1 Indice generale STORIA DELL’U.T.E. di Acquaviva.................................................................12 STATUTO.............................................................................................................16 ORGANI SOCIALI.............................................................................................21 CONSIGLIO DIRETTIVO...........................................................................21 Organigramma delle Funzioni......................................................................21 INFORMAZIONI GENERALI........................................................................23 Sedi dei corsi e delle manifestazioni.......................................................25 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.........................................................27 Attività socializzanti....................................................................................28 Rapporti con il territorio.............................................................................28 Progetti in Rete.............................................................................................29 DOCENTI ANNO ACCADEMICO 2013/14..................................................30 ATTIVITÀ DIDATTICA..................................................................................32 BENESSERE, INTERGENERAZIONALITA’, DIRITTI DI TERZA GENERAZIONE, CITTADINANZA EUROPEA, PARTECIPAZIONE...32 CORSI BASE CARATTERIZZANTI..............................................................35 Insegnamento di Psicologia dello sviluppo e di Psicologia dell'educazione..............................................................................................36 Titolo del Corso: “GLI EVENTI IMPORTANTI NELLA VITA DELLA FAMIGLIA: imparare a leggerli per viverli bene”................................................................................................ 37 Titolo del Corso: “TENERE INSIEME LA FAMIGLIA: generazioni passate, presenti e future”.................................38 Insegnamento di “Medicina e benessere”...............................................39 Titolo del corso: “SAPERE DI SAPORI: aceti e oli, da conservanti a condimenti”...........................................................40 Titolo del corso: “SALUTE E AMBIENTE – i 4 elementi del benessere: acqua, aria, terra e sole”........................................41 Titolo del corso: “Salute e bellezza".......................................42 Titolo del corso: “SAPERE e SAPORI nei testi letterari". 43 2 AREA UMANISTICA........................................................................................44 3) PROGETTO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA.....................45 Titolo del corso: “LE IDEE POLITICHE DELL’ETA’ MODERNA”....................................................................................46 Titolo del corso: “LE FORME DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA FRA PLURALISMO E TOTALITARISMI”........47 4) PROGETTO LINGUE STRANIERE: “INGLESE, FRANCESE E SPAGNOLO"...................................................................................................48 Titolo del corso: “INGLESE DI BASE”...................................49 Titolo del corso: “INGLESE IN MARCIA”.............................50 Titolo del corso: “LE FRANÇAIS: J’ADORE”.........................51 Titolo del corso: “Un abanico de culturas: el español como lengua en la comunicaciòn mundial”...........................................52 5) PROGETTO INTERCULTURA...............................................................53 Titolo del corso: “LE CONTEUR, IL CANTASTORIE” d’Hèdi Bouraoui.......................................................................................... 54 Titolo del corso: “MONOTEISMI: Ebrei, Cristiani, Islamici dinanzi all’unico Dio”.....................................................................55 6) PROGETTO EDUCAZIONE AL BELLO...............................................56 Titolo del corso: “EDUCARSI ALLA BELLEZZA”.................57 Titolo del corso: “LIBRARSI LEGGENDO: verso la poesia” .......................................................................................................... 58 Titolo del corso: “ALLE RADICI DELLA NOSTRA STORIA”........................................................................................ 59 7) PROGETTO CINEMA..............................................................................60 Titolo del corso: “CINEMA LiberaMente”..............................60 AREA SCIENTIFICA.........................................................................................61 8) progetto Ambiente: “l’uomo custode del creato”.............................62 Titolo del corso: LABORATORIO DI ORTICOLTURA: “Non solo fiori ma frutta e verdura sul balcone”............................63 Titolo del corso: “PENSIERI ALTI E PIEDI PER TERRA”. 64 3 Titolo del corso:”CHIMICA DI OGNI GIORNO”.................65 9) PROGETTO: “APPROCCIO ALLA TECNOLOGIA E ALL’INFORMATICA”...................................................................................66 Titolo del corso: “ PER INIZIARE AD USARE IL PC”........67 Titolo del corso:“AVVIAMENTO ALL’INFORMATICA”.....68 Titolo del corso: “CORSO BASE DI INFORMATICA”........69 Titolo del corso: “INFORMATICA DI BASE, IL COMPUTER PER TUTTI”...................................................................................70 10) PROGETTO: “IN EUROPA CON LE NUOVE TECNOLOGIE”......71 Titolo del corso: “NUOVE TECNOLOGIE E LORO LINGUAGGIO”..............................................................................72 Titolo del corso: “COME TI USO WINDOWS 8”................73 Titolo del corso: “INFORMATICA MULTIMEDIALE”........74 AREA GIURIDICO - ECONOMICA...............................................................75 11) PROGETTO: ”TRA ECONOMIA E QUALITA’ DELLA VITA”.....76 Titolo del corso: “LA COSTITUZIONE ITALIANA E I PRINCIPI GENERALI DEL SISTEMA GIURIDICO ECONOMICO”...............................................................................77 Titolo del corso: “FONDAMENTI DI ECONOMIA E NUOVI INDICATORI DI BENESSERE”...............................................78 Titolo del corso: “ LE TASSE, PERCHÉ DEVO PAGARLE PROPRIO IO?”..............................................................................79 AREA ARTISTICA.............................................................................................80 12) PROGETTO CREATIVITA’...................................................................81 LABORATORIO: “L’ARTE DEL DISEGNO E LA PROSPETTIVA NELLA PITTURA”...........................................82 LABORATORIO: “ORIGAMI, L’ARTE DI PIEGARE LA CARTA”........................................................................................... 83 LABORATORIO: “CREARE CON FANTASIA”.....................84 LABORATORIO: “SPAZIO ALLA CREATIVITA’ “..............85 4 LABORATORIO: “L’ARTE DELLA CERAMICA”....................86 13) PROGETTO cucina “Conosciamo GLI ALIMENTI DALLA A ALLA Z ED IL MODO DI CUCINARLI”..............................................................87 LABORATORIO: “I SAPORI NELLA SOFFITTA DELLA MEMORIA”....................................................................................88 14) PROGETTO MUSICA............................................................................89 Titolo del corso: ”UN PALCO ALL'OPERA”............................90 Titolo del corso: ”I grandi classici del repertorio pianistico” ........................................................................................................... 91 Titolo del Corso: “SOCIALIZZARE CANTANDO”..............92 Titolo del corso:”AVVIO ALLO STUDIO DELLA FISARMONICA”..........................................................................93 Titolo del Corso :”CHITARRANDO”.........................................94 15) PROGETTO teatro.................................................................................95 Titolo del Corso : “TEATRO, CANTO E DANZA”.................95 AREA ESPRESSIVITÀ CORPOREA...............................................................96 16) PROGETTO benessere in movimento................................................97 LABORATORIO DI DANZE STORICHE................................................98 Titolo del corso: “GRAN BALLI DELL’OTTOCENTO: DA “VIA COL VENTO” AL “GATTOPARDO”................................98 LABORATORIO DI SOCIAL DANCE......................................................99 Corso 1°: “CORSO PER PRINCIPIANTI”................................99 Corso 2°: “CORSO AVANZATO”..............................................99 LABORATORIO DI ATTIVITÀ MOTORIA........................................100 Titolo del corso: “DIFESA PERSONALE”.............................100 PROGETTI DI RICERCA............................................................................101 17) PROGETTO PIETAS.............................................................................101 18) PROGETTO PUGLIA CHIAMA SARDEGNA..................................101 19) PROGETTO SALUTE AL SERVIZIO DEL CITTADINO...........102 Pubblicazioni FEDERUNI...........................................................................104 5 "La bellezza salverà il mondo" F. Dostoevskij 6 7 PRESENTAZIONE Essenziale ed emblematica la frase che abbiamo scelto per aprire la guida del 15°anno accademico dell'Università della 3° età di Acquaviva. Di quale bellezza si sta parlando? Hillmann afferma che l'anima ha la necessità di bellezza e quando il bisogno di bellezza viene, per esempio, situato nella natura e questa è minacciata di distruzione, l' essere umano avverte una perdita d'anima. La bellezza infatti, è essenziale per il cammino di ogni essere umano, nella sua costante e talvolta inconsapevole ricerca di senso e significato. E' una delle chiavi di lettura della frase di Dostoevskij, ma è proposito dell'U.T.E., più volte dichiarato, indirizzarsi insieme verso una consapevole ricerca di senso e di significato per rinforzare la nostra umanità e accrescere la capacità di apprezzare la bellezza che è comunque un fatto di conoscenza. Pertanto il riconoscimento del bello è sempre uno studio, che deve essere obiettivo di questa scuola per adulti. E riteniamo che sia la cultura il canale per cercare e gustare la bellezza. Cultura che vuol dire non solo saperi, ma modi di essere, di rispettare, di amare, di fare del bene. Cultura che quest'anno l'Università della terza età ha voluto, per esigenze organizzative, far confluire in linee tematiche ampie che comitato scientifico, comitato didattico e docenti hanno con entusiasmo condiviso. Pertanto il Benessere, l'Intergenerazionalità, la Partecipazione, la Cittadinanza Europea e i diritti della 3° generazione costituiscono il perno attorno a cui ruota il progetto dell'anno accademico 2013-14. 