REGIONE CALABRIA
Linee guida relative all’informatizzazione
delle Case della Salute
nel complessivo sviluppo
del Sistema Informativo Sanitario Regionale,
del Fascicolo Sanitario Elettronico
e della Telemedicina
SICS
Sistema Informativo della Casa della Salute
1 / 101
Indice dei Contenuti
1. Executive summary: la necessità di linee guida relative al servizio di
Telemedicina all’interno delle Case della Salute ............................................... 7
1.1
1.2
Acronimi ............................................................................................................................ 10
Riferimenti bibliografici ..................................................................................................... 12
2. Contesto di riferimento .................................................................................. 13
2.1
2.2
Ulteriore passo per lo sviluppo congiunto in Regione Calabria di modelli innovativi
per le cure primarie e di soluzioni tecnologiche basate su Telemedicina e ICT in
generale ............................................................................................................................. 13
Rilevanza dell’innovazione tecnologica nei piani della Regione Calabria ......................... 14
2.2.1 POR FESR 2007-2013: la visione generale sulla Telemedicina .............................................14
2.2.2 POR Obiettivo 1.2.2: le azioni per la realizzazione dei servizi di Telemedicina ....................15
2.2.3 PON R&C 2007-2013 Obiettivo operativo I-4.1.1.4: il potenziamento delle strutture e
delle dotazioni scientifiche e tecnologiche ...........................................................................15
2.2.4 POAT Salute Regione Calabria: la linea verticale sulla Telemedicina .................................. 16
2.3
2.4
Linee Guida regionali sulle Cure Domiciliari ...................................................................... 17
Linee Guida regionali sulle Case della Salute .................................................................... 18
2.4.1 Obiettivi della Casa della Salute nelle Linee Guida...............................................................18
2.4.2 Aree Funzionali Omogenee nelle Linee Guida ......................................................................19
2.4.3 Continuità dei percorsi assistenziali nella Casa della Salute ................................................20
3. Elementi generali della fornitura .................................................................... 23
3.1
Obiettivi generali da inserire nel Capitolato tecnico ......................................................... 23
3.1.1 OB1: Requisiti informativi per supportare la continuità dell’assistenza (“fare sistema”) ....23
3.1.2 OB2: Requisiti di comunicazione per supportare le notifiche dei mandati, dei contatti e
dei problemi (“favorire la continuità”) .................................................................................24
3.1.3 OB3: Requisiti di integrazione per supportare l’approccio partecipato (“Team
Funzionale intorno al cittadino”)..........................................................................................25
3.1.4 OB4: Requisiti di stratificazione degli assistiti per il supporto alla valutazione del
bisogno (“il corretto ingaggio”)............................................................................................26
3.2
Elementi minimi della fornitura del Sistema Informativo della Casa della Salute
(SICS) .................................................................................................................................. 28
3.2.1 Modello di riferimento del SICS ............................................................................................29
3.2.2 Elementi del SICS ..................................................................................................................30
3.3
Requisiti non funzionali ..................................................................................................... 31
3.3.1 RA: Requisiti architetturali da rispettare ..............................................................................31
3.3.2 RI: Requisiti di interfaccia da rispettare ...............................................................................32
3.3.3 RP: Requisiti di privacy e sicurezza da rispettare .................................................................33
3.4
Fasi suggerite per la realizzazione degli aspetti informatici.............................................. 34
3.4.1 FF: Fasi della fornitura ..........................................................................................................34
3.4.2 AF: Attività delle fasi ............................................................................................................34
2 / 101
3.4.3
3.4.4
3.4.5
3.4.6
3.4.7
3.4.8
3.4.9
F00: Preliminare ...................................................................................................................36
F01: Progettazione ...............................................................................................................37
F02: Implementazione ..........................................................................................................40
F03: Collaudo ed avviamento ...............................................................................................41
F04: Formazione e supporto .................................................................................................43
SLA: Livelli di servizio ............................................................................................................47
RG: Requisiti di governance del progetto da rispettare .......................................................49
4. Requisiti specifici dei sistemi software ........................................................... 50
4.1
C10 Piattaforma informatica di base: la Cartella Clinica Condivisa per i Servizi Socio
Sanitari (CCC-SSS) .............................................................................................................. 50
4.1.1
4.1.2
4.1.3
4.1.4
4.1.5
4.1.6
4.2
C20 AFO: Moduli per le aree/percorsi............................................................................... 66
4.2.1
4.2.2
4.2.3
4.2.4
4.2.5
4.3
C11 CCC–SSS–GMA: Gestione dei mandati di assistenza .....................................................52
C12 CCC–SSS–GNO: Gestione delle notifiche........................................................................53
C13 CCC–SSS–GPS: Gestione condivisa delle etichette di “Problematiche di Salute”...........54
C14 CCC–SSS–GSS: Gestione delle Schede Sintetiche documentali ......................................57
C15 CCC–SSS–REP: Gestione anagrafiche e repository ........................................................61
C16 CCC–SSS–CSS: Gestione della cartella socio sanitaria ...................................................63
C21 AFO–SGA: Gestione dei servizi generali ed amministrativi ...........................................68
C22 AFO–SSA: Gestione dei servizi sanitari ..........................................................................68
C23 AFO–ASE: Gestione dell’accoglienza, dell’accesso e segreteria sociale ........................70
C24 AFO–SSS: Gestione dei servizi socio sanitari .................................................................73
C25 AFO–SAS: Gestione dei servizi ed attività sociali ...........................................................74
C30 TEM: Servizi di Telemedicina presso le sedi di continuità assistenziale .................... 76
4.3.1
4.3.2
4.3.3
4.3.4
C31 TEM–THE: Gestione del servizio di Telehealth ..............................................................76
C32 TEM–CAR: Gestione del servizio di Telecardiologia ......................................................77
C33 TEM–TCA: Gestione del servizio di Telecare ..................................................................78
C34 TEM–REF: Gestione del servizio di Telereferto ..............................................................79
5. Requisiti specifici delle infrastrutture hardware e di collegamento ................ 80
5.1
C40 ELA: Infrastruttura di elaborazione della Casa della Salute ....................................... 80
5.1.1
5.1.2
5.1.3
5.1.4
5.2
Elementi architetturali .........................................................................................................80
Sistemi serventi di elaborazione ...........................................................................................81
Sistema di bilanciamento di carico .......................................................................................82
Sistema di memorizzazione esterno .....................................................................................82
C50 POS: Postazioni degli operatori .................................................................................. 83
5.2.1 Stazioni di lavoro fisse ..........................................................................................................83
5.2.2 Lettori di codici a barre.........................................................................................................84
5.3
C60 NET: Messa in rete dei servizi tra loro e con gli altri servizi/strutture aziendali ....... 85
5.3.1 Elementi architetturali .........................................................................................................85
5.3.2 Sistema di firewall ................................................................................................................86
5.3.3 Sistema di Intrusion Detection System (IDS) ........................................................................86
6. Requisiti specifici dell’integrazione regionale ................................................. 87
3 / 101
6.1
6.2
RT: Requisiti generali di integrazione da rispettare .......................................................... 88
C71 INT-FSE: Integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione
Calabria .............................................................................................................................. 89
6.2.1 Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Calabria ........................................................89
6.2.2 Integrazione con il SICS.........................................................................................................90
6.3
C72 INT-SEC: Integrazione con il SEC-SISR /Sistema della Sanità Elettronica in
Calabria - Sistema Informativo Sanitario Regionale .......................................................... 93
6.3.1 Sistema Informativo Sanitario Regionale e delle Aziende - SEC-SISR ................................... 93
6.3.2 Integrazione con il SICS.........................................................................................................95
6.4
C73 INT-TCA: Integrazione con il sistema regionale di Telecardiologia ............................ 96
6.4.1 Sistema di trasmissione dei tracciati elettrocardiografici per la rete cardiologica
regionale - teleconsulto cardiologico in emergenza sanitaria .............................................96
6.4.2 Integrazione con il SICS.........................................................................................................97
6.5
C74 INT-TRA: Integrazione con il sistema regionale di Teleradiologia (SISTER) ............... 98
6.5.1 Rete della Teleradiologia per la Calabria .............................................................................98
6.5.2 Integrazione con il SICS.......................................................................................................101
4 / 101
Indice delle Tabelle
Tabella 1 - Principi della Casa della Salute secondo il Ministero della Salute [Tur 2007] ................................22
Tabella 2 - Componenti del sistema .................................................................................................................30
Tabella 3 – Requisiti architetturali.................................................................................................................... 31
Tabella 4 – Requisiti di interfaccia .................................................................................................................... 32
Tabella 5 – Requisiti di privacy e sicurezza .......................................................................................................33
Tabella 6 - Fasi operative della fornitura ..........................................................................................................34
Tabella 7 - Attività principali del sistema .........................................................................................................35
Tabella 8 - A01: Preliminare .............................................................................................................................36
Tabella 9 – A11: Progettazione......................................................................................................................... 37
Tabella 10 – A21: Avvio ....................................................................................................................................40
Tabella 11 – A22: Primo supporto ....................................................................................................................41
Tabella 12 – A31: Collaudo ed avviamento ......................................................................................................41
Tabella 13 – A41: Addestramento ....................................................................................................................43
Tabella 14 – A42: Assistenza e supporto ..........................................................................................................44
Tabella 15 - Priorità di guasto...........................................................................................................................48
Tabella 16 - Livelli di servizio ............................................................................................................................48
Tabella 17 – Moduli del componente C10........................................................................................................50
Tabella 18 – Requisiti/sottomoduli del modulo C11 ........................................................................................52
Tabella 19 – Requisiti/sottomoduli del modulo C12 ........................................................................................53
Tabella 20 – Requisiti/sottomoduli del modulo C13 ........................................................................................54
Tabella 21 – Requisiti/sottomoduli del modulo C14 ........................................................................................57
Tabella 22 – Requisiti/sottomoduli del modulo C15 ........................................................................................61
Tabella 23 - Il contenuto dell'infostruttura ......................................................................................................62
Tabella 24 – Moduli del componente C16........................................................................................................64
Tabella 25 – Moduli del componente C10........................................................................................................66
Tabella 26 – Requisiti/sottomoduli del modulo C21 ........................................................................................68
Tabella 27 – Requisiti/sottomoduli del modulo C22 ........................................................................................69
Tabella 28 – Requisiti/sottomoduli del modulo C23 ........................................................................................71
Tabella 29 – Requisiti/sottomoduli del modulo C24 ........................................................................................73
Tabella 30 – Requisiti/sottomoduli del modulo C25 ........................................................................................75
Tabella 31 – Moduli del componente C30........................................................................................................76
5 / 101
Tabella 32 – Requisiti/sottomoduli del modulo C31 ........................................................................................77
Tabella 33 – Requisiti/sottomoduli del modulo C32 ........................................................................................78
Tabella 34 – Requisiti/sottomoduli del modulo C33 ........................................................................................78
Tabella 35 – Requisiti/sottomoduli del modulo C34 ........................................................................................79
Tabella 36 – Elementi architetturali .................................................................................................................81
Tabella 37 – Elementi architetturali .................................................................................................................86
Tabella 38 – Moduli del componente C70........................................................................................................87
Tabella 39 – Requisiti di integrazione regionale...............................................................................................88
Tabella 40 – Requisiti/sottomoduli del modulo C14 ........................................................................................92
Tabella 41 – Requisiti/sottomoduli del modulo C32 ........................................................................................97
Tabella 42 – Requisiti/sottomoduli del modulo C32 ......................................................................................101
Indice delle Figure
Figura 1 - Sistema Informativo della Casa della Salute.....................................................................................29
Figura 2 - Architettura a livelli della Rete regionale di Teleradiologia ...........................................................100
Figura 3 - Livello logico di suddivisione in HUB/SPOKE ..................................................................................101
6 / 101
1.
Executive summary: la necessità di linee guida relative
all’informatizzazione delle Case della Salute
Come è noto, la necessità di coniugare crescenti esigenze di assistenza sanitaria e socio-sanitaria
con risorse sempre più contenute, ha spinto da tempo la Regione Calabria ad una generale
rivisitazione e maggiore attenzione all’efficienza del proprio sistema sanitario, attraverso l'attuale
ottimizzazione e valorizzazione delle risorse disponibili (cfr. Obiettivo Generale G.02
“Riorganizzazione della Rete di assistenza Territoriale”).
Uno dei capisaldi scelti per tale ottimizzazione e valorizzazione è il modello della Casa della Salute
(CdS), che vede la Regione Calabria impegnata in un percorso che la sta portando alla definizione
ed implementazione di un proprio modello contestualizzato e integrato nel più ampio quadro di
riordino dell’offerta sanitaria regionale in atto, percorso iniziato e scandito da una serie di passi,
tra i quali i più rilevanti da segnalare sono
•
POR Calabria FESR 2007/2013 che ha previsto la realizzazione delle Case della Salute sul
territorio regionale,
•
DPGR n. 740 del 04/11/2009 che ha approvato il documento «Le Case della Salute - "Un
modello meta progettale per la riqualificazione della rete ospedaliera regionale“» (revisione 15
settembre 2009),
•
DPGR n. 18 del 22/10/2010 che ha previsto, tra l'altro, la riconversione di alcuni presidi
ospedalieri in Ospedali Distrettuali, successivamente denominati, con DPGR n. 34 del
06/05/2011, Centri di Assistenza Primari Territoriali (C.A.P.T.) (precisando che le attività
proprie delle Case della Salute, previste dalle Linee Guida ministeriali nonché dal POR Calabria
FESR 2007/2013, sono ricomprese nelle funzioni assegnate ai CAPT dal DPGR n. 18/2010),
•
Decreto Dirigenziale n. 1370 dell'08/02/2012 che ha costituito l'Unità di Progetto per la
gestione del PISR (Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza Strategica) “Rete
Regionale delle Case della Salute”, la cui responsabilità è stata affidata al dirigente pro
tempore del Settore n. 4 “Area Controlli” del Dipartimento n. 13 “Tutela della Salute Politiche
Sanitarie”,
fino ad arrivare alla DPGR n. 185 del 4 dicembre 2012 che ha approvato il documento "Linee guida
Regione Calabria – Modello Organizzativo e percorso di attuazione delle Case della Salute" [Cal
2012] e che dispone che il modello organizzativo di ogni singola Casa della Salute dovrà avvenire
in coerenza con il documento sopracitato.
La stessa DPGR n. 185 precisa che le Case della Salute rappresentano un modello organizzativo
tecnologicamente avanzato e pertanto tutti i percorsi che saranno attivati dovranno essere
interamente informatizzati nel complessivo sviluppo del Sistema Informativo Sanitario
Regionale, del Fascicolo Sanitario Elettronico e della Telemedicina.
Infatti, a diversi anni di distanza, è possibile affermare che gli sviluppi dell’ICT e della Telemedicina
moderna sono compatibili con i principi che ispirano la Casa della Salute [Tur 2007] [Cal 2012], e
possono anzi generare un forte miglioramento rispetto all’accessibilità ai servizi, all’unitarietà e
all’integrazione, aggiungendo anche una efficace forma di fruizione a distanza rispetto alla tipica
offerta di servizi in presenza (specialmente per le zone a minore densità abitativa).
7 / 101
Sul fronte particolare della Telemedicina, ci sono diverse iniziative regionali, tra queste il Progetto
di Assistenza Tecnica alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (POAT) Salute che, finalizzato al
“Piano di Riorganizzazione e rafforzamento delle capacità” a cura del Ministero della Salute, ha
previsto per la Regione Calabria una linea specificatamente per l’“Individuazione di modelli
innovativi per la realizzazione dei servizi di Telemedicina”.
In conseguenza, nel seguito verrà data una particolare enfasi ai requisiti che le soluzioni ICT, che si
prevede di acquisire, devono avere per supportare la Gestione Integrata dei malati cronici, al
lavoro di squadra per “fare sistema” con il cittadino, all’orientamento dei pazienti e familiari
all’interno del sistema, ovvero al Patient Empowerment e allo “Sportello Unico di Accesso”,
ovvero il Punto Unitario di Accesso (PUA).
In particolare, partendo dalle citate “Linee guida Regione Calabria - Modello organizzativo e
percorso di attuazione delle Case della Salute” [Cal 2012] prodotte dalla Regione Calabria (con il
contributo di Formez), il presente documento riguarda le Linee Guida per la redazione dei
capitolati tecnici di gara, oppure delle progettazioni di riuso, degli aspetti informatici degli
interventi per la realizzazione delle Case della Salute (così come previsto nel percorso di
attuazione delle stesse [Cal 2012]), ovvero quelli relativi alla necessaria “messa in rete” dei servizi
tra loro e con gli altri servizi/strutture aziendali, al fine di garantire la tracciabilità e la condivisione
dei flussi informativi – e.g. sistema di prenotazioni, telereferto, fascicolo elettronico [Cal 2012].
È utile precisare che le presenti Linee Guida hanno solo titolo di impostazione e di suggerimento
per la redazione della documentazione tecnica della eventuale gara e/o acquisizione tramite riuso
degli aspetti informatici delle CdS della Regione Calabria. Il loro obiettivo è condividere un quadro
d’insieme uniforme e gli elementi propedeutici da seguire per implementare soluzioni
tecnologiche per le CdS coerenti e sinergiche con quanto già realizzato a livello regionale.
A partire dal presente documento, occorrerà quindi contestualizzare e approfondire le
caratteristiche delle singole componenti per le varie realizzazioni della Casa della Salute. Inoltre,
sempre in riferimento all’acquisizione del sistema, si suggerisce di prevedere che gli elementi del
sistema, al termine del contratto, rimanghino di proprietà dell’Amministrazione nella sua interezza
(hardware, componenti applicative, licenze software, apparati, configurazioni, basi dati, loro
contenuto informativo, basi di conoscenza, manualistica, etc.), così come tutta la documentazione
prodotta, in formato cartaceo e/o elettronico, che dovrà essere consegnata all’Amministrazione e
rimarrà di proprietà della stessa.
Queste Linee guida relative al servizio di Telemedicina all’interno delle Case della Salute indicano i
requisiti per la fornitura degli aspetti informatici, ovvero per la realizzazione del Sistema
Informativo della Casa della Salute (SICS), e sono così strutturate:
Il Capitolo “Executive summary” ed i successivi paragrafi 1 e 2 illustrano il tema trattato, lo scopo
ed il campo di applicazione, indicano la bibliografia di riferimento e gli acronimi e le definizioni
utilizzate.
8 / 101
Il Capitolo 2 descrive il contesto di riferimento del presente documento che rappresenta un
ulteriore passo per lo sviluppo congiunto in Regione Calabria di modelli innovativi per le cure
primarie e di soluzioni tecnologiche basate su Telemedicina e ICT in generale, grazie alla rilevanza
dell’innovazione tecnologica già presente nei piani della Regione Calabria, nelle Linee Guida
regionali sulle Cure Domiciliari e nelle già citate Linee Guida regionali sulle Case della Salute.
Il Capitolo 3 indica gli elementi generali da rispettare nella fornitura degli aspetti informatici della
Casa della Salute, in particolare gli obiettivi generali da perseguire (OB1, OB2, OB3 e OB4), gli
elementi minimi della fornitura del SICS da prevedere nel Capitolato Tecnico (modello di
riferimento ed elementi), i requisiti non funzionali da rispettare (RA, RI e RP) e le fasi e le attività
suggerite per la realizzazione (F01, F02, F03 e F04), la governance ed i livelli di servizio del
progetto.
Il Capitolo 4 indica, viceversa, i requisiti specifici per i sistemi software a supporto (componente
C10, C20 e C30), da rispettare nella fornitura degli aspetti informatici della Casa della Salute.
Il Capitolo 5 indica, altresì, i requisiti specifici per le infrastrutture hardware e di collegamento
(componente C40, C50 e C60), da rispettare nella fornitura degli aspetti informatici della Casa della
Salute.
Il Capitolo 6 indica, infine, i requisiti specifici per l’integrazione con il contesto regionale
(componente C70), da rispettare nella fornitura degli aspetti informatici della Casa della Salute.
9 / 101
1.1
Acronimi
ACN ............ Accordo Collettivo Nazionale
ADI ............. Assistenza Domiciliare Integrata
ADP ............ Assistenza Domiciliare Programmata
AFO ............ Aree Funzionali Omogenee
AO .............. Azienda Ospedaliera
AS ............... Azienda Sanitaria
ASE ............. Accoglienza, Accesso e Segretariato
Sociale
IGEA........... integrazione, gestione e assistenza per la
malattia diabetica
InFSE .......... Infrastruttura del Fascicolo Sanitario
Elettronico
IPSE ........... Interoperabilità in Sanità
LiSE ............ Libretto Sanitario Elettronico
MAP........... Medici di Assistenza Primaria (MMG, PLS,
MCA)
MCA .......... Medico della Continuità Assistenziale
ASEC ........... Assistente Sanitario Elettronico del
Cittadino
MdS ........... Ministero della Salute
ASL ............. Azienda Sanitaria Locale
MMG ......... Medico di Medicina Generale
ASP ............. Azienda Sanitaria Provinciale
MRA .......... Monitoraggio della Rete di Assistenza
BPCO .......... Bronco-Pneumopatia Cronico Ostruttiva
PAI ............. Piano Assistenziale Individualizzato
CAD ............ Codice dell’Amministrazione Digitale
PDTA.......... Percorso Diagnostico-TerapeuticoAssistenziale
CAPT ........... Centri di Assistenza Primaria Territoriale
CCM ........... Chronic Care Model
PIRS ........... Progetto Integrato di Sviluppo Regionale
di Valenza Strategica
CDI ............. Cure Domiciliari Integrate (di primo,
secondo e terzo livello)
PERS .......... Personal Emergency Response System
CDP ............ Cure Domiciliari Palliative
CdS ............. Casa della Salute
PHR............ Personal Health Record
PLS ............. Pediatra di Libera Scelta
CPDO .......... Cure Domiciliari Prestazionali Occasionali
POAT ......... Progetto di Assistenza Tecnica alle Regioni
dell’Obiettivo Convergenza
CRC ............. Carta del Rischio Cardiovascolare
POC ........... Point Of Care
CSC ............. Cartella Socio-sanitaria Condivisa
POP............ Profilo Orientato per Problema
CUP ............ Centro Unico di Prenotazioni
PPI ............. Punto di Primo Intervento
DSC ............. Documento di Sintesi Clinica (Patient
Summary) (vedi anche PSS)
PS .............. Punto Salute
DM ............. Disease Management (Gestione Integrata)
PSN ............ Piano Sanitario Nazionale
EBM............ Evidence Based Medicine
PSS............. Profilo Sanitario Sintetico (Patient
Summary) (vedi anche DSC)
ECCM ......... Expanded Chronic Care Model
PUA ........... Punto Unitario di Accesso
EDS ............. Emergency Data Set
RMMG ....... Rete dei Medici di Medicina Generale
epSOS ......... European Patients - Smart Open Services
RUP............ Responsabile Unico del Procedimento
FSE ............. Fascicolo Sanitario Elettronico
SDO ........... Scheda di Dimissione Ospedaliera
GI................ Gestione Integrata (Disease Management)
SER ............ Segnalazione di Evento Rilevante
HL7 ............. Health Level 7
IBIS ............. InforBroker Individuale Sanitario
SIAD ........... Sistema Informativo per il monitoraggio
dell'Assistenza Domiciliare
IBSE ............ Infrastruttura di Base per la Sanità
Elettronica
SICS............ Sistema Informativo per la Casa della
Salute
ICPC ........... classificazione internazionale delle cure
primarie
SISR ........... Sistema Informativo Sanitario Regionale
ICT .............. Information and Communication
Techology (vedi anche TIC)
SMS ........... Short Message Service
SLA ............ Service Level Agreement
SSAD .......... Servizio Socio Assistenziale Domiciliare
10 / 101
SSI .............. Scheda Sanitaria Individuale (ACN art.45;
più nota come Cartella Clinica del MMG)
SSN ............. Servizio Sanitario Nazionale
SSR ............. Servizio Sanitario Regionale
S.Va.M.A. ... Scheda per la Valutazione
Multidimensionale dell'Anziano
TIC .............. Tecnologie dell’Informazione e della
Comunicazione (vedi anche ICT)
URP ............ Ufficio Relazioni col Pubblico
UTAP .......... Unità Territoriali per l’Assistenza Primaria
UVM ........... Unità di Valutazione Multidimensionale
WSD ........... Whole System Demonstrator
11 / 101
1.2
Riferimenti bibliografici
[Cal 2007]
Programma Operativo Regione Calabria FESR 2007 – 2013 CCI N° 2007 IT 161 PO 008 (Novembre 2007)
[Cal 2008]
Regione Calabria - Progetto Rete dei Medici di Medicina Generale / Pediatri di Libera Scelta e il
Fascicolo Sanitario Elettronico
[Cal 2010a]
Regione Calabria “Progetto Operativo di Assistenza Tecnica POAT Salute – Regione Calabria: Progetto
esecutivo” (Dicembre 2010)
[Cal 2010b]
Strategia Regionale per lo Sviluppo della Società dell’informazione 2007-2013 (Febbraio 2010)
[Cal 2011]
Regione Calabria “Linee Guida sul sistema di cure domiciliari e accesso ai servizi territoriali”, DPGR n.12
del 31 gennaio 2011
[Cal 2012]
D.p.g.r. n. 185 del 04.12.2012, Allegato LINEE GUIDA REGIONE CALABRIA “Modello organizzativo e
percorso di attuazione delle Case della Salute”
[Cen 2006]
CEN TC251 “CONTSYS - A system of concepts to support Continuity of care” EN 13940, Bruxelles:
European Standardization Committee, CEN, 2006
[Pal 2007]
Palumbo F., Convegno nazionale “Casa della Salute”, Roma 22 Marzo 2007.
[Tur 2007]
Turco L. Convegno Nazionale “La Casa della salute”. Roma, 22 marzo del 2007
[Ros 2005]
Integrating Care for Chronic Conditions through a lifelong EHR”. Proceedings of the International
conference “Improving Care for Chronic Conditions – the added value of eHealth", Rome, 10-11
October 2005, jointly organised by EHTEL, the National Research Council of Italy - Institute for
Biomedical
Technology
in
co-operation
with
ESQH
and
NIZW.
http://www.ehtel.org/forum/conferences/event-2005-ehealth-added-value
[Ros 2009]
Rossi Mori A, Mercurio G, Mazzeo M, D’Auria S. «Deploying Connected Health among the Actors on
Chronic
Conditions.»
European
Journal
of
ePractice
Nº
8.
December
2009
http://www.epractice.eu/files/European%20Journal%20epractice%20Volume%208_1.pdf
[Ros 2011]
Rossi Mori A, Mercurio G, Verbicaro R. “Enhanced policies on Connected Health are essential to
achieve accountable social and health systems”. European Journal of ePractice, Special issue on ‘Policy
lessons from a decade of eGovernment, eHealth & eInclusion’, 2011
12 / 101
2.
Contesto di riferimento
2.1
Ulteriore passo per lo sviluppo congiunto in Regione Calabria di modelli
innovativi per le cure primarie e di soluzioni tecnologiche basate su
Telemedicina e ICT in generale
Il presente documento rientra tra quelli che più in generale si stanno producendo per l’analisi sui
benefici che potrebbero derivare per la Regione Calabria da uno sviluppo congiunto di modelli
innovativi per le cure primarie e di soluzioni tecnologiche basate su Telemedicina e ICT in generale,
come presupposto imprescindibile per la Regione per la sua roadmap implementativa, di concerto
con le Aziende Sanitarie, delle componenti tecnologiche da attivare contestualmente e
specificatamente all’avanzamento dei cambiamenti organizzativi in atto.
Per tali motivi, i paragrafi successivi del presente capitolo inquadrano e descrivono come
l’innovazione tecnologica a supporto delle cure primarie si innesta nella trasformazione in atto
nella Regione Calabria in merito ai modelli innovativi per la salute, con un’enfasi particolare
sull’assistenza territoriale, sul rapporto con l’ospedale e sull’integrazione socio-sanitaria.
È evidente che elemento essenziale di questo processo evolutivo è una maggiore attenzione
verso la continuità nell’assistenza, che oggi risulta estremamente frammentata, al
coinvolgimento del cittadino/paziente sul proprio piano di cura e sulla propria salute, alla
diffusione di percorsi assistenziali condivisi.
Come descritto di seguito, la Regione Calabria ha già previsto un utilizzo dei fondi strutturali per
sostenere il cambiamento, con un ricorso prioritario all’innovazione tecnologica.
Occorre pertanto produrre linee guida ed individuare un riscontro nel concepire l’assistenza
primaria che sfrutti in pieno le opportunità di supporto offerte dalla tecnologia, intesa sia come
sistemi informativi per l’assistenza e la governance, sia come apparecchiature sempre più
miniaturizzate (come sensori e strumenti di misura a domicilio del paziente o in località
decentrate) che permettono di gestire l’assistenza anche a distanza, in una moderna accezione di
Telemedicina.
13 / 101
2.2
Rilevanza dell’innovazione tecnologica nei piani della Regione Calabria
2.2.1
POR FESR 2007-2013: la visione generale sulla Telemedicina
Nell’ambito del POR FESR Regione Calabria 2007-2013 è stato previsto l’Obiettivo Operativo 1.2.2
“Sostenere la promozione di servizi pubblici moderni e rafforzare i processi di innovazione della
Pubblica Amministrazione basati sulle TIC” [Cal 2007].
