Allegato alla circolare
Condizioni tecniche di durata annuale valide dal 30/09/2012 al 29/09/2013
Associati A.N.D.I. dotati di veicolo modificato per la guida o per il trasporto disabili (come da Libretto di circolazione del
veicolo)
Comparto Auto
Cod. Convenzione
n. 7699
Cod. Prisma Motor/G.R.A. n. 600085
Beneficiari: Associati A.N.D.I., e relativi familiari conviventi, dotati di veicolo adattato alla guida o al trasporto disabili, come
indicato nel Libretto di circolazione del
del veicolo stesso.
Il Contraente di polizza e il proprietario del veicolo adattato deve essere o l’Associato A.N.D.I. o un familiare convivente
dell’Associato.
annotazione delle modifiche nel
Veicoli: Autovetture, uso privato, adattate per la guida o per il trasporto disabili (con l’l’annotazione
Libretto di circolazione del veicolo) L‘autovettura adattata deve essere di proprietà dell’ Associato o del familiare convivente
dell’ Associato.
Garanzia Rca - Tariffa Unificata Autovetture Bonus Malus vigente al momento
momento dell’emissione o del rinnovo della polizza
Sconto: 7%
Garanzie CVT : Tariffa ARD Unificata vigente al momento dell’emissione della polizza
- Garanzia Incendio e Furto: Sconto 40%, scoperti e minimi di tariffa
- Garanzia Infortuni del guidatore: Sconto 20% e previsione della seguente Condizione Particolare “Supervalutazione
degli arti funzionanti” (richiamata in polizza come Testo Libero):
“A parziale deroga di quanto indicato in polizza, nel caso in cui alla guida del veicolo si trovi un associato A.N.D.I. dotato
di arti perfettamente funzionanti (cioè quegli arti per i quali non è stato predisposto un apposito adattamento alla guida
o che vengono utilizzati per la guida), dovrà essere applicata la tabella di supervalutazione degli arti stessi di seguito
riportata.
Resta fermo il criterio di valutazione di invalidità permanente per le rimanenti parti del corpo, come previsto nella
normativa della garanzia Infortuni.
Tabella di supervalutazione dll’Invalidità degli arti:
Sino al 14%
0 punti di maggiorazione
Dal 15% al 65%
50% del grado di invalidità permanente accertato
Dal 66%
intero importo assicurato.
Si precisa che, in questo caso, a parziale deroga dell’art. “Prestazioni per il caso di Invalidità Permanente”, la franchigia
operante è quella prevista al comma “per gli altri veicoli assicurati”, anche se il veicolo in garanzia è un’autovettura ad
uso privato”.
- Garanzia Assistenza (concedibile in aggiunta alle Garanzie RCA e Incendio e Furto): Sconto 20% e previsione della
normativa di polizza dedicata (richiamata in polizza come Testo Libero) che sostituisce integralmente quanto riportato
nelle condizioni in polizza:
“Le garanzie ed i servizi di Assistenza di seguito precisati sono prestati dalla Societa’ tramite la Centrale Operativa di
Mondial Service Italia S.c.a.r.l. appartenente al Gruppo Mondial Assistance – con sede operativa in Via Ampe’re n. 30,
20131 Milano e sede legale in Piazzale Lodi, 3, 20137 Milano - in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, di seguito
indicata col proprio marchio commerciale “Mondial Assistance”.
VALIDITA’ TERRITORIALE
L'assicurazione, salvo eventuali limitazioni indicate all’interno delle singole garanzie, vale per il territorio degli Stati
dell'Unione Europea, della Citta’ del Vaticano e della Repubblica di San Marino, nonche’ per il territorio della Norvegia,
dell’Islanda, della Croazia, della Svizzera, del Principato di Monaco e di Andorra. L’assicurazione vale altresi’ per tutti gli altri
Stati che fanno parte del sistema della Carta Verde e le cui sigle internazionali, indicate sulla Carta Verde stessa, non siano
barrate.
SERVIZIO INFORMAZIONI:
Servizio informazioni sulla rete di Assistenza ai veicoli per disabili
Informazioni sui seguenti argomenti:
- indirizzo e numero telefonico della rete assistenziale in Italia;
- indirizzo e numero telefonico delle officine, garages, meccanici specializzati in Italia;
Servizio informazioni turistiche, automobilistiche, burocratiche
La Centrale Operativa e’ a disposizione dell'Assicurato per fornire informazioni di carattere generale sui seguenti argomenti:
- principali Tour Operators italiani;
- visti turistici, problemi burocratici ed amministrativi;
- vaccinazioni obbligatorie consigliabili;
- mezzi di trasporto e orari di treni, aerei, traghetti;
- condizioni climatiche dei principali paesi turistici;
- Hotel (categorie, caratteristiche, costi indicativi);
- viabilita’ delle principali strade italiane;
- officine autorizzate delle principali case automobilistiche.
Servizio informazioni autogrill
autogrill accessibili per disabili
Telefonando alla Centrale Operativa al numero 800 68 68 68, l’Assicurato potra’ avere informazioni sugli autogrill che
dispongono di accessi specifici per i portatori di handicap.
Informazioni “vacanze senza barriere”
Telefonando alla Centrale Operativa al numero 800 68 68 68, l’Assicurato potra’ avere informazioni generiche sulle strutture
alberghiere, villaggi turistici, agriturismo accessibili ai portatori di handicap, nonche’ sulla prassi da seguire per usufruire dei
servizi messi a disposizione dalle Ferrovie dello Stato, aeroporti e scali marittimi.
Servizio Informazioni sulla reperibilita’ dei pezzi di ricambio
Quando l'Assicurato necessita di informazioni sulla reperibilita’ e sulla disponibilita’ di pezzi di ricambio necessari per la
riparazione del suo veicolo, la Centrale Operativa, provvede a ricercare un'officina o un autoricambista in possesso del pezzo
richiesto ed a comunicarlo al proprio Assicurato.
Trasmissione messaggi urgenti
Quando l'Assicurato deve comunicare con un proprio familiare in Italia ed e’ impossibilitato a farlo, la Centrale Operativa,, nei
limiti del possibile, effettua 4 telefonate nell'arco delle 12 ore successive per comunicare il messaggio alla persona indicata
dall'Assicurato.
Analogamente il servizio puo’ essere utilizzato per messaggi indirizzati all'Assicurato.
Non esistono limiti territoriali alla presente garanzia.
ASSISTENZA SANITARIA
Consulenza sanitaria
Informazione ed orientamento medico telefonico
Quando l'Assicurato necessita di informazioni e/o consigli medico-generici, la Guardia Medica di Mondial Assistance e’ a sua
disposizione per un consulto telefonico.
Il servizio e’ gratuito, non fornisce diagnosi o prescrizioni.
Consulenza sanitaria di alta specializzazione
Quando, in seguito ad infortunio o malattia suscettibili di dover dar luogo a interventi di particolare complessita’, l'Assicurato
necessita di informazioni riguardanti centri sanitari di alta specializzazione in Italia e nel mondo, Mondial Assistance mette a
disposizione la sua e’quipe medica per fornire le informazioni necessarie. Inoltre, la Guardia Medica puo’ collaborare per
individuare e segnalare medici specialisti o Centri per la diagnosi e la cura di patologie rare o comunque particolari, restando
a disposizione per facilitare i contatti tra l'Assicurato e il Centro in questione ovviando ad eventuali problemi di
comunicazione e di lingua.
I medici della Centrale Operativa possono richiedere la documentazione clinica in possesso del paziente per fornire una
consulenza specialistica immediata e, se necessario, organizzare appuntamenti e consulti con le suddette strutture in Italia e
all'estero.
