MANUALE D’ISTRUZIONE
MODELLO 300E
ANALIZZATORE DI MONISSIDO DI
CARBONIO
© TELEDYNE INSTRUMENTS
ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION DIVISION (T-API)
6565 NANCY RIDGE DRIVE
SAN DIEGO, CA 92121-2251
PROJECT AUTOMATION S.p.A.
Viale Elvezia 42
20052 MONZA (MI)
TEL: 039 28061
WEB SITE: www.projectautomation.it
Copyright 2001 T-API Inc.
Copyright 2002 Project Automation S.p.A.
04288
REV. A
Maggio 2002
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
AVVERTENZE DI SICUREZZA
In questo manuale abbiamo inserito avvertenze di sicurezza molto importanti,
utili per voi e per tutti gli altri. Vi raccomandiamo di leggerle con la massima
attenzione.
Un’avvertenza di sicurezza vi segnala i pericoli potenziali che potrebbero
causare lesioni a voi o ad altri. Ad ogni avvertenza è associate un simbolo che
evidenzia un problema di sicurezza:
AVVERTIMENTO/AMMONIMENTO DI CARATTERE
GENERALE: Fare riferimento alle istruzioni per i dettagli sul
pericolo specifico.
ATTENZIONE: Avvertimento di superficie ad alta temperatura
ATTENZIONE: Pericolo di scossa elettrica
Simbolo di intervento tecnico: Tutte le operazioni
contrassegnate con questo simbolo devono essere eseguite
solo da personale di assistenza tecnica qualificato.
ATTENZIONE
L’analizzatore deve essere utilizzato solo per gli impieghi e con le
modalità descritte in questo manuale.
Un impiego dell’analizzatore diverso da quello per cui è stato
progettato, potrebbe causare un funzionamento anomalo con
possibili situazioni di pericolosità.
ii
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
INDICE DEI CONTENUTI
AVVERTENZE DI SICUREZZA .......................................................................................... II
1.
DOCUMENTAZIONE DI M300E ................................................................................. 1
1.1.
2.
CARATTERISTICHE TECNICHE, OMOLOGAZIONI EPA, GARANZIA ................... 5
2.1.
2.2.
2.3.
3.
Uso del Manuale..............................................................................................2
Caratteristiche tecniche....................................................................................5
Condizioni di omologazione EPA ........................................................................6
Garanzia ........................................................................................................7
PER INIZIARE ............................................................................................................ 9
3.1.
Apertura dell’imballo e configurazione iniziale......................................................9
3.1.1. Connessioni elettriche.................................................................................. 11
3.1.2. Connessioni pneumatiche:............................................................................ 15
3.2.
Avvio iniziale ................................................................................................ 20
3.2.1. Avvio ........................................................................................................ 20
3.2.2. Riscaldamento ............................................................................................ 21
3.2.3. Messaggi di avvertimento............................................................................. 21
3.2.4. Controllo funzionale..................................................................................... 22
3.3.
Procedura di calibrazione iniziale ..................................................................... 23
4.
DOMANDE RICORRENTI ........................................................................................ 29
5.
HARDWARE E SOFTWARE OPZIONALI................................................................ 31
5.1.
Opzione per montaggio a rack......................................................................... 31
5.2.
Opzioni con valvole di Zero/Span/Shutoff ......................................................... 31
5.2.1. Valvola di Zero/Span/Shutoff - Opzione 50 ..................................................... 32
5.2.2. Valvola di Zero/Span - Opzione 51 ................................................................ 33
5.2.3. Valvola di Zero/Span - Opzione 52 ................................................................ 33
5.2.4. Valvola Zero/Span - Opzione 53 .................................................................... 34
5.3.
Opzione loop di corrente ................................................................................ 36
5.4.
Opzione Multidrop, RS-232 ............................................................................. 37
5.5.
Opzione interfaccia Ethernet ........................................................................... 37
5.6.
Opzione Dilution Ratio ................................................................................... 37
6.
ISTRUZIONI OPERATIVE ........................................................................................ 39
6.1.
Modalità operative......................................................................................... 39
6.2.
Modalità Sample ........................................................................................... 40
6.2.1. Display di messaggi d’avvertimento ............................................................... 41
6.2.2. Funzioni di test ........................................................................................... 41
6.2.3. Funzioni di calibrazione ................................................................................ 43
6.3.
Modalità di SETUP ......................................................................................... 44
6.3.1. Menù RNGE ................................................................................................ 44
6.3.2. Calibrazione automatica (AutoCal) ................................................................. 44
6.3.3. Password Enable / Security Mode (PASS)........................................................ 44
6.3.4. Dati di configurazione (CFG) ......................................................................... 46
6.3.5. Ora del giorno (CLK).................................................................................... 47
6.3.6. Menù Comunicazioni (COMM)........................................................................ 49
6.3.7. Variabili interne di M300E............................................................................. 49
6.4.
Output analogici – Configurazione del Range ..................................................... 51
6.4.1. Range fisico e Range di misurazione .............................................................. 51
6.4.2. Modalità della gamma di misurazione per A1 & A2 ........................................... 52
iii
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.4.3. Modalità Single Range per A1 & A2................................................................ 53
6.4.4. Modalità Dual Range per A1 & A2 .................................................................. 54
6.4.5. Modalità Auto Range per A1 & A2 .................................................................. 56
6.4.6. Impostazione dell’unità di misura per la gamma di misurazione ......................... 57
6.4.7. Output del canale di TEST ............................................................................ 58
6.4.8. Uso dell’opzione Diluizione ........................................................................... 59
6.5.
Output Analogici – Configurazione elettronica ................................................... 60
6.5.1. Selezione della gamma della tensione di Output e regolazione dell’Offset ............ 62
6.5.2. Ampiezza dell’output in loop di corrente e regolazione dell’Offset ...................... 62
6.6.
Modalità diagnostica (DIAG) ........................................................................... 65
6.6.1. Funzioni diagnostiche sul segnale I/O ............................................................ 67
6.6.2. Test a passi sull’uscita analogica ................................................................... 68
6.6.3. Configurazione degli I/O analogici ................................................................. 69
6.6.3.1. Frequenza AIN A/C ............................................................................. 70
6.6.3.2. Calibrazione AIN ................................................................................. 70
6.6.3.3. Calibrazione AOUT .............................................................................. 71
6.6.4. Test elettrico .............................................................................................. 72
6.6.5. Test Dark Calibration................................................................................... 73
6.6.6. Calibrazione del flusso ................................................................................. 74
6.7.
I/O digitale esterno ....................................................................................... 74
6.7.1. Uscite di Status .......................................................................................... 74
6.7.2. Ingressi di controllo .................................................................................... 75
6.8.
Interfacce seriali ........................................................................................... 77
6.8.1. Impostazioni di default dell’I/O seriale .......................................................... 77
6.8.2. Connessioni fisiche seriali di I/O.................................................................... 78
6.8.3. Configurazione di COM-B in RS-232/485 ........................................................ 78
6.8.4. Comunicazione DTE - DCE............................................................................ 79
6.8.5. Impostazione della modalità di comunicazione seriale di I/O ............................. 80
6.8.6. Impostazione del Baud Rate di I/O Seriale...................................................... 82
6.8.7. Test dell’I/O seriale ..................................................................................... 83
6.9.
Funzionamento dell’Analizzatore da Terminale o Computer ................................. 84
6.9.1. Per avere aiuto ........................................................................................... 85
6.9.2. Interfaccia della linea di comando ................................................................. 85
6.9.3. Tipi di dati ................................................................................................. 86
6.9.4. Report asincrono di stato ............................................................................. 87
6.9.4.1. Formato generale dei messaggi ............................................................ 87
6.9.5. Collegamento dell’analizzatore a un Modem .................................................... 88
6.9.6. Funzione di sicurezza alla porta tramite Password............................................ 90
6.9.7. APIcom ..................................................................................................... 91
6.9.8. Documenti di riferimento per I/O seriale......................................................... 91
6.10. Sistema interno di acquisizione dati (iDAS) ....................................................... 92
6.10.1. Quando iDAS è attivo ................................................................................ 92
6.10.2. Disabilitazione di iDAS ............................................................................... 93
6.10.3. Stuttura dei record di iDAS ......................................................................... 93
6.10.3.1. Canali dati - Data Channel ................................................................... 93
6.10.3.2. I parametri dei dati ............................................................................. 94
6.10.3.3. Triggering Event ................................................................................. 96
6.10.4. iDAS Channel di Default ............................................................................. 96
6.10.5. Visualizzazione dei canali dati esistenti ......................................................... 98
6.11. Configurazione di iDAS .................................................................................. 99
6.11.1. Modifica dell’elenco dei Data Channel ........................................................... 99
6.11.2. Modifica del nome del Data Channel........................................................... 100
6.11.3. Modifica del Trigger Event di Data Channel ................................................. 101
6.11.4. Aggiunta o cancellazione dei Data Parameter .............................................. 102
6.11.5. Configurazione delle funzioni dei Data Parameter......................................... 103
6.11.6. Modifica del periodo di report di un Data Channel ........................................ 104
6.11.7. Selezione del numero di record in un Data Channel ...................................... 105
iv
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.8. Attivazione/disattivazione della funzione Report su RS-232 ........................... 106
6.11.9. Disabilitazione/Abilitazione del Data Channel ............................................... 107
6.11.10. Attivazione/Disattivazione della funzione HOLDOFF..................................... 108
6.11.11. Massimo numero di Channel, Parameter e record ....................................... 109
6.11.12. Interfaccia RS-232 verso iDAS................................................................. 109
7.
PROCEDURE DI CALIBRAZIONE......................................................................... 111
7.1.
Prima della calibrazione ............................................................................... 111
7.1.1. Zero Air e Span Gas .................................................................................. 112
7.2.
Calibrazione manuale senza opzioni Zero/Span Valve ....................................... 113
7.3.
Calibrazione manuale con le opzioni Zero/Span Valve ....................................... 116
7.3.1. Calibrazione Zero/Span con Auto Range o Dual Range.................................... 119
7.3.2. Uso delle opzioni Zero/Span Valve con chiusura remota dei contatti ................. 119
7.4.
Calibrazione/Verifica automatica di Zero/Span (AutoCal)................................... 120
8.
CALIBRAZIONE CON PROTOCOLLO EPA.......................................................... 125
8.1.
Generalità .................................................................................................. 125
8.1.1. Calibrazione di M300E– Linee guida generali ................................................. 125
8.1.2. Apparecchi di calibrazione, forniture e consumabili......................................... 126
8.1.3. Calibrazione di livello 1 e Verifiche di livello 2 ................................................ 126
8.1.4. Esecuzione dei controlli e calibrazioni EPA..................................................... 128
8.1.5. Controllo della precisione ........................................................................... 129
8.1.6. Procedura di certificazione .......................................................................... 129
8.1.6.1. Certificazione della calibrazione........................................................... 129
8.1.6.2. Certificazione di riduzione dei dati ....................................................... 130
8.1.6.3. Omologazione/certificazione del sistema............................................... 130
8.1.7. Frequenza della calibrazione ....................................................................... 130
8.1.8. Riiassunto dei controlli di assicurazione qualità .............................................. 131
8.1.9. Procedura di calibrazione dinamica Multipoint ................................................ 131
8.1.9.1. Test della linearità............................................................................. 131
8.2.
Riferimenti ................................................................................................. 132
9.
PROGRAMMA E PROCEDURE DI MANUTENZIONE .......................................... 133
9.1.
Piano di manutenzione ................................................................................. 133
9.2.
Prevenzione dei guasti usando le funzioni di Test ............................................. 136
9.3.
Procedure di manutenzione........................................................................... 137
9.3.1. Sostituzione del filtro di particolato .............................................................. 137
9.3.2. Rinnovo della pompa campione ................................................................... 138
9.3.3. Verifica per possibili perdite ........................................................................ 138
9.3.3.1. Controllo perdite di vuoto e controllo pompa ......................................... 138
9.3.3.2. Verifica per perdite di pressione .......................................................... 139
9.3.4. Verifica del flusso campione........................................................................ 140
9.3.5. Calibrazione del flusso ............................................................................... 141
9.3.6. Pulizia del banco ottico .............................................................................. 142
9.3.7. Pulizia delle superfici esterne di M300E ........................................................ 142
10. TEORIA DI FUNZIONAMENTO.............................................................................. 143
10.1. Metodo di misurazione ................................................................................. 144
10.1.1. Legge di Beer ......................................................................................... 144
10.1.2. Tecnica fondamentale della misurazione ..................................................... 144
10.1.3. Correlazione con filtro gas ........................................................................ 145
10.2. Funzionamento pneumatico .......................................................................... 149
10.2.1. Flusso del gas campione........................................................................... 149
10.2.2. Orifizio di flusso critico ............................................................................. 150
10.2.3. Sensore di pressione del campione ............................................................ 150
10.2.4. Sensore di flusso del campione.................................................................. 151
10.2.5. Filtro di particolato .................................................................................. 151
v
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.2.6. Opzioni valvole .......................................................................................
10.3. Funzionamento elettronico ...........................................................................
10.3.1. Introduzione...........................................................................................
10.3.2. CPU ......................................................................................................
10.3.3. Banco ottico e tamburo GFC .....................................................................
10.3.4. Demodulatore Sincrono (Sync/Demod).......................................................
10.3.5. Scheda relè ............................................................................................
10.3.6. Scheda madre ........................................................................................
10.3.7. Alimentazione/ Interruttore automatico ......................................................
10.4. Interfacce ..................................................................................................
10.5. Funzionamento del Software.........................................................................
10.5.1. Filtro adattivo .........................................................................................
10.5.2. Calibrazione - Slope e Offset.....................................................................
10.5.3. Algoritmo di misurazione..........................................................................
10.5.4. Internal Data Acquisition System (iDAS).....................................................
151
152
152
154
154
157
161
163
166
168
170
171
172
172
173
11. PROCEDURE DI RICERCA GUASTI E RIPARAZIONE ........................................175
11.1. Suggerimenti generali .................................................................................
11.1.1. Interpretazione dei messaggi di errore .......................................................
11.1.2. Ricerca guasti tramite le funzioni di Test.....................................................
11.1.3. Uso della funzione diagnostica con segnali I/O.............................................
11.1.4. LED di stato dell’elettronica interna............................................................
11.1.4.1. Indicatore di Stato della CPU ..............................................................
11.1.4.2. LED di stato del demodulatore Sync ....................................................
11.1.4.3. LED di stato della scheda relè .............................................................
11.2. Problemi di flusso del gas.............................................................................
11.2.1. Tipici problemi di flusso............................................................................
11.2.1.1. Flusso zero ......................................................................................
11.2.1.2. Flusso basso ....................................................................................
11.2.1.3. Flusso alto .......................................................................................
11.2.1.4. Flusso visualizzato = “XXXX” ..............................................................
11.2.1.5. Il flusso effettivo non corrisponde a quello visualizzato ...........................
11.2.1.6. Pompa campione ..............................................................................
11.3. Problemi di calibrazione ...............................................................................
11.3.1. Cattiva calibrazione .................................................................................
11.3.2. Valori Zero e Span non ripetibili ................................................................
11.3.3. Impossibilità d’impostare lo Span – mancanza del tasto Span ........................
11.3.4. Impossibilità d’impostare lo Zero – mancanza del tasto Zero .........................
11.4. Altri problemi di prestazione .........................................................................
11.4.1. Problemi di temperatura...........................................................................
11.4.1.1. Temperatura interna o del Campione ...................................................
11.4.1.2. Temperatura del banco......................................................................
11.4.1.3. Temperatura del tamburo GFC............................................................
11.4.1.4. Temperatura TEC del Foto-rilevatore IR ...............................................
11.4.2. Rumore eccessivo ...................................................................................
11.5. Controllo dei sottosistemi .............................................................................
11.5.1. Configurazione per la rete AC....................................................................
11.5.2. Alimentatori in DC...................................................................................
11.5.3. Bus I2C..................................................................................................
11.5.4. Interfaccia Tastiera /Display .....................................................................
11.5.5. Scheda relè ............................................................................................
11.5.6. Gruppo sensore ......................................................................................
11.5.6.1. Gruppo Sync/Demodulatore ...............................................................
11.5.6.2. Gruppo Opto Pickup ..........................................................................
11.5.6.3. Drive GFC Wheel ..............................................................................
11.5.6.4. Sorgente IR .....................................................................................
11.5.6.5. Gruppo Sensore di Pressione/Flusso ....................................................
vi
175
176
179
181
183
183
184
185
187
187
187
188
188
188
189
189
189
189
189
190
191
191
191
191
192
192
193
193
194
194
194
196
196
196
197
197
198
198
199
199
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.5.7. Scheda madre ........................................................................................ 200
11.5.7.1. Circuiti A/D ...................................................................................... 200
11.5.7.2. Uscite analogiche: Tensione................................................................ 200
11.5.7.3. Uscite analogiche: Current Loop .......................................................... 201
11.5.7.4. Uscite di stato .................................................................................. 201
11.5.7.5. Ingressi di controllo –Zero, Span remoti ............................................... 202
11.5.8. CPU....................................................................................................... 202
11.5.9. Comunicazioni RS-232 ............................................................................. 203
11.5.9.1. Soluzione dei problemi RS-232 in generale ........................................... 203
11.5.9.2. Soluzione dei problemi di funzionamento dell’analizzatore con Modem o
Terminale 204
11.6. Procedure di riparazione............................................................................... 205
11.6.1. Riparazione del gruppo controllo flusso campione......................................... 205
11.6.2. Rimuovere/sostituire il tamburo GFC .......................................................... 206
11.6.3. Procedura di sostituzione di Disk-On-Chip ................................................... 209
vii
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Indice degli Allegati
viii
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Indice delle Figure
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
3-1:
3-2:
5-1:
5-2:
Rimozione delle viti per il trasporto.............................................................. 10
Vista generale dello strumento.................................................................... 27
Schema pneumatico – Valvole di Zero/Span/Shutoff e di Zero Interno .............. 32
Schema pneumatico – Valvole Zero/Span/Shutoff e Internal Zero con il gruppo di
lavaggio Zero Air Scrubber ......................................................................... 33
5-3: Schema pneumatico – Valvole Zero/Span e Zero Interno ................................ 33
5-4: Schema pneumatico – Valvole di Zero/Span/ e Zero interno con gruppo di
lavaggio Zero Air Scrubber ......................................................................... 34
6-1: Display del pannello frontale........................................................................ 39
6-2: Assegnazione dei pin per l’output analogico .................................................. 62
6-3: Banco di misura per la verifica dei livelli del segnale di Output......................... 63
6-4: Connettore Status..................................................................................... 74
6-5: Connettore Control IN ............................................................................... 76
6-6: Configurazione di default dei canali iDAS ...................................................... 97
7-1: Connessioni pneumatiche per la calibrazione manuale senza opzioni Z/S......... 113
7-2: Connessioni pneumatiche per la calibrazione manuale con le opzioni Z/S ........ 116
9-1: Sostituzione del filtro di particolato............................................................ 137
10-1: Tecnica di misurazione........................................................................... 145
10-2: GFC Wheel ........................................................................................... 145
10-3: Tecnica di misurazione con GFC Wheel .................................................... 146
10-4: Effetto di CO nel Campione su CO MEAS e CO REF ..................................... 147
10-5: Effetti del Gas Interferente su CO MEAS e CO REF ..................................... 148
10-6: Segnale IR chopperato........................................................................... 148
10-7: Funzionamento pneumatico di M300E ...................................................... 149
10-8: Schema a blocchi dell’elettronica di M300E ............................................... 152
10-9: Maschera della luce GFC......................................................................... 156
10-10: Uscita del sensore di segmento e del sensore M/R.................................... 156
10-11: Schema della scheda Sync / Demod di M300E ......................................... 158
10-12: Temporizzazione del circuito Sample & Hold ............................................ 159
10-13: Posizione dei LED di stato sulla scheda Relè ............................................ 162
10-14: Schema a blocchi dell’alimentazione....................................................... 167
10-15: Schema a blocchi delle interfacce........................................................... 168
10-16: Pannello frontale ................................................................................. 169
10-17: Funzionamento base del software .......................................................... 171
11-1: Osservare e cancellare i messaggi d’errore ............................................... 177
11-2: Esempio di Funzione del Segnale di I/O .................................................... 182
11-3: Spia di Stato della CPU .......................................................................... 183
11-4: Posizione dei LED sulla scheda Sync/Demod.............................................. 184
11-5: LED della scheda relè............................................................................. 185
11-6: Smontaggio e montaggio dell’orifizio di flusso critico: ................................. 206
11-7: Rimozione del coperchio del riscaldatore sensore GFC................................. 207
11-8: Rimuovere il gruppo Opto-Pickup............................................................. 208
11-9: Rimozione dell’alloggiamento del tamburo GFC.......................................... 208
11-10: Rimozione del Tamburo GFC ................................................................. 209
ix
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Indice delle Tabelle
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
2-1: Caratteristiche tecniche del Modello 300E ..................................................... 5
3-1: Nomenclatura degli attacchi in ingresso ed uscita......................................... 16
5-1: Stati operativi delle opzioni valvole ............................................................ 35
6-1: Campo Mode del Display .......................................................................... 40
6-2: Definizione delle funzioni di test ................................................................ 42
6-3: Livelli di Password ................................................................................... 44
6-4: Nomi delle variabili (VARS) ....................................................................... 49
6-5: Funzioni di test disponibili per il canale di uscita analogica TEST..................... 59
6-6: Gamma Min/Max della tensione per le uscite analogiche................................. 61
6-7: Loop di corrente min/max per le uscite analogiche ........................................ 61
6-8: Assegnazione dei pin per l’Output analogico ................................................ 61
6-9: Verifica dell’output in loop di corrente......................................................... 65
6-10: Funzioni in modalità diagnostica (DIAG).................................................... 65
6-11: DIAG – Funzioni degli I/O analogico ......................................................... 69
6-12: Assegnazione dei pin del connettore Status ............................................... 75
6-13: Assegnazione dei pin del connettore Control IN .......................................... 76
6-14: Assegnazione di default dei pin su COM-A e COM-B .................................... 79
6-15: Modalità di comunicazione della porta COMM ............................................. 80
6-16: Comandi fondamentali in modalità terminale ............................................. 84
6-17: Comandi di aiuto in modalità terminale ..................................................... 85
6-18: Indicatori dei comandi di I/O seriale ........................................................ 85
6-19: Documenti di riferimento per l’interfaccia seriale ........................................ 91
6-20: Proprietà dei Data Channel di iDAS........................................................... 94
6-21: Funzioni dei Data Parameter di iDAS......................................................... 95
7-1: NIST – Standard Reference Materials (SRM) per Monossido di Carbonio......... 112
7-2: Modi di AUTOCAL .................................................................................. 120
7-3: Parametri di configurazione degli attributi di AutoCal .................................. 120
9-1: Piano di manutenzione M300E ................................................................. 134
9-2: Record delle funzioni di Test di M300E ...................................................... 135
9-3: Uso predittivo delle funzioni di Test .......................................................... 136
10-1: LED di stato della scheda Relè ............................................................... 162
10-2: LED di stato del pannello frontale............................................................ 170
11-1: Messaggi d’errore ................................................................................. 177
11-2: Funzioni di Test – Guasti segnalati .......................................................... 180
11-3: Segnalazione di guasto della scheda Sync/Demod ..................................... 184
11-4: Codici dei colori per punti di test e fili di alimentazione DC......................... 195
11-5: Livelli accettabili per gli alimentatori DC .................................................. 195
11-6: Dispositivi di controllo sulla scheda Relè.................................................. 197
11-7: Frequenze d’uscita nominali della scheda Opto Pickup ............................... 198
11-8: Funzione test dell’uscita analogica – Tensioni nominali d’uscita.................... 200
11-9: Funzione test delle uscite analogiche – Valori nominali della corrente ........... 201
11-10: Controllo degli output di status ............................................................ 202
x
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
1.
DOCUMENTAZIONE DI M300E
T-API vi ringrazia per avere scelto l’Analizzatore di Monossido di Carbonio
Modello 300E.
La documentazione per questo strumento è disponibile in diversi formati:
1.
A stampa.
2.
In formato elettronico su CD-ROM.
Il manuale elettronico è nel formato di Adobe Systems Inc. “Portable
Document Format”. Il software PDF reader può essere scaricato da
internet, www.adobe.com.
La versione elettronica del manuale presenta diversi vantaggi:
3.
‰
Funzionalità di ricerca di parole chiave e frasi.
‰
Figure e Tabelle sono collegate in modo che facendo clic sul numero
della Figura verrà visualizzato il grafico relativo.
‰
Alla sinistra del testo compare l’elenco di Capitoli e Sezioni
‰
Le voci dell’indice sono collegate alla relativa pagina nel manuale.
‰
I collegamenti incorporati nel manuale portano all’indirizzo Internet
relativo se il computer è collegato ad Internet.
‰
Possibilità di stampare sezioni (o tutto) del manuale.
Documentazione aggiuntiva per l’Analizzatore di Monossido di Carbonio
Modello 300E è disponibile presso il sito web di T-API http://www.teledyneapi.com/manuals.
‰
APIcom Software Manual p/n 03945
‰
RS-232 Manual p/n 01350
‰
Multidrop Manual p/n 01842
1
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
1.1. Uso del Manuale
Questo manuale è organizzato nella seguente struttura:
1.0 Indice dei Contenuti
Riassume i contenuti del manuale seguendo l’ordine in cui le informazioni
vengono presentate. Permette una buona visione d’insieme degli argomenti
trattati nel manuale. Sono inclusi anche un indice delle Tabelle e uno delle
Figure. Nella versione elettronica del manuale, facendo clic su una determinata
voce in una di queste tabelle, porta immediatamente alla sezione desiderata.
2.0 Caratteristiche tecniche e garanzia
Questa sezione contiene l’elenco delle caratteristiche tecniche dell’analizzatore,
una descrizione delle condizioni e della configurazione con cui è stata ottenuta
l’omologazione EPA e le note di garanzia di Project.
3.0 Per iniziare
Un insieme conciso di istruzioni per disimballare l’analizzatore, installarlo e
avviarlo la prima volta.
4.0 Domande Ricorrenti
Risposte alle domande più frequenti sul funzionamento dell’analizzatore.
5.0 Hardware & Software opzionali
Una descrizione delle varie opzioni disponibili che aggiungono delle funzionalità
all’analizzatore.
6.0 Istruzioni operative
Questa sezione include le istruzioni dettagliate per il funzionamento
dell’analizzatore e per l’utilizzo delle varie caratteristiche e funzionalità quali
porte seriali I/O e il sistema iDAS.
NOTA
I diagrammi di flusso che appaiono in questo manuale contengono delle rappresentazioni
tipiche del display dell’analizzatore durante le varie operazioni descritte.
Queste rappresentazioni non intendono esser esatte e potrebbero differire leggermente
dall’effettiva visualizzazione sul display dello strumento
7.0 Procedure di calibrazione
Informazioni generali e istruzioni dettagliate per calibrare o controllare la
calibrazione dell’analizzatore.
8.0 Calibrazione con Protocollo EPA
2
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Informazioni specifiche relative ai requisiti di calibrazione per gli analizzatori
usati nel monitoraggio EPA.
9.0 Manutenzione
Descrizione e scadenze per alcune operazioni di manutenzione preventiva da
eseguire con regolarità sullo strumento per mantenerlo al massimo delle
condizioni operative. Questa sezione comprende anche delle informazioni
sull’uso del sistema iDAS per registrare le funzioni diagnostiche, utile per
anticipare possibili guasti ai componenti PRIMA che si verifichino.
10.0 Teoria di funzionamento
Una discussione approfondita dei vari principi operativi con cui l’analizzatore
opera, oltre che una descrizione di come i vari sottosistemi di elettronica,
meccanica e pneumatica dello strumento funzionano e interagiscono fra loro.
Un’attenta lettura di questa sezione è utilissima per apprendere come
identificare la causa dei problemi che si potrebbero presentare con lo
strumento.
11.0 Individuazione dei guasti:
Questa sezione include dei suggerimeni e istruzioni per diagnosticare i problemi
con lo strumento, come un rumore eccessivo e deriva. Include anche delle
istruzioni sull’esecuzione di alcune semplici riparazioni ai principali sottosistemi
dello strumento.
Appendici
Per renderne l’accesso più facile, alcuni gruppi di informazioni a cui si fa spesso
riferimento sono stati separati e posti in una serie di appendici in coda al
manuale, fra cui: Alberi di menù del Software; Messaggi d’avvertenza;
definizioni di variabili del sistema iDAS & I/O Seriale; Elenchi delle parti di
ricambio; Questionario per la riparazione; Elenco/Disegni di interconnessione e
schemi elettrici.
NOTA
All’interno del manuale le parole stampate in grassetto e maiuscolo come SETUP o ENTR
rappresentano dei messaggi come appaiono sul display del pannello frontale dell’analizzatore.
3
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
4
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
2.
CARATTERISTICHE TECNICHE,
OMOLOGAZIONI EPA, GARANZIA
2.1. Caratteristiche tecniche
Tabella 2-1: Caratteristiche tecniche del Modello 300E
Campi
Unità di misura
Rumore su zero
Rumore su span
Limite inferiore rivelabile
Deriva dello zero (24 ore)
Deriva dello zero (7 giorni)
Deriva di span (24 ore)
Deriva di span (7 giorni)
Linearità
Precisione
Tempo di ritardo
Tempo di salita/discesa
Velocità flusso campione
Campo di temperatura
Campo di umidità
Coefficiente di temperatura
Coefficiente di tensione
Dimensioni (AxLxP)
Peso
Alimentazione AC
Condizioni ambientali
Uscite analogiche
Range su uscita analogica
Risoluzione uscita
analogica
Uscite di stato
Ingressi di controllo
I/O seriali
Certificazioni
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Selezionabile dall’operatore per qualsiasi range a fondo
scala da 0-1 ppm a 0-1000 ppm
ppb, ppm, µg/m3, mg/m3 (selezionabile dall’operatore)
≤ 0.02 ppm RMS(1)
< 0.5% della lettura RMS sopra 5 ppm(1) (3)
< 0.04 ppm(1)
< 0.1 ppm(2)
< 0.2 ppm(2)
< 0.5% della lettura(2) (4)
< 1% della lettura(2) (4)
Migliore di 1% del fondo scala(5)
0.5% della lettura(1) (5)
<10 sec(1)
<60 sec al 95%(1)
800 scc/min. ± 10%
5 - 40°C operativa, 10 - 40°C omologazione EPA
0-95% RH, senza condensa
< 0.05 % per °C
< 0.05 % per V
7" x 17" x 23.5" (178 mm x 432 mm x 597 mm)
50 lb (22.7 kg)
100V 50/60 Hz (3.25A), 115 V 60 Hz (3.0A),
220 – 240 V 50/60 Hz (2.5A)
Categoria di installazione (Over voltage Category) II
Grado di inquinamento 2
3
100 mV, 1 V, 5 V, 10 V, current loop isolato 2-20 oppure
4-20 mA. Tutti i range con 5% sotto/sopra il range
1 parte su 4096 della tensione a fondo scala selezionata
8 uscite di stato tramite opto-isolatori
6 ingressi di controllo, 2 definiti, 4 di riserva
(1) RS-232; (1) RS-485 (2 connettori in parallelo)
Baud Rate : 300 - 115200
USEPA: Reference Method Number EQOA-0992-087
CE: EN61010-1:90 + A1:92 + A2:95, EN61326 - Class A
Come definito da USEPA
A temperatura e tensione constanti
Oppure 0.2 ppm, se maggiore
Oppure 0.1 ppm, se maggiore
Sopra il range 10 ppm, altrimenti 0.2 ppm per range inferiori
5
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
2.2. Condizioni di omologazione EPA
L’analizzatore di Monossido di Carbonio, Modello 300E di Advanced Pollution
Instrumentation, Inc. è definito come Reference Method Number EQOA-0992087 per la norma 40 CFR Part 53, quando è fatto funzionare nelle seguenti
condizioni:
1.
Range: qualsiasi campo da 10 ppm a 50 ppm
2.
Temperatura ambiente da 10 a 40°C
3.
Tensione di alimentazione di 90 – 127 e 200 – 230 VAC, 50/60 Hz
4.
Con filtro TFE 5-micron installato nel gruppo filtro interno
5.
Velocità del flusso campione di 800 ± 80 cc/min a livello del mare
6.
Pompa interna per campione
7.
Impostazioni del software:
Dilution factor
1.0
AutoCal
ON o OFF
Dynamic Zero
ON o OFF
Dynamic Span
OFF
Dual range
ON o OFF
Auto range
ON o OFF
Temp/Pres compensation
ON
In queste condizioni, l’analizzatore può funzionare con o senza le opzioni
seguenti:
1.
Montaggio a rack con slitte
2.
Montaggio a rack senza slitte, solo con attacchi laterali
3.
Opzione 52 valvole di Sample/Cal
4.
Opzione 53 valvole di Sample/Cal con aria interna a zero
5.
Opzione 50 valvole di Sample/Cal con span shutoff & flow control
6.
Opzione 51 valvole di Sample/Cal con span shutoff & flow control &
internal zero air
7.
4-20mA, uscita isolata
6
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
2.3. Garanzia
Il presente manuale, tradotto in lingua italiana, ho lo scopo di semplificare la
consultazione, da parte dell’operatore, delle procedure tecniche di utilizzo
dell’analizzatore.
Questa versione, tradotta in lingua italiana, non sostituisce il manuale originale
che deve obbligatoriamente accompagnare lo strumento ed essere di
riferimento ogniqualvolta ci sia un dubbio di interpretazione.
Le condizioni di garanzia sono esclusivamente quelle previste dal contratto di
fornitura Project Automation.
7
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
8
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
3.
PER INIZIARE
3.1. Apertura dell’imballo e configurazione
iniziale
ATTENZIONE
Per evitare danni, occorrono sempre due persone per sollevare e trasportare il
Modello 300E.
1. Verificare che non ci siano segni evidenti di danni esterni di spedizione. Nel
caso, informare prima lo spedizioniere e quindi Project Automation.
2. Incluso con l’analizzatore, viene fornita una stampa della caratterizzazione
finale delle prestazioni eseguita sullo strumento in fabbrica. Questo
documento, P/N 04307, costituisce un’importante garanzia di qualità e un
documento di calibrazione dello strumento; va quindi conservato con gli altri
documenti che certificano la qualità dello strumento.
3. Rimuovere con attenzione il coperchio superiore dell’analizzatore e
controllare eventuali danni interni di trasporto.
‰
Rimuovere la vite di fissaggio posta in alto al centro del pannello
posteriore.
‰
Rimuovere le quattro viti che fissano il coperchio superiore dell’unità
(due per lato).
‰
Sollevare il coperchio tenendolo diritto. Non inclinarlo all’indietro.
NOTA
Alcune versioni dell’Analizzatore CO 300E possono avere una molla di tenuta in alto al
centro del pannello posteriore e fino a otto viti (quattro per lato) che fissano il coperchio al
telaio.
NOTA
Sui circuiti stampati PCA (Printed Circuit Assembly) sono presenti
componenti sensibili a scariche elettrostatiche. Prima di manipolare queste
piastre, toccare una parte in metallo del telaio per scaricare eventuali
potenziali elettrostatici o indossare un braccialetto con messa a terra.
ATTENZIONE
Non scollegare mai le piastre PCA , i collegamenti di cablaggio o i sottoinsiemi
elettronici quando sono sotto tensione.
9
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
4. Ispezionare l’interno dello strumento per accertarsi che tutte le schede e gli
altri componenti siano in buone condizioni e correttamente posizionati.
5. Controllare i connettori dei vari cablaggi interni e dei condotti pneumatici per
accertarsi che siano inseriti in modo corretto e stabile.
6. Verificare che tutti gli eventuali componenti hardware opzionali ordinati
assieme all’unità siano installati. Questi componenti sono elencati nella
documentazione che accompagna l’analizzatore.
7. Dopo aver verificato che non ci sono danni conseguenti al trasporto e che
l’unità include tutti i componenti previsti, rimuovere tutte le viti per il
trasporto colorate in rosso poste in fondo al telaio, come indicato in Figura
3-1.
Viti di
trasporto
Figura 3-1: Rimozione delle viti per il trasporto
NOTA
Conservare queste viti e rimetterle di nuovo nel caso l’unità debba essere trasportata altrove.
10
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
8. SPAZIO PER LA VENTILAZIONE: Sia che l’analizzatore sia utilizzato sopra
un banco o installato in un rack per strumenti, accertarsi che lo spazio di
ventilazione sia sufficiente.
‰
AREA
Spazio minimo richiesto
Dietro lo strumento
10 cm
Al lati dello strumento
2,5 cm
Sopra e sotto lo strumento
2,5 cm
Per questo analizzatore sono disponibili vari kit per il montaggio a rack.
Vedere la Sezione 5.1 di questo manuale per maggiori informazioni.
3.1.1. Connessioni elettriche
ATTENZIONE
Prima di collegare l’analizzatore M300E alla presa di rete, verificare la
compatibilità della tensione controllando la targhetta sul pannello posteriore
dello strumento che riporta i valori di tensione e frequenza (vedi Figura 3-2)
nominali.
ATTENZIONE
La presa DEVE essere dotata di connessione a terra.
1.
Fare riferimento alla Figura 3-2 per i collegamenti elettrici sul pannello
posteriore.
2.
Collegare un registratore a carta e/o un data-logger ai connettori di uscita
previsti sul pannello posteriore dell’analizzatore.
ANALOG
1
A1
2
3
A2
4
5
A3
6
A4
7
8
I canali A1 e A2 presentano in uscita un segnale proporzionale alla
concentrazione di CO nel Gas Campione. Si può usare uno dei due per
collegare il segnale di uscita analogico a un registratore grafico o per
interfacciarsi ad un datalogger.
La terza uscita analogica, indicata come A3, è particolare. Può essere
configurata dall’operatore (vedi Sezione 6.4.7) per inviare in uscita uno
qualsiasi dei parametri accessibili mediante i tasti <TST TST> delle unità
Sample Display.
11
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
La configurazione standard per queste uscite è in mVDC. Per ciascuna è
disponibile un’uscita in Loop di Corrente opzionale.
La configurazione dei pin per il connettore di Uscita Analogica sul pannello
posteriore è la seguente:
PIN
Uscita analogica
1
Segnale mADC
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
Non disponibile
Ground
Non disponibile
A1
2
3
A2
4
5
A3
6
7
A4 (Riserva)
8
3.
SEGNALE VDC
‰
La tensione di uscita analogica di default dell’Analizzatore CO 300E è di
0 – 5 VDC con una escursione di 0 – 50 ppm.
‰
Per modificare queste impostazioni, vedere le Sezioni 6.4 e 6.5
Se si desidera utilizzare le uscite di stato dell’analizzatore per interfacciarsi
con un dispositivo che accetta input digitali a livello logico, come i
Programmable Logic Controller (PLC) , l’accesso avviene tramite un
connettore a 12 pin sul pannello posteriore dell’analizzatore indicato con
STATUS.
STATUS
1
2
3
4
5
6
7
12
8
D
+
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
L’assegnazione dei pin per le Uscite di Status è riportata nella seguente tabella:
N. uscita
Stato
1
SYSTEM OK
2
ON se non sono presenti guasti.
ON se la misurazione di concentrazione CO è valida.
CONC VALID
3
Condizione
HIGH RANGE
Se la misurazione di concentrazione CO non è valida, questo bit è
OFF.
ON se l’unità è nel range alto delle modalità Range Modes DUAL o
AUTO.
4
ZERO CAL
ON quando il punto ZERO dello strumento è calibrato.
5
SPAN CAL
ON quanto il punto SPAN dello strumento è calibrato.
6
DIAG MODE
ON quando lo strumento è in modalità DIAGNOSTIC.
7
RISERVA
8
RISERVA
D
EMITER BUSS
+
DC POWER
Digital Ground
L’emitter dei transistor sui pin 1-8 sono messi insieme.
+ 5 VDC
Il livello di terra dall’alimentazione DC interna dell’analizzatore.
NOTA
La maggior parte dei PLC dispongono di dispositivi interni per limitare la corrente che
l’ingresso attinge da un dispositivo esterno. Quando si collega un’unità che non dispone di
questa caratteristica, occorre collegare una resistenza esterna per limitare a meno di 50mA
la corrente in uscita del transistor. A 50mA, la caduta di tensione tra collettore ed
emettitore del transistor sarà di circa 1.2V.
4.
Se si vuole utilizzare l’analizzatore per attivare in remoto le modalità di
calibrazione dello Zero e dello Span, sono disponibili diversi Ingressi di
Controllo su un connettore a 10-pin indicato con CONTROL IN e posto sul
pannello posteriore. Qui di seguito sono forniti due metodi per alimentare
gli ingressi; il primo usando il +5V interno disponibile sul connettore
CONTROL IN, e il secondo con un’alimentazione esterna e isolata.
13
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
CONTROL IN
CONTROL IN
A
Z
E
R
O
B
C
D
E
F
U
A
+
Z
E
R
O
S
P
A
N
B
C
D
E
F
U
+
S
P
A
N
-
5 VDC Power
Supply
+
External Power Connections
Local Power Connections
Input
Stato
A
REMOTE ZERO
CAL
L’Analizzatore è messo in modalità Zero Calibration. Il
campo mode del display indicherà ZERO CAL R.
B
REMOTE
SPAN CAL
L’Analizzatore è messo in modalità Span Calibration. Il
campo mode del display indicherà SPAN CAL R.
C
SPARE
D
SPARE
E
SPARE
F
SPARE
Terra digitale
5.
U
Alimentazione
di pullup per gli
ingressi
+
Alimentazione
+5V interna
Condizione
Può essere connesso alla terra del registratore/ datalogger.
Pin di ingresso per il +5 VDC necessario per attivare i pin A –
F. Può essere derivato da una sorgente esterna o dal pin “+”
del connettore STATUS dello strumento.
Sorgente interna di +5V usata per attivare gli ingressi di
controllo; occorre fare un ponticello al pin U.
Se si vuole utilizzare una delle due interfacce seriali dell’analizzatore, fare
riferimento alla Sezione 6.8 del manuale per le istruzioni sulla
configurazione e l’utilizzo.
14
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
3.1.2. Connessioni pneumatiche:
ATTENZIONE
IL MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) E’ UN GAS TOSSICO.
Procurarsi un foglio con i dati per la sicurezza - Material Safety Data
Sheet (MSDS) per questa sostanza. Leggere e seguire in modo
rigoroso le linee guida riportate.
Non dare sfogo al gas di calibrazione e al gas campione in aree chiuse.
1.
Il gas campione e quello di calibrazione dovrebbero venire in contatto solo
con PTFE (Teflon), FEP, vetro, acciaio inossidabile o ottone.
Cooling
Fan
Status
Outputs
Serial I/O
LED’s
Analog
Outputs
Control
Inputs
Sample
Inlet
Exhaust
Outlet
Vent Span
Outlet
Pressure
Span Inlet
IZS
Inlet
Power
Receptacle
DCE – DTE
Switch
COM A Connector
(RS232 Only)
COM B Connector
RS-232 or RS-485
Volt/Freq
Information
Figura 3–1: Connettori del pannello posteriore
attenzione
Per impedire che la polvere entri nei canali di percorso del gas,
l’analizzatore viene fornito con dei piccoli tappi su ciascuno degli
attacchi pneumatici del pannello posteriore.
Accertarsi che questi tappi antipolvere siano tolti prima di collegare le
linee di entrata e di scarico dei gas.
15
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 3-1: Nomenclatura degli attacchi in ingresso ed uscita
Indicazione sul
pannello poster.
Funzione
Connessione del condotto di gas dalla sorgente del Gas Campione.
Sample
Sulle unità senza le Opzioni Zero/Span/Shutoff Valve installate,
collegare qui anche i gas di calibrazione
Exhaust
Connellare una tubazione di scarico non più lunga di 10 metri.
Pressure Span
Vent Span
Sulle unità sui cui sono installate le opzioni Zero/Span/Shutoff
Valve, collegare qui un condotto verso la sorgente di Calibrated
Span Gas.
Attacco per lo sfogo del Span Gas per le unità con le opzioni
Zero/Span/Shutoff Valve installate.
Collegare una tubazione di scarico gas non più lunga di 10 metri.
IZS
2.
Internal Zero air Scrubber.
Sulle unità con le opzioni Zero/Span/Shutoff Valve installate ma
SENZA un attacco interno di lavaggio Air Scrubber collegare qui
una tubazione gas verso la sorgente di Zero Air.
Collegare una linea in ingresso di gas campione alla porta di entrata
Sample. Idealmente, la pressione del gas campione dovrebbe essere a
pressione ambiente (0 psig).
‰
La tubazione di ingresso SAMPLE non deve essere più lunga di 2 metri.
‰
La Figura 3-3 mostra il flusso pneumatico dell’analizzatore nella sua
configurazione base.
‰
La Figura 3-4 mostra il flusso pneumatico dell’analizzatore nella
configurazione con varie opzioni di Zero/Span/Shutoff Valve connesse.
ATTENZIONE
La pressione massima rispetto l’ambiente non deve superare 1.5 inHg.
3.
I gas di scarico dalla pompa e dai condotti di scarico devono essere liberati
all’esterno usando una tubazione PTEF da ¼” di massimo 10 metri. Lo
scarico deve essere esterno allo shelter o nell’area immediata attorno lo
strumento.
