Marketing Definizione del mercato dell’impresa e analisi della domanda Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Diverse configurazioni di mercato • Mercato potenziale: insieme dei consumatori che 100% dichiarano interesse per una data Popolazione totale offerta • Mercato disponibile: insieme dei consumatori che hanno interesse, reddito e possibilità di accesso ad una data offerta 10% • Mercato obiettivo: Mercato potenziale parte del mercato disponibile cui (a) Mercato totale l'impresa si rivolge • Mercato penetrato: insieme dei consumatori che effettivamente acquistano il prodotto Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Mercato potenziale 100% Mercato disponibile 40% Mercato obiettivo Mercato penetrato 10% 5% (b) Mercato potenziale Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Ragioni del gap tra mercato potenziale ed effettivo • Notorietà del prodotto • Disponibilità del prodotto • Capacità di utilizzo del prodotto da parte del cliente • Mancanza di benefici apprezzati dal mercato • Capacità di spesa Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl La nozione di domanda La domanda di mercato consiste nel volume totale degli acquisti effettuati: - da un determinato gruppo di clienti - in una determinata area geografica - in un determinato periodo di tempo - in determinate situazioni di mercato - nell’ambito di un determinato programma di marketing DOMANDA globale Complessiva richiesta relativa ad una determinata tipologia di prodotto. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca aziendale Quota di vendite relativa alla domanda globale detenuta da una singola impresa o da una singola marca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl DOMANDA di prodotti industriali • facilmente soggetta a intense e improvvise fluttuazioni • mercati altamente trasparenti • acquirenti scelgono con consapevolezza e razionalità di prodotti di consumo beni destinati all’immediato consumo beni durevoli • domanda di prima utenza • domanda di riacquisto Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl DOMANDA intermedia finale (consumatori finali) (aziende di distribuzione) DOMANDA autonoma (consumatori finali) Marketing impresa e mercato Renato Fiocca derivata Domanda che dipende dall’acquisto di un altro bene per motivi di complementarietà (es: benzina rispetto alle auto) oppure perché si tratta di una parte di un bene più complesso (es: domanda di pavimenti rispetto alle abitazioni) Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Domanda potenziale, effettiva e prevista Domanda potenziale o potenziale di mercato Limite massimo a cui può tendere il mercato, quando tutte le aziende che vi operano hanno raggiunto lo sviluppo dei loro programmi di marketing Domanda effettiva Dimensione della domanda esistente in un momento specifico Domanda prevista Vendite potenzialmente sviluppabili in un determinato arco di tempo prospettico Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Stima del potenziale di mercato Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Modalità di determinazione del potenziale di mercato Q=nxqxp n = numero acquirenti della specifica offerta nelle condizioni ipotizzate q = quantità di prodotto medio acquistato p = prezzo unitario medio PMt = Nt x Pil x O x D Nt = numerosità della popolazione totale Pil = percentuale della popolazione potenzialmente interessata al prodotto O = numero delle occasioni d’uso del prodotto D = dose minima del prodotto consumato in ogni occasione d’uso Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Indice di sviluppo del mercato ED MD = -------- x 100 MP MD = indice di sviluppo del mercato ED = domanda effettiva del mercato MP = Potenziale del mercato Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Metodi di misurazione deI potenziale del mercato • Metodo della valutazione induttiva di mercato • Metodo degli indici a fattori multipli Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl La misurazione della domanda effettiva Due finalità principali: • la determinazione dell’indice di sviluppo del mercato • la valutazione della posizione competitiva dell’impresa sul mercato Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl La quota di mercato La quota di mercato (QM) di un’impresa, in riferimento ad un determinato binomio prodotto/mercato, è rappresentata dal rapporto: vendita del prodotto “a” da parte dell’azienda vendite totali del prodotto “a” La QM indica la capacità concorrenziale dell’impresa, di una determinata marca o di un gruppo di prodotti. Interpretata sul versante qualitativo rappresenta la capacità del prodotto/azienda di attrarre e mantenere le preferenze della domanda. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Un’alta QM per il prodotto X significa che questo ha manifestato elevate capacità di vendita in relazione a quelle dei prodotti concorrenti. La quota di mercato relativa è il rapporto tra la QM di un’azienda e quella del più grande concorrente: QM dell’azienda A (o di un suo prodotto) QM del maggiore concorrente (azienda o pdt) Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Esempio E’ ben diverso possedere una QM elevata (es. 40%) a fronte di una concorrenza di modeste dimensioni (es. il maggior concorrente attestato sul 5%), rispetto a quella di detenere la medesima QM in presenza di una concorrenza agguerrita (es. il maggior concorrente ha una QM del 35%). Nel primo caso la situazione concorrenziale è molto forte e difficilmente attaccabile (la quota relativa è di 8 punti); nel secondo caso la situazione competitiva è sicuramente più debole, esistendo una consistente minaccia da parte di un concorrente di notevoli dimensioni (la quota relativa è di 1.14 punti) Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Il teorema fondamentale della quota di mercato Tale teorema sostiene che la QM di un’impresa è proporzionale al rapporto tra i suoi investimenti di marketing e quelli di tutti i concorrenti presenti sul mercato. Esiste una stretta relazione tra la QM detenuta da un’azienda e la sua redditività. Infatti: • una dimensione maggiore consente di attivare le economie di costo • una maggior dimensione conferisce all’impresa potere contrattuale che può esercitarsi anche sui prezzi Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl La relazione tra quota di mercato e redditività 30 25 20 ROI 15 10 5 0 30 9,1 14,1 17,6 23,4 meno 10-20% 20-30% 30-40% del 10% oltre 40% Quota di mercato Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl La scomposizione della QM La QM può essere espressa come il prodotto di due indici: • grado di penetrazione evidenzia la % delle vendite di una determinata marca rispetto alle quantità totali di prodotto dello stesso genere acquistate dai clienti dell’impresa in questione • grado di copertura ponderata è il rapporto tra gli acquisti totali di un prodotto di un determinato tipo effettuati dalla clientela dell’impresa e le vendite (mercato) complessive del prodotto nel mercato di riferimento. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl QMi = Qi / ACSi x ACSi / Q Dove: QMi = quota di mercato dell’impresa iesima Qi = quantità venduta dall’impresa iesima Q = quantità di vendita totale del mercato ACS = acquisti totali (del tipo di pdt) effettuati dalla clientela servita Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Qi / ACSi = grado di penetrazione ACSi / Q = copertura ponderata Può essere ulteriormente scomposta in: • Copertura numerica = Ni / N • Peso medio della clientela servita = ACSi / N Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl L’interpretazione di questi indici fornisce all’azienda utili indicatori sull’indirizzo da dare agli sforzi di marketing per migliorare la posizione dell’azienda sul mercato: • un basso indice di copertura ponderata richiede interventi sulla selezione della clientela, aumentandone la dimensione media; • il miglioramento dell’indice di penetrazione richiede che l’impresa si ponga l’obiettivo di migliorare il grado di accettazione del prodotto, intervenendo con adeguate azioni di marketing Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl La scomposizione della QM alta Copertura ponderata bassa Migliorare l’accettazione del prodotto presso il cliente servito Migliorare il parco clienti e investire per accrescere l’accettazione del prodotto Consolidare e difendere la posizione competitiva Migliorare selettivamente il parco clienti (distributori e/o consumatori finali) bassa alta Penetrazione Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl La stima della quota di mercato Metodo del panel dei consumatori è una ricerca campionaria svolta mediante la rilevazione degli acquisti effettuati da un campione fisso di consumatori (famiglie) rappresentante la popolazione studiata. Condizione essenziale è che i prodotti siano oggetto di frequente acquisto da parte di un grande numero di consumatori. Il panel permette di stimare non solo la QM in un periodo ma anche la sua evoluzione a breve termine Metodo dello scanner nei distributori si propone di rilevare gli acquisti e le scorte dei vari prodotti presso gli intermediari commerciali. Tale metodo consente la lettura dei codici a barre dei prodotti quando entrano ed escono dal punto di vendita. Si tratta di dati effettivi e non di rilevazioni campionarie. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl La previsione della domanda futura a) metodi quantitativi (basati sull’analisi storica dei dati) b) metodi qualitativi (basati sulle opinioni) c) metodi sperimentali (basati sui mercati di prova) Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl I metodi quantitativi di previsione della domanda L’approccio estrapolativo si fonda sul presupposto che la conoscenza degli andamenti precedenti di un certo fenomeno sia sufficiente ad ipotizzare l’evoluzione futura L’approccio simulato si basa su modelli econometrici che consentono di valutare gli effetti di diverse ipotesi individuando un insieme di possibili risultati sulle variabili indipendenti L’approccio normativo consiste nel definire gli obiettivi e in funzione di questi individua le possibili azioni di marketing per raggiungerli. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Gli algoritmi su cui si basano i metodi previsionali quantitativi: a) l’analisi delle serie storiche b) il metodo della regressione c) procedimenti basati sulla costruzione di matrici di settore Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl I metodi qualitativi di previsione della domanda Le previsioni della domanda non possono solo basarsi su elementi di natura quantitativa poiché risulterebbe esclusa la componente qualitativa del fenomeno della domanda. A tal motivo e per integrare l'eventuale carenza o non accuratezza dei dati quantitativi sono stati sviluppati diversi metodi che si basano sulle capacità di prefigurazione di “esperti”. Gli “esperti” possono essere una componente del processo di marketing (consumatori, distributori, forza di vendita, management) oppure esterni. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl I metodi basati su: • le intenzioni di acquisto dei consumatori si tratta di indagini campionarie tese a stabilire i futuri comportamenti di varie categorie di consumatori nei confronti di un particolare prodotto. Simili accertamenti sono efficaci solo per gli acquisti programmati e non per gli acquisti d’impulso. • gli accertamenti di opinioni a dettaglianti e intermediari commerciali da un lato sono in stretto contatto con i consumatori, dei quali possono stimare gli immediati orientamenti, e dall'altro dispongono degli elementi idonei a stimare il probabile andamento dei consumi di un determinato prodotto • utilizzo di esperti esterni con il metodo del panel di esperti le opinioni di un gruppo di esperti vengono espresse in riunioni di gruppo. Con il metodo Delphi si interroga un gruppo di esperti con una sequenza di questionari. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl I metodi sperimentali di previsione della domanda Questi metodi consistono nella formulazione delle previsioni della domanda in funzione dei risultati ottenuti da determinate prove sul campo, che tendono a valutare le reazioni della domanda di un determinato prodotto a differenti ipotesi di marketing mix. E’ più raro l’utilizzo di tali metodi allo scopo di stimare la dimensione futura della domanda. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Il metodo del mercato prova è tipicamente applicato per i nuovi prodotti e consiste nell’individuazione di un ristretto mercato, rappresentativo del mercato globale, sul quale si cerca di riscontrare le possibilità di diffusione del nuovo prodotto, per dedurne un indice di probabilità di successo. Il metodo del mercato di controllo ha caratteristiche simili a quelle del mercato di prova così da poter enucleare gli effetti della prova dai comportamenti “naturali” del mercato. Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl