Esami di Lingua Inglese (Facoltà Scienze Umanistiche)
Frequently Asked Questions
Test di autovalutazione
Il corso
Quali lezioni devo seguire | La differenza fra ‘lezioni’ ed ‘esercitazioni’ | Esame per studenti Istituto
Musicale ‘Donizetti’
Orario delle lezioni | Studenti del CdL in Lettere Moderne immatricolati prima del 2003
La prenotazione per le prove
Problemi con la prenotazione degli appelli | Devo prenotare l’orale di Prova di Conoscenza? | Devo
prenotarmi se ho un certificazione esterna (PET, FCE)? | 5897 e 5871 allo stesso appello? | L’appello
straordinario di marzo/aprile | Per quale appello posso prenotarmi
La prova scritta
Come preparare la prova scritta | Date delle prove | Luogo delle prove |
Ordine di chiamata per la prova scritta |
Per chi abbia problemi con la prova scritta|Se non supero la prova posso rifarla subito?|
I risultati della prova scritta | Registrare la prova sul libretto
La prova orale
Devo fare la parte orale della Prova di Conoscenza? | Date delle prove | Ordine di chiamata per la
prova orale | Come preparare la prova orale | Quanto vale il voto dello scritto? | Se non si supera la
prova orale
Lingua Inglese B
La prova scritta | La prova orale
Sostituire la prova con un certificato esterno | Registrare la prova sul libretto|
Anticipare la prova |Cambiare lingua
E-learning
Vacanza studio
Ricevimento
Q1: Come posso accedere al sito e-learning?
A: i) e-learning per preparare la prova scritta:
1) Per Prova della conoscenza di lingua inglese (25065 e 24106):
a) domande simili a quelle del test (anche listening): www.unibg.it > E-learning > Facoltà di
Scienze Umanistiche (dove ci sono anche informazioni sulla ‘user ID’ e sulla password da
utilizzare) > Prova di conoscenza della lingua inglese. Vi sono esercizi di listening, verbal tests e
altro materiale utile per prepararsi alla prova di livello B1.
b) e-learning della Facoltà di Ingegneria Corsi 2002-2003 > Inglese per studenti di ingegneria
2002-2003 > Vedi anche: elearning3.unibg.it/lspace/inglesei2002-2003/schedule.nsf
Utente: studingl1
Password: InglBg1Lspace (consiglio: copiate queste parole di chiave su una pagina di Word o
NotePad ecc, e poi, usando Copia e Incolla, copiatele—senza alcuno spazio dopo l’ultima
lettera!—sulla schedina d’accesso)
> Schedule
(I Modules 4 and 5 saranno i più utili, ma anche il Module 3 (Cloze tests) potrebbe aiutare).
2) per la prova scritta di Lingua Inglese A (5871):
e-learning della facoltà di Scienze della Formazione a
http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=elearning_intro
Utente: inglese
Password: inglese
> Schedule
(vedere le parti relative alle lezioni di grammatica)
ii) e-learning per preparare la prova orale di 5871 (al momento, è utile soprattutto per gli studenti non
frequentanti e per coloro che preparano programmi antecedenti rispetto all’anno accademico 2008/09):
a) e-learning della facoltà di Scienze della Formazione a
http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=elearning_intro
Utente: inglese
Password: inglese
> Schedule
(Il sito e-learning contiene le lezioni sulla letteratura per l’infanzia in inglese e il suo linguaggio,
quiz su Alice in Wonderland e appunti utili per l’analisi dei capitoli dei testi di Carroll e Milne).
Q2: Dovrei iniziare le lezioni di inglese (Prova di Conoscenza); come faccio a sapere in che livello
di conoscenza rientro? Quali lezioni dovrei seguire?
Nel a.a. 2009/10, i corsi di Prova di Conoscenza della Lingua Inglese sono come segue:
Facoltà Anno del corso
SdF
1
SdF
1
SdF
1
ScUm
1
Sem.
1
2
2
1
Denominazione
PdC Lingua Inglese 2A
PdC Lingua Inglese 2B
PdC Lingua Inglese 3
PdC Lingua Inglese
Codice
25092
40007
8734
24106
Docente
Zetti
Zetti
Gentilini
Perletti
Vecchi studenti di SdE, Psic e Lett iscritti ai corsi 5897 e 25065 possono partecipare ai corsi e sostenere
le prove, ognuno seguendo la propria facoltà di appartenenza.
Non sono prove diverse: ‘PdC Lingua Inglese 2 A’ e ‘2B’ e ‘3’ della facoltà di Scienze della Formazione
e ‘PdC Lingua Inglese’ della Facoltà di Scienze Umanistiche sono divisi per poter gestire meglio le
lezioni e gli appelli. In casi di particolare necessità è possibile frequentare le lezioni di un altro gruppo,
ma sarebbe bene avvisare le docenti o il dott- Tien.
Per i corsi al primo semestre, il primo appello è alla fine del corso, in gennaio 2010; per i corsi al
2 semestre il primo appello disponibile, alla fine del corso, è a maggio 2010. Importante: non è
possibile sostenere l’esame a gennaio per chi ha nel proprio piano di studi i corsi 40007 e 8734.
I corsi di Prova di Conoscenza sono divisi in due parti: (i) le lezioni delle docenti dei corsi (Gentilini,
Perletti e Zetti): ‘elementi di grammatica inglese’ o ‘lezioni di lingua inglese’ (basate sul libro di testo) e
(ii) le esercitazioni (Tien). Nel caso del corso 24106 di Scienze Umanistiche, mentre le ‘lezioni’
prepareranno al livello ‘Pre Intermediate/Intermediate’, le esercitazioni del dott. Tien saranno basate
sul livello ‘Pre-Intermediate’, in modo da agevolare gli studenti che sentono di avere difficoltà e/o
lacune nella propria preparazione linguistica.