ATTENZIONE
Lo scarico deve essere esterno allo shelter o nell’area immediata
attorno lo strumento e soddisfare i requisiti di sicurezza riguardo
l’esposizione a CO.
16
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
4.
Dopo aver eseguito le connessioni pneumatiche corrette, controllare tutti
gli attacchi pneumatici per verificare che non ci siano perdite; utilizzare
una procedura simile a quella definita nella Sezione 9.3.3.
No Valve Options Installed
Calibrated
CO Gas
Source of
SAMPLE Gas
Removed
during
Calibration
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
Sample
Pressure Span
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
OR
Source of
SAMPLE Gas
Removed
during
Calibration
Calibrated
CO Gas
Needle Valve to
control Flow
Valve
MODEL 701
Zero Air Generator
Sample
Pressure Span
Vent Span
VENT
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Figura 3–2: Diagramma del flusso delle connessioni pneumatiche principali
NOTA
A proposito delle etichette di Inlet/Output che compaiono nei vari diagrammi di flusso
di questo manuale (come la Figura 3–3).
L’ordine in cui compaiono nelle illustrazioni NON E’ necessariamente quello in cui essi
sono disposti sul pannello posteriore dello strumento.
ATTENZIONE
La pressione del Gas Campione deve essere pari alla pressione
atmosferica ambiente.
Nelle applicazioni in cui il gas campione è ricevuto da un collettore
sotto pressione, occorre che sia inserito uno sfiato come indicato in
modo da parificare il gas campione con la pressione atmosferica
ambiente prima che entri nell’analizzatore.
Questo sfiato deve essere:
‰
‰
‰
lungo almeno 0.2m
non più lungo di 2m
portato all’esterno dello shelter o all’area immediata attorno lo
strumento
17
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Option 50
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
Sample
Pressure Span
VENT
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Needle Valve to
control Flow
Option 51
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
Sample
Pressure Span
VENT
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Option 52
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
Sample
VENT
Pressure Span
Vent Span
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Needle Valve to
control Flow
Option 53
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
Sample
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
Pressure Span
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Figura 3–3: Diagramma del flusso delle connessioni pneumatiche con le opzioni
Valvole
18
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Alcune applicazioni, come il monitoraggio EPA, richiedono dei controlli di
calibrazione su più punti dove è richiesto il Span gas con diverse differenti
concentrazioni. Si raccomanda di usare gas di calibrazione con concentrazione
elevata e certificato , fornito all’analizzatore mediante un Calibratore di
Diluizione Gas come il modello T-API 700. Questo tipo di calibratore miscela in
modo preciso Span Gas e Zero Air per produrre qualsiasi livello di
concentrazione compreso tra 0 ppm e la concentrazione del gas certificato.. Ciò
significa che entrambe le sorgenti di Zero Air e Span Gas devono essere
collegate al calibratore la cui uscita è quindi collegata all’entrata Pressure Span
sul pannello posteriore dello strumento.
La figura 3-5 mostra la configurazione pneumatica in questo tipo di applicazione
per un Analizzatore Modello CO 300E con l’opzione Zero/Span Valve 50
installata.
Gas Pressure should be
regulated at
30 – 35 PSIG
Option 50
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
Sample
Pressure Span
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
VENT
Figura 3–4: Esempio di diagramma di flusso delle connessioni pneumatiche
attraverso un Calibratore di Diluizione Gas
19
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
3.2. Avvio iniziale
Se non si è familiari con il principi di funzionamento di M300E, si consiglia di
leggere la Sezione 10 prima di procedere.
Per le informazioni su come navigare attraverso i menù software
dell’analizzatore, vedere la struttura dei menù descritta nell’Appendice A.
ATTENZIONE
Il coperchio dell’Analizzatore DEVE essere installato per assicurare
che le temperature dei gruppi GFC wheel e cella di assorbimento siano
correttamente controllate.
3.2.1. Avvio
Dopo aver completato le connessioni elettriche e pneumatiche, accendere lo
strumento.
La ventola di scarico e la pompa si avviano. Il display mostra immediatamente
una barra singola orizzontale al lato esterno sinistro del display. Questo stato
continua per circa 20 – 30 secondi mentre il microprocessore che è il cuore
dell’analizzatore carica il sistema operativo di base.
Al termine, la CPU comincerà a caricare il firmware dell’analizzatore e i dati di
calibrazione di fabbrica. Durante questo processo compariranno diversi
messaggi sul display dell’analizzatore, simili al seguente.
L M300E CO ANALYZER
’
a BOOT PROGRESS [XXXXXX 60% _ _ _ _ _ _ _]
n
alizzatore passa quindi automaticamente in modalità SAMPLE dopo aver
completato la procedura di avviamento ed inizia a monitorare il gas CO. Appare
il seguente display.
SAMPLE
S
i
<TST TST>
SYSTEM RESET
CAL
CO = 00.00
CLR SETUP
accende iL LED verde SAMPLE sul pannello frontale; il LED rosso FAULT
lampeggerà nel caso di errore di SYSTEM RESET. Ciò è comunque normale.
20
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Premere il tasto CLR per cancellare il messaggio SYSTEM RESET. Sul display
appare quindi:
SAMPLE
<TST TST>
RANGE=50.0 PPM
CAL
CO=00.00
SETUP
NOTA: La parola SAMPLE (campione) nell’angolo in alto a sinistra del display
può lampeggiare per diversi minuti durante il normale riscaldamento dell’unità.
3.2.2. Riscaldamento
M300E richiede circa 30 minuti perché i componenti interni vadano in
temperatura, e prima che sia possibile prendere delle misurazioni affidabili di
CO.
3.2.3. Messaggi di avvertimento
Per i 30 minuti successivi all’accensione, il software sopprime la maggior parte
dei messaggi d’avvertimento dato che, durante il periodo di riscaldamento
dell’analizzatore, le temperature interne e altre condizioni potrebbero essere al
di fuori dei limiti specificati.
Se i messaggi di avvertimento persistono oltre il periodo di riscaldamento di 30
minuti, ricercarne la causa con i suggerimenti per la risoluzione dei problemi
della Sezione 11 di questo manuale. La seguente tabella riporta una breve
descrizione dei messaggi d’errore che possono comparire.
Messaggio
SYSTEM RESET
SOURCE
SYNC
Significato
Il computer si è riavviato.
La sorgente IR potrebbe essere difettosa.
Lo strumento non traccia correttamente la rotazione del tamburo di
Correlazione del Filtro Gas,
BENCH TEMP
La temperatura del banco ottico non è entro i limiti specificati.
WHEEL TEMP
La temperatura del tamburo di Correlazione del Filtro Gas non è nei
limiti specificati
BOX TEMP
La temperatura all’interno del telaio di M300E non è entro i limiti
specificati.
SAMPLE TEMP
La temperatura del gas campione non è entro i limiti specificati.
SAMPLE FLOW
La velocità di flusso del gas campione non è entro i limiti specificati.
SAMPLE PRES
La pressione del gas campione mon è entro i limiti specificati.
21
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per visualizzare e cancellare i messaggi d’errore premere:
SAMPLE
TEST deactivates Warning
Messages
TEST
SAMPLE
WHEEL TEMP WARNING
CAL
MSG
RANGE=50.0 PPM
NOTE:
If the Warning Message
persists after several
attempts to clear it, the
message may be an
indication of a legitimate
problem and not an
artifact of the Warm-Up
period
SETUP
CO = XX.XX
MSG
< TST TST > CAL
CO = XX.XX
CLR
SAMPLE
WHEEL TEMP WARNING
TEST
CAL
MSG
CLR
SETUP
MSG activates Warning
Messages.
<TST TST> keys replaced with
TEST key
CO = XX.XX
CLR
SETUP
Make SURE warning
messages are NOT due to
LEGITIMATE PROBLEMS..
Press CLR to clear the
message currently being
Displayed.
If more than one warning is
active the next message will
take its place
Once the last warning has been
cleared, the analyzer returns to
SAMPLE Mode
3.2.4. Controllo funzionale
Dopo che l’unità si è riscaldata correttamente, verificare che il software relativo
alle opzioni hardware eventualmente installate sull’analizzatore sia stato
correttamente configurato.
Per informazione su come muoversi all’interno dei menù software
dell’analizzatore, consultare la struttura dei menù nell’Appendice A.
Accertarsi che l’analizzatore stia funzionando entro i parametri operativi
prescritti. Consultare l’Appendice A per un elenco di questi parametri e delle
gamme di valore previste oltre che per capirne il significato e l’utilità come tool
diagnostici.
Per visualizzare i valori attuali dei parametri premere la seguente sequenza di
tasti sul pannello frontale dell’analizzatore.
Ricordarsi che, finché l’analizzatore non ha completato il periodo di
riscaldamento, questi valori potrebbero non essere ancora stabilizzati.
SAMPLE
RANGE = 50.0 MGM
< TST TST > CAL
CO =XX.XX
SETUP
RANGE
STABIL
CO MEAS
CO REF
M/R RATIO
SAMPLE PRES
SAMPLE FLOW
SAMPLE TEMP
BENCH TEMP
WHEEL TEMP
BOX TEMP
PHT DRIVE
SLOPE
OFFSET
TIME
22
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
3.3. Procedura di calibrazione iniziale
Ora è necessario inizializzare l’analizzatore.
NOTA
Se si sta usando l’analizzatore M300E per il monitoraggio EPA, usare solo il
metodo di calibrazione descritto nella Sezione 8.
Per eseguire la seguente calibrazione devono essere disponibili delle sorgenti
per lo Zero Air e Span Gas per l’immissione nella porta Sample sul retro
dell’analizzatore.
Span Gas è un gas miscelato in modo specifico per corrispondere alla
composizione chimica del tipo di gas da misurare a un punto prossimo al
massimo della scala relativa al campo di misurazione desiderato.
Per la misurazione di CO eseguite con l’Analizzatore di Monossido di Carbonio
TAPI Modello 300E a Correlazione con Filtro di Gas si raccomanda di usare un
gas con un contenuto di CO pari all’80% del campo di composizione da
misurare.
ESEMPIO: Se nell’applicazione specifica la misurazione deve essere fra 0 ppm e
50 ppm, uno Span Gas appropriato sarebbe a 40 ppm. Se si prevede di
misurare fra 0 ppm e 100 ppm, lo Span Gas appropriato sarebbe a 80 ppm.
Lo Span Gas può essere acquistato in bombole pressurizzate o creato usando
un Calibratore a Diluizione Dimanica come il T-TAPI Modello 700.
Zero Air è simile in composizione chimica all’atmosfera terrestre ma privato di
tutti i componenti che potrebbero influenzare le letture dell’analizzatore.
Nel caso di misurazioni di CO, questo significa CO, CO2 e Vapore Acqueo. Lo
Zero Air può essere acquistato in bombole pressurizzate o creto usando un
generatore di Zero Air come il TAPI Modello 701.
Anche se è possibile eseguire la procedura con qualsiasi range, si raccomanda
di eseguire questa prima calibrazione usando la gamma a 50 ppm.
NOTA
La seguente procedura presuppone che lo strumento NON disponga di alcune delle
opzioni Zero/Span Valve disponibili installate.
Consultare la Sezione 5.2 per informazioni sulla configurazione con le opzioni
Zero/Span Valve.
Consultare la Sezione 5.2 per le istruzioni relative alla calibrazione di strumenti che
possiedono le opzioni Zero/Span Valve.
23
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.
Impostare l’escursione dell’uscita analogica - Analog Output Range - di
M300E
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
SETUP C.3
EXIT
RANGE MODE: SNGL
SNGL DUAL AUTO
SETUP C.3
ENTR EXIT
PPB PPM UGM MGM
SETUP C.3
0
0
RANGE: 50.0 Conc
0
SETUP C.3
0
0
CONC UNITS : PPM
5
0
.0
ENTR EXIT
RANGE: 50.0 Conc
0
5
0
.0
ENTR EXIT
To change the value of the
Range Setting, enter the
number sequence by pressing
the key under each digit until
the expected value is set.
Press EXIT 2x’s to Return to
the Main SAMPLE Display
24
ENTR EXIT
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
7.
Impostare la concentrazione di prevista di CO nello Span Gas
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
M-P CAL
SETUP
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ZERO
This sequence causes the
M300E to prompt for the
expected CO span
concentration.
CO =
EXIT
CONC
The CO span concentration value
automatically defaults to 40.0 Conc.
M-P CAL
0
0
Make sure that you input the ACTUAL
concentration value of the SPAN Gas.
CO SPAN CONC: 40.0 Conc
0
4
0
.0
To change this value to meet the actual
concentration of the SPAN Gas, enter the
number sequence by pressing the key under
each digit until the expected value is set.
ENTR EXIT
ENTR stores the expected
CO span concentration value.
EXIT 2x’s to Return to the
Main SAMPLE Display
NOTA
Per questa calibrazione iniziale è importante verificare in modo indipendente il valore PRECISO
della concentrazione di CO dello SPAN gas.
Se la sorgente di Span Gas è presa da una bombola calibrata, usare l’esatto valore di
concentrazione stampato sulla bombola.
25
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
8.
Eseguire la procedura di calibrazione dello Zero/Span
ACTION:
Allow Zero Gas to enter
the sample port on the
rear of the instrument.
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > CAL
M-P CAL
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ZERO
M-P CAL
CO =
SETUP
CONC
CO =
EXIT
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR
CONC
This operation changes
the calculation
equations and zeroes
the instrument
CO =
EXIT
ACTION:
Switch gas streams to
span gas.
M-P CAL
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST >
M-P CAL
SPAN
M-P CAL
CO =
EXIT
RANGE = 50.0 PPM
CO =
CONC
This operation changes the
calculation equations and sets the
Span of the instrument
CO =
CONC
< TST TST > ENTR
WAIT 10
MINUTES
Or until the
reading
stabilizes and
the SPAN button
is displayed
CONC
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR
NOTE:
In certain instances where low
Span gas concentrations are
present (= 10 ppm),
both the Zero & SPAN buttons
may appear simultaneously
EXIT
If either the ZERO or
SPAN buttons fail to
appear see Section 9 for
troubleshooting tips.
EXIT to Return to the Main
SAMPLE Display
9.
WAIT 10
MINUTES
Or until the
reading
stabilizes and
the ZERO button
is displayed
L’Analizzatore M300E è ora pronto per essere usato
26
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
NOTA
Dopo aver completato le precedenti procedure di calibrazione, compilare il
Questionario di Qualità che è stato consegnato assieme allo strumento e
inviarlo a Project.
Queste informazioni sono molto importanti in quanto servono per migliorare
continuamente la nostra assistenza e i nostri prodotti.
GRAZIE.
Particulate Filter
Optional
Sample/Cal
Valve
Optional
Zero/Span
Valve
Optional
Shutoff
Valve
Optional
Zero
Scrubber
CPU Card
Mother
Board
Front Panel
Sample
Chamber /
Optical
Bench
Sync/Demod Board
Gas Flow
Sensor Assy
GFC
Wheel/Motor
Assy
Relay Board
PS1
(+5 VDC; ±15VDC)
Power
Receptacle
PS2
(+12 VDC)
ON/OFF
SWITCH
Pump Assy
Critical Flow
Orifice
Rear Panel
Figura 3-2: Vista generale dello strumento
27
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
28
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
4.
DOMANDE RICORRENTI
Quello che segue è un elenco delle più comuni e frequenti domande rivolte
all’assistenza clienti relativamente all’Analizzatore di CO Modello 300E.
10. Come porto lo strumento a zero / Perché il tasto zero non è visualizzato?
Consultate la sezione 11.3.4 - Impossibilità di ottenere lo zero.
11. Come porto lo strumento su span/ Perché il tasto span non è visualizzato?
Consultare la Sezione 11.3.3 - Impossibilità di ottenere lo Span.
12. Perché il tasto ENTR a volte scompare dal Display del Pannello Frontale?
Durante certi tipi di regolazione o operazioni di configurazione, il tasto
ENTR scompare se si seleziona un’impostazione che non ha senso (come
cercare d’impostare l’orologio a 24 ore su 25:00:00) o al di fuori del campo
consentito per quel parametro (come la selezione di un tempo di tenuta iDAS Holdoff - a più di 20 minuti).
Appena si regola l’impostazione in oggetto ad un valore accettabile, il tasto
ENTR apparirà di nuovo regolarmente.
13. Esiste un punto di calibrazione opzionale intermedio?
Esiste una regolazione di linearità opzionale intermedia, tuttavia la
regolazione intermedia si usa solo per applicazioni dove le misurazioni di
CO sono previste al di sopra di 100 ppm. Chiamare il Reparto Assistenza
per maggiori informazioni su questo argomento.
14. Come faccio per far coincidere il display e l’ingresso analogico del
datalogger?
Questo in genere si verifica quando si usa un dispositivo di misurazione
indipendente assieme al datalogger/registratore per determinare i livelli di
concentrazione del gas mentre si calibra l’analizzatore. Queste discrepanze
risultano dai potenziali di terra leggermente diversi tra analizzatore,
dispositivo di misurazione e il datalogger.
Se l’unica differenza è costituita da un offset DC è possibile immettere un
valore di compensazione nelle uscite analogiche. Questa procedura è
descritta nella Sezione 6.5.1 del manuale.
In alternativa, usare lo stesso datalogger come dispositivo di misurazione
durante la procedura di calibrazione.
15. Come posso eseguire una verifica di eventuali perdite?
Consultare la sezione 9.3.3.
29
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
16. Come posso misurare il flusso del campione?
Il flusso del campione si misura collegando un rotametro calibrato, un
contatore di gas a liquido, o altro dispositivo di misurazione di flusso
all’ingresso della porta campione quando lo strumento è operativo. Il
flusso campione dovrebbe essere di 800 cc/min ±10%. Consultare la
Sezione 9.3.4.
17. Quanto è la durata della sorgente IR?
La durata tipica è di 2-3 anni.
18. Dove è il filtro sinterizzato e l’orifizio di controllo del flusso campione?
Questi componenti sono posti all’interno del Gruppo di Controllo Flusso che
è collegato al lato dell’ingresso della pompa campione, vedi Figura 3-6.
Consultare la Sezione 11.6.1 per istruzioni su come smontarlo e
ricomporlo.
19. Come imposto una SEQUENZA per fare una verifica di calibrazione durante
la notte?
La configurazione di questa opzione è alla Sezione 7.4.
20. Come imposto l’escursione del segnale di uscita analogica e l’offset?
Le istruzioni per fare questo si trovano alla Sezione 6.5.
21. Qual è il tempo medio per un M300E?
Il tempo medio di default, ottimizzato per il monitoraggio
dell’inquinamento ambientale, è di 150 secondi per concentrazioni stabili e
10 secondi per concentrazioni che cambiano rapidamente; consultare la
Sezione 10.5.1 per maggiori informazioni. Tuttavia, questo valore è
regolabile su una escursione da 0.5 secondi a 200 secondi (contattare
l’assistenza per maggiori informazioni).
30
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
5.
HARDWARE E SOFTWARE OPZIONALI
Questa sezione include una breve descrizione delle opzioni hardware e software
disponibili per l’Analizzatore di monossido di carbonio Modello 300E.
Per avere assistenza nell’ordinare queste opzioni, contattare l’ufficio
commerciale di Project:
TEL: 039 28061
WEB SITE: www.projectautomation.it
5.1. Opzione per montaggio a rack
Ci sono diverse opzioni disponibili per il montaggio a rack dell’analizzatore.
Numero opzione
Descrizione
OPT 20A
Montaggio a rack con telaio a guide 26 “.
OPT 20B
Montaggio a Rack con telaio a guide 24 “ STD
OPT 21
Montaggio a rack SENZA telaio a guide.
Ognuna di queste opzioni permette di montare l’Analizzatore su un rack
standard RETMA da 19" di larghezza x 30" di profondità.
5.2. Opzioni con valvole di Zero/Span/Shutoff
Sono disponibili quattro opzioni per le valvole di Zero/Span/Shutoff. Dal punto
di vista operativo e del software, le opzioni si equivalgono, soltanto le sorgenti
dei gas span e zero sono diverse.
L’operatore può controllare le valvole che comprendono queste opzioni dalla
tastiera del pannello frontale, manualmente o attivando le funzioni AutoCal
dello strumento. Consultare la Sezione 7.4.
Le valvole possono anche essere aperte e chiuse da postazione remota
mediante le porte Seriali I/O RS-232/485 (consultare la Sezione 6.9) o con gli
ingressi di controllo I/O digitali esterni (Consultare la sezione 6.7.2).
31
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
5.2.1. Valvola di Zero/Span/Shutoff - Opzione 50
Vent here if Input is Pressurized
Option 50
Sample
Pressure Span
Vent Span
IZS
Orifice
Filter
Shut Off Valve
Sample/Cal Valves
Sample
Chamber
Zero/Span Valve
Exhaust
Pump
Figura 5-1: Schema pneumatico – Valvole di Zero/Span/Shutoff e di Zero Interno
Questa opzione richiede che entrambe le sorgenti di Zero Air e Span Gas siano
esterne E’ specificamente progettata per applicazioni in cui lo SPAN Gas viene
fornito da una bombola pressurizzata di gas CO calibrato. Un orifizio di
controllo flusso interno allo strumento garantisce che sia mantenuta la corretta
velocità di flusso. Una tubazione di sfogo interna, isolata mediante valvola di
chiusura (Shutoff valve) assicura che la pressione del gas SPAN sia ridotta alla
pressione atmosferica ambientale. Di norma la sorgente Zero Air viene fornita
dal Modulo Zero Air modello 701 T-API.
Per garantire che il gas SPAN gas non passi a ritroso tramite la tubazione di
sfogo e alteri così la concentrazione del gas SPAN, occorre collegare una
tubazione gas di non meno di 2 metri di lunghezza all’uscita Vent Span posta
sul pannello posteriore dell’analizzatore. Per evitare la formazione di una
pressione di ritorno, questa tubazione di sfogo non dovrebbe essere più lunga di
10 metri.
La velocità minimo di flusso di gas SPAN richiesta per questa opzione è 800
cc/min. La US EPA raccomanda che la velocità sia almeno di 1600 cc/min.
Regolando la pressione della bombola a 30 psig si dovrebbe avere la quantità di
flusso appropriata.
La Tabella 5-1 elenca gli stati di apertura/chiusura di ciascuna valvola nelle
varie modalità operative dell’analizzatore.
32
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
5.2.2. Valvola di Zero/Span - Opzione 51
Vent here if Input is Pressurized
Option 51
Sample
Pressure Span
Orifice
Filter
Shut Off Valve
Sample/Cal Valve
Vent Span
IZS
Exhaust
Sample
Chamber
Zero/Span Valve
Zero Air Scrubber
Pump
Figura 5-2: Schema pneumatico – Valvole Zero/Span/Shutoff e Internal Zero con il
gruppo di lavaggio Zero Air Scrubber
L’Opzione 51 è pressoché identica all’Opzione 50, con l’eccezione che la
sorgente Zero Air è generata da un gruppo di lavaggio Zero Air Scrubber
interno. Ciò significa che è sufficiente lasciare l’entrata IZS aperta all’aria
ambiente.
Analogamente all’opzione 50, l’opzione 51 richiede che al Pannello posteriore
dello strumento sia collegata una tubazione gas esterna di lunghezza almeno 2
metri ma inferiore a 10 metri. La sorgente Span gas deve essere fornita con un
valore minimo di 800 cc/min, preferibilmente 1600 cc/min.
La Tabella 5-1 elenca gli stati di apertura/chiusura di ciascuna valvola nelle
varie modalità operative dell’analizzatore.
5.2.3. Valvola di Zero/Span - Opzione 52
Option 52
Vent as shown if Inputs are Pressurized
Sample
Pressure Span
Vent Span
Filter
Sample/Cal Valve
Sample
Chamber
Zero/Span Valve
IZS
Pump
Exhaust
Figura 5-3: Schema pneumatico – Valvole Zero/Span e Zero Interno
Questa opzione è pensata per applicazioni in cui la sorgente Zero Air è fornita
da un generatore Zero Air tipo Modello 701 e la sorgente Span Gas è fornita da
un Calibratore a Diluizione Gas tipo Modello 700 o 702 T-API. Le valvole
interne di Zero/Span e Sample/Cal controllano il flusso del gas nello strumento,
ma non è necessaria una valvola di chiusura.
33
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
E’ necessario che all’uscita Span Vent sul panello posteriore dello strumento sia
collegata una tubazione gas esterna di lunghezza almeno 2 metri ma inferiore a
10 metri.
Questa Opzione richiede che entrambe le sorgenti Zero Air e Span gas siano
fornite con flusso minimo di 800 cc/min, preferibilmente 1600 cc/min.
La Tabella 5-1 elenca gli stati di apertura/chiusura di ciascuna valvola nelle
varie modalità operative dell’analizzatore.
5.2.4. Valvola Zero/Span - Opzione 53
L’Opzione 53 è una variante dell’Opzione 52 con l’aggiunta di un gruppo di
lavaggio Zero Air Scrubber interno.
Option 53
Vent as shown if Inputs are Pressurized
Sample
Filter
Pressure Span
Vent Span
IZS
Sample/Cal Valve
Sample
Chamber
Zero/Span Valve
Zero Air Scrubber
Pump
Exhaust
Figura 5-4: Schema pneumatico – Valvole di Zero/Span/ e Zero
interno con gruppo di lavaggio Zero Air Scrubber
E’ necessario che all’uscita Span Vent sul panello posteriore dello strumento sia
collegata una tubazione gas esterna di lunghezza almeno 2 metri ma inferiore a
10 metri.
La sorgente Span Gas deve essere fornita con un flusso minimo di 800 cc/min,
preferibilmente 1600 cc/min, ma l’entrata IZS può semplicemente essere
lasciato aperto all’aria ambiente.
La Tabella 5-1 elenca gli stati di apertura/chiusura di ciascuna valvola nelle
varie modalità operative dell’analizzatore.
34
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 5-1: Stati operativi delle opzioni valvole
OPZIONE
MODO
SAMPLE
VALVOLA
Sample/Cal
Aperta all’entrata SAMPLE
Zero/Span
Aperta all’entrata IZS
Shutoff
50
ZERO CAL
SAMPLE
Aperta sulla Valvola ZERO/SPAN
Zero/Span
Aperta all’entrata IZS
ZERO CAL
Aperta sulla valvola ZERO/SPAN
Zero/Span
Aperta sulla valvola SHUTOFF
Shutoff
Aperta all’entrata PRESSURE
SPAN
Sample/Cal
Aperta all’entrata SAMPLE
Zero/Span
Aperta su ZERO AIR SCRUBBER
SAMPLE
52
ZERO CAL
SPAN CAL
SAMPLE
53
ZERO CAL
SPAN CAL
Chiusa
Sample/Cal
Aperta sulla valvola ZERO/SPAN
Zero/Span
Aperta su ZERO AIR SCRUBBER
Shutoff
SPAN CAL
Chiusa
Sample/Cal
Shutoff
51
Chiusa
Sample/Cal
Shutoff
SPAN CAL
CONDIZIONE
Chiusa
Sample/Cal
Aperta sulla valvola ZERO/SPAN
Zero/Span
Aperta sulla valvola SHUTOFF
Shutoff
Aperta all’entrata PRESSURE
SPAN
Sample/Cal
Aperta all’entrata SAMPLE
Zero/Span
Aperta all’entrata IZS
Sample/Cal
Aperta sulla valvola ZERO/SPAN
Zero/Span
Aperta all’entrata IZS
Sample/Cal
Aperta sulla valvola ZERO/SPAN
Zero/Span
Aperta all’entrata PRESSURE
SPAN
Sample/Cal
Aperta all’entrata SAMPLE
Zero/Span
Aperta su ZERO AIR SCRUBBER
Sample/Cal
Aperta a Valvola ZERO/SPAN
Zero/Span
Aperta su ZERO AIR SCRUBBER
Sample/Cal
Aperta sulla valvola ZERO/SPAN
Valve
Zero/Span
Aperta all’entrata PRESSURE
SPAN
35
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
5.3. Opzione loop di corrente
Questa opzione aggiunge un circuito isolato con conversione tensione-corrente
alle uscite analogiche dell’Analizzatore consentendo così di avere dei segnali in
loop. Questa opzione può essere ordinata separatamente per ciascuna uscita
analogica. Può essere installata in fabbrica o aggiunta in seguito. Chiamare
Project per prezzi e disponibilità.
L’Opzione Current Loop può essere configurata per una qualsiasi campo di
output fra 0 e 20 mADC. La maggior parte delle applicazioni di current loop
richiedono span di 2-20 mA o 4-20 mA. Informazioni sulla calibrazione e la
regolazione di questi output si trovano alla Sezione 5.2.
Current Loop Option
Installed on REC
O t t
Figura 5–5: Opzione Current Loop installata
36
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
5.4. Opzione Multidrop, RS-232
L’Opzione Multidrop si usa con la porta seriale per consentire la comunicazione
con diversi strumenti mediante un singolo cavo RS-232. E’ necessario
dell’hardware aggiuntivo (disponibile presso Project) che consente di collegare
più strumenti a una singola porta I/O seriale. Un funzionamento simile si può
ottenere usando la porta COM2 configurata in RS-485.
Le istruzioni e la configurazione per l’uso di questa modalità sono trattate nel
Manuale Multidrop P/N 018420000.
5.5. Opzione interfaccia Ethernet
E’ disponibile un’interfaccia 10BaseT Ethernet opzionale (contattare l’ufficio
commerciale Project per prezzi e disponibilità) per collegare un M300E a una
rete locale TCP/IP. Questo permette all’operatore di controllare e scaricare i
dati da un M300E o attraverso una rete intranet o Internet pubblica usando
l’applicativo APIcom o altri prodotti software specializzati.
La configurazione e le istruzioni per l’uso di questa opzione sono forniti in un
manuale a parte.
5.6. Opzione Dilution Ratio
L’Opzione Dilution Ratio è una opzione software progettata per applicazioni in
cui il gas Campione viene diluito prima di essere analizzato dal M300E. Questo
si verifica di solito in applicazioni di monitoraggio continuo di emissioni Continuous Emission Monitoring (CEM) - in cui si deve testare la qualità del gas
in un fumaiolo e il metodo campionamento usato per rimuovere il gas dal
fumaiolo lo diluisce.
Una volta noto il grado di diluizione, questa funzione consente all’operatore di
aggiungere il fattore di scala appropriato al calcolo della concentrazione CO
dell’analizzatore, così che il Campo di Misurazione e i valori di concentrazione
visualizzati sul Display del pannello frontale e riportati tramite le uscite seriali e
analogiche rispecchiano i valori non diluiti.
Per le istruzioni sull’uso dell’opzione Dilution Ratio, consultare la Sezione 6.4.8.
37
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
38
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.
ISTRUZIONI OPERATIVE
Nell’Appendice A del manuale è possibile trovare gli Alberi di Menù che sono
d’aiuto per navigare nel software dell’analizzatore.
6.1. Modalità operative
Il software M300E dispone di diverse modalità operative. Nella maggior parte
dei casi, l’analizzatore funzionerà in modalità SAMPLE. In questa modalità, sul
pannello frontale è visualizzata una lettura continua della concentrazione CO
con uscita in tensione analogica dai terminali del pannello posteriore, è anche
possibile eseguire la calibrazione, funzioni di TEST e leggere i messaggi di
WARNING.
La seconda più importante modalità operativa è la configurazione (SETUP). Con
questa modalità si eseguono talune operazioni di configurazione, come quella
per il sistema iDAS, le gamme delle Uscite Analogiche o per i canali di
comunicazione delle porte seriali (RS-232/RS-485/Ethernet). La modalità di
Setup si usa anche per eseguire diversi test diagnostici per l’individuazione dei
guasti
KEY DEFINITIONS
CONCENTRATION FIELD
MESSAGE FIELD
MODE FIELD
RANGE = 50 PPM
SAMPLE A
<TST
TST>
CAL
CALZ
CO = 40.0
SAMPLE
CAL
CALS
SETUP
FAULT
POWER
ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION, INC.
GAS FILTER CORRELATION ANALYZER - MODEL 300E
Figura 6-1: Display del pannello frontale
Il Campo Mode del display del pannello frontale indica all’operatore quale
modalità operativa è in esecuzione. Oltre a SAMPLE e SETUP, le altre possibili
modalità dell’analizzatore sono:
NOTA
I diagrammi seguenti contengono delle rappresentazioni tipiche del display dell’analizzatore
durante le varie operazioni descritte.
Queste rappresentazioni non intendono essere esatte e possono variare leggermente da
quanto effettivamente compare sul display dello strumento.
39
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 6-1: Campo Mode del Display
Modo
Significato
SAMPLE
Campionamento normale, il lampeggio indica che il filtro adattivo è attivo.
SAMPLE A
Indica che l’unità è in modalità SAMPLE e la funzione AUTOCAL è attivata.
ZERO CAL M
L’unità sta eseguendo la procedura ZERO Cal iniziata manualmente dall’operatore
ZERO CAL A
L’unità sta eseguendo la procedura ZERO Cal iniziata automaticamente dalla
funzione AUTOCAL dell’analizzatore.
ZERO CAL R
L’unità sta eseguendo la procedura ZERO Cal iniziata da remoto via RS-232, RS485 o tramite gli ingressi I/O di controllo digitale.
SPAN CAL M
L’unità sta eseguendo la procedura SPAN Cal iniziata automaticamente
dall’operatore.
SPAN CAL A
L’unità sta eseguendo la procedura SPAN Cal iniziata automaticamente dalla
funzione AUTOCAL.
SPAN CAL R
L’unità sta eseguendo la procedura SPAN Cal iniziata da remoto via RS-232, RS4485 o tramite gli ingressi I/O di controllo digitale.
M-P CAL
Questa è la Modalità di Calibrazione di base dello strumento e si attiva premendo
il tasto CAL.
SETUP1
La modalità SETUP si usa per configurare l’analizzatore (campionamento CO
continuo durante il processo).
DIAG
E’ utilizzata una della modalità diagnostiche dell’analizzatore (vedere la Sezione
6.6).
1
Dopo la parola SETUP verrà visualizzata la revisione del software T-API installato sull’analizzatore.
Ad es. “SETUP C.4”
6.2. Modalità Sample
Questa è la modalità operativa standard dell’analizzatore. In questa modalità lo
strumento analizza il gas nella camera campione, calcolando la concentrazione
di CO e riportando questa informazione all’operatore sul display del pannello
frontale, sulle uscite analogiche e, se configurato, sulle porte RS-232/485/
Ethernet.
NOTA
Un valore “XXXX” visualizzato nel campo di concentrazione CO indica che il rapporto
M/R non è valido perché CO REF o è troppo alto (> 4950 mVDC) o troppo basso (<
1250 VDC).
40
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.2.1. Display di messaggi d’avvertimento
I guasti più comuni e gravi dello strumento attivano dei messaggi
d’avvertimento che sono visualizzati sul display del pannello frontale
dell’analizzatore. Questi sono:
Messaggio
SYSTEM RESET
SOURCE
SYNC
Significato
Il computer si è riavviato.
La sorgente IR può essere difettosa.
Lo strumento non traccia correttamente la rotazione del tamburo di
Gas Filter Correlation.
BENCH TEMP
La temperatura del gruppo ottico è al di fuori dei limiti specificati.
WHEEL TEMP
La temperatura del tamburo Gas Filter Correlation è al di fuori dei
limiti specificati.
BOX TEMP
La temperatura interna al telaio M300E è al di fuori dei limiti
specificati.
SAMPLE TEMP
La temperatura del gas campione è al di fuori dei limiti specificati.
SAMPLE FLOW
La velocità di flusso del gas campione è al di fuori dei limiti specificati.
SAMPLE PRES
La pressione del gas campione è al di fuori dei limiti specificati.
Vedere la Sezione 11.1.1 per maggiori informazioni su come usare questi
messaggi per individuare i problemi.
Per leggere e cancellare i vari messaggi premere:
SAMPLE
TEST deactivates Warning
Messages
TEST
SAMPLE
WHEEL TEMP WARNING
CAL
MSG
RANGE=50.0 PPM
SAMPLE
WHEEL TEMP WARNING
TEST
CAL
MSG
Make SURE warning
messages are NOT due to
LEGITIMATE PROBLEMS..
SETUP
CO = XX.XX
MSG
< TST TST > CAL
CO = XX.XX
CLR
CLR
SETUP
MSG activates Warning
Messages.
<TST TST> keys replaced with
TEST key
CO = XX.XX
CLR
SETUP
Press CLR to clear the
message currently being
Displayed.
If more than one warning is
active the next message will
take its place
Once the last warning has been
cleared, the analyzer returns to
SAMPLE Mode
6.2.2. Funzioni di test
Sono disponibili diverse funzioni di test osservabili dal display del pannello
frontale, mentre l’analizzatore è in modalità SAMPLE. Queste funzioni
forniscono informazioni importanti sul funzionamento attuale e lo stato dello
strumento. Questi parametri sono utili nell’individuazione guasti (vedere
Sezione 11.1.2).
41
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 6-2: Definizione delle funzioni di test
Parametro
Range
Stability
CO Measure
CO Reference
Titolo sul
Display
Unità
Significato
PPB, PPM,
UGM,
MGM
I limiti di fondo scala su cui sono attualmente
impostate le uscite ANALOG OUTPUTS dell’analizzatore.
PPB, PPM
UGM,
MGM
Deviazione standard delle letture di Concentrazione CO.
I dati sono registrati ogni dieci secondi. Il calcolo usa
gli ultimi 25 dati.
CO MEAS
MV
L’uscita demodulata del Rivelatore di picco IR durante
la porzione di MEASURE del ciclo di CFG Wheel.
CO REF
MV
L’uscita demodulata del Rilevatore di picco IR durante
la porzione REFERENCE del ciclo CFG.
-
Il risultato di CO MEAS diviso per CO REF. Questo
rapporto è il valore primario utilizzato per calcolare la
concentrazione CO. Il valore visualizzato non è
linearizzato.
RANGE
STABIL
Questo NON E’ il Range Fisico dello strumento.
Vedere la Sezione 6.4 per altre informazioni.
Measurement /
Reference Ratio
M/R Ratio
Sample Pressure
SAMPLE
PRES
In-Hg-A
La pressione assoluta del Gas Campione misurata da un
sensore a stato solido posto all’interno della Camera
Campione.
Sample Flow
SAMPLE
FLOW
cc/min
Velocità di flusso della massa campione. E’ calcolata
dal differenziale fra le pressioni misurate a monte e a
valle dell’Orifizio Sample Critical Flow.
Sample
Temperature
SAMPLE
TEMP
°C
La Temperatura del gas all’interno della Camera
Campione
Bench
Temperature
BENCH
TEMP
°C
Temperatura del gruppo ottico.
Wheel
Temperature
WHEEL
TEMP
°C
Temperatura del tamburo di filtro.
BOX TEMP
°C
Temperatura interna al telaio dell’analizzatore.
Photo-detector
Temp. Control
Voltage
PHT
DRIVE
mV
Tensione di comando fornita ai refrigeranti
termoelettrici del Foto-Rilevatore IR dalla scheda
Sync/Demod.
Slope
SLOPE
-
La sensibilità dello strumento calcolata durante l’ultima
attività di calibrazione. Il parametro Slope è utilizzato
per impostare il punto di calibrazione Span
dell’analizzatore
Offset
OFFSET
-
L’offset of complessivo dello strumento calcolato
durante l’ultima attività di calibrazione. Il parametro
Offset è usato per impostare il punto di zero della
risposta dell’analizzatore.
mV, mA
Visualizza il livello di segnale del Canale TEST Analog
Output. Compare solo quando è stato attivato il canale
TEST.
Box Temperature
Test channel
output signal
TEST
Current Time
TIME
-
Ora attuale. Usata per creare l’indicazione della data
sulle letture iDAS, e dalla funzione AutoCal per
determinare gli eventi di calibrazione.
42
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per osservare le funzioni TEST premere la seguente sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 50.0 MGM
< TST TST > CAL
CO =XX.XX
SETUP
RANGE
STABIL
CO MEAS
CO REF
M/R Ratio
SAMPLE PRES
SAMPLE FLOW
SAMPLE TEMP
BENCH TEMP
WHEEL TEMP
BOX TEMP
PHT DRIVE
SLOPE
OFFSET
[TEST]
TIME
Only appears if the
TEST Analog Output
channel has been
activated. See
Section 6.4.7
NOTA
Un valore “XXXX” visualizzato per una di queste funzioni TEST indica una lettura FUORI RANGE.
NOTA
Le pressioni Campione sono rappresentate in termini di pressione ASSOLUTA perché questo è il
metodo meno ambiguo per indicare la pressione del gas.
La pressione atmosferica assoluta è circa 29.92 in-Hg-A a livello del mare. Diminuisce di circa 1 inHg per ogni 1000 ft (330 m) in altitudine. Diversi fattori come i sistemi di condizionamento,
temporali di passaggio e la temperatura dell’aria, possono provocare cambiamenti nella pressione
atmosferica assoluta.
6.2.3. Funzioni di calibrazione
Premendo il tasto CAL, M300E passa in modalità calibrazione. In questa
modalità può calibrare i punti di Zero e Full Span della gamma di misurazione
dello strumento con l’ausilio di gas zero o span calibrati.
Se è inclusa una delle opzioni con valvole Zero/Span, il display in modalità
SAMPLE riporterà anche i tasti CALZ e CALS. Premendo uno di questi tasti
porta lo strumento in modalità Cal. Il tasto CALZ è usato per iniziare la
calibrazione del Punto Zero dell’analizzatore. Il tasto CALS si usa per calibrare il
Punto Span della gamma di misurazione attuale dell’analizzatore. Si
raccomanda di eseguire la calibrazione Span all’80% del fondo scala della
Gamma di Misurazione dell’analizzatore.
Per altre informazioni sulla configurazione e l’esecuzione di queste operazioni di
calibrazione consultare la Sezione 7.
43
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per maggiori informazioni sulle opzioni delle valvole Zero/Span, consultare la
Sezione 5.
6.3. Modalità di SETUP
La modalità SETUP comprende diverse operazioni e procedure per configurare
le varie funzioni hardware e software dell’analizzatore e per leggere i dati dal
sistema di acquisizione interno (iDAS).
NOTA
Le modifiche fatte a una variabile durante queste procedure non sono riconosciute dallo
strumento fino a che non viene premuto il tasto ENTR
Se si preme il tasto EXIT prima di ENTR, l’analizzatore emetterà un bip per avvertire che il
valore immesso è stato perso.
6.3.1. Menù RNGE
Questo menù contiene delle istruzioni per configurare i canali dati dell’uscita
analogica dell’analizzatore. Per informazioni dettagliate su questo argomento
vedere le Sezioni 6.4 e 6.5 del manuale.
6.3.2. Calibrazione automatica (AutoCal)
La funzione AutoCal permette di attivare automaticamente le opzioni Zero/Span
Valve. Le informazioni su come configurare AutoCal sono alla Sezione 7.4.
6.3.3. Password Enable / Security Mode (PASS)
M300E prevede una protezione mediante password delle funzioni di calibrazione
e configurazione per evitare regolazioni non corrette. Quando le password sono
abilitate, il sistema richiederà la password ogni volta che si richiede l’accesso a
una delle funzioni protette.
Ci sono tre livelli di protezione mediante password, che corrispondono alle
funzioni operatore, manutenzione e configurazione. Ciascun livello permette
l’accesso a tutte le funzioni dei livelli sottostanti.
Tabella 6-3: Livelli di Password
Password
Livello
Permessi d’accesso ai Menù
No password
Operatore
TEST, MSG, CLR
101
Manutenzione
CALZ, CALS, CAL
818
Configurazione
SETUP, SETUP-VARS,
SETUP-DIAG
44
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per abilitare i vari livelli di password premere le seguenti sequenze di tasti:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
SETUP
< TST TST > CAL
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
Exit Returns to
SAMPLE
Dsiplay
EXIT
PASSWORD ENABLE: OFF
SETUP C.3
OFF
ENTR EXIT
Disable
or Enable
Password
PASSWORD ENABLE: ON
SETUP C.3
ON
ENTR EXIT
SETUP C.3
Exit Returns to
SETUP
Menu
PASSWORD ENABLE: ON
ENTR EXIT
ON
To disable
PASSWORD
Follow Steps 1-5
Esempio: Se tutte le password sono abilitate, per accedere al menù SETUP
occorre la seguente sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =XX.XX
< TST TST > CAL
PROMPTS
PASSWORD
Number
SAMPLE
Press individual
keys to set
Numbers
SAMPLE
0
8
SETUP
ENTER SETUP PASS: 0
0
0
ENTR
EXIT
ENTER SETUP PASS: 0
1
8
ENTR
EXIT
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
45
EXIT
Example: this
Password Enables the
Setup mode
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.3.4. Dati di configurazione (CFG)
Il tasto CFG permette all’operatore di verificare alcune informazioni relative alla
configurazione del software. Questa caratteristica è utile per mostrare quelle
funzioni speciali presenti sul Disk-on-Chip installato. La funzione è visualizzata
premendo la sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 50.0 MGM
CO =XX.XX
< TST TST > CAL
SAMPLE
SETUP
RANGE = 50.0 MGM
CO =XX.XX
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SAMPLE
NEXT
M300E CO ANALYZER
EXIT
CO =XX.XX
EXIT
PREV
Press NEXT of PREV to move back and
forth through the following list of
Configuration information:
SERIAL NUMBER
SOFTWARE REVISION
LIBRARY REVISION
CPU TYPE
46
Press Exit at Any
Time to Return
to Main SAMPLE
Display
Press Exit at
Any Time to
Return to
SETUP Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.3.5. Ora del giorno (CLK)
M300E dispone di un orologio che supporta le funzioni di timer di AutoCal, TEST
all’ora del giorno, e l’indicazione di data sulla maggior parte dei messaggi
portati sulle porte COM. Per impostare l’ora premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
SETUP C.3
1 2 :0 0
EXIT
SETUP C.3
TIME: 12:00
0 1
ENTR EXIT
1 2 :0 0
SETUP C.3
TIME-OF-DAY CLOCK
TIME DATE
Enter Current
Time-of-Day
JAN
0 1
ENTR EXIT
JAN
Enter Current
Date-of-Year
DATE: 01-JAN-02
ENTR EXIT
0 2
SETUP C.3
TIME: 12:00
SETUP C.3
EXIT
DATE: 01-JAN-02
0 2
ENTR EXIT
TIME-OF-DAY CLOCK
TIME DATE
EXIT
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
47
EXIT
Exit to Return
to the
Sample Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per compensare le variazioni possibili del clock della CPU, è presente una
variabile per accelerare o rallentare il clock di un valore fisso al giorno. Per
cambiare questa variabile, premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
SETUP
< TST TST > CAL
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.3
COMM VARS DIAG HALT
SETUP C.3
8
1
ENTER VARS PASS: 818
8
SETUP C.3
ENTR EXIT
0 ) DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes
NEXT JUMP
SETUP C.3
EDIT PRNT EXIT
1 ) DYN_ZERO=OFF
PREV NEXT JUMP
SETUP C.3
EDIT PRNT EXIT
2 ) DYN_SPAN=OFF
PREV NEXT JUMP
SETUP C.3
PREV
Enter Number
of Seconds per
day the clock
gains or loses.