8 Con il Benessere, parola chiave dei nostri percorsi, ci si propone di ricercare e mantenere stati di benessere psico-fisico e sociale proponendo modalità e anche comportamenti da modificare. L' Intergenerazionalità pone il compito di vivere bene i rapporti in famiglia e nei gruppi per scoprire risorse e condividerle. La Partecipazione va intesa come un modo per sentire e vivere l'appartenenza alle diverse comunità, per scoprire la gioia di stare con gli altri, l'impegno a collaborare, il rispetto di sé e degli altri, la condivisione dei successi e degli insuccessi. Quindi la Cittadinanza europea, per scegliere percorsi educativi e abbattere i pregiudizi. Scegliendo i Diritti della 3°generazione si è voluto ribadire l'impegno a salvaguardare l'ambiente, a perseguire la pace, ad essere attenti alle risorse del territorio. Tra Intergenerazionalità e Benessere poniamo i due Corsi Base Caratterizzanti, che sono a fondamento del nostro progetto formativo. Pertanto il primo: "gli eventi importanti della famiglia, imparare a leggerli per viverli bene", è il titolo del corso di Psicologia dello sviluppo e, "tenere insieme la famiglia:, generazioni passate presenti e future" è quello del corso di Psicologia dell'educazione. "Sapere di sapori" poi, si propone di aiutarci a migliorare le scelte alimentari per uno stile di vita più salutare. Sapere e sapori li andremo a cercare nei testi letterari ed esamineremo il legame tra la salute e l'ambiente considerando acqua , aria, terra, sole come fonti di benessere. Nell'ambito della partecipazione si pongono i progetti di lingue straniere, di informatica e di educazione alla cittadinanza. Quest'ultimo analizzerà le idee politiche dell'età moderna e le forme della partecipazione tra 9 pluralismo e totalitarismi e quello "tra economia e qualità della vita" molto attento, quest'ultimo, all'attualità e alla pratica. Nello stesso filone abbiamo inserito il progetto Intercultura, una costante della nostra programmazione, per favorire la conoscenza, e il dialogo religioso e quello tra le differenti culture. L'educazione al bello diventa un progetto con tre percorsi diversi, l'obiettivo è di utilizzare l'esperienza della bellezza come fattori di crescita umana e spirituale. I mezzi? La poesia, la letteratura, le storie, le sequenze filmiche, le letture guidate, le attività artistiche. Al progetto cinema "cinema libera-Mente" è affidato il compito di aprire il cuore e la mente per stimolare "le stanze scure della nostra anima" I. Bergman . Nell'aria scientifica un Diritto di terza generazione: l'ambiente inserito in un percorso cosi meglio definito: "l'uomo custode del creato". Il taglio del progetto è conoscitivo per guardare la realtà con occhi diversi ma la conoscenza dovrà stimolare la riflessione e il rispetto nell'ottica dell'Intergenerazionalità. Sempre in questa sfera si collocano il progetto "creatività" e il progetto "cucina" attraverso cui l'adulto arriva, grazie alla metodologia interattiva, alla difficile arte dell'esprimere sempre in modo nuovo la sua stessa esistenza. È indubbia la molteplice funzione che la musica , il canto, l'attività teatrale possono avere sui nostri utenti! Fonte di aggregazione di crescita culturale , di godimento estetico, di stimolo alla sensibilità e all'impegno a continuare il cammino e a migliorarsi. 10 Si propone l'attività motoria come componente primario di benessere e per soddisfare le richieste dei soci con una ampia possibilità di scelta. Il progetto salute al servizio del cittadino è una novità concreta , anche perché in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione del Distretto socio sanitario. Una serie di seminari cittadini scelti con attenta analisi ed elencati nella guida, ci permettono di ribadire che il progetto UTE è costruito sui bisogni delle persone della 3° età. Lo crediamo insieme ai nostri docenti, ai componenti i comitati scientifico e didattico e agli iscritti. Obiettivo comune e finale dovrebbe essere la "manutenzione" della cultura su cui costruire il nostro futuro. La Presidente ed il Consiglio Direttivo 11 STORIA DELL’U.T.E. di Acquaviva Palazzo Comunale “De Mari” L’Università della Terza Età di Acquaviva delle Fonti nasce nel 1999 su iniziativa del “Club Itinerari” e con il patrocinio del Comune di Acquaviva, grazie alla volontà di 25 Soci Fondatori: Anelante Isa Attollino Vito Baldassarre Nicola Barbieri Eustachio Barbieri Wanda Cicoria Liliana Chimienti Marilena Corciulo Ada De Bellis Elena Durastanti Alba Forlenza Ida Gallo Ulda Giorgio Domenica Lagravinese Anna Lamberti Lucrezia Lupo Antonella Martellotta Francesca Maselli Anna Maria Milella Francesco Petrelli Francesco Pietroforte Olimpia Pietroforte Stefano Pignoni Giovanni Quatraro Anna Maria Quatraro Maria 12 Ai 25 soci fondatori si sono aggregati nel corso degli anni un numero sempre più consistente di soci ordinari che hanno consentito un profondo radicamento dell’Associazione nel territorio. Il grafico sotto riportato, raffigurando con esattezza l’evoluzione dei consensi nel corso dei 14 anni scorsi, da l’idea del successo che l’Università della Terza Età può vantare in Acquaviva. Naturalmente il merito non va tutto ai soci fondatori, ma ai vari Consigli Direttivi ed ai docenti che si sono avvicendati nel corso degli anni. Tranne un lieve decremento nel corso del terzo triennio si può parlare di una crescita lineare che ha portato dai 123 iscritti del 1° anno ai 440 iscritti del 14° anno. E’ impegno di tutto il Consiglio Direttivo in carica di non disperdere un così ampio consenso e la programmazione dell’attività per il 15° anno mira proprio a questo. In questi quattordici anni l’U.T.E. è andata connotandosi come struttura organizzativa ben articolata e sempre più rispondente alla normativa vigente. Infatti lo Statuto è stato aggiornato per adeguarsi al nuovo ruolo di “Associazione di Promozione Sociale” come stabilito dalla Legge n° 383 del 7 dicembre 2000. 13 Da oltre dieci anni è iscritta alla FEDERUNI che ha sede a Vicenza. Tale federazione, opera a livello nazionale con circa 250 sedi di Università e 60.000 iscritti e coordina un Progetto unitario, pur nel rispetto delle singole autonomie, con le seguenti finalità: promuovere convegni di studio, conferenze organizzative, incontri interregionali per l’aggiornamento dei dirigenti e docenti; favorire la circolazione delle esperienze; progettare e riprogettare un programma culturale elaborato con docenti universitari; avere una sola voce autorevole e rappresentativa. L’U.T.E. di Acquaviva vanta docenti disponibili e fortemente motivati che, rivolgendosi ai 440 soci interessati ad acquisire sempre nuove conoscenze nei vari campi della cultura, scelgono di dedicarsi all’insegnamento, mettendo a disposizione entusiasmo, competenze e professionalità. LE FINALITÀ L’ Università della Terza Età continua a proporsi come strumento concreto per la promozione culturale dei Soci, fornendo opportunità di incontro e di aggregazione. Incide sul territorio come una vera e propria “Scuola per adulti”, favorisce il recupero dell’identità personale, permettendo a ciascuno di vivere “la propria età” da persona libera, curiosa, attenta e consapevole. Per raggiungere i predetti obiettivi, l’Associazione organizza corsi e laboratori, realizza Progetti culturali in rete intercomunale e in collaborazione con altre U.T.E., enti pubblici e privati che perseguono finalità analoghe, seminari di approfondimento interni e cittadini, visite guidate. Sempre attenta ai cambiamenti, ma rigorosa nel rispetto della tradizione e del passato, affronta tematiche di attualità per informare e formare (long life learning), ponendosi l’obiettivo primario di trasmettere la civiltà alle generazioni future. 14 SOCI ONORARI Ai sensi dell'art. 7 dello Statuto “Soci onorari sono coloro i quali hanno reso servigi di particolare utilità ed importanza per la vita dell’Associazione. La nomina a socio onorario avviene con delibera dell’Assemblea Generale su proposta del Consiglio Direttivo. I soci onorari non sono tenuti al pagamento della quota sociale”. L'Assemblea Generale dei Soci, in data 24 maggio 2009, ha nominato i seguenti soci onorari: • • • • • Giuseppe Baldassarre Hédi Bouraoui Vito Marino Cordasco Nicola D'Ambrosio Giacomo Martielli. In data 27 maggio 2010 è stata nominata come Socio onorario • Utilia Di Leone. 15 STATUTO ART. 1 - DENOMINAZIONE Ai sensi della Legge 07 Dicembre 2000, n. 383 e delle norme del Codice Civile in tema di associazioni è costituita un’Associazione di promozione sociale denominata «Università della Terza Età - Centro Studi e Ricerca di Acquaviva delle Fonti». ART. 2 - SEDE L’Associazione ha sede legale in Acquaviva delle Fonti, in Piazza Garibaldi presso la Biblioteca Comunale. ART. 3 - FINALITÀ Nella sua attività, l’Associazione si ispira e conforma le proprie azioni ai principi del volontariato e della solidarietà sociale, della trasparenza e democrazia al fine di consentire l’effettiva partecipazione della compagine associativa alla vita dell’Associazione stessa, così come fissati dalla Legge 07.12.2000, n. 383 e non ha alcun fine di lucro, neanche indiretto, e nel rispetto delle proprie finalità di solidarietà sociale; altresì l’Associazione è apolitica, apartitica, aconfessionale ed asindacale. L’Associazione si pone come scopo statutario ed attività istituzionale quella di: a) contribuire alla promozione culturale dei soci attraverso l’attivazione di corsi didattici di interesse culturale generale; b) favorire la partecipazione dei soci alla vita sociale attraverso la realizzazione di iniziative culturali e ricreative; c) operare confronti e sintesi tra le culture delle precedenti generazioni e la cultura attuale; d) promuovere la ricerca finalizzata alla realizzazione degli scopi e delle finalità sociali. ART. 4 - PATRIMONIO ED ENTRATE SOCIALI Il patrimonio dell’Associazione è costituito da: 1) beni mobili ed immobili che potranno divenire proprietà dell’Associazione; 2) eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio; 3) eventuali donazioni, erogazioni e lasciti. L’Associazione trae le risorse economiche per il suo funzionamento e per lo svolgimento delle proprie attività da: a) quote sociali annuali e contributi versati dai soci; b) contributi dello Stato, delle Regioni, di enti locali, di enti o di istituzioni pubblici, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari; c) contributi dell’Unione Europea e di organismi internazionali; d) erogazioni liberali degli associati e dei terzi; e) entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento, quali feste e sottoscrizioni anche a premi; f) altre entrate compatibili con le finalità sociali dell’associazionismo di promozione sociale. La quota associativa è intrasmissibile ed è vietata qualunque rivalutazione del suo valore. ART. 5 - ESERCIZI FINANZIARI L’esercizio finanziario decorre dal 1° gennaio di ogni anno e si chiude il 31 dicembre. ART. 6 - BILANCIO Entro 4 mesi dalla fine di ogni esercizio verrà predisposto dal Consiglio Direttivo il bilancio consuntivo ed il bilancio preventivo del successivo esercizio da presentare in Assemblea. I bilanci devono restare depositati presso la sede dell’Associazione nei 15 (quindici) giorni che precedono l’Assemblea convocata per la loro approvazione, a disposizione di tutti i soci. L’Associazione non ha fini di lucro, pertanto è vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione stessa, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o non siano effettuate a favore di altre Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) che per legge, statuto o regolamento facciano parte della medesima e unitaria struttura. 16 Qualora l’Associazione abbia effettuato raccolte pubbliche di fondi dovrà redigere, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, un apposito e separato rendiconto, dal quale devono risultare, anche a mezzo di una relazione illustrativa, in modo chiaro e trasparente, le entrate e le spese relative a ciascuna delle celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione effettuate. I rendiconti verranno riportati nel verbale del Consiglio direttivo. ART. 7 - SOCI I soci si distinguono in: 1. Soci fondatori sono quelli che hanno partecipato alla costituzione dell’Associazione, sottoscrivendo il relativo atto. Essi sono tenuti a versare la quota associativa annuale, determinata di anno in anno dall’Assemblea Generale su proposta del Consiglio Direttivo con possibilità di una maggiorazione non superiore al 20 per cento da un anno all’altro. 2. Soci ordinari sono quelli che partecipano alle attività dell’Associazione. Possono diventare soci ordinari tutti coloro i quali abbiano compiuto il 40° anno di età. Non sono richiesti titoli di studio. La nomina a socio ordinario avviene su domanda dell’interessato. Con la presentazione della domanda, l’aspirante socio si impegna ad osservare con lealtà lo Statuto dell’Associazione ed i conseguenti Regolamenti interni, nonché a versare la quota annuale associativa. 3. Soci sostenitori sono quelli che – essendo già soci ordinari – risulteranno essersi adoperati fattivamente, e per un congruo periodo di tempo per il perseguimento delle finalità istituzionali e dichiarino la piena disponibilità a collaborare attivamente all’ organizzazione delle attività didattiche e culturali. La nomina a socio sostenitore avviene con delibera del Consiglio Direttivo, al quale è demandato in via esclusiva il preventivo accertamento dei requisiti innanzi accennati. I soci sostenitori sono tenuti al versamento della quota annuale. 