Consulenza sanitaria specialistica in fisiatria e urologia
Quando l'Assicurato, non riuscendo a reperire il proprio medico, necessita di un consulto telefonico in materia di fisiatria e/o
urologia, la Guardia Medica di Mondial Assistance provvede a mettere in contatto l'Assicurato con un medico specialista nel
piu’ breve tempo possibile.
L'Assicurato deve comunicare al medico della Centrale Operativa il nome del proprio specialista di fiducia ed il suo recapito
telefonico.
Il servizio e’ gratuito, non fornisce diagnosi o prescrizioni.
Organizzazione di visite specialistiche ed accertamenti diagnostici a tariffe agevolate
agevolate
Tramite Mondial Assistance, entro due giorni lavorativi dal momento della richiesta, possono essere organizzate visite
specialistiche ed accertamenti diagnostici presso i centri convenzionati con la Societa’ piu’ vicini alla residenza
dell'Assicurato.
Mondial Assistance, oltre a gestire l'appuntamento, informa preventivamente l'Assicurato sui costi delle visite e degli
eventuali accertamenti clinico-diagnostici-strumentali richiesti.
I costi delle prestazioni sono interamente a carico dell‘Assicurato.
Servizio
Servizio di informazioni, consulenze e orientamenti nei confronti delle A.S.L.
Mondial Assistance e’ in grado di dare informazioni, consulenze inerenti:
- strutture pubbliche della Sua zona;
- diritti nei confronti delle A.S.L. e modalita’ per usufruirne;
- assistenza indiretta (se e’ necessario od opportuno un ricovero all'estero Mondial Assistance fornisce informazioni circa le
pratiche per avere l'autorizzazione della A.S.L. competente o per far ottenere al titolare della carta il rimborso nei limiti
consentiti dalla legge regionale);
- Assistenza Sanitaria all'estero con i relativi trattati di reciprocita’.
Invio di un medico in casi di necessita’
(Prestazione fornita per un massimo di tre volte durante l'anno di validita’ del servizio)
Quando l'Assicurato necessiti di un medico, nella propria citta’ di residenza, durante le ore notturne o nei giorni festivi e non
riesca a reperire il proprio medico curante, oppure si trovi in viaggio in Italia e non riesca a reperire un medico, Mondial
Assistance provvedera’, dopo che il suo medico di guardia ne avra’ accertata la necessita’, ad inviare uno dei propri medici
convenzionati e qualora necessario potra’ organizzare il trasferimento dell'Assicurato con ambulanza ad un pronto
soccorso.
Invio ambulanza in Italia
Italia ed all'Estero
Quando l'Assicurato, in caso di malattia improvvisa od infortunio, a parere del Medico curante in accordo con la Guardia
Medica di Mondial Assistance, necessita di un trasferimento in ambulanza al piu’ vicino Ospedale, Mondial Assistance
provvede ad organizzare il servizio.
Validita’ territoriale: Europa e Bacino del Mediterraneo.
Invio di medicinali al domicilio
(Prestazione fornita con un massimo di tre volte durante l'anno di validita’ del servizio)
Quando l'Assicurato necessita di medicinali regolarmente prescritti ed e’ oggettivamente impossibilitato ad allontanarsi dal
proprio domicilio per gravi motivi di salute, certificati dal suo medico, e nessuno puo’ andare per lui; Mondial Assistance,
dopo aver ritirato la ricetta presso l'Assicurato, provvede alla consegna dei medicinali prescritti.
A carico dell'Assicurato resta soltanto il costo dei medicinali.
Validita’ territoriale: Italia.
Collegamento continuo con il centro ospedaliero
Quando l'Assicurato in viaggio e’ ricoverato in ospedale o casa di cura; Mondial Assistance, tramite un collegamento
telefonico diretto tra i suoi medici ed il medico curante sul posto, comunica ai familiari dell'Assicurato le notizie cliniche
aggiornate.
Non esistono limiti territoriali alla presente garanzia.
Rimpatrio sanitario
Quando, a seguito di incidente stradale avvenuto all’estero, le condizioni dell'Assicurato accertate dalla Guardia Medica di
Mondial Assistance in accordo con il medico curante sul posto, richiedono il suo trasporto in un centro ospedaliero in Italia,
Mondial Assistance organizza, tenendo a proprio carico i relativi costi, il trasporto dell'Assicurato con il mezzo che la Guardia
Medica giudica piu’ idoneo tra:
- aereo sanitario con e’quipe medica
- aereo di linea in classe turistica con eventuale barella
- autoambulanza
- treno (se necessario in vagone letto)
- ogni altro mezzo ritenuto opportuno ed adeguato.
Se necessario, l'Assicurato sara’ accompagnato da personale medico od infermieristico.
Validita’ territoriale: Mondo intero.
Per il solo aereo sanitario l’utilizzo e’ limitato esclusivamente ai rimpatri verso l’Italia dai Paesi europei e da quelli che si
affacciano sul Bacino del Mediterraneo.
Rientro al domicilio a seguito di dimissione ospedaliera
Quando l’Assicurato in viaggio al di fuori della propria citta’ di residenza, a seguito di dimissione ospedaliera successiva a
ricovero per incidente stradale, non e’ in grado di tornare al proprio domicilio autonomamente; Mondial Assistance, dopo
che i suoi medici ne hanno valutato l’opportunita’, organizza il suo rientro al domicilio tenendo a proprio carico i relativi costi
fino alla concorrenza del massimale di euro 1.290,00, con il mezzo ritenuto piu’ idoneo dalla propria Guardia Medica.
Il trasporto puo’ essere effettuato con: ambulanza, treno (se necessario vagone letto), aereo di linea (anche barellato).
Se necessario, l'Assicurato sara’ accompagnato da personale medico od infermieristico. Mondial Assistance provvede inoltre
alla riconsegna dell’eventuale bagaglio dell’Assicurato.
Non esistono limiti territoriali alla presente garanzia.
Invio di un infermiere/a al domicilio
Quando l'Assicurato, in seguito a ricovero ospedaliero superiore a 10 giorni, necessita di assistenza infermieristica entro i
primi 15 giorni successivi alla dimissione, Mondial Assistance provvede ad inviare un infermiere/a al domicilio
dell'Assicurato, tenendo a proprio carico la relativa spesa sino ad un massimo di euro 200,00 per evento e per anno
assicurativo.
ASSISTENZA TECNICA AL VEICOLO
(Europa e Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo)
Invio carro attrezzi per il traino del veicolo
Quando a seguito di guasto meccanico, incidente stradale o incendio totale, il veicolo risulta danneggiato in modo tale da
non essere in condizione di spostarsi autonomamente; la Centrale Operativa procura direttamente all'Assicurato il mezzo di
soccorso per trainare il veicolo danneggiato sino all'officina autorizzata ASSOCIAZIONE DISABILI piu’ vicina e tiene a proprio
carico il relativo costo fino ad un importo massimo di euro 259,00. L'eventuale eccedenza di costo resta a carico
dell'Assicurato.
In caso di evento dannoso avvenuto in autostrada, qualora l’Assicurato attivi il soccorso stradale tramite le apposite
colonnine, al fine di ottenere la prestazione con pagamento diretto della Compagnia, dovra’ farsi identificare dal soccorritore
come assicurato Mondial Assistance. In caso contrario i costi verranno sostenuti dall’Assicurato e successivamente
rimborsati.
