E U R O PA 2 0 2 0 Intervento Pietro Tagliatesta Bari 19 giugno 2012 Target europei 1. 2. 3. 4. 5. il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni dovrebbe passare dall'attuale 69% ad almeno il 75% l'obiettivo dell'UE per gli investimenti in R&S, pari al 3% del PIL ridurre le emissioni di gas a effetto serra almeno del 20% rispetto ai livelli del 1990 o del 30% µ un obiettivo in termini di livello d'istruzione che affronti il problema dell'abbandono scolastico riducendone il tasso dall'attuale 15% al 10% e aumentando la quota della popolazione di età compresa tra 30 e 34 anni che ha completato gli studi superiori dal 31% ad almeno il 40% nel 2020; il numero di Europei che vivono al di sotto delle soglie di povertà nazionali dovrebbe essere ridotto del 25%, facendo uscire dalla povertà più di 20 milioni di persone. Target Italia ITALIA EU Occupazione (20-64) 61.0 69.1 Occupazione (donne) 46,5 58.5 Occupazione (55-64) 35.7 46.0 Disoccupazione giovanile 31.1 19.8 Abbandono scolastico 18.8 14.9 Istruzione Superiore 19.0 31.0 Obiettivi Europa 2020 Occupazione (%) 75 75 67 70 61 65 60 55 50 45 40 UE obiettivo 2020 Italia dato corrente Italia obiettivo 2020 Obiettivi Europa 2020 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Istruzione % 40 26 16 19 19,8 10 Abbandono Scolastico UE Obiettivo 2020 Italia dato corrente Istruzione terziaria Italia obiettivo 2020 Disoccupazione Disoccupazione giovanile in giovanile Italia e in UE27 (15-24) 35 30,1 29,6 30 27,8 25,4 25 21,3 20,3 20,85 19,87 21,4 20,8 20 15,5 15,55 2007 2008 15 10 5 % 0 2009 2010 UE27 Italia 2011 (Q1) 2011 (Q3) Giovani a rischio NEET (15-24 anni - non in occupazione, istruzione o formazione) EU 2020: giovani come strumento essenziale per raggiungere gli obiettivi legati alla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva EU 2020: strategia come strumento per valorizzare il potenziale dei giovani attraverso istruzione e formazione di qualità Giovani a rischio: NEET (15-24 anni - non in occupazione, istruzione o formazione) 2010 UE27 Belgio Bulgaria Repubblica Ceca Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Cipro Lettonia 2010 12.8 10.9 Lituania Lussemburgo 13.5 5.1 23.8 Ungheria 12.4 8.8 5.9 8.3 14.5 18.9 14.9 18.0 12.4 Malta 9.6 Olanda 4.4 Austria 7.1 Polonia 10.8 Portogallo 11.5 Romania 16.4 Slovenia 7.1 Slovacchia 14.1 23.2 Finlandia 9.0 11.7 Svezia 7.8 17.8 Regno Unito 13.7 Disoccupazione giovanile in Italia e in UE27 (15-24) 2011 (Q2) UE27 Belgio Bulgaria Repubblica Ceca Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Cipro Lettonia 2011 (Q2) in Mille 20.8 5,101 16.4 64.9 25.3 60.0 18.0 66.6 14.3 67.7 8.6 402.0 23.6 17.3 29.8 61.9 46.1 135.0 49.1 886.6 21.1 602.1 31.1 434.3 20.6 7.4 32.1 39.4 2011 (Q2) 2011 (Q2) in Mille 33.6 46.3 Lussemburgo 18.7 2.4 Ungheria 24.3 69.4 Malta 15.0 4.4 Olanda 6.9 94.7 Austria 8.1 46.7 24.6 407.6 27.0 115.5 Romania 21.8 194.7 Slovenia 13.2 10.8 Slovacchia 31.7 72.8 Finlandia 25.7 101.1 Svezia 27.0 191.9 20.0 897.4 Lituania Polonia Portogallo Regno Unito Disoccupazione giovanile in Italia per regioni 2007 2008 2009 2010 Territorio Piemonte 14,3 14,9 24,1 26,6 Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste 11,8 12,1 17,5 16,7 Liguria 20,7 22,0 18,8 20,3 Lombardia 12,9 12,5 18,5 19,8 Trentino Alto Adige / Südtirol 6,8 7,1 10,1 10,1 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 5,3 6,0 8,9 6,4 Provincia Autonoma Trento 8,9 8,5 11,5 15,1 Veneto 8,4 10,7 14,4 19,1 