Pellegrinaggio
Nazionale 2010
Lourdes
26 settembre - 3 ottobre
Fare
il Segno di Croce
con Bernadette
Accoglienza
Abbraccio
Benedizione
Testimonianza
Impegno
U.N.I.T.A.L.S.I.
Presidenza Nazionale
La preghiera di Bernadette a Maria
Com’era felice l’anima mia,
cara Madre,
allorchè, fortunata, ti contemplavo!
Quale gioia nel ricordare i dolci momenti
trascorsi sotto il tuo sguardo
tutto bontà e misericordia per noi!
Oh si! Tenera Madre,
ti sei abbassata fino a terra
per apparire ad una debole ragazza
e comunicarle dei messaggi!
Ciò malgrado la sua indegnità.
Che gesto d’umiltà è il tuo!
Regina del cielo e della terra,
ti sei servita
di quanto più debole esisteva secondo il mondo!
0 Maria,
dona la preziosa virtù dell’umiltà
a chi osa definirsi tua figlia!
Tenera Madre,
fa ch’io ti imiti in tutto e per tutto!
Che io sia una figlia secondo il tuo cuore;
secondo il cuore del tuo figlio!
Lourdes
26 settembre - 3 ottobre
Pellegrinaggio
Nazionale 2010
Fare
il Segno di Croce
con Bernadette
U.N.I.T.A.L.S.I.
Presidenza Nazionale
Dal fare il segno di croce
ad essere segno di croce
Giorno di arrivo:
LA CROCE segno di ACCOGLIENZA
FARE IL SEGNO DI CROCE
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Il Segno di Croce
è tutto qui. O meglio, tutto è nel segno della Croce. È il primo gesto
che abbiamo appreso nella nostra esperienza di fede. È il gesto che
ha segnato il nostro Battesimo. È il gesto che accompagna il nostro
pellegrinaggio lungo le strade della vita. È la bussola che orienta
le nostre scelte, conduce i nostri passi verso la responsabilità dell’esistenza. Ecco perché il segno di Croce è un gesto semplice che
racchiude un grande impegno. Lasciamoci guidare nel fare il segno di
Croce. Proprio come Bernadette che, non sapendo fare il segno di Croce, ha guardato Maria, ha appreso da Lei il grande segno di amore.
Il segno di Croce è il massimo segno di apertura verso l’altro: lì su
quel legno Gesù ha accolto ciascuno di noi. Ora anche noi siamo
chiamati ad accogliere, aprendo il nostro cuore, vincendo il sospetto,
accettando il rischio, fidandoci reciprocamente ed affidandoci a Lui.
Segnamoci con il SEGNO DI CROCE all’inizio ed alla fine del
pellegrinaggio e ogni volta che entriamo nel Santuario, meditando sulla grandezza di un gesto tanto semplice.
il Mistero. La morte di Gesù sulla Croce è stata per noi l’occasione di
riconciliarci con Dio e con i fratelli.
L’abbraccio costituisce il segno massimo dell’accoglienza che sa farsi
amore e se necessario perdono. Resterà perennemente esemplare
l’abbraccio misericordioso e accogliente del padre della parabola
evangelica che reintegra il figlio prodigo rientrato a casa dopo una
fuga senza via di uscita. Un abbraccio paterno e materno insieme,
come nel quadro di Rembrandt; un abbraccio che non pretende di
cancellare l’errore commesso dal figlio, ma solo di amare il figlio nonostante il peccato.
Questo abbraccio misericordioso del Padre ci è offerto in modo speciale nel Sacramento della Confessione per essere capaci, a nostra
volta, di amare ogni uomo al di là dei propri limiti.
In questo pellegrinaggio, avviciniamoci a questo sacramento,
nella certezza di poter sentire il calore di un Dio che attende
solo di essere abbracciato da ciascuno di noi.
Mercoledì, giorno della processione eucaristica:
LA CROCE segno di BENEDIZIONE
Martedì, giorno delle confessioni:
La benedizione eucaristica diventa per noi il momento in cui ci segniamo nuovamente con il segno della croce. Il termine benedizione
è una parola composta, derivante da bene-dire: “dire-bene”. Dio ci
offre il suo bene, la sua grazia che ci cambia, ci forma, ci trasforma, ci
assimila a Lui, ci rende veri ed autentici. Ma la benedizione non solo
è un atto di ossequio, ma una sorgente di bene: noi siamo chiamati
a ricambiare l’amore facendoci a nostra volta trasmettitori di
amore e di bene.