Sono a carico dell'Assicurato le spese per il traino quando il veicolo subisce il sinistro, durante la circolazione al di fuori della
rete stradale pubblica o di aree ad esse equivalenti (percorsi fuoristrada).
Sono altresi’ escluse le spese relative all'intervento di mezzi eccezionali, quando questi ultimi sono indispensabili per il
recupero del veicolo.
Invio taxi
In seguito al traino del veicolo organizzato dalla Centrale Operativa, l‘Assicurato ha diritto all‘invio di un taxi od al rimborso
del costo sostenuto per lo stesso, fino al massimale di euro 52,00 per evento e per anno assicurativo.
Validita’ territoriale: Europa.
Spese di soggiorno
Quando, a seguito di guasto meccanico od incidente stradale, il veicolo subisce danni tali da richiedere un tempo di
riparazione superiore a 8 ore di manodopera effettiva e l’Assicurato non intende avvalersi della clausola
“Rientro/proseguimento viaggio dei passeggeri”; la Centrale Operativa, preventivamente contattata, provvedera’ ad
organizzare il soggiorno dei passeggeri in un albergo in loco, tenendo a proprio carico le spese di pernottamento sino al
termine delle riparazioni, con un massimo di euro 155,00 per evento e per anno assicurativo.
Rientro/Proseguimento viaggio dei passeggeri
Quando, a seguito di guasto meccanico od incidente stradale, il veicolo resta immobilizzato per oltre 12 ore di manodopera
effettiva, la Centrale Operativa organizza il ritorno dell'Assicurato e degli eventuali altri trasportati alla propria residenza in
Italia o consente loro di proseguire il viaggio sino al luogo di destinazione prendendo a proprio carico i relativi costi sino alla
concorrenza del massimale di euro 259,00 per evento e per anno assicurativo.
Il ritorno o il proseguimento del viaggio sara’ effettuato con aereo (classe turistica), in treno (1^ classe) o fornendo
gratuitamente all'accompagnatore dell’Assicurato un'autovettura a noleggio per un periodo massimo di 2 giorni e con
cilindrata non superiore a 1600 cc..
Auto sostitutiva per l’Accompagnatore dell’Assicurato
Quando, a seguito di guasto od incidente stradale, l'autovettura assicurata non e’ in grado di circolare autonomamente, il
conducente puo’ richiedere alla Centrale Operativa un'auto sostitutiva di categoria analoga alla sua, senza le modifiche
correttive previste nell’autovettura assicurata e, comunque, di cilindrata non superiore a 1600 cc. - per la durata massima di
7 giorni anche non consecutivi, a condizione che:
- l'intervento di recupero dell'autovettura danneggiata sia stato organizzato dalla Centrale Operativa con un proprio carro
attrezzi;
- l'autovettura immobilizzata richieda riparazioni di durata superiore a 8 ore di manodopera effettiva;
- l'effettiva entita’ della manodopera necessaria alla riparazione dell'autovettura venga attestata dal responsabile
dell'autofficina ove e’ stata trasportata l'autovettura o dal soccorritore stradale, mediante contatto telefonico diretto con la
Centrale Operativa.
Al suo rientro l'Assicurato deve inviare a mezzo fax o tramite posta alla Centrale Operativa la fattura o la perizia che
comprovi l'avvenuto fermo macchina per un periodo superiore a 8 ore di manodopera effettiva.
Nessun rimborso viene riconosciuto a titolo di "Auto sostitutiva" in caso di mancata autorizzazione da parte della Centrale
Operativa.
Recupero del veicolo in Italia
Quando, a seguito di guasto od incidente stradale, il veicolo subisce danni tali da non consentire la prosecuzione del viaggio
e/o da richiedere un tempo di riparazione superiore a 12 ore di manodopera effettiva, la Centrale Operativa, dopo aver preso
contatto con il garage dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua fiducia di trasportarlo dal luogo
dell'immobilizzo fino al garage autorizzato ASSOCIAZIONE DISABILI preventivamente segnalato dall'Assicurato, tenendo a
proprio carico relativi costi, comprese le spese di custodia del veicolo per il periodo tra la richiesta di recupero e il suo ritiro
da parte dell'Autotrasportatore.
Quando il valore commerciale del veicolo sinistrato risulta inferiore al costo del suo trasporto, la Centrale Operativa potra’
valutare, in accordo con l’Assicurato, l'abbandono legale sul posto, tenendo a proprio carico i relativi costi amministrativi ed
organizzativi.
Validita’ territoriale: Italia.
Rimpatrio del veicolo dall‘Estero
Quando, a seguito di guasto meccanico od incidente stradale avvenuti all'estero, il veicolo subisce danni tali da non
consentire la prosecuzione del viaggio e/o da richiedere un tempo di riparazione superiore a 32 ore di manodopera
effettiva, la Centrale Operativa,, dopo aver preso contatto con il garage dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua
fiducia di rimpatriarlo dal luogo dell'immobilizzo fino al garage autorizzato ASSOCIAZIONE DISABILI preventivamente
segnalato dall'Assicurato, tenendo a proprio carico i relativi costi, comprese le spese di custodia del veicolo per il periodo tra
la richiesta di rimpatrio e il ritiro del veicolo da parte dell'Autotrasportatore.
Quando il valore commerciale del veicolo sinistrato risulta inferiore al costo del suo rimpatrio, la Centrale Operativa, in
accordo con l’Assicurato, provvede all'abbandono legale sul posto, tenendo a proprio carico i relativi costi amministrativi ed
organizzativi.
Anticipo delle spese di riparazione del veicolo all‘estero
Quando, a seguito di guasto meccanico o incidente stradale, il veicolo necessita di riparazioni, la Centrale Operativa anticipa
il pagamento delle riparazioni, per conto dell'Assicurato, sino alla concorrenza del massimale di euro 2.580,00, contro
idonea garanzia bancaria.
Invio pezzi di ricambio all’estero
all’estero
Quando l‘Assicurato in viaggio all‘estero necessita, per le riparazioni del veicolo, di pezzi di ricambio irreperibili sul luogo del
sinistro ed indispensabili al suo funzionamento; la Centrale Operativa provvede ad inviare i suddetti pezzi, con il mezzo piu’
rapido, tenendo conto delle norme locali che regolano il trasporto delle merci in genere e dei pezzi di ricambio
automobilistici in particolare.
Al rientro dal viaggio, l'Assicurato deve rimborsare soltanto il costo dei pezzi ed eventuali spese doganali, mentre le spese di
ricerca e di spedizione restano a carico di Mondial Assistance. In caso di spedizione aerea, il pezzo di ricambio e’ messo a
disposizione dell'Assicurato all'aeroporto internazionale piu’ vicino al luogo delle riparazioni.
Foratura
Foratura pneumatico
Quando, a seguito di rottura o foratura del pneumatico, l’Assicurato necessita di un’assistenza, la Centrale Operativa
provvede all’invio del carro attrezzi o di un proprio incaricato con mezzo idoneo per procedere alla riparazione o
sostituzione della gomma tenendo a proprio carico i costi relativi all’uscita del prestatore d’opera. Il costo della riparazione, o
sostituzione del pneumatico, resta interamente a carico dell’Assicurato.
Validita’ territoriale: Europa.
Esaurimento carburante
Qualora a seguito di esaurimento del carburante, l‘Assicurato necessita di un‘assistenza, la Centrale Operativa provvede
all‘invio del carro attrezzi o di un proprio incaricato con mezzo idoneo, per procedere al rifornimento carburante, tenendo a
proprio carico i costi relativi all‘uscita del prestatore d‘opera. Il costo del carburante resta interamente a carico
dell‘Assicurato.
