CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
2000-2009 CSBNO
l'evoluzione di una collezione : il
caso e la necessità
Rino Clerici - responsabile dei servizi biblioteconomici del
Consorzio Sistema Bibliotecario Nord - Ovest. Coordinatore
del Gruppo di Studio sulla misurazione e valutazione delle
biblioteche e delle reti di cooperazione dell'AIB;
Seriate Lunedì 23 novembre 2009
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Chi siamo
Paderno Dugnano
Uffici amministrativi
Novate: Sede
legale e
magazzini
CSBNO
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Famiglie
Piccole
Medie
Grandi
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
IL CONSORZIO –
OGGI
34
i comuni del Consorzio
52
le biblioteche
6
le biblioteche scolastiche
759.664
gli abitanti (584.143 adulti, 175.521
i giovani fino a 25 anni)
89.563
iscritti delle biblioteche(47.259
adulti, 42.304 i giovani fino a 25
anni)
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
IL CONSORZIO –
OGGI
1.502.361 i prestiti del circuito
271.168
i prestiti interbibliotecari
2.584.000 le presenze nelle biblioteche
1.173.313 i libri a disposizione
39.813
i film in video cassetta
37.520
i compact musicali
7.429
i cd-rom
39.166
i film in dvd
304
le postazioni internet
1.200
gli eventi, le mostre, i concerti e i
laboratori
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
BEST SELLER 1999
Obiettivi::
 Rendere disponibile un gran numero di
copie dei libri più richiesti.
 Acquistare centralmente le copie
necessarie per evitare che tutte le
richieste degli utenti ricadessero sulle
biblioteche che acquistano con maggiore
tempestività
 Rivendere, agli utenti dopo un certo
periodo le copie non richieste
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Il percorso del CSBNO
• 2000 Prima ipotesi di lavoro nel
convegno di Garbagnate:
“Indagine su di un patrimonio al di
sopra di ogni sospetto”
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Abbiamo un problema?
Quello che le
biblioteche non
vedono e non dicono
(2000 Prima ipotesi di lavoro nel
convegno di Garbagnate)
“Indagine su di un
patrimonio al di
sopra di ogni
sospetto”
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Indagine su di un patrimonio al di
sopra di ogni sospetto
• Patrimonio
• Un’analisi impietosa delle collezioni
delle biblioteche utilizzando la
suddivisione per famiglie:
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Molta parte del patrimonio non circola mai
Indicatore di staticità secondo famiglie (nessun prestito
per anno 2000)
0%
0
,
80
0%
0
,
70
0%
0
,
60
0%
0
,
50
00%
,
0
4
0%
0
,
30
0%
0
,
20
0%
0
,
10
0%
0
,
0
70,10%
57,10%
41,80%
grandi
medie
piccole
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
ANZIANITA' DEL PATRIMONIO
46,5%
28,8%
23,7%
LE
TA
O
T
58,1%
24,1%
16,8%
E
OL
C
PIC
46,7%
ME
30,8%
40,6%
A
GR
21,5%
DI E
29,1%
29,4%
I
ND
0%
10%
20%
30%
almeno 10 anni
40%
50%
9-5 anni
60%
70%
80%
meno di 5 anni
90%
%
100
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Pochi volumi generano gran parte delle uscite
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
uscite generate
volumi con più di due uscite
a
b. gio gia
li
a) gno
ia gia iali
n
f
a
r
u
ort liana rafia otale
i
r
o
u
p
c
g
P
c
o
o
s
e
e
t
i
l
l
a
.
