Gaetano Donizetti
Dramma Buffo in tre atti
libretto di
Giovanni Ruffini
Chiostro di San Salvatore
Museo di Santa Giulia, Brescia
26 e 28 luglio 2011 - ore 21,15
Brixia Sinergy Chorus
Brixia Symphony Orchestra
Concertatore e Direttore
Giovanna Sorbi
Manifestazione a favore della
Fondazione Nikolajewka di Mompiano
Giovedì 7 luglio - ore 21,15
Gioachino Rossini
“Il Barbiere di Siviglia”
Cortile della Scuola Nikolajewka
Via Nikolajewka 15
Martedì 26 e giovedì 28 luglio - ore 21,15
Gaetano Donizetti
“Don Pasquale”
Chiostro di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Domenica 31 luglio - ore 21,15
“Viva V.e.r.d.i.”
L’opera lirica e il Risorgimento Italiano
Spazio Urbano di Via Nullo
8
“Festa di Mezza Estate”
Selezione da
Il Barbiere di Siviglia
Opera buffa in due atti
Musica di Gioachino Rossini
Giovedì 7 luglio 2011 - ore 21,15
Cortile della Scuola Nikolajewka
Via Nikolajewka 15, Brescia
Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva Filippo Pina Castiglioni
Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina Fulvio Massa
Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo Silvia Mapelli
Figaro, barbiere Giorgio Valerio
Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita Antonio Marani
Costumi di Sonia Piccioni
Racconto di Massimo Cortesi
Al pianoforte Susanna Soffiantini e Giovanna Sorbi
Ingresso libero
Fondazione Scuola
Nikolajewka Onlus
Cooperativa Sociale
Nikolajewka Onlus
In collaborazione con
Circoscrizione Nord del Comune di Brescia
Info: www.nikolajewka.it
Gaetano Donizetti
“Don Pasquale”
Dramma buffo in tre atti
Libretto di Giovanni Ruffini
Chiostro di San Salvatore
Museo di Santa Giulia
Martedì 26 e giovedì 28 luglio - ore 21,15
Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia in Brescia
Manifestazione benefica a favore della ricerca per il trattamento di importanti
patologie derivanti dalla disabilità motoria, condotta dalla Fondazione Scuola
Nikolajewka di Mompiano
Ideazione e programmazione
Associazione Culturale Sinergica
La manifestazione è stata realizzata grazie a
Franchini Acciai SpA
Fondazione Asm
Fondazione Nikolajewka
Fondazione Brescia Musei
Finsibi SpA
Comune di Brescia - Assessorato alla Cultura
DUC – Distretto Urbano del Commercio
Brescia Trasporti SpA
Il Quadrifoglio - Cooperativa Agricola di Solidarietà Sociale
Associazione Culturale Brixia Symphony Orchestra
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Brescia
Si ringraziano per la disponibilità
Giancarlo Buizza
Giovanni Coccoli
Giorgio Mazzini
Tutti i diritti su ideazione e programmazione di Operadestate, sull’esecuzione dei
concerti e sulle immagini degli stessi sono proprietà esclusiva dell’Associazione
Culturale Sinergica.
Non sono consentite registrazioni.
Ci si riserva il diritto di modifica dei programmi in caso di forza maggiore.
Il marchio Operadestate è tutelato.
Grafica: G. Mazzini • Finito di stampare mese di luglio 2011 - Eurocolor - Rovato (Bs)
Informazioni e prevendita biglietti:
Ufficio Turistico del Comune di Brescia, Piazza Loggia 6
tel. 030/2400357
[email protected] • www.giovannasorbi.it
8
D
opo aver felicemente superato il decennale con l’allestimento del Barbiere di Siviglia e della Bohème degli scorsi anni, OPERADESTATE
compie dodici anni e prosegue nell’intento, ormai divenuto tradizione,
di organizzare ogni anno una manifestazione lirica estiva a favore della Fondazione Scuola Nikolajewka di Mompiano.
Grazie all’impegno disinteressato di tanti amici, un sodalizio piccolo come il
nostro è riuscito in questi anni a proporre ai bresciani spettacoli di notevole
contenuto musicale, che hanno avuto larghissimo seguito e consenso tra il pubblico.
Quest’anno proponiamo un’opera di grande livello e piacevole ascolto, il Don
Pasquale di Gaetano Donizetti, opera forse meno eseguita ma non per questo
meno amata.
Negli anni passati abbiamo rappresentato l’opera al Teatro Sociale e nello scenario suggestivo di Piazza della Loggia. Da quattro anni, in diretta collaborazione con la Fondazione Brescia Musei, abbiamo individuato nel Chiostro di San
Salvatore, all’interno del Complesso Museale di Santa Giulia, una collocazione
ancora più affascinante e prestigiosa, che, con la bellezza e la suggestione dei
luoghi, ci consente di offrire ai bresciani anche la possibilità di fruire appieno
ed in modo artisticamente coinvolgente di uno dei loro gioielli monumentali.