Si può seguire una parte o entrambi le parti (o nessuna delle parti) secondo le esigenze personali, ma è
importante capire che le lezioni dell’esercitatore sono parte integrante del corso; si tratta di
un’opportunità davvero importante per chi ritiene di avere difficoltà a superare l’esame finale.
Si può avere un’indicazione del proprio livello attraverso il test di auto-valutazione (unibg.it >
orientamento > test di autovalutazione > Scienze Umanistiche (o Scienze della Formazione) > Inglese).
Alla fine del test si possono vedere i propri errori, insieme al voto in centesimi e a un messaggio che
darà alcune indicazioni come ad esempio (i) ‘congratulazioni, non dovrebbe avere problemi con il test’
(= probabilmente potrebbe fare il test senza altra preparazione), (ii) ‘Le consigliamo di seguire le
lezioni’ (= voto probabilmente sotto la soglia di promozione della prova vera e propria), (iii) ‘Le
consigliamo di seguire il corso di alfabetizzazione’ (= voto lontano dalla soglia di promozione, in questo
caso è indispensabile seguire TUTTE le lezioni e esercitazioni e sarà opportuno contattare i docenti dei
corsi per avere ulteriori informazioni relative alla preparazione).
Non è necessario aver fatto il test di autovalutazione per poter frequentare le lezioni e le esercitazioni, è
solo uno strumento utile per capire se si avranno difficoltà con il test finale.
Lo studente al quale è stato consigliato di seguire un corso di alfabetizzazione ha un ‘debito formativo’
e deve affrontare seriamente la necessità di colmarlo, per non trovarsi poi con tutti gli esami finiti e solo
la lingua straniera da completare. Probabilmente dovrebbe pianificare l’apprendimento su due anni (non
uno) e dovrebbe fare esercitazioni costantemente (non occasionalmente o appena prima della prova). Si
prega di notare che quest’anno non vi sono corsi di alfabetizzazione di inglese, perciò è assolutamente
necessario che lo studente che deve colmare questo ‘debito formativo’ linguistico faccia tutto il
possibile per prepararsi adeguatamente (naturalmente i docenti potranno fornire indicazioni utili a
riguardo).
Q5d: Qual è la differenza fra ‘lezioni’ e ‘esercitazioni’?
È una distinzione basata sullo status istituzionale dell’insegnante: il ‘docente’ impartisce ‘lezioni’, il
‘lettore’, nonostante il nome, le ‘esercitazioni’. Ma non ha importanza per la lingua straniera, dove le
esercitazioni sono la cosa più importante per riuscire a apprendere e far proprie delle regole. Le lezioni,
più teoriche, possono riassumere le regole, le esercitazioni possono fissarle meglio. In ogni caso,
specialmente per gli studenti che riscontrino difficoltà durante la frequenza del corso, è necessario fare
anche delle esercitazioni fuori dell’aula — se non altro per imparare il vocabolario. Nel caso della Prova
di Conoscenza della facoltà di Scienze Umanistiche, le ‘esercitazioni’ seguono un livello leggermente più
basso di quello seguito nelle ‘lezioni’, per agevolare la partecipazione di tutti gli studenti.
Q5e: Devo frequentare le lezioni o le esercitazioni?
A: I due sono complementari, e sono pensati per offrire allo studente un’esposizione abbastanza
intensiva (6 ore alla settimana) alla lingua inglese. Tuttavia, non vi è obbligo di seguire né le une né le
altre. Bisogna capire anche che, per quanto possa essere un aiuto fondamentale, essere presenti in aula
durante le lezioni e le esercitazioni non necessariamente porta al livello di competenza necessario per
passare la prova — nell’apprendimento linguistico è sempre necessario fare esercitazioni fuori dell’aula,
e sono importanti altri fattori difficilmente quantificabili, ad esempio la preparazione acquisita durante
le scuole superiori, le esperienze all’estero, l’interesse personale per la lingua e così via.
Q5f: Dove posso trovare l’orario delle lezioni?
A: www.unibg.it > Facoltà di scienze Umanistiche/della Formazione > Orari lezioni > Orario ufficiale.
Q6:Non riesco a prenotare la prova: cosa posso fare?
A: Il problema si presenta spesso per gli appelli di gennaio/febbraio (i) spesso gli appelli sono caricati
solo verso la metà di dicembre, quindi forse è sufficiente aspettare e controllare il sito giornalmente; (ii)
in altri casi gli appelli sono caricati ma lo studente singolo (spesso se trasferito da un’altra università)
non riesce ad iscriversi perché il suo Piano di Studio è stato caricato (quindi lo studente non risulta
“iscritto” per la prova nell’anno accademico corrente, e come conseguenza non può “prenotarsi” per
l’appello). Nel secondo caso ci si deve prenotare attraverso “altri corsi”, scegliendo Corso di Laurea 24
(= Lettere - anche per studenti di SDE, ma magari è diverso adesso che ci siano due Facoltà), e lì si
troveranno gli appelli prenotabili.
Se il problema persiste, rivolgersi all’Ufficio Gestione Appelli 035/2052 258 (o 255).
Q7: Non riesco trovare l’appello per iscrivermi nello sportello internet per lo studente
A: Alcune volte mancano appelli sulla pagina per la prenotazione: rivolgersi all’Ufficio Gestione Appelli
035/2052 258 (o 255) oppure mandare un email al docente.
Q8:Sulla pagina per la prenotazione esame dello sportello internet per lo studente, trovo un
appello ‘5871 prova scritta’ e un altro ‘5871’—qual è la differenza?
A: Di norma, gli appelli sono appelli orali, tranne laddove sia specificato ‘prova scritta’; quindi un
appello ‘5871’ è un appello orale. Per sapere se devi fare la prova orale: vedi Devo fare la parte orale
della Prova di Conoscenza?