l
S ita
s
o
o
T
og
e
gen Fil Psico nze s mm ingu , bio Med , Scu i e di
a
e
G
L ogia
er
tt
ie tto A
tur
ra
e
p
c
a
u
l
t
S
r
O
o
ri
fum
tte
Pit
(
e
Di
Ge
L
te
Ar
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Gli utenti forti (più di 10 prestiti in un anno) e i
prestiti che sviluppano
60,8%
le
tot a
28,5%
4,0%
63,2%
e
c ol
pic
25,2%
2,2%
64,7%
di e
me
27,4%
4,4%
57,50%
nd i
gra
0%
30,00%
4,00%
10%
20%
utenti forti su abitanti
30%
40%
sugli iscritti
50%
60%
70%
prestiti forti su totale prestiti
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
I NUOVI ACQUISTI (2001)
Indicatore di staticità secondo famiglie
45%
40,9%
40%
35%
30%
25%
20%
24,4%
22,8%
18,1%
15%
10%
5%
0%
grandi
medie
piccole
totale
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Il percorso del CSBNO
• 2002 : un aggiornamento dei dati
con la presentazione al convegno
bibliostar “Vizi privati pubbliche
virtù”
Con un approfondimento dell’utilizzo
degli acquisti
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
• Era evidente la necessità di
mettere in atto alcuni interventi
per correggere questa situazione
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Il percorso del CSBNO
• 2002 le biblioteche di Cinisello
Balsamo, Sesto San Giovanni,
Nerviano
e
Cusano
Milanino
partecipano ad un gruppo di lavoro
coordinato da Emanuela Rivetta
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Partecipazione al Gruppo
di lavoro “Carta delle
collezioni e sviluppo
coordinato delle raccolte”
Costituito dalla Provincia di Milano
Alessandro Agustoni, Angelo D’Adda, Emanuela
Rivetta, Miranda Sacchi, Marco Sirtori
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Il percorso del CSBNO
• 2003 :Concorso Consigli per gli
acquisti
• Premio
ai
migliori
progetti
d’acquisto
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
2003 :Concorso Consigli per gli
acquisti
ELENCO PROGETTI
1 - Progetto Incremento Patrimonio Arese 2003
2 - Progetto Cultura Cerro Maggiore 2003
3 - Progetto Patrimonio Documentario Cerro Maggiore
4 - Progetto Cinisello Balsamo
5 - Progetto Biblioteca Lainate
6 - Indagine sugli Utenti Biblioteca Lainate
7 - Progetto Nerviano
8 - Progetto Rescaldina
9 - Progetto San Vittore Olona
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Il percorso del CSBNO
• E ancora :
• Dal 2002 produzione annuale di
una redazione periodica degli
indicatori redatti secondo le linee
guida Aib e e tenendo conto della
suddivisione per famiglie
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
EFFICIENZA E QUALITA’ DELLE
BIBLIOTECHE
ANALISI DEGLI INDICATORI
ANNO 2007
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Le tre analisi analisi
Indicatore sintetico di qualità
Rapporto con gli standard AIB
Rapporto
interni
con
gli
standard
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Cruscotto del bibliotecario
 La parte finale degli indicatori è vicina
all’idea del cruscotto del bibliotecario
 Segnali di buono o cattivo funzionamento
 Da definire cosa vogliamo
sia segnalato e con
quale frequenza
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Il percorso del CSBNO
• E ancora :
• 2003-2008 : :Gruppo acquisto
coordinato
che
adotta
la
metodologia dell’incontro periodico
dei responsabili degli acquisti
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
• Attività svolte più dalle singole
biblioteche che da CSBNO.
• Le esigenze poste dall’aumento
esponenziale del Prestito
interbibliotecario ad un
miglioramento della logistica e
della prenotazione Opac
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
La Rete
Per rete si intende un insieme
integrato di biblioteche legate da
un sistema informativo efficiente,
un opac chiaro ed efficace ed un
efficiente sistema di distribuzione
dei documenti, solo in questo
modo si può avere la certezza che
i processi d’integrazione abbiano
effetto
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
In rete
Mettersi in rete senza pianificare, modificandola,
la propria politica di incremento del patrimonio
non fa altro che sommare spesso gli errori
strategici ma più in generale una distribuzione
tendenzialmente
centrale
del
grado
di
circolazione.
Una politica comune e consapevole può, invece,
consentire di costruire una strategia di offerta
più ampia ed integrata.