Nello specifico, si è previsto esplicitamente di realizzare servizi sanitari potenziati dalla
tecnologia (Telemedicina) per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ottimizzare le risorse
(teleconsulto, assistenza domiciliare, etc.) [Cal 2007, 2011].
Peraltro, la Telemedicina Moderna trova certamente rispondenza anche nel perseguimento delle
strategie europee in altri settori. Per esempio, si consideri l’obiettivo della nuova strategia europea
“Trasporti sostenibili”, assicurato innanzitutto dal potenziamento della mobilità sostenibile nelle
Città e nelle Aree Urbane e dalla realizzazione di Progetti Integrati finalizzati a sostenere la
domanda di mobilità a scala intercomunale. Questa strategia trova riscontro soprattutto
nell’organizzazione di mezzi di trasporto collettivo per gli studenti, nella realizzazione di opere
finalizzate alla prevenzione del rischio di erosione e sismico delle infrastrutture di collegamento
stradale e ferroviario, ma si esplica anche nella realizzazione di servizi di Telemedicina per
l’erogazione di servizi sanitari in territori decentrati [Cal 2007].
Allo scopo, è utile sottolineare che già con il precedente POR 2000-2006 era stata avviata la
realizzazione della rete radio regionale e della dorsale a microonde, con una sala operativa mobile
su container che consentisse di portare una serie di funzionalità (necessarie, ad esempio, per
l’attività di coordinamento direttamente sul luogo di un’emergenza) [Cal 2007].
Nondimeno, con l’azione del POR 2007-2013 della Linea di Intervento 3.2.3.2 “Azioni per potenziare
il sistema regionale per la gestione delle emergenze” sarà completata la rete radio regionale e la
rete a microonde e sarà attivato il sistema di comunicazione TETRA; il sistema può così trovare
anche ampie utilizzazioni nel campo della sanità (comunicazioni, 118 e Telemedicina) e del sistema
di telecomunicazioni della Regione più in generale [Cal 2007].
Sulla base di quanto indicato, nell’ambito del POR 2007-2013 la Regione Calabria ha già quindi
avviato le seguenti attività e interventi, finalizzati alla razionalizzazione organizzativa e tecnologica
al fine di potenziare ed integrare i sistemi delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere
regionali, con il duplice obiettivo di offrire servizi qualitativamente superiori e di ottimizzare
l'impiego delle risorse disponibili [Cal 2010b]:
Rete dei Medici di Medicina Generale (RMMG, [Cal 2008]): progetto per il miglioramento
dell’accessibilità dei servizi e del processo di cura dell’assistito, dell’efficienza nell’erogazione delle
prestazioni, dell’ottimizzazione dei processi burocratico – amministrativi; tra i servizi realizzati:
•
l’infrastruttura del Fascicolo Sanitario Elettronico;
•
l’anagrafe degli assistibili e degli operatori;
•
i sistemi informativi per la gestione della Medicina di Base comprendente il sistema per il
pagamento dei medici convenzionati;
•
il sistema di prescrizione e refertazione utilizzabile per via telematica.
14 / 101
Telemedicina specializzata: progetto che coinvolge l’Azienda Sanitaria di Lamezia Terme, in
qualità di soggetto attuatore e i 9 presidi regionali (U.O.) di Anatomia Patologica, per realizzare il
centro servizi di Telepatologia (teleconsulto, seconda opinione, etc.), rivolto all’utenza
specializzata ed un punto di accesso alle banche dati strutturate relative a casi clinici.
2.2.2
POR Obiettivo 1.2.2: le azioni per la realizzazione dei servizi di Telemedicina
Nell’ambito dell’obiettivo operativo 1.2.2 del POR FESR Regione Calabria 2007-2013, la Linea di
Intervento 1.2.2.5 “Azioni per la Realizzazione / Potenziamento dei Servizi di Telemedicina” ha poi
previsto anche di realizzare servizi di Telemedicina (servizi medici in senso stretto), con
particolare riferimento ai servizi di Teleconsulto, Telediagnosi, assistenza domiciliare e
trasmissione di immagini di interesse [Cal 2007].
Nel settore dell’assistenza domiciliare si prevede di realizzare, prioritariamente, servizi di
Telemonitoraggio per la trasmissione di segnali di interesse sanitario dal domicilio dei pazienti ad
opportuni servizi di ascolto (e.g. centri servizi, reparti ospedalieri), per operare controlli a distanza
periodici o in condizioni di emergenza, e servizi di Tele-dialisi, per l’ausilio al follow-up di pazienti
in dialisi [Cal 2007].
Più in generale, si è previsto di sostenere il ricorso alle tecnologie per la realizzazione di servizi
innovativi finalizzati a favorire l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone a rischio di
emarginazione (diversamente abili, anziani, persone isolate) [Cal 2007], con la finalità di [Cal
2010b]:
•
Favorire l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone a rischio di emarginazione;
•
Operare controlli a distanza periodici o in condizioni di emergenza;
•
Favorire l’assistenza domiciliare.
I beneficiari della linea di intervento in oggetto sono la Regione Calabria, anche attraverso proprie
agenzie in “house” ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente, le Aziende Sanitarie e
le Aziende Ospedaliere [Cal 2007].
L’intervento 1.2.2.5.1 in particolare ha l’obiettivo di utilizzare le tecnologie per realizzare servizi
innovativi finalizzati a favorire l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone a rischio di
emarginazione. A partire dall’esperienza già realizzata sul territorio calabrese con i progetti già
citati (Rete RMMG e Telemedicina Specializzata), ed in sinergia con la realizzazione del Sistema
Informativo Sanitario (SISR), l’intervento mira alla realizzazione dei servizi di Teleconsulto, seconda
opinione, etc., anche grazie all’utilizzo di specifiche banche dati strutturate relative a casi clinici
[Cal 2010b].
2.2.3
PON R&C 2007-2013 Obiettivo operativo I-4.1.1.4: il potenziamento delle
strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013 (PON R&C) per le Regioni
della Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), co-finanziato dal Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale (FESR) dell'Unione Europea e da risorse nazionali (Fondo di Rotazione - FDR),
ricomprende, nell'ambito dell'Asse I "Sostegno ai mutamenti strutturali" (Obiettivo Operativo
4.1.1.4.: "Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche"), lo sviluppo
dell'Azione I denominata "Rafforzamento strutturale".
15 / 101
Il bando su tale azione è stato avviato e concluso nei primi mesi del 2012, ed ha finanziato la
definizione e l'attivazione di interventi di adeguamento e rafforzamento strutturale, riferiti a centri
di elevata qualificazione attivi in ambiti e discipline di particolare rilevanza strategica per lo
sviluppo del sistema produttivo delle aree "Convergenza" e di comprovata eccellenza e capacità di
proiezione nazionale e internazionale, quali i nodi di infrastrutture di ricerca integrate nello Spazio
Europeo della Ricerca.
In Calabria sono stati finanziati una serie di interventi infrastrutturali, tra i quali ad esempio
l’Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro con il progetto BIOMEDPARK@UMG
“Implementazione e potenziamento di una Piattaforma Biotecnologica Integrata per lo sviluppo e
la promozione della ricerca e di servizi innovativi nel campo delle malattie croniche e
neurodegenerative dell’uomo”.
2.2.4
POAT Salute Regione Calabria: la linea verticale sulla Telemedicina
Il Progetto di Assistenza Tecnica alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (POAT) Salute è finalizzato
al “Piano di Riorganizzazione e rafforzamento delle capacità” a cura del Ministero della Salute.
Per la Regione Calabria, a valle di una serie di incontri tecnici (con il Dipartimento Regionale
“Tutela della Salute e Politiche Sanitarie”, con il Settore Società dell’Informazione, con il Settore 2
del Dipartimento Regionale alla Programmazione, con la Stazione Unica Appaltante – SUA, e con il
Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, attraverso il coordinamento
del Settore 1 del Dipartimento alla Programmazione Nazionale e Comunitaria), il POAT Salute ha
previsto la linea LV2 specificatamente per l’“Individuazione di modelli innovativi per la
realizzazione dei servizi di Telemedicina”.
La linea si concretizza tra l’altro nel supporto all’utilizzo delle attrezzature di Telemedicina presso
le sedi di continuità assistenziale [Cal 2010a].
16 / 101
2.3
Linee Guida regionali sulle Cure Domiciliari
Un sistema informativo delle cure primarie deve necessariamente tenere conto delle “Linee Guida
sul Sistema di Cure Domiciliari e l’Accesso ai Servizi Territoriali”, adottate dalla Regione Calabria
con DPGR n.12 del 31 gennaio 2011.
Tali Linee Guida riguardano principalmente la cura e l’assistenza alle persone non autosufficienti e
in condizioni di fragilità e prevedono diverse forme di servizi:
•
Servizio Socio Assistenziale Domiciliare (SSAD);
•
Cure Domiciliari Integrate (CDI) di primo, secondo e terzo livello, secondo un Piano
Assistenziale Individualizzato (PAI) basato su una valutazione condotta dall'Unità di
Valutazione Multidimensionale (UVM) con il supporto della scheda S.Va.M.A.;
•
Cure Domiciliari Palliative (CDP);
•
Assistenza Domiciliare Programmata (ADP);
•
Cure Domiciliari Prestazionali Occasionali (CDPO).
Queste forme di servizi devono rispondere a tre tipologie di requisiti:
•
amministrativo-contabili, per la gestione degli aspetti relativi alla segnalazione del bisogno,
alla valutazione multi-dimensionale, all’inserimento nel programma di erogazione del servizio,
all’effettuazione dei contatti con i diversi professionisti e alla loro rendicontazione;
•
statistici, per gli adempimenti informativi del Sistema Informativo per il monitoraggio
dell'Assistenza Domiciliare (SIAD), sia nazionali (per CDI e CDP), che regionali (per ADP, CDPO
e SSAD);
•
assistenziali, per la collaborazione tra i professionisti e lo scambio di dati e informazioni di
carattere socio-sanitario.
Inoltre tali Linee Guida definiscono l’organizzazione del "Punto Unitario di Accesso" (PUA), inteso
come “un organismo unitario, realizzato dalle Aziende Sanitarie Provinciali (ASP) e dai Comuni, che
esprime, in senso figurato, il luogo di ingresso ai servizi territoriali”.
Infine tali Linee Guida forniscono, negli allegati, gli elenchi dettagliati di:
•
prestazioni sociali previste nel SSAD;
•
prestazioni sanitarie previste nelle CDI di 1° e 2° livello;
•
prestazioni sanitarie previste nelle CDI di 3° livello;
•
prestazioni sanitarie previste nelle CDPO.
Gli allegati prevedono anche due schede per la segnalazione del bisogno, come “proposta di
accesso ai servizi territoriali”, da compilare rispettivamente da parte di un medico (Medico di
Medicina Generale – MMG, Pediatra di Libera Scelta - PLS, specialista ospedaliero, specialista
territoriale, Medico di Continuità Assistenziale - MCA) e da parte del cittadino o familiare.
17 / 101
2.4
Linee Guida regionali sulle Case della Salute
Come già ribadito, nell’ambito del più ampio programma di riordino e integrazione dell’offerta, e
in particolare dell’assistenza sanitaria territoriale, la Regione Calabria ha individuato nella Rete
delle Case della Salute uno dei pilastri del nuovo assetto del sistema sanitario calabrese [Cal
2012].
Considerate le implicazioni strategiche di tale intervento il Ministero della Salute (MdS), attraverso
il POAT Salute, ha affidato a Formez PA il compito di affiancare la Regione nella definizione di un
modello calabrese di Case della Salute, contestualizzato e integrato nel più ampio quadro di
riordino in atto dell’offerta sanitaria [Cal 2012].
Il modello è descritto nel documento “Linee Guida Regione Calabria - Modello organizzativo e
percorso di attuazione delle Case della Salute” [Cal 2012]. La Regione con il POAT Salute ne sta
accompagnando l’applicazione sperimentale in tre Case della Salute rappresentative della realtà
calabrese: Siderno, Chiaravalle e San Marco Argentano.
Per tali motivi, come già indicato, in questo documento vengono esplicitati e sintetizzati i requisiti
sulla Telemedicina, e sull’ICT in generale, implicati nelle Linee Guida [Cal 2012] e nei riferimenti
originali del Ministero della Salute [Tur 2007, Pal 2007].
2.4.1
Obiettivi della Casa della Salute nelle Linee Guida
Gli obiettivi che la Regione si pone con la realizzazione delle Case della Salute sono i seguenti [Cal
2012]:
Potenziamento della medicina territoriale per adeguarla alla mutata realtà sociale, portando
l’assistenza sanitaria primaria vicino al cittadino e fuori dagli ospedali, favorendo la forte
integrazione con la rete dei servizi sociali e garantendo continuità assistenziale.
Definizione dei modelli di Chronic Care dei cittadini con patologie croniche e/o disabilità,
individuati su una base dati condivisa, univoca, integrata e completa, che contenga tutte le
informazioni relative alle prestazioni socio-sanitarie rese nelle diverse strutture al cittadino.
Implementazione degli strumenti necessari per seguire l'evoluzione clinica delle patologie,
evitando duplicazioni degli accertamenti diagnostici, sovrapposizione di indirizzi e coordinando /
controllando tutti i contributi che i vari attori socio-sanitari forniscono al ripristino e al
mantenimento dello stato di salute del cittadino.
Sviluppo dei sistemi di teleassistenza per garantire le infrastrutture di base del sistema, per
sistematizzare la normativa organizzativa e professionale, per sviluppare la conoscenza di base.
Sviluppo dell’integrazione socio-sanitaria e governo del processo di cura nella sua interezza,
sotto il profilo sanitario e sociale.
Offrire al cittadino/paziente un servizio integrato in tutte le componenti del Sistema Sanitario
(medici, ospedali, case di cura, ambulatori, farmacie, laboratori di analisi, ASL).
Organizzazione di programmi di formazione continua per il personale di assistenza e per il
personale medico e di programmi informativi (stili di vita, nutrizione, attività fisiche,
informatizzazione di base, etc.) rivolti alla popolazione, per accrescere il livello di consapevolezza
dell’utenza e migliorare lo scambio con il personale di cura, la comprensione dei percorsi
terapeutici e l’eventuale utilizzo di ausili sanitari e di apparecchiature medicali.
18 / 101
Dalle Linea Guida regionali [Cal 2012] emergono, inoltre, i seguenti elementi chiave per le
infrastrutture:
•
Un sistema di tracciatura e notifica dei contatti socio-sanitari con i cittadini;
•
Strumenti ICT e sistemi informatici che alimentano e consultano il FSE della Regione Calabria,
per garantire “l’integrazione con l’ospedale in tutti i casi necessari (visite specialistiche, esami
diagnostici specifici e/o invasivi, dimissione protetta, etc.)”.
In questo modo s’intende favorire “il coordinamento di tutte le attività relative ai loro problemi di
salute”, ”integrate tra loro e con il resto dell’azienda”, in applicazione del “nuovo modello di
assistenza, al quale dovranno aderire anche quei servizi che non saranno fisicamente collocati al
suo interno ma siano ad essa funzionalmente collegati”, da estendere fino allo “sviluppo
dell’integrazione socio-sanitaria e governo del processo di cura nella sua interezza, sotto il profilo
sanitario e sociale”.
In particolare, queste infrastrutture sono di supporto alle funzioni descritte nel § 2.1 della Linea
Guida [Cal 2012] per l’Area Funzionale Omogenea (AFO) relativa a “Accoglienza, Accesso e
Segretariato Sociale” (ASE), che racchiude tutti i servizi atti a garantire l’uniformità e semplicità di
accesso dell’utente alla rete dei servizi socio-sanitari territoriali, non solo in termini di mera
prenotazione e informazione, ma anche di vera e propria presa in carico del “caso”.
2.4.2
Aree Funzionali Omogenee nelle Linee Guida
Le Linee Guida regionali sulla Casa della Salute [Cal 2012] prevedono una organizzazione interna
articolata in Aree Funzionali Omogenee (AFO).
Gli applicativi ICT dovranno quindi essere in grado di soddisfare sia le esigenze organizzative,
logistiche ed amministrative comuni a tutte le AFO, sia le opportune funzionalità specifiche di
ognuna di esse.
Le Aree previste sono:
AFO SGA: Servizi Generali ed Amministrativi
AFO ASE: Accoglienza, Accesso e Seg. Soc.
1. Coordinamento Sanitario
1. Informazioni
2. Coordinamento professioni sanitarie
2. PUA
3. Attività amministrative di supporto
3. CUP
4. Farmacia
AFO SSA: Servizi Sanitari
AFO SSS: Servizi Socio Sanitari
1. PS mobile 118
1. Consultorio familiare
2. Primo intervento e piccole urgenze (PPI)
2. Recupero e riabilitazione funzionale
(CD+Amb.)
3. Guardia medica
4. Ambulatori MMG e PLS
5. Ambulatori medicina specialistica
6. Ambulatorio infermieristico
3. Centro di Salute Mentale (Ambulatorio)
4. Servizio recupero tossicodipendenze e
alcool
5. Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
19 / 101
7. Prelievi e donazioni
6. Centro diurno per anziani
8. Analisi chimico cliniche (Point of Care)
7. Prevenzione ed educazione sanitaria
9. Diagnostica per immagini
10. Dialisi (CAD)
AFO SAS: Servizi ed Attività Sociali
a) Servizi sociali ed associativi
2.4.3
Continuità dei percorsi assistenziali nella Casa della Salute
In generale, l’idea della “Casa della Salute” è stata proposta nel 2007 dall’allora Ministro della
Salute, rilanciando la collaborazione con le regioni e fornire delle linee guida anche per le
esperienze già avviate spontaneamente in diverse realtà territoriali.
Estraendo i passaggi fondamentali del documento presentato in un Convegno Nazionale per il
lancio della Casa della Salute [Tur 2007], quest’ultima rappresenta una forma organizzativa in
grado di garantire la continuità assistenziale attraverso una presenza medica 7 giorni su 7 e per 24
ore e la continuità diagnostica e gli accertamenti diagnostico-strumentali di base che dovranno
essere effettuati 7 giorni su 7 e per almeno 12 ore al giorno.
Il fine è di realizzare il governo clinico del territorio con la costituzione di una “struttura
polivalente e funzionale in grado di erogare materialmente l’insieme delle cure primarie” [Tur
2007].
In tal modo, la Casa della Salute diventa il “contesto in cui può essere realizzato il lavoro
multidisciplinare ed in team degli operatori e in cui può operare, superando le precedenti
divisioni, l’insieme del personale del distretto” [Tur 2007].
E’ perciò prevista la compresenza del personale tecnico-amministrativo, infermieristico, della
riabilitazione e dell’intervento sociale.
L’obiettivo della struttura è di rielaborare la “rete” dei servizi a livello locale, rendendoli prossimi
al cittadino e integrando i servizi sanitari con quelli sociali. La prossimità fisica degli specialisti con i
Medici di Medicina Generale (MMG) può facilitare la continuità del percorso assistenziale.
L’implementazione di percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali sulle principali patologie,
attraverso linee guida condivise, realizzano inoltre la continuità tra le varie fasi della malattia
(acuta, post-acuta e riabilitativa).
I professionisti sanitari sono incoraggiati a collaborare anche con gli operatori sociali del Comune
per produrre una programmazione adeguata alle varie esigenze dei singoli cittadini, garantendo
continuità e appropriatezza delle cure.
La valutazione della patologia diventa uno strumento interdisciplinare, nasce dal confronto fra
specialisti, non si limita alla malattia, ma parte dall’esigenza di dare risposte ai bisogni di
benessere dei cittadini, valorizzando le potenzialità e suggerendo le modalità e le tecniche
d’intervento più appropriati.
20 / 101
Il Ministero della Salute, sempre nel Convegno del 2007, aveva inoltre esplicitato quali potessero
essere le caratteristiche più importanti di una Casa della Salute, ai fini dell’erogazione alle regioni
del co-finanziamento previsto dalla legge 296/2006 per l’avvio della sperimentazione [Pal 2007].
Nelle Linee Guida ministeriali infatti si prevedeva di:
•
Costituire una struttura polivalente per l’erogazione dell’insieme delle Cure Primarie di un
determinato ambito territoriale (bacino di 5 - 10.000 persone);
•
Garantire la Continuità Assistenziale 7 giorni su 7 e per 24 ore;
•
Garantire l’integrazione dei livelli essenziali delle Prestazioni Socio-Sanitarie secondo i principi
affermati esplicitamente dalla legge 229/99 e dalla legge 328/2000;
•
Garantire la reale integrazione tra le attività di Prevenzione, Cura e Riabilitazione con
particolare riferimento alle persone affette da patologie croniche (ADI, family learning);
•
Favorire il lavoro di squadra tra le varie figure professionali: MMG, PLS, MCA, Specialisti
Ambulatoriali, personale tecnico-amministrativo, infermieristico, della riabilitazione,
dell’intervento sociale e dell’emergenza territoriale;
•
Rendere disponibili le principali banche cliniche e quelle relative alla diagnostica di
laboratorio, di radiologia e di ecografia di base;
•
Sviluppare uno Sportello Unico di Accesso all’insieme delle prestazioni ad integrazione socioassistenziale in contiguità con il CUP (Centro Unico di Prenotazioni per tutte le prestazioni
erogate dal SSN);
•
Costituire un Ambulatorio Infermieristico e Ambulatorio per piccole Urgenze che non
richiedono l’accesso al Pronto Soccorso ospedaliero;
•
Prevedere un servizio di ambulanze per il pronto intervento sul territorio (punto di soccorso
mobile 118).
Come verrà discusso nel resto del presente documento, alcune di queste caratteristiche si
prestano in modo evidente ad essere potenziate tramite soluzioni di Telemedicina e più in
generale basate sull’ICT.
La Casa della Salute è quindi organizzata per aree, per offrire una risposta immediata ed
appropriata ai bisogni sanitari, socio-sanitari e sociali. I servizi riportati possono essere variamente
rappresentati in funzione degli obiettivi e delle esigenze della comunità.
Allo scopo, i principi del Ministero della Salute per la realizzazione della Casa della Salute sono
riportati di seguito.
21 / 101
Tabella 1 - Principi della Casa della Salute secondo il Ministero della Salute [Tur 2007]
Centralità del
cittadino
I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA), la presa
in carico, l’orientamento dei pazienti e familiari all’interno del
sistema rappresentano binari obbligati per lo svolgimento
dell’intera attività
Riconoscibilità
Luogo fisico, visibile nel territorio, in cui si concentrano una serie
di servizi e di attività attualmente dispersi e frammentati
Accessibilità
Deve essere fisicamente accessibile e deve garantire la
disponibilità dei propri servizi ed attività, a cominciare dalle
informazioni e dalle prenotazioni
Unitarietà
Devono essere garantiti servizi ed attività che altrimenti
resterebbero frammentati e dispersi sul territorio
Integrazione
Attraverso servizi in rete, che integrino le attività “tra sanitario e
sanitario e tra sociale e sanitario”
Semplificazione
Concentrando ed integrando i percorsi ed i servizi, privilegiando la
semplificazione burocratica
Appropriatezza
Privilegiando la presa in carico ed i percorsi diagnosticoterapeutico-assistenziali e promuovendo l’appropriatezza delle
cure
Efficacia
Centralità
del
cittadino,
accessibilità,
integrazione,
semplificazione e appropriatezza concorrono alla efficacia
complessiva delle attività svolte
Punto di riferimento della
rete
Opera in rete con tutti i servizi e le strutture presenti sul territorio
Autorevolezza ed affidabilità
Struttura la cui immagina sia in grado di reggere il confronto con
l’ospedale e diventare il secondo pilastro della sanità pubblica
22 / 101
3.
Elementi generali della fornitura
Di seguito gli elementi generali da rispettare nella fornitura degli aspetti informatici della Casa
della Salute.
3.1
Obiettivi generali da inserire nel Capitolato tecnico
3.1.1
OB1: Requisiti informativi per supportare la continuità dell’assistenza (“fare
sistema”)
Lo standard CONTSYS del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sulla continuità dell’assistenza
(EN 13940 “A System of Concepts to Support Continuity of Care” [Cen 2006]) definisce tre concetti
fondamentali per supportare la continuità dell’assistenza, indipendenti dal particolare modello
organizzativo adottato:
Concetto 1: CHI fa parte del Team Funzionale
Il “MANDATO di assistenza”, che riguarda l’assunzione di responsabilità (implicita o esplicita)
di un attore sull’assistenza sociale o sanitaria di un cittadino.
Il mandato può essere permanente o temporaneo, parziale per uno dato compito o
complessivo riguardo all’assistito in generale (e.g. il MMG ha un mandato permanente e
complessivo, mentre un fisioterapista può avere un mandato temporaneo, su un problema
specifico). Si possono includere tra gli attori anche il cittadino stesso e i suoi caregiver, sia per
la gestione continuativa delle attività previste nella terapia assegnata, sia per l’adeguamento
degli stili di vita.
Concetto 2: QUALI ATTIVITÀ vengono effettivamente svolte
e quindi i CONTATTI tra il cittadino e il sistema sanitario e, più in generale, gli eventi rilevanti
per l’assistenza di qualsiasi natura, che è opportuno portare a conoscenza di tutti gli attori o di
alcuni specifici professionisti.
Concetto 3: PERCHÉ un attore svolge una certa attività
Il concetto di “problematica di salute”. Questo concetto è definito come “health issue” nello
standard CONTSYS ed amplia il concetto di PROBLEMA, per includere anche argomenti che
non dovrebbero in realtà essere etichettati come “problemi” in senso stretto: infatti, ci sono
molte ragioni per cui si riceve assistenza sanitaria o sociale, oltre che per giungere ad una
diagnosi o curare problemi sanitari in un paziente.
Ad esempio, possono essere considerate come problematiche di salute le situazioni di rischio o
di disagio legate all’abitazione o all’ambiente, oppure la previsione di un viaggio in zone
malariche.
La registrazione esplicita delle problematiche di salute permette di gestire le viste sui dati e i
documenti del paziente organizzate per episodi di cura.
23 / 101
3.1.2
OB2: Requisiti di comunicazione per supportare le notifiche dei mandati, dei
contatti e dei problemi (“favorire la continuità”)
Un modello organizzativo per la tracciatura e le notifiche dei percorsi del cittadino identifica le
attività svolte in risposta ad un bisogno del cittadino.
Queste attività possono essere supportate da diverse funzioni (e.g. Centro Servizi, programmi di
educazione del paziente, etc.). La scelta di quali funzioni implementare dipenderà delle risorse
specifiche presenti in ogni situazione locale.
I servizi ICT devono supportare una forte sinergia tra gli attori formali (cioè medico di medicina
generale – geriatra, specialisti ambulatoriali e ospedalieri, servizi domiciliari, sia sanitari che
sociali) e informali (cittadino-paziente più attori non professionali: parenti, vicini, badante,
volontari, etc.).
Esistono tre categorie di attori/interfacce che intervengono direttamente nell’erogazione
dell’assistenza:
•
Professionisti Sanitari;
•
Professionisti dell’ambito Sociale;
•
Attori informali nell’ambito della Famiglia.
A questi occorre aggiungere
•
la figura del Facilitatore (e.g. gli operatori dei Centro Servizi), nonché
•
i tecnici dell’istallazione e manutenzione delle apparecchiature domiciliari (anche con una hot
line di intervento, collegata o meno con il Centro Servizi).
Inoltre, nel sistema informativo complessivo intervengono:
•
fornitori di beni e servizi domiciliari;
•
amministrativi della ASL, delle strutture per anziani e della Regione;
•
manager che governano il sistema.
Nell’erogazione dell’assistenza è importante, quindi, sincronizzare gli interventi, secondo un piano
coerente che coinvolga tutti gli attori formali ed informali (ognuno con proprio punto di vista,
ruolo, responsabilità, valutazioni-diagnosi, obiettivi, tipi di attività erogabili, contrattoremunerazione) e con un’ampia condivisione dei dati organizzativi e clinici (strutturati).
Oltre a questi tipi di notifiche, è opportuno gestire anche gli eventuali programmi in cui è iscritto il
paziente (ad esempio programmi di assistenza domiciliare, programmi di riabilitazione, reti
oncologiche).
Allo scopo, gli strumenti ICT a disposizione sono molteplici per il coordinamento organizzativo
delle cure primarie: lo scopo è di presentare tutti gli attori delle cure primarie come un “sistema”
coerente di fronte al cittadino.
Le componenti ICT rispondono alla necessità di una sorveglianza multi-professionale e multi-focale,
in quanto per il singolo professionista è complesso monitorare diverse aree del sistema (utilizzo di
più servizi e/o prestazioni da parte dell'assistito) e tracciare e governare il percorso di un assistito
su un lungo periodo di tempo.
24 / 101
L’ICT deve operare come una rete di “porte” virtuali lungo la mappa dei percorsi assistenziali,
segnalazioni di contatti con il SSR, che cooperano, controllano e verificano le attività e forniscono
informazioni per la ricostruzione del percorso di cura.
In particolare, rilevanti sono:
Comunicazione 1: Profili Orientati al Problema (POP)
con condivisione di dati clinici tra operatori sanitari e con la gestione di indicatori per governare il
sistema
Comunicazione 2: Notifiche
legate al ciclo di vita dei Mandati, Contatti, Problemi
Comunicazione 3: Monitoraggio e il controllo
progettati, utilizzando le attuali tecnologie, per:
1. Implementare un controllo attivo per notificare, in modo selettivo e per quanto riguarda la
rispettiva competenza, al responsabile clinico (case manager) ed ai servizi che hanno in carico
l'assistito, che il paziente ha effettuato un accesso, previsto o meno, ad un servizio sanitario o
socio-assistenziale (in particolare di emergenza e 118);
2. registrare e gestire le non conformità rispetto la piano di assistenza concordato, raccolte
durante lo svolgimento del percorso assistenziale.
3.1.3
OB3: Requisiti di integrazione per supportare l’approccio partecipato (“Team
Funzionale intorno al cittadino”)
Il territorio è caratterizzata da un forte bisogno di integrazione tra gli attori
Occorre evitare di assecondare una situazione che ad esempio porterebbe la Gestione Integrata di
una malattia cronica a chiudersi in un rapporto a due tra MMG e specialista, e cercare di attivare
un percorso virtuoso verso un’impostazione più pervasiva, come quella dell’Extended Chronic Care
Model (ECCM).
È opportuno promuovere una cultura di sistema e di partecipazione, rafforzando il ruolo di
coordinamento attraverso le risorse del distretto o della Casa della Salute e, per quanto
possibile, collegare logicamente le attività erogate sul territorio con quelle dell’ospedale.
Grazie al supporto della Telemedicina e dell’ICT è possibile favorire la comunicazione tra tutti i
professionisti che operano sullo stesso cittadino (e con il cittadino stesso e i suoi caregiver), in
modo da formare un “Team Funzionale” che agisca in modo coordinato rispetto ai bisogni specifici
del cittadino stesso.
Rispetto all’ospedale, il Team Funzionale sul territorio, con una forte dimensione di interventi a
domicilio del paziente, ha meno occasioni di incontri di persona, ed è configurabile in modo
relativamente lasco, in quanto viene a costruirsi (in modo virtuale) con le figure professionali di
volta in volta richieste per soddisfare i bisogni specifici del cittadino.
25 / 101
Peraltro, si noti che nella Gestione Integrata occorre considerare come parte del team anche il
cittadino (con i suoi coadiutori informali), a cui si chiede di svolgere un ruolo proattivo e
consapevole in base ad un preciso ‘patto di cura’ secondo il piano di assistenza concordato.
Le soluzioni dovranno favorire e supportare proprio queste caratteristiche del Team Funzionale sul
territorio:
Integrazione 1: con lo scambio di informazioni strutturate
almeno nella maggior parte delle situazioni predefinibili
Integrazione 2: con la gestione di comunicazioni informali
(commenti, suggerimenti, precauzioni, consigli, accorgimenti, etc.) o pareri sul caso clinico
Integrazione 3: con un quadro stabilito
che eviti di negoziare di volta in volta una collaborazione sistematica tra gli attori.
Ovviamente ogni attore dovrà poter accedere solo ai dati di propria pertinenza (in funzione del
ruolo ricoperto rispetto al singolo assistito e con il suo consenso), in forma anonimizzata /
aggregata o nominativa (se autorizzato, per gli scopi di assistenza). Infine, occorre sottolineare che
tutti i dati del cittadino sono una risorsa informativa fondamentale per gli scopi di cura, affidati per
conto dell’assistito al sistema sanitario, che li riusa in forma anonima anche per scopi di
governance e di ricerca.
Integrazione 4: il sistema informativo deve considerare in modo sinergico le inter-relazioni tra i
diversi ambiti
infatti, come è già avvenuto in altri settori economici, non è più giustificabile considerare in modo
isolato la gestione delle informazioni e dei processi nei diversi ambiti:
•
amministrativo,
•
organizzativo e
•
clinico.
3.1.4 OB4: Requisiti di stratificazione degli assistiti per il supporto alla valutazione
del bisogno (“il corretto ingaggio”)
L’ICT dovrà supportare la gestione di informazioni leggermente diverse per ogni target di pazienti
per la stessa patologia ma in stadi diversi; quindi in generale, in aggiunta alle stratificazioni di tipo
clinico, dal punto di vista gestionale dovranno essere distinti almeno:
•
gli assistiti a rischio o negli stadi iniziali, non sottoposti a terapia farmacologica;
•
gli assistiti in terapia farmacologica con un piano di cura relativamente stabile, in assenza di
malattie o eventi che alterino fortemente il percorso standard di cura;
•
gli assistiti con un piano di cura da adattare frequentemente, perché in uno stadio avanzato
della malattia o con forti interazioni con altre problematiche di salute.
26 / 101
Ovviamente questo principio generale deve essere calato nella realtà clinica di ogni tipo di
patologia e dei relativi percorsi assistenziali di riferimento.
Il sistema informativo predisposto dovrà inoltre prevedere moduli specializzati per particolari
problematiche secondarie (e.g. principali complicanze, interazioni prevedibili tra diverse
patologie).
Infine, in una visione olistica del concetto di salute, mirata ad ottenere la massima efficacia sullo
stato di salute complessivo di ogni cittadino, occorrerà considerare anche tutti i parametri sociali e
culturali che influenzano il comportamento dell’assistito e dei suoi eventuali caregiver, ovvero la
compliance complessiva rispetto al piano di cura prescritto, definendo i criteri per una
stratificazione degli assistiti non meramente clinica, ma con un senso il più possibile operativo.
Stratificazione 1: Per ogni patologia, e per ogni stadio all’interno dei percorsi assistenziali,
occorre individuare le possibili situazioni significative (secondo criteri clinici, organizzativi,
gestionali e informativi)
ad esempio: scambi di dati clinici tra professionisti sanitari di diverse strutture, verifica ed
eventuale aggiornamento del piano di cura, gestione di eventi prevedibili che richiedano decisioni
significative.
Queste situazioni sono state chiamate con il nome di “Punti di Attenzione”.
Per ogni Punto di Attenzione, occorre produrre una documentazione dei dati da catturare e
scambiare nei vari contesti, dei valori ammessi e le relative codifiche, e dei controlli di qualità da
effettuare sui dati stessi, che porti a predisporre le componenti ICT ed una rappresentazione dei
dati strutturata ed in formato elaborabile.
Inoltre sarà opportuno definire i ruoli e le attività tipiche di ogni attore nell’ambito di ogni
situazione.
27 / 101
3.2
Elementi minimi della fornitura del Sistema Informativo della Casa della
Salute (SICS)
L’offerta tecnica e/o la progettazione di riuso per la fornitura deve dettagliare in modo
appropriato gli elementi del sistema (hardware e software) a partire dal modello di riferimento
illustrato in queste Linee Guida e dagli ulteriori dettagli sugli elementi.
Sono quindi indicate e suggerite di seguito le componenti di ICT e Telemedicina più appropriate da
prevedere nella documentazione di riferimento per l’acquisizione della fornitura. Le soluzioni
tecnologiche vengono suddivise in varie categorie in funzione del tipo di requisiti a cui rispondono:
•
sistema a supporto
o moduli di base,
o moduli a supporto delle AFO,
o servizi di Telemedicina
•
infrastrutture hardware e di collegamento
•
moduli per l’integrazione regionale
che permettono di ovviare alla frammentazione degli attori e delle attività intorno a un cittadino,
ovvero di rendere più coeso il Team Funzionale.
La scelta principale progettuale del sistema è legata alla centralità della figura del paziente con le
sue esigenze, spostando l’attenzione dalle soluzioni tecnologiche alla praticabilità di un percorso di
cura informatizzato: soggetti autonomi, ma collaborativi, interagiscono con efficacia superando i
vincoli di spazio e tempo anche su presidi distribuiti sul territorio.
Per questi motivi sono indicati gli attributi della fornitura per ogni modulo suggerito (OBB –
Obbligatorio, OPZ – Opzionale).
E’ utile precisare che gran parte dei moduli a supporto delle AFO sono ritenuti opzionali perché
dipendono dalla reale implementazione dell’AFO nella specifica realizzazione della Casa della
Salute. Inoltre, nelle presenti Linee Guida non sono riportate i requisiti specifici di tali moduli in
quanto rientrano in moduli generali, consolidati e facilmente reperibili sul mercato e/o riuso
(e.g. CUP). Comunque molte funzioni dei moduli a supporto delle AFO sono supportate dai
moduli di base, in particolare da quelli previsti dal modulo C16 “Gestione della cartella socio
sanitaria”, di conseguenza dove lo si riterrà opportuno taluni dei moduli a supporto delle AFO
potranno essere completamente supportati dall’insieme dei moduli di base (C10).
Allo scopo, il modello di riferimento è pensato in modo che il SICS stesso risulti interoperabile,
salvaguardando per quanto possibile gli applicativi legacy già disponibili sul territorio.
Tutte gli elementi del SICS si appoggiano quindi sulle componenti propedeutiche C10, che in alcuni
casi non offrono servizi direttamente agli utenti, ma sono necessarie per il funzionamento degli
altri moduli, in particolari quelli a supporto delle AFO. In tale ottica, rientrano anche le anagrafiche
e l’infrastruttura per gestire il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), già realizzata in Calabria.
28 / 101
3.2.1
Modello di riferimento del SICS
Il modello di riferimento del Sistema Informativo della Casa della Salute (SICS) è descritto nella figura seguente:
Sistema Informativo della Casa della Salute
Telemedicina regionale
(SEDA-Telecardiologia,
SISTER-Teleradiologia)
AFO
SGA
Repository immagini
AFO
SSA
AFO
ASE
AFO
SSS
AFO
SAS
SEC-SISR
Sistema della Sanità Elettronica in Calabria
Sistema Informativo Sanitario Regionale
CCC-SSS
Cartella Clinica Condivisa per i
Servizi Socio Sanitari
Dossier sanitario ASL
Nodo FSE (repository)
Dossier sociale
contatti
problemi
mandati/professionisti
PSS/EDS
POP
SER
…
FSE Calabria
Fascicolo Sanitario Elettronico
Figura 1 - Sistema Informativo della Casa della Salute
29 / 101
3.2.2
Elementi del SICS
Gli elementi minimi del SICS sono riportati nella tabella seguente, con l’indicazione di
obbligatorietà/opzionalità nella fornitura (OBB/OPZ):
Tabella 2 - Componenti del sistema
N°
Componente
Descrizione
Tipo
Fornitura
C10 CCC - SSS
Piattaforma per la Cartella Clinica
Condivisa dei Servizi Socio Sanitari
Sistema a supporto
OBB
C20 AFO
Moduli verticali a supporto delle
AFO
Sistema a supporto
OBB
C30 TME
Servizi di Telemedicina presso le sedi
Sistema a supporto
di continuità assistenziale
OBB
C40 ELA
Infrastruttura di elaborazione della
Casa della Salute
Infrastrutture hardware
e di collegamento
OPZ
C50 POS
Postazioni degli operatori
Infrastrutture hardware
e di collegamento
OPZ
C60 NET
Infrastruttura di rete
Infrastrutture hardware
e di collegamento
OPZ
C70 INT
Integrazione regionale
Moduli per
l’integrazione regionale
OBB
Come sarà approfondito nel seguito, tale strutturazione risponde alle seguenti necessità:
•
il sistema SICS prevede una piattaforma per la Cartella Clinica Condivisa dei Servizi Socio Sanitari
(CCC-SSS) che è la base di tutte le altre componenti del SICS e che garantisce la traccia delle
notifiche di mandati, contatti e problemi, in modo da permettere in modo tempestivo ad ogni
utente autorizzato di essere consapevole, per quanto di propria competenza, del percorso di
assistenza seguito dal cittadino.
•
ogni professionista coinvolto nelle AFO della CdS ha a disposizione una propria cartella clinica per
la gestione elettronica della documentazione clinica locale nello svolgimento del proprio lavoro;
tale cartella può essere prevista nella fornitura, in ogni caso deve innestarsi sulla piattaforma di
base precedentemente descritta.
•
le procedure diagnostico-terapeutiche generano come risultato documentazione firmata
elettronicamente, o almeno una mera notifica della loro esecuzione, in un sistema di tracciatura e
notifica dei contatti socio-sanitari, con l’eventuale generazione di un documento di “Segnalazione
di Evento Rilevante” (SER);
30 / 101
3.3
Requisiti non funzionali
3.3.1
RA: Requisiti architetturali da rispettare
La fornitura deve essere realizzata nel rispetto dei requisiti architetturali di seguito riportati.
Tabella 3 – Requisiti architetturali
N°
Descrizione
Il sistema SICS non deve avere limitazioni tecniche (e.g. sul numero massimo di utenze
attive, sul numero massimo di oggetti da trattare) se non quella determinata dal
dimensionamento dei sistemi di elaborazione e di memorizzazione che ospiteranno il
RA1
sistema applicativo. Occorre quindi prevedere delle prove di stress che dimostrino il
corretto funzionamento del sistema ed il rispetto dei vincoli prestazionali indicati al
crescere del numero di utenti.
RA2
Le versioni dei software di base e d’ambiente (compresi middleware e quant’altro
prerequisito per la completa e corretta operatività del sistema SICS - e.g. browser
internet) devono essere totalmente disponibili e pienamente supportate per la
manutenzione all’atto della contrattualizzazione.
Occorre quindi prevedere la clausola di sostituzione senza oneri aggiuntivi per il
Committente di tali prodotti nel caso, durante il contratto, non soddisfacessero più tali
requisiti, sostituzione con versioni disponibili e pienamente manutenute o, in mancanza,
con altri prodotti funzionalmente equivalenti.
Il sistema SICS deve garantire l’integrità, la coerenza e l’indipendenza complessiva della
base informativa esistente rispetto a eventuali mutazioni dell’organizzazione della Casa
della Salute o dei riferimenti territoriali, del contesto operativo, delle modalità e dei
RA3
protocolli operativi, dei criteri e dei modi di cooperazione tra sistemi. Occorre quindi
prevedere delle funzionalità di configurazione flessibile che assicurino l’integrità dei dati
in caso, ad esempio, di ridefinizione del numero di distretti o dei loro ambiti territoriali.
Il sistema SICS deve garantire la salvaguardia dell’integrità e della coerenza complessiva
della base informativa a seguito dell’esecuzione di una qualsiasi funzionalità. Occorre
RA4
quindi prevedere dei vincoli e delle tecniche che consentano la salvaguardia informativa,
anche in situazioni di eventi avversi sulle componenti tecnologiche ed infrastrutturali.
Il sistema SICS dovrà propendere verso l’adozione di software libero e soluzioni open
source, nonché il rispetto degli standard aperti e del settore della sanità elettronica, in
RA5 particolare quelli citati all'interno della presente Linea Guida (e di altre linee guida
nazionali come il Modello Funzionale FSE-HL7, InFSE, IBIS-IBSE, etc.). Occorre quindi
valute con favore l'utilizzo di tali tecnologie.
Il sistema SICS deve appoggiarsi su una infrastruttura di elaborazione ridondata
preferibilmente attraverso sistemi in cluster di tipo attivo/attivo. Occorre quindi
RA6
prevedere la ridondanza per i sistemi di elaborazione con finalità d’uso almeno di web
server, application server, data base server ed eventualmente di porta di dominio.
31 / 101
3.3.2
RI: Requisiti di interfaccia da rispettare
La fornitura deve essere realizzata nel rispetto dei requisiti di interfaccia di seguito riportati.
Tabella 4 – Requisiti di interfaccia
N°
Descrizione
Il sistema SICS deve prevedere un’interfaccia utente omogenea e totalmente in italiano,
caratterizzata da uniformità ed univocità di lessico su tutta l’infrastruttura applicativa,
nonché deve far uso di un set di caratteri adeguato alla corretta rappresentazione delle
RI1 entità gestite (e.g. nomi di persona o luoghi esteri).
Occorre quindi prevedere tutti i concetti informativi citati nella presente Linea Guida e far
si che i medesimi siano rappresentati in modo uniforme e univoco.
Il sistema SICS deve prevenire e correggere gli eventuali comportamenti operativi errati
da parte degli utenti, guidando altresì questi ultimi nell’esecuzione normale delle attività.
Il sistema dovrà inoltre segnalare errori o situazioni che richiedono attenzione e/o
conferme da parte dell’utente attraverso messaggi che riportano gli interventi che
RI2 l’utente deve attuare per risolvere il problema.
Occorre quindi prevedere liste di valori ed aiuti interrativi a supporto delle diverse classi
di operatori, nonché manualistica consultabile on line, un help contestuale alla specifica
funzionalità da cui viene attivato e messaggi che riportano gli interventi sia per situazioni
bloccanti (e.g. nei processi di validazione di un dato o di un atto) che meno.
Il sistema SICS deve possedere una interfaccia realizzata nel rispetto dei criteri di
accessibilità e fruibilità definiti dalla Legge n. 4 del 9/01/2004 e nel relativo regolamento
di attuazione (DPR 1 marzo 2005, n. 75) e nel rispetto dei requisiti tecnici definiti dal DM
RI3 dell’8/07/2005 “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti
informatici”.
Occorre quindi valutare tale requisito nel Capitolato Tecnico.
Gli attributi delle proprietà (e.g. lunghezza di un campo) rappresentate ed utilizzate dal
sistema SICS devono essere tali da non costituire limitazione alcuna al loro utilizzo
conforme alle esigenze operative, alle norme tecniche o alle Linee Guida di riferimento
RI4 per gli stessi.
Occorre quindi prevedere che tale requisito sia rispettato a tutti i livelli, di interfaccia
utente, di logica applicativa e di dati.
Il sistema SICS deve garantire la non modificabilità degli atti prodotti e, più in generale,
dei dati a conclusione di un’attività e/o di un processo di lavoro al fine di salvaguardare le
RI5 responsabilità assunte dai vari attori.
Occorre quindi prevedere delle funzioni di notifica, di firma e di blocco per tutelare, ad
esempio, le responsabilità medico-legali.
32 / 101
3.3.3
RP: Requisiti di privacy e sicurezza da rispettare
La fornitura deve essere realizzata nel rispetto dei requisiti di privacy e sicurezza di seguito
riportati.
Tabella 5 – Requisiti di privacy e sicurezza
N°
Descrizione
Il sistema SICS deve essere conforme alle disposizioni in tema di tutela dei dati personali e
sensibili emanate con il Codice della Privacy, nonché alle disposizioni del Garante della
Privacy.
Occorre quindi prevedere nel Capitolato Tecnico che:
1. il sistema deve essere consentire al titolare e al responsabile del trattamento di
adempiere le prescrizioni in materia di amministrazione degli impianti di elaborazione
o di loro componenti riportate nel Provvedimento del Garante della Privacy del
27/11/2008 “Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con
strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di
sistema” modificato dal provvedimento del 25/06/2009,
RP1 2.
la visibilità dei dati del sistema deve essere configurata nel rispetto del principio di
necessità, ai sensi dell’Art. 3 del Codice Privacy, al fine di consentire agli incaricati del
trattamento, per classe omogenea di appartenenza, di accedere ai soli dati
indispensabili all’esercizio dei compiti e delle funzioni loro attribuiti,
3.
il sistema deve realizzare la persistenza dei dati implementando una base
informativa che garantisca la separazione tra i dati personali e i dati sensibili,
associandoli attraverso meccanismi di collegamento logico che non consentano di
ricondurre ai dati personali,
4. il sistema deve garantire la tracciabilità di tutte le attività eseguite per il tramite del
sistema, con particolare riferimento agli operatori coinvolti e alla data di
registrazione/modifica dei dati in modo tale che si possa risalire, per ogni attività, a
chi l’ha svolta, quando la svolta e quali dati sono stati modificati.
Il sistema SICS deve essere realizzato e configurato nel rispetto dei principi generali di
tutela della sicurezza delle informazioni.
Occorre quindi prevedere nel Capitolato Tecnico la
RP2
1. riservatezza, solo gli utenti autorizzati devono poter accedere alle informazioni
necessarie,
2. integrità, le informazioni devono essere protette contro alterazioni o danneggiamenti
e deve esserne tutelata l’accuratezza e la completezza,
3. disponibilità, le informazioni devono essere rese disponibili quando occorre e
nell’ambito di un contesto pertinente.
33 / 101
3.4
Fasi suggerite per la realizzazione degli aspetti informatici
3.4.1
FF: Fasi della fornitura
Di seguito gli interventi per la realizzazione degli aspetti informatici delle Case della Salute (così
come previsto nel percorso di attuazione delle stesse [Cal 2012]).
La messa in opera della fornitura deve essere organizzata secondo le seguenti fasi operative:
Tabella 6 - Fasi operative della fornitura
N°
Fase operativa
Attività
F00
Preliminare
Attività preliminari
F01
Progettazione
Attività di contestualizzazione e progettazione (e.g. analisi e
progettazione di dettaglio)
F02
Implementazione
Attività di avvio (e.g. installazione, configurazione dei sistemi in
laboratorio, installazione e attivazione dei sistemi presso il sito
definitivo)
Attività di primo supporto
F03
Collaudo e
Avviamento
F04
Attività di formazione (e.g. training al personale come meglio
Assistenza e supporto specificato nel paragrafo relativo alla formazione)
Attività di assistenza e supporto all’esecuzione
3.4.2
Attività di secondo supporto
AF: Attività delle fasi
Le attività e tutta la documentazione ad esse collegata del sistema oggetto della fornitura sono
descritte di seguito. Si evidenzia che quanto descritto non rappresenta il processo di sviluppo, ma
l’elenco delle tipologie di attività e dei principali deliverable da dettagliare ed implementare nel
ciclo di vita della fornitura.
In ogni caso, deve essere a carico alla Ditta Aggiudicataria assicurare che le attività proposte in
sede di offerta tecnica e realizzate durante tutto il corso della fornitura siano chiaramente
riconducibili alle fasi e attività descritte nella presente Linee Guida.
Di seguito, si descrivono le attività ed elencano i deliverable (il deliverable è un tipo di prodotto work product - generato da un’attività, in genere, un deliverable aggrega diversi prodotti rilasciati
nel processo di sviluppo) che dovranno essere considerati nel Piano di Progetto e nel processo di
sviluppo del sistema SICS. Di seguito, dove si cita Amministrazione si intende l’ente (regionale,
aziendale, specifico per la CdS) che sarà il committente della fornitura, dove si cita Aziende si
intende le AS coinvolte nella realizzazione della CdS, infine dove si cita Ditta Aggiudicataria si
intende il fornitore che si è aggiudicato la gara d’appalto oppure il progetto di riuso.
34 / 101
Tabella 7 - Attività principali del sistema
N°
Attività
Descrizione
Attività preliminari
Attività preliminari alla costruzione del sistema SICS che generano
strumenti utili al suo sviluppo e al governo della fornitura e che
comprendono le realizzazione del:
• Piano di Progetto
• Piano di Qualità e del Service Level Agreement (SLA)
• Portale di Progetto
Attività di
progettazione
Attività finalizzate alla contestualizzazione e disegno del sistema:
• Contestualizzazione
• analisi dei processi e dei requisiti funzionali e tecnici,
• assessment infrastrutturale e applicativa dei sistemi integrati
da quanto fornito,
• pianificazione di dettaglio delle risorse (capacity plan),
• definizione delle procedure e delle principali regole di
sicurezza, privacy e gestione dei rischi.
Attività di avvio
Attività di avvio in riferimento sia agli apparati hardware che
software
• configuration management,
• installazione e configurazione degli apparati e dei componenti
software di base,
• implementazione del piano di Disaster Recovery,
• implementazione e personalizzazione dei componenti del
sistema.
Attività di primo
supporto
Attività di supporto generale alla Amministrazione nella
implementazione:
• predisposizione delle interfacce per l’integrazione dei
componenti esterni ed implementazione delle modalità di
integrazione secondo gli standard indicati,
• eventuale migrazione, bonifica dei dati ed il recupero e
digitalizzazione degli archivi di Regione e Aziende, a fronte di
valutazione di opportunità congiunta Regione – fornitore.
A31
Attività di secondo
supporto
Attività di supporto alla pianificazione ed esecuzione del collaudo
degli apparati hardware e software di base e dei componenti
software rilasciati, compresa la verifica della documentazione
prodotta e dei servizi svolti
A41
Attività di
formazione
Attività di addestramento e di coinvolgimento nei gruppi key user
A42
Attività di
assistenza e
supporto
Attività di assistenza e supporto all’esecuzione ed utilizzo del
sistema
A01
A11
A21
A22
35 / 101
3.4.3
F00: Preliminare
L’attività A01 comprende una serie di attività preliminari alla costruzione del sistema SICS che
generano strumenti utili a guidare il ciclo di vita del sistema e ad orientare i controlli del progetto.
Tabella 8 - A01: Preliminare
N°
Attività
Descrizione
Il deliverable PIANO DI PROGETTO (unitamente al Piano della
Qualità) deve essere monitorato con una frequenza regolare e
rappresenta uno strumento fondamentale per il raggiungimento
degli obiettivi del sistema.
Elaborazione del
Piano di Progetto
Per questa ragione, il Piano va implementato per mezzo di uno
strumento di project management (Project Management System)
adeguato e l’uso di metodologie (come, ad esempio, PMBOK o
PRICE 2). Il Piano di Progetto deve contenere il Piano dei Rilasci ed
il Piano della Documentazione: il primo pianifica i rilasci di tutta la
documentazione e dei componenti prodotti dalla fornitura; il
secondo identifica e classifica i contenuti dei documenti di
progetto.
A01D2
Elaborazione del
Piano della Qualità
A01D3
Elaborazione degli
SLA
E’ richiesto, inoltre, alla Ditta Aggiudicataria la consegna,
nell’ambito del Piano di Progetto, del format relativo alle relazioni
di SAL necessarie per il monitoraggio del contratto da parte
dell’Amministrazione regionale.
Il deliverable PIANO DELLA QUALITÀ deve illustrare concretamente
il processo di sviluppo adottato, comprensivo del suo rapporto con
la metodologia di testing/collaudo prevista (il Piano potrà
conformarsi, ad esempio, allo IEEE Std 730-2002).
La Ditta Aggiudicataria dovrà concordare i livelli di servizio forniti
nel progetto a partire da quelli contenuti in questa Linea Guida,
legandoli a quanto definito nel Piano della Qualità ad allegandoli
allo stesso.
A01D1
Sono intesi come gruppi di lavoro di utenti tipo ed esperti di
dominio dei vari componenti del sistema da realizzare, che
l’Amministrazione si impegna ad individuare con lo scopo di
supportare l’analisi e la progettazione delle specifiche funzionali
dei componenti.
Costituzione dei
A01D4 gruppi di lavoro dei
key user
Anche in fase di rilascio, le specifiche funzionali dovranno essere
validate dai gruppi di lavoro e la documentazione relativa sarà di
input alla Commissione di collaudo nelle attività di competenza; in
caso di mancata validazione delle specifiche funzionali e dei
relativi documenti da parte dei key user ovvero di mancata
istituzione dei Gruppi di Lavoro, l’approvazione resta di
competenza del Responsabile Unico del Procedimento
(RUP)/Direzione lavori.
36 / 101
La Ditta Aggiudicataria ha la responsabilità di facilitare e
supportare il collaudo, segnalando tempestivamente eventuali
problemi al RUP.
La creazione del Portale di Progetto deve permettere in modo
semplice, immediato e bene organizzato la condivisione tra la Ditta
Aggiudicataria ed Amministrazione di tutte le informazioni relative
allo stato di avanzamento del progetto, oltre che di tutta la
documentazione amministrativa e tecnica.
Progettazione e setA01D5 up del Portale di
progetto
Il portale deve integrare e comprendere il Project Management
System, il Configuration Management System ed il Service
Inventory Registry del sistema, nonché contenere il Repository
documentale del sistema.
Esso costituisce un componente del sistema e deve essere
obbligatoriamente aggiornato in tutte le sue parti da parte della
Ditta Aggiudicataria; sarà, infatti, la base documentale per la
Commissione di Collaudo.
Preliminarmente alla costruzione del sistema, la Ditta
Aggiudicataria deve elaborare un documento di specifiche
tecniche e funzionali del Portale (allegato al Piano di Progetto), al
fine di rendere lo strumento immediatamente operativo; è
previsto che il set up del Portale di progetto avvenga al massimo
entro 15 giorni dall’approvazione del documento di specifiche
tecnico-funzionali da parte dell’Amministrazione regionale.
3.4.4
F01: Progettazione
L’attività A11 comprende tutte le attività di analisi dei requisiti funzionali e tecnici del sistema
SICS, di contestualizzazione e disegno architetturale del sistema nel suo complesso e di dettaglio
dei suoi componenti; implica la redazione dei documenti di progettazione che troveranno
attuazione nelle attività di implementazione.
Tutti i documenti prodotti devono essere approvati da parte dell’Amministrazione.
Tabella 9 – A11: Progettazione
N°
Attività
Descrizione
L’attività comprende l’analisi dei processi dell’Amministrazione
della CdS e delle Aziende coinvolte ed il disegno preliminare
dell’architettura del sistema.