4. Soci onorari sono coloro i quali hanno reso servigi di particolare utilità ed importanza per la vita dell’Associazione. La nomina a socio onorario avviene con delibera dell’Assemblea Generale su proposta del Consiglio Direttivo. I soci onorari non sono tenuti al pagamento della quota sociale. ART. 8 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI Tutti i soci godono degli stessi diritti e sono assoggettati ai medesimi doveri. Tra i soci vige una disciplina uniforme del rapporto associativo; è pertanto espressamente esclusa ogni sorta di limitazione alla partecipazione alla vita associativa e tutti i soci godono del diritto di elettorato attivo e passivo. Ogni socio ha diritto di voto ed è liberamente eleggibile a tutte le cariche associative secondo le modalità previste dal regolamento interno. Ogni socio può rappresentare con delega scritta un solo altro socio. I Soci fondatori, sostenitori ed ordinari hanno diritto di voto nell’Assemblea Generale, purché in regola con il pagamento della quota associativa annuale, oltre ad avere diritto alla frequenza dei corsi didattici. I soci devono versare nei termini la quota sociale e rispettare il presente statuto e il regolamento interno. ART. 9 - RECESSO ED ESCLUSIONE DELLA QUALITA’ DI SOCIO La qualità di socio si perde per: 1. decesso; 2. dimissioni: chiunque aderisca all’Associazione può in qualsiasi momento notificare la sua volontà di recedere dal novero dei partecipanti all’Associazione stessa; tale recesso ha efficacia dall’inizio del secondo mese successivo a quello nel quale il Consiglio Direttivo riceva la notifica della volontà di recesso; 3. morosità: previo invito al pagamento da parte del Consiglio Direttivo; 4. motivi di «indegnità»: qualsiasi condotta che si concretizzi, direttamente o indirettamente, in attività di propaganda elettorale comporterà la perdita dello status di socio; 5. motivi di incompatibilità: i soci non possono rivestire cariche sociali all’interno dell’Associazione nel caso in cui ricoprano la carica di componente del Parlamento Europeo o del Parlamento Italiano o del Consiglio Regionale Pugliese o della Provincia di Bari o del Comune di Acquaviva delle Fonti, e cariche 17 direttive in altre associazioni. L’assunzione di una di tali cariche comporta l’automatica decadenza della carica rivestita nell’Associazione. La decadenza viene dichiarata dal Consiglio Direttivo, previo esercizio del diritto di opzione da parte dell’interessato. E’ fatto divieto ai soci, a qualsiasi categoria appartengano, di esercitare all’interno dell’Associazione attività di propaganda elettorale in favore di singoli candidati, partiti o movimenti politici. In caso di inadempimento degli obblighi assunti a favore dell’Associazione, inosservanza delle disposizioni contenute nello statuto, negli eventuali regolamenti interni o nelle delibere adottate dagli organi sociali o in presenza di gravi motivi, chiunque partecipi all’Associazione può esserne escluso con deliberazione del Consiglio Direttivo. L’esclusione ha effetto dal trentesimo giorno successivo alla notifica del provvedimento di esclusione, il quale deve contenere le motivazioni per le quali l’esclusione sia stata deliberata. Nel caso in cui l’escluso non condivida le ragioni dell’esclusione, può adire il Collegio arbitrale di cui all’articolo 21 del presente Statuto; in tal caso l’efficacia della deliberazione di esclusione è sospesa fino alla pronuncia del Collegio stesso. I versamenti al fondo di dotazione possono essere di qualsiasi entità e sono comunque a fondo perduto; in nessun caso, e quindi nemmeno in caso di scioglimento dell’Associazione, né in caso di morte, distinzione di recesso o esclusione dall’Associazione, può pertanto farsi luogo alla ripetizione di quanto versato all’Associazione a titolo di versamento al fondo di dotazione. ART. 10 - ATTESTATI DI FREQUENZA E PROFITTO L’Università della terza età potrà rilasciare attestati di frequenza che avranno valore puramente morale, salvo che in futuro non venga riconosciuto un maggior valore dallo Stato e/o dalla Regione. ART. 11 - FEDERAZIONI L’Associazione può operare, su decisione del Consiglio Direttivo, in collaborazione con altre associazioni ed enti, pubblici o privati, anche non nazionali, che perseguano scopi o finalità analoghi e di uguale valore sociale; può altresì federarsi con organismi similari mantenendo però la propria individualità ed autonomia organizzativa ed amministrativa. ART. 12 - SEZIONI STACCATE Con decisione del Consiglio Direttivo, l’Associazione può costituire in altri comuni «Sezioni staccate» le quali dovranno darsi regolamenti propri e provvedere alla propria autonomia finanziaria ed organizzativa. ART. 13 - ORGANI SOCIALI Gli organi sociali dell’Associazione sono: • l’Assemblea Generale dei soci; • il Consiglio Direttivo; • il Collegio dei Revisori dei conti. ART. 14 - ASSEMBLEA GENERALE L’Assemblea Generale è l’organo sovrano dell’Associazione ed è costituita dai soci Fondatori, Ordinari e Sostenitori. E’ convocata normalmente almeno una volta all’anno per l’approvazione dei bilanci e tutte le volte che sia richiesto dal Consiglio Direttivo o da un quinto dei soci con diritto al voto. La convocazione dell’Assemblea Generale, spetta al Presidente del Consiglio Direttivo ed avviene mediante avvisi individuali oppure mediante affissione dell’avviso nella sede sociale o in quella didattica, con anticipo di almeno dieci giorni. L’Assemblea elegge di volta in volta il presidente della seduta. L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria. E’ straordinaria quella convocata per la modifica dello statuto e lo scioglimento dell’Associazione. E’ ordinaria in tutti gli altri casi. Compiti dell’Assemblea ordinaria: • approvare i bilanci consuntivi e preventivi; • determinare l’importo della quota sociale annuale, su proposta del Consiglio Direttivo; 18 • • • • • • eleggere i membri del Consiglio Direttivo; eleggere i membri del Collegio dei revisori; nominare il Collegio arbitrale nel caso di controversie; se del caso, deliberare in via definitiva sulla esclusione dei soci; approvare eventuali regolamenti interni, anche su proposta del Consiglio Direttivo; deliberare su quant’altro demandatole per legge o per statuto, o sottoposto al suo esame dal Consiglio Direttivo. L’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita, qualunque sia l'oggetto da trattare: • in prima convocazione se è presente (fisicamente o per delega) la metà più uno dei soci aventi diritto di voto; • in seconda convocazione, da tenersi anche nello stesso giorno, qualunque sia il numero dei presenti, in proprio o in delega. Le deliberazioni dell’Assemblea ordinaria vengono prese a maggioranza degli aventi diritto al voto, in proprio o per delega, non computandosi gli astenuti. Compiti dell’Assemblea straordinaria: • deliberare sulle modifiche dell'Atto Costitutivo e dello Statuto dell'Associazione; • deliberare sullo scioglimento dell'Associazione ed alla contestuale nomina del Commissario liquidatore, che procederà a quanto previsto nell’art. 19 con assoluta pienezza di poteri. L’assemblea straordinaria approva eventuali modifiche allo statuto con la presenza di 2/3 dei soci e con decisione deliberata a maggioranza dei presenti; scioglie l’associazione e ne devolve il patrimonio col voto favorevole di 3/4 dei soci. ART. 15 - CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni ed è composto da sette soci eletti dall’Assemblea Generale. Il Consiglio nomina nel proprio seno un Presidente, un Vice Presidente, un Segretario ed un Tesoriere. Il Consiglio si riunisce tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario e quando ne sia fatta richiesta da almeno tre componenti. Il Consiglio delibera validamente con la presenza di almeno quattro componenti ed a maggioranza semplice. In caso di parità di voti, prevale quello del Presidente o, in sua assenza, quello del Vice Presidente. Della riunione verrà redatto apposito verbale da conservare agli atti previa numerazione progressiva annuale e sottoscrizione del Presidente e del Segretario. Il verbale di seduta viene proposto all’approvazione del Consiglio all’inizio della seduta successiva. Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri di gestione, senza alcuna limitazione. Il Consiglio Direttivo procede, se necessario: a) alla nomina di collaboratori determinandone un eventuale compenso; b) alla nomina del Comitato scientifico; c) alla nomina del Comitato didattico; d) all’approvazione del programma annuale delle attività culturali, sociali e ricreative proposto dal comitato didattico. Decade dalla carica il componente del Consiglio Direttivo che risulta assente ingiustificato per cinque sedute consecutive. ART. 16 - REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL’ASSOCIAZIONE Il Consiglio Direttivo predispone e sottopone all’Assemblea Generale un Regolamento interno per il buon funzionamento dell’attività associativa alla cui osservanza sono obbligati tutti i soci. ART. 17 - COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI La gestione dell’Associazione è controllata da un Collegio dei Revisori costituiti da tre soci eletti dall’Assemblea. Il Collegio dura in carica tre anni. I revisori dovranno accertare la regolare tenuta della contabilità sociale e verificare ogni anno la consistenza di cassa, redigendo una relazione al bilancio 19 annuale da presentare all’Assemblea. Essi potranno procedere in qualsiasi momento ad atti di controllo e verifica dei documenti. L’incarico del Revisore dei conti è incompatibile con la carica di consigliere. ART. 18 - DURATA DELL’ASSOCIAZIONE L’Associazione ha durata a tempo illimitato. ART. 19 - SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE In caso di scioglimento dell’Associazione il patrimonio residuo – pagati gli eventuali debiti – sarà devoluto a favore di associazioni analoghe che perseguano le stesse finalità della Università della terza età così come previsto anche dalla Legge 07.12.2000, n. 383. A ciò dovrà provvedere il Commissario liquidatore nominato ai sensi del precedente art. ART. 20 - GRATUITÀ DELLE CARICHE SOCIALI Tutte le cariche sociali sono ricoperte a titolo gratuito. Soltanto al Commissario Liquidatore, qualora siano previsti adempimenti particolarmente gravosi nella procedura di liquidazione, potrà essere attribuito dall’Assemblea Generale un compenso, adeguato alla gravosità degli impegni, con lo stesso provvedimento di nomina. Il presente Statuto viene allegato all’Atto Costitutivo, di cui è parte integrante e sostanziale, dopo essere stato letto ed approvato dall’Assemblea Generale dei soci. ART. 21 - CLAUSOLA COMPROMISSORIA Qualunque controversia, che possa formare oggetto di compromesso, sorgesse tra i soci, o tra alcuni di essi e l’organizzazione, in dipendenza dell’esecuzione o dell’interpretazione del presente statuto, sarà rimessa al giudizio di un collegio arbitrale composto di tre arbitri, amichevoli compositori, nominati dall’assemblea. Gli arbitri giudicheranno ex bono et aequo, senza formalità di procedura e con giudizio inappellabile, entro 90 giorni. ART. 22 - DISPOSIZIONI FINALI Per disciplinare ciò che non sia previsto nel presente Statuto, si deve far riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia, con particolare riferimento alle norme in materia di Enti contenute nel Codice Civile, alla Legge 07.12.2000, n. 383, alla Legge 11.08.1991, n. 266, alla L.R. 26.07.2002, n. 14 e successivo Regolamento del 25.11.2004, n. 8, al D.Lgs. 04.12.1997, n. 460 e alle loro successive modificazioni o integrazioni. Si richiedono le agevolazioni fiscali di cui all’art. 8 della Legge 11.08.1991, n. 266. Statuto approvato in data 18.06.1999, modificato in data 27.09.2001 ed in data 18.02.2011. Acquaviva delle Fonti, 18 Febbraio 2011 20 ORGANI SOCIALI CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Vice Presidente Segretario Tesoriere Consigliere Consigliere Consigliere ORGANIGRAMMA Marilena Chimienti Anna Lagravinese Giovanni Ippolito Anna Maria Quatraro Vito Abbinante Vito Attollino Vito Cassano Marilena CHIMIENTI Anna LAGRAVINESE Giovanni Ippolito Anna Maria Quatraro