Come sempre, il m° Giovanna Sorbi, direttore artistico dell’iniziativa e direttore
d’orchestra, ha scelto di costituire un cast di cantanti in buona parte giovani
ma già affermati (ricordiamo, ad esempio negli anni scorsi, gli applauditissimi
Trovatore, Traviata, Tosca, Barbiere e Bohème, replicati con successo nella suggestiva ambientazione di Cisano sul Lago di Garda, alla presenza di oltre mille
spettatori).
Fondamentale anche la sinergia con l’Assessorato alla Cultura del Comune di
Brescia e da due anni anche del Distretto Urbano del Commercio.
L’edizione di OPERADESTATE si arricchisce quest’anno anche di uno spettacolo “decentrato” nel Cortile della Scuola Nikolajewka, che apre idealmente la
piccola rassegna lirica, chiudendo poi con un concerto tutto dedicato a Verdi e
al Risorgimento nello Spazio Urbano di Via Nullo.
Grati delle importanti presenze istituzionali, confortati dalla risposta del pubblico, sempre attento e partecipe alle nostre proposte, abbiamo deciso, per consentire a tutti di poter assistere alle recite in Santa Giulia e, contemporaneamente, contribuire alle attività meritorie della Fondazione Scuola Nikolajewka di
Mompiano (che assiste tutti i giorni dell’anno ragazzi ed adulti spastici, miodistrofici o con gravi disabilità motorie) di mantenere anche quest’anno i prezzi
dei biglietti a livelli accessibili.
Massimo Cortesi
Presidente dell’Associazione
Culturale Sinergica
9
Trama dell’Opera
Gaetano Donizetti
“Don Pasquale”
Dramma buffo in tre atti
Libretto di Giovanni Ruffini
Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia
Martedì 26 e giovedì 28 luglio, ore 21,15
Personaggi e Interpreti
Don Pasquale (basso) vecchio celibatario, Fulvio Massa
tagliato all’antica, economo, credulo,
ostinato, un buon uomo in fondo
Ernesto (tenore) nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto
di Norina
Stefano Ferrari
Norina (soprano) giovane vedova,
natura subita, impaziente di contraddizione,
ma schietta e affettuosa
Silvia Mapelli
Maurizio Leoni
Dottor Malatesta (baritono) uomo di ripiego, faceto, intraprendente, medico e amico di don Pasquale, e amicissimo
di Ernesto
Coro di Servi e Camerieri
Costumi Sonia Piccioni
Luci Sergio Martinelli
Arredi scenici Ditta Rancati di Milano
Maestro del coro Sonia Franzese
Regia Andrea Serra
Brixia Sinergy Chorus • Brixia Symphony Orchestra
10
Concertatore e Direttore Giovanna Sorbi
D
Atto I
on Pasquale aspetta impaziente la visita del dottor Malatesta che gli ha
promesso di trovargli moglie: ha infatti deciso di sposarsi per far dispetto al
nipote Ernesto. Malatesta arriva e gli annuncia d’avere quel che fa per lui: sua
sorella, una sposa bella, modesta e innocente. Don Pasquale esulta e incita l’amico a
presentargliela senza indugio. Uscito il Dottore, giunge Ernesto, al quale Don Pasquale
ricorda di avergli già offerto la mano di una nobile e ricca zitella e lo avverte che se
rifiuterà sarà diseredato. Ernesto è irremovibile: ama Norina e basta. Don Pasquale gli
intima di abbandonare immediatamente la sua casa, poiché è prossimo ad ammogliarsi.
Secondo quadro. Norina è nel suo appartamento in attesa del Dottore, dal quale ha
saputo che è stata ordita una scherzosa congiura per gabbare Don Pasquale. Nello
stesso tempo la giovane riceve una lettera di Ernesto: lo zio lo scaccia ed egli sarà perciò
costretto a lasciarla e a partire. Entra Malatesta che espone il suo piano: la presenterà
come sua sorella e Norina dovrà fingersi ubbidiente e remissiva; così Don Pasquale se
ne innamorerà, si farà un falso matrimonio ed essa potrà in seguito averlo in suo potere.
E
Atto II
rnesto è disperato, credendo che chi lo tradisce sia proprio il dottor Malatesta,
il suo più caro amico. Don Pasquale, in grande gala, riceve il Dottore, che
conduce per mano Norina, velata. Norina giuoca la commedia della modestia
e della timidezza spinte al punto di non osar neppure guardare un uomo. Caduto
il velo, Don Pasquale è colpito dalla bellezza della ragazza ed esterna l’intenzione
di chiamare immediatamente il notaio per celebrare le nozze. Anche a questo il
previdente Dottore ha pensato: viene introdotto un falso notaio a leggere l’atto
di matrimonio. Norina sta per firmare quando appare Ernesto che, imprecando
contro lo zio, chiede di far da testimonio. Ma nel vedere l’amata allibisce, incapace
di spiegarsi che cosa sia successo. Firmato l’atto e ritiratosi il notaio, Norina muta
completamente contegno, rivela ben altro carattere, rifiuta di farsi baciare dal
marito e dichiara che un uomo decrepito non può condurre decentemente a spasso
una giovane sposa come lei: elegge quindi a suo cavalier servente Ernesto. Don
Pasquale si oppone suscitando le furie di Norina che non si cura delle sue proteste:
anzi chiama il maggiordomo ordinandogli di assumere due dozzine di servi e di
comperare due carrozze e molti cavalli; quindi giudica che la casa è mal disposta e
che bisogna cambiare tutti i mobili. Mentre Don Pasquale soffoca dalla bile, Norina
spiega a Ernesto come sia stato ingiusto il suo sospetto e come il dottor Malatesta,
combinando la commedia, gli si sia dimostrato ancora una volta vero amico.
11
Atto III
L
e fatture della sarta, della pellicciaia, della modista, del calzolaio fanno piombare
Don Pasquale nella più nera costernazione. Intanto i camerieri sono indaffarati
nel riordinare la casa secondo le disposizioni di Norina. Una nuova baruffa, sorta
perché Don Pasquale vorrebbe impedire a Norina di uscire, è suggellata da un sonoro
schiaffo della ragazza al povero Don Pasquale, nel quale ora si fa strada il pensiero
del divorzio. Un foglio che Norina ha lasciato intenzionalmente cadere è raccolto
da Don Pasquale: è una lettera con la quale un incognito amante dà appuntamento
alla donna nel giardino. Dopo che Don Pasquale e i servi si sono allontanati, entrano
Ernesto e Malatesta: il Dottore spiega al giovane di aver architettato il convegno
notturno, per far ingelosire Don Pasquale e convincerlo a lasciare Norina. Ritorna
Don Pasquale, abbattutissimo: narra le scenate accadute, lo schiaffo ricevuto e la
lettera intercettata; poi si accorda con Malatesta per cogliere in flagrante gli amanti.
Secondo quadro. Ernesto canta una serenata, poi s’incontra con Norina. Don
Pasquale, insieme col Dottore, sorprende la moglie, mentre Ernesto, che si era fatto
in disparte, rientra come per caso in giardino. Malatesta persuade Don Pasquale che
per punire la indocile Norina è opportuno consentire al matrimonio di Ernesto con
la vedovella amata, in modo che costei si insedi in casa come nuova padrona. Don
Pasquale accetta e nello stesso momento comprende che Norina e la vedovella sono
la medesima persona. Don Pasquale, rassegnato, perdona ai due giovani e dà loro il
consenso per le nozze.
T
Don Pasquale, un Ossimoro Musicale
ra il 1822 e il 1837 Gaetano Donizetti aveva composto molte opere per i teatri
napoletani e, in particolare, nel 1835 e nel ’37 aveva riscosso grandi successi al
San Carlo con Lucia di Lammermoor e Roberto Devereux. Morto nel 1837 Nicola
Zingarelli, Donizetti aspirava a succedergli nella carica di Direttore del Real Collegio
di Musica; gli fu invece preferito Saverio Mercadante, e nel ’38 Donizetti lasciò
Napoli. Il silenzio di Rossini e la prematura scomparsa di Bellini avevano fatto di lui
l’operista italiano più ricercato, e tra il 1840 e il ’43 si susseguirono, con altre opere di
minor successo, La Fille du régiment, Les Martyrs, la Favorita e Don Pasquale, composto
in undici giorni e rappresentato al Théâtre Italien di Parigi il 3 gennaio 1843.
La trama si rifaceva a un libretto di Angelo Anelli, musicato da Stefano Pavesi nel
1810 come Ser Marcantonio. Il librettista del Don Pasquale fu invece Giovanni Ruffini.
Esule a Parigi perché mazziniano, Ruffini avrebbe poi scritto due romanzi di successo,
Lorenzo Bernoni e Il dottor Antonio. Ma proprio perché letterato di alto lignaggio si
rifiutò di far figurare il proprio nome nel libretto, sul frontespizio del quale appare
l’indicazione ‘Dramma buffo in tre atti di M. A.’. Le sigle M. A. rispondono al nome
e al cognome di Michele Accursi, un altro esule mazziniano amico sia di Donizetti
sia di Ruffini. Come che sia, il libretto del Don Pasquale può non essere un saggio di
alta letteratura, ma ritmo serrato e teatralità lo rendono, operisticamente parlando,
eccellente.
Che Donizetti avesse il senso dell’umorismo è provato anche dall’epistolario, oltre
che dalle opere comiche che compose. Delle quali molte sono abborracciate e gremite
di luoghi comuni e banalità, ma almeno tre hanno una consistenza storica: L’elisir
d’amore (1832), la Fille du régiment (1840) – purché eseguita nella versione originale
francese, come oggi si usa, e non nella stolida versione italiana (curata, ahimé, dallo
stesso Donizetti), che fece testo da noi fino a mezzo secolo fa. La terza opera comica
donizettiana di grande spicco è appunto il Don Pasquale. Quest’opera evidenzia la
capacità di Donizetti (se in stato di grazia) di cogliere con sottigliezza quello che
potrebbe essere definito il ‘clima ambientale’. Don Pasquale è opera salottiera, quanto
l’Elisir d’amore è opera agreste. In altri termini si trattava di creare un’atmosfera
borghese e cittadina, giacché «l’azione si svolge a Roma», come avverte il libretto.