0
EDIT PRNT EXIT
3 ) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
EDIT PRNT EXIT
JUMP
SETUP C.3
+
EXIT
CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
0
SETUP C.3
ENTR EXIT
3 ) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
PREV NEXT JUMP
EDIT PRNT EXIT
48
Exit Returns to
main Sample
Display
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.3.6. Menù Comunicazioni (COMM)
M300E viene fornito con 2 porte di comunicazione seriale poste sul pannello
posteriore. Le porte di comunicazione seriale possono essere configurate per
usare diversi protocolli di comunicazione. Di default la porta COM1 è
configurata per usare RS-232 e la COM2 come porta RS-485 half-duplex, ma
può essere configurata per essere una seconda porta RS-232 o, mediante
interfaccia Ethernet opzionale, un collegamento 10BaseT.
Consultare la Sezione 6.8 per maggiori informazioni sulla configurazione di
queste porte COM.
6.3.7. Variabili interne di M300E
M300E ha diverse variabili software regolabili.
Tabella 6-4: Nomi delle variabili (VARS)
Variabile
Descrizione
Valori ammessi
Internal Data Acquisition System holdoff timer:
DAS_HOLD_OFF
DYN_ZERO
Nessun dato è memorizzato nei canali iDAS nei casi in cui Può essere impostato
per intervalli di 0.5 –
il software considera come dubbi i dati, es. durante il
20 min.
periodo di riscaldamento o subito dopo che lo strumento
ritorna dalla modalità Calibration alla modalità SAMPLE
Se ON, questa funzione fa sì che l’analizzatore regoli
automaticamente i valori di SLOPE e OFFSET per i propri
calcoli di misurazione come ultimo step nell’esecuzione di
un AutoCal (vedi Sezione 7.4).
OFF / ON
Se DYN_ZERO è messo a OFF, questi dati vanno
aggiornati manualmente.
Se ON, la funzione fa sì che l’analizzatore regoli
automaticamente i valori di SLOPE e OFFSET per i propri
calcoli di misurazione come ultimo step nell’esecuzione di
un AutoCal (vedi Sezione 7.4)
DYN_SPAN
Se DYN_SPAN è messo a OFF, questi dati vanno inseriti
manualmente.
OFF / ON
NOTA: L’USO DELLA FUNZIONE DYN_SPAN NON E’
AMMESSA PER APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO
EQUIVALENZA EPA.
CLOCK_ADJ
Cambia la velocità dell’orologio per compensare le
variazioni dell’ora restituita dal clock interno del singolo Da -60 a 60 sec/giorno
analizzatore.
49
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per accedere al menù VARS menu premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.3
COMM VARS DIAG HALT
SETUP C.3
8
1
ENTER VARS PASS: 818
8
SETUP C.3
Exit at Any
Time to Return
to main the
Sample Display
EXIT
ENTR EXIT
0 ) DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes
NEXT JUMP
Data Acquisition System Holdoff Timer
EDIT PRNT EXIT
SETUP C.3
1
SETUP C.3
5
1 ) DYN_ZERO=OFF
PREV NEXT JUMP
DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes
ENTR EXIT
.0
Calibrate Instrument at End of Zero Check
EDIT PRNT EXIT
SETUP C.3
DYN_ZERO=OFF
ENTR EXIT
OFF
SETUP C.3
2 ) DYN_SPAN=OFF
PREV NEXT JUMP
Calibrate Instrument at End of Span Check
EDIT PRNT EXIT
SETUP C.3
ENTR EXIT
OFF
SETUP C.3
PREV
3 ) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
JUMP
DYN_SPAN=OFF
Change Rate of Time-of-Day Clock.
EDIT PRNT EXIT
SETUP C.3
+
50
0
0
CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
ENTR EXIT
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.4. Output analogici – Configurazione del
Range
L’analizzatore dispone di quattro Analog Output. Il connettore per queste uscite
è posto sul pannello posteriore dello strumento ed è etichettato rispettivamente
A1, A2, A3 e A4 (solo A1 – A3 sono usati con M300E). Tutte e quattro le
uscite possono essere configurate in fabbrica o dall’operatore per una uscita di
fondo scala di 0.1V, 1V, 5V o 10V. Le prime tre uscite possono essere
equipaggiate con driver di loop di corrente opzionali configurabili via software a
0-20, 2-20, o 4-20 mA.
6.4.1. Range fisico e Range di misurazione
Dal punto di vista funzionale, l’analizzatore di concentrazione CO Modello 300E
con Gas Filter Correlation ha un Range Fisico hardware che è in grado di
determinare concentrazioni di CO fra 0 ppm e 1000 ppm. Questa architettura
migliora l’affidabilità e la precisione eliminando la necessità di circuiti,
commutabili, di amplificazione di guadagno.
La maggior parte della applicazioni non richiedono la gamma completa 0-1000
ppm. L’analizzatore include un software che configura e dimensiona una
“Gamma di Misurazione” per consentire all’operatore di ottimizzare il
funzionamento dell’analizzatore per l’applicazione specifica.
L’ampiezza della Gamma di Misurazione dello strumento è utilizzata anche
durante le procedure di calibrazione. Questo garantisce che la porzione del
Range fisico dello strumento che è registrato sia calibrata nel modo più preciso
possibile. Inoltre, la scala e i limiti selezionati per la Gamma di Misurazione
impostano anche le escursioni delle uscite analogiche A1 e A2 dell’analizzatore.
Sia i valori iDAS memorizzati nella memoria della CPU che i valori di
concentrazione riportati sul pannello frontale non sono influenzati dalle
impostazioni scelte per le Gamme di Misurazione dello strumento.
Le uscite A1 e A2 riportano la Concentrazione CO ed è possibile regolare le
unità di misura e le ampiezze di misurazione.
ESEMPIO:
A1 OUTPUT: Segnale in uscita = 0-5 VDC che rappresenta valori di
concentrazione 0-100 ppm
A2 OUTPUT: Segnale in uscita = 0 – 10 VDC che rappresenta valori di
concentrazione di 0-50 ppm.
Inoltre, queste due uscite possono essere configurate per operare
indipendentemente o essere asservite assieme.
L’uscita TEST è indipendente dalle uscite A1 e A2 ed è usata per registrare
alcuni parametri operativi. L’ampiezza di scala dipende dalle variabili specifiche
scelte (vedi Sezione 6.4.7).
51
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.4.2. Modalità della gamma di misurazione per A1 & A2
Il primo passo per configurare le uscite A1 e A2 è di scegliere una modalità per
la Gamma di Misurazione. Ci sono tre modalità tra cui scegliere:
1.
Modalità Single range, che imposta una singola gamma per l’uscita
analogica. Se si seleziona Single range, entrambe le uscite sono asservite
e rappresentano la stessa ampiezza di misurazione (ad es. 0-50 ppm),
tuttavia i rispettivi livelli del segnale elettronico possono essere configurati
per gamme diverse (ad es. 0-10 VDC e 0-.1 VDC – vedi Sezione 6.5).
2.
Dual range permette di configurare le uscite A1 e A2 per unità di
misurazione separate e indipendenti oltre che per diversi livelli del segnale
elettronico.
3.
Auto range dà all’analizzatore la capacità automatica di commutate
automaticamente le uscite analogiche A1 e A2 fra le due gamme (bassa e
alta) dinamicamente a seconda della fluttuazione dei valori di
concentrazione.
Le funzioni TEST visualizzate sul pannello frontale nella modalità SAMPLE
riportano quale delle due gamme è attiva e cambiano anch’esse
automaticamente quando necessario.
Lo status della gamma è anche indicato in uscita attraverso i Bit di Status
dell’I/O Digitale esterno (vedi Sezione 6.7.1).
NOTA
Solo una delle modalità di gamma sopra indicate può essere attiva in un dato
momento.
52
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per selezionare il tipo di Gamma di Ouput Analogico premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
SETUP C.3
EXIT
RANGE MODE: SNGL
SNGL DUAL AUTO
Go To
Section
6.4.3
ENTR EXIT
Go To
Section
6.4.4
EXIT Returns
to the Main
SAMPLE Display
Go To
Section
6.4.5
6.4.3. Modalità Single Range per A1 & A2
Questa rappresenta la Gamma di Misurazione di default per l’analizzatore. In
questa modalità, entrambe le uscite analogiche (A1 e A2) sono impostate sulla
stessa gamma. Questa gamma di misurazione può essere impostata su valori
compresi tra 1.0 e 1,000 ppm e vi si accede con la seguente sequenza di tasti:
53
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
EXIT
Range mode
Defaults to SNGL
SETUP C.3
RANGE MODE: SNGL
SNGL DUAL AUTO
SETUP C.3
ENTR EXIT
RANGE MODE: SNGL
SNGL DUAL AUTO
SETUP C.3
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
Set Range value
between
1.0 and 1,000 ppm
SETUP C.3
0
0
EXIT
RANGE: 50.0 Conc
0
SETUP C.3
5
0
.0
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
EXIT
EXIT Returns
to the Main
SAMPLE Display
Ricordarsi che, anche se A1 a A2 riportano gli stessi dati entro la stessa
ampiezza della Gamma di Misurazione, i rispettivi livelli del segnali elettronico
possono essere configurati in modo diverso (vedere la Sezione 6.5) per
soddisfare i requisiti di ingresso di dispositivi di registrazione diversi.
6.4.4. Modalità Dual Range per A1 & A2
Selezionando la modalità Dual Range le uscite A1 e A2 possono essere
configurate con diverse ampiezze di misurazione.
Il software dell’analizzatore chiama queste due gamme Low e High. La gamma
Low corrisponde all’uscita analogica etichettata A1 sul pannello posteriore dello
strumento. La gamma superiore corrisponde all’uscita A2. Anche se il software
nomina queste gamme come Low e High, non è necessario configurarle in quel
modo. Per esempio: la gamma Low può essere impostata per un’ampiezza di 0150 ppm mentre la gamma High è impostata per 0-50 ppm.
Quando la modalità di gamma dello strumento è impostata su Dual o Auto, si
usa un secondo insieme di parametri di slope e offset per calcolare la
54
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
concentrazione nella gamma High. Inoltre, il campo concentrazione nell’angolo
in alto a destra del display identifica quale concentrazione viene attualmente
visualizzata: C1 = Low (o A1) e C2 = High (o A2).
Per impostare le gamme premere la seguente sequenza di tasti.
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
SETUP C.3
EXIT
RANGE MODE: SNGL
SNGL DUAL AUTO
SETUP C.3
ENTR EXIT
RANGE MODE: DUAL
SNGL DUAL AUTO
SETUP C.3
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
SETUP C.3
The LOW and HIGH
Ranges have separate
slopes and offsets for
computing the carbon
monoxide concentration.
The two ranges must be
independently calibrated.
0
0
LOW RANGE: 150.0 Conc
1
SETUP C.3
0
0
EXIT
5
0
.0
ENTR EXIT
HIGH RANGE: 50.0 Conc
1
SETUP C.3
5
0
.0
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
EXIT
55
EXIT Returns
to the Main
SAMPLE Display
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.4.5. Modalità Auto Range per A1 & A2
Se è selezionata la modalità Auto Range, lo strumento riporta gli stessi dati con
la stessa gamma di misurazione sia su A1 che su A2, ma commuta
automaticamente entrambe le uscite avanti e indietro fra un High Range e un
Low Range selezionati dall’operatore a seconda del livello della concentrazione
CO. L’unità passerà da Low Range a High Range quando la concentrazione di
CO supera il 98% della gamma Low. L’unità ritorna dalla gamma High Range
alla gamma Low Range dopo che la concentrazione CO scende al 75%
dell’ampiezza di Low Range.
Per impostare le gamme premere la seguente sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
SETUP C.3
EXIT
RANGE MODE: SNGL
SNGL DUAL AUTO
ENTR EXIT
RANGE MODE: AUTO
SETUP C.3
SNGL DUAL AUTO
SETUP C.3
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
SETUP C.3
0
0
EXIT
LOW RANGE: 150.0 Conc
1
5
0
.0
ENTR EXIT
Set the
LOW and HIGH
range value.
SETUP C.3
0
0
The two ranges must be
independently calibrated.
HIGH RANGE: 50.0 Conc
1
SETUP C.3
5
0
.0
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
EXIT
56
The Low and High
Ranges have separate
slopes and offsets for
computing the carbon
monoxide concentration.
EXIT Returns
to the Main
SAMPLE Display
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.4.6. Impostazione dell’unità di misura per la gamma di
misurazione
M300E può visualizzare le concentrazioni in unità ppb, ppm, ug/m3, mg/m3. La
modifica dell’unità di misura influisce sui valori di tutte le porte COM e su tutti i
valori sul display per tutte le gamme di misurazione. Per cambiare l’unità di
misura premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
Select the preferred units of
measure.
EXAMPLE: Switching from
PPM to UGM
SETUP C.3
EXIT
EXIT Returns
to the Main SAMPLE
Display
CONC UNITS: PPM
PPM PPB UGM MGM
SETUP C.3
EXIT
ENTER EXIT
CONC UNITS: UGM
PPM PPB UGM MGM
ENTER EXIT
EXIT Returns
to the SETUP
Menu
NOTA
3
Le concentrazioni visualizzate in mg/m e ug/m3 usano i valori di 0°C e 760 mmHg
come valori standard di temperatura e pressione - Standard Temperature e Pressure
(STP).
Consultare le normative locali per il tipo di STP usato dal vostro ente.
ATTENZIONE
Una volta cambiate le unità di misurazione, l’unità DEVE essere ricalibrata, dato
che i “valori di ampiezza previsti” adottati in precedenza non sono più validi.
Non è sufficiente inserire semplicemente i valori d’ampiezza previsti senza
eseguire l’intera routine di calibrazione.
Le seguenti equazioni danno le conversioni approssimative fra le unità
volume/volume e peso/volume:
CO ppb x 1.25 = CO ug/m3
CO ppm x 1.25 = CO mg/m3
57
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.4.7. Output del canale di TEST
Quando attivato, il canale di uscita analogica TEST può essere usato per
riportare i valori in tempo reale di una delle diverse funzioni di Test osservabili
in modalità SAMPLE.
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
Press Exit at
Any Time to
Return to Main
SAMPLE
Display
Press Exit at
Any Time to
Return to
SETUP Menu
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.3
COMM VARS DIAG HALT
DIAG
SIGNAL I / O
NEXT
DIAG
PREV
EXIT
ENTR
EXIT
ANALOG OUTPUT
NEXT
ENTR
EXIT
Continue pressin NEXT until …
Press Exit at
Any Time to
Return to DIAG
Menu
DIAG
PREV
DIAG
TEST CHAN OUTPUT
NEXT
PREV
Press PREV or
NEXT to move up
and down list of
functions
(See Table 5-7)
EXIT
TEST CHANNEL: NONE
NEXT
DIAG
ENTR
ENTR
EXIT
TEST CHANNEL: CO MEASURE
NEXT
Press ENTR to
select the Function
on the display and
activate the Test
Channel
58
ENTR
EXIT
Press EXIT to
return to the
DIAG Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Le funzioni su Test disponibili sono:
Tabella 6-5: Funzioni di test disponibili per il canale di uscita analogica TEST
Canale di Test
Zero
NONE
Fondo scala
Il canale di test è off
CO MEASURE
0 mV
5000 mV*
CO REFERENCE
0 mV
5000 mV*
SAMPLE PRESS
0 "Hg
40 "Hg
SAMPLE FLOW
0 cc/m
1000 cc/m
SAMPLE TEMP
0°C
70°C
BENCH TEMP
0°C
70°C
WHEEL TEMP
0°C
70°C
CHASSIS TEMP
0°C
70°C
0 mV
5000 mV
PHOTO DET
* Questo si riferisce al livello della tensione interna della funzione e
NON al livello del segnale d’uscita del canale di Test stesso.
Una volta selezionata una funzione, lo strumento non solo inizia a mandare un
segnale sull’uscita analogica A3, ma è aggiunto un parametro TEST all’elenco
delle funzioni Test disponibili sul display del pannello frontale. Per attivare il
canale TEST e selezionare una funzione Test premere:
6.4.8. Uso dell’opzione Diluizione
L’opzione Dilution Ration è una opzione software che consente all’operatore di
compensare l’eventuale diluizione del Gas Campione prima che arriva all’entrata
Sample Inlet sul pannello posteriore dello strumento. L’utilizzo di questa
funzione richiede che sia noto il grado di diluizione.
L’uso dell’opzione Dilution Ration è un processo in quattro fasi:
FASE 1: SELEZIONARE L’UNITA’ DI MISURA – Seguire la procedura definita alla
Sezione 6.4.6.
FASE 2: SELEZIONARE LA GAMMA – Usare le stesse procedure descritte alle
Sezioni da 6.4.1 a 6.4.5. Accertarsi che il valore SPAN immesso sia la
concentrazione massima prevista del gas di calibrazione NON
DILUITO e che il gas sia immesso attraverso la sonda di diluizione.
59
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
FASE 3: IMPOSTARE IL FATTORE DI DILUIZIONE –
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
DIL only appears
if the Dilution
Ratio Option has
been installed
SETUP C.3
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT DIL
SETUP C.3
Toggle these keys to set the Dilution
Factor.
This is the number by which the
analyzer will multiply the CO
Concentration of the gas passing
through the Sample Chamber.
EXIT
0
0
0
EXIT ignores the
new setting.
DIL FACTOR: 1.0 GAIN
0
SETUP C.3
0
EXIT
.0
1
ENTR
EXIT
ENTR accepts the
new setting.
DIL FACTOR: 200.0 GAIN
2
0
.0
ENTR
EXIT
L’analizzatore moltiplica la concentrazione CO del gas campione che passa
attraverso la Camera Campione per il fattore del tasso di diluizione. Se, per
esempio, il gas è diluito di un fattore 20:1, l’immissione di un fattore di
diluizione 20 fornirà la compensazione corretta.
FASE 4: CALIBRARE L’ANALIZZATORE – Dopo avere impostato i valori
precedenti, calibrare lo strumento usando uno dei metodi discussi nella Sezione
7 del manuale.
6.5. Output Analogici – Configurazione
elettronica
Lo step finale per la configurazione dei quattro canali d’uscita analogica è
impostare il tipo di segnale elettronico e la gamma di ciascun canale. Questo
implica selezionare il tipo di segnale, tensione o corrente, per A1 – A3 (se è
stato installato un driver opzionale di corrente), e il livello del segnale che
corrisponda ai requisiti del dispositivo di registrazione connesso al canale. Se
necessario è anche possibile aggiungere un offset bipolare al segnale.
Nella configurazione standard le uscite analogiche dell’analizzatore possono
essere impostate per i seguenti livelli di tensione DC. Ciascuna gamma è
utilizzabile dal -5% al + 5% della ampiezza nominale.
60
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 6-6: Gamma Min/Max della tensione per le uscite analogiche
Ampiezza gamma
Output minimo
Output massimo
0-100 mVDC
-5 mVDC
105 mVDC
0-1 VDC
-0.05 VDC
1.05 VDC
0-5 VDC
-0.25 VDC
5.25 VDC
0-10 VDC
-0.5 VDC
10.5 VDC
L’offset di default per tutte le gamme è 0 VDC.
Sono disponibili anche da fabbrica le seguenti opzioni per l’uscita in Corrente
DC:
Tabella 6-7: Loop di corrente min/max per le uscite analogiche
Ampiezza gamma
Output minimo
Output massimo
2-20 mADC
1 mADC
21 mADC
4-20 mADC
3 mADC
21 mADC
L’offset di default per tutte le gamme è 0 mADC.
L’assegnazione dei pin per il connettore di Output analogico sul pannello
posteriore dello strumento sono:
Tabella 6-8: Assegnazione dei pin per l’Output analogico
PIN
1
2
3
4
5
6
7
8
Output analogico
Segnale VDC
Segnale mADC
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
Non disponibile
Ground
Non disponibile
A1
A2
A3
A4 (riserva)
ANALOG
1
A1
2
3
A2
4
A3
5
6
61
7
A4
8
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Figura 6-2: Assegnazione dei pin per l’output analogico
6.5.1. Selezione della gamma della tensione di Output e
regolazione dell’Offset
Per selezionare un livello del segnale di output o aggiungere un offset DC a uno
dei canali di output analogico dell’analizzatore, premere:
FROM ANALOG I/O CONFIGURATION MENU
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
DIAG AIO
ENTR
Exit to Return
to the main
Sample Display
EXIT
AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ
SET> EDIT
DIAG AIO
EXIT
AOUT CALIBRATED: NO
< SET SET>
CAL
Press SET> to select the Analog Output
channel to be configured:
EXIT
DISPLAYED AS
CONC_OUT_1
CONC_OUT_2
TEST OUTPUT
DIAG AIO
CONC_OUT_2:5V, CAL
< SET SET>
EDIT
DIAG AIO
SET>
Then Press EDIT to continue
CONC_OUT_2 RANGE: 5V
EDIT
EXIT
0.1V
< SET SET>
1V
OUTPUT RANGE: 5V
5V
ENTR EXIT
CONC_OUT_2 REC OFS: 0 mV
EDIT
EXIT
+
<SET
10V CURR
These Keys set
the Signal Level
of the selected
channel
DIAG AIO
DIAG AIO
CHANNEL
A1
A2
A3
EXIT
DIAG AIO
DIAG AIO
=
=
=
=
0
RECORD OFFSET: 0 MV
0
0
0
ENTR EXIT
CONC_OUT_2 CALIBRATED: NO
CAL
Toggle these
Keys to set the
DC Offset
of the selected
channel
Pressing ENTR
records the new
setting and returns
to the previous
menu
Pressing EXIT
ignores the new
setting and returns
to the previous
menu
EXIT
DIAG AIO
Calibrates Automatically
<SET
CONC_OUT_2 CALIBRATED: YES
CAL
EXIT
Exit to Return
to the I/O
Configuration
Menu
6.5.2. Ampiezza dell’output in loop di corrente e regolazione
dell’Offset
E’ possibile acquistare una opzione di loop di corrente per ciascuna delle uscite
analogiche dell’analizzatore. Questa opzione inserisce dei circuiti in serie
all’uscita del convertitore D/A o della scheda madre. Questo circuito cambia la
normale uscita in tensione DC a un segnale di 0-20 milliamp con un ± 5%
sopra/sotto la gamma.
Ciascuna delle tre uscite analogiche può essere convertita in modo indipendente
nel funzionamento con loop di corrente. Le uscite possono essere ordinate
62
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
dimensionate per qualsiasi insieme di limiti entro la gamma 0-20 mA, tuttavia
la maggior parte delle applicazioni con loop di corrente richiedono valori di 2-20
mA o 4-20 mA.
La regolazione dei livelli dei segnali zero e span per l’uscita in loop di corrente è
eseguita alzando o abbassando la tensione di uscita del convertitore D/A o della
scheda madre dell’analizzatore. Ciò fa alzare o diminuire il livello di segnale
prodotto dal opzione loop.
Il software permette di eseguire la regolazione in passi di 100, 10 o 1. Dato
che il valore esatto per cui il segnale corrente viene cambiato per ogni step
varia da uscita a uscita e da strumento a strumento, si dovrà misurare il
cambiamento nel livello del segnale con un amperometro separato messo in
serie al circuito di uscita.
See Table 5–8 for
pin assignments on
the for ANALOG
connector located on
the instruments rear
panel
mADC
IN
OUT
I OUT +
I IN +
I OUT -
I IN -
MODEL
300E
Recordeing
Device
Figura 6-3: Banco di misura per la verifica dei livelli del segnale di Output
NOTA
Non superare una tensione massima di 60 V fra le uscite in loop di
corrente e il punto di terra dello strumento.
63
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per regolare i livelli dei segnali di zero e span delle uscite in corrente, premere:
FROM ANALOG I/O CONFIGURATION MENU
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
DIAG AIO
AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ
SET> EDIT
DIAG AIO
EXIT
AIN CALIBRATED: NO
SET> EDIT
DIAG AIO
< SET SET>
Exit to Return
to the main
Sample Display
EXIT
ENTR
EXIT
AOUT CALIBRATED: NO
CAL
Press SET> to select the Analog Output
channel to be configured:
EXIT
DISPLAYED AS
CONC_OUT_1
CONC_OUT_2
TEST OUTPUT
DIAG AIO
< SET SET>
CONC_OUT_CURR, NO CAL
DIAG AIO
These keys
increment/decrement the
ZERO/SPAN D-to-A converter
output by
100, 10 or 1 counts
respectively.
The resulting change in output
voltage is dispalyed on the
TOP Line.
Continue adjustments until the
correct current level is
measured on a current meter
placed in series with the
output between the Model
300E and the recording
device.
DIAG AIO
Then Press EDIT to continue
CONC_OUT_2 RANGE: CURR
<SET SET>
< SET
CHANNEL
A1
A2
A3
EXIT
EDIT
DIAG AIO
=
=
=
=
EDIT
EXIT
CONC_OUT_2 CALIBRATED: NO
CAL
EXIT
ENTR returns
to the previous
menu
CONC_OUT_2 ZERO: 0 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
EXAMPLE
DIAG AIO
CONC_OUT_2 ZERO: 27 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
DIAG AIO
CONC_OUT_2 SPAN: 10000 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
EXIT ignores the
new setting.
ENTR accepts the
new setting.
EXAMPLE
DIAG AIO
CONC_OUT_2 ZERO: 9731 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
DIAG AIO
< SET
CONC_OUT_2 CALIBRATED: YES
CAL
EXIT
64
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Un metodo alternativo per impostare le uscite in Loop di Corrente è quello di
mettere una resistenza da 250 ohm ±1% sull’uscita in Loop di Corrente al posto
dell’amperometro. Usando un voltmetro in parallelo alla resistenza, seguire la
procedura precedente ma regolare l’output per i seguenti valori:
Tabella 6-9: Verifica dell’output in loop di corrente
% FS
Caduta di tensione sulla
resistenza per 2-20 mA
Caduta di tensione sulla
resistenza per 4-20 mA
0
0.5 VDC
1 VDC
100
5.0
5.0
6.6. Modalità diagnostica (DIAG)
Il sottomenù DIAG nella sezione MORE del menù SETUP (vedi Appendice A)
raggruppa una serie di strumenti di diagnostica e configurazione. Questi tool
possono essere usati nelle diverse procedure diagnostiche e di individuazione
dei guasti.
Le varie modalità operative disponibili nel menù DIAG sono:
Tabella 6-10: Funzioni in modalità diagnostica (DIAG)
Display
Mode
Significato
Vedi
sezione
DIAG I/O
SIGNAL I/O: Permette l’osservazione di tutti i segnali digitali e
analogici presenti sullo strumento. Consente di commutare alcuni
segnali fra gli stati ON e OFF.
6.6.1
DIAG AOUT
ANALOG I/O: L’analizzatore sta eseguendo uno Test a passi
dell’uscita analogica. Questo calibra i canali di uscita analogica.
6.6.2
DIAG AIO
ANALOG I/O CONFIGURATION: I parametri di I/O analogico
sono disponibili per l’osservazione. Consente di commutare certi
segnali fra gli stati ON e OFF.
6.6.3
DIAG ELEC
ELECTRIC TEST: L’analizzatore sta eseguendo un Test elettrico. Il
test simula il segnale del rilevatore IR in modo definito così che
possa essere verificato il funzionamento corretto della scheda
Sync/Demod.
6.6.4
DIAG DARK
DARK CALIBRATION: L’analizzatore sta eseguendo una
procedura di Dark Calibration. Questa procedura misura e
memorizza l’offset DC dell’elettronica della scheda Sync/Demod.
6.6.5
DIAG FCAL
FLOW CALIBRATION: L’analizzatore sta eseguendo una
calibrazione dei sensori di Pressione/Flusso del gas.
6.6.6
DIAG TCHN
TEST CHAN OUTPUT: Usato per configurare il canale TEST di
output analogico.
6.4.7
65
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per accedere alle funzioni DIAG premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
Press Exit at
Any Time to
Return to Main
SAMPLE
Display
Press Exit at
Any Time to
Return to
SETUP Menu
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.3
COMM VARS DIAG HALT
SETUP C.3
8
1
ENTER DIAG PASS: 818
ENTR EXIT
SIGNAL I / O
NEXT
DIAG
PREV
DIAG
PREV
NEXT
NEXT
NEXT
EXIT
ENTR
EXIT
ENTR
EXIT
DARK CALIBRATION
NEXT
ENTR
EXIT
FLOW CALIBRATION
NEXT
DIAG
PREV
ENTR
ELECTRICAL TEST
DIAG
PREV
EXIT
ANALOG I / O CONFIGURATION
DIAG
PREV
ENTR
ANALOG OUTPUT
DIAG
PREV
EXIT
8
DIAG
Press Exit at
Any Time to
Return to DIAG
Menu
SETUP
ENTR
EXIT
TEST CHAN OUTPUT
NEXT
66
ENTR
EXIT
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.6.1. Funzioni diagnostiche sul segnale I/O
La modalità diagnostica sul segnale di I/O permette l’accesso all’I/O digitale e
analogico dell’analizzatore. Alcuni dei segnali digitali possono essere controllati
da tastiera. Vedere l’Appendice A per un elenco completo dei parametri
osservabili con questo menù.
NOTA
I valori del segnale I/O impostati con la funzione rimangono finché non si esce dal
Signal I/O.
All’uscita, il software dell’analizzatore quindi riprende il controllo di questi segnali.
Per entrare nella modalità di test sui segnali I/O, premere
=
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
Press Exit to
return to the
SAMPLE Mode
display
SETUP C.3
COMM VARS DIAG HALT
SETUP C.3
8
1
ENTER DIAG PASS: 818
8
ENTR EXIT
DIAG
Use the NEXT & PREV
keys to move UP or
DOWN one signal type.
SIGNAL I / O
PREV NEXT JUMP
Use the JUMP key go directly
to a specific Signal
(see Appendix D for Jump
address numbers.
EXIT
DIAG I / O
ENTR
EXIT
Test Signals Displayed Here
PREV NEXT JUMP
PRNT EXIT
EXAMPLE
To Jump
to Signal no 5:
SAMPLE_LED
DIAG I / O
0
JUMP TO: 5
ENTR EXIT
5
DIAG I / O
SAMPLE_LED = ON
PREV NEXT JUMP
ON PRNT EXIT
Pressing the PRNT Key will send a
formatted printout over the Serial I/O Port.
Exit to Return
to the
Diag Menu
This Requires that one of the
RS-232/485 com ports be active and
connected to a peripheral device.
67
See Appendix D for a
complete list of
available SIGNALS
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.6.2. Test a passi sull’uscita analogica
Questo test può essere usato per accertare che le uscite siano calibrate e
funzionino regolarmente. Il test forza i canali A1, A2 e A3 di uscita analogica a
produrre segnali che vanno da 0% a 100% di qualsiasi gamma operativa, in
incrementi del 20%. Questo test è utile per verificare il funzionamento dei
dispositivi di datalog/registrazione collegati all’analizzatore.
Per cominciare il test premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.3
COMM VARS DIAG HALT
SETUP C.3
8
1
ENTER DIAG PASS: 818
8
ENTR EXIT
DIAG
SIGNAL I / O
NEXT
DIAG
PREV
Pressing the key under the STEP % will
halt the Test.
Brackets will appear Around the Step %:
EXAMPLE [20]
EXIT
Exit at Any
Time to Return
to main the
Sample Display
ENTR
EXIT
ANALOG OUTPUT
NEXT
ENTR
EXIT
ANALOG OUTPUT
DIAG AOUT
0%
EXIT
Pressing the same key again will resume
the Test.
DIAG AOUT
ANALOG OUTPUT
[0%]
EXIT
68
Performs
Analog Output
step test.
0% - 100%
Exit 2X’s
to Return
to the
Diag Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.6.3. Configurazione degli I/O analogici
Tabella 6-11: DIAG – Funzioni degli I/O analogico
Sub Menù
Funzione
Vedi
Sezione
AIN A/C FREQUENCY
Imposta il firmware dell’analizzatore per la frequenza di rete che
alimenta lo strumento (se modificata, è necessario ricalibrare A/D
(vedi sotto).
6.6.3.1
AIN CALIBRATED
Inizia una calibrazione del convertitore D/A posto sulla scheda
madre.
6.6.3.2
AOUT CALIBRATED
Inizia una calibrazione dei canali di uscita analogica A1, A2 e A3
che determina i valori di slope e offset del circuito di ciascun
output. Questi valori sono memorizzati e applicati automaticamente
dalla CPU ai segnali in uscita.
6.6.3.3
CONC_OUT_1
Imposta la configurazione elettronica di base dell’uscita A1. Ci sono
tre opzioni:
RANGE: Seleziona il tipo di segnale e il livello dell’uscita
6.4, 6.5.1
REC OFS: Permette all’operatore di calibrare manualmente
l’offset dei livelli di uscita con una tensione di input DC.
6.5.1
CALIBRATED: Esegue la stessa calibrazione di AOUT
CALIBRATED, ma su un solo canale.
N/A
NOTA: Ogni modifica a RANGE o A1 OFS richiede la ricalibrazione
di questa uscita.
CONC_OUT_2
Imposta la configurazione elettronica di base dell’uscita A2. Ci sono
tre opzioni:
RANGE: Seleziona il tipo di segnale e il livello dell’uscita
6.4, 6.5.1
REC OFS: Permette all’operatore di calibrare manualmente
l’offset dei livelli di uscita con una tensione di input DC.
6.5.1
CALIBRATED: Esegue la stessa calibrazione di AOUT
CALIBRATED, ma su un solo canale.
N/A
NOTA: Ogni modifica a RANGE o A1 OFS richiede la ricalibrazione
di questa uscita.
TEST_OUTPUT
Imposta la configurazione elettronica di base dell’uscita A3. Ci sono
tre opzioni:
RANGE: Seleziona il tipo di segnale e il livello dell’uscita
6.4.7, 6.5.1
REC OFS: Permette all’operatore di calibrare manualmente
l’offset dei livelli di uscita con una tensione di input DC.
6.5.1
CALIBRATED: Esegue la stessa calibrazione di AOUT
CALIBRATED, ma su un solo canale.
N/A
NOTA: Ogni modifica a RANGE o A1 OFS richiede la ricalibrazione
di questa uscita.
69
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.6.3.1.
Frequenza AIN A/C
Per cambiare la frequenza di rete di alimentazione dell’analizzatore premere:
STARTING FROM DIAGNOSTIC MENU
(see Section 6.6)
DIAG
ANALOG I / O CONFIGURATION
PREV
NEXT
ENTR
EXIT
AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ
DIAG AIO
SET> EDIT
Select the AC frequency of
the Line Power being
Supplied to the analyzer.
DIAG AIO
EXIT
AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ
50 HZ 60 HZ
ENTR EXIT
DIAG AIO
AIN A/C FREQUENCY: 50 HZ
SET> EDIT
6.6.3.2.
EXIT
Exit to Return
to the Analog I/O
Configuration Menu
Calibrazione AIN
STARTING FROM DIAGNOSTIC MENU
(see Section 6.6)
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
DIAG AIO
ENTR
< SET SET>
Calibrates
Automatically
DIAG AIO
Exit at Any
Time to Return
to the main
DIAG Menu
AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ
SET> EDIT
DIAG AIO
EXIT
EXIT
AIN CALIBRATED: NO
CAL
EXIT
CALIBRATING A/D ZERO
CALIBRATING A/D SPAN
DIAG AIO
< SET SET>
AIN CALIBRATED: YES
CAL
EXIT
70
Exit to Return to
the Analog I/O
Configuration
Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.6.3.3.
Calibrazione AOUT
STARTING FROM DIAGNOSTIC MENU
(see Section 6.6)
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
DIAG AIO
ENTR
< SET SET>
Calibrates
Automatically
DIAG AIO
DIAG AIO
< SET SET>
Exit at Any
Time to Return
to the main
DIAG Menu
AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ
SET> EDIT
DIAG AIO
EXIT
EXIT
AOUT CALIBRATED: NO
EXIT
CAL
CALIBRATING CONC_OUT_1
CALIBRATING CONC_OUT_2
CALIBRATING TEST_OUTPUT
AOUT CALIBRATED: YES
CAL
EXIT
71
Exit to Return
to the I/O
Configuration
Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.6.4. Test elettrico
La funzione di test elettrico sostituisce i segnali simulati per CO MEAS e CO
REF generati dai circuiti della scheda Sync/Demod, per l’uscita del Fotorilevatore IR. In questa modalità l’operatore può anche osservare le stesse
Funzioni di Test osservabili dal display SAMPLE principale. Quando il test è in
esecuzione, la concentrazione riportata sul pannello frontale dovrebbe essere
40.0 ppm.
Per attivare il Test elettrico premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
Exit at Any
Time to Return
to main the
Sample Display
EXIT
SETUP C.3
COMM VARS DIAG HALT
SETUP C.3
8
1
EXIT
ENTER DIAG PASS: 818
8
DIAG
ENTR EXIT
SIGNAL I / O
NEXT
ENTR
EXIT
Repeat Pressing NEXT unti . . .
DIAG
PREV
ELECTRIC TEST
NEXT
ENTR
EXIT
Press <TST TST> to view Test
Functions
NOTE: CO MEAS and CO REF will be
artificially altered to enforce a CO
reading of 40.0 ppm.
All other Test Functions will report the
correct operational value
DIAG ELEC
<TST TST>
72
RANGE=50.0 PPM
CO= 40.0
EXIT
Exit returns
to the
Diag Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.6.5. Test Dark Calibration
Il test Dark Calibration interrompe il percorso del segnale fra il foto rilevatore IR
e il resto dei circuiti della scheda Sync/Demod. Questo permette allo strumento
di compensare i livelli di tensione dei circuiti della scheda Sync/Demod che
potrebbero influenzare il calcolo della concentrazione CO. L’esecuzione della
calibrazione restituisce due tensioni di offset, una per CO MEAS e una per CO
REF che sono aggiunti automaticamente alla routine di calcolo della CPU. Le
due tensioni di offset ottenute dall’ultima calibrazione possono essere osservate
dall’operatore sul display del pannello frontale.
Per attivare la procedura Dark Calibration o osservare i dati di una calibrazione
precedente, premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.3
Exit at Any
Time to Return
to main the
SETUP Menu
COMM VARS DIAG HALT
SETUP C.3
8
1
EXIT
ENTER DIAG PASS: 818
8
ENTR EXIT
DIAG
SIGNAL I / O
NEXT
ENTR
EXIT
Repeat Pressing NEXT unti . . .
DIAG
PREV
DARK CALIBRATION
NEXT
ENTR
DIAG DARK
EXIT
CO DARK CALIBRATION
VIEW CAL
Exit returns
to the
previous menu
EXIT
Calibration runs automaitcally
Electric offset for Reference signal
DIAG DARK
DIAG DARK
REF DARK OFFSET: 0.0 mV
DARK CAL 1% COMPLETE
EXIT
EXIT
Electric offset for Measurement signal
DIAG DARK
MEAS DARK OFFSET: 0.0 mV
DIAG DARK
EXIT
DARK CALIBRATION ABORTED
EXIT
73
Display
tracks %
complete
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.6.6. Calibrazione del flusso
Questa procedura permette all’operatore di calibrare i circuiti dell’analizzatore di
rilevazione flusso per farli corrispondere al flusso riportato da un misuratore di
flusso indipendente connesso all’entrata Sample dell’analizzatore. Vedi Sezione
9.3.5 per le istruzioni sulla esecuzione di questa calibrazione.
6.7. I/O digitale esterno
6.7.1. Uscite di Status
Le uscite di stato riportano le condizioni dell’analizzatore attraverso transistor
NPN isolati otticamente, che portano una corrente DC fino a 50 mA. Questi
output possono essere usati per interfacciarsi con dispositivi che accettano
input digitali con livello logico, come i Programmable Logic Controller (PLC).
Ogni bit di Status è una uscita open collector che con tensione massima di 40
VDC. Tutti gli emettitori dei transistor sono collegati insieme e disponibili sul
terminale D.
NOTA
La maggio parte dei PLC dispongono di accorgimenti interni per limitare la corrente che
l’ingresso attinge da un dispositivo esterno. Quando si collega un’unità che non dispone
di questa caratteristica, occorre inserire una resistenza esterna di derivazione per
limitare la corrente di uscita del transistor a meno di 50 mA. A 50 mA, la caduta di
tensione sul transistor è di circa 1.2V tra collettore ed emettitore.
Le uscite di stato sono disponibili su un connettore a 12-pin del pannello
posteriore dell’analizzatore, etichettato con STATUS. La funzione di ciascun pin
è definita nella Tabella 6–4.
STATUS
1
2
3
4
6
7
8
-
Figura 6-4: Connettore Status
74
+5
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
L’assegnazione dei pin è:
Tabella 6-12: Assegnazione dei pin del connettore Status
Pin
Definizione
di Stato
1
SYSTEM OK
2
CONC VALID
Condizione
ON se non sono presenti errori.
ON se la misurazione della concentrazione CO è valida.
OFF se la misurazione della concentrazione CO non è valida.
3
HIGH RANGE
4
ZERO CAL
ON quando viene calibrato il punto di ZERO dello strumento.
5
SPAN CAL
ON quando viene calibrato il punto di SPAN dello strumento.
6
DIAG MODE
7
Riserva
8
Riserva
D
EMITER BUSS
+
DC POWER
Terra digitale
ON se l’unità si trova nella gamma di modalità DUAL o AUTO.
ON quando lo strumento è in modalità DIAGNOSTICA.
Gli emettitori dei transistor ai pin 1-8 sono connessi assieme
+ 5 VDC
Livello di terra dall’alimentazione DC interna dell’analizzatore.
6.7.2. Ingressi di controllo
I diversi ingressi di controllo sono disponibili sul connettore a 10-pin etichettato
CONTROL IN sul pannello posteriore dell’analizzatore. Questi sono input digitali
isolati otticamente che sono attivati quando al pin “+” è applicato un segnale 5
VDC.
Questi input permettono all’operatore di iniziare da remoto le calibrazioni di
Zero e Span. Di seguito sono indicati due metodi per attivare gli input; il primo
usando il +5V disponibile sul connettore CONTROL IN e il secondo con l’utilizzo
di un’alimentazione isolata esterna.
75
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 6-13: Assegnazione dei pin del connettore Control IN
Pin
Definizione
di status
A
REMOTE ZERO
CAL
L’analizzatore è messo in modalità Calibrazione Zero. Il
campo mode del display mostrerà ZERO CAL R.
B
REMOTE
SPAN CAL
L’analizzatore è messo in modalità Calibrazione Span. Il
campo mode del display mostrerà SPAN CAL R.
C
Riserva
D
Riserva
E
Riserva
F
Riserva
A condizione
Terra digitale
Può essere connesso alla terra del datalogger/recorder.
U
Alimentazione
DC per
attivazione
Input
Input pin per +5 VDC richiesti per attivare i pin A – F.
Questa può provenire da una sorgente esterna o dal pin “+”
del connettore STATUS dello strumento.
+
Alimentazione
+5V interna
Sorgente interna di +5V che può essere usata per
comandare i controlli di input se collegata via jumper al pin
U.
CONTROL IN
CONTROL IN
A
Z
E
R
O
B
C
D
E
F
U
A
+
Z
E
R
O
S
P
A
N
B
C
D
E
F
U
+
S
P
A
N
-
5 VDC Power
Supply
+
External Power Connections
Local Power Connections
Figura 6-5: Connettore Control IN
76
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.8. Interfacce seriali
M300E dispone di due porte di interfaccia seriale, COM-A e COM-B. Entrambe le
porte operano in modo identico e consentono all’operatore di comunicare,
emettere comandi e ricevere dati dall’analizzatore mediante un computer o
terminale esterno. La configurazione di default per entrambe le porte è 19,200
bits/second, regolabile verso il basso fino a 300 bit/s o verso l’alto a 115200
bit/s . COM-A è sempre configurata come porta RS-232. COM-B può essere
configurata come porta RS-232, RS-485 half-duplex, o come connessione
10BaseT Ethernet; di default COM-B è configurata per il funzionamento come
RS-485. Per il funzionamento Ethernet è richiesto un’interfaccia opzionale.