A11D1
Analisi e disegno
preliminare
Sulla base di quanto già descritto nelle presenti Linea Guida, della
normativa nazionale e regionale di riferimento e di quanto verrà
fornito e direttamente rilevato in termini di obiettivi strategici e di
fabbisogni presso l’Amministrazione e le Aziende, l’analisi deve
essere orientata alla definizione dei principali processi di business,
37 / 101
delle applicazioni e funzionalità prioritarie del sistema e delle
soluzioni tecnologiche individuate; l’attività prevede la rilevazione
di ulteriori oggetti informativi e la mappatura degli applicativi e
delle base dati presenti presso gli attori del sistema.
Scopo dell’analisi è anche evidenziare le necessità di integrazione
con i sistemi interni in uso o in fase di realizzazione e con quelli
esterni, per i quali si ravvisa l’opportunità di uno scambio
informativo; l’attività supporta la realizzazione della successiva
Business Architecture. L’attività di analisi e disegno preliminare
dell’architettura (deliverable VISION ARCHITETTURALE), se da un
lato conferma l’architettura prevista in offerta, dall’altro la mappa
sui principali processi e requisiti funzionali catturati in fase di
analisi preliminare, segnalando le opportune differenze ed
integrazioni migliorative.
L’assessment
infrastrutturale
(deliverable
ASSESSMENT
INFRASTRUTTURALE) comprende le seguenti attività:
A11D2
•
Assessment dei sistemi HW e SW della Regione e delle Aziende
da sostituire ovvero da integrare dal sistema, verificandone
l’adeguatezza rispetto al sistema stesso;
•
Assessment dell'infrastruttura del sistema di connettività delle
Aziende e dei sistemi da integrare dal sistema; questa attività
ha lo scopo di rilevare eventuali problemi di connessione alla
rete da parte dell’utente finale del sistema; la Ditta
Aggiudicataria, tramite l’assessment, è responsabilizzato a
verificare per tempo che la messa in esercizio della propria
componente di connettività dedicata non sia impedita o resa
inadeguata da problemi di rete;
•
Assessment dell'infrastruttura di sicurezza della Regione e
delle Aziende in ambito sanitario; questa attività deve rilevare
lo stato attuale delle infrastrutture di sicurezza esistenti in
ambito sanitario.
Assessment
infrastrutturale
La progettazione della sicurezza e privacy (allegato all’Assessment
Infrastrutturale) comprende:
A11D3
Progettazione
sicurezza e privacy
•
la progettazione dei requisiti minimi di sicurezza e privacy
necessari alla Regione ed alle Aziende;
•
il supporto alla stesura dei regolamenti sul trattamento dei
dati per tutti i componenti del sistema;
•
il supporto alla redazione degli atti di indirizzo per i Documenti
Programmatici sulla Sicurezza delle Aziende e della Regione;
•
la progettazione e l’elaborazione del Piano dell’infrastruttura
di sicurezza regionale da realizzare nel progetto.
38 / 101
La definizione e disegno del sistema (deliverable DEFINIZIONE DEL
SISTEMA) rappresenta il cuore dell’intero processo di
inquadramento del sistema SICS nel contesto regionale, insieme
all’implementazione. L’attività comprende:
A11D4
•
la definizione dell’architettura del sistema in riferimento
all’architettura di business, all’architettura dei dati,
all’architettura applicativa ed all’architettura tecnologica;
questa attività parte dalla vision, la completa e trasforma in
una specifica architetturale;
•
la definizione del Service Inventory del sistema;
•
l’analisi e definizione di dettaglio dei processi, a partire da
quelli individuati preliminarmente nella vision architetturale e
sulla base di quanto descritto nella presente Linea Guida;
•
disegno di ogni componente tecnico.
Definizione e
disegno
L’attività riguarda ogni sottosistema ed il sistema SICS nel suo
insieme.
Il deliverable CAPACITY PLAN deve produrre la definizione di
dettaglio delle risorse infrastrutturali (HW/SW) che dovranno
essere predisposte e rese operanti presso le server farm
individuate e l’indicazione degli ulteriori apparati distribuiti nel
resto delle sedi regionali; in quest’attività rientra il
dimensionamento dei sistemi middleware, dei sistemi di gestione
dei dati (RDBMS) di tutto il sistema e dei servizi complessivamente
coinvolti.
A11D5 Capacity planning
In considerazione del ruolo che dovrà svolgere, la progettazione
dei sistemi HW del sistema deve tener conto del carico di lavoro
necessario al funzionamento ed essere pienamente adeguata a
garantire i livelli di servizio concordati, sia in termini di prestazioni
che di continuità del servizio; è quindi necessaria la definizione di
una architettura tecnologica HW/SW con adeguati livelli di alta
affidabilità anche con l’utilizzo di architetture basate su tecnologie
di virtualizzazione come, ad esempio, il cloud computing privato di
tipo IaaS (Infrastructure as a Service).
Essenziale per il sistema è la possibilità di espandere, con impatti
minimi le capacità del sistema (e.g. aumento della capacità di
calcolo, della distribuzione dei processi sulle unità di calcolo,
aumento della memoria fisica, incremento dello storage,
adeguamento della rete); il piano dovrà quindi considerare le
previsioni di fabbisogni futuri ed una capacità di espansione
elastica in base al carico di lavoro, alle necessità di
memorizzazione ed alle emergenze; l’attività, nel suo insieme,
deve rendere evidente e garantire che le risorse informative
39 / 101
saranno continuamente disponibili e potranno supportare i
requisiti di business.
A11D6 Gestione dei rischi
L’elaborazione del deliverable PIANO DI GESTIONE DEI RISCHI
consiste nella definizione delle procedure che servono ad
individuare, quantificare, prevenire, controllare gli eventi rischiosi
connessi al progetto e ad adottare le necessarie strategie di
governo del rischio, come meglio specificato nelle Linee Guida
DigitPA per il Governo dei Contratti ICT.
Il Piano di Gestione dei Rischi comprende il Business Continuity
Plan e fa riferimento al Piano di Disaster Recovery per gli eventi
imprevisti di particolare gravità.
3.4.5
F02: Implementazione
L’attività A21 comprende tutte le attività di implementazione in riferimento sia agli apparati
hardware che software. Si distingue in management dell’implementazione, installazione,
personalizzazione e testing.
Tabella 10 – A21: Avvio
N°
Attività
Descrizione
Il Configuration Management ha lo scopo di gestire attività sia
documentali, sia di implementazione che generano la produzione
del software.
A21D1
Configuration
Management
Questa attività si appoggia su di un data base dove sono
memorizzati gli oggetti sottoposti a controllo di configurazione (i
configuration items); la gestione è di tipo formale, cioè nel
processo sono osservate delle procedure definite in precedenza,
tramite opportuni moduli di gestione.
Installazione e
A21D2 configurazione di
apparati HW
Comprende le attività di installazione e configurazione degli
apparati HW.
Installazione e
A21D3 configurazione SW
di base
Comprende le attività di installazione e configurazione del SW di
base (e.g. sistema operativo, macchine virtuali, DBMS, Application
Server, middleware).
Implementazione
Fa riferimento alle attività di realizzazione del deliverable PIANO DI
A21D4 del Piano di Disaster
DISASTER RECOVERY.
Recovery
Predisposizione e
A21D5 configurazione di
componenti SW
Comprende la predisposizione di componenti ad hoc del sistema.
La fase di configurazione dei componenti, di per sé complessa,
deve essere dettagliata in termini di attività e deliverable.
L’attività A22 si conclude con il rilascio del sistema SICS e la dichiarazione di “pronti al collaudo”.
40 / 101
Tabella 11 – A22: Primo supporto
N°
Attività
Predisposizione
A22D1 delle interfacce dei
servizi
Pianificazione ed
esecuzione del
A22D2
testing di stress e di
performance
3.4.6
Descrizione
L’attività predispone le interfacce per l’integrazione dei
componenti tra il sistema e gli altri sistemi presenti in ambito
regionale, aziendale (sistemi locali) e nazionale, ivi incluse,
eventualmente se ritenuto opportuno, le interfacce verso il
sistema SPCoop; in questa attività viene implementato il Service
Inventory.
Il testing viene eseguito in un apposito ambiente di test e deve
garantire la copertura completa dei requisiti funzionali e non
funzionali di performance e di carico.
Il deliverable del PIANO E SPECIFICHE DI TEST vengono eseguiti
dalla Ditta Aggiudicataria, generalmente da un gruppo dedicato
(gruppo test), che invia i report all’Amministrazione.
F03: Collaudo ed avviamento
L’attività A31 comprende le attività di collaudo ed avviamento svolte durante il ciclo di vita del
progetto, inclusa la eventuale migrazione dei dati ed il recupero degli archivi.
Tabella 12 – A31: Collaudo ed avviamento
N°
Attività
Descrizione
Lo scopo è definire le specifiche dei test di collaudo per la
validazione dei requisiti espressi nei documenti di gara e offerta
tecnica e meglio dettagliati nei capitoli elaborati durante la
progettazione (e.g. definizione architetturale del sistema, service
inventory, requisiti di dettaglio e progettazione di dettaglio) e
l’implementazione (e.g. gestione della configurazione e
Configuration Management System) del Sistema.
A31D1
Pianificazione del
collaudo
La pianificazione del collaudo è effettuata a partire dalla
pianificazione dei test precedentemente prodotta nelle attività di
implementazione; essa è realizzata dalla Ditta Aggiudicataria a
supporto della Commissione di collaudo che rimane comunque
libera di effettuare tutte le modifiche ritenute necessarie.
Il deliverable PIANO E SPECIFICA DI COLLAUDO (che avrà ad
oggetto l’insieme delle forniture e dei servizi resi nell’ambito
dell’appalto, tra cui gli apparati HW e SW di base, il software
rilasciato, le integrazioni interne ed esterne al Sistema, le attività
svolte e la documentazione prodotta) comprende tutte le attività e
le verifiche/test atti ad accertare:
•
la corretta realizzazione del sistema SICS in ogni sua parte ed il
rispetto dei tempi previsti;
41 / 101
•
il regolare funzionamento di tutte le forniture e la loro
corrispondenza a quanto richiesto dalle Linee Guida,
dall’Offerta Tecnica, se migliorativa, dagli ulteriori deliverable
prodotti nelle fasi di progettazione e implementazione;
•
la funzionalità ed efficienza dei servizi e delle prestazioni
richieste, in relazione agli obiettivi prefissati e secondo i livelli
di servizio indicati nelle Linee Guida, nell’Offerta Tecnica, se
migliorativa, negli ulteriori deliverable definiti nelle fasi di
progettazione e implementazione;
•
la completezza della documentazione consegnata.
L’esecuzione del collaudo viene effettuata a conclusione della fase
di implementazione e prima della messa in esercizio, anche in
maniera incrementale in rapporto ai rilasci; deve garantire la
copertura completa dei requisiti anche se può essere effettuato in
alcuni casi a campione, su giudizio della Commissione.
Supporto
A31D2 all’esecuzione del
collaudo
Il collaudo (che si intende concluso con il VERBALE DI COLLAUDO
POSITIVO) viene quindi eseguito congiuntamente dalla Ditta
Aggiudicataria e dall’Amministrazione; si articola in due fasi:
•
una prima fase di qualificazione finale, condotta dalla Ditta
Aggiudicataria, al fine di assicurare la corretta predisposizione
del sistema SICS e dell’ambiente di collaudo;
•
A31D3
Aggiornamento del
Piano di Progetto
una seconda fase a cura dell’Amministrazione con il supporto
della Ditta Aggiudicataria.
L’attività si sostanzia nell’aggiornamento del Piano di Progetto
comprensivo dell’allegato di GANTT del Piano di Migrazione
generale di tutto il sistema.
La pianificazione della migrazione (deliverable PIANO DI
MIGRAZIONE) serve a descrivere la transizione degli eventuali dati
presenti e da recuperare dagli ambienti di esercizio preesistenti
verso quelli a regime.
Pianificazione della
migrazione ed
A31D4
esecuzione della
stessa
L’importanza dei servizi erogati agli utenti dell’Amministrazione e
delle Aziende richiede che vengano pianificate nel dettaglio le
strategie, i metodi ed i tempi con i quali si effettuerà la migrazione
dei sistemi e delle basi di dati, ivi incluse le attività di bonifica
necessarie a garantire la qualità del dato ed il pieno e completo
utilizzo del sistema SICS.
Il piano generale va ovviamente dettagliato per ogni migrazione di
sistemi relativa all’Amministrazione e ad ogni singola Azienda
(piano operativo di dettaglio); il piano deve prevedere anche i
report con check-list che verificano la corretta esecuzione del
processo; le attività di migrazione hanno inizio dopo il positivo
collaudo di ciascun sistema e si concludono con il verbale di messa
42 / 101
in esercizio del sistema SICS per ciascuna Azienda; la Ditta
Aggiudicataria è obbligata a concludere la migrazione per tutti i
componenti del sistema SICS di un’Azienda prima di iniziarne
un’altra.
3.4.7
F04: Formazione e supporto
L’addestramento riveste un aspetto fondamentale nella fornitura. L’attività A41 non è quindi una
attività di formazione classica, ma di gestione del cambiamento in determinate organizzazioni
pilota, secondo la seguente struttura tipo.
Tabella 13 – A41: Addestramento
N°
Attività
A41D1 Addestramento
Descrizione
•
Definizione della strategia del programma pilota
•
Analisi dei destinatari e stakeholders degli enti pilota
•
Predisposizione degli
sperimentazione)
•
Definizione delle azioni per realizzare gli obiettivi di progetto
di sperimentazione
•
Definizione delle strategie di incentivazione all’uso
strumenti
(e.g.
diario
della
Di conseguenza, tutte le attività di seguito indicate sono da
intendersi come aiuto e sostegno al cambiamento all’interno
dell’organizzazione pilota, ovvero azioni e interventi da realizzare
affinché l’introduzione del nuovo sistema possa essere
correttamente supportata e “accompagnata”.
Ciò consentirà di coinvolgere tutti gli attori e di comunicare tutte
le informazioni necessarie affinché, sin dal primo momento, il
sistema sia utilizzato al massimo delle sue potenzialità, grazie ad
azioni (con documentazione integrata nel Portale di Progetto) che
includono:
•
affiancamento alla presa in carico finale ed il supporto al
change management,
•
addestramento degli operatori.
L’attività A42 comprende attività e deliverables relativi ai servizi di assistenza e garanzia sugli
apparati HW e SW ed il supporto all’esecuzione ed utilizzo del sistema SICS, nel suo complesso e
nei singoli componenti, al fine di garantirne il corretto funzionamento ed il mantenimento dei
livelli di servizio per l’intera durata della fornitura.
Sono incluse l’organizzazione e la gestione dei servizi di Help Desk operativo di I e II livello nei
confronti sia dei key users che degli utenti finali di ciascun componente applicativo/di servizio
oggetto di fornitura, dal momento della presa in carico della chiamata fino alla risoluzione dei
problemi segnalati.
43 / 101
Tabella 14 – A42: Assistenza e supporto
N°
Attività
Descrizione
Sulla base del Service Level Agreement e del Piano di Qualità deve
essere effettuato il monitoraggio degli SLA in modo continuativo e
per tutta la durata del progetto.
Monitoraggio degli
A42D1
SLA
Il monitoraggio può dar seguito, in modo automatico, ovvero su
indicazione dell’Amministrazione, ad interventi sugli apparati
hardware, sistemistici e/o sul software, se i livelli di servizio
previsti non sono rispettati; ove possibile dovranno essere
utilizzati tools automatici di monitoraggio i cui risultati dovranno
essere accessibili all’Amministrazione tramite il Portale di
Progetto.
Le condizioni di garanzia di seguito descritte ed i servizi di
assistenza per il funzionamento degli apparati sono a totale carico
della Ditta Aggiudicataria, per tutto il periodo di realizzazione e di
conduzione del progetto.
A42D2
Garanzia sugli
apparati HW
Le apparecchiature previste nel progetto, dovranno essere coperte
da garanzia contro vizi di funzionamento, difetti costruttivi ed
errata installazione con intervento di riparazione "on site"; per
tutta la durata del periodo di garanzia, e alle condizioni richieste,
sarà cura della Ditta Aggiudicatario provvedere senza ritardi alla
riparazione del guasto o alla sostituzione dei componenti difettosi;
rimangono a carico della Ditta Aggiudicataria, per tutta la durata
del contratto, anche le spese di ritiro, trasporto e riconsegna delle
apparecchiature in tutti quei casi in cui gli interventi di riparazione
non
dovessero
essere
eseguiti
presso
la
sede
dell'Amministrazione. L'intervento di riparazione deve, altresì,
ripristinare le dovute personalizzazioni e condizioni di normale
funzionamento di ciascuna apparecchiatura.
Nel caso in cui la garanzia sia curata direttamente dalle case
produttrici dei prodotti, sarà sempre onere della Ditta
Aggiudicataria attivare la chiamata di assistenza e seguire il
corretto completamento dell'intervento di riparazione e/o
sostituzione; nel caso in cui le apparecchiature non risultino
riparabili sarà cura della Ditta Aggiudicataria provvedere
celermente alla loro sostituzione con altrettante apparecchiature
equivalenti; la Ditta Aggiudicataria si impegna, altresì, a sostituire
integralmente le apparecchiature nel caso in cui su di esse si
manifestino guasti e malfunzionamenti ripetuti.
La garanzia sugli apparati comprende, inoltre, gli eventuali
interventi necessari sugli impianti e le apparecchiature di rete e di
comunicazione, realizzati e forniti in esecuzione del contratto, che
si dovessero rendere necessari per il regolare funzionamento
44 / 101
dell'intero sistema.
Qualora si accerti che la causa del malfunzionamento di una
apparecchiatura sia da imputare ad apparecchiature o impianti
non dipendenti dalla fornitura, la Ditta Aggiudicataria, tramite
proprio personale specializzato, sarà tenuto a fornire la sola
consulenza, volta all'individuazione della causa.
Solo in caso di danno arrecato alle apparecchiature e agli impianti
causato da comprovata negligenza nell'uso da parte del personale
della Regione (Amministrazione ed Aziende), le riparazioni ed il
ripristino di funzionalità saranno, previa contestazione da parte
della Ditta Aggiudicataria, eseguiti a danno dell'Amministrazione;
la Ditta Aggiudicataria, previo preventivo di spesa sottoposto ad
accettazione, dovrà comunque sempre assicurare gli interventi di
riparazione e ripristino.
Le tipologie di servizi di assistenza sul software sono classificate
dallo standard ISO/IEC 14764 e sono distinte in:
A42D3
Assistenza sul
software
•
Interventi Correttivi: modifiche di un prodotto software
effettuate successivamente alla messa in esercizio per
correggere un problema emerso;
•
Interventi Adeguativi: modifiche di un prodotto software
effettuate successivamente alla messa in esercizio per
mantenere un prodotto utilizzabile in un ambiente mutato
(e.g. variazioni regolamentari);
•
Interventi Preventivi: modifiche di un prodotto software
effettuate successivamente alla messa in esercizio per rilevare
e correggere difetti latenti prima che divengano effettivi.
Alle tipologie di servizi sopra indicate vanno aggiunte tutte le
attività connesse al funzionamento del sistema e volte a garantire
il rispetto degli SLA concordati.
Per quanto riguarda gli interventi correttivi, la Ditta Aggiudicataria
dovrà garantire l’assistenza su richiesta dell’Amministrazione, con
personale qualificato e tempi di intervento definiti dagli SLA; dovrà
garantire per tutto il periodo del contratto l’esecuzione di
interventi di assistenza sul software, per ripristinarne le
caratteristiche di esercizio venute meno a seguito di difetti
manifestatisi dopo il rilascio o per correggere malfunzionamenti
dell’applicativo o comportamenti non rispondenti alle specifiche
funzionali; gli interventi correttivi riguardano sia quanto sviluppato
dalla Ditta Aggiudicataria sia i prodotti di terzi, le estensioni e le
parametrizzazioni, anche se l’intervento sui prodotti di terzi
dipende da un servizio reso dal produttore del software o
hardware.
45 / 101
Per quanto riguarda gli interventi adeguativi e preventivi, il
sistema proposto dovrà essere aggiornato, senza oneri aggiuntivi
per la stazione appaltante, nel rispetto di tutta la normativa
richiamata nei documenti di gara, acquisita in sede di analisi e
delle successive modifiche e integrazioni che dovessero intervenire
durante il termine di vigenza del contratto.
Conseguentemente, per tutto il periodo di validità del contratto, la
Ditta Aggiudicataria dovrà garantire gli interventi adeguativi, per
tener conto di variazioni di tipo normativo, regolamentare (incluse
le variazione legate all’istituzione di nuovi debiti informativi) e
tecnico e quelli di tipo preventivo, qualora si rendessero necessari
per garantire un mantenimento delle caratteristiche del sistema
SICS.
Nell’ambito del progetto particolare attenzione deve essere
dedicata agli aspetti organizzativi e di processo.
Le potenzialità della rete regionale integrata restano inespresse
nel caso in cui si adotti un’impostazione che tende a considerarne
il loro successo come automaticamente discendente dalla
semplice predisposizione ed avvio di nuovi servizi. E’ necessario
prevedere un adeguato programma di change management che ha
l’obiettivo di tenere sotto controllo le implicazioni e ricadute di
carattere organizzativo derivanti dall’introduzione del nuovo
Sistema.
Pianificazione del
A42D4 Change
Management
Oltre ad un tradizionale deliverable PIANO DI ADDESTRAMENTO
degli utenti, il deliverable PIANO DI CHANGE MANAGEMENT deve
prevedere la progettazione degli interventi sull’organizzazione
unitamente a quelli sui sistemi informativi, comprese le azioni di
addestramento e affiancamento degli attori chiave e degli utenti
finali. Tale attività sarà svolta dalla Ditta Aggiudicataria
congiuntamente con la Regione che ne curerà la validazione finale.
In tale ambito devono essere definite e differenziate anche le
attività ed i servizi relativi agli amministratori e agli utilizzatori del
sistema, nel rispetto dei requisiti tecnico-funzionali che verranno
successivamente delineati nel Piano di Change Management. Sono
altresì comprese le attività di addestramento in merito a obiettivi,
principi e procedure per la gestione della continuità operativa
definite nel Piano di gestione rischi, che consentano
all’Amministrazione il rispetto degli adempimenti di cui al Codice
dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Esecuzione del
A42D5 Piano di Change
Management
Le attività di addestramento ed accompagnamento in esecuzione
del Piano includono:
•
il
supporto
consulenziale
congiuntamente
Amministrazione al change management organizzativo;
alla
46 / 101
•
la predisposizione di presentazioni specifiche e di progetto;
•
l’addestramento degli utenti utilizzatori suddivisi per categoria
e coordinati con i piani di rilascio previsti per le varie
funzionalità;
•
l’addestramento degli utenti amministratori;
•
la predisposizione del materiale didattico da utilizzare per
l’attività di addestramento;
•
la predisposizione
addestramento”.
di
un
ambiente
tecnologico
“di
I locali dove allestire l’ambiente tecnologico di addestramento
saranno messi a disposizione dall’Amministrazione e dalle Aziende.
Al termine di tali attività andranno specificati, nell’ambito di
appositi report di esecuzione (da consegnare all’Amministrazione
secondo la tempistica stabilita nel Piano di Change Management) i
contenuti dell’attività realizzata, le schede di valutazione del corso
da parte degli utenti, il riepilogo degli utenti formati con allegati
fogli firma.
3.4.8
SLA: Livelli di servizio
Il servizio di manutenzione ed assistenza del sistema è previsto nel suo complesso e nei singoli
componenti, al fine di garantirne il corretto funzionamento ed il mantenimento dei livelli di
servizio per l’intera durata della fornitura; l’attività comprende, come già indicato, il:
•
il monitoraggio degli SLA,
•
la garanzia sugli apparati,
•
l’assistenza sul software (interventi correttivi, adeguativi, preventivi).
L’assistenza è finalizzata a supportare gli utenti nel corretto utilizzo del sistema SICS.
A tal fine dovranno essere previste anche le seguenti azioni:
•
supporto all’avviamento in esercizio (training on the job): in casi di particolare complessità o
rilevanza potrà essere richiesto il supporto per l’assistenza operativa on-site post-avvio tramite
la presenza di risorse del fornitore presso le sedi delle strutture CdS nonché della Regione
Calabria nella fase iniziale di avvio in esercizio e per il tempo necessario al conseguimento da
parte degli utenti di una sufficiente confidenza all’utilizzo dei sistemi;
•
Help Desk e assistenza operativa agli utenti, per l’uso appropriato delle applicazioni software e
delle funzionalità degli strumenti.
L’attività di assistenza post avvio dovrà essere garantita a partire dall’avvio delle soluzioni
informatiche fino alla conclusione del contratto. Il soggetto proponente dovrà dettagliare le
modalità che prevede di attuare per l’erogazione del supporto all’avviamento e dell’help desk.
47 / 101
Ogni struttura della Amministrazione interessata dalle attività di installazione identificherà un
referente tecnico a cui i tecnici della Ditta Aggiudicataria si potranno rivolgere per analizzare
insieme qualsiasi eventuale problematica.
La Ditta Aggiudicataria dovrà mettere a disposizione un servizio di manutenzione differenziato su
tre livelli, dettagliati nel seguito. Per una corretta interpretazione delle modalità di erogazione dei
servizi, vengono premesse le seguenti definizioni di priorità del guasto:
Tabella 15 - Priorità di guasto
Priorità
Descrizione
Alta
disservizio e/o malfunzionamento che comporta un blocco totale del sistema
SICS che determina il blocco dell’attività
Media
disservizio e/o malfunzionamento che comporta un blocco parziale del
sistema SICS con forte degradazione delle prestazioni
Bassa
disservizio e/o malfunzionamento che comporta un errore di sistema SICS
con conseguente degradazione minore delle prestazioni, e non bloccanti per
le attività
In caso, di rottura o di malfunzionamento dell’hardware e/o del software fornito dovranno essere
garantiti i seguenti livelli di servizio:
Tabella 16 - Livelli di servizio
Elemento
Orario
lavorativo
Accettazione
chiamate
Tempi
intervento on
site
Livello
Orario lavorativo base
• Dalle 08:00 alle 17:00 dal Lunedì al Venerdì
• Dalle 08:00 alle 14:00 il sabato, esclusi i festivi
Orario lavorativo reperibilità
• Copertura al di fuori dell’orario lavorativo di base
• Immediata apertura trouble ticket
• Risoluzione della segnalazione entro 1h dall’apertura del ticket o passaggio del
ticket ad un 2° livello per una ulteriore analisi tecnica specialistica
Per guasti a severità Alta: entro il secondo giorno successivo alla accettazione della
chiamata
Da parte sua, l’Amministrazione e/o le Aziende metteranno a disposizione la possibilità di accesso
in VPN tramite Internet ai PC/Server coinvolti nel progetto.
Data la natura del progetto, il fornitore dovrà garantire un servizio di correzione di eventuali errori
che dovessero emergere nell'uso operativo di tutte le componenti oggetto della fornitura.
Tale attività si esplica nella manutenzione correttiva avente lo scopo di rimuovere eventuali
malfunzionamenti riconducibili ad errori imputabili al fornitore in una delle fasi precedenti il
rilascio in esercizio.
48 / 101
3.4.9
RG: Requisiti di governance del progetto da rispettare
Il progetto per il suo livello di articolazione e per la sua collocazione nell’ambito regionale,
necessita di una community di progetto che veda coinvolti diversi attori. La community è costituita
da team che vedono impegnate, quando è ritenuto opportuno, sia le risorse umane
dell’Amministrazione e delle Aziende (key user) sia quelle della Ditta Aggiudicataria, pur
mantenendo distinti compiti e ruoli.
A questo scopo, la Amministrazione provvederà all’identificazione degli utenti chiave (key user)
per ogni processo prioritario aziendale e dell’Amministrazione e per ciascun componente del
Sistema SICS, che confluiranno in un “Organismo di Concertazione” regionale e che
supporteranno la Ditta Aggiudicataria durante la fase di analisi tecnico/funzionale, disegno,
progettazione e realizzazione del Sistema SICS.
Il coinvolgimento dei key user costituisce un fattore critico di successo della fase di progettazione
esecutiva e definitiva, pertanto l’Amministrazione si impegna a designarli entro 40 giorni lavorativi
dalla stipula del contratto. Il compito dei key user all’interno dei team è quello di supportare,
riguardo ai domini di competenza, l’analisi di processo, l’analisi funzionale e l’analisi del modello
dei dati, che verrà svolta dalla Ditta Aggiudicataria, e di validare le specifiche funzionali e tecniche
che verranno progressivamente rilasciate.
I key user avranno inoltre il compito di partecipare alla realizzazione dei deliverable prodotti dalla
Ditta Aggiudicataria nell’ambito delle macro-attività preliminare, progettazione, implementazione,
collaudo, avviamento e assistenza e supporto, e di validarne i contenuti. Altrettanto importanti
sono gli aspetti che riguardano la scelta di metodologie appropriate di conduzione del progetto e
la disponibilità di strumenti operativi che consentano:
•
il lavoro della community sia mediante incontri e riunioni sia on-line, utilizzando tutti gli
strumenti necessari ed accessibili tramite il Portale di Progetto (accesso alla rete, casella e-mail
personale, groupware);
•
il supporto all’organizzazione logistica delle attività progettuali e la convocazione di riunioni
anche on-line.