Q8a: Devo fare la prova di ‘Lingua Inglese’: occorre prenotarsi per la prova scritta e la prova
orale, o solo per una di queste?
A: Bisogna prenotarsi per entrambi; ovviamente non deve essere per forza nella stessa sessione
d’esame: una volta superata la prova scritta avete 18 mesi per superare la prova orale. Bisogna superare
la prova scritta per essere ammesso alla prova orale (però, se pensate di superare la scritta, si può
prenotarsi per la prova orale che viene subito dopo e poi eventualmente cancellarsi.
Q9: Devo fare le prove scritte di Prova di Conoscenza e Lingua Inglese A: posso farle lo stesso
giorno?
A: No: bisogna aver superato 24106 (o 25065) per poter fare la prova scritta di 5871, quindi non si può
fare le due prove scritte allo stesso appello. Per aiutare i fuoricorsisti a finire, è però concesso a loro di
fare le due prove lo stesso giorno (solo per loro, quindi, la risposta è sì, ma devono scrivere un email
alla docente nel momento in cui si iscrivono agli appelli delle due prove).
Q10a: Sono al terzo anno, posso sostenere una prova all’appello straordinario di marzo/aprile
riservato ai fuori corsisti?
A: No. L’appello di marzo o aprile riservato ai fuoricorsisti è, appunto, riservato esclusivamente ai
fuoricorsisti. La Segreteria non registrerà i risultati di eventuali studenti in corso che fanno quest’appello
per errore.
L’appello straordinario è una concessione a favore dei soli fuoricorsisti. Non può diventare un appello
normale perché, svolgendosi durante il periodo normale delle lezioni, creerebbe problemi di gestioni se
gli studenti fossero numerosi.
Q10b: Per quali appelli posso prenotarmi?
Si può prenotare (e poi sostenere) la prova in qualsiasi momento dopo la fine del corso. Se volete fare
l’esame prima dovete fare domanda di anticipare la prova (ulteriori informazioni e il modulo sono
disponibili alla pagina web della Facoltà). Dopo la fine del corso si può prenotarsi per qualsiasi appello.
Q11: in che cosa consiste la prova scritta?
A: La prova scritta (per 5897, 25065, 24106, 25092, 40007, 8734 e 5871) viene svolta al computer e
consiste in una serie di domande grammaticali/lessicali a scelta multipla e in due o tre brani di lettura
seguiti da domande di comprensione a scelta multipla o vero/falso.
La Prova di Conoscenza inoltre contiene un esercizio di ascolto (Listening Comprehension). La prova
dura 40 minuti e si articola in 57 domande + 5 domande di ascolto. La Prova ‘Lingua Inglese A’ (5871)
dura 45 minuti per 61 domande. La prova di ‘Lingua Inglese A’ è più difficile della ‘Prova di
Conoscenza’ e coinvolge aree grammaticali un po’ meno basilari (o meglio: il livello è ‘intermedio
superiore’, mentre il livello della PdC è ‘intermedio inferiore’).
Le domande a scelta multipla sono simili a quelle incluse nel test di auto-valutazione (test per lingue e
letterature straniere). Sono anche simili ad esercizi che si trovano nello spazio di e-learning della
Facoltà di Ingegneria (ved. Q1). AVVISO: fare esercizi simili all’esame può aiutare l’apprendimento,
ma non può essere l’unico modo di imparare una lingua straniera: per questo ci vogliono esercitazioni
varie e distribuite nel tempo. Pensate soltanto alla componente lessicale—le migliaia di vocaboli che
possono essere acquisite e fatte proprie soltanto attraverso la lettura, l’ascolto e l’uso costante.
L’esercizio di ascolto è un breve brano (tipo: annuncio alla radio, messaggio registrato al telefono)
accompagnato da una domanda di comprensione a scelta multipla: una delle alternative è vera, le altre
tre sono false.
Q12: a che livello è la Prova di Conoscenza: A2 o B1?
Il prerequisito (cioè il livello che tutti gli studenti che si iscrivono alla Facoltà dovrebbero già aver
raggiunto) è il livello A2. Chi non abbia raggiunto questo livello ha un ‘debito formativo’ che dovrebbe
essere colmato al più presto. L’obiettivo del corso e il livello della prova è il livello B1.
Q13: Che cosa sono i livelli A2 e B1?
Sono livelli del quadro di riferimento del Consiglio Europeo:
Livello A2: Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata
rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione).
Chi lo possiede comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di
informazioni su argomenti familiari e comuni, e sa descrivere in termini semplici aspetti del suo
background, dell’ambiente circostante; sa inoltre esprimere bisogni immediati.
Livello B1: Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.
Chi lo possiede sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel
paese in cui si parla la lingua; è in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano
familiari o di interesse personale e sa descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e
spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
Livello B2 (per le prove di ‘Lingua Inglese’ A e B): Comprende le idee principali di testi complessi su
argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione.
Chi lo possiede è in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile
un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore; sa produrre un testo chiaro e
dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i
pro e i contro delle varie opzioni.
Q14: Sono uno studente di con un piano di studio in Lettere immatricolato prima del 2003,
quale prova devo fare a Livello 1 e Livello 2?
Precedentemente, gli studenti di LM immatricolati nel 2001/2 dovevano fare al 1 anno 5871 ‘Lingua
Inglese’ (come ‘Livello 1) e poi (stranamente) 5897 ‘Prova di Conoscenza’ (come ‘Livello 2’).
Da gennaio 2005, per rendere tutto più semplice: (i) chi non abbia superato nessuna delle due prove
deve d’ora in poi fare ‘Prova di Conoscenza’ come Livello 1 (come tutti gli altri studenti, solo la parte
scritta), poi 5871 Lingua Inglese (seguito dall’orale); (ii) chi abbia sostenuto e superato 5871 come
Livello 1 e non ancora 5897, deve ovviamente fare 5897 (a Livello 2, seguito dall’orale).