Comunicazione in Multidrop
Ci sono due opzioni per gli utenti che desiderano connettere più analizzatori a
un singolo computer terminale o dispositivo di registrazione dati su una singola
linea di comunicazione (cioè in cascata). Una delle porte può essere
equipaggiata con una interfaccia opzionale RS-232 multidrop (contattare Project
per prezzi e disponibilità), o alternativamente usando la COM-B configurata per
il funzionamento in RS-485 possono essere collegati in cascata senza adattatori
fino a 8 analizzatori (contattare Project per maggiori informazioni).
Comunicazione in Ethernet
Se dotato dell’interfaccia opzionale Ethernet (contattare Project per prezzi e
disponibilità), l’analizzatore può essere collegato a una rete standard 10BaseT
Ethernet. L’interfaccia funziona come una porta standard di dispositivo 3000
TCP-IP. Questo permette di collegare la COM-B via Internet a un computer
remoto usando l’applicativo APIcom o un reindirizzatore di porta seriale.
6.8.1. Impostazioni di default dell’I/O seriale
In fabbrica, l’analizzatore è impostato per emulare un DCE o modem, con il Pin
3 come Rx dati e il Pin 2 come Tx dati.
BAUD RATE DI DEFAULT: 19,200 bit per secondo
BIT DATI: 8 con un bit di Stop, no Start bit
PARITA’: Nessuna
ATTENZIONE
Cavi che possono sembrare compatibili per i connettori possono contenere
un cablaggio non corretto il collegamento. Controllare la disposizione dei
pin del cavo prima di utilizzarlo.
77
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.8.2. Connessioni fisiche seriali di I/O
Ci sono due connettori DB-9 sul pannello posteriore di M300E. COM-A dispone
di un connettore maschio, COM-B di un connettore femmina. T-API offre dei
cavi adatti, uno dei quali dovrebbe essere valido al vostro caso:
ƒ
DB-9 pin femmina a DB-9 pin femmina – p/n WR000077. Permette il
collegamento di COM-A con la porta seriale della maggior parte di
personal computer.
ƒ
DB-9 pin femmina a DB-25 pin maschio – p/n WR0000024. Permette
la connessione con la maggior parte dei modem (ad es. US Robotics
Sportster).
Entrambi i cavi sono configurati in modo diretto (fili non incrociati) e non
dovrebbero richiedere ulteriori adattatori.
Per aiutare nel collegamento corretto delle porte seriali a un computer o ad un
modem sono presenti delle spie di attività a lato di entrambe le porte COM (al
momento solo quelle per COM-A sono funzionanti). Quando si accende
l’analizzatore, il LED rosso accanto alla porta COM dovrebbe accendersi. Se non
è così allora c’è qualcosa di errato con la CPU o nel cablaggio fra la CPU e la
scheda madre.
Dopo aver collegato un cavo fra analizzatore e computer o modem, sia il LED
rosso che quello verde dovrebbero essere ON. In caso contrario, per COM-A
usare il commutatore DTE-DCE sul pannello posteriore per scambiare le linee di
trasmissione/ricezione. Se entrambi i LED ancora non si accendono, controllare
il cavo per accertarsi che sia costruito correttamente. Per COM-B può esser
necessario installare o predisporre un null-modem (contattare il servizio clienti
per informazioni).
6.8.3. Configurazione di COM-B in RS-232/485
La COM-B è configurata in fabbrica come porta non isolata half-duplex RS-485
con una terminazione da 150 Ohm (vedere la Tabella 6-16 per la distribuzione
dei pin). Può essere messa in RS-232 con una semplice riconfigurazione della
scheda CPU (vedi Figura 3-6).
Come RS-485 (default) deve essere installato il jumper su JP3 e lo switch 6 di
SW1 messo su ON. Come RS-232 togliere il jumper e impostare lo switch a
OFF. JP3 è subito a destra di CN5, che è il terzo connettore da sinistra sopra la
scheda CPU (vista dall’interno dell’analizzatore). SW1 è al centro della CPU a
destra del Disk-on-Chip. Per il funzionamento RS-485 non terminato rimuovere
il jumper su JP3 ma lasciare lo switch 6 su ON.
78
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 6-14: Assegnazione di default dei pin su COM-A e COM-B
PIN
COM-A (RS-232)
COM-B (RS-485)
COM-B (RS-232)
1
Non usato
Non usato
Non usato
2
TRANSMIT DATA*
DATA+
TRANSMIT DATA
3
RECEIVE DATA*
DATA-
RECEIVE DATA
4
Non usato
Non usato
Non Usato
5
SIGNAL GROUND
SIGNAL GROUND
SIGNAL GROUND
6
Non usato
Non Usato
Non Usato
7
DATA SET READY*
Non usato
DATA SET READY
8
REQUEST TO SEND*
(=DTE Ready)
Non Usato
REQUEST TO SEND
9
Non Usato
Non Usato
Non Usato
* Commutabile per COM-A sul
pannello posteriore con lo swirch
DTE-DCE
6.8.4. Comunicazione DTE - DCE
RS-232 è stata sviluppata per consentire le comunicazioni fra Data Terminal
Equipment (DTE) e Data Communication Equipment (DCE). I terminali “stupidi”
rientrano sempre nella categoria di DTE mentre i modem sono sempre
considerati DCE. La differenza fra i due è a quale pin è assegnata la funzione
Data Receive e a quale la funzione Data Transmit. I DTE ricevono i dati sul pin
2 e li trasmettono su pin 3. I DCE ricevono i dati su pin 3 e li trasmettono su
pin 2.
Per consentire di utilizzare l’analizzatore sia come DTE che DCE senza uno
speciale adattatore, è presente uno switch posto sotto il connettore per COM-A
che commuta COM-A fra DTE e DCE.
79
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.8.5. Impostazione della modalità di comunicazione seriale di
I/O
L’analizzatore dispone di diverse modalità operative con cui usare le porte di
comunicazione seriale. Queste sono:
Tabella 6-15: Modalità di comunicazione della porta COMM
Funzione
Mode
ID #
QUIET MODE
1
Quiet Mode – usata quando la porta comunica con un programma per
computer, come APIcom. Sopprime i rapporti e i messaggi
d’avvertimento. Questi sono disponibili, ma si deve inviare un comando
per riceverli.
COMPUTER
MODE
2
Computer Mode – inibisce l’eco dei caratteri e i tasti di edit. Usata
quando la porta comunica con un programma per computer, come
APIcom.
SECURITY
MODE
4
Se abilitata, la porta seriale richiede una password prima di rispondere.
L’unico comando attivo è help a schermo (? CRLF). Vedi la Sezione 6.3.3
per impostare la password.
HESSEN
PROTOCOL
16
RS-485 MODE
1024
MULTIDROP
PROTOCOL
32
Protocollo Multidrop– modifica il protocollo di default T-API per
permettere l’uso di un numero ID in ogni comando – usato in
configurazioni con più strumenti su un singolo collegamento seriale.
ENABLE
MODEM
64
Permette l’invio all’accensione di una stringa di inizializzazione modem.
Allerta certe linee nella porta RS-232 per permettere al modem di
comunicare.
ENABLE
INTERNET
8
IGNORE
ERRORS
128
Risolve alcuni tipi di errori di parità in alcune installazioni con protocollo
Hessen.
DISABLE
XON / XOFF
256
Disabilita il controllo di flusso XON/XOFF.
COMMAND
PROMPT
4096
Descrizione
In alcuni paesi europei si usa il protocollo Hessen per acquisire i dati da
M300E.
Configura la porta Com in RS-485. La modalità RS-485 ha la
precedenza sulla modalità Multidrop se entrambe sono abilitate.
Configura la porta Com per supportare l’interfaccia ethernet.
Abilita un prompt dei comandi in modalità terminale.
E’ possibile attivare contemporaneamente più di una modalità aggiungendo il
numero della modalità.
MODE ID NUMBER: Questo è un numero unico che identifica le modalità
selezionate. La somma dei numeri ID di tutte le modalità selezionate è
visualizzata nel campo Message del Display del Pannello frontale all’avvio della
routine di configurazione delle Com.
80
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per selezionare un insieme di modalità di comunicazione per una delle porte
COMM, premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
SETUP
< TST TST > CAL
SETUP C.4
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.4
COMM VARS DIAG HALT
Select which Com
Port is to be
configured
The Sum of the ID
#’s of the selected
Modes is displayed
here
COMMUNICATIONS MENU
SETUP C.4
ID
COM1
COM2
EXIT
COM1 MODE:0
SETUP C.4
SET>
EDIT
EXIT
COM1 QUIET MODE: OFF
SETUP C.4
NEXT OFF
SETUP C.4
Use PREV and NEXT
keys to move up and
down the list of
available Modes.
See Table 6-17 for a
list of available
modes
ENTR
EXIT
EXIT key
ignores
the new
settings
COM1 QUIET MODE: ON
NEXT ON
SETUP C.4
EXIT
EXIT returns
to the
previous
Menu
ENTR
EXIT
COM1 COMPUTER MODE: OFF
PREV NEXT OFF
ENTR
81
EXIT
ENTR key
accepts
the new
settings
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.8.6. Impostazione del Baud Rate di I/O Seriale
Per selezionare il baud rate di una delle Porte COM, premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
SETUP
< TST TST > CAL
SETUP C.4
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.4
COMM VARS DIAG HALT
Select which COMM
Port is to be
configured
SETUP C.4
ID
COMMUNICATIONS MENU
COM1
COM2
SETUP C.4
SET>
EXIT
EXIT returns
to the
previous
Menu
EXIT
COM1 MODE:0
EDIT
EXIT
EXAMPLE
COM1 BAUD RATE:19200
SETUP C.4
Use PREV and NEXT
keys to move up and
down the list of
available Baud Rates.
<SET SET>
300
1200
4800
9600
PREV NEXT
38400
57600
115200
SETUP C.4
EDIT
SETUP C.4
EXIT
EXIT key
ignores
the new
setting
COM1 BAUD RATE:19200
ENTR
EXIT
19200
COM1 BAUD RATE:9600
NEXT ON
ENTR
82
EXIT
ENTR key
accepts
the new
setting
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.8.7. Test dell’I/O seriale
La porta di comunicazione seriale può essere testata nel menù COMM. Questo
test invia una stringa di 256 caratteri ‘w’ ASCII sulla porta COMM selezionata.
Mentre il test è in esecuzione il LED rosso sul pannello posteriore
dell’analizzatore dovrebbe lampeggiare rapidamente.
Per iniziare il test premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > CAL
CO =
SETUP
SETUP C.4
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.4
COMM VARS DIAG HALT
Select which
COMM Port is
to be tested
SETUP C.4
ID
COMMUNICATIONS MENU
COM1
COM2
SETUP C.4
SET>
SETUP C.4
<SET SET>
SETUP C.4
<SET
Test runs
automatically
SETUP C.4
<SET
EXIT
EXIT returns
to the
previous
Menu
EXIT
COM1 MODE:0
EDIT
EXIT
COM1 BAUD RATE:19200
EDIT
EXIT
COM1 : TEST PORT
EXIT
TEST
TRANSMITTING TO COM1
TEST
EXIT
83
EXIT returns to
Communications
Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.9. Funzionamento dell’Analizzatore da
Terminale o Computer
Il modello 300E incorpora svariati comandi software che consentono
all’operatore di attivare e disattivare diverse funzioni, calibrare lo strumento,
manipolare i file di dati ed eseguire altri compiti da un terminale remoto o
computer attraverso le porte COM RS-232.
ƒ
Fare riferimento all’Appendice A per un elenco dettagliato delle
Variabili di configurazione.
ƒ
Fare riferimento all’appendice A per un elenco dettagliato delle
funzioni diagnostiche disponibili.
ƒ
Vedere la Sezione 6.10 per maggiori informazioni sull’uso di iDAS.
Dato che i terminali “stupidi” e i computer usano diversi schemi di
comunicazione, l’analizzatore include due modalità di comunicazione progettate
specificamente per interfacciarsi con questi due tipi di dispositivi.
COMPUTER MODE: Usata quando l’analizzatore è controllato da un computer
con un programma dedicato di interfaccia come APIcom.
Maggiori informazioni su APIcom si trovano alla Sezione 7.10 o sul sito T-API:
http//:www.Teledyne-api.com.
INTERACTIVE MODE: Usata con un programma di emulazione terminale come
Hyperterm o un terminale stupido. In questa modalità si usano i seguenti
comandi per controllare l’analizzatore.
Tabella 6-16: Comandi fondamentali in modalità terminale
Tasti
Control-T
Funzione
Mette l’analizzatore in modalità terminale (echo, edit).
Se i Mode Flag 1 & 2 sono OFF, l’interfaccia può essere usata in modo interattivo
con un programma di emulazione terminale.
Control-C
CR
(carriage return)
BS
(backspace)
ESC
(escape)
Mette l’analizzatore in modalità computer (no echo, no edit).
E’ richiesto un ritorno a capo dopo ciascuna riga comandi digitata sul
terminale/computer. Il comando non sarà inviato all’analizzatore finché questo
non è fatto.
Cancella un carattere alla sinistra della posizione del cursore.
Cancella l’intera riga comandi.
84
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.9.1. Per avere aiuto
Tabella 6-17: Comandi di aiuto in modalità terminale
Comando
Funzione
? [ID] CR
Questo comando stampa sul display del terminale o computer utilizzato un
elenco completo dei comandi disponibili assieme alla definizione della loro
funzione
Control-C
Per fare una pausa nell’elenco dei comandi.
Control-P
Per riprendee l’elenco dei comandi.
6.9.2. Interfaccia della linea di comando
I comandi non distinguono fra maiuscole e minuscole e si devono separare tutti
gli argomenti di un comando (cioè parole chiave, valori ecc.) con un carattere
spazio.
Tutti i comandi seguono la sintassi:
X [ID] COMMAND <CR>
DOVE:
X Æ Indicatore del tipo di comando: Un indicatore a una lettera che definisce
quale tipo di comando è inviato. Gli indicatori ammessi sono:
Tabella 6-18: Indicatori dei comandi di I/O seriale
Indicatore
Tipo di comando
C
Calibrazione
D
Diagnostica
L
Logon
T
Misurazione di Test
V
Variabile
W
Avvertimento
[ID] Æ Indicatore d’indirizzo Multidrop: in applicazioni Multidrop, si inserisce qui
il numero ID dello strumento al quale è inviato il comando. Per esempio il
comando “? 50” seguito da un ritorno a capo stamperebbe l’elenco di comandi
disponibili per la versione del software installato nello strumento con assegnato
un ID di 50.
85
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
COMMAND Æ Indicatore comando: Questa stringa è il nome del comando da
inviare (LIST, ABORT, NAME, EXIT, etc.). Alcuni comandi possono avere
argomenti addizionali che definiscono come il comando viene eseguito.
<CR> Æ Carriage Return: Tutti i comandi vanno terminati con un ritorno a
capo.
6.9.3. Tipi di dati
I tipi di dati consistono di interi, interi esadecimali, numeri floating-point,
espressioni Booleane, e stringhe di testo.
Interi
Gli interi si usano per indicare quantità integrali come un numero di record, la
lunghezza d’un filtro, etc. Consistono di un segno più o meno opzionale, seguito
da una o più cifre. Per esempio, +1, -12, 123 sono tutti interi validi.
Interi esadecimali
Gli interi esadecimali si usano per gli stessi scopi degli interi. Consistono di due
caratteri “0x,” seguito da uno o più cifre esadecimali (0-9, A-F, a-f), che è la
convenzione del linguaggio C. Non sono ammessi segni più o meno. Per
esempio, 0x1, 0x12, 0x1234abcd sono tutti interi esadecimali validi.
Numeri Floating Point
I numeri Floating-point sono usati per specificare variabili continue come la
temperatura, intervalli di tempo, limiti di avvertimento, millivolt, etc.
Consistono di un segno più o meno opzionale, seguito da zero o più cifre, un
punto decimale opzionale, e zero o più cifre. (Almeno una delle cifre deve
apparire prima o dopo il punto decimale.) Non è ammessa la notazione
scientifica. Per esempio, +1.0, 1234.5678, -.1, 1 sono tutti numeri floatingpoint validi.
Espressioni Booleane
Le espressioni Booleane sono usate per esprimere i valori di variabili di segnali
di I/O che possono assumere solo due valori. Sono denotate dalle parole chiave
ON e OFF.
Stringhe
Le stringhe di testo sono usate per rappresentare dei dati che non si possono
rappresentare facilmente con altri tipi di dati, come i nomi dei canali dati, che
possono contenere lettere e numeri. Consistono di virgolette doppie, seguite da
uno o più caratteri stampabili, inclusi spazi, lettere, numeri e simboli e da
doppie virgolette finali. Per esempio, “a”, “1”, “123abc”, e “()[]<>” sono tutte
stringhe di testo valide. Non c’è modo di includere il segno delle virgolette in
una stringa di testo.
86
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Le stringhe di testo sono usate per identificare i canali dati e parametri iDAS
oltre che per le Variabili di Setup. Questi tipi di variabili spesso includono
numeri o spazi nei loro nomi che li rendono più semplici da interpretare
dall’operatore, ma difficili da riconoscere per lo strumento a meno che non
siano racchiusi fra virgolette.
Variabili, Messaggi e altri Nomi
Alcuni comandi permettono di avere accesso a variabili, messaggi e altri
elementi, come i canali dati A2 , per mezzo del nome. Quando si usano questi
comandi si deve scrivere il nome completo dell’elemento; non si possono
abbreviare i nomi.
6.9.4. Report asincrono di stato
Il report asincrono dei messaggi di stato come audit trail è uno dei due utilizzi
principali dell’interfaccia RS-232 (l’altro è l’interfaccia a linea di comandi che
controlla lo strumento). Si può disabilitare la funzione di rapporto asincrono
impostando l’interfaccia su “quiet mode”, vedi Sezione 6.8.4.
I rapporti asincroni includono i rapporti A2, i messaggi d’avvertimento, i
messaggi di calibrazione e diagnostica. Fare riferimento all’Appendice A per un
elenco dei messaggi, e alla Sezione 6.9.2 per informazioni su come controllare
lo strumento attraverso l’interfaccia RS-232.
6.9.4.1.
Formato generale dei messaggi
Tutti i messaggi inviati dallo strumento (anche quelli inviati in risposta a una
richiesta di linea comandi) hanno il formato:
X DDD:HH:MM [Id] MESSAGE<CRLF>
DOVE:
X Æ Indicatore di tipo del comando: Un singolo carattere che indica il tipo di
messaggio.
DDD:HH:MM Æ TIME STAMP: Data e ora di invio del messaggio. Il giorno
dell’anno - Day-of-year (DDD) come numero da 1 a 366, l’ora del giorno (HH)
come numero da 00 a 23, e il minuto (MM) come numero da 00 a 59.
[ID] Æ INDICATORE DI INDIRIZZO MULTIDROP: Il numero ID di identificazione
dello strumento, a quattro cifre.
MESSAGE Æ CONTENUTO DEL MESSAGGIO: Può contenere messaggi
d’avvertimento, misurazioni di test, report A2, valori di variabili ecc.
87
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
<CRLF> Æ END OF LINE: Una coppia di caratteri carriage return-line feed
termina sempre il messaggio.
Il carattere uniforme dei messaggi di output rende l’interpretazione della
struttura relativamente semplice per un computer.
6.9.5. Collegamento dell’analizzatore a un Modem
M300E può essere collegato e controllato da Internet mediante un modem. Ciò
richiede un cavo da DB-9 pin femmina a DB-25 pin maschio (disponibile da TAPI come p/n WR0000024).
Dopo che è stato collegato il cavo, accertarsi che il commutatore DTE-DCE sia
nella posizione corretta. Accertarsi anche che le porte COM di M300E siano
impostare per un Baud Rate (vedi Sezione 6.8.5) compatibile col dispositivo
utilizzato e che questo operi con una lunghezza di parola di 8-bit e con un bit di
stop.
Il primo passo è avviare la modalità di comunicazione MODEM ENABLE (vedi
Sezione 6.8.4). Dopo che questa è avviata si può immettere sull’analizzatore la
riga di comando di SETUP appropriata per il modem. L’impostazione di default
per questa funzione è:
AT Y∅ &D∅ &H∅ &I∅ S∅=2 &B∅ &N6 &M∅ E∅ Q1 &W∅
88
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per cambiare questa impostazione premere:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.4
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP C.4
COMM VARS DIAG HALT
Select which
COMM Port is to
be tested
SETUP C.4
ID
COMMUNICATIONS MENU
COM1
COM2
SETUP C.4
SET>
EDIT
<SET SET>
<SET SET>
EDIT
EXIT
COM1 MODEM INIT:AT Y∅ &D∅ &H
EDIT
SETUP C.4
The
INS
Key inserts a
character at the
cursor location
EXIT
COM1 BAUD RATE:19200
SETUP C.4
<CH CH>
EXIT
COM1 MODE:0
SETUP C.4
The
<CH and CH>
Keys move the
[ ] cursor
left and right along
the text string
EXIT
EXIT returns
to the
previous
Menu
EXIT
COM1 MODEM INIT:[A]T Y∅ &D∅ &H
INS
DEL
[A]
ENTR
The
DEL
Key deletes a
character at the
cursor location
89
EXIT
ENTR accepts the new string
and returns to the previous
menu.
EXIT ignores the new string
and returns to the previous
menu.
Press the [?]
Key repeatedly to cycle through the
entire available character se:
A-Z
0-9
space ’ ~ !  # $ % ^ & * ( ) - _ =
+[ ] { } < >\ | ; : , . / ?
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.9.6. Funzione di sicurezza alla porta tramite Password
Per rendere sicure le applicazioni in cui si accede al modello 300E via modem o
linea telefonica, si può impostare con la funzione LOGON la richiesta di una
password prima che lo strumento accetti i comandi. Questo si ottiene attivando
SECURITY MODE (vedi Sezione 6.8.4).
Dopo che è stata attivata la funzione SECURITY MODE, la porta COM ha i
seguenti attributi:
1.
E’ richiesta una password prima che la porta sia operativa.
2.
Se la porta è inattiva per 1 ora, passerà automaticamente in LOGOFF.
3.
Ripetuti tentativi di logon con password errate faranno sì che i logon
successivi (anche con password corretta) siano disabilitati per 1 ora.
4.
Senza logon, l’unico comando attivo è '?'.
5.
Al logon compariranno i seguenti messaggi:
LOG ON SUCCESSFUL
LOG ON FAILED
LOG OFF SUCCESSFUL
- Password corretta
- Password non data o non corretta
- Logon in off
Per fare il logon sull’analizzatore M300E con la funzione SECURITY MODE in
ON digitare:
LOGON 940331
940331 è la password di default. Questa password può essere cambiata in un
qualsiasi altro numero da 0 999999 con la variabile RS232_PASS. Per
modificare la password immettere il comando:
V RS232_PASS=NNNNNN
Dove N è una qualsiasi cifra fra 0 e 9.
90
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.9.7. APIcom
APIcom, disponibile su richiesta o con download da http://www.teledyneapi.com/, è un programma di interfaccia facile da usare e tuttavia potente che
permette all’operatore di avere accesso e controllare tutti gli strumenti di analisi
ambientali e gas prodotti da T-API da una postazione remota. Con APIcom un
operatore può:
ƒ
Stabilire da una postazione remota un collegamento a uno strumento
API via modem, cavo diretto RS-232 o Ethernet.
ƒ
Osservare il pannello frontale dello strumento e accedere
remotamente a tutte le funzioni accessibili come stando di fronte allo
strumento.
ƒ
Modificare i parametri e i limiti da postazione remota.
ƒ
Osservare, rappresentare graficamente, salvare e scaricare i dati.
ƒ
Osservare, modificare, salvare e inviare script di acquisizione dati o
script di sequenza di calibrazione.
ƒ
Controllare i parametri di sistema per l’individuazione di guasti o il
controllo della qualità.
6.9.8. Documenti di riferimento per I/O seriale
Tabella 6-19: Documenti di riferimento per l’interfaccia seriale
Interfaccia / Tool
Manuale
Codice
Disponibile via
Internet*
APIcom
APIcom User Manual
039450000
SI
Multidrop
RS-232 Multidrop Documentation
018420000
NO
RS-232
RS-232 Interface Documentation
013500000
SI
RS-485
Questa è un’interfaccia specifica di
applicazione. Contattare Project per
dettagli.
N/A
N/A
* L’User’s Manual APIcom e la RS-232 Interface Documentation possono essere scaricate dal sito
http://www.teledyne-api.com/.
91
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.10. Sistema interno di acquisizione dati
(iDAS)
L’analizzatore include un potente e flessibile sistema d’acquisizione dati –
internal Data Acquisition System (iDAS) che permette all’analizzatore di
memorizzare i dati di concentrazione oltre che molti parametri diagnostici.
Questo sistema è in grado di memorizzare una grande quantità di dati. A
seconda di come è configurato è possibile memorizzare più di un anno di dati. I
dati sono memorizzati nella memoria non volatile e sono conservati anche
quando lo strumento è spento. I dati sono memorizzati in un formato che li
rende semplici da elaborare con altre applicazioni per computer e da
rappresentare graficamente.
iDAS è un sistema flessibile. Gli utenti hanno il controllo completo di quali dati
memorizzare e quando.
iDAS permette agli utenti di accedere ai dati memorizzati attraverso il pannello
frontale dello strumento o le porte COM RS-232. Queste ultime prevedono la
possibilità dello scarico automatico dei dati memorizzati da un computer remoto
per ulteriori elaborazioni.
Una delle applicazioni migliori del sistema iDAS è quella di registrare e di
individuare la tendenza di certi dati diagnostici predittivi in modo da aiutare
l’operatore ad identificare possibili problemi PRIMA che la funzionalità dello
strumento ne sia influenzata.
E’ disponibile da T-API un “Built-In iDAS Manual” separato che descrive tutte le
funzioni del sistema iDAS oltre che le istruzioni per la sua configurazione e
utilizzo.
Da T-API è anche disponibile APIcom, un programma che facilita la
configurazione di iDAS, oltre che consentire di scaricare i dati attraverso le
porte RS 232/485 di I/O dell’analizzatore.
6.10.1. Quando iDAS è attivo
iDAS funziona automaticamente quando sono abilitati dei canali dati e quando
non è in corso alcuna operazione di configurazione iDAS. iDAS è sospesa
durante una modifica della sua configurazione.
Il LED verde SAMPLE sul pannello frontale dello strumento fornisce
un’indicazione generale dello stato del sistema iDAS, riassunto nella seguente
tabella.
Stato del LED
Off
Blinking
On
Stato di IDAS
Non in campionamento (ad es. nella
calibrazione dello zero o span).
Non in campionamento. In modalità hold off
(mantenimento).
Campionamento normale.
92
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.10.2. Disabilitazione di iDAS
Si può disabilitare iDAS solo impostando a OFF la proprietà CHANNEL ENABLED
di ciascun canale dati o cancellando tutti i canali.
6.10.3. Stuttura dei record di iDAS
Ciascun record iDAS è composto da tre oggetti principali: data parameters,
triggering events, e data channels. I Data Parameter definiscono i tipi di dati
registrati e la modalità; i triggering event definiscono quando questi sono
registrati; i Data Channel mettono in rapporto i Triggering Event ai Data
Parameter e definiscono alcune funzioni operative relative alla registrazione e al
report dei dati.
6.10.3.1.
Canali dati - Data Channel
La chiave della flessibilità di iDAS consiste nel permettere all’operatore di creare
una ampia combinazione di Triggering Event e Data Parameter sotto forma di
canali dati (Data Channel). Gli utenti possono creare tanti diversi Data
Channel quanti ne permette lo spazio in memoria. Per ciascun canale viene
selezionato un Triggering Event e un qualsiasi numero di Data Parameter
(anch’essi limitati solo dalla memoria disponibile).
Ciascun data channel ha diverse proprietà che definiscono la struttura del
canale e permettono all’operatore di eseguire talune decisioni operative
concernenti il canale.
93
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 6-20: Proprietà dei Data Channel di iDAS
Proprietà
Descrizione
Impost.
iniz.
Gamma di
impostazione
NAME
Nome del data channel (per report e accesso
via RS-232).
“NONE”
Fino a 6 letetre e
cifre.
TRIGGERING
EVENT
L’evento che comanda la misurazione sul data
channel e la memorizzazione dei dati
ATIMER
Un qualsiasi evento
scelto dalla lista
1
Limitato solo dallo
spazio in memoria
000:01:00
da 000:00:01 a
366:23:59
(Giorni:Ore:Min.)
Il numero di rapporti da memorizzare nel file di
dati.
100
Da 1 a 999,999
(limitato dallo spazio
disponibile in
memoria)
Indica se un report è mandato
automaticamente o meno sul canale RS-232.
OFF
OFF o ON
Fornisce un modo semplice per disabilitare
temporaneamente un canale dati.
ON
OFF o ON
Disabilita il campionamento dei parametri dei
dati mentre lo strumento è in modalità
calibrazione.
OFF
OFF o ON
Vedi l’Appendice A per un elenco dei triggering
event disponibili.
LIST OF
PARAMETERS
Un elenco di tipi di dati da registrare
configurabile dall’operatore.
Vedei APPENDICE A per un elenco dei
parametri disponibili.
REPORT PERIOD
NUMBER OF
RECORDS
RS-232 REPORT
CHANNEL
ENABLED
CAL. HOLD OFF
6.10.3.2.
L’intervallo di tempo fra ciascun report.
I parametri dei dati
I Data Parameter sono gli effettivi tipi di dati che possono essere misurati e
memorizzati da iDAS. Per ciascun modello di strumento T-API, l’elenco di
parametri disponibili è già impostato e non modificabile (vedi Appendice A per
un elenco dei parametri disponibili per questo strumento).
La maggior parte dei parametri hanno associate delle unità di misurazione,
come mV, PPB, cc/m, ecc., anche se alcuni non hanno nessuna unità. iDAS non
è stato progettato per permettere di modificare queste unità di misura.
Ciascun parametro ha delle funzioni configurabili dall’operatore che definiscono
come i dati vengono registrati.
94
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 6-21: Funzioni dei Data Parameter di iDAS
Nome della
funzione
Effetto
PARAMETER
Nome di un dato specifico dello strumento.
SAMPLE MODE
INST: Registra la lettura istantanea.
AVG: Registra la lettura media nell’intervallo di rapporto.
MIN: Registra la lettura minima nell’intervallo di rapporto.
MAX: Registra la lettura massima nell’intervallo di rapporto.
PRECISION
Precisione decimale per la visualizzazione (0–4).
STORE NUM.
SAMPLES
Se ON, memorizza il numero di campioni per questo solo parametro.
Se OFF, memorizza solo la media. Questa proprietà è davvero utile
solo quando si usa la modalità di campionamento AVG.
Medie in elaborazione nel momento in cui lo strumento è spento
iDAS è in grado di elaborare la media dei campioni di parametri dei dati su
intervalli di tempo molto lunghi. Se lo strumento viene spento durante
l’intervallo di calcolo della media e prima che questa sia registrata in memoria, i
campioni accumulati fino a quel momento per quel periodo sono persi. Se lo
strumento viene riacceso durante lo stesso intervallo di media, iDAS riprende il
calcolo della media dei campioni da quel punto in poi fino allo scadere del
periodo di media.
Esempio:
Un canale dati è configurato per fare una misurazione ogni minuto e per
registrare la media di queste misurazioni a intervalli di un’ora. Se lo strumento
viene spento dopo 10 minuti vengono persi 10 letture.
Se lo strumento rimane spento per 10 minuti prima di essere riacceso, il canale
dati:
Accumulerà 40 campioni sul resto del periodo di un’ora se il parametro
HOLDOFF è impostato su OFF;
oppure
Riprenderà la registrazione dopo 30 minuti se HOLDOFF è messo su ON e
prenderà le letture per gli ultimi 10 minuti, con una media per quell’ora
che sarà basata su 10 letture.
Se lo strumento rimane spento oltre il termine dell'ora, la media registrata si
baserà solo sulle 10 letture già prese. La media delle letture sarà presa nell’ora
di funzionamento successiva.
In ogni caso, il numero di letture incluse nella media è anch’esso registrato dal
canale dati.
95
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.10.3.3.
Triggering Event
I Triggering Event definiscono quando iDAS esegue un record o misurazione dei
data parameter selezionati. Esempi di Triggering event sono:
ƒ
Campionamento ad intervalli regolari: La maggior parte dei dati di
tendenza possono essere memorizzati ad intervalli regolari attivando
un canale dati con un timer automatico.
ƒ
Campionamento durante la Calibrazione: Può essere opportuno
monitorare il valore di slope dello strumento per cercare delle derive.
Dato che il valore slope cambia solo in seguito a una calibrazione,
certi triggering event sono influenzati tutte le volte che l’unità esce da
una delle modalità di calibrazione o ogni volta che lo slope viene
ricalcolato.
ƒ
Campionamento dopo eventi eccezionali: Alcuni Triggering Event
permettono all’operatore di catturare un record con indicazione
dell’ora dell’evento e di catturare i dati operativi o di misurazione
presenti al momento all’invio dell’avvertimento.
Per ciascuno dei modelli di strumento T-API, l’elenco di eventi disponibili è già
impostato e non personalizzabile (vedi Appendice A per un elenco di Triggering
Event specifici di questo strumento).
6.10.4. iDAS Channel di Default
Un insieme di default di Data Channel è incluso nel software dell’analizzatore
per la registrazione della concentrazione di monossido di carbonio e di alcuni
dati diagnostici predittivi. Questi canali di default comprendono, ma non solo:
ƒ
CONC: Concentrazione di monossido di carbonio dei campioni a
intervalli di un minuto la cui media è memorizzata ogni ora con
indicazione di data e ora. Le letture durante la calibrazione e il
calibration hold off non sono incluse nei dati. Di default, sono
memorizzate le ultime 800 medie orarie.
ƒ
PNUMTC: Raccoglie i dati di flusso e pressione del campione a
intervalli di cinque minuti e ne memorizza la media una volta al giorno
con indicazione di data e ora. Questi dati sono utili per monitorare nel
tempo la condizione della pompa e dell’orifizio di flusso critico (flusso
campione) e del filtro campione (l’intasamento è segnalato da una
caduta della pressione del campione) per prevedere quando sarà
necessaria la manutenzione. Sono memorizzate le ultime 360 medie
giornaliere (circa un anno).
ƒ
CALDAT: Registra i nuovi valori di slope e offset ogni volta che si
esegue una calibrazione dello zero o span. Questo canale registra
anche la lettura dello strumento prima di eseguire una calibrazione.
Nota: questo Channel Data raccoglie i dati in base ad un evento (una
calibrazione) anziché ad un timer. Questo canale dati memorizzerà i
dati delle ultime 200 calibrazioni. Questo non indica un periodo di
tempo specifico, dato che dipende dalla frequenza con cui si esegue
96
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
una calibrazione. Come per tutti i Data Channel, viene registrata
l’indicazione di data e ora per ogni dato registrato.
Di default le proprietà del canale, e le funzioni Triggering Event e Data
Parameter per questi canali sono:
LIST OF DATA CHANNELS
LIST OF PARAMETERS
Menu button sequence:
SETUP-DAS-EDIT-PASSWORD-ENTR
Menu button sequence:
-EDIT-PARAMETERS-EDIT-YES
NAME: CONC
EVENT: ATIMER
REPORT PERIOD: 000:01:00
NUMBER OF RECORDS: 800
RS-232 REPORT: OFF
CHANNEL ENABLED: ON
CAL. HOLD OFF: ON
PARAMETER: O3CNC1
MODE: AVG
PRECISION: 1
STORE NUM.
SAMPLES: ON
NAME: PNUMTC
EVENT: ATIMER
REPORT PERIOD: 000:01:00
NUMBER OF RECORDS: 360
RS-232 REPORT: OFF
CHANNEL ENABLED: ON
CAL. HOLD OFF: OFF
PARAMETER: SMPFLW
MODE: AVG
PRECISION: 1
STORE NUM.
SAMPLES: OFF
NAME: CALDAT
EVENT: SLPCHG
REPORT PERIOD: don’t care
NUMBER OF RECORDS: 200
RS-232 REPORT: OFF
CHANNEL ENABLED: ON
CAL. HOLD OFF: OFF
PARAMETER: SLOPE1
MODE: INST
PRECISION: 3
STORE NUM.
SAMPLES: OFF
PARAMETER: SMPPRS
MODE: AVG
PRECISION: 1
STORE NUM.
SAMPLES: ON
PARAMETER: OFSET1
MODE: INST
PRECISION: 1
STORE NUM.
SAMPLES: OFF
PARAMETER: ZSCNC1
MODE: INST
PRECISION: 1
STORE NUM.
SAMPLES: OFF
Figura 6-6: Configurazione di default dei canali iDAS
Questi canali dati di default possono essere usati come sono o possono essere
personalizzati dal pannello frontale per rispondere ad un’applicazione speciifica.
Possono anche essere cancellati per fare spazio a canali dati programmati
dall’operatore.
97
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.10.5. Visualizzazione dei canali dati esistenti
I dati nei Data Channel di default possono essere visualizzati con le seguente
sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 50.0 MGM
CO =
< TST TST > CAL
VIEW KEYPAD FUNCTIONS
SETUP
SETUP C.3
EXIT will go back to
previous menu
returning to the main
SAMPLE Display.
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
EXIT
DATA ACQUISITION
VIEW EDIT
EXIT
KEY
FUNCTION
<PRM
Moves to the next Data
Parameter
PRM>
Moves to the previous Data
Parameter
NX10
Moves to view pointer forward
10 data points/channels
NEXT
Moves to the next data
point/channel
PREV
Moves to the previous data
point/channel
PV10
Moves to the backward 10
data points/channels
NOTE: Keys only appear as needed
SETUP C.3
NEXT
CONC : DATA AVAILABLE
EXIT
VIEW
SETUP C.3
PV10 PREV
SETUP C.3
PREV
NEXT
00:00:00 CONC1=0.0 PPM
NEXT NX10
EXIT
PNUMTC: DATA AVAILABLE
EXIT
VIEW
SETUP C.3
00:00:00 SMPFLW=000.0 cc / m
<PRM
SETUP C.3
PREV
PRM>
EXIT
CALDAT: DATA AVAILABLE
EXIT
VIEW
SETUP C.3
00:00:00 SLOPE1=0.000
PV10 PREV
<PRM
98
PRM>
EXIT
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.
Configurazione di iDAS
6.11.1. Modifica dell’elenco dei Data Channel
Per modificare l’elenco dei canali dati, premere:
SAMPLE
EXIT will go back to
previous menu
returning to the main
SAMPLE Display.
RANGE = 50.0 MGM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP C.3
EXIT
DATA ACQUISITION
VIEW EDIT
EXIT
SETUP C.3
8
1
ENTER DAS PASS: 818
8
ENTR EXIT
Edit Data Channel Menu
Moves the
display up &
down the list of
Data Channels
Inserts a new Data
Channel into the list
BEFORE the Channel
currently being displayed
Moves the display up
& down the list of
PROPERTIES for this
Data Channel
SETUP C.3
0) CONC:
PREV NEXT
INS
ATIMER,
2,
DEL EDIT
PRNT
900
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
EXIT
Exports the
configuration of all
data channels to
RS-232 interface.
Deletes The Data
Channel currently
being displayed
SETUP C.3
NAME:CONC
<SET SET> EDIT PRNT
Exits returns to the
previous Menu
EXIT
See Table 6-22
Exports the
configuration of
current Data Channels
to RS-232 interface.
Allows User to edit
the currently
displayed property
99
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Durante la visualizzazione dei Data Channel dal Menù Edit, la riga superiore del
display dà all’operatore un’indicazione della configurazione di quel canale,
quale:
CHANNEL NO.)
EVENTI
NOME: TRIGGER, NUMERO DI PARAMETRI SCELTI, NUMERO DI
ESEMPIO:
La riga del display:
0) CONC : ATIMER, 3,
900
indica:
Channel No.: 0
NAME: CONC
TRIGGER EVENT: ATIMER
PARAMETRO: Tre parametri sono inclusi in questo Canale
EVENTO: Questo Canale è configurato per registrare 900 eventi
6.11.2. Modifica del nome del Data Channel
Per modificare il nome di uno specifico Data Channel, premere:
FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU
Edit Data Channel Menu
SETUP C.3
0) CONC:
PREV NEXT
SETUP C.3
<SET
O
DEL EDIT
2,
900
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
NAME:CONC
SET> EDIT
SETUP C.3
C
INS
ATIMER,
PRINT
EXIT
NAME:CONC
N
C
-
-
ENTR
EXIT
ENTR accepts the new string
and returns to the previous
menu.
EXIT ignores the new string
and returns to the previous
menu.
Press each
Key repeatedly to cycle through the entire
available character set:
A-Z
0-9
space ’ ~ !  # $ % ^ & * ( ) - _ = +[ ] { } < >\ | ;
:,./?
100
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.3. Modifica del Trigger Event di Data Channel
Per modificare l’elenco dei Data Parameter associati con uno specifico Data
Channel, premere:
FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU
Edit Data Channel Menu
SETUP C.3
0) CONC:
PREV NEXT
SETUP C.3
<SET
900
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
PRINT
EXIT
EVENT:ATIMER
SET> EDIT
SETUP C.3
DEL EDIT
2,
NAME:CONC
SET> EDIT
SETUP C.3
<SET
INS
ATIMER,
PRINT
EXIT
EVENT:ATIMER
<PREV NEXT>
ENTR
EXIT
ENTR accepts the new string
and returns to the previous
menu.
EXIT ignores the new string
and returns to the previous
menu.
Press each Key repeatedly to cycle through the
list of available Trigger Events (see Appendix A
for a complete list).
101
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.4. Aggiunta o cancellazione dei Data Parameter
Per aggiungere o modificare un parametro in un Data Channel, premere:
FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU
Edit Data Channel Menu
SETUP C.3
PREV NEXT
SETUP C.3
<SET
0) CONC:
ATIMER,
DEL EDIT
INS
2,
900
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP C.3
<SET
SET> EDIT
SETUP C.3
YES
PARAMETERS:2
PRINT
EXIT
EDIT PARAMS (DELETE DATA)
NO returns to
the previous
menu.
NO
Edit Data Parameter Menu
Moves the
display up &
down the list of
Parameters
Inserts a new Data
Parameter into the list
BEFORE the one
currently being displayed
SETUP C.3
PREV NEXT
0) PARAM=DETREP, MODE=INST
INS
DEL EDIT
Deletes The Data Parameter
currently being displayed
AND ALL DATA
RECORDED FOR THAT
PARAMETER TO DATE
EXIT
User to configure
the FUNCTIONS
for this Data
Parameter.
102
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.5. Configurazione delle funzioni dei Data Parameter
Per configurare i parametri per uno specifico Data Parameter, premere:
FROM THEEDIT DATA PARAMETER MENU
SETUP C.3
0) PARAM=DETREP, MODE=INST
PREV NEXT
SETUP C.3
INS
DEL EDIT
EXIT
PARAMETERS: DETREF
EXIT
SET> EDIT
SETUP C.3
PARAMETERS: DETREF
PREV NEXT
ENTR
EXIT
PREV & NEXT Cycle through list of
available Data Parameters.
CHANGING THE PARAMETER TYPE
DELETES ALL RECORDED DATA
SETUP C.3
<SET SET>
SAMPLE MODE: INST
EXIT
EDIT
SETUP C.3
INST
AVG
SAMPLE MODE: INST
MIN
EXIT
MAX
Press the key for the desired Mode
SETUP C.3 PRECISION: 1
<SET SET>
EDIT
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
EXIT
SETUP C.3 PRECISION: 1
EXIT
1
Toggle key to set for 0-9
<SET Returns to
previous
Functions
SETUP C.3 STORE NUM. SAMPLES: OFF
<SET
EXIT
EDIT
SETUP C.3 STORE NUM. SAMPLES: OFF
OFF
ENTR
EXIT
Toggle key to Turn ON/OFF
103
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.6. Modifica del periodo di report di un Data Channel
FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU
Edit Data Channel Menu
SETUP C.3
0) CONC:
PREV NEXT
SETUP C.3
<SET
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
900
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP C.3
<SET
Toggle keys to set
number of days between
reports (1-367)
Toggle keys to set hours
between reports:
Format : HH:MM
This is a 24 hr clock . PM hours
are 13 thru 24.
Example 2:15 PM = 14:15
SET> EDIT
SETUP C.3
0
0
SETUP C.3
0
REPORT PERIOD:000:01:00
1
PRINT
EXIT
REPORT PERIODD:DAYS:0
0
ENTR
EXIT
ENTR accepts the new string
and returns to the previous
menu.
REPORT PERIODD:TIME:01:01
0
0
ENTR
If at any time an illegal entry
is selected (Example: Delta
Days > 367) the ENTR key
will disappear from the
display.