12
La sinfonia, iniziata dalla languida melodia di quella che sarà, nel terzo atto, la
‘serenata’ di Ernesto, s’impernia poi sul frizzante motivo della cavatina di Norina
(“So anch’io la virtù magica”), mentre il terzo tempo ha a tratti un sapore rossiniano
forse troppo scoperto. Nella seconda scena del primo atto compare un’aria che
non è né frizzante, né originalissima, ma improntata, sotto il tono apparentemente
estatico, a una melliflua levità. È il Larghetto cantabile “Bella siccome un angelo”
del dottor Malatesta. La replica di Don Pasquale, il Vivace “Ah, un foco insolito
mi sento addosso” ha invece la grana un poco grossa della farsa, ma ai fini della
caratterizzazione del personaggio non manca di efficacia. Arguto e soprattutto molto
13
centrato psicologicamente è il successivo colloquio Don Pasquale-Ernesto. Qui, dal
tono tronfio e pomposo con il quale Don Pasquale annuncia al nipote le proprie nozze
(va sottolineato il semplice ma salace commento orchestrale) si passa in pochi tratti,
con singolare scioltezza, al malinconico lirismo del cantabile di Ernesto, “Sogno soave
e casto”, altro esempio di rapida caratterizzazione d’un personaggio. La comparsa
di Norina, nella seconda parte del primo atto, accentua il tono salottiero, ma vanta
anche la rapida capacità di caratterizzazione del miglior Donizetti. Il languore un
poco affettato con il quale Norina legge la storia del cavalier Riccardo, trafitto da
uno sguardo fatale, ritrae un temperamento aggressivo ed estroso, e anche un poco
spregiudicato e anticonformista. La giovane donna accantona presto le fantasie
letterarie e prorompe nello scattante Allegretto “So anch’io la virtù magica”. Quando
poi Norina e Malatesta provano la scena che dovrà ammaliare Don Pasquale,
subentrano notazioni parodistiche, come il sapore epicheggiante dello strumentale
all’inizio dell’Allegro “Vado, corro al gran cimento”.
14
Tipica del Don Pasquale è l’efficacia con la quale il lirismo e la malinconia si
contrappongono al sorriso malizioso o anche alla schietta risata. Quando, nel preludio
al secondo atto, la tromba introduce lo sconforto di Ernesto, il languore accorato della
melodia cancella all’istante la scintillante gaiezza del finale del primo atto. In fondo
l’aria “Cercherò lontana terra” è pleonastica, si ispira a una situazione che Norina e
Malatesta sono sul punto di capovolgere. Ma era istintivo in Donizetti innamorarsi
di certi momenti lirici indipendentemente dal fatto scenico (lo stesso era accaduto
con la “Furtiva lacrima” dell’Elisir d’amore, da lui introdotta nell’opera a dispetto del
librettista) e ricavarne melodie struggenti. Di fatto, aver idealizzato e romanticizzato
il tenore del melodramma giocoso, mediante genuine estasi o sofferenze, fu un
merito esclusivamente – o almeno prevalentemente – donizettiano. Ha invece scarso
valore la cabaletta di quest’aria, il Moderato “E se fia che ad altro oggetto”. Il resto del
secondo atto si svolge in un clima scopertamente farsesco. La materia prima è trita e
ritrita: le filastrocche in linguaggio curiale e burocratico dei contratti di matrimonio e
dei testamenti, le macchiette dei notai che scrivono sotto dettatura, appartengono alla
metà del Settecento; e ancor più remote sono le moine delle fanciulle che corteggiano
i vecchi e le escandescenze di questi quando s’avvedono d’essere stati raggirati.
Nondimeno, certe esperienze rossiniane avevano ravvivato questo ciarpame, ciò che
nell’ultima parte del secondo atto del Don Pasquale è abbastanza evidente. D’altronde
non mancano le trovate, o almeno le finezze. Così il motivo orchestrale grazioso,
ma anche lievemente pomposo e cerimoniale, che accompagna la stipulazione del
matrimonio (“Fra da una parte eccetera”); così l’ingresso dell’infuriato Ernesto
(“Pria di partir, signore”), al cui veemente linguaggio nemmeno Donizetti crede
ormai più, tanto che lo postilla con frizzi strumentali. Il commento orchestrale,
d’altronde, è fondamentale in questa parte dell’opera. Nei passi più farseschi, infatti,
tutti i personaggi si tramutano in ‘buffi’ e il loro canto diviene ‘parlante’, mentre
la melodia si trasferisce all’orchestra. Questo era un procedimento tipico degli
ultimi settecentisti, ma sublimato da Rossini. Si veda il momento in cui Norina, a
matrimonio già celebrato, inizia l’aggressione a Don Pasquale (“Calmate quel gran
fuoco”), o quando comincia a dare ordini folli al maggiordomo, coadiuvata da un
commento strumentale fresco e vivace (“Di servitù novella”). Ma forse il meglio, in
questa parte dell’opera, è nel quartetto “È rimasto là impietrato”: l’inizio è rossiniano,
ma poi subentra il Donizetti faceto, che rifà il verso anche a se stesso, parodiando (si
notino certi funerei ritmi orchestrali) i suoi celebratissimi concertati d’opera seria,
non escluso il famoso sestetto della Lucia di Lammermoor.
