Structural
actions
2000-2006
ANALISI COSTI-BENEFICI (ACB)
nel quadro della Politica Regionale
dell'Unione Europea
Dott.ssa Carmela Notaro
Universtà di Roma Tor Vergata
EU-Regional Policy
30/05/01
Structural
actions
DEFINIZIONE ED OBIETTIVI
DELL' ACB
Definizione: l'ACB è una metodologia
per la valutazione dei progetti pubblici
2000-2006
Obiettivi: l'ACB identifica
la
migliore alternativa fattibile;
le
risorse finanziarie necessarie per
realizzare il progetto;
l'impatto
del progetto nell'area dove
sarà realizzato;
il
EU-Regional Policy
30/05/01
rischio associato con il progetto.
Structural
actions
STRUTTURA DELL' ACB
Analisi delle alternative e di fattibilità:
2000-2006
Come è possibile raggiungere un obiettivo? Sono le
alternative scelte fattibili?
Analisi finanziaria:
Quante risorse finanziarie sono necessarie per realizzare
l'alternativa selezionata?
Analisi economica:
Quale è l'impatto del progetto nell'area dove sarà
realizzato?
Analisi di rischio:
Quali sono i risultati finanziari ed economici più probabili?
Come possono essere migliorati?
EU-Regional Policy
30/05/01
Structural
actions
2000-2006
1. Analisi finanziaria
Quante
risorse finanziarie sono
necessarie per realizzare il progetto?
Date
le necessità del progetto quale è
la composizione tra il contributo
dell'UE ed eventuali prestiti per
finanziare il progetto?
le risposte a queste due domande sono
date tramite l'analisi della
redditività
finanziaria
sostenibilità
EU-Regional Policy
30/05/01
finanziaria
Redditività Finanziaria
Structural
actions
è verificata tramite un' analisi il cui scopo è quello di
comparare le risorse necessarie per realizzare il progetto con
quelle generate dal progetto stesso.
Documento Rilevante è la Tabella dei Flussi di Cassa basata sull'analisi
incrementale dei flussi finanziari associati al progetto
2000-2006
YEARS
1
2.13
Sales
5.1 Total revenues
2.9
Total operating costs
4.3
Retirement bonus
1.19
Total investm ent costs
5.2 Total expenditures
5.3 Net cash flow
Financial internal rate of return (FRR/C)
5.4 of the investment
Financial net present value (FNPV/C) of
5.5 the inves tment
0
0
0
0
1186
1186
-1186
2
1501
1501
2022
0
1088
3110
-1609
3
5701
5701
7252
0
1590
8842
-3141
4
7501
7501
7476
0
80
7556
-55
5
7501
7501
7476
0
200
7676
-175
6
8501
8501
7476
0
0
7476
1025
7
8501
8501
7476
0
91
7567
934
8
9
10
8501 8501
0
8501 8501
0
7476 7476
0
0
0
197
0
0
-1500
7476 7476 -1303
1025 1025
1303
-2.57%
-1,901.55
Gli indicatori chiave sono due:
Valore
attuale netto finanziario (VANF) esprime le risorse addizionali
(scontate) generate dall'investimento;
Tasso di Rendimento Finanziario (TRF) esprime le risorse
addizionali (scontate) espresse in termini percentuali generate
dall'investimento

EU-Regional Policy
30/05/01
Structural
actions
Dati chiave per la valutazione finanziaria
2000-2006
TSF
Analisi finanziaria
(senza contributo UE)
VANF (M€)
il Tasso di Sconto Finanziario (TSF)
usato dalla Commissione è del 6%
EU-Regional Policy
30/05/01
TRF
Analisi finanziaria
(con contributo UE)
VANF (M€)
TRF
Structural
actions
2000-2006
Logica di determinazione del tasso di cofinanziamento dell'UE
Il contributo UE è stabilito al fine di
garantire la redditività finanziaria del
progetto ovvero deve essere tale che
VANF (senza il
contributo UE) <0
Contributo
UE
VANF0
ciò è effettuato in tre passaggi
EU-Regional Policy
30/05/01
Structural
actions
2000-2006
EU-Regional Policy
30/05/01
I tre passaggi della determinazione del tasso
di co-finanziamento dell'UE
1° STEP: Identificare il
tasso di deficit finanziario
Vedere l'analisi finanziaria
2° STEP: Identificare il
tasso di co-finanziamento
dell'UE
Contributi disponibili
3° STEP: Identificare il
contributo dell' UE
Moltiplicare i costi ammissibili
del progetto per il tasso di cofinanziamento dell'UE
1° STEP: IDENTIFICAZIONE DEL GAP FINANZIARIO, R
Structural
actions
dall'analisi finanziaria del progetto (costi di investimento totale)
calcolare il tasso di gap finanziario, R, ovvero
R
2000-2006
CIS  ENS  VRS 
CIS
dove



EU-Regional Policy
30/05/01
CIS= costi investimento scontati;
ENS= entrate nette scontate;
VRS= valore residuo scontato.