104
EXIT
EXIT ignores the new string
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.7. Selezione del numero di record in un Data Channel
FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU
Edit Data Channel Menu
SETUP C.3
0) CONC:
PREV NEXT
SETUP C.3
<SET
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
900
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP C.3
<SET
SET> EDIT
SETUP C.3
YES
Toggle keys to set
number of records (199999)
PRINT
EXIT
NO returns to
the previous
menu.
EDIT RECOPRDS (DELET DATA)
NO
SETUP C.3
0
NUMBER OF RECORDS:000
0
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
REPORT PERIODD:DAYS:0
0
0
105
ENTR
EXIT
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.8. Attivazione/disattivazione della funzione Report su
RS-232
FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU
Edit Data Channel Menu
SETUP C.3
PREV NEXT
SETUP C.3
<SET
0) CONC:
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
900
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP C.3
<SET
SET> EDIT
SETUP C.3
Toggle key to Turn
ON/OFF
RS-232 REPORT: OFF
PRINT
EXIT
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
RS-232 REPORT: OFF
OFF
ENTR
106
EXIT
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.9. Disabilitazione/Abilitazione del Data Channel
FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU
Edit Data Channel Menu
SETUP C.3
PREV NEXT
SETUP C.3
<SET
0) CONC:
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
900
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP C.3
<SET
SET> EDIT
SETUP C.3
Toggle key to Turn
ON/OFF
CHANNEL ENABLE:ON
PRINT
EXIT
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
CHANNEL ENABLE:ON
OFF
ENTR
107
EXIT
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.10. Attivazione/Disattivazione della funzione HOLDOFF
Per ciascun singolo Data Channel la funzione HOLD OFF può essere attivata o
disattivata premendo:
FROM THE DATA CHANNEL PASSWORD MENU
Edit Data Channel Menu
SETUP C.3
0) CONC:
PREV NEXT
SETUP C.3
<SET
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
900
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP C.3
CAL HOLD OFF:ON
SET> EDIT
SETUP C.3
Toggle key to Turn
ON/OFF
PRINT
EXIT
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
CAL HOLD OFF:ON
ON
ENTR
108
EXIT
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.11.11. Massimo numero di Channel, Parameter e record
Dato che gli strumenti hanno una capacità di memorizzazione finita, ci sono dei
limiti alla capacità di iDAS di memorizzare i dati. Anche se non ci sono limiti sul
numero di canali e parametri che possono essere programmati in iDAS, il
numero massimo di record registrabili è 999.999. Realisticamente, la
limitazione dovuta allo spazio libero in memoria avrà effetto molto prima che
sia raggiunto il milionesimo record.
Il numero effettivo di data parameter che può essere memorizzato dipende
dallo spazio disponibile in memoria e dal numero di parametri rilevati da un
canale.
Un metodo di calcolo dettagliato dello spazio in memoria per i canali iDAS è
descritto nel Manuale Operatore APIcom T-API che può essere scaricato dal sito
di T-API’ http://www.teledyne-api.com.
Quando si programma iDAS dal pannello frontale, il tasto ENTR scomparirà
quando è stata raggiunta la capacità massima di memorizzazione
dell’analizzatore, impedendo così di aggiungere ulteriori canali o parametri.
6.11.12. Interfaccia RS-232 verso iDAS
Questa sezione descrive l’interfaccia RS-232 dell’analizzatore che può essere
usata per manipolare e comunicare con iDAS. Per maggiori informazioni, fare
riferimento a uno dei seguenti documenti:
Interfaccia /
Strumento
Titolo del manuale
Codice
APIcom
APIcom User Manual
039450000
RS-232
RS-232 Interface Documentation
013500000
Entrambi questi documenti possono essere scaricati dal sito web di T-API
http://www.teledyne-api.com.
109
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
110
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
7.
PROCEDURE DI CALIBRAZIONE
Questa sezione contiene informazioni circa i vari metodi per calibrare un
Analizzatore CO M00E oltre ad altre informazioni correlate. Per informazioni sul
Protocollo di Calibrazione EPA fare riferimento alla Sezione 8. Questa sezione è
così organizzata:
SEZIONE 7.1 – PRIMA DELLA CALIBRAZIONE
Questa sezione contiene informazioni generali utili prima di calibrare
l’analizzatore.
SEZIONE 7.2 – CALIBRAZIONE DI ZERO/SPAN MANUALE
Questa sezione descrive la procedura per controllare o calibrare lo strumento
senza opzioni Zero/Span Valve installate o, se installate, non attive. Richiede
che il lo Zero Air e lo Span Gas sia immesso attraverso la porta SAMPLE.
SECTION 7.3 – CALIBRAZIONE ZERO/SPAN MANUALE CON LE VALVOLE
ZERO/SPAN INSTALLATE.
Questa sezione descrive la procedura per controllare o calibrare lo strumento
con le opzioni Zero/Span Valve installate e operative ma controllate
manualmente con la tastiera del Pannello Frontale dello strumento. Questa
sezione comprende anche una parte sull’attivazione delle valvole Zero/Span
attraverso le chiusure dei contatti su Control In degli I/O digitali esterni
dell’analizzatore.
SEZIONE 7.4 – VERIFICA AUTOMATICA DI ZERO/SPAN CON LE VALVOLE
ZERO/SPAN INSTALLATE
Questa sezione descrive la procedura per l’uso della funzione AutoCal
dell’analizzatore per verificare o calibrare lo strumento. La funzione AutoCal
richiede che sia installata e operativa una delle opzioni Zero/Span Valve.
7.1. Prima della calibrazione
Le procedure di calibrazione esposte in questa sezione presuppongono che
siano già state selezionati il Range Type, Range Span e le unità di misura per
l’analizzatore. In caso contrario, eseguire l’operazione di selezione delle
grandezze prima di procedere (vedere la Sezione 6.4 per le istruzioni).
Tutti le tubazioni Gas devono essere in PTFE (Teflon), FEP, vetro, acciaio
inossidabile o ottone.
NOTA
In caso di problemi durante queste procedure di calibrazione, fare riferimento alla Sezione 11 del
manuale per suggerimenti sulla loro risoluzione.
111
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
7.1.1. Zero Air e Span Gas
Per eseguire la seguente calibrazione si deve disporre di sorgenti per lo Zero Air
e Span Gas.
Zero Air è simile in composizione chimica all’atmosfera terrestre ma privata di
tutti i componenti che potrebbero influenzare le letture dell’analizzatore. Lo
Zero Air dovrebbe contenere meno di 25 ppb di CO e di altri gas interferenti
come CO2 e Vapore Acqueo. Dovrebbe avere un punto di rugiada di -5°C o
inferiore.
Span Gas è un gas specificamente miscelato per corrispondere alla
composizione chimica del tipo di gas da misurare quasi al massimo della scala
di misurazione prescelta. Si raccomanda che lo span gas utilizzato abbia una
concentrazione pari all’80% del massimo della scala di misurazione.
Se lo Span Gas è immesso direttamente da una bombola calibrata e in
pressione, la miscela di gas dovrebbe essere CO miscelato con Zero Air o N2
nel rapporto indicato.
NOTA
TUTTI i gas di calibrazione dovrebbero corrispondere agli standard per gas del Protocollo
EPA o NIST.
Tabella 7-1: NIST – Standard Reference Materials (SRM) per Monossido di Carbonio
SRM #
Tipo
Volume
(Litri @ STP)
Concentrazione nominale
(PPM)
1680b
CO in N2
870
500
1681b
CO in N2
870
1000
2613
CO in Zero Air
870
18.1
2614
CO in Zero Air
870
43.0
Sono disponibili sul mercato generatori di Zero Air che condizionano l’aria
ambiente togliendo l’umidità e rimuovendo gli inquinanti come il Model 701 TAPI Zero Air Generator. Se ne consiglia l’utilizzo per generare zero air.
CALIBRAZIONE SPAN E VERIFICA DELLO ZERO/SPAN
Le Sezioni 7.2 e 7.3 descrivono le procedure per eseguire le calibrazioni manuali di Zero e Span
sull’analizzatore.
Per eseguire una verifica della calibrazione di Zero o Span, seguire gli stessi passaggi, ma NON
premere il tasto ENTR al termine di ciascuna operazione.
Premendo il tasto ENTR si fa il reset dei valori memorizzati per OFFSET e SLOPE si altera la
Calibrazione dello strumento
Quando si esegue una verifica dello ZERO, premere il tasto EXIT per terminare la procedura.
112
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
7.2. Calibrazione manuale senza opzioni
Zero/Span Valve
Questo costituisce il metodo base per calibrare manualmente l’Analizzatore di
CO M300E senza la funzionalità delle opzioni Zero/Span Valve. E’ identico al
metodo descritto nella sezione PER INIZIARE del manuale ed è ripetuta qui per
comodità.
STEP UNO: Collegare le sorgenti Zero Air e Span Gas come riportato in figura.
No Valve Options Installed
Calibrated
CO Gas
Source of
SAMPLE Gas
Removed
during
Calibration
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
Sample
Pressure Span
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
OR
Source of
SAMPLE Gas
Removed
during
Calibration
Calibrated
CO Gas
Needle Valve to
control Flow
Valve
MODEL 701
Zero Air Generator
Sample
Pressure Span
Vent Span
VENT
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Figura 7-1: Connessioni pneumatiche per la calibrazione manuale senza opzioni Z/S
113
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
STEP DUE: Impostare la concentrazione in CO dello Span Gas:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
M-P CAL
SETUP
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ZERO
This sequence causes the
M300E to prompt for the
expected CO span
concentration.
CO =
EXIT
CONC
The CO span concentration value
automatically defaults to 40.0 Conc.
M-P CAL
0
0
Make sure that you input the ACTUAL
concentration value of the SPAN Gas.
CO SPAN CONC: 40.0 Conc
0
4
0
.0
To change this value to meet the actual
concentration of the SPAN Gas, enter the
number sequence by pressing the key under
each digit until the expected value is set.
ENTR EXIT
ENTR stores the expected
CO span concentration value.
EXIT 2x’s to Return to the
Main SAMPLE Display
NOTA
Per questa calibrazione iniziale è importante verificare indipendentemente il valore
PRECISO della concentrazione CO dello SPAN gas.
Se la sorgente Span Gas è costituita da una bombola calibrata, usare l’esatto valore di
concentrazione riportato sulla bombola.
114
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
STEP TRE: Eseguire la Procedura di Calibrazione di Zero/Span:
ACTION:
Allow Zero Gas to enter
the sample port on the
rear of the instrument.
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > CAL
M-P CAL
CO =
SETUP
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ZERO
CONC
WAIT 10
MINUTES
Or until the
reading
stabilizes and
the ZERO button
is displayed
CO =
EXIT
This operation changes the calculation
equations and zeroes the instrument
M-P CAL
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR
CONC
CO =
EXIT
WARNING!
If you are performing a ZERO CHECK
DO NOT press ENTR
If performing a CHECK, press EXIT now.
ACTION:
Switch gas streams to
span gas.
M-P CAL
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST >
SPAN CONC
CO =
WAIT 10
MINUTES
Or until the
reading
stabilizes and
the SPAN button
is displayed
EXIT
This operation changes the calculation
equations and sets the Span of the instrument
M-P CAL
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR SPAN CONC
M-P CAL
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR
CONC
CO =
EXIT
CO =
EXIT
NOTE:
In certain instances where low Span gas
concentrations are present (? 10 ppm),
both the Zero & SPAN buttons may appear
simultaneously
WARNING!
If you are performing a Span CAL CHECK DO
NOT press ENTR
If performing a CHECK, press EXIT now.
If either the ZERO or
SPAN buttons fail to
appear see Section 9 for
troubleshooting tips.
EXIT to Return to the Main
SAMPLE Display
Se i tasti ZERO o SPAN non sono visualizzati, ciò significa che la misurazione
fatta durante quella parte di procedura è troppo al di fuori della gamma
ammessa per consentire una calibrazione affidabile. E’ necessario determinarne
il motivo prima di calibrare l’analizzatore. Vedere la Sezione 11 per
suggerimenti sulla soluzione dei problemi.
115
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
7.3. Calibrazione manuale con le opzioni
Zero/Span Valve
Ci sono quattro diverse opzioni di configurazione per le opzioni Zero/Span Valve
(vedi Sezione 5). Operano tutte in modo identico, differiscono solo per il
metodo usato nel fornire il gas di calibrazione all’analizzatore.
STEP UNO: Collegare le sorgenti Zero Air e Span Gas come in figura.
Option 50
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
Sample
Pressure Span
VENT
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Needle Valve to
control Flow
Option 51
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
Sample
Pressure Span
VENT
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Option 52
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
Sample
VENT
Pressure Span
Vent Span
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Needle Valve to
control Flow
Option 53
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Certified
CO Gas
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
Sample
MODEL 701
Zero Air Generator
VENT
Pressure Span
Vent Span
MODEL
300E
IZS
Exhaust
Figura 7-2: Connessioni pneumatiche per la calibrazione manuale con le opzioni Z/S
116
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
STEP DUE: Indicare la concentrazione CO dello Span Gas:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
M-P CAL
SETUP
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ZERO
This sequence causes the
M300E to prompt for the
expected CO span
concentration.
CO =
EXIT
CONC
The CO span concentration value
automatically defaults to 40.0 Conc.
M-P CAL
0
0
Make sure that you input the ACTUAL
concentration value of the SPAN Gas.
CO SPAN CONC: 40.0 Conc
0
4
0
.0
To change this value to meet the actual
concentration of the SPAN Gas, enter the
number sequence by pressing the key under
each digit until the expected value is set.
ENTR EXIT
ENTR stores the expected
CO span concentration value.
EXIT 2x’s to Return to the
Main SAMPLE Display
NOTA
Per questa calibrazione iniziale è importante verificare indipendentemente il valore PRECISO
della concentrazione CO dello SPAN gas.
Se la sorgente Span Gas è una bombola calibrata, usare l’esatto valore di concentrazione
riportato sulla bombola.
STEP TRE: Eseguire la calibrazione Zero/Span. Le verifiche di Zero e Span
con le opzioni Zero/Span Valve sono simili a quelle descritte nella Sezione 3.3,
eccetto che:
‰
Zero Air e Span Gas sono portati all’analizzatore attraverso le valvole
zero/span anziché dalla porta di entrata Sample.
‰
Le operazioni Zero & Cal sono iniziate direttamente e
indipendentemente con tasti dedicati (CALZ & CALS).
117
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =??.??
< TST TST > CAL CALZ CALS
SETUP
Analyzer enters
ZERO CAL Mode
See Table 5-1 for Z/S
Valve States during
this operating mode
This operation changes
the calculation equations
and zeroes the instrument
WARNING!
If you are performing a
Zero CAL CHECK DO
NOT press ENTR
RANGE = 50.0 PP
ZERO CAL M
< TST TST > ZERO
M-P CAL
CO =1.23
CONC
EXIT
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR
WAIT 10
MINUTES
Or until the
reading
stabilizes and
the ZERO button
is displayed
CO =1.23
CONC
EXIT
EXIT halts the calibration
process and returns the
unit to SAMPLE Mode.
If performing a CHECK,
press EXIT
This operation changes the
calculation equations and zeroes
the instrument
ZERO CAL M
RANGE = 50.0 PP
< TST TST > ZERO
SAMPLE
CO = 0.00
CONC
EXIT
RANGE = 50.0 PPM
CO =40.58
< TST TST > CAL CALZ CALS
Analyzer enters
SPAN CAL Mode
See Table 5-1 for Z/S
Valve States during
this operating mode
This operation changes
the calculation equations
and zeroes the instrument
ZERO CAL M
RANGE = 50.0 PP
< TST TST > SPAN
M-P CAL
SETUP
CO =40.58
CONC
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR
EXIT
CO =40.00
CONC
EXIT
WARNING!
If you are performing a
Span CAL CHECK DO
NOT press ENTR
If either the ZERO
or SPAN buttons
fail to appear see
Section 9 for
troubleshooting
tips.
WAIT 10
MINUTES
Or until the
reading
stabilizes and
the SPAN button
is displayed
EXIT halts the calibration
process and returns the
unit to SAMPLE Mode.
If performing a CHECK,
press EXIT
This operation changes the
calculation equations and zeroes
the instrument
ZERO CAL M
RANGE = 50.0 PP
< TST TST > SPAN
CONC
118
CO =40.58
EXIT
Press EXIT to Return to the
Main SAMPLE Display
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
7.3.1. Calibrazione Zero/Span con Auto Range o Dual Range
Se l’analizzatore è utilizzato in modalità Dual Range o Auto Range, le gamme
High e Low devono essere calibrate indipendentemente una dall’altra.
Quando l’analizzatore è in modalità Dual Range o Auto Range l’operatore deve
eseguire una calibrazione separata per ciascuna gamma. Dopo aver premuto i
tasti CAL, CALZ o CALS viene suggerito all’operatore la gamma da calibrare,
come si vede nel seguente esempio per CALZ:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > CAL CALZ CALS
SAMPLE
ENTR
SAMPLE
SETUP
RANGE TO CAL: HIGH
LOW HIGH
See Table 5-1 for Z/S
Valve States during
this operating mode
SETUP
RANGE TO CAL: LOW
LOW HIGH
Analyzer enters
ZERO CAL Mode
CO =??.??
ENTR
ZERO CAL M
RANGE = 50.0 PP
< TST TST > ZERO
CONC
SETUP
WAIT 10
MINUTES
Or until the
reading
stabilizes and
the ZERO button
is displayed
CO =1.23
EXIT
Continue Calibration as per
Standard Procedure
Fatta la selezione, la procedura di calibrazione continua come descritto in
precedenza alla Sezione 7.2. L’altra gamma può essere calibrata ricominciando
dal display principale SAMPLE.
7.3.2. Uso delle opzioni Zero/Span Valve con chiusura remota
dei contatti
I contatti di chiusura per il controllo della calibrazione sono posti sul connettore
CONTROL IN del pannello posteriore. Le istruzioni per la loro configurazione e
uso si trovano alla Sezione 6.7.2. Quando i contatti sono chiusi per almeno 5
secondi, lo strumento passa in modalità zero o span. La chiusura remota dei
contatti di calibrazione può essere attivata in qualsiasi ordine. Si raccomanda
che i contatti restino chiusi per almeno 10 minuti per stabilire una lettura
affidabile.
Lo strumento resterà nella modalità selezionata fin tanto che i contatti restano
chiusi. Se la calibrazione è abilitata, M300E effettua una ricalibrazione quando
il contatto viene aperto, per poi passare in modalità SAMPLE. Se la calibrazione
è disabilitata, lo strumento tornerà in modalità SAMPLE, lasciando immutata la
calibrazione.
119
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
7.4. Calibrazione/Verifica automatica di
Zero/Span (AutoCal)
Il sistema AutoCal permette il funzionamento periodico non sorvegliato delle
opzioni ZERO/SPAN Valve tramite l’orologio interno di M300E. AutoCal opera
eseguendo SEQUENZE programmate dall’operatore per dare inizio alle varie
modalità di calibrazione dello strumento ed aprire e chiudere le valvole in modo
opportuno. E’ possibile programmare ed eseguire fino a tre diverse sequenza
(SEQ1, SEQ2 e SEQ3). Ciascuna sequenza può operare in una delle tre
Modalità, o essere disabilitata.
Tabella 7-2: Modi di AUTOCAL
Nome Modalità
AZIONE
Disabled
Disabilita la sequenza
Zero
Fa sì che la sequenza esegua una calibrazione/verifica
dello Zero
Zero-Span
Fa sì che la sequenza inizi una calibrazione/verifica della
concentrazione Zero e Span
Span
Fa sì che la sequenza esegua una calibrazione/verifica
dello Span
Per ciascuna modalità ci sono sette parametri che controllano i dettagli operativi
della SEQUENZA. Essi sono:
Tabella 7-3: Parametri di configurazione degli attributi di AutoCal
Nome attributo
Azione
Timer Enabled
Avvia il timer della Sequenza
Starting Date
La sequenza opererà dopo la Starting Date
Starting Time
Ora del giorno in cui sarà eseguita la sequenza
Delta Days
Numero di giorni fra l’esecuzione di ciascuna sequenza
Delta Time
Numero di ore successive in cui ciascuna sequenza “Delta
Days” deve operare
Duration
Numero di minuti in cui opera la sequenza
Calibrate
Abilitare per fare una calibrazione – Disabilitare per fare solo
una verifica della calibrazione.
120
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Il seguente esempio imposta la Sequenza #2 per eseguire una calibrazione
dello Zero-Span ogni due giorni a iniziare dall’1 am del 4 settembre 2001, per
15 minuti, senza calibrazione. Questo farà iniziare ½ ora dopo ciascuna
iterazione.
Modalità e
attributi
Sequence
Mode
Valore
Commento
2
Definisce la Sequenza #2
ZERO-SPAN
Seleziona il modo Zero e Span
Timer Enable
ON
Starting Date
Sept. 4, 2001
Starting Time
01:00
Delta Days
Delta Time
Duration
Calibrate
Abilita il timer
Start dopo il 4 sett. 2001
Il primo Span inizia alle 1:00AM
2
Esegue la sequenza #2 ogni due giorni
Esegue la Sequenza #2 ½ ora dopo
ciascun giorno
00:30
15.0
Aziona la valvola Span per 15 min
Non effettua la calibrazione al termine
della Sequenza
NO
NOTA
Lo STARTING_TIME programmato deve essere al minimo 5 minuti dopo di quello
dell’orologio in tempo reale (Vedi la Sezione 6.3.5 per impostare l’orologio in
tempo reale).
NOTA
Evitare di impostare due o più sequenza alla stessa ora del giorno. Una nuova
sequenza iniziata dal timer o dalle porte COM, o dai contatti di input prevarrà
sulla sequenza in corso.
121
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per programmare la Sequenza:
SAMPLE
CO = XX.XX
< TST TST > CAL CALZ CZLS
SETUP
SETUP C.4
CFG ACAL DAS RNGE PASS CLK MORE EXIT
SETUP C.4
SEQ 1) DISABLED
NEXT MODE
SETUP C.4
EXIT
SEQ 2) DISABLED
PREV NEXT MODE
SETUP C.4
EXIT
MODE: DISABLED
NEXT
SETUP C.4
ENTR EXIT
MODE: ZERO
PREV NEXT
SETUP C.4
ENTR EXIT
MODE: ZERO–SPAN
PREV NEXT
SETUP C.4
ENTR EXIT
SEQ 2) ZERO–SPAN, 1:00:00
PREV NEXT MODE SET
SETUP C.4
EXIT
TIMER ENABLE: ON
SET> EDIT
SETUP C.4
EXIT
STARTING DATE: 01–JAN–02
<SET SET> EDIT
Toggle keys to set
Day, Month & Year:
SETUP C.4
0
4
EXIT
STARTING DATE: 01–JAN–02
SEP
0
3
ENTR
EXIT
Format : DD-MON-YY
SETUP C.4
STARTING DATE: 04–SEP–03
<SET SET> EDIT
CONTINUE NEXT PAGE
With STARTING TIME
122
EXIT
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
CONTINUED FROM PREVIOUS PAGE{
STARTING DATE
Toggle keys to set
Day, Month & Year:
STARTING DATE: 01–JAN–02
SETUP C.4
0
4
SEP
0
3
ENTR
EXIT
Format : DD-MON-YY
STARTING DATE: 04–SEP–03
SETUP C.4
<SET SET> EDIT
EXIT
STARTING TIME:00:00
SETUP C.4
<SET SET> EDIT
Toggle keys to set
time:
Format : HH:MM
This is a 24 hr clock . PM
hours are 13 – 24.
Example 2:15 PM = 14:15
SETUP C.4
1
4
EXIT
STARTING TIME:00:00
:1
5
ENTR
STARTING TIME:14:15
SETUP C.4
<SET SET> EDIT
SETUP C.4
EXIT
DELTA DAYS: 1
<SET SET> EDIT
Toggle keys to set
number of days between
procedures (1-367)
SETUP C.4
0
0
EXIT
DELTA DAYS: 1
2
SETUP C.4
ENTR
SETUP C.4
EXIT
DELTA TIME00:00
<SET SET> EDIT
SETUP C.4
0
0
EXIT
DELTA TIME: 00:00
:3
SETUP C.4
EXIT
DELTA DAYS:2
<SET SET> EDIT
Toggle keys to set
delay time for each
iteration of the sequence:
HH:MM
(0 – 24:00)
EXIT
0
ENTR
EXIT
DELTA TIEM:00:30
<SET SET> EDIT
CONTINUE NEXT PAGE
With DURATION TIME
123
EXIT
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
CONTINUED FROM PREVIOUS PAGE
DELTA TIME
SETUP C.4
DURATION:15.0 MINUTES
<SET SET> EDIT
Toggle keys to set
duration for each iteration
of the sequence:
Set in Decimal minutes
from 0.1 – 60.0
SETUP C.4
3
0
SETUP C.4
EXIT
DURATION 15.0MINUTES
.0
ENTR
DURATION:30.0 MINUTES
<SET SET> EDIT
SETUP C.4
EXIT
CALIBRATE: OFF
<SET SET> EDIT
Toggle key
Between Off and
ON
SETUP C.4
Display show:
EXIT
CALIBRATE: OFF
ON
SETUP C.4
EXIT
ENTR
EXIT
CALIBRATE: ON
<SET SET> EDIT
EXIT
SEQ 2) ZERO–SPAN, 2:00:30
Sequence
MODE
Delta Time
Delta Days
SETUP C.4
SEQ 2) ZERO–SPAN, 2:00:30
PREV NEXT MODE SET
EXIT
EXIT returns
to the SETUP
Menu
NOTA
Ogni volta che viene introdotto un valore illegale (Esempio: Delta Days > 367) il tasto
ENTR scompare dal display.
124
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
8.
CALIBRAZIONE CON PROTOCOLLO EPA
8.1. Generalità
Per essere sicuri di avere informazioni di misurazione sempre precise, è
necessario calibrare prima analizzatore. A questo scopo è essenziale anche un
programma con assicurazione qualità basato su questo aspetto e che tenga
anche conto delle funzioni d’avvertimento incorporate dell’analizzatore, delle
ispezioni periodiche e delle verifiche regolari dei valori zero/span e di una
routine di manutenzione.
La calibrazione, d’altra parte, è il processo per cui il guadagno e l’offset di
M300E vengono regolati per corrispondere a uno standard riconosciuto.
USEPA raccomanda vivamente di procurarsi una copia della pubblicazione
Quality Assurance Handbook for Air Pollution Measurement Systems Volume 2:
Part 1, Ambient (abbreviato, Q.A. Handbook Volume II). Questo manuale può
essere acquistato presso:
‰
USEPA Order Number: EPA454R98004; o NTIS Order Number:
PB99-129876.
‰
National Technical Information Service (telefono 800-553-6847) o
Center for Environmental Research Information o da U.S. Government
Printing Office, http://www.gpo.gov.
Il Manuale può anche essere trovato in linea cercando il titolo nel sito
http://www.usepa.gov.
Occorre porre un’attenzione particolare alla Sezione 2.6 che tratta degli
analizzatori CO di questo tipo. Normative specifiche sull’uso e il funzionamento
degli analizzatori di CO ambientale si possono trovare nel Riferimento 1 al
termione di questa Sezione.
Una bibliografia e i riferimenti circa il monitoraggio CO sono elencati nella
Sezione 8.2.
8.1.1. Calibrazione di M300E– Linee guida generali
L’affidabilità e l’utilità di tutti i dati derivati da un analizzatore dipendono
principalmente dallo stato della sua calibrazione. In questa sezione
l’espressione calibrazione dinamica si riferisce a una verifica di più punti rispetto
a standard noti e comporta l’introduzione di campioni di gas di concentrazione
nota nello strumento per regolarlo su una sensibilità predeterminata e produrre
una relazione di calibrazione. Questa relazione viene derivata dalla risposta
strumentale a campioni successivi di diverse concentrazioni note. Come
minimo, per definire questa relazione sono raccomandati tre punti di riferimento
e un punto di zero. Il gas di calibrazione usato deve essere riconducibile a uno
standard NIST.
125
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per assicurare misurazioni precise dei livelli di CO, l’analizzatore deve essere
calibrato al momento dell’installazione e ricalibrato quando necessario.
Una procedura generale per calibrare dinamicamente un analizzatore CO si può
trovare in 40 CFR 50 Appendixe A, la cui procedura specifica per la calibrazione
di M300E è riportata di seguito. La calibrazione può essere effettuata o diluendo
alte concentrazioni standard di CO con zero air o usando singoli serbatoi di
concentrazione nota. I dettagli della documentazione, moduli e procedure
devono essere conservati con ciascun analizzatore e anche in un file di backup
centrale come descritto alla Sezione 2.6.2 del Quality Assurance Handbook.
Le calibrazioni devono essere eseguite sul sito di monitoraggio. L’Analizzatore
deve essere attivo da almeno diverse ore (preferibilmente tutta la notte) prima
della sua calibrazione in modo da essere completamente riscaldato e avere un
funzionamento stabile.
I gas Zero e Span usati duranti la calibrazione e il controllo devono essere
conformi alle specifiche riportate nella Sezione 8.1.
8.1.2. Apparecchi di calibrazione, forniture e consumabili
La misurazione di CO nell’aria ambiente richiede delle apparecchiature di
campionemento base e una certa quantità di articoli supplementari, il Quality
Assurance Handbook Sezione 2.6 contiene informazioni sulla configurazione dei
sistemi appropriati.
Parti di ricambio e consumabili
Oltre alle apparecchiature base descritte nel Q. A. Handbook, è necessario
disporre di parti di ricambio e di articoli di consumo. La Sezione 9 descrive le
parti che richiedono una sostituzione periodica e la frequenza della sostituzione.
L’Appendice B contiene l’elenco delle parti di ricambio e i kit dei consumabili.
8.1.3. Calibrazione di livello 1 e Verifiche di livello 2
Tutti gli strumenti di monitoraggio sono soggetti a una certa deriva e variazione
dei parametri interni e non ci si può aspettare che mantengano una
calibrazione precisa per lunghi periodi di tempo. EPA richiede che sia adottato
un programma di verifiche periodiche della calibrazione dell’analizzatore.
Occorre usare le verifiche dello zero e dello span in modo da documentare la
correttezza dei dati entro i limiti. Queste verifiche sono usate anche nella
riduzione dei dati e nella validazione del sistema.
La calibrazone, d’altra parte, è il processo per cui il guadagno e l’offset di
M300E sono regolati per corrispondere a uno standard riconosciuto.
Si usa una verifica dello span di Livello 1, che va condotto ogni due settimane,
per documentare che M300E è entro i limiti di controllo. Deve essere eseguita
una verifica Span di Livello 2 fra quelle di Livello 1, la cui frequenza va
determinata dall’operatore.
126
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
CALIBRAZIONE DI ZERO E SPAN DI LIVELLO 1 (Sezione 12 di Q.A. Handbook)5
Una calibrazione zero e span di livello 1 è una calibrazione semplificata dell’analizzatore,
a due punti, utilizzata quando non è necessario controllare o verificare la linearità
dell’analizzatore. (A volte, quando non è fatta alcuna regolazione all’analizzatore, la
calibrazione di Livello 1 potrebbe essere definita come una verifica di zero/span, nel qual
caso non va confusa con una verifica zero/span di Livello 2.) Dato che la maggior parte
degli analizzatori hanno una risposta affidabile lineare o quasi lineare per la
concentrazione, possono essere calibrati adeguatamente con due soli standard di
concentrazione (concentrazione a due punti). Inoltre, uno degli standard può essere la
concentrazione zero, che si ricava in modo relativamente facile e non deve essere
certificata. Quindi, è necessaria una sola concentrazione standard certificata per la
calibrazione a due punti (Livello 1) di zero e span. Anche se non ci sono i vantaggi di una
calibrazione multipunto, la calibrazione a due punti zero e span –per la sua semplicità-può (e dovrebbe) essere eseguita molto più di frequente. Inoltre, le calibrazioni a due
punti possono essere facilmente automatizzate. Controlli frequenti e l’aggiornamento
della relazione di calibrazione con una calibrazione a due punti di zero e span migliorano
la qualità dei dati di monitoraggio aiutando a mantenere la relazione di calibrazione più
corrispondente a cambiamenti (derive) nella risposta dell’analizzatore.
VERIFICA DI ZERO E SPAN DI LIVELLO 2 (Sezione 12 di Q.A. Handbook)5
Una verifica di zero e span di livello 2 è un controllo “non ufficiale” della risposta
dell’analizzatore. Può includere controlli dinamici fatti con concentrazioni di test non
certificate, stimolazione artificiale del rilevatore dell’analizzatore, controlli elettronici o
d’altro tipo di una parte dell’analizzatore, ecc.
I controlli di span e zero Livello 2 non devono essere usati come base per le regolazioni
di zero o span dell'analizzatore, aggiornamenti della calibrazione, o la regolazione dei
dati ambientali. Questi devono essere considerati come controlli veloci e convenienti da
usare tra le calibrazioni di zero e span per verificare la presenza di possibili disfunzioni
dell'analizzatore o derive della calibrazione. Ogni volta che un controllo di zero o span di
Livello 2 segnala un possibile problema di calibrazione, occorre effettuare una
calibrazione di zero o span di Livello 1 (o multipunto) prima di intraprendere una
qualunque azione correttiva
Se il programma di controllo qualità prevede dei controlli zero e span di livello 2, occorre
ottenere una “risposta di riferimento” immediatamente dopo una calibrazione zero e span
(o multipunto) quando la risposta dell’analizzatore è nota in modo preciso. Le successivi
risposte alle verifiche di Livello 2 devono essere confrontate con la risposta di riferimento
più recente per verificare se vi è stato un cambiamento. Per controlli automatici di zero e
span di Livello 2, occorre usare come risposta di riferimento la prima verifica in
programma successiva alla calibrazione . E’ bene rammentare che un controllo di Livello
2 che coinvolga solo delle parti del sistema non può dare informazioni sulle componenti
non controllate e che pertanto non può essere utilizzato per una verifica della calibrazione
complessiva.
127
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
8.1.4. Esecuzione dei controlli e calibrazioni EPA
Le procedure per eseguire le calibrazioni sono identiche a quelle descritte nelle
Sezioni 8.2 e 8.3.
Se si usa la funzione AutoCal per eseguire un controllo di calibrazione,
impostare il parametro CALIBRATE a NO.
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > CAL CALZ CALS
Analyzer enters
ZERO CAL Mode and
switches the Z/S valves
to supply Zero Air
See Table 5-1 for Z/S
Valve States during
this operating mode
ZERO CAL M
RANGE = 50.0 PP
< TST TST > ZERO
M-P CAL
CONC
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR
CONC
CO =??.??
SETUP
WAIT 10
MINUTES
even if the ZERO
button is displayed
immediately.
Ensure adequate
data is made
available.
CO =1.23
EXIT
CO =1.23
EXIT
EXIT halts the
calibration process and
returns the unit to
SAMPLE Mode.
If either the ZERO
or SPAN buttons
fail to appear see
Section 9 for
troubleshooting
tips.
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > CAL CALZ CALS
Analyzer enters
SPAN CAL Mode and
switches the Z/S valves
to supply SPAN Gasr
See Table 5-1 for Z/S
Valve States during
this operating mode
ZERO CAL M
RANGE = 50.0 PP
< TST TST > SPAN
M-P CAL
CONC
RANGE = 50.0 PPM
< TST TST > ENTR
CONC
CO =40.58
SETUP
CO =40.58
WAIT 10
MINUTES
even if the SPAN
button is displayed
immediately.
Ensure adequate
data is made
available.
EXIT
CO =40.00
EXIT
EXIT halts the
calibration process and
returns the unit to
SAMPLE Mode.
Per eseguire un CONTROLLO manuale della calibrazione, usare le stesse
procedure di calibrazione ma NON premere il tasto ENTR una volta iniziata una
delle modalità di calibrazione. I seguenti esempi mostrano le sequenze di tasti
da premere per controllare manualmente la calibrazione Zero e SPAN con
un’opzione di Valvole Zero/Span installata e operativa.
128
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
8.1.5. Controllo della precisione
Un controllo della precisione deve essere eseguito almeno una volta ogni due
settimane e consiste in una singola concentrazione di gas CO compresa fra 8 e
10 ppm. Il controllo deve essere abbastanza lungo affinché M300E raggiunga
una risposta stabile. I dati del Controllo Precisione vanno usati per determinare
la qualità dei dati di monitoraggio CO.
8.1.6. Procedura di certificazione
Una certificazione o audit è una valutazione indipendente della precisione dei
dati. L’indipendenza si ottiene facendo eseguire la valutazione da un operatore
diverso da quello che conduce le misurazioni di routine sul campo, usando degli
standard di certificazione e apparecchi diversi da quelli normalmente usati per il
monitoraggio. La certificazione deve essere una vera valutazione del processo
di misurazione in normali condizioni operative e senza una speciale
preparazione o regolazione del sistema. Controlli di qualità di routine condotti
dall’operatore sono necessari per ottenere e riferire una buona qualità dei dati,
ma non sono considerati facenti parte della procedura di certificazione. Le
certificazioni sono raccomandate ogni tre mesi, ma la frequenza può dipendere
dalle normative applicabile e dall’utilizzo finale dei dati.
Fare riferimento a The Q. A. Handbook Volume II, Section 2.6.65 (Riferimento
5) per una descrizione più dettagliata.
8.1.6.1.
Certificazione della calibrazione
Una certificazione della calibrazione consiste nel mettere alla prova l’M300E con
concentrazioni note di CO. Si ricava la differenza fra la concentrazione nota e la
risposta dell’analizzatore, e si determina una valutazione della precisione
dell’analizzatore.
La frequenza di certificazione raccomandata dipende dallo scopo per il quale
sono raccolti i dati di monitoraggio. Per esempio, l’Appendix A, 40 CFR 583
richiede che ciascun analizzatore nelle reti State and Local Air Monitoring
Networks (SLAMS) sia valutato almeno una volta all’anno. Ciascuna agenzia
deve eseguire la certificazione del 25% degli analizzatori di riferimenti o
equivalenti ogni trimestre. Se un’agenzia controlla meno di quattro analizzatori
di riferimento o equivalenti, deve selezionare a caso gli analizzatori per il
controllo in modo che ogni trimestre sia controllato un analizzatore e che ogni
analizzatore sia controllato almeno una volta all’anno.
L’Appendice B, 40 CFR 584 richiede che ogni analizzatore di riferimento PSD
(prevention of significant deterioration) o equivalente deve essere certificato
almeno una volta per trimestre di campionamento. I risultati di queste
certificazioni sono usati per valutare la precisione dei dati sull’aria ambiente.
129
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
8.1.6.2.
Certificazione di riduzione dei dati
Una certificazione di riduzione dei dati consiste nel trascrivere i dati
dell’analizzatore e decidere se i dati raccolti sono entro i limiti di controllo,
generalmente ±2 ppm fra la risposta dell’analizzatore e il valore di
certificazione. I valori risultanti sono registrati nel modulo SAROAD. Se i dati
superano ± 2 ppm, si devono controllare tutti i dati rimanenti entro un periodo
di due settimane.
8.1.6.3.
Omologazione/certificazione del sistema
Una certificazione del sistema è una ispezione sul campo col controllo delle
attività di assicurazione qualità utilizzate per il sistema di misurazione completo
(raccolta campioni, analisi campioni, elaborazione dati ecc.); è una valutazione
della qualità del sistema.
Condurre una certificazione di sistema all’avvio di un nuovo sistema di
monitoraggio e periodicamente (come appropriato) quando si verificano
cambiamenti significativi del sistema.
8.1.7. Frequenza della calibrazione
Per assicurare misurazioni precise della concentrazione di CO, calibrare l’M300E
al momento dell’installazione ed eseguire una nuova calibrazione:
1.
Non più tardi di 3 mesi dall’ultima calibrazione o dalla certificazione che ha
indicato come accettabile la risposta di M300E; o
2.
In seguito a una delle seguenti attività:
‰
Un’interruzione del servizio per più di qualche giorno.
‰
Riparazioni che possono avere influenza sulla calibrazione.
‰
Ricollocamento fisico dell’analizzatore.
‰
Qualsiasi altra indicazione (fra cui una deriva eccessiva di zero o span)
che possa far pensare a un’imprecisione dello strumento.
In seguito a una delle attività sopra elencate, eseguire i controlli di zero e span
di Livello 1 per verificare se è necessaria una calibrazione. Se le derive di zero
e span non eccedono i limiti di calibrazione indicati nella Sezione 12 del Q.A.
Manual5 (o i limiti indicati dall’agenzia locale), non è necessario eseguire una
calibrazione.
130
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
8.1.8. Riiassunto dei controlli di assicurazione qualità
Controlli a scadenze regolari di verifica dello stato operativo del sistema di
monitoraggio sono essenziali per l’assicurazione qualità. Ogni due settimane
deve essere eseguita una calibrazione di zero e span di Livello 1. I controlli
zero e span devono essere fatti con la frequenza desiderata dall’operatore.
Inoltre, può essere richiesto un controllo indipendente della precisione entro 8 e
10 ppm almeno una volta ogni due settimane.
Per fornire la documentazione e la verificabilità delle operazioni eseguite,
l’operatore sul campo deve compilare una lista di controllo al termine di tali
attività.
8.1.9. Procedura di calibrazione dinamica Multipoint
8.1.9.1.
Test della linearità
Dopo aver impostato i punti di zero e di 80% URL, generare un minimo di 3
punti di calibrazione a concentrazioni distribuite fra zero e 80% URL senza
ulteriore regolazione dello strumento. Permettere allo strumento di campionare
queste concentrazioni intermedie per circa 10 minuti ciascuna e quindi
registrare la riposta dello strumento.
Rappresentare graficamente la risposta dello strumento rispetto alle
concentrazioni calcolate per ottenere una relazione di calibrazione.
Determinare la migliore linea diritta (y = mx + b) determinata col metodo dei
quadrati minori (vedi Appendice J del Volume I del Q.A. Handbook6).
Dopo che è stata disegnata la migliore linea diritta, verificare se la risposta
dell’analizzatore è lineare. Per essere considerata lineare, nessun punto di
calibrazione deve differire dalla linea migliore per più di ±2% della scala
completa.
I controlli descritti in questa sezione, se eseguiti con attenzione, forniranno con
una ragionevole sicurezza che l’M300E sta funzionando correttamente. I
controlli devono essere eseguiti almeno ogni 3 mesi dato che esiste sempre la
possibilità di malfunzionamenti.
Se l’errore di linearità è eccessivo e non può essere attribuito a cause esterne,
controllare il sistema M300E per:
1.
Pressione del campione più alta di quella ambiente – gas campione
pressurizzato
2.
Perdite
3.
Flusso corretto
131
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
4.
Serbatoi del gas span non calibrati o gas zero cattivo
5.
Pressione del transduttore non calibrata
6.
Guasto del rilevatore IR, problemi col tamburo di filtro gas o della scheda
Sync/Demod
7.
Banco ottico o condotti del campione contaminati
8.2. Riferimenti
1.
Calibration of Carbon monoxide Reference Methods, Code of Federal
Regulations, Title 40, Part 50, Appendix C. “Measurement Principle and
Calibration Procedure for the Measurement of Carbon Monoxide in the
Atmosphere (Non-Dispersive Infrared Photometry).” (1982)
2.
Ambient Air Quality Surveillance, Code of Federal Regulations, Title 40,
Part 58.
3.
Appendix A - Quality Assurance Requirements for State and Local Air
Monitoring Stations (SLAMS), Code of Federal Regulations, Title 40, Part
58.
4.
Appendix B - Quality Assurance Requirements for Prevention of Significant
Deterioration (PSD) Air Monitoring, Code of Federal Regulations, Title 40,
Part 50, Appendix D.
5.
Quality Assurance Handbook for Air Pollution Measurement Systems:
"Volume II: Part 1 “Ambient Air Quality Monitoring Program Quality
System Development,” EPA-454/R-98/004, August 1998.
6.
Quality Assurance Handbook for Air Pollution Measurement Systems:
"Volume I: A Field Guide to Environmental Quality Assurance",
EPA-600/R-94/038a, April 1994.
7.
“Selecting Sites for Carbon Monoxide Monitoring,” EPA-450/3-75-077,
Sept. 1975.
132
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
9.
PROGRAMMA E PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le funzioni di diagnostica predittiva, comprendenti il preavviso di possibili
guasti e allarmi incorporate nel firmware, permettono all’operatore di
determinare il momento per cui le riparazioni si rendono necessarie senza dover
eseguire minuziose procedure di manutenzione preventiva. Ci sono, tuttavia,
un numero minimo di semplici procedure che se eseguite con regolarità faranno
sì che l’analizzatore continui ad operare in modo preciso e affidabile per tutta la
sua vita operativa. Le procedure di riparazione di individuazione problemi sono
trattate nella Sezione 10 di questo manuale.
9.1. Piano di manutenzione
La tabella 9-1 mostra un tipico piano di manutenzione dell’analizzatore. Si noti
che in certi ambienti (con polveri, livelli di inquinanti ambiente molto alti), può
essere necessario eseguire alcune procedure di manutenzione più spesso di
quanto indicato.
NOTA
In seguito ad alcune delle procedure di manutenzione elencate qui di seguito, deve essere
eseguito un controllo della calibrazione Span e Zero (vedi la colonna Controllo Calibrazione
della Tabella 9-1). Un controllo comporta l’invio di gas zero e span all’analizzatore e
l’annotazione del risultato, ma non la modifica dell’offset dello strumento e dei fattori di slope.
