Contemporanea
Musica e poesia
allo specchio
di Quirino Principe
C
onfesso che del lavoro comune di Mario Pagotto
e mio, Speculum mundi, avrei dato una definizione
«di genere» della quale oggi, a posteriori, dopo
avere udito «life size» la nostra creatura vivente e in atto, non sono più tanto sicuro. Avrei detto che si trattava
È questa la sede per attribuire «unicuique suum».
Non esisterebbe Speculum mundi se Mario Pagotto, dopo avere udito Fuoco aquileiese a Portogruaro, non mi
avesse proposto un lavoro in collaborazione con lui. Fu
Pagotto a darmi alcuni bellissimi testi sufi, rendendo-
Un momento di Speculum Mundi all’Auditorium di Milano
del mio secondo melòlogo; il mio primo, Fuoco aquileiese, con musica di Davide Pitis, era stato eseguito a Portogruaro nell’agosto 2004.
Oggi, dopo che Speculum
mundi ha avuto la sua prima
esecuzione assoluta giovedì 22 marzo 2007 all’Auditorium di Milano, con me
stesso come voce recitante,
con il soprano Monica Trini, con il Coro (diretto da
Erina Gambarini e Ruben
Jais) e l’Orchestra «Giuseppe Verdi», e la giovane musicista greca Stamatia Karampini alla direzione generale, non direi che si
tratta «soltanto» di un melòlogo. Userei, in alternativa, termini come «cantata»
o «drammaturgia poeticomusicale», o simili.
mi chiaro il suo desiderio di gettare una sonda verso
il nucleo eretico (e perciò, vivo) del pensiero islamico
al suo livello più alto e nobile: in sostanza, a un livello più nobilmente filosofico che non banalmente e
rozzamente religioso. L’intento ambizioso con il quale mi associai entusiasticamente all’impresa era rivelare il metallo prezioso sepolto nella fanghiglia fideistica e moralistica di una
religione monoteistica, e
perciò intollerante, ottusa
e persecutoria, e fare brillare quel metallo a contatto con zone altrettanto nobili della cultura occidentale. Alla base della piramide dell’Essere, i punti sono
lontani, le linee divergenti.
«Speculum mundi»
è stato eseguito
in prima assoluta
all’Auditorium di Milano
il 22 marzo
con il soprano Monica Trini,
il Coro e l’Orchestra
«Giuseppe Verdi»
e Stamatia Karampini
alla direzione
36
Contemporanea
Al vertice, si unisce e si annoda ciò che alla base è semundi si articola in cinque parti: un Prologo, un Epiloparato da altri.
go e tre sezioni centrali. Il numero dispari non soltanAlla magnifica impresa di Pagotto ho voluto dare un
to consente una perfetta simmetria («a specchio», apcontributo intellettualmente complesso. Ho intrecciapunto), ma garantisce l’esistenza di un centro assoluto.
to i testi sufi e uno splendido frammento di poesia ocIn dettaglio:
cidentale (John Donne, Hymne to God my God in my Sickness) con mie poesie originali, o con altre mie poe
Prologo
sie precedenti. Ho lavorato sulle parole e sulle loro infi
1: Della musica
2: Delle parole
nite possibilità: palindro 3: Delle visioni
mi (come quello terribile
Epilogo
con cui il Diavolo rispose a sant’Antonio nel deserto che chiedeva tregua
alle troppe tentazioni,
Nel P r o l o g o sono
«in girum imus nocte, ec«esposti i parametri muce, et consumimur igni»),
sicali che saranno ripredi Mario Pagotto*
inversioni del tipo «avelsi, variati e sviluppati, nel
leva» o «Roma-Amor»,
corso dell’opera». Della
parole diversissime che
l testo poetico, filosofico e sapienziale che Quirino
musica definisce il rapporhanno lo stesso significaPrincipe ha indulgentemente accettato di scrivere,
to vita-morte. Delle parole,
to in diverse lingue parosu mia sollecitazione dopo una felice quanto fortuita
la parte centrale, «pietra
le diverse che sembrano
coincidenza che ha incrociato i nostri cammini (il suo
di volta dell’intero edivoler dire la stessa cosa e
già lungo e luminoso, il mio agli inizi), comportava,
