dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
n.
387
N° tribunale QUOTIDIANO GIOVANI 292/2010 del 22.6.2010
Far emergere il talento
con il Premio
Giovanni Tabò!
Oggi su Quotidiano Giovani vi parleremo di un
interessante concorso di fotografia presentato
nella quarta edizione del Premio Giovanni
Tabò.
05
Si preparano a partire...
I passeggeri di prima classe
del Titanic
prima parte
Per il centenario dal naufragio del Titanic, noi
di Quotidiano Giovani, abbiamo deciso di fare
un approfondimento per raccontarvi questa
tragica vicenda.
Ambiente
Da Noaa viaggio
nelle profondità
del Golfo del Messico
Curiosità
Gli edifici più brutti
del mondo…
06
Ravenna: inseguimento
polizia, un morto
e due feriti
Cinema
Un tunisino è morto e due agenti sono rimasti
feriti durante un inseguimento con sparatoria a
Ravenna. L’auto su cui viaggiavano i malviventi
non ha rispettato l’alt ad un blocco.
I migliori film in uscita
il 13 aprile
10
Perù: nove minatori
intrappolati in miniera
In Perù, a causa di uno smottamento del terreno,
9 minatori sono intrappolati da giovedì in una
miniera di rame nelle montagne di Quilque.
11
Moda e Mode
La donna
di fiori
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
n.
M
a
A ildred & George
pag.
387
002
Una busta anonima contenente polvere da sparo è stata inviata alla sede Rai di Genova. I fogli sono scritti in maniera molto simile alle missive delle Brigate Rosse degli anni ‘70 e ‘80. Riferimenti agli attentati a Falcone e Borsellino
e al rapimento di Aldo Moro.
I residui delle BR e delle altre formazioni comuniste combattenti si preparano a tornare per seminare ancora
l’orrore? Speriamo che lo Stato, stavolta, non sottovaluti la sfida…
Brutti tempi per la famiglia Bossi a causa di un’intercettazione dei carabinieri fatta a Francesco Belsito mentre si
sfoga al telefono in febbraio con la non indagata impiegata amministrativa leghista Nadia Dagrada. Nella telefonata
Belsito parla dei soldi che sarebbero stati dati alla famiglia di Bossi senza che ci fossero giustificativi.
Brutta cosa, ma qualche domanda sorge spontanea: a che titolo i carabinieri intercettavano il telefono di Belsito?
C’era una denuncia contro di lui e quindi un’indagine aperta? E se sì, di chi? E ancora... perché scandalizza tanto
la ristrutturazione di casa Bossi con i soldi della Lega mentre è sembrata cosa normale la svendita a un quarto
del valore della casa di Montecarlo di AN a favore del cognato di Fini? Eh, misteri delle parentele eccellenti...
Mentre l’ex moglie Demi Moore entra ed esce dalle cliniche per guarire la depressione dopo l’abbandono del giovane compagno, Bruce Willis sembra vivere una nuova gioventù. Completamente pelato ma con baffi e barbetta
sale e pepe che gli stanno d’incanto, e lo sguardo ironico da simpatica canaglia che cattura i cuori, non figura nulla
dei suoi 57 anni accanto alla moglie, la bellissima modella e attrice Emma Heming che gli ha appena regalato una
bambina, Mabel.
Auguri a questo “vecchio” ragazzaccio!
Se non è un pesce d’aprile in ritardo la notizia è veramente sensazionale. Google annuncia gli occhiali per la realtà
aumentata. E sul web iniziano a circolare video e foto di una possibile montatura. In pratica, questi nuovi occhiali
consentirebbero di scattare foto, inviare mail, avere indicazioni stradali, leggere messaggi, effettuare videochiamate e persino registrare video. Google dice che il progetto è ancora in fase di sviluppo.
Il futuro avanza, e noi non vediamo l’ora di precederlo!!!
«Testo pessimo». Così Emma Marcegaglia bolla il testo sulla riforma del lavoro. E in particolare, la nuova formulazione dell’articolo 18: «Non è quello che abbiamo concordato». La presidente di Confindustria esprime il suo
giudizio in un’intervista al Financial Times.
Incredibile ma vero, una volta tanto siamo d’accordo con la Marcegaglia. Mon Dieu, non credevamo possibile
vedere questo momento!
Su Il Giornale compare un trafiletto che recita: “Giorgia meloni è in forma smagliante. Chi l’ha vista ultimamente
l’ha trovata bellissima. Le voci, non confermate, parlano di un amore. Sempre le stesse voci (non apprezzate dall’ex
ministro della Gioventù che notoriamente detesta parlare di make up o di fidanzati), raccontano di un ritorno di
fiamma con il suo ex assistente, Nicola Procaccini. Vero? Non vero?”
Per quello che ne sappiamo noi, e anche le nostre fonti sembrano molto informate, non è vero. Peccato, però,
perché la Meloni sembra troppo carina anche a noi per restare zitella…
Concessionaria pubblicitaria: First Class Advertising srl società del Gruppo Montemurro
Via R. Gigante n18 00143 Roma – Tel: 06 50990000 Fax: 06 5018066
Editore: Andrea Montemurro
Registrazione Tribunale di Roma: 292/2010 del 22.6.2010
Edizione del 9 aprile 2012
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
a
N
A
ews in pillole
n.
pag.
387
003
cronaca
Pasqua all’insegna
del maltempo
ESTERO
India, ancora esitazioni
per il rilascio di Bosusco
Pioggia, freddo e addirittura neve. Come preannunciato dalle
previsioni del tempo dei giorni scorsi le condizioni meteorologiche hanno messo a dura prova le vacanze dei turisti stranieri
e di chi aveva deciso di trascorrere queste festività pasquali in
gite fuoriporta. Calabria colpita da piogge e vento, in Sila nevicate con gli impianti sciistici attivi, in Sardegna il maestrale
blocca i surfisti ma il sole è tornato in giornata e a Trieste la
bora non ha fermato le visite ai musei.
I rapitori di Paolo Bosusco, in
India, hanno smorzato le speranze di un suo rapido rilascio,
chiedendo “chiarimenti” sul numero di persone che usciranno
di prigione in cambio della liberazione dell’italiano. La comunicazione è stata data dal leader
maoista in un videomessaggio.
cronaca
Palermo, muore bimbo
di 10 anni, giallo
spettacolo
Continua la saga
di “American Pie”
Un bambino di 10 anni è morto
a Palermo mentre giocava sotto
casa a pallone, perché, probabilmente, colpito da malore. La causa della morte secondo il pm non
è chiara tanto da disporre un’autopsia per martedì. Il sospetto è che abbia usato anabolizzanti o
ingerito droghe.