Vito Abbinante Vito Attollino Vito Cassano DELLE FUNZIONI Rappresentanza dell'UTE con le Istituzioni - Rapporti con la FEDERUNI - Rapporti con le altre U.T.E. - Cura dei progetti in rete Socializzazione delle proposte formative della FEDERUNI al Consiglio Direttivo e ai Docenti - Referente Seminari Cittadini Rapporti con la Regione Coordinatrice del Comitato Didattico - Rapporti con i Docenti in collaborazione con altri consiglieri - Organizzazione e gestione feste e visite guidate Corrispondenza, protocollo e archiviazione - Verbali degli incontri Banca dati degli iscritti e dei docenti - Gestione posta elettronica (invio corrispondenza ed inviti alle manifestazioni) Bilancio - Libro Cassa - Rapporti con il Commercialista - Contratti e acquisti - Rapporti con organi di informazione - Responsabile redazione del giornale - Collaborazione nei rapporti con i docenti Rapporti con il Comune - Rappresentante nella Consulta Comunale per la Cultura - Raccolta archivio cartaceo - Rapporti con il webmaster del sito UTE - Componente della Redazione del Giornale Contratti e acquisti - Organizzazione e gestione feste e visite guidate – Collaborazione con il Tesoriere Rapporti con il Comune - Referente per i Corsi motori - Cura e inventario dei beni patrimoniali - Cura dell'informazione alle scuole, ai docenti ed ai corsisti (non dotati di posta elettronica) Rappresentante nella Consulta Comunale per la Cultura 21 COLLEGIO REVISORI DEI CONTI Ing. Michele FERRULLI (Presidente) Sig. Pasquale CHIARITO P.I. Giovanni LOVECCHIO COMITATO SCIENTIFICO Prof.ssa Marilena CHIMIENTI (Presidente U.T.E.) Dott. Giuseppe BALDASSARRE Dott.ssa Maria Utilia DI LEONE Prof. Giacomo MARTIELLI Prof.ssa Francesca PASTORE COMITATO DIDATTICO Prof.ssa Marilena CHIMIENTI Ins. Anna LAGRAVINESE (coordinatrice) Prof.ssa Lucia MARTINO Ins. Dora OSTUNI Ins. Francesca CAFERRA Prof.ssa Francesca PASTORE COMITATO REDAZIONE GIORNALE Prof.ssa Marilena CHIMIENTI Ins. Anna Maria QUATRARO Isp. Vito ABBINANTE Ins. Dora GIORGIO Dott.ssa Emy SPORTELLI Web Master: Sig. Vito DELLISANTI 22 INFORMAZIONI GENERALI Possono iscriversi all’U.T.E. tutti coloro che abbiano compiuto il 40° anno di età. Potranno essere ammessi gli under 40 nel numero di venti unità. Non è richiesto alcun titolo di studio. L'Assemblea Generale dei soci si terrà entro aprile 2014. Il 26 settembre 2013, alle ore 17.00, presso l'Oratorio S. Domenico saranno presentati i corsi e l’offerta formativa del nuovo anno accademico, dei progetti in rete e delle modalità per una iscrizione più consapevole. Dal 30 settembre al 4 ottobre 2013 dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso la Scuola Secondaria di I grado “Giovanni XXIII” sarà possibile iscriversi, scegliere i corsi da frequentare e versare la quota associativa annuale. Dal 14 al 16 ottobre 2013 si potrà prendere visione delle iscrizioni accolte o meno ai corsi a numero chiuso. Il 21 ottobre 2013 iniziano le lezioni. Il 9 novembre 2013, alle ore 17,30 si terrà la Cerimonia di inaugurazione del XV Anno Accademico presso l’Oratorio “San Domenico Savio” di Acquaviva delle Fonti. La prolusione sarà tenuta dalla Dott.ssa Agnese MORO sul tema "Democrazia: una storia di persone" . 23 I corsisti sono caldamente invitati a prendere visione integrale dello Statuto, riportato nelle pagine precedenti, e del Regolamento dell’U.T.E., a disposizione sul Sito o presso la Segreteria. Le lezioni inizieranno il 21 Ottobre 2013 e proseguiranno fino al 20 Dicembre per riprendere a partire dal 7 Gennaio 2014. Inoltre saranno sospese per le vacanze pasquali. La chiusura dell’anno accademico si prevede nella seconda decade del mese di maggio. Per una buona gestione delle lezioni si prega di seguire solo i corsi a cui si è iscritti. In ogni lezione sarà registrata la presenza. Nei corsi a numero chiuso, dopo la terza assenza, l’iscritto sarà sostituito con il primo degli esclusi in fase di iscrizione. Ogni cambiamento va richiesto per iscritto e autorizzato dal Consiglio d’Amministrazione. I corsi base caratterizzanti sono obbligatori e vanno seguiti da tutti i corsisti. Si consiglia di scegliere corsi appartenenti ad aree diverse. Si informa, inoltre, che si attiveranno i corsi per i quali saranno pervenute almeno 10 adesioni. Nel corso dell’anno tutte le altre informazioni potranno essere acquisite presso la bacheca o sul Sito Internet ufficiale dell’U.T.E. www.uteacquaviva.it che ha superato le 22.000 visite con una lettura di oltre 34.500 pagine. E’ un numero notevole, se si pensa che il bacino di utenza è ristretto alla sola nostra cittadina. 24 SEDI DEI CORSI E DELLE MANIFESTAZIONI IN ACQUAVIVA ➢ Scuola Secondaria di 1°grado ”Giovanni XXIII” ➢ Scuola Primaria I Circolo – Aula Magna del Plesso “De Amicis” 25 ➢ Scuola Primaria II Circolo - Plesso “Collodi” e Plesso “Aldo Moro” ➢ ➢ ➢ I.P.S.I.A. Chiarulli – Via Corsocavallo Oratorio: San Domenico Savio – Via Francavilla Sala conferenze “Ala Nord” Comune di Acquaviva 26 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Inaugurazione A.A. 2012-2013 Per integrare, approfondire gli argomenti di studio e per ritrovare il piacere di stare insieme sono previsti : ➢ Seminari interni e cittadini. ➢ Saranno accolte proposte dei docenti che abbiano l'obiettivo di arricchire, confermare e far “vedere” la teoria esposta durante corso. Nell’ambito delle visite d’istruzione guidate si prevedono uscite didattiche a conclusione di alcuni corsi: ➢ Roma (Corso di Storia delle religioni); ➢ Cassano Mercadante, Bosco delle pianelle e Parco regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane (Progetto Ambiente); ➢ Urbino (La visita rientra in uno dei temi prevalenti di questo anno accademico che è amare la bellezza “scopo di tutta l’educazione” secondo Platone). 27 ➢ Lisbona e dintorni (Viaggio annuale di istruzione all’estero. Il viaggio sarà preceduto da un corso di preparazione sugli aspetti storicogeografico, politici, etnici, ecc.) ➢ Una serata a Teatro. Si precisa che le spese relative al viaggio di istruzione all’estero sono interamente a carico dei soci partecipanti. Per le altre escursioni è previsto un minimo intervento finanziario a carico del bilancio dell’U.T.E.. ATTIVITÀ SOCIALIZZANTI ➢ “Festa della Matricola” (1 dicembre 2013). ➢ “Carnevale…insieme” (marzo 2014). ➢ Partecipazione a rassegne e concorsi in rete con le UTE della Provincia. RAPPORTI CON IL TERRITORIO ➢ Convenzione con la Scuola Secondaria di 1° grado “Giovanni XXIII”. ➢ Convenzione con il I Circolo Didattico “De Amicis”. ➢ Convenzione con il II Circolo Didattico “Collodi”. ➢ Convenzione con l’ I.P.S.I.A. N. Chiarulli. ➢ Convenzione con le Palestre “Net-Fit”, il Centro danza “Grazia Emiliana” e "Palextra" di via Dante Alighieri 17/21. ➢ Convenzione con il Comune di Acquaviva delle Fonti per l’attivazione di collaborazioni con finalità sociali e culturali. ➢ Collaborazione con l’Associazione Musicale “Giovanni Colafemmina” ed il Liceo Musicale "Don Lorenzo Milani" per la partecipazione alla Stagione Concertistica 2013-14. Il Concerto del 29/3/2014, dedicato all'U.T.E., sarà arricchito da una riflessione sul rapporto tra la terza età ed i giovani. ➢ Collaborazione con l’Associazione “Amici dell'Ambiente”. ➢ Collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione del Distretto Socio-sanitario. 28 PROGETTI IN RETE ➢ Progetti intercomunali con le U.T.E. di Bitritto, Gioia del Colle, Santeramo in Colle, Sannicandro di Bari, Cassano delle Murge, Mola di Bari e altri comuni della Provincia di Bari (art. 8 del Regolamento Regionale). ➢ Progetti in rete con le altre U.T.E. di Puglia per rassegne e iniziative condivise. 29 DOCENTI ANNO ACCADEMICO 2013/14 DOCENTI MATERIE AREA UMANISTICA Prof.ssa Bosco Anna Prof.ssa Bosco Luigia Prof.ssa Carucci Clorinda Prof. D’Ambrosio Nicola Ins. Favia Maria Antonietta Prof.ssa Francone Anna Prof.ssa Impemba Anna Maria Ins. Laterza Rosanna Prof. Lofrese Nicola Prof.ssa Luise Amalia Prof. Martielli Giacomo Dott.ssa Novielli Angela Prof.ssa Simone Maria Psicologia dell’educazione Francese Storia Letteratura del Mediterraneo Laboratorio teatrale Inglese Letteratura italiana Cinema Storia delle religioni Educazione civica Psicologia dello sviluppo Educazione degli adulti Letteratura italiana AREA SCIENTIFICA Dott. Baldassarre Giuseppe Prof. Bianco Francesco Dott. Capozzo Gino Dott.ssa Cassano Luigia Vitina Sig. Dellisanti Vito Michele Dott. Giannelli Domenico Dott.ssa Giorgio Chiara Dott.ssa Masiello Milena Ins. Ostuni Dora P.I. Pascale Ettore Prof.ssa Pastore Francesca Medicina Informatica Scienze per l'ambiente Medicina Informatica Chimica Medicina estetica Scienze Naturali Informatica Informatica Scienze per l'ambiente AREA GIURIDICO-ECONOMICA Dott. Lovecchio Angelo Prof. Mastrorocco Nunzio Dott. Quatraro Domenico Diritto Tributario Economia e statistica Diritto tributario 30 AREA ARTISTICA Sig.ra Carissimo Enza Sig.ra Laera Mimma Sig.ra Lapi Rosa Maestra Laquale Patrizia Prof. Maurizio Matarrese M° Mitola Michele Sig. Visceglia Vito Ins. Savino Anna Rosa M° Tenaglia Rocco Ins. Ventura Annarosa Laboratori creatività Laboratori creatività Laboratori creatività Laboratorio gastronomia Musica (educazione all’ascolto) Canto corale Musica strumentale Musica strumentale Musica (educazione all’ascolto) Pittura Origami AREA ESPRESSIVITA’ CORPOREA Ins. Petrelli Michele Dott.ssa Pichichero Monica Aikido Danze storiche e Social Dance 31 ATTIVITÀ DIDATTICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 BENESSERE, INTERGENERAZIONALITA’, DIRITTI DI TERZA GENERAZIONE, CITTADINANZA EUROPEA, PARTECIPAZIONE Sono le linee tematiche adottate dall’UTE di Acquaviva tra quelle suggerite dalla FEDERUNI, condivise ed elaborate dal Comitato Scientifico. Il Comitato Didattico le ha analizzate e strutturate in una MAPPA, di facile lettura, in cui si evidenziano i collegamenti dei CORSI, raccolti in PROGETTI, con le tematiche scelte. 32 33 34 CORSI BASE CARATTERIZZANTI (OBBLIGATORI PER TUTTI GLI ISCRITTI) 35 1° CORSO BASE CARATTERIZZANTE INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE DELLO SVILUPPO E DI 2 Corsi COORDINATORE: Prof. Giacomo MARTIELLI DOCENTI: PSICOLOGIA Prof. Giacomo MARTIELLI Prof.ssa Anna BOSCO Numero ore: 40 36 Titolo del Corso: “GLI EVENTI IMPORTANTI NELLA VITA DELLA FAMIGLIA: imparare a leggerli per viverli bene” Docente: Prof. Giacomo Martielli Obiettivo: Conoscere e valutare le modalità di lettura degli eventi importanti che si verificano nella vita della famiglia, anche per alimentare e sviluppare rapporti intergenerazionali ad intra e ad extra. Argomenti: • • • • • • • • L’ottimismo ed il pessimismo: due stili di lettura degli eventi esistenziali, che si apprendono e non sono innati. Come le persone imparano ad essere ottimiste o pessimiste. Gli effetti dell’ottimismo e del pessimismo anche sulla salute delle persone. Il rapporto tra stili di lettura degli eventi e speranza. Gli eventi importanti nella vita della famiglia: le acquisizioni ( matrimoni, nascite, adozioni, affidamenti); le perdite (morti, separazioni, malattie invalidanti, fallimenti economici); i nuovi rapporti con il mondo sociale ( inserimento scolastico dei figli, esperienze lavorative, volontariato, impegno sociale e politico); le transizioni nell’adultità. Gli eventi importanti nella vita della coppia. Gli eventi importanti nella vita dei figli (da quando sono bambini a quando, divenuti giovani-adulti, costruiscono una nuova famiglia). Gli eventi importanti nella vita delle persone adulte (nonni, zii, parenti, amici, conoscenti, ecc. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con analisi di particolari situazioni esistenziali. Calendario delle lezioni: annuale. (Durante l’anno scolastico, le lezioni saranno alternate con quelle di Psicologia dell’Educazione della Prof.ssa Anna Bosco). Numero massimo corsisti: aperto a tutti. 