Apparecchi domestici a
combustibili legnosi:
l’evoluzione per un calore
sicuro e conveniente
VERONA, 17 GIUGNO 2011
Apparecchi domestici a combustibili legnosi:
l’evoluzione per un calore sicuro e
conveniente
TRADUZIONE DEL TITOLO:
Come contribuire al raggiungimento degli
obiettivi EU sulle rinnovabili, migliorare la qualità
dell’aria e far risparmiare le famiglie degli Italiani
usando soltanto un pezzo di legno e una stufa
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
TRADE OFF
CAMINETTI E STUFE
FER
Verona, 17/06/2011
QUALITA’
DELL’ARIA
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
FER: decreto legislativo n.28 del 3/3/2011 di attuazione
della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso
dell’energia da fonti rinnovabili
SCOPO:
“20-20-20”
+ 20% del risparmio energetico
+ 17% di energia da fonti rinnovabili
…entro il 2020
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
DOVE SIAMO OGGI
L’86%* delle EMISSIONI INQUINANTI IMPUTABILI ALLA
COMBUSTIONE DI BIOMASSE LEGNOSE E’ GENERATO DA APPARECCHI
OBSOLETI CHE RAPPRESENTANO CIRCA IL 60%* DEL PARCO
INSTALLATO
*FONTE: CECED ITALIA
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
DOVE SIAMO OGGI
1,87 Mtep* E’ LA QUANTITA’ DI
ENERGIA RICONOSCIUTA AL LEGNO
NEGLI USI DOMESTICI
*FONTE: BEN 2009
RICERCHE
DI
MERCATO
EVIDENZIANO
INVECE
UN
CONSUMO DI LEGNA PARI A 6,2
Mtep*
*FONTE: AIEL 2009
22 Mtep E’ IL TOTALE CHE L’ITALIA
DEVE RAGGIUNGERE ENTRO IL
2020 PER TUTTE LE RINNOVABILI
(TERMICO + ELETTRICO)
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
DOVE SIAMO OGGI
1,87 Vs 6,2 Mtep
Verona, 17/06/2011
86% EMISSIONI DA PRODOTTI
A BASSE PRESTAZIONI
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
COSA POSSIAMO ESSERE DOMANI
RIDUZIONE DI OLTRE IL 65% DELLE EMISSIONI INQUINANTI
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
COSA POSSIAMO ESSERE DOMANI
OLTRE 6 Mtep DI ENERGIA
RICONOSCIUTA AL LEGNO NEGLI
USI DOMESTICI
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
COSA POSSIAMO ESSERE DOMANI
> 6 Mtep
Verona, 17/06/2011
-65% DELLE EMISSIONI
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
COME FARE?
QUALIFICARE / SVILUPPO TECNOLOGICO
DARE VISIBILITA’ / FAR EMERGERE / VALORIZZARE
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
COME FARE?
REGOLE
STRUMENTI
OFFERTA
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
REGOLE
STRUMENTI
OFFERTA
REGOLE
DEFINENDO PERCORSI PRESTAZIONALI NON CHIUSURE TOTALI
Es. BImSchV tedesca
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
REGOLE
STRUMENTI
OFFERTA
REGOLE
1 – ENERGIA NELLE CASE
ALMENO PER IL 20% DA FONTI
RINNOVABILI
(art.n.11 del D.Lgs. N.28 DEL
03/03/2011)
2 – DEFINIZIONE DI SOGLIE DI
AMMISSIBILITA’ ALL’USO DEI
PRODOTTI NELLE ZONE CRITICHE
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
REGOLE
STRUMENTI
OFFERTA
STRUMENTI
LIBRETTO DI
IMPIANTO
+ VISIBILITA’
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
REGOLE
STRUMENTI
OFFERTA
STRUMENTI
ETICHETTA
ENERGETICHE/PRESTAZIONALI
PER QUALIFICARE IL PARCO
APPARECCHI E CHIARIRE
AGLI UTILIZZATORI LE
PRESTAZIONI
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
REGOLE
STRUMENTI
OFFERTA
OFFERTA
COME ORIENTARE L’UTILIZZATORE NELLA SCELTA?
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
REGOLE
STRUMENTI
OFFERTA
OFFERTA
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
REGOLE
STRUMENTI
OFFERTA
OFFERTA
Titoli di efficienza energetica (TEE o Certificati Bianchi) erogati
con una scheda standardizzata di facilissimo utilizzo: sono
esattamente una delle forme previste dal D.Lgs 28 del 3/3/2011
art. 29 per l’incentivazione all’uso delle fonti rinnovabili
Sono a costo 0 per lo Stato e si alimentano dalla bolletta del gas
Sostengono una filiera economica ed energetica nazionale e
virtuosa (non esterofila e speculativa come il fotovoltaico!!)
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
CONSIDERAZIONI FINALI
BASTA COORDINARE GLI SFORZI
REGOLE
REGOLAMENTAZIONE SOSTENIBILE
OFFERTA
TEE
PRODOTTI AD ALTE PRESTAZIONI
Verona, 17/06/2011
STRUMENTI
LIBRETTO D’IMPIANTO
ETICHETTA ENERGETICA
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
CONSIDERAZIONI FINALI
1 – ABBATTIMENTO DEL 65% DELLE EMISSIONI*
DA COMBUSTIONE DELLA LEGNA
*IPOTIZZANDO DI RINNOVARE L’80% DEL PARCO DEGLI APPARECCHI A BASSE PRESTAZIONI
2 – RIDUZIONE DEL 25% DELLA QUANTITA’ DI
LEGNA* USATA PER OTTENERE LA STESSA ENERGIA
*PER IL DIFFERENZIALE DI EFFICIENZA
3 – RISPARMIO DI CO2
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Verona, 17/06/2011
Relatore: Ing. Marco Palazzetti
Scarica

Diapositiva 1 - Progetto Fuoco