1,24 1 LABORATORIO on line Q Pag. 14 vol. 3 I simboli dei valori Dividetevi in gruppi di quattro persone e provate a riflettere su cinque grandi valori positivi, su quale significato hanno per voi, su quali sensazioni e pensieri vi procurino. I valori sono quelli indicati nella tabella riportata qui sotto. Per ciascuno di essi, poi, trovate un oggetto simbolico che esprima il valore che esso ha nella vostra vita. Scrivete anche il motivo per il quale avete scelto proprio quell’oggetto. VALORE Bellezza Solidarietà Amicizia Verità Pace OGGETTO SIMBOLICO MOTIVO DELLA SCELTA .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011 2 unità 1 cercare la propria identità Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il sole, 1904, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Dopo avere riflettuto e compilato la tabella, ritrovatevi in classe e confrontate le scelte di ciascun gruppo. a. Quanti diversi oggetti sono stati portati per ciascun valore? b. È stato facile accordarsi nei gruppi sugli oggetti da scegliere? c. Di quali valori vi occupereste se doveste ripetere il gioco? Libertà di…, libertà da… L’esperienza della libertà è una delle più importanti e profonde dell’esistenza. Sulla libertà si sono costruite riflessioni importanti di popoli, di pensatori, di poeti, anche di cantautori… senza contare quelle che tutti facciamo nel corso della vita. Questo esercizio e i due seguenti vogliono proporti una riflessione sul tema della libertà, distinguendo alcuni punti che permettono di inquadrarlo meglio. Prova a completare questa scheda, scrivendo dieci cose che vorresti essere libero di fare, pensare, dire, realizzare ecc. F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011 LABORATORIO 3 Vorrei essere libero/a di: 11. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 12. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 13. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 14. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 15. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 16. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 17. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 18. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 19. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 10. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Ora riunitevi in piccoli gruppi e confrontate quali libertà avete cercato: a. alcune coincidono? b. sono tutte dello stesso tipo, cioè riguardano tutte la sfera personale, o ci sono anche altri ambiti che qualcuno di voi ha preso in considerazione? Provate ora a considerare se vi sentite più liberi o più «prigionieri». Dite a turno, una a testa, le cose da cui vi vorreste liberare. Continuate poi esprimendone quante più potete. Costruite alla fine un cartellone, in cui scriverete da una parte le dieci cose da cui vorreste essere liberi e dall’altra le dieci cose che vorreste essere liberi di fare. Un’ultima operazione. Con i post-it attaccate sulle voci del vostro cartellone il nome delle emozioni che provate rispetto a quelle voci: paura, oppressione, felicità, serenità, tranquillità ecc. Anche in questo caso agite liberamente: potete usare un solo post-it o molti, come vi sentite di fare. Caspar David Friedrich, Viandante su un mare di nebbia, 1818, Amburgo, Hamburger Kunsthalle. F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011 4 unità 1 cercare la propria identità Libertà per Una canzone di Giorgio Gaber dice: «Libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, libertà è uno spazio libero, libertà è partecipazione». Anche Vasco Rossi dice: «Liberi liberi siamo noi, però liberi da che cosa poi, chissà cos’è, chissà perché…». a. Che cosa intende, secondo te, Gaber quando dice che la libertà ha uno scopo, che è quello della partecipazione? Rispondi brevemente: ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. b. Vasco Rossi pone il problema del significato della libertà. Quali pensieri ti vengono in mente in proposito? Scrivi le tue riflessioni in modo sintetico: ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. Sulla