Validita’ territoriale: Europa.
Montaggio/Smontaggio catene da neve
Quando, durante la circolazione in auto dell’Assicurato, un peggioramento delle condizioni atmosferiche con conseguente
nevicata, impongano il montaggio di catene per poter proseguire il viaggio, la Centrale Operativa provvede ad inviare sul
luogo un proprio corrispondente per l’installazione delle stesse, tenendo a proprio carico i costi relativi all’uscita del
prestatore d’opera.
Analogamente quando le condizioni del tempo ne impongano lo smontaggio.
Validita’ territoriale: Europa.
ASSISTENZA in caso di FURTO del VEICOLO
(Europa e Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo)
Disbrigo pratiche furto
In caso di furto totale del veicolo, la Centrale Operativa, dietro richiesta dell’Assicurato, provvedera’ al reperimento della
documentazione contrattualmente prevista per la liquidazione dell’indennizzo relativo al furto del veicolo, composta da:
- estratto cronologico del P.R.A.;
- perdita di possesso.
Il costo delle suindicate prestazioni e’ a carico della Centrale Operativa.
Invio taxi
In seguito a furto totale del veicolo assicurato, l‘Assicurato ha diritto all‘invio di un taxi od al rimborso del costo sostenuto per
lo stesso, fino al massimale di euro 52,00 per evento e per anno assicurativo.
Validita’ territoriale: Europa.
Auto sostitutiva a seguito di furto totale, per l’Accompagnatore
In seguito a furto totale del veicolo, la Centrale Operativa,, dietro presentazione di idonea documentazione comprovante
l’avvenuto furto, fornisce all’Assicurato un'auto sostitutiva di categoria analoga alla sua, senza le modifiche correttive
previste nell’autovettura assicurata e, comunque, di cilindrata non superiore a 1600 cc., tenendo a proprio carico il relativo
costo sino ad un massimo di 7 giorni anche non consecutivi. Rimane inteso che le spese vive saranno a carico
dell’Assicurato. In caso di ritrovamento del veicolo rubato, l’Assicurato sara’ tenuto a restituire l’auto a noleggio. Nel caso in
cui il veicolo ritrovato necessiti di riparazioni, l’auto sostitutiva potra’ essere trattenuta sino alla durata massima prevista.
L’erogazione della prestazione e’ subordinata alle norme dell’ordinamento giuridico del Paese presso cui viene richiesta la
vettura nonche’ alle condizioni generali di contratto poste dalle societa’ di noleggio presenti sul luogo.
Validita’ territoriale: Europa e Bacino del Mediterraneo.
Recupero del veicolo a seguito di ritrovamento dopo furto totale in Italia
Quando, a seguito di danni da furto parziale o furto totale seguito da ritrovamento, il veicolo risulti danneggiato in modo tale
da non consentire la prosecuzione del viaggio e/o da richiedere un tempo di riparazione superiore a 12 ore di manodopera
effettiva, la Centrale Operativa, dopo aver preso contatto con il garage dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua
fiducia di trasportarlo dal luogo dell'immobilizzo fino al garage autorizzato ASSOCIAZIONE DISABILI preventivamente
segnalato dall'Assicurato, tenendo a proprio carico relativi costi, comprese le spese di custodia del veicolo per il periodo tra la
richiesta di recupero e il suo ritiro da parte dell'Autotrasportatore.
Quando il valore commerciale del veicolo sinistrato risulta inferiore al costo del suo trasporto, la Centrale Operativa potra’
valutare, in accordo con l’Assicurato, l'abbandono legale sul posto, tenendo a proprio carico i relativi costi amministrativi ed
organizzativi.
Validita’ territoriale: Italia.
Rimpatrio del veicolo a seguito di ritrovamento dopo furto totale avvenuto all’Estero
Quando, a seguito di danni da furto parziale avvenuto all’estero oppure furto totale seguito da ritrovamento all’estero, il
veicolo risulti danneggiato in modo tale da non consentire la prosecuzione del viaggio e/o da richiedere un tempo di
riparazione superiore a 32 ore di manodopera effettiva, la Centrale Operativa, successivamente al rientro in Italia
dell’Assicurato e dopo aver preso contatto con il garage autorizzato dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua
fiducia di rimpatriarlo dal luogo dell'immobilizzo fino al garage autorizzato dalla ASSOCIAZIONE DISABILI preventivamente
segnalato dall'Assicurato, tenendo a proprio carico i relativi costi, comprese le spese di custodia del veicolo per il periodo tra
la richiesta di rimpatrio e il ritiro del veicolo da parte dell'Autotrasportatore.
Quando il valore commerciale del veicolo sinistrato risulta inferiore al costo del suo rimpatrio, la Centrale Operativa, in
accordo con l’Assicurato, provvede all'abbandono legale sul posto, tenendo a proprio carico i relativi costi amministrativi ed
organizzativi.
DELIMITAZIONE E PRECISAZIONI RELATIVE A TUTTE LE PRESTAZIONI
1. L'Assicurato libera dal segreto professionale, relativamente agli eventi formanti oggetto di questo servizio, i medici che
lo hanno visitato o curato dopo o anche prima dell'evento.
2.Sono escluse prestazioni richieste in dipendenza di:
- guerre, scioperi,
scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari;
- terremoti, tsunami o fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamita’ naturali;
- dolo dell'Assicurato;
- abuso di alcolici e psicofarmaci ed uso non terapeutico di stupefacenti e allucinogeni;
- fenomeni
fenomeni di trasmutazione dell'atomo o radiazioni provocate dalla accelerazione artificiale di particelle atomiche;
- patologie neuropsichiatriche, nervose e mentali;
- suicidio o tentato suicidio.
3.Sono inoltre escluse:
- le spese di ricerca in montagna, in
in mare o nei deserti;
- le prestazioni in quei Paesi che si trovassero in stato di belligeranza e nei casi in cui le autorita’ locali impongano un
divieto o rendano impossibile l’intervento di assistenza.
4.Le prestazioni sono fornite per la durata contrattuale
contrattuale e secondo quanto previsto nelle singole garanzie; all’estero
esclusivamente per soggiorni non superiori a 60 giorni consecutivi.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI ASSISTENZA
Per permettere l'intervento immediato di Mondial Assistance l'Assicurato deve
deve comunicare alla Centrale Operativa
tramite:
Linea Verde: 800 68 68 68
Telefono (anche per chiamate dall’estero): +39 02 26 609 133
Fax:+39 02 70 630 091
indicando con precisione:
- tipo di Assistenza di cui necessita;
- nome, cognome e targa del veicolo;
- indirizzo e luogo da cui chiama;
- eventuale recapito telefonico.
La richiesta di rimborso delle spese sostenute, sempreche’ autorizzate dalla Centrale Operativa di Mondial Assistance,
dovra’ essere inoltrata accompagnata dai documenti giustificativi
giustificativi in originale a:
a
Mondial Assistance
Ufficio Liquidazione sinistri Assistenza
Piazzale Lodi, 3
20137 MILANO (MI)
Le spese sostenute e non preventivamente autorizzate dalla Centrale Operativa non saranno rimborsate.
Inoltre l'Assicurato dovra’
- farsi rilasciare
rilasciare dall'operatore che ha risposto alla sua richiesta di Assistenza il numero di autorizzazione necessario per
ogni eventuale rimborso successivo;
- comunicare, insieme alla documentazione del danno, il proprio codice IBAN (riferimenti bancari) e Codice
Codice Fiscale”.