37 Titolo del Corso: “TENERE INSIEME LA FAMIGLIA: generazioni passate, presenti e future” Docente: Prof.ssa Anna Bosco Obiettivo: • Conoscere l’evolversi dei bisogni della famiglia lungo tutto il suo ciclo vitale e costruire strette connessioni con l’ambiente sociale. Argomenti: o Il ciclo di vita della famiglia include il ciclo di vita dell’individuo, ma non si esaurisce in esso. o I compiti di sviluppo delle persone adulte: o a) Come figli; o b) Come coniugi; o c) Come genitori; o d) Come membri di una comunità sociale. o Un compito ricorrente: gestire il conflitto e saper negoziare. o Il processo di differenziazione ed il processo di legittimazione nelle relazioni familiari. o Le relazioni familiari: prendersi cura di più generazioni… tra dono e debito. o L’arte del “Coping”: la risorsa più preziosa della famiglia. o I compiti di sviluppo della generazione di mezzo per una generatività familiare e sociale. o L’ultimo compito di sviluppo: consentire il naturale passaggio di eredità fra le generazioni. Cura della riconoscenza e cura della memoria familiare. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Il corso prevede la partecipazione di alcuni corsisti disponibili ad attività di laboratorio da realizzare insieme agli alunni della Scuola Primaria del 2° CD “COLLODI” di Acquaviva delle Fonti. Calendario delle lezioni: annuale. Numero massimo corsisti: aperto a tutti. 38 2° CORSO BASE CARATTERIZZANTE INSEGNAMENTO DI “MEDICINA E BENESSERE” 4 Corsi COORDINATORE : Dott. DOCENTI: Giuseppe Baldassarre Dott. Giuseppe Baldassarre Dott.ssa Tina Cassano Dott.ssa Chiara Giorgio Prof.ssa Maria Simone Numero ore: 50 39 Titolo del corso: “SAPERE DI SAPORI: aceti e oli, da conservanti a condimenti” Docente: Dott. Giuseppe Baldassarre Obiettivo: o aiutare a migliorare le scelte alimentari per uno stile di vita salutare. Argomenti: Aceti e oli: una storia antica Materie prime, produzione e consumo Aceti e oli a tavola Pregi e virtù salutistici. Modalità di svolgimento: lezioni frontali; laboratori; gita didattica a fine corso. Calendario delle lezioni: 1° periodo. Numero massimo corsisti: aperto a tutti. 40 Titolo del corso: “SALUTE E AMBIENTE – i 4 elementi del benessere: acqua, aria, terra e sole” Docente: Dott.ssa Tina Cassano Obiettivi: Acquisire conoscenze e promuovere comportamenti per la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente. Argomenti: ➢ L’ambiente e le sue risorse i 4 elementi del benessere posto. ➢ Relazione salute – ambiente ➢ L’acqua: fonte di vita e di benessere. Un patrimonio da difendere ➢ L’aria una boccata d’ossigeno – Benessere e aria pura ➢ La terra: le risorse e le ricchezze della madre terra ➢ Il sole: luce e ottimismo – energia e vita ➢ La tutela della salute e del benessere attraverso la difesa dell’ambiente. ➢ Quale mondo vogliamo consegnare ai nostri figli? Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con discussione partecipata animata dal docente ed uso di diapositive, grafici, tabelle, videoproiettore, PC. Calendario delle lezioni: 2o periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti 41 Titolo del corso: “Salute e bellezza" Docente: Dott.ssa Chiara Giorgio Obiettivi: Saper vivere la propria età per potersi riconoscere ed accettarsi. Saper impegnarsi per stimarsi, migliorarsi e amarsi di più. Argomenti: ➢ Le regole di igiene. La vita alimentare, fisica, psicologica, comportamentale, cosmetologica. ➢ Medicina del benessere: utilità dell'esercizio fisico nella prevenzione e nella gestione dell'invecchiamento dell'apparato locomotore. ➢ Cenni di termalismo. Modalità di svolgimento: ➢ Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive. ➢ Chiacchierate del tipo domanda-risposta con quesiti e richieste direttamente al docente. Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti. 42 Titolo del corso: “SAPERE e SAPORI nei testi letterari" Docente: Prof.ssa Maria Simone Obiettivi: Fornire una chiave di lettura dei testi letterari, facendo cogliere il nesso tra cibo e letteratura. Argomenti: Percorso nella letteratura e nell’attualità Lettura di passi tratti da opere di autori latini, italiani e stranieri La parola come cibo Il cibo come parola: l’esperienza futurista Cibo come conoscenza Consuetudini e riti Cibo e convivialità Cibo e caratterizzazione dei personaggi Cibo ed identità collettiva e territoriale Modalità di svolgimento: lezioni interattive; lettura di testi; proiezione di brevi filmati. Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti. 43 AREA UMANISTICA (corsi annuali, 1° periodo, 2° periodo) 44 3) PROGETTO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 2 Corsi COORDINATRICE: Prof.ssa Lia Luise DOCENTI: Prof. Vitantonio Petrelli Prof.ssa Lia Luise Numero ore: 40 45 Titolo del corso: “LE IDEE POLITICHE DELL’ETA’ MODERNA” Docente: Prof. Vitantonio Petrelli Obiettivo: promuovere la partecipazione alla vita associata tramite la consapevolezza dei fondamenti storico-concettuali generativi della cittadinanza attiva europea e dei diritti di terza generazione Argomenti: • • • • • • I diritti di terza generazione – potere e libertà – legge pubblica e diritto privato – natura e cultura – giustizia e giusnaturalismo Dallo stato di natura al contratto sociale – l’ineguaglianza – la volontà generale (J.J. Rousseau 1712 - 1778) Lo Stato moderno e l’assolutismo - lo spirito delle leggi e la divisione dei poteri (C.L. de Montesquieu 1689-1755) Lo Stato come dimensione etica dell’uomo – la sovranità assoluta - il cammino dell’Idea nella storia (Idealismo tedesco e G.W. Hegel - 1770-1831) Il liberalismo e la dichiarazione dei diritti dei cittadini (A.Smith 1723-1790; B. Constant 1767-1830; A. de Tocqueville (1805-1859); J. Stuart Mill 1806-1873) Il socialismo – critica al liberalismo economico – la giustizia sociale ( C. SaintSimon 1760-1832; P.J. Proudhon 1809-1865) Modalità di svolgimento: Gli argomenti saranno introdotti da problematizzazione e breve confronto dialettico. Si presenteranno le soluzioni della dottrina storica con riferimento all’attualità. Si utilizzeranno sussidi tecnologici (slides) per schematizzare gli argomenti Calendario delle lezioni: 1° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti 46 Titolo del corso: “LE FORME DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA FRA PLURALISMO E TOTALITARISMI” Docente: Prof.ssa Lia Luise Obiettivo: fornire strumenti critici di lettura dei processi di partecipazione delle masse alla vita dello Stato Argomenti: Storia dei Partiti politici e dei Sindacati Rapporto fra democrazia e liberalismo I totalitarismi Il “compromesso” socialdemocratico e le politiche Keynesiane Crisi della rappresentanza Modalità di svolgimento: Lezioni frontali dialogate Uso di slide Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti 47 4) PROGETTO LINGUE STRANIERE: “INGLESE, FRANCESE E SPAGNOLO" 4 Corsi Coordinatrice: Docenti: Prof.ssa Anna Francone Prof.ssa Anna Francone Prof.ssa Luigia Bosco Prof.ssa Paola Forte Calendario delle lezioni: annuale Numero ore: 92 Numero massimo di corsisti: 30 per ogni corso N.B. Per i corsi di lingue straniere, d’intesa con i docenti, sarà adottata una apposita selezione per la formazione di classi omogenee 48 Titolo del corso: “INGLESE DI BASE” Docente: Prof.ssa Anna Francone Obiettivi: Imparare le basi grammaticali e funzionali per presentarsi , dare informazioni e conversare in Inglese. Argomenti: grammatica, conversazione, lessico base, usi e costumi dei paesi che parlano la lingua inglese. Modalità di svolgimento: lezioni frontali utilizzo di attrezzature multimediali Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 30 49 Titolo del corso: “INGLESE IN MARCIA” Docente: Prof.ssa Anna Francone Obiettivo: ➢ conversare in lingua inglese Argomenti: cultura anglosassone lettura di brani approfondimento di alcune regole di grammatica (comparativo / periodo ipotetico) Modalità di svolgimento: lezione frontale ascolto brani in lingua madre conversazione Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 30 50 Titolo del corso: “LE FRANÇAIS: J’ADORE” Docente: Prof.ssa Luigia Bosco Obiettivi: Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà francese Argomenti: Strutture fondamentali della lingua. Ampliamento del lessico. L’Union Européenne face a l’immigration. Déclaration universelle des droits de l’homme. Le Parlement européen et son importance. Immigration/intégration. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Testi in fotocopia e materiale autentico. Uso di registratore, riviste, etc. Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 30 51 Titolo del corso: “Un abanico de culturas: el español como lengua en la comunicaciòn mundial” Docente: Prof.ssa Paola Forte Obiettivi: Imparare le basi grammaticali ed elementi di una conversazione. Argomenti: Grammatica, conversazione, lessico base, geografia dei paesi che parlano la lingua spagnola. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Utilizzo di attrezzature multimediali. Visione di brevi filmati. Per gli aspetti laboratoriali ci sarà la Sig.ra Maria Asunciòn Galindo, esperta di lingua e civiltà spagnola. Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 30 52 5) PROGETTO INTERCULTURA 2 Corsi Docenti: Prof. Nicola D’Ambrosio Prof. Nicola Lofrese Numero ore: 40 53 Titolo del corso: “LE CONTEUR, IL CANTASTORIE” d’Hèdi Bouraoui Docente: Prof. Nicola D’Ambrosio Obiettivi: favorire la conoscenza ed il dialogo tra le culture Argomenti: Il mosaico canadese. La Little Italy a Toronto; Al di là del Mediterraneo: da Cartagine alla Tunisia; La Primavera araba; La situazione della donna sulla sponda sud del Mediterraneo; La crisi economica, finanziaria e morale dell’Europea; L’Unione per il Mediterraneo; L’arte e cultura possono favorire l’apertura mentale, le erranze in tutti i campi del sapere, la coabitazione nella pace? Internet e i mass-media; La parola “viva”; Dialogo tra la Puglia e il Canada: uno scambio alla pari. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali Presentazione del romanzo Le Conteur, ‘Il Cantastorie’ di Hédi Bouraoui analisi, commento e discussione Calendario delle lezioni: 1° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti 54 Titolo del corso: “MONOTEISMI: Ebrei, Cristiani, Islamici dinanzi all’unico Dio” Docente: Prof. Nicola Lofrese Obiettivi: favorire la conoscenza ed il dialogo religioso. Argomenti: Confronto tra le tre religioni monoteiste Dottrina, tradizioni e libri sacri Feste, luoghi sacri delle tre religioni Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con presentazione multimediale Dibattito in aula Visita guidata a Roma dal 2 al 4 maggio 2014(Sinagoga, Moschea e Basilica di San Pietro) Calendario delle lezioni: annuale (inizio 8 novembre 2013) Numero massimo corsisti: aperto a tutti 55 6) PROGETTO EDUCAZIONE AL BELLO Verso un cammino di bellezza interiore alla ricerca del benessere perduto Parlare della bellezza non è una semplice esercitazione intellettuale. E’, invece, un compito vitale, che riguarda da vicino le nostre capacità di sopravvivenza umana. Per questa ragione possiamo acconsentire con l’antica tesi di Platone, secondo cui “ lo scopo di tutta l’educazione è di insegnarci ad amare la bellezza” 3 Corsi Coordinatrice: Dott.ssa Angela Novielli Docenti: Dott.ssa Angela Novielli Prof.ssa Anna Maria Impemba Prof.ssa Clorinda Carucci Numero ore: 40 56 Titolo del corso: “EDUCARSI ALLA BELLEZZA” Docente: Dott.ssa Angela Novielli Obiettivo: o Cammino di conoscenza e di riflessione per apprendere ad utilizzare creativamente l’esperienza della bellezza quale fattore di crescita umana e spirituale. La bellezza vista come fonte rigenerante e di pura salute psichica, come roccaforte contro le pressioni negative, come influsso sanante e rigeneratore di legami, di vita, di armonia e unità della persona.” Bellezza come bene prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell’armonia” Argomenti: ➢ Identificare gli effetti della bellezza sullo sviluppo della persona ➢ Divenire consapevoli della propria bellezza interiore ➢ Espandere la capacità di apprezzare la bellezza ➢ Abituarsi a contemplare la natura ➢ Cogliere la vera bellezza delle persone ➢ Saper creare bellezza per non cadere nella negatività ➢ Imparare ad aprirsi al bello ➢ Individuare modi e strumenti di educazione alla bellezza per creare bellezza in sé e negli altri Modalità di svolgimento: Il percorso offre opportunità formative attraverso esposizioni teoriche, utilizzo di immagini, poesie, storie, metafore, sequenze filmiche, letture guidate, attività artistiche e testimonianze che facilitano la condivisione e stimolano riflessioni individuali o di gruppo sui contenuti trattati. Calendario delle lezioni: 1° periodo Numero partecipanti: aperto a tutti 57 Titolo del corso: “LIBRARSI LEGGENDO: verso la poesia” Docente: Prof.ssa Anna Maria Impemba Obiettivo: Un approccio al testo poetico di ogni tempo. Argomenti: o Una lunga passeggiata sulla parola poetica dal mondo classico ad oggi con scelta di testi dedicati alla natura. o Eventuale riferimento a testi letterari pertinenti l’argomento. o Lettura di un romanzo durante l’ultimo quarto d’ora di lezione. Modalità di svolgimento: Lezione introduttiva. Lettura dei testi. Analisi, commento e discussione. Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti 58 Titolo del corso: “ALLE RADICI DELLA NOSTRA STORIA” Docente: Prof.ssa Clorinda Carucci Obiettivo: Individuare quanto l’intervento dell’uomo abbia inciso sull’equilibrio naturale. Argomenti: La concezione della natura in: o Cicerone o Lucrezio o Plinio o Seneca o Marziale o Giovenale Modalità di svolgimento: Lezione frontale. Discussione guidata. Utilizzo di mezzi multimediali (Powerpoint). Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti 59 7) PROGETTO CINEMA Titolo del corso: “CINEMA LiberaMente” Docente: Ins. Rosanna Laterza Obiettivi: A cinema per aprire il cuore e la mente. o Il cinema come momento di riflessione e benessere per aprire il cuore e la mente Argomenti: “Film come sogni, film come musica. Nessuna arte passa la nostra coscienza come il cinema che va diretto alle nostre sensazioni; fino nel profondo, nelle stanze scure della nostra anima” (Ingmar Bergman) Modalità di svolgimento: o Proiezioni in sala precedute da una presentazione e seguite da brainstorming o riflessioni teoriche in sede o presentazione di materiale informativo Calendario delle lezioni: dicembre/aprile Numero ore: 40 Numero massimo corsisti: 50 In rete con le U.T.E. di Bitritto, Santeramo in Colle e Gioia del Colle U.T.E. Proponente: Acquaviva 60 AREA SCIENTIFICA (corsi annuali, 1° periodo, 2° periodo) 61 8) PROGETTO AMBIENTE: “L’UOMO CUSTODE DEL CREATO” 3 Corsi COORDINATRICE: Prof.ssa INTRODUZIONE a cura di Docenti: Francesca Pastore Don Alessandro Amapani (3 lezioni) Dott.ssa Milena Masiello Prof.ssa Francesca Pastore Dott. Luigi Capozzo Dott. Domenico Giannelli Numero ore: 40 + 20 di laboratorio Nella realizzazione del Progetto si cercherà di coinvolgere l’amministrazione comunale appena insediatasi per il recupero degli spazi verdi comunali. 62 Titolo del corso: LABORATORIO DI ORTICOLTURA: “Non solo fiori ma frutta e verdura sul balcone” Docente: Dott.ssa Milena Masiello Obiettivi: integrare sapientemente le piante da orto con le piante da fiore Argomenti: conoscenza delle piante orticole adatte alla coltivazione in contenitori • importanza dell’orticoltura Modalità di svolgimento: o analisi dello spazio a disposizione o progettazione di un balcone o lavori di giardinaggio o coinvolgimento dei corsisti e gruppi di alunni Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: 15 63 Titolo del corso: “PENSIERI ALTI E PIEDI PER TERRA” Elementi di botanica generale Prof.ssa Francesca Pastore Docenti: Dott. Luigi Capozzo Obiettivi: conoscere per rispettare gli esseri viventi e l’ambiente; acquisire conoscenze di base relative alle piante; imparare ad osservare e riflettere; prendere coscienza della continua evoluzione del pianeta Terra e degli esseri viventi; conoscere le modificazioni positive e negative provocate dall’uomo nell’ambiente. Argomenti: la struttura di una pianta la respirazione la traspirazione la fotosintesi clorofilliana Modalità di svolgimento: o lezioni in aula o visite guidate a: a) La Foresta Mercadante; b) la Riserva Naturale Regionale Orie ntata “Bosco delle Pianelle”; c) il Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane (le prime 2 uscite di mezza giornata e la terza di una intera giornata) o raccolta di riflessioni Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: 50 64 Titolo del corso:”CHIMICA DI OGNI GIORNO” Docente: Dott. Domenico Giannelli Obiettivi: provocare la curiosità dei partecipanti al corso e stimolare riflessioni autonome su materiali, fenomeni, problemi che ci circondano e dunque guardare la realtà con occhi diversi. Argomenti del 1° anno: l’aria (azoto, ossigeno, anidride carbonica) l’acqua (parliamo dell’acqua, ciclo dell’acqua, tipi di acque, analisi, potabilizzazione, trattamento acque reflue, ieri e oggi, acquedotto pugliese) la terra (presentazione, metalli, suolo agrario, inquinamento, proiezione ambiente terra” Modalità di svolgimento: o lezioni frontali o sperimentazione in classe o coinvolgimento dei corsisti e gruppi di alunni Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: 15 65 9) PROGETTO: “APPROCCIO ALLA TECNOLOGIA E ALL’INFORMATICA” 4 Corsi Coordinatore: Sig. Vito Dellisanti Docenti: Ins. Dora Ostuni Ins. Francesco Bianco Sig. Vito Dellisanti Ing. Vito Andrea Giorgio Numero ore: 40 per ogni corso Obiettivi: o padroneggiare l’uso pratico del computer o esprimersi, comunicare, informarsi mediante le nuove tecnologie 66 Titolo del corso: “ PER INIZIARE AD USARE IL PC” Docente: Ins. Dora Ostuni Argomenti: hardware e software usare il sistema operativo controllare le finestre dei programmi gestire file e cartelle spostare, copiare, incollare ed eliminare file e cartelle personalizzare il Desktop: sfondo e screen saver trovare un file Scrivere testi con Word: la finestra del programma la tastiera salvare, chiudere ed aprire documenti selezionare e formattare un testo copiare ed incollare un testo o parte di esso cambiare le dimensioni e lo stile di un testo inserire, impostare e colorare elenchi puntati e numerati inserire e controllare le immagini Navigare in Internet: ➢ Internet, cos’è e a che cosa serve ➢ Primi passi con Internet La posta elettronica: creare una e-mail personale accedere alla e-mail e disconnettersi Modalità di svolgimento: lezioni frontali con esercitazioni pratiche individuali e di gruppo Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 20 67 Titolo del corso:“AVVIAMENTO ALL’INFORMATICA” Docente: Prof. Francesco Bianco Argomenti: codice binario periferiche e loro funzioni il desktop di Windows XP barra degli strumenti e menu videoscrittura word-art clipart Paint iscrizione e-mail grafici in formato Excel rappresentazione dati: istogrammi-aerogrammi cenni di presentazione Powerpoint Internet, concetto di navigazione e www Browser Modalità di svolgimento: lezioni frontali e applicazioni dirette sul computer supporto di video lezioni con lavagna interattiva supporto cartaceo di lezioni per esercitazioni a casa supporto lezioni mediante l’utilizzo della pen-drive Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 22 68 Titolo del corso: “CORSO BASE DI INFORMATICA” Docente: Sig. Vito Dellisanti Argomenti: Avviare il computer, la ”scrivania” di Windows e suo aspetto, uso del menu AVVIO e modifica di tale menu Le finestre di Windows , loro parti, cose da fare con le finestre: scorrimento, copiare, tagliare e incollare Uso della guida di Windows: ricerca di parole e frasi, la scheda sommario, la scheda indice Dischi, cartelle, file, tipi di dischi e loro contenuto Creare nuove cartelle, spostare e copiare cartelle e file, cancellare file e cartelle Uso del cestino - nominare e rinominare un file, tipi di file - come trovare un file smarrito Fare il backup Formattare un disco con l’assegnazione di un nome, controllare l’integrità dei dischi, deframmentare e comprimere un disco Uso particolare del mouse-tasti di scelta rapida - drag-and-drop; Icone di collegamento Installare e rimuovere programmi Stampa e caratteri, installare una stampante, controllo del processo di stampa Orologio, calendario e valute - le funzioni del mouse e della tastiera Immagini e suoni multimediali, riprodurre audio e video I virus…Malware Rete! Cosa serve per andare in rete, navigazione nel Web Posta elettronica – messaggi Uso del sito aziendale: come accedere, uso delle varie funzionalità, inserimento di articoli Modalità di svolgimento: Il Corso prevede durante le prime 5 lezioni una introduzione di base all'uso del Computer. Nelle lezioni successive saranno ascoltate le necessità di tutti gli iscritti e si procederà ad una selezione delle richieste, pianificandone lo svolgimento con una interazione diretta degli stessi iscritti. Gli argomenti prima esposti possono essere una guida in questa scelta. Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 20 69 Titolo del corso: “INFORMATICA DI BASE, IL COMPUTER PER TUTTI” Docente: Ing. Vito Andrea Giorgio Argomenti: ABC del computer”dal blocco note alla posta elettronica” Word Approccio a internet Modalità di svolgimento: lezioni in aula al computer, 30% teoria e pratica 70% supporto cartaceo di lezioni per esercitazioni a casa supporto lezioni mediante l’utilizzo della pen-drive Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 22 70 10) PROGETTO: “IN EUROPA CON LE NUOVE TECNOLOGIE” 3 Corsi Coordinatore: Sig. Vito Dellisanti Docenti: Ins. Dora Ostuni Sig. Vito Dellisanti P.I. Ettore Pascale Numero ore: 40 per ogni corso Obiettivi: o padroneggiare l’uso pratico del computer o esprimersi, comunicare, informarsi mediante le nuove tecnologie 71 Titolo del corso: “NUOVE TECNOLOGIE E LORO LINGUAGGIO” Docente: Ins. Dora Ostuni Argomenti: Creare rappresentazioni con PowerPoint: creare diapositive con uno sfondo inserire, cancellare, spostare diapositive impostare la transizione e creare un’animazione creare file immagini ritoccare e modificare immagini, cambiare il formato inserire immagini e file sonori in una diapositiva usare il registratore di suoni di Windows inserire un commento sonoro in modo diretto misurare la durata e definire l'esposizione della presentazione Internet: memorizzare indirizzi consultare pagine web senza essere collegati stampare e salvare pagine e immagini dal web stampare e salvare solo parti di testi scaricare file Windows Live Movie Maker Raccolta foto di Windows Live Modalità di svolgimento: lezioni frontali con esercitazioni pratiche individuali e di gruppo. Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 20 N.B.- Il corso è consigliato a chi ha conoscenza del computer e dei suoi elementi, sa usare la tastiera, ha una buona conoscenza di Word, sa creare, nominare, salvare, rinominare cartelle e file, sa navigare in Internet. 72 Titolo del corso: “COME TI USO WINDOWS 8” Docente: Sig. Vito Dellisanti Argomenti: Installazione del nuovo OS. Come configurare l'account Microsoft. I movimenti del mouse. Installare un programma o un App. Integrazione con i servizi on-line. Pannello di controllo. Le piastrelle dinamiche. Uso con touch screen. Modalità di svolgimento: lezioni e molta pratica Calendario delle lezioni: 1° periodo Numero massimo corsisti: 20 N.B. - Per partecipare al Corso è necessario dotarsi di un portatile con installato il SO Windows 8 e... portarlo alle lezioni!. 73 Titolo del corso: “INFORMATICA MULTIMEDIALE” Docente: P.I. Ettore Pascale Argomenti: Powerpoint Windows Movie Maker Fotografia digitale montaggi audio e video Modalità di svolgimento: presentazione degli argomenti acquisizione del materiale multimediale mediante l’utilizzo di apparecchiature digitali (fotocamera, videocamera, scanner) elaborazione del materiale Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo di corsisti: 20 74 AREA GIURIDICO ECONOMICA (corsi annuali, 1° periodo, 2° periodo) 75 11) PROGETTO: ”TRA ECONOMIA E QUALITA’ DELLA VITA” 3 Corsi Coordinatore: Dott. Domenico Quatraro Docenti: Dott. Domenico Quatraro Prof. Nunzio Mastrorocco Dott. Angelo Antonio Lovecchio Numero ore: 46 76 Titolo del corso: “LA COSTITUZIONE ITALIANA E I PRINCIPI GENERALI DEL SISTEMA GIURIDICO ECONOMICO” Docente: Dott. Domenico Quatraro Obiettivo: Conoscenza delle regole politiche ed economiche da parte del cittadino Argomenti: La costituzione italiana ed i suoi contenuti generali I diritti dei cittadini I doveri dei cittadini La struttura costituzionale dello Stato italiano I principi generali dell’economia I bisogni La domanda e l’offerta e la formazione dei prezzi La macro e la micro economia L’economia globale Modalità di svolgimento: lezioni teorico-pratiche Calendario delle lezioni: 1° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti 77 Titolo del corso: “FONDAMENTI DI ECONOMIA E NUOVI INDICATORI DI BENESSERE” Docente: Prof. Nunzio Mastrorocco Obiettivo: Conoscenza dei basilari strumenti economici Argomenti: nuovi indicatori economici per misurare la qualità della vita Modalità di svolgimento: lezioni frontali interattive con proiezioni in Powerpoint Calendario delle lezioni: 2° periodo Numero massimo corsisti: aperto a tutti 78 Titolo del corso: “ LE TASSE, PERCHÉ DEVO PAGARLE PROPRIO IO?” Docente: Dott. Angelo Antonio Lovecchio Obiettivo: Familiarizzare sulle imposte e tasse più comuni Argomenti: imposte dirette imposte indirette imposte locali I.M.U Modalità di svolgimento: presentazione del quadro generale della tassazione tributaria analisi teorico-pratica sulle singole imposte e tasse feed back con l’esame di esempi pratici prospettati dal docente o dai corsisti Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: aperto a tutti 79 AREA ARTISTICA (corsi annuali, 1° periodo, 2° periodo) 80 12) PROGETTO CREATIVITA’ 5 Corsi Coordinatrice: Ins. Anna Maria Quatraro Docenti: M.