MASan IX – 2014-2015
Sda Bocconi-FARE
IN PARTNERSHIP CON
ASSOSISTEMA
DUSSMANN SERVICE
[email protected]
Gli Acquisti di Servizi tra
Centralizzazioni, Differenze
Territoriali e Specificità del
Fabbisogno
Obiettivi in sintesi
Discutere drivers and barriers, del
management di un sistema di
acquisto centralizzato,
rispetto ad obiettivi sia economici, sia
legati ai fattori di qualità dei servizi,
sia rispetto a nuovi vincoli, opportunita’
di acquisirli e gestirli in partnership
pubblico-privato
Declinando……
Obiettivi della giornata
• Quale tipo di problemi/criticità, ricorrenti si incontrano
durante la partecipazione a gare aggregate? E soprattutto,
quale l’impatto sulle imprese? In quale modo le gare
aggregate influenzano la risposta del mercato? In
particolare oggi con le ultime Spending Review?
• Esistono strumenti gestionali, giuridici, istituzionali che
propongono soluzioni? Quali e con quale grado e
possibilità di applicazione e dove? Occorre ripensare ad
una nuova modalità di gestione dei rapporti centroperiferia?
Sempre declinando……
• In particolare quali gli orientamenti suggeriti o suggeribili
da Linee Guida o Direttive di natura istituzionale , da
modalitá innovative di approccio al capitolato e da
strumenti che possono favorirne l’applicazione come il
Bando Tipo, seri metodi di verifica dei costi di produzione?
• Quali le recenti novità legislative europee, in tema di
appalti di servizi e quale potenziale impatto sulle aziende
sanitarie e sul paziente? Ma soprattutto quali condizioni di
applicabilità in Italia?
Con riferimento ai servizi
Perche’ gli acquisti sono
strategici
In Europa:
• sono economicamente rilevanti,
• hanno un impatto sostanziale sulle attività pubbliche di
erogazione dei servizi sanitari e socio-sanitari
• il quadro giuridico si è fortemente evoluto negli ultimi
15 anni, e non sembrerebbe accennare a stabilizzarsi
(ossimoro?)
• esistono differenti modelli istituzionali e gestionali e
nessuno di questi fino ad ora è risultato essere un
modello ottimale,
• condizionano sia la competitività dei sistemi Paese sia
il welfare dei cittadini Europei.
(da Porter, alle Direttive UE 2004/18)
Background
• International Agreements sul public
procurement (WTO, OECD, EBRD) hanno
lo scopo di creare framework comuni basati
su obiettivi socio-economici e su key
principles (e.g. Maastricht Treaty),
• Questi principi finora, di per sè, si sono
dimostrati necessari e non sufficienti a
garantire lo sviluppo di un mercato pubblico
europeo trasparente ed attrattivo per
l’innovazione e a garantire il miglioramento
dei servizi pubblici (rinforzando cosi’ il ruolo
sociale dei Governi).
Background
I sistemi pubblici di acquisto nell’UE sono
caratterizzati da:
1. Diverso grado di
centralizzazione/decentralizzazione,
2. Diverso scopo, estensione ed obbligatorietà
(per le amministrazioni clienti) del loro
mandato.
Molti paesi hanno finora adottato modelli che prevedono un Central Procurement
Department con la finalità di acquisire fattori produttivi per le entità pubbliche del
contesto di riferimento.
Background
Fortissima evoluzione del mercato
pubblico italiano :
1. Impalco legislativo,
2. Regionalizzazione, modelli territoriali
in sviluppo
3. Le possibili opzioni di e-procurement.
Il mercato sanitario pubblico
in particolare……
1. Spesa sanitaria in crescita
2. Acquisti più strategici per i DG,
(forse è un male?)