In altre parole 5897 diviene Livello 1 per tutti, tranne per i vecchi studenti di LM che hanno già
superato 5871 a Livello 1.
Q15: che libro devo usare per preparare l’esame?
Questa domanda nasce da una concezione sbagliata dell’esame di lingua straniera. Sarebbe come dire
‘Che libro devo preparare per l’esame di guida’ o per l’esame di informatica o per l’esame di pianoforte.
La conoscenza della lingua straniera è un’abilità pratica, non è una serie di nozioni, quindi non è
contenuta in un singolo libro. Detto questo, qualsiasi libro che aiuti a portare ad una conoscenza
intermedia inferiore (B1 per la Prova di Conoscenza) o intermedia superiore (B2, per Lingua Inglese A)
sarà senz’altro utile e senz’altro copre le aree grammaticali dell’esame. Esiste anche una dispensa di
esercizi di Richard Stern, Building Meaning che si può comprare alla CELSB* che non nuoce alla salute
ma non pretende ad essere il modo sicuro ed unico per raggiungere il livello richiesto. Attenzione, però,
molti libri sono stati scritti per l’utilizzo in classe e rendono meno nello studio a tavolino. Attenzione
ancora: la lingua straniera si acquisisce soltanto con l’esercizio variato e costante nel tempo—quindi
sono necessarie anche letture varie (per la componente lessicale e fraseologica) e un uso attivo (per
questo le lezioni e i corsi all’estero sono utili), e anche esercizi di ascolto. Per le letture, direi che è
importante leggere qualcosa che piace e che interessa, e in ogni caso cercare di leggere il più possibile:
giornali, anche romanzi gialli; utili sono anche i ‘graded readers’ di Longman, Oxford ecc.: libri brevi
riscritti con un lessico calibrato sui vari livelli. Una cosa è certa: non si prepara l’esame d’informatica
leggendo il manuale di Word, come non si prepara l’esame di lingua straniera leggendo solo la
grammatica o studiando su un solo libro di esercizi. Si consiglia di contattare i docenti a ricevimento per
avere ulteriori informazioni utili alla propria formazione linguistica; inoltre, in Centro Linguistico (via
Salvecchio) i tutors hanno a disposizione moltissimo materiale adatto ai vari livelli (compresi film, corsi
interattivi, esercizi d’ascolto etc) e possono aiutare gli studenti nella scelta.
*Via Pignolo; si può vedere la disponibilità dei libri anche attraverso il sito web www.celsb.it.
Q16: Quando posso fare l’esame di lingua inglese?
Dall’a.a. 2003/4 le prove scritte sono due a gennaio-febbraio, due a maggio-giugno e una a settembre.
C’è anche una prova orale a gen./feb., due a maggio/giu/luglio, e due a sett/ott. A questi si aggiunge
l’appello straordinario di marzo, riservato ai fuoricorso, con un appello scritto (Pdc e LIA) e uno orale
(LIA).
Le date delle prove si possono vedere in due modi: (i) www.unibg.it > Facoltà: Facoltà di Scienze
Umanistiche/della Formazione > Calendario esami (or some similar link, like ‘Calendario appelli
annuali’); (ii) www.unibg.it > Studenti: Sportello internet > Accesso allo sportello internet per gli
studenti (quest’ultimo modo è il percorso per prenotare la prova, ma è anche un modo per controllare
le date delle prove).
Le prove con l’annotazione ‘prova scritta’ sono naturalmente i test scritti; dove manca
quell’annotazione, sono prove orali.
Notate che la pubblicazione delle date può aver luogo poco prima del periodo degli esami di gennaio
(verso la fine di dicembre)—quindi tenete gli occhi aperti. Normalmente la prima prova scritta è nella
settimana dopo il 6 gennaio.
Q17: Dove si svolge la prova?
L’aula è indicata su un ‘Calendario settimanale’ con un collegamento dalla pagina principale della
facoltà: www.unibg.it > Facoltà Scienze Umanistiche/della Formazione > Esami (Sc. Formaz.) / Esami
(Sc. Uman) > Calendario: CALENDARIO SETTIMANALE APPELLI DAL … AL …. Questo
calendario settimanale normalmente viene pubblicato solo il venerdì prima della settimana in questione.
Normalmente le prove scritte sono in via dei Caniana (ma occasionalmente sono in via Salvecchio o in
via Pignolo); le prove orali sono normalmente in S. Agostino o nella sede di via Pignolo.
Q17a: In quale ordine si fa la prova orale (di prenotazione, di cognome, di matricola)?
La prova orale si fa in ordine di prenotazione. All’ora dell’appello si vede chi è presente e si legge quindi
un orario provvisorio per la giornata. A questo punto, chi ha problemi di lavoro può chiedere uno
spostamento, quindi viene letto l’ordine definitivo e poi si inizia. Importante: ricordiamo che, una
volta deciso di non presentarsi a un determinato appello, sarebbe un gesto di cortesia cancellarsi
dall’elenco dei prenotati; questo, specie per l’appello orale, semplificherebbe molto la stima realistica del
tempo e/o giorni necessari a valutare tutti gli studenti, e consentirebbe anche di stabilire in anticipo
eventuali giorni successivi (così gli studenti in fondo all’elenco potrebbero presentarsi solo nel giorno in
cui saranno effettivamente interrogati anziché fare l’appello e tornare in seguito; questo sarebbe però
possibile solo se la stima basata sull’elenco che il docente riceve il giorno prima dell’esame fosse
realistica, ovvero se tutti coloro che si sono iscritti all’appello si presentassero effettivamente – cosa che
purtroppo avviene assai di rado).
