segnalazioni Maree ha avvisato che, dato il perdurare di condizioni meteorologiche favorevoli a
un’alta marea tendente a eccezionale, si prevede per domani sera alle ore 23.45 una punta massima
di marea sui 140 cm. La situazione sarà costantemente monitorata e, se del caso, la previsione sarà
tempestivamente aggiornata.
All’origine della previsione, è l’arrivo sull’alto Adriatico del minimo depressionario di una
perturbazione attualmente in formazione sul Golfo del Leone, che provocherà pioggia e maltempo
su tutta la penisola e susciterà sull’Adriatico per dodici ore venti di scirocco ad alta intensità (fino a
oltre 80 km/h) e quindi una forte spinta sulle acque del mare, da giorni gonfio ed eccitato, con un
sovralzo costante sui 35 cm. Anche se la marea astronomica sarà sui 50 cm, il contributo
meteorologico atteso è previsto sui 90 cm: di qui, la previsione di una marea eccezionale.
Per le previsioni sono attivi 24 ore su 24 e costantemente aggiornati la segreteria telefonica al
numero 041.24.11.996 e i servizi Internet.
Il Presidente Giorgio Napolitano incontra i vincitori del Premio Venezia 2012
Questa mattina la Quirinale il Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, i tre finalisti del
Premio Venezia 2012, Giulia Rossini, Martina Consonni e Antonio Fiumara, accompagnati dalla
Presidente della Fondazione "Amici della Fenice" Barbara di Valmarana e dal Sovrintendente del
Teatro La Fenice Cristiano Chiarot.
Il Sovrintendente Chiarot e la Presidente di Valmarana sono stati ricevuti in udienza privata dal
Presidente Napolitano che da tempo patrocinia il Concorso Premio Venezia, giunto quest’anno alla
XXIX edizione.
Comunicato stampa Tetaro la Fenice
Special Olympics 2012
Il Comune di Venezia ha consegnato targhe e medaglie ai sei atleti della Polisportiva del Terraglio
che hanno ricevuto medaglie ai Campionati mondiali di nuoto “Special Olympics 2012” disputati in
Puerto Rico lo scorso settembre.
Ai Campionati mondiali di nuoto “Special Olympics 2012” sono stati premiati Stefano Bennardo,
oro nei 400 stile libero e oro nei 200 stile libero; Cristian Clemente oro nei 200 misti, oro nei 100
metri delfino e bronzo nei 200 stile libero; Alessio Carpenedo, oro nei 200 stile libero, nei 200 a
dorso e nei 100 metri stile libero; Alvise Costantini oro nei 100 stile libero e bronzo nei 100 metri
dorso; Giulia Lo Schiavo argento nei 200 metri misti e bronzo nei 100 a stile libero; Manuela
Gubbati argento nei 50 metri stile libero e bronzo nei 50 dorso.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Comune di Venezia)
Volontari della Protezione civile a Burano
In previsione dell’alta marea a Burano i Volontari dell'Associazione Protezione Civile Avis in
collaborazione con gli Uffici Comunali dell’isola, hanno effettuato una trentina di interventi per
mettere in sicurezza alcune abitazioni al piano terra e per allestire un centro di prima accoglienza
nella palestra delle scuole comunali.
Tratto da Comunicato proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Nuovi set a Venezia e Treviso
La Giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore alla cultura e spettacolo Marino
Zorzato, ha infatti accettato la richiesta della casa di produzione tedesca Teamworx Television &
Film GmbH di effettuare riprese del film tv “Commissario Brunetti” nei giorni 31 ottobre, 1 e 2
novembre 2012 presso il “Palazzo Grandi Stazioni” della Regione” a Venezia.
Si tratta dei nuovi episodi questa serie tv, che si svolgono tutti a Venezia ove il personaggio del
commissario di polizia Brunetti, è tratto dai libri della scrittrice statunitense Donna Leon. “Ne
deriva, pertanto, - commenta Zorzato - una notevole promozione del territorio veneto”.
Mentre a Treviso dal 29 ottobre al 2 novembre sono state previste l’inizio delle riprese del film tv
“La tempesta” regia di Fabio Costa ,Società Pepito s.r.l. di Roma, che ha ottenuto un contributo sul
Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo anno 2011. Il film sarà distribuito sulle reti RAI
anche con il loro istituzionale della Regione.
Le vicende personali dei protagonisti del film si intrecciano con il destino della fabbrica di
ceramiche e mosaici tipiche produzioni locali .
“Questo fondo - conclude Zorzato – è stato pensato come strumento in grado di attirare nel territorio
veneto produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali e favorire lo sviluppo dell’industria
cinematografica e audiovisiva. Fa parte dell’insieme strutturato di azioni della Regione per la
promozione del cinema e dell’audiovisivo, il sostegno alla produzione, la diffusione della
cinematografia, facendo leva su alcuni elementi cardine come la ricchezza e la varietà di ambienti e
contesti paesaggistici e la presenza di professionalità e imprese di produzione audiovisiva sul nostro
territorio”.
tratto da Comunicato stampa ufficio stampa giunta regione Veneto
Istituto Centro Previsione e Segnalazione
L’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha allertato la Protezione civile. Si ricorda che
al superamento del livello di marea di 120 cm le passerelle saranno gradualmente ritirate, al fine di
evitare il loro galleggiamento, a partire dai punti più bassi; in applicazione del piano integrato degli
interventi, rimarranno in funzione, presidiati, soltanto i percorsi ai pontili di Piazzale Roma,
Ferrovia, Lido, e fin quando sarà possibile, di Rialto. Al deflusso della marea, al raggiungimento del
livello di 120 cm, le passerelle saranno gradualmente ricollocate, a partire dai punti più alti.
Tratto da Comunicato stampa integrale Comune di Venezia
Andrea Satta, pediatra, scrittore, cantante, legge dal suo libro "Ci sarà una volta. Favole e mamme
in Ambulatorio".
Interverranno:
Mirella Armiero, Antonella Di Nocera, Stefania Manetti, Daniele Sepe, Paolo Siani
Sabato 3 Novembre ore 11
C'era una volta una mamma straniera, il suo bimbo straniero e un ambulatorio pediatrico italiano.
La mamma confessa al medico di non avere amici; neanche il piccolo ne ha.
L'unico posto dove aveva conosciuto qualcuno era proprio l'ambulatorio, durate l'attesa per le visite.
Il medico, che era un brav'uomo, disse alla mamma: "Perchè non viene una volta al mese col
bambino e racconta alle altre mamme e ai loro figli una favola?"
Fu così che tutti i lunedì dal dottore ci furono un sacco di mamme con i bimbi che si raccontavano
favole in tutte le lingue.
Se non ci credete, portate un bimbo e una favola, tutti i lunedì dal dottore che ha scritto questo
libro!"
(dalla prefazione di Dario Vergassola)
Ultimo Concerto del ciclo della serie dedicata ai Grandi Direttore
Tomas Netopil
Con Andrea Dankpva Suren Maksutov,Daniel Schmutzhard
Orchestra e coro del Maggio Musicale Fiorentino.
Nuovo Teatro dell’Opera do Firenze
Viale Fratelli Rosselli,1
Sabato 3 novembre 2012 ore 20.30
Domenica 4 novembre ore 16.30
Sabato 3 novembre e domenica 4 novembre si chiude la rassegna il ciclo ‘Grandi Direttori’ dedicata
ai giovani maestri già apprezzati dalla critica e dal pubblico con Tomas Netopil (classe 1975)
insieme al soprano Andrea Dankova al tenore Suren Maksutov ed al baritono Daniel Schmutzhard,
accompagnati sempre dall’Orchestra e dal Coro del Maggio Musicale Fiorentino.In programma Le
campane, cantata op. 35 per soli, coro e orchestra di Sergej Rachmaninov e la Sinfonia n. 2 in re
maggiore op. 73, che Johannes Brahms (1833-1897) compose nel 1877. La cantata per soprano,
tenore, baritono, coro e orchestra Kolokola (Le campane) fu composta nell’inverno del 1913
da Rachmaninov durante il suo soggiorno a Roma ispirato da una poesia di Edgard Allan Poe
rivisitata dal poeta simbolista Konstantin Dmitrevicˇ Bal’mont 1867-1943. In quel periodo una
sciagura colpì le figlie del compositore che furono vittime del tifo e ricoverate a Berlino .Questo
tragico evento arrestò il processo creativo del compositore che riprese al suo ritorno in Russia. La
seconda sinfonia di Brahms fu composta mentre il musicista era in vacanza operosa sulle sponde del
Wörthersee nell’estate del 1877. La prova generale di sabato mattina (ore 10.30) è aperta e dedicata
alle scuole. Ricordiamo l’appuntamento che precede il concerto della domenica: una guida
all’ascolto, nella medesima sede del concerto (Nuovo Teatro dell'Opera), domenica 4 novembre, ore
15.45 (per la guida all’ascolto ingresso libero fino ad esaurimento posti).
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Maggio musicale)
Juraj Valčuha e Evgeni Bozhanov
con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Suggestioni da Debussy a Ravel, passando per Rachmaninov e Strauss
Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze
Viale Fratelli Rosselli, 1 – 50123 Firenze
Venerdì 26 ottobre 2012
Domenica 28 ottobre 2012
Venerdì 26 ottobre 2012, alle ore 20.30 Juraj Valčuha (classe 1976) è sul podio del Nuovo Teatro
dell’Opera di Firenze per dirigere il pianista Evgeni Bozhanov (classe 1984) e l’Orchestra del
Maggio Musicale Fiorentino. Si tratta di un ritorno per il direttore slovacco Juraj Valčuha, che
debuttò al Maggio nel febbraio 2011, eseguendo allora la Passacaglia op. 1 di Anton Webern, la
Sinfonia in si bemolle maggiore Hob.1:85 La Reine di Franz Joseph Haydn e due brani composti da
Richard Strauss: Till Eulenspiegels lustige Streiche, poema sinfonico op. 28, seguito dalla Suite op.
145, Der Rosenkavalier. Per Evgeni Bozhanov è invece un debutto.
Questo concerto autunnale presenta un programma particolarmente articolato (come era quello del
2011), a testimoniare l’ecclettismo e la versatilità dei due musicisti. Si parte con il poema sinfonico
Prélude à l’après-midi d’un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno) del 1892-1894, di ClaudeAchille Debussy (1862 - 1918)- frutto delle suggestioni scaturite dalla lettura dell’omonima poesia
di Mallarmé e primo esempio di impressionismo musicale; segue la Rapsodia su un tema di
Paganini del 1934 di Sergej Vasil'evič Rachmaninov (1873-1943), una trascrizione tratta dal tema
del Capriccio n°24 di Niccolò Paganini: il virtuosismo che Paganini richiede al violino è parimenti
richiesto al pianoforte, nella scrittura di Rachmaninov.
La seconda parte del concerto pone ad incipit quasi una rarità: la fantasia sinfonica del 1946,
dall'opera fantastica Die Frau ohne Schatten di Richard Strauss (1864- 1949), recentemente
rappresentata con grande successo al Festival del Maggio Musicale del 2010.
Ultimo brano a descrivere le rivoluzioni musicali in atto fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900: La
valse di Joseph-Maurice Ravel (1875-1937), composto a cavallo tra il 1919 ed il 1920, apoteosi
celebrativa e raffinatissima stilizzazione del valzer viennese.
Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Maggio Musicale )
Bilancio sociale della Meridiana Cooperativa sociale.
Presentato questa mattina, alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde,
del presidente e del vice presidente, rispettivamente Giuseppe Spernanzoni e Gabriella Sbarbati, il
sesto bilancio sociale della Meridiana Cooperativa sociale.
Gli indicatori ripostati nel bilancio sociale misurano i risultati conseguiti da Meridiana nell’anno
2011. Il confronto con i tre anni precedenti permette di valutare l’andamento dei processi che si
sviluppano nella cooperativa, di capire le modalità con le quali essa opera e di verificare la coerenza
delle prassi con la mission.
Trend di crescita positivo del valore aggiunto netto pari a 1.128.775 di euro nel 2009, 1.622.859
euro nel 2010 e 1.838.498 euro nel 2011 con un incremento del 62,92 % su base 2009.
La distribuzione di ricchezza ai dipendenti e ai soci lavoratori ammonta a 1.108.197 euro a fronte di
1.138.926 euro del 2010 e 798.895 euro del 2009, risulta quindi stabilizzato l’incremento del
38,72% rispetto all’anno 2009 di tale importante dato, che assorbe il 60,28% del valore aggiunto
netto prodotto dalla cooperativa .
Sul fronte occupazionale al 31 dicembre dello scorso anno risultano impiegate stabilemnte 72 unità
lavorative di cui 19 svantaggiate che rappresentano il 35,85% rispetto ai normodotati, largamente
superiore rispetto al 30% previsto dalla legge 381/1991, oltre a 22 soggetti svantaggiati in borsa
lavoro .
Dei 72 dipendenti 46 risultano a tempo indeterminato con una percentuale pari al 63,89% sul totale.
La cooperativa, pur dovendo fronteggiare come ogni altra realtà imprenditoriale le ben note e
generali difficoltà economiche del momento e quindi le conseguenti problematiche del mercato del
lavoro, è riuscita comunque a garantire stabilità occupazionale a 72 dipendenti registrando un calo
di 8 unità lavorative rispetto al 2010, con un monte ore lavorate su base annua pari a 80.705 a fronte
di 87.730 ore del 2010 e 63.175 del 2009.
Comunicato stampa integrale Comune di Macerata
Adeguamento IMU e tassa soggiorno
Il Consiglio comunale è stato convocato in seduta straordinaria martedì 30 ottobre, alle ore 16.30,
per l’approvazione definitiva delle aliquote Imu e dell’imposta di soggiorno per l’anno 2012,
nonché la conseguente modifica dei due rispettivi regolamenti.
All’esame del Consiglio la proposta di delibera che definisce le aliquote Imu nel modo seguente:
- Abitazione principale e relative pertinenze: 4,0 per mille
- Abitazione e pertinenze in comodato gratuito a parenti entro il primo grado: 8,0 per mille
- Abitazioni locate a canone concordato (ai sensi dell’art. 2, comma 3, e 5, comma, 2 della legge
431/1998): 9,9 per mille
- Fabbricati rurali ad uso strumentale (di cui all'art. 9, comma 3-bis, del D.L. 557/93 convertito in
legge 133/94): 1,0 per mille
- Aliquota di base comunale di cui all'art. 13, comma 6, del D.L. 201/11:10,6 per mille
Per quanto riguarda la tassa di soggiorno, la proposta della Giunta prevede una riduzione della
stessa, che andrà un minimo di 0.50 a un massimo di 1 euro (anziché i 2 euro originariamente
stabiliti), mentre il periodo di soggiorno assoggettato ad imposta passerà da cinque a tre
pernottamenti consecutivi
Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
La Carrozza stregata e il Cocchiere Fantasma
Nell’ambito di Funny Museum: divertiamoci in famiglia alle 15.30 al Palazzo Buonaccorsi La
Carrozza stregata e il Cocchiere Fantasma, una visita guidata al Museo della Carrozza animata in
collaborazione con il Teatro dei Picari.
Sempre per i più piccoli laboratorio ma per finire il tradizionale “dolcetto scherzetto” Il costo di
partecipazione è di 6 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri: 0733/256361 – 0733/271709.
tratto da Comunicato stampa ufficio stampa Comune di Macerata)
“Quelli che restano” di Federico Spiazzi e Dario Di Viesto, allievi della Sede
Lombardia del CSC, al 32° VGIK International Student Festival di Mosca
Milano 15 ottobre 2012)“Uno straordinario risultato, è frutto di un costante lavoro e di una forte
attenzione al percorso professionale degli allievi. In questi anni, di presenza sul territorio lombardo,
abbiamo intrecciato rapporti con oltre venticinque Scuole Nazionali di Cinema e sottoscritto
settantacinque protocolli d’intesa con Università, Centri di Ricerca, Teatri e molte altre realtàdello
spettacolo e dell’alta Formazione a livello nazionale ed internazionale”, queste le prime parole del
Direttore, Bartolomeo Corsini, della Sede Lombardia del CSC, appresa la notizia dell’avvenuta
selezione al 32° VGIK International Student Festival a Mosca per il documentario “ Quelli che
restano” scritto diretto e montato da Federico Spiazzi e Dario di Viesto allievi de CSC SEDE
Lombardia .Il documentario è nato come esercitazione all’interno del corso di Regia del
Documentario del primo anno Corso di Cinematografia d’Impresa. I giovani autori hanno tracciato
il sentiero personale artistico di Umberto Bocciano,il suo rapporto con la madre e con l’ideologia
politica.La VGIK Film School, con il Centro Sperimentale di Cinematografia, sono tre le più
antiche Scuola di Cinema al mondo. Gerasimov Institute of Cinematography, questo il nome della
VGIK, ha avuto come insegnanti Aleksey Batalov, Sergei Eisenstein, Mikhail Romm and Vsevolod
Pudovkin, allievi come Alexander Sokurov and Andrei Tarkovsky.
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa CSC sede Lombardia)
Oltre 4 milioni al Comune
dal Patto di stabilità verticale
Il sindaco Ceriscioli: “Quella della Regione è la prima risposta concreta che ci arriva. L'unico
contributo per i danni della neve”
4.024 milioni euro al Comune di Pesaro grazie al Patto di stabilità verticale. Il Comune di Pesaro
ringrazia la Regione per l'importante contributo.
“Voglio ringraziare la giunta regionale e il presidente Gian Mario Spacca per lo sforzo che hanno
compiuto anche quest'anno attraverso il Patto di stabilità verticale”, attacca l'assessore al Bilancio
Antonello Delle Noci, che prosegue: “Nonostante i tagli ricevuti dalla spending review, che per la
Regione assommano a oltre 300 milioni di euro, ancora una volta la politica regionale è riuscita a
comprendere l'importanza delle autonomie locali, liberando 82milioni di euro che saranno
fondamentali per il rispetto del Patto di stabilità da parte di tutti i Comuni e Province delle Marche.
In particolare per il Comune di Pesaro le risorse liberate saranno di oltre 4 milioni di euro, il che
significa che più di 200 fornitori verranno pagati, rimettendo in circolo risorse nell'economia del
nostro territorio.
“Particolare attenzione è stata data a quei territori come il nostro che sono stati vittime del
'terremoto bianco' – prosegue Delle Noci -, a dimostrazione di una politica attenta alle calamità e
soprattutto ai suoi cittadini. Questo segnale che arriva anche all'indomani dell'incontro delle due
giunte – comunale e regionale - dimostra ancora di più la vicinanza e la solidarietà della Regione al
nostro Comune e al nostro territorio”.
Molto soddisfatto anche il sindaco: “E' la prima risposta concreta che arriva agli enti locali – spiega
Luca Ceriscioli -. La Regione, almeno in parte, ha sopperito ai mancati impegni da parte dello Stato,
compreso i danni della neve che rientrano tra i criteri di ripartizione dei fondi. Voglio quindi
ringraziare il presidente Spacca e l'assessore Marcolini per la sensibilità e l'attenzione dimostrate, a
conferma anche di quanto condiviso all'incontro fra le due giunte di pochi giorni fa. Dopo i
finanziamenti per Fiorenzuola deliberati dal Cipe pochi giorni dopo l'incontro, questa è la seconda
conferma della bontà degli impegni presi dalla Regione a quel tavolo”.
Fonte Comune di PESARO
DOMENICA A TEATRO Momo 2012 - 2013
Domenica 4 Novembre 2012 ore 17.00
Ca’ Luogo D’arte
LOCOMOTIVA 1861 – appunti per un compleanno italiano
di Marina Allegri - regia di Maurizio Bercini
Tra metafore, incontri con i Padri della Patria, reminiscenze storiche sorprese cinematografiche lo
spettacolo racconta quasi un secolo di vita Italiana Spettacolo.
( Fonte Comune di Venezia)
Teatro Toniolo di Mestre
Massimo Somenzi e Gustavo Romero
Martedì 6 novembre ore 21.00
musiche di Franz Schubert
Il secondo appuntamento del progetto “Una città per la musica. Primo piano su Massimo Somenzi”,
che Comune di Venezia, Assessorato alle Attività Culturali, e Amici della Musica di Mestre hanno
avviato per attribuire il giusto riconoscimento a un grande pianista mestrino, è stato dagli
organizzatori inserito nella XXVII “Stagione di musica sinfonica e da camera di Mestre”.
Duo di eccezione pianistico composto da Massimo Somenzi e Gustavo Romero in un repertorio
molto impegnativo. Il programma è tutto dedicato alle composizioni di Franz Schubert, inizia con la
Sonata in do maggiore (“Gran Duo”) D 812, si conclude con l’originale Fantasia in fa minore D
940. Il programma schubertiano proposto al Teatro Toniolo di Mestre verrà ripreso in diversi
appuntamenti negli USA .(Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune
Venezia)
I dannati dello sviluppo:la decrescita alla prova delle migrazioni”
Martedì 6 novembre dalle ore 18 alle 22 workshop intitolata “I dannati dello sviluppo: la decrescita
alla prova delle migrazioni”, iala San Leonardo, Cannaregio 1584, a Venezia. Sarà affrontato il
tema delle migrazioni.Interverranno Chiara Marchetti, ricercatrice universitaria, Valerio Calzolaio,
politico e docente universitario, autore del libro «Ecoprofughi», Monica Di Sisto, giornalista
dell'associazione Fair Watch, Alessandra Sciurba, ricercatrice universitaria, Domenico Maffeo del
Circolo Sunugal (Mira|Spinea) e del gruppo di lavoro H2OS e Anna Brusarosco dell'associazione
Idemo.
( Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Teatri d’Opera: tra crisi
e nuovi modelli di gestione
Idee e proposte dal confronto tra manager italiani ed europei
Quale futuro per i Teatri d’Opera? Quali i nuovi modelli gestionali capaci di superare la cronica
mancanza di risorse con nuovi strumenti normativi agili ed un crescente ricorso al fundraising? E
ancora: quali sono i segreti delle fondazioni lirico-sinfoniche più virtuose e come queste operano
all’estero? Sono alcune delle domande a cui sono chiamati a rispondere gli autorevoli relatori della
Conferenza internazionale ‘Organizzazione, gestione e finanziamento dei Teatri d’Opera’ che si
svolgerà lunedì 5 novembre (ore 9-17) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, promossa
dalla Fondazione Cesifin Alberto Predieri dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito di
Florens 2012, la Settimana internazionale dei beni culturali e ambientali.
“L’iniziativa - spiega la professoressa Ginevra Cerrina Feroni (Vicepresidente Cesifin e ordinario
nell’Università di Firenze) – affronta un tema di grandissima attualità ed intende porre a confronto
alcune tra le maggiori esperienze italiane ed europee di teatri d’opera al fine di ricavarne concrete
indicazioni che possano essere recepite dal legislatore italiano chiamato a varare la tanto attesa
riforma delle fondazioni liriche. Il taglio del convegno è volutamente tecnico-operativo e mira a
sviluppare una fotografia nitida dello stato attuale in cui versano i teatri d’opera, focalizzando
l’attenzione sulle forme giuridiche utilizzate (statuto, organi, forme di autonomia speciale, ruolo
della politica ecc.), sulle problematiche rilevate a livello organizzativo e di gestione della struttura e
del personale, sulla produttività delle singole istituzioni, sui profili finanziari e fiscali, sul ruolo dei
privati. L’occasione si presta per fare un bilancio dell’esistente, anche alla luce dei risultati che sei
anni orsono emersero proprio a Firenze, a Palazzo Vecchio, in una analoga iniziativa scientifica
promossa sul tema del teatro musicale in Italia”. I lavori saranno aperti dal Vice-sindaco di Firenze
Dario Nardella e introdotti da Ginevra Cerrina Feroni che spiegherà la chiave metodologica
prescelta. Al professore Alessandro Petretto (consigliere Cesifin e ordinario nell’Università di
Firenze) il compito di illustrare il contesto economico. Interverranno alla sessione mattutina Klaus
Froboese (Direttore dell’Opernhaus Halle), Nicholas Payne (Direttore Opera Europa), Guy
Montavon (Direttore Teatro di Erfurt), Rolf Bolwin (Direttore dello Deutscher Bühnenverein),
Marc Clémeur (Direttore dell’Opéra National du Rhin - Strasburgo), Quirino Principe (Accademia
per l’Opera Italiana di Verona) e Mario Ruffini (Kunsthistorisches Institut di Firenze-Max Planck
Institut). Nella sessione pomeridiana, presieduta da Eleonora Negri (Università degli studi di
Firenze), interverranno alcuni fra i più importanti Sovrintendenti italiani quali Francesca Colombo
(Teatro del Maggio Musicale Fiorentino), Walter Vergnano (Teatro Regio di Torino), Rosanna
Purchia (Teatro San Carlo), Francesco Ernani (Teatro Comunale di Bologna), Catello De Martino
(Opera di Roma) oltre a Stefano Passigli (Presidente Amici della Musica) e Barbara Minghetti
(Presidente Teatro Sociale di Como As.Li.Co). Le conclusioni saranno di Stefano Merlini
(Università di Firenze).
ALCUNI TEMI SUL TAPPETO
Come per la riforma del 2005, tra i punti salienti del nuovo e tanto atteso testo, secondo gli addetti
ai lavori, figureranno il nuovo contratto collettivo nazionale (CCNL) che dovrà assicurare un
utilizzo ottimale del personale, in ragione della produttività e dell’efficienza, e direttive per la
ridefinizione dei contratti integrativi in ogni singola fondazione. Il nuovo decreto dovrà
contemplare nuovi indirizzi per assicurare efficaci economie di gestione e programmazioni dei
calendari più virtuose, ed affronterà nuovamente il tema dell’autonomia di alcune fondazioni, a
seguito di bilanci in attivo o in pareggio. Il nuovo testo non potrà anche non tenere conto delle
criticità fiscali, quali ad esempio la necessità di un sistema di defiscalizzazione, per incrementare il
ruolo dei privati. Una recente relazione della Corte dei conti sulla gestione finanziaria delle
fondazioni lirico-sinfoniche (delibera n. 85/2012) sottolinea, infatti, la necessità che queste trovino
‘nuovi flussi di ricavo anche attraverso nuove forme di sponsorizzazione e partnership, sia locali,
sia nazionali che internazionali’, per coprire i propri costi di gestione. Dall’analisi dei bilanci di tali
istituzioni finanziate dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) risulta che la maggior parte delle
fondazioni lirico-sinfoniche ricorre in prevalenza a fonti di finanziamento pubbliche, con una
strutturale difficoltà ad attrarre risorse private. Per questo, una volta che le entrate pubbliche e
quelle private dovessero riequilibrarsi, ecco che la chiave di volta diviene proprio il nuovo modello
gestionale.
(Comunicato stampa integrale Maggio)
Lunedì 5 novembre termine per l'asta pubblica di cinque stabili
Lunedì 5 novembre è il termine ultimo per partecipare all’asta pubblica che mette in vendita cinque
immobili di proprietà del Comune di Macerata. Si tratta, come noto, di unità immobiliari non
strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali del Comune e per questo inseriti nel Piano delle
alienazioni e valorizzazioni approvato con il Bilancio di previsione dell’esercizio 2012.
L’asta si terrà con il metodo delle offerte segrete in aumento sul prezzo posto a base di gara e sarà
aggiudicata alla migliore offerta pervenuta. Gli aumenti proposti dagli acquirenti dovranno essere di
almeno mille euro, o suoi multipli. Possono partecipare alla gara persone fisiche, giuridiche o
soggetti appositamente raggruppati. Il termine di ricezione delle offerte è fissato alle ore 13 del 5
novembre 2012 (fa fede il timbro di arrivo apposto dall’ufficio Protocollo del Comune) mentre
l’asta pubblica è prevista alle ore 10 del 7 novembre 2012 nella sede del Comune in piazza della
Libertà.
Questi i cinque lotti immessi sul mercato.
Stabile dell’ex scuola di contrada Rotacupa.
Si tratta di un edificio ubicato a margine della strada comunale di Rotacupa a ridosso del canalevallato. E’ costituito da un corpo di fabbrica principale che ha superficie lorda di 260 metri quadri
(circa 220 mq. Netti). Il prezzo a base d’asta è fissato in 103.500 euro.
Stabile della ex scuola elementare in contrada Lornano
E’ un edificio che si sviluppa su due piani e si trova in via Galileo Galilei n.20. Ha superficie
complessiva di circa 260 metri quadri e comprende tre appartamenti con ingressi autonomi. Al
piano terra sono presenti due abitazioni rispettivamente mq 61,19 e mq 58,18 e al piano primo una
terza di 84,27 metri quadri con terrazzo di 44,50 mq. E’ inagibile dal 26/11/2008 e il prezzo a base
d’asta è pari a 181.800 euro.
Due appartamenti nuovi in via Livatino n.18 (rione Le Vergini).
Il primo ha una superficie lorda di 61 metri quadri e un corte esterna pari a 116 metri quadri,
parzialmente lastricata, delimitata e recintata. Ha un ottimo stato di conservazione e la una quota
millesimale di 78,3. Prezzo a base d’asta, 150.282 euro.
Il secondo appartamento ha una superficie lorda pari a 61 metri quadri e una corte esterna di 158
metri quadri totalmente lastricata, delimitata e recintata. La quota millesimale è di 93,1 e, anche in
questo caso, lo stato di conservazione è ottimo. Il prezzo a base d’asta è di 158.976 euro.
Stabile in via Crispi/vicolo Cassini.
Consiste in un’ abitazione con accesso esclusivo da vicolo Cassini di mq 36 e un’ abitazione su due
piani con accesso esclusivo da via Crispi di mq 136 complessivi (magazzini al piano terra).
Entrambe le abitazioni sono da ristrutturare. Il prezzo a base d’asta è di 105.300 euro.
La documentazione tecnica relativa agli immobili è disponibile negli uffici del Servizio Affari
generali in piazza della Libertà 3, (tel.0733-256240/349/267) e dei Servizi Tecnici in viale Trieste
24 (tel. 0733/256270/419/256). La documentazione di gara è invece disponibile sul sito
www.comune.macerata.it.
Comunicato stampa Integrale ufficio stampa Comune di Macerata
Requiem for Pinocchio
Teatro Lauro Rossi lunedì 5 novembre,ore 21, prima regionale di Requiem for Pinocchio diretto e
interpretato da Simone Perinelli della Compagnia LeVieDel Fool spettacolo appartenente alla
sezione “Approdi” . Un monologo attuale e visionario che ruota attorno alle avventure di Pinocchio
dopo essere stato in essere umano deve vivere nel mondo reale. Il regista pluripremiato ha ottenuto
nel 2012 il Premio Anteprima e il Premio Bianco e Nero della Civica Accademia di Arte
Drammatica Nico Pepe.
Per gli spettacoli in programma al Lauro Rossi è necessaria la prenotazione telefonica al numero
329.7020664
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
Recital di Ilia Kim della Teatro della Società Filarmonico Drammatica
6 Novembre ore 21 Teatro della Società Filarmonico-Drammatica concerto pianistico di Ilia Kim .
La concertista eseguirà Brani di Cèsar- Auguste Franck, di Claude Debussy, Franz Liszt, Isaac
Albèniz e Fryderyk Chopin. La serata si avvale della collaborazione del Kiwanis International
Macerata. Il recital rientra nell’ambito della Stagione concertistica TLR 2012/2013 è organizzata
dall’associazione Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata, la Società civile dello
Sferisterio Eredi cento consorti e con il patrocinio di Regione Marche, Ministero per le attività e
Provincia Macerata. Per acquistare i biglietti rivolgersi alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini
al prezzo di 20 euro (ordinario), 12 euro (ridotto soci Appassionata) e 5 euro (studenti scuole,
Università e Accademia di Belle Arti).
( Tratto da Comunicato Stampa proveniente Ufficio stampa di Macerata)
Sabato, Domenica e Lunedì di Eduardo De Filippo
4 novembre ore 17.30 per il Festival Macerata al Teatro al Teatro Lauro Rossi un classico di
Eduardo De Filippo, Sabato, domenica e lunedì, messo in scena dall’associazione culturale Teatro
Club di Torre del Greco firmato da Luigi Roma.
In una patriarcale famiglia napoletana benestante di commercianti di tessuti si sviluppa e poi
scoppia la crisi che investe la coppia collaudata protagonista dello spettacolo.
Dopo lo spettacolo appuntamento con After stage, il momento di convivialità ove si possono
degustare prodotti tipici all’interno della Civica Enoteca Maceratese in corso della Repubblica.
I biglietti per assistere allo spettacolo si possono acquistare alla Biglietteria dei Teatri di piazza
Mazzini (tel. 0733 233508 – 0733 230735) e la domenica dello spettacolo al botteghino del teatro
Lauro Rossi (tel. 0733 256306). I prezzi variano dal settore platea e palchi e sono di: 12, 8, 10 euro
(rispettivamente intero, studenti, associazioni culturali/over 65), per il solo settore palchi invece
sono di 10, 6, 8 euro (intero, studenti, associazioni culturali/over 65), mentre per il loggione sono 8,
5, 6 euro (intero, studenti, associazioni culturali/over 65).
Provincia e Terre di Rossini e Raffaello insieme al Salone del Gusto di Torino
PESARO – Provincia e Terre di Rossini e Raffaello catturano il Salone del Gusto di Torino. La
manifestazione, che ha cadenza biennale, è considerata dagli addetti ai lavori il più importante
evento fieristico italiano e internazionale nel settore agroalimentare
FONTE UFFICIO STAMPA PROVINCIA PESARO
A Nord di Eden
Domani, lunedì 12 novembre, alle ore 18, nella Sala Consiliare della Municipalità di Venezia
Murano Burano, a Castello 5065/i, sarà presentato il libro “A Nord di Eden “ di Maurizio
Fontanella .. L’iniziativa , a ingresso libero, si inserisce nell’ambito delle attività svolte dal gruppo
di lavoro della biblioteca di Castello.
In una nota del curatore si legge: “Si tratta di diciasette appassionanti racconti in chiaro scuro di
storie drammatiche, divertenti, ironiche e surreali, diverse per genere, contenuto e ambientazione,
che assicurano una lettura non priva di suggerimenti per riflettere sulle tante questioni che
interessano il nostro futuro. Maurizio Fontanella si avvale della sua passione per la pittura e la
scrittura come mezzi per comunicare, raccontare e riflettere. Con quest’opera di narrativa offre un
percorso tra realtà e fantasia, ricreando mondi, alcuni conosciuti e altri del tutto immaginari.”
Lo scrittore è stato autore del “Il percorso. Dal miracolo economico alla globalizzazione” (2007) i
romanzi “Neppure il mare” (2008), “L’ultima luce del giorno” (2009) e il romanzo storico teatrale
“Perasto” (2011), portato in scena nell’ambito delle manifestazioni del Comune di Venezia per il
150° dell’Unità d’Italia.
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Palais Lumière: passi in avanti
Un deciso passo in avanti che accogliamo con piacere”. È il commento del sindaco di Venezia
Giorgio Orsoni alla notizia del parere positivo emesso da Enac in merito alla compatibilità
ambientale del Palais Lumière.
“Una valutazione – continua Orsoni – che consente di sgomberare il campo da eventuali dubbi sulla
sicurezza ambientale del manufatto e sui contraccolpi all’operatività dell’aeroporto veneziano che
qualcuno aveva ipotizzato.
Da oggi - conclude il sindaco di Venezia - si potrà ragionare ancor più concretamente sul progetto
di monsieur Cardin e sulle ricadute che l’investimento potrà avere sul nostro territorio in termini di
infrastrutture e occupazione”.
Comunicato stampa proveniente Comune di Venezia)
Venezia ricorda Elsa Morante
Il l Comune di Venezia, l'Università di Venezia, la Casa delle Parole, l'Università di Varsavia e
l'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, hanno organizzano un seminario in due tappe (la seconda
sarà a Varsavia a dicembre) per il centenario della nascita della scrittrice Elsa Morante . Venerdì 9
novembre, alle 15, nell’aula Baratto di Ca’Foscari interverranno Alfonso Berardinelli, Goffredo
Fofi, Enrico Palandri, Hanna Serkovska, Chiara Valerio. Alle 19, nell’Auditorium di Campo Santa
Margherita, Patrizia Cavalli e Iaia Forte leggeranno brani dalle opere di Elsa Morante.
“Elsa Morante è stata una delle figure maggiori della letteratura e della cultura italiane del
Novecento” - commenta Gianfranco Bettin, assessore alle politiche giovanili, tra i promotori
dell’evento. “La sua opera ha dato gioia e commozione, ha parlato della speranza e della
disperazione, della vita quotidiana e della Storia. Nel quadro lucido e complesso della condizione
umana che ha tracciato con il suo lavoro letterario, ha anche gettato una luce intensa e disincantata
sulla condizione dei giovani, dei ‘ragazzini’, mostrando gli equivoci, le illusioni, gli inganni che il
mondo adulto spesso riserva loro e, al tempo stesso, la ribellione, la novità di cui sono naturalmente
portatori. Meditare la lezione di Elsa Morante è dunque utile tuttora, nel nostro mondo bisognoso
sia di intelligenza che di compassione, sia di arte che di speranza”
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Premio letterario Adei-Wizo
Il Premio Letterario Adei-Wizo è stato ideato nel 2001 con la finalità di rendere noto attività
culturali del mondo ebraico La giuria tutta femminile è formata da lettrici appassionate , seleziona i
finalisti che verranno poi giudicati da una giuria popolare che decreta il vincitore. Nel corso del
tempo sono state visionate tantissime opere ma solo dal 2002 il Premio si rivolge anche ai più
giovani con la sezione Ragazzi coinvolgendo gli studenti delle scuole medie superiori in qualità di
giurati popolari. Quest'anno i ragazzi incontreranno il vincitore al Liceo Foscarini la mattina del 13
novembre.
L’ 11 novembre, alle 16.30, in occasione dell'85° anniversario dell'Adei si svolgerà inoltre una
tavola rotonda dal titolo “La nascita dell'Adei nell'ambito dell'associazionismo femminile dei primi
del '900” intervallata dalla lettura ad opera di Maria Pia Colonnello di alcune pagine scritte da
Amelia Fano prima presidentessa della Adei di Venezia.L'incontro riprenderà i temi trattati nel libro
“Le signore del thè delle cinque, i primi anni dell'Adei. di Venezia tra tzedakà e cultura ebraica
(1928-1946)”, a cura di Lia Erminia Tagliacozzo con la collaborazione di Gadi Luzzatto Voghera,
Edizione Stamperia CETID Venezia - Biblioteca Archivio Renato Maestro, che sarà presentato nel
corso dell’evento.
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Limen/Soglia performance sull’esoterismo e magia
Limen/ Soglia spettacolo che andrà in scena Venerdì 9 novembre, alle ore 20.45, all'Auditorium “L.
Sbrogiò” di via Gobbi 19 a Favaro Veneto allestito dall'associazione culturale “Teatro Idea”, in
collaborazione con la Municipalità di Favaro Veneto.
Durante la performance verranno affrontati i temi della letteratura gotica avvolti in una atmosfera
rarefatta tra sogno e magia, adatta al periodo di Ognissanti, prevede la partecipazione di 50
spettatori: in caso di maggior presenza, verrà replicato alle ore 21.30 dello stesso giorno.
. “Vista la tematica e le scelte letterarie – ha precisato il presidente della Municipalità di Favaro,
Ezio Ordigoni – lo spettacolo non è adatto ad un pubblico di bambini del primo ciclo elementare e
della scuola d'infanzia, ma si tratta di un importante appuntamento al quale invito tutta la
cittadinanza a partecipare”..
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Cosa ci manca , cosa ci resta
Domani, mercoledì 7 novembre, alle ore 17.30, all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di
Venezia, in campo Santo Stefano 7 novembre ore 17.30 incontro per ricordare “Andrea Zanzotto,
un anno intitolato Cosa ci manca, cosa ci resta”Il poeta sarà ricordato insieme a Silvana Tamiozzo ,
Francesco Vallerani e Silvio Ramat, gli assessori comunali alle Attività culturali, Tiziana Agostini,
e alle Politiche giovanili, Gianfranco Bettin. Le letture di alcuni brani di Zanzotto saranno affidate a
Giuliano Scabia.
L’iniziativa è promossa dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dagli Assessorati comunali
alle Politiche giovanili e alle Attività culturali.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
TEATRO MOMO- Mestre
La vedova scaltra
11 novembre ore 16 inizia la rassegna Divertiamoci a Teatro con la Vedova Scaltra regia di
Giovanni Giusto interpretata dalla compagnia Teatro dei Pazzi di San Donà di Piave. La rassegna è
organizzata dal Comune di Venezia, Assessorato alle Attività culturali e dalla Fita Veneto
(Federazione Teatro Amatori). La trama è divertente ma in essa si incuneano acute riflessioni. La
bella Rosaura è vedova, bella e corteggiata ma per decidere quale sarà il suo prossimo marito
ordisce un dolce inganno ai suoi ammiratori. Siamo nel periodo del Carnevale tutto è
permesso,Rosaura si traveste prima da Damina spagnola poi da inglese lusingando quei cavalieri
che si sono dimenticate delle loro promesse fatte a lei. La vedova scaltra si sposerà con il conte di
Bosco nero che non è caduto nel suo abile gioco.
Da oggi sono in vendita i biglietti dello spettacolo alla biglietteria del teatro Toniolo.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Mi destino-Omaggio a Carlos Fuentes
Mestre Palaplip in via san Donà 195/c 11 novembre, alle ore 19 incontro culturale “Mi destino Omaggio a Carlos Fuentes” dedicato allo scrittore messicano, scomparso lo scorso 15 maggio.
La Biblioteca civica di Mestre, in collaborazione con la cooperativa Sesterzo, con la direzione
artistica dell'Associazione Emù e con il patrocinio della Ambasciata del Messico in Italia, ha
organizzato l'evento il giorno corrispondente a quella della data di nascita di Fuentes.
Contemporaneamente a Città del Messico sempre l'11 novembre sarà assegnato per la prima volta il
prestigioso premio internazionale "Carlos Fuentes".
Durante la manifestazione nata nell'ambito del progetto “Da libro nasce libro” promosso dalla
Biblioteca civica di Mestre e dalla Cooperativa Sesterzo verranno effettuate letture sceniche,
riflessioni, canzoni ed esecuzioni musicali interpretate da testimoni della cultura messicana a
Venezia e in Veneto.
La Centrale dell'Altraeconomia "Plip" donerà rà ufficialmente alla Biblioteca Civica il primo stock
di nuovi libri acquisiti attraverso le donazioni dei cittadini. I libri sono di lingua spagnola e
portoghese, che permetteranno di ampliare i servizi che la Biblioteca civica offre agli utenti.
La cena si chiuderà con una cena alle 20.30, proposta dall'Osteria Bio-Solidale della Plip.
L'iniziativa culturale è ad ingresso libero, mentre la cena, su prenotazione al n. 347 9944257, avrà il
costo di 23 euro. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito del Comune di Venezia
( Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Giorgio Orsoni consegna pergamene ai Maestri del Lavoro
Sala Consiliare del comune Il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha presieduto la consegna delle
pergamene ai Maestri del Lavoro, organizzata dal Consolato provinciale di Venezia della
Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia, in occasione del cinquantesimo anniversario della
fondazione. Presenti in sala il presidente nazionale, Amilcare Brugni, il viceconsole regionale,
Giorgio Vidotti, la console provinciale di Venezia, Roberta Di Mambro, della Federazione Maestri
del Lavoro di Italia, oltre a autorità civili e militari.
I Maestri del Lavoro premiati sono Luigi Agostini, Francesco Aguzzi, Paolo Baessato, Maria Baldi
Tebaldo, Sandro Ballarin, Paola Basso, Silvio Battagliarin, Valeria Bertazzo, Nedda Bonatti, Aldo
Bullo, Ginetto Buoso, Gabriele Busetto, Franco Campiutti, Raimondo Canu, Gianni Crivellari,
Antonino Cusumano, Ferdinando Dabalà, Paola Dilaria, Emilio Doria, Mario Falcone, Lidia Furlan,
Lorenzo Garbizza, Maria Lazzarato, Giorgina Mazzero, Mauro Moro, Crispino Napoliello,
Giancarlo Ottolini, Giuliano Pavon, Alfredo Peverelli, Mario Pizzi, Leone Rampini, Roberto
Sambo, Francesco Santoro, Roberto Scarpa, Luigi Sperotto, Angelo Tassan, Nicolò Tinebra,
Benvenuto Trolese, Giuseppe Vicentini, Franco Vinci, Diego Zambianchi, Danilo Zanus.
Tratto da Comunicato stampa provenienete Ufficio stampa Comune di Venezia)
11000 immagini di Venezia sul web
La “Reale Fotografia Giacomelli” è una delle più importanti agenzie fotografiche italiane del
Novecento che possiede 11000 foto - disponibili in rete, sul sito http://www.albumdivenezia.it:.
Questa versione online acquisita dal Comune di Venezia è uno strumento capace di far ripercorrere
la storia di Venezia e della Terraferma, dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento.
Le immagini del sito, realizzato con la collaborazione tecnica di Venis, hanno una scheda compilata
secondo i criteri dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e riconosciuti anche dai principali
archivi internazionali. Esse hanno una parola chiave possono essere ricercate per data per Comune o
località Le immagini sono suddivise secondo temi come quello del porto, dell’arcipelago sanitario
lagunare,delle e porte di accesso a Venezia, e alla nuova città di Terraferma. Il numero
delle immagini disponibili è destinato a crescere in quanto grazie al continuo lavoro di ricerca e
d’inventariazione dell'Archivio della Comunicazione continuerà ad d estrapolare, tra gli oltre
180mila negativi e lastre . Tutte queste testimonianze amplieranno le nostre conoscenze.
( Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Veneto Turismo. Assessore Finozzi: Banda Larga nei rifugi alpini
7 novembre 2012)Il turismo, terzo settore economico europeo e primo del Veneto dove genera un
fatturato di circa 15 miliardi l’anno, trova nelle innovazioni uno strumento strategico di sviluppo dal
quale non può restare assente. E’ quanto confermato oggi nel corso della Conferenza “Turismo e
Innovazione”, organizzata al Parco Vega di Marghera nell’ambito del Progetto Strategico Tlab –
“Laboratorio delle opportunità turistiche delle regioni trasfrontaliere di Slovenia e Italia”, finanziato
dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nanionali nell’ambito del programma per la
cooperazione trasfrontaliera Italia – Slovenia.
“Il Veneto segue da sempre l’evoluzione della informazione turistica – ha ricordato l’assessore
regionale Marino Finozzi portando il saluto del veneto ai partecipanti – che trova un partner
eccezionale nei sistemi e negli strumenti della comunicazione, anche personali, accompagnando
l’impegno del sistema imprenditoriale, vero protagonista dello sviluppo del settore”. Tra gli
strumenti già in uso da parte della Regione, Finozzi ha ricordati gli applicativi diffusi per facilitare
l’approccio all’ospitalità del sistema regionale. Si va da “Veneto Mobile”, mini sito visibile da tutti
i telefoni cellulari e raggiungibile anche con QRcode, a iLoveVeneto, app gratuita per iPhone e iPad
con località turistiche e itinerari legati alla geolocalizzazione e con una sezione eventi dove
vengono proposti manifestazioni, festival, mostre, iniziative legati all’enogastronomia. E’ in corso
lo sviluppo dell’app per l’utilizzo con dispositivi iOS, Android e Window8. Altro strumento
innovativo è Dolomiti 3D, destinato a tutti, dai turisti agli sportivi ed appassionati di montagna, che
permette di visitare al computer il territorio montano anche senza una connessione web.
“La Regione – ha infine ricordato Finozzi – è impegnata nel progetto “banda larga nei rifugi alpini”,
in collaborazione operativa con il Cai Veneto, con il quale è stato sottoscritto un protocollo di
intesa, finalizzato fra l’altro a promuovere, l’escursionismo di alta montagna. La soluzione
tecnologica individuata d’intesa con CAI Veneto è quella del satellite, in considerazione del grado
di isolamento dei rifugi. La prima parte dell’iniziativa è già stata finanziata ed attivata alla fine del
2011: la connessione a banda larga, con fornitura gratuita dell’hardware per la connessione a
Internet via satellite, è già arrivata in sette rifugi pilota”.
Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Giunta Regione Veneto)
Veneto Turismo accessibile
FINOZZI: SERVE UNA RISPOSTA CULTURALE CHE CREERÀ ECONOMIA
“La disabilità non è nelle persone, ma nei territori e nelle strutture quando non vengono rese
accessibili. La risposta è prima di tutto culturale e informativa: se siamo pronti dentro di noi ad
accogliere la disabilità, siamo anche in grado di eliminare gli impedimenti”. Lo ha ribadito oggi
Marino Finozzi, assessore al turismo del Veneto – regione capofila nell’Unione Europea per la
promozione del turismo accessibile e prima in Italia nel settore dell’ospitalità, con quasi 64 milioni
di presenze delle quali il 62 per cento straniere –, intervenendo a Treviso al seminario
internazionale “Turismo Accessibile, una nuova sfida / Accessibility, a new challenge for inclusive
tourism”. L’iniziativa, svoltasi nell’Auditorium “Sant’Artemio” della Provincia di Treviso, è stata
promossa dal Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, dalla Commissione Europea, dalla
Regione del Veneto, dall’Amministrazione provinciale trevigiana e dal Comune di Ponzano. Ai
lavori sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della provincia Leonardo Muraro e il sindaco di
Treviso Gian Paolo Gobbo; Paolo Valentini Pucitelli della Commissione risorse naturali del
Comitato delle Regioni; Renè Souchon, presidente del consiglio regionale d’Auvergno (Francia);
Jan Frydman, direttore dell’Unità “Turismo e Strumenti culturali” della Direzione generale impresa
e industria della Commissione Europea; Josè Ramon Bauza Diaz, presidente delle isole Baleari;
Flavia Maria Coccia, coordinatore della struttura di Missione per il rilancio dell’Immagine
dell’Italia del Ministero delle regioni e del turismo. Insieme a loro, amministratori locali, europei,
esperti, tecnici.
Il dibattito, articolato in più sessioni, ha tracciato un affresco a tutto campo sul problema del
turismo per tutti, che non riguarda solo i “tradizionali” portatori di handicap ma ogni persona che
abbia problemi di tipo fisico, sensoriale, alimentare o di altro tipo. Nella sola Europa si tratta di
circa il 16 per cento della popolazione: anziani, bambini piccoli, donne incinte, persone
temporaneamente o definitivamente con disabilità fisiche, ipovedenti, con difficoltà di udito, celiaci
e così via. Per contro, sono relativamente poche le strutture, ricettive o da visitare, che sono in
grado di dare le risposte delle quali queste persone hanno bisogno per essere “turisti” come tutti gli
altri. “La stessa Italia è difficilmente accessibile – ha riconosciuto la dottoressa Coccia – e la
risposta non può essere una camera pensata per un ammalato, mentre una camera correttamente
accogliente è per tutti”. Il problema investe anche le strutture, ma soprattutto le conoscenze e la
formazione degli addetti, la diffusione di notizie corrette e aggiornate sull’accessibilità e sulle
strutture accessibili, “adattando spazi e comportamenti”, ha ricordato Souchon, il quale ha
sottolineato che un quinto della popolazione europea costituisce il “Tourisme argentè”: quello delle
persone anziane che magari hanno anche più disponibilità di tempo e voglia di muoversi di altri.