ficio», è affidata interainvece si riferiscono a diper me, un rischio molto alto. Alle prime letture e almente al solo mio testo
versi concetti, vittime di
lo scavo parafrastico dei suoi infiniti rimandi, accanto
che viene recitato senza
chi non abbia valutato il
ad uno scoramento nei miei mezzi musicali per rendermusica, e che insiste sul
«significato del significagli sufficiente onore, trovava posto, come naturale reanesso tra l’incomprento», detti tradizionali cozione, una tendenza eccessiva alla speculazione musicale,
sione dei significati delme quello bellissimo delovvero ad investire molto dal punto di vista intellettuale parole e le discordie, le
le isole Fernando Pô citale e progettuale sulla costruzione del pezzo affidandoguerre e la violenza. Delle
to da Cecul Kay Ogden e
mi a procedimenti creativi autogeni, a discapito di una
visioni è una sezione traIvor Armstrong Richarlogica unicamente musicale che, come mi capitava nelgica, culminante con la
ds in The Meaning of Meale composizioni prodotte negli ultimi anni, non tradisspaventosa vicenda dei
ning (1923): «Avviciniase un equilibrio, tanto cercato, tra raffinatezza sintattibambini morti a Beslam,
moci al fuoco, per vedeca e trasparenza d’eloquio.
che accoglie come citare meglio quello che stiaFatto un rapido dietrofront nell’approccio, ho deciso di
zione la melodia mahlemo dicendo».
dedicarmi esclusivamente alla lettura a voce alta degli
riana sulle parole «Wenn
Speculum mundi è una
erti endecasillabi, e di arrivare al suo idioletto (direbbe
dein Mütterlein» dal tercomposizione per granEco) in maniera istintiva. Ho fatto diventare la rigorosa
zo dei Kindertotenlieder.
de orchestra. L’organico
cadenza sillabica quasi una struttura musicale ritmicoL’Epilogo è affidato al
vocale è: voce recitante
fonetica, cercando di cogliere prima il significante del
soprano solo, che, pri(io stesso, come sappiasignificato, convinto che il vero Senso non fosse escluma di un inatteso e conmo, nella prima esecusivo appannaggio di quest’ultimo.
clusivo intervento del
zione), soprano, coro miÈ a questo livello d’introiezione testuale che hanno
coro, riassume e unifica
sto. L’organico strumencominciato a sgorgare, fluide e libere, le principali idee
tutti i temi esposti daltale è: 3 flauti (3° anche
musicali. A quel punto l’intero lavoro compositivo si
la musica fino a quel moottavino), 3 oboi (3° anè dilungato nella loro lavorazione, limatura, e nel camento. La bellezza della
che corno inglese), 3 clalibrarne il collocamento formale in rapporto al testo e
musica di Pagotto mi ha
rinetti (3° anche clarinetalla struttura generale.
molto colpito. Un esemto basso), 2 fagotti, conDal punto di vista della mia poetica musicale, anche in
pio, minimo ma signifitrofagotto, 4 cor n i , 3
questo pezzo, come in tutta la mia produzione recencativo per tutti: il divamtrombe, 3 tromboni, tute, la tavolozza armonica deriva da alcune semplici mepare di «fiamme» orcheba, timpani, percussioni,
lodie primigenie. Ho trattato il materiale musicale di
strali là dove il testo cita
arpa, archi.
base, costituito da strutture armoniche per terze e per
la filastrocca di FernanNel descrivere la comquarte, mediante principi elaborativi che si rifanno ad
do Pô, «avviciniamoci al
posizione, mi valgo delarchetipi linguistico-musicali come l’imitazione canofuoco…».
l’eccellente nota prepanica, l’imitazione per moto inverso (a specchio) e il canrata da Pagotto per il
to piano, accanto a conquiste più recenti come la tecniprogramma di sala del
ca della ripetizione, l’uso di metriche asimmetriche, il
22 marzo, e p on g o tra
processo di progressivo defasaggio ritmico eccetera.
virgolette le sue parole
Tali elementi sono saldamente ancorati in un ambito
quando esse siano citasonoro che definirei multitonale.