Q 18: In quale ordine si fa la prova scritta (di prenotazione, di cognome, di matricola)?
Normalmente la prova scritta inizia alle 9 o alle 14 e chiamiamo i prenotati in ordine alfabetico. In caso
di appelli particolarmente affollati (es. gennaio o maggio, al termine dei rispettivi corsi) verrà istituito un
sistema di ‘fasce orarie’ basato sull’ordine alfabetico, e l’elenco degli studenti appartenenti a ciascuna
fascia verrà pubblicato (due o tre giorni prima dell’appello) sulle pagine online dei vari corsi (unibg.it >
Facoltà di Sc. Uman/della Formaz. > Indice insegnamenti > Prova di Conoscenza o Lingua Inglese >
sotto “Informazioni e materiali didattici del corso – CARTELLA PRINCIPALE”). Per chi non è
assegnato alla prima fascia oraria non è necessario essere presente all’inizio della prova (in altre parole,
non c’è un “appello” formale all’inizio, ma un appello secondo le fasce orarie). Se invece nella cartella
non vi è alcuna informazione relativa all’appello in questione, significa che l’appello si svolgerà in
un’unica sessione, alle 9 o alle 14, in ordine alfabetico (poiché non si prevedono lunghe attese).
Q20: Se non sono promosso allo scritto di maggio, posso rifarlo a giugno? (O se non sono
promosso in gennaio posso rifare la prova a febbraio?)
Sì — ma sarebbe saggio contattare la docente per sapere il punteggio raggiunto e decidere quindi sulla
base del voto della prima prova: se è 16 o 17 è giusto e ragionevole voler riprovare; se è 12 o 13 si
consiglia di pensare ad un programma di apprendimento per un appello più in là (insistere a rifare la
prova in questo caso, con così poco tempo a disposizione, probabilmente porterà solo ad una delusione
in più). Volendo si può fare l’esame ad ogni appello (dopo la fine del corso), tocca a voi decidere se è
saggio farlo.
Q21: Se non passo la prova scritta che cosa posso fare?
Prima di tutto bisogna affrontare il problema in modo razionale e realistico e stimare quanto tempo di
preparazione possa essere necessario, giudicando dal voto ottenuto (per conoscere il proprio voto,
contattare la docente del proprio corso); in seguito, occorre fare un piano di azione basato su questa
stima realistica. Cercate di rimanere calmi—non perdete la pazienza, non mandate un email scortese o
arrabbiato al professore, non iniziare a pensare che ‘non è giusto: non ho avuto un buon professore a
scuola’ ecc. Perdere la volontà di imparare è la cosa peggiore che possa succedere (perché chi non vuole
imparare, semplicemente… non impara). L’inglese deve essere il vostro hobby, non un compito
imposto e mal supportato.
E’ importante a capire come l’atteggiamento influisce il successo di qualsiasi azione: l’alpinista
che deve saltare un crepaccio, se è sicuro di sé e salta con speranza di riuscire a superare l’ostacolo,
riesce a fare un salto che in circostanze normale sarebbe impossibile. Ma paura e mancanza di fiducia in
se stessi portano fatalmente all’esitazione e a una brutta caduta. L’azione coinvolge tutto l’essere,
soprattutto le emozioni – intrapresa con coinvolgimento, l’azione avrà più possibilità di successo e in
più avrà un ‘valore’, avrà un ‘senso’ per l’individuo.
Ci vuole anche un po’ di buon senso: ripassare un vecchio manuale di scuola non può essere un
buon metodo per consolidare la conoscenza di una lingua straniera (e—questo è importante—il vostro
scopo dev’essere quello di consolidare la conoscenza della lingua inglese non semplicemente di
‘superare l’esame’. Dopo tutto siete all’università per imparare cose utili ed interessanti, non per passare
gli esami). Senz’altro ci vuole un esercizio variato e se possibile attivo, regolare e distribuito in un arco
sufficiente di tempo.
In sintesi, ci vuole: (i) un atteggiamento positivo, (ii) un metodo efficiente, un programma
settimanale di studio (al quale potete associare un ‘premio’ se l’avrete seguito con costanza) (iii) un
esercizio regolare ma non troppo concentrato (molto meglio dedicare 20 minuti ogni giorno all’inglese
che 120 minuti una volta alla settimana; detto questo, un breve corso intensivo può produrre risultati
migliore di una lezione alla settimana per un anno).
Ci vuole tempo – imparare una lingua straniera è una lunga strada, ma se fatta nello spirito
giusto è un’esperienza molto bella, che si rivelerà utile in molteplici occasioni. Come dice un proverbio
della Repubblica Ceca ‘Impara una lingua, ottieni una nuova anima’, e infatti conoscere un’altra lingua
amplia la mente delle persone. La ricerca dimostra inoltre che attraverso l’apprendimento di una
seconda lingua si diventa più assertivi e indipendenti e si comunica perfino meglio nella propria lingua
madre.
Una vacanza studio (o comunque un soggiorno in un paese anglofono) potrebbe sicuramente aiutare a
migliorare la situazione ed è anche un modo stimolante per passare un paio di settimane con un gruppo
di persone diverse. È utile anche perché l’apertura ad una cultura diversa rende più facile
l’apprendimento della lingua. Per il lavoro, ci sono dei consigli e contatti sui i siti per ‘italiani a Londra’
e ‘italiani a Dublino’ (http://www.italianialondra.com/;
http://www.irlandiani.com/Marzo_2006/Milano_Dublino.html). Fatemi sapere se trovate qualcosa su
‘italiani in Scozia’.
Per chi non può spostarsi, certe scuole locali fanno un corsi intensivi di 3 settimane circa:
- Yes! (V. Pignolo 42; 035/24 39 90; [email protected]) fa corsi intensivi di 2 ore al giorno per 3
settimane (30 ore) in giugno, luglio e anche in settembre.
