Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA 1. VIGILANZA SUGLI ALUNNI INGRESSO a. L'ingresso a scuola degli alunni/e avviene nei cinque minuti che precedono l'orario di inizio delle lezioni. Gli/le insegnanti attendono l'arrivo degli/le alunni/e nei punti di raccolta segnalati al piano terra. I cancelli della scuola si chiudono 10 minuti dopo il suono della seconda campanella e qualora qualche alunno dovesse ripetutamente arrivare in ritardo, deve essere ammesso alle lezioni con l’autorizzazione del Dirigente Scolastico. b. Durante l'orario delle lezioni l'edificio scolastico deve rimanere chiuso. Nessun estraneo può accedere ai locali scolastici se non con regolare autorizzazione del Dirigente Scolastico. Anche l'ingresso pomeridiano, riservato alle alunne e agli alunni che non usufruiscono della mensa scolastica, avviene nei cinque minuti che precedono l'orario d'inizio delle lezioni. c.I bambini e le bambine che, usufruendo del servizio di scuolabus, giungono a scuola in anticipo rispetto all'orario di ingresso, vengono accolti/e dai collaboratori scolastici che li sorvegliano fino a detto orario. Con motivata richiesta da parte dei genitori possono usufruire di tale servizio anche altri alunni dopo autorizzazione del preside. La richiesta scritta, che ha valore di autocertificazione, va presentata dai responsabili dell'obbligo, unitamente all'iscrizione o prima dell'inizio delle lezioni. Particolari ed eccezionali casi che possono presentarsi in corso d'anno (condizioni di necessità familiari, tutela di minori in difficoltà), saranno esaminati volta a volta. d. I bambini e le bambine che si presentano a scuola dopo l'inizio delle lezioni sono accolti dai collaboratori scolastici che li accompagnano nelle rispettive aule. L'alunno/a, al momento dell'ingresso in aula, presenterà giustificazione sul libretto scolastico personale, firmata da un responsabile dell'obbligo scolastico. e. Qualora il ritardo si presentasse in forma ricorrente, gli/le insegnanti convocheranno i genitori e, non avendo giustificazione idonea ed esauriente, segnaleranno il caso alla Capoplesso e in seconda istanza al Dirigente Scolastico che convocherà i responsabili dell'obbligo per ulteriori chiarimenti (onde prevenire il verificarsi di una parziale evasione Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 dell'obbligo). f. In caso di mancata giustificazione scritta del genitore, l’alunno/a viene ugualmente accolto/a e l’insegnante della prima ora provvederà a richiedere alle famiglie la giustificazione per il giorno successivo. g. Qualora i ritardi superino le tre volte, l’insegnante referente di classe informerà tempestivamente la Dirigenza che si metterà in contatto con i genitori. Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 2. VIGILANZA SUGLI ALUNNI USCITA a. Al termine delle lezioni l'uscita degli/le alunni/e avviene con la vigilanza degli insegnanti e dei collaboratori scolastici. Ogni uscita anticipata (che deve rivestire il carattere dell'eccezionalità) va, di norma, segnalata per scritto dai genitori che poi si recheranno a prendere personalmente in consegna il minore. I genitori che si trovassero impediti a venire di persona segnaleranno per scritto l'identità dell'adulto maggiorenne autorizzato a prendere il minore in consegna. Prima di uscire il responsabile dell'obbligo, o la persona da lui delegata, firmerà sul libretto scolastico personale l'avvenuta consegna del minore. b. Qualora gli/le insegnanti notassero un'alta frequenza di richiesta di uscite anticipate, segnaleranno il caso al Dirigente Scolastico che convocherà i responsabili dell'obbligo per chiarimenti (onde prevenire il verificarsi di una parziale evasione dell'obbligo). Non è accettabile nessuna richiesta di uscita posticipata. 