LA CROCE segno di ABBRACCIO
Giovedì, giorno del flambeaux:
Il Segno di croce ci avvolge e ci abbraccia dall’alto al basso, da sinistra a destra. La Croce è davvero lo strumento di riconciliazione tra
Dio e l’uomo, e tra tutti gli uomini. Il peccato ci divide, come dice
Sant’Agostino, alimenta in noi la lite. Il peccato rompe il rapporto
nostro con Dio, ci allontana dalla fonte della pace, alza un muro con
LA CROCE segno di TESTIMONIANZA
La croce non è solo un dono da accogliere che ci salva. La croce
è l’espressione più alta della testimonianza dell’amore di Dio verso
l’uomo e che noi, a nostra volta, siamo chiamati a testimoniare con
coraggio e speranza, attraverso la nostra più reale autenticità. La testimonianza costituisce il banco di prova della nostra fede, la misura
della nostra credibilità. Siamo chiamati ad amare la croce di Cristo,
ma anche ad annunciare agli altri la luce che viene dalla Croce.
Come avviene a Lourdes con la processione con le fiaccole.
Tante candele, per testimoniare un’unica Luce, che ha vinto il
buio delle tenebre: La Croce.
Giorno di partenza:
LA CROCE segno di IMPEGNO
ESSERE SEGNO DI CROCE
La croce è segno di amore e ci chiama all’amore. Ogni pellegrinaggio,
celebrazione, momento di preghiera ha in sé anche una missione.
La fede si trasforma in missione, in impegno di vita, in concretezza
di servizio e di carità. L’impegno diventa quindi la nostra risposta
all’invito di Gesù “andate in tutto il mondo”!
Ripetere il segno di croce durante il pellegrinaggio ci deve portare ad
essere Segno di Croce.
Dobbiamo passare dal gesto ricevuto, all’amore
da regalare ai fratelli che incontriamo,
attraverso gesti di solidarietà, perdono,
preghiera vicendevole, con un unico fine:
fare di Cristo, morto sulla Croce per noi,
il cuore del mondo.
Date e numeri del pellegrinaggio
• Lunedì 27 settembre - arrivo di 10 treni di 11 aerei e 1 nave
Sezioni
Abruzzese ........................................................................................................................................... gruppo
nave
Calabrese......................................................................... 1 treno ............. 2 aerei
Campana ......................................................................... 2 treni ............... 1 aereo
Lucana ................................................................................. 1 treno
Molisana
Pugliese.............................................................................. 1 treno ............. 1 aereo
Romana / Laziale ................................................... 2 treni ............... 1 aereo
Sarda Nord / Sarda Sud.................................................................... 1 aereo
Sicilia Occidentale................................................ 1 treno ............. 2 aerei
Sicilia Orientale........................................................ 1 treno ............. 2 aerei
Triveneta ........................................................................... 1 treno ............. 1 aereo
• Martedì 28 settembre - arrivo di 7 treni di 6 aerei e 3 pullman
Sezioni
Abruzzese ....................................................................... 1 treno ............. 2 aerei
Emiliano Romagnola........................................ 1 treno ............. 1 aereo
Ligure ........................................................................................................................................................ 3 pullman
Lombarda - Piemontese .............................. 1 treno ............. 1 aereo
Marchigiana................................................................. 2 treni ............... 2 aerei
Toscana .............................................................................. 1 treno
Umbra.................................................................................. 1 treno
• Venerdì 1 ottobre - partenza da Lourdes delle Sezioni
Campana - Lucana - Romana / Laziale - Sarda Nord / Sarda Sud
Sicilia Occidentale - Triveneta
• Sabato 2 ottobre - partenza da Lourdes delle Sezioni
Abruzzese - Calabrese - Emiliano Romagnola - Ligure - Lombarda
Marchigiana - Molisana - Piemontese - Pugliese - Sicilia Orientale
Toscana - Umbra
Partecipanti previsti
• Disabili e malati
• Volontari
• Pellegrini
13.000 di cui:
2.500
5.000
5.500
Responsabili Nazionali e Animatori Pastorali
UNITALSI - I passi di Bernadette
Presiede
S.E. Mons. LUIGI MORETTI - Assistente Nazionale
Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Si vuole offrire la possibilità di vivere pienamente il messaggio di Lourdes a ogni pellegrino, malato o volontario presente in pellegrinaggio.
