Corso di Laboratorio di Telematica – AA. 2004-'05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 1 Introduzione al Web anni '70: progetto ARPANET anni '80: applicazioni accademiche (FTP, SMTP) anni '90: introduzione dell’ipertesto (HTTP) diffusione trasversale dell’informazione; metafora del grafo navigabile (ragnatela mondiale). Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 2 Semantica e grafica di un sito Architettura a grafo di oggetti: testo, suoni, immagini, animazioni, collegamenti. Interazione remota secondo il paradigma Client Server: Browser; Web Server. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 3 Web e accessibilità Concetto di “accessibilità”: Accesso alla rete (costo della connessione); Acquisizione dell’informazione (livello sensoriale e cognitivo); Interpretazione dell’informazione (livello culturale) Internet costituisce un’opportunità per le persone disabili: accesso a documenti di dominio pubblico scambio di file e informazioni teledidattica telelavoro Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 4 Le direttive del W3C World Wide Web Consortium (W3C) Consorzio internazionale che elabora le linee guida per la progettazione e gestione del Web Progetto Web Accessibility Initiative (WAI) Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG) Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 5 WCAG 1.0 14 regole generali da rispettare in fase di progettazione di una pagina Tre livelli di priorità: A “must” AA “should” AAA “may” Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 6 Principi generali Ridondanza dell’informazione, per presentazioni con impostazioni diverse di browser Navigabilità e comprensibilità Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 7 Accessibilità di pagine Web I vari tipi di minorazioni visive: totale cecità; residui visivi non superiori al ventesimo con la migliore correzione; lievi minorazioni. il secondo punto si suddivide in diversi forme di patologie: Problemi di contrasto tra i colori; Problemi di abbagliamento; Problema della dimensione degli oggetti e dei caratteri. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 8 Possibili soluzioni Per quanto riguarda i non vedenti l'intervento è paradossalmente semplice, è sufficiente: che le informazioni principali alla comprensione della pagina siano in forma testuale; che le immagini, i linke i bottoni grafici abbiano un testo di commento; fare attenzione all’uso dei frame: l’accavallamento è deleterio nell’esplorazione della pagina; fare in modo che la pagina rientri orizzontalmente a tutte le risoluzioni, perché lo spostamento orizzontale è fastidiosissimo. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 9 Possibili soluzioni Per quanto riguarda gli ipovedenti il discorso è molto più complesso e delicato. Oltre agli accorgimenti illustrati precedentemente si deve tenere conto: la dimensione del carattere; il tipo di carattere; il contrasto di colore tra sfondo e carattere. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 10 Personalizzazione del carattere e del contrasto di colore Dal lato della progettazione (server): impiego dei fogli di stile per la personalizzazione del layout della pagina se impiegati correttamente come box per allocare gli oggetti nelle pagine riescono ad evitare lo scrollorizzontale istruire i navigatori ipovedenti ad effettuare dei semplici settaggi per personalizzare le pagine Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 11 Web e ipovisione Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 12 Progettazione del sito del LENST (http://lenst.det.unifi.it) Linguaggi adottati: HTML linguaggio di markup formattazione sul Web; per la CSS: linguaggio che consente di separare informazioni di stile da quelle di contenuto. le Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 standard 13 Progettazione del sito del LENST (http://lenst.det.unifi.it) Prima fase: Analisi del sito originale con tools di validazione come Bobby e Aprompt; validazione automatica; validazione secondo giudizio umano. Seconda fase: Completa riscrittura del sito in modo conforme agli orientamenti WAI. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 14 Principali interventi sul sito http://lenst.det.unifi.it Per quanto riguarda i colori è stata adottata la strada che esorta gli utenti a cambiare la configurazione del proprio browser. Le pagine sono state costruite in modo da evitare tutti i problemi precedentemente illustrati: eliminazione delle tabelle come layout favorendo i box CSS; eliminazione di un frameche all’ingrandimento dei caratteri portava ad uno scrollorizzontale e verticale; tutti i commenti alle immagini presenti; Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 15 Principali risultati conseguiti Un sito molto più accessibile sia per non vedenti che per ipovedenti; il layout si adatta perfettamente allo schermo a qualsiasi risoluzione e a qualsiasi dimensione di carattere senza presentare mai lo scorrimento orizzontale; Abbiamo ottenuto i bollini del W3C per quanto riguarda la purezza del codice HTML 4.0, CSS e AAA che rappresenta il massimo livello di accessibilità; Queste pagine si visualizzano anche con un browser WAP via GPRS essendo perfettamente linearizzabili. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 16 Accessibilità di un terminale GPRS Per quanto riguarda la connessione WAP, via GPRS o non, per i non vedenti è praticamente impossibile con il solo terminale mobile; Esistono dei palmari con sintesi vocale che permettono la navigazione: per quanto riguarda il menù del cellulare con alcuni modelli si può comandare dal palmare. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 17 Accessibilità di un terminale GPRS Per quanto riguarda gli ipovedenti è difficile che riescano a visualizzare un display di un comune cellulare; ci riescono spesso, anche molto bene, con dei video ingranditori ottici che però ne impediscono la mobilità. Con i nuovi display TFT a matrice attiva ad alto contrasto ed illuminazione (Terminali UMTS) è possibile, invece, superare tali limiti. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 18 Accessibilità di un terminale UMTS Da parte dei produttori di terminali: Dispositivi dotati di sintesi vocale Display molto grandi e contrastati a scapito delle dimensioni e della durata della batteria Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 19 Accessibilità di un terminale UMTS Da parte dell’erogatore del servizio UMTS: Le pagine di interesse, cioè il portale dell’operatore che permette l’accesso ai servizi, deve essere realizzato per consentire agli utenti, in caso di necessità, di personalizzare interamente il layout ricorrendoa settaggi del terminale mobile; Deve essere possibile visualizzare anche pochi caratteri sul display di dimensioni cubitali e con altissimo contrasto, senza perdere il senso dell’informazione cercata; Attivare dei call-center dedicati a chi ha problemi visivi, in modo da istruire gli utenti a sfruttare al massimo le potenzialità dei servizi erogati e dei terminali. Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 20