te testualmente. Speculum
*Testo tratto dal libretto di sala
Note alla partitura
di «Speculum mundi»
I
37
Contemporanea
L’«Antigone» lirica di Ivan Fedele
L’opera allestita da Mario Martone
apre il Maggio Musicale Fiorentino
I
l Maggio Musicale Fiorentino quest’anno è stato inaugurato
una persona che si illude – come molti oggi – che il raziodall’Antigone di Ivan Fedele, andata in scena il 24 aprile al
nalismo risolva tutto. Ma non è il solo strumento che abTeatro Comunale di Firenze con la regia di Mario Martone e
biamo per organizzare e comprendere le nostre relazioni.
la direzione di Michel Tabachnik. Si tratta di un’opera in un atto
Esiste anche qualcos’altro, che va oltre il mero speculare:
su testo di Giuliano Corti a partire da Sofocle, prodotta dallo stesso
le ragioni spirituali. Nel mondo ci sono miliardi di persoMaggio e da Sugarmusic Edizioni Suvini Zerboni. Il compositore ci
ne che hanno una fede. E queste fedi avranno pur un senracconta perché ha scelto proprio questo personaggio e questa dolorosa
so, saranno per lo meno delle rappresentazioni del monsaga familiare per il suo primo lavoro di teatro musicale.
do dal valore etico molto forte, quando ovviamente non
L’A ntigone è una
portino a travisatragedia che riflette
menti. Ma in questo
conflitti psicologici
caso si tratta di ape reali che sono tutplicazioni distorte,
tora in atto nel noche portano – anstro mondo, anche
che in tempi recenti
se pensavamo di
– a sgozzare le peraverli risolti. Il prisone o a bombardamo di questi snodi
re popoli inermi in
cruciali è senz’altro
nome di Dio.
la guerra civile: la
Poi ci sono gli
tragedia comincia
aspetti familiari e i
con una guerra fralegami di sangue, a
tricida, due fratelcominciare dalla reli uno contro l’altro
lazione tra Antigoarmati per la conne e Ismene. Tra le
quista di una città,
due sorelle c’è condi un territorio, di
divisione (che nel
un trono. Sia Poligreco sofocleo è rinice che Eteocle credono di avere delle buone ragioni, e
marcata dall’utilizzo del modo duale), quando esprimono
Creonte dietro le quinte invece di stemperare il dissidio
la stessa compassione nei confronti del fratello insepolto.
lo alimenta, sperando di arrivare a essere lui il re della citMa Ismene non vuole restare sola, desidera che Antigone
tà. E non è un caso che Martone abbia interpretato queviva e la prega di non portare a termine la sepoltura. Non
sta guerra civile dandole un taglio che ricorda soprattutdeve sembrare una figura cinica, rappresenta un amore
to nella scenografia le guerre dei Balcani. L’allestimento
più conservativo. Antigone invece va al di là di questo raprevede sia il «dentro-Tebe» che «il fuori-Tebe». Il «dengionamento e sfida la morte perché sa che con questo getro-Tebe» è sulla scena, una specie di parallelepipedo nesto darà la pace all’anima di Polinice. In più sa che con la
ro con le famose sette porte. Poi nelle prime file della plamorte incontrerà il padre, la madre e tutta la sua famitea sono conficcati dei tralicci che salgono diagonalmenglia, per cui l’addio a questo mondo non le è così dolorote sormontando la buca dell’orchestra fino al soffitto delso. L’altra relazione familiare è quella tra Creonte e suo fila scena. Questi tralicci di ferro, che ricordano un po’ una
glio Emone, che è anche il fidanzato di Antigone. Creonsituazione da post-bombardamento «intelligente», rapte è permeato da quell’esasperazione legalitaria che caratpresentano simbolicamente il «fuori Tebe», l’«extra poterizza la sua persona e cerca di dissuadere il figlio, dipinlis». Chi sta dentro la città, come Creonte, afferma la sua
gendo Antigone come una traditrice che ha scelto di spoappartenenza a un’organizzazione strutturata di leggi che
sare la morte. Emone invece riflette lo spirito di Antigohanno la presunzione di poter regolare tutte le relazione, perché fa prevalere le ragioni dell’amore che prova per
ni umane. Antigone invece si fa portatrice delle ragioni
lei e rifiuta l’obbrobrio di un editto che proibisce la sepoldel cuore, laddove la legge arriva a offenderle e a bestemtura. Parimenti importanti sono le evoluzioni individuali:
miarle. Uno Stato strutturato secondo leggi non è di per
se Antigone è la stessa dall’inizio alla fine e la sua vicenda
sé uno Stato giusto che obbliga all’obbedienza, può anche
si svolge secondo quello che già le prime battute ci fanno
spingere alla disobbedienza, come accade per Antigone.