Per eseguire un CONTROLLO della calibrazione Zero o Span dello strumento seguire gli stessi
passaggi descritti nelle Sezioni 7.2 e 7.3, tuttavia, NON premere il tasto ENTR al termine di
ciascuna operazione.
La pressione del tasto ENTR reimposta i valori memorizzati per OFFSET e SLOPE e altera la
Calibrazione dello strumento.
Quando si esegue una verifica dello ZERO, premere il tasto EXIT per terminare la procedura.
In alternativa, usare la funzione Auto cal descritta nella Sezione 7.4 con l’attributo
CALIBRATE impostato su OFF.
ATTENZIONE
Rischio di shock elettrico. Scollegare l’alimentazione prima d’eseguire una
delle operazioni seguenti per le quali occorre accedere all’interno
dell’analizzatore.
NOTA
Le operazioni delineate in questo capitolo devono essere eseguite soltanto da
personale qualificato.
133
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 9-1: Piano di manutenzione M300E
Controllo
Voce
Azione
Frequenza
Filtro a
particolato
Sostituire.
Settimanale o
come richiesto
Sì
Verifica delle
funzioni di
test
Registrare e
analizzare
Settimanale o
dopo una
manutenzione
o riparazione
No
Diaframma
pompa
Sostituire
Ogni 2 anni
Sì
Ogni 6 mesi
No
Eseguire
controllo
flusso
Controllo
flusso
Calibraz.
Eseguire
controllo
perdite
Verificare
perdite
Annuale o
dopo
Manutenzione
o Riparazione
Sì
Linee
pneumatiche
Esaminare e
pulire
Come
opportuno
Sì se pulita
Pulizia
Pulire
Come
opportuno
Solo se il
coperchio è
rimosso
Sezione
del
manuale
Data di esecuzione
134
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 9-2: Record delle funzioni di Test di M300E
Funzione
Modalità
operativa*
STABILITY
ZERO CAL
CO MEAS
ZERO CAL
Data registrata
Zero CAL
MR RATIO
SPAN CAL
PRES
PHT DRIVE
SAMPLE
SAMPLE dopo
Warn-up
SLOPE
SPAN CAL
OFFSET
ZERO CAL
135
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
9.2. Prevenzione dei guasti usando le funzioni
di Test
Le Funzioni di Test si possono usare per prevenire i guasti osservando come i
valori cambiano nel tempo. Inizialmente può essere utile confrontare lo stato di
queste funzioni di test con i valori registrati nel rapporto stampato della
calibrazione finale eseguita sullo strumento in fabbrica, p/n 04307. Si può
usare la Tabella 9-3 come base per prendere dei provvedimenti quando questi
valori cambiano nel corso del tempo. Il sistema di acquisizione dati interno
(iDAS) costituisce un modo comodo per registrare e tracciare queste modifiche.
Usare APIcom per scaricare e riesaminare questi dati da una postazione
remota.
Tabella 9-3: Uso predittivo delle funzioni di Test
Funzione
Stability
CO MEAS
Condizione
Zero Cal
Zero Cal
Comportamento
In aumento
In diminuzione
In aumento
Zero Cal
In diminuzione
MR Ratio
In aumento
Span Cal
In diminuzione
In aumento > 1”
Pres
Sample
In diminuz. > 1”
PHT Drive
Offset
Qulalsiasi, ma
con Bench
Temp a 48°C
Zero Cal
In aumento
In aumento
In diminuzione
Slope
Span Cal
In aumento
In diminuzione
136
Interpretazione
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Perdite pneumatiche – strumento & sistema
campione
Rilevatore in deterioramento
Invecchiamento della sorgente
Rilevatore in deterioramento
Ottica sporca o contaminata
Invecchiamento della sorgente
Rilevatore in deterioramento
Gas zero contaminato (H2O, CO2)
Invecchiamento della sorgente
Rilevatore in deterioramento
Perdita del tamburo GFC
Perdite pneumatiche
Gas zero contaminato (CO)
Invecchiamento della sorgente
Perdite pneumatiche – strumento e sistema
campione
Sistema di calibrazione in deterioramento
Invecchiamento della sorgente
Perdita tamburo GFC
Sistema di calibrazione in deterioramento
Perdita pneumatica fra l’ingresso campione
e la Cella Campione
Cambio nel collettore di campionamento
Filtro particolato sporco
Ostruzione pneumatica fra l’ingresso
campione e la Cella Campione
Cambio nel collettore di campionamento
Connessione meccanica fra Rilevatore IR e
la Cella Campione in deterioramento
Foto-rilevatore IR in deterioramento
Vedi MR Ratio - Zero Cal in diminuzione
sopra
Vedi MR Ratio - Zero Cal in aumento sopra
Vedi MR Ratio - Span Cal in diminuzione
sopra
Vedi MR Ratio – Span Cal in aumento sopra
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
9.3. Procedure di manutenzione
Le seguenti procedure vanno eseguite periodicamente come parte della
manutenzione standard di M300E.
9.3.1. Sostituzione del filtro di particolato
Il filtro di particolato deve essere ispezionato con frequenza per ricercare
possibili segni di otturazione o contaminazione. Quando si cambia il filtro, si
raccomanda di maneggiare il meno possibile il filtro e le superfici umide
dell’alloggiamento filtro. Non toccare l’alloggiamento, l’elemento filtro, l’anello
PTFE di tenuta, il coperchio in vetro e l’OR.
Per sostituire il filtro:
1.
Spegnere l’analizzatore per evitare di attirare materiale estraneo nello
strumento,
2.
Aprire il pannello frontale incernierato di M300E e svitare l’anello di tenuta
zigrinato sul gruppo filtro.
Figura 9-1: Sostituzione del filtro di particolato
3.
Rimuovere con attenzione l’anello di tenuta, l’OR in PTFE, la copertura in
vetro del filtro e l’elemento filtro.
137
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
4.
Sostituire il filtro, facendo attenzione che l’elemento filtro sia ben inserito
e centrato sul fondo del contenitore.
5.
Reinstallare l’OR in PTFE con le tacche rivolte verso l’alto, la copertura in
vetro, quindi avvitare l’anello di tenuta e stringere con forza. Verificare la
tenuta fra l’orlo del filtro e l’anello OR per assicurarsi della chiusura
corretta.
6.
Riavviare l’analizzatore.
9.3.2. Rinnovo della pompa campione
Il diaframma nella pompa campione si logora periodicamente e deve essere
sostituita. E’ disponibile un kit di sostituzione – vedi Appendice B di questo
manuale per il codice del kit. Istruzioni e figure sono compresi col kit.
Eseguire sempre un controllo Flusso e Perdite dopo il rinnovo della Pompa
Campione.
9.3.3. Verifica per possibili perdite
Le perdite sono la causa più comune di un cattivo funzionamento
dell’analizzatore; la Sezione 9.3.3.1 presenta una semplice procedura di
controllo delle perdite. La sezione 9.3.3.2 descrive una procedura più
completa.
9.3.3.1.
Controllo perdite di vuoto e controllo pompa
Questo metodo è semplice e veloce. Rileva, ma non identifica la maggior parte
delle perdite, verifica anche se la pompa campione è in buone condizioni.
1.
Accendere l’analizzatore, e dare tempo al flusso di stabilizzarsi.
2.
Tappare la porta di ingresso campione.
3.
Dopo diversi minuti, quando le pressioni si sono stabilizzate, osservare
quanto segue. Nel menù TEST, prendere nota della lettura SAMPLE
PRESSURE, e della lettura VACUUM.
4.
Se entrambe le letture sono < 10 in-Hg, la pompa è in buone condizioni.
5.
Se entrambe le letture sono alla pari, entro il 10%, lo strumento non ha
perdite significative.
138
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
9.3.3.2.
Verifica per perdite di pressione
Se non si riesce ad identificare la perdita con la procedura precedente, usare la
procedura seguente. Procurarsi uno strumento verificatore di perdite come il TAPI codice 01960 che contiene una piccola pompa, una valvola di chiusura, e un
misuratore di pressione. Alternativamente, una comoda sorgente di bassa
pressione può essere un serbatoio di span gas, con il regolatore a due stadi
regolato a meno di 15 psi con una valvola di chiusura e con un misuratore di
pressione.
ATTENZIONE
Non usare soluzioni a bolle di sapone con l’aspirazione applicata
all’analizzatore. La soluzione potrebbe contaminare lo strumento. Non
superare la pressione di 15 PSIG.
1.
Spegnere lo strumento.
2.
Installare un verificatore di perdite o un serbatoio di gas come specificato
in precedenza sull’ingresso campione del pannello posteriore.
3.
Rimuovere il coperchio dello strumento e identificare il lato dell’ingresso
della pompa campione. Rimuovere il gruppo di flusso dalla pompa e
collegarlo con l’apposito raccordo a tenuta gas.
4.
Mandare in pressione lo strumento con il verificatore di pressione, dando
tempo allo strumento di acquistare pressione attraverso l’orifizio critico di
flusso. Controllare ogni raccordo con una soluzione a bolle di sapone.
Dopo aver bagnato i raccordi con la soluzione a bolle di sapone, non
riapplicare l’aspirazione, perché aspirerebbe le bolle all’interno dello
strumento e lo contaminerebbe. Non superare i 15 psi di pressione.
5.
Se lo strumento dispone di una delle opzioni di valvole zero e span, le
porte di norma chiuse su ciascuna valvola devono essere separatamente
controllate. Collegare il verificatore di perdite alle porte normalmente
chiuse e controllare con una soluzione a bolle di sapone.
6.
Dopo aver identificato e riparato la perdita, il tasso di diminuzione della
perdita in 5 minuti dovrebbe essere < 1 in-Hg (0.4 psi) dopo che la
pressione è stata chiusa.
139
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
9.3.4. Verifica del flusso campione
ATTENZIONE
Usare sempre un misuratore flusso calibrato separato, in grado di
misurare flussi nella scala 0 – 1000 cc/min, per misurare la velocità del
flusso attraverso l’analizzatore.
NON usare lo strumento di misurazione flusso incorporato del Pannello
Frontale dello strumento. Questa misurazione serve solo per rilevare
interruzioni di flusso consistenti dovute a linee intasate o tappate.
Vedi la Figura 3-2 per la posizione della porta Sample.
1.
Spegnere lo strumento.
2.
Collegare il Misuratore di Flusso all’ingresso Sample sul pannello
posteriore. Accertarsi che l’ingresso al Misuratore Flusso sia alla pressione
atmosferica.
3.
Accendere lo strumento.
4.
Il flusso campione deve essere 800 cc/min ± 10%.
Bassi flussi indicano dei blocchi in qualche punto nel percorso pneumatico. Alti
flussi indicano perdite a valle del gruppo di Controllo Flusso.
140
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
9.3.5. Calibrazione del flusso
Dopo che è stata registrata una misurazione precisa col metodo sopra descritto,
regolare i sensori di flusso interni dell’analizzatore premendo:
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
Exit at Any
Time to Return
to main the
SETUP Menu
EXIT
SETUP C.3
COMM VARS DIAG HALT
SETUP C.3
8
1
EXIT
ENTER DIAG PASS: 818
8
ENTR EXIT
DIAG
SIGNAL I / O
ENTR
NEXT
EXIT
Repeat Pressing NEXT until . . .
DIAG
PREV
Toggle Keys to change
setting for
ACTUAL FLOW
until it matches the value
measured with the Flow
Meter
FLOW CALIBRATION
NEXT
DIAG FCAL
0
7
ENTR
EXIT
ACTUAL FLOW: 751 CC/ M
5
1
ENTR EXIT
EXAMPLE:
Measured Flow = 853 CC/M
DIAGFCAL
0
8
DIAG
PREV
ACTUAL FLOW: 853 CC/ M
5
3
ENTR EXIT
FLOW CALIBRATION
NEXT
ENTR
141
EXIT
EXIT returns
to the
previous menu
EXIT ignores the new
setting and returns to the
previous menu
ENTR Accepts new
setting and returns to the
previous menu
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
9.3.6. Pulizia del banco ottico
Il gruppo sensore e il banco ottico di M300E è complesso e delicato e la sua
pulizia non è consigliata. Consultare la fabbrica prima di smontare il banco
ottico.
9.3.7. Pulizia delle superfici esterne di M300E
Se necessario, pulire le superfici esterne di M300E con un panno umido e pulito.
Non immergere nessuna parte dello strumento in acqua o in una soluzione
pulente.
142
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10. TEORIA DI FUNZIONAMENTO
Lo strumento M300E è un analizzatore controllato da microprocessore che
determina la concentrazione di Monossido di Carbonio (CO) in un gas campione
inviato attraverso lo strumento. Richiede che siano forniti dei gas campione e di
calibrazione a pressione atmosferica ambiente in grado di stabilire uno stabile
flusso del gas attraverso la camera campione dove è misurata la capacità dei
gas ad assorbire le radiazioni infrarosse.
La calibrazione dello strumento è eseguita via software e non richiede
regolazioni fisiche dello strumento. Durante la calibrazione il microprocessore
misura lo stato attuale dell’output del sensore IR e di vari altri parametri fisici
dello strumento e li conserva in memoria.
Il microprocessore usa questi valori di calibrazione, le misurazioni di
assorbimento IR fatte sul Gas Campione assieme ai dati di temperatura e
pressione attuali per calcolare una concentrazione finale di CO.
Questo valore di concentrazione e le informazioni iniziali dalle quali esso viene
calcolato sono memorizzate in uno dei sistemi di acquisizione dati interno
all’unità- Internal Data Acquisition System (iDAS – vedere le Sezioni Sezioni
6.10 e 6.11) oltre che comunicato all’operatore mediante un Vacuum Florescent
Display o altri segnali di uscita analogici e digitali.
143
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.1.
Metodo di misurazione
10.1.1. Legge di Beer
Il principio fondamentale su cui si basa l’analizzatore viene chiamato legge di
Beer. Definisce quanta luce di una specifica lunghezza d’onda è assorbita da
una particolare molecola di gas su una certa distanza. La relazione matematica
di questi tre parametri è:
I = Io e-αLc
Dove:
Io è l’intensità della luce se non c’è assorbimento.
I
è l’intensità con assorbimento.
L è il percorso di assorbimento, ovvero la distanza percorsa dalla luce mentre viene
assorbita.
C è la concentrazione del gas di assorbimento. Nel caso di M 300E, monossido di
carbonio (CO).
α è il coefficiente di assorbimento che indica quanto CO assorbe la luce alla specifica
lunghezze d’onda d’interesse.
10.1.2. Tecnica fondamentale della misurazione
Nei termini più essenziali, M300E usa un elemento riscaldato ad alta energia per
generare un raggio di luce IR a larga banda con una intensità nota (misurata
durante la calibrazione dello Strumento). Questo raggio è diretto attraverso
una cella multi-pass riempita di gas campione. La cella campione usa degli
specchi ai due estremi per riflettere avanti e indietro il raggio IR attraverso il
gas campione per generare un percorso di assorbimento di 14 metri (vedi
Figura 10–1). Questa lunghezza è stata scelta per dare la massima sensibilità
all’analizzatore rispetto a fluttuazioni della densità di CO.
144
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Band-Pass
Filter
Sample Chamber
IR
Source
Photo-Detector
IR Beam
Figura 10-1: Tecnica di misurazione
All’uscita dalla cella, il raggio attraversa un filtro passa banda che fa passare
solo la luce a una lunghezze d’onda di 4.7µm. Infine, il raggio colpisce un fotorilevatore a stato solido che converte la luce in un segnale modulato in tensione
che rappresenta l’intensità attenuata del raggio.
10.1.3. Correlazione con filtro gas
Purtroppo, anche gas diversi assorbono la luce a 4.7µm. Fra questi ci sono
l’acqua e il diossido di carbonio, entrambi gas molto più comuni del CO. Per
superare i relativi effetti di interferenza di questi e altri gas, M300E aggiunge un
altro componente sul percorso della Luce IR chiamato Gas Filter Correlation
(GFC) Wheel (vedi Figura 10-2).
Measurement
Cell
(Pure N2)
Reference Cell
(N2 with CO)
Figura 10-2: GFC Wheel
Un GFC Wheel è un tamburo metallico su cui sono scavate due camere. Le
camere sono sigillate da entrambi i lati con del materiale trasparente alle
radiazioni IR di 4.7µm creando due cavità a tenuta d’aria. Ciascuna cavità è
riempita con dei gas di speciale composizione. Una cella è riempita con N2 puro
145
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
(Cella di Misurazione). L’altra è riempita di N2 e un’alta concentrazione di CO
(Cella di Riferimento).
IR unaffected by N2 in Measurement Cell
∆H
IR IS affected by CO in Reference Cell
IR
Source
M
Photo-Detector
R
GFC Wheel
Figura 10-3: Tecnica di misurazione con GFC Wheel
Quando il tamburo GFC ruota, la luce infrarossa passa in modo alternato
attraverso le due cavità. Quando il raggio è esposto alla Cella di Riferimento, il
CO nel tamburo di filtro priva il raggio della maggior parte degli IR a 4.7µm.
Quando il raggio di luce è esposto alla Cella di Misurazione, N2 nel tamburo di
filtro non assorbe la luce IR. Ciò porta a una fluttuazione dell’intensità della luce
IR che colpisce il foto-rilevatore (Vedi Figura 10-3) che fa sì che l’output del
rilevatore assomigli a un’onda quadra.
L’analizzatore M300E determina la quantità di CO nella camera campione
calcolando il rapporto fra il picco dell’impulso di Misurazione (CO MEAS) e il
picco dell’impulso di riferimento (C0 REF).
146
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
IR unaffected by N2 in Measurement
Cell of the GDC Wheel and no
additional CO in the Sample Chamber
CO Meas
CO Ref
IR affected by CO in Reference Cell
with no interfering gas in the
Sample Chamber
IR shinning through Measurement Cell
of the GDC Wheel is reduced by
additional CO in the Sample Chamber
M/R
is reduced
IR shining through Reference Cell
is also reduced by additional CO in
the Sample Chamber, but to a
lesser extent
Figura 10-4: Effetto di CO nel Campione su CO MEAS e CO REF
Se non ci sono gas nella camera Campione che assorbono la luce a 4.7µm, l’alta
concentrazione di CO nella miscela di gas della Cella di Riferimento attenuerà
l’intensità del Raggio IR del 20% dando un rapporto M/R di 1.2:1.
L’aggiunta di CO nella Camera Campione fa sì che i picchi corrispondenti a
entrambe le celle siano attenuati di un’ulteriore percentuale. Dato che
l’intensità della luce che passa attraverso la Cella di Misurazione è maggiore,
l’effetto dell’attenuazione ulteriore risulta più elevato. Ciò comporta che CO
MEAS sia più sensibile alla presenza di CO nella Camera Campione rispetto a
CO REF e che il loro rapporto (M/R) si avvicini a 1:1 man mano che la
concentrazione di CO nella Camera Campione aumenta.
Una volta che l’analizzatore M300E ha calcolato questo rapporto, si usa una
tabella di riferimento, con interpolazione, per rendere la risposta dello
strumento lineare. Questo valore linearizzato di concentrazione viene
combinato con i valori di calibrazione SLOPE e OFFSET per ottenere la
concentrazione di CO che è poi normalizzata per cambiamenti nella pressione
campione.
147
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
M/R
is Shifted
IR shining through both cells is
effected equally by interfering gas
in the Sample Chamber
Figura 10-5: Effetti del Gas Interferente su CO MEAS e CO REF
Se un gas interferente, come CO2 o vapore H2O, viene introdotto nella Camera
Campione, lo spettro del raggio IR viene modificato in un modo che è identico
per entrambe le Celle di Misurazione e di Riferimento, ma senza modificare il
rapporto fra i picchi di CO MEAS e CO REF. In effetti, la differenza fra le
altezze dei picchi resta la stessa.
Pertanto, la differenza nelle altezze dei picchi e il relativo rapporto M/R è dovuto
solo a CO e non ai gas interferenti. In questo modo, la Correlazione a Filtro di
Gas rifiuta gli effetti dei gas interferenti di modo che l’analizzatore risponde solo
alla presenza di CO.
Per migliorare il rapporto segnale/rumore del foto-rilevatore IR, il tamburo GFC
incorpora anche una maschera ottica che taglia il raggio IR in impulsi alternati
di luce e buio a sei volte la frequenza del segnale di Misurazione/Riferimento.
Ciò limita la larghezza di banda della rilevazione contribuendo a rifiutare i
segnali interferenti esterni alla larghezza di banda e migliorando così il rapporto
segnale/rumore.
The IR Signal as the Photo-Detector
sees it after being chopped by the GFC
Wheel Screen
CO MEAS
CO REF
Figura 10-6: Segnale IR chopperato
148
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.2.
Funzionamento pneumatico
ATTENZIONE
E’ importante che il sistema di flusso dell’aria campione sia a tenuta e non
pressurizzato rispetto alla pressione atmosferica ambiente.
Occorre fare dei controlli periodici di assenza di perdite sull’analizzatore, come
descritto nel programma di manutenzione, Tabella 9-1.
Le procedure per eseguire correttamente i controlli di perdite si trovano alla
Sezione 9.5.
10.2.1. Flusso del gas campione
.
From Sample
Port
Filter
Sample Chamber
To
Exhaust Port
Critical Flow
Orifice
PUMP
Pressure Sensor
(Sample Pressure)
Flow Sensor
(Sample Flow)
Figura 10-7: Funzionamento pneumatico di M300E
Una pompa interna evacua la camera campione creando un piccolo vuoto che
attira il gas campione all’interno dell’analizzatore. Normalmente l’analizzatore
funziona con l’ingresso a una pressione quasi pari a quella ambiente o perché il
campione è aspirato direttamente all’ingresso o perché è installato un piccolo
sfogo all’ingresso. Questa configurazione presenta diversi vantaggi.
149
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Collocando la pompa a valle della camera campione si evitano diversi problemi.
‰
Per prima cosa il processo di pompaggio riscalda e comprime l’aria
campione complicando il processo di misurazione.
‰
Inoltre, certe parti fisiche della pompa sono fatte di materiali che
possono reagire chimicamente col gas campione.
‰
Infine, in talune applicazioni in cui la concentrazione del gas di
riferimento può essere abbastanza elevata da essere pericolosa,
mantenendo una pressione negativa del gas rispetto all’ambiente vuol
dire che si ha una perdita minore e nessuna parte del gas campione
sarà pompata nell’atmosfera attorno all’analizzatore.
10.2.2. Orifizio di flusso critico
Per misurare in modo preciso la presenza di basse concentrazioni di CO nell’Aria
Campione è necessario stabilire e mantenere un flusso volumetrico
relativamente costante e stabile attraverso lo strumento. Il modo più semplice
per ottenere questo è quello di collocare un Orifizio di Flusso Critico
direttamente a monte della pompa ma a valle rispetto alla Camera Campione.
Mentre la pompa lavora contro il condotto ristretto del foro, si crea un
differenziale di pressione. Tenendo abbastanza ampio il differenziale di
pressione attraverso l’orifizio (approssimativamente 2:1), si stabilisce un
meccanismo semplice ed efficace per mantenere una velocità di flusso costante.
Questo comporta diversi altri benefici:
‰
Le fluttuazioni nella velocità di flusso del gas campione dovute a isteresi
nel funzionamento della pompa sono attutite.
‰
Le onde di pressione create dall’azione della pompa sono filtrate.
‰
La velocità di scorrimento del gas attraverso la camera campione sarà la
stessa sia che l’analizzatore si trovi al fondo della Death Valley o in cima
a Pikes Peak.
‰
La velocità di scorrimento del gas non è influenzata da degradazioni
nell’efficienza della pompa col tempo.
10.2.3. Sensore di pressione del campione
Per misurare la pressione del campione si usa un trasduttore di valore assoluto
della pressione inserito all’uscita della camera campione. L’output del sensore
è usato per compensare la misurazione di concentrazione per cambiamenti nella
pressione dell’aria. Questo sensore è montato su una scheda a circuito
stampato con il sensore di flusso del Campione sulla camera campione; vedere
la Sezione seguente e la Figura 3.6.
150
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.2.4. Sensore di flusso del campione
Per misurare il flusso del campione attraverso l’analizzatore si usa un sensore di
flusso a massa termica. Il sensore è calibrato in fabbrica con aria o N2, ma può
essere calibrato per operare con campioni che consistono di altri gas come CO2,
vedere la sezione 9.3.5. Il sensore è montato su una scheda a circuito
stampato assieme al sensore della pressione del campione sulla camera
campione; vedere la sezione precedente e la Figura 3.6.
10.2.5. Filtro di particolato
L’Analizzatore di Monossido di Carbonio a Correlazione di Filtro Gas Modello
300E è equipaggiato con un filtro di particolato di 47 mm di diametro, in Teflon,
con una dimensione dei pori di 5 micron.
NOTA
Nella sostituzione, usare sempre un filtro dello stesso tipo.
-
Un analizzatore equipaggiato con filtri con dimensioni dei pori diversi da 5 micron
non soddisferà la configurazione a equivalenza EPA per questo strumento.
-
I filtri fatti con altri materiali possono reagire con il gas campione danneggiando il
filtro e influenzando la precisione dell’analizzatore.
Il filtro è accessibile attraverso il pannello frontale, che scende per permetterne
l’accesso, e deve essere sostituito secondo il programma di manutenzione
riportato in Tabella 9-1.
10.2.6. Opzioni valvole
E’ possibile acquistare diversi set di valvole opzionali per l’analizzatore che
consentono all’operatore di fornire e manipolare più facilmente i diversi gas di
calibrazione, quali Zero Air e Span Gas, durante le varie procedure di
calibrazione. Le opzioni disponibili sono:
Opzione
Descrizione
Condizioni di consegna
50
Valvola Zero/Span con
valvola Span Shutoff.
Le sorgenti per Zero Air e Span Gas pressurizzato sono
esterne allo strumento. Il flusso dello Span Gas è regolato
internamente.
51
Valvola Zero/Span con
Zero Air Scrubber e valvola
Span Shutoff
La sorgente di Span Gas pressurizzato è esterno allo
strumento. Lo zero air è fornito da un Zero Air Scrubber
interno allo strumento, il flusso dello Span Gas è regolato
internamente.
52
Solo valvola Zero/Span
Le sorgenti di Zero Air e Span Gas sono esterne allo
strumento e fornite a pressione atmosferica.
53
Valvola Zero/Span con solo
Zero Air Scrubber
Lo stesso dell’opzione 51 con uno Zero Air Scrubber
interno.
Per altre informazioni su queste opzioni vedere la Sezione 5.
151
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.3.
Funzionamento elettronico
10.3.1. Introduzione
La figura 10-8 mostra lo schema a blocchi dei principali componenti elettronici
di M300E.
A1
Back Panel
Connectors
Analog Outputs
Optional
4-20 mA
A2
Control Inputs:
1–8
A3
COM-A COM-B
Optional
Ethernet
Interface
Status Outputs:
1–6
Analog
Outputs
(D/A)
Power-Up
Circuit
External
Digital I/O)
A/D
Converter
(V/F)
Disk On
Chip
RS – 232
MOTHER
BOARD
Flash Chip
Box
Temp
PC 104 Bus
Thermistor
Interface
Internal
Digital I/O
SAMPLE
TEMP
BENCH
TEMP
WHEEL
TEMP
PC 104
CPU Card
RS–232
or RS-485
Sensor
Status
&
Control
Sensor Inputs
C
O
C
O
M
E
A
S
R
E
F
Zero/Span
Valve
Options
I2C
Bus
Sample
Flow &
Pressure
Sensors
Keyboard &
Display
TEC Control
SYNC
DEMOD
PHT
Drive
PUMP
RELAY
BOARD
CPU Status
LED
IR
Source
Photodetector
Detector
Output
Schmidt
Trigger
GFC
Wheel
Optical
Bench
Segment Sensor
M / R Sensor
GFC
Motor
Wheel
Heater
Bench Heater
Figura 10-8: Schema a blocchi dell’elettronica di M300E
Il cuore dell’analizzatore è un microprocessore (CPU) che controlla i vari
processi interni, interpreta i dati, esegue i calcoli e riferisce i risultati usando
uno speciale firmware sviluppato da T-API. Comunica con l’operatore oltre a
152
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
ricevere i dati e inviare comandi a una serie di dispositivi periferici per mezzo di
un assieme a circuito stampato chiamato Motherboard.
La Motherboard (scheda madre) raccoglie i dati, esegue il condizionamento del
segnale e instrada i segnali in ingresso ed uscita fra la CPU e i principali
componenti dell’analizzatore.
I dati sono generati da un banco ottico con correlazione-filtro-gas che invia in
uscita un segnale analogico corrispondente alla concentrazione di CO nel Gas
Campione. Questo segnale analogico è trasformato in due tensioni DC
preamplificate (CO MEAS e CO REF) dalla piastra circuito stampato
Demodulatore Sincrono. CO MEAS e CO REF sono convertiti in dati digitali da
un Convertitore Analogico-Digitale unipolare posto sulla scheda madre.
Diversi sensori riferiscono lo status fisico ed operativo dei principali componenti
dell’analizzatore, passando sempre dalla capacità di elaborazione segnale della
Scheda Madre. Questi rapporti di status sono usati come dati per il calcolo della
concentrazione di CO e determinano degli eventi per alcuni comandi di controllo
emessi dalla CPU. Sono conservati in memoria dalla CPU e nella maggior parte
dei casi possono essere osservati sul display del pannello frontale.
La CPU comunica con l’operatore e col mondo esterno in diversi modi:
‰
Attraverso la tastiera dell’analizzatore e il Display su un bus I/O seriale
digitale e temporizzato (che usa un protocollo chiamato I2C);
‰
Canali seriali I/O RS 232 e RS485;
‰
Varie segnali in uscita analogici DCV e DCA, e
‰
Diversi insieme di canali Digitali I/O.
Infine, la CPU emette dei comandi mediante una serie di relè e commutatori
(anche attraverso il bus I2C) posta su una scheda a circuito stampato separata
per controllare la funzione di dispositivi elettromeccanici essenziali quali le
resistenze di riscaldamento, motori e valvole.
153
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.3.2. CPU
La CPU di M300E è un microcomputer tipo 386 a basso consumo (5 VDC, 0.8A
max) ed alte prestazioni che gira sotto MS-DOS. Il suo funzionamento e
struttura corrispondono alle Specifiche PC/104 versione 2.3 per applicazioni con
PC e PC/AT incorporato. Dispone di 2 MB di DRAM sulla scheda e opera a
40MHz su un bus dati e indirizzi interno a 32-bit. La gestione dei dati tra i chip
è eseguita mediante due dispositivi DMA a 4 canali su bus data in
configurazione 8-bit o 16-bit. La CPU supporta I/O Seriale sia RS-232 che RS485.
La CPU include due tipi di memorizzazione non volatile dei dati.
Disk On Chip
Anche se tecnicamente è una EEPROM, il dispositivo Disk–on-Chip (DOC), è
vista dalla CPU e si comporta ed esegue le stesse funzioni nel sistema come un
drive da 8MB. E’ usato per memorizzare il sistema operativo del computer, il
Firmware T-API e la maggior parte dei dati operativi generati dai Data
Acquisition System (iDAS - vedi Sezione 6.10) interni all’analizzatore.
Flash Chip
Un’altra EEPROM più piccola usata per memorizzare i dati critici di calibrazione e
di configurazione. Separando questi dati su un chip distinto a cui si accede con
meno frequenza, si diminuisce significativamente la possibilità che questi dati
chiave vengano corrotti.
10.3.3. Banco ottico e tamburo GFC
Elettronicamente, il banco ottico di M300E, il tamburo GFC ed i relativi
componenti fanno molto di più che misurare semplicemente la quantità di CO
presente nella Camera Campione. Vengono eseguite anche svariate altre
funzioni critiche.
Controllo della temperatura della camera campione e GFC
Dato che la temperatura di un gas ne influenza la densità e perciò il
quantitativo di luce assorbita, è importante ridurre l’effetto delle fluttuazioni
nella temperatura ambiente sulla misurazione CO. Per ottenere questo risultato
sia la temperatura della Camera Campione che quella del tamburo GFC sono
mantenuti a temperatura costante sopra il loro normale range di temperatura.
Temperatura del Banco : Per minimizzare l’effetto della variazione della
temperatura ambiente sulla misurazione del campione, la Camera Campione è
riscaldata a 48°C (8 gradi sopra la massima temperatura ambiente suggerita
per l’analizzatore). Una riscaldatore a banda montato sul lato inferiore del
contenitore camera forma la sorgente di calore. La temperatura della camera
campione è rilevata da un termistore, anch’esso montato sul contenitore della
camera campione.
154
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Temperatura del tamburo: Per minimizzare gli effetti delle variazioni di
temperatura provocate dalla vicinanza della sorgente IR al Tamburo GFC sui
gas contenuti nel tamburo, viene anch’esso riscaldato fino a temperatura
elevata. Dato che la stessa Sorgente IR è molto calda, il punto fissato per
questo riscaldatore è 68°C. In questo caso è costituito da un riscaldatore a
cartuccia installata all’interno del sincronizzatore riscaldamento sul motore. La
temperatura del gruppo tamburo/motore è rilevata da un termistore anch’esso
inserito nel sincronizzatore riscaldamento.
Entrambi gli elementi di riscaldamento sono alimentati alla rete AC fornita allo
strumento.
Sorgente IR
La luce usata per rilevare il CO nella Camera Campione viene generata da un
elemento riscaldato a circa 1100oC che produce radiazioni infrarosse attraverso
un diffusore. Questa radiazione è filtrata otticamente dopo essere passata
attraverso il Tamburo GFC e la Camera Campione e subito prima di raggiungere
il foto-rilevatore allo scopo di eliminare tutte le radiazioni da corpo scuro e altri
IR estranei emessi dai vari componenti.
Tamburo GFC
Un motore sincrono AC fa ruotare il Tamburo GFC. Per analizzatori che
funzionano con alimentazione a 60Hz il motore gira a 1800 rpm. Per quelli che
funzionano a 50 Hz la velocità di rotazione è di 1500 rpm. La velocità di
rotazione effettiva non è importante entro un range definito poiché viene usato
un circuito Phase Lock Loop per generare gli impulsi di temporizzazione per
l’elaborazione del segnale (vedi Sezione 6.3.4).
Per interpretare in modo preciso le fluttuazioni del raggio IR dopo che è passato
attraverso la Camera Campione e tamburo GFC Wheel , vengono generati
diversi altri segnali di temporizzazione da altri foto-emettitori/rilevatori. Questi
dispositivi consistono di una combinazione di LED e rilevatore montati in modo
che la luce emessa dal LED passi attraverso la stessa maschera sul Tamburo
GFC che taglia il raggio IR.
155
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
KEY:
Detection Beam shining
through MEASUREMENT
side of GFC Wheel
Detection Beam shining
through REFERENCE
side of GFC Wheel
IR Detection Ring
Segment Sensor Ring
M/R Sensor Ring
Figura 10-9: Maschera della luce GFC
Sensore M/R
Il gruppo emettitore/rilevatore produce il segnale facendolo passare attraverso
una zona della maschera in modo tale che la luce passa per metà di una
rotazione intera del tamburo. Il segnale luce che ne risulta dice all’analizzatore
se il raggio IR sta passando attraverso il lato di Misurazione o il lato di
Riferimento del Tamburo.
Sensore di segmento
La luce dell’emettitore/rilevatore passa attraverso una porzione della maschera
che è divisa nello stesso numero di segmenti della porzione della maschera
attraverso cui passa il raggio IR. E’ utilizzato dal circuito di Sincronismo /
Demodulazione dell’analizzatore per agganciarsi alla parte più stabile di ciascun
impulso IR di riferimento o di misurazione .
Reference
Pulses
Measurement
Pulses
IR Beam
Pulses
Segment Sensor
Pulses
MR Sensor
Pulses
Figura 10-10: Uscita del sensore di segmento e del sensore M/R
156
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Schmidt Trigger: Affinché le forme d’onda prodotte dal Sensore Segmento e
dal Sensore M/R siano appropriate e pulite, questi segnali passano attraverso
un gruppo di circuiti Schmidt Trigger.
Foto-Rilevatore IR
Il raggio IR è convertito in segnale elettrico dal rilevatore foto-conduttivo a
stato solido e refrigerato. Il rilevatore è composto da un filtro ottico a banda
stretta, un cristalli di sale di piombo la cui resistenza elettrica cambia con la
temperatura e da un refrigeratore termoelettrico a due stadi.
Quando viene acceso l’analizzatore, attraverso il rilevatore viene diretta una
corrente elettrica costante. Il raggio IR è focalizzato sulla superficie del
rilevatore, facendone alzare la temperatura e abbassare la resistenza elettrica,
il che comporta una variazione nella caduta di tensione attraverso il rilevatore.
Quando il raggio IR è intenso, la temperatura del rilevatore è alta, la resistenza
del rilevatore è conseguentemente bassa e la tensione in uscita è alta. Quando
l’intensità del raggio IR è bassa o completamente bloccata dalla maschera del
tamburo GFC, la temperatura del rilevatore risulta diminuita dal refrigeratore
termoelettrico a due stadi, aumentando la resistenza del rilevatore e
abbassando la tensione in uscita.
10.3.4. Demodulatore Sincrono (Sync/Demod)
Feneralità
Mentre il Foto-Rilevatore converte le fluttuazioni del raggio IR in segnali
elettronici, la scheda Sync / Demod amplifica questi segnali e li converte in
informazione utilizzabile. Inizialmente l’uscita del foto-rilevatore è una forma
d’onda complessa e in continuo cambiamento composta dagli impulsi di
Misurazione e Riferimento (vedi Figura 6-10). La scheda Sync/Demod
demodula la forma d’onda e porta in uscita due segnali analogici di tensione DC
corrispondenti ai valori di picco di questi impulsi. CO MEAS e CO REF sono
convertiti in segnali digitali dalla scheda madre e quindi usati dalla CPU per
calcolare la concentrazione di CO nel gas campione.
Inoltre la scheda Synch/Demod contiene dei circuiti che controllano il
refrigeratore termoelettrico del foto-rilevatore oltre ad eseguire alcuni test
diagnostici sull’analizzatore.
157
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
56V
Bias
CO Measure
Photodetector
Sample
&
Hold
Circuits
Variable
Gain Amp
Dark
Switch
Pre
Amp
TEC Control
PHT DRIVE
E-Test
Generator
Signal
Conditioner
CO Reference
(x4)
Thermo-Electric
Cooler
Signal
Amplifiers
Conditioner
Control Circuit
E Test A Gate
E Test B Gate
Dark Test Gate
Compact
Programmable
Logic Device
Measure Gate
Measure Dark Gate
Reference Gate
Reference Dark Gate
Phase Lock Warning
M/R Sensor
From GFC
Wheel
Segment
Sensor
Segment Clock
X1 Reference
E Test Control
Dark Switch
Control
From CPU
via Mother
Board
x10
÷10
X10 Clock
Phase
Lock
Loop
Phase Lock
M/R
Status LED
Segment
Status LED
Figura 10-11: Schema della scheda Sync / Demod di M300E
Sincronizzazione del segnale e demodulazione
Il segnale emesso dal Foto-Rilevatore IR passa per diversi stadi di
amplificazione prima di poter essere demodulato con precisione. Il primo è uno
stadio di pre-amplificazione che alza il segnale a livelli leggibili sulla scheda
Synch/Demod. Segue poi un secondo stadio ad amplificazione variabile
regolato in fabbrica per compensare le variazioni di prestazione da strumento a
strumento di specchi, rilevatori e altri componenti del banco ottico.
158
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
I circuiti trainanti della scheda Sync/Demod Board sono i quattro circuiti
Sample-and-Hold che catturano i vari livelli di tensione che si trovano nel
segnale amplificato del rilevatore, necessari per determinare il valore di CO
MEAS e CO REF. Sono attivati da segnali logici controllati da un Compact
Programmable Logic Device (PLD), che a sua volta risponde all’uscita dei
Sensori Segmento e M/R descritti in Figura 10–11. I quattro circuiti Sample and
Hold sono:
Designazione
Attivo quando:
Il raggio IR è passante
Impulso sensore segmento è:
Measure Gate
Cella MISURAZIONE del Tamburo GFC
ALTO
Measure Dark Gate
Cella di MISURAZIONE del Tamburo
GFC
BASSO
Reference Gate
Cella di RIFERIMENTO del Tamburo
GFC
ALTO
Reference Dark
Gate
Cella di RIFERIMENTO del Tamburo
GFC
BASSO
La temporizzazione per l’attivazione dei circuiti Sample and Hold è fornita da un
circuito Phase Lock Loop (PLL). Usando l’uscita del Sensore Segmento come
segnale di riferimento, il circuito PLL genera il segnale di clock a dieci volte ella
frequenza. Questo segnale di clock più veloce è usato dal dispositivo PLD per
far catturare il segnale dai circuiti Sample and Hold al centro della forma d’onda
rilevata, e ignorare i fronti ascendenti e discendenti del segnale del rilevatore.
Sample & Hold
Active
Detector
Output
Sample & Hold
Inactive
Figura 10-12: Temporizzazione del circuito Sample & Hold
159
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Avvertimento per errore di aggancio di fase
Per rilevare condizioni di errore critico quali un guasto del Sensore Segmento o
del motore del Tamburo GFC, la scheda Synch/Demod esegue anche un
semplice controllo della sincronizzazione di tale segnale per accertare che tutto
funzioni regolarmente. Il PLD divide il segnale di clock x10 e rimanda questo
segnale al circuito PLL che lo confronta con il segnale di riferimento del Sensore
Segmento.
Se questi due segnali corrispondono, il PLL invia un livello di status al PLD per
cui l’aggancio di fase è OK. Se per un qualche motivo i due segnali non
corrispondono, il PLL avverte il PLD che l’aggancio di fase è stato perso e il PLD
manda un Avvertimento Aggancio di Fase alla CPU. Se questo si verifica,
comparirà un messaggio di warning SYNC sul pannello frontale del display
dell’analizzatore (vedi Sezione 11.1.1 per maggiori informazioni).
LED di status di Sync/Demod
Sulla scheda Synch/Demod due LED di status posti forniscono degli ulteriori
strumenti diagnostici per il controllo della rotazione del tamburo GFC.
LED
Funzione
Status OK
Status di errore
D1
Stato Sensore M/R
LED lampeggia circa
2/secondo
LED fisso ON o OFF
D2
Stato Sensore
Segmento
LED lampeggia circa
6/secondo
LED fisso
ON o OFF
Vedi la Sezione 11.1.3 per altre informazioni.
Controllo della temperatura del foto-rilevatore
La scheda Synch/Demod contiene anche un circuito che controlla i refrigeratori
termoelettrici del Foto-Rilevatore IR. Una tensione di controllo, PHT DRIVE, è
fornita ai refrigeranti dalla scheda Synch/Demod ed è regolata dalla scheda
Synch/Demod sulla base del segnale di ritorno chiamato TEC Control che
informa la scheda Synch/Demod della temperatura del rilevatore. Tanto più
caldo è il Rilevatore, tanto più i refrigeratori sono accelerati.
PHT DRIVE è una delle funzioni di Test osservabili dall’operatore mediante il
pannello. Premere <TST o TST> finché compare sul display.
Switch di Dark Calibration
Questo switch dà inizio alla procedura Dark Calibration. Quando è iniziata
dall’operatore (vedi Sezione 6.6.5 per maggiori dettagli), il processo di Dark
Calibration apre questo interruttore che interrompe il segnale dal FotoRilevatore IR. Questo permette all’analizzatore di misurare eventuali offset
provocati dal circuito della scheda Synch/Demod.
160
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Switch di test elettrico
Quando è attivo, questo circuito genera una forma d’onda che intende simulare
la funzione del Foto-Rilevatore IR ma con un valore noto e che viene sostituito
all’effettivo segnale del rilevatore mediante l’interruttore Dark. Può essere
iniziato anche dall’operatore (vedi Sezione 6.6.4 per maggiori dettagli).
10.3.5. Scheda relè
Mediante il comando di vari switch e relè posti sulla scheda, la CPU controlla lo
stato di altri componenti chiave. La scheda Relè riceve le istruzioni sotto forma
di segnali digitali attraverso il bus I2C, interpreta queste istruzioni digitali e
attiva di conseguenza i vari commutatori e relè.
Controllo dei Riscaldatori
I due riscaldatori montati sul contenitore della Camera Campione e sul motore
del Tamburo GFC sono controllati da relè a stato solido posti sulla scheda Relè.
Il riscaldatore del Tamburo GFC viene semplicemente spento o acceso, mentre
il controllo del Riscaldatore di Banco include anche dei circuiti che selezionano
quale dei due elementi separati di riscaldamento deve essere attivato, a
seconda se lo strumento funziona con tensione di 100 VAC, 115 VAC o 230
VAC.
Controllo del motore del Tamburo GFC:
Il Tamburo GFC funziona con una tensione AC fornita da un trasformatore a più
ingressi posto sulla scheda Relè. Il rapporto di riduzione di questo trasformatore
è controllato mediante ponticelli installati in fabbrica per adattarlo alle tensioni
100 VAC, 115 VAC e 230 VAC. Degli altri circuiti modificano leggermente la fase
della tensione AC fornita al motore durante la partenza a seconda se la
frequenza di rete è 50Hz o 60 Hz.
Normalmente, il Motore del Tamburo GFC gira sempre quando l’analizzatore è
acceso. Un interruttore meccanico posto sulla Scheda Relè consente di
spegnere il motore per alcune procedure diagnostiche.