- Anderson House (V. Bergamo 25, Curno; 035/46 30 74; [email protected]) fa un corso
intensivo di 1h30m 3 volte alla settimana per 8 settimane (24 ore) in giugno-luglio.
- British Institutes Bergamo (V. Ghislandi 57, Bergamo: 035 23 03 89; [email protected])
propone corsi intensivi di 2 ore al giorno per tre settimane (30 ore) in vari periodi dell’anno.
E poi ci sono scuole di lingue che generalmente fanno corsi da ottobre a maggio.
Le lezioni private non necessariamente rendono di più: un buon insegnante, un gruppo di compagni
simpatico e un vero coinvolgimento personale, questo è molto meglio di un insegnante annoiato e uno
studente che ‘trascina i piedi’. Ricordate che un insegnante di madrelingua che non sa spiegare e non
dimostra entusiasmo per il suo lavoro non è meglio di un insegnante italiano che sa bene l’inglese, sa
spiegare e crea un buon rapporto con lo studente.
Se scegliete lezioni private (che sono costose), direi di fare cinque lezioni di prova e di non continuare
(anche se non sapete al momento che altra strada seguire). Se vedete che le lezioni non rendono o sono
noiose, non buttate via i vostri soldi! L’ingrediente magico del successo non è il prezzo alto, ma il
coinvolgimento emotivo e personale da entrambi le parti. (Unito ovviamente all’esercizio regolare e ben
mirato da parte dello studente.)
Il Centro di Formazione Permanente dell’Università (http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=cfp)
propone corsi di lingua inglese a tutti livelli in certi periodi dell’anno.
Nel Centro Linguistico (via Salvecchio) c’è una grande varietà di materiali per l’esercitazione
linguistica e ci sono anche dei ‘tutors’ che possono consigliarvi. Presso il Centro Linguistico si può fare
domanda di entrare nel progetto Tandem, che mette gli studenti locali in contatto con studenti
ERASMUS per lo scambio di lezioni/conversazioni in italiano e nella lingua straniera. Si tratta di uno
strumento che in passato ha dato buoni risultati, e che è anche un’ottima opportunità per socializzare
con gli studenti stranieri che frequentano la nostra università. Inoltre, rappresenta una delle poche
occasioni in cui avrete la possibilità di veder corretti gli errori che magari normalmente fate
ripetutamente quando parlate una lingua straniera.
Ci sono numerosi corsi interattivi su CD-Rom, per esempio ‘Parla subito’ di Finson a vari livelli da
quello base a quello avanzato: ad un costo di circa €10 per livello (bisogna comprare cuffia/microfono
per fare gli esercizi di pronuncia; il corso può anche essere scaricato direttamente sul proprio
computer): http://www.finson.com/catalogo/educativi.asp
Invece per ‘Tell me more’ e ‘Talk to me’ (che contiene più esercizi di parlato) della Aurolog (e
distribuito in Italia nei negozi Buffetti) il livello beginner+intermediate costa circa €150 per 400 ore di
studio (che dovrebbe portarvi, se usato correttamente, da zero al livello richiesto per Lingua Inglese A)
e include il microfono e cuffia nel prezzo. http://www.auralog.com/en/tellmemore.html
Ormai numerosissimi siti internet offrono la possibilità di abbonarsi gratuitamente a trasmissioni podcast
che sono utilissime per migliorare le proprie abilità di ascolto e il proprio vocabolario; molte di queste
trasmissioni offrono anche (gratuitamente o a un costo di subscription generalmente abbastanza
contenuto) trascrizioni delle trasmissioni o schede di esercizi basate sulle stesse. Per avere un elenco
e/o una guida dei siti che mettono a disposizione i podcast scrivete un email alla prof. Perletti.
Non scoraggiatevi se vi sembra che il vostro livello di conoscenza della lingua inglese sia troppo basso
rispetto a quello richiesto per superare gli esami. Pensate invece che vi sono anche studenti che non
avevano mai studiato inglese prima di iscriversi all’università. Ad esempio Paolo Lazzari (56847), pur
avendo iniziato a studiare inglese solo all’università, è riuscito a superare con esito positivo sia la Prova
di Conoscenza di Lingua Inglese sia Lingua Inglese A, sostenendo regolarmente la prova orale in lingua.
Se invece proprio vi sembra che l’inglese non faccia per voi, si può anche cambiare lingua straniera.
Mattia Dolci (27845) ha abbandonato l’inglese e in sei mesi di studio intenso ha imparato lo spagnolo e
ha superato la Prova di Conoscenza della Lingua Spagnola. Dice: ‘ho studiato 1 ora e 1/2 al giorno per
6 giorni la settimana per 6 mesi, (questa è stata la mia tempistica lavorando a tempo pieno, quindi molto
studio nel fine settimana, molti esercizi durante il poco tempo libero nella settimana), utilizzando il libro
consigliato dalla docente + altri per esercizi di grammatica + molta buona volontà e voglia di finire alla
svelta.’
Notate le parole ‘buona volontà e voglia’ in quello che dice Mattia Dolci: in realtà questo è l’unico
segreto per preparare la prova, insieme ad un’esercitazione varia (inclusa anche le letture e gli esercizi di
ascolto). Per quanto riguarda la tecnica dell’esame, direi soltanto: rispondete istintivamente e non
pensate, soprattutto non ripensate! Come dice Bruno Munari ‘Pensare confonde le idee’.
Per cambiare la lingua straniera bisogna fare domanda al Presidente del Collegio Didattico del proprio
Corso di Laurea—non aspettare, dopo una certa data (forse dopo Natale) non è più possibile cambiare
il Piano di Studio per quell’anno accademico.