presagire, con Creonte ad esempio assistiamo a un’evoluUno Stato che per esempio promulghi leggi razziali, proizione del vissuto personale: è lui il personaggio sul quale
bisca la libertà di culto e la possibilità
la vicenda di Antigone agisce in maniedi professare il proprio pensiero, o prera più evidente, producendo un cambiaveda caste e privilegi va contro il diritmento e una presa di coscienza. Dopo
Firenze – Teatro Comunale
to naturale di uguaglianza degli uomiil vaticinio di Tiresia Creonte si rende
4 maggio, ore 20.30
ni. Creonte non è un cattivo tout court, è
conto che la sua visione del mondo iper6 maggio, ore 15.30
38
Contemporanea
legalitaria e autoritaria ha prodotto solo morte. E nell’acquisire questa consapevolezza prova uno sgomento tanto
forte che l’unico suo rifugio diviene la follia.
Dal punto di vista musicale, come sono caratterizzati i
personaggi?
Quando ho cominciato a pormi interrogativi su quale scrittura adottare per il teatro musicale oggi, mi sono
reso conto che nell’opera antica o nel melodramma ogni
personaggio viene caratterizzato con un’aria particolare
in un momento e magari con un’altra in un momento successivo. Non esiste una caratterizzazione univoca per
tutto l’arco dell’opera. Poi
con Wagner ha preso piede il Leitmotiv, tanto presente anche oggi, per esempio
nella musica per film. Io ho
riflettuto su quest’acquisizione che mi sembrava affondare le radici su un terreno fertile e comunque rispondere in maniera efficace a una domanda di
identificazione. E ho cercato di «andare oltre» questa concezione, per la quale ciascun personaggio viene identificato con un tema
che è immutabile, anche se
orchestrato diversamente, magari leggermente più
lento o un pochino più veloce. E ho avuto l’idea di utilizzare, al posto di un Leitmotiv, una sorta di Leitgestalt, una
figura, una rappresentazione, una forma quindi articolata in più elementi,
che caratterizzassero un personaggio e non altri. Ed
ecco allora che per
esempio Creonte
canta con due modalità: la prima è
quella apodittica,
perentoria, e l’altra è quella subdola e insinuante,
che lui utilizza sia
con Antigone che
con Emone. Queste due modalità
sono ben definite, e nessuno nell’opera canta come
Creonte, se non il
figlio, che ha lo stesso codice genetico (ma la seconda modalità di Creonte in lui acquista un altro sapore perché è
accelerata, lui è più giovane e quindi l’unità di misura non
è più l’ottavo ma l’ottavo di terzina). Anche Tiresia è un
personaggio per il quale mi sono posto molte domande.
Un giorno mi è venuta in mente la profezia della Sibilla Cumana, che viene utilizzata come esempio di lettura
in due sensi opposti: «Ibis redibis non morieris in bello»
(«andrai, tornerai, non morirai in guerra»). Se noi mettia-
mo una virgola o una pausa dopo il «non» la frase assume il senso opposto («Andrai, non ritornerai, morirai in
guerra»). Mi domandavo: come rendere quest’ambiguità
della profezia? Innanzi tutto usando la voce di controtenore, che è voce d’uomo utilizzata in falsetto. In secondo luogo inventando una Leitgestalt, cioè appunto una modalità attraverso la quale il personaggio si esprime, che
poi sono due anche in questo caso. La prima dovrebbe
rendere conto dell’oscurità del vaticinio: Tiresia comincia
con un canto che lentissimamente glissa dall’acuto verso
il registro grave dicendo sillabe a distanza di secondi,
cosicché quando sentiamo
una sillaba abbiamo perso
la memoria di quella precedente e dunque non riusciamo a mettere bene insieme la parola. Alla fine
di ogni fraseggio poi il resto del testo è compresso in
un’articolazione molto serrata, che è l’altro modo per
renderlo poco comprensibile: si va da un’estrema dilatazione e un’estrema compressione. Tra l’altro la voce di Tiresia è l’unica trattata in maniera cospicua dal
punto di vista elettronico,
perché è una voce che deve venire da un’altra dimensione. Una sorta di inconscio collettivo che si materializza in queste parole profetiche. L’altra modalità di Tiresia
è quella estremamente saltellante e inquieta in cui descrive le ragioni della
sua profezia, narra cioè il sacrificio
e il suo esito negativo, dato che il
fuoco non ha bruciato le carni delle
offerte.