American Pie torna con un quarto episodio, “American Reunion”. Il
film è uscito nel week end negli Stati Uniti, mentre in Italia l’arrivo
nelle sale è previsto per il 4 maggio. Il film, negli Usa vietato ai minori di 17 anni non accompagnati, segna il ritorno delle avventure
di Jim, Stifler, Oz, Kevin e Finch sul grande schermo dopo nove anni
di assenza. La pellicola ha già destato scalpore per una scena di
nudo integrale: a mostrare le parti intime è sempre Jason Biggs, lo
stesso che fece sesso con una torta di mele nel primo film.
estero
Gb, ministero dell’interno
attaccato da Anonymous
spettacolo
Vasco
trionfa alla scala
Il gruppo di hacker Anonymous ha attaccato il ministero
dell’Interno britannico. Le cause di tale gesto sarebbero da
ricollegare all’ostilità, da parte del gruppo, al progetto del
governo per accentuare la sorveglianza sulla scambio di mail
e la navigazione sul web. Sull’homepage del sito del ministero è comparso un messaggio che afferma come il servizio
non era disponibile a causa dell’eccessivo volume di traffico.
Serata di trionfo per Vasco Rossi alla scala di Milano, il suo
spettacolo, tanto pubblicizzato, ha ottenuto un grandissimo successo. ‘’Certo nessuno
si aspettava un successo così
straordinario. La serata degli abbonati è diventata la ‘prima’”.
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
a
A
lmanacco
n.
pag.
387
004
9 aprile 1967
11 aprile 1961
USA: Battesimo dell’aria per il Boeing 737, il più diffuso
aereo di linea del mondo; entrerà in servizio per la Lufthansa nel febbraio del 1968.
USA: il cantante Bob Dylan (Duluth, 24 maggio 1941), cantautore e compositore statunitense,
debutta a New York.
9 aprile 1867
12 aprile 1849
Gli Stati Uniti ratificano un trattato con la Russia per l’annessione dell’Alaska. Con un’estensione di 1.717.854 km²
è lo Stato più grande di tutta la federazione.
L’astronomo italiano Annibale de Gasparis scopre Igea,
uno dei principali asteroidi della fascia principale del
sistema solare.
10 aprile 1912
12 aprile 2003
Inghilterra: il transatlantico Titanic salpa dal porto di Southampton, diventato famoso per la collisione con un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912.
10 aprile 1964
Ungheria:
referendum
per
l’adesione all’UE; partecipa il
45% degli aventi diritto al voto; l’84% dei votanti vota
a favore di un ingresso nell’Unione Europea.
13 aprile 1970
Nasce Nancy Brilli, attrice italiana. Nel 2011 compare nel film
“Femmine contro maschi” con Emilio Solfrizzi.
Esplosione di un serbatoio di ossigeno a bordo
dell’Apollo 13. Un guasto che impedì l’allunaggio e
rese difficoltoso il rientro sulla Terra.
11 aprile 1987
13 aprile 1976
Muore, probabilmente suicida, Primo Levi, scrittore
italiano, cadendo o gettandosi dalle scale della sua
casa di Torino.
Nasce Valentina Cervi, attrice
italiana, figlia del produttore e
regista cinematografico Tonino Cervi, e nipote dell’attore Gino Cervi.
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
S
cuola e lavoro
n.
pag.
387
005
Far emergere il talento
con il Premio Giovanni Tabò!
di Chiara Bartoletti
foto fonte internet
Ragazzi anche oggi vogliamo parlarvi di un’importante opportunità per far emergere il vostro talento artistico!
Officine Fotografiche e Controchiave presentano la quarta
edizione del Premio Giovanni Tabò. I lavori selezionati e la premiazione del concorso si terranno presso l’Istituto Superiore
Antincendi (I.S.A.), nell’ambito della ottava edizione di FotoLeggendo. L’iniziativa, dedicata ad amatori e professionisti del
settore fotografico, è riservata a tutti coloro che non abbiano
superato i quarantaquattro anni di età, ossia nati dal primo
gennaio 1968. Per partecipare alla selezione basta inviare all’associazione culturale Officine Fotografiche un solo portfolio, su
supporto informatico, formato da un massimo di 15 file jpeg a
bassa risoluzione. Entro il 27 giugno 2012 tutti i lavori dovranno
essere consegnati. Ragazzi tenete presente che il regolamento
prevede inderogabilmente l’invio di immagini in bassa risoluzione, esclusivamente in formato jpeg.
È obbligatorio, pena l’esclusione dal concorso, di allegare al
CD-Rom la scheda cartacea di partecipazione, compilata in
ogni parte e firmata, e una fotocopia di un valido documento
di identità che comprovi l’età dell’autore o degli autori, in caso
di gruppo di lavoro.
In seguito i portfolio saranno visionati da una Commissione di
selezione che ne sceglierà 2 da esporre alla 8 edizione di FotoLeggendo. Saranno i lettori del Premio FotoLeggendo 2012
che, tra i due portfolio esposti, assegneranno il primo e secondo
Premio Giovanni Tabò.
In conclusione non sono obbligatori, ma consigliati, la presentazione del portfolio, utile alla Commissione di selezione durante la valutazione dello stesso, e il curriculum vitae dell’autore.
Anche perché il cv resterà a disposizione di Officine Fotografiche per future esigenze. Sarà possibile seguire lo svolgimento
del concorso sul sito internet www.fotoleggendo.it .
Non ci resta che augurarvi un in bocca al lupo!
Per maggiori informazioni e prendere visione del regolamento
del concorso consultate il sito: http://officinefotografiche.org/
images/regolamento%20premio%20tab%202012.pdf .
[email protected]
foto fonte internet
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
a
A
pprofondimento
n.
pag.
387
006
Si preparano a partire...
I passeggeri di prima classe
del Titanic
prima parte
di Nando Proietti
foto fonte internet
C’è un romanzo del 1898 intitolato Futility. Non è un
gran libro, di quelli che se letti non si dimenticano.
Anzi, possiamo dire che per l’epoca si tratta proprio di
letteratura di evasione. Ma se la giovane e ricca Madeleine Astor Force, nata Talmage-Force, avesse dato
un’occhiata alla sua biblioteca, ci piace pensare che
avrebbe potuto trovare quel volumetto, e leggerlo e
scoprire così la storia - una storia di fantasia - della
nave Titan. L’autore di Futility, Morgan Robertson scrive di un transatlantico che si chiama Titan e che finisce
in rotta di collisione con un iceberg nel Nord Atlantico
ed affonda in poche ore in una placida notte d’aprile
portando con sé tutti i suoi passeggeri, meno tredici.