Associati A.N.D.I. non dotati di veicolo modificato per la guida o per il trasporto disabili
Comparto Auto
Cod. Convenzione
n. 7698
Cod. Prisma Motor/G.R.A. n. 600086
Beneficiari: Associati A.N.D.I. non dotati di veicolo
veicolo modificato per la guida o per il trasporto disabili
Le agevolazioni previste dalla Convenzione sono concedibili, esclusivamente, a condizione che l’Associato A.N.D.I risulti
Contraente della polizza e che il proprietario del veicolo sia o l’Associato stesso o un familiare convivente dell’Associato
(purchè avente qualifica di lavoratore dipendente).
Esclusivamente nel caso in cui l‘Associato A.N.D.I. sia minorenne o incapace (invalidità del 100%), il soggetto Contraente di
polizza potrà essere, in via eccezionale, un familiare convivente dell’Associato; in tal caso, tale familiare dovrà essere anche il
proprietario del veicolo ed avere qualifica di lavoratore dipendente.
Veicoli: Autovetture uso privato
Garanzia Rca - Tariffa Unificata Autovetture Bonus
Bonus Malus vigente al momento dell’emissione o del rinnovo della polizza
Sconto: 3%
Garanzie CVT : Tariffa ARD Unificata vigente al momento dell’emissione della polizza
- Garanzia Incendio e Furto: Sconto 20%, scoperti e minimi di tariffa.
- Garanzia Infortuni del guidatore: Sconto 20% e previsione della seguente Condizione Particolare “Supervalutazione
degli arti funzionanti” (richiamata in polizza come Testo Libero):
“A parziale deroga di quanto indicato in polizza, nel caso in cui alla guida del veicolo si trovi un associato A.N.D.I. dotato
di arti perfettamente funzionanti (cioè quegli arti per i quali non è stato predisposto un apposito adattamento alla guida
o che vengono utilizzati per la guida), dovrà essere applicata la tabella di supervalutazione degli arti stessi di seguito
riportata.
Resta fermo il criterio di valutazione di invalidità permanente per le rimanenti parti del corpo, come previsto nella
normativa della garanzia Infortuni.
Tabella di supervalutazione dll’Invalidità degli arti:
Sino al 14%
0 punti di maggiorazione
Dal 15% al 65%
50% del grado di invalidità permanente accertato
Dal 66%
intero importo assicurato.
Si precisa che, in questo caso, a parziale deroga dell’art. “Prestazioni per il caso di Invalidità Permanente”, la franchigia
operante è quella prevista al comma “per gli altri veicoli assicurati”, anche se il veicolo in garanzia è un’autovettura ad
uso privato”.
- Garanzia Assistenza (concedibile in aggiunta alle Garanzie RCA e Incendio e Furto): Sconto 20% e previsione della
normativa di polizza dedicata (richiamata in polizza come Testo Libero), che sostituisce integralmente quanto riportato
nelle condizioni in polizza:
“Le garanzie ed i servizi di Assistenza di seguito precisati sono prestati dalla Societa’ tramite la Centrale Operativa di
Mondial Service Italia S.c.a.r.l. appartenente al Gruppo Mondial Assistance – con sede operativa in Via Ampe’re n. 30,
20131 Milano e sede legale in Piazzale Lodi, 3, 20137 Milano - in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, di seguito
indicata col proprio marchio commerciale “Mondial Assistance”.
VALIDITA’ TERRITORIALE
L'assicurazione, salvo eventuali limitazioni indicate all’interno delle singole garanzie, vale per il territorio degli Stati
dell'Unione Europea, della Citta’ del Vaticano e della Repubblica di San Marino, nonche’ per il territorio della Norvegia,
dell’Islanda, della Croazia, della Svizzera, del Principato di Monaco e di Andorra. L’assicurazione vale altresi’ per tutti gli altri
Stati che fanno parte del sistema della Carta Verde e le cui sigle internazionali, indicate sulla Carta Verde stessa, non siano
barrate.
SERVIZIO INFORMAZIONI:
Servizio informazioni sulla rete di Assistenza ai veicoli per disabili
Informazioni sui seguenti argomenti:
- indirizzo e numero telefonico della rete assistenziale in Italia;
- indirizzo e numero telefonico delle officine, garages, meccanici specializzati in Italia;
Servizio informazioni turistiche, automobilistiche, burocratiche
La Centrale Operativa e’ a disposizione dell'Assicurato per fornire informazioni di carattere generale sui seguenti argomenti:
- principali Tour Operators italiani;
- visti turistici, problemi burocratici ed amministrativi;
- vaccinazioni obbligatorie consigliabili;
- mezzi di trasporto e orari di treni, aerei, traghetti;
- condizioni climatiche dei principali paesi turistici;
- Hotel (categorie, caratteristiche, costi indicativi);
- viabilita’ delle principali strade italiane;
- officine autorizzate delle principali case automobilistiche.
Servizio informazioni autogrill accessibili per disabili
Telefonando alla Centrale Operativa al numero 800 68 68 68, l’Assicurato potra’ avere informazioni sugli autogrill che
dispongono di accessi specifici per i portatori di handicap.
Informazioni “vacanze senza barriere”
Telefonando alla Centrale Operativa al numero 800 68 68 68, l’Assicurato potra’ avere informazioni generiche sulle strutture
alberghiere, villaggi turistici, agriturismo accessibili ai portatori di handicap, nonche’ sulla prassi da seguire per usufruire dei
servizi messi a disposizione dalle Ferrovie dello Stato, aeroporti e scali marittimi.
Servizio Informazioni sulla reperibilita’ dei pezzi di ricambio
Quando l'Assicurato necessita di informazioni sulla reperibilita’ e sulla disponibilita’ di pezzi di ricambio necessari per la
riparazione del suo veicolo, la Centrale Operativa, provvede a ricercare un'officina o un autoricambista in possesso del pezzo
richiesto ed a comunicarlo al proprio Assicurato.
Trasmissione messaggi urgenti
Quando l'Assicurato deve comunicare con un proprio familiare in Italia ed e’ impossibilitato a farlo, la Centrale Operativa,, nei
limiti del possibile, effettua 4 telefonate nell'arco delle 12 ore successive per comunicare il messaggio alla persona indicata
dall'Assicurato.
Analogamente il servizio puo’ essere utilizzato per messaggi indirizzati all'Assicurato.
Non esistono limiti territoriali alla presente garanzia.
ASSISTENZA SANITARIA
Consulenza sanitaria
Informazione ed orientamento medico telefonico
Quando l'Assicurato necessita di informazioni e/o consigli medico-generici, la Guardia Medica di Mondial Assistance e’ a sua
disposizione per un consulto telefonico.
Il servizio e’ gratuito, non fornisce diagnosi o prescrizioni.
Consulenza sanitaria di alta
alta specializzazione
Quando, in seguito ad infortunio o malattia suscettibili di dover dar luogo a interventi di particolare complessita’, l'Assicurato
necessita di informazioni riguardanti centri sanitari di alta specializzazione in Italia e nel mondo, Mondial Assistance mette a
disposizione la sua e’quipe medica per fornire le informazioni necessarie. Inoltre, la Guardia Medica puo’ collaborare per
individuare e segnalare medici specialisti o Centri per la diagnosi e la cura di patologie rare o comunque particolari, restando
a disposizione per facilitare i contatti tra l'Assicurato e il Centro in questione ovviando ad eventuali problemi di
comunicazione e di lingua.
I medici della Centrale Operativa possono richiedere la documentazione clinica in possesso del paziente per fornire una
consulenza specialistica immediata e, se necessario, organizzare appuntamenti e consulti con le suddette strutture in Italia e
all'estero.