Il servizio sarà affidato ad una équipe di Guide “sui passi di Bernardette”, che avrà come obiettivo quello di accompagnare i gruppi alla
scoperta dei principali segni del messaggio di Lourdes e sarà sempre
disponibile presso la tenda per chiunque (gruppi sezionali organizzati,
piccoli o grandi gruppi spontanei, pellegrini disabili e volontari “isolati”, ecc.). Il punto di ritrovo per questa esperienza è una tenda collocata vicino ai ponti “gemelli” - lato grotta, dove il pellegrino troverà dei
volontari per camminare insieme alla scoperta di Bernardetta.
Presidenza
Antonio Diella
Direzione
Salvatore Pagliuca
Marco Tampellini
Giovanni Punzi
Responsabile Barellieri
Paolo Carnevali
Responsabile Sorelle
Amalia Farina
Responsabile Medici
Federico Baiocco
Direzione delle Celebrazioni
Don Luigi Marrucci
Cerimoniere
Vincenzo Ronzulli
Incaricato Confessioni
Don Enzo Murgano
Incaricato Animazione Liturgica
Don Gianni Toni
Incaricata Animazione Canti
Carmen Valendino
Incaricato Animazione alle Piscine
Don Stefano Conigli
Incaricato Celebrazione Angelus
Don Valerio Valentini
Nella tenda verrà proiettato un filmato di alcuni minuti sui luoghi di
Lourdes che introdurrà il percorso formativo e permetterà inoltre una
“video scoperta” nei giorni di pioggia.
Presso la tenda sarà possibile ritirare le radioline che stiamo
utilizzando quest’anno per vivere in maniera speciale alcuni
momenti del pellegrinaggio.
ORARI DEL SERVIZIO
dal martedì 28 settembre al venerdì 1 ottobre
dalle ore 8,30 alle ore 12,30
dalle ore 14,00 alle ore 19,00
La Città dei Progetti 2010
L’Unitalsi e la sua missione: la persona, tempio di Dio
Come per gli altri anni “La Città dei Progetti” è allestita nella zona
compresa tra l’inizio delle arcate ed il Centro Pastorale Giovanni Paolo II (già Accueil Notre Dame). La “Città dei Progetti” di quest’anno
è intitolata “Città dei progetti 2010 - L’UNITALSI e la sua missione: la
persona, tempio di Dio” e si propone di illustrare, attraverso immagini significative, la missione dell’UNITALSI.
Come si può notare osservando la piantina riportata di seguito gli spazi della città sono suddivisi per temi contraddistinti da colori e ogni
tema descrive una particolare attività della nostra Associazione.
Cabina telefonica
Sala schermi e monitor
Sala di proiezione
Posizione palo
Ingresso
Citta dei progetti
Incensiere
Posizione
degli alberi
Posizione palo
1° tema - Pellegrinaggio:
il senso del pellegrinaggio
verso la persona
2° tema - L’Accoglienza:
case famiglia, case vacanze,
progetto bambini, comunità
educativa per minori
3° tema - Il quotidiano:
le attività ed i progetti
4° tema
Cuore di latte 2009 - 2010
5° tema - L’impegno nella
società civile:
Protezione Civile e Servizio Civile
6° tema - La formazione:
formazione dei formatori,
formazione dei dipendenti,
formazione dei volontari ecc.
7° tema
Adotta un progetto
Totem
Banner su roll up
Pannelli attaccati
Il compito di raccontare l’UNITALSI e la sua missione è stato affidato
quest’anno alle fotografie e alle immagini video. È previsto, infatti,
uno spazio adibito a sala di proiezione dove i visitatori potranno assistere in gruppi di 25-30, comodamente seduti, alla trasmissione di un
video che “racconta” l’Associazione. Per chi volesse approfondire i singoli argomenti trattati nel filmato può fermarsi nello spazio successivo
alla sala di proiezione e interrogare gli schermi messi a disposizione del
pubblico. Nello stesso spazio saranno installati, inoltre, due monitor
che permetteranno di visitare il sito dell’UNITALSI.
