A.S. 2014/2015 PERCORSO INDIVIDUALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO Alunno: Casadei Giovanni Disciplina: Storia Classe: 4 B VOLUME 1 N.B: Studia bene anche tutti i RICORDA CHE posti accano ai paragrafi indicati Il Rinascimento (pagg. 287-297) La riforma protestante (pagg. 298- 307) La diffusione della Riforma e il calvinismo (pagg. 308-313) Esercizi: domande a pag. 295 ; a pag. 307 ; a pag. 313 La monarchia cattolica di Carlo V (pagg. 325 – 333) La Controriforma e il rinnovamento della Chiesa (pagg. 334 – 345) L’impero diviso (pagg. 348 – 351) Esercizi: n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.6, n.7 e n. 8 (Laboratorio pagg. 352. 353) Filippo ed Elisabetta: assolutismi e religioni (pagg.356 – 364) La rivolta olandese e le guerre di religione in Francia (pagg. 365- 373) Esercizi : domande a pag, 364 (tutte) e pag. 373 (tutte) Lo stato laico (pagg. 374-375) ; esegui un riassunto o schema dell’inserto sul quaderno con il libro chiuso l’esercizio in fondo a pag. 375 (rispondi ai quesiti indicati con i quadratini blu) La crisi del Seicento (pagg. 395-402) ; esercizi: domande a pag. 402 Una guerra lunga trent’anni (pagg. 403-407) Il sistema degli stati europei (pagg.408-409) esegui un riassunto o schema concettuale dell’inserto sul quaderno Monarchie e repubbliche (pagg.423-430) Esercizi: domande a pag, 407 (tutte) ; pag. 430 (tutte) L’assolutismo fallito: la rivoluzione inglese (pagg. 431-440) compresi FOCUS, schemi e MINILAB ; Chi deve votare ? (pagg. 441-443) ; esegui l’esercizio a pag. 443 (pensare storicamente - analizzare fonti) Il modello della monarchia costituzionale (pagg. 448 - 451) compresi FOCUS, schemi, MINILAB Esercizi: rispondi alle domande a pag. 440 (tutte) e a pag, 451 (tutte) L’assolutismo realizzato (pagg. 454-461) comprese “Le guerre di Luigi XIV” a pag. 461 Esercizi: rispondi alle domande a pag. 461 APPROFONDIMENTI: Le ragioni del potere (pagg. 268-269) ; La dignità dell’uomo (pagg. 296-297) ; Lutero: Contro le indulgenze (pag. 300) ; Martin Lutero (pag. 301) ; dottrine tradizionali della Chiesa e dottrine luterane (pag. 305) ; le tappe della Riforma in Germania (pag. 309) ; le parole della Riforma (pag. 313) ; il valore del lavoro (pagg. 314-316) ; l’albero genealogico di Carlo d’Asburgo pag. 325 ; Carlo V (pag. 327) ; Il Sacco di Roma (pag. 328) ; propositi e organizzazione della Compagnia di Gesù a pag. 326 ; controriforma o riforma cattolica? (pag. 339) ; i principali decreti del Concilio di Trento (pag. 340) ; nepotismo (pag. 341) ; le parole della Controriforma (pag. 345) ; Etimologie (pag. 367) ; i commerci olandesi in Oriente nel seicento (pag. 397) ; L’economia-mondo europea in etù moderna (pagg. 398-399) ; la conquista asburgica di Praga e la distruzione dei calici hussiti (pag. 405) ; le conseguenze della pace di Westfalia (pag. 406) ; Richelieu (pag. 427) ; Mazzarino (pag. 328) ; Che cos’erano le enclosures (pag. 432) ; I padri pellegrini (pag. 434) ; La Petition of Rights (pag. 435) ; Schieramenti sociali e scelte religiose (pag. 436) ; Oliver Cromwell (pag. 437) ; Minilab Il diritto alla rivoluzione (pag. 451) ; Centralismo (pag. 457) ; la gabbia dorata di Versailles (pag., 457) ; i 4 articoli gallicani (pag. 458) ; l’assolutismo di Luigi XIV (pag. 460) ; le parole della politica moderna (pag. 466) LABORATORI pag.390: pagg. 353-354: pag, 419: (esercizi di fine unità) n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.6 , n.7, n.8 n.1, n.3, n.4, n.5, n.6, n.7, n.8 n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.6 VOLUME 2 Unità 1 Ordini e gerarchie da pag.15 a pag. 47 compresi gli inserti seguenti : ricorda che (tutti), quelli che si opponevano alle recinzioni (a pag. 17), Osserva: I flussi del commercio triangolare a pag. 21 ; il mercantilismo in sintesi (pag. 21) ; protoindustria e industria a pag. 20 ; inserto La schiavitù moderna pagg. 25-27 ; Noma giuridica a pag. 30 ; glossario a pag. 33 ; schema a pag. 34 sistemi politici europei a pag. 43 ; esiti delle guerre settecentesche a pag. 45 ; le guerre settecentesche pag.46-47 Unità 2 L’Europa della ragione (capitoli 1, 2, 3) compresi i seguenti inserti : Atlante della cittadinanza : L’idea di tolleranza (pagg. 72-73) ; Quando un’enciclopedia cambia il sapere (pag. 69) ; Due rifratti del filosofo (pag. 68) + esercizi in fondo al testo ; La divisione dei poteri a pag. 75 , il contratto sociale e la sovranità a pag. 76 + esercizi in fondo ai testi ; glossario a pag. 71 ; le riforme settecentesche a pag. 78 ; il giurisdizionalismo a pag. 79 ; L’importanza del catasto a pag. 85 ; ricorda che (tutti) Unità 3 L’indipendenza americana (capitoli 1 e 2) compresi gli inserti seguenti: puritano a pag.97 ; le quattro colonizzazioni americane a pag. 98 ; le tredici colonie a pag. 102 ; ricorda che (tutti) La Dichiarazione d’indipendenza a pag. 105 ; George Washington a pag. 105 ; un libretto incendiario a pag. 106 ; Cronologia a a pag. 107 ; Federazione/Confederazione a pag. 107 ; le parole della rivoluzione americana a pag. 109 Atlante della cittadinanza : una costituzione che sfida la storia (pagg. 110-114) Esercizi Rispondi per iscritto a tutte le domande (PUNTI FERMI) a pag. 24, 34, 45, 71, 77. 85, 102, 109 MINILAB: esegui l’esercizio a pag. 75 posto nell’inserto contenente il testo da studiare inserendo i concetti opportuni nella tabella) ; dopo aver studiato il brano di Rousseau a pag. 75 rispondi ai quesiti indicati con i quadratini blu ; Dichiarazione d’indipendenza : pensare storicamente, analizzare le fonti ; pensare criticamente (esegui tutti gli esercizi all’interno del riquadro in fondo al testo a pag.105) ; Costituzione americana: pensare criticamente e storicamente (esegui gli esercizi a pag. 113) LABORATORI pag. 59 dal n.1 al n. 17 (tutti) ; pag. 90-91: dal n.1 al n.13 (tutti) ; pag. 114 dal n.1 al n. 5 (tutti) ESEGUI ANCHE TUTTI GLI ESERCIZI CONTENUTI NELLE FOTOCOPIE ALLEGATE A QUESTO DOCUMENTO ! (L’esecuzione degli esercizi è fondamentale per poter acquisire e consolidare la abilità, le capacità necessarie per affrontare con successo la prova di settembre)