Ma probabilmente, Madeleine, diciottenne, incinta, e
fresca sposa del miliardario John Jacob Astor IV che
per lei aveva lasciato la moglie Ava e i due figli avuti
da quest’ultima, un libretto polveroso di uno scrittore sconosciuto, doveva avere nessun poco interesse.
Madeleine, in quel momento, era al centro del mondo.
Suo marito aveva 48 anni, 30 più di lei, ed era membro
di spicco della dinastia degli Astor. Contraddistintosi
per aver finanziato la guerra Ispano-Americana, aveva costruito gli alberghi St.Regis e Knickebocker di
New York ed era il proprietario del celeberrimo Warl-
dof-Astoria. Patrimonio stimato: 150milioni di dollari
dell’epoca, come dire il bilancio di un piccolo stato. La
madre di John Jacob, Lady Caroline, si può definire
la matriarca della casata, e se gli Stati Uniti avessero
avuto una famiglia reale, lei sarebbe stata la regina.
Vivace e visionaria, diede vita alla gran società di New
York selezionando accuratamente le sue frequentazioni, conosciute come i “400”. Ed essere tra i “400” voleva dire contare, tanto. Esserne fuori era come non
esistere malgrado il denaro che si possedeva. E sulle orme della madre, il Colonnello John Jacob iniziò a
sviluppare un nuovo stile di lusso concentrato in innovazioni tangibili. Lady Astor aiutò il figlio ad ampliare l’accuratezza e la ricercatezza, e nei loro alberghi
vinse l’idea che gli ospiti fossero accolti come in una
lussuosa residenza privata di amici, piuttosto che in un
hotel aperto a tutti. Fiori sempre freschi a profusione,
maggiordomi inglesi per il tè delle cinque, occasioni
mondane di grandissimo lusso, cenette di mezzanotte
per emiri arabi e principi russi, balli e grandiose feste private negli alberghi degli Astor, che divennero gli
eventi a cui tutti i ricchi e famosi ambivano partecipare. E madre e figlio i due “sacerdoti” della classe dominante americana. Fu perciò epico l’improvviso divorzio
del Colonnello, soprattutto considerando che si scelse
per moglie poco più di una bambina. L’ondata di chiacchiere e pettegolezzi malevoli fu tale che lui, per sottrarvi la giovane moglie, la portò in Europa per un Gran
Tour, e poi anche in Egitto, dove fu concepito il loro
figliolo. E fu proprio a causa della gravidanza che quel
10 di aprile del 1912, Madeleine e John, il cameriere
Victor Robbins, la cameriera Rosalie Nidois Endres e
l’infermiera Caroline Louise Endres, si imbarcarono
sul Titanic, diretti a casa, in America. Con loro c’era
anche Kitty, il cagnolino di John. Un viaggio in mare di
qualche giorno, ma nell’ambiente più confortevole che
si poteva immaginare e che molto ricordava gli alberghi di John, comprese alcune opere d’arte appese alle
pareti del grande appartamento che non somigliava
proprio ad una cabina. Lunghe passeggiate sul ponte
a respirare la brezza fresca, tiepide mattinate a prendere il sole sulle sdraio chiacchierando del ballo della
sera precedente, degli abiti e dei gioielli delle signore.
Nulla, certo, che Madeleine potesse desiderare lei, che
poteva avere tutto con un solo battito di ciglia. Sperava
proprio che quel viaggio che poteva apparire monotono
continua a pag. 7
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
n.
pag.
387
007
segue da pag. 6
dopo i tanti divertimenti europei, alla fine non la deludesse e le riservasse qualcosa da raccontare...
Non ammessa alla tavola degli Astor perché non certo
del loro rango, ma comunque ben accetta ai tè del pomeriggio di Lady Astor, viaggiava in prima classe anche
Lucy Christiana Duff Gordon, detta Lady Duff Gordon,
sorella della celebre scrittrice Elinor Glyn, e a sua volta famosa sarta e costumista britannica. Nel 1894 aveva fondato la nota casa di moda Lucile, dove creava e
vendeva favolosi abiti da sera, e lingerie di gran classe.
Nel 1900, poi, sposò Sir Cosmo Duff-Gordon e da allora prese a firmare i suoi lavori con questo nome. Nel
1875, Lucy e la sorella Elinor furono vittime del naufragio della loro nave che le riportava a Jersey dopo
che erano andate a trovare parenti in Inghilterra. La
drammatica avventura, però, non spense l’amore che
Lady Lucy aveva per il mare. Nel 1911 si recò a Parigi
per aprire nuove filiali della sua casa di moda. Sempre
più famosa per la sua biancheria, per i suoi abiti da tè
e per i fantastici abiti da sera, fu anche la prima stilista
ad utilizzare la passerella per la presentazione delle
sue collezioni e per la nascita della definizione mannequins che fu dato alle sue modelle durante la sfilata.
Reduce dai suoi successi parigini, la sera del 10 aprile
1912 salì sul Titanic a Southampton (Regno Unito) diretta verso New York, insieme a suo marito e alla sua
segretaria. Il viaggio non sarebbe stato noioso, perché a bordo c’era la crema dell’alta società americana
e anche la nuova Lady Astor, e sarebbe stato un bel
colpo anche per una professionista ricca ed affermata
come lei, pensò Lucy, averla per cliente. E poi, il mare
le piaceva e se anche nel passato c’era stata quella
brutta storia del naufragio, il Titanic non era certo una
nave qualsiasi. Anzi, a detta di tutti era “inaffondabile”.
Sarebbe stato un viaggio interessante...
Neanche Benjamin Guggenheim avrebbe perso tempo
a leggere Futility e, se anche lo avesse fatto, non si sarebbe lasciato impressionare. Non era uomo che credeva al soprannaturale, alle profezie o ad altre sciocchezze simili, troppo pragmatico Benjamin, troppo
“tutto d’un pezzo” per indulgere in simili quisquiglie.
A differenza del fratello Solomon, che diede vita alla
Guggenheim Foundation, vibrante appassionato d’arte, Benjamin seppure non si contraddistinse in nulla di
particolare, non sperperò un dollaro della fortuna che
gli lasciò suo padre, magnate minerario, e di quella
che gli portò in dote la moglie, erede di un noto banchiere di New York, dalla quale ebbe anche la figlia
Peggy (fondatrice della Peggy Guggenheim Collection
di Venezia e che sarà una grande mecenate dell’arte).