Opzioni Valvole Zero/Span
Eventuali opzioni di valvole Zero/Span/Shutoff installate nell’analizzatore, sono
controllate da un insieme di switch elettronici posti sulla scheda Relè. Questi
switch, sotto il controllo della CPU, forniscono i +12VDC necessari per attivare il
solenoide di ciascuna valvola.
Sorgente IR
La scheda Relè fornisce una tensione costante a 11.5VDC alla Sorgente IR.
Durante il funzionamento normale la sorgente IR è sempre accesa.
161
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
LED di Status
La scheda Relè contiene otto LED che indicano lo stato attuale delle varie
funzioni di controllo eseguite dalla scheda Relè (vedi Figura 6-8).
Tabella 10-1: LED di stato della scheda Relè
LED
Colore
Funzione
Stato quando accesa
Stato quando spenta
D1
ROSSO
Circuito di
sorveglianza
Cicli di On/Off ogni 3 secondi sotto il controllo diretto della
CPU dell’analizzatore.
D2
GIALLO
Riscal. Tamburo
RISCALDAMENTO
NON RISCALDAMENTO
D3
GIALLO
Riscal. Banco
RISCALDAMENTO
NON RISCALDAMENTO
D4
GIALLO
Riserva
N/A
N/A
D5
VERDE
Opzione valvola
Sample/Cal Gas
Valvola aperta su FLUSSO
CAL GAS
Valvola aperta su FLUSSO
SAMPLE GAS
D6
VERDE
Opzione valvola
Zero/Span Gas
Valvola aperta su FLUSSO
SPAN GAS
Valvola aperta su FLUSSO
ZERO GAS
D7
VERDE
Opzione valvola
Shutoff
Valvola aperta su FLUSSO
CAL GAS
Valvola CHIUSA su FLUSSO
CAL GAS
D8
VERDE
Sorgente IR
Sorgente ON
Fonte OFF
DC VOLTAGE TEST
POINTS
STATUS LED’s
RELAY PCA
PN 04135
Figura 10-13: Posizione dei LED di stato sulla scheda Relè
162
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Circuito di Watch Dog
Un circuito speciale sulla scheda Relè sorveglia lo stato del LED D1. Se questo
LED dovesse rimanere ON o OFF per 30 secondi, il circuito di sorveglianza
Watch Dog chiude automaticamente tutte le valvole oltre che la sorgente IR e i
riscaldatori. Il Motore del Tamburo GFC continua a girare come pure la Pompa
Campione, che non sono controllati dalla scheda Relè.
10.3.6. Scheda madre
Questo circuito stampato offre una moltitudine di funzioni, fra cui la conversione
A/D, input/output digitale, traduzione da PC-104 a I2C, elaborazione del
segnale del sensore temperatura e la funzione passante per i segnali RS-232 e
RS-485.
Conversione A - D
I segnali analogici, quali le tensioni ricevute dai vari sensori, sono convertiti in
segnali digitali che la CPU può comprendere e manipolare tramite convertitore
Analogico-Digitale (A/D). Sotto il controllo della CPU, questo blocco funzionale
seleziona un particolare input (ad es. BOX TEMP, CO MEAS, CO REF, etc.) e
converte la tensione selezionata in una parola digitale.
Il circuito A/D consiste di un convertitore Tensione-Frequenza (V-F), un
dispositivo logico programmabile - programmable logic device (PLD), tre
multiplexer, diversi amplificatori e altri dispositivi associati. Il convertitore V-F
produce una frequenza proporzionale alla tensione di ingresso. Il PLD
conteggia l’uscita V-F per uno specifico periodo di tempo, e invia il risultato del
conteggio, in forma di numero binario, alla CPU.
Il circuito A/D può essere configurato per varie modalità di input e range, ma
nell’analizzatore M300E è utilizzato in modalità unipolare con una fondo scala di
+5 V. Il convertitore include un 1% sopra e sotto il range in modo da poter
convertire i segnali da –0.05 V a +5.05 V.
Per la calibrazione, sono fornite al convertitore A/D due tensioni di riferimento:
Reference Ground e +4.096 VDC. Durante la calibrazione, il dispositivo misura
queste due tensioni, e invia in uscita l’equivalente digitale alla CPU. La CPU usa
questi valori per calcolare i valori di offset e slope del convertitore ed utilizza
questi fattori per le conversioni successive.
Vedi Sezione 6.6.3 per le istruzioni per eseguire la calibrazione.
Input dei sensori
Mediante due connettori e un circuito master multiplexer sulla scheda madre, i
segnali analogici dei sensori sono accoppiati al circuito A/D. Resistenza di
terminazione da 100K su ciascuno degli ingressi evitano possibili diafonie tra i
segnali dei sensori.
163
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
MISURA E RIFERIMENTO DI CO: Questi sono i segnali primari usati nel calcolo
della concentrazione CO. Sono segnali del sensore IR demodulati dalla scheda
Sync/Demodulator.
PRESSIONE DEL FLUSSO CAMPIONE: Questi sono segnali analogici ottenuti da
due sensori che misurano la pressione e la velocità del flusso gas all’uscita della
Camera Campione. Queste informazioni sono usate in due modi. Dapprima, la
Pressione Campione è usata dalla CPU per calcolare la concentrazione CO.
Quindi, pressione e velocità flusso sono monitorati come funzione di test
nell’aito a prevedere e risolvere eventuali guasti.
Interfaccia termistore
Questo circuito fornisce l’eccitazione, la terminazione e la selezione del segnale
per diversi sensori di temperatura a termistore con coefficiente negativo,
presenti all’interno dell’analizzatore. Essi sono:
SENSORE TEMPERATURA CAMPIONE: Questo segnale è ottenuto da un
termistore posto nella Camera Campione del Banco Ottico. Misura la
temperatura del Gas Campione nella camera. Questo dato è usato nei calcoli
del valore di concentrazione di CO.
SENSORE TEMPERATURA BANCO: Questo termistore, montato sul contenitore
della Camera Campione, legge la temperatura attuale del contenitore stesso e
il segnale viene usato nel loop di controllo del Riscaldatore Banco.
SENSORE TEMPERATURA TAMBURO: Questo termistore montato sulla scheda
heat-sync del Motore del Tamburo GFC legge la temperatura attuale del
tamburo per la CPU e il segnale viene usato nel loop di controllo del
Riscaldatore Tamburo.
SENSORE TEMPERATURA BOX: Termistore montato sulla Scheda Madre. Misura
la temperatura all’interno dell’analizzatore. Questa informazione è memorizzata
dalla CPU e può essere controllata dall’operatore sul display frontale durante il
processo di individuazione dei guasti (vedi sezione 11.1.2).
Output analogici
L’analizzatore è equipaggiato con quattro output analogici: DAS, REC, TEST e
un quarto di riserva.
Output REC e DAS: Sono di norma configurati per operare in parallelo in
modo che gli stessi dati possano essere inviati a due diversi dispositivi di
registrazione. Anche se il nome suggerisce che uno dovrebbe essere usato per
inviare i dati a un recorder a carta e l’altro per interfacciarsi con un datalogger,
uno o l’altro possono essere usati per entrambe le applicazioni.
164
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
L’output di entrambi questi canali è costituito da un segnale proporzionale alla
concentrazione CO del Gas campione. Gli output DAS e REC possono essere
messi assieme in slave o configurati per operare indipendentemente. Sono
disponibili vari fattori di scala, vedi Sezione 7.5 per informazioni su come
impostare il tipo di range e i fattori di scala per questi canali di output.
Output Test: Il terzo output analogico, contrassegnato come TEST è speciale.
Può essere configurato dall’operatore (vedi Sezione 7.5.7) per trasportare il
livello corrente del segnale di uno qualsiasi dei parametri accessibili attraverso il
menù TEST del software.
Output SPARE: Il quarto output analogico è di riserva, SPARE, e non è
utilizzato in M300E.
Nella configurazione standard, tutti e quattro gli output sono configurati in
tensione DC. Tuttavia, si possono acquistare driver per current loop di 4-20mA
per i primi tre output, REC, DAC, TEST.
Loop degli Output: Tutti e quattro gli output analogici sono collegati in loop sul
convertitore A/D mediante un circuito di Loopback in modo da permettere alla
CPU di calibrare le tensioni in uscita senza la necessità di strumenti esterni o
dispositivi esterni
I/O digitale interno
Questo canale è utilizzato per inviare i segnali digitali e di stato del
funzionamento di componenti chiave del Banco Ottico. La CPU invia i segnali
alla scheda Synch/Demod che dà inizio alla procedura di Dark calibration e
Electrical Test. Analogamente, la scheda Synch/Demod usa l’interfaccia per
inviare il segnale d’avvertimento SYNC alla CPU (vedi Sezioni 6.6.4, 6.6.5 e
11.1.1).
I/O digitale esterno
Questo I/O digitale esegue due funzioni.
OUTPUT DI STATO: Le tensioni a livello logico sono inviate in uscita mediante
un connettore isolato otticamente a 8-pin posto sul pannello posteriore
dell’analizzatore. Questi segnali trasmettono informazioni di tipo OK/NON OK e
on/off relativi a certi stati dell’analizzatore. Possono essere usati per
interfacciarsi con alcuni tipi di dispositivi elettronici programmabili (vedi Sezione
6.7.1).
INPUT DI CONTROLLO: Applicando la tensione +5VDC fornita da una sorgente
esterna come un PLC o Datalogger (vedi Sezione 6.7.2), è possibile attivare la
calibrazione Zero e Span dalla chiusura di contatti sul pannello posteriore.
165
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Data Bus I2C
Per comunicare dati e comandi fra CPU, l’interfaccia tastiera/display e la
scheda Relè si usa un data bus I2C. I2C è un bus I/O digitale seriale a due fili,
temporizzato che è ampiamente usato nei sistemi di elettronica di consumo. Un
transceiver sulla scheda madre converte i dati e i segnali di controllo dal bus
PC-104 a I2C. I dati sono poi inoltrati all’interfaccia tastiera/display e infine alla
scheda Relè.
I circuiti di interfaccia sull’interfaccia tastiera/display e sulla scheda Relè
convertono i dati I2C in ingressi e uscite paralleli. Una ulteriore linea di
interrupt dalla tastiera alla scheda madre permette alla CPU di riconoscere e
rispondere alla pressione dei tasti.
Circuito di accensione
Questo circuito monitora l’alimentazione a +5V all’accensione e imposta gli
output Analogici, le porte I/O Digitale Esterno e i circuiti I2C a valori specifici
finché la CPU si inizializza e il software dello strumento ne può assumere il
controllo.
10.3.7. Alimentazione/ Interruttore automatico
L’analizzatore funziona a 100 VAC, 115 VAC o 230 VAC con frequenza 50Hz o
60Hz. Le singole unità sono predisposte in fabbrica per accettare una
combinazione di questi cinque valori. Come illustrato in Figura 10-14,
l’alimentazione entra nell’analizzatore attraverso un attacco standard IEC 320
posto sul pannello posteriore dello strumento. Da qui è inviata verso
l’interruttore ON/OFF posto nell’angolo in basso a destra del pannello frontale.
L’alimentazione AC è distribuita direttamente alla Pompa del Gas Campione. il
Banco e i Riscaldatori del Tamburo GFC oltre che il Tamburo GFC ricevono
l’alimentazione AC dalla scheda Relè.
La tensione di rete AC è convertita e portata a tensione DC da due alimentatori
DC. Uno fornisce il +12 VDC per le valvole e la sorgente IR, mentre il secondo
fornisce il +5 VDC e ±15 VDC per i circuiti logici e analogici. Tutte le tensioni
DC sono distribuite attraverso la scheda Relè.
Interruttore automatico
Nell’interruttore ON/OFF è incorporato un interruttore automatico a 6.75 Amp.
ATTENZIONE
Se dovesse scattare l’interruttore automatico AC, investigare la causa
e risolvere il problema prima di riaccendere l’analizzatore.
166
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
ON/OFF
SWITCH
Display
AC POWER
ENTRANCE
Pressure
Sensors
Keypad
PS 1 (+5 VDC; ±15 VDC)
CPU
Mother
Board
RELAY
BOARD
KEY
AC POWER
PS 2 (+12 VDC)
Sync/Demod
DC POWER
IR Source
Cooling Fan
M/R &
Segment
Sensors
Pump
Valve
Options
GFC
Wheel
Motor
Heaters
Figura 10-14: Schema a blocchi dell’alimentazione
167
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.4.
Interfacce
L’analizzatore dispone di diversi modi per comunicare col mondo esterno, vedi
Figura 10-15. Gli operatori possono immettere dati e ricevere informazioni
direttamente attraverso la tastierina del pannello frontale e il display. E’
disponibile anche una comunicazione diretta con la CPU mediante le porte I/O
RS232 & RS485 o una porta Ethernet opzionale. L’analizzatore può anche
inviare e ricevere diversi tipi di informazione attraverso i connettori di I/O
digitale esterni e le tre uscite analogiche poste sul pannello posteriore.
COM-A
Back Panel
Connectors
COM-B
Optional Ethernet
Interface
Status Outputs:
1–8
RS – 232
RS – 232 or RS – 485
CPU
Mother
Board
PC/104 BUS
Control Inputs:
1–6
KEYBOARD
A1
Analog Outputs
I2C BUS
A2
TEST
Optional
4-20 mA
I2C BUS
DISPLAY
RELAY
BOARD
Figura 10-15: Schema a blocchi delle interfacce
Pannello frontale
il pannello frontale dell’analizzatore è incernierato al fondo e può essere aperto
per accedere ai vari componenti montati sul pannello stesso o posti presso la
parte anteriore dello strumento (come il gruppo GFC). Due fermi ai angoli
sinistro e destro in alto del pannello lo tengono chiuso.
168
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
KEY DEFINITIONS
CONCENTRATION FIELD
MESSAGE FIELD
MODE FIELD
RANGE = 50 PPM
SAMPLE A
<TST
TST>
CAL
CALZ
CO = 40.0
SAMPLE
CAL
CALS
SETUP
FAULT
POWER
ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION, INC.
GAS FILTER CORRELATION ANALYZER - MODEL 300E
Figura 10-16: Pannello frontale
Display
Il display dell’analizzatore è uno schermo Vacuum Florescent con due righe di
40 caratteri ciascuna. Le informazioni sono organizzate nel seguente modo:
Campo Mode: la parte sinistra della riga superiore mostra il nome della
modalità operativa con cui l’analizzatore è al momento attivo; per maggiori
informazioni sulle modalità operative consultare la Sezione 6.1.
Campo Message: La parte centrale della riga superiore del display mostra
diversi messaggi informativi. Qui sono visualizzati i messaggi d’avvertimento
così come le risposte dell’analizzatore a richieste di dati operativi dello
strumento. Sono visualizzati qui anche i messaggi di risposta dello strumento
durante certe attività interattive, come la calibrazione o certe procedure
diagnostiche.
Campo Concentration: La parte destra della riga superiore del display mostra
la concentrazione del gas campione attualmente misurata dall’analizzatore. Il
numero qui riportato è la effettiva concentrazione del Gas Campione, nell’unità
di misura scelta dall’operatore (vedi sezione 6.4). Questo numero è fisso, non
varia in base a come sono configurati i range degli output analogici dello
strumento.
Campo Key Definition: La riga inferiore del display è riservata per la definizione
delle funzioni della fila di tasti immediatamente sotto il display. Queste
definizioni cambiano a seconda di quale parte dell’albero dei menù software
menu è attualmente visualizzato.
169
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tastierina
La fila di otto tasti sotto il Display costituiscono il modo principale con cui
l’operatore interagisce con l’analizzatore. Questi tasti sono sensibili al contesto
e sono ridefiniti dinamicamente mentre l’operatore si sposta nell’albero dei
menù.
LED di stato del pannello frontale
Ci sono tre LED di stato posti nell’angolo in alto a destra del pannello frontale.
Tabella 10-2: LED di stato del pannello frontale
Nome
SAMPLE
CAL
Verde
Giallo
FAULT
10.5.
Colore
Rosso
Stato
Definizione
Off
L’unità non è operativa in modalità Sample, iDAS è disabilitato
On
L’unità opera in modalità Sample, il Display è aggiornato, i dati
iDAS sono memorizzati.
Lampeggio
L’unità opera in modalità Sample, il Display è aggiornato, la
modalità iDAS Hold-Off è ON, iDAS disabilitato
Off
Auto Cal disabilitato
On
Auto Cal abilitato
Lampeggio
L’unità è in modalità Calibrazione
Off
Nessun avvertimento
Lampeggio
Presenza di avvertimenti
Funzionamento del Software
Il cuore dell’analizzatore di monossido di carbonio Modello 300E è un
microcomputer basato su 386 che gira sotto MS-DOS. All’interno della shell
DOS, uno speciale software sviluppato da T-API interpreta i comandi
dell’operatore mediante le varie interfacce, esegue compiti e procedure,
memorizza i dati nei vari dispositivi di memoria della CPU e calcola la
concentrazione del gas campione.
170
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
DOS Shell
API FIRMWARE
Memory Handling
IDAS Records
Calibration Data
System Status Data
Analyzer Operations
Calibration Procedures
Configuration Procedures
Autonomic Systems
Diagnostic Routines
PC/104 BUS
ANALYZER
HARDWARE
Interface Handling
Measurement
Algorithm
Sensor input Data
Display Messages
Keypad
Analog Output Data
RS232 & RS485
External Digital I/O
PC/104 BUS
Linearization Table
Figura 10-17: Funzionamento base del software
10.5.1. Filtro adattivo
Il software di M300E elabora i segnali CO MEAS e CO REF, dopo che sono stati
digitalizzati dalla scheda madre, mediante un filtro adattativo incorporato nel
software. A differenza di altri analizzatori che fanno la media del segnale in
uscita in un periodo di tempo definito, l’M300E fa la media su un numero fisso
di campioni, dove ciascun campione è di 0.2 secondi –questa tecnica è nota
come media “boxcar” (lunghezze predefinite, come la lunghezza media di una
macchina). Durante l’operazione, il software commuta automaticamente fra
due filtri di lunghezza diversa sulla base delle condizioni presenti. Una volta
attivato, il filtro corto rimane attivo per un periodo di tempo definito per
impedire variazioni improvvise (fenomeni di chattering).
In condizioni di concentrazione costante o quasi costante, il software di default
calcola una media degli ultimi 750 campioni, ovvero circa 150 secondi. Questo
fornisce la porzione di calcolo del software con letture stabili e omogenee. Se si
rileva un cambiamento rapido della concentrazione, il filtro include di default gli
ultimi 48 campioni, ovvero circa 10 secondi di dati, per permettere
all’analizzatore una risposta più rapida. Se necessario, questi valori possono
essere modificati fra 1 e 1000 campioni ma con svantaggi corrispondenti nel
tempo di salita e nel rapporto segnale -rumore (contattare l’assistenza clienti
per maggiori informazioni).
Due condizioni devono essere simultaneamente soddisfatte per passare al filtro
breve. Per prima cosa la concentrazione in un dato istante deve eccedere la
media nel filtro lungo di un valore determinato. In secondo luogo la
concentrazione in un dato istante deve superare la media nel filtro lungo di una
porzione, o percentuale, della media nel filtro lungo.
171
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.5.2. Calibrazione - Slope e Offset
La calibrazione dell’analizzatore è eseguita esclusivamente via software.
Durante la calibrazione dello strumento (vedere Sezioni 7 e 8) l’operatore
immette i valori attesi per Zero e Span mediante il tastierino del pannello
frontale e comanda allo strumento di eseguire la lettura dei gas campioni per
entrambi i livelli. Le letture così prese sono linearizzate e confrontate con i
valori attesi. Con questi dati il software calcola i valori di slope e offset e
memorizza questi valori per utilizzarli nel calcolo della concentrazione di CO nel
gas campione.
I valori di slope e offset registrati durante l’ultima calibrazione possono essere
controllati premendo la seguente sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 50.0 MGM
< TST TST > CAL
SAMPLE
SETUP
TIME = 16:23:34
< TST TST > CAL
SAMPLE
CO =XX.XX
SETUP
OFFSET = 0.000
< TST TST > CAL
SAMPLE
CO =XX.XX
CO =XX.XX
SETUP
SLOPE = 1.000
< TST TST > CAL
CO =XX.XX
SETUP
10.5.3. Algoritmo di misurazione
Una volta demodulato il segnale del Foto Rilevatore in CO MEAS e CO REF
dalla scheda Sync/Demod e convertito in dati digitali dalla scheda madre, il
software analitico di M300E calcola il rapporto fra CO MEAS e CO REF. Questo
valore è confrontato con una tabella di ricerca ed è utilizzato, con
interpolazione, per rendere lineare la risposta dello strumento. La
concentrazione linearizzata è combinata con i valori di calibrazione slope e
offset, quindi normalizzata ai cambiamenti nella pressione del gas campione per
produrre la concentrazione CO definitiva. E’ questo il valore visualizzato sul
display del pannello frontale dello strumento e memorizzato dal sistema iDAS
dell’analizzatore.
172
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
10.5.4. Internal Data Acquisition System (iDAS)
Il sistema iDAS è progettato per implementare la “diagnostica predittiva” che
memorizza la tendenza storica dei dati in modo che gli operatori possano
anticipare quando lo strumento necessita di manutenzione. I dati sono
memorizzati in una forma che li rende facili da elaborare con un altra
applicazione informatica e rappresentarli graficamente.
Il sistema iDAS è progettato per essere flessibile. Dispone di un’interfaccia
utente coerente in tutti gli strumenti, ma che tiene conto delle peculiarità di
ciascun strumento. Se necessario si possono aggiungere al firmware dello
strumento nuovi parametri per dati ed eventi determinanti. Gli operatori hanno
il controllo totale di quali dati sono memorizzati e quando.
Il sistema iDAS è progettato per memorizzare grandi quantità di dati. A seconda
della frequenza di campionamento e del numero di parametri, iDAS può
memorizzare oltre un anno di dati. I dati sono memorizzati in memoria non
volatile, dove si conservano anche quando lo strumento è spento o viene
installata una nuova versione del firmware.
Il sistema iDAS permette agli operatori di accedere ai dati memorizzati
attraverso il pannello frontale o con interfaccia remota. Quest’ultima è
progettata perché un computer remoto scarichi automaticamente i dati
memorizzati per elaborazioni ulteriori.
173
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA
174
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11. PROCEDURE DI RICERCA GUASTI E
RIPARAZIONE
Questa sezione contiene diversi metodi per identificare l’origine dei problemi di
prestazione dell’analizzatore. Inoltre sono incluse anche le procedure per la
riparazione dello strumento.
NOTA
Le operazioni descritte in questo capitolo devono essere eseguite solo
da personale d’assistenza qualificato.
ATTENZIONE
Rischio di folgorazione. Scollegare l’alimentazione prima di eseguire
queste operazioni.
11.1.
Suggerimenti generali
L’analizzatore è stato progettato in modo che i problemi possano essere
individuati rapidamente, valutati e riparati. Durante il funzionamento,
l’analizzatore esegue continuamente delle routine di auto-diagnosi e fornisce la
possibilità di monitorare i parametri operativi chiave senza disturbare le
operazioni di monitoraggio.
Un approccio sistematico all’individuazione dei problemi consiste dei seguenti
quattro passaggi:
1.
Prendere nota dei MESSAGGI D’AVVERTIMENTO e prendere le necessarie
misure correttive.
2.
Esaminare i valori delle funzioni di TEST e confrontarle con i valori di
fabbrica. Prendere nota delle principali deviazioni dai valori di fabbrica e
prendere le necessarie misure correttive.
3.
Usare i LED di stato dell’elettronica interna per determinare se la CPU e il
bus I2C sono operativi e se la scheda Sync/Demodulator e la scheda Relè
funzionano correttamente. Verificare che l’alimentazione DC funzioni
correttamente controllando i punti di test della tensione sulla scheda Relè.
Osservare che il cablaggio in DC dell’analizzatore utilizza cavi colorati e
che questi colori corrispondono a quelli dei punti di test sulla scheda relè.
4.
PER PRIMA COSA SOSPETTATE DI UNA PERDITA! I dati dal reparto
assistenza T-API indicano che il 50% di TUTTI i problemi sono in ultima
analisi riconducibili a perdite nei condotti pneumatici interni
all’analizzatore, nella sorgente di Zero Air o nel sistema di trasmissione
dello Span Gas o Gas campione.
175
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Verificare che non ci siano problemi di flusso del gas come linee
interne/esterne intasate o bloccate, punti a tenuta danneggiati,
screpolatura, un diaframma della pompa danneggiato ecc.
5.
Seguire le procedure definite nella Sezione 11.5 per confermare che i
componenti di base dell’analizzatore siano funzionanti (alimentazione,
CPU, scheda Relè, Scheda Sync/Demod, Tastiera, Motore del Tamburo
GFC, ecc.). Confrontare la Figura 3-5 per la disposizione generale dei
componenti e dei vari gruppi all’interno dell’analizzatore. Consultare lo
schema del cablaggio di interconnessione e la lista d’interconnessione,
documenti 04216 e 04217.
11.1.1. Interpretazione dei messaggi di errore
I guasti più comuni e/o gravi avranno come risultato dei messaggi d’errore
visualizzati sul pannello frontale. La Tabella 11-1 elenca i messaggi d’errore, il
loro significato e le azioni correttive raccomandate.
Va notato che se si hanno contemporaneamente due o tre messaggi d’errore, è
probabile che ci sia un guasto di un qualche sotto-sistema dell’analizzatore
(alimentazione, scheda relè, scheda madre) piuttosto che l’indicazione di
specifici errori relativi ai singoli messaggi. In questo caso, si raccomanda di
verificare il corretto funzionamento dell’alimentazione( vedi Sezione 11.5.2),
della scheda Relè (vedi Sezione 11.5.5), e della scheda A/D (vedi Sezione
11.5.7) prima di rivolgere l’attenzione ai singoli messaggi d’errore.
L’analizzatore avvertirà l’operatore che un Messaggio è attivo visualizzando
l’etichetta MSG sul pannello frontale. In questo caso il display avrà un aspetto
simile a questo:
SAMPLE
<TST TST>
RANGE=50.00 PPM
MSG
CAL
CO = 00.00
CLR SETUP
L’analizzatore avvertirà l’operatore anche attraverso le porte I/O seriali e il LED
FAULT sul pannello frontale lampeggerà.
176
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Per osservare o cancellare i vari messaggi premere:
TEST deactivates Warning
Messages until New warning(s)
are activated
SAMPLE
WHEEL TEMP WARNING
TEST
SAMPLE
CAL
MSG
RANGE=50.0 PPM
SAMPLE
WHEEL TEMP WARNING
< TST TST > CAL
CLR
SETUP
CO = XX.XX
MSG
< TST TST > CAL
CO = XX.XX
MSG
CLR
SETUP
MSG activates Warning
Messages.
<TST TST> keys replaced with
TEST key
CO = XX.XX
CLR
SETUP
Make SURE warning
messages are NOT due to
LEGITIMATE PROBLEMS..
Press CLR to clear the
message currently being
Displayed.
If more than one warning is
active the next message will
take its place
Once the last warning has been
cleared, the analyzer returns to
SAMPLE Mode
Figura 11-1: Osservare e cancellare i messaggi d’errore
NOTA: Un guasto della CPU o della scheda madre può portare ad uno qualsiasi
o a TUTTI questi messaggi.
Tabella 11-1: Messaggi d’errore
Messaggio
Condizione di
guasto
Cause possibili
ƒ Riscaldatore del banco
ƒ Sensore temperatura del banco
ƒ Relè di controllo del riscaldatore di banco
ƒ Scheda relè completa
ƒ I2C Bus
La temperatura interna è di circa 7oC più alta dell’ambiente
esterno.
ƒ Ventilazione cattiva/bloccata dell’analizzatore.
ƒ Ventola ferma
ƒ Temperatura ambiente fuori gamma
ƒ Il valore misurato della concentrazione è troppo alto o
troppo basso.
ƒ Valore di slope della concentrazione troppo alto o
troppo basso
ƒ La concentrazione misurata è troppo alta.
ƒ Valore d’offset della concentrazione troppo alto
BENCH TEMP
WARNING
La temperatura del
banco ottico è
controllata a 48 ± 5 °C.
BOX TEMP
WARNING
La temperatura
interna è < 5 °C o >
48 °C.
CANNOT DYN
SPAN
Errore nel
funzionamento
Dynamic Span
CANNOT DYN
ZERO
Errore nel
funzionamento
Dynamic Zero
CONFIG
INITIALIZED
I dati di
configurazione e
calibrazione sono
resettati ai valori di
fabbrica
ƒ Disk on Chip guasto
ƒ Dati cancellati dall’operatore
DATA
INITIALIZED
I dati memorizzati in
iDAS sono stati
cancellati
ƒ Disk on Chip guasto
ƒ Dati cancellati dall’operatore
177
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Messaggio
Condizione di
guasto
FRONT PANEL
WARN
La CPU non è in grado
di comunicare con il
display/tastiera del
pannello frontale
PHOTO TEMP
WARNING
PHT DRIVE è >2500
mVDC
REAR BOARD
NOT DET
Scheda madre non
rilevata all’accensione
RELAY BOARD
WARN
La CPU non può
comunicare con la
scheda relè
SAMPLE FLOW
WARN
Il flusso campione è <
500 cc/min o > 1000
cc/min.
SAMPLE PRES
WARN
La pressione campione
è <15 in-Hg o
> 35 in-Hg
Di norma 29.92 in-Hg
a livello del mare, in
diminuzione di 1 in-Hg
per ogni 1000 ft di
altezza (senza flusso –
pompa sconnessa).
SAMPLE TEMP
WARN
La temperatura
campione è < 10oC o
> 100oC.
SOURCE
WARNING
Si verifica quando CO
Ref è <1250 mVDC o
>4950 mVDC.
Una di queste
condizioni avrà come
risultato un rapporto
M/R non valido.
SYNC WARNING
Il circuito di loop di
aggancio di fase (PLL)
ha perso l’aggancio
con la rotazione del
tamburo
Cause possibili
IL MESSAGGIO appare solo sulla porta seriale I/O COM
Il display del pannello frontale è bloccato, vuoto o non
risponde.
ƒ Tastiera guasta
ƒ I2C Bus guasto
ƒ Cablaggio/connettore allentati
ƒ Rilevatore IR guasto
ƒ Scheda Sync/Demod guasta
ƒ Rilevatore IR collegato in modo errato alla Camera
campione
ƒ BENCH TEMP troppo alta.
IL MESSAGGIO appare solo sulle porte seriali I/O COM
Il display del pannello frontale è bloccato, vuoto o non
risponde.
ƒ Guasto importante sulla scheda madre
ƒ I2C Bus guasto
ƒ Scheda relè guasta
ƒ Connettori/cablaggio allentati
Guasto della pompa campione
Condotti di ingresso del gas campione bloccati
Filtro a particolato sporco
Perdita a valle dell’orifizio di flusso critico
Sensore/circuiti del flusso guasti
la pressione campione è < 15 in-HG:
Filtro a particolato bloccato
Condotti di ingresso del gas bloccati
Circuito/sensore della pressione guasto
la pressione campione è > 35 in-HG:
Linea di sfogo bloccata sull’alimentazione pressurizzata
del gas Zero/Span
ƒ Malfunzionamento del circuito/sensore della pressione
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Se
ƒ
ƒ
ƒ
Se
ƒ
ƒ La temperatura ambiente è al di fuori della gamma
specificata
ƒ Guasto del riscaldatore del banco
ƒ Guasto del sensore della temperatura del banco
ƒ Relè di controllo del riscaldatore banco
ƒ Guasto della scheda relè
ƒ I2C Bus guasto
ƒ Tamburo GFC fermo
ƒ Scheda Sync/Demod guasta
Se i LEd di stato sulla scheda Sync/Demod
LAMPEGGIANO la causa è molto probabilmente un
guasto della:
ƒ Sorgente IR
ƒ Scheda relè
ƒ I2C Bus
ƒ Foto-rilevatore IR
ƒ Tamburo GFC fermo
ƒ Rotazione del tamburo GFC molto lenta/trascinata
ƒ Guasto della scheda Sync/Demod
Se i LEd di stato della scheda Sync/Demod
LAMPEGGIANO la causa molto probabilmente è un
problema dell’alimentazione dell’analizzatore:
ƒ Caduta intermittente dell’alimentazione troppo breve
per provocare un allarme di SYSTEM RESET;
ƒ Problema di frequenza dell’alimentazione AC.
178
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Messaggio
SYSTEM RESET
WHEEL TEMP
WARNING
Condizione di
guasto
Il computer si è
riavviato.
La temperatura del
tamburo di filtro è
controllata a 68 ± 5 °C
Cause possibili
Questo messaggio compare all’avvio.
Se
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
non è caduta la rete:
Guasto dell’alimentazione +5 VDC,
Un errore fatale ha provocato il restart del software
Connettori/Cablaggio allentati
Sfoghi di ventilazione bloccati sotto il gruppo GFC
Coperchio superiore dell’analizzatore rimosso
Riscaldatore tamburo
Sensore di temperatura del tamburo
Relè che controlla il riscaldatore del tamburo
Scheda relè
I2C Bus
11.1.2. Ricerca guasti tramite le funzioni di Test
Oltre ad essere utili come strumenti di prevenzione diagnostica, le funzioni di
Test osservabili dal Pannello frontale possono essere usate per isolare e
identificare i principali problemi operativi se considerati assieme ad una chiara
comprensione della teoria di funzionamento dell’analizzatore (vedi Sezione 10).
I valori accettabili per queste funzioni di Test sono elencati nella colonna
“Nominal range” del Test and Validation Data Sheet (p/n 04307)
dell’analizzatore consegnato con lo strumento. I valori al di fuori di queste
gamme indicano un guasto di uno o più sottosistemi dell’analizzatore. Anche le
funzioni i cui valori sono ancora entro la gamma accettabile ma con un
significativo cambiamento rispetto alle misurazioni registrate in fabbrica
possono indicare un guasto. L’Appendice C contiene un foglio dati per aiutare
a registrare i valori di queste Funzioni di Test.
La seguente tabella presenta alcune delle cause più comuni di anomalia dei
valori.
179
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 11-2: Funzioni di Test – Guasti segnalati
Funzioni di
test
Guasti segnalati
(come
visualizzati)
TIME
RANGE
Il clock interno anticipa o ritarda
ƒ Per la regolazione vedi la Sezione 7.3.6.
ƒ La batteria sul chip di clock sulla scheda CPU può essere scarica.
Range di misurazione configurati non correttamente possono provocare problemi di risposta
con un Datalogger o Registratore a carta collegato a una delle porte di uscita analogiche.
Se il range selezionato è troppo piccolo, il dispositivo di registrazione andrà fuori scala.
Se il range è troppo grande, il dispositivo mostrerà delle variazioni apparentemente minime
o inesistenti delle letture.
STABIL
Indica il livello di rumore dello strumento o nella concentrazione CO Gas Campione (vedi
Sezione 11.4.2 per le cause).
Se i valori visualizzati sono troppo alti, la Sorgente IR è diventata più luminosa. Regolare il
potenziometro del guadagno sulla scheda Sync/Demod
Se il valore visualizzato è troppo basso o cambia in continuazione
E:
CO MEAS
&
CO REF
MR Ratio
PRES
SAMPLE FL
SAMPLE
TEMP
BENCH
TEMP
Il CO REF è OK:
ƒ Multiplexor guasto sulla scheda madre
ƒ Guasto della scheda Sync/Demod
ƒ Connettori o cablaggio allentati sulla scheda Sync/Demod
Anche il CO REF è fuori:
ƒ Tamburo GFC fermo o con rotazione troppo lenta
ƒ Guasto scheda Sync/Demod Sorgente IR
ƒ Guasto sorgente IR
ƒ Guasto scheda relè
ƒ Guasto I2C Bus
ƒ Guasto foto-rilevatore IR
Quando l’analizzatore sta campionando il gas Zero Air e il rapporto è troppo basso:
ƒ La cella di Riferimento del Tamburo GFC è contaminata o perde.
ƒ L’allineamento fra il Tamburo GFC e il Sensore Segmento, il Sensore M/R o entrambi non
corretti.
ƒ Guasto scheda Sync/Demod
Quando l’analizzatore sta campionando Zero Air e il rapporto è troppo alto:
ƒ Sorgente Zero Air contaminata
ƒ L’allineamento fra Tamburo GFC e Sensore Segmento, il Sensore M/R o entrambi non
corretti.
ƒ Guasto scheda Sync/Demod
ƒ Guasto Foto_rilevatore IR
ƒ Vedi Tabella 11-1 per SAMPLE PRES WARN
Controllare eventuali problemi di flusso del gas. Vedi Sezione 11.3.
Il Sample temp dovrebbe essere vicino a BENCH TEMP. Le temperature al di fuori della
gamma specificata o che oscillano sono causa di preoccupazione
Il controllo della Bench temp. migliora il rumore dello strumento, stabilità e deriva. Le
Temperature al di fuori della gamma specificata sono motivo di preoccupazione. Vedi la
Tabella 10-1 per BENCH TEMP WARNING
WHEEL
TEMPIl
controllo
Il controllo della Wheel temp. migliora il rumore dello strumento, stabilità e deriva. Le
Temperature al di fuori della gamma specificata sono motivo di preoccupazione. Vedere la
Tabella 11-1 per WHEEL TEMP WARNING
BOX TEMP
Se il Box Temperature è fuori gamma, controllare la ventola nel modulo d’alimentazione.
L’area a lato e sul retro dello strumento dovrebbe permettere una ventilazione adeguata.
Vedere la Tabella 11-1 per BOX TEMP WARNING.
180
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Funzioni di
test
(come
Guasti segnalati
visualizzati)
Se questa tensione di controllo è fuori gamma, indica uno dei problemi seguenti:
- Cattiva connessione meccanica fra i vari componenti all’interno dell’alloggiamento del
rilevatore
PHT DRIVE
- Guasto nell’elettronica del circuito di raffreddamento intrno del Foto_Rilevatore IR, o;
- Problema di temperatura interna dell’analizzatore. In questo caso dovrebbero essere
attivi anche altri messaggi per la temperatura come BENCH TEMP WARNING o BOX
TEMP WARNING.
SLOPE
OFFSET
Valori fuori range indicano:
ƒ Contaminazione nell’alimentazione di Zero Air o Span Gas
ƒ Strumento non calibrato
ƒ Flusso del gas bloccato
ƒ Tamburo GFC contaminato o con perdite (in una delle camere)
ƒ Foto-Rilevatore IR difettoso
ƒ Circuito o Sensore della Pressione Campione (P1) difettosi
ƒ Rapporto M/R non valido (vedi sopra)
ƒ Concentrazione dello Span Gas errata.
Valori fuori range indicano
ƒ Contaminazione nell’alimentazione di Zero Air
ƒ Tamburo GFC contaminato o con perdita (in una delle camere)
ƒ Foto_Rilevatore IR difettoso
11.1.3. Uso della funzione diagnostica con segnali I/O
I parametri dei Segnali I/O che si trovano sotto il menù DIAG (vedi Sezione
7.4.1 e Appendice A) assieme a una chiara compressione della Teoria di
funzionamento dello strumento (Sezione 10) sono utili per individuare i guasti
in tre modi:
ƒ
Il tecnico può osservare il livello grezzo, non elaborato del segnale degli
input e output critici dell’analizzatore.
ƒ
Tutte le funzioni e i componenti che sono sotto il controllo con algoritmo
della CPU possono essere gestiti manualmente.
ƒ
Il tecnico può controllare direttamente il livello di uscita dei segnali
Analogico e Digitale.
Questo consente al tecnico di osservare sistematicamente l’effetto del controllo
diretto di queste funzioni sul funzionamento dell’analizzatore. Di seguito la
Figura 11-2 riporta un esempio di come usare il menù del Segnale di I/O per
osservare la tensione grezza di un segnale di input o per controllare lo stato di
una tensione di output o di un segnale di controllo. Il parametro specifico varia
a seconda della situazione.
181
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
SAMPLE
RANGE = 50.0 PPM
CO =
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP
COMM VARS DIAG HALT
SETUP
8
ENTER DIAG PASS: 818
1
8
DIAG
ENTR EXIT
SIGNAL I/O
PREV
NEXT
DIAG I/O
ENTR
If Parameter is an
Input Signal
25) SAMPLE_PRESSURE=2540 MV
PREV NEXT JUMP
EXIT
0 ) EXT_ZERO_CAL=ON
PREV NEXT JUMP
DIAG I/O
EXIT
PRNT EXIT
PRNT EXIT
If Parameter is an Output
Signal or Control
DIAG I/O
18 ) WHEEL_HTR=ON
PREV NEXT JUMP
ON PRNT EXIT
Toggles Parameter
ON/Off
DIAG I/O
18 ) WHEEL_HTR=OFF
PREV NEXT JUMP
OFF PRNT EXIT
Exit Returns to
DIAG Display & all values
return to software control
Figura 11-2: Esempio di Funzione del Segnale di I/O
182
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.1.4. LED di stato dell’elettronica interna
All’interno dello strumento sono presenti diversi LED utilizzabili per determinare
se la CPU, il bus I2C, la scheda relè, il tamburo GFC e la scheda
Sync/Demodulator funzionano correttamente.
11.1.4.1.
Indicatore di Stato della CPU
DS5, un LED rosso, posto nella parte alta della scheda madre, a destra della
scheda CPU, lampeggia quando la CPU esegue il loop principale del programma.
Dopo l’accensione, circa dopo 30 – 60 secondi, DS5 dovrebbe lampeggiare. Se
compaiono dei caratteri sul pannello frontale ma DS5 non lampeggia, i file del
programma sono corrotti, contattare l’assistenza perché può essere necessario
ripristinare il funzionamento dell’analizzatore. Se dopo 30 – 60 secondi DS5 non
lampeggia e nessun carattere è scritto sul display la CPU è guasta e deve
essere sostituita.
Mother Board
P/N 04069
CPU Status LED
Figura 11-3: Spia di Stato della CPU
183
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.1.4.2.
LED di stato del demodulatore Sync
Due LED sulla scheda Sync/Demod segnalano che il tamburo GFC sta ruotando
e che sono presenti i segnali di sincronizzazione:
Tabella 11-3: Segnalazione di guasto della scheda Sync/Demod
LED
Funzione
Fault Status
Guasti indicati
D1
Stato del
sensore M/R
LED sempre
ON o OFF
D2
Stato del
sensore
Segmento
LED sempre su
ON o OFF
JP4 Connector to Opto-Pickup
Board
Tamburo GFC non ruota
Sensore M/R su scheda Opto-Pickup guasto
Guasto scheda Sync/Demod
Connettori/cablaggio JP 4 difettosi
Alimentazione +5 VDC guasta/difettosa
Tamburo GFC non ruota
Sensore Segmento su scheda Opto-Pickup
guasto
ƒ Guasto scheda Sync/Demod
ƒ Connettori/cablaggio JP 4 difettosi
ƒ Alimentazione +5 VDC guasta/difettosa(PS1
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
D1 – M/R Sensor Status
D2 – Segment Sensor Status
Figura 11-4: Posizione dei LED sulla scheda Sync/Demod
184
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.1.4.3.
LED di stato della scheda relè
DC VOLTAGE TEST
POINTS
STATUS LED’s
RELAY PCA
PN 04135
Figura 11-5: LED della scheda relè
Ci sono otto LED sulla scheda rel., Il più importante è D1, che indica lo stato di
salute del bus I2C.
LED
D1
(RED)
Funzione
Stato di
salute del
bus I2C bus
Status
Guasti indicati
Fisso in ON
o fisso in OFF
ƒ CPU guasta/ferma
ƒ Scheda madre, tastiera o scheda relè
difettose
ƒ Connessioni/cablaggio difettosi fra
scheda madre, tastiera e scheda relè
ƒ Alimentazione +5 VDC difettosa/guasta
(PS1)
(Circuito
Watchdog)
Se D1 lampeggia, i guasti segnalati dai seguenti LED possono essere usati
assieme al Menù DIAG del Segnale I/O per identificare guasti hardware dei relè
e interruttori sulla Scheda Relè (vedere Sezione 7.4.1 e Appendice D).
185
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
LED
Funzione
D2
giallo
Parametro segnale I/O
Attivato da
Risultato visto
Risaldatore
tamburo
WHEEL_HEATER
WHEEL_TEMP
D3
giallo
Risaldatore
Banco
BENCH_HEATER
BENCH_TEMP
D4
giallo
Riserva
N/A
N/A
D5
verde
Opzione
Sample/Cal
Gas Valve
CAL_VALVE
N/A
D6
verde
Opzione
Zero/Span
Gas Valve
SPAN_VALVE
N/A
D7
verde
Opzione
Shutoff
Valve
SHUTOFF_VALVE
N/A
D8
verde
Sorgente IR
IR_SOURCE
CO_MEASURE
186
Tecnica diagnostica
La tensione visualizzata dovrebbe
cambiare. Se no:
ƒ Riscaldatore guasto
ƒ Sensore Temp. difettoso
ƒ Relè AC guasto
ƒ Connessioni/cablaggio difettosi
La tensione visualizzata dovrebbe
cambiare. Se no:
ƒ Riscaldatore guasto
ƒ Sensore Temp. difettoso
ƒ Relè AC guasto
Connessioni/cablaggio difettosi
N/A
Il cambio di stato della valvola
Sample/Cal dovrebbe essere udibile.