Nell’ultima sezione della città, contrassegnata dal colore MARRONE,
sarà messo a disposizione il materiale informativo sull’Associazione
e ci sarà la possibilità, per coloro che lo vorranno, di lasciare delle
offerte da destinare ad un particolare progetto UNITALSI.
I responsabili di Sezione e di Sottosezione visiteranno la città dei
progetti secondo il seguente calendario:
Martedì - Ore 9.30
Pugliese
Sicilia Orientale
Campana
Lucana
Sicilia Occidentale
Romana Laziale
Mercoledì - Ore 15.00
Lombarda
Abruzzese
Toscana
Ligure
Calabrese
Emiliano Romagnola
Giovedì - Ore 16.00
Umbra
Piemontese
Triveneta
Marchigiana
Sarda Nord/Sarda Sud Molisana
Per evidenziare e consentire di raggiungere la città troverete alcune
frecce che partono dai 3 ingressi principali del Santuario e lungo i
vari percorsi:
UNITALSI
LA CITTÀ DEI PROGETTI
Come detto in precedenza la Città dei Progetti di quest’anno condurrà i visitatori a toccare con mano la progressiva trasformazione
dell’UNITALSI in un’“Associazione di persone”, partendo dai pellegrinaggi, per arrivare alle attività che si svolgono quotidianamente
nelle nostre realtà e all’accoglienza, passando per i progetti di Associazionismo Sociale, il Servizio Civile e la Protezione Civile.
Il percorso è suddiviso in 7 temi caratterizzati ognuno da un colore
diverso.
Colore VIOLA
La formazione: formazione dei formatori, formazione
dei dipendenti, formazione dei volontari ecc.
Colore MARRONE
Adotta un progetto
Colore ROSSO
Il pellegrinaggio: il senso del pellegrinaggio
verso la persona
Colore VERDE
L’accoglienza: case famiglia, case vacanze,
progetto bambini, comunità educativa per minori
Colore AZZURRO
Il quotidiano: le attività ed i progetti
Colore BLU
Cuore di Latte 2009 - 2010
Colore MAGENTA
L’impegno nella società civile:
Protezione Civile e Servizio Civile
Orari di apertura della Città dei Progetti
dalle ore 9,00 alle ore 12,00
dalle ore 14,00 alle ore 19,00
L’Adorazione Eucaristica
È stata e sarà il centro di tutto il pellegrinaggio. Quanti sono presenti
a Lourdes sono invitati a vivere un momento più intenso ed intimo
con Gesù presente nell’Eucaristia e a rivalorizzare questo pio esercizio del restare in contemplazione e in preghiera con il Risorto.
Dalle ore 8,00 alle ore 17,00 il Santissimo Sacramento verrà esposto per l’adorazione nella grande tenda al fondo della Prairie; da
quest’ora fino alle ore 22,00 si potrà continuare l’adorazione nella
Cappella dell’Adorazione posta a fianco della Chiesa di Santa Bernardetta, lato Grotta.
Inoltre ogni tarda sera, dopo la Celebrazione Eucaristica alla Grotta
alle ore 23,00 Gesù Eucaristia rimarrà esposto per essere adorato
fino alle ore 24,00.
Per l’adorazione si potrà usufruire del sussidio predisposto dalla Presidenza Nazionale.
Mercoledi’ 29 settembre dopo la Messa alla Grotta delle
ore 23,00 l’Adorazione proseguirà per tutta la notte alla
Grotta stessa fino alle ore 5,30. L’animazione sarà affidata
ai Ministri Straordinari della Comunione.
Le Piscine
Il momento penitenziale del bagno non deve trasformarsi in un’attesa prostrante del proprio turno. Abbiamo chiesto anche quest’anno
all’Hospitalité un’attiva collaborazione per garantire una maggiore
fascia oraria di apertura delle Piscine.
ORARI DEL SERVIZIO
dal martedì 28 settembre al venerdì 1 ottobre
dalle ore 8,00 alle ore 12,00
dalle ore 14,00 alle ore 18,00
I Bambini
Durante il Pellegrinaggio sarà realizzato un apposito
cammino per tutti i bambini (disabili e non) presenti
nelle varie Sezioni ed i loro familiari, che verrà curato dai clown unitalsiani della Lucana. In tutte le celebrazioni e gli
incontri del Pellegrinaggio lo “spazio per i piccoli” sarà segnalato
con grandi palloni colorati; presso la rotonda della Prateria (dietro la
tenda dell’Adorazione) lo spazio dedicato ai bambini sarà facilmente
individuabile per la presenza dei palloni colorati.