Il terzo atto è forse il più leggiadro sotto il profilo lirico-melodico. Il meglio
della parte iniziale è il patetico motivo dell’orchestra (Larghetto in 6/8) che segna,
dopo un ultimo scontro con Norina e la scena dello schiaffo, la disfatta e il crollo
di Don Pasquale. Anche il raddolcito linguaggio di Norina (“È duretta la lezione”)
procede sulla scia di questa pietà per la vittima d’una trama che, in quel momento,
appare perfida, crudele. Poi Norina torna a investirsi della propria parte, e lo fa al
ritmo d’un molle e fiorettato valzer (“Via caro sposino”). Sullo stesso ritmo procede
la parte conclusiva del celebre coro dei servitori della terza scena del terzo atto,
dando una sorta di cornice mondana allo scandalo che sta per scoppiare in casa di
Don Pasquale. C’è un crescendo di comicità, a questo punto, identificabile con la
burlesca e cospiratrice gravità di Don Pasquale, che s’illude di potersi vendicare
della giovane moglie, e di Malatesta, che finge di assecondarlo. L’avvio è il Moderato
“Cheti, cheti, immantinente” che, accompagnato da un frizzante strumentale, sfocia
nel frenetico sillabato “Aspetta, aspetta, cara sposina”. Poi Donizetti ci riporta alle
espansioni liriche. Il canto di Ernesto non ha più l’accoramento dell’amore perduto e
del prossimo esilio, ma l’abbandono sentimentale sia della serenata della sesta scena
(“Com’è gentil”) sia, in modo precipuo, del successivo duetto con Norina, il Larghetto
in 6/8 “Tornami a dir che m’ami”, denominato da Donizetti ‘Notturno’. Questo, assai
più che il gorgheggiante rondò di Norina che enuncia – al modo consueto dell’opera
buffa italiana e in un clima di generale giubilo – la morale della storia (“La moral di
tutto questo”), è il vero finale dell’opera. Ed è evidente che nell’ampliamento, al di là
dello sfondo farsesco, dell’area riservata alle espansioni amorose, va individuata una
delle ragioni che fanno del Don Pasquale un’opera, nel suo genere, eccezionalmente
variegata e compiuta.
Fonte: Dizionario dell’Opera Baldini&Castoldi
15
Gli Artisti
Stefano Ferrari (Ernesto)
Tenore, ha studiato violino e canto al Conservatorio di Brescia e nel 2000 si
diploma al Conservatorio di Mantova. Nel 1995 entra a far parte dell’ “Athestis
Chorus” e dal ‘99 inizia a studiare canto con Sherman Lowe. Il repertorio di
Stefano Ferrari si concentra soprattutto sulla musica sacra e da concerto e
spazia da Händel (Messiah), Benedetto Marcello (Requiem), Giacomo Carissimi
(Jephte), a Haydn (Missa in tempore belli, Mariazellermesse, Missa Sanctae
Caeciliae, Stabat Mater), Bach (Magnificat, Passione secondo Giovanni, Passione
secondo Matteo, Messa in si minore), Mozart (Messa per l’incoronazione, Messa
in do minore, Requiem), Beethoven (Nona Sinfonia, Missa solemnis), Schubert
(Stabat Mater), Rossini (Petite messe solennelle, Messa di Gloria), da Gounod
(Messe solennelle) e Puccini (Messa di gloria), a Petrassi (Quattro inni sacri)
e Ariel Ramirez (Misa criolla, Navidad nuestra). Nel 1999 debutta nel Flauto
magico come Tamino nell’ambito del Circuito lirico dei teatri lombardi. È poi
Ferrando in Così fan tutte a Trento, Rovigo e Bolzano e ultimamente si è esibito
nella Clemenza di Tito. È stato diretto da importanti maestri quali Peter Maag,
Romano Gandolfi, Aldo Ceccato, Riccardo Muti e ha collaborato con prestigiose
orchestre come I Pomeriggi musicali, l’Orchestra regionale toscana, l’Orchestra
Toscanini, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Verdi di
Milano. Si è esibito inoltre in In the Penal Colony di Philip Glass al Piccolo
Regio di Torino e al Carlo Felice di Genova, nella Sinfonia n°2 di Mendelssohn
al Festival di Ratzeburg e nell’Equivoco stravagante al Rossini Opera Festival di
Pesaro.