Consulenza sanitaria specialistica in fisiatria e urologia
Quando l'Assicurato, non riuscendo a reperire il proprio medico, necessita di un consulto telefonico in materia di fisiatria e/o
urologia, la Guardia Medica di Mondial Assistance provvede a mettere in contatto l'Assicurato con un medico specialista nel
piu’ breve tempo possibile.
L'Assicurato deve comunicare al medico della Centrale Operativa il nome del proprio specialista di fiducia ed il suo recapito
telefonico.
Il servizio e’ gratuito, non fornisce diagnosi o prescrizioni.
Organizzazione di visite specialistiche ed accertamenti diagnostici
diagnostici a tariffe agevolate
Tramite Mondial Assistance, entro due giorni lavorativi dal momento della richiesta, possono essere organizzate visite
specialistiche ed accertamenti diagnostici presso i centri convenzionati con la Societa’ piu’ vicini alla residenza
dell'Assicurato.
Mondial Assistance, oltre a gestire l'appuntamento, informa preventivamente l'Assicurato sui costi delle visite e degli
eventuali accertamenti clinico-diagnostici-strumentali richiesti.
I costi delle prestazioni sono interamente a carico dell‘Assicurato.
Servizio di informazioni, consulenze e orientamenti nei confronti delle A.S.L.
Mondial Assistance e’ in grado di dare informazioni, consulenze inerenti:
- strutture pubbliche della Sua zona;
- diritti nei confronti delle A.S.L. e modalita’ per usufruirne;
- assistenza indiretta (se e’ necessario od opportuno un ricovero all'estero Mondial Assistance fornisce informazioni circa le
pratiche per avere l'autorizzazione della A.S.L. competente o per far ottenere al titolare della carta il rimborso nei limiti
consentiti dalla legge regionale);
- Assistenza Sanitaria all'estero con i relativi trattati di reciprocita’.
Invio di un medico in casi di necessita’
(Prestazione fornita per un massimo di tre volte durante l'anno di validita’ del servizio)
Quando l'Assicurato necessiti di un medico, nella propria citta’ di residenza, durante le ore notturne o nei giorni festivi e non
riesca a reperire il proprio medico curante, oppure si trovi in viaggio in Italia e non riesca a reperire un medico, Mondial
Assistance provvedera’, dopo che il suo medico di guardia ne avra’ accertata la necessita’, ad inviare uno dei propri medici
convenzionati e qualora necessario potra’ organizzare il trasferimento dell'Assicurato con ambulanza ad un pronto
soccorso.
Invio ambulanza in Italia ed all'Estero
Quando l'Assicurato, in caso di malattia improvvisa od infortunio, a parere del Medico curante in accordo con la Guardia
Medica di Mondial Assistance, necessita di un trasferimento in ambulanza al piu’ vicino Ospedale, Mondial Assistance
provvede ad organizzare il servizio.
Validita’ territoriale: Europa e Bacino del Mediterraneo.
Invio di medicinali al domicilio
(Prestazione fornita con un massimo di tre volte durante l'anno di validita’ del servizio)
Quando l'Assicurato necessita di medicinali regolarmente prescritti ed e’ oggettivamente impossibilitato ad allontanarsi dal
proprio domicilio per gravi motivi di salute, certificati dal suo medico, e nessuno puo’ andare per lui; Mondial Assistance,
dopo aver ritirato la ricetta presso l'Assicurato, provvede alla consegna dei medicinali prescritti.
A carico dell'Assicurato resta soltanto il costo dei medicinali.
Validita’ territoriale: Italia.
Collegamento continuo con il centro ospedaliero
Quando l'Assicurato in viaggio e’ ricoverato in ospedale o casa di cura; Mondial Assistance, tramite un collegamento
telefonico diretto tra i suoi medici ed il medico curante sul posto, comunica ai familiari dell'Assicurato le notizie cliniche
aggiornate.
Non esistono limiti territoriali alla presente garanzia.
Rimpatrio sanitario
Quando, a seguito di incidente stradale avvenuto all’estero, le condizioni dell'Assicurato accertate dalla Guardia Medica di
Mondial Assistance in accordo con il medico curante sul posto, richiedono il suo trasporto in un centro ospedaliero in Italia,
Mondial Assistance organizza, tenendo a proprio carico i relativi costi, il trasporto dell'Assicurato con il mezzo che la Guardia
Medica giudica piu’ idoneo tra:
- aereo sanitario con e’quipe medica
- aereo di linea in classe turistica con eventuale barella
- autoambulanza
- treno (se necessario in vagone letto)
- ogni altro mezzo ritenuto opportuno ed adeguato.
Se necessario, l'Assicurato sara’ accompagnato da personale medico od infermieristico.
Validita’ territoriale: Mondo intero.
Per il solo aereo sanitario l’utilizzo e’ limitato esclusivamente ai rimpatri verso l’Italia dai Paesi europei e da quelli che si
affacciano sul Bacino del Mediterraneo.
ospedalieraa
Rientro al domicilio a seguito di dimissione ospedalier
Quando l’Assicurato in viaggio al di fuori della propria citta’ di residenza, a seguito di dimissione ospedaliera successiva a
ricovero per incidente stradale, non e’ in grado di tornare al proprio domicilio autonomamente; Mondial Assistance, dopo
che i suoi medici ne hanno valutato l’opportunita’, organizza il suo rientro al domicilio tenendo a proprio carico i relativi costi
fino alla concorrenza del massimale di euro 1.290,00, con il mezzo ritenuto piu’ idoneo dalla propria Guardia Medica.
Il trasporto puo’ essere effettuato con: ambulanza, treno (se necessario vagone letto), aereo di linea (anche barellato).
Se necessario, l'Assicurato sara’ accompagnato da personale medico od infermieristico. Mondial Assistance provvede inoltre
alla riconsegna dell’eventuale bagaglio dell’Assicurato.
Non esistono limiti territoriali alla presente garanzia.
Invio di un infermiere/a al domicilio
Quando l'Assicurato, in seguito a ricovero ospedaliero superiore a 10 giorni, necessita di assistenza infermieristica entro i
primi 15 giorni successivi alla dimissione, Mondial Assistance provvede ad inviare un infermiere/a al domicilio
dell'Assicurato, tenendo a proprio carico la relativa spesa sino ad un massimo di euro 200,00 per evento e per anno
assicurativo.
ASSISTENZA TECNICA AL VEICOLO
(Europa e Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo)
Invio carro attrezzi per il traino del veicolo
Quando a seguito di guasto meccanico, incidente stradale o incendio totale, il veicolo risulta danneggiato in modo tale da
non essere in condizione di spostarsi autonomamente; la Centrale Operativa procura direttamente all'Assicurato il mezzo di
soccorso per trainare il veicolo danneggiato sino all'officina autorizzata ASSOCIAZIONE DISABILI piu’ vicina e tiene a proprio
carico il relativo costo fino ad un importo massimo di euro 259,00. L'eventuale eccedenza di costo resta a carico
dell'Assicurato.
In caso di evento dannoso avvenuto in autostrada, qualora l’Assicurato attivi il soccorso stradale tramite le apposite
colonnine, al fine di ottenere la prestazione con pagamento diretto della Compagnia, dovra’ farsi identificare dal soccorritore
come assicurato Mondial Assistance. In caso contrario i costi verranno sostenuti dall’Assicurato e successivamente
rimborsati.
Sono a carico dell'Assicurato le spese per il traino quando il veicolo subisce il sinistro, durante la circolazione al di fuori della
rete stradale pubblica o di aree ad esse equivalenti (percorsi fuoristrada).