Ha collaborato con
Giuliano Corti nella
scelta delle parole?
Da questo punto
di vista è stato fatto un lavoro molto
approfondito. Tra
la sesta e la settima
versione del libretto, che è quella definitiva, ho fatto
delle annotazioni
anche in virtù di ciò che musicalmente avevo immaginato. In alcuni passaggi ho chiesto a Giuliano di cercare dei
sinonimi che avessero un’abbondanza di volta in volta di
labiali, liquide, dentali, oppure vocali più o meno aperte.
Perché pensavo al suono delle singole parole. Tutto questo in funzione della musica, che non si limita ad addobbare il testo ma ne esprime certe caratteristiche volendo
offrirne una rappresentazione di un certo tipo piuttosto
che di un altro. (l.m.)
39
Contemporanea
La «Danae» di Fabio Vacchi
ispirata alla tela del Correggio
Alla Fenice l’opera dell’eclettico compositore
che scrive (anche) per il cinema di Olmi e Chéreau
di Mirko Schipilliti
D
opo una comparsa su Rai3 a «Che tempo fa?»
intervistato da Fabio Fazio, Fabio Vacchi sarà
alla Fenice il 5 e il 6 maggio nell’ambito della
stagione sinfonica, con Danae per orchestra, diretta da
Mikko Franck, atteso sguardo su uno dei compositori contemporanei più richiesti ed eseguiti, autore che
negli ultimi anni ha ampliato la cerchia delle proprie
collaborazioni, con artisti illustri e in senso trasversale, toccando tutti i generi del comporre, compresa
la musica per il cinema, con le musiche per gli ultimi
film di Ermanno Olmi (Il Mestiere delle armi, I centochiodi) e Patrice Chéreau (Gabrielle).
In questo momento Vacchi sta completando gli ultimi ritocchi a Teneke, l’opera su libretto di Franco Marcoaldi ispirata al racconto di Yashar Kemal sui conflitti culturali in Turchia, che andrà in scena alla Scala il 22 settembre nella direzione di Roberto Abbado e
la regia di Olmi, scene e costumi di Arnaldo Pomodoro. Con Ol-
mi, Vacchi ha inoltre collaborato componendo le musiche per il documentario sull’allestimento della mostra sullo scultore greco Jannis Kounellis, conclusasi a
Milano lo scorso febbraio, e uscirà un altro documentario, sempre con musiche di Vacchi, sui restauri degli
affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo. Per l’Accademia Chigiana di Siena ha composto La madre del
mostro, su libretto di Michele Serra, dove il «mostro» è
un tifoso ultrà, argomento particolarmente attuale di
questi tempi, mentre negli Usa la compagnia di marionette di Carlo Colla e figli ha portato in tournée un
Macbeth con musiche di scena scritte appositamente da
Vacchi. Lo scorso aprile Antonio Pappano ha diretto
l’Orchestra di S.Cecilia
a Roma in Mare che
f iumi accoglie, immagine metaforica
sulle culture, pensate da Vacchi in
una visione unita-
40
Contemporanea
ria, e per il prossimo concorso violinistico Paganini
mette in gioco questioni che non sono solo musicali,
Vacchi sarà l’autore del pezzo d’obbligo. Riccardo Muanche se il tessuto musicale di un movimento di quarti riprenderà al festival di Ravenna La giusta armonia,
tetto per archi può essere molto più impegnativo. Per
già diretta al Festival di Salisburgo con la Filarmoniquanto riguarda il rapporto col testo ho scritto anche
ca di Vienna e ora in prima esecuzione italiana, ispidei melologhi, dove ho approfondito la scrittura per
rata a La dottrina della giusta armonia dell’utopista Franz
voce recitante, accompagnata dalla musica, voce di atHeinrich Ziegenhagen, testo sull’uguaglianza sociale
tori-non musicisti che cerco di modulare.