Maurizio Leoni (Dottor Malatesta)
Baritono bolognese, si è diplomato al Conservatorio della sua città e presso
l’Accademia Filarmonica Bolognese. Eclettico per indole ha approfondito e
frequentato diversi ambiti della musica classica vocale: ha vinto il 1° Premio
assoluto al Concorso “Caravita” di Musica da Camera esibendosi in svariati
concerti liederistici in tutta Italia ed è componente stabile di 3 formazioni da
camera come il Notschibikitschi Ensemble (tre voci e tre clarinetti). Ha al suo
attivo otto prime assolute nell’ambito dell’opera contemporanea - Messer
Lievesogno e la Porta Chiusa di C. Galante ad es. - e diverse esperienze nella
produzione del ‘900: il Prigioniero al Teatro Massimo di Catania. Molti i ruoli
operistici debuttati: da Bello nella Fanciulla del West a Leporello, da Dancaire
a Schaunard, da Gaudenzio a Figaro ne il Barbiere di Siviglia, in diversi Teatri
italiani (Regio di Torino, Opera di Roma) ed esteri (Operà Comique di Parigi,
Bunka Kaikan di Tokyo). Infine, ma non per finire, ha svolto anche attività
d’attore (Bure Baruta al Teatro2 di Parma) ed ha firmato due regie d’opera - Don
Giovanni di V. Righini al Belcanto Festival di Dordrecht.
16
Silvia Mapelli (Norina)
Soprano, si è diplomata in canto ed in flauto traverso a Bergamo. Si è perfezionata
con Claudio Desderi, Raina Kabaivanska, Mary Lindsey e Paride Venturi. Nel
1997 è vincitrice assoluta del Concorso Internazionale Giuseppe Di Stefano per
la Cenerentola di G. Rossini: è l’inizio di una brillante carriera artistica. È stata
Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Mimì e Musetta ne La Bohème di G.
Puccini, Donna Anna e Donna Elvira nel Don Giovanni di W.A. Mozart, Elvira
ne L’Italiana in Algeri di G. Rossini, Desdemona nell’Otello verdiano, Amelia
nel Simon Boccanegra di G. Verdi, Norina nel Don Pasquale di G. Donizetti, la
Contessa ne Le Nozze di Figaro di W.A. Mozart, Rita nella Rita donizettiana,
Adina ne L’Elisir d’Amore di G. Donizetti, Micaela nella Carmen di Bizet, Nedda
ne I Pagliacci di R. Leoncavallo, Tosca nella Tosca di G. Puccini, Violetta ne La
Traviata di G. Verdi, Leonora ne Il Trovatore di G. Verdi, Serafina ne Il Campanello
di G. Donizetti ed altri ancora, con successo di critica e pubblico. Nell’operetta
ha interpretato i ruoli principali nella Vedova Allegra e nella Principessa della
Czardas . Ha, inoltre, al suo attivo, una vasta attività concertistica nel grande
repertorio sacro che l’ha portata ad esibirsi in Italia ed all’estero; in particolare,
con Messa di Requiem di G. Verdi, Requiem di W.A. Mozart, Stabat Mater di G.
Rossini, Stabat Mater di G.B. Pergolesi, Messiah di G.F. Haendel, Petite Messe
Solennelle di G. Rossini, Requiem di G. Fauré, Gloria di A. Vivaldi, Messa in Sol
di Schubert; le Messe di W.A. Mozart: Krönungsmesse, Credo Messe, Missa in C;
di J. Haydn la Nelson Messe, Theresien Messe, Missa in Tempore Belli. Nel 1996
ha eseguito con l’Orchestra della Rai il Manfred di Schumann. Ha collaborato con
importanti teatri quali il Donizetti di Bergamo, Teatro Grande di Brescia, Teatro
Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano. In luglio 2010 è stata protagonista di
un importante evento promosso sul Duomo di Milano, nell’ambito de “Il Canto
delle Guglie”. Ha effettuato diverse incisioni discografiche di musica Sacra e
musica contemporanea per le edizioni: “Nuova Era”, “Rugginenti” e “Naxos”.
Fulvio Massa (Don Pasquale)
Basso, si è diplomato in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna
e in canto lirico presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, sotto la
guida del M° Leone Magiera. Ha proseguito gli studi ottenendo il Diploma di
Perfezionamento per Cantanti Lirici presso l’Accademia Verdiana di Busseto.
Si è esibito, in importanti teatri italiani e stranieri, in ruoli primari fra i quali:
Escamillo in Carmen, Alfio in Cavalleria Rusticana, Silvio ne I Pagliacci, Belcore
e Dulcamara ne L’Elisir d’Amore, Don Giovanni nel Don Giovanni, Papageno
nel Flauto Magico, Falstaff in Falstaff e Figaro ne Le Nozze di Figaro. Ha fatto
parte di diverse Compagnie d’Operetta, debuttando con Sandro Massimini e poi
con Corrado Abbati ne Il Paese dei Campanelli, La Principessa della Czarda, La
Vedova Allegra, Frasquita, Cin-Ci-là. Ha partecipato per quattro anni al Festival
dell’Operetta di Sassari. Attualmente fa parte dell’Associazione Teatro Musica
Novecento che produce opere, operette e concerti per i principali teatri italiani.
17
Sonia Franzese (Maestro del coro)
Diplomata in Pianoforte al Conservatorio Verdi di Torino, si è perfezionata con
Wally Peroni, Jeorg Demus Paul e Badura-Skoda: si è poi diplomata in Canto lirico.