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Il Prestito Interbibliotecario negli anni
700.000
600.000
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
0
PRESTITI
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Prenotazione Opac
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Opac
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
2008 – “Convegno Ricomiciamo da 10”
Presentazione di analisi del pubblico delle
biblioteche e dei bisogni culturali
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Il caso e la necessità
• Il solo fatto di lavorare in rete con
strumenti di integrazione presenti
nel software hanno cambiato
profondamente i risultati degli
acquisti
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Gruppo acquisti
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Materiali con molte prenotazioni
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Desiderata condiviso
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Incontri con editori
• Nuove modalità di conoscenza :
presentazione diretta da parte
degli editori, e indicazioni sulle
novità da parte di esperti della
della produzione editoriale
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Molta parte del patrimonio non circola mai
Indicatore di staticità secondo famiglie
(nessun prestito per anno, dato 2008)
70,0%
65,2%
64,7%
63,5%
59,8%
60,0%
50,0%
40,0%
indic. Di staticità
30,0%
20,0%
10,0%
Grandi
medie
piccole
totale
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
I NUOVI ACQUISTI (2008)
Indicatore di staticità secondo famiglie
16,0%
14,0%
13,8%
13,7%
13,7%
13,7%
12,0%
10,0%
8,0%
indic. Di staticità
6,0%
4,0%
2,0%
0,0%
Grandi
medie
piccole
totale
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Indice di circolazione
La percezione della rete ha influito
positivamente sugli acquisti, che
ora mostrano complessivamente
un indice di circolazione del 5,8 %.
Un indice positivo per una singola
biblioteca ma con la rete si può
fare di più
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Quale potrebbe essere l’obiettivo
dell’indice di circolazione
Il tema non è secondario:
potrebbe essere spontaneo
immaginare come obiettivo
ottimale una circolazione di 12
prestiti all’anno per ciascun
documento acquistato.
Questo indicatore
rappresenterebbe il massimo di
efficacia possibile
dell’investimento pubblico.
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Guardare solo l’indice ?
In un caso del genere gli utenti
sceglierebbero i documenti solo da
catalogo e verrebbero in biblioteca
per ritirare il proprio documento
quando questo fosse disponibile
perché
rientrato
dal
prestito
precedente.
Questo è quello che accade, per
esempio, con i best seller che
raggiungono
facilmente
le
12
circolazioni l’anno e che non sono
mai
fisicamente
presenti
in
biblioteca.
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
La coda lunga
P
r
e
s
t
i
t
i
Best
seller
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Quali sono gli obiettivi?
Possiamo immaginare che per un certo numero di
documenti, particolarmente pubblicizzati dai media e
quindi particolarmente richiesti dagli utenti, si crei la
situazione di una circolazione continua. Gli utenti
chiedono ed ottengono questi documenti non perché li
vedono in biblioteca, bensì perché sono messi a
conoscenza della loro presenza da altri canali
(televisione, giornali, radio, internet, ecc.) e li
prenotano per ottenerli immediatamente al loro rientro.
E’ fondamentale, quindi, per questi documenti, la
funzione del catalogo nella sua accezione più ampia del
termine (es. un tabellone che riproduca le copertine).
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Quali sono gli obiettivi?
Ma potrebbe accadere che per tutti i documenti si verifichi
questa situazione? Forse …. Se le risorse della biblioteca
fossero così ridotte da consentirle solo l’acquisto di
pochi documenti e che tali documenti fossero scelti solo
tra i best seller di più elevato interesse
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Quali sono gli obiettivi?
Ma normalmente questo non accade per almeno due motivi:
• Per provocare un’azione di soddisfazione di una domanda è
necessario disporre di un’offerta (non si può pensare che
l’utente portatore di un bisogno, di una domanda ne
sospenda sempre e comunque la soddisfazione in attesa
della disponibilità del documento, a lungo andare la
domanda si deprime e si spegne)
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Quali sono gli obiettivi?