Friuli-Venezia Giulia 14,5 13,9 18,9 18,0 Emilia-Romagna 10,8 11,1 18,3 22,4 Toscana 13,7 14,4 17,8 23,1 Umbria 12,7 14,4 19,6 21,0 Marche 9,3 12,6 22,6 15,7 Lazio 24,9 26,2 30,6 31,1 Abruzzo 17,2 19,7 24,0 29,5 Molise 23,8 28,8 27,1 30,2 Campania 32,5 32,4 38,1 41,9 Puglia 31,8 31,6 32,6 34,6 Basilicata 31,4 34,6 38,3 42,0 Calabria 31,6 34,5 31,8 39,0 Sicilia 37,2 39,3 38,5 41,3 Sardegna 32,5 36,8 44,7 38,8 Contributo del Fondo Sociale Europeo a favore dell’occupazione giovanile Spesa del FSE periodo 2007 – 2010 per fascia di etá dei beneficiari 16.000.000 55-64 14.000.000 25-54 12.000.000 15-24 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 2007 2008 2009 2010 55-64 52.479 220.769 543.144 873.634 25-54 571.838 3.973.798 7.367.311 10.614.426 15-24 339.313 2.255.268 2.908.769 4.509.459 Contributo del Fondo Sociale Europeo a favore dell’occupazione giovanile Young people (15-24 years) Participating in ESF funded measures (as % of total participants) unemployment June 2011 Austria 34% 8% Bulgaria 33% Belgium Young people (15-24 years) participating in ESF funded measures (as % of total participants) unemployment June 2011 Lithuania 14% 33% 27% Luxembourg 25% 14% 34% 18% Hungary 43% 25% Czech Republic 22% 19% Malta 31% 15% Netherlands 26% 7% Cyprus 13% 20% Poland 35% 24% Denmark 36% 14% Portugal 13% 28% Estonia 18% 22% Romania 27% 23% Finland 17% 20% Slovenia 14% 14% France 44% 24% Slovakia 28% 32% Germany 50% 9% Spain 35% 46% Greece 11% 43% Sweden 15% 23% Ireland 29% 30% UK 34% 21% Italy 15% 31% EU-27 28% 21% Latvia 26% 30% Action Team IT 22 febbraio • • • • • • Iniziative per l'educazione (311 mil di €)- trasferimento fondi dalle Regioni Convergenza al Miur Rafforzamento del Credito d'imposta per l'assunzione di categorie svantaggiate, tra cui giovani e donne(142 mil) Incremento delle opportunita' di mobilita'- borse Erasmus e Leonardo (30 mil) Supporto all'apprendistato (880 mil) Piano di Azione Giovani Sicilia (452 mil) Potenziamento delle risorse destinate a servizi per l'infanzia e alla cura di persone non autosufficienti (730 mil)- previsto nella seconda fase del Piano di Azione e Coesione DG Employment, Inclusion and Social Affairs Specific Reccomendations Youth unemployment in Italy reached 29.1% on average in 2011 and rose further in the first months of 2012. In particular, the unemployment rate among tertiary graduates is high and there is mismatch between the acquired skills and those that are needed in the labour market. The promotion of apprenticeship as a main port of entry into the labour market is welcome but still requires enforcement of the appropriate instruments such as a new system of occupational and training standards and skills certification schemes. The Commission launched an Action Team to reprogramme cohesion funds towards measures that support the employment of young people and the development of SMEs. 3. Take further action to address youth unemployment, including by improving the labour-market relevance of education and facilitating transition to work, also through incentives for business start-ups and for hiring employees. Enforce nation-wide recognition of skills and qualifications to promote labour mobility. Take measures to reduce tertiary-education dropout rates and fight early school leaving. giovanile Occupazione Disoccupazione femminile in Italia e in UE27 (20-64) 70 60 50 UE27 40 Italia 30 20 10 % 0 2007 2008 2009 2010 2011 (Q1) 2011 (Q2) Tassi occupazione maschile e