La Ditta Aggiudicataria ha il compito di condurre le sessioni di lavoro con i team, di pianificare e
convocare le riunioni, di registrare le presenze dei partecipanti, di procedere alla verbalizzazione di
ciascuna riunione. I key user dovranno poter accedere a sezioni dedicate del Portale di Progetto
per tutta la documentazione di loro competenza. La Amministrazione ha l’onere di mettere a
disposizione le aule di riunione, il sistema di comunicazione (PC, rete telematica, caselle e-mail) e
di garantire la presenza dei key user alle riunioni.
49 / 101
4.
Requisiti specifici dei sistemi software
Di seguito gli elementi e requisiti specifici per i sistemi software a supporto (così come riportati nel
paragrafo § 3.2.2 “Elementi del SICS”, ovvero la componente C10, C20 e C30), da rispettare nella
fornitura degli aspetti informatici della Casa della Salute.
4.1
C10 Piattaforma informatica di base: la Cartella Clinica Condivisa per i
Servizi Socio Sanitari (CCC-SSS)
Oltre a raccogliere i documenti nel Fascicolo Sanitario provenienti dalle diverse fonti, per ottenere
una vera continuità dell’assistenza occorrono dei servizi per aiutare a rendere il modello sul
territorio una entità coerente di fronte al cittadino (con un approccio verso la consapevolezza
reciproca tra gli attori e la sincronizzazione delle loro attività), come la gestione delle notifiche per
il mandato di assistenza, per il contatto tra il cittadino e il sistema sanitario e per la problematica
di salute.
Allo scopo, i moduli previsti per la componente C10 sono di seguito riportati:
Tabella 17 – Moduli del componente C10
N°
Modulo
Descrizione
Requisiti
Fornitura
C11 CCC–SSS-GMA
Gestione dei mandati di assistenza
CCC– SSS–GMA_1
OBB
C12 CCC–SSS-GNO
Gestione delle notifiche degli eventi
rilevanti
CCC– SSS–GNO_1
CCC– SSS–GNO_2
CCC– SSS–GNO_3
OBB
Gestione condivisa e armonizzata delle
problematiche di salute
CCC– SSS–GPS_1
CCC– SSS–GPS_2
CCC– SSS–GPS_3
CCC– SSS–GPS_4
OBB
Gestione delle schede sintetiche
documentali
CCC– SSS–GSS_1
CCC– SSS–GSS_2
CCC– SSS–GSS_3
CCC– SSS–GSS_4
CCC– SSS–GSS_5
CCC– SSS–GSS_6
OBB
C15 CCC–SSS–REP
Gestione anagrafiche e repository
CCC– SSS–REP_1
CCC– SSS–REP_2
CCC– SSS–REP_3
CCC– SSS–REP_4
CCC– SSS–REP_5
CCC– SSS–REP_6
CCC– SSS–REP_7
OBB
C16 CCC–SSS–CSS
Gestione della cartella socio sanitaria
CCC– SSS–CSS_1
CCC– SSS–CSS_2
OBB
C13 CCC–SSS-GPS
C14 CCC–SSS–GSS
50 / 101
CCC– SSS–CSS_3
CCC– SSS–CSS_4
CCC– SSS–CSS_5
51 / 101
4.1.1
C11 CCC–SSS–GMA: Gestione dei mandati di assistenza
Il modulo CCC-SSS-GMA realizza la gestione dei mandati di assistenza, ovvero della composizione
del Team Funzionale, e dei profili degli attori ai fini del sistema, ad esempio per le autorizzazioni
all’accesso ai dati del paziente, oppure per le preferenze sull’invio di notifiche e avvisi, ovvero per
facilitare la consapevolezza reciproca e la comunicazione diretta tra gli attori che agiscono sullo
stesso paziente.
Il più delle volte infatti l’unica informazione gestita sistematicamente in un sistema informativo sui
mandati di assistenza riguarda la scelta (e revoca) del MMG/PLS. Se ad esempio un MMG prescrive
una visita specialistica, non è previsto internamente al sistema sanitario un ritorno sistematico
dell’informazione sul fatto che tale visita sia stata effettuata, né una comunicazione diretta tra
MMG e specialista: è il paziente che tipicamente si fa carico di gestire il processo di trasferimento
dell’informazione tra i due professionisti.
E’ difficile quindi capire come un sistema sanitario possa comportarsi in un modo coerente di fronte
a un cittadino (in particolare un paziente cronico assistito da più operatori sanitari e caregiver
informali), senza considerare la condivisione delle notifiche dei mandati di assistenza che
specifichino il ruolo di ciascun attore e senza un ritorno di informazione verso gli attori interessati
sulle attività svolte.
Un piano di cura (eventualmente descritto esplicitamente in un Piano Assistenziale
Individualizzato, PAI) che coinvolge diversi attori implica la necessità di presentare tutti gli attori
come una squadra coesa, ovvero come un “sistema” coerente di fronte al cittadino.
Allo scopo, il modulo CCC-SSS-GMA, attraverso procedure strutturate di condivisione delle
informazioni, deve gestire le notifiche di “attivazione” di un attore su un cittadino (Mandati di
Assistenza) e presentarle in modo opportuno agli attori autorizzati.
In presenza di un piano di cura esplicito e circostanziato, occorre gestire in modo sistematico le
previsioni sulla motivazione, sugli obiettivi e sulla durata di un mandato (eventualmente anche con
le date presunte di inizio e fine mandato).
In assenza, occorre gestire la notifica di un contatto con un nuovo professionista (modulo CCC-SSSGNC) e l’interazione diretta per riportare se in seguito il mandato rimane ancora attivo oppure è da
considerare concluso.
Tabella 18 – Requisiti/sottomoduli del modulo C11
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
Gestione del mandato di assistenza
delle caratteristiche principali legate al concetto:
C11-1
CCC–SSS–GMA_1
•
l’attore e l’organizzazione di afferenza;
•
il ruolo previsto nel piano di cura, con una
responsabilità parziale o completa sullo stato del
paziente (e quindi le tipologie di documenti e
informazioni a cui è abilitato ad accedere);
OBB
52 / 101
4.1.2
•
l’obiettivo da raggiungere;
•
i compiti da eseguire e la documentazione da
produrre;
•
l’intervallo temporale del mandato, con una scadenza
prefissata o all’avverarsi di determinate condizioni.
C12 CCC–SSS–GNO: Gestione delle notifiche
Il modulo CCC-SSS-GNO realizza la gestione delle notifiche degli eventi rilevanti, filtrate secondo il
ruolo ed il profilo di ogni attore, per supportare il lavoro di squadra tra le varie figure professionali
(MMG, PLS, MCA, Specialisti Ambulatoriali, personale tecnico-amministrativo, infermieristico,
della riabilitazione, dell’intervento sociale e dell’emergenza territoriale, etc.).
È una componente importante per la continuità dell’assistenza in generale, e per la gestione
integrata in particolare.
La registrazione tempestiva dei contatti effettivi del cittadino con operatori che lavorano nei vari
contesti può consentire loro di sincronizzare meglio le proprie attività e quindi di comportarsi
come una squadra.
Un modulo quindi innanzitutto di tracciatura e notifica dei contatti socio-sanitari con i cittadini,
nel rispetto delle norme locali sulla privacy, come primo step delle notifiche di mandati di cura,
quando questi non siano sistematicamente disponibili.
Tabella 19 – Requisiti/sottomoduli del modulo C12
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
Gestione dei contatti tra assistito e sistema sanitario
C12-1
CCC–SSS–GNO_1
la (entrata in pronto soccorso, visita, prestazione
domiciliare, dimissione dall’ospedale, etc.)
OBB
Notifica estesa alle attività (Mandati e Problemi)
che devono essere eseguite o sono state eseguite dagli
operatori informali e da parte del paziente.
C12-2
CCC–SSS–GNO_2
In questo modo ogni attore può essere consapevole, se
necessario, delle attività che gli altri attori stanno
compiendo sullo stesso cittadino; un campo della notifica
relativo alla problematica di salute permetterebbe anche
di capire la motivazione dell’attività e di organizzare
meglio le informazioni (modulo CCC-SSS-GNO).
OBB
Notifica dei documenti
C12-3
CCC–SSS–GNO_3
I documenti elettronici devono essere collegati ad una
notifica del contatto che era all’origine della loro
generazione. Occorre anche collegare, per gli eventi
ritenuti strategicamente più rilevanti da parte dei dirigenti
OBB
53 / 101
aziendali o regionali, schede specifiche in cui vengono
proposti nel dettaglio i dati elementari, codificati, che è
opportuno registrare in corrispondenza all’evento stesso
(modulo CCC-SSS-GSS, le “segnalazioni degli eventi
rilevanti”).
4.1.3
C13 CCC–SSS–GPS: Gestione condivisa delle etichette di “Problematiche di
Salute”
Il modulo CCC-SSS-GPS realizza la gestione e lista delle problematiche condivise dal Team
Funzionale, alimentata e mantenuta da tutti i componenti del Team stesso, anche per organizzare
e interpretare meglio i dati contenuti nel sistema ed effettuare analisi elementari sulla comorbilità.
Il modulo deve impostare in partenza in modo esplicito una lista di tutte le problematiche del
paziente, considerate o meno nelle schede di patologia (e.g. come complicanze o patologie
associate), con le loro variazioni dello stato (ad esempio attivo, inattivo, chiuso, riattivato).
Per le patologie più frequenti e rilevanti occorre prevedere ed utilizzare “etichette di problema”
predefinite, corrispondenti alla stratificazione prevista nei percorsi assistenziali di riferimento, in
particolare quelli elaborati dalla Regione Calabria, che tengano conto anche degli altri aspetti
(secondo criteri clinici, organizzativi, gestionali e informativi).
Il modulo potrebbe anche fornire funzioni più evolute, come tracciare l'evoluzione delle relazioni
tra le problematiche di salute: la creazione di una nuova problematica o di una serie di
problematiche subordinate, il raggruppamento o la suddivisione di problematiche.
Il modulo deve quindi supportare:
Tabella 20 – Requisiti/sottomoduli del modulo C13
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
C13-1
CCC–SSS–GPS_1
Gestione dell’etichetta per definire una problematica
OBB
C13-2
CCC–SSS–GPS_2
Gestione delle problematiche in “Filoni Tematici” (una
vista generalizzata per problemi)
OBB
C13-3
CCC–SSS–GPS_3
Gestione dell’evoluzione clinica delle patologie
OBB
C13-4
CCC–SSS–GPS_4
Gestione
dei
percorsi
assistenziali (PDTA)
diagnostico-terapeutico-
OBB
C13-5
CCC–SSS–GPS_5
Gestione
dei
percorsi
assistenziali (PDTA)
diagnostico-terapeutico-
OBB
Requisito CCC-SSS-GPS_1
54 / 101
Gestione dell’etichetta per definire una problematica
Ogni professionista con responsabilità verso un paziente all'interno di un processo di cura può
definire a suo modo (cioè secondo il proprio punto di vista) una problematica di salute. Tuttavia
l'osservazione dipende dall'osservatore: mentre una data condizione clinica o un evento relativi ad
un particolare paziente sono fondamentalmente unici, ciascun attore ha la propria percezione della
condizione clinica presentata da un soggetto in cura, che dipende da: formazione, know-how,
esperienza, competenze, ruolo, informazioni cliniche a lui disponibili.
Ma soprattutto occorre notare che l’etichetta sulla problematica di salute ha un preciso carattere
predittivo, in quanto rievoca al professionista l’insieme delle attività diagnostiche e terapeutiche
che possono essere eseguite sotto la sua supervisione, in base ad una stratificazione d'insieme del
paziente.
Nella sua prospettiva, ogni osservatore può individuare una condizione clinica o sociale come una
problematica di salute definita, che poi può variare nel tempo (ad esempio per l'evoluzione delle
condizioni del paziente o per la disponibilità di maggiori informazioni) e quindi richiederà un
concetto diverso.
L’etichetta utilizzata per contrassegnare la stessa problematica di salute può variare da un
professionista sanitario ad un altro. Se le etichette non vengono definite a priori, ogni attore avrà
una propria visione sulle problematiche di salute del paziente, generando etichette particolari
secondo tale visione. In generale, le etichette per le problematiche di salute particolareggiate (se
codificate) dovrebbero quindi provenire da un sottoinsieme completo e coerente di una
nomenclatura di riferimento delle problematiche di salute per l'uso clinico, da costruire in funzione
dei percorsi di cura e delle stratificazioni adottate. Le etichette consentite sulle problematiche di
salute in un dato contesto possono essere predefinite, per promuovere un uso coerente tra tutti gli
attori, ad esempio all’interno un piano di assistenza esplicito e condiviso secondo un Percorso
Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) di riferimento, consentendo una corretta
organizzazione dei documenti relativi alle diverse problematiche di salute.
Requisito CCC-SSS-GPS_2
Gestione delle problematiche in “Filoni Tematici” (una vista generalizzata per problemi)
Ogni documento elettronico ed ogni dato deve poter essere marcato da ogni attore con una o più
etichette, apposte eventualmente anche in momenti diversi. Ogni volta che si manifesta la
necessità di conciliare tra loro le etichette delle problematiche di salute in un ambiente che
coinvolge più autori (come in un Fascicolo Sanitario o nel caso di un Registro), sarebbe opportuno
organizzare tra loro le etichette con una serie di collegamenti specifici.
Questi collegamenti produrrebbero dei filoni tematici tra le problematiche di salute (“health
thread” nello standard CONTSYS [Cen 2006]), cioè una generalizzazione della vista per problemi.
Il loro uso può consistere ad esempio nel tracciare tutte le attività sanitarie fornite ad un soggetto
di cura, con riguardo ad una data condizione, in una prospettiva unitaria di un gruppo di attori
(come il Team Funzionale). Il filone tematico può cioè essere una chiave di lettura condivisa per
aggregare e interpretare la documentazione clinica.
55 / 101
La costruzione dei filoni tematici può avvenire in diversi modi:
• il modo ottimale nel caso delle malattie croniche, e quindi del sistema informativo, è di definire
a priori e codificare univocamente la maggior parte delle etichette da usare nelle varie
situazioni (come per esempio nei Punti di Attenzione), con i loro possibili legami, la loro
evoluzione e il modo di raggrupparle in filoni tematici;
• nello svolgere i propri compiti assistenziali, in assenza di direttive condivise, ogni attore
potrebbe ritenere opportuno di costruire i propri filoni tematici a partire dalle etichette
generate indipendentemente in una serie di ambiti locali specifici presenti nell’ambiente di
cura condiviso (se rese disponibili agli altri attori, tali etichette permetterebbero di ricostruire il
modo di vedere di quell’attore);
• le etichette provenienti dalle diverse fonti, relative a situazioni non prevedibili, potrebbero
essere aggregate a posteriori con un'attività professionale specifica, per produrre una visione
coerente e condivisa di una situazione passata e per ricostruire i filoni logici nella loro
completezza; nel caso della gestione integrata, potrebbe essere un compito affidato al MMG,
ad un care manager, oppure allo Sportello della continuità.
Un sistema adeguato per codificare il nome complessivo di un filone tematico è la classificazione
internazionale delle cure primarie (ICPC), che fornisce un numero limitato ma significativo di
etichette generiche ed è di semplice utilizzo.
Alcune particolari etichette predefinite, di livello generale, riguarderanno la stratificazione dei
pazienti per problematiche di lunga durata, in particolare per definire le classi diagnostiche o
terapeutiche associate alla gestione integrata delle principali malattie croniche. Queste etichette
dovranno essere di norma collegate almeno a due tipi di documenti che caratterizzano il problema
in oggetto, adeguatamente strutturati secondo un formato predisposto con dati elementari
predefiniti ed elaborabili:
•
Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), concordato con l’assistito o i suoi caregiver, in cui
viene specificato l’elenco delle attività da eseguire da parte di tutti gli attori (paziente incluso),
con la relativa tempistica;
•
Profilo Orientato al Problema (POP), una sintesi dello stato dell’assistito mirata allo specifico
problema, mantenuta aggiornata dal Medico di Riferimento (Care Manager).
Requisito CCC-SSS-GPS_3
Gestione dell’evoluzione clinica delle patologie
Gestione dello stato e degli interventi che possono essere associati ad un particolare problema, in
modo da evitare duplicazioni degli accertamenti diagnostici, sovrapposizione di indirizzi ed in
modo da coordinare / controllare tutti i contributi che i vari attori socio-sanitari forniscono al
ripristino e al mantenimento dello stato di salute del cittadino (vista orientata per problemi –
POP).
Requisito CCC-SSS-GPS_4
56 / 101
Gestione dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA)
Implementazione dei PDTA sulle principali patologie, attraverso linee guida condivise, PDTA che
realizzano inoltre la continuità tra le varie fasi della malattia (acuta, post-acuta e riabilitativa).
4.1.4
C14 CCC–SSS–GSS: Gestione delle Schede Sintetiche documentali
Il modulo CCC-SSS-GSS realizza la gestione di specifici documenti elettronici, schede sintetiche, a
supporto dell’inquadramento, della continuità di cura e della gestione integrata del cittadino.
I documenti devono essere rappresentato in formato elettronico strutturato secondo lo standard
HL7-CDA, codificando possibilmente i nomi dei dati e i valori ammessi tramite codifiche
internazionali. La codifica dei dati permette il calcolo di indicatori concordati e il confronto e
l’aggregazione tra dati provenienti tra diverse fonti e relativi a diversi pazienti o diversi autori.
In generale, sono possibili diversi tipi di documenti di sintesi relativi al paziente, tra i quali ci sono i
dati di emergenza, la relazione clinica per il passaggio di responsabilità, la sintesi clinica dello stato
generale del paziente e del piano assistenziale in corso.
Il modulo deve quindi supportare:
Tabella 21 – Requisiti/sottomoduli del modulo C14
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
C14-1
CCC–SSS–GSS_1
Copertina specifica per la navigazione nel FSE e la Scheda
Sanitaria Individuale (SSI, Patient Summary)
OBB
C14-2
CCC–SSS–GSS_2
Carta del Rischio Cardiovascolare (CRC) e l’Emergency
Data Set (EDS)
OBB
C14-3
CCC–SSS–GSS_3
Piano Assistenziale Individualizzato (PAI)
OBB
C14-4
CCC–SSS–GSS_4
Profilo Orientato per Problema (POP)
OBB
C14-5
CCC–SSS–GSS_5
Bilancio di salute
OBB
C14-6
CCC–SSS–GSS_6
Segnalazione di Evento Rilevante (SER)
OBB
Requisito CCC-SSS-GSS_1
Copertina specifica per la navigazione nel FSE e la Scheda Sanitaria Individuale (SSI, Patient
Summary)
Per i cittadini presi in carico dalla Casa della Salute occorre gestire due documenti elettronici:
•
una “copertina”, specifica per l’assistito della Casa della Salute che permetta di orientare
l’operatore nella consultazione della documentazione contenuta nel FSE calabrese
•
un estratto della cartella clinica del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera
Scelta, compilato secondo criteri uniformi a livello regionale.
57 / 101
La copertina dovrebbe essere lo strumento di ingresso agli operatori della Casa della Salute al
fascicolo della Regione Calabria, che riporta i dati principali (dati anagrafici, problemi attivi,
allergie e intolleranze, prescrizioni in corso, anamnesi, risultati significativi di test diagnostici, etc.),
idealmente con puntatori ai documenti elettronici originali presenti nel FSE. Nel caso che i diversi
professionisti siano in grado di costruire e memorizzare nel fascicolo le proprie viste per
organizzare un sottoinsieme di oggetti informativi, la copertina potrebbe riportare i riferimenti a
tali viste (autore, titolo, commento, data, etc.).
L’estratto della cartella clinica (SSI) del MMG/PLS è un tipo di Patient Summary che può risultare
uno strumento cruciale per gli altri operatori, per inquadrare il paziente e per aggiornarli
tempestivamente e rapidamente sul quadro clinico del paziente e sul percorso assistenziale in atto.
La SSI è elaborata dai software legacy MMG/PLS, ovvero, in mancanza di tale alimentazione, deve
essere possibile prevedere un aggiornamento tramite funzionalità della CCC-SSS.
Requisito CCC-SSS-GSS_2
Carta del Rischio Cardiovascolare (CRC) e l’Emergency Data Set (EDS)
Per l’inquadramento di un paziente in occasione di un contatto (sia programmato che meno, come
ad esempio nell’emergenza) è opportuno disporre in rete (in modalità sicura e confidenziale), e
quindi all’interno del FSE, di un profilo sintetico del cittadino, un resoconto che possa anticipare
l’accesso alla documentazione completa nella fase di collegamento remoto, oppure possa
indirizzare l’utente nella ricerca delle informazioni pertinenti.
E’ la problematica delle diverse forme di profilo sanitario del cittadino all’interno del contesto più
ampio della documentazione clinica e del ruolo del FSE nell’erogazione dell’assistenza, sia per
attività isolate tra loro che per la gestione dei programmi di cura condivisi.
Un primo esempio di profilo è quello orientato per patologia, che inquadra il problema e meglio
definisce la richiesta di teleconsulto. Altro esempio è legato al monitoraggio delle malattie croniche
(con dati, per esempio per il diabete mellito, come il body mass index, la circonferenza addominale,
il valore di emoglobina glicata ed il tipo di terapia in corso). Un altro esempio calzante emerge
dalle indicazioni contenute nel Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 per ciò che riguarda
le “Linee operative per la pianificazione regionale - prevenzione del rischio cardiovascolare”, in
particolare per ciò che riguarda la diffusione della cosiddetta Carta del Rischio Cardiovascolare
(CRC).
Recenti accordi nazionali e regionali, hanno individuato nella CRC uno strumento valido per la
definizione del rischio cardiovascolare, in quanto consente di offrire alle persone la conoscenza
delle probabilità di andare incontro, nei successivi dieci anni, a un accidente cardiovascolare in
base alla presenza di fattori di rischio. La consapevolezza acquisita del possibile aumentato rischio
fornisce al medico occasioni favorevoli per consigliare modifiche dei comportamenti a rischio. La
CRC è uno strumento raccomandato dal Ministero della Salute.
Nel caso di un contatto non predisposto, ad esempio incidenti o insorgenza improvvisa di una
necessità sanitaria da causa non traumatica (scenari tipici dove l’integrazione può offrire il
massimo dell’efficacia), casi in cui il paziente non sia in grado di presentare esaustivamente la
propria storia (problemi, allergie e farmaci correnti, etc.), ed in cui la disponibilità di un eccesso di
58 / 101
informazioni disperse può essere considerata negativa, è preferibile disporre di una sintesi dei dati
clinici veramente essenziali, un documento elettronico denominato Emergency Data Set (EDS).
L’EDS è uno dei documenti più utilizzati nelle implementazioni regionali attuali di FSE, incentivato
dalle regioni verso i Medici di Medicina Generale (MMG) che sono tenuti a redigere tale scheda con
i dati ritenuti essenziali e che dovrebbe permettere ad un operatore sanitario di inquadrare
tempestivamente un paziente a lui sconosciuto, durante il suo primo contatto. Peraltro, l’EDS è uno
degli strumenti ritenuti fondamentali dalla Comunità Europea che ha puntato molto sul progetto
europeo IPSE/epSOS “Sperimentazione di un Sistema per l’interoperabilità europea e nazionale
delle soluzioni di Fascicolo Sanitario Elettronico: componenti Patient Summary e ePrescription” per
divulgare la buona pratica di costruire, conservare e consultare l’EDS.
Requisito CCC-SSS-GSS_3
Piano Assistenziale Individualizzato (PAI)
Un elemento essenziale per la gestione della continuità dell’assistenza e il coordinamento tra gli
attori e la presenza di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
In senso stretto, il PAI è il piano corrispondente ad un servizio di cure domiciliari, in cui l’assistito è
stato inserito dopo la Valutazione Multidimensionale. In senso più generalizzato, le stesse funzioni
vengono svolte da qualsiasi percorso di assistenza che sia stato descritto in modo dettagliato (per
esempio, per un Patto di Cura nella Gestione Integrata).
Se le attività sono codificate in un documento in formato elettronico elaborabile, ed associate agli
attori che le dovrebbero eseguire (una struttura o un preciso professionista, oppure il paziente e i
suoi caregiver), allora è concepibile attivare delle soluzioni tecnologiche per assistere il processo
previsto, sia per ricordare e/o sollecitare le attività, sia per predisporre la corrispondente
rendicontazione delle attività e la notifica ai vari attori coinvolti, secondo profili di distribuzione
predefiniti. Nel caso dei servizi di cure domiciliari e delle fasi più significative delle malattie
croniche maggiormente rilevanti, possono essere concordati dei formati standard per i PAI, che
rendano agevole la compilazione e l’elaborazione.
Requisito CCC-SSS-GSS_4
Profilo Orientato per Problema (POP)
Il Profilo Orientato per Problema (POP) è un documento di sintesi, prodotto con un atto clinico dal
medico di riferimento di un paziente (a seconda dei casi: il MMG, il PLS o lo specialista territoriale),
per descrivere le sue condizioni secondo un insieme di dati predefiniti (dataset clinico), in funzione
del problema considerato:
• PROFILO: è una “fotografia” dello stato ragionevolmente stabile del paziente in un dato
periodo;
• ORIENTATO: non è il Patient Summary generico per eventi non previsti, ma uno strumento di
collaborazione continuativa tra professionisti;
• PROBLEMA: riguarda le informazioni rilevanti per collaborare su una precisa problematica di
59 / 101
salute.
E’ quindi un documento in cui un medico tiene aggiornati i dati stabili relativi ad una problematica
di salute di un proprio paziente, rilevanti per la continuità dell’assistenza. Schede orientate a
singole problematiche di salute, concordate a livello aziendale o regionale, che prevedano di
rappresentare dati elementari in formati strutturati e codificati (e quindi elaborabili), tipicamente
in corrispondenza alle fasi più significative dei percorsi di cure domiciliari o delle malattie croniche
maggiormente rilevanti.
Il profilo è incrementale e aggiornabile, nel senso che il medico (specificatamente il MMG, il PLS o
lo specialista territoriale) può aggiungere o modificare le informazioni ogni volta che ritiene lo
opportuno, e verrà mantenuta la traccia dell’autore delle modifiche effettuate. E’ a discrezione del
professionista se e quando aggiornare il profilo, cioè decidere se le nuove informazioni in suo
possesso siano rilevanti e utili per gli altri attori e giustificano una nuova versione.
Modelli particolari di profilo, oltre a quelli predisposti per i servizi di cure domiciliari e per le fasi
più significative delle malattie croniche maggiormente rilevanti, possono essere concordati per
rappresentare le Schede di Rischio a supporto dello sviluppo di programmi di prevenzione.
Requisito CCC-SSS-GSS_5
Bilancio di salute
La funzionalità deve consentire, anche e soprattutto all’assistito, di compilare durante una visita
oppure autonomamente a casa (attraverso anche il supporto dei familiari o di un assistente
domiciliare), un bilancio di salute in formato elettronico, in modo che il proprio Team Funzionale
sia in grado di seguire lo stato di salute e ricevere eventualmente degli alert su dati anomali.
L’argomento può riguardato ad esempio aspetti di prevenzione, sulla regolarità della crescita, sullo
stato di salute o sullo sviluppo di determinate condizioni croniche/di rischio. La soluzione
tecnologica deve consentire di gestire le scadenze importanti per il cittadino e per le visite
dell’equipe territoriale. I dati possono essere acquisiti tramite la compilazione di un questionario
guidato online, oppure un programma ad hoc, un test, un SMS o un messaggio e-mail, a seconda
della modalità preferita dall’assistito e in base al suo livello di informatizzazione.
Nel caso della prima infanzia i dati saranno raccolti dai genitori, mentre in seguito è possibile
anche sottomettere direttamente al bambino dei test che possono produrre una valutazione, ad
esempio tramite il gioco.
Questa funzionalità, associata alle normali visite periodiche a studio da parte del MMG/PLS, ed
eventualmente in collaborazione con il MCA, consente di seguire più costantemente il processo di
crescita di un bambino oppure il piano di cura predisposto, e quindi di prevenire situazioni
particolari, fino all’aggravarsi di condizioni tali da richiedere l’intervento del Pronto Soccorso e/o
del 118.
Requisito CCC-SSS-GSS_6
60 / 101
Segnalazione di Evento Rilevante (SER)
In aggiunta alle semplici notifiche di contatto occorre strutturare documenti più complessi, in cui
viene predisposto un insieme di dati codificati ed elaborabili per rappresentare in modo
strutturato le Segnalazioni degli Eventi Rilevanti per la collaborazione tra gli operatori.
E’ un documento in cui l’autore riassume i dati salienti relativi ad un problema di salute, in seguito
ad un evento del paziente, rilevante per la sua storia clinica e per la continuità dell’assistenza.
Possono essere predisposte schede orientate a singoli problemi di salute, concordate a livello
aziendale o regionale, che prevedano di rappresentare dati elementari in formati strutturati e
codificati (e quindi elaborabili), in corrispondenza di particolari eventi prevedibili e ripetitivi,
denominati Punti di Attenzione.
Si possono distinguere alcuni tipi di SER; ognuno di questi dovrà avere un formato diverso, in
funzione del tipo di evento che descrive.