Il Veneto sta progettando la “Regione accessibile”, ha ricordato ancora Finozzi, che si realizza
anzitutto quando ciascuno sa, conosce e fa la propria parte, sapendo che turismo significa appunto
accogliere tutti. L’assessore regionale ha ricordato anche la rassegna “Gitando All”, la cui prossima
edizione si svolgerà a Vicenza a fine marzo, “dove metteremo a confronto le esperienze mondiali di
turismo per tutti”, mentre nel frattempo verrà realizzata una mappa dell’accessibilità del territorio
Veneto”. “Anche alla prossima Bit avremo una sezione sul turismo accessibile – ha ricordato dal
canto suo la dottoressa Coccia – e pubblicheremo le linee guida di questo segmento, con obiettivi a
breve, medio e lungo termine”.
Comunicato stampa proveniente Uffico stampa Giunta Regione Veneto)
Casinò di Venezia, presentata all’Azionista la bozza per la valorizzazione della Società
7/11/2012)Oggi, alla presenza del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, del vicesindaco Sandro
Simionato, dell’assessore comunale alla Partecipazioni Antonio Paruzzolo, e del Consiglio di
Amministrazione della Casinò, è stata presentata la bozza per la valorizzazione della Società da
parte dell’advisor Kpmg congiuntamente alle valutazioni dell’advisor legale Studio Bonelli Erede
Pappalardo. L’Azionista ha preso atto di quanto presentato dando indicazioni agli advisor circa le
procedure da seguire.
Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
IL VENETO E I SUOI SAPORI AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO. FINOZZI: UNA
PRESENZA DI SQUADRA CHE HA FATTO IL TUTTO ESAURITO
5/11/2012)“La squadra veneta ha lavorato bene anche al Salone del Gusto: i numerosi laboratori
organizzati hanno registrato il tutto esaurito e l’interesse attorno allo stand regionale è stato
evidente, palpabile, saporito. Voglio ringraziare per questo risultato in particolare Slow Food del
Veneto, la cui collaborazione è preziosa”. E’il commento dell’assessore alla promozione del Veneto
Marino Finozzi a conclusione della manifestazione torinese dedicata ai sapori del mondo e alla
salvezza della terra e di chi la lavora.
Il Veneto era coinvolto a tutti i livelli in questa partecipazione, etica oltre che economica: Regione,
Slow Food veneto, Veneto Promozione, enti e agenzie regionali. “E’ stata un’esperienza proficua
che ha permesso di ottenere un risultato estremamente positivo in termini di visibilità per il Veneto
e le sue eccellenze. Ringrazio per questo tutti coloro che hanno lavorato e collaborato al buon esito
dell’iniziativa regionale e del Salone nel suo complesso, dove moltissimi espositori, veneti
compresi, hanno esaurito i prodotti che avevano portato per l’occasione. Questo solo fatto – ha detto
ancora Finozzi – dimostra l’interesse crescente per quelle aziende produttive che hanno fatto la
scelta della qualità e della tipicità, nella tradizione ma vista anche in chiave innovativa”.
Lo stand del Veneto è stata tra l’altro tra i pochissimi regionali visitati due volte dal presidente
nazionale di Slow Food Roberto Burdese, accompagnato nella seconda occasione anche dal
vicepresidente Silvio Barbero e dal segretario nazionale Daniele Buttignol.
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa giunta regione Veneto)
Attenzione giovedì 8 novembre prova di emergenza con attivazione delle
sirene al deposito Decal di Porto Marghera
La Centrale operativa della Polizia Municipale ha reso noto che nella mattinata di giovedì 8
novembre, sarà effettuata una prova di emergenza, con attivazione delle sirene di allarme all'esterno
che si ptranno udire all'esterno , come evacuazione del personale, nel deposito costiero Decal di
Porto Marghera, via della Geologia 11.
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Giorgio Orsoni consegna pergamene ai Maestri del Lavoro
Sala Consiliare del comune Il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha presieduto la consegna delle
pergamene ai Maestri del Lavoro, organizzata dal Consolato provinciale di Venezia della
Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia, in occasione del cinquantesimo anniversario della
fondazione. Presenti in sala il presidente nazionale, Amilcare Brugni, il viceconsole regionale,
Giorgio Vidotti, la console provinciale di Venezia, Roberta Di Mambro, della Federazione Maestri
del Lavoro di Italia, oltre a autorità civili e militari.
I Maestri del Lavoro premiati sono Luigi Agostini, Francesco Aguzzi, Paolo Baessato, Maria Baldi
Tebaldo, Sandro Ballarin, Paola Basso, Silvio Battagliarin, Valeria Bertazzo, Nedda Bonatti, Aldo
Bullo, Ginetto Buoso, Gabriele Busetto, Franco Campiutti, Raimondo Canu, Gianni Crivellari,
Antonino Cusumano, Ferdinando Dabalà, Paola Dilaria, Emilio Doria, Mario Falcone, Lidia Furlan,
Lorenzo Garbizza, Maria Lazzarato, Giorgina Mazzero, Mauro Moro, Crispino Napoliello,
Giancarlo Ottolini, Giuliano Pavon, Alfredo Peverelli, Mario Pizzi, Leone Rampini, Roberto
Sambo, Francesco Santoro, Roberto Scarpa, Luigi Sperotto, Angelo Tassan, Nicolò Tinebra,
Benvenuto Trolese, Giuseppe Vicentini, Franco Vinci, Diego Zambianchi, Danilo Zanus.
Tratto da Comunicato stampa provenienete Ufficio stampa Comune di Venezia)
11000 immagini di Venezia sul web
La “Reale Fotografia Giacomelli” è una delle più importanti agenzie fotografiche italiane del
Novecento che possiede 11000 foto - disponibili in rete, sul sito http://www.albumdivenezia.it:.
Questa versione online acquisita dal Comune di Venezia è uno strumento capace di far ripercorrere
la storia di Venezia e della Terraferma, dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento.
Le immagini del sito, realizzato con la collaborazione tecnica di Venis, hanno una scheda compilata
secondo i criteri dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e riconosciuti anche dai principali
archivi internazionali. Esse hanno una parola chiave possono essere ricercate per data per Comune o
località Le immagini sono suddivise secondo temi come quello del porto, dell’arcipelago sanitario
lagunare,delle e porte di accesso a Venezia, e alla nuova città di Terraferma. Il numero
delle immagini disponibili è destinato a crescere in quanto grazie al continuo lavoro di ricerca e
d’inventariazione dell'Archivio della Comunicazione continuerà ad d estrapolare, tra gli oltre
180mila negativi e lastre . Tutte queste testimonianze amplieranno le nostre conoscenze.
( Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Veneto Turismo. Assessore Finozzi: Banda Larga nei rifugi alpini
7 novembre 2012)Il turismo, terzo settore economico europeo e primo del Veneto dove genera un
fatturato di circa 15 miliardi l’anno, trova nelle innovazioni uno strumento strategico di sviluppo dal
quale non può restare assente. E’ quanto confermato oggi nel corso della Conferenza “Turismo e
Innovazione”, organizzata al Parco Vega di Marghera nell’ambito del Progetto Strategico Tlab –
“Laboratorio delle opportunità turistiche delle regioni trasfrontaliere di Slovenia e Italia”, finanziato
dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nanionali nell’ambito del programma per la
cooperazione trasfrontaliera Italia – Slovenia.
“Il Veneto segue da sempre l’evoluzione della informazione turistica – ha ricordato l’assessore
regionale Marino Finozzi portando il saluto del veneto ai partecipanti – che trova un partner
eccezionale nei sistemi e negli strumenti della comunicazione, anche personali, accompagnando
l’impegno del sistema imprenditoriale, vero protagonista dello sviluppo del settore”. Tra gli
strumenti già in uso da parte della Regione, Finozzi ha ricordati gli applicativi diffusi per facilitare
l’approccio all’ospitalità del sistema regionale. Si va da “Veneto Mobile”, mini sito visibile da tutti
i telefoni cellulari e raggiungibile anche con QRcode, a iLoveVeneto, app gratuita per iPhone e iPad
con località turistiche e itinerari legati alla geolocalizzazione e con una sezione eventi dove
vengono proposti manifestazioni, festival, mostre, iniziative legati all’enogastronomia. E’ in corso
lo sviluppo dell’app per l’utilizzo con dispositivi iOS, Android e Window8. Altro strumento
innovativo è Dolomiti 3D, destinato a tutti, dai turisti agli sportivi ed appassionati di montagna, che
permette di visitare al computer il territorio montano anche senza una connessione web.
“La Regione – ha infine ricordato Finozzi – è impegnata nel progetto “banda larga nei rifugi alpini”,
in collaborazione operativa con il Cai Veneto, con il quale è stato sottoscritto un protocollo di
intesa, finalizzato fra l’altro a promuovere, l’escursionismo di alta montagna. La soluzione
tecnologica individuata d’intesa con CAI Veneto è quella del satellite, in considerazione del grado
di isolamento dei rifugi. La prima parte dell’iniziativa è già stata finanziata ed attivata alla fine del
2011: la connessione a banda larga, con fornitura gratuita dell’hardware per la connessione a
Internet via satellite, è già arrivata in sette rifugi pilota”.
Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Giunta Regione Veneto)
Veneto Turismo accessibile
FINOZZI: SERVE UNA RISPOSTA CULTURALE CHE CREERÀ ECONOMIA
“La disabilità non è nelle persone, ma nei territori e nelle strutture quando non vengono rese
accessibili. La risposta è prima di tutto culturale e informativa: se siamo pronti dentro di noi ad
accogliere la disabilità, siamo anche in grado di eliminare gli impedimenti”. Lo ha ribadito oggi
Marino Finozzi, assessore al turismo del Veneto – regione capofila nell’Unione Europea per la
promozione del turismo accessibile e prima in Italia nel settore dell’ospitalità, con quasi 64 milioni
di presenze delle quali il 62 per cento straniere –, intervenendo a Treviso al seminario
internazionale “Turismo Accessibile, una nuova sfida / Accessibility, a new challenge for inclusive
tourism”. L’iniziativa, svoltasi nell’Auditorium “Sant’Artemio” della Provincia di Treviso, è stata
promossa dal Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, dalla Commissione Europea, dalla
Regione del Veneto, dall’Amministrazione provinciale trevigiana e dal Comune di Ponzano. Ai
lavori sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della provincia Leonardo Muraro e il sindaco di
Treviso Gian Paolo Gobbo; Paolo Valentini Pucitelli della Commissione risorse naturali del
Comitato delle Regioni; Renè Souchon, presidente del consiglio regionale d’Auvergno (Francia);
Jan Frydman, direttore dell’Unità “Turismo e Strumenti culturali” della Direzione generale impresa
e industria della Commissione Europea; Josè Ramon Bauza Diaz, presidente delle isole Baleari;
Flavia Maria Coccia, coordinatore della struttura di Missione per il rilancio dell’Immagine
dell’Italia del Ministero delle regioni e del turismo. Insieme a loro, amministratori locali, europei,
esperti, tecnici.
Il dibattito, articolato in più sessioni, ha tracciato un affresco a tutto campo sul problema del
turismo per tutti, che non riguarda solo i “tradizionali” portatori di handicap ma ogni persona che
abbia problemi di tipo fisico, sensoriale, alimentare o di altro tipo. Nella sola Europa si tratta di
circa il 16 per cento della popolazione: anziani, bambini piccoli, donne incinte, persone
temporaneamente o definitivamente con disabilità fisiche, ipovedenti, con difficoltà di udito, celiaci
e così via. Per contro, sono relativamente poche le strutture, ricettive o da visitare, che sono in
grado di dare le risposte delle quali queste persone hanno bisogno per essere “turisti” come tutti gli
altri. “La stessa Italia è difficilmente accessibile – ha riconosciuto la dottoressa Coccia – e la
risposta non può essere una camera pensata per un ammalato, mentre una camera correttamente
accogliente è per tutti”. Il problema investe anche le strutture, ma soprattutto le conoscenze e la
formazione degli addetti, la diffusione di notizie corrette e aggiornate sull’accessibilità e sulle
strutture accessibili, “adattando spazi e comportamenti”, ha ricordato Souchon, il quale ha
sottolineato che un quinto della popolazione europea costituisce il “Tourisme argentè”: quello delle
persone anziane che magari hanno anche più disponibilità di tempo e voglia di muoversi di altri.
Il Veneto sta progettando la “Regione accessibile”, ha ricordato ancora Finozzi, che si realizza
anzitutto quando ciascuno sa, conosce e fa la propria parte, sapendo che turismo significa appunto
accogliere tutti. L’assessore regionale ha ricordato anche la rassegna “Gitando All”, la cui prossima
edizione si svolgerà a Vicenza a fine marzo, “dove metteremo a confronto le esperienze mondiali di
turismo per tutti”, mentre nel frattempo verrà realizzata una mappa dell’accessibilità del territorio
Veneto”. “Anche alla prossima Bit avremo una sezione sul turismo accessibile – ha ricordato dal
canto suo la dottoressa Coccia – e pubblicheremo le linee guida di questo segmento, con obiettivi a
breve, medio e lungo termine”.
Comunicato stampa proveniente Uffico stampa Giunta Regione Veneto)
Casinò di Venezia, presentata all’Azionista la bozza per la valorizzazione della Società
7/11/2012)Oggi, alla presenza del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, del vicesindaco Sandro
Simionato, dell’assessore comunale alla Partecipazioni Antonio Paruzzolo, e del Consiglio di
Amministrazione della Casinò, è stata presentata la bozza per la valorizzazione della Società da
parte dell’advisor Kpmg congiuntamente alle valutazioni dell’advisor legale Studio Bonelli Erede
Pappalardo. L’Azionista ha preso atto di quanto presentato dando indicazioni agli advisor circa le
procedure da seguire.
Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
IL VENETO E I SUOI SAPORI AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO. FINOZZI: UNA
PRESENZA DI SQUADRA CHE HA FATTO IL TUTTO ESAURITO
5/11/2012)“La squadra veneta ha lavorato bene anche al Salone del Gusto: i numerosi laboratori
organizzati hanno registrato il tutto esaurito e l’interesse attorno allo stand regionale è stato
evidente, palpabile, saporito. Voglio ringraziare per questo risultato in particolare Slow Food del
Veneto, la cui collaborazione è preziosa”. E’il commento dell’assessore alla promozione del Veneto
Marino Finozzi a conclusione della manifestazione torinese dedicata ai sapori del mondo e alla
salvezza della terra e di chi la lavora.
Il Veneto era coinvolto a tutti i livelli in questa partecipazione, etica oltre che economica: Regione,
Slow Food veneto, Veneto Promozione, enti e agenzie regionali. “E’ stata un’esperienza proficua
che ha permesso di ottenere un risultato estremamente positivo in termini di visibilità per il Veneto
e le sue eccellenze. Ringrazio per questo tutti coloro che hanno lavorato e collaborato al buon esito
dell’iniziativa regionale e del Salone nel suo complesso, dove moltissimi espositori, veneti
compresi, hanno esaurito i prodotti che avevano portato per l’occasione. Questo solo fatto – ha detto
ancora Finozzi – dimostra l’interesse crescente per quelle aziende produttive che hanno fatto la
scelta della qualità e della tipicità, nella tradizione ma vista anche in chiave innovativa”.
Lo stand del Veneto è stata tra l’altro tra i pochissimi regionali visitati due volte dal presidente
nazionale di Slow Food Roberto Burdese, accompagnato nella seconda occasione anche dal
vicepresidente Silvio Barbero e dal segretario nazionale Daniele Buttignol.
( Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa giunta regione Veneto)
Attenzione giovedì 8 novembre prova di emergenza con attivazione delle
sirene al deposito Decal di Porto Marghera
La Centrale operativa della Polizia Municipale ha reso noto che nella mattinata di giovedì 8
novembre, sarà effettuata una prova di emergenza, con attivazione delle sirene di allarme all'esterno
che si ptranno udire all'esterno , come evacuazione del personale, nel deposito costiero Decal di
Porto Marghera, via della Geologia 11.
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia)
Napoli
Concorso" Lo schermo e le emozioni"
Concorso per studenti di tutte le scuole medie superiori della Regione Campania organizzato da
Arci Movie in collaborazione con il regista Roberto Faenza che ha come finalità quello di invitare
gli studenti a scrivere un soggetto cinematografico o televisivo.
Il concorso è patrocinato, tra gli altri, da istituzioni quali il Comune di Napoli, l'Università La
Sapienza di Roma e l'Ufficio Scolastico Regionale campano,che ha lo scopo di stimolare i giovani
di produrre diverse forme di scrittura legate al linguaggio audiovisivo.
L'iscrizione al concorso è libera e gratuita e prevede l'invio delle candidature entro il termine del 31
gennaio 2013.Pan comune di Napoli
L'europarlamentare Roberto Gualtieri incontra il Sindaco Romano Carancini
Oggi pomeriggio in Municipio l’europarlamentare Roberto Gualtieri, dal 2009 impegnato nelle
commissione Affari costituzionali e nella sottocommissione per la Difesa e la sicurezza è stato
ricevuto in Municipio dal sindaco Romano Carancini. Nel pomeriggio alla Mozzi Borgetti era stato
programmato un incontro organizzato dal Pd intitolato “Il coraggio dell’Europa: la crisi e l’agenda
dei progressisti europei”ove Gualtieri era stato invitato.
Su richiesta del sindaco sulla possibilità di usufruire dei fondi Europei per il cinquantesimo
anniversario della stagione lirica , Gualtieri si è impegnato a realizzare un progetto che sarà
all’attenzione del suo gruppo di lavoro
Il sindaco Romano Carancini ha donato a Roberto Gualtieri una pubblicazione su Padre Matteo
Ricci ricordando la mostra che fu allestita a Strasburgo in occasione dei quattrocento anni della
morte del gesuita maceratese.
Tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata)
.
Il sindaco: “L’Apm è uno dei fiori all’occhiello della città”
“Parliamo di fatti perché l’Apm è uno dei fiori all’occhiello della città e Macerata ne può andare
orgogliosa. Si tratta di una delle poche società nel nostro Paese ad essere gestita in maniera
esemplare, i cui utili vengono reinvestiti a favore dei cittadini e distribuiti agli Enti che la
partecipano. L’Apm è attenta ai bisogni della gente e la propria attività assume un valore etico
molto importante. Questi sono dati oggettivi che difficilmente possono essere messi in discussione”.
Lo ha detto e ribadito con determinazione questa mattina il sindaco Romano Carancini in apertura
della conferenza stampa, convocata in Comune a Macerata, per presentare il Bilancio sociale 2011
dell’Azienda Pluriservizi Macerata e la campagna Prezzi giù per terra! avviata da qualche giorno
nelle farmacie comunali, relativa ad una serie di sconti che vengono applicati su una vasta gamma
di prodotti per la prima infanzia.
Con lui, nel tavolo dei relatori, anche il presidente e il direttore dell’azienda, Francesco Pallotta e
Stefano Cudini, l’assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde e i componenti del CdA,
Aldo Tiburzi e Gabriele Micarelli
“L’Apm – ha proseguito il sindaco ricordando anche che il volume del Bilancio sociale 2011 è
dedicato a Giovanni Florentino, il direttore tecnico del servizio idrico morto un anno fa, definendolo
una forza determinante per lo sviluppo dell’Azienda - è un valore assoluto e gestisce utili che vanno
a beneficio della città. Un valore ulteriore e importante è infatti il livello di investimento, ovvero la
spesa per creare ricchezza e generare valore sociale rispetto alle attività che vengono intraprese.
L’Apm - ha concluso il primo cittadino - svolge la propria attività su un’area vasta. Dove è arrivata
abbiamo avuto un feed back di riconoscenza sia per la sua capacità di rapportarsi con i cittadini che
per la competenza professionale. L’Apm sa essere servizio”.
“Il documento che oggi presentiamo - ha affermato invece il presidente Pallotta - ci permette di
creare un contatto diretto con coloro che hanno interessi nel territorio che andiamo a gestire. IL
Bilancio sociale non è un atto obbligatorio ma noi lo facciamo per far conoscere in maniera
trasparente le azioni, le modalità, la qualità e la quantità dei servizi, improntati sui valori in cui
l’azienda crede e sulle attività svolte nel rispetto e nella consapevolezza della sua funzione sociale”.
Per quanto riguarda il servizio idrico, Pallotta ha voluto ricordare la costanza nell’erogazione
dell’acqua e la sua qualità dovuta anche al collegamento con l’Acquedotto del Nera, avvenuto nel
2011. In tema di trasporti è stato invece evidenziato il miglioramento dei mezzi volto alla
sostenibilità ambientale mentre per le farmacie si è parlato delle campagne di riduzione dei prezzi e
dell’utilizzo della Family card. Sul fronte dei numeri, Pallotta ha parlato di bilancio positivo - lo
strumento finanziario, ma anche quello sociale, sono consultabili nel sito dell’azienda
www.apmgroup.it - di patrimonio solido, dell’importanza di continuare negli investimenti e del
fatto che l’Apm è un “interlocutore importante per i diversi istituti finanziari”.
Al direttore Stefano Cudini il compito di descrivere, nelle parti salienti, il Bilancio sociale che ha
definito “uno spaccato delle attività distribuite nel territorio, realizzato completamente in house e
che ha un solo filo conduttore: mettere in evidenza le caratteristiche dell’azienda”.Cudini ha
evidenziato quindi le capacità produttive dell’Apm, gli investimenti concentrati sulle infrastrutture,
gli impianti fotovoltaici, la sostenibilità ambientale, la stabilità del posto di lavoro – i dipendenti
dell’azienda sono 164 – e l’attività delle farmacie.
comunicato stampa integrale proveniente ufficio stampa comune macarata
Viva l'Italia di Dacia Maraini
Teatro Lauro Rossi 10 novembre spettacolo intitolato Viva l’Italia testo di Dacia Maraini atto unico
regia di Antonio Lovascio messo in scena dal Teatro Manet
Nella mattinata la scrittrice riceverà dalla Amministrazione Comunale di Senigallia la cittadinanza
onoraria ,mentre nella serata dopo lo spettacolo insieme all’assessore ai Beni Culturali della
Regione Marche Pietro Marcolini e a quelli comunali Irene Manzi, Stefania Monteverde e Federica
Curzi, si aprirà un piccolo dibattito sul tema delle donne in politi. Condurrà la professoressa Ines
Corti, docente dell’Università di Macerata.
Nello spettacolo viene affrontato il tema dell’Italia dopo l’unificazione “Il Risorgimento - si legge
nelle note di regia - può essere visto come un grande contenitore che al suo interno ingloba forze
convulse, dall’idealismo puro, al mito, alla retorica, al simbolo, al mistero, alle società segrete, alla
massoneria, all’onorata società, alla politica, al brigantaggio, alla diplomazia, alle battaglie sul
campo e alle battaglie sociali, fino al divario sociale e alla questione meridionale. Un grande
contenitore, specchio del presente, segno tangibile di quel processo che ha portato all’unità politica
del Paese, blocco unico e mausoleo, monumento risorgimentale che divora tutte queste forze
convulse, le rigetta e le divora come Saturno divora suo figlio”.
Viva l’Italia è un testo già presentato dalla Marini al salone del libro di Torino nello stand delle
Marche nell’ambito del progetto Dacia Maraini Cantiere Marche realizzato da Regione, Amat,
Fondazione Pergolesi Spontini e Comune di Senigallia.
Occorre specificare che il libro è stato scritto nel 1971 ma ripubblicato con il sostegno della
Regione Marche e del Comune di Senigallia. Nella rappresentazione vengono ripercorse le vicende
italiane attraverso personaggi comuni a tratti tragicomici, dal linguaggio nazional popolare, La
Maraini “hanno partecipato artigiani, lavoratori, è stato un movimento di popolo e le Marche hanno
vissuto in prima persona il processo di unificazione: sono state sempre presenti”.
L’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 18 mentre il costo del biglietto di ingresso è di 5 euro.
Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di MAcerata)
Ritorna l'ecozona.
Il sindaco Romano Carancini ha firmato ed emesso l’ordinanza relativa ai nuovi provvedimenti per
la riduzione della concentrazione delle polveri sottili nell’aria che diventeranno operativi dal
prossimo 5 novembre.
L’ordinanza stablisce:
Fasce orarie - Per quanto riguarda le fasce orarie, il nuovo provvedimento prevede che la
circolazione non sarà consentita dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 nella cosiddetta
ecozona (zona nord –ovest della città).
Veicoli che non possono transitare - Circolazione non consentita ai veicoli diesel pre-Euro, Euro 1 e
2 senza FAP (Filtro Anti Particolato) ad eccezione dei veicoli commerciali leggeri Euro 2 con MTT
(Massa Totale a Terra) a pieno carico minore o uguale a 3,5 tonnellate e per iciclomotori e
motoveicoli 2 tempi, pre-Euro;
Ecozona - Chi proviene da Sforzacosta troverà il divieto di circolazione:
· in via Pirandello, all'intersezione con la rotatoria (ingresso quartiere Collevario);
· in via Bartolini, all'incrocio con via Roma (ingresso quartiere Collevario basso);
· in via Roma, all'intersezione con via Mattei (rotatoria Guardia Finanza) in direzione centro;
chi proviene da Villa Potenza:
· in via dei Velini, all'incrocio con Montanello (possibilità di circolare verso Montanello o Galleria
delle Fonti in direzione Piediripa e via Roma)
· in via Valenti, all'inizio del centro abitato;
chi proviene da Pollenza (SP108):
· nei pressi Caserma Vigili del fuoco.