Se no:
ƒ Valvola guasta
ƒ Guasto del Relay Drive IC su
scheda relè
ƒ Alimentazione +12 VDC difettosa
(PS2)
ƒ Cablaggio/connessioni difettosi
La valvola Zero/Span dovrebbe
cambiare stato in modo udibile: In
caso contrario:
ƒ Valvola guasta
ƒ Guasto del Relay Drive IC su
scheda relè
ƒ Alimentazione +12 VDC difettosa
(PS2)
Cablaggio/connessioni difettosi
La valvola di Shutoff dovrebbe
cambiare stato in modo udibile: In
caso contrario:
ƒ Valvola guasta
ƒ Guasto Relay Drive IC su scheda
relè
ƒ Alimentazione +12 VDC difettosa
(PS2)
Cablaggio/connessioni difettosi
La tensione visualizzata dovrebbe
cambiare. Se no:
ƒ Sorgente IR guasta
ƒ Alimentazione+12 VDC guasta
(PS2)
ƒ Guasto scheda relè
ƒ Guasto Foto_rilevatore IR
ƒ Guasto scheda Sync/Demod
ƒ Connessioni/cablaggi difettosi
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.2.
Problemi di flusso del gas
In generale, i problemi di flusso si possono dividere in tre categorie:
1.
Flusso troppo alto
2.
Flusso maggiore di zero ma troppo basso e/o instabile
3.
Flusso zero (nessun flusso)
Quando si esaminano i problemi di flusso, è una buona idea verificare prima che
il problema sia effettivamente del flusso e non del sensore dell’analizzatore o
del software o del flussometro. Usare un flussometro indipendente per eseguire
un controllo del flusso come descritto alla Sezione 9.4. Se questo test indica un
flusso regolare, controllare i sensori della pressione come descritto nella
Sezione 10.8.10.
11.2.1. Tipici problemi di flusso
11.2.1.1.
Flusso zero
L’unità visualizza un messaggio d’errore SAMPLE FLOW sul display del
pannello frontale o la Funzione SAMPLE FLOW riporta un flusso zero o molto
basso.
Accertarsi che la pompa campione sia attiva (in moto). Se non lo è, usare un
voltmetro AC per verificare che l’alimentazione arrivi alla pompa. Se non è
presente ai contatti elettrici della pompa vedere la Sezione 11.5.
Se arriva l’alimentazione AC alla pompa, ma questa non gira, sostituire la
pompa.
Se la pompa è attiva ma l’unità indica una mancanza di flusso del gas, eseguire
un controllo flusso come descritto alla Sezione 9.4.2.
Se non è disponibile un flussometro indipendente:
ƒ
Scollegare le linee del gas sia dall’ingresso Sample e dall’uscita Exhaust
sul pannello posteriore dello strumento.
ƒ
Verificare che l’unità sia in modalità SAMPLE.
ƒ
Mettere un dito sull’uscita Exhaust del pannello posteriore.
ƒ
Se il gas scorre nell’analizzatore, si sentiranno degli impulsi dell’aria
espulsa dall’uscita Exhaust.
Se il gas fluisce nello strumento quando è sconnesso dalle sorgenti Zero Air,
Span Gas o Sample Gas, il problema è molto probabilmente non interno
all’analizzatore. Controllare che:
ƒ
Tutti i Calibratori/Generatori siano accesi e che funzionino correttamente.
187
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
ƒ
Le bombole del gas non siano vuote o quasi scariche.
ƒ
Valvole, regolatori, e linee del gas non siano intasati o sporchi.
11.2.1.2.
Flusso basso
1.
Controllare se il diaframma della pompa è in buone condizioni. Se non lo è,
ricondizionare la pompa (vedi Sezione 9.3). Controllare l’elenco parti di
ricambio per informazioni sui kit di ricondizionamento della pompa.
2.
Controllare possibili perdite come descritto alla Sezione 9.5. Riparare i
racordi, linee o valvole che perdono e ricontrollare.
3.
Controllare il filtro campione e il filtro dell’orifizio per presenza di sporco.
Sostituire i filtri (vedi Sezione 9.2 e 9.4.1 rispettivamente).
4.
Controllare se ci sono linee pneumatiche, orifizi o valvole parzialmente
otturate. Pulirle e sostituirle.
5.
Se è installata un’opzione IZS, premere CALZ e CALS. Se il flusso
aumenta è probabile che una valvola Sample/Cal sia difettosa.
11.2.1.3.
Flusso alto
La causa più comune di flusso elevato è una perdita nel gruppo Sample Flow
Control o fra questo e la pompa. Se non ci sono perdite o connessioni allentate
nelle linee del gas fra l’orifizio e la pompa, ricondizionare e pulire il gruppo
Sample Flow Control come descritto alla Sezione 9.4.1.
11.2.1.4.
Flusso visualizzato = “XXXX”
Questo messaggio indica che il flusso del gas è inadeguato. Ci sono quattro
condizioni che possono provocare questo:
1. Una perdita a monte o a valle del sensore di flusso
2. Un’ostruzione del flusso a monte o a valle del sensore
3. Scheda del sensore flusso difettosa
4. Pompa difettosa
Per determinare la causa, controllare le Funzioni Sample Pressure e Sample
Flow sul pannello frontale. Se la lettura della pressione campione è bassa in
modo anomalo, la causa probabile è un’ostruzione del flusso a monte del
sensore. Per prima cosa, controllare il filtro campione per verificare che non sia
otturato e quindi controllare sistematicamente tutti i componenti a monte
dell’orifizio per verificare che non siano ostruiti.
Se la lettura della pressione campione è normale ma il flusso del campione è
basso, è probabile che sia consumato il diaframma della pompa o che ci sia
un’ostruzione a valle del sensore.
188
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.2.1.5.
Il flusso effettivo non corrisponde a quello
visualizzato
Se il flusso effettivo misurato non corrisponde con quello visualizzato, ma è
entro i limiti di 720-880 cc/min, regolare la calibrazione della misurazione flusso
come descritto alla Sezione 6.6.6.
11.2.1.6.
Pompa campione
La pompa campione dovrebbe partire immediatamente dopo aver messo in On
l’interruttore di accensione sul pannello frontale. La variabile di TEST di
VACUUM dovrebbe riportare circa 10”-Hg per una pompa in buone condizioni.
Letture superiori a 15”-Hg indicano che la pompa va ricondizionata o che ha
una perdita.
11.3.
Problemi di calibrazione
11.3.1. Cattiva calibrazione
Ci sono diversi sintomi che riconducono ad una cattiva calibrazione
dell’analizzatore. Questa condizione è segnalata dai valori di Slope e Offset
fuori range visualizzati con le funzioni di test ed è spesso provocata da:
ƒ
Span gas di cattiva qualità. Questo può provocare un grande errore nel
valore slope e un piccolo errore in offset. In uscita dalla fabbrica, lo
slope di M300E è entro il ±15% del nominale. Un cattivo span gas fa sì
che l’analizzatore sia calibrato con valori sbagliati. In caso di dubbi fare
controllare lo span gas da un laboratorio indipendente.
ƒ
Calibratore di diluizione non configurato o che non funziona
correttamente. Questo farà sì che anche il valore slope non sarà
corretto, ma non lo zero. Di nuovo l’analizzatore è calibrato su un valore
sbagliato.
ƒ
Troppi analizzatori sul collettore di scarico. Questo può comportare un
errore di slope o di offset perché il gas ambiente con i suoi inquinanti
diluisce il gas zero o span.
ƒ
Gas Zero contaminato. Questo può portare a un offset positivo o
negativo e avrà un’influenza indiretta sullo slope. Se contaminato con
CO darà un offset positivo, se contaminato con un eccesso di CO2 o H2O
un offset negativo.
11.3.2. Valori Zero e Span non ripetibili
Come detto in precedenza, le perdite sia in M300E che nel sistema esterno sono
una causa comune di letture instabili e non ripetibili.
189
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
1.
Controllare possibili perdite nel sistema pneumatico, come descritto alla
Sezione 9.5. Non dimenticare di considerare le componenti pneumatiche
nel sistema di trasmissione del gas esterno verso l’M300E. Come:
‰
Una modifica nella sorgente Zero Air come l’aria ambiente che filtra nel
condotto dello zero air, o;
‰
Una modifica nella concentrazione di Span Gas dovuto al gas Zero Air o
aria ambiente che filtra nel condotto dello Span Gas.
2.
Dopo che lo strumento ha superato il controllo delle perdite, fare un
controllo del flusso (vedi Sezione 9.4.1) per essere sicuri che sia fornito un
campione adeguato al gruppo del sensore.
3.
La causa potrebbe essere un Foto-Rilevatore difettoso. Controllare le
funzioni di test CO MEAS e CO REF attraverso il display del pannello
frontale per assicurarsi che i livelli del segnale sono entro il range normale
(Vedi Appendice A) e siano stabili.
4.
Confermare che le letture Sample Pressure, Wheel Temperature, Bench
Temperature, e Sample Flow siano corrette e stabili.
5.
Scollegare la linea di scarico dal banco ottico sul retro dello strumento e
collegare questa linea all’entrata SAMPLE creando un loop pneumatico. La
concentrazione CO (di zero o span) deve essere ora costante. Se le
letture si stabilizzano, il problema risiede nel sistema pneumatico esterno
di alimentazione di Sample Gas, Span Gas o Zero Air.
6.
Se si usa del gas Span pressurizzato con un’opzione Zero/Span, verificare
che lo sfogo sia adeguato (Vedi Sezioni 3.1.2 e 5.5).
11.3.3. Impossibilità d’impostare lo Span – mancanza del
tasto Span
1.
Verificare che la sorgente di monossido di carbonio per lo span gas sia
precisa; questo si può ottenere alternando due serbatoi di span-gas. Se la
concentrazione CO è diversa, c’è un problema con uno dei serbatoi.
2.
Controllare eventuali perdite del sistema pneumatico come descritto nella
Sezione 9.5.
3.
Accertarsi che la concentrazione prevista dello Span Gas immessa nello
strumento durante la calibrazione sia corretta se il valore è troppo diverso
da quello previsto. Questo può essere visto con il menù RNG (vedi
Sezione 6.4).
4.
Controllare che non ci sia aria ambiente o Zero Air che filtra nel condutto
Span Gas.
190
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.3.4. Impossibilità d’impostare lo Zero – mancanza del
tasto Zero
1.
Verificare che sia disponibile una buona sorgente di zero air. Diluire un
contenitore span gas con lo stesso quantitativo di Zero Air da due diverse
sorgenti. Se la concentrazione CO delle due misurazioni è diversa, c’è un
problema con una delle due sorgenti di Zero Air.
2.
Controllare eventuali perdite nel sistema pneumatico come descritto nella
Sezione 9.5.
3.
Può darsi che lo scrubber interno sullo zero air abbia bisogno di
manutenzione. Questo dispositivo è presente solo se l’analizzatore monta
una delle opzioni 51 o 52 per le valvole Zero/Span.
4.
Verificare che non ci siano infiltrazioni di aria ambiente nella linea Zero Air.
11.4.
Altri problemi di prestazione
I problemi dinamici (vale a dire quei problemi che si manifestano solo quando
l’analizzatore sta monitorando il gas campione) possono essere quelli più difficili
e che richiedono più tempo per essere individuati e risolti. La seguente sezione
fornisce un elenco dei più comuni problemi dinamici con i controlli
raccomandati per l’individuazione e le azioni correttive.
11.4.1. Problemi di temperatura
Usare singoli loop di controllo per mantenere la taratura delle temperature di
Banco di assorbimento, Tamburo Filter, e Foto-Rilevatore IR. Se una di queste
temperature è fuori range o non è controllata correttamente, le prestazioni
dell’M300E degraderanno.
11.4.1.1.
Temperatura interna o del Campione
Temperatura interna
Il sensore della temperatura interna è montato sulla scheda madre e non può
essere scollegato per controllarne la sua resistenza. Controllare invece il
segnale BOX TEMP usando la funzione SIGNAL I/O nel Menù DIAG (vedere
la Sezione 11.1.3). Questo parametro varia con la temperatura ambiente, ma a
circa 30oC (6-7° sopra la temperatura del locale) il segnale dovrebbe essere
~1450 mV.
Temperatura del campione
La Temperatura del Campione dovrebbe seguire da vicino la temperatura del
Banco. Se non è così, individuare il sensore, che è collocato in posizione
mediana sul banco ottico in un raccordo in ottone. Staccare il connettore
etichettato “Sample” e misurare la resistenza del termistore; alla temperatura
ambiente (25°C) dovrebbe essere ~30K Ohm, a quella temperatura di 48°C
dovrebbe essere ~ 12K Ohm
191
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.4.1.2.
Temperatura del banco
Tre guasti sono possibili e che potrebbero far sì che la temperatura del Banco
risulti non corretta.
1. Il riscaldatore montato al fondo del banco di Assorbimento è in corto
circuito o aperto. Controllare la resistenza dei due elementi di
riscaldamento misurando fra il pin 2 e 4 (~76 Ohm) e il pin 3 e 4 (~330
Ohm) del connettore bianco a 5 pin proprio sotto il sensore della
temperatura campione sul Banco (pin 1 è il terminale puntato).
2. Supponendo che il bus I2C sia funzionante e che non ci siano altri guasti
sulla scheda Relè, può essere guasto il relé a stato solido (K2) sulla
scheda Relè (vedi Figura 10-2). Usando il parametro BENCH_HEATER
della funzione Segnale I/O, come descritto in precedenza, attivare e
disattivare il relè K2 (l’indicatore D3 sulla scheda relè dovrebbe
illuminarsi quando il riscaldatore viene acceso). Controllare la tensione
AC presente fra i pin 2 e 4, per un modello a 100 o 115 VAC, e tra i pin 3
e 4 per un modello a 220-240 VAC.
ATTENZIONE: In questo test sono presenti tensioni pericolose
Se la scheda relè è guasta non ci dovrebbe essere tensione fra i pin 2 e 4
o 3 e 4. Notare che K2 è inserito su uno zoccolo per facilitare la sua
sostituzione.
3. Se K2 risulta OK, potrebbe essere difettoso il sensore del termistore
temperatura posto sul banco ottico vicino alla parte frontale dello
strumento. Staccare il connettore etichettato “Bench”, e misurare la
resistenza del termistore. A temperatura ambiente la sua resistenza
dovrebbe essere approssimativamente 30K Ohm, vicino al punto
operativo di 48oC dovrebbe essere ~11K Ohm.
11.4.1.3.
Temperatura del tamburo GFC
Come per il riscaldatore Banco, ci sono tre possibili cause per un guasto nella
temperatura del Tamburo GFC.
1. Il riscaldatore del Tamburo è guasto. Controllare la resistenza fra i pin 1
e 4 sul connettore bianco a 5 fili appena sotto il sensore della
temperatura campione sul banco (pin 1 è il terminale puntato).
Dovrebbe essere circa 275 Ohm.
2. Supponendo che il bus I2C sia funzionante e che non ci siano altri guasti
sulla scheda relè, potrebbe essersi guastato il relè a stato solido (K1)
sulla scheda relè (vedi Figura 10-2). Usando il parametro
WHEEL_HEATER nella funzione Segnale I/O, come descritto in
precedenza, attivare e disattivare il relè K1 (l’indicazione D2 sulla scheda
relè dovrebbe illuminarsi quando il riscaldatore viene acceso). Controllare
la tensione AC presente fra i pin 1 e 4.
192
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
ATTENZIONE: In questo test sono presenti tensioni pericolose
Se il relè è guasto non ci dovrebbero essere cambiamenti nella tensione
fra i pin 1 e 4. Notare che K1 è inserito su uno zoccolo per facilitare la
sua sostituzione.
3. Se K1 risulta OK, può essersi guastato il sensore della temperatura del
termistore posto davanti al gruppo del tamburo di filtro. Staccare il
connettore etichettato “Wheel” e misurare la resistenza del termistore.
La resistenza vicino al punto oprativi di 68oC è di ~5.7Kohm.
11.4.1.4.
Temperatura TEC del Foto-rilevatore IR
Se il parametro di test PHT DRIVE descritto in precedenza in tabella 10-2 è
fuori range, ci sono quattro possibili cause di errore.
1. Le viti che fissano il foto rilevatore IR al Banco di Assorbimento si sono
allentate. Avvitare a fondo le viti e prendere nota se, dopo che
l’analizzatore ha raggiunto la temperatura operativa, la tensione PHT
DRIVE è ritornata ad un valore accettabile.
2. I due grossi dispositivi simili a transisitor montati ai lati della scheda di
assorbimento si sono allentati. Stringere le viti di fissaggio e osservare
se c’è un miglioramento nella tensione PHT DRIVE.
3. Il foto-rilevatore è guasto. Contattare la fabbrica per istruzioni.
4. La scheda Sync Demodulator si è guastata. Contattare la fabbrica per
istruzioni.
11.4.2. Rumore eccessivo
Il rumore è monitorato di continuo nelle funzioni di TEST come lettura STABIL
e diventa significativo solo dopo aver campionato un gas a concentrazione
costante per almeno 10 minuti. Confrontare la lettura STABIL corrente con
quella registrata in fabbrica (vedi Final Test and Validation Data sheet di M300E
-p/n 04271 consegnato con lo strumento).
1.
La causa più comune di rumore eccessivo sono le perdite. Fare un
controllo per eventuali perdite e del flusso come descritto nella Sezione
9.5.
2.
Guasto del rilevatore – provocato da un guasto nella tenuta ermetica o da
una temperatura eccessiva dovuta a una mediocre dissipazione della
temperatura del rilevatore sul banco ottico. Oltre ad un maggior rumore
dovuto al cattivo rapporto segnale/rumore, un’altra spia di guasto del
rilevatore è rappresentata da una caduta dei livelli del segnale di
Misurazione CO e del segnale di Riferimento CO.
3.
Guasto della scheda Sync/Demod. Sulla scheda ci sono molti componenti
delicati ad alta impedenza. Controllare le funzioni di test CO MEAS e CO
REF sul display del pannello frontale.
193
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
4.
Il circuito di controllo raffreddamento del rilevatore può guastarsi per
motivi simili a quelli di guasto del rilevatore stesso. I sintomi sarebbero
un cambiamento nella funzione di test MR RATIO quando si campiona lo
zero air.
Controllare anche il parametro PHT DRIVE con Segnale I/O. Dopo il
periodo di riscaldamento, e a temperatura ambiente di 25oC, se PHT
DRIVE è < 2500 mV, il raffreddatore sta operando correttamente. Se PHT
DRIVE è > 2500 mV c’è un funzionamento difettoso.
5.
Le tensioni +5 e ±15 VDC in M300E sono fornite da alimentatori di tipo
swtching. Questi tipi di alimentatori ottengono delle tensioni DC in uscita
facendo commutando ad alta frequenza la forma d’onda AC di ingresso.
Dato che i componenti di swtching invecchiano e si degradano, il principale
problema osservato è un accresciuto rumore sulle uscite DC. Se si
sospetta di un’alimentazione rumorosa, collegare un oscilloscopio ai punti
di test dell’uscita DC, posti nell’angolo in alto a destra della scheda Relè.
Ci dovrebbero essere dei transitori di tensione > 100 mV p-p sull’uscita
DC.
11.5.
Controllo dei sottosistemi
La sezione precedente del manuale ha presentato vari metodi per identificare le
cause possibili dei guasti o dei problemi di prestazione dell’analizzatore. Nella
maggior parte dei casi questo comprendeva anche un elenco di cause possibili.
Questa sezione descrive come determinare individualmente se un certo
componente o sottosistema è effettivamente la causa dei problemi in esame.
11.5.1. Configurazione per la rete AC
L’analizzatore è configurato correttamente per la tensione AC in uso se:
ƒ
La pompa Campione funziona.
ƒ
Il motore del tamburo GFC ruota (una leggera vibrazione dovrebbe
essere percepibile al tocco).
Se si sospetta una alimentazione non corretta, controllare che siano presenti
tensione e frequenza corrette sulla linea di ingresso del pannello posteriore.
ƒ
Se l’unità è configurata per 230 VAC ed è collegata a 115VAC, o 100VAC
la pompa campione non partirà e i riscaldatori non entreranno in
temperatura.
ƒ
Se l’unità è configurata per 115 o 100 VAC ed è collegata alla rete 230
VAC, l’interruttore automatico inserito nell’interruttore ON/OFF scatterà
immediatamente in OFF quando si accende lo strumento.
11.5.2. Alimentatori in DC
Se si verificato che l’alimentazione AC è OK, ma l’unità ancora non funziona
correttamente, ci potrebbe essere un problema con uno degli alimentatori
194
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
swtching dello strumento. Questi possono avere due tipi di guasto, vale a dire
mancanza di uscita DC, e uscita rumorosa.
Per aiutare a rilevare i problemi dell’alimentazione DC, il cablaggio usato per
collegare le varie piastre a circuito stampato e i punti di test relativi sulla
scheda Relè (03134) seguono una codificazione standard a colori, come definito
nella Tabella 11-4.
Tabella 11-4: Codici dei colori per punti di test e fili di alimentazione DC
Nome
Dgnd
+5V
Agnd
+15V
-15V
+12V
+12R
# TP
1
2
3
4
5
6
7
Colore filo e TP
Nero
Rosso
Verde
Blu
Giallo
Viola
Arancione
Usare un voltmetro per verificare che le tensioni DC siano corrette. secondo i
valori della Tabella 11-5 seguente e usare un oscilloscopio, in modalità AC, con
limitazione di banda inserita, per valutare se gli alimentatori generano un
rumore eccessivo (> 100 mV p-p).
Tabella 11-5: Livelli accettabili per gli alimentatori DC
Punti test della scheda relè
Alim.
Tensione
Da Test Point
A Test Point
Nome
#
Nome
#
V Min
V Max
PS1
+5
Dgnd
1
+5
2
4.8
5.25
PS1
+15
Agnd
3
+15
4
13.5
16V
PS1
-15
Agnd
3
-15V
5
-14V
-16V
PS1
Agnd
Agnd
3
Dgnd
1
-0.05
0.05
PS1
Chassis
Dgnd
1
Chassis
N/A
-0.05
0.05
PS2
+12
+12V Ret
6
+12V
7
11.75
12.5
PS2
Dgnd
+12V Ret
6
Dgnd
1
-0.05
0.05
195
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.5.3. Bus I2C
Il funzionamento del bus I2C può essere verificato osservando il
comportamento dell’indicazione D1 sulla scheda Relè unitamente con la
prestazione sul display del pannello frontale. Assumendo che gli alimentatori
DC stiano funzionando correttamente e che sia intatto il cablaggio tra scheda
madre e tastiera e da tastiera a scheda relè, il bus I2C funziona correttamente
se:
ƒ
D1 sulla scheda relè lampeggia, o
ƒ
D1 non lampeggia ma premendo un tasto sul pannello frontale si ha un
cambiamento sul display.
11.5.4. Interfaccia Tastiera /Display
La tastiera del pannello frontale, il display e la scheda Interfaccia TastieraDisplay (03975 o 04258) possono essere verificati osservando il funzionamento
del display quando si accende lo strumento e si preme un tasto sul pannello
frontale. Supponendo che non ci siano problemi di cablaggio e che gli
alimentatori DC siano OK:
ƒ
Il display è OK se all’accensione è visibile un carattere “-“ nell’angolo in
alto a sinistra del display.
ƒ
Il Led di Stato della CPU, DS5, lampeggia, vedi Sezione 11.1.4.1.
ƒ
Se è presente un carattere “-“ sul display all’accensione e D1 sulla
scheda relè lampeggia la scheda Interfaccia Tastiera/Display è difettosa.
ƒ
Se l’analizzatore inizia a funzionare con un display normale ma
premendo un tasto sul pannello frontale il display non cambia, ci sono tre
problemi possibili:
a. Uno o più tasti sono difettosi,
b. Il segnale di interrupt fra la scheda Interfaccia Tastiera-Display e la
scheda madre è interrotto, o
c. La scheda interfaccia Tastiera-Display è difettosa.
11.5.5. Scheda relè
Il modo più semplice per controllare la Scheda Relè (04135) è osservare la
condizione dei LED di stato sulla scheda stessa, descritti alla Sezione 11.1.4.3,
con l’uscita associata quando viene comandata on-off mediante la funzione del
Segnale I/O nel Menù Diagnostico, vedi Sezione 11.1.3.
196
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
ƒ
Se il display del pannello frontale risponde alla pressione dei tasti e D1
sulla scheda relè NON lampeggia, o è difettoso il cablaggio fra la tastiera
e la scheda relè, o è difettosa la stessa scheda relè.
ƒ
Se D1 sulla scheda relè lampeggia e l’indicatore di stato per l’uscita in
questione (alimentazione Riscaldatore, comando Valvola, ecc.) si
comporta correttamente usando la funzione Segnale I/O, allora è
difettoso il dispositivo di controllo sulla scheda relè. Alcuni di questi
componenti sono montati su zoccolo per poter essere facilmente
sostituiti. La seguente tabella elenca il dispositivo di controllo associato
ad una data funzione:
Tabella 11-6: Dispositivi di controllo sulla scheda Relè
Funzione
Wheel Heater
Bench Heater
Spare AC Control
IZS Valves
IR Source Drive
Relè
K1
K2
K3
U4
U5
Su zoccolo
Sì
Sì
Sì
Sì
No
L’uscita di controllo della sorgente IR può essere verificata misurando la
tensione su J16 con la Sorgente IR disconnessa. Dovrebbe essere 11.5± 0.5
VDC.
11.5.6. Gruppo sensore
11.5.6.1.
Gruppo Sync/Demodulatore
Per verificare che il gruppo Sync/Demodulator sia funzionante seguire questa
procedura:
1. Verificare che D1 e D2 lampeggino.
ƒ
Se no, controllare il gruppo Opto Pickup, Sezione 11.5.6.2 e il GFC
Wheel Drive.
ƒ
Se Wheel Drive e Opto Pickup funzionano correttamente, verificare
che ci siano 2.4 ±0.1 VAC e 2.5 ±0.15 VDC fra la terra digitale e TP 5
sulla scheda Sync Demod. Se no, controllare il cablaggio fra i gruppi
Sync/Demod e Opto Pickup (vedi schema di interconnessione 04216).
Se questo è OK allora è difettosa la scheda Sync/Demod.
2. Verificare che la Sorgente IR sia operativa, Sezione 11.5.6.4.
197
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
3. Con l’analizzatore collegato su zero air, misurare fra TP11 (Misura) e
terra analogica, e TP12 (Riferimento) e terra analogica.
11.5.6.2.
ƒ
Se sono simili ai valori registrati sul Factory Data sheet c’è
probabilmente un problema col cablaggio o con il convertitore A/D.
ƒ
Se non ci sono, allora o la scheda Sync Demodulator o la scheda fororilevatore IR è difettosa. Vedere anche la Sezione 11.4.1.4 per i
problemi con il drive del Foto_Rilevatore IR.
Gruppo Opto Pickup
Il funzionamento della scheda Opto Pickup (04088) può essere verificato con un
voltmetro. Misurare la tensione AC e DC fra la terra digitale sulla scheda relè, o
la tastiera e TP1 e TP2 sulla scheda Sync Pickup (04088). Per una scheda
funzionante, col motore GFC che gira, dovrebbero essere 2.4 ±0.1 VAC e 2.5
±0.15 VDC.
Una ulteriore conferma che il pickup e motore stanno lavorando correttamente
si può avere misurando la frequenza su TP1 e TP2 usando un contatore di
frequenza, un voltmetro digitale con contatore di frequenza o un oscilloscopio,
come dalla seguente tabella.
Tabella 11-7: Frequenze d’uscita nominali della scheda Opto Pickup
Frequenza nominale misurata
Freq. di rete AC
11.5.6.3.
TP1
TP2
50 Hz
25
300
60 Hz
30
360
Drive GFC Wheel
Se D1 e D2 sulla scheda Sync Demodulator non lampeggiano allora:
1. Controllare che arrivi alimentazione al motore, misurando fra i pin 1 e 3
sul connettore che alimenta il motore. Per strumenti configurati per 120
o 220-240VAC ci dovrebbero essere approssimativamente 88 VAC per
strumenti configurati per 100VAC, dovrebbe essere la tensione della rete
AC, circa 100VAC.
2. Verificare che il jumper di selezione della frequenza, JP4, sia impostato
correttamente sulla scheda relè. Per il funzionamento a 50 Hz dovrebbe
essere presente. Per 60 Hz assente o essere istallato con orientamento
verticale.
3. Se c’è una tensione al motore e il jumper di selezione della frequenza è
impostato correttamente, probabilmente il motore è difettoso. Vedi
Sezione 11.6.2 per istruzioni su come rimuovere e sostituire il gruppo
GFC a cui il motore è saldato.
198
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.5.6.4.
Sorgente IR
La sorgente IR può essere controllata con la seguente procedura:
1. Scollegare la sorgente e controllare la resistenza quando è fredda.
Quando nuova, la sorgente dovrebbe avere una resistenza a freddo di più
di 1.5 Ohm ma meno di 3.5 Ohm. In caso diverso la sorgente è
difettosa.
2. Con la sorgente scollegata, accendere l’analizzatore ed attendere che
inizi a funzionare. Misurare la tensione di comando fra i pin 1 e 2 sul
jack a cui è normalmente connessa la sorgente, dovrebbe essere 11.5 ±
0.25 VDC. In caso contrario c’è un problema o col cablaggio, la scheda
relè o con l’alimentatore +12V.
3. Se la tensione di comando del punto 2 è corretta, rimuovere la sorgente
dal dissipatore (2 viti superiori) e collegarla al suo connettore
corrispondente. Osservare la luce emessa dalla sorgente. Dovrebbe
essere centrata in fondo all’elemento a forma di U. Se non c’è emissione
oppure se l’emissione non è centrata correttamente, la sorgente è
difettosa.
11.5.6.5.
Gruppo Sensore di Pressione/Flusso
La scheda sensore di pressione/flusso (04003), posta sopra il banco di
assorbimento, può essere controllata con un voltmetro con la seguente
procedura, presupponendo che il cablaggio sia intatto e che la scheda madre e
l’alimentatore funzionino correttamente:
1. Per problemi relativi alla pressione:
ƒ
Misurare la tensione su C1; dovrebbe essere 5 ± 0.25 VDC.
contrario la scheda è difettosa.
In caso
ƒ
Misurare la tensione fra TP4 e TP1. Con la pompa campione
disabilitata dovrebbe essere 4500 mV ±250 mV. Con la pompa
avviata dovrebbe essere approssimativamente 200 mV inferiore. Se
non è così, allora il trasduttore di pressione S1 è difettoso, la scheda è
difettosa o c’è un guasto pneumatico che impedisce al trasduttore di
pressione di rilevare la pressione della cella di assorbimento in modo
corretto.
2. Per problemi relativi al flusso:
ƒ
Misurare la tensione su TP2 e TP1; dovrebbe essere 10 ±0.25 VDC.
Se non è così la scheda è difettosa.
ƒ
Misurare la tensione fra TP3 e TP1. Con un flusso corretto (800 sccm
all’ingresso campione): dovrebbe essere circa 4.5V (questa tensione
varia con l’altitudine). Con flusso interrotto (ingresso campione
bloccato) la tensione dovrebbe essere circa 1V. Se la tensione non è
corretta, il sensore di flusso è difettoso, o è difettosa la scheda e c’è
una perdita a monte del sensore.
199
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.5.7. Scheda madre
11.5.7.1.
Circuiti A/D
Il metodo più semplice per controllare il funzionamento del convertitore A/D
sulla scheda madre è di usare la funzione Segnale I/O nel Menù DIAG per
controllare le due tensioni di riferimento A/D e i segnali di input che possono
essere misurati facilmente con un voltmetro.
ƒ
Usare la funzione Segnale I/O (vedi Sezione 11.1.3 e Appendice A) per
osservare il valore di REF_4096_MV e REF_GND. Se entrambi sono
entro 3 mV dal nominale (4096 e 0), e sono stabili ±0.5 mV allora i
circuiti A/D funzionano correttamente. Se non è così la scheda madre è
difettosa.
ƒ
Scegliere un parametro nella funzione Segnale I/O come
SAMPLE_PRESSURE, SAMPLE_FLOW, CO_MEASURE o
CO_REFERENCE. Confrontare queste tensioni alla loro origine (vedi
schema d’interconnessione 04215 e lista di Interconnessione 04216) con
quella visualizzata attraverso la funzione Segnale I/O. Se il cablaggio è
OK ma c’è una grande differenza fra la tensione misurata e la tensione
visualizzata (±10 mV) la scheda madre è difettosa.
11.5.7.2.
Uscite analogiche: Tensione
Per verificare che le uscite analogiche funzionino correttamente, collegare un
voltmetro all’uscita in questione ed eseguire uno Test a Step dell’Uscita
Analogica come descritto nella Sezione 6.6.2.
Per ogni step, tener conto degli offset che possono essere stati programmati nel
canale (vedi Sezione 6.5.1), l’output dovrebbe essere entro 1% del valore
nominale elencato nella seguente tabella, eccetto che per il passaggio a 0%,
che dovrebbe risultare da 2 a 3 mV. Se uno o più degli step non rientra in
questa gamma è probabile che ci sia un guasto di uno o entrambi i circuiti DAC
e del circuito associato sulla scheda madre.
Tabella 11-8: Funzione test dell’uscita analogica – Tensioni nominali d’uscita
Step
1
2
3
4
5
6
%
0
20
40
60
80
100
Tensione d’uscita a fondo scala
100mV
1V
5V
10V
Tensione nominale d’uscita
0
0
0
0
20 mV
0.2
1
2
40 mV
0.4
2
4
60 mV
0.6
3
6
80 mV
0.8
4
8
100 mV
1.0
5
10
200
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.5.7.3.
Uscite analogiche: Current Loop
Per verificare che le uscite analogiche con l’opzione Current Loop funzionino
correttamente, collegare una resistenza da 250 ohm fra le uscite ed usare un
voltmetro per misurare le uscite, come descritto alla Sezione 6.5.2 e quindi
eseguire uno Test a Step delle uscite analogiche come descritto nella Sezione
6.6.2.
Per ciascun passaggio l’uscita dovrebbe risultare entro l’1% del valore nominale
elencato nella seguente tabella.
Tabella 11-9: Funzione test delle uscite analogiche – Valori nominali della corrente
Step
1
2
3
4
5
6
11.5.7.4.
%
0
20
40
60
80
100
Range d’uscita
2 -20
4 -20
Valori di uscita nominali
Corrente
V (250 Ohm)
Corrente
V (250 Ohm)
2 mA
0.5V
4
1
5.6
1.4
7.2
1.8
9.2
2.3
10.4
2.6
12.8
3.2
13.6
3.4
16.4
4.1
16.8
4.2
20
5
20
5
Uscite di stato
La seguente procedura serve per testare gli output di Stato:
1.
Eseguire un ponticello fra il pin “D“ e il pin “V” del connettore di uscita
Status.
2.
Collegare una resistenza da 1000 ohm fra il pin “+” e il pin per l’output di
status che si sta testando.
3.
Collegare un voltmetro fra il pin “V” e il pin che viene testato (vedi tabella
seguente).
4.
Nel menù DIAG:Signal I/O (vedi Sezione 11.1.3), scorrere fra gli input
e output finché si arriva all’output in questione. Attivare e disattivare
l’output prendendo nota delle tensioni lette sul voltmetro, dovrebbe
variare fra 0 Volt per ON e 5 Volt per OFF.
201
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Tabella 11-10: Controllo degli output di status
PIN
11.5.7.5.
(da sinistra a
destra)
Status
1
SYSTEM OK
2
CONC VALID
3
HIGH RANGE
4
ZERO CAL
5
SPAN CAL
6
DIAG MODE
7
SPARE
8
SPARE
Ingressi di controllo –Zero, Span remoti
I bit di ingresso di controllo possono essere testati con la seguente procedura:
1.
Fare un ponticello dal pin +5 sul connettore Status al pin x5V sul
connettore Control In.
2.
Fare un secondo ponticello dal pin ‘-‘ del connettore Status al pin A del
connettore Control In. Lo strumento dovrebbe passare dalla modalità da
SAMPLE alla modalità ZERO CAL R.
3.
Fare un secondo ponticello dal pin ‘-‘ del connettore Status al pin B del
connetore Control In. Lo strumento dovrebbe passare dalla modalità
SAMPLE alla modalità SPAN CAL R.
In ciascun caso M300E dovrebbe tornare in modalità SAMPLE quando si rimuove
il ponticello.
11.5.8. CPU
Ci sono due tipi principali di guasti associati con la scheda CPU: un guasto
completo e un guasto associato con il Disk On Chip sulla scheda CPU. Se si
verifica uno di questi guasti, contattare la fabbrica.
1. Per guasti completi, supponendo che gli alimentatori funzionino
correttamente e che il cablaggio sia intatto, la CPU è difettosa se
all’accensione dello strumento:
ƒ
Il display mostra un trattino nell’angolo in alto a sinistra.
ƒ
IL LED di stato DS5 della CPU non lampeggia (vedi Sezione
11.1.4.1.).
ƒ
Non c’è attività sulla porta primaria RS-232 (COM-A) sul pannello
posteriore anche se si preme “? <ret>”.
202
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
ƒ
In alcune rare circostanze il guasto può essere provocato da un IC
difettoso sulla scheda madre, specificamente U57 il grosso IC a 44
pin in basso sulla destra della scheda. Se è questo il caso, la
rimozione di U57 dal suo zoccolo consentirà allo strumento di
avviarsi ma le misurazioni non saranno corrette.
2. Se l’analizzatore si arresta durante l’inizializzazione (compaiono delle
parole sul display fluorescente) è probabile che il DOC (Disk On Chip) sia
rimasto corrotto.
11.5.9. Comunicazioni RS-232
11.5.9.1.
Soluzione dei problemi RS-232 in generale
Gli analizzatori T-API usano il protocollo di comunicazione RS-232 per collegare
lo strumento a una varietà di dispositivi a computer. RS-232 è usato da molti
anni e man mano che gli apparati si evolvono le connessioni fra vari tipi di
hardware diventano sempre più difficili. In genere, ogni produttore rispetta i
requisiti di segnale e timing del protocollo molto attentamente.
I problemi con le connessioni RS-232 in genere si concentrano su 4 aree
generali:
ƒ
Cablaggio e connettori non corretti. Vedere la Tabella 7–12 per
informazioni su connettori e distribuzione dei pin.
ƒ
BAUD rate e protocollo configurati in modo non corretto. Vedi Sezione
7.7.6.
ƒ
Se si usa un modem, si devono seguire ulteriori regole di cablaggio e
configurazione. Vedi Sezione 7.7.10
ƒ
Impostazione non corretta dello switch DTE–DCE vedi Sezione 7.7.2
ƒ
Verificare che il cavo (03596) che collega le porte COM seriali della CPU a
J12 della scheda madre sia inserito correttamente.
203
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.5.9.2.
Soluzione dei problemi di funzionamento
dell’analizzatore con Modem o Terminale
I passaggi generali per risolvere i problemi con un modem collegato ad un
analizzatore T-API sono:
ƒ
Controllare i cavi per la corretta connessione a modem, terminale o
computer.
ƒ
Accertarsi che lo switch DTE-DCE sia in posizione corretta come descritto
nella Sezione 7.7.2.
ƒ
Controllare che il comando di Setup sia corretto (Vedi sezione 7.7.10)
ƒ
Verificare che il segnale Ready to Send (RTS) sia a livello logico alto.
M300E imposta il pin 7 (RTS) a più di 3 V per consentire la trasmissione
modem.
ƒ
Accertarsi che le impostazioni relative a BAUD rate, numero di bit e bit di
stop fra modem e analizzatore corrispondano, vedi Sezione 7.7.
ƒ
Usare la funzione di test di RS-232 per inviare caratteri “w” al modem,
terminale o computer; Vedi Sezione 7.7.7.
ƒ
Fra trasmettere al terminale, modem o computer dei dati verso
l’analizzatore (un modo è tenere premuta la barra spazio); il LED verde
dovrebbe lampeggiare velocemente mentre lo strumento riceve i dati.
ƒ
Accertarsi che il software di comunicazione o di emulazione Terminale
funzionino correttamente.
Un aiuto ulteriore sulla comunicazione seriale è disponibile in un manuale
separato “RS-232 Programming Notes” codice T-API: 013500000.
204
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
11.6.
Procedure di riparazione
Questa sezione contiene delle procedure che si può eseguire nelle rare occasioni
in cui uno dei componenti dell’analizzatore necessita di riparazione o
sostituzione.
11.6.1. Riparazione del gruppo controllo flusso campione
L’Orifizio di Flusso Critico si trova nel gruppo Flow Control Assembly (codice TAPI: 001760400) posto sopra il banco ottico. Un filtro sinterizzato protegge
l’orifizio ed è quindi insolito che l’orifizio sia da sostituire, ma se è questo il
caso, o se il filtro necessita di sostituzione, usare la seguente procedura (vedere
Elenco Parti di ricambio in Appendice B per codici e kit):
1.
Spegnere l’analizzatore.
2.
Individuare il gruppo collegato alla pompa campione, vedi Figura 3–5.
3.
Scollegare la connessione pneumatica fra il gruppo di flusso e il gruppo
pompa.
4.
Rimuovere i raccordi e i componenti come mostrato nella vista esplosa di
Figura 11.5.
5.
Sostituire gli anelli OR (p/n:OR_01) e il filtro sinterizzato (p/n:FL_01).
6.
Se si sostituisce lo stesso Orifizio di Flusso Critico (p/n:00094100),
accertarsi che il lato con la finestra colorata (di solito in rosso) si presenti
a valle del flusso di gas.
7.
Rimontare nell’ordine inverso.
8.
Dopo aver ricollegato le linee elettriche e pneumatiche, eseguire il
controllo di flusso dello strumento come descritto alla Sezione 11.2.1.
205
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Pneumatic Connector, Male 1/8”
(P/N FT_70
Spring
(P/N HW_20)
Sintered Filter
(P/N FL_01)
Critical Flow Orifice
(P/N 00094100)
O-Ring
(P/N OR_01)
Purge Housing
(P/N 000850000)
Figura 11-6: Smontaggio e montaggio dell’orifizio di flusso critico:
11.6.2. Rimuovere/sostituire il tamburo GFC
Nel rimuovere o sostituire il Tamburo GFC è importante eseguire lo smontaggio
nel seguente ordine per evitare di danneggiare i componenti:
1.
Spegnere l’analizzatore.
2.
Rimuovere il coperchio superiore come descritto in “Per Iniziare” Sezione
3.1.
3.
Aprire il pannello frontale incernierato dello strumento.
4.
Individuare il gruppo Tamburo/Motore GFC (vedi Figura 3-5).
5.
Rimuovere le DUE (2) viti che tengono il coperchio protettivo in metallo
sopra il Sensore Temperatura Tamburo e Riscaldatore Tamburo GFC.
206
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
6.
Rimuovere con attenzione il coperchio e le protezioni fra il coperchio e
l’alloggiamento del Tamburo GFC.
SOURCE ASSEMBLY
SYNCHRONOUS MOTOR
THERMISTOR
HEATER
SAFETY SHIELD
Figura 11-7: Rimozione del coperchio del riscaldatore sensore GFC
7.
Rimuovere le DUE (2) viti che trattengono la protezione in metallo sopra al
circuito stampato Opto-Pickup all’alloggiamento del Tamburo GFC.
8.
Rimuovere con prudenza il coperchio dal gruppo del circuito stampato
Opto-Pickup.
207
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
Opto-Pickup
Figura 11-8: Rimuovere il gruppo Opto-Pickup
9.
Rimuovere le TRE (3) viti che trattengono l’alloggiamento del Tamburo
GFC al dissipatore del Motore GFC.
10. Rimuovere delicatamente l’alloggiamento GFC.
GFC WHEEL HOUSING
Figura 11-9: Rimozione dell’alloggiamento del tamburo GFC
11. Rimuovere UNA (1) vite che fissa il gruppo Tamburo/Maschera GFC al
perno del motore GFC.
12. Rimuovere il Tamburo GFC.
208
Analizzatore di CO – Modello 300E – Manuale d’Istruzione, 04288. Rev. A
GFC FILTER MASK
GFC FILTER WHEEL
Figura 11-10: Rimozione del Tamburo GFC
Seguire i passaggi precedenti in ordine inverso per ricomporre il gruppo
Tamburo/Motore GFC.
11.6.3. Procedura di sostituzione di Disk-On-Chip
In talune rare circostanze può essere necessario sostituire il Disk-on-Chip, o per
caricare un nuovo software dello strumento. Questo farà sì che tutti i parametri
di configurazione dello strumento e i dati iDAS vadano persi. Tuttavia una
copia di backup dei parametri operativi è memorizzata in una seconda memoria
non volatile e sarà caricata nel nuovo Disk-on-Chip all’accensione. Per
cambiare il Disk-on-Chip seguire questa procedura.
1.
Spegnere lo strumento.
2.
Abbassare il pannello posteriore allentando le viti a galletto su ciascun lato
3.
Individuare il Disk-on-Chip posto nello zoccolo più a destra vicino al lato
destro del gruppo CPU. Rimuovere l’IC sollevandolo con delicatezza dallo
zoccolo.
4.
Reinstallare il nuovo Disk-on-Chip, accertandosi che la tacca sul bordo del
chip sia rivolta verso l’alto.
5.
Chiudere il pannello posteriore e accendere la macchina.
209
Scarica

modello 300e analizzatore di monissido di carbonio