Ha cantato come solista al Teatro Regio ed al Teatro Alfieri di Torino: collabora
regolarmente con l’Ensemble Coro di Torino in produzioni teatrali, concertistiche
e discografiche in Italia e all’estero: è inoltre componente dell’Ottetto Vocale
Ensemble Ars Novissim, specializzato nel repertorio francese dell’800 e ‘900. Dal
2003 dirige stabilmente il Coro dell’”Accademia della Voce” di Torino. Per il 2006
ha diretto il coro di Nuova Arca nell’ambito delle manifestazioni organizzate per
le Olimpiadi Invernali a Torino ed il Coro dell’As.Li.Co. nella stagione ufficiale.
Ha curato tutte le produzioni corali del Brixia Sinergy Chorus nell’ambito del
Festival di Musica Sacra della Provincia di Brescia fin dal 2005. “Collabora con
il Teatro alla Scala di Milano in veste di aiuto del Direttore del Coro delle Voci
Bianche”.
più di cento manifestazioni di musica sinfonica, lirica e sacra, confermandosi
come realtà di produzione di qualità riconosciuta e pienamente operativa sul
territorio bresciano. Nel 2011 l’orchestra è stata protagonista di numerosi eventi,
a cominciare dall’Ottava Edizione del concerto di Capodanno al Teatro Grande;
sono seguiti tra gli altri il Requiem di Faurè a Monza, Verolanuova e Gardone
Riviera nell’ambito dell’undicesimo Festival di Musica Sacra di Brescia, il
Concerto di Primavera a Villa Alba riaperta dal Comune di Gardone Riviera,
concerti sacri a Manerbio e Brescia.
Giovanna Sorbi (Direttore d’orchestra)
Musicista bresciana, pianista e direttore, ha vinto nel ’90 il Primo premio al
Concorso Internazionale di Treviso. Da anni si dedica, ottenendo lusinghieri
successi ed unanimi consensi, alla direzione d’orchestra, privilegiando produzioni
e scelte artistiche mirate alla qualità dei contenuti e degli interpreti ed alla
riproposta di grandi autori spesso trascurati. È una delle pochissime donne nel
panorama italiano a dirigere stabilmente un complesso sinfonico ed a dedicarsi
anche alla direzione dell’opera lirica verdiana e pucciniana. Tra i suoi prossimi
impegni, dopo i quattordici concerti del Festival di Musica Sacra di Brescia
edizione 2011, la nona edizione del “Concerto di Capodanno” al Teatro Grande
di Brescia. Ha diretto numerosissimi concerti con finalità benefica, a favore di
istituzioni come la Fondazione Nikolajewka di Mompiano, Fondazione Sipec di
Brescia, Associazione Ail, Associazione Cometa-Asmme, Movimento per la Vita
di Brescia, Nati per vivere, perseguendo così il duplice scopo di diffondere il più
possibile la cultura musicale, aiutando al tempo stesso istituzioni meritorie: per
la sua attività di sensibilizzazione a favore di enti no-profit il Rotary International
Club Vittoria Alata di Brescia le ha conferito nel 2006 la “Paul Harris Fellow”.
È docente titolare di cattedra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ed è
specializzata nella ricerca e nella sperimentazione in campo didattico.
Brixia Symphony Orchestra
La Brixia Symphony Orchestra si è costituita grazie alla Fondazione Italo Gnutti
nel dicembre 2003 come Associazione culturale senza scopo di lucro, rispondendo
al diffuso desiderio di avere un’orchestra che portasse il nome di Brescia. La
scelta è stata dar vita ad un’ensemble che, contando su un’organizzazione ed
una direzione artistica stabili, venga attivata su progetti mirati durante l’anno.
Nel corso di sette anni di attività ininterrotta, l’orchestra ha al suo attivo ormai
18
19
Le Associazioni
Le Precedenti Edizioni
Fondazione Scuola Nikolajewka
La Scuola di mestieri per spastici e miodistrofici Nikolajewka di Mompiano ha
da poco compiuto 27 anni. Furono gli uomini dei Gruppi della Sezione di Brescia
dell’Associazione Nazionale Alpini a scegliere di edificarla, come “monumento
vivente”, in memoria dei loro Caduti e dei Caduti di tutte le guerre, perpetuando
nel tempo il nome dell’epica battaglia in cui le penne nere riuscirono a rompere
l’accerchiamento dell’Armata Rossa, e, uniche truppe italiane tra quelle dell’Armir,
a tornare in Patria. Oggi la Scuola Nikolajewka, costituitasi in Fondazione, è una
struttura funzionale e moderna, che produce una notevole attività di ricerca
soprattutto su importanti patologie derivanti dalla disabilità motoria e si avvale di
metodi all’avanguardia nella assistenza e nella partecipazione alla vita di decine
e decine di giovani disabili fisici, spesso in forma molto grave, fornendo anche a
quanti non hanno più una famiglia o non hanno la possibilità pratica di vivere coi
parenti una struttura residenziale dotata di tutti i necessari supporti. Nel corso del
2003 i ragazzi della Nikolajewka hanno presentato anche un film, ideato e girato
da loro, dal titolo “Hondo”, che, prendendo spunto dalla fantascienza, ribalta
simbolicamente ma efficacemente il rapporto tra disabile e resto del mondo. La
struttura, in cui operano decine di operatori professionali e decine di volontari, ha
costi di gestione elevatissimi e vive grazie sia all’appoggio degli Enti pubblici, sia,
e soprattutto, grazie all’incessante fiume di generosità che scorre dai bresciani, a
cominciare dalla grande famiglia alpina.