Structural
actions
2000-2006
2° Step: Identificazione del tasso di co-finanziamento
dell'UE, CR
Metodo Proposto dalla Commissione
(Interpretazione DG Regio): solo Fondi Strutturali
Il tasso di co-finanziamento è il valore minimo tra (a) il tasso di co-finanziamento massimo
stabilito dai regolamenti, max CR e (b) il tasso di co-finanziamento stabilito dall'Art. 29.3, Reg.
1260/99, max CR29.3 , moltiplicato il tasso di co-finanziamento, R, ovvero
se max CR>max CR29.3*R allora
CR= max CR. 29.3*R
se max CR<max CR 29.3*R allora
CR= max CR
Altro Metodo: Fondo di Coesione e ISPA. Può essere
accettato anche per i Fondi Strutturali se scelto dagli
Stati Membri
Il tasso di co-finanziamento è il valore minimo tra (a) il tasso di co-finanziamento massimo stabilito dai
regolamenti, max CR, e (b) il tasso di financing gap, R, ovvero
EU-Regional Policy
30/05/01
se R>max CR allora
CR= max CR
se R<max CR allora
CR= R
Structural
actions
2000-2006
EU-Regional Policy
30/05/01
3° Step: Identificare il contributo
dell'Unione Europea GEU
Moltiplicare il tasso di co-finanziamento, CR,
per i costi ammissibili, EC, ovvero,
GEU=CR*EC
Esempio
Structural
actions
2000-2006
Entrate nette e valore
residuo scontato M€320
dall'analisi
finanziaria
Costi di investimento
M€350
Gap Finanziario M€30
Contributo nazionale
250M€
Piano
Finanziario
Contributo UE M€30
Mancano 70M€
EU-Regional Policy
30/05/01
?
Structural
actions
Ricorda che la logica del co-finanziamento UE è di garantire un
VANF uguale a zero
ciò implica dato l'uso di un saggio di sconto del 6% in termini
reali che il contributo UE garantisce un tasso interno di
rendimento uguale al 6%
2000-2006
ciò implica che il promotore del progetto può contrarre mutui il
cui tasso di interesse non sia superiore al 6% in termini reali
Piano Finanziario
EU-Regional Policy
30/05/01
Tasso di interesse per mutuo
uguale con interessi al 6% in
termini reali
Tasso di interesse per mutuo
con interessi minore del 6% in
termini reali
Contributo nazionale 150M€
Contributo nazionale 150M€
Contributo UE M€30
Contributo UE <M€30
Mutuo 70M€
Mutuo > 70M€
Structural
actions
METODO SUGGERITO DALLA
COMMISSIONE
esempio progetti senza entrate nette sostanziali
ESEMPIO 1:
2000-2006
R=100%
max CR = max CR. 29.3= 75%
CR? è il valore minimo tra
CR= max CR 29.3=0.75
ESEMPIO 2:
CR=max CR 29.3*FG=1*0.75
R=90%
max CR = max CR. 29.3= 75%
CR? è il valore minimo tra
CR = max CR 29.3=0.75
EU-Regional Policy
30/05/01
CR=max CR 29.3*FG=0.9*0.75=0.675
Structural
actions
METODO SUGGERITO DALLA
COMMISSIONE
esempio progetti con entrate nette sostanziali
ESEMPIO 3:
R=70%
max CR = 40% (Art. 29.4)
max CR. 29.3= 75%
2000-2006
CR? è il minimo valore tra
il Max CR dipende
se i progetti generano o no
entrate nette sostanziali
max CR 29.4=0.4
ESEMPIO 2:
max CR 29.3*FG=0.75*0.70=0.525
R=30%
max CR =40% (Art. 29.4)
max CR 29.3= 75%
CR? è il minimo valore tra
max CR 29.4=0.4
EU-Regional Policy
30/05/01
max CR 29.3*FG=0.75*0.30=0.225
I DUE METODI COMPARATI
Structural
actions
caso dei progetti senza entrate nette sostanziali
CR
0.75
2000-2006
0.56
0.40
25%
47%
ESN/CIS
non è detto che il max CR 29.3*R è sempre minore del
max CR (vedi il 4 esempio e la parte del grafico tra 25%
47% linea tratteggiata verde);

il
metodo della Commissione rende i contributi UE più
lineari (il gradino si riduce dal 35% al 16%).