femminile in Italia per regioni 2007 Piemonte maschi 77,88 2008 2009 2010 77,80 76,76 75,76 femmine 59,63 60,53 59,12 59,32 maschi 80,76 80,65 78,92 78,70 femmine 63,13 63,62 62,97 64,02 maschi 77,12 77,63 76,98 75,88 femmine 58,16 57,92 58,00 58,30 maschi 81,23 81,28 80,01 79,10 femmine 59,92 60,68 59,70 59,41 maschi 82,46 82,26 81,97 81,78 femmine 61,88 63,82 64,34 64,60 Prov.Aut. Bolzan o maschi 84,02 84,20 83,69 83,75 femmine 63,95 66,15 66,55 67,73 Prov. Aut. Trento maschi 80,97 80,42 80,33 79,92 femmine 59,90 61,60 62,24 61,62 maschi 81,92 81,81 80,10 80,24 femmine 57,31 59,00 57,27 56,93 maschi 79,00 79,06 76,91 76,04 Valle d'Aosta Liguria Lombardia Trentino Alto Adige Veneto FriuliVenezi a Giulia EmiliaRomag na Toscana 2007 Umbria femmine Marche maschi femmine maschi femmine 82,79 65,50 78,67 58,83 58,95 82,77 65,78 79,39 59,60 57,50 80,03 Lazio 65,13 79,11 Abruzzo 58,93 57,80 maschi femmine Molise maschi femmine Campania maschi femmine Puglia maschi femmine Basilicata maschi femmine Calabria maschi femmine Sicilia maschi femmine 63,50 78,07 maschi femmine 58,99 79,60 maschi femmine femmine 59,09 maschi Sardegna maschi femmine 2008 2009 2010 78,50 78,69 77,37 77,94 59,02 60,50 56,84 56,45 79,43 78,42 77,06 77,42 58,30 59,68 59,28 58,69 77,13 77,23 76,07 74,92 51,40 52,46 52,07 52,51 76,78 76,54 73,85 72,13 47,35 50,04 46,57 47,49 71,63 72,03 69,13 68,14 43,73 44,80 43,92 42,21 65,86 63,72 61,31 59,95 30,38 29,66 28,71 27,93 69,51 69,29 66,45 64,91 32,40 32,70 31,68 31,97 70,80 70,03 67,02 64,50 37,24 38,07 38,68 38,13 64,75 63,22 61,66 59,49 33,92 33,69 33,02 32,94 66,34 65,43 64,28 62,62 31,69 31,76 31,83 31,32 71,29 69,03 65,73 64,36 41,83 43,43 43,07 44,77 Maggiori aspetti di novità Programmazione 2014 - 2020 • Legame con EU2020 e concentrazione tematica • Rafforzamento approccio strategico • Più efficacia, più attenzione alla performance • Semplificazione nella gestione e nel controllo • Focus sui risultati: monitoraggio e valutazione Proposta di regolamento FSE 4 Obiettivi tematici Occupazione (7) Istruzione (3) Inclusione sociale (6) Capacità istituzionale (2) FSE – 18 priorità di investimento Occupabilità Inclusione sociale 1 - accesso all'occupazione 2 – giovani 3 – creazione impresa 4 – conciliazione Istruzione 5 – adattabilità 6 – invecchiamento attivo 7 - istituzioni mercato lavoro 1 - inclusione attiva 2 - comunità emarginate Capacità 3 - antidiscriminazione istituzionale 4 - accesso a servizi 5 - economia sociale 6 - sviluppo locale da collettività 1 - abbandono scolastico 2 – qualità istruzione superiore 3 – formazione permanente 1 - capacità istituzionale amministrazione pubblica 2 - rafforzamento parti interessate; patti settoriali / territoriali di riforma 2014-2020 (indicativa) Regioni meno sviluppate Regioni in transizione Regioni più sviluppate FSE – concentrazione Stato membro: almeno 20% per inclusione sociale Programma operativo: percentuali minime di concentrazione su 4 delle 18 priorità d’investimento FSE (60-70-80) Bilancio miliardi EUR (prezzi 2011) Fondo di coesione * Regioni meno sviluppate 68.7 162.6 Regioni in transizione 39.0 Regioni più sviluppate 53.1 Cooperazione territoriale 11.7 Bilancio extra per regioni ultraperiferiche TOTALE 0.9 336.0 * Il Fondo di coesione riserverà 10 miliardi di euro per il nuovo Meccanismo per collegare l’Europa (“Connecting Europe Facility”) DG EMPLOYMENT,SOCIAL AFFAIRS&INCLUSION Grazie per l’ attenzione PIETRO TAGLIATESTA [email protected]