Sono altresi’ escluse le spese relative all'intervento di mezzi eccezionali, quando questi ultimi sono indispensabili per il
recupero del veicolo.
Invio taxi
In seguito al traino del veicolo organizzato dalla Centrale Operativa, l‘Assicurato ha diritto all‘invio di un taxi od al rimborso
del costo sostenuto per lo stesso, fino al massimale di euro 52,00 per evento e per anno assicurativo.
Validita’ territoriale: Europa.
Spese di soggiorno
Quando, a seguito di guasto meccanico od incidente stradale, il veicolo subisce danni tali da richiedere un tempo di
riparazione superiore a 8 ore di manodopera effettiva e l’Assicurato non intende avvalersi della clausola
“Rientro/proseguimento viaggio dei passeggeri”; la Centrale Operativa, preventivamente contattata, provvedera’ ad
organizzare il soggiorno dei passeggeri in un albergo in loco, tenendo a proprio carico le spese di pernottamento sino al
termine delle riparazioni, con un massimo di euro 155,00 per evento e per anno assicurativo.
Rientro/Proseguimento viaggio dei passeggeri
Quando, a seguito di guasto meccanico od incidente stradale, il veicolo resta immobilizzato per oltre 12 ore di manodopera
effettiva, la Centrale Operativa organizza il ritorno dell'Assicurato e degli eventuali altri trasportati alla propria residenza in
Italia o consente loro di proseguire il viaggio sino al luogo di destinazione prendendo a proprio carico i relativi costi sino alla
concorrenza del massimale di euro 259,00 per evento e per anno assicurativo.
Il ritorno o il proseguimento del viaggio sara’ effettuato con aereo (classe turistica), in treno (1^ classe) o fornendo
gratuitamente all'accompagnatore dell’Assicurato un'autovettura a noleggio per un periodo massimo di 2 giorni e con
cilindrata non superiore a 1600 cc..
Auto sostitutiva per l’Accompagnatore dell’Assicurato
Quando, a seguito di guasto od incidente stradale, l'autovettura assicurata non e’ in grado di circolare autonomamente, il
conducente puo’ richiedere alla Centrale Operativa un'auto sostitutiva di categoria analoga alla sua, senza le modifiche
correttive previste nell’autovettura assicurata e, comunque, di cilindrata non superiore a 1600 cc. - per la durata massima di
7 giorni anche non consecutivi, a condizione che:
- l'intervento di recupero dell'autovettura danneggiata sia stato organizzato dalla Centrale Operativa con un proprio carro
attrezzi;
- l'autovettura immobilizzata richieda riparazioni di durata superiore a 8 ore di manodopera effettiva;
- l'effettiva entita’ della manodopera necessaria alla riparazione dell'autovettura venga attestata dal responsabile
dell'autofficina ove e’ stata trasportata l'autovettura o dal soccorritore stradale, mediante contatto telefonico diretto con la
Centrale Operativa.
Al suo rientro l'Assicurato deve inviare a mezzo fax o tramite posta alla Centrale Operativa la fattura o la perizia che
comprovi l'avvenuto fermo macchina per un periodo superiore a 8 ore di manodopera effettiva.
Nessun rimborso viene riconosciuto a titolo di "Auto sostitutiva" in caso di mancata autorizzazione da parte della Centrale
Operativa.
Recupero del veicolo
veicolo in Italia
Quando, a seguito di guasto od incidente stradale, il veicolo subisce danni tali da non consentire la prosecuzione del viaggio
e/o da richiedere un tempo di riparazione superiore a 12 ore di manodopera effettiva, la Centrale Operativa, dopo aver preso
contatto con il garage dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua fiducia di trasportarlo dal luogo
dell'immobilizzo fino al garage autorizzato ASSOCIAZIONE DISABILI preventivamente segnalato dall'Assicurato, tenendo a
proprio carico relativi costi, comprese le spese di custodia del veicolo per il periodo tra la richiesta di recupero e il suo ritiro
da parte dell'Autotrasportatore.
Quando il valore commerciale del veicolo sinistrato risulta inferiore al costo del suo trasporto, la Centrale Operativa potra’
valutare, in accordo con l’Assicurato, l'abbandono legale sul posto, tenendo a proprio carico i relativi costi amministrativi ed
organizzativi.
Validita’ territoriale: Italia.
Rimpatrio del veicolo dall‘Estero
Quando, a seguito di guasto meccanico od incidente stradale avvenuti all'estero, il veicolo subisce danni tali da non
consentire la prosecuzione del viaggio e/o da richiedere un tempo di riparazione superiore a 32 ore di manodopera
effettiva, la Centrale Operativa,, dopo aver preso contatto con il garage dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua
fiducia di rimpatriarlo dal luogo dell'immobilizzo fino al garage autorizzato ASSOCIAZIONE DISABILI preventivamente
segnalato dall'Assicurato, tenendo a proprio carico i relativi costi, comprese le spese di custodia del veicolo per il periodo tra
la richiesta di rimpatrio e il ritiro del veicolo da parte dell'Autotrasportatore.
Quando il valore commerciale del veicolo sinistrato risulta inferiore al costo del suo rimpatrio, la Centrale Operativa, in
accordo con l’Assicurato, provvede all'abbandono legale sul posto, tenendo a proprio carico i relativi costi amministrativi ed
organizzativi.
Anticipo delle spese di riparazione del veicolo all‘estero
Quando, a seguito di guasto meccanico o incidente stradale, il veicolo necessita di riparazioni, la Centrale Operativa anticipa
il pagamento delle riparazioni, per conto dell'Assicurato, sino alla concorrenza del massimale di euro 2.580,00, contro
idonea garanzia bancaria.
Invio
Invio pezzi di ricambio all’estero
Quando l‘Assicurato in viaggio all‘estero necessita, per le riparazioni del veicolo, di pezzi di ricambio irreperibili sul luogo del
sinistro ed indispensabili al suo funzionamento; la Centrale Operativa provvede ad inviare i suddetti pezzi, con il mezzo piu’
rapido, tenendo conto delle norme locali che regolano il trasporto delle merci in genere e dei pezzi di ricambio
automobilistici in particolare.
Al rientro dal viaggio, l'Assicurato deve rimborsare soltanto il costo dei pezzi ed eventuali spese doganali, mentre le spese di
ricerca e di spedizione restano a carico di Mondial Assistance. In caso di spedizione aerea, il pezzo di ricambio e’ messo a
disposizione dell'Assicurato all'aeroporto internazionale piu’ vicino al luogo delle riparazioni.
Foratura pneumatico
Quando, a seguito di rottura o foratura del pneumatico, l’Assicurato necessita di un’assistenza, la Centrale Operativa
provvede all’invio del carro attrezzi o di un proprio incaricato con mezzo idoneo per procedere alla riparazione o
sostituzione della gomma tenendo a proprio carico i costi relativi all’uscita del prestatore d’opera. Il costo della riparazione, o
sostituzione del pneumatico, resta interamente a carico dell’Assicurato.
Validita’ territoriale: Europa.
Esaurimento carburante
Qualora a seguito di esaurimento del carburante, l‘Assicurato necessita di un‘assistenza, la Centrale Operativa provvede
all‘invio del carro attrezzi o di un proprio incaricato con mezzo idoneo, per procedere al rifornimento carburante, tenendo a
proprio carico i costi relativi all‘uscita del prestatore d‘opera. Il costo del carburante resta interamente a carico
dell‘Assicurato.
Validita’ territoriale: Europa.