Nel 1912, però, Benjamin si era preso una lunga vacanza nella sua casa di Parigi, accompagnato da una
cantante, Pauline Aubert, che negli ultimi tempi gli
aveva fatto perdere la testa diventando la sua amante. Ora, però, era arrivato il momento di ripensare alle
sue occupazioni, alle responsabilità, e il ritorno verso
l’America fu prenotato a bordo del Lusitania. Un guasto
alla nave, costrinse Benjamin a cambiare vettore, e il
viaggio fu dirottato sul fastoso Titanic. Così, la notte
continua a pag.8
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
n.
pag.
387
008
segue da pag. 7
Madaleine Astor foto fonte internet
del 10 di aprile, si imbarcarono lui, la sua amante Pauline un po’ imbronciata perché a bordo ci sarebbero stati
un sacco di amici e di conoscenti di Benjamin e loro non
si sarebbero potuti far vedere troppo insieme e comunque non in situazioni da suscitare scandalo, il cameriere
personale del magnate e il suo autista di fiducia. Forse
sarebbero stati cinque giorni noiosi, pensava Pauline,
ma Benjamin poteva levarsi dalla testa l’idea che lei li
avrebbe trascorsi tutti nascosta in cabina ...
Se invece Futility fosse capitato in mano a Margaret
Molly Brown, lei non avrebbe sottovalutato la profezia
e, probabilmente, avrebbe deciso per un’altra nave,
anche a costo di perdersi quel mondanissimo viaggio
di inaugurazione del Titanic. Molly era nata povera, figlia di genitori irlandesi in una famiglia numerosa. A
18 anni aveva trovato lavoro in un grande magazzino.
Qui conobbe e sposò Jame Joseph Brown, noto come
J.J., intraprendente e autodidatta. Si trasferirono a
Leadville, dove J.J. riuscì a diventare padrone di una
miniera e fondò la Ibex Mining Company. In seguito a
questa attività, presto la loro piccola famiglia che si
era nel frattempo arricchita di tre figli, due maschi e
una femmina, cominciò ad accumulare un patrimonio
che, via via, da consistente divenne ingente. Margaret
non perse però la testa per il denaro nemmeno quando
divenne una milionaria, rimanendo la brava persona di
sempre che conosceva la vita e le difficoltà, e infatti
cominciò ad intraprendere una forte azione filantropica, arrivando anche a lavorare con il Giudice Lindesey
per aiutare i bambini bisognosi e creare, negli Stati
Uniti, un tribunale per i minorenni. Tentò anche la via
del Senato, ma senza successo. La sera del 10 aprile
1912, quando si imbarcò sul Titanic, era di ritorno dal
classico Gran Tour che prima o poi tutti i ricchi americani affrontavano in Europa. Si era divertita, Molly, e
aveva visitato posti bellissimi che, se non li avesse visti
con i propri occhi, non avrebbe creduto che potessero
esistere. E invece... Però, ora, malgrado tutte le meraviglie del viaggio, e i bellissimi oggetti che riportava
per arricchire l’arredamento o come regalo per i figli,
l’unica cosa che le interessava, era tornarsene in patria. Aveva nostalgia della sua casa, dei suoi ragazzi e
anche di suo marito sebbene il loro matrimonio non
fosse più benedetto dall’amore di un tempo. E aveva
voglia di un po’ di quel buon caffè americano che in
Italia avrebbero considerato una sbobba, e anche dei
suoi muffin, quelli che malgrado cuoche e cameriere
ancora amava cucinare da sola. Forse, anche soltanto
quei cinque giorni in mare le sarebbero sembrati lunghi come una vita...
A Dorothy Winifred Gibson, attrice, modella e cantante
statunitense, invece, quel viaggio già lo sapeva, sarebbe apparso brevissimo, e se anche avesse letto Futility,
se ne sarebbe fregata. Niente avrebbe potuto impedirle di partecipare a quella crociera d’inaugurazione del
Titanic. Certo, per lei il 1912 era stato un buon anno,
pieno di lavoro e di successi, ed aveva appena finito di
girare “Berretto rosso”, un film che era certa sarebbe
andato benissimo. Ed ora, il Titanic. E su di esso tra i
maggiori appartenenti alla migliore società americana.
Avrebbe potuto conoscere persone importanti, ricchissime, utili alla sua carriera. E anche sua madre, che si
stava imbarcando con lei, anche se faceva finta di nulla, in fondo ci sperava. Dorothy era bella, con morbidi
capelli castani, grandi occhi chiari, lineamenti delicati
e un corpicino aggraziato che la faceva sembrare una
bambolina di porcellana: perché non avrebbe potuto
continua a pag.9
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
n.
pag.
387
009
segue da pag. 8
Margaret Molly Brown foto fonte internet
conoscere un uomo davvero importante che la sposasse? Dal 1911 aveva una relazione sentimentale segreta
con il capitano d’industria Jules Brulatour, che però
non si decideva a chiedere il divorzio dalla moglie, e
Dorothy cominciava ad essere stanca di quella situazione
ambigua... Perciò, quale posto migliore del Titanic, con la
concentrazione di gente importante, ricca e potente che
portava con sé per cercare di dare una svolta al proprio
futuro? Mentre si guardava intorno nella lussuosa cabina di prima classe che avrebbe condiviso con sua madre,
Dorothy non poté che lasciarsi andare ad un sospiro soddisfatto e colmo di aspettative. Sarebbe stato un viaggio
pieno di grandiose sorprese, non poteva sbagliare.
Se avesse letto Futility, al direttore generale della White
Star, Joseph Bruce Ismay, che fu colui che decise di costruire il Titanic e ne scelse anche il nome, sarebbe forse
venuto un colpo apoplettico tanto quel libercolo da due
soldi suonava come una terribile profezia contro il gigante
del mare appena varato. Ma era sempre stato un uomo
fortunato, almeno fino ad allora, e perciò non seppe mai
dell’esistenza di quel piccolo libro. E come lui mai ne venne a conoscenza Thomas Andrews, principale progettista
della nave. Ma quel 10 aprile 1912 nei loro occhi, nella loro
mente, c’era solo l’immagine di quel sogno immenso che
si realizzava. Mentre dal parapetto del ponte di prima assistevano all’imbarco degli ultimi passeggeri ritardatari, sapevano di star scrivendo la storia con la nave più grande e
possente del mondo: l’inaffondabile Titanic. E quando udirono un marinaio che aiutava una vecchia signora a salire
la passerella di prima classe dire: “Stia tranquilla, madame, nemmeno la mano di Dio potrebbe affondare il Titanic”, entrambi non seppero trattenere un sospiro di soddisfazione. Avevano creato qualcosa di meraviglioso con il
Titanic, superiore all’Olympic e al Britannic che avrebbero
dovuto essere sue gemelle, ma con delle innovazioni che
rendevano la nuova ammiraglia della White Star diversa
da tutto quello visto prima, fosse stato anche solo per gli
arredi spettacolari che la rendevano fastosa come il Warldof-Astoria, e tutto sommato già godevano all’espressione
che avrebbe fatto il Colonnello John Jacob Astor IV quando
fosse salito a bordo. E poi, con un po’ di fortuna, se il tempo si fosse mantenuto buono e il mare calmo, avrebbero
potuto anche battere il tempo di percorrenza sulla rotta,
e ci sarebbe stato un premio per macchinisti e fuochisti.