EU-Regional Policy
30/05/01
Sostenibilità Finanziaria
Structural
actions
è verificata tramite un' analisi il cui scopo è quello di
valutare che vi siano risorse finanziarie sufficienti per
coprire le relative spese. Il documento rilevante è la Tabella
di Sostenibilità Finanziaria. L'indicatore rilevante è il
flusso di cassa accumulato.
2000-2006
Il progetto è
YEARS
sostenibile :
in ogni anno
le risorse finanziarie
disponibili sono maggiori
delle spese necessarie
per realizzare il
progetto
EU-Regional Policy
30/05/01
1
3.10
2.13
1.7
4.1
2.9
1.19
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
Total financial resources
Sales
Residual value
Total inflows
Total operating costs
Total investment costs
Interes t
Retirement bonus
Loans reimboursement
Taxes
Total outflows
Total cash flow
Cumulated net cash flow
2032
0
0
2032
0
1186
0
0
0
0
1186
846
700
2
1656
1501
0
3157
2022
1088
0
0
0
62
3172
-15
685
3
3135
5701
0
8836
7252
1590
8
0
0
78
8928
-92
593
4
5
6
7
8
9
10
532
496
0
0
0
0
0
7501 7501 8501 8501 8501 8501
0
0
0
0
0
0
0
1500
8033 7997 8501 8501 8501 8501 1500
7476 7476 7476 7476 7476 7476
0
80
200
0
91
0
0 -1500
8
8
8
8
8
8
0
0
0
0
0
0
0
197
168
189
211
237
265
300
451
83
95
95
95
95
95
0
7815 7968 7790 7907 7844 7879
-852
218
29
711
594
657
622 2352
811
840 1551 2145 2802 3424 5776
Structural
actions
Analisi Economica:
Quale è l'impatto del progetto nell'area nella quale sarà
realizzato?
Al fine di svolgere questa valutazione abbiamo bisogno di
2000-2006
 IDENTIFICARE
 QUANTIFICARE
 VALUTARE
gli impatti dei progetti sul benessere della società
EU-Regional Policy
30/05/01
Structural
actions
2000-2006
IDENTIFICAZIONE:
TIPI DI EFFETTI
Effetti diretti sono i
cambiamenti indotti
direttamente dal progetto
Effetti indiretti sono i
cambiamenti indotti dalle
attività impattate dal progetto
Effetti interni sono effetti
mediati tra transazioni di
mercato (i.e. un prezzo è
pagato per questi effetti).
EU-Regional Policy
30/05/01
Effetti esterni sono gli effetti
per i quali non vi è una
corrispettiva transazione di
mercato (i.e. un prezzo non è
pagato per questi effetti).
Posti di lavoro creati
dal progetto
Posti di lavoro creati
da attività stimolate
dal progetto
Incremento di
domanda degli inputs
del progetto
Inquinamento; Effetti
sulla salute; Effetti sul
mercato fondiario ed
edilizio
Structural
actions
2000-2006
QUANTIFICAZIONE E VALUTAZIONE
L'analisi economica ha come obiettivo di valutare
l'impatto del progetto sul benessere sociale
Il benessere sociale può essere espresso dalla
somma scontata delle utilità individuali generata da
beni di consumo misurate in termini monetari
La variazione di utilità in termini monetari
generata dagli effetti di un progetto è espressa dalla
disponibilità a pagare marginale
La disponibilità a pagare marginale è espressa
tramite prezzi reali o fittizi. In generale questi
prezzi sono detti prezzi ombra.
EU-Regional Policy
30/05/01
APPROCCI PER L'ANALISI ECONOMICA
Structural
actions
2000-2006
EU-Regional Policy
30/05/01
si possono distinguere due metodi per l'analisi
economica
1° Approccio:
basato su prezzi
ombra
2° Approccio:
basato sulla rettifica
dei prezzi usati
nell'analisi finanziaria
ed inclusione degli
effetti esterni ed
indiretti
1°APPROCCIO
Structural
actions
2000-2006
EFFETTI DEL PROGETTO
EFFETTI
DIRETTI
EFFETTI
INTERNI
EFFETTI
INDIRETTI
EFFETTI
ESTERNI
EFFETTI
ESTERNI
EFFETTI
INTERNI
ENPV=PO*X
L'approccio basato
sui prezzi ombra valuta gli
inputs e gli outputs
del progetto in base
alla totalità
degli effetti
EU-Regional Policy
30/05/01
I prezzi ombra (PO) sono calcolati
come l'impatto netto sulla
funzione di benessere sociale
dovuto ad una variazione marginale
delle risorse considerate (X).