° Rocco Tenaglia Ins. Anna Rosa Ventura Sig.ra Domenica Laera Sig.ra Rosa Lapi Sig.ra Enza Carissimo Numero ore: 40 per ogni corso - laboratorio 81 LABORATORIO: “L’ARTE DEL DISEGNO E LA PROSPETTIVA NELLA PITTURA” Docente: M° Rocco Tenaglia Obiettivi: conoscenza delle basi della pittura e delle tecniche pittoriche nelle loro varie forme Argomenti: il disegno di base - il senso prospettico paesaggi natura morta finto mosaico la tecnica pittorica ad olio–acrilico Modalità di svolgimento: lezioni teoriche di base e pratiche di pittura ad olio-acrilico realizzazione di lavori individuali Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 15 82 LABORATORIO: “ORIGAMI, L’ARTE DI PIEGARE LA CARTA” Docente: Ins. Anna Rosa Ventura Obiettivi: rafforzare la memoria, la concentrazione affinare le abilità motorie e stimolare la creatività Argomenti: costruzione di modelli più complessi: scatole, solidi… decorazioni ed ornamenti con ambientazioni Modalità di svolgimento: partire da elementi di base necessari alla comprensione dell’origami nel suo linguaggio per giungere gradualmente a modelli più articolati Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 15 83 LABORATORIO: “CREARE CON FANTASIA” Docente: Sig.ra Domenica Laera Obiettivi: stimolare la creatività Argomenti: creare e realizzare con fantasia soggetti natalizi, borse all’uncinetto, ghirlande ecc.. Modalità di svolgimento: dimostrazioni pratiche con messa in opera Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 30 84 LABORATORIO: “SPAZIO ALLA CREATIVITA’ “ Docente: Sig.ra Vincenza Carissimo Obiettivi: stimolare la creatività attraverso la manipolazione Argomenti: realizzazione di oggetti con materiali diversi riciclati e non realizzazione di bijoux decorazione di oggetti Modalità di svolgimento: dimostrazioni pratiche con messa in opera realizzazione di manufatti Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 15 85 LABORATORIO: “L’ARTE DELLA CERAMICA” Docente: Sig.ra Rosa Lapi Obiettivi: o stimolare la creatività attraverso la manipolazione Argomenti: realizzazione di bijoux realizzazione di oggetti a tuttotondo e a bassorilievo decorazione degli oggetti Modalità di svolgimento: o dimostrazione pratica per la realizzazione di bijoux e di oggetti Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 10 86 13) PROGETTO CUCINA “CONOSCIAMO GLI ALIMENTI DALLA A ALLA Z ED IL MODO DI CUCINARLI” 1 Corso Docente: Maestra di Cucina Patrizia Laquale 87 LABORATORIO: “I SAPORI NELLA SOFFITTA DELLA MEMORIA” Docente: Maestra di cucina Patrizia Laquale Obiettivi: o ricercare le ricette del passato, farle autobiografici e confrontarle con quelle del presente rivivere in racconti Argomenti: La pasta e i primi Il brodo Le verdure in tutte le salse La carne bianca e la carne rossa Le zuppe Il pesce Le uova tra dolce e salato Il latte e i suoi derivati La merenda dell’infanzia I dolci delle feste Non si butta via niente: gli avanzi in cucina Modalità di svolgimento: Lettura di un racconto tratto da “ Il diavolo e la rossumata” di Sveva Casati Modignani Frugare nella propria memoria per trovare un episodio di vita vissuta collegato ad un sapore ad un cibo ad una ricetta Proposta di una ricetta da parte del corsista che sarà preparata insieme alla docente. Presentazione , da parte della docente, di una ricetta creativa accompagnata da consigli utili Ogni argomento sarà trattato in due lezioni Calendario delle lezioni: annuale Numero ore: 46 Numero massimo corsisti: 10 88 14) PROGETTO MUSICA 5 Corsi Docenti: Ins. Prof. M° M° Anna Rosa Savino Maurizio Matarrese Michele Mitola Vito Visceglia Numero ore: 150 89 Titolo del corso: ”UN PALCO ALL'OPERA” Docente: Ins. Anna Rosa Savino Obiettivi: o educare all’ascolto, alla comprensione e alla musicalità Argomenti: o Giuseppe Verdi e le sue opere (analisi di un’opera da scegliere in base al calendario del Teatro Petruzzelli) Modalità di svolgimento: lettura del libretto e visione dell’opera su DVD approfondimento delle aree più importanti dell’opera una serata a teatro Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: aperto a tutti 90 Titolo del corso: ”I GRANDI CLASSICI DEL REPERTORIO PIANISTICO” Docente: Prof. Maurizio Matarrese Obiettivi: o educare all’ascolto, alla comprensione e alla musicalità Argomenti: o Grandi classici del repertorio pianistico. Modalità di svolgimento: Ascolto di brani. Analisi approfondita degli stessi. Calendario delle lezioni: 1° periodo (8 lezioni) Numero massimo corsisti: aperto a tutti 91 Titolo del Corso: “SOCIALIZZARE CANTANDO” Docente: Obiettivi: o avviare i corsisti al canto polifonico. Argomenti: o il canto come momento di aggregazione e di confronto tra generazioni. Modalità di svolgimento: o lezioni frontali con studio dei testi ed esercitazioni di canto. Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 60 92 Titolo del corso:”AVVIO ALLO STUDIO DELLA FISARMONICA” Docente: M° Michele Mitola Obiettivi: acquisire la tecnica delle scale musicali eseguire semplici brani musicali Argomenti: o conoscenza di concetti teorici basilari relativi all’utilizzo dello strumento Modalità di svolgimento: acquisizione di tecniche finalizzate all’utilizzo dello strumento lezioni pratiche di gruppo ed individuali Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 6 93 Titolo del Corso :”CHITARRANDO” Docente: M° Vito Visceglia Obiettivi: o conoscere la tecnica delle scale, degli accordi e arpeggi o eseguire brani di musica Argomenti: la scale musicali, gli accordi, arpeggi costruire ed eseguire brani Modalità di svolgimento: lezioni individuali e di gruppo Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 10 94 15) PROGETTO TEATRO Titolo del Corso : “TEATRO, CANTO E DANZA” Docente: Ins. Maria Antonietta Favia Obiettivi: o Utilizzare tecniche espressivo-artistiche: canto, danza, recitazione per la realizzazione del musical Argomenti: o Conoscenza e interpretazione della fiaba “Cenerentola” Modalità di svolgimento: Attivazione di un laboratorio per la conoscenza del testo e delle musiche Allestimento scenografico Conoscenza delle coreografie Rappresentazione finale Calendario delle lezioni: annuale Numero ore: 70 Numero massimo corsisti: 40 In collaborazione con le Scuole del territorio 95 AREA ESPRESSIVITÀ CORPOREA (corsi annuali, 1° periodo, 2° periodo) 96 16) PROGETTO BENESSERE IN MOVIMENTO 4 Corsi Docenti: Dott.ssa Monica Pichichero Ins. Michele Petrelli Numero ore: 40 per ogni corso 97 LABORATORIO DI DANZE STORICHE Titolo del corso: “GRAN BALLI DELL’OTTOCENTO: DA “VIA COL VENTO” AL “GATTOPARDO” Docente: Ins. Monica Pichichero Obiettivi: rivivere la magia e l’atmosfera romantica dei Gran Balli dell’Ottocento riscoprire il ruolo delle danze del XIX secolo trarre beneficio fisico, psicologico e sociale Argomenti: valzer, quadriglie, contraddanze, mazurche, marce tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume (“Via col vento”, “Il Gattopardo, “La saga di Sissi” ) musiche di Strauss, Verdi e dei principali compositori dell’epoca cenni sulla storia dei costumi dell’ottocento. Modalità di svolgimento: lezioni teorico-pratiche collettive con spiegazione della storia di ogni danza insegnamento dei relativi passi, esecuzione ed allenamento; saggio di fine anno e partecipazione a rassegne, manifestazioni, stage; viaggio di istruzione al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma (EUR); stage e tè danzante presso una delle UTE coinvolte nel progetto (direttore artistico M° Nino Graziano Luca). Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 50 In rete con le U.T.E. di Cassano e Sannicandro 98 LABORATORIO DI SOCIAL DANCE 2 corsi Docente: Ins. Monica Pichichero Corso 1°: “CORSO PER PRINCIPIANTI” Obiettivo: o tenere in allenamento il fisico e la mente Corso 2°: “CORSO AVANZATO” Obiettivo: o consolidare la tecnica dell’apprendimento Argomenti: o conoscenza della social dance nel panorama nazionale e internazionale; o ascolto e comprensione delle varie tipologie delle musiche Modalità di svolgimento: o lezioni individuali e di gruppo o ritmo e movimento o social dance: limbo, cha-cha-cha, bachata… o saggio finale o partecipazione a rassegne Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 70 per ogni corso 99 LABORATORIO DI ATTIVITÀ MOTORIA Titolo del corso: “DIFESA PERSONALE” Docente: Ins. Michele Petrelli Obiettivo: o Allenare mente e corpo per migliorare se stessi. Argomenti: respirazione concentrazione ricerca dell’equilibrio fisico e psichico pratica controllata di tecniche finalizzate a neutralizzare aggressori tai sabaki Modalità di svolgimento: • esercizi di respirazione e di concentrazione • riscaldamento corporeo • tecniche di difesa • tai sabaki Calendario delle lezioni: annuale Numero massimo corsisti: 20 N.B. Si richiede il certificato medico di sana e robusta costituzione per attività non agonistica. 100 PROGETTI DI RICERCA 17) PROGETTO PIETAS In Rete con Associazioni del Territorio e Scuola Secondaria di I grado “Lucarelli – Giovanni XXIII” Terminata la raccolta dei documenti, nel corso dell’a.a. 2013-2014 si procederà alla stampa dei risultati. 18) PROGETTO PUGLIA CHIAMA SARDEGNA Progetto in Rete con l'U.T.E. Di Mola di Bari ed altre U.T.E. Di Puglia. Referente: Dott. Giuseppe Baldassarre (Osp. Miulli di Acquaviva) Dott: Vincenzo De Filippis (Osp. di Castellana Grotte) Già elaborata la scheda di rilevazione dei dati, nel corso dell’a.a. 2’013-2014 si proseguirà la somministrazione della scheda per esaminare le caratteristiche della Puglia terra di centenari. 101 19) PROGETTO SALUTE AL SERVIZIO DEL CITTADINO In collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione e del Distretto Socio-Sanitario (ASL) Dott. Antonino Madaro Dott.ssa Maria Ventura Dott.ssa Maria Iannone Prof. Giuseppe Colangiulo Docenti: Obiettivi: Informare gli utenti che le vaccinazioni costituiscono uno strumento di prevenzione (vac. Antinfluenzale, vac. Antipneumococco, vac. Antitetanica) Informare gli utenti dei presidi protesici e dei servizi riabilitativi in convenzione Informare gli utenti delle procedure medico-amministrative per richiedere l’invalidità Modalità di svolgimento: Lezioni frontali Forum con medici esperti e ditte farmaceutiche Uso di slide Le fasi del Progetto saranno puntualmente presentate in un incontro. Al termine del progetto si istituirà uno Sportello Informativo Permanente interno all’U.T.E. 102 SEMINARI CITTADINI Nel corso dell’A.A. 2012-2013 sono stati organizzati ben 6 Seminari di studio, aperti a tutta la cittadinanza, come indicato nella relazione allegata. Per l’A.A. 2013-2014 è prevista l’organizzazione di 5 Seminari di studio nelle date e sulle seguenti tematiche: 16 novembre 2013 - “Il bicchiere mezzo pieno … di primitivo” – Presentazione di due libri del Dott. Giuseppe Baldassarre “ Uno sguardo al vino con l’occhio alla salute” e “Primitivo di Puglia. Storia di uve, epopea di vignaioli e di vini”. dicembre 2013 - “Un personaggio acquavivese: l’Avv. Francesco Miulli, nel trecentesimo anniversario della morte”, relatori vari. gennaio 2014 – “Una protagonista del nostro tempo: l’Arch. Gae Aulenti” a cura della Prof.ssa Valeria Nardulli. marzo 2014 – “La bellezza della natura nell’arte” a cura della Prof.ssa Marilena Lagravinese aprile 2014 – Le piante salutari; ovvero la salute vien mangiando” a cura della Prof.ssa Laura Dell’Erba. 103 PUBBLICAZIONI FEDERUNI Il Direttivo informa che le pubblicazioni Federuni sono i testi guida della formazione e della proposta dell’U.T.E. di Acquaviva. Coloro che vorranno consultarle potranno farne richiesta alla Presidente, designata come referente. Segue l’elenco dei 48 quaderni. 