Sarebbe stato il viaggio del secolo, ci potevano scommettere...
E tutti non vedevano l’ora di partire...
[email protected]
Joseph Bruce Ismay foto fonte internet
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
aI
n.
pag.
talia news
387
010
Ravenna: inseguimento polizia,
un morto e due feriti
Reggio Calabria: trovato morto
rapinatore del supermercato
Un tunisino di 27 anni è
rimasto vittima durante
un inseguimento con una
pattuglia dei carabinieri a
causa di una pallottola che
lo ha colpito al torace.
L’uomo, pluripregiudicato
per reati legati alla droga,
si trovava su un’automobile insieme ad altre persone che sono rimaste illese,
foto fonte internet
ma sono state arrestate
dagli uomini dell’arma. Gli occupanti della vettura, sono risultati positivi all’alcol, un paio di loro anche alla droga. Secondo
quanto riferito da alcuni investigatori gli spari sono avvenuti
quando, durante l’inseguimento, un passeggero ha mostrato
una pistola; tanto che successivamente, sulla vettura ,sono state
recuperate due armi giocattolo.
Durante la scorsa notte i carabinieri hanno notato la vettura che
zigzagava, è stato intimato l’alt ma il conducente per tutta risposta ha improvvisamente accelerato, rischiando di investire
il vigile, e l’auto si è data alla fuga. Immediato e lungo l’inseguimento, che ha coinvolto pattuglie del 112, del 113 e della Municipale e che ha provocato anche alcuni speronamenti.
Nell’inseguimento sono stati feriti anche due agenti, ma le loro
contusioni sono state giudicate guaribili in una decina di giorni.
In tutta risposta la comunità tunisina di Ravenna ha mosso una
protesta fuori dall’ospedale chiedendo indietro il cadavere del
connazionale.
È stato individuato l’autore della sparatoria che
si è tenuta a Reggio Calabria nella giornata di
sabato e che ha portato
alla morte di uno dei delinquenti. L’uomo è stato identificato la scorsa
notte grazie all’intervento degli uomini dei Carabinieri.
foto fonte internet
Tre persone mascherate
con passamontagna, di cui due armate, hanno fatto irruzione in un supermercato e hanno intimato al titolare di
consegnare l’incasso della giornata. L’uomo ha reagito e
il rapinatore ha sparato tre colpi di pistola calibro 7.65.
Il titolare, a quel punto, si è impossessato dell’arma e ha
sparato a sua volta un colpo ferendo il rapinatore. Gli
altri malviventi, nel frattempo, si sono impossessati del
portafogli del titolare del supermercato e sono riusciti a
fuggire.
Dopo circa un chilometro è stato abbandonato al margine
della strada, vicino ad un’abitazione il cadavere del rapinatore ferito dalla vittima della rapina.
Dalle impronte rilevate è stato identificato il rapinatore
deceduto: un giovane di 20 anni, già conosciuto dagli inquirenti per precedenti penali. Numerose le perquisizioni
nella notte da parte dei Carabinieri che indagano per risalire all’identità degli altri due complici.
[email protected]
[email protected]
di A.S.
di S.M.
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
a
E
stero news
n.
pag.
387
011
Perù: nove minatori intrappolati
in miniera
Kosovo: bomba, un morto
e 5 feriti
di Chiara Bartoletti
di C.B.
In Perù, a causa di uno
smottamento del terreno, 9 minatori sono intrappolati da giovedì in
una miniera di rame nelle montagne di Quilque.
Per ora quest’ultimi comunicano con l’esterno
attraverso un tubo, che
serve anche per fornire
loro dell’acqua. Solo a
foto fonte internet
partire da venerdì mattina sono potuti scattare i soccorsi come ha dichiarato Erin Gomez, segretario regionale della Protezione civile peruviana.
In realtà alcuni compagni dei minatori già giovedì avevano
tentato di rimuovere a mano i detriti. Il Perù in questi giorni
è stato colpito da maltempo, in particolare si sono scatenate
piogge molto violente dopo un periodo di grave siccità: le
precipitazioni hanno anche causato un grave smottamento
a Chosica, nel distretto di Lima.
Continue frane rendono complicati i soccorsi e dopo lo smottamento nel by-pass, il tunnel parallelo a cui si era lavorato
per cercare di intercettare la galleria attraverso un percorso
alternativo, ora si tenta la strada del “caminetto”, un tunnel
che attraversa la montagna in verticale.
I familiari dei minatori intrappolati sono sempre più disperati. La carenza di aria e luce, oltre ad una temperatura vicina ai
40 gradi, sta mettendo a dura prova la volontà dei 9 uomini.
In Kosovo, nella città di
Kosovska Mitrovica, un
albanese è morto nell’esplosione di una bomba.
La moglie e i quattro figli
sono rimasti feriti. Lo ha
comunicato la polizia.
Non si conosce l’identità di chi ha piazzato un
esplosivo al plastico sulla finestra della casa delfoto fonte internet
la vittima, residente nel
quartiere nord di Kosovska Mitrovica che è a maggioranza
serba, causando lo scoppio.
Sono ancora tante le tensioni causate dalla guerra del Kosovo. Quest’ultima fu un conflitto armato riguardante lo status
della provincia autonoma serba del Kosovo, allora compresa
nella disciolta Repubblica Federale di Jugoslavia.
Il conflitto armato ha portato a molte perdite di vite umane,
distruzione e danni economici, che pesano ancora sulla vita
sociale del paese. E inoltre ha riacceso l’odio etnico secolare
tra i due popoli che pretendevano il controllo del paese.
Le forze paramilitari serbe uccisero oltre 13.000 civili kosovari, mentre i caduti tra i combattenti albanesi si aggirano
intorno a 3.000-6.000, nell’impossibilità di determinare il numero preciso e neanche quali fossero civili e combattenti, visto che tra le file dell’Esercito di Liberazione del Kosovo non
esisteva un vero e proprio arruolamento.