2°
2° APPROCCIO
APPROCCIO
Structural
actions
2000-2006
EFFETTI DEL PROGETTO
EFFETTI
DIRETTI
EFFETTI
INTERNI
Gli effetti diretti ed
interni del progetto
possono essere derivati
dall'analisi finanziaria
Effetti diretti esterni
e indiretti esterni
valutati in base a diversi
metodi a seconda del tipo di effetti
(CVM; HPM; TCM)
EU-Regional Policy
30/05/01
EFFETTI
ESTERNI
EFFETTI
INDIRETTI
EFFETTI
ESTERNI
EFFETTI
INTERNI
ENPV=EDI+EDE+EIE+EII
Effetti indiretti ed interni
da valutare considerando
gli impatti del progetto
in altri settori dell'economia
ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI
Structural
actions
2000-2006
EFFETTI OCCUPAZIONALI
EFFETTI
DIRETTI
EFFETTI
INDIRETTI
EFFETTI SULLA DISOCCUPAZIONE
dipendono dalla provenienza dei lavoratori
DEVONO ESSERE COERENTI COL MODELLO DELL'ECONOMIA
SCELTO PER LA DERIVAZIONE DEI PREZZI OMBRA E PERTANTO
CON I SAGGI SALARIALI OMBRA
EU-Regional Policy
30/05/01
NB: Maggiore è l'impatto sulla disoccupazione
maggiore è la desiderabilità del progetto
(il VANE incrementa dato che i saggi salariali ombra
diminuiscono)
Structural
actions
COMPARAZIONE DELL'ANALISI FINANZIARIA
ED ECONOMICA
Inputs a prezzi
reali
PROGETTO
2000-2006
Redditività e
Sostenibilità
Outputs a
prezzi reali
Effetti dei progetti
a prezzi ombra
PROGETTO
EU-Regional Policy
30/05/01
Desiderabilità in
termini di Crescita
ed Occupazione
Effetti del
progetto a prezzi
ombra
Structural
actions
ANALISI DI RISCHIO
Quali sono i risultati finanziari ed economici più
probabili? Come possono essere migliorati?
Logica
2000-2006
Il futuro è caratterizzato da incertezza ovvero i
valori che le variabili assumeranno nel futuro non
sono conosciuti con certezza.
Un possibile approccio è quello di affrontare
l'incertezza attribuendo ad ogni valore delle
probabilità. In questa maniera l'incertezza è
trasformata in rischio.
La somma dei valori che le variabili possono
assumere pesati per le relative probabilità è detto
valore atteso.
EU-Regional Policy
30/05/01
La logica dell'analisi di rischio nella
valutazione dei progetti pubblici
Structural
actions
Il
2000-2006
VAN di un progetto dipende da una serie
di ipotesi (e.g. previsioni di domanda).
Per
ogni scenario possibile, si possono
avere diversi VAN.
Il
VAN del progetto può essere assunto
uguale alla media dei valori di VAN coerenti
con ogni scenario pesati per le rispettive
probabilità. Questo valore è detto VAN
atteso.
EU-Regional Policy
30/05/01
Structural
actions
Passaggi chiave dell'analisi di rischio
Identificazione Variabili Critiche
2000-2006
Identificazione delle Distribuzioni di Probabilità
Identificazione Valori Attesi
EU-Regional Policy
30/05/01
1° Step: Analisi di sensibilità
Structural
actions
2000-2006
È
fatta tramite l'analisi di sensibilità il cui scopo è
di identificare le variabili cosiddette critiche ovvero
quelle variabili la cui variazione risulta in
cambiamenti significativi degli indicatori finanziari
ed economici.