che ispirò anche Mozart. C’è un’attenzione rilevante
Cosa significa oggi scrivere per il cinema?
verso le tematiche più attuali, poiché il compositore
Ho accettato di comporre per il cinema non a livello
non può rimanere estraneo alla contemporaneità, del
di routine e solamente collaborando con grandi regiresto «Mozart stessti, che mi chiedeso insegna – spievano la mia musica.
ga Vacchi – più che
Ho quindi cercato
mai uomo del suo
di mettere in raptempo, non certo il
porto i l m io mofanciullone avulso
do di scrivere con
dalla realtà, erotola pel l icola. Gramane o dedito sozie a Olmi ho raflo a giochi di paroforzato l’idea che
le, ma uomo a tutla musica nel cineto tondo che voleva
ma non deve mai
cambiare il mondo.
essere descrittiviDa alcuni anni amo
smo, ma casoma i
rendere più espliciti
evocazione, oppucerti contenuti, anre porsi in contrache se non è l’elesto apparente con
mento extramusiquanto rappresencale che deve dare
tato, sempre in uno
il senso alla musiscambio continuo.
ca». Danae fu scritHo sempre scritto
to nel 1989 ed esela mia musica, non
guito per la prima
la musica da cinevolta nel 1989 dalma, ammesso che
l’Orchestra Toscaoggi ci sia una mun i n i , i n occasiosica da cinema. Ma
ne del centenario
pensiamo a Korndel Correg g io. I l
gold, per esempio,
soggetto, scelto da
e a come divenne
Vacchi, si ispira albanale quando pasFabio Vacchi
l’omonima tela cusò a scrivere per il
stodita a Villa Borcinema, o a Schönghese a Roma, a lui
berg, che rifiutò inmolto cara, dove Giove si trasforma in pioggia dorata
vece le richieste di Hollywood, perché avrebbe dovuper potersi unire a Danae, che così darà in seguito alla
to scrivere la musica di Hollywood.
luce Perseo. «In quel periodo – aggiunge Vacchi – staChe cosa vorrebbe scrivere che non ha ancora composto?
vo componendo l’opera Il Viaggio, e lavoravo su campi
Un grande ciclo di brani pianistici, mentre negli ularmonici di cinque note, scelti in base a un effetto fatimi anni ho ricevuto numerose richieste in ambito
volistico evocativo, diatonico».
sinfonico e teatrale, e molti sono gli
Si può parlare di un percorso evolutivo
impegni futuri.
del suo stile negli ultimi 30 anni?
Dove va la musica contemporanea oggi?
Dopo il diploma in composizione,
Verso infinite direzioni, in una
dal 1974, cominciai a scrivere secondizione liberatoria rispetto al
Venezia – Teatro La Fenice
5, 6 maggio
guendo una linea in continua, grapassato, poiché ora sono sempre
duale anche se piccola evoluzione,
meno quelli che stabiliscono le diverso un punto immaginario. Sperirezioni giuste o sbagliate. Qualche
mentare sì nuove cose, affinare nuove formule, comdecennio fa uno si chiedeva, dopo un concerto di mubinazioni timbriche e dimensioni formali, ma nulla a
sica «contemporanea», se esistesse ancora il concetto
che vedere con lo «sperimentalismo».
di ascolto. Ecco il punto: il problema non sono la meÈ riuscito a impegnarsi in ogni genere musicale, uno dei
lodia o il ritmo, per fare un paio di esempi, ma propochi autori contemporanei ad affermarsi anche in ambito
prio la dimensione dell’ascolto.
operistico.
Ho cercato sempre di non negarmi niente. In realNella pagina a fronte: Correggio, Danae (olio su tela,
cm. 158 x 189, databile 1530/1531, Roma, Galleria Borghese).
tà ho composto tantissimi brani sinfonici, ma l’opera
41
Scarica

Contemporanea - Euterpe Venezia