Q22: dove trovo i risultati della prova scritta?
www.unibg.it > Facoltà di Scienze Umanistiche/della Formazione > Esami > Calendario e
Verbalizzazione > Verbalizzazione. I risultati rimangono online per circa due settimane a partire dalla
pubblicazione; successivamente, occorre contattare le docenti.
Q23: Devo fare la parte orale di ‘Prova di Conoscenza?
A: No. L’esame consiste nella sola parte scritta, e rilascia un’idoneità.
Q24: in che cosa consiste la prova orale di Inglese B2 (solo Istituto Musicale)?
A: Per la prova B2 dell’Istituto Musicale, l’orale consiste in un colloquio su cinque articoli (di giornale o
rivista in lingua inglese) che lo studente sceglie liberamente, prepara e porta all’esame; in alternativa, è
possibile preparare tre articoli e un’esperienza personale (chiedete alla segreteria dell’istituto musicale, vi
potranno far avere le istruzioni dettagliate relative al programma per la prova orale richiesto agli allievi
dell’istituto).
Regola N. 1: non imparare il brano e neanche intere frasi a memoria! Regola N. 2: scegliete qualcosa
d’interessante, qualcosa che interessi a voi.
Consiglio N. 1: cercate le parole difficili sul vocabolario; assicuratevi di essere in grado di dare una
definizione in inglese di tali parole. Consiglio N. 2: Fate una serie di appunti sugli articoli o una scaletta
che vi può essere comodo seguire (ricordate: NON imparate l’articolo a memoria—dovete essere in
grado di conversare sul tema non riprodurre il testo tale e quale).
Q24b: in che cosa consiste la prova orale di Lingua Inglese A (5871)?
Per 5871 ‘Lingua Inglese A’ l’orale consiste in un colloquio basato sui testi ed appunti di Children’s
Literature. Per la preparazione sono essenziali le slides del corso (le slides del programma del prof.
Dury sono sempre alla pagina del corso, quelle del programma della prof. Perletti saranno online da
dicembre 2009 a maggio 2010, dopo quella data sono disponibili solo durante il ricevimento della
docente (portate una chiavetta USB). Per gli studenti non frequentanti che portano il programma del
prof. Dury è a disposizione anche una serie di lezioni nella sezione e-learning del sito dell’università.
Ricordo ancora una volta che il colloquio avviene ESCLUSIVAMENTE in lingua inglese, quindi
evitate di bloccarvi su una parola o, peggio, di interrompere la vostra esposizione con un ‘Scusi, come si
dice…?’. Siete all’università, e lo scopo di quest’esame è valutare la vostra capacità di comunicare in
lingua, quindi se non riuscite a ricordare una parola cercate di esprimervi ricorrendo a una perifrasi o a
un concetto simile a quello che avevate in mente; allo stesso modo, se non capite una domanda potete
chiedere di ripetere parlando più lentamente invece di andare nel panico e bloccarvi.
Importante: Bisogna superare la prova orale entro 18 mesi dalla data della prova scritta.
Scaduto quel tempo, è necessario rifare la prova scritta.
Q24c: in che cosa consiste la prova orale di Lingua Inglese A per i frequentanti?
I frequentanti hanno la possibilità di sostenere alcune prove (‘assignments’) durante l’anno e di
sostituire così il colloquio finale. Dal momento che gli assignments vanno svolti durante l’anno, questa
modalità di esame è aperta solo agli studenti che effettivamente riescono a frequentare le lezioni, e che
riceveranno tutte le istruzioni relative alle prove durante il corso. Per l’anno accademico 2009/2010 gli
assignments consistono in una prova di writing, una presentazione a piccoli gruppi e un lavoro di analisi
testuale.
Q25: Sono non-frequentante; che cosa devo preparare per l’orale di 5871?
I non-frequentanti devono leggere e preparare i due testi d’esame (meglio se in un’edizione corredata di
note o glosse esplicative) e poi prepararsi con l’aiuto degli appunti sulla ‘Children’s Literature’ alla
pagina del corso o sul sito di e-learning (solo per il programma del prof. Dury). Per preparare le slides
della prof. Perletti, scaricarle dalla pagina del corso o recarsi a ricevimento con una chiavetta USB.
Q25b: Posso sapere il voto per la parte scritta? Tenete conto del voto dello scritto per il voto
finale?
Il voto finale è basato più che altro sulla competenza dimostrata durante il colloquio; il voto finale è
generalmente più alto del voto per la parte scritta e non facciamo nessun calcolo matematico sulla base
della parte scritta anche per poter dare 30 e 30 e lode agli studenti migliori. Normalmente non
comunichiamo il voto della prova scritta.
Q26: Se non passo la prova orale devo rifare la prova scritta?
Solo dopo 18 mesi dalla data dello scritto. Prima dei 18 mesi si può rifare l’orale senza dover rifare la
prova scritta.
Q27: Quali sono le certificazioni esterne che possono sostituire le prove di lingua inglese
Vi sono alcune certificazioni che esonerano, interamente o solo in parte, dagli esami di Lingua Inglese.