L’area interessata dal divieto comprende indicativamente queste zone: centro storico e
circonvallazione mura urbiche, via Roma, via Spalato, via Cioci, piazza Pizzarello via Mugnoz
(dopo l’ingresso del Parksì provenendo da via Tucci), via Mameli dall’incrocio con via Manzoni in
direzione centro, via Piave, corso Cavour, via dei Velini, via Panfilo, via Valenti, quartieri
Collevario, Montalbano, Santa Croce. La strada di scorrimento via Mattei sarà vietata al traffico
dalla rotatoria di via Tucci in direzione via Roma.
Libera circolazione - Il traffico proveniente da Piediripa potrà circolare senza restrizioni nella zona
sud- est della città: ospedale, quartiere Santa Lucia, tribunale, rione Marche, rione Pace, Vergini.
I veicoli soggetti a restrizioni che circolano nell’area libera incontreranno divieti di circolazione in
viale Diomede Pantaleoni, per chi proviene da corso Cairoli e da via Pace in direzione centro, viale
Leopardi, per chi proviene da borgo San Giuliano in direzione centro, via Mameli, all’incrocio con
via Manzoni in direzione centro, via Mugnoz, all'altezza dell'ingresso del parcheggio coperto
ParkSì, in direzione piazza Pizzarello, via Due Fonti, in direzione centro e strada Torregiana in
direzione via Cioci.
Noleggio bici - Si possono noleggiare biciclette, anche a pedalata assistita, nella sede
dell’associazione Cilo Stile in via Cadorna, 10 a 50 metri dal ParkSì. Orario di apertura 8-12 e 1517. Info: 3474253325 [email protected] .
Industria e commercio – Queste le disposizioni valide nell’ecozona tutti i giorni della settimana
inclusi i festivi:
riduzione del 10% delle polveri totali e degli ossidi di azoto da parte degli impianti autorizzati alle
emissioni in atmosfera, salvo quelli autorizzati per limiti inferiori al 45% dei limiti nazionali
obbligo di dotazione di impianto in grado di abbattere di almeno il 90% la concentrazione delle
polveri, per le attività produttive che utilizzano la combustione di biomasse
divieto di utilizzo di olio combustibile a basso tenore di zolfo (Btz)
Impianti di riscaldamento - Disposizioni valide nell’ecozona tutti i giorni della settimana inclusi i
festivi:
- divieto di utilizzo di olio combustibile a basso tenore di zolfo (Btz)
gli impianti di riscaldamento a biomassa presenti nell’unità abitativa (alimentati a legna, pellets e
cippato) inclusi i caminetti tradizionali aperti e quelli chiusi, possono essere accesi anche in
presenza di altra tipologia di riscaldamento centralizzato o autonomo, soltanto se conformi alle
disposizioni previste nell’ordinanza del sindaco.
Informazioni - Informazioni circa i nuovi provvedimenti che verranno adottati per la riduzione della
concentrazione delle polveri sottili possono essere richieste al Comando di Polizia Municipale
0733/256346, all’Unità operativa Problematiche ambientali 0733/256278 o nel sito del Comune di
Macerata www.comune.macerata.it.
Verifiche - Infine, per verificare se il veicolo è soggetto ai divieti e conoscere la classe Euro cui
appartiene si può controllare il tagliando di versamento della tassa automobilistica (bollo), visitare il
sito www.ilportaledellautomobilista sezione utilità --> verifica classe ambientale veicolo inserendo
il numero di targa o consultare il libretto di circolazione.
( Comunicato stampa Integrale Ufficio stampa Comune di Macerata)
“Se vuoi la pace, prepara la pace”, dibattito col fondatore dell’associazione Rondine - Cittadella
della pace
PESARO – Incontro pubblico da non perdere sabato 10 novembre ore 17 nella Sala del Consiglio
provinciale W.Pierangeli” intitolato “Se vuoi la pace, prepara la pace” presente il fondatore
dell’associazione “Rondine – Cittadella della Pace” Franco Vaccari di Rondine in provincia di
Arezzo . Rondine è un piccolo borgo medioevale, in provincia di Arezzo ove affluiscono i giovani
che provengono da luoghi di guerra. Ogni giovane è portatore della sua cultura e convivendo con
altro giovane ha la possibilità attraverso il dialogo e la condivisione di costruire concretamente la
pace a partire dal quotidiano. L’incontro, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino (Presidenza
del consiglio provinciale) e dall’associazione “Rondine”, sarà introdotto dal presidente del consiglio
provinciale Luca Bartolucci.
“Quando gli studenti dei paesi in guerra arrivano a Rondine – spiega Franco Vaccari – portano con
loro il sospetto, la diffidenza, il rancore, il desiderio di vendetta, l’odio. Qui si spogliano di alcune
certezze, guardano negli occhi e toccano il loro nemico, ci vivono, non per lo spazio di
un'emozione, ma per il tempo di una formazione accademica. E cominciano a cambiare. Qualcosa
cambia nella vita interiore, cambiano le relazioni, la coscienza del loro compito personale e storico,
cambia la loro vita. Tutto questo rovescia il modo di vedere l'altro e gli altri. Tornano a casa con la
propria storia ‘rovesciata’, pronti a rovesciare la storia del mondo là dove vivranno”.
“Insieme a Franco Vaccari e agli studenti di Rondine – sottolinea Luca Bartolucci - proveremo a
riflettere sulle scelte future, anche della nostra città, per costruire la pace, che comincia dai piccoli
gesti quotidiani. Il titolo dell’incontro ‘Se vuoi la Pace prepara la Pace’ si oppone alla locuzione
latina ‘Si vis pacem, para bellum’ che significa che la pace si ottiene grazie alla guerra. Quel tipo di
pace non ripristina il dialogo, la ricerca della giustizia, la tensione alle ragioni dell'altro, genera solo
odio e rancore. La pace va ricercata innanzitutto nelle nostre coscienze, nei rapporti umani, in tutto
quello che fa parte della vita di tutti i giorni”.
tratto da Comunicato stampa proveniente Provincia Pesaro)
Parco Scientifico e Tecnologico San Marino-Italia siglato il Memorandum
Si trasmette il comunicato redatto dall'ufficio Stampa del Congresso di Stato di San Marino per
conoscenza
6 novembre 2012
La firma a Palazzo Begni, Ricci: «Un passo importante per la nostra economia»
SAN MARINO – Siglato questa mattina a Palazzo Begni il Memorandum of Understanding per la
realizzazione del Parco Scientifico e Tecnologico San Marino-Italia. A firmare, per parte
sammarinese, il Segretario di Stato Marco Arzilli, alla presenza dei Segretari di Stato Fabio Berardi,
Antonella Mularoni, Francesco Mussoni e Gian Carlo Venturini.
Fonte Provincia Pesaro)
Matteo Ricci incontra i giovani al Career Day di Urbino
URBINO – Mercoledì 7 novembre, alle ore 10,30, nella facoltà di Economia dell’Università degli
Studi “Carlo Bo”, il presidente della Provincia Matteo Ricci incontrerà i laureati e laureandi che
parteciperanno al laboratorio di orientamento “Diritto, economia e società”, nell’ambito del Career
Day.
Tratto da Comunicato stampa Provincia Pesaro)
(
Secondo avviso d'asta Vendita cinque immobili del Comune di Macerata ribasso del 10%
Secondo avviso d’asta pubblica del Comune di Macerata per la vendita di cinque immobili di sua
proprietà.
Il nuovo avviso, pubblicato nel sito del Comune, prevede che l’asta si terrà con il metodo delle
offerte segrete in aumento sul prezzo posto a base di gara ribassato del 10% rispetto al primo
provvedimento. L’aggiudicazione sarà in favore della migliore offerta pervenuta.
Il termine di ricezione delle offerte è fissato alle ore 13 del 29 novembre 2012 mentre l’asta
pubblica è prevista alle ore 10 del 30 novembre 2012 nella sede del Comune in piazza della Libertà.
I lotti immessi sul mercato sono gli stabili delle ex scuole di contrada Rotacupa con il prezzo a base
d’asta fissato in 93.150.00 euro e contrada Lornano con il prezzo a base d’asta di 163.620.00 euro,
due appartamenti nuovi in via Livatino n.18, in contrada Le Vergini, con prezzo a base d’asta,
rispettivamente di 133.254.00 euro e 143.078.00 euro e uno stabile di via Crispi/vicolo Cassini con
prezzo a base d’asta è di 94.770.00 euro.
La documentazione tecnica relativa agli immobili è disponibile negli uffici del Servizio Affari
generali in piazza della Libertà 3, (tel.0733-256240/349/267) e dei Servizi Tecnici in viale Trieste
24 (tel. 0733/256270/419/256). La documentazione di gara è invece disponibile nel sito
www.comune.macerata.it.
comunicato stampa integrale proveniente Comune di Macerata
Adristorical Lands
“Questa iniziativa sostenuta dall’Unione Europea – fa presente l’assessore regionale al turismo
Marino Finozzi – si propone di creare nuove forme di turismo sostenibile valorizzando alcune
significative realtà del bacino adriatico non comprese nell’offerta tradizionale: borghi storici, città
murate, case d’artista, teatri storici e così via. Come regione stiamo puntando a tematismi e località
custodi di beni culturali, naturali e paesaggistici di pregio, in grado di interessare un turismo di
nicchia che può offrire opportunità di sviluppo molto significativi, favorendo tra l’altro il turismo
lento come le visite in bici e le escursioni”.
“Adristorical Lands”; è un progetto europeo che è Finalizzato a allo sviluppo del turismo storico –
culturale sulle due sponde dell’Adriatico, coinvolgendo le regioni italiane con le istituzioni locali
maggiormente interessate e territori della Slovenia, Croazia, Bosnia- Herzegovina, Montenegro e
Albania.
Per tale motivazione incontro che si terrà venerdì 16 novembre, ore 16.30 a Villa Contarini di
Piazzola sul Brenta promosso dalla Regione del Veneto (partner con la Direzione Turismo
dell’iniziativa, che coinvolge anche l’Associazione Città murate del Veneto)con i Comuni
interessati delle province di Rovigo, Venezia e Padova.
Il progetto (e quindi le località incluse) verrà promosso durante il Salone dei Beni Culturali di
Venezia (dal 23 al 25 novembre) e alla fiera di Londra. Sono previsti inoltre visite conoscitive per
Tour Operators nelle località “Adristorical Lands”.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Giunta Regione Veneto
"Nulla in mundo pax sincera"
Santa Maria della Pietà in calle della Pietà Castello 3701 venerdì 16 novembre mostra collettiva
intitolata “Nulla in mundo pax sincera” (titolo tratto da una composizione musicale di Antonio
Vivaldi) promossa dall’Istituto Provinciale per l’infanzia Santa Maria della Pietà in collaborazione
con l’Assessorato alle Attività culturali e alla Cittadinanza delle Donne del Comune di Venezia,
assieme all’associazione culturale Lavinia.
Il tema cha accomuna le opere degli otto artisti in mostra è legato all’abbandono e sul trauma della
separazione tra madre e figlio.Gli artisti sono: Emanuela Cittadoni, Angelino Cortesia, Alessandra
D’Agnolo, Simone Longo, Serena Nono, Barbara Pelizzon, Giorgio Valvassori e Loretta Zuin.
Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune Venezia)
Portualità a Venezia
Sala San Leonardo ore 17.30 Giovedì 15 novembre, alle ore 17.30,terza assemblea pubblica sulla
portualità a Venezia di Venezia Murano Burano, sul tema della portualità a Venezia.
Interverranno l’assessore comunale all’Ambiente e Città sostenibile, Gianfranco Bettin, e il
direttore Arpav per il Dipartimento provinciale di Venezia, Renzo Biancotto. L’assemblea, alla
quale è stata invitata anche l’Autorità portuale di Venezia, prevede l’incontro con le diverse
associazioni e comitati presenti sul territorio.
Tratto da Comuncato Stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Seconda Edizione:Gruppo di Parola “ I bambini dicono:i miei genitori si separano
L’Assessorato alle Politiche per la Famiglia del Comune di Pesaro dell’Ambito Territoriale Sociale
n 1 ha istituito un progetto intitolato per i bambini dai 6 ai 12 anni con genitori separati intitolato l
Gruppo di Parola “I bambini dicono: i miei genitori si separano” per i bambini con genitori separati.
Il progetto prevede quattro incontri guidati da due mediatrici familiari – Mariarosa Gaudiano e
Alessandra Boldreghini - con formazione specifica alla conduzione dei Gruppi di Parola per i
bambini.
All’ultimo incontro sono invitati tutti i genitori.
Il Gruppo di Parola inizierà a Pesaro mercoledì 7 novembre, nei locali dell’Informafamiglia (via
Rossini, accanto all’ingresso del teatro Sperimentale), con orario dalle 16.30 alle 18.30. Per
iscrivere il proprio bambino occorre il consenso di entrambi i genitori e si utilizza la brochure
ricevuta a scuola.
Per informazioni: assessorato alla Famiglia :0721-387583
e-mail [email protected]
Emergenza occupazione per la Pilkington.
“Venezia sta vivendo da troppi anni una pesante situazione di crisi economica ed occupazionale.
L’ultimo, pesantissimo colpo ci è arrivato dalla Pilkington di Marghera, con i suoi 140 dipendenti a
rischio ai quali rivolgo la mia particolare attenzione e vicinanza. È l’ennesima ferita al nostro
sistema produttivo e industriale”.
Lo ha dichiarato oggi il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni a margine del convegno dal titolo
“Pensare, dire e fare”, organizzato a Mestre dal Collegio Geometri della Provincia di Venezia.
“Penso alla crisi che ha travolto Porto Marghera in questi anni – ha aggiunto Orsoni – ai lavoratori
della Vinyls ancora in attesa di risposte. Credo che su questi fronti si debba fare una profonda
riflessione che riguarda la rigenerazione del nostro territorio, dal punto di vista industriale e sociale.
Su questo si stanno concentrando i nostri sforzi”.
“Questo territorio – ha detto Orsoni nell’intervento di saluto al convegno mestrino - ha estrema
necessità di convertire e recuperare il suo patrimonio edilizio, e in parte anche le sue aree
produttive, per creare nuova occupazione ed economia. Bisogna pensare ai nuovi strumenti
urbanistici che incentivano e favoriscono questo recupero. Penso al Pat, che l’Amministrazione ha
adottato e che attraverso i Piani di Intervento aprirà una seria riflessione sul recupero di tutta l’area
urbana, e che ha previsto, espressamente e per la prima volta, una inidiscutibile vocazione
industriale per Porto Marghera.
Penso però anche alla Città Metropolitana, che potrà essere il motore principale dello sviluppo di
questa area nella piena compatibilità ambientale. Uno strumento, la Città Metropolitana, a
disposizione e a guida della Regione Veneto, per consentire un più ordinata evoluzione del
territorio, impedendo nuovi consumi urbani e attivando un quadro di svolta per il futuro della nostra
realtà” Comunicato stampa integrale proveniente Comune di Venezia)
“Senza confini – ebrei e zingari” di Moni Ovadia
con Ensemble Max e Gagè
Sabato 17 Novembre ore 21 al Teatro Toniolo di Mestre va in scena “Senza confini – ebrei e
zingari” di e con Moni Ovadia, poliedrico artista che si ispira alla cultura yiddish. Il cast musicale è
composto da Paolo Rocca clarinetto, Massimo Marcer tromba, Ennio D'Alessandro clarinetto, Ion
Stanescu violino, Albert Florian Mihai fisarmonica, Marian Serban cymbalon, Marin Tranasache
contrabbasso.
Nello spettacolo “Senza confini” emergono le qualità musicali e le grandi doti di oratore dell’autore
capaci di scardinare quei luoghi comuni i sugli ebrei e gli zingari di tutta Europa..
“Ebrei e zingari – afferma Moni Ovadia – è il nostro piccolo ma appassionato contributo alla
battaglia contro ogni razzismo: un recital di canti, musiche, storie rom, sinti e ebraiche che mettono
in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio, una vocazione che proviene da tempi remoti
e che in tempi più vicini a noi si fa solitaria, si carica di un'assenza che sollecita un ritorno,
un'adesione, una passione, una responsabilità urgente. Ebrei e zingari è la nostra assunzione di
responsabilità”.
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia
"Quando il cielo era più buio"
Planetario del Lido di Venezia, in Lungomare D'Annunzio, parco ex Luna Park, 18 novembre ore
16 conferenza dal titolo “Quando il cielo era più buio”, a cura dell’Associazione astrofili veneziani.
L'iniziativa è promossa dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, con la collaborazione
delle associazioni astrofili locali, che da anni propone incontri per sensibilizzare la cittadinanza sul
problema dell'inquinamento luminoso, e promuovendo una riflessione su stili di vita alternativi che
possiamo mettere in pratica quotidianamente .
La partecipazione alla conferenza sarà inoltre un'ottima occasione per vedere il planetario in
funzione nelle sue più realistiche simulazioni. Per informazioni si può chiamare il planetario al
numero 338 8749717.
Tratto da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Venezia)
Venezia Casa: Innovazione e sviluppo
Dalla crisi si può uscire solo se ci rinnoviamo, solo se l’economia e la produzione capiranno la
lezione della crisi, i fattori che l’hanno davvero provocata, tra i quali c’è l’obsolescenza di un
modello di crescita che ha cementificato a vanvera il territorio e spesso reso più brutte le nostre città
e le nostre vite”. Così l’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, Gianfranco Bettin, ha
salutato l’apertura di “Venezia Casa” al Parco di Catene a Marghera, prima edizione della
manifestazione fieristica organizzata da “Gu&Gi” con Ascom Confcommercio di Marghera, nei due
week-end del 10 e 11 e17 e 18 novembre, mettendo in mostra le nuove tendenze del settore casa,
dell’artigianato e della produzione del settore.
“Fiere come questa”, ha aggiunto Bettin, intervenuto alla cerimonia inaugurale insieme al
presidente della Municipalità, Flavio Dal Corso, e al presidente del consiglio comunale, Roberto
Turetta, “possono dare un contributo significativo, perché mettono al centro della propria proposta
l’innovazione sia di processo che di prodotto. Bioedilizia, restauro, nuovi materiali, risparmio
energetico e fonti rinnovabili – il sole, il vento, la geotermia – una nuova qualità del costruire
rispettando ambiente e territorio, soprattutto rigenerando il patrimonio esistente, e dell’abitare:
questa è la via maestra per una nuova qualità urbana e per un rilancio virtuoso e duraturo del settore
e dell’intera economia. Lo stesso utilizzo del nuovo parco di Catene, per ora solo sperimentale, nel
rispetto di precisi vincoli a sua tutela, allude al fatto che è solo nell’armonia tra luoghi di pregio
ambientale e attività umane che si può davvero progredire”.
Comunicato stampa Integrale Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia
“Venezia Casa”, la mostra di arredo e bioedilizia
che si terrà al parco di Catene il 10, 11, 17 e 18 novembre
Parco di Catene 10,11,17,18 novembre dalle ore 10 alle 18 prima edizione della mostra e arredo
bioedilizia intitolata " Venezia Casa" promossa dalla Confcommercio di Marghera, in
collaborazione con Gu&Gi ed il patrocinio della locale Municipalità e del Comune di Venezia. La
manifestazione occupa 3200 mq di area coperta,presenti 80 espositori,9 convegni, 2 mostre, 4
giornate di apertura, 10000 visitatori previsti.
Full immersion sui grandi temi inerenti il settore edilizio quali:, il risparmio energetico, l’arredo, il
recupero e la ristrutturazione delle vecchie abitazioni. La manifestazione offrirà la possibilità ai
visitatori di essere a conoscenza delle soluzioni proposte dagli stand ,ma sono previste consulenze
gratuite da parte degli architetti dell’associazione Giovani architetti di Venezia. Sono state
programmati convegni che affronteranno temi inerenti il giusto risparmio energetico.
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
Novità dal Consiglio D'Amministrazione del Maggio Musicale Fiorentino
Il Consiglio di Amministrazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, ha unanimemente
deciso linee della programmazione artistica del 2013 .. Vero appoggio e congratulazione al
Sovrintendente che puntando sulla generosità degli artisti affluiti al Maggio Musicale Fiorentino e
su una innovativa programmatica artistica ha incrementato il numero degli spettacoli nonostante il
budget minore a quello degli anni precedenti.
Il Consiglio di Amministrazione ha deciso che Francesca Colombo ad interim Direttore artistico e
Alberto Triola Coordinatore artistico.
Tratto da Comunicato stampa Maggio Muiscale Fiorentino
#dirittindiretta: i giovani mettono in scena i loro desideri
Con #dirittindiretta i giovani studenti dell’Università e dell’Accademia interpreteranno se stessi nel
set (già partito) mettendo in scena i loro sogni e diritti. Saranno realizzati video che daranno voce ai
loro bisogni e richieste ma tratteranno con piglio ironico i problemi della città. Questo sarà
materiale per l’evento del 29 novembre quando gli studenti si confronteranno con le istituzioni. Si
tratta di “#dirittindiretta. prove tecniche di cittadinanza giovanile”, che vedrà i giovani al centro
dell’attenzione ma a confronto con le istituzioni ed enti.
L’evento del 29 novembre sarà il primo step del progetto “Macerata digitale una rete in
comune!”, Il set di #dirittindiretta è curato da Marzia Sbrollini e Silvia Luciani di Strade d’Europa.
Chi vuole unirsi al gruppo di giovani attori può farlo, dando la propria adesione all’Informagiovani
tratto da Comunicato stampa proveniente comune di Macerata
"Il sindaco e la città"
Giorgio Orsoni sindaco di Venezia parteciperà alla trasmissione "Il sindaco e la città" condotta da
Mario Zwirner su Telenuovo. Parteciperà alla serata il sindaco di Padova, Flavio Zanonato, sarà la
Città metropolitana.
Questo é il nostro ultimatum al Governo"
Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni é intervento stamane alla manifestazione organizzata dall'Anci
a Milano contro il Patto di stabilità.
Oggi a venezia é un giorno di festa, si celebra la Madonna della Salute - ha detto Orsoni dal palco ma c'é ben poco da festeggiare. Ecco perché sono qui a manifestare con tutti i sindaci. La situazione
davanti alla quale ci troviamo, davanti alla quale il Governo ci ha posto, é drammatica, per l'oggi e
per il futuro. I tagli previsti in maniera lineare ci metteranno in ginocchio. È non solo per una
questione "di cassa", ma perché vengono minati i principi fondanti della nostra democrazia.
I sindaci - ha aggiunto - sono il baluardo della democrazia. Il messaggio che dobbiamo dare al
Governo deve essere chiaro e forte. Un ultimatum, perché oltre questo punto non possiamo andare.
Abbiamo il diritto, il dovere di difendere le necessità dei nostri cittadini. Finora - ha concluso - non
siamo stati ascoltati, ma dobbiamo continuare la nostra lotta per difendere i diritti della nostra
collettività".
Il sindaco di Venezia alla manifestazione Anci di Milano
Comunicato stampa Integrale proveniente Ufficio stampa Comune Venezia
Nuova ordinanza per il Ponte votivo
Il settore Mobilità acquea della Direzione Mobilità e Trasporto del Comune ha emesso oggi
l'ordinanza n. 729 (che revoca e sostituisce la precedente ordinanza n.713) che fissa le limitazioni
alla navigazione in Canal Grande e le variazioni all'occupazione di spazi acquei per il “Ponte
votivo” realizzato per la festività della Madonna della Salute.
Dalla mezzanotte odierna alle 5 di domani, venerdì 16 novembre (e comunque sino alla fine
dell'allestimento del ponte), è interdetto il transito in Canal Grande, tra le sponde di Campo del
Traghetto-Santa Maria Zobenigo e di Calle del Traghetto-San Gregorio. Dalle fine del montaggio
del ponte sino alle ore 24 di giovedì 22 novembre sarà invece interdetto il transito in Canal Grande,
nel tratto compreso tra Bacino San Marco e Ponte dell'Accademia, alle imbarcazioni con larghezza
superiore a m. 4,50 e altezza oltre m. 3,70. Dalla mezzanotte di giovedì 22 novembre alle 5 di
venerdì 23 novembre (e comunque sino alla fine dei lavori di rimozione del ponte), sarà
nuovamente interdetto il transito in Canal Grande.
La fermata dell'approdo Actv di Santa Maria del Giglio rimarrà sospesa sino alle ore 7 di venerdì 23
novembre; sarà poi attivata dalle ore 7 di venerdì 23 alle ore 7 di lunedì 26 novembre; sarà di nuovo
sospesa (per consentire dei lavori di ripristino delle strutture d'ormeggio dei gondolieri dello stazio
di Santa Maria del Giglio) dalle ore 7 di lunedì 26 alle ore 7 di mercoledì 28 novembre.
Sino al funzionamento dell'approdo sussidiario Actv alla Salute sono sospese le occupazioni di
spazio acqueo presenti nell'area circostante; sono inoltre sospese le occupazioni di spazio e/o
specchio acqueo in uso al traghetto di gondole di Santa Maria del Giglio, sino alle ore 18 di venerdì
30 novembre: le gondole rimosse in questo arco di tempo sono autorizzate all'occupazione di spazi
acquei alternativi in Canal Grande, in corrispondenza al prospetto della Fondazione GuggenheimPalazzo Venier dei Leoni e a fianco della riva Calle di Ca' Genova.