•
SER Infermieristica (orientata al problema): scheda di rilevazione predisposta con dati di
dettaglio strutturati (sia obbligatori che opzionali) collegati ad uno specifico problema, che
l’infermiere compila dopo un contatto significativo su un paziente.
•
SER di visita (orientata al problema): scheda di rilevazione predisposta con dati di dettaglio
strutturati (sia obbligatori che opzionali) riguardanti la visita specifica per un problema, che il
MMG/PLS o lo specialista territoriale compila dopo un contatto significativo, ad esempio
nell’ambito della gestione integrata per una malattia cronica.
•
SER di Dimissione per “passaggio di consegne” da ospedale a territorio: una specie
importante di Segnalazione è costituita da una scheda di dimissione strutturata, in funzione di
un percorso assistenziale congiunto ospedale-territorio, in modo da facilitare l’inserimento del
paziente nelle attività territoriali. A seconda del tipo di problematica affrontata durante il
ricovero, vengono evidenziati alcuni dati codificati obbligatori (compatibili con il
corrispondente Profilo Orientato al Problema, POP) ed altri opzionali, tutti opportunamente
codificati.
4.1.5
C15 CCC–SSS–REP: Gestione anagrafiche e repository
Il modulo CCC-SSS-REP realizza la base di riferimento condivisa, univoca, integrata e completa, che
contiene tutte le informazioni basamento relative alle prestazioni socio-sanitarie rese nelle diverse
strutture al cittadino (collegate ai basamenti regionali)
Rende anche disponibili le principali banche cliniche e quelle relative alla diagnostica di
laboratorio, di radiologia e di ecografia di base.
Tabella 22 – Requisiti/sottomoduli del modulo C15
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
Gestione anagrafe degli assistibili/assistiti
C15-1
CCC–SSS–REP_1
collegata all’anagrafe regionale gestita dal FSE della
Regione Calabria
OBB
C15-2
CCC–SSS–REP_2
Gestione anagrafe degli operatori sanitari
OBB
61 / 101
collegata all’anagrafe regionale gestita dal FSE della
Regione Calabria, e alla traccia dei mandati di assistenza
sui singoli pazienti
Gestione anagrafe delle strutture sanitarie
C15-3
CCC–SSS–REP_3
collegata all’anagrafe regionale gestita dal FSE della
Regione Calabria, ed al sistema regionale/nazionale
informativo per il Monitoraggio della Rete di Assistenza –
MRA
OBB
Nodo Repository per il FSE calabrese
C15-4
CCC–SSS–REP_4
elemento in grado di essere censito ed indicizzato
dall’infrastruttura regionale di fascicolo, così come le altre
componenti della stessa classe; potrebbe eventualmente
coincidere con il Dossier Sanitario della ASL di riferimento
della CdS
OPZ
Nodo Dossier Sociale
C15-5
CCC–SSS–REP_5
elemento in grado di essere censito ed indicizzato così
come le altre componenti della stessa classe; potrebbe
eventualmente coincidere con il Dossier Sociale del
Comune/i di riferimento della CdS
OPZ
Nodo Repository immagini
C15-6
CCC–SSS–REP_6
elemento in grado di essere censito ed indicizzato dalle
progettazioni regionali di Telemedicina (Servizio di
Teleconsulto cardiologico e Servizio di Teleradiologia), così
come le altre componenti della stessa classe; potrebbe
eventualmente coincidere con i repository già disponibile
nelle Aziende di riferimento della CdS
OPZ
Gestione infostruttura
C15-7
CCC–SSS–REP_7
per favorire l’interoperabilità, occorre poi definire in modo
strutturato ed elaborabile un corpo di conoscenze
(infostruttura) sui contenuti che dovranno essere gestiti
dal SICS.
OBB
L’infostruttura è un elemento essenziale per definire gli
standard di interoperabilità semantica al livello necessario
per una condivisione efficace dei dati clinici di dettaglio.
La tabella seguente riporta esempi del contenuto tipico dell’infostruttura (CCC–SSS–REP_7).
Tabella 23 - Il contenuto dell'infostruttura
•
descrizioni strutturate di protocolli condivisi e di processi assistenziali partecipativi della Casa
della Salute, mettendo in evidenza i momenti di collaborazione tra gli attori e gli scambi
62 / 101
informativi corrispondenti, con identificazione dei Punti di Attenzione da monitorare ;
•
descrizioni strutturate dei sottoinsiemi di dati clinici (dataset), relativi ai Punti di Attenzione
individuati, cioè ai principali nodi decisionali dei processi assistenziali e agli scambi informativi
tra gli attori del SICS;
•
nomenclature, classificazioni e tesauri clinici, con i loro aggiornamenti, con la selezione dei
sottoinsiemi di valori adatti ai dati clinici che appaiono nei diversi contesti degli scambi
informativi del SICS;
•
descrizioni strutturate degli indicatori (e delle variabili connesse) per la gestione degli aspetti
clinici, organizzativi ed economici delle strutture sanitarie, e per la progettazione di
datawarehouse per i manager aziendali, con particolare riguardo ai Punti di Attenzione;
•
raccolta delle definizioni formali degli indicatori clinici ed economici;
•
collegamento alle conoscenze cliniche autorevoli per gli operatori (Evidence Based Medicine);
•
collegamento alle conoscenze cliniche autorevoli e informazioni pratiche per i cittadini.
In pratica, per ciò che riguarda l’infostruttura, si tratta di:
•
formalizzare la rappresentazione strutturata dei principali percorsi assistenziali di riferimento,
•
riportare, per ogni percorso, i dati clinici da comunicare nei nodi in cui avviene un
trasferimento di responsabilità tra gli operatori (dataset clinici), con opportuni codici
identificativi sia per la proprietà da osservare (e.g. Pressione Sistolica) che per i valori ammessi
(se si tratta di variabili qualitative) o le unità di misura (se si tratta di valori numerici),
4.1.6
C16 CCC–SSS–CSS: Gestione della cartella socio sanitaria
Il modulo CCC-SSS-CSS realizza l’ossatura per l’innesto dei moduli verticali a supporto delle AFO e
prevede anche la gestione diretta di taluni aspetti funzionali.
Il modulo supporta quindi la gestione sia dei dati clinici del paziente, sia le informazioni di tipo
procedurale, legate non solo ai mandati di cura ma anche alla sincronizzazione delle attività.
Raccoglie perciò il contenuto del profilo clinico e del profilo sociale dell'utente.
Il modulo CCC-SSS-CSS, grazie agli altri moduli verticali a supporto delle AFO (C20), dovrà gestire il
workflow operativo:
•
Raccolta del bisogno e della richiesta di prestazioni (e.g. dagli sportelli della CdS, da altre enti
coinvolti – e.g. dimissioni protette, dai cittadini stessi)
•
Organizzazione e pianificazione della valutazione da parte degli operatori
•
Valutazione dei bisogni del cittadino, assegnazione di servizi oppure ricerca di nuove
soluzioni/servizi di assistenza in altre strutture
•
Raccolta informazioni complete sui servizi, sulle attivazioni, sulle modalità di erogazione e la
raccolta di dati di base, anche tramite l’utilizzo di operatori non specializzati (e.g. a domicilio).
Il modulo CCC-SSS-CSS è la base dei moduli a supporto delle AFO, in particolare a supporto della
gestione dei processi di cura che prevede l’organizzazione delle attività (e.g. agenda socio-
63 / 101
sanitaria, generazione dinamica dei piani di lavoro), l’analisi nel tempo dei parametri rilevati a
domicilio, le cartelle per la gestione delle dimissioni protette e/o sospensione del servizio o
chiusura contratto/intervento.
Il modulo include anche le funzioni a supporto del Punto Unitario di Accesso per la definizione del
CASO. Il modulo AFO di PUA (C20) infatti deve avere un ruolo trasversale rispetto ai vari servizi in
modo che sia possibile:
•
Programmare tutte le visite di follow up e i loro tempi;
•
Richiamare i pazienti a visita;
•
Avere un sistema di allerta su trattamenti terapeutici o preventivi (e.g. le vaccinazioni
antinfluenzali);
•
Organizzare l’erogazione di assistenza farmaceutica integrativa, specialistica, infermieristica
riabilitativa, etc.;
•
Fornire informazioni al cittadino su servizi e modalità di attivazione;
•
Smistare le segnalazioni all’UVM o ad altro ufficio competente;
•
Organizzare l’accompagnamento ai servizi;
•
Controllare le funzionalità di PAI (Piano Assistenziale Individualizzato);
•
Sorvegliare la gestione delle modalità di cura;
•
Effettuare la valutazione e la presa in carico dei pazienti con bisogno semplice o complesso;
•
Attivare il contratto infermieristico con relativa scheda di segnalazione infermieristica;
•
Gestire diversi tipi di schede strutturate:
o Modelli funzionali/accertamenti infermieristici per la definizione dei bisogni dell’assistito
sulla base di una scheda di segnalazione (che può essere compilata dal MMG, dal reparto
ospedaliero o dal cittadino stesso);
o Scheda di attivazione contratto da parte del MMMG;
o Scheda rilevazione prestazioni infermieristiche;
o Scheda rilevazione prestazioni di altri operatori;
o Scheda di chiusura del contatto.
Il modulo deve inoltre contenere tutti gli elementi utili per la definizione del Piano Assistenziale
Individualizzato (PAI) e permettere l’analisi, nel tempo, dei parametri rilevati a domicilio del
paziente al fine di rimodulare, se necessario, il PAI rispetto alle mutate condizioni del soggetto.
Per i pazienti con condizioni di lunga durata, gran parte delle attività di coordinamento, sia
informativo che organizzativo, possono essere svolte dal Case Manager.
Tabella 24 – Moduli del componente C16
N°
Modulo
C16-1
CCC–SSS–CSS_1
Descrizione
Accettazione del cittadino e attivazione del CASO
e.g. dati anagrafici, socio sanitari, demografici e di
Fornitura
OBB
64 / 101
valutazione multidimensionale, e quant’altro funge come
nucleo iniziale di una cartella socio-sanitaria condivisa
Organizzazione delle attività
C16-2
CCC–SSS–CSS_2
agende e piani di Lavoro, con appuntamenti e
calendarizzazioni di interventi di carattere assistenziale nei
confronti del cittadino
OBB
Gestione di progetti per le attività di assistenza
C16-3
CCC–SSS–CSS_3
identificabili nel processo di valutazione, pianificazione
dell’intervento, rilevazione dell’attività ed eventuale
chiusura del caso. Sulla base dei Piani individuali e della
programmazione prevista per ogni singolo cittadino dovrà
essere possibile generare dinamicamente il piano di lavoro
generale, individuando le risorse esistenti per le diverse
tipologie e necessità dell’utenza.
OBB
Rilevazione di prestazioni erogate
C16-4
CCC–SSS–CSS_4
rilevazione da altri operatori (MMG, Assistenti Sociali,
Psicologi, etc.) tramite notifiche, e la gestione delle
dimissioni protette
OPZ
Produzione di statistiche e report
C16-5
CCC–SSS–CSS_5
che contemplino almeno l’audit delle segnalazioni
ricevute, lo stato della risposta della struttura nei
confronti della domanda del cittadino, il numero di
interventi effettuati e quant’altro a supporto della
gestione integrata
OPZ
65 / 101
4.2
C20 AFO: Moduli per le aree/percorsi
Il sistema SICS deve essere in grado di soddisfare sia le esigenze organizzative, logistiche ed
amministrative comuni a tutte le AFO, sia le opportune funzionalità specifiche di ognuna di esse.
Occorre quindi prevedere dei moduli verticali a supporto delle AFO.
Di seguito i moduli previsti per la componente C20:
Tabella 25 – Moduli del componente C10
N°
Modulo
Descrizione
Requisiti
Fornitura
Gestione dei servizi generali ed amministrativi
AFO–SGA–CSA
AFO–SGA–CPS
AFO–SGA–AAS
OPZ
Gestione dei servizi sanitari
AFO–SSA–118
AFO–SSA-PPI
AFO–SSA–GME
AFO–SSA–AMG
AFO–SSA–AMS
AFO–SSA–AIN
AFO–SSA–PRE
AFO–SSA–POC
AFO–SSA–IMM
AFO–SSA-CAD
OPZ
Gestione dell’accoglienza, dell’accesso e
segreteria sociale
AFO–ASE–INF
AFO–ASE–PUA
AFO–ASE–CUP
AFO–ASE-FAR
OBB
C24 AFO–SSS
Gestione dei servizi socio-sanitari
AFO–SSS–FAM
AFO–SSS–RRF
AFO–SSS–CSM
AFO–SSS–SRT
AFO–SSS–ADI
AFO–SSS–CDA
AFO–SSS–PES
OPZ
C25 AFO-SAS
Gestione dei servizi ed attività sociali
AFO–SAS–SSA
OPZ
C21 AFO–SGA
C22 AFO–SSA
C23 AFO-ASE
Come già anticipato, gran parte dei moduli sono opzionali in quanto la gestione dei dati più
rilevanti provenienti dalle diverse AFO (i.e. dalle cartelle cliniche dei singoli professionisti e dalle
attività amministrative e organizzative), devono essere messi in comune nelle componenti di base
(C10) propedeutiche in generale, della CCC-SSS-CSS "Gestione della cartella socio sanitaria” (C16)
in particolare, che facilitano il coordinamento tra tutti gli attori delle AFO.
66 / 101
Inoltre, occorre considerare il contesto generale, e talune funzionalità delle AFO, come i servizi di
prenotazione, che possono lasciare traccia sia dei cambiamenti di prenotazione, sia
dell’effettuazione della prestazione prenotata, oppure quelli di gestione amministrativa, possono
essere fruiti (direttamente oppure tramite ad esempio l’infrastruttura del Fascicolo) da altri servizi
regionali, e di altri eventuali servizi di uso generale che verranno via via implementati.
Da questo punto di vista, nello specifico del supporto alle AFO occorre quindi considerare le
funzionalità dei moduli per i singoli operatori delle AFO, che si occupano sostanzialmente di
memorizzare e gestire l’informazione “storica”, mentre occorre aggiungere occorre le funzionalità di
sincronizzazione tempestiva delle attività sul paziente da parte dei diversi operatori (attualmente
basata soprattutto sullo scambio - spesso informale - di informazioni prevalentemente gestionali ed
organizzative) attraverso:
•
le funzionalità messe a disposizione dal modulo CCC-SSS-CSS "Gestione della cartella socio
sanitaria” (C16), ovvero uno strumento di nuova concezione che contiene i dati strettamente
necessari per la collaborazione tra gli attori;
•
le funzionalità del FSE calabrese, e quindi la collezione dei documenti clinici presenti (e.g. referti);
In questo modo la piattaforma C10 collega esplicitamente i singoli dati del paziente generati dai moduli
AFO a piani di cura condivisi, adattati sul singolo paziente a partire da percorsi assistenziali predefiniti,
per i principali problemi socio-sanitari.
In questo modo i dati possono essere collegati non solo ai problemi del paziente, ma anche allo
sviluppo del particolare piano di cura, cioè ad una "mappa interpretativa" accettata preventivamente
dagli operatori coinvolti.
67 / 101
4.2.1
C21 AFO–SGA: Gestione dei servizi generali ed amministrativi
Il modulo AFO-SGA realizza il supporto ai servizi generali ed amministrativi. A questi, occorre
necessariamente prevedere funzionalità utili per i responsabili come i seguenti:
•
produzione sistematica e tempestiva di cruscotti (tabelle e grafici, su dati anonimizzati) con
indicatori di governance per la Casa della Salute sui programmi di Gestione Integrata per le
principali malattie croniche, stratificati per stadio della malattia e con strumenti
georeferenziati secondo criteri predisposti;
•
individuazione di situazioni anomale e colli di bottiglia (sempre su dati anonimizzati), come
base per la formulazione e l'avvio di approfondimenti mirati o per attivare eventuali azioni
formative specifiche.
Governance
Acquisire i dati direttamente dai processi operativi stabili (in cui la stabilità dei compiti assistenziali
e la loro conformità ai percorsi clinici basati sulle evidenze permettono di caratterizzare ben
definiti insiemi di dati clinici)
Calcolare e interpretare indicatori adeguati, come strumento per controllare l’andamento dei
fenomeni di cura, anche ai fini di valutazione e di rimborsi / remunerazione / incentivi secondo
metriche predefinite
Acquisire i dati direttamente dai processi operativi in evoluzione (nei quali una cattura sistematica
dei dati è più complicata, perché le situazioni cliniche sono uniche e non confrontabili,
specialmente nei casi in cui vi è una mancanza di percorsi clinici basati su evidenze)
Tabella 26 – Requisiti/sottomoduli del modulo C21
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
C21-1
AFO–SGA–CSA
Coordinamento Sanitario
OPZ
C21-2
AFO–SGA–CPS
Coordinamento professioni sanitarie
OPZ
C21-3
AFO–SGA–AAS
Attività amministrative di supporto
OPZ
4.2.2
C22 AFO–SSA: Gestione dei servizi sanitari
Il modulo AFO-SGA realizza il supporto ai servizi sanitari, i servizi erogati direttamente dalla Casa
della Salute.
Le diverse AFO hanno una gestione di “cartella” abbastanza simile (i MMG/PLS hanno i loro
strumenti di raccolta “informatica” dei dati del paziente orientati in particolare alla prescrizione,
l’ambulatorio ha la propria cartella, il centri prelievi hanno un registro dei prelievi, mentre i laboratori
di analisi hanno un sistema interno di raccolta delle informazioni, l’ambulatorio presenta una propria
cartella infermieristica, etc.).
Il modulo CCC-SSS-CSS "Gestione della cartella socio sanitaria” (C16) contiene i dati più rilevanti
(codificati in formato elaborabile), che saranno alimentati dalle cartelle AFO-SGA.
68 / 101
Nel modulo CCC-SSS-CSS vengono riportati solo i dati elementari che riguardano gli elementi utili
per la gestione collaborativa del piano di cura (Piano Assistenziale Individualizzato) e per l’analisi,
nel tempo, dei parametri significativi del paziente (compresi eventualmente quelli da lui rilevati a
domicilio), anche al fine di rilevare anomalie e decidere se considerare un adattamento del piano
rispetto alle mutate condizioni del soggetto.
Il modulo CCC-SSS-CSS rappresenta quindi un efficace supporto informativo alla continuità
dell’assistenza: rende disponibile una vista (personalizzata con opportuna profilazione
dell’utente) sul patrimonio informativo comune ad ogni attore del Team Funzionale della AFO che
gravita intorno ad un cittadino, cioè gli fornisce in modo selezionato ed organizzato le informazioni
più significative per favorire la collaborazione con gli altri attori (cittadino compreso), con una
funzione simile ad una cartella clinica di gruppo.
Tabella 27 – Requisiti/sottomoduli del modulo C22
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
C22-1
AFO–SSA–118
PS mobile 118
OPZ
C22-2
AFO–SSA-PPI
Primo intervento e piccole urgenze (PPI)
OBB
C22-3
AFO–SSA–GME
Guardia medica
OBB
C22-4
AFO–SSA–AMG
Ambulatori MMG e PLS
OBB
C22-5
AFO–SSA–AMS
Ambulatori medicina specialistica
OPZ
C22-6
AFO–SSA–AIN
Ambulatorio infermieristico
OPZ
C22-7
AFO–SSA–PRE
Prelievi e donazioni
OPZ
C22-8
AFO–SSA–POC
Analisi chimico cliniche (Point of Care)
OPZ
C22-9
AFO–SSA–IMM
Diagnostica per immagini
OPZ
C22-10
AFO–SSA-CAD
Dialisi (CAD)
OPZ
Ambulatorio per la Gestione Integrata
Ambulatori MMG e PLS e Guardia Medica
Occorre prevedere un supporto informatico (cartella) per gli ambulatori MMG e PLS e per la
Guardia Medica.
Funzionalità rilevante è la creazione del Patient Summary che deve permettere al medico di
costruire tale sintesi, marcando i dati rilevanti del paziente durante ogni aggiornamento della
propria cartella clinica. Al momento di spedire la sintesi aggiornata, il modulo dovrebbe generare
una bozza di tale sintesi che il medico può verificare e modificare prima dell'invio.
La presenza del MMG all’interno di una Casa della Salute, inoltre, offre la possibilità di una visita
congiunta con lo specialista territoriale, nell’ambito di un programma di Gestione Integrata di un
assistito con malattia cronica. Si configura così un servizio informatico da supportare di
Ambulatorio di Gestione Integrata, che comporta, dal punto di vista informativo:
69 / 101
•
la presenza di agende interne configurabili su cui gli operatori possano inserire le prenotazioni
per i pazienti cronici;
•
la produzione di schede cliniche configurabili per la gestione dei pazienti cronici;
•
la possibilità di ri-pianificazione degli accessi.
Il servizio informatico dovrà rappresentare il nucleo centrale di raccolta e distribuzione delle
informazioni cliniche del paziente finalizzata alla corretta gestione condivisa delle stesse.
Si prospetta quindi, all’interno del modulo, la predisposizione degli strumenti necessari a
soddisfare gli obblighi contrattuali previsti dagli art. 58 bis e ter e 59 bis e ter dell’ACN, ivi
compresi gli strumenti software necessari ad una corretta integrazione delle cartelle cliniche del
MMG, per gestire:
•
Cooperazione medica e continuità assistenziale;
•
Notifica della scelta e della revoca;
•
Gestione delle schede specialistiche per patologie croniche.
Punto di Primo Intervento (PPI)
Occorre prevedere un modulo a supporto di un Punto di Primo Intervento (PPI), operativo h24, per
il trattamento di piccole urgenze e la stabilizzazione del paziente in attesa di un eventuale
trasferimento all’ospedale (Hub o Spoke) di riferimento.
Il personale del PPI può essere integrato con quello in servizio di Guardia Medica e/o di PS mobile,
di conseguenza occorre prevedere anche tali ruoli nella configurazione del modulo.
La disponibilità delle informazioni sulle problematiche di salute dell’assistito, specialmente se è
stato inserito esplicitamente in un programma di cure domiciliari o di Gestione Integrata, può
risultare utile sia per migliorare l’interpretazione del motivo di ricorso al PPI e la relativa diagnosi,
sia per mantenere una coerenza con il piano di assistenza eventualmente in atto, ed
eventualmente considerare la necessità di un suo adattamento.
La memorizzazione delle informazioni raccolte durante il contatto, delle decisioni prese e delle
prescrizioni effettuate deve essere attuata con il modulo C10 e l’infrastruttura del FSE,
permettendo quindi agli eventuali attori che hanno in carico il paziente di ricevere una
comunicazione tempestiva sull’accaduto. Questa funzionalità dovrà prevedere di gestire
l’associazione tra il contatto (e la relativa documentazione) con la problematica di salute
riscontrata e di produrre un resoconto strutturato del contatto, eventualmente orientato alla
problematica secondo un formato predisposto (Segnalazione di Evento Rilevante - SER).
4.2.3
C23 AFO–ASE: Gestione dell’accoglienza, dell’accesso e segreteria sociale
Il modulo AFO-ASE realizza il supporto all’accoglienza, all’accesso e segreteria sociale, a largo
raggio per prevedere funzionalità applicative a supporto della gestione delle pratiche
amministrative e operative, sia sanitarie, come ad esempio:
•
Identificazione e accettazione cittadino e gestione delle anagrafiche;
•
Prescrizione elettronica;
70 / 101
•
Gestione Prenotazione;
•
Gestione dei livelli di privacy e di consenso per il paziente (anche per il proprio FSE);
•
Gestione visita.
che sociali:
•
Segretariato sociale;
•
PUA: raccolta e segnalazione delle situazioni socio assistenziali critiche (individuabili in base
all’offerta di servizi da parte dei comuni coinvolti);
•
Schede e scale di valutazione delle criticità socio assistenziali.
L’AFO “Accoglienza, Accesso e Segretariato Sociale” (ASE), infatti racchiude tutti i servizi atti a
garantire l’uniformità e semplicità di accesso dell’utente alla rete dei servizi socio-sanitari
territoriali, non solo in termini di mera prenotazione e informazione, ma anche di vera e propria
presa in carico del “caso”
I professionisti sanitari sono incoraggiati a collaborare anche con gli operatori sociali del Comune
per produrre una programmazione adeguata alle varie esigenze dei singoli cittadini, garantendo
continuità e appropriatezza delle cure.
Obiettivo del modulo ADO-ASE è supportare uno Sportello Unico di Accesso all’insieme delle
prestazioni ad integrazione socio-assistenziale in contiguità con il CUP (Centro Unico di
Prenotazioni per tutte le prestazioni erogate dal SSN).
Tabella 28 – Requisiti/sottomoduli del modulo C23
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
C23-1
AFO–ASE–INF
Informazioni
OBB
C23-2
AFO–ASE–PUA
PUA
OBB
C23-3
AFO–ASE–CUP
CUP
OPZ
C23-4
AFO–ASE-FAR
Farmacia
OPZ
Informazioni
Patient engagement: ricondurre la diversificazione a sistema
Una volta che sono stati identificati i bisogni e/o problemi di salute di un cittadino, ed è stato
formulato il suo piano di cura, con le eventuali raccomandazioni sulle modifiche allo stile di vita, si
tratta poi di fare in modo che il paziente svolga il proprio ruolo, autonomamente o aiutato dai
propri caregiver informali (parenti, vicini, badanti, volontari). Non si tratta solo di attivarlo rispetto
al prendersi cura, ma anche di aiutarlo in questo processo, altrimenti nel lungo periodo possono
vanificarsi gli sforzi e le cure effettuate.
I modelli di “patient engagement” che si stanno sperimentando prevedono una molteplicità di tipi
di supporto, come ad esempio l’educazione terapeutica e il coaching (singolo o di gruppo), oppure
l’attivazione di uno Sportello della Continuità per seguire sistematicamente il cittadino nel suo
percorso di adeguamento degli stili di vita e di esecuzione delle attività preventive, diagnostiche,
71 / 101
terapeutiche e riabilitative (sia telefonicamente che per esempio con un “infermiere di famiglia”
che segue il paziente anche a domicilio).
Il modulo deve quindi supportare la semplice informazione e veicolo verso i servizi della Casa
della Salute, a numerosi tipi di servizi assistiti da opportune componenti tecnologiche, per
supportare i professionisti, oppure direttamente il paziente cronico e i caregiver, nella gestione
quotidiana della cura assegnata in modo da ottenere una maggiore aderenza al piano di
assistenza e al patto di salute complessivo.
PUA
Le componenti del modulo PUA riguardano ad esempio:
•
Informazione al cittadino su servizi e modalità di attivazione
•
Segnalazione a UVM o ad altro ufficio competente
•
Accompagnamento ai servizi
In particolare, le pratiche sociali per i PUA prevedono, oltre valutazione e presa in carico:
•
Ricezione e gestione dei dati per le segnalazioni, gestione delle scale di valutazione sociale;
•
Configurabilità delle schede socio sanitarie;
•
Informazione al cittadino su servizi e modalità di attivazione;
•
Segnalazione da o per altro ufficio competente tramite notifiche o inserimento in calendari di
attività.
Occorre gestire i processi di inserimento e follow-up nei diversi programmi assistenziali
Nel territorio vengono gestite diverse forme di programmi di assistenza, come i programmi di
Gestione Integrata e i servizi territoriali (come riportato nelle Linee Guida che riguardano
principalmente la cura e l’assistenza alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità e
prevedono diverse forme di servizi):
•
Servizio Socio Assistenziale Domiciliare (SSAD);
•
Cure Domiciliari Integrate (CDI) di primo, secondo e terzo livello;
•
Cure Domiciliari Palliative (CDP);
•
Assistenza Domiciliare Programmata (ADP);
•
Cure Domiciliari Prestazionali Occasionali (CDPO).
Il modulo a supporto del processo di inserimento e di follow-up porta dalla segnalazione del
possibile bisogno di assistenza socio-sanitaria, alla valutazione multidisciplinare, e poi alla
eventuale decisione di presa in carico del paziente secondo il programma più opportuno.
In caso di congruità con l’attivazione di un piano assistenziale, si procede poi con la
programmazione delle attività secondo piani condivisi tra cittadini, operatori sanitari e sociali.
Le Linee Guida citate forniscono peraltro, negli allegati, gli elenchi dettagliati di:
•
prestazioni sociali previste nel SSAD;
•
prestazioni sanitarie previste nelle CDI di 1° e 2° livello;
•
prestazioni sanitarie previste nelle CDI di 3° livello;
72 / 101
•
prestazioni sanitarie previste nelle CDPO.
Gli allegati prevedono anche due schede per la segnalazione del bisogno, come “proposta di
accesso ai servizi territoriali”, da compilare rispettivamente da parte di un medico (MMG; PLS,
specialista ospedaliero, specialista territoriale, MCA) e da parte del cittadino o familiare.
4.2.4
C24 AFO–SSS: Gestione dei servizi socio sanitari
Il modulo AFO-SSS realizza il supporto ai servizi socio sanitari.
Tabella 29 – Requisiti/sottomoduli del modulo C24
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
C24-1
AFO–SSS–FAM
Consultorio familiare
OPZ
C24-2
AFO–SSS–RRF
Recupero e riabilitazione funzionale (CD+Amb.)