Una
possibile regole pratica è quella di considerare
una variabile critica quando ad una variazione
dell'1% risulta una variazione
dell'1%
del
la
del TIR;
5% del VAN.
guida adottata dall'Unità di Valutazione
suggerisce le principali variabili critiche da
considerare per i principali settori di investimento
EU-Regional Policy
30/05/01
2° Step: Distribuzioni di Probabilità
Structural
actions
Oggettive
derivate in base a dati storici
2000-2006
Soggettive
derivate in base all'opinione
di esperti
Discrete
probabilità definite per intervalli di
valori delle variabili
Continue
probabilità definite per ogni valore
delle variabili critiche
EU-Regional Policy
30/05/01
3° Step: Identificazione Valori Attesi
Structural
actions
2000-2006
Ogni stella ha un valore e
il numero di stelle con lo
stesso valore è proporzionale
Valore Attuale Netto Atteso
Ripetere la simulazione di Montecarlo fino a che il
VAN è stabile
Valore Attuale Netto per ogni combinazione casuale
alla sua probabilità
Ogni cesto
rappresenta
una variabile critica
EU-Regional Policy
30/05/01
Metodo di Montecarlo
Structural
actions
2000-2006
Alcune pubblicazioni utili
EU-Regional Policy
30/05/01
Structural
actions
2000-2006
EU-Regional Policy
30/05/01
Lineeguida
HM Treasury (2003) Appraisal and Evaluation in Central Government. The Green
Book. Treasury Guidance. London.
 Department of Environment, Transport, and Regions (1998b) A New Deal
for Trunk Roads in England: Understanding the New Approach to Appraisal.
Integrated Transport. Highways Economics and Traffic Appraisal
Division, HMSO, London, July.
 Department of Environment, Transport, and Regions (1998c) Design Manual
for Roads and Bridges. Vol.13. COBA Manual, London, HMSO, August.
Department of Environment, Transport, and Regions (1998a) A New Deal
for Trunk Roads in England: Guidance on the New Approach to Appraisal.
Integrated Transport, Highways Economics and Traffic Appraisal Division,
HMSO, London, July.
Department of Health (1995) Policy Appraisal and Health, HMSO, London.
 Ministère de l’Equipment, des Transports et du Logement (1998) Circulaire n. 98-99 du
20 octobre 1998 relative aux méthodes d’évaluation économique des investissement
routiers en rase campagne. Paris.
 Ministère de l’Equipment, des Transports et du Logement (1995) Instruction cadre
relative aux méthodes d’évaluation économique des grands projets d’infrastructure de
transport. October. Paris.
 Ministerio de Transportes, Turismo y Communicaciones (1991) Manual de evaluacion
de inversiones en ferrocarriles de via ancha. Volume I-Anejos. Secretaria Geneal para
las Infraestructuras del Transporte Terrestre. Direcciòn General de Infraestructuras del
Transporte Ferroviario. Madrid.
 Ministerio de Transportes, Turismo y Communicaciones (1987) Manual de evaluacion
de inversiones en ferrocarriles de via ancha. Volume I-Memoria.Direction General de
Infraestructura del Transporte. Madrid.
Structural
actions
2000-2006
EU-Regional Policy
30/05/01
Derivazione Prezzi-Ombra
Dinwiddy C. and F. Teal (1996) Principles of Cost-Benefit Analysis for Developing
Countries, Cambridge University Press.
Drèze J.and Stern N. (1987) The theory of cost-benefit analysis, in Handbook of
Public Economics, vol.II edited by A.J. Auerbach and M.Feldstein. Elsevier Science
Publishers B.V. (North-Holland).
Stima dei Prezzi-Ombra
 Bateman I. (1993) "Valuation of the Environment, Methods and Techniques:
Revealed Preference Methods" in R.K. (ed.) Sustainable Environmental Economics
and Management. Principles and Practice. London, Belhaven Press.
Bateman I.and and R.K. Turner (1993) "Valuation of the Environment, Methods and
Techniques: The Contingent Valuation Method" in R.K. Turner (ed.), Sustainable
Environmental Economics and Management. Principles and Practice. London,
Belhaven Press.
Brent R. (1996) Applied Cost-Benefit Analysis. Edward Elgar, Cheltenham.UK.
Harberger A. C. and G.P.Jenkins (1998) Cost-Benefit Analysis of Investment
Decisions. Harvard Institute for International Development.
Pearce D.W. and K.R. Turner (1990) Economics of Natural Resources and the
Environment, London, Harvester Wheatsheaf.
Perkins, F. (1996) Practical Cost-Benefit Analysis, MacMillan Education, Australia
PTY LTD, South Melbourne.
Analisi di Rischio
 Pouliquen L.Y. (1970) Risk Analysis in Project Appraisal. World Bank, Staff
Occasional Paper, N°11, Baltimore, John Hopkins University.
Reutlinger, S. (1970) Techniques fro Project Appraisal under Uncertainty, Staff
Occasional Paper, N°10, Baltimore, John Hopkins University
Scarica

Ciclo del Progetto - Associazione onlus Lumbe Lumbe