3. Modelli aziendali e territoriali
4. Piattaforme tecnologiche
5. Crisi dei mercati, ma non di tutti, e
non allo stesso modo;
6. Riforme Pubbliche
Background: Literature
Review
L’innovazione si lega sempre di piu’ alla
realizzazione di nuove soluzioni
tecnologiche-informatiche e alla
capacita’ di gestire le partnership
pubblico-privato (Heywood, 2001;
Minahan and Degan, 2001; Konicki,
2001;).
.
Background: Literature
Review
Le principali barriere sono: a) la carenza
di competenze all’interno delle
organizzazioni, b) la scarsa capacità di
gestione delle relazioni con i fornitori,
(Attaran, 2001; Gebauer, 1998;
Hawking et al., 2004),
Background: Literature
Review
Le barriere, in particolare rispetto alle ICT
solutions sono, a) gli alti costi delle
tecnologie e b) la carenza di
competenze tecniche c) la sicurezza
delle transazioni.
Background: Literature
Review
Queste barriere tendono a rafforzarsi nel
settore pubblico (Andersen, 2004;
Henriksen and Mahnke, 2005) ,
principalmente per l’impatto di differenti
fattori culturali, economici, istituzionali, e
sociali che influenzano la domanda
pubblica rispetto a quella privata
(Gichoya, 2005; Maniatopoulos 2004;
Tonkin 2003; Zulfiqar et al. 2001).
Torniamo agli Obiettivi.1
1. Obiettivi sociali e socio-economici ed
impatto degli acquisti pubblici;
2. Strategia, Processi, Organizzazione;
3. Diffusione ed implementazione di specifici
progetti o soluzioni;
4. Le interrelazioni tra i 3 aspetti precedenti.
Torniamo agli Declinazione
Obiettivi.2
Al fine dunque di comprendere drivers and barriers rispetto ad
obiettivi socio-economici (qualità dei servizi – fattore produttivo
per I servizi finali) in Europa occorre analizzare:
a) Il sistema pubblico nazionale,
b) I modelli di governance e le organizzazioni di riferimento dei
Central Public Departments territoriali (attraverso indicatori ad
hoc: size, competenze, etc.),
c) Mappa degli stakeholder,
d) Modelli di finanziamento,
e) Framework giuridici,
f) Attività core (mandato, quali beni/servizi etc), nel Processo
g) Identificazione delle amministrazioni clienti (la domanda) e dei
relativi modelli di gestione, nel Processo
h) Criteri di selezione dei fornitori e delle offerte,
i) Performance measurement e quality monitoring,
j)
Adozione di soluzioni di e-procurement.
In relazione a questi fattori occorre capire il
ruolo di un sistema di acquisto in termini di
capacità di intermediazione tra domanda
(singole amministrazioni clienti) ed offerta
(differenti settori di mercato).
In una Domanda
Quale Strategia, quale Organizzazione, quale
Management per gli approvvigionamenti
sanitari pubblici di servizi? Quale Modello e
quale Processo? E per quale risultato?
Il modello di ricerca
Leve:
•Analisi Scenario – Rag
Stato
•Contesto normativo –
ANAC
•Modello
(Centralizzazione vs
autonomia) CONSIPESTAV-MARCHE-ARCA
•Mercati elettronici pubblici
•Relazione con i fornitori
(soluzioni)-SERVIZIASSOSISTEMA
Barriere:
•Risorse tecnologiche
•Risorse finanziarie
•Organizzazione e Processo
ADOZIONE
CAMBIAMENTO
Impatti
organizzativi:
•Riduzione dei costi
•Prezzo
•Qualità
•Trasparenza
•Efficienza
•Accuratezza
•Appropriatezza
•Partnership
•VALORI-CULTURA
MASan IX
Management degli Approvvigionamenti IN SANità
Corso di Perfezionamento Universitario
(giugno 2014- Marzo 2015)
Formare e preparare chi decide e
gestisce la spesa pubblica a
capire il cambiamento, per
influenzarlo e gestirlo
(Formazione e Community)
• Grazie per l’attenzione
Scarica

BOF