Sono esonerati dall’esame del primo livello (B1) gli studenti in possesso delle certificazioni Cambridge
PET, Trinity 7 e equivalenti. Sono esonerati dall’esame di secondo livello (esame scritto di Lingua
Inglese A) gli studenti in possesso delle certificazioni Cambridge FCE (First Certificate), Trinity 8 e
equivalenti. Per ulteriori informazioni visitare la pagina:
http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/592/26283.pdf
Bisogna riempire il modulo che si trova sul sito dell’Università:
unibg.it > Studenti > Segreteria studenti > Moduli stampabili > Domanda di riconoscimento
crediti formativi lingua straniera - Facoltà di Scienze Umanistiche/della Formazione (in fondo
alla pagina, comunque in ordine alfabetico)
e portarlo, insieme al certificato originale e la fotocopia, alla Segreteria Studenti. Il certificato è poi
riconosciuto da una delibera del prossimo Collegio Didattico del corso di laurea e la Segreteria vi farà
avere una copia della delibera. Se si tratta della Prova di Conoscenza, l’idoneità sarà poi
automaticamente inserita nella scheda personale dello studente da parte della Segreteria Poi bisogna far
registrare il risultato sul libretto: per questo bisogna portare la lettera della Seegreteria e il certificato al
docente durante le ore di ricevimento. Se si tratta di Lingua Inglese (dove il certificato copre soltanto la
parte scritta) bisogna portare la lettera inviatavi dalla Segreteria e il certificato stesso alla prova orale per
farli visionare alla docente. Superato l’orale, il risultato sarà segnato sul libretto immediatamente.
Le prove esterne non dovrebbero essere più facili di quelle interne, ma magari chi si trova in difficoltà
troverà un nuovo interesse e motivazione seguendo un corso in una scuola esterna che rilascia al
termine questa certificazione.
Q27b:Ho presentato un certificato per sostituire una prova o parte di una prova di lingua
inglese—adesso cosa devo fare?
La domanda viene esaminata dal Collegio Didattico (che si riunisce forse quattro o cinque volte
all’anno) e approvato in una delibera. La Segreteria Studenti poi comunica l’esito positivo allo studente.
Per la Prova di Conoscenza, non bisogna fare più niente (in particolare, non bisogna prenotarsi per la
prova scritta): la Segreteria Studenti aggiornerà la scheda personale con ‘Idoneo/a’. Quando si consegna
il libretto prima di laurearsi bisognerebbe accludere la notificazione del riconoscimento da parte del
Collegio Didattico. (Se volete, potete anche passare durante un ricevimento per far segnare l’esito sul
libretto, portando con voi il modulo rilasciatovi dalla Segreteria — ma ciò non è strettamente
necessario.)
Per Lingua Inglese, invece, il riconoscimento dà l’esonero soltanto dalla prova scritta: bisogna venire
all’orale con la notificazione di riconoscimento. Se i tempi sono stretti, si può anche passare a un
ricevimento del docente con il certificato per essere ammesso subito alla prova orale senza dover
aspettare la delibera del Collegio Didattico.
Q28: Prova di Conoscenza: quando e come posso registrare l’esito sul libretto
Per la prova di Conoscenza, il risultato (‘idoneo/a’) è comunicato direttamente dal docente alla
Segreteria Studenti, che poi aggiorna la scheda della carriera dello studente. A questo punto l’esame è
‘superato’ (e si può controllare attraverso Internet che sia stato effettivamente registrato). Il libretto è
soltanto un promemoria per lo studente, quindi non c’è alcuna effettiva urgenza. Tuttavia, ricordate che
il libretto deve essere completo prima di essere restituito alla Segreteria (poco prima della conclusione
del corso di studi), quindi fate registrare la prova prima di laurearvi!
Per far segnare l’esito sul libretto è sufficiente recarsi a qualsiasi ricevimento della docente dopo la
pubblicazione dei risultati. Non è necessario venire di persona—e possibile chiedere ad un’altra persona
di venire (sarebbe utile se questa persona potrà dire la data, esatta o approssimativa, della prova
superata, ma non è necessaria una delega scritta ). Dopo l’esame vi è spesso anche un ricevimento
speciale del dott. Tien per la registrazione—se potete, siete caldamente invitati a presentarvi in questa
occasione. Ma se questo non è possibile, va bene qualsiasi ricevimento.
Chi è vicino all’esame di laurea e non ha ancora fatto registrare il voto può farlo direttamente in
Segreteria Studenti, Via dei Caniana (procedura di emergenza, va evitata se possibile!).
Per chi deve fare l’orale, l’esito della prova intera (scritta e orale) viene annotato sul libretto al momento
del superamento della prova orale.
Q29: Sono studente di Pscicologia, sarebbe una buona idea anticipare la Prova di Idoneità e farla al
primo o secondo anno?
Se pensate di poter superare la prova senza troppe difficoltà io consiglierei a tutti di anticipare la prova
(ulteriori informazioni e il modulo sono disponibili alla pagina web della Facoltà).
Se invece pensate di aver problemi a superare la prova, il mio consiglio è di seguire uno dei corsi per
post-principianti. E’ importantissimo non lasciare alla fine il problema dell’esame della lingua inglese!
Q30: Volendo fare una vacanza studio per migliorare il mio inglese, come posso scegliere una buona
scuola?
Il prof. Richard Dury ha preparato una pagina a parte con una serie di utili consigli in materia:
vacanzastudio
Q31: In che cosa consiste la prova scritta di Lingua Inglese B?
Una composizione simile a quelle fatte durante le lezioni (90 minuti, 2 o 3 pagine).
Q32: In che cosa consiste la prova orale di Lingua Inglese B?
(i) Un colloquio sul corso del docente, (ii) una o più letture ad alta voce dei testi preparati durante le
lezioni (per i frequentanti il voti di questa sezione si baserà sul voto ottenuto per gli esercizi svolti
durante le lezioni), (iii) (non-frequentanti) una trascrizione fonetica (i frequentanti avranno fatto questo
esercizio durante le lezioni).
Q33: Quando è il Ricevimento?
A: Troverete l’orario di ricevimento dei docenti sul sito dell’università: www.unibg.it > Facoltà di
Scienze Umanistiche/della Formazione> Orario ricevimento. Prima di venire, però, è una buona idea
controllare la pagina di Variazioni (link dalla pagina Orario ricevimento). Per il ricevimento del dott.
Tien, è necessario prendere un appuntamento mandando un email a [email protected].
Scarica

Esami di Lingua Inglese - Università degli Studi di Bergamo