Comunicato stampa integrale proveniente ufficio stampa Comune di Venezia
Sos violenza sulle donne:tra codice rosa e camici bianchi
Aula San Domenico dell'ospedale Santi Giovanni e Paolo a Venezia, giovedì 22 novembre dalle ore
9.30 alle 13.30 convegno intitolato “Sos violenza sulle donne: tra codice rosa e camici bianchi”.(
rientra tra le iniziative Novembre Donna) è organizzato dal Centro Donna del Comune di Venezia e
dall'Assessorato comunale alla Cittadinanza delle Donne e Attività culturali in collaborazione con
l'Ulss 12. Il convegno si pregia della presenza dell’assessore comunale alla Cittadinanza delle
Donne, Tiziana Agostini, e dal direttore generale Ulss 12, Antonio Padoan.
Saranno presenti relatori impegnati nel campo contro la violenza sulle in quattro città italiane
;Venezia Parma, Milano e Grosseto. Parteciperà il direttore sanitario degli Ospedali di Mestre e
Venezia, mentre Onofrio Lamanna parlerà della collaborazione tra Comune di Venezia e Ulss 12, la
responsabile del Centro Donna, Gabriela Camozzi, il dirigente medico dell'azienda sanitaria di
Parma, Antonella Vezzani, il dirigente medico della clinica Mangiagalli di Milano, Alessandra
Kustermann, Vittoria Doretti e Luana Lenzi della task force interistituzionale per la protezione delle
vittime di violenza Ulss 9 di Grosseto. L'incontro sarà coordinato dalla giornalista Maria Grazia
Raffele.
Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di venezia)
Ghò sposa na striga
“I misteri della Laguna, El cason dei sette morti.”
Torna il Festival del Mistero dedicato ai luoghi misteriosi Veneziani e lagunari. Con oltre duecento
eventi verrà celebrato questo tema gli eventi che animeranno settantuno luoghi tra piazze, palazzi,
boschi, castelli e teatri veneti, grazie all'impegno di ben cinquemila volontari. Due gli appuntamenti
dedicati al Lido e a Pellestrina promossi dalla Municipalità Lido Pellestrina, dalle pro loco aderenti
all'Unpli, dalla Regione Veneto e dall'associazione civica Malamocco.
Nell’atrio del Podestà di Malamocco ,domenica 18 novembre alle ore 15, La Compagnia del Go”
rappresenterà lo spettacolo di burattini tratto dalla leggenda veneziana “Ghò sposa na striga, l'albero
del diavolo” recuperando tradizioni e memoria del passato. il secolare “gigante verde” che si
trovava a San Nicolò.
Nella sala Perla di Pellestrina domenica 25 novembre ore 15.30 rievocazione filmata, realizzata da
Musica Nova dell'antica leggenda “I misteri della Laguna, El cason dei sette morti.”
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia
Riconfermato Clodovaldo Ruffato in qualità di Presidente del Consiglio Regionale Veneto
TURANDOT
LA PRINCIPESSA DI GHIACCIO
Spettacolo ideato per i bambini e le famiglie
Tratto dall’omonima opera di Giacomo Puccini
Teatro Goldoni
Giovedì 15 novembre 2012, ore 10.00
Venerdì 16 novembre, ore 10.00 e ore 20.30
Sabato 17 novembre, ore 16.30
Martedì 20 novembre, ore 10.00 e 20.30
Mercoledì 21 novembre, ore 10.00
Quasi in contemporanea, di poco antecedente, all’omonimo titolo nel cartellone principale del
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in forma semi-scenica al Nuovo Teatro dell’Opera di
Firenze (27 novembre – 5 dicembre 2012), va in scena al Teatro Goldoni la riduzione per i bambini
dell’ultimo capolavoro di Giacomo Puccini: Turandot: la principessa di ghiaccio, per 7 recite, da
giovedì 15 novembre a mercoledì 21 novembre 2012.
La favola di una principessa bellissima, crudele e inaccessibile, chiusa nel freddo della sua reggia,
restìa a farsi amare; il terribile destino dei principi, che affrontano le prove per conquistarla; il
fascino dell’Oriente, immaginato e temuto; lo scenario lunare ed onirico di un terribile scontro fra
odio e amore, disperazione e felicità; la presenza ironica e inquietante delle maschere; la travolgente
passione di Calaf e la dolente devozione di Liù; questi alcuni dei nodi di un’opera tra le più amate e
popolari, segnata da una musica evocativa e possente, e da un’aria fra le più note di tutto il
patrimonio lirico mondiale (“Nessun dorma”).
Turandot, ambientata in una Cina lontana, priva di precise connotazioni temporali o riferimenti
dinastici, è di fatto l’opera lirica più facilmente riconducile al mondo delle fiabe, per sviluppo della
trama ed esito finale (rari gli happy-end sentimentali nell’opera), per il concatenarsi degli enigmi e
delle prove da superare, per insegnamenti morali e l’approccio narrativo.
Realizzazione Venti Lucenti
Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Attori Michele Monasta, Chiara Casalbuoni, Niccolò Franchi, Cecilia Russo
La produzione è stata realizzata da Venti Lucenti e rientra nel programma ‘Le Chiavi della Città’.
La recita serale di martedì 20 novembre, alle ore 20.30, è dedicata ai possessori del PASSTEATRI
FAMILY. Per i possessori di Passteatri Family biglietti a € 12 per gli adulti e € 5 per i bambini!
Fonte Maggio Musicale Fiorentino
Grandi scoperte sul musicista Giuseppe Peranda
Palazzo Buonaccorsi 23 novembre ore 18 tavola rotonda su Giuseppe Peranda, maceratese,
Kapellmeister, alla corte di Dresda che vede la partecipazione dell’assessore alla Cultura del
Comune di Macerata, Irene manzi, Marco Mencoboni, musicista e direttore artistico del Cantar
Lontano Festival, Paolo Paoloni, ricercatore e il cantante Mauro Borgioni
Paolo Paoloni, ha scoperto tramite l’atto di battesimo del musicista che dimostra che Giuseppe
Peranda fu battezzato nella cattedrale di Macerata il 14 aprile del 1626. Si è scoperto che in un
piccolo villaggio della repubblica Ceca a Kromeritz è stata ritrovata una messa a 6 voci con coro e
orchestra firmata proprio da Peranda, più parti ricopiata da Johann Sebastian Bach.
“Mi sono occupato di Giuseppe Peranda negli anni ‘80 - afferma Marco Mencoboni - perché era il
primo compositore in cui mi ero imbattuto che sembrava essere nato nella mia città: Macerata. Il
tutto perché, uno studioso di fine ‘600, Agostino Rossi, nel suo volume Notitie historiche di Mont’
Alboddo pubblicato a Senigallia nel 1694, lo chiama maceratese. La cosa particolare di questo
compositore è che Johann Sebastian Bach aveva più volte eseguito e trascritto la sua musica,
rimanevano allora gli autografi di Bach a Lipsia ma la musica originale di Peranda non era mai stata
ritrovata. Non c’era allora nessuna prova che Peranda fosse nato a Macerata, ed anche un grande
studioso come Giuseppe Radiciotti a fine ‘800, scrisse che per quante ricerche avesse fatto non era
mai riuscito a trovare il suo atto di battesimo. Parliamo di un grande compositore, poiché raggiunse
la carica di primo Hofkapellmeister di Dresda un esempio strepitoso di made in Italy, arrivato alla
vetta di uno dei centri musicali più importanti della Germania. Di fatto lasciai perdere la ricerca”.
La tavola rotonda è considerarsi necessaria per il recupero della figura e opera del musicista
Tratto da Comunicato stampa proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata
Pesaro
“Maria, donna e Madonna”: convegno a Pesaro con psicologhe, filosofe e teologhe
PESARO – Venerdì 16 e sabato 17 novembre nella Sala del Consiglio Provinciale W:Pierangeli
iniziativa aperta a tutti intitolata “Maria, donna e Madonna”in collaborazione con gli Assessorati
alla Cultura della Provincia e del Comune la Biblioteca Bobbato l’Ufficio scolastico Provinciale.
L’evento è stato organizzato da donne diversa cultura sociale, politica e religiosa che si sono
ritrovate per offrire una lettura della figura di Maria. “L’idea di un incontro su questo tema –
spiegano le organizzatrici - è nata dall’ormai matura necessità di un ripensamento dei rapporti non
solo tra chiesa e donna, ma anche tra donne credenti e non credenti. Ripensare Maria porta a
ripensare la donna e da questo ‘ripensamento comune’ può nascere un’esperienza di dialogo tra
donne con diversi punti di vista e un’opportunità di liberare energia nuova nei rapporti tra uomini e
donne”. Una vera full immersion che inizierà domani sera ore 20.45 con la proiezione del film “Io
sono con te” scritto da Nicoletta Micheli, per la regia di Guido Chiesa,seguirà dibattito. La giornata
di Sabato 17 parteciperà si presenta densa di incontri in quanto parteciperà la psicoterapeuta Maria
Rita Parsi presidente della Fondazione Movimento Bambino analizzerà “La relazione madre/figlio:
una storia straordinariamente ordinaria, Lucia Vantini del Dipartimento Filosofia Pedagogia
Psicologia dell’università di Verona che parlerà di “Maria di Nazareth nella cultura e nella fede”
mentre Marinella Perroni, presidente del “Coordinamento teologhe italiane” su “Maria donna e/o
Madonna?”. Presenti l’assessore alla Cultura della Provincia Davide Rossi, il dirigente scolastico
ambito territoriale 7 Pesaro e Urbino Carla Sagretti e del presidente della biblioteca “V.Bobbato”
Simonetta Romagna,Alle 14.30 tavola Rotonda Con dibattito
“Musi neri. Storie di uomini e carbone”, con testimonianze inedite di ex minatori
13/11/2012 “Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro”. Questa frase di Luis
Sepulveda chiude il documentario “Musi neri. Storie di uomini e carbone”, diretto da Filippo
Biagianti proiettato al Cinema Teatro Astra alla presenza di oltre 200 studenti del “Mengaroni”,
“Genga” e “Santa Marta”, coinvolti nel progetto europeo “Minerve”, di cui la Provincia è
capofila.Viene trattato il tema dell’emigrazioni di tutti coloro che partirono anche da questo
territorio per lavorare nelle miniere di Marcinelle e Charleroi. “Il documentario – ha sottolineato
l’assessore ai Rapporti con i cittadini della provincia di Pesaro e Urbino nel mondo Massimo Seri –
racconta una pagina importante, quella di uomini e donne che anche da questo territorio, nel ‘900,
emigrarono per dare alle famiglie una vita migliore. Un’occasione per ripercorrere il nostro
processo di crescita sociale ed economica, ma anche per comprendere meglio il nuovo fenomeno
dell’immigrazione. Ci deve insegnare a rispettare chi è meno fortunato, a non calpestare la dignità
delle persone”.
“Il video – ha detto la responsabile del progetto Minerve Clara Santin - aiuta a capire cosa vuol dire
lasciare tutto per un futuro migliore. Spinti dalla fame, con l’appannaggio di un lavoro ben
retribuito e di una casa, molti italiani andarono a lavorare nelle miniere del Belgio. Si ritrovarono a
vivere in baracche, malvisti dai belgi perché accettavano il lavoro che loro non volevano fare: senza
tutele e pericoloso”.
“E’ un capitolo della nostra storia che poteva essere raccontato solo attraverso le testimonianze
dirette – ha spiegato Filippo Biagianti -. Ho incontrato persone che hanno sofferto, ma non hanno
mai perso la dignità. Se oggi la Miniera di Marcinelle è diventata un museo minerario, è grazie
all’associazione dei Minatori che si è battuta affinché non fosse trasformata in un centro
commerciale”
“Abbiamo lavorato due anni fa sul tema dell’emigrazione – ha detto il vide preside del Mengaroni
Alberto Sacco - ed abbiamo vissuto, con un gruppo di studenti, l’esperienza del viaggio a
Marcinelle. Di fronte al fenomeno dell’immigrazione, è importante ricordare che anche noi siamo
stati emigrati”.
Comunicato stampa proveniente Provincia Pesaro)
Richieste urgente firmata Matteo Ricci e da Massimo Galluzzi
Da via Gramsci è partita questa mattina una lettera diretta a Ancona, firmata dal presidente Matteo
Ricci e dall’assessore Massimo Galuzzi, con la richiesta alla Regione di un «incontro urgente per
risolvere il problema». Una posizione unanimemente sostenuta anche dalla Provincia di Ancona e
dai Comuni di Mondavio e Corinaldo. Tra i destinatari il governatore Gian Mario Spacca,
l’assessore regionale Paolo Eusebi e il direttore della Protezione civile regionale Roberto Oreficini.
Ecco il testo.
Come sapete, nel 2011 si registrò il cedimento del ponte sul Cesano fra Mondavio e Corinaldo,
creando gravissimi disagi e problemi al territorio e alla cittadinanza. Le Province di Ancona e
Pesaro e Urbino, nel 2011, hanno elaborato il progetto preliminare, con tutte le autorizzazioni,
quantificando un costo di 2 milioni e 650mila euro, presentato alla Regione anche come richiesta di
finanziamento. Il costo dell’intervento poteva essere in parte, in quella fase, coperto da fondi Dpcm
strade ex Anas. Ma, come noto, dal 2011 quelle risorse sono state tagliate. Visti i tempi lunghi, in
ogni caso, i Comuni di Mondavio e Corinaldo, attraverso la collaborazione di aziende private,
hanno realizzato, con grande impegno, un guado provvisorio che ha consentito di risolvere
momentaneamente problemi e disagi, permettendo il traffico tra le due province. In questi giorni,
purtroppo, con le nuove pesanti piogge, la piena del fiume ha demolito il guado. E quindi ora ci
troviamo ancora in una situazione di isolamento, con gravi ripercussioni su territorio, imprese e
collettività. Per questo, unitamente alla Provincia di Ancona e ai Comuni di Mondavio e Corinaldo,
chiediamo un incontro urgente per individuare ogni possibile soluzione finalizzata a un intervento
rapido, che risolva la rilevante problematica».
Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Provincia
Sabato notte “The Party Friends Night”
per promuovere comportamenti responsabili tra il “popolo della notte”
Sabato, 24 novembre, a partire dalle ore 22 e per tutta la notte, al nuovo Club “Pop Corn” di via
Della Pila a Marghera, si terrà l’iniziativa “The Party Friends Night”, promossa dall’Unità di strada
del Comune di Venezia “Tips & tricks”, con la collaborazione di Tag Club, Molo 5 e Centro sociale
Rivolta.
L’evento, che si inserisce all’interno del progetto europeo denominato “Newip”, intende
promuovere un divertimento consapevole
tratto da Comunicato stampa Comune di VENEZIA
Piano di Gestione del sito Unesco “ Venezia e la sua laguna”
Incontri di presentazioni del Piano Gestione del Sito Unesco “Venezia e la sua laguna” che avranno
inizio martedì 20 novembre da Mira sino al 19 e 20 dicembre a Venezia. Nei 9 Comuni iscritti nel
sito Unesco ( Venezia, Campagna Lupia, Cavallino-Treporti, Chioggia, Codevigo, Jesolo Mira,
Musile di Piave, Quarto d'Altino) sarà allestita una mostra temporanea ove i cittadini avranno modo
di incontrare anche i responsabili dell’Ufficio Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”ed i
rappresentanti dell’Ufficio Regionale dell’Unesco per la Scienza e la Cultura in Europa. Il Piano ha
all’attivo diversi anni di lavoro, è iniziato con l’organizzazione, presso la sede Unesco di Venezia,
tramite una serie di tavoli tematici ai quali hanno partecipati oltre 100 enti ed istituzioni. Dopo
questo lavoro volto alla riflessione e all’analisi ,si è avviato un nuovo percorso effettuato da un
organo inter-istituzionale cioè il Comitato di Pilotaggio. Quest’ultimo è composto da enti locali
insieme assieme agli organi nazionali (la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e
le Soprintendenze, l’Archivio di Stato, il Magistrato alle Acque), all’Autorità Portuale e alla Diocesi
di Venezia. Coordinato dall’Ufficio Sito Unesco del Comune di Venezia, il Comitato ha messo a
punto strategie più idonee per garantire al meglio lo sviluppo sostenibile del territorio, controllando
i fenomeni che mettono a rischio l’integrità del Sito. L’attenzione è focalizzata su : Piani di Azione:
1. Tutela e conservazione del patrimonio; 2. Fruizione sostenibile del sito; 3.Comunicazione,
promozione e formazione; 4.Conoscenza e condivisione.. Gli incontri serviranno a valorizzare il
lavoro effettuato. Il calendario delle presentazioni è il seguente:
Novembre - martedì 20: Mira; lunedì 26: Chioggia, martedì 27: Campagna Lupia; mercoledì 28
Codevigo
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia
Venezia sostenibile
Il 16 Novembre è stato approvato dalla Giunta comunale un protocollo d'intesa con la Camera di
Commercio di Venezia per o “Venezia Sostenibile”, indirizzato a imprese profit e no profit del
territorio comunale, capaci di promuovere azioni, forme di produzioni,rapporti economico-sociali
incentrati sulla qualità della vita .Ma l’intesa è volta a far consolidare sia i corretti stili di vita ma
anche monitorare le aziende che si contraddistingueranno con questo segno di garanzia.
L’Amministrazione comunale e Camera di Commercio collaboreranno per individuare un segno
distintivo “Venezia Sostenibile” per le imprese che ne facciano richiesta.
tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia
Vino in Villa
L’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato interverrà lunedì prossimo, 26 novembre,
all’incontro sul tema “Di Vino in Villa – Vini ed enogastronomia in Villa Veneta”, che si svolgerà a
Villa Sandi di Crocetta del Montello, in provincia di Treviso, per iniziativa dell’Associazione Ville
Venete e Castelli a partire dalle ore 15.
“Di Vino in Villa” è un progetto volto a promuovere sia lo straordinario patrimonio delle Ville
Venete sia ad evidenziare l’attività aziendale produttiva di queste . Alcune Ville producono
eccellenze gastronomiche venete quali: vino, olio, formaggi, confetture, salumi ed altre eccellenze
gastronomiche venete. Per tutte le aziende che decidessero di promuovere il proprio prodotto
all’estero l’assessore Manzato a di Villa Sandi, illustrerà insieme al suo staff le opportunità di
finanziamento. Interverranno quindi Giulio Bellemo, presidente di “Ville Venete & Castelli”, che
presenterà il piano di promozione preparato proprio per le aziende interessate; e Giovanni Franco,
della Sogesca (SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con l’Ambiente), che illustrerà
come la qualità ambientale del prodotto può essere documentata e comunicata a sostegno delle
politiche di sviluppo e delle esportazioni.
tratto da Comunicato stampa giunta regione Veneto
29 Agosto 25 novembre prima italiana di Ying Tianqi a Palazzo Bembo
Palazzo Bembo l’evento collaterale della Biennale di arte -architettura si intitola Traces of centuries
and future che fa conoscere 57 architetti provenienti da 6 continenti che espongono in 32 sale .
L’evento fa conoscer le tendenze più attuali nel panorama delle architettura ma l’evento di grande
respiro internazionale svela una arte –architettura capace di svelare nuovi punti di vista concetti
sogni ed idee. Al primo piano l’artista Ying Tianqi attraverso la propria creatività volta alla
contemporaneità espone la memoria personale ma anche quella della nazione.Al secondo piano
l’architetto giapponese Arata Isozaki espone tramite una installazione lo sviluppo urbano della città
cinese Zhengzhou, in Cina
Tratto da Sito di Palazzo Bembo
Novembre Donna
Tra momenti di grande attualità proposto dall'Assessorato comunale alla Cittadinanza delle donne e
dal Centro Donna nell'ambito dell'ormai tradizionale “Novembre donna”
Teatro Momo Venerdì 16 novembre ore 21 spettacolo intitolato “Silenzio” che tratterà il tema della
violenza sui bambini curato di 'Fatebenesorelle teatro'); Teatro Toniolo lunedì 26 novembre ore 21
“Donne senza tempo” curato dall’Associazione FuoriQuota che parlerà delle violenze sulle nel
corso dei secoli:Giovedì 22 novembre, dalle ore 9.30, all'ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia,
in cui si confronteranno le esperienze di quanto viene fatto nelle strutture ospedaliere di 'Pronto
soccorso' di quattro grandi città italiane per le donne vittime di violenza.Tratto da Comunicato
stampa Comune di Venezia
Salone Europeo della Cultura
L'dizione 2012, promossa da Nordesteuropa Editore, Expo Venice e Corriere della Sera, è stata
presentata questa mattina con una conferenza stampa che si è svolta nella sala “Grandi Stazioni” del
Palazzo della Regione Veneto alla quale sono intervenuti tra gli altri l'assessore comunale Pier
Francesco Ghetti, Silvia Burini, prorettore Università Ca’ Foscari, Cesare De Michelis, presidente
del Comitato scientifico Venezia 2019 Salone Europeo della Cultura, Corrado Facco, direttore
generale Fiera di Vicenza, Jacopo Galbero di Veronafiere, Enrico Marchi presidente Save,
Giuseppe Mattiazzo, amministratore delegato Expo Venice, Amerigo Restucci rettore Università
Iuav, Marino Zorzato vicepresidente Regione Veneto, Filiberto Zovico direttore Salone Europeo
della Cultura di Venezia.
Oltre 50 gli eventi e 150 i relatori che prenderanno parte a una manifestazione che si presenta in una
veste completamente rinnovata. “L'iniziativa - ha spiegato il direttore del Salone, Filiberto Zovico nasce dall'incontro di diversi elementi, finalizzati alla formazione di una rete condivisa tra realtà
pubbliche e private, cultura e impresa, seguendo le linee individuate per la candidatura di Venezia a
Capitale europea della cultura 2019. Per la prima volta, dunque, abbiamo collegato il sistema
fieristico veneto con le varie istituzioni, a partire dalle università” .
“E’ evidente il legame di questa edizione del Salone Europeo della Cultura col progetto di
candidatura di Venezia a Capitale Europea della Cultura per il 2019, - ha spiegato l'assessore Ghetti
-. Il Salone infatti si colloca perfettamente nello spirito della candidatura, coprendo settori
interessanti come le nuove tecnologie digitali, il design e il restauro, in cui siamo particolarmente
forti e raffinati. Ma indipendentemente dall’esito della candidatura, l’obiettivo è la valorizzazione
su scala europea e mondiale del patrimonio culturale e artistico ereditato dal passato in nome della
creatività e dell’innovazione e la promozione della cultura come motore di sviluppo anche
imprenditoria
comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune Veneto
Ritratti del desiderio
In questi anni Massimo Recalcati, uno dei principali psicoanalisti italiani, ha scritti interessanti libri
tra i quali “L’uomo senza inconscio” e “Cosa resta del padre”,ma venerdì 23 alle ore 18 sarà a
Mestre al Centro Culturale Santa Maria delle Grazie in via Poerio dove presenterà il suo ultimo
volume, “Ritratti del desiderio” (Cortina editore), insieme a Gianfranco Bettin, assessore comunale
alle Politiche giovanili, a Francesco Stoppa, psicoanalista e saggista e a Moreno Blascovich,
psicoterapeuta.
Cosa ha prodotto l’Occidente ?La tesi del libro sostiene che l’Occidente ha prodotto una forma
nuova di schiavitù cioè un uomo senza desideri troppo dedito a consumare, conseguentemente è
insoddisfatto . A volte è capace di cercare godimento nel consumo di droghe oppure cade in
patologie quali la bulimia o l’anoressia.
tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia).
L’incontro è promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Venezia e dal Forum
Psicoanalitico Lacaniano.
PRESIDENTS
11 presidenti degli Stati Uniti d’America in una mostra fotografica di HARRY BENSON presso la
TETHYS GALLERY di Firenze 9 – 22 novembre 2012 In occasione del Festival dei Popoli,
festival internazionale del film documentario Il Robert F. Kennedy Center for Justice and Human
Rights, in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, presenta: Presidents, 11
presidenti degli Stati Uniti d’America in una mostra fotografica di 15 scatti di Harry Benson presso
la Tethys Gallery di Firenze (http://www.tethysgallery.com/), dal 9 al 22 novembre 2012, in
occasione del Festival dei Popoli, festival internazionale del film documentario, giunto alla 53esima
edizione, organizzata dalla Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights. Le foto
saranno alcuni dei lotti battuti all’asta al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze sabato 24 novembre
2012, dopo una prova aperta di Turandot di Giacomo Puccini e la cena di gala.
“Le fotografie degli ultimi undici Presidenti degli Stati Uniti rappresentano una parte del mio
percorso personale come fotografo nel corso degli ultimi 50 anni. Ho tentato di catturare su
pellicola alcuni momenti di vita intimi di ciascuno dei Presidenti, che ho avuto l'opportunità di
fotografare. [… ] Pur non essendo mai stato il fotografo personale di un singolo Presidente, ho però
avuto l’opportunità, di tanto in tanto, di scattare all’interno della Casa Bianca o durante un viaggio
presidenziale all'estero. Essendo fortunato ad avere dieci minuti con un Presidente impegnato, la
mia filosofia è che la velocità non è tutto, ma è l'unica cosa che conta. Si tratta di catturare ciò che
sta accadendo al momento. Il compito di un fotoreporter è quello di offrire uno sguardo fugace su
un attimo di vita che è passato rapidamente e che non può essere ripetuto. La mia sfida principale è
sempre stata quella di fare una fotografia che mostrasse ciò che non si è mai visto prima. Questo è
stato l’aspetto più difficile: ritrarre in maniera spontanea i Presidenti e le loro famiglie, in modo
amichevole, umano. Sono grato a Kerry Kennedy e al Robert F. Kennedy Center for Justice and
Human Rights di avermi dato l’opportunità di esporre le mie fotografie presidenziali nella splendida
e storica città di Firenze.”