Tende di Accoglienza e Informazioni
Durante il Pellegrinaggio saranno attivati all’interno del Santuario
due punti di accoglienza e di informazioni: uno all’ingresso della porta St. Michel e l’altro all’ingresso della porta St. Joseph, dove i diversi
pellegrini potranno rivolgersi per ottenere tutte le informazioni necessarie ed integrative in merito alle celebrazioni ed allo svolgimento
del pellegrinaggio.
Le tende saranno aperte dal lunedì al venerdì
nei seguenti orari:
mattina - dalle ore 8,00 alle ore 13,00
pomeriggio - dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Cappella della Riconciliazione
L’orario di apertura della Cappella della Riconciliazione:
mattina - dalle ore 7,30 alle ore 11,15
pomeriggio - dalle ore 14,30 alle ore 18,00
Mercoledì 29 settembre la Cappella della Riconciliazione
resterà aperta eccezionalmente fino alle ore 23,00.
Programma delle Celebrazioni
e delle Manifestazioni
Passaggio alla grotta per i malati
Martedì 28 settembre
ore 11,30
ore 14,30
Via Crucis Pellegrini
Martedì 28 settembre
Giovedì 30 settembre
ore 7,15
ore 7,30
ore 7,45
ore 8,00
ore 8,15
ore 8,30
ore 9,45
ore 10,00
ore 11,00
ore 16,45
ore 17,00
ore 17,15
ore 7,00
ore 7,15
ore 7,30
ore 7,45
ore 8,00
ore 14,00
ore 14,15
ore 14,30
ore 14,45
ore 15,00
Sicilia Occidentale
Sicilia Orientale
Romana Laziale
Romana Laziale
Campana
Campana
Calabrese
Calabrese
Lucana
Triveneta
Pugliese e Molisana
Sarda Sud
Abruzzese
Marchigiana
Marchigiana
Umbra
Lombarda
Emiliana
Piemontese
Ligure
Toscana
Sarda Nord
Calabrese - Campana - Sarda Sud
Lucana - Triveneta - Pugliese - Molisana
Mercoledì 29 settembre
ore 14,30
Sicilia Occidentale - Sicilia Orientale - Romana Laziale
Giovedì 30 settembre
ore 11,00
ore 17,30
Abruzzese - Emiliana
Lombarda - Ligure - Piemontese
Venerdì 1 ottobre
ore 11,00
ore 14,30
Umbra - Toscana
Marchigiana - Sarda Nord
Riunioni e Incontri
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì:
ore 17,30 - Sala Gerlier
• Riunione Servizio d’accoglienza
ore 18,00 - Sala Choquet
• Riunione Presidenti, Assistenti e Responsabili barellieri
e sorelle di ogni Sezione
ore 18,00 - Sala Schoepfer
• Riunione medici
lunedì e martedì
ore 18,30 - Sala Gerlier
• Riunione Ministri straordinari della Comunione
Lunedì 27 settembre
L’Accoglienza
ore 18,00 - Grotta
• Celebrazione del Santo Rosario
ore 21,00 - Basilica di Pio X
• Celebrazione Eucaristica del Pellegrinaggio
Servizio Liturgico • Sezione Romana Laziale
ore 16,00 - Vergine Incoronata
• Incontro dei bambini e dei genitori
ore 18,00 - Grotta
• Celebrazione del Santo Rosario
ore 18,00 - Sala Santi Cosma e Damiano
• Incontro Medici e Personale Sanitario con Bureau Medical
ore 20,15 - Vergine Incoronata
• Incontro dei bambini e dei genitori
Martedì 28 settembre
ore 21,00 - San Pio X
• Celebrazione Eucaristica del Pellegrinaggio
Servizio Liturgico • Sezione Sicilia Occidentale
L’Abbraccio
Mercoledì 29 settembre
ore 6,15 - Basilica del Rosario
• Celebrazione Eucaristica per il personale
Servizio Liturgico • Sezione Campana
ore 10,30 - Vergine Incoronata
• Incontro dei bambini e dei genitori
ore 12,00 - Grotta
• RECITA DELL’ANGELUS
ore 15,00 - Podio della Prateria
• CELEBRAZIONE PENITENZIALE e CONFESSIONI
Servizio Liturgico • Sezione Umbra
Dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e dopo la celebrazione penitenziale
fino alle ore 19,00, in prateria, presso i gazebo, si potrà celebrare
il Sacramento della Riconciliazione.