[email protected]
[email protected]
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
aA mbiente
n.
pag.
387
012
Da Noaa viaggio nelle profondità
del Golfo del Messico
di Federico Lecciso
C’è di più, perché oltre alla presenza di immagini ci saranno
anche brevi video che illustreranno l’evolversi della missione.
Ma, qual è lo scopo del progetto di Noaa?
Gli obiettivi della spedizione sono molteplici, e hanno la
prerogativa di incrementare le informazioni archeologiche
relative agli abissi. Ma la missione è partita anche, e soprattutto, per effettuare una stima “visiva” dei danni causati
dal disastro della piattaforma Deepwater Horizon che, nel
2010, è stata protagonista della dispersione di una quantità
considerevole di petrolio nel Golfo del Messico, provocando
un notevole danno ambientale.
“Nelle prossime settimane esploreremo sorgenti fredde,
comunità profonde di coralli, canyon sottomarini, relitti di
navi e forse anche vulcani di fango e piscine di acqua estremamente salata”, hanno affermato gli esperti dell’agenzia
americana.
Cosa scopriranno gli esperti? Non ci resta che “navigare”
e vedere...
foto fonte internet
Un viaggio sottomarino, esplorando le meraviglie (e non solo!)
presenti nel profondo del Golfo del Messico, stando comodamente seduti sul divano. Grazie all’iniziativa di Noaa (National
Oceanic and Atmospheric Administration), adesso è possibile.
L’Agenzia americana per gli Oceani e l’Atmosfera, ha avviato,
circa una settimana fa, un progetto denominato “Okeanos Explorer”, per scandagliare l’intero fondale del Golfo del Messico.
Il progetto andrà avanti per tutto il mese di Aprile, e in questo lasso di tempo l’Agenzia ha pensato bene di pubblicare sul
proprio sito le immagini che arrivano dal Golfo, in tempo reale.
Ad assumere il ruolo di “fotografo speciale”, è il sottomarino
telecomandato Little Hercules.
A rendere ancora più interessante la nostra visione delle immagini, sarà che esse non saranno “selezionate” dagli esperti,
ossia non verranno pubblicate sul sito solo alcune foto e altre
no; anzi, le immagini saranno le stesse che verranno esaminate da esperti e scienziati.
[email protected]
foto fonte internet
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
a
C uriosità
n.
pag.
387
013
Gli edifici più brutti del mondo…
di Alessia Strinati
Torre Velasca e il Ryugyong Hotel di Pyongyang foto fonte internet
Tra le tante classifiche bizzarre ne è stata stilata, di recente, una dal Daily Telegraph, che ha riportato quelli
che sono gli edifici più brutti al mondo. Veri e propri
orrori dell’architettura moderna che farebbero impallidire qualunque ingegnere o architetto!
E nella lista nera non è mancata nemmeno l’Italia. Uno
di questi scempi sarebbe proprio in casa nostra, con
precisione a Milano. Si tratta della Torre Velasca, grattacielo situato nella piazza omonima della città meneghina e divenuto nel corso dell’ultimo mezzo secolo
uno dei simboli più noti del capoluogo lombardo. La
torre è alta 106 metri e la sua struttura è divisa in due
parti: quella inferiore dove sono presenti per lo più uffici e negozi e quella superiore dove primeggiano gli
appartamenti residenziali. Il grattacielo, in stile neoliberty è stato più volte usato come set di famose pel-
licole cinematografiche come “Il vedovo” di Dino Risi.
Ma il Belpaese non è certo l’unico a possedere edifici
poco eleganti, tra questi anche Ryugyong Hotel di Pyongyang si trova in Corea, molto somigliante ad un’astronave in partenza. Nella lista degli edifici più brutti è
segnalata anche la biblioteca nazionale di Pristina, in
Kosovo, progettata dall’architetto croato Andrija Mutnjakovic. Segue, poi, il «Fangyuan» di Shenyang, nella
Cina settentrionale, un edificio con una grossa moneta
in vetro sulla facciata: un simbolo che dovrebbe rappresentare l’unione tra oriente e occidente.
Degne di nota, ma non certo in positivo, sono poi le
Torri Aillaud di Nanterre, più conosciute come «le torri
nuvole», costruite a Parigi e dai colori piuttosto insoliti. Decisamente di pessimo gusto il Longaberger Basket Company a Newark in Ohio, un’enorme costruzione a forma di canestrello giallo. E ancora l’ambasciata
sovietica all’Avana (torre imponente e dall’aspetto minaccioso), la “Metropolitan Cathedral Church of Christ
the King” a Liverpool e la futuristica Federation Square
di Melbourne.
Altre mirabili strutture di bruttezza sono l’edificio residenziale Mirador di Madrid e il SIS di Vauxhall, Londra,
dove c’è anche la torre osservatorio ArcelorMittal Orbit nel parco olimpico London 2012. Ma anche il primo
grattacielo circolare del mondo: la sede centrale della
Aldar a Abu Dhabi, inaugurata nel 2010, che forse, non
proprio a caso, è a forma di moneta; oppure il Grand
Lisboa Hotel a Macao, progettato da uno studio di architettura di Hong Kong. Infine l’ “Elephant Building”
di Bangkok, in Thailandia, progettato da Sumet Jumsai
e completato nel 1997.
Come dire…al gusto dell’orrido non c’è mai fine!
[email protected]
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
a
C inema
n.
pag.
387
014
I MIGLIORI FILM IN USCITA
IL 13 APRILE
di Carla Battaglia
“Diaz – Don’t clean up this blood” trailer fonte YouTube
Dopo il luculliano pranzo pasquale niente di meglio che un
po’ di relax al cinema.
Ecco tutti i film in uscita il 13 aprile:
“Bel Ami – storia di un seduttore”: tratto dall’omonimo romanzo di Guy de Maupassant, racconta l’ascesa sociale del
giovane George Dubois – interpretato da Robert Pattinson
– nella buona società parigina di fine Ottocento. Dubois, infatti, riuscirà a lasciarsi alle spalle le sue umili origini grazie
soprattutto alla sua abilità nel manipolare le donne.
“Battleship”: film d’azione per la regia di Peter Berg basato
su un classico dei giochi da tavolo targati Hasbro, “Battaglia
Navale”. Degli alieni vogliono attaccare la terra per conquistare una nuova fonte di energia contenuta nell’oceano.
