GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 1 GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 CONCORSO DISEGNO RASSEGNA GASTRONOMICA Ha avuto luogo di recente al Centro Acquisti Serfontana di Morbio Inferiore la consegna dei premi per i bambini che hanno partecipato al Concorso di disegno abbinato alla 51° Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto. Il soggetto, collegato con la bella immagine di copertina del libretto della scorsa Rassegna - la foto "Infrarosso in Valle" realizzata dal fotografo Giovanni Luisoni - era dunque pure ispirato alla Valle di Muggio e al Premio Paesaggio dell'anno attribuito al Museo Etnografico della Valle di Muggio. Il compito per i bambini partecipanti era il seguente: "Libera la fantasia e disegna il tuo paesaggio della Valle di Muggio" Ben 170 bambini della scuola dell’infanzia ed elementari hanno preso parte alla "sfida artistica", ma solo 9 sono stati premiati (3 per ogni categoria) con graditissimi buoni-acquisto per giocattoli messi in palio dal negozio “Zig Zag Giocattoli”I del Centro Acquisti Serfontana. Presenti, oltre ai bambini, - la gerente del Negozio Zig Zag signora Daniela Chionna - il presidente della Rassegna signor Antonio Florini - la curatrice del Museo Etnografico della Valle di Muggio (Casa Cantoni di Cabbio), signora Silvia Ghirlanda Cogliamo l'occasione per ricordare che gli omaggi e premi di fedeltà per clienti che avessero ricevuto dei buoni, sono disponibili nei ristoranti che hanno emesso i buoni e per ricordare che è aperto un nuovo concorso fotografico "UNA FOTO PER LA RASSEGNA 2015". Ogni informazione al riguardo, consultando il sito www.rassegna.ch nell'apposita sezione. Sotto i disegni !! 2 GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 3 GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 4 GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 5 GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 6 GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 7 GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 LO CHEF DEL SALE HA SELEZIONATO… IL GUSTO > REGALO IDEALE PER AZIENDE E CLIENTI Il sale è uno degli alimenti più diffusi a livello mondiale e la sua storia affonda le proprie radici nell’antichità; le civiltà sumerica, egiziana, indiana e cinese lo utilizzavano e lo apprezzavano, ma è solo con la diffusione tra i popoli del Mediterraneo che il sale assume un’importanza commerciale ed economica. Al sale, considerato un tempo un articolo di lusso, sono legati rituali, credenze e simbolismi sia per il suo aspetto che rimanda alla purezza, sia per le sue proprietà di conservazione, disinfettanti e cicatrizzanti. Il sale esorcizza il male, è simbolo di amicizia, fedeltà e saggezza, e la mancanza di sale era considerata come un cattivo auspicio. Il sale, quindi, non insaporisce solo le pietanze, ma tutta la nostra vita. Forse sarà anche per questo che lo chef Luca Merlo ha pensato di coronare la sua passione con un nuovo progetto. Ma facciamola conoscenza con “lo chef dei Sali”. Luca Merlo è cuoco appassionato e sempre alla ricerca di prodotti di alta qualità da proporre in ricette classiche e innovative. La sua capacità di imboccare sempre nuove ed emozionanti strade nell’universo culinario e la sua misurata creatività, lo hanno fatto diventare in pochi anni uno degli chef più ricercati dai buongustai e dai media. Specializzato nel sapiente ed equilibrato utilizzo dei sali, lancia ora la “Selezione di Luca Merlo” per condividere con i gourmet il piacere del convivio e per dare, come detto, più sale alla no stra quotidianità. Ecco quindi una linea di otto sali, tutti del Jura e proposti in eleganti scatole o in vasetti singoli confezionati e distribuiti dalla TiPack di Agno. Sali aromatizzati con ingredienti particolari che esaltano, di volta in volta, i piatti preferiti. Per i più curiosi, ecco tutti i… segreti. Sale “mix-grill” Più magia a ogni arrosto e a ogni grigliata con la mistura che lo chef Luca Merlo ha ideato, mescolando sapientemente il sale del Jura con cipolla, aglio, peperoncino, paprika e altre spezie. Abbinamenti: arrosti, pesci e carni alla griglia, sughi a base di carni rosse. Sale alla vaniglia Bourbon È la qualità delle materie prime che conferisce a questo sale un tocco esotico. I cristalli estratti dalle saline montane del Jura sono aromatizzati con la miglior vaniglia Bourbon raccolta in Madagascar e nelle Isole Comore. Abbinamenti: fegato d’oca o anatra, selvaggina, dolci Sale al limone Il segreto di questo sale risiede nel sapiente dosaggio delle scorzette di limone della Sandro Vanini SA di Rivera. L’equilibrio del dosaggio conferisce al sale del Jura un profumo mediterraneo e un gusto solare. Abbinamenti: pesci, crostacei, verdure crude e lessate, insalate, dolci. Sale allo zenzero Lo chef Luca Merlo trita finemente la radice fresca di zenzero, aggiungendola in dosi adeguate al sale del Jura. Aroma deciso e intrigante che rende gustosi i sogni gastronomici dei gourmet. Abbinamenti: carni e pesci cotti e crudi, volatili e pollame, insalate esotiche, dolci. 8 GastroNews per soci e appassionati - di [email protected] N° 45 – 21 dicembre 2014 Sale ai fiori delle Alpi svizzere È confezionato dallo chef Luca Merlo secondo un sapiente dosaggio del sale del Jura e dei fiori delle Alpi svizzere, che donano al sale un piacevole mosaico di colori e aromi particolari. Abbinamenti: crostacei, pesci, verdure e insalate Sale alle erbe aromatiche dell’orto Lo chef Luca Merlo ha creato un sale particolare che emozionasse non solo per il piacevole colore verde, ma soprattutto per i profumi delle erbe aromatiche come basilico, salvia, rosmarino, erba cipollina e prezzemolo, grazie a un sapiente dosaggio che riporta il buongustaio ai gusti degli orti antichi. Abbinamenti: verdure crude e cotte, sughi e salse, paste, carni. Sale “Ceviche” Prendendo spunto dal famoso piatto dell’America Latina a base di pesce crudo, lo chef Luca Merlo ha creato una mistura composta da peperoncino coltivato nel Canton Ticino, cerfoglio, cipolla, prezzemolo e scorzette di limone della Sandro Vanini Sa di Rivera. Il bouquet che si sprigiona mescolando gli ingredienti al sale del Jura, porta alla mente orizzonti lontani. Abbinamenti: pesci crudi e cotti, sughi e salse, carni bianche e rosse. Sale al limone e zenzero Lo chef Luca Merlo prepara il sale del Jura preparando una miscela aromatica a base di scorzette di limone della Sandro Vanini Sa di Rivera e zenzero fresco. Sapientemente dosati, gli ingredienti conferiscono particolare freschezza e profumo al sale. Abbinamenti: pesci, crostacei, carni bianche e dolci. 9