1. Formazione del cittadino europeo 2. Verso una democrazia pluralista 3. Cultura e territorio 4. Ruolo delle università della terza età in Italia 5. La relazione nella vita umana 6. Università della terza età di fronte al nuovo 7. Cultura locale e cultura universale 8. Riprogettare la vita dopo la pensione 9. Trasmissione della civiltà tra le generazioni 10.Documenti Federuni 1982-2002 – A vent’anni dalla fondazione 11.Multiculturalità: quale convivenza? 12.Metodologia della ricerca 13.L’anzianità al vaglio delle scienze antropologiche 14.Le Università della terza età e beni culturali 15.Le barriere del pregiudizio 16.Metodologia delle comunicazioni: nuove tecnologie informatiche 17.Salute ed equilibrio psico-sociale 18.Manualità e creatività 19.Cittadini senza frontiere 20.Educare alla salute 21.Ruolo sociale e inserimento nel territorio 22.Lo studio delle lingue nelle Università della terza età 23.La “ricerca” nelle Università della terza età: autopromozione, partecipazione, creatività 24.I nuovi anziani 104 25.Cultura ed attività ludica nelle Università della terza età 26.L’anziano nel dialogo fra le generazioni 27.La formazione dei docenti 28.L’anziano testimone di valori 29.Decentramento delle Università della terza età 30.Anziani e cultura europea 31.Prospettive della legge sul volontariato 32.Diritti umani e vita anziana 33.Anziani e vita quotidiana 34.Educazione motoria della terza età 35.Creatività nell’anziano 36.Università della Terza Età: identità, finalità, prospettive 37.Aspetti giuridici, fiscali, legislativi e metodologici delle U.T.E. 38.Immagine sociale delle U.T.E. 39.La memoria e l'età 40.L'uomo e il futuro 41.L'uomo e l'ambiente 42.Comunicazione sociale e vita di relazione 43.L'attività motoria della Terza Età 44.G. Dal Ferro, Insegnare agli adulti. Note di metodologia e didattica 45.Orientamenti di metodologia e didattica con gli adulti 46.G. Dal ferro, Adulti, cultura della vita. Obiettivi dei percorsi formativi 47.Pace tra gli uomini in una terra abitabile 48.Metodologie dell'animazione e della partecipazione 105 Indice generale STORIA DELL’U.T.E. di Acquaviva...................................................................7 STATUTO..............................................................................................................11 ORGANI SOCIALI.............................................................................................16 CONSIGLIO DIRETTIVO...........................................................................16 Organigramma delle Funzioni......................................................................16 INFORMAZIONI GENERALI.........................................................................18 Sedi dei corsi e delle manifestazioni.......................................................20 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.........................................................22 Attività socializzanti....................................................................................23 Rapporti con il territorio.............................................................................23 Progetti in Rete.............................................................................................24 DOCENTI ANNO ACCADEMICO 2013/14..................................................25 ATTIVITÀ DIDATTICA..................................................................................27 BENESSERE, INTERGENERAZIONALITA’, DIRITTI DI TERZA GENERAZIONE, CITTADINANZA EUROPEA, PARTECIPAZIONE...27 CORSI BASE CARATTERIZZANTI..............................................................30 Insegnamento di Psicologia dello sviluppo e di Psicologia dell'educazione...............................................................................................31 Titolo del Corso: “GLI EVENTI IMPORTANTI NELLA VITA DELLA FAMIGLIA: imparare a leggerli per viverli bene”................................................................................................ 32 Titolo del Corso: “TENERE INSIEME LA FAMIGLIA: generazioni passate, presenti e future”.................................33 Insegnamento di “Medicina e benessere”...............................................34 Titolo del corso: “SAPERE DI SAPORI: aceti e oli, da conservanti a condimenti”...........................................................35 Titolo del corso: “SALUTE E AMBIENTE – i 4 elementi del benessere: acqua, aria, terra e sole”.......................................36 Titolo del corso: “Salute e bellezza".......................................37 106 Titolo del corso: “SAPERE e SAPORI nei testi letterari". 38 AREA UMANISTICA........................................................................................39 3) PROGETTO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA.....................40 Titolo del corso: “LE IDEE POLITICHE DELL’ETA’ MODERNA”.................................................................................... 41 Titolo del corso: “LE FORME DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA FRA PLURALISMO E TOTALITARISMI”........42 4) PROGETTO LINGUE STRANIERE: “INGLESE, FRANCESE E SPAGNOLO"...................................................................................................43 Titolo del corso: “INGLESE DI BASE”...................................44 Titolo del corso: “INGLESE IN MARCIA”.............................45 Titolo del corso: “LE FRANÇAIS: J’ADORE”........................46 Titolo del corso: “Un abanico de culturas: el español como lengua en la comunicaciòn mundial”...........................................47 5) PROGETTO INTERCULTURA...............................................................48 Titolo del corso: “LE CONTEUR, IL CANTASTORIE” d’Hèdi Bouraoui.......................................................................................... 49 Titolo del corso: “MONOTEISMI: Ebrei, Cristiani, Islamici dinanzi all’unico Dio”.....................................................................50 6) PROGETTO EDUCAZIONE AL BELLO...............................................51 Titolo del corso: “EDUCARSI ALLA BELLEZZA”.................52 Titolo del corso: “LIBRARSI LEGGENDO: verso la poesia” .......................................................................................................... 53 Titolo del corso: “ALLE RADICI DELLA NOSTRA STORIA”........................................................................................ 54 7) PROGETTO CINEMA..............................................................................55 Titolo del corso: “CINEMA LiberaMente”..............................55 AREA SCIENTIFICA........................................................................................56 8) progetto Ambiente: “l’uomo custode del creato”.............................57 Titolo del corso: LABORATORIO DI ORTICOLTURA: “Non solo fiori ma frutta e verdura sul balcone”............................58 107 Titolo del corso: “PENSIERI ALTI E PIEDI PER TERRA”. 59 Titolo del corso:”CHIMICA DI OGNI GIORNO”.................60 9) PROGETTO: “APPROCCIO ALLA TECNOLOGIA E ALL’INFORMATICA”....................................................................................61 Titolo del corso: “ PER INIZIARE AD USARE IL PC”........62 Titolo del corso:“AVVIAMENTO ALL’INFORMATICA”.....63 Titolo del corso: “CORSO BASE DI INFORMATICA”........64 Titolo del corso: “INFORMATICA DI BASE, IL COMPUTER PER TUTTI”...................................................................................65 10) PROGETTO: “IN EUROPA CON LE NUOVE TECNOLOGIE”.....66 Titolo del corso: “NUOVE TECNOLOGIE E LORO LINGUAGGIO”..............................................................................67 Titolo del corso: “COME TI USO WINDOWS 8”................68 Titolo del corso: “INFORMATICA MULTIMEDIALE”........69 AREA GIURIDICO - ECONOMICA...............................................................70 11) PROGETTO: ”TRA ECONOMIA E QUALITA’ DELLA VITA”......71 Titolo del corso: “LA COSTITUZIONE ITALIANA E I PRINCIPI GENERALI DEL SISTEMA GIURIDICO ECONOMICO”...............................................................................72 Titolo del corso: “FONDAMENTI DI ECONOMIA E NUOVI INDICATORI DI BENESSERE”...............................................73 Titolo del corso: “ LE TASSE, PERCHÉ DEVO PAGARLE PROPRIO IO?”..............................................................................74 AREA ARTISTICA.............................................................................................75 12) PROGETTO CREATIVITA’...................................................................76 LABORATORIO: “L’ARTE DEL DISEGNO E LA PROSPETTIVA NELLA PITTURA”...........................................77 LABORATORIO: “ORIGAMI, L’ARTE DI PIEGARE LA CARTA”........................................................................................... 78 LABORATORIO: “CREARE CON FANTASIA”.....................79 108 LABORATORIO: “SPAZIO ALLA CREATIVITA’ “..............80 LABORATORIO: “L’ARTE DELLA CERAMICA”.....................81 13) PROGETTO cucina “Conosciamo GLI ALIMENTI DALLA A ALLA Z ED IL MODO DI CUCINARLI”..............................................................82 LABORATORIO: “I SAPORI NELLA SOFFITTA DELLA MEMORIA”....................................................................................83 14) PROGETTO MUSICA............................................................................84 Titolo del corso: ”UN PALCO ALL'OPERA”............................85 Titolo del corso: ”I grandi classici del repertorio pianistico” .......................................................................................................... 86 Titolo del Corso: “SOCIALIZZARE CANTANDO”..............87 Titolo del corso:”AVVIO ALLO STUDIO DELLA FISARMONICA”..........................................................................88 Titolo del Corso :”CHITARRANDO”.........................................89 15) PROGETTO teatro.................................................................................90 Titolo del Corso : “TEATRO, CANTO E DANZA”.................90 AREA ESPRESSIVITÀ CORPOREA...............................................................91 16) PROGETTO benessere in movimento................................................92 LABORATORIO DI DANZE STORICHE................................................93 Titolo del corso: “GRAN BALLI DELL’OTTOCENTO: DA “VIA COL VENTO” AL “GATTOPARDO”................................93 LABORATORIO DI SOCIAL DANCE......................................................94 Corso 1°: “CORSO PER PRINCIPIANTI”................................94 Corso 2°: “CORSO AVANZATO”..............................................94 LABORATORIO DI ATTIVITÀ MOTORIA..........................................95 Titolo del corso: “DIFESA PERSONALE”...............................95 PROGETTI DI RICERCA.............................................................................96 17) PROGETTO PIETAS..............................................................................96 18) PROGETTO PUGLIA CHIAMA SARDEGNA...................................96 19) PROGETTO SALUTE AL SERVIZIO DEL CITTADINO.............97 Pubblicazioni FEDERUNI.............................................................................99 109 Il Sito Internet dell’U.T.E di Acquaviva delle Fonti è: www.uteacquaviva.it Numeri utili: Cellulari: 3384704275 3402228415 e-mail: [email protected] Sede Didattica: c/o Sc. Sec. 1° grado “Giovanni XXIII” Sede Amministrativa: P.zza Garibaldi – Pal. Maldacea Acquaviva delle Fonti 110