Ma normalmente questo non accade per almeno due motivi:
• La biblioteca è un soggetto produttore a sua volta di stimoli
e capace di suscitare domande e curiosità, capace cioè di
suscitare interesse per l’offerta che è in grado di costruire e
predisporre per l’utente. Acquistare 1.000 titoli di un certo
genere piuttosto che di un altro ha un significato preciso
nella predisposizione dell’offerta agli utenti e nella capacità
di soddisfarne alcuni piuttosto che altri. Questo è un
concetto più che noto e che sottostà alla costruzione della
carta delle collezioni.
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Quali sono gli obiettivi?
Questo significa che avremo un certo numero di documenti
che avranno un indice di circolazione pari a 12 (i best
seller sempre in prestito) ma avremo anche un certo
numero di documenti il cui indice di circolazione si
distribuirà tra 1 (o anche meno per quei documenti che
effettueranno un solo prestito in due o tre anni) e 11.
La distribuzione di tali documenti lungo la scala da 1 a 11
determinerà la presenza di un’offerta in biblioteca e
l’indice complessivo di circolazione della biblioteca sulla
base del quale la stessa verrà valutata dal punto di vista
della sua capacità di effettuare investimenti efficaci per
l’impiego delle risorse pubbliche.
L’indice di circolazione 6 significherà che metà del
patrimonio (degli acquisti di cui stiamo parlando ora)
sarà sempre presente in biblioteca e costituirà l’offerta
per coloro che vi si recano
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Quali sono gli obiettivi?
L’obiettivo della biblioteca sarà, allora, quello di cogliere al
meglio la fascia centrale di distribuzione limitando, per
l’oggettivo limite delle proprie risorse, i due estremi.
Cioè la piena soddisfazione degli utenti che cercano i
best seller per i quali dovranno sottostare a lunghe code
di attesa (e che probabilmente li spingerà a soddisfare
in altro modo la richiesta) e altrettanto la soddisfazione
degli utenti che cercano il documento specifico e
particolare preso in prestito con una frequenza molto
bassa (da meno di una volta a 1/2 volte l’anno) ma che
costituisce l’elemento di qualità per la sua varietà.
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Quali sono gli obiettivi?
Sul piano della distribuzione statistica una biblioteca che
non pianifica la propria attività di incremento delle
raccolte finisce prima o poi e in maniera inconsapevole
per occupare uno spazio di medianità.
Purtroppo spesso accade che invece si situi sulla parte
basse dell’asse della circolazione non tanto per scelta,
cioè per offrire “una coda lunga” agli utenti quanto per
la mancanza di un’azione consapevole di scelta e
selezione
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
In rete
Ad esempio il documento che si vorrebbe
acquisire ma che non viene acquistato
perché probabilmente produrrà l’indice
1 di circolazione (cioè un prestito
l’anno), nell’ambito di una rete (di una
certa dimensione) potrebbe essere
acquistato integrando le risorse di tutti
perché nell’ambito della rete stessa
produrrà, probabilmente, un indice di
circolazione superiore venendo richiesto
da una platea più ampia di utenti.
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
La coda lunga
P
r
e
s
t
i
t
i
Best
seller
Acquisti medie/ a volte
eccessivi
Con la rete
si può
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Altri spunti
- sistemi di conoscenza
incontri con editori
dell’offerta
editoriale:
- Logica degli acquisti integrata, cioè non è più
possibile pensare che ogni bibliotecario acquisti
per la propria biblioteca
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Altri spunti
- Distribuzione
degli
acquisti
secondo
le
competenze (non più biblioteche specializzate,
quanto piuttosto bibliotecari specializzati)
- Semplificazione delle procedure
- Ricerca verso i distributori esterni di servizi
piuttosto che di sconti
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Altri dubbi
Un patrimonio di rete, il
coordinamento annullano le
specificità e aprono la strada
ad un appiattimento ?
CSBNO Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest
Non appiattimento ma anzi ricerca e
attenzione al particolare e alle
specificità
Solo la rete nel suo complesso può
rivolgersi anche a tutte quelle
“nicchie” di pubblico che nel loro
complesso rappresentano una
fascia di utenti interessante.
Scarica

2000-2009 CSBNO l`evoluzione di una collezione