base delle riflessioni che ciascuno ha fatto, scrivete al centro della lavagna libertà per e provate a: a. dire a che cosa serve la libertà, usando una sola parola a testa (questa operazione deve essere fatta in assoluto silenzio; non si può intervenire per criticare o per approvare le parole dette dagli altri); b. sottolineare le parole che condividete e «cancellare» con una croce quelle che non condividete; c. «ristabilire» le parole che altri hanno cancellato e che voi invece condividete. Dopo aver eseguito queste operazioni, partendo dalle parole cancellate e ristabilite (che sono quelle su cui evidentemente ci sono pareri diversi), e andando poi a quelle cancellate e non ristabilite, avviate una discussione sulle vostre opinioni a proposito dell’utilità della libertà. F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011 LABORATORIO 5 A quale risultato siete giunti? A che cosa serve la libertà? Avete parlato anche della legge? Quale rapporto ha la libertà con la legge? C’è legge senza libertà? Provate a scrivere le vostre conclusioni su un cartellone e affiancatelo a quelli prodotti nello svolgimento dell’esercizio precedente. Freedom Il mondo della canzone è molto sensibile al tema della libertà: quella individuale, quella politica, quella negata da regimi politici oppressivi o nella storia, quella affermata con fatica, quella dei propri sentimenti, quella di amare, di vivere, di viaggiare, di conoscere… Provate a fare una «ricerca» tra le canzoni che conoscete sul tema della libertà; anche internet può esservi utile. Create una play list e attraverso il computer compilate un cd che «svolga», attraverso le canzoni, il tema della libertà da, di e per. Date un titolo al vostro lavoro e create un libretto di presentazione in cui: a. compaiano le vostre riflessioni, anche riportando, ad esempio, i cartelloni che avete costruito; b. siano trascritti i testi delle canzoni che avete scelto, eventualmente proponendo una traduzione dei testi in inglese; c. siano divisi i testi per sezioni, rispettando un ordine che avrete scelto. Le due Città Il poeta e pittore libanese Kahlil Gibran (1883-1931) esprime in questa sua fantastica visione lo stato d’animo del giovane che, tentato di fermarsi a guardare la città del Passato, esita a entrare con coraggio nella città del Futuro. Questo testo può essere considerato una metafora dell’adolescenza. La Vita mi prese sulle sue ali e mi portò in cima al monte di Giovinezza. Poi mi fece cenno e mi indicò qualcos’altro dietro di lei. E io guardai e vidi una strana città, da cui uscivano fumi che si muovevano come fantasmi. Una sottile nuvola quasi nascondeva la città al mio sguardo. Dopo un attimo di silenzio, esclamai: «Cos’è questo che vedo, o Vita?» E la Vita rispose: «Quella è la città del Passato. Guardala e medita.» E io guardai verso quello scenario e vidi cose sorprendenti: saloni giganteschi edificati per le umane azioni, sotto le ali del Sonno; templi sussurranti di voci, intorno ai quali aleggiavano spiriti che piangevano di Disperazione e, insieme, cantavano canti di Speranza. Vidi chiese edificate dalla Fede e distrutte dal Dubbio. Osservai minareti di pensieri, che alzavano le loro guglie come braccia sottili di mendicanti. Paul Cézanne, Ragazzo con panciotto rosso, 1890-1895, Zurigo, Collezione Buhric. F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011 6 unità 1 cercare la propria identità Vidi le strade del Desiderio che s’allungavano come fiumi nelle valli; depositi di segreti custoditi dalle sentinelle dell’Occulto; torri di energia innalzate dal Valore e demolite dal Terrore; santuari di sogni, abbelliti dal Sonno e distrutti dalla Veglia; vidi piccole capanne abitate dalla Fragilità; moschee di Solitudine e di Annientamento; istituzioni del sapere illuminate dall’Intelligenza e oscurate dall’Ignoranza; taverne d’Amore, dove gli amanti s’inebriavano e la Vanità li beffava; teatri sulle cui scene la Vita rappresentava le sue commedie e la Morte le rifiniva in tragedie. Tale è la città del Passato – apparentemente remota, benché vicina – visibile, anche se a stento, attraverso le cupe nuvole. Poi la Vita mi fece un cenno e disse: «Seguimi. Abbiamo indugiato qui troppo a lungo». E io: «Dove stiamo andando, Vita?». «Stiamo andando verso la città del Futuro». E io dissi: «Abbi pietà di me, Vita. Sono stanco, sono pieni di piaghe i miei piedi, e ogni forza è andata via da me». Ma la Vita replicò: «Cammina, amico mio. Indugiare è da codardi. Restare per sempre a contemplare la città del Passato è follia. Guarda, vieni, la città del Futuro ti fa cenno…». K. GIBRAN, La voce del Maestro, Newton Compton Editori, Roma a. Qual è la tua prima impressione di fronte a questa «visione»? Che cosa hai capito, e che cosa non hai capito? b. Rintraccia e sottolinea le parole con la maiuscola: Vita, Giovinezza ecc. Perché il poeta usa qui le maiuscole come per i nomi propri di persona? c. Ci sono parecchie coppie di nomi: Vita-Morte, Passato-Futuro, Fede-Dubbio, Sonno-Veglia, Speranza-Disperazione, Amore-Vanità… Che cosa stanno a indicare queste coppie? Per prendere un’immagine dall’elettricità, sono come il polo positivo e il polo negativo della vicenda umana. Sei d’accordo? d. Fai un tuo commento alle ultime parole della Vita, messe a conclusione del brano. La scuola degli animali Una lepre, un uccello, un pesce, uno scoiattolo, un’anatra e altri animali decisero di aprire una scuola. Tutti quanti prepararono per bene il loro programma. La lepre pretendeva che nel programma ci fosse la corsa. L’uccello pretendeva che ci fosse il volo. Il pesce pretendeva che ci fosse il nuoto. Lo scoiattolo pretendeva che ci fosse l’arrampicarsi sugli alberi. Anche gli altri animali pretendevano che le loro specialità fossero incluse nel programma, e così alla fine ci misero tutto e commisero l’errore di richiedere che tutti gli animali seguissero tutti corsi. La lepre era magnifica nella corsa, nessuno sapeva correre come lei. Ma il comitato degli animali sostenne che insegnare il volo alla lepre era un’ottima disciplina. Insistettero perché imparasse a volare, la misero su un ramo e dissero: «Vola, lepre!». E quella poverina saltò giù, si ruppe una zampa e si fratturò il cranio. Le restò una lesione al cervello e non poté più correre come prima. Così, invece di prendere 10 nella corsa, prese soltanto un 7. E le diedero un bel 6 nel volo in considerazione del suo impegno. La stessa cosa capitò all’uccellino. Sapeva volare come una freccia e compiere bellissime evoluzioni, e meritava 10. Ma la commissione degli animali pretese che scavasse tane nel terreno come una marmotta. Naturalmente si ruppe le ali, il becco e tutto il resto, e non poté più volare. Ma la commissione F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011 LABORATORIO 7 fu ben contenta di dargli un 7 nel volo. Sapete chi riuscì meglio in tutta la classe? Un’anguilla mentalmente ritardata, perché riusciva a destreggiarsi alla meno peggio in tutte le materie. L. BUSCAGLIA, Vivere, amarsi, capirsi, Longanesi, Milano a. Questo racconto è una satira sulla scuola di oggi che, sovraccarica di tante materie, esige da tutti i ragazzi, senza distinzione, le stesse prestazioni su tutte le materie. È ragionevole secondo te? È produttivo? b. Ognuno di noi è nato con risorse o capacità particolari: ne possediamo alcune in misura maggiore, altre in misura minore o minima. La scuola dovrebbe aiutare a sviluppare le une e le altre, armonicamente. Trovi che la scuola svolga bene il suo compito? Che cosa desidereresti trovare di più e di meglio nel programma scolastico? c. Avere alcune doti e non averne altre è un indizio da cui partire per orientarsi nella scelta della propria vocazione futura. Quale futuro pensi di costruire con le doti che hai scoperto di avere e che la scuola ti aiuta a sviluppare? Un sogno infranto Fabio, 22 anni, è da qualche tempo ospite in una comunità per il recupero di tossicodipendenti. Su richiesta di un animatore che gli chiede di raccontare qualcosa della sua vita passata, scrive: Uno dei miei ricordi più belli è quello di quando ero ragazzino. Avevo 