Associazione Culturale Sinergica
20
Nata nel 2000 per iniziativa di un gruppo di musicisti e professionisti bresciani,
l’Associazione, che è senza scopo di lucro, promuove la diffusione al più vasto
livello possibile della musica classica in generale, con particolare riferimento
al repertorio sacro ed a quello lirico. A questo scopo, in collaborazione con gli
Enti pubblici, ma, soprattutto ed in primo luogo, con preziosi e fondamentali
soggetti privati, ha dato vita ad alcuni appuntamenti che si stanno affermando
come punto di riferimento nel panorama musicale non solo bresciano: tra questi il
Concerto di Capodanno al Teatro Grande, prossimo alla nona edizione, il Festival
di Musica Sacra di Brescia (giunto all’undicesima edizione) ed Operadestate
(giunta quest’anno alla dodicesima edizione). Si tratta, per il 2011, di venticinque
significativi appuntamenti: la maggior parte di questi vengono proposti al
pubblico ad ingresso libero. Nel 2012 l’Associazione Culturale Sinergica
promuoverà, insieme alle Famiglie Prandelli e Ghidini Bosco, il I° Concorso
Internazionale di Canto Lirico “Giacinto Prandelli” in memoria del grande tenore
lumezzanese scomparso nel 2010. Tutti i concerti a pagamento hanno comunque
sempre visto devolvere il ricavato in beneficenza, a favore di meritori soggetti che
operano sul nostro territorio, a cominciare dalla Fondazione Scuola Nikolajewka
di Mompiano. Presidente dell’Associazione Sinergica è il giornalista Massimo
Cortesi; responsabile delle scelte artistiche è il maestro Giovanna Sorbi.
2000 Messa da Requiem Giuseppe Verdi Chiesa di San Giovanni Evangelista
2001 Aida Giuseppe Verdi
Piazza della Loggia
2002 Il Paese dei Campanelli Piazza della Loggia
Lombardo e Ranzato
2003 La Traviata Teatro Sociale
Giuseppe Verdi
2004 Il Barbiere di Siviglia
Teatro Sociale
Gioachino Rossini
2005 La Bohème
Teatro Sociale
Giacomo Puccini
2006 Il Trovatore Giuseppe Verdi
Teatro Sociale
2007 La Traviata
Teatro Sociale
Giuseppe Verdi
2008Tosca
Giacomo Puccini
Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia
2009 Il Barbiere di Siviglia
Gioachino Rossini
Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia
2010 La Bohème
Giacomo Puccini
Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia
21
Assessorato Al Marketing
Distretto Urbano Del Commercio
Associazione Culturale Sinergica
“Vediamoci in Via Milano 2011”
Domenica 31 luglio, ore 21,15
Spazio Urbano di Via Nullo
Viva V.E.R.D.I.
L’opera lirica e il Risorgimento Italiano
In occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia
Musiche di Giuseppe Verdi dalle opere Il Finto Stanislao,
La Forza del Destino, Nabucco, Traviata, Trovatore
Brixia Synergy Chorus
Brixia Symphony Orchestra
Soprano Silvia Mapelli
Tenore Stefano Ferrari
Baritono Maurizio Leoni
Maestro del coro Sonia Franzese
Note introduttive Massimo Cortesi
Direttore Giovanna Sorbi
Ingresso libero
8
24
25
Opera “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti
Chiostro di San Salvatore, Museo di Santa Giulia
I Recita martedì 26 luglio ore 21,15
II Recita giovedì 28 luglio ore 21,15
Informazioni e prevendita biglietti:
Ufficio Turistico del Comune di Brescia,
Piazza Loggia 6 • tel. 030/2400357
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16,30 (orario continuato)
Posto unico € 30,00
Riduzione 10% titolari Desiderio Card e Dinamo Card
[email protected]
www.giovannasorbi.it
Manifestazione benefica a favore
della ricerca per il trattamento di importanti patologie
derivanti dalla disabilità motoria, condotta dalla
Fondazione Scuola Nikolajewka
di Mompiano
Associazione Culturale Sinergica
Franchini Acciai SpA
Fondazione Asm
Fondazione Nikolajewka
Fondazione Brescia Musei
Finsibi SpA
Comune di Brescia - Settore Cultura
Distretto Urbano del Commercio
Brescia Trasporti SpA
Il Quadrifoglio
Brixia Symphony Orchestra
Associazione Nazionale Alpini - Brescia
Scarica

Il librettista del Don Pasquale