Harry Benson
La musica sposa i diritti umani
in una serata che unisce
il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Robert F. Kennedy Center
PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE IL CONNUBIO “OPERA E HUMAN RIGHTS”
AL NUOVO TEATRO DELL’OPERA DI FIRENZE
Comunicato stampa integrale proveniente Maggio Musicale)
Homeless Rock Fest
l’Homeless Rock Fest è un manifestazione-concorso musicale per gruppi emergenti che si
esibiscono con brani inediti. Già nelle selezioni di Mogliano, Pollenza e Loro Piceno hanno
partecipato 15 band,ma sonoi otto gruppi gareggeranno per le semifinali e le finali il 24 ed il 25
novembre al teatro Don Bosco di Macerata. Gli otto finalisti sono: Elprys 2.0, Empty dialogue, Jail
underdog, The Chairs, Charro Electra, Pure marmelade, Non-self, Jarictoo. Le semifinali si
svolgeranno sabato ma passeranno il turno le due band che otterranno più preferenza tramite il voto
popolare:esse accederanno alla finalissima insieme ad altri gruppi scelti dagli esperti. Ma nella
serata del 25 novembre la valutazione dei presenti concorrerà a decretare la band vincitrice, La
giuria è composta da Gianluca Polverari, giornalista musicale, collaboratore delle più importanti
testate nazionali del settore e icona della musica indipendente, Chiara Caporicci de La Famosa
Etichetta Trovarobato di Bologna, Massimiliano Bredariol dell'etichetta Fosbury Records e Matteo
Cioci, giudice presente a tutte le precedenti edizioni che hanno visto tra i vincitori gli En plein air,
da Roma, gli Aedi, i Telemark e quei Lettera 22, secondi classificati all’edizione 2012 di
Musicultura
Tratto da Comunicato stampa Comune di Macerata
Via delle Partigiane
Il 25 Novembre a Macerata ci sarà una nuova via situata nel quartiere Pace sul lato destro del nuovo
complesso residenziale prima dello stabilimento della Cimar che si chiamerà Via delle Partigiane .
La cerimonia è fissata per Domenica alle ore 11, si prevede la presenza del sindaco Romano
Carancini, del vice sindaco Irene Manzi, della direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza di
Macerata, Annalisa Cegna, e di Lucrezia Boari, presidente dell’Anpi – sezione di Macerata.
Nel corso della cerimonia saranno presenti due donne che hanno vissuto drammaticamente la storia
si tratta di Nunzia Cavarischia, che da Roma, fu costretta a trasferirsi ad Acquacacnina per le
persecuzioni politiche subite dal padre durante il fascismo. Partecipò alla guerra di Liberazione nel
gruppo partigiano 201 Volante come staffetta.
L’altra testimonianza sarà di Jader Pojaghi, personaggio di spicco dell’antifascismo maceratese del
secondo dopoguerra. Insegnante di latino e greco al Liceo classico di Macerata, è stata consigliere
comunale del Pci e Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di
Macerata. La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento
Tratto da Comunicato stampa Comune di Macerata
Arturo Ghergo . Fotografie 1930-1959
In mostra A Palazzo delle Esposizione sino all’8 luglio si possono ammirare i 250 scatti del
sofisticato fotografo di alta moda di origine marchigiano Arturo Ghergo. Le protagoniste di questa
mostra sono: dive, modelle d’eccezione, donne appartenenti alla hight society (appare una
giovanissima Marella Caracciolo) raccontano l’evoluzione di un periodo cha va dagli anni 30 agli
60. Classicità, guizzi di luce iconizzante, ritocchi su pellicola dettati dalla ricerca esasperata della
bellezza ,erano mezzi che rendevano le sue modelle irraggiungibili. Dietro la macchina fotografica
di Ghergo non sono passate solo le grandi dive ma anche uomini politici grandi attori.
( Notizie tratta dal sito Comune Roma)
America’s Cup: variazioni alle linee Actv
Corse raddoppiate (ogni 10 min) per le linee 5.1 e 5.2 nel tratto Lido-F. te Nove-P. le Roma
Linea 14L a supporto per lo sfollamento da Lido verso Punta Sabbioni
Per tutta la manifestazione saranno garantiti i collegamenti con navetta Shuttle tra
Zitelle/San Giorgio con motoscafo ad agente unico
Lido SME/S.Elena con vaporetto
Venezia 8 maggio 2012 – Nei giorni 18-19-20 maggio 2012 nel tratto previsto tra Lido Santa
Maria Elisabetta, S. Elena e S. Marco per lo svolgersi delle regate dell’America’s Cup, i servizio
del trasporto pubblico locale operati da Actv subiranno alcune variazioni come indicato di
seguito.
Le Regate si svolgono in due momenti, con modalità e tempi diversi.
1. REGATE IN MARE
Nei giorni 12, 13, 15, 16, 17 Maggio 2012 lo svolgimento delle regate in Mare non comporta
alcun interessamento dei servizi Actv. I SERVIZI SARANNO REGOLARI.
2. REGATE IN BACINO SAN MARCO
Le regate si svolgeranno nei giorni di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 Maggio 2012,
nella fascia oraria tra le 13.00 e le 17.30, nel tratto acqueo del Bacino di S. Marco-Canale di
S.Marco, tra Lido S.M.E.-S. Elena e Piazza S.Marco (vedi campo di regata).
Il campo di regata individuato dall’Organizzazione unitamente alla Capitaneria di Porto di
Venezia comporta le seguenti modifiche al servizio Actv, nel massimo rispetto della sicurezza.
Linea 1
Il servizio viene interrotto a S. Marco Vallaresso dalle ore 13.00 e alle ore 17.30.
Le ultime corse regolari sono previste da P. le Roma alle 11.41- da Lido alle 12.36.
Prime regolari da Lido alle 17.26- da P. le Roma alle 16.51.
Linea 2
Il servizio viene modificato nelle due direttrici e limitato a S. Samuele e alle Zitelle.
Tratto P. Le Roma – Rialto - S. Marco:
ultima corsa regolare§ da P.le Roma alle 11.57 e da S. Marco alle 12.28.
prima corsa regolare da§ P.le Roma alle 17.07 e da S. Marco alle 17.38.
Tratto P. le Roma – Giudecca – S. Zaccaria:
ultima corsa regolare da P.le Roma alle 12.06 e da S.§ Zaccaria alle 12.49
prima corsa regolare da P.le Roma alle 16.56 e da S.§ Zaccaria alle 17.39.
Linea 4.1-4.2 Il servizio viene modificato e limitato al percorso compreso tra S. Pietro di Castello e
Redentore.
Le corse di linea 4.2, provenienti da F.te Nove, giunte a S.Pietro di Castello vengono deviate
a Lido dove effettuano la fermata di S. Nicolò e capolinea a Lido S.M.E.
Le corse di linea 4.1 provenienti da P. le Roma vengono limitate a Redentore, ove
effettueranno arrivo e partenza come da orario programmato.
Linea 5.1-5.2
Il servizio viene modificato e limitato al percorso compreso tra Lido-F.te Nove- P. le
Roma.
I mezzi impiegati nel tratto P.le Roma-S. Giudecca-Lido vengono utilizzati per effettuare il
raddoppio del tratto Lido-F. te Nove-P. le Roma garantendo una frequenza 10’.
Il ripristino del servizio avviene con le corse delle 17.32 da Lido in 5.2.
Linea 6
Il servizio è sospeso dalle ore 13.00.
Ultima corsa§ regolare da P. Roma alle 12.19 e da Lido alle 12.22:
Prima corsa regolare§ da P.le Roma alle 17.19 e da Lido alle 17.22.
Linea 7
Il servizio è sospeso dalle ore 13.00.
Linea 10
Vengono omesse le corse delle 17.09 e 17.29.
Linea 14
Il servizio viene limitato al tratto Lido S. Nicolò – P. ta Sabbioni. Il servizio verrà
effettuato con moto battelli.
Da Pietà:
ultima corsa regolare alle 12.45;§
prima corsa§ regolare alle 17.45.
Da P. ta Sabbioni:
ultima corsa regolare alle§ 12.00;
prima corsa regolare da P. ta Sabbioni alle 17.00.§
Linea 14L
Vengono omesse le prime due corse in partenza da Lido nella fascia pomeridiana, alle
16.26 e 16.56, e da P.ta Sabbioni alle 17.03.
Linea 15
Viene omessa la corsa diretta (partenza da Pietà) delle 16.44 mentre la corsa diretta delle
17.15 (da Pietà) effettua partenza da S. Nicolò.
Linea 17
Il servizio viene interrotto dalle ore 13.00 e alle ore 17.30.
Da Tronchetto:
ultima partenza regolare alle 12.30;§ prima partenza§ regolare alle 17.30.
Da Lido S. Nicolò:
ultima partenza regolare alle§ 12.30;
prima partenza regolare alle 17.30.§
Durante l’interruzione il servizio viene deviato a P. ta Sabbioni con corse alle ore 13.2014.20-15.20 da S. Nicolò e alle ore 13.50-14.50-15.50 da P.ta Sabbioni.
Linea 20
Durante l’interruzione il servizio effettuerà il collegamento S.Servolo - S.Lazzaro – Lido
S.M.E. nel periodo 13.00/17.30;
Durante la manifestazione verrà garantito un corridoio di transito tra Zitelle e l’isola di
S. Giorgio per garantire i collegamenti con l’isola mediante un servizio di navetta
shuttle effettuato con motoscafo ad agente unico.
Durante la manifestazione i mezzi Actv hanno una deroga ad attraversare l’area di manovra
per la partenza affinché venga garantito un servizio di navetta shuttle effettuato con
vaporetto tra Lido S.M.E. e S. Elena per garantire i collegamenti con l’isola.
Per tutte le altre linee non indicate in tale piano, il servizio risulta regolare.
Apposite locandine informative verranno appese presso gli approdi Actv e pubblicati sui siti
internet aziendali www.actv.it www.hellovenezia.com ulteriori informazioni possono essere
richieste anche al call center 041 2424.
Potrebbero esserci trasformazioni in corso
Notizia tratta da Comunicato stampa ufficio stampa Comune Venezia
Dalla gondola all'Atlantico
Vivissimi complimenti al gondoliere Tommaso Luppi che ha attraversato l'Atlantico in solitario in
barca a vela, un Moana 33 lungo 10 metri.
(a cura della Redazione del Comune di Venezia)
16 maggio al 21 giugno “Letterature Festival Internazionale di Roma”,
La manifestazione presentata in Campidoglio dall’Assessore alle Politiche Culturali e Centro
storico, Dino Gasperini, troverà nella Basilica di Massenzio la sede ideale. La direttrice artistica
della Manifestazione è la responsabile della Casa delle Letterature Maria Ida Gaeta,la regia è curata
da Fabrizio Arcuri. Nelle serate spiccheranno grandi personalità della letteratura italiana e
internazionale: da Amos Oz a Peter Cameron, da Sophie Kinsella a Michael Connelly, ma anche
Erri De Luca, Alessandro Piperno, Melania Mazzucco, Silvia Avallone, e altri ancora. Letture di
testi in lingua madre, ,tanta poesia, ma tutto ruoterà intorno al tema complessità e semplicità nella
lettura e scrittura. La serata del 16 maggio sarà pregiata della presenza del compositore di musica da
film Michael Nyman noto tra l’altro per il sodalizio artistico con il regista Peter Greenway. Full
Immertion nella grande poesia con Robert Hass uno dei massimi esponenti della letteratura
americana nella serata del 22 maggio insieme 10 poeti italiani . Saranno letti brani di liriche inediti
ma anche poesie di maestri del secondo Novecento italiano scomparsi nell’ultimo decennio.
Novità assoluta nell’ambito della manifestazione il concorso online “ Io , Massenzio”. Per chi vuole
partecipare entro il 15 maggio può inviare un testo( 1800 battute) sul tema del festival . I primi 100
testi saranno pubblicati sul sito www.festivaldelleletterature.it. I 5 più votati saranno menzionati
nella serata finale.
L'evento è promosso dall’assessorato alle Politiche culturali e Centro storico di Roma Capitale,
ideato da e curato dalla Casa delle Letterature di Roma e con l’organizzazione e produzione di
Zètema Progetto Cultura, contributo delle Banche cotesoriere di Roma Capitale. Il Festival èIl
Festival è organizzato con il sostegno da: Ambasciata Americana, Ambasciata Inglese, Ambasciata
Israeliana, Ambasciata Indiana, British Council e American Academy.
La Basilica di Massenzio .Foro Romano 16 maggio - 21 giugno 2012
accesso dal Clivo di Venere Felice (Via del Fori Imperiali)
Inizio serate ore 21 (il botteghino apre alle 19; i cancelli aprono alle 20,30)
Ingresso gratuito, accesso libero fino ad esaurimento posti
Info: Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21)
www.festivaldelleletterature.it
( Notizia tratta sito Comune Roma)
Il sindaco Orsoni nominato ambasciatore europeo
della campagna “Making cities resilient”
Lunedì 19 marzo si è tenuto il convegno internazionale “Building Cities Resilience to
Disaster:Protecting Cultural Heritage and Adapting to Climate Change”organizzato dal Comune di
Venezia , insieme a CoRila ( Consorzio Ricerche Laguna ) e da Unisdr (United International
Strategy for Disaster Reduction) e l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata alla riduzione delle
calamità.
Margareta Wahlstrom rappresentate speciale del segretariato Generale Onu ha dato la nomina di
Ambasciatore Europeo della Campagna “Making cities Resilient
Venezia e la sua laguna sono un patrimonio di cui siamo custodi e non possessori” ha dichiarato il
sindaco. La città è unica per la sua bellezza,vanta un patrimonio culturale inestimabile ,per tale
motivazione va salvaguardata dagli effetti dei cambiamenti climatici. “Nel 1966 un alluvione
dall’intensità sino ad allora mai registra causò gravi danni e fece temere per la sopravvivenza stessa
della città” ricorda e sottolinea il Sindaco.Attualmente per contrastare la fragilità della città sono in
atto misure strutturali di carattere strategico quali: sistemi di previsioni e di allertamento
Il sindaco ribadisce il suo impegno“per il rafforzamento di una cultura di riduzione dei rischi in
grado si salvaguardare ambiente beni culturale ed promuovere l’economia della città."
( Tratto dal Comunicato stampa ufficio stampa Comune di Venezia)
Elogio del dubbio
10 aprile- 31 Dicembre 2012
Punta della Dogana
La forza e la fragilità sono stati di cose che fanno parte della condizione umana ma difficilmente
riconoscibili nell'accettazione,ma a Punta della Dogana una selezione di opere facente parte della
collezione di F. Pinault offre al visitatore un percorso riflessivo .Le opere d’arte sono la sintesi di un
processo creativo che testimonia nuovi sentieri generati dal superamento del "dubbio". La
dinamicità di esso filtrata da una mente geniale si trasforma in una voce capace di dispiegare nuova
energia. Gli artisti materializzano ciò che gli altri non vedono, suscitando in un interlocutore attento
vera curiosità intellettuale.
Ad ogni artista è dedicato uno spazio..
Artisti:
Adel Abdessemed, Marcel Broodthaers, Maurizio Cattelan, Dan Flavin, Subodh Gupta, David
Hammons, Roni Horn, Thomas Houseago, Donald Judd, Edward Kienholz, Jeff Koons, Paul
McCarthy, Bruce Nauman, Sigmar Polke, Thomas Shutte, Elaine Sturtevant, Chen Zen, Julie
Mehretu and Tatiana Trouvè.
( Notizia tratta Comune di Venezia)
Roma
Venerdì 23 ore 17 , domenica 25 ore 20 nella Sala De Luxe della Casa del Cinema di Roma di Villa
Borghese sarà replicato il film “Mozzarella Stories firmato da Edoardo de Angelis (ex allievo del
Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma). Il film è facente parte della rassegna "Buona la
prima" ideata da Franco Montini. Il film è già uscito nelle sale cinematografiche nel settembre
2011. Cast composto da Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo,Andrea Renzi Gaimpaolo Fabrizio e
Alda Turturro.La visione sarà preceduta da il cortometraggio “ Il cuore in tasca” di Michele
Vannucci prodotto dal CSC Production.Nella rassegna saranno segnalati ancora una volta 10 film
diretti da registi emergenti già usciti in prima commerciale: l’incontro con il regista sarà utile per far
conoscere le dinamiche e le difficoltà che sorgono quando un giovane autore vuole realizzare il suo
primo film.
( tratto dal sito del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma)
Venezia - Dubrovnik
La cerimonia della firma del patto di gemellaggio tra Venezia Dubrovnik si terrà 18 maggio ore 12
nella Sala degli Stucchi di Ca’ Farsetti sede del Municipio di Venezia
A siglare l’accordo presenti i due Sindaci Giorgio Orsono e Andro Vlahusic
(Notizia tratta da Comunicato Stampa)
Si è svolta a Ca' Farsetti la cerimonia per la firma dell'Accordo di Gemellaggio tra le Città di
Venezia e di Dubrovnik, alla presenza dei i due sindaci, Giorgio Orsoni e Andro Vlahušić, della
presidente del Consiglio municipale di Dubrovnik, Olga Muratti, del console generale e del console
della Repubblica di Croazia a Trieste, rispettivamente Nevenka Grdinić e Marčić Neven, e
dell'ambasciatore della Repubblica di Croazia, Tomislav Vidošević. “Le relazioni tra i nostri due
Paese – ha continuato poi Orsoni – sono particolarmente intense in questo periodo, soprattutto in
vista dell'entrata della Croazia nell'Unione Europea, che noi tutti aspettiamo con grande entusiasmo,
perché corona il desiderio di mettere insieme le due sponde del Mare Adriatico, facendoci sentire
cittadini di una stessa grande area.
( Tratto da Comunicato stampa comune di Venezia)
Coppa America 2012
Salone Nautico Internazionale di Venezia, al Parco S.Giuliano di Mestre Sabato 14 aprile ore
12.10,conferenza stampa presieduta dal Sindaco Giorgio Orsoni presidente del Comitato
Organizzatore di Venice America’s Cup World Series sulla futura manifestazione che si terrà a
Venezia dal 12 al 20 maggio.
Saranno presenti la Regione Veneto, la Provincia di Venezia, Richard Worth, Presidente CEO e
dell’America’s Cup Event Authority,Alberto Sonino,delegato del Sindaco per l’evento ed i
rappresentanti del comitato organizzatore “ Vivere Venezia”
(tratto da comunicato stampa dell'Ufficio Stampa Venezia)
Siamo giunti all' attesissima seconda edizione, Art Night, l'Arte che libera la notte, che animerà la
notte del 23 giugno data indicata dall'Università Ca' Foscari di Venezia . Essa coordinerà
promuoverà l’iniziativa in stretta collaborazione e partnership con il Comune di Venezia e
l'assessorato al Commercio e qualità urbana. Gli enti e le istituzioni culturali e museali della città
che avevano aderito alla prima edizione (erano stati oltre 80) hanno riconfermato la loro presenza .
Nella notte più affascinante dell’anno,l'arte unitamente alle numerose iniziative culturali apriranno
sentieri ideali, ove i visitatori sceglieranno luoghi ideali per trascorrere una notte da sogno.
La seconda edizione Art Night presenta novità in quanto vi sarà un concreto coinvolgimento
di studenti veneziani nelle vesti di protagonisti . Da non perdere in quanto solo per questa
occasione l’apertura di luoghi segreti d’arte. Le librerie apriranno nuovi spazi mentre il
potenziamento dei social Network sarà ottimo canale di divulgazione
America’s Cup su Clas TV E SNBC
Dall’Arsenale ,questa mattina Marco Agostini direttore generale del Comune di Venezia ha
partecipato alla registrazione di un talk show che sarà trasmesso sui circuiti di Class TV e su
CNBC. Sono stati trattati i risvolti organizzativi dell’America’s Cup come l’effetto positivo che ha
avuta la città
( Notizia tratta Comunicato Stampa Ufficio stampa Comune di Venezia)
In 80000 stanno assistendo alle Regate
Ore 16: Sono stimate in ottantamila, secondo la Polizia municipale, le persone che in questo
momento stanno assistendo alle regate dell’America’s Cup che si stanno disputando nel Bacino di
San Marco.
( Tratto da Comunicato stampa Uffico stampa Comune Venezia)
Radioamatori per l'America's Cup
Una squadra di operatori radio sincronizzerà radioamotori di vari Paesi del mondi con diverse
modalità :in fonia, codice morse con innovativi modi digitali. Ogni radioamatore riceverà una
speciale cartolina di conferma di collegamento, la sezione veneziana ARI opererà tramite una
stazione portatile collocata all’arsenale .L’assessore alla Protezione Civile Pier Francesco Ghetti
afferma che sono “ una presenza costante sia nelle emergenze, sia nelle occasioni sportive e di
assistenza dove serve la loro competenza e i loro apparati per comunicare celermente
L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune Di Venezia
( Notizia tratta da Comunicato stampa Ufficio stampa Comune di Venezia)
Ampliamento copertura wi-fi per America's Cup
La Veris società comunale per l’informatica è stata incaricata dal Comune di Venezia di ampliare la
copertura WI-FI sita all’interno delle tese di San Cristoforo dell’arsenale sino all’area di fronte la
Darsena Grande all’interno della Tesa 105 e della Torre di Porta Nuova . Questo ampliamento
assicura una grande copertura anche sull’intera area ove sono ormeggiate le imbarcazioni in gara
(Notizia tratta da Comunicato stampa ufficiop stampa Comune Vnezia)
America's Cup World Series 18-19-20 maggio:
Le disposizioni per il traffico acqueo all'interno della ZTL - ICS
La Direzione Mobilità e Trasporti comunica che, con ordinanza 218/2012 dell'8 maggio 2012, è
stato disposto che dalle ore 13 alle 17.30 di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio, in
occasione delle Regate dell' “America's Cup World Series”, siano apportate alcune modifiche al
traffico acqueo in Bacino San Marco all'interno della Ztl - Ics per tutte le imbarcazioni sia a remi
che a motore.
Viene istituito, in primis, il doppio senso di navigazione nei rii della Canonica, Palazzo dei Greci,
San Lorenzo, della Pietà – S. Antonin, della Tana, di S. Iseppo. Inoltre le imbarcazioni , sia a remi
che a motore che si immettono in Bacino di San Marco da uno dei rii interni alla Ztl – Ics, devono
rientrare immediatamente nel Rio o canale di provenienza per lasciare libero il passaggio nel rio o
canale stesso;
Viene invece consentito ai mezzi Actv, in servizio linea 2, ad evoluire nel tratto di Canal Grande
compreso tra le fermate di S. Samuele e Accademia e a quelli in servizio linea 1 ad evoluire
entrando nel tratto di Canal Grande antistante la fermata di Calle Vallaresso; viene infine mantenuto
interdetto alla navigazione il Rio dell'Arsenale a Castello.
Il testo completo dell'ordinanza è visibile nel sito internet del Comune di Venezia:
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/55079
(Testo integrale di Comunicato stampa Ufficio stampa Comune di Venezia)
la Biennale di Venezia
Il primo risultato di Biennale College – Cinema:
433 da 77 Paesi le domande pervenute online, per l’80% dell’estero /
Da Italia, Stati Uniti e Gran Bretagna il più alto numero di partecipanti /
Fino a 3 lungometraggi saranno presentati alla 70. Mostra di Venezia 2013
Ecco tutti i numeri della Biennale College che ha lanciato una call internazionale il 30 agosto sul
sito web ufficiale della Biennale di Venezia, www.labiennale.org,ma che si è chiusa il 24 ottobre
scorso con grande successo. Sono giunte 433 le domande pervenute online – per l’80% dall’estero –
da altrettanti team di registi e produttori emergenti, appartenenti a 77 Paesi da tutto il mondo. Può
essere interessante fin d’ora notare che dopo l’Italia (88), il maggior numero di registi che hanno
mostrato interesse proviene dagli Stati Uniti (77) e dalla Gran Bretagna (21). Seguono Israele (15),
Brasile, Francia e Spagna (9), Ungheria e Thailandia (7), Canada, Egitto e Turchia (6), Corea,
Germania, Grecia, India e Messico (5).
“Questo primo risultato ci conforta sull’importanza e l’interesse destato dall’iniziativa – ha
dichiarato il Presidente della Biennale, Paolo Baratta – . Biennale College-Cinema, rappresenta un
passo in avanti rispetto alla semplice incentivazione pubblica di una produzione cinematografica. E’
un’esperienza innovativa e complessa: offre la collaborazione di maestri e si configura come fucina
che intende promuovere la capacità creativa dei nuovi talenti con progetti credibili e compiuti, sui
quali misurarsi con il pubblico. Le iniziative di Biennale College si sviluppano in tutti i settori e come sempre accade per la Biennale di Venezia - su scala mondiale, offrendo ancora una volta ai
talenti italiani che vi partecipano l’opportunità di misurarsi con quelli di tutto il mondo. Ringrazio
Gucci per aver compreso il senso del progetto”.
Saranno ora selezionati (da Alberto Barbera assistito dal team di Biennale College) 15 progetti, i cui
team (un regista e un produttore), parteciperanno a un primo workshop di 10 giorni che si terrà a
Venezia a gennaio 2013.