In caso di pioggia la celebrazione sarà in Basilica San Pio X.
La Benedizione
ore 6,00 - Prateria
• Celebrazione Via Crucis
Servizio Liturgico • Sezione Sicilia Orientale
In caso di pioggia Basilica del Rosario
ore 9,00 - Vergine Incoronata
• Incontro dei bambini e dei genitori
Messa bambini
ore 9,30 - Basilica di San Pio X
• Celebrazione Eucaristica Internazionale
Servizio Liturgico • Sezioni Pugliese - Sarda Sud - Lucana
ore 11,30 - Esplanade
• Foto di gruppo
ore 11,30 - Piccolo podio della Prateria
• Incontro dei bambini e dei genitori
Giovedì 30 settembre
ore 12,00 - Grotta
• Recita dell’angelus
La Testimonianza
ore 15,00 - Cappella Santi Cosma e Damiano
• Incontro Assistenti e Sacerdoti per la presentazione
del tema pastorale dell’anno 2011
ore 6,15 - Basilica del Rosario
• Celebrazione Eucaristica per il personale
Servizio Liturgico • Sezione Marchigiana
ore 16,30 - Esplanade
• Processione Eucaristica
Servizio Liturgico • Sezioni Triveneta - Ligure - Piemontese
In caso di pioggia la celebrazione sarà in Basilica San Pio X.
ore 9,15 - Vergine Incoronata
• Incontro dei bambini e dei genitori
ore 21,00 - Chiesa di Santa Bernadette
• Recital “Meditando la Passione”
di Cettina Marraffa a cura del Movimento apostolico di Catanzaro
ore 23,00 - Grotta
• Celebrazione Eucaristica del pellegrinaggio
Servizio Liturgico • Sezione Molisana
ore 24,00 / 5,30 - Grotta
• Adorazione notturna
ore 9,45 - Podio della Prateria
• Celebrazione Eucaristica del Pellegrinaggio
Servizio Liturgico • Sezione Calabrese
In caso di pioggia la celebrazione sarà in Basilica San Pio X.
ore 12,00 - Grotta
• Recita dell’Angelus
ore 14,30 - Sala Congressi - Centro città
• Convegno medico “I ricchi guariscono prima?”
ore 15,00 - Centro città
• Merenda italiana ed incontro con le Autorità
ore 17,30 - Sala Giovanni XXIII
Incontro Presidenti e Consiglieri di sezione e sottosezione
ore 17,45 - Tenda dell’Adorazione
• Messa foulards blancs
ore 18,00 - Grotta
• Celebrazione del Santo Rosario
ore 21,00 - Prateria
• Processione aux flambeaux
Servizio Liturgico • Sezioni Emiliano Romagnola - Sarda Nord
Venerdì 1 ottobre
L’Impegno
ore 6,15 - Basilica del Rosario
• Celebrazione Eucaristica per il personale
Servizio Liturgico • Sezione Abruzzese
ore 9,00 - Vergine Incoronata
• Incontro dei bambini e dei genitori
ore 09,30 - Esplanade
• Celebrazione Eucaristica del pellegrinaggio
Servizio Liturgico • Sezione Toscana
In caso di pioggia la celebrazione sarà in Basilica San Pio X.
ore 12,00 - Grotta
• Recita dell’Angelus
ore 18,00 - Grotta
• Celebrazione del Santo Rosario
Sabato 2 ottobre
ore 6,15 - Basilica del Rosario
• Celebrazione Eucaristica per il personale
Servizio Liturgico • Sezioni presenti
ore 9,00 - Basilica di San Pio X
• Celebrazione Eucaristica del pellegrinaggio
Servizio Liturgico • Sezione Lombarda
Note
Pellegrinaggio
Nazionale 2010
Lourdes
26 settembre - 3 ottobre
U.N.I.T.A.L.S.I.
Presidenza Nazionale
Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma - Tel. 06.6797236
www.unitalsi.it
e-mail: [email protected] - [email protected]
Scarica

Libretto Nazionale 2010 ok.indd