Una flotta della Marina degli Stati Uniti cercherà di fermarli in uno scontro epico. La pellicola segna l’esordio da
attrice della cantante Rihanna che interpreta la parte di
un’esperta di armi.
“Diaz – Don’t clean up this blood”: l’atteso film di Daniele Vicari sui fatti che sconvolsero Genova nel luglio 2001 durante
il vertice del G8. Basato sui resoconti degli atti del processo
contro gli agenti delle forze dell’ordine e su testimonianze
dirette, il film racconta l’irruzione della polizia nella scuola
Diaz, la notte del 21 luglio, e le violenze nella caserma di
Bolzaneto dove molti manifestanti furono trattenuti nei tre
giorni successivi. Con Elio Germano, Claudio Santamaria,
Alessandro Roja, Rolando Ravello e Mattia Sbragia.
“Ciliegine”: debutto alla regia per Laura Morante con una
commedia brillante che racconta la storia di una donna,
Amanda che – a causa di una serie di relazioni finite male –
non si fida più degli uomini. Secondo un amico psicanalista,
Amanda soffrirebbe di androfobia, cioè ha paura degli uomini. Ma grazie ad un incontro inaspettato la notte di Capodanno, forse la donna riuscirà a superare questa sua paura.
“Poker Generation”: esordio dietro la macchina da presa
per il giovane regista Gianluca Mingotto. Due fratelli molto
diversi tra loro, Tony – che sogna di diventare un campione
di Poker – e Filo, ragazzo introverso e scontroso, decidono
di lasciare il loro paesino della Sicilia per tentare la fortuna
a Milano con la speranza di trovare i soldi necessari per curare la sorella minore. Con il tempo, però, i soldi e le rivalità
li porteranno a percorrere strade diverse. Con Francesco
Pannofino, Lina Sastri e Andrea Montovoli.
[email protected]
“Poker Generation” trailer fonte YouTube
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
n.
pag.
387
015
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
a
T
n.
pag.
ecnologia
387
016
FACEBOOK:
PREVENIRE MALATTIE SESSUALI
di Renato Torri
foto fonte internet
Prevenire è meglio che curare. In un mondo in cui la
prevenzione spesso latita, è giusto cercare sostegno
anche nel mondo virtuale. Perché, allora, non accettare un valido ausilio dal più consistente social network?
Facebook è in prima linea nel condurre tale battaglia.
E chi altrimenti! E allora la notizia: Facebook potrebbe presto diventare uno strumento di prevenzione per
malattie sessualmente trasmissibili. A dimostrarlo è
una ricerca dell’Università della Carolina del Nord.
L’idea che Facebook possa dare un grosso aiuto è particolarmente apprezzata dai principali ricercatori mondiali. Se si osservano le sinistre statistiche, si rileva
che una tremenda malattia, l’HIV, aumenta il proprio
contagio. Un dato sconfortante che tocca l’ottanta per
cento in alcune zone dell’Africa sub-sahariana e vede
un incremento anche in America. Percentuali da urlo.
Sarebbe il caso di affermare che “un po’ di Facebook
al giorno leva il malanno di torno”. La medicina non è
un’opinione. Gli stessi luminari ne sanno una più del
diavolo. E allora detto e fatto: leggibilità – considerato i numerosi utenti di Facebook – e comprensibilità,
poiché si previene ciò che si conosce. L’idea che può
apparire fantascientifica, è approvata da Peter Leone,
noto professore del centro malattie infettive dell’Università della Carolina del Nord. Il professore si mostra
particolarmente soddisfatto circa la realizzazione di
tale piano strategico e parla del rischio legato ai contagi. Afferma che “il pericolo di contrarre l’HIV è esteso
non solo ai partner sessuali ma anche alla cerchia più
vicina di amici; le persone dello stesso gruppo – prosegue Leone – hanno spesso comportamenti a rischio
simili, dormono con gli stessi amici”. Ecco un nuovo
significato, poco banale, della parola “amicizia”. Leone
ha preso ad esempio un’epidemia di sifilide scoppiata
nello stato in cui lavora. Due i passi compiuti: in primis,
chiedere ai pazienti chi avessero frequentato; poi, per i
contagiati da HIV, chiedere di redigere una lista di amici potenzialmente a rischio. Facebook velocizzerebbe
questo passaggio limitando il rischio contagio. Unico
problema: la privacy dei pazienti contagiati. Infatti, la
loro diagnosi potrebbe diventare pubblica attraverso il
social. Meglio però la verità piuttosto che una menzogna che porterebbe alla crescita del malanno. Tale
ricerca comunque dimostra come i social network possano rappresentare uno strumento fondamentale per
la società. La prudenza non è mai troppa.
[email protected]
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
G ossip
n.
pag.
387
018
Business da vip:
come restare ricchi
di Laura Pinto
Sorelle Kardashian foto fonte internet
I soldi non fanno la felicità, sarà vero? Alcuni vip non
sembrano essere di questo parere. Nonostante i cachet milionari che riescono a ottenere con le loro performance artistiche, molte celebrità scelgono di dedicarsi a un’attività secondaria, o anche più di una.
Una delle prime è stata la cantante Jennifer Lopez, che
già famosissima per la sua musica, ha scelto di dedicarsi all’imprenditoria.
Nel 2002 ha aperto il “Madre’s” un ristorante cubano a
Pasadena, in California. Ha creato poi, la linea di profumi Glow By J.Lo. In seguito si è dedicata alla moda
con due linee d’abbigliamento, J.Lo by Jennifer Lopez
nel 2003 e JustSweet nel 2007.
La Lopez però, non è l’unica star che si preoccupa di
rimpolpare il suo patrimonio, per niente povero. Paris
Hilton ha tentato la strada dell’editoria nel 2004 con
l’autobiografia “Confessioni di un’ereditiera”. Più tardi
ha fondato la casa discografica Heiress Record, con cui
ha pubblicato il suo album di debutto “Paris”. Ma non è
tutto: come J.Lo ha prodotto profumi e abbigliamento,
e perfino le extension per capelli Dream Catchers.
Anche le sorelle Kardashian si sono messe in commercio con la catena di negozio di abbigliamento DASH.
Sembrerebbe quindi, che alcune celebrità siano un
po’ come il Re Mida: tutto ciò che toccano diventa oro.
Speriamo solo che tutta questa brama di ricchezza, un
giorno, non gli si ritorca contro, proprio come accadde
a Mida.
[email protected]
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
387
n.
G ossip
pag.
020
Ecco le gambe delle dive!
tantomeno di fiori.
Questi sono solo alcuni dei modelli della nuova collazione.