Montaggio/Smontaggio catene da neve
Quando, durante la circolazione in auto dell’Assicurato, un peggioramento delle condizioni atmosferiche con conseguente
nevicata, impongano il montaggio di catene per poter proseguire il viaggio, la Centrale Operativa provvede ad inviare sul
luogo un proprio corrispondente per l’installazione delle stesse, tenendo a proprio carico i costi relativi all’uscita del
prestatore d’opera.
Analogamente quando le condizioni del tempo ne impongano lo smontaggio.
Validita’ territoriale: Europa.
ASSISTENZA in caso di FURTO del VEICOLO
(Europa e Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo)
Disbrigo pratiche furto
In caso di furto totale del veicolo, la Centrale Operativa, dietro richiesta dell’Assicurato, provvedera’ al reperimento della
documentazione contrattualmente prevista per la liquidazione dell’indennizzo relativo al furto del veicolo, composta da:
- estratto cronologico del P.R.A.;
- perdita di possesso.
Il costo delle suindicate prestazioni e’ a carico della Centrale Operativa.
Invio taxi
In seguito a furto totale del veicolo assicurato, l‘Assicurato ha diritto all‘invio di un taxi od al rimborso del costo sostenuto per
lo stesso, fino al massimale di euro 52,00 per evento e per anno assicurativo.
Validita’ territoriale: Europa.
Auto sostitutiva a seguito di furto totale, per l’Accompagnatore
l’Accompagnatore
In seguito a furto totale del veicolo, la Centrale Operativa,, dietro presentazione di idonea documentazione comprovante
l’avvenuto furto, fornisce all’Assicurato un'auto sostitutiva di categoria analoga alla sua, senza le modifiche correttive
previste nell’autovettura assicurata e, comunque, di cilindrata non superiore a 1600 cc., tenendo a proprio carico il relativo
costo sino ad un massimo di 7 giorni anche non consecutivi. Rimane inteso che le spese vive saranno a carico
dell’Assicurato. In caso di ritrovamento del veicolo rubato, l’Assicurato sara’ tenuto a restituire l’auto a noleggio. Nel caso in
cui il veicolo ritrovato necessiti di riparazioni, l’auto sostitutiva potra’ essere trattenuta sino alla durata massima prevista.
L’erogazione della prestazione e’ subordinata alle norme dell’ordinamento giuridico del Paese presso cui viene richiesta la
vettura nonche’ alle condizioni generali di contratto poste dalle societa’ di noleggio presenti sul luogo.
Validita’ territoriale: Europa e Bacino del Mediterraneo.
Recupero del veicolo a seguito di ritrovamento dopo furto totale in Italia
Quando, a seguito di danni da furto parziale o furto totale seguito da ritrovamento, il veicolo risulti danneggiato in modo tale
da non consentire la prosecuzione del viaggio e/o da richiedere un tempo di riparazione superiore a 12 ore di manodopera
effettiva, la Centrale Operativa, dopo aver preso contatto con il garage dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua
fiducia di trasportarlo dal luogo dell'immobilizzo fino al garage autorizzato ASSOCIAZIONE DISABILI preventivamente
segnalato dall'Assicurato, tenendo a proprio carico relativi costi, comprese le spese di custodia del veicolo per il periodo tra la
richiesta di recupero e il suo ritiro da parte dell'Autotrasportatore.
Quando il valore commerciale del veicolo sinistrato risulta inferiore al costo del suo trasporto, la Centrale Operativa potra’
valutare, in accordo con l’Assicurato, l'abbandono legale sul posto, tenendo a proprio carico i relativi costi amministrativi ed
organizzativi.
Validita’ territoriale: Italia.
Rimpatrio del veicolo a seguito di ritrovamento dopo furto totale avvenuto all’Estero
Quando, a seguito di danni da furto parziale avvenuto all’estero oppure furto totale seguito da ritrovamento all’estero, il
veicolo risulti danneggiato in modo tale da non consentire la prosecuzione del viaggio e/o da richiedere un tempo di
riparazione superiore a 32 ore di manodopera effettiva, la Centrale Operativa, successivamente al rientro in Italia
dell’Assicurato e dopo aver preso contatto con il garage autorizzato dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua
fiducia di rimpatriarlo dal luogo dell'immobilizzo fino al garage autorizzato dalla ASSOCIAZIONE DISABILI preventivamente
segnalato dall'Assicurato, tenendo a proprio carico i relativi costi, comprese le spese di custodia del veicolo per il periodo tra
la richiesta di rimpatrio e il ritiro del veicolo da parte dell'Autotrasportatore.
Quando il valore commerciale del veicolo sinistrato risulta inferiore al costo del suo rimpatrio, la Centrale Operativa, in
accordo con l’Assicurato, provvede all'abbandono legale sul posto, tenendo a proprio carico i relativi costi amministrativi ed
organizzativi.
DELIMITAZIONE E PRECISAZIONI RELATIVE
RELATIVE A TUTTE LE PRESTAZIONI
1. L'Assicurato libera dal segreto professionale, relativamente agli eventi formanti oggetto di questo servizio, i medici che
lo hanno visitato o curato dopo o anche prima dell'evento.
2.Sono escluse prestazioni richieste in dipendenza
dipendenza di:
- guerre, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari;
- terremoti, tsunami o fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamita’ naturali;
- dolo dell'Assicurato;
- abuso di alcolici e psicofarmaci ed uso non terapeutico di stup
stupefacenti
efacenti e allucinogeni;
- fenomeni di trasmutazione dell'atomo o radiazioni provocate dalla accelerazione artificiale di particelle atomiche;
- patologie neuropsichiatriche, nervose e mentali;
- suicidio o tentato suicidio.
3.Sono inoltre escluse:
- le spese
spese di ricerca in montagna, in mare o nei deserti;
- le prestazioni in quei Paesi che si trovassero in stato di belligeranza e nei casi in cui le autorita’ locali impongano un
divieto o rendano impossibile l’intervento di assistenza.
4.Le prestazioni sono
sono fornite per la durata contrattuale e secondo quanto previsto nelle singole garanzie; all’estero
esclusivamente per soggiorni non superiori a 60 giorni consecutivi.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI ASSISTENZA
Per permettere l'intervento immediato di Mondial
Mondial Assistance l'Assicurato deve comunicare alla Centrale Operativa
tramite:
Linea Verde: 800 68 68 68
Telefono (anche per chiamate dall’estero): +39 02 26 609 133
Fax:+39 02 70 630 091
indicando con precisione:
- tipo di Assistenza di cui necessita;
- nome, cognome e targa del veicolo;
- indirizzo e luogo da cui chiama;
- eventuale recapito telefonico.
La richiesta di rimborso delle spese sostenute, sempreche’ autorizzate dalla Centrale Operativa di Mondial Assistance,
dovra’ essere inoltrata accompagnata
accompagnata dai documenti giustificativi in originale a:
a
Mondial Assistance
Ufficio Liquidazione sinistri Assistenza
Piazzale Lodi, 3
20137 MILANO (MI)
Le spese sostenute e non preventivamente autorizzate dalla Centrale Operativa non saranno rimborsate.
Inoltre l'Assicurato
l'Assicurato dovra’
- farsi rilasciare dall'operatore che ha risposto alla sua richiesta di Assistenza il numero di autorizzazione necessario per
ogni eventuale rimborso successivo;
- comunicare, insieme alla documentazione del danno, il proprio codice IBAN
IBAN (riferimenti bancari) e Codice Fiscale”.
Scarica

Allegato alla circolare Allegato alla circolare Condizioni tecniche di