OPZ
C24-3
AFO–SSS–CSM
Centro di Salute Mentale (Ambulatorio)
OPZ
C24-4
AFO–SSS–SRT
Servizio recupero tossicodipendenze e alcool
OPZ
C24-5
AFO–SSS–ADI
Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
OBB
C24-6
AFO–SSS–CDA
Centro diurno per anziani
OPZ
C24-7
AFO–SSS–PES
Prevenzione ed educazione sanitaria
OPZ
ADI
Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM)
Dimissione Protetta e Facilitata
Integrazione socio-sanitaria per soggetti deboli
Una delle funzioni del modulo devono riguardare il processo di valutazione in seguito ad una
segnalazione del bisogno di cure domiciliari, e quindi la proposta di inserimento in uno dei servizi
domiciliari predisposti. Una funzionalità verticale pertinente riguarda pertanto la gestione efficace
(logistica e informativa) dell’Unità di Valutazione Multidimensionale nella fase di valutazione
socio-sanitaria dell’assistito, dalla presa in carico alla pianificazione degli interventi e delle attività
da effettuare fino alla redazione delle valutazioni propriamente dette.
La principale Scheda di Valutazione Multidimensionale adottata per questo scopo è la SVAMA.
A questa si possono eventualmente affiancare:
•
Schede di Valutazione per area Sanitaria (SPMSQ, MMSE, GDS, ADL, IADL, Barthel, Tinetti,
Nursing, NRS);
•
Schede di Valutazione Sociale (contesto socio-ambientale);
•
altre Schede e scale di valutazione, prevedendo la possibilità di utilizzo sia di SVAMA sia di
VAOR-ADI.
73 / 101
Le Schede di Valutazione (opportunamente strutturate e codificate con dati dettagliati, elaborabili
ed agevolmente aggiornabili in caso di variazioni dello stato del paziente), possono entrare a far
parte sia del patrimonio informativo storico del cittadino (conservato nel FSE), sia del modulo C16
per il coordinamento corrente dell’erogazione dei servizi.
Un’ulteriore opportuna funzionalità deve consentire la gestione delle Dimissioni Protette, cioè
quelle situazioni in cui, al termine di un ricovero, si evidenziano necessità sanitarie o socio
assistenziali che rendono necessario organizzare, prima o dopo la dimissione, interventi
terapeutico-assistenziali integrati da parte delle strutture socio-sanitarie presenti sul territorio.
Per i pazienti segnalati dal percorso di dimissione protetta, la prima valutazione potrebbe essere
fatta in ospedale, anche attraverso i dati già disponibili nel FSE. Nel caso in cui, ad esempio per
patologie particolari, si attivi un medico specialista che concorre alla valutazione del caso, la
procedura deve mettere a disposizione un modulo per acquisire le informazioni relative alla
proposta di assistenza post dimissione.
In modo analogo si possono gestire le Dimissioni Facilitate per i pazienti cronici con particolare
riguardo a quelli affetti da Diabete mellito, Scompenso cardiaco e ai pazienti affetti da post-acuzie
di patologie severe (post-Infarto Miocardico, post-Ictus, etc.).
Infine, è da considerare anche il supporto informatico per gestire la non-autosufficienza, i soggetti
deboli, ed i pazienti anziani e/o fragili, con attività programmate secondo piani di assistenza
condivisi all’interno di un Team Virtuale composto da cittadini, operatori sanitari e sociali. In modo
simile alla Gestione Integrata, dal punto di vista delle componenti di Telemedicina in senso stretto
questo comporta il collegamento organico tra diversi sotto-processi:
•
include l’utilizzo di dispositivi e sensori biomedicali domiciliari (e.g. domotica), con invio dei
dati ad un professionista sanitario o sociale, oppure ad un centro servizi;
•
include la condivisione sistematica della documentazione rilevante;
•
prevede come propedeutica la gestione del processo che va dalla segnalazione del bisogno
alla decisione sulla presa in carico.
Prevenzione ed educazione sanitaria
Gestione delle Schede Educazionali
programmi informativi (stili di vita, nutrizione, attività fisiche, informatizzazione di base, etc.)
rivolti alla popolazione, per accrescere il livello di consapevolezza dell’utenza e migliorare lo
scambio con il personale di cura, la comprensione dei percorsi terapeutici e l’eventuale utilizzo di
ausili sanitari e di apparecchiature medicali (portale – comunicazioni mobile)
4.2.5
C25 AFO–SAS: Gestione dei servizi ed attività sociali
Il modulo AFO-SAS realizza il supporto ai servizi ed attività sociali.
74 / 101
Tabella 30 – Requisiti/sottomoduli del modulo C25
N°
Requisito
C25-1
AFO–SAS–SSA
Descrizione
Servizi sociali ed associativi
Fornitura
OPZ
Servizi sociali ed associativi
Il supporto alla gestione delle pratiche sociali prevede la raccolta della richiesta di prestazioni,
organizzazione e pianificazione della valutazione dei bisogni del cittadino ed eventuale attivazione
di un servizio di assistenza socio sanitaria.
I servizi del modulo coinvolti possono includere i seguenti:
•
l’erogazione assegno a nuclei familiari con almeno tre figli minori, e l’erogazione assegno di
maternità,
•
l’Assistenza Domiciliare Anziani (con attività infermieristica, sostegno psicologico, aiuto per
l'igiene e la cura della persona, servizio per l'igiene della casa, disbrigo pratiche - commissioni
– accompagnamento),
•
l’Assistenza Domiciliare Disabili (con attività infermieristica, sostegno psicologico, aiuto per
l'igiene e la cura della persona, servizio per l'igiene della casa, disbrigo pratiche - commissioni
– accompagnamento)
•
l’assistenza economica madri nubili, l’assistenza economica generale, il reddito minimo
d’inserimento, l’assegno integrativo canone di locazione, etc.
•
il centro diurno anziani e gli interventi nell’area minorile (con sostegno alla genitorialità,
inserimento dei minori in Centri di aggregazione pomeridiani, sostegno psicologico,
consulenza legale, inserimento presso comunità alloggio e conseguenti attività amministrativo
contabile).
•
i servizi scolastici collegati ad attività sociali (studenti ospedalizzati – raccordo ospedale,
scuola, Comune per l’attivazione di un sistema che permetta allo studente di continuare a
seguire le lezioni, i compiti e le consegne in modo da evitare tutte le situazioni legate alla
degenza ospedaliera che possano inficiare il successo scolastico - collegamento scuole
comune - per la gestione e l’utilizzo di tutte le banche dati in reciproco possesso per la
fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo, borse di studio, trasporto scolastico,
predisposizione dei progetti di supporto e integrazione al sistema scolastico per incrementare
il successo scolastico e ridurre il fenomeno della dispersione - gestione
contabile/amministrativa del servizio di refezione scolastica - sia in riferimento agli alunni che
per quanto riguarda il personale scolastico, trasmissione dei dati relativi alle presenze e alle
necessità legate a particolari intolleranze, diete, etc. il tutto collegato con un sistema di
custom satisfaction, anche in tempo reale, per il servizio di refezione - assistenza ai disabili a
scuola – integrare le componenti (scuola, neuropsichiatria, Comune, servizio di assistenza e
famiglia) che intervengono nei confronti dell’alunno disabile mettendo in rete le rispettive
informazioni per fornire un servizio più adeguato alle esigenze dell’alunno nella scuola);
75 / 101
4.3
C30 TEM: Servizi di Telemedicina presso le sedi di continuità assistenziale
Il sistema SICS deve permettere di rendere alcuni tipi di funzionalità parzialmente indipendenti dal
luogo fisico in cui si trova l'operatore o il cittadino, che quindi possono trovarsi di volta in volta
presso postazioni diverse.
La capacità di gestire con efficacia le informazioni in rete permette di coniugare l'unitarietà della
struttura di CdS con il decentramento di alcuni servizi telematici in presidi a livello dei comuni
minori e delle frazioni isolate, e di realizzare forme di continuità delle cure tramite dispositivi
mobili e presso il domicilio dell'assistito.
Allo scopo, il sistema SICS deve supportare l’uso delle componenti di Telemedicina in senso
stretto, per assicurare ai pazienti un'assistenza socio-sanitaria di qualità, nella loro abitazione o in
strutture protette (e.g. telemonitoraggio per l’assistenza domiciliare - teleassistenza, servizi mobili
per l'emergenza sanitaria e la medicina d'urgenza – e.g. teleconsulto dalle ambulanze, con l’uso di
apparecchiature cliniche remote e/o apparati di videocomunicazione).
Con l’utilizzo della Telemedicina si realizzano dei "Presidi telematici", ovvero per ampliare il raggio
di azione di una struttura come la Casa della Salute attivando dei punti di incontro “funzionali” tra
gli operatori sanitari e verso i cittadini, che si aggiungono alla collaborazione in presenza.
Di seguito i moduli previsti per la componente C30:
Tabella 31 – Moduli del componente C30
N°
Modulo
Descrizione
Requisiti
Telehealth
TEM–THE_1
C31 TEM–THE
interazioni ricorrenti
sanitario e l’assistito
C32 TEM-CAR
Telecardiologia
TEM-CAR_1
Telecare e centro servizi
TEM-TCA_1
TEM-TCA_2
tra
un
OPZ
professionista
C33 TEM-TCA
supporto all’erogazione dei servizi di
Telemedicina della CdS ed in particolare di servizi
sociali per soggetti deboli
C34 TEM-REF
Telereferto
4.3.1
Fornitura
TEM-REF_1
OPZ
OPZ
OPZ
C31 TEM–THE: Gestione del servizio di Telehealth
Il modulo TEM-THE realizza il supporto ai servizi di Telehealth, finalizzati ad aumentare la
disponibilità da remoto dei singoli professionisti, evitando spostamenti non strettamente
necessari sia del cittadino (che può accedere a determinati servizi senza recarsi fisicamente ai
presìdi) che del professionista sanitario (che può fornire il servizio da località decentrate).
In questo modo ogni professionista (eventualmente tramite un Centro Servizi regionale) amplia la
propria sfera d’intervento, offrendo ulteriori modi di interazione con il paziente (o con i suoi
caregiver informali), anche con l’utilizzo di dispositivi e sensori biomedicali domiciliari.
76 / 101
E’ applicabile per esempio all’interazione con singoli operatori in diversi stadi di diabete,
scompenso cardiaco, BPCO (e a stadi che prevedono le loro interazioni anche con altre condizioni
concomitanti), agli obesi ed ai pazienti fragili. Può essere mediata dal personale non-medico
presente al domicilio del paziente e può comportare la condivisione sistematica della
documentazione rilevante (C16, FSE calabrese, registro / rete di patologia regionale).
Tabella 32 – Requisiti/sottomoduli del modulo C31
N°
C31-1
Requisito
TEM-THE_1
Descrizione
Servizio di collegamento remoto
Fornitura
OPZ
Non è sempre necessario apportare modifiche significative ai normali percorsi assistenziali, o un
coordinamento specifico sui piani di cura condivisi, in quanto si tratta piuttosto di gestire a
distanza quelle attività che si prestano a tale forma di erogazione, che si riallaccia al concetto
anglosassone di “Telehealth”:
Telehealth
as in remote vital signs monitoring. Vital signs of patients with long term conditions are
measured daily by devices at home and the data sent to a monitoring centre for response
by a nurse or doctor if they fall outside predetermined norms. Telehealth has been shown to
replace routine trips for check-ups; to speed interventions when health deteriorates, and to
reduce stress by educating patients about their condition [Tel 2013]
4.3.2
C32 TEM–CAR: Gestione del servizio di Telecardiologia
Il modulo TEM-CAR realizza il servizio di Telecardiologia.
Come è noto, la Telecardiologia può giocare un ruolo significativo ad esempio nel trattamento a
lungo termine dei pazienti con scompenso cardiaco e può migliorare la relazione tra territorio ed
ospedale. In particolare l'utilizzo della Telecardiologia come servizio dedicato ai MMG può
contribuire a migliorare l'efficienza diagnostica della loro attività quotidiana rivolta ai pazienti
cardiopatici o con segni o sintomi di sottostante cardiopatia in modo da diminuire gli accessi alle
strutture di Pronto Soccorso e le richieste di prestazioni specialistiche. La Telecardiologia,
fungendo da tramite tra il MMG e lo specialista, può aiutare ad ottimizzare la collaborazione tra
loro ed a migliorare la qualità e l’efficienza dell’assistenza.
Di norma, gli utenti periferici sono coinvolti solo nelle fasi d'acquisizione e trasmissione dei dati. Si
può trattare, per esempio, di MMG che durante una visita domiciliare o in studio inviano un
tracciato ECG allo specialista per riceverne il referto ed un supporto per il percorso terapeutico o
diagnostico per il paziente in esame. La registrazione dei dati, attraverso dispositivi medici, può
essere effettuata a seconda dei casi dal medico di famiglia o direttamente dal paziente, ma anche
da personale medico e paramedico di residenze collettive e residenze socio-sanitarie assistite.
In genere i servizi di Telecardiologia fanno riferimento ad una centrale d'ascolto, in cui medici
specialisti ricevono ed interpretano i dati grezzi, comunicando eventualmente al medico curante la
presenza di anomalie per le quali sono necessari approfondimenti.
Lo specialista refertante viene coinvolto (in tempo reale o differito) all’atto della ricezione
dell’esame strumentale.
77 / 101
Il tipo di coinvolgimento è legato alle necessità del servizio, e.g. gestione delle emergenze, e al tipo
di soluzione tecnologica adottata: la trasmissione telefonica richiede la presenza di un operatore
che riceve la chiamata e garantisce un contatto immediato tra specialista e operatore periferico;
un sistema basato su Internet permette di automatizzare la ricezione dei dati e non è necessario il
contatto diretto tra specialista e operatore periferico.
Tabella 33 – Requisiti/sottomoduli del modulo C32
N°
Requisito
Descrizione
C32-1
TEM-CAR_1
4.3.3
C33 TEM–TCA: Gestione del servizio di Telecare
Servizio di Telecardiologia
Fornitura
OPZ
Il modulo TEM-TCA realizza il servizio di Telecare che riguarda specificatamente la predisposizione
di una infrastruttura e di un insieme di servizi tecnologici finalizzati ad aumentare la disponibilità di
prestazioni assistenziali a cura dei servizi sociali, coadiuvati o meno da associazioni di volontariato,
a favore di anziani fragili e soggetti deboli, come ad esempio il tele-soccorso, attività di health
coaching o il monitoraggio remoto degli stili di vita, migliorando la collaborazione tra cittadini e
operatori sociali o socio-sanitari.
Le attività riguardano soprattutto la gestione di aspetti relativi alla sicurezza (sorveglianza attiva o
passiva, allarmi) e all’aumento della compliance (es. avvisi per le scadenze per l’assunzione di
farmaci o l’esecuzione di esercizi); può comportare l'utilizzo di dispositivi e sensori domiciliari (e.g.
domotica).
Questa modalità di integrazione coinvolge gli aspetti collegati ad una maggiore attenzione alle
necessità concrete del paziente e alla gestione delle cure e di per sé non influisce direttamente
sull’introduzione di nuovi tipi di piani di assistenza e non comporta “decisioni” di tipo sanitario;
quindi sarà associata ad esempio alla gestione delle procedure di presa in carico e al
coordinamento dell’assistenza domiciliare integrata semplice o complessa.
Il modulo prevede anche il supporto per un Centro Servizi, sia per scopi organizzativi di raccordo e
coordinamento, sia per compiti più propriamente legati alla gestione dei contenuti.
Tabella 34 – Requisiti/sottomoduli del modulo C33
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
C33-1
TEM-TCA_1
Servizio di Centro di assistenza per la Telemedicina della
Casa della Salute
OPZ
C33-2
TEM-TCA_2
Servizio di Telecare
OPZ
Si riallaccia al concetto anglosassone di “Telecare”.
78 / 101
Telecare
from simple personal alarms (AKA pendant/panic/medical/social alarms, PERS, and so on) through
to smart homes that focus on alerts for risk including, for example: falls; smoke; changes in daily
activity patterns and 'wandering'. Telecare may also be used to confirm that someone is safe and
to prompt them to take medication. The alert generates an appropriate response to the situation
allowing someone to live more independently, and confidently, in their own home for longer [Tel
2013]
Centro servizi
Monitorare i dati organizzativi provenienti dai cittadini o dall’equipe domiciliare, e generare
eventuali solleciti
Gestire i contatti con il paziente e i prestatori informali di cure
Fornire semplici consigli al cittadino e metterlo in contatto con i professionisti più adeguati al
problema
Raccogliere e interpretare i dati comunicati dal paziente e i segnali in formato elettronico
provenienti da dispositivi domiciliari; inviare sintesi o potenziali allarmi agli specialisti
appropriati, secondo procedure predefinite
•
•
•
•
4.3.4
C34 TEM–REF: Gestione del servizio di Telereferto
Il modulo TEM-REF realizza il servizio di Telereferto, ovvero la gestione dei referti digitali presso le
Case della Salute e la gestione dell’intero flusso documentale relativo ai referti:
•
firma,
•
trasmissione,
•
archiviazione,
•
estrazione
•
conservazione sostitutiva.
L’ambito di applicazione è rivolto alla gestione sia dei referti ”interni” verso le AFO, sia dei referti
“esterni” verso i cittadini e per migliorare il servizio proprio a quest'ultimi, si attiveranno nuovi
canali di distribuzione dei referti sia tramite internet che attraverso nuovi sportelli (e.g. dispositivi
mobili).
Tabella 35 – Requisiti/sottomoduli del modulo C34
N°
C34-1
Requisito
TEM-REF_1
Descrizione
Servizio di Telereferto
Fornitura
OPZ
79 / 101
5.
Requisiti specifici delle infrastrutture hardware e di
collegamento
Di seguito gli elementi e requisiti specifici per le infrastrutture hardware e di collegamento, da
rispettare nella fornitura degli aspetti informatici della Casa della Salute.
5.1
C40 ELA: Infrastruttura di elaborazione della Casa della Salute
5.1.1
Elementi architetturali
L’infrastruttura di elaborazione della Casa della Salute prevista nel Capitolato Tecnico deve
comprendere almeno gli elementi architetturali indicati nella tabella di seguito.
Oltre agli elementi architetturali indicati, i locali dove sarà ospitata l’infrastruttura di elaborazione
dovranno essere dotati di:
•
impianto di condizionamento,
•
UPS,
•
armadi rack
•
armadi ignifughi per la custodia dei supporti di backup
•
stampanti di servizio.
La tabella di seguito prevede anche le attrezzature necessarie per il personale impegnato
nell’attività di conduzione operativa.
Nella tabella sono presenti:
•
Codice dell’elemento architetturale: deve essere riportato nel computo metrico e nell’Offerta
Economica per individuare la destinazione d’uso dell’attrezzatura
•
Elemento architetturale
•
Classe di server di elaborazione: rappresenta la classe minima del server di elaborazione
•
Ridondanza: indica se l’elemento architetturale deve essere ridondato o meno
•
Funzionalità o destinazione d’uso
80 / 101
Tabella 36 – Elementi architetturali
Codice
elemento
architetturale
Elemento
architetturale
C40-1
Sistema di
bilanciamento di carico
C40-2
Sistema di Web server
B
Si
Server di erogazione del
servizio
C40-3
Sistema di Application
server
B
Si
Server di erogazione del
servizio
C40-4
Sistema di Database
server
A
Si
Server di erogazione del
servizio
C40-5
Sistema
memorizzazione
esterno in architettura
SAN
Si
Archiviazione dei dati
C40-6
C40-7
5.1.2
Classe di
server di
elaborazione
Sistema di backup
Server di supporto
Ridondanza
Funzionalità o
destinazione d’uso
Si
C
Sistema complessivo,
hardware e software,
per la gestione
automatizzata delle
attività di
salvataggio/ripristino
dei dati e delle
connesse attività di
pianificazione
C
server di erogazione di
servizi di rete e di tutti
quei servizi funzionali
e.g. Server di Dominio,
Distribution Server per
gli aggiornamenti del
software applicativo sui
client, server NTP, etc.
No
Sistemi serventi di elaborazione
Le caratteristiche prestazionali dei server oggetto della fornitura devono essere indicate e valutate
nel Capitolato Tecnico in relazione al benchmark SPEC CPU2000, effettuato dalla “Standard
Performance Evaluation Corporation” (http://www.spec.org).
Di seguito i requisiti minimi per classi di utilizzo.
Sistema di elaborazione di classe A
•
n. 8 core eterogenei
81 / 101
•
esecuzione di sistemi operativi a 32 e a 64 bit, nonchè simultanea di applicazioni a 32 e 64 bit;
•
RAM 32 GB;
•
n. 2 dischi SCSI Ultra320 o SAS da almeno 1 Tera con tecnologia RAID;
•
Sistema Operativo Unix o Microsoft Windows Server
Sistema di elaborazione di classe B
Stesse caratteristiche del server di classe B con eccezione della memoria RAM limitata ad un
minimo di 24 GB e dischi da 500 Gb.
Sistema di elaborazione di classe C
Stesse caratteristiche del server di classe B con eccezione della memoria RAM limitata ad un
minimo di 16 GB
5.1.3
Sistema di bilanciamento di carico
Il sistema di bilanciamento di carico (load balancing) dovrà essere costituito da n. 2 (due) apparati
ciascuno dei quali dovrà presentare le seguenti caratteristiche tecniche minime:
•
throughput aggregato da 20.0 Gbps;
•
supporto alla funzione di load balancing dei protocolli HTTP, HTTPS e DNS-based redirection
5.1.4
Sistema di memorizzazione esterno
Il sistema di memorizzazione esterno deve supportare le seguenti caratteristiche tecniche minime:
•
Architettura Storage Area Network (SAN)
•
Capacità di memorizzazione idonea a realizzare la persistenza delle basi dati previste per tutte
le utenze potenziali e per la profondità storica indicata e comunque non inferiore ad una
capacità di 4 TB in modalità raw
•
Interfaccia di collegamento verso host di tipo fibre channel
•
Doppio controller RAID
•
Supporto livelli RAID 0, 1,5.
82 / 101
5.2
C50 POS: Postazioni degli operatori
La infrastrutturazione degli operatori è un aspetto che non necessita di particolari condizioni. Sno
sufficienti postazioni fisse e mobili di media potenza.
Requisito fondamentale è il supporto e la dotazione di meccanismi sicuri di identificazione degli
utenti e di firma elettronica, e la possibilità di fruizione delle funzionalità approvative sia su
postazioni fisse che su dispositivi mobili (tablet, notebook, smartphone), in modo da gestire i dati
multi-disciplinari in modo sinergico con il sistema informativo SICS, anche nelle varie articolazioni
territoriali.
5.2.1
Stazioni di lavoro fisse
Le caratteristiche prestazionali dei Personal Computer da fornire devono essere stabilite in
funzione del benchmark SYSMARK 2004 SE OVERALL RATING (www.bapco.com), in cui sono
riportati i benchmark effettuati dalla “Business Applications Performance Corporation”.
La fornitura dei Personal Computer dovrà essere capacitata sul numero di operatori di ogni
specifica Casa della Salute e presentare le seguenti caratteristiche tecniche minime:
•
Unità Centrale: microprocessore di ultima generazione
•
Case: Midi-Tower
•
Memoria RAM: 8GB
•
Disco Rigido: 160GB
•
Scheda Grafica: PCI-Express, 256MB integrati, uscita DVI
•
Interfacce esterne: 6 porte USB 2.0 (di cui almeno due frontali), 1 porta seriale, 1 porta
mouse, 1 porta tastiera
•
Masterizzatore: Interno DVD±R/±RW dual layer 16x DVD Combo Drive con software per la
masterizzazione di ultima versione
•
Scheda di rete: Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T UTP
•
Sistema operativo: Windows preinstallato nell’ultima versione commercialmente disponibile e
configurato con driver per la configurazione fornita – CD e licenza d’uso
•
Sistema di produttività individuale: Microsoft Office System preinstallato:
•
Antivirus
•
Lettore di smart card, possibilmente interno, compatibile CNS/CIE
•
Monitor a 21 pollici a schermo piatto con certificazioni: Tco 03, ISO 9241, ISO 13406-2
83 / 101
5.2.2
Lettori di codici a barre
Occorre prevedere anche la fornitura di lettori di codici a barre, a pistola, idonei per la lettura dei
codici di identificazione dei ricettari e delle CNS, capacitata sul numero di operatori di ogni
specifica Casa della Salute e presentare le seguenti caratteristiche tecniche minime.
I lettori dovranno essere dotati dei necessari driver per gli ambienti operativi Windows.
84 / 101
5.3
C60 NET: Messa in rete dei servizi tra loro e con gli altri servizi/strutture
aziendali
Nell’ambito del SiCS occorre prevedere gli elementi per l'infrastruttura di collegamento in modo
da realizzare una rete sicura che colleghi tutti i punti di cura coinvolti della Casa della Salute, in cui
vengono gestite adeguatamente la sicurezza e la privacy;
Come è noto, in questo nuovo modello di assistenza dovranno aderire anche quei servizi che non
saranno fisicamente collocati all’interno della CdS ma siano ad essa funzionalmente collegati, di
conseguenza l’infrastruttura di collegamento dovrà supportare gli operatori all'interno della Casa
della Salute con una correlazione ed integrazione con il territorio, garantendo una contiguità
spaziale di tutti gli operatori del sistema socio-sanitario con l’integrazione tra le diverse figure
coinvolte nella cura delle persone.
5.3.1
Elementi architetturali
L’infrastruttura di collegamento della Casa della Salute prevista nel Capitolato Tecnico deve
comprendere almeno gli elementi architetturali indicati nella tabella di seguito.
Nella tabella sono presenti:
•
Codice dell’elemento architetturale: deve essere riportato nel computo metrico e nell’Offerta
Economica per individuare la destinazione d’uso dell’attrezzatura
•
Elemento architetturale
•
Classe di server di elaborazione: rappresenta la classe minima del server di elaborazione
•
Ridondanza: indica se l’elemento architetturale deve essere ridondato o meno
•
Funzionalità o destinazione d’uso
A protezione dell’infrastruttura di elaborazione è presente un firewall che ne regola l’accesso.
Occorre prevedere altresì apparati attivi (switch) per:
• la realizzazione della rete dell’infrastruttura di elaborazione
•
per l’interconnessione delle Porte di Dominio.
Gli switch devono essere configurati in modo da garantire la ridondanza di tutti i collegamenti. La
connettività su scala geografica sarà realizzata attraverso circuiti trasmissivi di tipo xDSL che
saranno predisposti dalle Amministrazioni di competenza.
85 / 101
Tabella 37 – Elementi architetturali
Codice
elemento
architetturale
Elemento
architetturale
C60-1
Sistema firewall
C60-2
Sistema di IDS
C60-3
Sistema di switch per
l’interconnessione dei
server della porta di
dominio
C60-4
Sistema di systemnetwork management
C60-5
Sistema Porta di
Dominio
5.3.2
Classe di
server di
elaborazione
Ridondanza
Si
Funzionalità o
destinazione d’uso
Servizio di sicurezza
Servizio di sicurezza
Si
Servizio di trasporto
C
Sistema, hardware e
software, di
system/network
management
B
Server per la
realizzazione della Porta
di Dominio
Si
Sistema di firewall
Il sistema Firewall dovrà essere costituito da n. 2 (due) apparati operanti in modalità fail-over.
Entrambi gli apparati devono poter essere configurabili sia in modalità attivo/passivo che in
modalità attivo/attivo. Il sistema di firewall deve essere “statefull-inspection” con le seguenti
caratteristiche minime:
•
gestione VPN con cifratura IPSec con algoritmi 3DES/AES;
•
configurazione in alta disponibilità (stateful failover);
•
equipaggiato con almeno n. 4 interfacce di rete Gigabit Ethernet per apparato;
•
supporto NAT/PAT.
5.3.3
Sistema di Intrusion Detection System (IDS)
Il sistema di Intrusion Detection System (IDS) dovrà essere in grado di:
•
rilevare attacchi sia a livello rete sia a livello host;
•
rilevare attacchi per tutti i protocolli della suite TCP/IP;
•
rispondere alle intrusioni in “Real-Time”;
•
aggiornare periodicamente le “signature” riconosciute;
•
essere trasparente alla normale attività di rete;
86 / 101
6.
Requisiti specifici dell’integrazione regionale
Di seguito gli elementi e requisiti specifici per l’integrazione con i sistemi regionali, da rispettare
nella fornitura degli aspetti informatici della Casa della Salute, che permettono la realizzazione del
sistema informativo di respiro regionale.
Allo scopo, i moduli previsti per la componente C70 sono di seguito riportati:
Tabella 38 – Moduli del componente C70
N°
Modulo
Descrizione
Fornitura
Integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico della
Regione Calabria
C71 INT-FSE
ovvero tutti gli strumenti ICT e i sistemi informatici
(compresi quelli già in uso) della CdS devono poter
alimentare e consultare il FSE della Regione Calabria
OBB
C72 INT-SEC
OBB
C73 INT-TCA
OBB
C74 INT-TRA
OPZ
87 / 101
6.1
RT: Requisiti generali di integrazione da rispettare
La fornitura deve essere realizzata nel rispetto dei requisiti di integrazione regionale di seguito
riportati.