3. INDISPOSIZIONE ALUNNI/E a. In caso di indisposizione di alunni/e, gli insegnanti e le insegnanti curano di rintracciare in primo luogo i responsabili dell'obbligo e, in caso di mancata possibilità di mettersi in contatto con essi e, successivamente, le persone indicate ed autorizzate per iscritto dai genitori all'inizio dell'anno, altrimenti, si richiede l'intervento del servizio di Pubblica Assistenza. b. In caso di malore improvviso i genitori devono essere avvertiti tempestivamente così come il 118 qualora fosse necessario. La scuola è dotata di materiale per il primo soccorso e il personale docente e i collaboratori scolastici sono formati per il trattamento di semplici traumi, ma vanno sempre avvertiti i genitori, denunciati gli incidenti e richiesto l’eventuale intervento del 118. c. A scuola in linea di massima non possono essere somministrati medicinali. In casi eccezionali (ad esempio farmaci salvavita) si concorderà con la famiglia ed il medico curante, alla presenza del Dirigente Scolastico, il comportamento da assumere. d. In caso di pediculosi diffusa verrà richiesta la disinfezione degli alunni… e. L’insegnante che rilevi negli alunni segni sospetti di malattie infettive deve avvertire immediatamente il Dirigente Scolastico il quale provvede a contattare i genitori per i provvedimenti del caso. Gli alunni/e vengono riammessi a scuola dietro presentazione certificato medico attestante la cessazione di ogni pericolo di contagio. 4. ASSENZE Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 a. Tutte le assenze devono essere giustificate dalla famiglia, usando il libretto scolastico personale. Per le assenze causate da malattia che si protraggono oltre i sei giorni (compresi i giorni festivi) è necessario presentare al docente il certificato medico attestante la guarigione, per la tutela degli altri alunni/e. b. Qualora le assenze si presentassero in forma ricorrente, gli insegnanti e le insegnanti convocheranno i genitori per conoscere le ragioni di esse. c. La giustificazione deve essere firmata da dai genitori o dai tutori sull’apposito libretto e presentata all’insegnante della prima ora. d. Le assenze per motivi familiari superiori a cinque giorni devono essere comunicate per iscritto da parte dei genitori con ragionevole anticipo e al rientro l’assenza va comunque giustificata per scritto dai responsabili dell’obbligo scolastico. Nella comunicazione il genitore dovrà dichiarare quanto segue: “Sarà mio compito provvedere al recupero del lavoro nel frattempo svolto in classe”. In questi casi gli insegnanti non possono rilasciare in anticipo compiti da fare durante l’assenza. 5. RICREAZIONE a. La ricreazione si effettua dalle ore 9:55 alle ore 10.15 e avviene sotto la sorveglianza delle/degli insegnanti e i collaboratori scolastici effettueranno un'accurata vigilanza nei corridoi e nei bagni. Gli/le insegnanti cureranno che la ricreazione rappresenti sempre un momento di serenità e di socializzazione. Anche dopo la mensa è prevista una pausa prima della ripresa delle lezioni (circa 15 minuti) con modalità analoghe a quella del mattino. b. I luoghi dove si può svolgere la ricreazione sono: negli spazi esterni se è bel tempo, in classe se è brutto tempo. Non è consentito stare nei corridoi o nell’atrio, né lasciare gli alunni/e contemporaneamente in classe e fuori. 6. MENSA a. Il servizio mensa è attivo per tutte le classi della Scuola Primaria. L'accesso alla mensa, avviene dietro richiesta. La richiesta va presentata al momento dell'iscrizione o comunque prima dell'inizio dell'anno scolastico. In corso d'anno le iscrizioni saranno limitate a particolari ed eccezionali casi (condizioni di necessità familiare, tutela di minore in difficoltà). Poiché, a richiesta, il servizio mensa è disponibile a variazioni della tabella dei cibi, non è prevista l'introduzione di alimenti integrativi o sostitutivi. L'accesso al servizio avviene versando il contributo previsto dall'Ente erogatore. b. Durante la mensa gli alunni non devono andare in bagno: l’insegnante provvederà ad accompagnarli prima e dopo la mensa, prima di riprendere le lezioni nel pomeriggio. Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 7. ORARIO SCOLASTICO, RAPPORTI CON I GENITORI a. Orario Classi prime e seconde tempo normale Dal lunedì al venerdì (sabato escluso) 8. - ore 13.00 Un rientro pomeridiano dalle ore 13.00 alle 16, con possibilità d’usufruire del servizio mensa scolastica dalle ore 13.00 alle ore 13.45 Orario Classi prima e seconda tempo pieno Dal lunedì al venerdì (sabato escluso) 8. - ore 16 con la mensa Orario Classi terze quarte e quinte Dal Lunedì al venerdì ore 8.00 - ore 13.00 Vengono effettuati due rientri pomeridiani nell’arco della settimana dalle ore 13.00 alle ore 16, con possibilità d'usufruire del servizio mensa scolastica dalle ore 13.00 alle ore 13.45. b. Durante i colloqui generali, che si svolgono due volte nel corso dell’anno scolastico, i genitori sono invitati a non farsi accompagnare dai figli in quanto, in queste occasioni, il personale scolastico non è addetto alla sorveglianza. c. Su richiesta dei genitori e/o dagli insegnanti è possibile conferire tra le parti in momenti diversi da quelli ufficiali. D .Ai responsabili dell’obbligo scolastico viene richiesto (all’atto della conferma d’iscrizione) di prestare il loro consenso alla scuola a poter effettuare riprese video e fotografiche di attività didattiche e culturali organizzate all’interno del nostro istituto da utilizzare per documentare e socializzare l’attività della scuola. 8. REGOLAMENTO ALUNNI/E Il regolamento è uno degli strumenti attraverso i quali la scuola realizza la sua funzione educativa. E’ compito della scuola, infatti, promuovere la formazione della personalità dei bambini e delle bambine e favorire la loro maturazione sia sul piano personale, sia come futuri cittadini. Le regole qui riportate hanno lo scopo di educare alla convivenza civile, grazie all’acquisizione di un comportamento corretto nei confronti delle persone e delle cose. a. Gli alunni sono tenuti al massimo rispetto nei confronti di coloro che operano all’interno della scuola: Dirigente, Docenti, Collaboratori… b. Gli alunni/e devono presentarsi a scuola col grembiulino nero i maschi e con quello bianco le bambine. (escluse le quinte per il presente anno scolastico) c. Gli alunni/e devono presentarsi a scuola forniti di tutto il materiale didattico occorrente. Non è consentito telefonare a casa per farsi portare il materiale Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 dimenticato ed è vietato portare oggetti estranei allo svolgimento delle lezioni, in quanto elementi di disturbo e di distrazione. d. E’ consentito portare a scuola oggetti e materiale non scolastico solo nei modi e nei tempi fissati dagli insegnanti; la scuola non risponde di eventuali furti e danni su oggetti portati da casa. e. Si invitano gli alunni ad evitare di portare a scuola somme di denaro ed oggetti di valore non necessari. La scuola non risponde di eventuali furti o smarrimenti. f. La disposizione degli alunni nei banchi e la disposizione dei banchi stessi è stabilita dagli insegnanti. g. Nei locali scolastici è vietato correre, schiamazzare, spingere, gridare e mettersi le mani addosso anche per gioco… h. Durante le lezioni è vietato masticare chewingum!!! i. Gli alunni devono accedere alle aule speciali e alla palestra accompagnati dall’insegnante, in ordine, in silenzio e con abbigliamento idoneo (tuta e scarpette da ginnastica per la palestra). j. In classe si parla per alzata di mano, con il permesso dell’insegnante e senza interrompere chi sta parlando. k. Gli alunni devono svolgere regolarmente e puntualmente tutti i compiti assegnati; in caso di impossibilità, è richiesta la giustificazione scritta del genitore. l. Il libretto personale e il diario devono essere portati sempre a scuola e tenuti in ordine, aggiornati e pronti da presentare a ogni richiesta dell’insegnante e del Dirigente; tutte le comunicazioni scuola-famiglia devono essere tempestivamente visionate e firmate dai genitori. m. Al termine delle lezioni gli alunni escono accompagnati dall’insegnante in fila per due, in silenzio e in ordine. n. Si invitano, infine, gli alunni a rispettare rigorosamente le regole contenute nel “DECALOGO” creato da loro stessi e presente in ogni aula! SANZIONI DISCIPLINARI 1. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica.Essendo nella scuola primaria, naturalmente il prospetto ha un valore indicativo Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 Comportamenti Sanzioni e procedure RITARDO SISTEMATICO Richiamo verbale Organo competente alla Capoplesso famiglia Comunicazione al Preside DIMENTICANZA DI COMPITI, Dirigente Richiamo verbale/ scritto Capoplesso alla famiglia MATERIALI, AVVISI PROFITTO SCOLASTICO Convocazione della famiglia Docente di Classe COMPORTAMENTI Comunicazione Insegnante SCORRETTI libretto durante le lezioni Convocazione della famiglia scritta sul Dirigente Il nostro “Decalogo” per “stare bene” a scuola alla sc. primaria 1. Puntualità e rispetto: entro puntuale, porto il materiale, faccio i compiti, riporto gli avvisi firmati 2. Non urlo, ma parlo a bassa voce 3. gioco con amiche/i senza usare le mani 4. Non faccio confusione e mi comporto con educazione 5. Durante la ricreazione faccio merenda, chiacchiero e gioco con tranquillità 6. Alla mensa io sto seduta/o al mio posto, non grido e mangio educatamente 7. Gioco e parlo con amiche/i e non porto giochino elettronici 8. Non porto il telefonino a scuola 9. Mi vesto in modo adeguato alle attività che devo fare 10. Indosso sempre il grembiulino 9. REGOLAMENTO DOCENTI a. Gli insegnanti sono tenuti al rispetto delle scelte collegiali relative all’ Offerta Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 Formativa indicate nel POF e ad assumere atteggiamenti omogenei relativamente alle regole da far rispettare dagli alunni. b. Gli insegnanti devono improntare il proprio stile di lavoro alla massima riservatezza e mantenere buoni rapporti con i genitori. c. La custodia, il controllo e la vigilanza degli alunni è un dovere primario di tutto il personale della scuola per cui si devono assicurare i tempi scolastici in modo da garantire un ambiente privo di elementi che possano comportare pericoli. d. Per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi a scuola 5 minuti prima delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi ( si veda il C.C.N.L.). In caso di ritardo (5/10 minuti) da parte dei genitori, all’uscita l’insegnante può affidare gli alunni ai custodi. e. I collaboratori scolastici, infatti, sono addetti (si veda il C.C.N.L.) ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione. f. In caso di eccessivi e ripetuti ritardi da parte dei genitori al termine delle lezioni l’insegnante è tenuto ad informare il Dirigente Scolastico. g. L’insegnante è responsabile dell’andamento disciplinare della classe e, se deve lasciare la stessa classe, non abbandona l’aula prima di aver affidato gli alunni al collaboratore scolastico del suo corridoio o del suo piano. h. Al termine delle lezioni l’insegnante accompagna gli alunni all’uscita assicurandosi di essere seguito dall’intera classe; vanno evitati intralci e ingorghi sulle scale e nell’atrio in attesa di scuolabus e genitori. In tale contesto si ricorda che le classi prime e seconde entrano ed escono dal lato palestra. i. I docenti sono tenuti a partecipare ai momenti di formazione soprattutto in materia di sicurezza e primo intervento. j. Gli insegnanti sono tenuti alla lettura autonoma e tempestiva di circolari, comunicazioni e avvisi, nonché all’apposizione puntuale della firma per presa visione. k. Gli insegnanti “devono” far osservare agli alunni il regolamento, partendo e con particolare riferimento al “DECALOGO” elaborato dagli stessi alunni e presente in tutte le aule. l. A scuola è fatto divieto dell’uso del cellulare a tutto il personale. Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 Novembre 2010 Istituto Comprensivo “Marco Polo – Viani” POF anno scolastico 2010/2011 Novembre 2010