In seguito, fino a un massimo di 3 team saranno invitati a un secondo workshop della durata di 15
giorni, sempre a Venezia, tra febbraio e marzo 2013, per poi dar via alle produzioni che dovranno
essere a basso costo e che avranno il supporto di 150mila € per ciascuno dei 3 lungometraggi (opera
prima o seconda), e che saranno poi presentati alla 70. Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia (28 agosto – 7 settembre 2013), diretta da Alberto Barbera.
Biennale College – Cinema è un’iniziativa della Biennale di Venezia, in partnership con Gucci. Ha
il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema - e della
Regione del Veneto, e si svolge in collaborazione con IFP, il Festival Internazionale del Cinema di
Dubai e il TorinoFilmLab.
Biennale College integra tutti i Settori dell’istituzione presieduta da Paolo Baratta, promuovendo i
giovani talenti e offrendo loro di operare a contatto di maestri, per la messa a punto di “creazioni”.
Tratto da Comunicato stampa Biennale venezia)
CENTENARIO GRANDE GUERRA. PROPOSTA PER ECOMUSEO VENETO
Vittorio Veneto TrevisoSabato 1 dicembre (con inizio alle ore 9.00), presso l’Aula Magna del
Seminario Vescovile di Ceneda (Largo del Seminario, 2) il Comitato dei soci Partecipanti che
riunisce tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati a contribuire alle attività per il Centenario della
grande guerra sarà in sede proposta per l’area A del Masterplan che prevede la realizzazione di un
ecomuseo della Grande Guerra diffuso sul territorio regionale. Ciò sarà sottoposto tra breve
all’approvazione del Comitato Esecutivo.
Interverrà il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato.
Tratto da Comunicato stampa uffcio stampa giunta regione Veneto)
Nuova commissione per la sicurezza dei servizi di elisoccorso
“In Italia – spiega Stival – non esiste una legge statale che obblighi a mettere in atto accorgimenti
per aumentare la visibilità di ostacoli considerati minori, quali cavi di linee elettriche, teleferiche o
impianti di altro genere, fatta eccezione per quelli di grandi dimensioni o presenti nelle adiacenze
degli aeroporti. Tali ostacoli, come purtroppo hanno dimostrato i tragici incidenti verificatisi anche
in tempi recenti, costituiscono la principale insidia per i mezzi aerei a servizio delle strutture
regionali che operano in attività di emergenza e soccorso e quasi sempre a quote molto basse. Con
questo provvedimento istituiamo la Commissione il cui compito è principalmente quello di
raccogliere segnalazioni di soggetti pubblici e privati relativi alla presenza di ostacoli al volo
nell’area veneta, affinché, sulla base di tale ricognizione, venga predisposta una banca dati e una
cartografia digitale, accessibili anche on line, degli impianti e delle opere che possono rappresentare
un pericolo”. Ciò ha condotto su proposta dell’assessore alla protezione civile Daniele Stival,
insieme al vicepresidente Marino Zorzato e gli assessori Renato Chisso, Luca Coletto e Maurizio
Conte, l’istituzione della Commissione regionale per la sicurezza del volo, prevista dalla legge
regionale n. 19 del giugno scorso. Essa ha come finalità di ridurre il più possibile i rischi per le
imprese elicotteristi .In questa commissione sono stati chiamati a far parte i responsabili delle
strutture della Giunta regionale competenti in materia (direzioni mobilità, sistemi informativi,
foreste e parchi, protezione civile, sistema informativo territoriale e cartografia, programmazione
sanitaria); i responsabili delle basi di elisoccorso del Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica
(SUEM 118) di Pieve di Cadore, Treviso, Verona, Padova; il presidente del Corpo Nazionale
Soccorso Alpino e Speleologico Veneto; i direttori operativi delle ditte esercenti per conto
dell’amministrazione regionale i servizi di elisoccorso, di antincendio boschivo e di protezione
civile. Potranno, inoltre, partecipare alle sedute e collaborare ai lavori della Commissione anche
rappresentanti dell’ENAC, delle Associazione dei Comuni e delle Province del Veneto.
Tratto da Comunicato stampa giunta regione Veneto)
Euregio senza confini
La Regione del Veneto, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il Land austriaco della
Carinzia hanno formalmente dato vita oggi a Venezia al GECT, Gruppo Europeo di Cooperazione
Territoriale, denominato “Euregio Senza Confini”.
I governatori Luca Zaia, Renzo Tondo e Gerhard Dörfler hanno sottoscritto a Palazzo Balbi lo
Statuto e l’Atto Costitutivo di questo strumento di diritto europeo che garantirà un rafforzamento
delle iniziative di cooperazione transfrontaliera già in essere fra i tre soggetti fondatori, finalizzate
allo sviluppo dei territori interessati attraverso comuni azioni in campo economico, sociale e
culturale, partecipando insieme ai diversi programmi dell’Unione Europea.
“Con questa firma storica – ha detto il presidente Zaia – raggiungiamo un obiettivo che tutti e tre
abbiamo rincorso con tenacia e convinzione. Non stiamo sottoscrivendo una semplice intesa, oggi
diamo vita a un nuovo soggetto giuridico, che non comportando costi aggiuntivi e raccogliendo
l’eredità di Alpe Adria, esperienza che oggi si chiude definitivamente, darà maggior efficacia e
concretezza alla nostra collaborazione. L’obiettivo, inoltre, è quello di allargare i confini
dell’Euroregione a quelle realtà vicine come l’Istria e la Slovenia, che sono presenti oggi a questo
tavolo, per acquisire ancora maggior peso e forza presso la Comunità Europea nel proporre i nostri
progetti e nell’ottenere finanziamenti per realizzarli”.
Dörfler e Tondo hanno a loro volta confermato di riporre nel nuovo strumento giuridico molte
aspettative per migliorare la qualità della vita dei cittadini appartenenti a questa comunità allargata,
per dare un futuro attraverso l’operatività del GECT alle nuove generazioni. L’odierno atto di
sottoscrizione, hanno convenuto i governatori, se per certi versi è il punto d’arrivo di un percorso
rivelatosi talvolta difficile, è soprattutto un punto di partenza verso una nuova esperienza di
cooperazione territoriale cui debbono essere ora definiti il perimetro e i contenuti.
Il presidente della Regione Istriana, Ivan Jakovčić, ha annunciato la volontà di aderire a pieno titolo
all’Euroregione dopo che la Croazia sarà entrata nell’Unione Europea e il Console Generale della
Repubblica Slovena, Dimitrij Rupel, ha detto che questa forma di cooperazione tra regioni di Italia
e Austria è fonte di ispirazione per il suo stesso Paese.
“Il percorso che ci ha portato alla creazione del GECT – ha concluso Zaia – è iniziato molto tempo
fa, ma solo il 13 luglio scorso lo Stato ci ha autorizzato alla costituzione ufficiale. Sottolineo,
inoltre, che questo è il quinto Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale istituito in Italia ed è il
primo che vede la partecipazione di una Regione a statuto ordinario”.
I tre partner hanno concordato che la presidenza dell’Euregione in questa prima fase sarà del
Veneto, la direzione spetterà alla Carinzia, mentre la sede sarà a Trieste, in Friuli Venezia Giulia.
Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa giunta regione Veneto)
“Regione del Veneto – Leonilde e Arnaldo Settembrini – Mestre”
50° edizione – anno 2012
Mestre - Teatro Toniolo, venerdì 30 novembre ore 21,00
Proclamazione del vincitore e concerto finale
Questo anno grande novità per la cinquantesima edizione del Premio Letterario Settembrini in
quanto i protagonisti della Giuria Giovane sono 21 studenti dei Licei cittadini, Franchetti, Bruno,
Morin, Marco Polo e Foscarini, e delle Università di Venezia e Padova:questi eleggeranno con
votazione in diretta sul palcoscenico del Toniolo il vincitore della cinquantesima edizione del
Premio Settembrini. Ciò avverrà venerdì 30 novembre alle ore 21 dopo la presentazione dei 5 libri
finalisti da parte della giuria tecnica composta da Laura Lepri, Giancarlo Marinelli, Enrico Palandri,
Tiziana Agostini e Mario Baudino.
Ci saranno esibizioni musicali che vedono protagonisti bambini del Kolbe Children's Choir, le
giovani del Coro Piccola Harmonia e gli studenti del Coro Polifonico del Liceo Franchetti.
Concluderà la serata la pianista padovana Leonora Armellini, vincitrice a soli 13 anni del Premio
Venezia al Teatro La Fenice, è ormai avviata ad una strepitosa carriera internazionale dopo aver
vinto il premio “Janina Newrocka”, per l'eccezionale musicalità e bellezza del suono”, al Concorso
F. Chopin di Varsavia nel 2010, unica italiana premiata nella storia di questo prestigioso concorso.
Il premio è organizzato da Regione del Veneto in collaborazione con il Comune di Venezia, Attività
Culturali, e degli Amici della Musica di Mestre.
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia
Liquidazioni
Biblioteca di Marghera ospita da lunedì 19 novembre a Sabato 29 dicembre la mostra fotografica
intitolata “Liquidazioni”di Giovanna Bison . “Giovanna Bison, classe 1987, si è laureata al Dams
nel dicembre 2011 sviluppando la sua tesi lavorando negli archivi fotografici ed esplorando
direttamente le fabbriche abbandonate di Marghera e Fusina. Questo lavoro è diventato una mostra
fotografica realizzata a giugno nel suggestivo forte Mezzacapo. Parte della mostra viene ora
riproposta alla Biblioteca di Marghera.” Questo si può leggere in una nota dell’organizzazione
Tratto da Comunicato stampa Comune di Venezia
Ascoli Piceno
Il Sindaco Guido Castelli solleva dall’incarico di Assessore il Sig. Claudio Sesto Travanti
"In data odierna, dopo averne dato preventiva comunicazione ai capigruppo delle forze consiliari di
maggioranza, ho provveduto a revocare dalla carica di assessore il sig. Claudio Sesto Travanti.
La sofferta decisione scaturisce dalla constatata e definitiva compromissione di quell'elemento
fiduciario che é posto alla radice del rapporto tra Sindaco e suoi delegati all'interno della giunta.
L'esigenza di proseguire la proficua azione svolta sinora dall'Amministrazine Comunale
nell'interesse della Città richiede che l'esecutivo comunale possa operare in modo coeso, sereno e
collegiale, rafforzando quello spirito di servizio che - nonostante la crisi - sta consentendo il pieno
rispetto del programma di mandato.
Le deleghe già assegnate al sig, Travanti saranno trattenute direttamente dal sottoscritto e non si
provvederà alla nomina di altro nuovo assessore. Si determinerá, in questo modo, un effettivo
risparmio di spesa istituzionale che andrà a beneficio del bilancio dell'ente e degli obiettivi di equità
sociale che ci prefiggiamo di conseguire anche nel 2013".
Comunicato stampa del Sindaco ufficio stampa Comune Ascoli
Teatro La Fenice :Pari Diritti spettacolo di suoni e voce recitante
4/12/2012Teatro La Fenice Sale apollinee “Pari Diritti” spettacolo di suoni voci e letture contro
l’omofobia . La Direzione artistica è di Sofia Perull, la voce recitante è di Chiarastella Seravalle,
scelta e selezione delle letture è stata curata da Franca Caltarossa. Interpreti musicali sono: Lisa
Castrignanò (soprano), Alice Sabbadin (flauto), Alberto Bonivento (clarinetto), Roberta Paroletti
(pianoforte).L’evento è organizzato dall'Assessorato Cultura delle differenze e Attività culturali, da
Europe Direct e dal Centro Donna del Comune di Venezia, in collaborazione con la rappresentanza
in Italia della Commissione Europea, con l'Ufficio italiano di Informazione del Parlamento europeo
e con la sede di Venezia del Consiglio d'Europa.
Comunicato stampa Comune di Venezia
5 Dicembre Presentazione Meeting Veneto con due " nuovi ingressi"
4/11/2012)Palazzo Balbi Domani 5 dicembre ore 11 Presentazione della Tredicesima edizione
Meeting Annuale della Protezione Civile veneta che questo anno si terrà in Polesine a Porto Tolle
Verranno firmate due specifiche convenzioni che sanciscono l’ingresso nel sistema veneto
dell’associazione nazionale Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria – CIVES – di
Padova e del prestigioso Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM.
Tratto da Comunicato stampa Giunta regione veneto)
Lapide in onore di Jean-Jacques Rousseau
VeneziA 29/11/2012 In data odierna con l’apposizione di una lapide sulla facciata del palazzo
Surian Bellotto l’Amministrazione Comunale di Venezia ha ricordato il tre centenario della nascita
de di Jean-Jacques Rousseau che fu segretario dell'ambasciata francese presso la Repubblica di
Venezia.
Fonte Comune di Venezia
“IO SONO LI” VINCE IL PREMIO LUX DEL PARLAMENTO EUROPEO.
“Congratulazioni al regista Andrea Segre ed un ringraziamento all’europarlamentare Lorenzo
Fontana della Commissione cultura del Parlamento europeo ed a tutti quelli che a Venezia ed in
Europa hanno lavorato per ottenere questo importante riconoscimento”.
Con queste parole il Governatore Luca Zaia ha commentato l’assegnazione al lungometraggio “Io
sono Li” di Andrea Segre, regista classe 1976 di Dolo, del Premio cinematografico “Lux”,
assegnato dal Parlamento Europeo. Il film, prodotto dalla Jole film di Padova, è stato finanziato con
il contributo della Regione del Veneto nel 2010.
“E’ un risultato – ha aggiunto Zaia – che premia il Veneto due volte: perché celebra in Europa il
talento dei nostri artisti e perché conferma ancora una volta la lungimiranza e l’attenzione della
Regione nell’utilizzo dei fondi pubblici destinati alle produzioni artistiche. Il tema trattato dal film,
quello dell’integrazione delle comunità straniere, in particolare di quella cinese, è difficile e delicato
e va affrontato non solo sul piano della legalità e dell’accoglienza, ma anche sul piano della
produzione culturale. Il Premio Lux è una conferma della qualità di questo nostro lavoro e colgo
l’occasione per ricordare che il Veneto è la prima regione d’Italia per immigrazione legale”.
Il premio LUX, istituito nel 2007, viene assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo ai prodotti
cinematografici che riflettono la ricchezza e diversità delle culture europee e l’eccellenza creativa
del cinema del continente. I film selezionati nell’ambito di questa rassegna sono quelli che, meglio
di altri, sono capaci di andare al cuore del dibattito pubblico europeo esplorando ed interrogandosi
sui valori europei condivisi, di misurare il sostegno dato al progetto di costruzione dell’Europa unita
e di guardare ai “problemi transfrontalieri” come immigrazione, giustizia, solidarietà, libertà e diritti
fondamentali.
L’aver vinto il premio LUX consentirà di sottotitolare “Io sono Li” in tutte le ventitré lingue
ufficiali dell'Unione Europea e di produrne una copia in pellicola per ogni Stato membro.
Comunicato stampa integrale proveniente uffcio stampa giunta Regione Veneto
La rassegna del Teatro Fondamenta si incontra il progetto “Who's Who”
Teatro Fondamenta Nuove rassegna di quattro gli appuntamenti in programma fino a Natale, legati
alla musica e alla performance. Venerdì 9 novembre “Opera riparata – Tribute to Bruno Munari”
del sound artist Økapi. Il 24 novembre sarà la volta di “Bonebridge”,spettacolo musicale segnalato
nell'ambito del Salone europeo della Cultura, Venezia 2019; il 27 novembre, grazie ad una
collaborazione con la Fondazione Pinault, sarà assicurata la presenza di Hassan Kahn, per proporre
il concerto “Superstructure”. Il 6 dicembre, Josephine Foster cantautrice indie-folk contemporanea
presenterà il suo nuovo disco, “Blood rushing”,.
La rassegna si incontrerà con le tre proposte teatrali del progetto “Who's Who? - Identità plurali e
cose del genere...”, ideato dal Teatro Fondamenta Nuove assieme all'Assessorato comunale alla
Cultura delle differenze: due di esse - “Never Never Neverland” della compagnia Teatro delle
Moire e “Pater Familias” di Kronoteatro andranno in scena al Fondamenta Nuove, rispettivamente il
29 novembre e l'11 dicembre, mentre la terza - “L'omosessuale o la difficoltà si esprimersi” con Eva
Robin's - al Momo di Mestre, il 4 dicembre.
Il programma completo e tutte le informazioni si possono consultare su
www.teatrofondamentanuove.it
tratto da Comunicato stampa Proveniente Ufficio stampa Comune di Venezia)
La medaglia d’oro all’interno del Premio Firenze Produttiva 2012, al Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino e al Maestro Zubin Mehta
categoria ‘Personalità e organismi’
Sale Palazzo Borghese ( via Ghibellina 110) Domenica 2 dicembre 2012, alle ore 10.00
assegnazione delle medaglie d’oro e dei diplomi, all’interno del Premio Firenze Produttiva 2012 al
Maestro Zubin Metha per la sezione Personalità e organismi . Un riconoscimento dato alla ‘fedeltà
al lavoro’ e al progresso economico, al quale il Teatro del Maggio e il suo Direttore Principale
Zubin Mehta hanno contribuito elevando il brand di Firenze e del Maggio nel mondo . Sarà presente
il Presidente della Camera di Commercio di Firenze Vasco Galgiani e autorità cittadine.
“Siamo onorati di ricevere questo importante riconoscimento che dal 1952 viene assegnato una
volta ogni 10 anni dalla Camera di Commercio di Firenze, uno dei nostri più importanti Soci
Fondatori” afferma Francesca Colombo, Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino “è una
prima volta per il Teatro del Maggio e per il nostro Direttore Principale, il Maestro Zubin Mehta; in
questi ultimi anni abbiamo compiuto numerosissimi sforzi per portare il nome di Firenze e del
Maggio, la nostra musica e la nostra qualità artistica, la storia della città e dell’opera lirica che qui
nacque, in tutto il mondo.
È un riconoscimento che giunge dopo il Premio Galileo di due anni fa e arriva dopo la nomina,
l’anno scorso, per i 150 anni dell’Unità d’Italia, da parte del Presidente Giorgio Napolitano, di
Ambasciatori della musica e della cultura italiana nel mondo. È un riconoscimento anche
all’incremento di produttività che il Maggio Musicale Fiorentino sta affrontando nella
programmazione delle sue stagioni, e un onore che ci sprona ad andare avanti con inesauribili
energie e una rinnovata motivazione. Continueremo a confrontarci e a inventare sempre nuove
iniziative con tutte le istituzioni fiorentine premiate insieme a noi oggi: da Tempo Reale a Palazzo
Strozzi, dalla Fondazione Florens al Teatro alla Pergola, e a tutte le personalità e organismi, imprese
e privati, qui presenti.”
Fonte ufficio stampa Maggio Musicale
A 50 anni dal debutto a Firenze di Zubin Mehta
a Firenze si tiene il ‘Mehta Festival’!
Firenze – Nuovo Teatro dell’Opera
9 novembre – 5 dicembre 2012
3 concerti (9-10 e 30 novembre)
6 rappresentazioni di Turandot di Giacomo Puccini (dal 27 novembre al 5 dicembre) in forma
semiscenica
1 visita straordinaria al backstage ed incontro con il cast(per i titolari del carnet)
Zubin Mehta e 18 interpreti
(il soprano Chen Reiss, il contralto Elisabeth Kulman, le pianiste Güher e Süher Pekinel, il cast di
Turandot: Jennifer Wilson e Elena Pankratova; Enrico Cossutta; Giacomo Prestia e Alessandro
Guerzoni; Jorge de León e Rubens Pelizzari; Ekaterina Scherbachenko e Serena Daolio; Fabio
Previati; Carlo Bosi; Iorio Zennaro e Roberto Tagliavini).
insieme ai complessi artistici del Maggio Musicale Fiorentino
l’Orchestra ed il Coro, diretto da Piero Monti
i Ragazzi Cantori di Firenze diretti da Marisol Carballo
L’ l’11 febbraio 1962, al Teatro Comunale faceva la sua prima apparizione un giovanissimo Zubin
Mehta, appena ventiseienne; il programma iniziava con un brano di musica contemporanea, Incontri
di Piero Giorgi (prima esecuzione a Firenze), proseguiva con il Concerto in la minore per pianoforte
e orchestra di Robert Schumann, eseguito dal solista Friedrich Gulda, e terminava con la Prima
Sinfonia in re maggiore, Titano, di Gustav Mahler, un autore allora, in Italia, poco conosciuto.
Zubin Mehta ha avuto con il Teatro del Maggio un sodalizio intenso e ricco di debutti, tournées,
registrazioni e progetti d’ogni tipo; Zubin Mehta è stato nominato nel 1985 Direttore Principale nel
2006 Direttore Onorario a vita dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Come ricordare il cinquantennio? Da Novembre rivisita e dirige al Nuovo Teatro dell’Opera le più
complesse partiture composte tra la Fine dell’800 e l’inizio del 900.L’ampio programma spazia
dalla Sinfonia n2 in do minore di Gustav Mahler alla Turandot di Puccini.ma intervallate da un
concerto del 30 novembre con Mathis der Maler di Paul Hindemith . il Concerto per due pianoforti,
percussioni e orchestra di Béla Bartók, la Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 di Antonín Dvorák I
carnet sono stati volutamente dal Maestro Mehta hanno 3 fasce di prezzo (da 49 a 133 euro), per un
mini-abbonamento, che comprende 2 concerti (10 e 30 novembre), 1 recita di Turandot (data a
scelta fra 28 novembre, 4 e 5 dicembre) e un'esclusiva visita al backstage con un incontro con gli
artisti. Il carnet, già in vendita da mercoledì 24 ottobre,offre vantaggi esclusivi, che permetteranno
di vivere il teatro a 360 gradi e assistere a un concerto, a una rappresentazione operistica, in
versione semiscenica, una visita al backstage e un incontro con gli interpreti, per scoprire la magia
ed i piccoli segreti al di là del palcoscenico, tutto questo al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze.
(Comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Maggio Musicale )
Continuano le attività di Funny Museum:divertiamoci in famiglia
Continuano le attività di Funny Museum: divertiamoci in famiglia, che prevedono per domenica 2
area archeologica Helvia Ricina con visite in partenza, nella mattinata, alle ore 10, 11 e 12, nel
pomeriggio alle 15 e alle 16. Il costo è di 2 euro a persona. (lb)
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri: 0733/256361 - 0733/271709
Sabato 1 dicembre cerimonia di apertura della zona industriale, commerciale e direzionale
Valleverde
Sabato, 1 dicembre,ore 10 taglio del nastro per la zona industriale, commerciale e direzionale
Valleverde a Piediripa presenti il sindaco Romano Carancini, il presidente del Consorzio
urbanistico Valleverde, Enzo Reschini e tutte le autorità cittadine.
Questo insediamento misura una estensione di 57 ettari, quasi 5 chilometri di strade, di oltre
100.000 mq è la superficie riservata a viabilità e parcheggi mentre quella riservata al verde è di 66
metriquadrati, i lotti sono 68, di cui 43 industriali/artigianali, 19 commerciali e 2 direzionali, tutti
assegnati, per un costo totale di realizzazione di 12.000.000 di euro.
Tratte da Comunicato stampa proveniente ufficio stampa Comune di Macerata
Umberto Peschi
Procedono le iniziative per il centenario ed il ventennale della morte della scultore maceratese
Umberto Peschi ma questa volta si spostano nei musei di Palazzo Buonaccorsi di Macerata ove
saranno esposte alcune grandi sculture dell’artista maceratese, ora patrimonio del Comune di
Macerata. Negli spazi di Palazzo Bonaccorsi ma solo fino al 30 novembre insieme alle grandi
sculture dell’artista ,alcuni giovani artisti allievi di accademia e del liceo artistico,insieme ai loro
insegnanti e a nomi noti, dipingeranno in spazio designato di una unica tela disposta a forma di
nastro. Sarà possibile assistere al lavoro degli artisti ma esso sarà registrato in dvd realizzato dal
Liceo Artistico. Il lavoro sarà inaugurato il 30 novembre alle 17
Per info tel 0733256361-271709 fax 0733261748
Secondo avviso di asta pubblica per la vendita di cinque immobili del Comune di Macerata con
ribasso del 10%.
Rettificato il termine di ricezione delle offerte e dell’apertura delle buste per il secondo avviso
d’asta pubblica del Comune di Macerata che mette in vendita di cinque immobili con un prezzo
ribassato del 10% rispetto a quello del precedente bando.
La scadenza, infatti, è ora fissata alle ore 13 di lunedì 3 dicembre 2012mentre l’asta pubblica è
prevista alle ore 10 del 4 dicembre nella sede del Comune in piazza della Libertà.
comunicato stampa integrale proveniente Ufficio stampa Comune di MACERATA
Allerta neve
6/12/2012 Sulla base dell’avviso emesso dal Centro Funzionale Decentrato del Veneto che prevede
"condizioni meteo avverse per nevicate a bassa quota" scatta da questa sera il “piano Neve”
predisposto dal Comune di Venezia. Il regolamento di Polizia urbana (art. 20) obbliga gli esercenti
dei negozi, i proprietari e gli inquilini di case e condomini, a sgomberare neve e ghiaccio dai
marciapiedi antistanti gli immobili ; vieta di depositare o scaricare neve/ghiaccio e gettare o
spargere acqua che possa gelare sul suolo pubblico
tratto da comunicato stampa comune di venezia
Biglietti d'oro a Circuito Cinema
5/12/2012 E' stato assegnato un premio speciale al Circuito Cinema del Comune di Venezia da
L’Associazione Nazionale Esercenti Cinema ANEC nel corso delle Giornate professionali del
cinema a Sorrento in quanto vi è stata la riapertura del Cinema di Rossini. Ogni anno l’associazione
distribuisce i biglietti d’oro agli esercenti che si sono distinti nell’anno
Fonte Comune di Vnezia
I leoni di San Marco
Ieri 5 dicembre all’Ateneo Veneto di Venezia è stata presentato la nuova edizione di “I Leoni di San
Marco” di Alberto Rizzi,trattasi dell’aggiornamento di questa grande opera che si traduce
nell’aggiunta di un terzo tomo ai due volumi già pubblicati nel 2001. La coedizione indica una
sienrgia tra il Consiglio e la Giunta Regionale del Veneto e la casa editrice Cierre Edizioni di
Sommacampagna. Presente in sala il Vicepresidente della giunta veneta e Assessore alla cultura
Marino Zorzato e del Vicepresidente del Consiglio regionale Franco Bonfante:la presentazione è
stata preceduta da una introduzione di Giuseppe Gullino dell’Università di Padova.
Con la riedizione dei primi due volumi e l’aggiunta di un terzo – ha sottolineato Zorzato – siamo al
completamento di un ciclo, che ha visto la collaborazione tra le due istituzioni regionali. “E non
poteva esserci strumento migliore – ha aggiunto - perché il Leone di San Marco è la bandiera del
Veneto conosciuta nel mondo, il nostro simbolo che portiamo con orgoglio”. “Quello di Rizzi – ha
concluso – è un lavoro che ci aiuta a capire chi eravamo e chi siamo” Dopo la prima edizione del
2001, il lavoro di indagine è continuato e la riedizione – come ha sottolineato lo stesso Rizzi –
contiene circa un 30 per cento di nuovi materiali. Nei tre tomi è ricostruita la vicenda storica e
iconografica del Leone e la sua diffusione geografica, inoltre viene proposto anche un catalogo vero
e proprio, diviso per aree geografiche, che fornisce un censimento preciso di tutti i Leoni marciani
attualmente presenti in quello che fu il Dominio territoriale della Serenissima.
Fonte uffcio stampa giunta Regione Veneto
Opus Vermiculatum
Nell’ex chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Castello 454 di Venezia,venerdì 7 dicembre, alle ore
18, inaugurazione della mostra delle opere degli allievi del XX e del XXI corso di mosaico “Opus
Vermiculatum”, tenuti dal maestro Giovanni Cucchi, promossi dalla Municipalità di Venezia
Murano Burano, in collaborazione con l’Associazione Italia-Grecia.
L’iniziativa si propone di valorizzare un’arte che tradizionalmente veneziana da tramandare alle
future generazioni .
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 16 dicembre, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15.30
alle 19.
Fonte Ufficio stampa Comune di Venezia
Erogazione al Collegio regionale dei maestri di sci
4/12/2012La Giunta veneta erogherà al Collegio regionale dei Maestri di Sci del Veneto un
contributo di 50 mila euro a parziale copertura delle spese che riguardano azioni promozionali.
“L’iniziativa si riferisce al turismo invernale, rispetto al quale – ha sottolineato l’assessore Marino
Finozzi – la nostra Regione è una meta ricercata come destinazione per le vacanze e gli sport della
neve. Possiamo vantare un ambiente unico ed esclusivo, con comprensori sciistici inseriti in un
contesto di particolare bellezza e varietà: dalle Dolomiti Patrimonio Unesco, passando per gli
Altopiani fino alla Pedemontana. E’ un ambito territoriale completo, che attraversa il Veneto e
presenta un’unica e complessiva offerta rivolta a diversificati target di utenza turistica, con proposte
che si aprono anche allo sviluppo di un turismo alternativo alla scoperta di ambienti naturali unici,
di tradizioni locali e produzioni tipiche dell’artigianato e dell’agroalimentare. Nonostante questo, la
passata stagione ha segnato il passo e occorre utilizzare tutte le opportunità per ampliare la
conoscenza della variegata proposta della montagna e attrarre nuovi e vecchi turisti”.
“Maestri di sci e guide alpine – ha fatto presente Finozzi – svolgono un ruolo a volte determinante,
nella promozione dell’offerta turistica regionale, influenzando non marginalmente la qualità della
vacanza in montagna. Il Collegio dei Maestri di Sci del Veneto composto da 1500 associati delle 46
scuole di sci presenti nel territorio veneto ed ha espresso la volontà di farsi promotore di un progetto
di riconoscimento formale del ruolo anche turistico svolto dai maestri di sci, coinvolgendo in questo
progetto anche la categoria delle guide alpine in modo da garantire la prosecuzione dell’attività
promozionale nel periodo estivo”.
Fonte Comunicato stampa Giunta Regione Veneto
Il Maggio riparte in tournée!
Istanbul e Baku, Turchia e Azerbaijan
Per tre concerti già sold-out!
6 – 10 dicembre 2012
Istanbul, 7 dicembre 2012- Halic Congress Centre
Baku, 8 e 9 dicembre 2012- Heydar Aliyev Sarayi
In programma i grandi maestri dell’Otto e Novecento:
Beethoven, Schubert, Rimskij-Korsakov, Verdi, Dvořák, Bartók, Hindemith!
Termina stasera il Mehta Festival (9 novembre – 5 dicembre 2012), parentesi autunnale al Nuovo
Teatro dell’Opera di Firenze, con la sesta e ultima recita di Turandot di Giacomo Puccini, in una
riuscita forma semi-scenica – curata da Marina Bianchi- con due cast internazionali, accompagnati
dall’Orchestra e dal Coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretti da Zubin Mehta, a ricordarne i 50
anni dal debutto fiorentino.
Quasi tutte le recite di Turandot sono andate esaurite ed hanno concorso ad un’affluenza
complessiva di quasi 18.000 spettatori in tutto l’arco del festival -incluse le prove antegeneriali e
generali aperte: per la Scuola di Musica di Fiesole, per il Robert F. Kennedy Center e per le scuole
fiorentine grazie ad Eni, in data 30 novembre.
Già esaurite sono le tre tappe che l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, guidata da Zubin
Mehta effettuerà nei prossimi giorni a Istanbul e Baku, dal 7 al 9 dicembre 2012, dopo la lunga
tournée in Sud America in agosto, ed ancora in Francia e Spagna a settembre.
Se ad Istanbul è un ritorno, che avverrà con le sorelle e pianiste Güher e Süher Pekinel, si tratta
invece di un debutto molto atteso nella capitale dell’ Azerbaijan, dove il Teatro del Maggio
Musicale Fiorentino non si è mai recato, ed ora si esibirà in occasione dell’International Mstislav
Rostropovich Festival, nato nel 2006, in onore del celebre violoncellista e direttore d’orchestra
russo (1927 - 2007) che proprio a Baku nacque alla fine degli anni Venti.
In programma i grandi compositori dell’Otto e Novecento: Beethoven, Schubert, RimskijKorsakov, Verdi, Dvořák, Bartók, Hindemith, a ribadire l’ecclettismo dell’Orchestra del Maggio e
il fil-rouge che ha guidato tutto il 2012, ovvero dal Nuovo Mondo alla Mitteleuropa.
COMUNICATO STAMPA INTEGRALE FONTE MAGGIO MUSICALE
Info e Prenotazioni: Biglietteria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
info 055 2779350, dal martedì al venerdì 10.00-16.30; sabato 9.00-13.00;
Biglietteria Teatro Comunale, Corso Italia 16 - Firenze - fax: +39 055 287222;
Biglietteria on line, www.maggiofiorentino.com; [email protected]
“Il Ballo di Cenerentola”
evento clou di Natale
Il corpo di ballo del Centro Studi Danza sulle musiche di Sergei Prokofiev
i.
Sabato 8 e domenica 9 andrà in scena il balletto Cenerentola e cura del Centro Studi Danza pesarese
diretto da Paola Forlani. Gli spettatori potranno assistere al balletto ma prima saranno accompagnati
dalla giornalista Anna Rita Ioni che nel condurli illustrerà la mostra di abiti da favola degli allievi
del liceo artistico Mengaroni e spiegherà lo spettacolo. Il progetto, patrocinato dal Comune, è stato
ideato dagli artigiani della gioielleria Della Rovere, esperti nella lavorazione delle pietre e attenti a
coniugare la loro attività con l'arte e la cultura. Partner dello spettacolo anche il “360 Creative
Caffè”.
fonte Comune di PESARO
“L’amore è più forte della morte ed io amo tantissimo Tonino”
Si è concluso ieri sera il festival “Così vicino così lontano macer/azione atto X”, dedicato allo
sceneggiatore e poeta Tonino Guerra e organizzato dall’Anmic Macerata. Domenica 2 dicembre
Nella Sala Consiliare del Municipio le parole commovente della moglie Lora hanno definito il poeta
sceneggiatore come un uomo generoso “legato agli amici” ma ha proseguito “l’amore è più forte
della morte ed io amo tantissimo Tonino. Era presente anche un caro amico lo scrittore Nicola
Longo protagonista di azioni coraggiose .in quanto ha catturato di criminali , Fellini lo definì
il poeta della pistola. Il primo incontro con il Teatro della Comunità è andato in scena sabato ma
occorre specificare che il teatro della Comunità coinvolge persone comuni capaci nella nel loror
essere diversi portatori di una cultura più aperta Il progetto è diretto da Marco di Stefano e Tanya
Khabarova Il Festival si è chiuso al Teatro Lauro Rossi . Presente l’avvocato Alessia Di Girolamo,
della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche e Maria Marmina Brancatisano alessai
Di Girolamo che hanno testimoniato che la disabilità non arresta il desiderio di affermazione del
singolo
Il festival di è chiuso al teatro Lauro Rossi, con lo spettacolo “Trance-europaexpress” con Tanya
Khabarova e Yael Karavan e con la straordinaria partecipazione del pianista jazz Mauro Grossi e
Stefano Mora al contrabbasso. Un evento in cui colori e danza si sono mescolati ed intrecciati con la
musica e che ha emozionato il pubblico.
Ufficio stampa Teatro della Comunità
IParlare di razza.La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti
Biblioteca Comunale Nell’ambito dell’iniziativa culturale Incontri con la storia giovedì 6 dicembre
alle ore 17.00 secondo appuntamento ove verrà presentato il libro Parlare di razza. La lingua del
colore tra Italia e Stati Uniti, una raccolta di saggi a cura di Tatiana Petrovich Njegosh, ricercatrice
di letteratura angloamericana presso l’Università di Macerata, e Anna Scacchi, docente di letteratura
angloamericana presso l’Università di Padova. Mercoledì 12 dicembre con il terzo e ultimo
appuntamento durante il quale sarà presentato il volume Dieci donne. Storia delle prime elettrici
italiane di Marco Severini, docente dell Università di Macerata
Tratto da Comunicato stampa Ufficio stampa Comune si Macerata
La Stagione concertistica con il Quintetto Bottesini
Martedì prossimo (4 dicembre) nuovo appuntamento della Stagione concertistica organizzata
dall’Associazione Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata, la Società civile
dello Sferisterio Eredi cento consorti e con il patrocinio della Regione Marche.
Sul palcoscenico del teatro della Società Filarmonico Drammatica ad esibirsi sarà il Quintetto
Bottesini, gruppo da camera che si definisce “un organismo vivo in continua crescita artistica”.
Il Quintetto è capace di “mettere a frutto le molteplici esperienze passate e presenti dei singoli
musicisti” (Alessandro Cervo violino - Federico Stassi viola - Giacomo Menna violoncello Roberto Della Vecchia contrabbasso - Linda Di Carlo pianoforte). Il repertorio dell’ensemble
comprende, oltre al famoso Quintetto La trota di Schubert, anche musiche di Hermann Goetz,
Quintetto o. 16 in do minore, e di Giovanni Bottesini, Duo per contrabbasso e violoncello.
Protagonista di varie tournée di concerti in Polonia, negli Stati Uniti e in America Latina, il
Quintetto Bottesini è stato invitato nel dicembre 2007 a tenere un concerto a Washington in onore
del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il 15 aprile 2008 ha debuttato all’Auditorium
Parco della Musica di Roma. Nell’ottobre dello stesso anno è stato invitato a esibirsi nell’ambito
della prestigiosa rassegna I Concerti del Quirinale di RaiTre.
I biglietti per assistere al concerto sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel.
0733.230735, ore 10.30 – 12.30 e 17-19.30) al costo di 12, 6 e 3 euro.
Fonte ufficio stampa Comune di Macerata
La “casa dell’acqua” di Pollenza fruibile anche dai maceratesi
E'stata inaugurata nei giorni scorsi al confine tra il comune di Pollenza e quello di Macerata, per la
precisione a Casette Verdini di Sforzacosta, la "casa dell'acqua". Si tratta di una fontana pubblica
che eroga acqua proveniente dall'acquedotto pubblico sulla quale vengono effettuate operazioni di
filtraggio a carboni attivi, in modo da eliminare ogni odore, sapore e impurità, di abbattimento della
carica batterica tramite l'uso di lampade a raggi ultravioletti, di refrigerazione e aggiunta di anidride
carbonica per ottenere acqua gasata. L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra
il Comune di Pollenza, quello di Macerata, l'Apm e la ditta Blupura srl..
"L'adesione all'iniziativa da parte del Comune di Macerata – afferma l'assessore alla Ambiente,
Enzo Valentini - è una risposta concreta alla legittime richieste che più volte ci hanno avanzato i
residenti di Sforzacosta di poter usufruire della fontana dal momento che l'acqua erogata
normalmente nella frazione, pur conservando la piena potabilità, non sempre risulta di ottima
qualità dal punto di vista del sapore e dell'odore. Inoltre, la casa dell'acqua comporta un vantaggio
economico di non poco conto in termini di risparmio per l'acquisto dell'acqua, rispetto all'acquisto
di acqua in bottiglia, ma anche ambientale in quanto promuove l'utilizzo di risorse idriche locali,
riducendo il consumo, e quindi il trasporto, di acqua minerale in bottiglie di plastica con
conseguenze positive anche sul piano della prevenzione della produzione di rifiuti".
I cittadini possono accedere al servizio di erogazione che offre la casa dell'acqua acquistando
tessere magnetiche prepagate per l'approvvigionamento di acqua ad un costo contenuto pari a 0,04
euro al litro per l'acqua naturale e a 0,07 euro per l'acqua gasata, i cui proventi sono destinati alla
copertura dei costi di installazione e gestione della casa dell’acqua.
L'Amministrazione coglie l'occasione per ribadire che l'uso dell'acqua dell'acquedotto a fini
alimentari è non solo possibile - l'acqua è potabile e di ottima qualità, soprattutto nel capoluogo ma anche economicamente vantaggioso ed auspicabile in quanto riduce la produzione di rifiuti.
Infine, si sta lavorando ad un’iniziativa simile destinata alla frazione di Piediripa
Comunicato stampa completamente integrale proveniente Ufficio stampa Comune di Macerata
Trame Sonore 2002/2012: Lanciare Trame
Tessiture, Textil Art, Musiche originali in tessitura sonora, assegnate alle installazioni ed ai tessuti,
VideoArt, incontri e pensieri.
“Trame Sonore – progetto nazionale dell’Associazione Specchi Sonori: vuole mettere in luce
proprio il rapporto metaforico e trasversale che si instaura tra tessitura ed unione di esperienze
artistiche diverse, tra “ordire” possibilità creative ed “intrecciare” linguaggi artistici, trasformando
stimoli in esperienza permanente…..”
Nel decennale del progetto Trame Sonore, a Macerata , la voglia di porgere ed
accogliere esperienze…artistiche, ma anche incontro e possibilità creative.
Una retrospettiva di tutto il percorso del progetto Trame Sonore e dei suoi legami con territori
diversi in Italia, ora vuole provare ad intrecciarne di nuovi sull’ordito esistente di tanta ricchezza di
esperienze prodotte da artisti locali, anche relativamente alle tradizioni tessili marchigiane.
Per questo Specchi Sonori propone l’evento Lanciare Trame assieme a La Tela di Ginesi e
Varagona s.n.c.– Museo della Tessitura di Macerata ed in collaborazione con l’Accademia di Belle
Arti di Macerata
Opere, musica, video in una tessitura di proposte 2002-2012.
Intrecciano Opere e Voci: Agnese Basili, Elena Cardarelli, Concetta di Giacomo, Marianna de
Leoni, Luisa Gianfelici, Cecilia Natale, Lorena Paggi, Luca Pirozzi, Claudio Rovagna, Anna Rita
Scivittaro, Maria Giovanna Varagona
Sala Mirionima P.zza Libertà Macerata . dal 24 novembre all’8 dicembre 2012
Inaugurazione 24 novembre ore 18.00
Orari di apertura : Giorni di apertura mostra
25/11/2012 10,00 - 13,30 e dalle 17,00 - 22,00
29/11/2012 17,00 - 22,00
30/11/2012 17,00 - 22,00
1/12/2012 10,00 - 13,30 e dalle 17,00 - 22,00
2/12/2012 10,00 - 13,30 e dalle 17,00 - 22,00
3/12/2012 17,00 - 22,00
4/12/2012 17,00 - 22,00
8/12/2012 10,00 – 18,
Verranno proiettati i video delle passate edizioni del Progetto Trame Sonore; Roma Museo naz.
DelleArti e Tradizioni Popolari e Biennale di Chieri– Napoli città della Scienza – Torano Notte e
Giorno Il Racconto di Arianna – Legami – Sulle Corde di Chopin
1 dicembre ore 17,30 incontro ”intreccio di voci”
Contributi di:
Cecilia Natale (artista tessitrice): “La Meraviglia del tessere”
Marianna De Leoni (regista e artista visiva): ”Textualità, Testo, Teatro”
Claudio Rovagna (compositore): Trame Sonore”
Maria Giovanna Varagona (tessitrice e ricercatrice esperte storica del tessuto): “Oltre la rete”
e Patrizia Ginesi (tessitrice e ricercatrice esperte storica del tessuto “ l’Affluente giallo”
Progetto Trame Sonore Ass.Specchi Sonori Ferentino- Macerata assieme a La Tela di Ginesi e
Varagona s.n.c.– Museo della Tessitura di Macerata
Testi Marianna de Leoni – Lydia Predominato
Musiche originali Claudio Rovagna
Video Specchi Sonori produzione dvd’Arte
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Macerata
Museo della Tessitura di Macerata
Comunicato stampa integrale Ufficio stampa Comune Macerata
“Incontri con la storia” in Biblioteca
Il primo appuntamento del ciclo “Incontri con la storia” sarà il 28 novembre con la presentazione
del libro Intellettuali laici nel ‘900 italiano di Nunzio dell’Erba, docente dell’Università di Torino: 6
dicembre con la presentazione del libro “Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati
Uniti” a cura Tatiana Pterovich Njegosh dell’Università di Padova e Anna Scacchi dell’ateneo
maceratese :il 12 dicembre con “Dieci Donne. Storia delle prime elettrice italiane” di Marco
Severini docente dell’Università di Macerata. L’iniziativa èorganizzata dall’Istituzione Macerata
Cultura in collaborazione con l’AS Contemporanea Associazione di Storia contemporanea. Tutti gli
incontri avranno inizio alle ore 17
tratto da Comunicato stampa Comune di Macerata
atto da Comunicato stampa Comune di Macerata
Bando per i contributi per le situazioni di difficoltà.
Entro il prossimo 5 dicembre potranno essere presentate al Comune le domande per i contributi a
sostegno della famiglia, relativi a nascita e adozione di figli nell’anno 2012, a spese per polizze
assicurative delle casalinghe e a situazioni di disagio economico sociale.
"L'attenzione prioritaria è sulle situazioni di disagio economico delle famiglie - interviene
l’assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde - in particolare là dove ci sono i bambini.
Ecco perché sono importanti le risorse stanziate dalla Regione Marche con la Legge 30 che porterà
a Macerata risorse per 56.338,61 euro, più il finanziamento comunale del 20% pari a 11.267,22
euro. Lo scorso anno hanno beneficiato del contributo della L.R. 30/98 77 persone per il bando
relativo al 2010 e 108 persone per il bando relativo all'anno 2011. Certo, non si risolve la criticità di
una situazione di disagio profondo con un contributo. Tuttavia, è una risorsa in più per
ammortizzare i problemi di una crisi economica, difficile da affrontare da soli".
Al beneficio, stanziato dalla Regione Marche nell’ambito degli interventi previsti dalla
legge 30/1998, possono accedere:
- nuclei familiari con tre o più figli, con ISEE 2012 (relativo ai redditi 2011) non superiore a €
13.000;
- donne, non coniugate e non conviventi con il padre del figlio, in stato di gravidanza nel 2012 e
ragazze madri, con ISEE 2012 non superiore a € 10.000;
-nuclei familiari con ISEE 2012 non sia superiore a € 5.500;
-casalinghe che abbiano provveduto al pagamento della polizza assicurativa nell’anno 2012.
Le domande vanno compilare su appositi moduli e, corredate della documentazione
specificata nel bando vanno presentate all’ufficio Servizi alla Persona (viale Trieste 24) entro il
5 dicembre. Per ciascuna tipologia di intervento saranno stilate graduatorie dando la precedenza
alle famiglie con reddito più basso. I contributi saranno erogati fino all’esaurimento dei fondi.
Informazioni, bando e modulistica nel sito www.comune.macerata.it
Testo integrale del Comunicato stampa Comune di Macerata
Milano
Centro sperimentale di Cinematografia
Al via le riprese dello spot Comunicare Nati per Leggere
Martedì 4 e mercoledì 5 dicembre 2012 inizieranno le riprese dello spot Comunicare Nati
per Leggere con la regia di Giorgia Missiaggia e Marco Armando Piccinini, giovani talenti,
allievi del Corso di Cinematografia d’Impresa del Centro Sperimentale di Cinematografia –
Sede Lombardia.
La realizzazione dello spot rientra in un progetto più ampio, “Comunicare Nati per Leggere
e l'offerta delle biblioteche ai bambini e alle loro famiglie”, promosso dall'Associazione
Culturale Pediatri, dall'Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del
Bambino onlus e che è stato sviluppato sotto l’egida di Regione Lombardia, le Province
di Brescia, Lodi, Monza e Brianza e i Sistemi bibliotecari Sud Ovest Bresciano e della
Valle Trompia e ha visto la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema. Obiettivo del progetto è la promozione della lettura ad alta
voce ai bambini di età compresa tra i primi mesi di vita e i 6 anni.
Gli studi psicopedagogici degli ultimi trent'anni mostrano, infatti, quanto sia importante la
stimolazione cognitiva e linguistica nei primi anni di vita dei bambini, durante il periodo di
massimo sviluppo neuronale. L’incontro con il libro e la lettura diventa un formidabile
stimolo alla crescita, soprattutto se è un'esperienza condivisa e piacevole sia per l'adulto
sia per il bambino.
Il coinvolgimento del Centro Sperimentale di Cinematografia avviene attraverso la
pubblicazione di un Bando di Concorso, rivolto agli allievi delle cinque sedi della Scuola
(Roma, Torino, Milano, Palermo e L’Aquila), per la realizzazione di uno spot finalizzato a
promuovere e pubblicizzare la campagna. Gli allievi sono stati sollecitati ad elaborare un
soggetto che avesse come tema un’esperienza di lettura tra una mamma o un papà con il
figlio, nei primi tre anni di vita del bambino.
Ai due vincitori del miglior soggetto è stato messo a disposizione un budget per realizzare
lo spot, sotto la supervisione dei docenti della Scuola. Le riprese si svolgeranno in diverse
location della città di Milano e negli spazi della ex-Manifattura tabacchi, sede del Centro
Sperimentale di Cinematografia, dove verrà ricreato un apposito set.
Lo spot verrà prodotto senza alcuno scopo di lucro e distribuito nelle sale cinematografiche
e presso le associazioni di categoria. Verrà, inoltre, sottoposto alla Fondazione Pubblicità
Progresso, al Centro per il libro e la lettura e alle associazioni nazionali che si occupano di
promuovere la lettura e la produzione editoriale (Associazione italiana biblioteche,
Associazione italiana editori, Associazione librai italiani) per una diffusione nazionale.
Fonte Centro sperimentale di Cinematografia di Milano
Il Principe Francesco Alliata e Paolo Chicco raccontano le Eolie
Fausto Lupetti Editore, il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Centro Studi Eoliano in
collaborazione con la libreria Utopia di Milano invitano alla presentazione del libro "La
maledizione di Mezzapica".Presenti in Sala insieme all'autore Paolo Chicco il direttore del Centro
Sperimentale di Cinematografia prof. Bartolomeo Corsini e la giornalista Cristina Marrone del
Corriere della Sera. Verrà proiettato il primo filmato al mondo girato in subacquea alle Eolie
concesso dal Principe Francesco Alliata di Francavilla della Panaria Film.Palma Della Rocca e
Piermario Prandi, attori della compagnia Volti Anonimi, leggeranno alcuni brani tratti del libro.
L’autore è un penalista , ma alla fine degli anni 70 dirige una delle prime radio libere e fonda la
rivista di politica e cultura “ La Pallacorda ” . Giovanissimo scopre le Eolie: pur essendo un vero
sabaudo ama dire che da quarant’anni studia da siciliano. Molti uomini di cultura italiani e stranieri
sono stati affascinati dalla Sicilia e dalla sua cultura. Malvasia e dolci eoliani sono offerti dal Centro
Studi.
(tratto da Comunicato stampa del Csc Lombardia)
Scarica

1Palio delle repubbliche marinare - playmarche: lo sferisterio nel