Tabella 39 – Requisiti di integrazione regionale
N°
Descrizione
Il Sistema SICS deve garantire l’unitarietà e l’allineamento delle proprie basi informative
con quelle di riferimento (e.g. Anagrafe degli Assistiti, delle Strutture Sanitarie, del
RT1 Personale Sanitario, etc.)
Occorre quindi che il sistema SICS gestisca tali concetti considerando MASTER quelle di
riferimento
Il sistema SICS deve far uso, quando necessario, dei servizi di base della RUPAR della
Regione Calabria già disponibili:
RT2
•
Il servizio di Cooperazione Applicativa basato sulla Porta di Dominio per la
comunicazione sia tra sistemi applicativi afferenti a domini organizzativi distinti;
•
il servizio di Gestione degli Eventi della RUPAR per la notifica e rilevazione di eventi tra
domini organizzativi.
L’integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Calabria deve essere
realizzata attraverso lo scambio di documenti secondo lo standard HL7 CDA Rel.2.
RT3 Occorre quindi valutare tale requisito nel Capitolato Tecnico, così come la conformità ad
altri standard specifici che consentono di gestire messaggi e documenti clinici nel sistema
sanitario regionale.
RT4
Le componenti di Telemedicina della CdS devono essere integrate con le infrastrutture
regionali (e.g. Emodinamiche).
88 / 101
6.2
C71 INT-FSE: Integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico della
Regione Calabria
6.2.1
Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Calabria
Il Dipartimento Presidenza della Regione Calabria nel 2006 ha avviato il progetto “Rete dei medici
di medicina generale” (ReteMMG) previsto dall’APQ Società dell’informazione a valere sulla
delibera CIPE 17/2003, nell’ambito del programma nazionale Rete dei Medici di Medicina
Generale, Pediatri di Libera Scelta (MMG/PLS) e Fascicolo Sanitario Elettronico (RMMG),
coerentemente con gli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale 2003 – 2005 del Ministero della
Salute, con la Politica Condivisa per la Sanità Elettronica definita dal Tavolo per la Sanità
Elettronica (TSE) e con gli obiettivi individuati nel Piano Sanitario Regionale, perseguendo tra gli
altri i seguenti obiettivi strategici:
•
supportare l’efficienza delle cure primarie attraverso l’integrazione in rete dei medici di
medicina generale, pediatri di libera scelta e gli altri operatori sanitari del sistema al fine di
agevolare il processo di continuità della cura, anche attraverso lo sviluppo di appropriate
forme associative;
•
supportare l’integrazione dei servizi sanitari e sociali nell’ambito del territorio al fine di
agevolare i processi di integrazione tra presidi, professionisti, attività sociali degli Enti Locali
nell’ambito delle attività proprie del distretto definite dalla Programmazione Regionale;
•
favorire la riorganizzazione e la razionalizzazione delle strutture e dei presidi sul territorio.
Il progetto ha avuto come scopo generale la realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
dell’assistito, che comprende l’indice degli eventi sanitari (IBIS registry) ed i repository
documentali distribuiti per ogni ASP–AO che vengono acceduti tramite dei componenti di
cooperazione (IBIS Access Gateway) i quali espongono le interfacce per il caricamento ed il
recupero di eventi, documenti e metadati. Questi componenti sono allocati presso il Centro Servizi
Regionale (CSR, presso il Dipartimento Presidenza in Via Massara – Catanzaro) ed aziendali.
Alcuni componenti realizzati nel progetto sono in particolare:
1. Infrastruttura di base del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE);
2. Anagrafe Regionale Assistibili;
3. Anagrafe Regionale Operatori ReteMMG;
4. Anagrafe Locale Assistibili;
5. Anagrafe Locale Operatori ReteMMG;
6. Gestione scelta e revoca (MedWeb);
7. Modulo paghe MMG.
Il progetto ReteMMG della Regione Calabria ha fatto anche riferimento ai seguenti ulteriori
progetti della Regione:
•
Tessera Sanitaria: monitoraggio della spesa sanitaria; secondo quanto previsto dall’art. 50 del
decreto legge 30 settembre 2003 n. 269 convertito con modificazioni con la L. 326/2003, il
medico stampa la prescrizione su supporto cartaceo, l’assistito la presenta in farmacia (che
89 / 101
effettua il riconoscimento dell’assistito con tessera sanitaria o codice fiscale) ed il farmacista
effettua la lettura del codice a barre con apposito lettore ottico; i dati vengono poi inviati al
MEF direttamente dalle farmacie; è evidente che la realizzazione del servizio di prescrizione
informatizzata, con invio della prescrizione direttamente in un repository accessibile dalle
farmacie, non renderà più necessaria la stampa né la lettura ottica delle ricette;
•
Cat@hospital: progetto del primo avviso e-government del MIT;
•
Programma Telematique/CEE, Programma comunitario sui servizi e reti telematiche per lo
sviluppo regionale;
•
Progetto sperimentale SISNET/CNR L. n° 784 /86 art. 17.a;
•
Telemedicina Specializzata - Rete di Telepatologia oncologica (RTP);
Il progetto ReteMMG della Regione Calabria, inoltre, è conforme alle direttive ex CNIPA SPCC, che
definiscono “l’insieme di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e regole tecniche, per
lo sviluppo, la condivisione, l’integrazione e la circolarità del patrimonio informativo della pubblica
amministrazione, necessarie per assicurare l’interoperabilità e la cooperazione applicativa dei
sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza e la riservatezza delle
informazioni”.
6.2.2
Integrazione con il SICS
Il servizio d’integrazione con il FSE calabrese deve consentire la conservazione della
documentazione sanitaria e sociosanitaria prodotta localmente dal SICS e permettere ai
professionisti l’accesso ai documenti dei cittadini, secondo le autorizzazioni del caso (e.g. consenso
del cittadino).
Il FSE calabrese contiene documenti di processo (SDO, lettera di accettazione, lettera di
dimissione, verbale di Pronto Soccorso, referti di diagnostica di laboratorio clinico e di immagini,
etc.) nonché diversi tipi di profilo sanitario dei cittadini, quali: Emergency Data Set, Profilo Sanitario
Sintetico (Patient Summary), Scheda di Rischio, Profilo Orientato per Problema, etc. (tenendo
comunque presente che i dati di dettaglio originali rimangono nelle cartelle cliniche d’origine).
L’infrastruttura del Fascicolo Sanitario è chiamata principalmente a memorizzare in modo sicuro i
documenti sanitari, ed a permettere l’accesso agli utenti autorizzati. Tuttavia per gli scopi
dell’assistenza occorre spesso riuscire a gestire i singoli dati: per esempio, per generare solleciti e
avvisi in base ai valori riscontrati, per confrontare valori in date diverse, per filtrare i pazienti con
determinate caratteristiche.
Allo scopo, il SICS dovrà supportare i documenti elettronici formato HL7 CDA release 2 ed essere
aderenti ai metadati del FSE calabrese in un formato elaborabile.
I documenti del SICS da alimentare saranno riferiti a:
•
Patient summary, storia clinica degli eventi rilevanti del paziente, raccolti dal MMG;
•
Scheda Sanitaria Individuale (SSI), prodotta dal MMG come storico degli eventi clinici del
paziente (questa scheda deriva dalla Scheda prevista dall’ACN MMG art. 45, p.2, lett. B). La SSI
deve essere accessibile in consultazione, ma non in modifica, dall’assistito, dal MMG che l’ha
prodotta (fin quando ha in cura l’assistito), dai medici facenti parte delle varie forme
associative previste dall’ACN e dal nuovo MMG (in caso di scelta e revoca del medico), dal
90 / 101
medico di Pronto Soccorso o personale 118, con modalità da definire nel rispetto del D.Lgs.
196/2003;
•
Referti clinici: Laboratorio, Radiologia; Pronto soccorso: verbale di pronto soccorso; Generici:
lettera di dimissione, referto ambulatoriale, consulenza, ecc.
•
Prescrizioni Farmaceutica; Prestazione specialistica; Visita ambulatoriale; Prestazioni extra;
•
Visita domiciliare; Visita generica ambulatoriale (guardia medica turistica); Visita urgente
notturna e visita festiva (guardia medica).
Occorre anche gestire schede sui contatti richiesti ed effettuati di servizi di Telemedicina, con una
descrizione (strutturata) delle seguenti informazioni:
•
scheda sintetica per ogni richiesta programmata: richiedente, problema sanitario, eventuali
interventi precedenti , consulente/struttura previsti, data appuntamento;
•
scheda sintetica per ogni intervento effettuato: richiedente, consulente, problema sanitario
(aperto – chiuso), attività svolte, piano di assistenza locale predisposto, previsione di eventuali
nuovi contatti, suggerimenti per il Centro Servizi;
•
scheda sintetica per ogni richiesta non soddisfatta: richiedente, problema sanitario, difficoltà
incontrate, alternative proposte, suggerimenti per il Centro Servizi.
Nell’ottica dell’integrazione tra gli attori nel processo di assistenza sanitario, apposite funzionalità
che operano sui documenti del FSE possono categorizzare gli eventi specifici per organizzare le
attività di Telemedicina (per es. teleconsulto, telediagnosi, telemonitoraggio).
Tali tipi di eventi possono poi essere specializzati sulla base del contatto, ad esempio in:
•
interventi su pazienti occasionali;
•
interventi su pazienti programmati;
•
interventi di consulenza organizzativa verso gli operatori;
•
interventi di filtro e di follow-up mirati a pazienti ricoverati per interventi in Italia;
Inoltre i diversi tipi di eventi possono essere specializzati anche sulla base del target, ad esempio
in:
•
contatti di routine e programmati nell’ambito dei servizi SSR/SSN;
•
contatti inattesi (emergenza), relativamente al caso d’uso “situazioni di emergenza nelle quali
il paziente non è in grado di presentare esaustivamente la propria storia (problemi, allergie e
farmaci correnti, etc.)” (per es. servizio di 118);
•
contatti con pazienti a rischio;
•
contatti con turisti in visita;
•
contatti nelle grandi emergenze, a seguito di eventi calamitosi che comportino difficoltà di
collegamenti, in collaborazione con gli organismi e gli apparati della Protezione civile;
•
contatti con pazienti remoti (per es. isole, navi, montagna).
Infine potranno servire alcuni tipi specifici di documentazione infermieristica, come ad esempio:
•
Modelli funzionali/Accertamenti infermieristici per la definizione dei bisogni dell’assistito;
91 / 101
•
Scheda di segnalazione infermieristica, in seguito ad un Contatto Infermieristico;
•
Scheda rilevazione Prestazioni Infermieristiche;
oltre alle schede per la rilevazione di prestazioni di altri operatori.
Nel dettaglio, in particolare, l’integrazione del SICS con il FSE calabrese deve garantire i seguenti
requsiti:
Tabella 40 – Requisiti/sottomoduli del modulo C14
N°
Requisito
Descrizione
Fornitura
C14-1
CCC–SSS–GSS_1
Copertina specifica per la navigazione nel FSE e la Scheda
Sanitaria Individuale (SSI, Patient Summary)
OBB
C14-2
CCC–SSS–GSS_2
Carta del Rischio Cardiovascolare (CRC) e l’Emergency
Data Set (EDS)
OBB
C14-3
CCC–SSS–GSS_3
Piano Assistenziale Individualizzato (PAI)
OBB
C14-4
CCC–SSS–GSS_4
Profilo Orientato per Problema (POP)
OBB
C14-5
CCC–SSS–GSS_5
Bilancio di salute
OBB
C14-6
CCC–SSS–GSS_6
Segnalazione di Evento Rilevante (SER)
OBB
92 / 101
6.3
C72 INT-SEC: Integrazione con il SEC-SISR /Sistema della Sanità Elettronica
in Calabria - Sistema Informativo Sanitario Regionale
6.3.1
Sistema Informativo Sanitario Regionale e delle Aziende - SEC-SISR
Il progetto SEC-SISR della Regione Calabria si pone l’obiettivo di fornire il necessario supporto al
processo di riordino dell’organizzazione e delle attività sanitarie promosso dalla Regione Calabria a
partire dal 2008, introducendo l’innovazione digitale nel complesso delle procedure e dei flussi
informativi tra le strutture sanitarie (principalmente Regione e Aziende).
In particolare, il SEC-SISR garantisce l’integrazione in un unico sistema dei principali processi
sanitari afferenti all’area del controllo della spesa e del governo dei LEA. Il SEC-SISR consentirà di:
•
supportare il processo di risanamento del debito e di riqualificazione del SSR, dettato dal
Piano di rientro regionale;
•
armonizzare i sistemi contabili ed i processi di gestione delle risorse umane delle Aziende
Sanitarie, al fine di agevolare i flussi informativi verso la Regione;
•
promuovere il raccordo dei sistemi di governo del SSR tra i diversi attori coinvolti (Regione ed
Aziende Sanitarie), superando i limiti di un patrimonio applicativo ed informativo che, ad oggi,
risulta fortemente disomogeneo in termini di copertura informatica, tecnologie utilizzate e
grado di integrazione con i sistemi di rilevazione amministrativi.
Il SEC-SISR, prendendo come base di analisi gli attuali sistemi amministrativo-contabili e direzionali
utilizzati dalle Aziende, in coordinamento con i progetti di evoluzione degli applicativi esistenti in
ambito sanitario a livello regionale ed attualmente in corso, dovrà supportare:
•
il Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria nell’espletamento di tutte le attività
che riguardano l’esercizio delle proprie funzioni e competenze, ivi inclusa la verifica del
rispetto degli obiettivi di rientro prestabiliti;
•
le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Calabria per tutte le attività che attengono
al funzionamento dell’apparato amministrativo-contabile e di governo, nonché al rispetto dei
vincoli organizzativi, gestionali e finanziari fissati dagli obiettivi programmatici regionali e dalla
normativa di riferimento.
I componenti del Sistema SEC-SISR sono quindi:
•
componenti di business relativi ai processi del Dipartimento Tutela della Salute e delle
Aziende che comprendono:
o il Sistema di Gestione Codifiche Standard e Anagrafiche [ SEC-CODE ] che dovrà gestire
l’insieme delle codifiche (nomenclatori, vocabolari) e di alcune anagrafiche (strutture,
tecnologie) utilizzate da tutti i componenti del SEC-SISR;
o il Sistema Direzionale [ SEC-DIR ] che dovrà gestire, a livello regionale ed aziendale,
secondo una policy di accesso ai dati granulare, tutte le informazioni economiche,
gestionali ed epidemiologiche relative alla produzione dei servizi da parte delle
Aziende, consentendo di monitorare l’andamento delle attività, di supportare la
pianificazione ed il controllo strategico (compito delle direzioni aziendali e
93 / 101
dell’Amministrazione regionale) e le attività di analisi epidemiologica e governo clinico
attraverso i componenti di Controllo Strategico, Cruscotto Direzionale, Data
WareHouse e Gestione Flussi;
o il Sistema Integrato Amministrativo Contabile [ SEC-SIAC ] che dovrà gestire il sistema
amministrativo-contabile integrato delle Aziende, inteso come insieme di macrocomponenti deputati alla: gestione delle procedure di approvvigionamento e
movimentazione di tutti i beni e servizi aziendali (Gestione Acquisti e Magazzini);
gestione del processo di acquisizione, classificazione ed archiviazione dei principali atti
documentali aziendali (Gestione Documentale); gestione unica ed integrata dei dati
amministrativi e dei fatti contabili derivanti dalle attività e dai risultati di gestione delle
Aziende, ai fini del rispetto degli obblighi e delle esigenze di carattere civilistico, fiscale
e gestionale e per la programmazione e controllo dei costi (Sistema Contabile
Integrato); gestione delle risorse umane delle Aziende (personale dipendente e atipico)
dal punto di vista organizzativo, giuridico, formativo, di valutazione e governo dei costi
e del personale (Gestione Risorse Umane);
o il Sistema Sanità [ SEC-SAN ] che dovrà supportare il Dipartimento Salute e le Aziende,
per le rispettive attività, nella gestione dei processi di lavoro relativi al governo del SSR
e composto dai relativi componenti di: Valutazione Direttori Generali; Gestione
Progetti; Gestione Ricettari; Pianificazione Farmacie; Gestione Indennizzi; Gestione
Dispositivi Medici; Sperimentazione Clinica; Accreditamento e Controllo di Qualità;
Gestione ECM; Anagrafe e Gestione Zootecnica;
o il Sistema Registri di Patologia [ SEC-REP ] che dovrà supportare il Dipartimento Tutela
della Salute e le Aziende nelle attività di programmazione, diagnosi e cura, sulla base
delle incidenze epidemiologiche determinate dal Registro Tumori, dal Registro Cause di
morte, dal Registro Diabete e dal Registro Malattie Rare, progettati e realizzati in
rispondenza ai requisiti del Codice della Privacy, ivi incluso il supporto alla redazione dei
relativi regolamenti per il trattamento dei dati;
•
componenti infrastrutturali relativi a:
o il Service Bus [ ESB ] e i connessi componenti di Service registry, di Single Sign On (SSO)
per le funzioni di autenticazione, di motore di orchestrazione/workflow (Business
Process Execution), di messaggistica e di servizi di trasformazioni e routing;
o il sistema di web Front-End [ FRONT END ] ovvero il sistema che dovrà consentire
l’accesso a tutte le applicazioni SEC-SISR da parte di tipologie differenti di utenti delle
Aziende e del Dipartimento Tutela della Salute;
o Posta Elettronica Certificata [ PEC ] ovvero il sistema di posta elettronica certificata per
le Aziende;
o Firma Elettronica [ Firma Elettronica ] ovvero la dotazione di firma digitale per gli utenti
delle Aziende e del Dipartimento;
•
componenti di Utility di progetto ovvero l’insieme dei componenti di supporto alla
realizzazione ed alla manutenzione del progetto: Portale di Progetto per le verifiche di
avanzamento delle attività e l’archivio dei documenti di progetto; Project Management System
a supporto della pianificazione e del controllo di gestione; Configuration Management System
per la gestione della configurazione degli apparati hardware e software; Tool di Monitoraggio
94 / 101
per il controllo degli SLA e del buon funzionamento del Sistema; Help Desk Software a
supporto delle attività di assistenza hardware e software;
•
piattaforma tecnologica del Centro Servizi Sanitario Regionale [ CSR ] ovvero l’insieme delle
dotazioni hardware e software di base necessarie allo sviluppo, testing ed esercizio del sistema
SEC-SISR adeguate al modello SaaS (Software as a Service) adottato da allocare
prevalentemente presso la sede del CED del Dipartimento Presidenza della Regione Calabria in
via Massara 2 Catanzaro; sono inoltre inclusi i sistemi scanner e lettori di codici a barre
distribuiti presso le Aziende;
•
interfacce di servizio da esporre per l’integrazione dei componenti del SEC-SISR e tra SEC-SISR
e gli altri sistemi terzi presenti in ambito regionale, aziendale (Sistemi Locali) e nazionale, ivi
incluse le interfacce verso il sistema SPCoop, elencate nel seguito del documento.
Sono altresì elementi del progetto:
•
il supporto ai processi di business dell’Amministrazione regionale e delle Aziende, da garantire
tramite l’utilizzo di un sistema di orchestrazione di processi o più propriamente di Business
Process Management (BPM);
•
l’acquisizione, gestione e produzione di tutti i debiti informativi di competenza delle Aziende e
del Dipartimento in ottemperanza alla normativa nazionale e regionale di riferimento;
•
la realizzazione secondo lo stile architetturale SOA (Service Oriented Architecture) al fine di
garantire agilità, facilità di integrazione ed allineamento ai processi delle Amministrazioni
coinvolte;
•
la presa in carico dei servizi SPCoop in ambito sanitario alla conclusione del contratto quadro
CNIPA attualmente in vigore; non è oggetto della fornitura la Porta di Dominio SPCoop che
sarà fornita dall’Amministrazione e che andrà tuttavia integrata nel sistema SEC–SISR.
6.3.2
Integrazione con il SICS
Vista l’ampiezza del progetto SEC-SISR, l’integrazione con il SICS fa riferimento a più aspetti che
dovranno essere valutati caso per caso nelle singole realizzazioni della Casa della Salute, anche in
riferimento allo stato di avanzamento del progetto SEC-SISR stesso.
95 / 101
6.4
C73 INT-TCA: Integrazione con il sistema regionale di Telecardiologia
6.4.1
Sistema di trasmissione dei tracciati elettrocardiografici per la rete
cardiologica regionale - teleconsulto cardiologico in emergenza sanitaria
Come è noto, nel trattamento del paziente colpito da infarto acuto del miocardio, il trattamento
precoce gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo della prognosi.
L'ECG a 12 derivazioni si posiziona al centro della rete decisionale nel trattamento del paziente con
dolore toracico ischemico. La possibilità di eseguire un elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni
a domicilio o comunque sulla scena del soccorso è un obiettivo prioritario per una rapida
programmazione del percorso successivo del paziente.
La disponibilità di un ECG già eseguito al momento del soccorso si è associata ad una riduzione
della mortalità del 18% rispetto a quando i pazienti sono giunti in Pronto Soccorso senza aver già
fatto un ECG. (Documento di Consenso La rete interospedaliera per l’emergenza coronarica (Ital
Heart J 2005; 6 (Suppl 6): 5S-26S)
Nel caso del progetto della regione Calabria, questo processo è stato realizzato considerando
anche l’importanza di un sistema uniforme che copra le esigenze territoriali con una raccolta dati
completa a livello centrale.
La trasmissione viene realizzata tramite monitor defibrillatori multiparametrici Zoll Serie E con
acquisizione del tracciato a 12 derivazioni diagnostico e trasmissione tramite rete GPRS. La
trasmissione del tracciato richiede circa 30 secondi. Il defibrillatore permette il monitoraggio dei
parametri vitali del paziente, l’erogazione di shock in caso di arresto cardiaco e la stimolazione
trans toracica in caso di bradicardia.
I tracciati, acquisiti dalle postazioni 118 di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo
Valentia vengono trasmessi tutti ad un Server Unico Centrale posizionato nella rete informatica
della regione.
Proprio la centralizzazione unica di tutti i tracciati a livello regionale rappresenta la caratteristica
più innovativa del sistema, che consente un unico archivio, un'unica gestione ed un protocollo
condiviso.
La Regione Calabria è probabilmente la prima in Italia che dispone di un Unico Archivio per la
ricezione e la gestione dei tracciati trasmessi dalle ambulanze di tutto il territorio regionale per la
gestione dello STEMI.
Il server centrale dispone di un innovativa interfaccia Web, che consente la visione dei tracciati da
qualsiasi computer, tramite il collegamento a internet.
L’accesso è riservato solo al personale autorizzato, tramite riconoscimento di utente e password.
I tracciati vengono smistati in automatico e assegnati a 5 emodinamiche di riferimento:
96 / 101
•
•
•
•
•
Emodinamica Pugliese Ciaccio Catanzaro
Emodinamica Policlinico Mater Domini Germaneto
Emodinamica S. Anna Hospital Catanzaro
Emodinamica AO Cosenza
Emodinamica AO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria
Nelle 5 emodinamiche è localizzato un terminale specifico per la ricezione, visualizzazione e
stampa dei tracciati, ma il sistema centrale è pronto per il collegamento ad un numero anche
molto più grande di postazioni di ricezione e controllo, per inserire eventualmente anche i reparti
di Cardiologia, le Terapie Intensive Coronariche i 118 o i Pronto Soccorsi
6.4.2
Integrazione con il SICS
L’integrazione con il SICS fa riferimento al seguente requisito:
Tabella 41 – Requisiti/sottomoduli del modulo C32
N°
C32-1
Requisito
TEM-CAR_1
Descrizione
Servizio di Telecardiologia
Fornitura
OPZ
97 / 101
6.5
C74 INT-TRA: Integrazione con il sistema regionale di Teleradiologia
(SISTER)
6.5.1
Rete della Teleradiologia per la Calabria
La progettazione di una rete per la Teleradiologia per la Regione Calabria, così come pensato
grazie all’ausilio del Prof. Oscar Tamburrini (professore di Diagnostica per immagini dell’Università
di Catanzaro, membro della Società Italiana di Teleradiologia), rappresenta una scelta strategica
fondamentale per la riqualificazione dell’intera sanità calabrese che consentirà:
• il "consulto a distanza",per casi di particolare complessità;
• un sistema di tutela della salute dei cittadini sia in termini di “second opinion” che di
trasmissione dei pareri a distanza (in ogni luogo della Regione) utilizzabile nel sistema di
emergenza-urgenza, e, quindi, essenziale per la salute dei cittadini.
Allo scopo, la Regione Calabria si sta dotando di un sistema in grado di supportare, sviluppare ed
ottimizzare le attività di cooperazione tra team di medici anche a distanza. Per raggiungere tale
obiettivo, sta progettando un servizio informatico che racchiuda tutte le funzionalità necessarie a
implementare procedure di Teleradiologia, mirate al trasferimento, all’accessibilità ed alla
condivisione delle immagini prodotte dalle Aziende Ospedaliere (AO), dai presidi ospedalieri e
dagli ambulatori di radiologia delle varie Aziende Sanitarie Provinciali (ASP).
La Regione Calabria sta progettando un Sistema di Teleradiologia Regionale (SisTeR) che dovrà
mettere a disposizione i seguenti utilizzi:
• supporto alla consultazione di immagini, da qualunque luogo ed in qualunque momento;
• supporto ad un processo di teleconsulto specialistico radiologico, o second opinion, quando si
ritiene di dover ottenere un parere da parte di medici specialisti con maggiore esperienza sul
caso specifico, o da parte di un professionista con specializzazione non presente nella
struttura in cui è presente il paziente e dove è stato effettuato lo studio diagnostico;
• possibilità di accedere a studi diagnostici per scopi didattici e/o scientifici.
Gli obiettivi che la Regione Calabria si pone quindi riguardano:
1. la creazione una Rete regionale di Teleradiologia al fine del teleconsulto radiologico (anche
come second opinion),
2. l’avvio della Rete attraverso l’uso di apparati per la archiviazione e distribuzione di studi
radiologici,
3. l’operatività della Rete distribuendo gli studi degli esami radiologici tra le Aziende
Ospedaliere, i diversi presidi, i Centri Periferici, gli ospedali delle ASP e le Neurochirurgie.
La Rete dovrà consentire ai medici di inviare gli studi radiologici a specialisti allo scopo di riceverne
una consulenza, anche in termini di second opinion, garantendo sempre la riservatezza dei dati
clinici, la sicurezza e la qualità delle immagini, tramite tecnologie innovative.
98 / 101
Tramite la stessa infrastruttura di Rete regionale di Teleradiologia, inoltre, dovrà essere realizzata
una rete regionale di consulto per la gestione:
• dei politraumi,
• dei traumi cranici,
• degli Ictus,
per i quali è fondamentale la rapidità di analisi delle immagini diagnostiche da parte di sanitari
altamente specializzati, l’analisi comparata di immagini diagnostiche a distanza di tempo, e la
disponibilità dei dati e degli studi diagnostici prima dell’arrivo del paziente presso la struttura di
trattamento più appropriato.
L’architettura della Rete regionale di Teleradiologia sarà realizzata su tre livelli:
1. un primo livello centrale completamente “magliato” tra le principali Aziende Ospedaliere
della Regione Calabria, in cui ogni AO può fungere indifferentemente da richiedente il
consulto o da consulente (indifferentemente HUB o SPOKE);
2. un secondo livello in cui sono presenti i nodi di Teleradiologia delle ASP;
3. un terzo livello costituito dai presidi ospedalieri, gli ambulatori di radiologia e/o centri
periferici delle ASP (usualmente SPOKE) che possano richiedere consulti erogati dalle Aziende
Ospedaliere, tramite la concentrazione degli studi in un nodo centrale alla relativa ASP di
appartenenza.
Si sottolinea come, all’occorrenza, anche ospedali appartenenti ad una ASP possano fornire
consulti ad altri ospedali, essenzialmente all’interno della stessa ASP.
Nella figura seguente viene schematizzata l’architettura su più livelli della Rete regionale di
Teleradiologia:
99 / 101
Azienda Ospedaliera
Azienda
Neurochirurgia
Azienda
Chirurgia d’Urgenza
NETWORK
ASP
ASP
ASP
Presidi
Periferi
ci
Presidi
Periferi
Presidi
Periferi
ci
Figura 2 - Architettura a livelli della Rete regionale di Teleradiologia
Nella figura seguente viene rappresentato il livello logico di suddivisione in HUB/SPOKE delle
strutture che la Rete regionale di Teleradiologia dovrà permettere di realizzare:
100 / 101
Figura 3 - Livello logico di suddivisione in HUB/SPOKE
6.5.2
Integrazione con il SICS
L’integrazione con il SICS fa riferimento al seguente requisito:
Tabella 42 – Requisiti/sottomoduli del modulo C32
N°
C32-1
Requisito
TEM-CAR_1
Descrizione
Servizio di Telecardiologia
Fornitura
OPZ
Vista l’ampiezza del progetto SISTER, l’integrazione con il SICS fa riferimento a più aspetti che
dovranno essere valutati caso per caso nelle singole realizzazioni della Casa della Salute, anche in
riferimento allo stato di avanzamento del progetto SISTER stesso.
101 / 101
Scarica

Allegato - Regione Calabria