15 anni, ero andato al mare con un amico in Liguria, ad Alassio. Mentre passeggiavamo per il centro del paese, sulla vetrina di un negozio di abbigliamento c’era un cartello: «Cercasi ragazzo apprendista». Mi feci coraggio ed entrai. Il titolare del negozio mi disse: «Torna lunedì che ti provo». Tornato a casa, raccontai a mia madre di questo lavoro, lei non era d’accordo, ma non mi interessava molto la sua opinione. Lunedì mi presentai al negozio e così incominciai a lavorare. Il titolare era una bravissima persona, conobbi tutti gli altri che lavoravano all’interno del negozio, e mi trovai subito bene. I giorni passavano e io mi divertivo sempre più, avevo contatti con le persone, in particolare con molte ragazze, con alcune delle quali ci vedevamo anche dopo il lavoro. Lavorai in quel negozio tutta la stagione, dopo di che tornai a casa, a Milano, per dire a mia madre che avrei dovuto trasferirmi in Liguria. La sua risposta fu negativa, non mi lasciò andare, così persi l’occasione di potermi trasferire in un posto dove mi piaceva stare a fare un lavoro che mi soddisfaceva. Ora tutto questo per me è solo un bellissimo ricordo di un progetto che avrei voluto tanto poter realizzare e che forse avrebbe potuto cambiare la mia vita. Fabio Don Luigi Ciotti con alcuni ragazzi accolti nella sua comunità per il recupero di tossicodipendenti. F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011 8 unità 1 cercare la propria identità a. Immagina: che motivi poteva avere la madre per negare a Fabio quel trasferimento? b. Se sei d’accordo con Fabio, immagina di scrivere una lettera a sua madre, spiegando perché sei d’accordo con la scelta di Fabio e perché non condividi la decisione della madre. c. Forse anche a te sarà capitato di vederti negato un permesso dai genitori. Ripensandoci, pensi sia stato un bene per te, o pensi sia stato sbagliato da parte loro proibirti quella cosa? La domanda da farsi Lev Nikolaevich Tolstoj, poeta e narratore russo, 1828-1910, scrisse: La domanda che a cinquant’anni mi portò all’idea del suicidio era la più semplice che potesse aver luogo nell’anima di un essere umano, dal bambino più ingenuo al vecchio più saggio, la domanda senza la quale la vita è impossibile, proprio come io ne feci esperienza. La domanda è la seguente: quale sarà il risultato di quel che faccio oggi, di quel che farò domani, quale sarà il risultato di tutta la mia vita? In altre parole, la domanda sarà: a che scopo vivo? A quale scopo desidero? A che scopo agisco? La domanda può essere formulata anche in quest’altro modo: c’è nella mia vita un significato che non sarà annientato dall’inevitabile morte che mi attende? L.N. TOLSTOJ, Lettere, Longanesi, Milano a. Perché la domanda sul senso della vita può portare alcuni uomini, anche in età avanzata, sulla soglia del suicidio? b. Tolstoj era profondamente cristiano e morì di morte naturale a 82 anni. Secondo te, che cosa avrà potuto distogliere il poeta dall’idea di suicidarsi a cinquant’anni? Per rispondere, leggi questo brano dell’ultima lettera che Tolstoj scrisse al Mahatma Gandhi pochi mesi prima di morire. Più vado avanti nella vita, più desidero dire agli altri, specialmente adesso che mi sento vicino alla morte, ciò che sento in modo particolarmente vivo e che, secondo me, è di importanza enorme, e cioè quel che si chiama la non resistenza, ma che, essenzialmente, non è altro che la dottrina dell’amore. Che l’amore, cioè l’aspirazione delle anime verso l’unione, costituisca la più alta e unica legge della vita umana lo sente e lo sa nel più profondo dell’anima ogni uomo (come si vede chiaramente nei bambini); lo sa finché non viene confuso dalle false teorie mondane. Questa legge è stata proclamata da tutti i saggi del mondo, indiani, cinesi, europei, greci, romani. Penso che sia stata espressa più chiaramente da Cristo, che ha detto apertamente che solo in ciò consistono tutta la legge e le profezie. L.N. TOLSTOJ, op. cit., p. 592 Edvard Munch, Il grido, 1893, Oslo, Nasjonalgalleriet. F. PAJER, La Religione. Umanità in ricerca © SEI 2011