Un esempio di bellezza e stile ce lo offrono Jessica Alba e
Olivia Palermo, che con il loro pantalone rigorosamente “a
fiori” stanno riscuotendo moltissimo successo tra i critici
del mondo della moda.
Ma, c’è chi ne ha riscosso ancora di più di successo, stiamo
parlando di Stella McCartney che con la sua nuova collezione
Resort 2012 ha fatto innamorare tutti, compresa Beyoncè.
Qualche giorno fa, la neo mamma (già magrissima) ha sfoggiato i nuovissimi pantaloni hawaiani targati McCartney, abbinati ad una camicia nera con annessa cinta e delle scarpe
a spillo gialle.
Chissà, questa estate magari gireremo per la città con una
collana hawaiana al collo!?!
di Alessia Vaterlini
[email protected]
Jessica Alba, Olivia Palermo foto fonte internet
Già, proprio così, le dive di Hollywood e non solo, continuano
ad incantarci non sono per la propria bellezza, ma soprattutto per il loro look particolare.
Come avremo visto tutte, da circa un anno la nuova moda
che sta spopolando, quasi in tutto il mondo, è quella dei cosiddetti “pantacollant aderenti” ma non è questo ciò che fa
stupire… Zebrati, tigrati, leopardati, pitonati, fiorati…
No, non stiamo parlando né della pelle di un animale, né
Stella McCartney Resort 2012 foto fonte internet
Soluzioni affidabili e performanti per la gestione
delle risorse umane ed il controllo degli accessi.
Gestione dei flussi di utenza, digital signage, orologeria industriale.
www.eltime.it
eltime srl 00133 Roma Via della Tenuta di Torrenova, 72 Tel. +39 06 2026050 Fax +39 06 2026052 Partita IVA 03717821007
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
M
a oda e Mode
n.
pag.
387
022
LA DONNA DI FIORI
di Claudia Di Lillo
Denim floreali di J Brand e Citizens, abito Blugirl
Questa primavera i fiori non sbocciano solamente nei
prati ma anche sui nostri vestiti! Una delle tendenze più
strong, di questa primavera-estate 2012 sono infatti le
stampe floreali: su abiti, camicie, magliette e perfino
sui pantaloni i toni pastello e quelli più audaci si mescolano nelle corolle variopinte di rose, fresie, tulipani
e ogni inimmaginabile altro tipo di fiore. Non si tratta di
qualche fiore stampato qua e là per ravvivare il look, la
stampa floreale governerà sovrana, nemmeno si parla
di stampe eccessivamente romantiche o esotiche, perché prevarranno le tonalità fredde su fondo bianco o
nero. Innovativo sarà inoltre il modo di portarle, perché
il flower look non sarà spezzato da nient’altro, non ci saranno tinte unite ad attenuarlo, e persino gli accessori,
le scarpe, le borse, i foulard saranno decorati con ele-
menti floreali. La stampa floreale insomma, quest’anno va abbinata ad un’altra stampa floreale meglio se in
tonalità leggermente differenti. Dimentichiamo le tinte
unite a partire dai jeans, molti marchi tra cui J Brand e
Citizens propongono denim femminili e super floreali.
Per non parlare degli abiti: Blumarine rende omaggio
ai fiori con la sua collezione fatta di abiti a fantasia mimosa dal sapere retrò o da altri in cui esplodono fiori
grandi in rosso, arancio e giallo. Blugirl realizza abiti in
stoffe fluide e fiori multicolor ma anche completi gonna
e maglia in tonalità tenui. Maglia e gonna a fiori anche
per Iceberg che punta sulle tonalità del rosso e su forme
stilizzate. Un mini abito a fiori dai colori tenui e molto
primaverili è la proposta di Fisico, mentre Angelo Marani preferisce un completo con giacca decorato con
stampe fiordaliso nei colori del cielo. Non cercate di
resistere dunque e lasciatevi contagiare dal potere
dei fiori!
[email protected]
Blumarine foto fonte internet
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
aS alute e Benessere
n.
pag.
387
023
L’alcol fa vedere le persone
più belle
di Giovanni Tortoriello
foto fonte internet
Che l’alcol alteri la nostra percezione della realtà e ci faccia vedere le cose, e soprattutto le persone, in maniera distorta è un
fatto risaputo. Da oggi, però, anche uno studio scientifico certifica questa verità popolare e afferma che, dopo aver bevuto,
le persone trovano gli esponenti dell’altro sesso più attraenti.
I ricercatori della Roehampton University hanno preso un
campione di persone, ad alcune hanno fatto bere bevande
alcoliche ad altre drink analcolici e hanno messo alla prova
la loro capacità di giudizio mostrando loro dei volti, alcuni dei
quali erano palesemente deformi perché erano stati ottenuti
sovrapponendo i visi di persone diverse. Il risultato del test
è emblematico: le persone sobrie giudicavano immediatamente brutti i volti asimmetrici, mentre coloro che avevano
assunto alcolici facevano più fatica a distinguere l’armonia
del viso e, spesso, sostenevano di apprezzare anche volti palesemente brutti.
La ragione di questa alterazione del nostro gusto estetico
sarebbe dovuta alla capacità delle sostanze alcoliche di falsificare le asimmetrie del viso, non facendo notare i difetti.
Una sproporzione nel giudizio che rende più gradevole le immagini che appaiono ai nostri occhi. Lewis Hasley, uno dei
ricercatori che ha preso parte allo studio, ha spiegato che “le
persone dopo aver consumato alcol non riescono a riconoscere la mancanza di simmetria e rischiano di prendere delle
cantonate estetiche”.
Qualche mese fa uno studio realizzato dalla Bristol University sosteneva addirittura che il semplice pensiero dell’alcol
induca le persone a guardare il mondo con occhi diversi, più
propensi ad apprezzare la realtà. Ulteriori ricerche hanno
smentito queste ipotesi, effettivamente, forse, un po’ troppo
esagerate.
La realtà è molto più semplice: l’alcol fa male e non bisogna
abusarne, tanto più se si rischia di incorrere in spiacevoli errori di giudizio estetico!
[email protected]
foto fonte internet
dai giovani per i giovani
lunedì 9 aprile 2012
V ideo del giorno
n.
pag.
387
024
“Splendida giornata”
In questo giorno di vacanza e di scampagnate, noi di
Quotidiano Giovani, per buon augurio abbiamo scelto
come video del giorno “splendida giornata” di Vasco
Rossi. Sperando che lo sia per tutti voi!
Buon ascolto e buona visione!
video fonte YouTube
Scarica

Curiosità - Quotidiano Giovani